SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 39
Baixar para ler offline
Il valore aggiunto
dell’Economia Sociale
18 settembre 2013
GALATINA

paolo venturi, direttore AICCON

1
Modello dicotomico Stato-Mercato
• L’Economia Politica si è sviluppata sul fondamento del modello
dicotomico di ordine sociale Stato-Mercato.
• Seppure
con
approcci
teorici
molto
differenti
(liberista/statalista) la linea di base che rappresenta l’oggetto di
studio dell’economista politico è rappresentata dallo studio dei
rapporti tra Stato e Mercato
Necessità del superamento del modello dicotomico
Stato-Mercato: la prospettiva dell’economia civile
• Nella modello dicotomico, la società civile non gioca un ruolo
specifico in economia
• Nel prospettiva dell’economia civile, la società civile gioca un
ruolo in economia rilevante, specifico e non sostituibile
La prospettiva dell'Economia Civile
Assumere questa ipotesi ri-definisce il «senso» di alcune
parole producendo un allargamento della sfera dei
soggetti orientati alla produzione di utilità sociale:
• Beni pubblici e Utilità sociale: produzione non solo
prerogativa del pubblico ma anche dei soggetti della
Economia Sociale
• Politiche pubbliche: come iniziative realizzate in
«sinergia» con i soggetti dell’Economia Sociale.
• Sviluppo economico: non è alimentato unicamente da
imprese e spesa pubblica ma è fortemente correlato
alla presenza e al ruolo dei soggetti dell’economia
sociale
La “visione” dell’Economia Civile
L’adozione della “visione” dell’Economia Civile rappresenta:
¤ una “lente” capace di leggere le nuove dinamiche sociali nazionali

e
internazionali nel loro complesso (e non solo relativamente al
Terzo Settore),
¤ una feconda prospettiva di ricerca multidisciplinare nelle scienze sociali,
¤ un approccio alla definizione di nuovi paradigmi di sviluppo economico

e

umano, capaci di orientare efficaci politiche di welfare, di rileggere le
dinamiche produttive e di mercato, nonché di individuare percorsi di
innovazione sociale.

In sintesi, l’adozione della “visione” dell’Economia Civile rappresentato la
possibilità di porsi come “anticipatore del cambiamento”.
Ipotesi assunta e conseguenze
Assumere questa ipotesi ri-definisce il «senso» di alcune parole
producendo un allargamento della sfera dei soggetti orientati alla
produzione di utilità sociale:
•Es. Beni pubblici e Utilità sociale: la cui produzione non è prerogativa
solo del pubblico ma anche dei soggetti dell’ Economia Sociale
•Es. Politiche pubbliche: come iniziative realizzate in «sinergia» con i
soggetti dell’Economia Sociale.
•Es. Sviluppo: non è l’esito della produzione di ricchezza prodotta da
imprese for profit .
Sviluppo: diverse ricette..

Il concetto di Sviluppo è diverso dal
concetto di Crescita.
1. Rilancio del ruolo dello Stato (più regolamentazione);
Contenimento sistematico della spesa pubblica;
2. Aumento della Responsabilità Sociale (volontaria)
delle imprese che rinunciano a parte dei propri utili;
3. Puntare sullo sviluppo di nuovi attori e di nuove forme
di coordinamento (pluralismo delle forma di impresa).
1 - Economia Sociale di Mercato
• L'economia sociale di mercato è un modello di sviluppo
dell'economia che si propone di garantire sia la libertà di
mercato che la giustizia sociale; lo Stato deve intervenire
laddove esse presentano i loro limiti.
• L'intervento dello STATO si attiva dove il mercato stesso
fallisce nella sua funzione sociale e deve fare in modo che
diminuiscano il più possibile i casi di fallimento.
Lo Stato rende sociale il mercato attraverso:
• Regolamentazione ( Basilea III)
• Redistribuzione
• Politiche monetarie e fiscali espansive o restrittive
2 «Shared Capitalism»
Idea di fondo: le imprese devono farsi volontariamente carico degli effetti della loro
attività, attraverso:
• Potenziamento della Responsabiltà Sociale
• Azioni di Welfare aziendale e contenimento dei profitti;
• Azione di pressione della Società Civile/consumatori sulle imprese
Paradigma economico è descritto nel:
•

IL CAPITALISMO È SOTTO ASSEDIO E OCCORRE REINVENTARLO. Lo sostiene,
nell’ampio saggio che caratterizza il numero di gennaio 2011 di Harvard Business
Review, Michael Porter (con Mark Kramer).
Imprese «intrappolate in un approccio superato alla creazione del valore» che si è
imposto negli ultimi trent’anni.

la tesi coraggiosa di Porter è che la competitività di un’impresa e il benessere
della comunità circostante sono strettamente interconnessi, non occorre
solo perseguire la massimizzazione del profitto ma è necessario condividerlo
con i propri stakeholder
(Share value theory)
3. Sviluppo di nuovi attori e diverse forme di
coordinamento
Idea di fondo: favorire lo sviluppo di nuovi soggetti e in particolare di
nuove forme di impresa:
§ dotate di autonomia privata;
§ senza scopo di lucro;
§ che perseguono finalità pubbliche;
al fine di:
→ Aumentare l’offerta di servizi di interesse generale senza
aumentare la spesa pubblica grazie a:
- maggior efficienza;
- recupero risorse umane e imprenditoriali;
- sviluppo capacità innovative (innovazione sociale).
→ Modificare i modelli di consumo e quindi anche i
comportamenti.
→ Aumentare il livello di soddisfazione per i servizi (e per la
vita/benessere), per maggior aderenza alla domanda.
Esigenza di un modello di Sviluppo diverso
Necessaria una prospettiva di sviluppo che supera la dicotomia
STATO (redistribuzione)-MERCATO(scambio equivalenti )
Economia Civile
1.

2.

Occorre riscoprire il Co-operare (diverso dal collaborare) come
capacità di tenere insieme strumenti e fini, condividendo il rischio. (
funzione obiettivo diversa massimizza valore del lavoro non del
capitale)
Il Mercato si può sviluppare attraverso un maggior pluralismo delle
forme di impresa: nella misura in cui le cooperative (quelle vere)
crescono, si producano benefici sia in termini di equità sia in termini di
sviluppo. (organizzazioni inclusive )

«La distribuzione della ricchezza «è caratterizzata da un elevato grado
di concentrazione»: alla fine del 2010 la metà più povera delle
famiglie italiane deteneva il 9,4% della ricchezza totale, mentre il 10%
più ricco deteneva il 45,9% della ricchezza complessiva» Banca d’Italia
Ruolo dell’Economia Sociale per il futuro
«modello di welfare»
Fig. 1 – Possibili modalità di sviluppo del Welfare State (alternativa 1 e 2)
(ca. 2030)
STATE

(ca. 1980)
3rd sector

STATE

Alternative
provision
For-profit firms

Democratization

(ca. 2005)
STATE
3rd
sect.

2 alternatives

STATE
For-profit
Firms

3rd
sect.

(ca. 2030)
For-profit firms
Rampant privatization
Economia Sociale : Ris. n. 2250 Parlamento Europeo
approvato il 19 febbraio 2009
•

L’Economia Sociale in Europa rappresenta 10% delle imprese Europee (circa 2
milioni Imprese) e 6% dell’occupazione (più stabile della media europea); la
popolazione attiva interessata dall’I.S. è 4,1% in Belgio- 7,5% in Finlandia -3,1% in
Francia – 3,3% in Italia e 5,7% nel Regno Unito.(CIRIEC)

•

La posizione del Parlamento Europeo rompe con una lunga tradizione di pensiero che ha
alimentato una dicotomia fra sfera sociale ed economica assegnando alla prima dei compiti
in chiave puramente distributivo-compensatrice e alla seconda compiti di produzione della
ricchezza.

•
•
•
•

Europa 2020 - 3 marzo 2010
Social Innovation Initiative (UE) maggio 2010
Social Business Initiative (UE) 25 ottobre 2011
Social Innovation Agenda (Italia ) MIUR marzo 2013
Andamento di cooperative e imprese 20012011 (val. ass. e n.i. 2001=100)
Cooperative
+14,2%

Imprese
+7,7%

Fonte AICCON: elaborazione Censis su dati Istat e Unioncamere
Il trend occupazionale nella crisi
Occupazione nelle cooperative e imprese 2007-2011 (val. ass. e n.i.
2007=100)
Cooperative
+8%

Mercato lavoro
-1,2%

Imprese
-2,3%

Fonte: elaborazione Censis su dati Istat, Unioncamere e Censis (per il 2011)
Settori trainanti
Variazione dell’occupazione, 2007-2011 (var.%)

Fonte AICCON : elaborazione Censis su dati Istat, Unioncamere e Censis (per il 2011)
Puglia
15.105 ONP (+24,5%)
26.446 addetti
121086 lav. Esterni
178.262 volontari
Coop B circa 4000
45 000 soggetti svantaggiati
Potenziale di imprenditorialità sociale
Ridefinizione dei paradigmi economici

Fig.1 - Pil per abitante e livello di soddisfazione in Italia
Fonte: lezione magistrale del Governatore della Banca d’Italia Draghi
Ancona 5 novembre 2010
Benessere
Benessere (II)
Biodiversità imprenditoriale

1.
2.
3.

Valore di Scambio
Valore d’uso
Valore di legame

Senza l’ingrediente del valore di legame non si produce innovazione sociale e nel
lungo periodo neanche valore economico (perché la coop sociale non è impresa
orientato unicamente all’efficienza
Relazionalità crea vantaggio competitivo
anche dal punto di vista finanziario:
Internalizzare il valore fiduciario delle relazioni comunitarie
(Valore di Legame), ti permette di accedere a + risorse e avere
tassi di sofferenza più bassi (<1% contro il 6/7%)

25
L’innovazione della Cooperazione sociale
L’innovazione della Cooperazione Sociale:
cambiare il modo di concepire l’impresa ed il welfare:
1. Innovando il modo di fare «politiche sociali» (de-istituzionalizzandole)
2. Innovando il modo di fare «impresa» (sostituendo il pensiero unico della max profitto
dei proprietari con «interesse generale» )
Innovazione più grande è aver dimostrato che i Servizi sociali cioè possono essere
organizzati in maniera imprenditoriale - Privato si fa pubblico : «public»
Difficoltà oggi a far percepire questo: es. dibattito sulla «social innovation»
Mainstream pensa all’ IMPRESA SOCIALE (social impact or social change)
«Social» è il driver ( identità, modalità di produzione e nella esternalità ) dimensione
economica è strumento. Non il contrario ….
Si tende arriva al sociale tramite un percorso di strumentalità ( esternalità).
Coop sociale ha evidenziato come economico e sociale possano coesistere e come la
dimensione imprenditoriale (industriale) non si riduca nel misurarsi con questi bisogni
sociale.
Definizione di Innovazione Sociale
“una soluzione innovativa ad un problema sociale, più
efficace, efficiente, sostenibile e giusta di quelle
esistenti, che produce valore per la società nel suo
complesso piuttosto che per i singoli individui”
Stanford University
Innovazione e Imprese Sociali

(Aiccon – Venturi, Zandonai 2012 - Imprese sociali e innovazione sociale)
I principali campi di sviluppo
dell’economia sociale
• Sanità (assistenza domiciliare ai poliambulatori)
• Green economy(efficientamento energetico,
rinnovabili, biogas e biomasse)
• Servizi pubblici (servizi idrici, trasporto, mobilità,
gestione dei rifiuti, energetici)
• Turismo (offerta inclusiva in forma cooperativa:
turismo sostenibile, enogastronomia, offerta
ricettiva, ecc)
• Community Asset e Cooperative di Comunità
29
« quando il distacco fra bisogni sociali e i
servizi offerti è troppo profondo si creano degli
spazi per l’agire auto-organizzato di singoli o
gruppi di persone..»
(Young Foundation MULGAN 2006)
Giovani e Lavoro
Rapporto Unioncamere
• 675000 imprese giovanili (11% del tot)
• (70.000 +10% saldo positivo ..contro +0,3%
imprenditorialità)
• Producono il 17,2% del PiL
• Imprenditorialità straniera (18,2% del totale)
• 13000 sono cooperative di giovani - 9,1% del tot.
(+1200 saldo 2012 +12,2% tasso di crescita annuo)
n. 18 su 1078 sono società cooperative >> 1,67%
32

n.232 nei settori di attività dell'impresa sociale >> +16,6% rispetto al 24 giugno
Ciò che noi misuriamo influenza le nostre
azioni. Se usiamo indicatori sbagliati, ci
sforzeremo di raggiungere obiettivi altrettanto
sbagliati.
Joseph E. Stiglitz
Premio Nobel per l'economia 2001
(II) Valore aggiunto dell’economia sociale
VALORE
ECONOMICO
•
VALORE SOCIALE
VALORE
CULTURALE
VALORE
ISTITUZIONALE

apporto in termini di aumento (o non consumo) di ricchezza materiale, economica e
finanziaria (investimento, risparmio), che una OTS produce attraverso la sua attività
”
specifica.
contributo specifico in termini di produzione di beni relazionali (dimensione relazionale
interna) e creazione di capitale sociale (dimensione relazionale esterna).
apporto specifico in termini di diffusione di valori (equità, tolleranza, solidarietà,
mutualità), coerenti con la propria mission, nella comunità circostante
apporto in termini di rafforzamento della sussidiarietà orizzontale, dei rapporti intraistituzionali e inter-istituzionali

+ Valore Ambientale
• Capacità di valorizzare il cap. ambientale
• Capacità di conservare il cap. ambientale
Politiche a valore aggiunto
Politiche a maggiore valore aggiunto. Tali politiche si fondano su una
concezione delle organizzazioni dell’economia sociale che considera la
capacità di tali organizzazioni di generare sia valore strumentale – esse sono
uno strumento importante per conseguire i fini che la società ritiene prioritari
– sia espressivo – esse consentono alle persone di esprimere i valori, le
identità e le motivazioni che orientano le opere. Ciò permette agli interventi
di massimizzare non solo la dimensione produttiva ed economico-finanziaria
delle organizzazioni, ma anche quella culturale, sociale ed istituzionale, con
particolare riferimento alla produzione di beni relazionali.
Politiche a minor costo
•

Politiche a minore costo. In effetti la considerazione delle attività sia sotto
il profilo strumentale che sotto quello espressivo, consente di definire
interventi e modalità che massimizzano la capacità di soggetti di attivare
risorse comunitarie(socializzare le risorse) , permettendo, fra le altre cose,
di abbattere il costo economico nella erogazione di servizi di pubblica
utilità. Va sottolineato che tale risparmio avviene laddove si riscontra
maggiore imprenditorialità civile.
Politiche capacitanti

•

politiche capacitanti, intendendo con questo termine l’orientamento delle
attività rispetto alla centralità della persona, teso non solo ad agire sulla
sua condizione di vita ma cercando di migliorare le sue «capability» ossia
le reali alternative di scelta possedute dai cittadini per migliorare il proprio
ben-essere (Amarthia Sen)
«Non a scopo di lucro, non imprenditoriale, non governativo sono tutte
definizioni negative, ed è impossibile definire qualcosa dicendo ciò che non è.
Cosa fanno, dunque, tutte queste istituzioni?
Innanzitutto, ed è una scoperta recente, hanno in comune l’obiettivo di
“cambiare” gli esseri umani: il prodotto di un ospedale è un paziente curato,
quello dell’Esercito della Salvezza, l’unica organizzazione che raggiunge i più
poveri fra i poveri senza operare discriminazioni razziali o religiose, è un
derelitto che finalmente diventa un cittadino. Il “prodotto” delle Girl Scouts è
una donna matura che ha acquisito valori, capacità e rispetto per se stessa.
……
Il nome più giusto per le Organizzazioni Non Profit sarebbe:
istituzioni per il cambiamento umano.

Peter Druker
Grazie!
Paolo.venturi7@unibo.it
@paoloventuri100

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...
Kairos
 

Mais procurados (20)

L’impatto della social vocation sull’equity crowdfunding in Italia
L’impatto della social vocation sull’equity crowdfunding in ItaliaL’impatto della social vocation sull’equity crowdfunding in Italia
L’impatto della social vocation sull’equity crowdfunding in Italia
 
Introduction to social innovation
Introduction to social innovationIntroduction to social innovation
Introduction to social innovation
 
Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?
Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?
Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?
 
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
 
La social innovation: definizioni, driver e strumenti
La social innovation: definizioni, driver e strumentiLa social innovation: definizioni, driver e strumenti
La social innovation: definizioni, driver e strumenti
 
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e socialeCapitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
 
Co operare aicon
Co operare aiconCo operare aicon
Co operare aicon
 
Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...
 
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettiveLa valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
 
Governance e filantropia strategica nelle fondazioni
Governance e filantropia strategica nelle fondazioniGovernance e filantropia strategica nelle fondazioni
Governance e filantropia strategica nelle fondazioni
 
Nuove frontiere del terzo settore - la cooperazione di comunità
Nuove frontiere del terzo settore - la cooperazione di comunitàNuove frontiere del terzo settore - la cooperazione di comunità
Nuove frontiere del terzo settore - la cooperazione di comunità
 
Ldb RivoluzioniControVento Tricarico_community enterprise
Ldb RivoluzioniControVento Tricarico_community enterpriseLdb RivoluzioniControVento Tricarico_community enterprise
Ldb RivoluzioniControVento Tricarico_community enterprise
 
crowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background papercrowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background paper
 
Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa
Dalla Sharing Economy all'Economia CollaborativaDalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa
Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli avanzi un glossario per il futuro
Ldb FlashForward Marchese Daelli avanzi  un glossario per il futuroLdb FlashForward Marchese Daelli avanzi  un glossario per il futuro
Ldb FlashForward Marchese Daelli avanzi un glossario per il futuro
 
Laboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politicaLaboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politica
 
Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...
Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...
Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...
 
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing EconomyFondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
 
Il contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del Noi
Il contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del NoiIl contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del Noi
Il contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del Noi
 
Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...
Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...
Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...
 

Destaque

Destaque (9)

Conversion Oriented Design
Conversion Oriented DesignConversion Oriented Design
Conversion Oriented Design
 
Paolo Venturi e Flaviano Zandonai: ibridazioni
Paolo Venturi e Flaviano Zandonai: ibridazioniPaolo Venturi e Flaviano Zandonai: ibridazioni
Paolo Venturi e Flaviano Zandonai: ibridazioni
 
Social innovation come teoria del cambiamento
Social innovation come teoria del cambiamento Social innovation come teoria del cambiamento
Social innovation come teoria del cambiamento
 
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbanaRigenerazione urbana
Rigenerazione urbana
 
Social innovation a cura di Social Seed
Social innovation a cura di Social SeedSocial innovation a cura di Social Seed
Social innovation a cura di Social Seed
 
Tavole Tesi Magistrale
Tavole Tesi MagistraleTavole Tesi Magistrale
Tavole Tesi Magistrale
 
Imprese a prova di futuro di Paolo Venturi
Imprese a prova di futuro di Paolo VenturiImprese a prova di futuro di Paolo Venturi
Imprese a prova di futuro di Paolo Venturi
 
Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prest...
Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prest...Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prest...
Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prest...
 
Innovazione Sociale e Startup Innovative
Innovazione Sociale e Startup InnovativeInnovazione Sociale e Startup Innovative
Innovazione Sociale e Startup Innovative
 

Semelhante a Testimonianza di Paolo Venturi

Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
ideaTRE60
 
Il Bilancio Sociale Process Factory
Il Bilancio Sociale Process FactoryIl Bilancio Sociale Process Factory
Il Bilancio Sociale Process Factory
Massimo Maraziti
 
Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11
IFLab
 

Semelhante a Testimonianza di Paolo Venturi (20)

Un mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
Un mercato di capitali per le imprese a scopo socialeUn mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
Un mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
 
Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo
Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo
Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo
 
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
 
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
 
Economia Solidale
Economia SolidaleEconomia Solidale
Economia Solidale
 
Il Bilancio Sociale Process Factory
Il Bilancio Sociale Process FactoryIl Bilancio Sociale Process Factory
Il Bilancio Sociale Process Factory
 
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomoLa rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
 
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunitàWelfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
 
Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11
 
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dgDeclinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
 
Le diseguaglianze sociali in Europa, parte 2 - Le soluzioni proposte
Le diseguaglianze sociali in Europa, parte 2 - Le soluzioni proposteLe diseguaglianze sociali in Europa, parte 2 - Le soluzioni proposte
Le diseguaglianze sociali in Europa, parte 2 - Le soluzioni proposte
 
WeCo 2012 vademecum
WeCo 2012 vademecumWeCo 2012 vademecum
WeCo 2012 vademecum
 
Il lungo percorso evolutivo della bilateralità e le nuove sfide per le parti ...
Il lungo percorso evolutivo della bilateralità e le nuove sfide per le parti ...Il lungo percorso evolutivo della bilateralità e le nuove sfide per le parti ...
Il lungo percorso evolutivo della bilateralità e le nuove sfide per le parti ...
 
Italia - libro bianco sul futuro del modello sociale
Italia - libro bianco sul futuro del modello socialeItalia - libro bianco sul futuro del modello sociale
Italia - libro bianco sul futuro del modello sociale
 
Ecorl social-business design-the-business-model-canvas-deepening
Ecorl social-business design-the-business-model-canvas-deepeningEcorl social-business design-the-business-model-canvas-deepening
Ecorl social-business design-the-business-model-canvas-deepening
 
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
 
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
 
Social Business
Social BusinessSocial Business
Social Business
 
Ecorl oer-it-upf-impresa-sociale-slide2
Ecorl oer-it-upf-impresa-sociale-slide2Ecorl oer-it-upf-impresa-sociale-slide2
Ecorl oer-it-upf-impresa-sociale-slide2
 
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativiVite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
 

Mais de laboratoridalbasso

Mais de laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

Testimonianza di Paolo Venturi

  • 1. Il valore aggiunto dell’Economia Sociale 18 settembre 2013 GALATINA paolo venturi, direttore AICCON 1
  • 2. Modello dicotomico Stato-Mercato • L’Economia Politica si è sviluppata sul fondamento del modello dicotomico di ordine sociale Stato-Mercato. • Seppure con approcci teorici molto differenti (liberista/statalista) la linea di base che rappresenta l’oggetto di studio dell’economista politico è rappresentata dallo studio dei rapporti tra Stato e Mercato
  • 3. Necessità del superamento del modello dicotomico Stato-Mercato: la prospettiva dell’economia civile • Nella modello dicotomico, la società civile non gioca un ruolo specifico in economia • Nel prospettiva dell’economia civile, la società civile gioca un ruolo in economia rilevante, specifico e non sostituibile
  • 4. La prospettiva dell'Economia Civile Assumere questa ipotesi ri-definisce il «senso» di alcune parole producendo un allargamento della sfera dei soggetti orientati alla produzione di utilità sociale: • Beni pubblici e Utilità sociale: produzione non solo prerogativa del pubblico ma anche dei soggetti della Economia Sociale • Politiche pubbliche: come iniziative realizzate in «sinergia» con i soggetti dell’Economia Sociale. • Sviluppo economico: non è alimentato unicamente da imprese e spesa pubblica ma è fortemente correlato alla presenza e al ruolo dei soggetti dell’economia sociale
  • 5. La “visione” dell’Economia Civile L’adozione della “visione” dell’Economia Civile rappresenta: ¤ una “lente” capace di leggere le nuove dinamiche sociali nazionali e internazionali nel loro complesso (e non solo relativamente al Terzo Settore), ¤ una feconda prospettiva di ricerca multidisciplinare nelle scienze sociali, ¤ un approccio alla definizione di nuovi paradigmi di sviluppo economico e umano, capaci di orientare efficaci politiche di welfare, di rileggere le dinamiche produttive e di mercato, nonché di individuare percorsi di innovazione sociale. In sintesi, l’adozione della “visione” dell’Economia Civile rappresentato la possibilità di porsi come “anticipatore del cambiamento”.
  • 6. Ipotesi assunta e conseguenze Assumere questa ipotesi ri-definisce il «senso» di alcune parole producendo un allargamento della sfera dei soggetti orientati alla produzione di utilità sociale: •Es. Beni pubblici e Utilità sociale: la cui produzione non è prerogativa solo del pubblico ma anche dei soggetti dell’ Economia Sociale •Es. Politiche pubbliche: come iniziative realizzate in «sinergia» con i soggetti dell’Economia Sociale. •Es. Sviluppo: non è l’esito della produzione di ricchezza prodotta da imprese for profit .
  • 7. Sviluppo: diverse ricette.. Il concetto di Sviluppo è diverso dal concetto di Crescita. 1. Rilancio del ruolo dello Stato (più regolamentazione); Contenimento sistematico della spesa pubblica; 2. Aumento della Responsabilità Sociale (volontaria) delle imprese che rinunciano a parte dei propri utili; 3. Puntare sullo sviluppo di nuovi attori e di nuove forme di coordinamento (pluralismo delle forma di impresa).
  • 8. 1 - Economia Sociale di Mercato • L'economia sociale di mercato è un modello di sviluppo dell'economia che si propone di garantire sia la libertà di mercato che la giustizia sociale; lo Stato deve intervenire laddove esse presentano i loro limiti. • L'intervento dello STATO si attiva dove il mercato stesso fallisce nella sua funzione sociale e deve fare in modo che diminuiscano il più possibile i casi di fallimento. Lo Stato rende sociale il mercato attraverso: • Regolamentazione ( Basilea III) • Redistribuzione • Politiche monetarie e fiscali espansive o restrittive
  • 9. 2 «Shared Capitalism» Idea di fondo: le imprese devono farsi volontariamente carico degli effetti della loro attività, attraverso: • Potenziamento della Responsabiltà Sociale • Azioni di Welfare aziendale e contenimento dei profitti; • Azione di pressione della Società Civile/consumatori sulle imprese Paradigma economico è descritto nel: • IL CAPITALISMO È SOTTO ASSEDIO E OCCORRE REINVENTARLO. Lo sostiene, nell’ampio saggio che caratterizza il numero di gennaio 2011 di Harvard Business Review, Michael Porter (con Mark Kramer). Imprese «intrappolate in un approccio superato alla creazione del valore» che si è imposto negli ultimi trent’anni. la tesi coraggiosa di Porter è che la competitività di un’impresa e il benessere della comunità circostante sono strettamente interconnessi, non occorre solo perseguire la massimizzazione del profitto ma è necessario condividerlo con i propri stakeholder (Share value theory)
  • 10. 3. Sviluppo di nuovi attori e diverse forme di coordinamento Idea di fondo: favorire lo sviluppo di nuovi soggetti e in particolare di nuove forme di impresa: § dotate di autonomia privata; § senza scopo di lucro; § che perseguono finalità pubbliche; al fine di: → Aumentare l’offerta di servizi di interesse generale senza aumentare la spesa pubblica grazie a: - maggior efficienza; - recupero risorse umane e imprenditoriali; - sviluppo capacità innovative (innovazione sociale). → Modificare i modelli di consumo e quindi anche i comportamenti. → Aumentare il livello di soddisfazione per i servizi (e per la vita/benessere), per maggior aderenza alla domanda.
  • 11. Esigenza di un modello di Sviluppo diverso Necessaria una prospettiva di sviluppo che supera la dicotomia STATO (redistribuzione)-MERCATO(scambio equivalenti ) Economia Civile 1. 2. Occorre riscoprire il Co-operare (diverso dal collaborare) come capacità di tenere insieme strumenti e fini, condividendo il rischio. ( funzione obiettivo diversa massimizza valore del lavoro non del capitale) Il Mercato si può sviluppare attraverso un maggior pluralismo delle forme di impresa: nella misura in cui le cooperative (quelle vere) crescono, si producano benefici sia in termini di equità sia in termini di sviluppo. (organizzazioni inclusive ) «La distribuzione della ricchezza «è caratterizzata da un elevato grado di concentrazione»: alla fine del 2010 la metà più povera delle famiglie italiane deteneva il 9,4% della ricchezza totale, mentre il 10% più ricco deteneva il 45,9% della ricchezza complessiva» Banca d’Italia
  • 12. Ruolo dell’Economia Sociale per il futuro «modello di welfare» Fig. 1 – Possibili modalità di sviluppo del Welfare State (alternativa 1 e 2) (ca. 2030) STATE (ca. 1980) 3rd sector STATE Alternative provision For-profit firms Democratization (ca. 2005) STATE 3rd sect. 2 alternatives STATE For-profit Firms 3rd sect. (ca. 2030) For-profit firms Rampant privatization
  • 13. Economia Sociale : Ris. n. 2250 Parlamento Europeo approvato il 19 febbraio 2009 • L’Economia Sociale in Europa rappresenta 10% delle imprese Europee (circa 2 milioni Imprese) e 6% dell’occupazione (più stabile della media europea); la popolazione attiva interessata dall’I.S. è 4,1% in Belgio- 7,5% in Finlandia -3,1% in Francia – 3,3% in Italia e 5,7% nel Regno Unito.(CIRIEC) • La posizione del Parlamento Europeo rompe con una lunga tradizione di pensiero che ha alimentato una dicotomia fra sfera sociale ed economica assegnando alla prima dei compiti in chiave puramente distributivo-compensatrice e alla seconda compiti di produzione della ricchezza. • • • • Europa 2020 - 3 marzo 2010 Social Innovation Initiative (UE) maggio 2010 Social Business Initiative (UE) 25 ottobre 2011 Social Innovation Agenda (Italia ) MIUR marzo 2013
  • 14. Andamento di cooperative e imprese 20012011 (val. ass. e n.i. 2001=100) Cooperative +14,2% Imprese +7,7% Fonte AICCON: elaborazione Censis su dati Istat e Unioncamere
  • 15. Il trend occupazionale nella crisi Occupazione nelle cooperative e imprese 2007-2011 (val. ass. e n.i. 2007=100) Cooperative +8% Mercato lavoro -1,2% Imprese -2,3% Fonte: elaborazione Censis su dati Istat, Unioncamere e Censis (per il 2011)
  • 16. Settori trainanti Variazione dell’occupazione, 2007-2011 (var.%) Fonte AICCON : elaborazione Censis su dati Istat, Unioncamere e Censis (per il 2011)
  • 17.
  • 18. Puglia 15.105 ONP (+24,5%) 26.446 addetti 121086 lav. Esterni 178.262 volontari
  • 19. Coop B circa 4000 45 000 soggetti svantaggiati
  • 21. Ridefinizione dei paradigmi economici Fig.1 - Pil per abitante e livello di soddisfazione in Italia Fonte: lezione magistrale del Governatore della Banca d’Italia Draghi Ancona 5 novembre 2010
  • 24. Biodiversità imprenditoriale 1. 2. 3. Valore di Scambio Valore d’uso Valore di legame Senza l’ingrediente del valore di legame non si produce innovazione sociale e nel lungo periodo neanche valore economico (perché la coop sociale non è impresa orientato unicamente all’efficienza
  • 25. Relazionalità crea vantaggio competitivo anche dal punto di vista finanziario: Internalizzare il valore fiduciario delle relazioni comunitarie (Valore di Legame), ti permette di accedere a + risorse e avere tassi di sofferenza più bassi (<1% contro il 6/7%) 25
  • 26. L’innovazione della Cooperazione sociale L’innovazione della Cooperazione Sociale: cambiare il modo di concepire l’impresa ed il welfare: 1. Innovando il modo di fare «politiche sociali» (de-istituzionalizzandole) 2. Innovando il modo di fare «impresa» (sostituendo il pensiero unico della max profitto dei proprietari con «interesse generale» ) Innovazione più grande è aver dimostrato che i Servizi sociali cioè possono essere organizzati in maniera imprenditoriale - Privato si fa pubblico : «public» Difficoltà oggi a far percepire questo: es. dibattito sulla «social innovation» Mainstream pensa all’ IMPRESA SOCIALE (social impact or social change) «Social» è il driver ( identità, modalità di produzione e nella esternalità ) dimensione economica è strumento. Non il contrario …. Si tende arriva al sociale tramite un percorso di strumentalità ( esternalità). Coop sociale ha evidenziato come economico e sociale possano coesistere e come la dimensione imprenditoriale (industriale) non si riduca nel misurarsi con questi bisogni sociale.
  • 27. Definizione di Innovazione Sociale “una soluzione innovativa ad un problema sociale, più efficace, efficiente, sostenibile e giusta di quelle esistenti, che produce valore per la società nel suo complesso piuttosto che per i singoli individui” Stanford University
  • 28. Innovazione e Imprese Sociali (Aiccon – Venturi, Zandonai 2012 - Imprese sociali e innovazione sociale)
  • 29. I principali campi di sviluppo dell’economia sociale • Sanità (assistenza domiciliare ai poliambulatori) • Green economy(efficientamento energetico, rinnovabili, biogas e biomasse) • Servizi pubblici (servizi idrici, trasporto, mobilità, gestione dei rifiuti, energetici) • Turismo (offerta inclusiva in forma cooperativa: turismo sostenibile, enogastronomia, offerta ricettiva, ecc) • Community Asset e Cooperative di Comunità 29
  • 30. « quando il distacco fra bisogni sociali e i servizi offerti è troppo profondo si creano degli spazi per l’agire auto-organizzato di singoli o gruppi di persone..» (Young Foundation MULGAN 2006)
  • 31. Giovani e Lavoro Rapporto Unioncamere • 675000 imprese giovanili (11% del tot) • (70.000 +10% saldo positivo ..contro +0,3% imprenditorialità) • Producono il 17,2% del PiL • Imprenditorialità straniera (18,2% del totale) • 13000 sono cooperative di giovani - 9,1% del tot. (+1200 saldo 2012 +12,2% tasso di crescita annuo)
  • 32. n. 18 su 1078 sono società cooperative >> 1,67% 32 n.232 nei settori di attività dell'impresa sociale >> +16,6% rispetto al 24 giugno
  • 33. Ciò che noi misuriamo influenza le nostre azioni. Se usiamo indicatori sbagliati, ci sforzeremo di raggiungere obiettivi altrettanto sbagliati. Joseph E. Stiglitz Premio Nobel per l'economia 2001
  • 34. (II) Valore aggiunto dell’economia sociale VALORE ECONOMICO • VALORE SOCIALE VALORE CULTURALE VALORE ISTITUZIONALE apporto in termini di aumento (o non consumo) di ricchezza materiale, economica e finanziaria (investimento, risparmio), che una OTS produce attraverso la sua attività ” specifica. contributo specifico in termini di produzione di beni relazionali (dimensione relazionale interna) e creazione di capitale sociale (dimensione relazionale esterna). apporto specifico in termini di diffusione di valori (equità, tolleranza, solidarietà, mutualità), coerenti con la propria mission, nella comunità circostante apporto in termini di rafforzamento della sussidiarietà orizzontale, dei rapporti intraistituzionali e inter-istituzionali + Valore Ambientale • Capacità di valorizzare il cap. ambientale • Capacità di conservare il cap. ambientale
  • 35. Politiche a valore aggiunto Politiche a maggiore valore aggiunto. Tali politiche si fondano su una concezione delle organizzazioni dell’economia sociale che considera la capacità di tali organizzazioni di generare sia valore strumentale – esse sono uno strumento importante per conseguire i fini che la società ritiene prioritari – sia espressivo – esse consentono alle persone di esprimere i valori, le identità e le motivazioni che orientano le opere. Ciò permette agli interventi di massimizzare non solo la dimensione produttiva ed economico-finanziaria delle organizzazioni, ma anche quella culturale, sociale ed istituzionale, con particolare riferimento alla produzione di beni relazionali.
  • 36. Politiche a minor costo • Politiche a minore costo. In effetti la considerazione delle attività sia sotto il profilo strumentale che sotto quello espressivo, consente di definire interventi e modalità che massimizzano la capacità di soggetti di attivare risorse comunitarie(socializzare le risorse) , permettendo, fra le altre cose, di abbattere il costo economico nella erogazione di servizi di pubblica utilità. Va sottolineato che tale risparmio avviene laddove si riscontra maggiore imprenditorialità civile.
  • 37. Politiche capacitanti • politiche capacitanti, intendendo con questo termine l’orientamento delle attività rispetto alla centralità della persona, teso non solo ad agire sulla sua condizione di vita ma cercando di migliorare le sue «capability» ossia le reali alternative di scelta possedute dai cittadini per migliorare il proprio ben-essere (Amarthia Sen)
  • 38. «Non a scopo di lucro, non imprenditoriale, non governativo sono tutte definizioni negative, ed è impossibile definire qualcosa dicendo ciò che non è. Cosa fanno, dunque, tutte queste istituzioni? Innanzitutto, ed è una scoperta recente, hanno in comune l’obiettivo di “cambiare” gli esseri umani: il prodotto di un ospedale è un paziente curato, quello dell’Esercito della Salvezza, l’unica organizzazione che raggiunge i più poveri fra i poveri senza operare discriminazioni razziali o religiose, è un derelitto che finalmente diventa un cittadino. Il “prodotto” delle Girl Scouts è una donna matura che ha acquisito valori, capacità e rispetto per se stessa. …… Il nome più giusto per le Organizzazioni Non Profit sarebbe: istituzioni per il cambiamento umano. Peter Druker