SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 32
Baixar para ler offline
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio
Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento
Ambientale
G.I.A. Consulting Srl – Sede legale e operativa viale degli Astronauti n 8 cap 80131 Napoli
www.giaconsulting.it
______________________________________________________________________________
Caso di successo Gia consulting Srl di Napoli. «Utilizzo del GIS per il monitoraggio frane e utilizzo
del dato LIDAR come strumento per la gestione del dissesto idrogeologico»
Castello Baronale De Gualtieriis - Piazza Castello, 73020 Castrignano dei Greci (LE)
____________________________________________________________________________________________________________
Sommario
• Piano di Telerilevamento Ambientale (PST-A): aspetti normativi e
obiettivi
• Topologia di dati: dati LiDAR e dati Interferometrici
• L’interferometria nel PST-A: dati ERS e ENVISAT
• Dati ERS e ENVISAT: esempi di applicazione
• Estensione del PST-A con COSMO-SkyMed
• Dati COSMO-SkyMed: esempi di applicazione
• Geoportale Nazionale: accesso ai dati
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
2
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
• La legge 179 del 31 luglio 2002 art. 27 istituisce il Piano Straordinario di
Telerilevamento Ambientale (PST-A) come Accordo di Programma tra Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), Presidenza del Consiglio dei
Ministri - Dipartimento della Protezione Civile e Ministero della Difesa d’intesa con le
Regioni e le Province Autonome
• La legge 244 del 24 dicembre 2007 art. 327, al fine di verificare e monitorare le aree ad
elevato rischio idrogeologico e consentire la raccolta di dati ambientali, autorizza il MATTM
a stipulare accordi di programma con Amministrazioni centrali e periferiche per
l’estensione del PST-A, rendendo il MATTM punto di riferimento e di accesso per le
cartografie e le informazioni ambientali e istituisce il Piano Ordinario di
Telerilevamento Ambientale (POT-A)
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
3
Obiettivi del PST-A
• Realizzazione e aggiornamento di un’ampia base dati ad altissima risoluzione,
LIDAR e Interferometrici, che copre l’intero territorio nazionale a supporto
dei processi decisionali riguardanti l’ambiente e il territorio, in particolare il
dissesto idrogeologico
• Identificazione di metodologie di analisi comuni, utili alla realizzazione di
strumenti condivisi e finalizzati alla produzione di risultati confrontabili
• Integrazione di dati acquisiti attraverso piani mirati di telerilevamento e
banche dati già realizzate o in corso di realizzazione da parte di altre Pubbliche
Amministrazioni centrali o locali
• Fruibilità e condivisione dei dati, tramite il Geoportale Nazionale (GN), a tutto
il comparto della Pubblica Amministrazione
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
4
Dati interferometrici
• La tecnica persistent scatterer interferometry è in grado di fornire misure di
spostamento su un insieme di punti al suolo che mantengono la loro firma radar
stabile nel tempo
• Tali punti nominati PS sono sparsi e corrispondono solitamente a strutture, edifici,
rocce esposte, terreno nudo ecc.: lo spostamento è misurato lungo la linea di vista
del sensore
• Il progetto, unico a livello internazionale, prevede l’acquisizione a scala nazionale
di dati prodotti da telerilevamento con tecnica interferometrica e la
conseguente catalogazione nella banca dati del Geoportale Nazionale
• Ad oggi, sono disponibili circa 15.000 immagini ERS-1 ed ERS-2 (Earth Resources
Satellite) ed ENVISAT (ENVIronmental SATellite) in geometria ascendente e
discendente relative al periodo 1992-2010, per una copertura totale del territorio
italiano (circa 300.000 kmq )
• Il Piano PST-A 2008 ha consentito l’elaborazione con tecnica interferometrica tipo
PSP-DIFSAR dei dati ERS e ENVISAT relativi al periodo 1992-2008, rendendo
disponibili sull’intero territorio italiano misure di spostamento del terreno con tecnica
Persistent Scatterer
• Con l’estensione PST-A 2009, mutuato al POT-A, è terminato il processamento
delle misure dei dati ENVISAT inerenti al periodo 29 novembre 2008 - 31 luglio 2010
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
5
ERS (1992-2000)
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
6
ERS Ascendente
Velocità media
(mm/anno)
< -9.0
-9.0 - -7.0
-5.0 - -3.0
-3.0 - -1.0
-1.0 - 10
1.0 - 3.0
5.0 - 7.0
> 7.0
-7.0 - -5.0
3.0 - 5.0
ERS Discendente
ENVISAT (2003-2010)
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
7
ENVISAT Ascendente
< -9.0
-5.0 - -3.0
-3.0 - -1.0
1.0 - 3.0
5.0 - 7.0
Velocità media
(mm/anno)
-9.0 - -7.0
-1.0 - 10
> 7.0
-7.0 - -5.0
3.0 - 5.0
ENVISAT Discendente
Monitoraggio subsidenza con dati ENVISAT
Emilia Romagna
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano
di Telerilevamento Ambientale
8
-8.99 - -7.00
Velocità media
(mm/anno)
< -9.0
-4.99 - -3.00
-2.99 - -1.00
-0.99 - 1.00
1.01 - 3.00
3.01 - 5.00
5.01 - 7.00
> 7.0
-6.99 - -5.00
1992-2000 ERS ASC
Estrazione
acqua
Estrazione
gas
Piattaforme
offshore
Esempi di utilizzo PS da dati ERS e ENVISAT
ROMA Centro-Nord
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
9
• Via Fabiola
• Ponte Matteotti
• Chiesa S. Lucia
mm/anno
Esempi di utilizzo PS
ROMA – Via Fabiola
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
10
v = 0 mm/anno
Coherenza = 0,88
-30
-20
-10
0
10
20
29/03/93 29/03/94 29/03/95 28/03/96 28/03/97 28/03/98 28/03/99 27/03/00 27/03/01 27/03/02 27/03/03
Spostamento(mm)
Data delle immagini
PT 345
v = -20 mm/anno
Coherenza = 0,98
-150
-120
-90
-60
-30
0
30
60
90
29/03/93 29/03/94 29/03/95 28/03/96 28/03/97 28/03/98 28/03/99 27/03/00 27/03/01 27/03/02 27/03/03Spostamento(mm)
Data delle immagini
PT 378
PT 345
PT 378
Esempi di utilizzo PS
ROMA –Via Fabiola
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
11
Esempi di utilizzo PS
ROMA – Chiesa di S.Lucia (Via Teulada)
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
12
PT 2274
PT 2190
v = -6 mm/anno
Coherenza = 0,82
-40
-30
-20
-10
0
10
20
30
29/03/93 29/03/94 29/03/95 28/03/96 28/03/97 28/03/98 28/03/99 27/03/00 27/03/01 27/03/02 27/03/03
Spostamento(mm)
Data delle immagini
PT 2274
v = - 4 mm/anno
Coherenza = 0,88
-30
-20
-10
0
10
20
29/03/93 29/03/94 29/03/95 28/03/96 28/03/97 28/03/98 28/03/99 27/03/00 27/03/01 27/03/02 27/03/03
Spostamento(mm)
Data delle immagini
PT 2190
Esempi di utilizzo PS
ROMA – Chiesa di S.Lucia (Via Teulada)
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
13
Esempi di utilizzo PS
ROMA – Ponte Matteotti
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
14
v = -2 mm/anno
Coherenza = 0,85
-10
-8
-6
-4
-2
0
2
4
6
8
10
29/03/93 29/03/94 29/03/95 28/03/96 28/03/97 28/03/98 28/03/99 27/03/00 27/03/01 27/03/02 27/03/03
Spostamento(mm) Data delle immagini
PT 543
PT 543
Esempi di utilizzo PS
ROMA – Ponte Matteotti
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
15
Estensione del PST-A con COSMO-SkyMed
• Il POT-A prevede l’aggiornamento della banca dati del Geoportale
Nazionale attraverso la produzione di nuovi dataset ottenuti
mediante elaborazione interferometrica di dati radar satellitari
COSMO-SkyMed
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
16
ERS ENVISAT
1992 2003 2010
COSMO-SkyMed
Piano di copertura COSMO-SkyMed
del territorio italiano
• La X-band SAR ad alta risoluzione ha dimostrato essere molto efficace per la
tecnica interferometrica persistent scatterer:
– densità altissima dei PS (decine di migliaia per km2 in aree urbane)
• misura degli spostamenti differenziali nella stessa struttura (es. edifici, ponti, dighe,
ecc.)
– elevata sensibilità agli spostamenti (breve lunghezza d’onda)
• La costellazione COSMO-SkyMed, costituita da 4 satelliti, ha alcune capacità
uniche:
– ottimo tempo di rivisitazione (fino a 8 acquisizioni al mese con lo stesso angolo di
puntamento)
• misura dei movimenti veloci
• lunghe serie di acquisizione in brevi periodi
• elevate capacità di acquisizione (fino a 2.000 immagini al giorno)
– copertura completa ogni 16 giorni, di grandi aree
– angoli di vista selezionati per mettere in evidenza i movimenti del terreno (subsidenza,
frane, ecc.)
– localizzazione molto accurata dei PS
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
17
Piano di copertura COSMO-SkyMed
del territorio italiano
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
18
Geometria ascendente Geometria discendente
Aree sperimentali COSMO-SkyMed
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
19
• Per valutare il miglioramento ottenibile con i nuovi dati, in termini di
quantità e qualità dell’informazione, sono state selezionate tre aree
campione sul territorio italiano
• Le tre aree sono state scelte sulla base delle loro caratteristiche ed alla
disponibilità di un archivi dati utile per l’elaborazione interferometrica
– estensione pari a una scena standard di CSK, cioè 40 km x 40 km
– includono tre capoluoghi di provincia: Venezia, Bologna e Palermo (area di
Giacalone - Comune di Monreale, Comuni di Bolognetta e Misilmeri)
• Sono state analizzate entrambe le geometrie di acquisizione (ascendente e
discendente), in modo da avere la visione più completa possibile: l’utilizzo
dei due punti di vista differenti è stato necessario per recuperare
l’informazione di spostamento in almeno una geometria e caratterizzare
meglio fenomeni franosi che presentano componenti del moto sia
orizzontali sia verticali
Aree sperimentali COSMO-SkyMed
SAIE - Bologna 18/10/2012
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano
di Telerilevamento Ambientale
20
• In considerazione delle differenze dei siti, per la valutazione dei
risultati ottenuti sono stati utilizzati differenti approcci:
– per Venezia e Bologna, che si trovano in aree pianeggianti, la
principale causa di movimenti è attribuibile a subsidenza (naturale o
indotta da attività antropiche)
• sono state effettuate misure topografiche di precisione basate su sistemi
Global Navigation Satellite Systems (GNSS)
• aggiornamento di tali misure e confronto con quelle ottenute tramite
persistent scatterer interferometry
– Per Palermo, dove le principali cause di movimento del terreno sono
dovute a fenomeni franosi
• analisi geologica
• ricerca di evidenze in campo
Area test COSMO-SkyMed - Bologna
• Anni ‘90 realizzazione di
uno specifico servizio di
controllo del fenomeno,
utilizzando dati di
livellazione
• Anni 2000 utilizzo anche
dati radar interferometrici
e GNSS
• Pianificazione di una serie
di rilievi GNSS sull’area di
Bologna su una superficie
di circa 165 km2
• Distribuzione spaziale delle
due reti GNSS
– etichette gialle rete
comunale
– etichette rosse rete
regionale
• Il nucleo urbano della città di Bologna giace sulla conoide alluvionale del fiume
Reno, principale fonte di approvvigionamento idrico per la provincia bolognese
• I prelievi sotterranei, superando le capacità di ricarica della falda, comportano
un progressivo abbassamento della pressione piezometrica, che si manifesta in
superficie con la subsidenza del suolo
SAIE - Bologna 18/10/2012
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
21
Area test COSMO-SkyMed - Palermo
• L’area di Palermo è soggetta ad un continuo processo di modellamento, che
interessa soprattutto
– aree di affioramento dei complessi argillosi, con scorrimenti rotazionali, colamenti e
frane complesse
– aree di affioramento dei complessi carbonatici, con le caratteristiche frane di
crollo/ribaltamento
• L’analisi e la validazione delle elaborazioni di tipo interferometrico-differenziale
con dati CSK si è basata su procedure geologico-applicative, al fine di fornire
informazioni di dettaglio sulle potenzialità del sistema radar CSK nello studio
dei movimenti del terreno nelle aree a rischio idrogeologico del territorio
italiano
• Verifica dei caratteri salienti della franosità (tipologia, stato di attività) di due
aree campione ricadenti nei territori comunali di Bolognetta/Misilmeri e
Monreale (Palermo)
• Per l’analisi sono stati utilizzati:
– dati vettoriali, inerenti la tipologia e lo stato di attività dei dissesti censiti ed
aggiornati del vigente Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI – anno di
redazione: 2006)
– cartografia del Progetto C.A.R.G disponibile tramite servizi WMS dal Portale del
Servizio Geologico d'Italia
– ortofoto, carta tecnica regionale e modello digitale del terreno tramite servizi WMS
disponibili dal Portale della Regione Sicilia
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
22
Analisi interferometrica da dati
COSMO-SkyMed
• I dati ad alta risoluzione in banda X, acquisiti dalla costellazione CSK,
hanno introdotto significative differenze rispetto ai dati delle precedenti
missioni in banda C (ERS ed ENVISAT) in termini di densità di punti di
misura e copertura delle aree monitorate
• Tecniche di elaborazione per i dati ad alta risoluzione basate su due
algoritmi all’avanguardia
– Persistent Scatterer Pairs (PSP)-IFSAR
– SqueeSAR™
• La posizione dei PS determinata a partire dai dati ERS, ENVISAT e CSK
non corrispondono:
– differenze fra i sensori in termini di lunghezza d’onda della radiazione
elettromagnetica
– polarizzazione
– risoluzione
– cambiamenti della scena osservata nei diversi periodi analizzati
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
23
Analisi interferometrica da dati
COSMO-SkyMed
• Passo del grigliato 50 m x 50 m per mantenere il massimo livello di
dettaglio compatibilmente con la risoluzione dei dati in banda C (più
scarsa)
• Per ogni cella in corrispondenza delle aree di sovrapposizione fra i dati CSK
ed ERS o ENVISAT si è valutato il numero di punti ricadenti all’interno per
verificare sia la copertura del dato sia la densità dei punti di misura a terra
• La maggiore risoluzione spaziale dei satelliti in banda X (3x3m) rispetto a
quelli in banda C (20x5m) ha aumentato i punti di misura oltre un ordine
di grandezza
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
24
Processamento dati COSMO-SkyMed
Bologna
• Immagini Cosmo-SkyMed (banda X)
– 36 immagini acquisite dal in geometria ascendente Gennaio 2009 - Settembre 2011 con un
tempo di rivisitazione medio di circa di 24 giorni
– 40 immagini in geometria discendente Ottobre 2008 - Settembre 2011 con un tempo di
rivisitazione medio di circa di 24 giorni
– dati elaborati con tecnica PSPIFSAR
• Immagini ENVISAT (banda C) Agosto 2004 - Luglio 2010 periodo di rivisita medio di
60 giorni
• Immagini ERS (banda C) Aprile 1992 - Novembre 2000 periodo di rivisita di 40
giorni
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
25
Satellite Geometria Numero PS
Numero celle con
almeno un PS
Copertura (km2)
ENVISAT ASC 49755 36567 91.42
CSK ASC 451650 97131 242.83
ERS DESC 49333 36388 90.97
ENVISAT DESC 159116 45340 113.35
CSK DESC 417949 88194 220.49
Confronto copertura spaziale - Bologna
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
26
• Le aree fortemente urbanizzate
sono ben coperte con i dati in
banda X (CSK) e in banda C
(ENVISAT-ERS)
• La maggior risoluzione del dato
CSK favorisce l’aumento del
numero di punti anche nelle aree
rurali o a minor densità
urbanistica
• Il numero dei punti lungo le
infrastrutture lineari, come ad
esempio l’autostrada Adriatica, è
aumentato utilizzando il dato
CSK
• Solo poche aree mostrano una
perdita di punti rispetto
all’elaborazione ENVISAT ed ERS
CSK - ERS (discendente)
Cella persa
Cella presente in entrambe i dataset
Cella guadagnata
Confronto copertura spaziale - Bologna
• I dati della costellazione CSK possono caratterizzare nel dettaglio i fenomeni
osservati arrivando a poter analizzare la stabilità di singoli edifici, infrastrutture
sensibili come viadotti, ferrovie ecc.
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
27
Tratto autostradale a Nord di Bologna (Bo)
• CSK discendente
• ENVISAT ascendente
• CSK discendente
• ERS discendente
• CSK ascendente
• ENVISAT ascendente
Stazione centrale di Bologna
Confronto copertura spaziale - Bologna
• Dettaglio della stazione ferroviaria di Bologna
– sinistra: dati ERS discendenti (79 immagini acquisite nel periodo aprile 1992-
novembre 2000)
– destra: dati CSK discendenti (40 immagini acquisite tra il settembre 2008 ed
il febbraio 2011)
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
28
Velocità media annua lungo la
LOS (Line Of Sight)
Comparazione e validazione risultati – Bologna
• I dati di spostamento del terreno, ottenuti con tecnica PSI applicata ai dati CSK sono stati
confrontati con misure da sistemi GNSS
• Tra i vertici disponibili sono stati scelti quelli che rispondevano a determinate
caratteristiche tra cui, ad esempio, possibili limitazioni alla visibilità del cielo a causa di
oggetti circostanti
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
29
• I vertici selezionati, 24, sono
stati sottoposti a nuove
rilevazioni
• Nell’elaborazione delle
baselines sono state utilizzate
anche le osservazioni acquisite
in contemporanea da alcune
stazioni permanenti (SP)
operanti all'interno o in
prossimità delle aree oggetto
dei rilievi (distanza max. 10-11
km)
– dati in formato RINEX (Receiver
INdipendent Exchange format)
delle SP BOLG (rete europea
EUREF) e BOLO (rete nazionale
Italpos di Leica spa)
Comparazione e validazione risultati – Bologna
• Per la comparazione dei risultati è stato necessario omogeneizzare i dati perché:
– lo spostamento dei PS è misurato lungo la linea di vista del sensore mentre le misure di
posizionamento con sistemi GNSS forniscono le tre componenti (nord, est, quota)
– i vertici della rete non corrispondono a punti PS
– i periodi di tempo cui si riferiscono le misure sono parzialmente sovrapposti, ma non
coincidenti
• Le quantità confrontate sono le velocità medie proiettate lungo la linea di vista (Line
of Sight - LOS) del SAR
– per ciascun vertice GNSS è stata calcolata la velocità media di spostamento a terra secondo le
tre direzioni nello spazio (vN, vE, vh)
– per ciascun vertice GNSS sono stati selezionati i PS ricadenti in un intorno circolare centrato
sulla posizione del vertice stesso con raggio di ricerca di 50 m o 100 m in base alla densità
dei PS circostanti, in modo tale da selezionare sempre almeno 10 PS
– per ciascuno dei clusters (gruppi) di PS individuati è stata calcolata la mediana della velocità,
poi attribuita ad un PS “fittizio” coincidente con la posizione del vertice GNSS
• Le componenti delle velocità di spostamento calcolate per ciascun vertice GNSS lungo
le tre direzioni spaziali (vN, vE, vh) sono state proiettate lungo la direzione del SAR,
utilizzando i valori dei coseni direttori
• Per ciascun vertice GNSS le tre proiezioni delle componenti della velocità di
spostamento sono state infine sommate algebricamente tra loro
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
30
Comparazione e validazione risultati –
Bologna
Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale
Il Piano di Telerilevamento Ambientale
31
• Confronto fra le misure di velocità media ottenute tramite sistema
ERROR: syntaxerror
OFFENDING COMMAND: --nostringval--
STACK:
54
13064
1

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Maurizio Pollino
 
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...OpenGeoDataItalia
 
20080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P320080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P3Giovanni Borga
 
Claudio La Mantia - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il con...
Claudio La Mantia - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il con...Claudio La Mantia - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il con...
Claudio La Mantia - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il con...Planetek Italia Srl
 
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. PiccioniWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. PiccioniPlanetek Italia Srl
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogcLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogclaboratoridalbasso
 
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...Istituto nazionale di statistica
 
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...Maurizio Pollino
 
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...Gianfranco Di Pietro
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveGeosolution Srl
 
Informazione Geografica, Città, Smartness
Informazione Geografica, Città, Smartness Informazione Geografica, Città, Smartness
Informazione Geografica, Città, Smartness Beniamino Murgante
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Marco Palazzo
 
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...Fabio Rinnone
 
OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro “Come costruire...
OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro  “Come costruire...OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro  “Come costruire...
OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro “Come costruire...giovannibiallo
 
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...OpenGeoDataItalia
 
MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...
MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...
MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...Fabio Rinnone
 
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...Planetek Italia Srl
 
OpenGeoData Italia - Luigi Scarpa "I professionisti riusano i dati open"
OpenGeoData Italia - Luigi Scarpa "I professionisti riusano i dati open"OpenGeoData Italia - Luigi Scarpa "I professionisti riusano i dati open"
OpenGeoData Italia - Luigi Scarpa "I professionisti riusano i dati open"OpenGeoDataItalia
 

Mais procurados (20)

Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
 
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
 
Telerilevamento Fse
Telerilevamento FseTelerilevamento Fse
Telerilevamento Fse
 
20080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P320080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P3
 
Claudio La Mantia - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il con...
Claudio La Mantia - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il con...Claudio La Mantia - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il con...
Claudio La Mantia - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il con...
 
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
 
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. PiccioniWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogcLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
 
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
 
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
 
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
 
Informazione Geografica, Città, Smartness
Informazione Geografica, Città, Smartness Informazione Geografica, Città, Smartness
Informazione Geografica, Città, Smartness
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
 
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
 
OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro “Come costruire...
OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro  “Come costruire...OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro  “Come costruire...
OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro “Come costruire...
 
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
 
MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...
MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...
MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...
 
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
 
OpenGeoData Italia - Luigi Scarpa "I professionisti riusano i dati open"
OpenGeoData Italia - Luigi Scarpa "I professionisti riusano i dati open"OpenGeoData Italia - Luigi Scarpa "I professionisti riusano i dati open"
OpenGeoData Italia - Luigi Scarpa "I professionisti riusano i dati open"
 

Destaque

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_androidLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_androidlaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google mapsLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google mapslaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigisLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigislaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gisLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gislaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalystLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalystlaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...laboratoridalbasso
 
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionisticoCartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionisticoMondogeo
 
Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaLa Scuoleria
 

Destaque (18)

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_androidLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google mapsLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigisLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gisLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalystLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...
 
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionisticoCartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
 
Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografia
 

Semelhante a Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il monitoraggio geotecnico-strutturale

Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - FoccardiGeoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - FoccardiPlanetek Italia Srl
 
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della TerraServizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della TerraSnpambiente
 
Smau Bari 2012 Tina Caroppo
Smau Bari 2012   Tina CaroppoSmau Bari 2012   Tina Caroppo
Smau Bari 2012 Tina CaroppoSMAU
 
iptsat presentazione aziendale 2022
iptsat presentazione aziendale 2022iptsat presentazione aziendale 2022
iptsat presentazione aziendale 2022IPTSAT
 
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzateMonitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzateDavide Notti
 
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. Barbieri
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. BarbieriWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. Barbieri
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. BarbieriPlanetek Italia Srl
 
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano AgostoniAnalisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano AgostoniMarco Garoffolo
 
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008Christian Tiso
 
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitariLa ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitariServizi a rete
 
Agid Rari SIT - Gabriele Ciasullo –Anna Picot –Leonardo Donnaloia
Agid Rari SIT - Gabriele Ciasullo –Anna Picot –Leonardo DonnaloiaAgid Rari SIT - Gabriele Ciasullo –Anna Picot –Leonardo Donnaloia
Agid Rari SIT - Gabriele Ciasullo –Anna Picot –Leonardo DonnaloiaARIT
 
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Codevintec Italiana srl
 
Tecnologie satellitari per il monitoraggio delle infrastrutture di MM - Andre...
Tecnologie satellitari per il monitoraggio delle infrastrutture di MM - Andre...Tecnologie satellitari per il monitoraggio delle infrastrutture di MM - Andre...
Tecnologie satellitari per il monitoraggio delle infrastrutture di MM - Andre...Servizi a rete
 
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System EnhancementProgetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System EnhancementRadarmeteo srl
 
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Servizi a rete
 
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...Servizi a rete
 
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014 SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014 Apulian ICT Living Labs
 
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestioneConoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestioneServizi a rete
 
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del ponIl sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del ponGruppo CLAS
 
Il monitoraggio satellitare in continuo per la prelocalizzazione dei cediment...
Il monitoraggio satellitare in continuo per la prelocalizzazione dei cediment...Il monitoraggio satellitare in continuo per la prelocalizzazione dei cediment...
Il monitoraggio satellitare in continuo per la prelocalizzazione dei cediment...Servizi a rete
 

Semelhante a Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il monitoraggio geotecnico-strutturale (20)

Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - FoccardiGeoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
 
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della TerraServizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
 
Smau Bari 2012 Tina Caroppo
Smau Bari 2012   Tina CaroppoSmau Bari 2012   Tina Caroppo
Smau Bari 2012 Tina Caroppo
 
iptsat presentazione aziendale 2022
iptsat presentazione aziendale 2022iptsat presentazione aziendale 2022
iptsat presentazione aziendale 2022
 
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzateMonitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
 
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. Barbieri
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. BarbieriWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. Barbieri
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. Barbieri
 
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano AgostoniAnalisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
 
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
 
Progetto SardOS.pdf
Progetto SardOS.pdfProgetto SardOS.pdf
Progetto SardOS.pdf
 
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitariLa ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
 
Agid Rari SIT - Gabriele Ciasullo –Anna Picot –Leonardo Donnaloia
Agid Rari SIT - Gabriele Ciasullo –Anna Picot –Leonardo DonnaloiaAgid Rari SIT - Gabriele Ciasullo –Anna Picot –Leonardo Donnaloia
Agid Rari SIT - Gabriele Ciasullo –Anna Picot –Leonardo Donnaloia
 
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
 
Tecnologie satellitari per il monitoraggio delle infrastrutture di MM - Andre...
Tecnologie satellitari per il monitoraggio delle infrastrutture di MM - Andre...Tecnologie satellitari per il monitoraggio delle infrastrutture di MM - Andre...
Tecnologie satellitari per il monitoraggio delle infrastrutture di MM - Andre...
 
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System EnhancementProgetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
 
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
 
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...
 
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014 SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
 
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestioneConoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
 
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del ponIl sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
 
Il monitoraggio satellitare in continuo per la prelocalizzazione dei cediment...
Il monitoraggio satellitare in continuo per la prelocalizzazione dei cediment...Il monitoraggio satellitare in continuo per la prelocalizzazione dei cediment...
Il monitoraggio satellitare in continuo per la prelocalizzazione dei cediment...
 

Mais de laboratoridalbasso

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01laboratoridalbasso
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Actionlaboratoridalbasso
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Bassolaboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3laboratoridalbasso
 

Mais de laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il monitoraggio geotecnico-strutturale

  • 1. Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale G.I.A. Consulting Srl – Sede legale e operativa viale degli Astronauti n 8 cap 80131 Napoli www.giaconsulting.it ______________________________________________________________________________ Caso di successo Gia consulting Srl di Napoli. «Utilizzo del GIS per il monitoraggio frane e utilizzo del dato LIDAR come strumento per la gestione del dissesto idrogeologico» Castello Baronale De Gualtieriis - Piazza Castello, 73020 Castrignano dei Greci (LE) ____________________________________________________________________________________________________________
  • 2. Sommario • Piano di Telerilevamento Ambientale (PST-A): aspetti normativi e obiettivi • Topologia di dati: dati LiDAR e dati Interferometrici • L’interferometria nel PST-A: dati ERS e ENVISAT • Dati ERS e ENVISAT: esempi di applicazione • Estensione del PST-A con COSMO-SkyMed • Dati COSMO-SkyMed: esempi di applicazione • Geoportale Nazionale: accesso ai dati Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 2
  • 3. Il Piano di Telerilevamento Ambientale • La legge 179 del 31 luglio 2002 art. 27 istituisce il Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale (PST-A) come Accordo di Programma tra Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile e Ministero della Difesa d’intesa con le Regioni e le Province Autonome • La legge 244 del 24 dicembre 2007 art. 327, al fine di verificare e monitorare le aree ad elevato rischio idrogeologico e consentire la raccolta di dati ambientali, autorizza il MATTM a stipulare accordi di programma con Amministrazioni centrali e periferiche per l’estensione del PST-A, rendendo il MATTM punto di riferimento e di accesso per le cartografie e le informazioni ambientali e istituisce il Piano Ordinario di Telerilevamento Ambientale (POT-A) Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 3
  • 4. Obiettivi del PST-A • Realizzazione e aggiornamento di un’ampia base dati ad altissima risoluzione, LIDAR e Interferometrici, che copre l’intero territorio nazionale a supporto dei processi decisionali riguardanti l’ambiente e il territorio, in particolare il dissesto idrogeologico • Identificazione di metodologie di analisi comuni, utili alla realizzazione di strumenti condivisi e finalizzati alla produzione di risultati confrontabili • Integrazione di dati acquisiti attraverso piani mirati di telerilevamento e banche dati già realizzate o in corso di realizzazione da parte di altre Pubbliche Amministrazioni centrali o locali • Fruibilità e condivisione dei dati, tramite il Geoportale Nazionale (GN), a tutto il comparto della Pubblica Amministrazione Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 4
  • 5. Dati interferometrici • La tecnica persistent scatterer interferometry è in grado di fornire misure di spostamento su un insieme di punti al suolo che mantengono la loro firma radar stabile nel tempo • Tali punti nominati PS sono sparsi e corrispondono solitamente a strutture, edifici, rocce esposte, terreno nudo ecc.: lo spostamento è misurato lungo la linea di vista del sensore • Il progetto, unico a livello internazionale, prevede l’acquisizione a scala nazionale di dati prodotti da telerilevamento con tecnica interferometrica e la conseguente catalogazione nella banca dati del Geoportale Nazionale • Ad oggi, sono disponibili circa 15.000 immagini ERS-1 ed ERS-2 (Earth Resources Satellite) ed ENVISAT (ENVIronmental SATellite) in geometria ascendente e discendente relative al periodo 1992-2010, per una copertura totale del territorio italiano (circa 300.000 kmq ) • Il Piano PST-A 2008 ha consentito l’elaborazione con tecnica interferometrica tipo PSP-DIFSAR dei dati ERS e ENVISAT relativi al periodo 1992-2008, rendendo disponibili sull’intero territorio italiano misure di spostamento del terreno con tecnica Persistent Scatterer • Con l’estensione PST-A 2009, mutuato al POT-A, è terminato il processamento delle misure dei dati ENVISAT inerenti al periodo 29 novembre 2008 - 31 luglio 2010 Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 5
  • 6. ERS (1992-2000) Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 6 ERS Ascendente Velocità media (mm/anno) < -9.0 -9.0 - -7.0 -5.0 - -3.0 -3.0 - -1.0 -1.0 - 10 1.0 - 3.0 5.0 - 7.0 > 7.0 -7.0 - -5.0 3.0 - 5.0 ERS Discendente
  • 7. ENVISAT (2003-2010) Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 7 ENVISAT Ascendente < -9.0 -5.0 - -3.0 -3.0 - -1.0 1.0 - 3.0 5.0 - 7.0 Velocità media (mm/anno) -9.0 - -7.0 -1.0 - 10 > 7.0 -7.0 - -5.0 3.0 - 5.0 ENVISAT Discendente
  • 8. Monitoraggio subsidenza con dati ENVISAT Emilia Romagna Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 8 -8.99 - -7.00 Velocità media (mm/anno) < -9.0 -4.99 - -3.00 -2.99 - -1.00 -0.99 - 1.00 1.01 - 3.00 3.01 - 5.00 5.01 - 7.00 > 7.0 -6.99 - -5.00 1992-2000 ERS ASC Estrazione acqua Estrazione gas Piattaforme offshore
  • 9. Esempi di utilizzo PS da dati ERS e ENVISAT ROMA Centro-Nord Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 9 • Via Fabiola • Ponte Matteotti • Chiesa S. Lucia mm/anno
  • 10. Esempi di utilizzo PS ROMA – Via Fabiola Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 10 v = 0 mm/anno Coherenza = 0,88 -30 -20 -10 0 10 20 29/03/93 29/03/94 29/03/95 28/03/96 28/03/97 28/03/98 28/03/99 27/03/00 27/03/01 27/03/02 27/03/03 Spostamento(mm) Data delle immagini PT 345 v = -20 mm/anno Coherenza = 0,98 -150 -120 -90 -60 -30 0 30 60 90 29/03/93 29/03/94 29/03/95 28/03/96 28/03/97 28/03/98 28/03/99 27/03/00 27/03/01 27/03/02 27/03/03Spostamento(mm) Data delle immagini PT 378 PT 345 PT 378
  • 11. Esempi di utilizzo PS ROMA –Via Fabiola Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 11
  • 12. Esempi di utilizzo PS ROMA – Chiesa di S.Lucia (Via Teulada) Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 12 PT 2274 PT 2190 v = -6 mm/anno Coherenza = 0,82 -40 -30 -20 -10 0 10 20 30 29/03/93 29/03/94 29/03/95 28/03/96 28/03/97 28/03/98 28/03/99 27/03/00 27/03/01 27/03/02 27/03/03 Spostamento(mm) Data delle immagini PT 2274 v = - 4 mm/anno Coherenza = 0,88 -30 -20 -10 0 10 20 29/03/93 29/03/94 29/03/95 28/03/96 28/03/97 28/03/98 28/03/99 27/03/00 27/03/01 27/03/02 27/03/03 Spostamento(mm) Data delle immagini PT 2190
  • 13. Esempi di utilizzo PS ROMA – Chiesa di S.Lucia (Via Teulada) Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 13
  • 14. Esempi di utilizzo PS ROMA – Ponte Matteotti Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 14 v = -2 mm/anno Coherenza = 0,85 -10 -8 -6 -4 -2 0 2 4 6 8 10 29/03/93 29/03/94 29/03/95 28/03/96 28/03/97 28/03/98 28/03/99 27/03/00 27/03/01 27/03/02 27/03/03 Spostamento(mm) Data delle immagini PT 543 PT 543
  • 15. Esempi di utilizzo PS ROMA – Ponte Matteotti Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 15
  • 16. Estensione del PST-A con COSMO-SkyMed • Il POT-A prevede l’aggiornamento della banca dati del Geoportale Nazionale attraverso la produzione di nuovi dataset ottenuti mediante elaborazione interferometrica di dati radar satellitari COSMO-SkyMed Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 16 ERS ENVISAT 1992 2003 2010 COSMO-SkyMed
  • 17. Piano di copertura COSMO-SkyMed del territorio italiano • La X-band SAR ad alta risoluzione ha dimostrato essere molto efficace per la tecnica interferometrica persistent scatterer: – densità altissima dei PS (decine di migliaia per km2 in aree urbane) • misura degli spostamenti differenziali nella stessa struttura (es. edifici, ponti, dighe, ecc.) – elevata sensibilità agli spostamenti (breve lunghezza d’onda) • La costellazione COSMO-SkyMed, costituita da 4 satelliti, ha alcune capacità uniche: – ottimo tempo di rivisitazione (fino a 8 acquisizioni al mese con lo stesso angolo di puntamento) • misura dei movimenti veloci • lunghe serie di acquisizione in brevi periodi • elevate capacità di acquisizione (fino a 2.000 immagini al giorno) – copertura completa ogni 16 giorni, di grandi aree – angoli di vista selezionati per mettere in evidenza i movimenti del terreno (subsidenza, frane, ecc.) – localizzazione molto accurata dei PS Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 17
  • 18. Piano di copertura COSMO-SkyMed del territorio italiano Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 18 Geometria ascendente Geometria discendente
  • 19. Aree sperimentali COSMO-SkyMed Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 19 • Per valutare il miglioramento ottenibile con i nuovi dati, in termini di quantità e qualità dell’informazione, sono state selezionate tre aree campione sul territorio italiano • Le tre aree sono state scelte sulla base delle loro caratteristiche ed alla disponibilità di un archivi dati utile per l’elaborazione interferometrica – estensione pari a una scena standard di CSK, cioè 40 km x 40 km – includono tre capoluoghi di provincia: Venezia, Bologna e Palermo (area di Giacalone - Comune di Monreale, Comuni di Bolognetta e Misilmeri) • Sono state analizzate entrambe le geometrie di acquisizione (ascendente e discendente), in modo da avere la visione più completa possibile: l’utilizzo dei due punti di vista differenti è stato necessario per recuperare l’informazione di spostamento in almeno una geometria e caratterizzare meglio fenomeni franosi che presentano componenti del moto sia orizzontali sia verticali
  • 20. Aree sperimentali COSMO-SkyMed SAIE - Bologna 18/10/2012 Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 20 • In considerazione delle differenze dei siti, per la valutazione dei risultati ottenuti sono stati utilizzati differenti approcci: – per Venezia e Bologna, che si trovano in aree pianeggianti, la principale causa di movimenti è attribuibile a subsidenza (naturale o indotta da attività antropiche) • sono state effettuate misure topografiche di precisione basate su sistemi Global Navigation Satellite Systems (GNSS) • aggiornamento di tali misure e confronto con quelle ottenute tramite persistent scatterer interferometry – Per Palermo, dove le principali cause di movimento del terreno sono dovute a fenomeni franosi • analisi geologica • ricerca di evidenze in campo
  • 21. Area test COSMO-SkyMed - Bologna • Anni ‘90 realizzazione di uno specifico servizio di controllo del fenomeno, utilizzando dati di livellazione • Anni 2000 utilizzo anche dati radar interferometrici e GNSS • Pianificazione di una serie di rilievi GNSS sull’area di Bologna su una superficie di circa 165 km2 • Distribuzione spaziale delle due reti GNSS – etichette gialle rete comunale – etichette rosse rete regionale • Il nucleo urbano della città di Bologna giace sulla conoide alluvionale del fiume Reno, principale fonte di approvvigionamento idrico per la provincia bolognese • I prelievi sotterranei, superando le capacità di ricarica della falda, comportano un progressivo abbassamento della pressione piezometrica, che si manifesta in superficie con la subsidenza del suolo SAIE - Bologna 18/10/2012 Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 21
  • 22. Area test COSMO-SkyMed - Palermo • L’area di Palermo è soggetta ad un continuo processo di modellamento, che interessa soprattutto – aree di affioramento dei complessi argillosi, con scorrimenti rotazionali, colamenti e frane complesse – aree di affioramento dei complessi carbonatici, con le caratteristiche frane di crollo/ribaltamento • L’analisi e la validazione delle elaborazioni di tipo interferometrico-differenziale con dati CSK si è basata su procedure geologico-applicative, al fine di fornire informazioni di dettaglio sulle potenzialità del sistema radar CSK nello studio dei movimenti del terreno nelle aree a rischio idrogeologico del territorio italiano • Verifica dei caratteri salienti della franosità (tipologia, stato di attività) di due aree campione ricadenti nei territori comunali di Bolognetta/Misilmeri e Monreale (Palermo) • Per l’analisi sono stati utilizzati: – dati vettoriali, inerenti la tipologia e lo stato di attività dei dissesti censiti ed aggiornati del vigente Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI – anno di redazione: 2006) – cartografia del Progetto C.A.R.G disponibile tramite servizi WMS dal Portale del Servizio Geologico d'Italia – ortofoto, carta tecnica regionale e modello digitale del terreno tramite servizi WMS disponibili dal Portale della Regione Sicilia Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 22
  • 23. Analisi interferometrica da dati COSMO-SkyMed • I dati ad alta risoluzione in banda X, acquisiti dalla costellazione CSK, hanno introdotto significative differenze rispetto ai dati delle precedenti missioni in banda C (ERS ed ENVISAT) in termini di densità di punti di misura e copertura delle aree monitorate • Tecniche di elaborazione per i dati ad alta risoluzione basate su due algoritmi all’avanguardia – Persistent Scatterer Pairs (PSP)-IFSAR – SqueeSAR™ • La posizione dei PS determinata a partire dai dati ERS, ENVISAT e CSK non corrispondono: – differenze fra i sensori in termini di lunghezza d’onda della radiazione elettromagnetica – polarizzazione – risoluzione – cambiamenti della scena osservata nei diversi periodi analizzati Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 23
  • 24. Analisi interferometrica da dati COSMO-SkyMed • Passo del grigliato 50 m x 50 m per mantenere il massimo livello di dettaglio compatibilmente con la risoluzione dei dati in banda C (più scarsa) • Per ogni cella in corrispondenza delle aree di sovrapposizione fra i dati CSK ed ERS o ENVISAT si è valutato il numero di punti ricadenti all’interno per verificare sia la copertura del dato sia la densità dei punti di misura a terra • La maggiore risoluzione spaziale dei satelliti in banda X (3x3m) rispetto a quelli in banda C (20x5m) ha aumentato i punti di misura oltre un ordine di grandezza Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 24
  • 25. Processamento dati COSMO-SkyMed Bologna • Immagini Cosmo-SkyMed (banda X) – 36 immagini acquisite dal in geometria ascendente Gennaio 2009 - Settembre 2011 con un tempo di rivisitazione medio di circa di 24 giorni – 40 immagini in geometria discendente Ottobre 2008 - Settembre 2011 con un tempo di rivisitazione medio di circa di 24 giorni – dati elaborati con tecnica PSPIFSAR • Immagini ENVISAT (banda C) Agosto 2004 - Luglio 2010 periodo di rivisita medio di 60 giorni • Immagini ERS (banda C) Aprile 1992 - Novembre 2000 periodo di rivisita di 40 giorni Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 25 Satellite Geometria Numero PS Numero celle con almeno un PS Copertura (km2) ENVISAT ASC 49755 36567 91.42 CSK ASC 451650 97131 242.83 ERS DESC 49333 36388 90.97 ENVISAT DESC 159116 45340 113.35 CSK DESC 417949 88194 220.49
  • 26. Confronto copertura spaziale - Bologna Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 26 • Le aree fortemente urbanizzate sono ben coperte con i dati in banda X (CSK) e in banda C (ENVISAT-ERS) • La maggior risoluzione del dato CSK favorisce l’aumento del numero di punti anche nelle aree rurali o a minor densità urbanistica • Il numero dei punti lungo le infrastrutture lineari, come ad esempio l’autostrada Adriatica, è aumentato utilizzando il dato CSK • Solo poche aree mostrano una perdita di punti rispetto all’elaborazione ENVISAT ed ERS CSK - ERS (discendente) Cella persa Cella presente in entrambe i dataset Cella guadagnata
  • 27. Confronto copertura spaziale - Bologna • I dati della costellazione CSK possono caratterizzare nel dettaglio i fenomeni osservati arrivando a poter analizzare la stabilità di singoli edifici, infrastrutture sensibili come viadotti, ferrovie ecc. Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 27 Tratto autostradale a Nord di Bologna (Bo) • CSK discendente • ENVISAT ascendente • CSK discendente • ERS discendente • CSK ascendente • ENVISAT ascendente Stazione centrale di Bologna
  • 28. Confronto copertura spaziale - Bologna • Dettaglio della stazione ferroviaria di Bologna – sinistra: dati ERS discendenti (79 immagini acquisite nel periodo aprile 1992- novembre 2000) – destra: dati CSK discendenti (40 immagini acquisite tra il settembre 2008 ed il febbraio 2011) Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 28 Velocità media annua lungo la LOS (Line Of Sight)
  • 29. Comparazione e validazione risultati – Bologna • I dati di spostamento del terreno, ottenuti con tecnica PSI applicata ai dati CSK sono stati confrontati con misure da sistemi GNSS • Tra i vertici disponibili sono stati scelti quelli che rispondevano a determinate caratteristiche tra cui, ad esempio, possibili limitazioni alla visibilità del cielo a causa di oggetti circostanti Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 29 • I vertici selezionati, 24, sono stati sottoposti a nuove rilevazioni • Nell’elaborazione delle baselines sono state utilizzate anche le osservazioni acquisite in contemporanea da alcune stazioni permanenti (SP) operanti all'interno o in prossimità delle aree oggetto dei rilievi (distanza max. 10-11 km) – dati in formato RINEX (Receiver INdipendent Exchange format) delle SP BOLG (rete europea EUREF) e BOLO (rete nazionale Italpos di Leica spa)
  • 30. Comparazione e validazione risultati – Bologna • Per la comparazione dei risultati è stato necessario omogeneizzare i dati perché: – lo spostamento dei PS è misurato lungo la linea di vista del sensore mentre le misure di posizionamento con sistemi GNSS forniscono le tre componenti (nord, est, quota) – i vertici della rete non corrispondono a punti PS – i periodi di tempo cui si riferiscono le misure sono parzialmente sovrapposti, ma non coincidenti • Le quantità confrontate sono le velocità medie proiettate lungo la linea di vista (Line of Sight - LOS) del SAR – per ciascun vertice GNSS è stata calcolata la velocità media di spostamento a terra secondo le tre direzioni nello spazio (vN, vE, vh) – per ciascun vertice GNSS sono stati selezionati i PS ricadenti in un intorno circolare centrato sulla posizione del vertice stesso con raggio di ricerca di 50 m o 100 m in base alla densità dei PS circostanti, in modo tale da selezionare sempre almeno 10 PS – per ciascuno dei clusters (gruppi) di PS individuati è stata calcolata la mediana della velocità, poi attribuita ad un PS “fittizio” coincidente con la posizione del vertice GNSS • Le componenti delle velocità di spostamento calcolate per ciascun vertice GNSS lungo le tre direzioni spaziali (vN, vE, vh) sono state proiettate lungo la direzione del SAR, utilizzando i valori dei coseni direttori • Per ciascun vertice GNSS le tre proiezioni delle componenti della velocità di spostamento sono state infine sommate algebricamente tra loro Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 30
  • 31. Comparazione e validazione risultati – Bologna Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico-Strutturale Il Piano di Telerilevamento Ambientale 31 • Confronto fra le misure di velocità media ottenute tramite sistema
  • 32. ERROR: syntaxerror OFFENDING COMMAND: --nostringval-- STACK: 54 13064 1