SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 43
Baixar para ler offline
PARTE 10

   RETI WIRELESS




    Un successo crescente del wireless




                 Oltre 200.000 hotspot nel mondo (dati 2008)

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless         2




                                                                   1
Voce  Dati  Multimedia
 Telefonia (?)                                           Dati    (?)
 • TACS                                                  • Personal Area Network
 • GSM (2G)                                                (PAN)
 • GPRS (2.5G)                                           • Wireless LAN (WLAN)
 • UMTS (3G)                                             • LAN
 • LTE (4G)                                              • WAN
 • …                                                     • Wireless Local Loop
                                                         • WiMAX
                                                         • …


   (?) E la TV di H3G?                                    (?) E il Voice-over IP?
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                              3




  Parte 10




                                           Modulo 1:
           Sistemi di comunicazione
                    wireless




                                                                                        2
I sistemi operanti
 (NON SOLO) TELEFONIA
 • Seconda generazione (e mezzo): GSM+GPRS
 • Terza generazione (3G): UMTS
 • Quarta generazione (4G): LTE
 • Quinta generazione (5G): in fase di studio

 (NON SOLO) DATI
 • Bluetooth e Personal Area Network (PAN)
 • Wireless Local Area Network (WLAN)

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless    5




                                                    GSM
 • GSM = Global System for mobile communications
 • Standard di comunicazione cellulare globale
 • Nato in Europa
 • Centinaia di milioni di utenti nei 5 continenti
 • Successo dovuto a motivi
       – Tecnici
       – Commerciali
       – Tempestività
       – Standardizzazione



Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless    6




                                                              3
GSM: Motivi del successo
 • Standard digitale integrato con ISDN: accesso a nuovi servizi
    – Identificatore di chiamata
    – Avviso di chiamata
    – …
 • Privacy delle comunicazioni
 • Buona qualità della trasmissione
 • Possibilità di gestire molti flussi di comunicazione (compressione
   dei dati)
 • Architettura aperta (open standard come nel caso di Internet)
 • Concorrenza ha ridotto i costi
    – Infrastruttura
    – Terminali mobili
    – Servizi


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                  7




                     GSM: Architettura di rete
 • Tre sottosistemi principali interconnessi tra
   loro
       – Base station subsystem (BSS) + Mobile station (MS)
       – Network and switching subsystem (NSS)
       – Operation and maintenance center (OMC)




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                  8




                                                                            4
GPRS
 • GPRS= General Packet Radio Service
 • La cosiddetta generazione 2.5
       – Generazione 1=TACS
       – Generazione 2=GSM
       – Generazione 3=UMTS
 • Progettato per trasferire dati a media velocità
 • Comunicazione basata su commutazione di
   pacchetto


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless      9




                          Caratteristiche GPRS
 • GPRS si appoggia a GSM, ma usa canali non usati da
   GSM
 • Supporta accesso a Internet
 • Tariffazione tipicamente a volume di dati e non a
   tempo
 • Alta velocità possibile solo se non ci sono errori di
   trasmissione
 • La velocità si riduce esponenzialmente con la distanza
   dalla stazione radio base
 • Canale di comunicazione asimmetrico
    – Più capacità in ricezione che di trasmissione
    – Utilizzo tipico: download dati

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless      10




                                                                 5
Terza generazione: UMTS
 • UMTS = Universal Mobile Telecommunication
   System
 • Flessibilità dei servizi
       – Servizi orientati al pacchetto (trasmissione dati)
       – Servizi orientati alla comunicazione (trasmissione
         voce/video)
 • Più servizi su una singola connessione
 • Riesce a coesistere con standard precedenti
   (GSM e GPRS)
 • Flessibilità nella banda passante disponibile
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless        11




                          Caratteristiche UMTS
 • Celle più piccole rispetto a GSM
       – numero maggiore di ponti radio e infrastrutture
         di rete
 • Tutti i cellulari UMTS presenti sul mercato
   sono dual-mode UMTS/GSM


 • Necessità di licenze per erogare servizi UMTS
       – gare d’asta
       – risultante in prezzi molto elevati

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless        12




                                                                   6
Servizi UMTS
 • Videoconferenza
 • Video streaming
 • Video on demand
 • Mappe interattive
 • Servizi di localizzazione
 • Navigazione Internet

 Errore strategico aver puntato
 prima sui servizi avanzati e poi
 sulla navigazione a larga banda
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless   13




                                            Bluetooth
• Bluetooth è un protocollo
  estremamente flessibile
• Nasce per integrare dispostivi
  eterogenei in modo semplice
• Comunicazione a corto raggio:
  circa 10 metri
• Idea di base:
                      Creare una
Personal Area Network (PAN)
                   [IEEE 802.15]

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless   14




                                                              7
802.15: Personal Area Network
   • Meno di 10 m di diametro
   • Obiettivo: evitare i cavi
                                                                               P
   • Rete ad hoc: non pensata                                  S
     come un’infrastruttura                                        P
                                                                                   raggio di
                                                                       M
   • master/slave:                                                                 copertura
         – slave richiede permesso al                                      S       P
                                                           S           P
           master
         – master concede o meno
   • 802.15: evoluzione dalla
     specifica Bluetooth                                   M Master device

      – 2.4-2.5 GHz radio band                             S Slave device

      – Fino a 721 Kbps                                    P Parked device (inattivo)



Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                                         15




                         Wireless LAN (WLAN)



                                                               Terminale


     Verso altre reti
                                  Stazione
                                                                               Terminale
                                 Radio Base
   (Gateway o Router)

                                                         Terminale




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                                         16




                                                                                                    8
Host WLAN
                                                         Host WLAN
                                                         • laptop, PDA, telefoni IP
                                                         • eseguono applicazioni
                                                         • Possono essere fissi o
                                                           mobili
                                                            – wireless non significa
                                          Infrastruttura      sempre mobilità
                                           di rete fissa




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                                    17




                          WLAN: Stazione base
                                                              Stazione base
                                                             • In genere, connessa
                                                                alla rete fissa
                                                             • Responsabile
                                                                dell’invio pacchetti
                                                                tra la rete fissa e gli
                                         Infrastruttura         host wireless della
                                         di rete fissa          sua “area”
                                                             • In termini 802.11,
                                                                “access point”




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                                    18




                                                                                               9
WLAN: Link wireless
                                                           Link wireless
                                                          • Usati per connettere
                                                             gli host mobili alla
                                                             stazione base
                                                          • Protocolli ad accesso
                                                             multiplo regolano gli
                                         Infrastruttura      accessi ai link
                                         di rete fissa       wireless
                                                          • Bande diverse, e
                                                             diverse distanze utili
                                                             per la trasmissione




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                                19




                                   Problemi WLAN
 • Forza del segnale decrescente: il segnale radio
   si attenua nel momento in cui si propaga nel
   mezzo
 • Interferenza da altre sorgenti: le frequenze
   standard del wireless (2,4-2,5 GhZ) sono
   condivise da altri mezzi (es., fonia, micro-onde);
   altri mezzi (motori) e campi potrebbero interferire
 • Propagazione multi-path: il segnale radio arriva
   a destinazione in tempi leggermente differenti


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                                20




                                                                                           10
WLAN: Problema dell’Handoff


                                                                         Handoff
                                                                        • L’host wireless,
                                                                           muovendosi, cambia
                                         Infrastruttura                    la stazione base di
                                         di rete fissa                     riferimento




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                                           21




                 I quattro sistemi a confronto


        100 Mbps

        54 Mbps             WLAN
        5-11 Mbps

        1 Mbps                                  UMTS 2 e UMTS 2+
                      PAN


                                                                                        3G
        384 Kbps                                         UMTS
                                                                                        2G
        56 Kbps                                           GSM


                         Indoor           Outdoor          Mid range       Long range
                                                            outdoor         outdoor

                        10 – 30m          50 – 200m        200m – 4Km      5Km – 20Km




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                                           22




                                                                                                      11
Parte 10




                                           Modulo 2:
                                                   WiFi




                         I vantaggi delle WLAN

 • Installazione non invasiva adatta a particolari
   edifici o situazioni
 • Installazione e configurazione veloci e semplici
 • Flessibilità e scalabilità ottimali (soprattutto se
   confrontate alle LAN tradizionali)
 • Riduzione costi di esercizio a lungo termine
 • Possibilità di mobilità delle stazioni




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless    24




                                                               12
I primi passi
 • La proliferazione di computer laptop e altri
   dispositivi mobili (PDA e cellulari) hanno creato
   un ovvio aumento della domanda per
   connessioni wireless
 • Varie aziende sono entrate nel nuovo business,
   producendo subito prodotti wireless
   incompatibili negli anni ’90
 • Il mondo industriale decise, quindi, di affidare
   la standardizzazione al Comitato dell’IEEE che
   aveva trattato le LAN wired, il Comitato IEEE
   802 , che attivò la commissione IEEE 802.11

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless             25




                      Wireless Fidelity (Wi-Fi)
 • E’ un’organizzazione internazionale senza fini di lucro
   che si occupa di marketing e interoperabilità dei prodotti
   WLAN 802.11
 • Ha iniziato la propria attività con il nome WECA
   (Wireless Ethernet Compatibility Alliance)



 • La Wi-Fi Alliance persegue tre macro obiettivi:
       – Promuovere in tutto il mondo la certificazione Wi-Fi
       – Commercializzare prodotti certificati Wi-Fi
       – Sottoporre a test e certificare la interoperabilità dei
         suoi prodotti



Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless             26




                                                                        13
Wi-Fi Alliance
 • Associazione noprofit internazionale
       – 210 industrie di tutto il mondo
       – Lo scopo è di “migliorare l’esperienza degli
         utenti mediante l’interoperabilità dei prodotti
         wireless indipendentemente dai produttori”
       – 865 prodotti hanno ricevuto la certificazione
         Wi-Fi®




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless     27




                                      Prodotti Wi-Fi
 • I prodotti Wi-Fi sono testati per compabilità di
   funzionamento tra diversi produttori
 • I prodotti Wi-Fi includono:
       – plug-in adapter card
       – network adapter connessi via USB
       – access point
       – dispositivi integrabili, come PDA e telefono
         cellulari



Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless     28




                                                                14
Chiarire la terminologia
 • Wireless LAN (o WLAN): è un termine generico
   che si usa per indicare short range high-speed
   radio network (rete a trasmissione radio su scala
     ridotta per comunicazioni ad alta velocità)
 • IEEE 802.11 è lo standard tecnico formale che
   definisce come i sistemi WLAN devono
   operare
 • Wi-Fi è lo standard industriale basato sullo
   standard IEEE 802.11 così come definito dalla
   Wi-Fi Alliance

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless            29




                                                 802.11
• Sono protocolli standard IEEE che specificano le funzioni MAC
  (Medium Access Control protocol) ed il livello fisico
• Principali funzioni di MAC 802.11:
   – Scansione (attiva e passiva)
   – Autenticazione
   – Crittografia: basata inizialmente su WEP
   – Associazione
   – Protocollo RTS – CTS
   – Risparmio energetico
   – Frammentazione
• Diversi livelli fisici disponibili:
   – Modulazione FHSS
   – Modulazione DSSS
   – Modulazione OFDM
   – IR (InfraRed)

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless            30




                                                                       15
I sottogruppi di IEEE 802.11

• IEEE 802.11 è un Comitato di standardizzazione
  che ha definito vari standard ...


• Ci sono molti sottogruppi all’interno di IEEE
  802.11
• Ciascun sottogruppo è identificato con una
  lettera




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                        31




                   Principali standard 802.11
 • Concesse bande di frequenza
 • Senza licenza (Etere senza licenza!)
 • Copertura fino a 200m
                                                    Frequenza      Banda
 • IEEE 802.11a                                     5.8 e 40 GHz   54 Mbps
 • IEEE 802.11b                                     2.4 GHz        11 Mbps
 • IEEE 802.11g                                     2.4 GHz        54 Mbps
 • IEEE 802.11n-2009                                5 e 2.4 GHz    150 Mbps
 • IEEE 802.11i (emendamenti per sicurezza e autenticazione)


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                        32




                                                                                   16
Standard 802.11 (in ordine cronologico)
• 802.11 legacy: prima versione standard 802.11 (1997)
• 802.11b: massima banda disponibile pari a 11 Mbps con
  uso di frequenze a 2.4 Ghz
• 802.11a: banda teorica pari a 54 Mbps (reale 20 Mbps)
  con uso di frequenze a 5 Ghz
• 802.11g: banda teorica pari a 54 Mbps (reale 24.7 Mbps)
  con uso di frequenze a 2.4 Ghz su distanze 140 metri
• 802.11i: usa protocolli di autenticazione e di cifratura più
  sicuri
• 802.11n: aumento della banda disponibile (fino a 600
  Mbps) su distanze fino a 250 metri

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N        33




                                Standard 802.11a
 • Reso disponibile verso la fine del 1999
 • Funziona su frequenza 5.8 GHz (e 40 GHz)
 • Raggiunge velocità fino a 54Mbps
 • Portata massima indoor di 30 metri e outdoor di 100 metri
 • Solo per gli US, su frequenza 3.7 GHz, distanze di 5Km
 • I vantaggi sono prestazioni elevate con la quasi assenza di
   interferenze nella sua frequenza 5GHz
 • Purtroppo è incompatibile con gli altri standard, ha una
   portata ridotta, l’uso della frequenza 40 GHz è illegale in
   Giappone e, dato che 802.11b era già uscito, non ha mai
   riscosso molto successo

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless           34




                                                                      17
Standard 802.11b
 • Rilasciato dalla IEEE nel 1999 (prima di 802.11a)
 • Funziona nella frequenza 2,4GHz con velocità minore
   dell’802.11a, 11Mbps, ma con portata indoor di 38 metri e
   outdoor di circa 140 metri. E’ stato lo standard più diffuso
   all’inizio del WiFi, ma è utilizzabile efficientemente solo per
   applicazioni di medie prestazioni
       – Elevata diffusione tra le reti wireless
       – Interoperabilità con lo standard iniziale
       – Bit rate basso (11Mbps)
       – Soggetto a interferenze nella frequenza 2,4GHz
       – Utilizzo di protocolli non sicuri

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless               35




                                Standard 802.11g
 • Approvato nel 2003
       – Prestazioni equiparabili alla 802.11a: bit rate di
         54Mbps in frequenza 2,4GHz
       – Portata di circa 34 metri indoor e 140 outdoor
       – Soggetto ad interferenze
       – Compatibile con 802.11b e lo standard iniziale




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless               36




                                                                          18
Standard 802.11n
 • Approvato, nell’ultima versione, a ottobre 2009:
       – Opera su frequenza 2,4 GHz e 5 GHz
       – Bit rate di circa 72Mbps su banda a 20MHz e di
         circa 150Mbps su banda a 40MHz
           (Con l’uso di 4canali multipli, può raggiungere bit
           rate teorici di 600Mbps)
       – Portata di circa 70 metri indoor e 250 metri
         outdoor



Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless           37




                             802.11e per la QoS

 802.11e
 • Reso disponibile nel 2003 è integrativo allo standard
   iniziale in materia di Quality of Service (QoS). Prevedendo
   di fornire livelli di gestione appositamente creati per le
   diverse applicazioni (dati, video, audio,…). Ciò garantisce
   diversi livelli di priorità agendo sull’ampiezza delle
   Contention Windows e sulla durata degli Short Inter Frame
   Space (SIFS). Ci si concentra anche sulla riduzione dei
   tempi morti introdotti dal protocollo 802.11 iniziale




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless           38




                                                                      19
802.11i per la sicurezza


 802.11i
 • Reso disponibile nel giugno 2004, fornisce un
   aggiornamento in materia di sicurezza delle reti wireless
 • Fornisce agli standard 802.11a, b, g un’alternativa al
   protocollo WEP con nuovi algoritmi crittografici (AES per la
   cifratura simmetrica e RC4 per la cifratura a flusso) e
   nuove procedure di autenticazione
      Corrisponde al WPA2




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                                  39




    Quale standard scegliere? Dipende
SMALL OFFICE                                       (802.11b)   Minori spese
-HOME OFFICE (SO-HO)                                           Facile configurazione

AZIENDA                                            (802.11g)   Bit rate elevati
                                                               Buona portata
                                                               Buona sicurezza

LUOGHI PUBBLICI                                    (802.11n)   Interoperabilità
AFFOLLATI                                                      Ottima portata
                                                               Bit rate molto elevati
                                                               Buona sicurezza

SOCCORSO                                           (802.11n)   Ottima portata
                                                               Interoperabilità
                                                               Bit rate molto elevati

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                                  40




                                                                                             20
Parte 10




                                           Modulo 3:
                 Architetture basate sul
                        wireless




                     Tanti tipi di connessione
 • Base
 • Estensione della rete interna
 • Estensione della rete all’esterno
 • Wireless Internet provider
 • Mobilità
 • Small Office – Home Office
 • …
 • …


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless   42




                                                              21
Architettura LAN 802.11

   Network                                Admin                          Network
   Server                                 Host                           Printer

                             Rete Wired



                        Access
                        Point




                                    Client
                                                         Rete Wireless

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                             43




            Possibile estensione della rete



    Secondo piano




     Primo piano




    Piano terra

                                                               Access
                                                               Point


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                             44




                                                                                        22
Connessione Building-to-Building
                 (all’interno di proprietà)


                                                                  Antenna #2

       Antenna #1

                                                                Edificio #2




      Edificio #1




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                               45




          Last Mile Delivery: Wireless ISP
                                                         Hot
                                                         Spot


                                           Centro commerciale          WISP
                                                                      Antenna




                                                                 Case residenziali
                               WISP
                              Antenna



Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                               46




                                                                                          23
Mobilità

   Network
   Server

                                                         Rete fissa



                            Access
                            Point


                                                            Roaming



                                     Uffici                           Magazzino


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                            47




                  Small Office – Home Office

                                  Access Point
       Portatile




                                                                           PC
                                                    Internet
                                                   Connection




                                                              Muro


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                            48




                                                                                       24
Mobile Office




                                                                  Edificio principale

                                                         Campus
                     Portatili




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                                  49




                     Tanti tipi di connessione
 • …
 • Estensione della rete all’interno / all’esterno
 • Wireless Internet provider
 • Mobilità
 • Small Office – Home Office
 • …




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                                  50




                                                                                             25
Parte 10




                                           Modulo 4:
        Le altre tecnologie wireless




                                                WiMAX
     Worldwide Interoperability for Microwave Access
 • Standard 802.16
 • Sperimentazioni di banda larga (fino a 70-100 Mbps) su
   distanze fino a 50Km
 • Possibili servizi:
       – Connettere hotspot WiFi a Internet
       – Fornire un’alternativa wireless alla cablatura ADSL per il
         problema della banda larga dell’ultimo miglio (soprattutto in
         zone disagiate)
       – Fornire servizi di trasmissione dati e telecomunicazioni
       – Garantire connessione a Internet in un piano di ridondanza
         (anche in casi di emergenza)

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                   52




                                                                              26
WiMAX
 • Qualche anno fa sembrava che dovesse diventare la
   tecnologia dominante per le connessioni mobili a media e
   lunga distanza
 • In realtà, non c’è un vero interesse da parte delle aziende
   telefoniche a investire su infrastrutture WiMAX che
   entrerebbero in competizione con altri servizi mobili

     “Just don’t expect WiMAX investments from the
     mobile operators with 3G networks. They will be
     sticking with their own technology. WiMax will come
     from providers getting into the market for the first
     time.”


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless           53




                           Penetrazione WiMAX




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless           54




                                                                      27
Quarta generazione (4G): LTE
• Nuova tecnologia LTE (Long Term Evolution): rete ultrabroadband
  mobile di quarta generazione
• Garantisce una capacità di banda superiore ai 140 Mbit/s per cella
  (dieci volte superiori rispetto alle reti UMTS di terza generazione) con
  la possibilità di gestire contemporaneamente tre connessioni
  voce/dati trasportando grandi moli di dati
• LTE rende possibile la fornitura di servizi comparabili a quelli offerti
  dalle reti fisse: videoconferenza ad alta definizione, l’ufficio remoto e
  la video chat in mobilità
• A novembre 2009 Telecom Italia ha avviato la sperimentazione pre-
  commerciale a livello mondiale della
• Vodafone a maggio 2009 ha effettuato con successo test con
  tecnologia LTE a Milano, in Spagna, Germania, Ungheria e Stati Uniti
 Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                       55




            WiFi vs. WiMAX vs. UMTS/LTE
  • Pressione competitiva tra operatori di telefonia e
    operatori di hotspot: come capitalizzare i precedenti
    investimenti e le opportunità presenti e future?
  • Con il migliorare delle tecnologie, si verifica un
    cannibalismo reciproco tra WiFi, WiMAX e 3G/4G per
    Internet mobile e Voce/multimedia

  • Problemi da risolvere:
        – Normativi/regolamentari
        – Manca un’idea vincente sul business model e la
          tariffazione di 3G/4G confrontabile al WiFi gratuito o a
          costo basso

 Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                       56




                                                                                   28
Chiari problemi di sovrapposizione

        150 Mbps

                                                                 LTE
        100 Mbps                                                              WiMAX
        54 Mbps             WLAN

        5-11 Mbps

        1 Mbps                                  UMTS 2 e UMTS 2+
                      PAN



        384 Kbps                                         UMTS
        56 Kbps                                           GSM


                          Indoor           Outdoor          Mid range    Long range Very long range
                                                             outdoor       outdoor      outdoor

                         10 – 30m          50 – 200m        200m – 4Km   5Km – 20Km      50Km




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                                                57




 Parte 10




                                           Modulo 5:
      Alcuni problemi del wireless




                                                                                                           29
Alcuni problemi del wireless
 • Interferenza
 • Cammini multipli
 • Consumo energetico
 • Copertura
 • Interoperabilità
 • Roaming


 … e soprattutto (in)sicurezza

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless   59




                   Riprendiamo la “crescita”




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless   60




                                                              30
Problemi di sicurezza
 • Furto di servizio
       – Uso gratuito di accesso a Internet
       – Uso gratuito di applicativi
 • Intercettazioni
       – Informazioni riservate
       – Informazioni finanziarie e mediche
 • Accessi non autorizzati al sistema
       – Cambio di date, inserimento virus e backdoor,
         disabilitare il sistema Web defacement

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless          61




              Il nuovo “sport”: War Driving

 • Ci si arma di portatili, sniffer e cartina e si viaggia in
   macchina attraverso le vie di una città, alla ricerca di
   punti di accesso wireless
 • Una volta trovati, si prova a ottenere un indirizzo IP dal
   server DHCP, sempre che la connessione non sia
   protetta
 • Altrimenti occorre provare a scoprire la chiave di
   cifratura, operazione che si è dimostrata non
   impossibile, anzi relativamente semplice, se eseguita
   con gli appositi tool per certi protocolli

 • I war-drivers usano anche segnare su muri o
   marciapiedi dei particolari simboli che permettono ad
   altra gente di collegarsi in rete
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless          62




                                                                     31
Problema di sicurezza
 • Nasce quindi il problema che chiunque, con una
   scheda di rete conforme al protocollo o altri dispositivi
   hardware, può connettersi alla rete, se questa non è
   opportunamente protetta
 • I primi sistemi 802.11 prevedevano un sistema per la
   cifratura dei dati, definito WEP, che utilizzava algoritmi
   di cifratura già “violati”
 • Inoltre, data la maggiore complessità di gestione non
   sempre viene attivato dagli amministratori, lasciando
   quindi le reti di molte aziende aperte (varie statistiche
   parlano del 70%)



Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless          63




                               802.11 e sicurezza
 • I protocolli wireless sono nati in una generazione
   successiva rispetto ad Internet ed avrebbero
   potuto far miglior tesoro degli studi sulle
   vulnerabilità dei protocolli wired
 • Lo standard IEEE 802.11 è nato con un modello di
   protezione chiamato WEP. Che poi si è dimostrato
   non proteggere granché ...
 • Purtroppo, vige(va) ancora la regola “l’importante è
   che funzioni, la sicurezza si sistema dopo”

    Oggi, con WPA2 la sicurezza è migliorata molto

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless          64




                                                                     32
Buone informazioni aggiornate
 • “The Wireless LAN
   Association is a non-
   profit educational trade
   association”

 • WLANA fornisce un
   buon repository di
   informazioni sulle WLAN                               www.wlana.org
   riguardo a:
    – Applicazioni
    – Problemi
    – Trend

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                   65




 Parte 10




                                           Modulo 6:
           Servizi basati sul wireless




                                                                              33
Motivazioni

     Chi ritiene che l’avvento dell’accesso wireless
     ad Internet sia solo un nuovo protocollo e
     nuovi dispositivi di cui preoccuparsi per
     adattare le proprie applicazioni ad un display
     da 20x25 caratteri, si troverà in una situazione
     di mercato anche peggiore rispetto a quella di
     chi ipotizzava che Internet non fosse
     importante per la propria azienda o
     organizzazione
                                                         [Gartner]

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless               67




                                   Wireless e GPS




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless               68




                                                                          34
I sistemi informatici di supporto

                                                     Application/Business Logic


                                     Session                                       Users
                                   Management                                     Database
                                      Layer

                                                            Personalization
                                                                Layer
                                                                                   XML
                                   Presentation                                   Content
                                      Layer




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                                       69




          I sistemi informatici di supporto


                                   Origin
                                  servers




  Profilo utente
                             Intermediate
                                 nodes


                                        Client



Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                                       70




                                                                                                  35
Alcuni casi di successo
 • Cliente: 2002 Worldcup Stadium
   Fornitore: Samsung
    – Massimo 2 Access Point per stadio
    – MagicLAN PC Card e giornalisti e fotografi possono trasmettere
       immediatamente i loro reportage senza correre al media center
 • Cliente: Mercedes-Benz (USA)
   Fornitore: Agere Systems
    – Gestione di magazzini, ricambi e servizi di 30 rivenditori
    – Integrato con i sistemi di controllo delle autovetture da riparare
 • Cliente: University of Michigan Business School
   Fornitore: Dell
    – 36 AP per coprire 40000 mq
    – Fornite 2500 PC Card agli studenti
    – Risparmio di 200000$ rispetto al cablaggio, ed espandibile!

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                         71




                 Alcuni casi di successo (2)
 • Cliente: E-Hotel in Taipei
   Fornitore: Z-Com
    – Già presente cablatura tra i 12 piani
    – Installato Access Point bridge su ogni piano
    – Consegna di WL2450s con cavo RJ45 al check-in e riconsegna al
       check-out
    – I clienti possono utilizzare i loro notebook predisposti per wired LAN

 • Cliente: St. Luke’s Episcopal Hospital (Houston, TX)
   Fornitore: Cisco
    – Medici e infermieri trascrivono i dati e i risultati delle visite
       immediatamente sui wireless laptop
    – Immediata disponibilità di prescrizioni e richieste  maggiore
       efficienza


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                         72




                                                                                    36
Evoluzione delle WLAN




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless              73




                        Direzioni di evoluzione
 • Il trend attuale va verso l’integrazione delle
   tecnologie UMTS e WiFi
 • Dispositivi in grado di gestire sia UMTS che
   WiFi (o sue evoluzioni tipo WiMax)
 • Il dispositivo sceglie autonomamente quale
   canale trasmissivo usare
 • Questo potrebbe alleviare anche i problemi
   legati alla copertura di antenne GSM
       – per avere tutti i servizi evoluti disponibili servirebbe
         un’antenna ogni 100m

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless              74




                                                                         37
Il futuro: luci e ombre
 LUCI
 • Servizi di telefonia hanno più di 2 miliardi di utenti nel
   mondo e saranno circa 4 miliardi alla fine del 2011
 • Penetrazione: si supererà il 50% della popolazione
   mondiale entro il 2009
 • Servizi 3G hanno più di 500 milioni di utenti nel mondo
 • Esistono più di 200.000 hotspot in luoghi pubblici
 OMBRE
 • Gli utenti dei cellulari non sono soddisfatti dei servizi basati
   su Internet rispetto a costi, copertura, velocità, affidabilità
 • Gli utenti di telefonia e WiFi non sono inclini a pagare per un
   servizio che possa non essere pienamente soddisfacente
 • Problema della value-perception

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                                 75




                                 Tecnologie di ieri




Macchina da scrivere                          Word Processor           Personal Computer


      1873                                               1979                1981
                            - 106 anni -                        - 2 anni -

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                                 76




                                                                                            38
Tecnologie in rapida evoluzione




Palm V              RIM            Compaq             Nokia        Qualcomm      Blackberry      iPhone
                                    iPaq            Communi-      Smartphone
                                                      cator
  PDA            Wireless         Pocket PC          Phone +        Phone +       Phone +      Computer
                  Email                              Internet        PDA          Internet     a tutti gli
                                                    Browser +                    browser +       effetti
                                                                                              (50k applicazioni)
                                                         PDA                        PDA




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                                                      77




                                                    Oggi


                                                                      Browser
                                                                      speciali




                                                                      Gateway
                                                                      speciali



                                                                Formati e Protocolli
                                                                     speciali

                                                Contenuti

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                                                      78




                                                                                                                   39
Domani


                                                                      Content / Viewer
                                                                     Applicazioni Client




                                                         Trasporto

                                               Contenuti

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                                     79




Cosa si potrà fare con dispositivi che…
 • Banda                               1Mbps +

 • Input                               tastiera + riconoscimento penna + voce

 • Schermo                             + colori, risoluzione, dimensione

 • Processori                          1Ghz +

 • Durata batteria                     giorni

 • Peso                                meno di ? hg.


                                   Quanto tempo servirà: 2, 3, 5 anni?

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                                     80




                                                                                                40
Da Internet a Supranet


     “Enterprises that recognize the opportunity
     and challenge presented by the emergence of
     the Supranet will participate in the next major
     phase of the Internet”
                                                           [Simon Hayward
                                              Research director per Gartner]




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                         81




                                             Supranet
 • L’infrastruttura di rete ubiqua che collegherà
       – l’e-world (il mondo dei dispositivi elettronici,
         quali computer, telefoni e televisioni)
       – con il p-world (il mondo fisico tradizionale
         costituito da carta, casa, persone, veicoli)


     … e che avrà bisogno di e, allo stesso tempo,
     potrà supportare servizi completamente
     innovativi

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless                         82




                                                                                    41
Le 3 generazioni dei servizi di rete
 1. Dal 1970 al 1992  servizi basati su terminali
    a caratteri

 2. Dal 1992 al 2002  servizi basati su
    tecnologia Web

 3. Ubiquitous Web (servizi di rete “pervasivi”)
       •       anywhere
       •       anytime
       •       any device

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless   83




                              Scenario prossimo
 • Maggiore complessità dei contenuti Web
       – Risorse multimediali
       – Web-based services


 • Ubiquitous Web Access
       – Eterogeneità dei dispositivi client
       – Eterogeneità dei protocolli di comunicazione
       – Eterogeneità delle tipologie di connessione


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless   84




                                                              42
Servizi di adattamento
 • Servizi di transcoding
       – Adattamento del servizio al tipo di connessione
       – Adattamento del servizio al tipo di dispositivo


 • Servizi di personalizzazione
       – Servizi context-aware
       – Profilazione utente
       – Preferenze utente


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless     85




                                            Ricordate




                        Oggi, il limite è la fantasia,
                               non più la tecnologia




                                                                43

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e ComunicazioneGordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e ComunicazioneGordionet
 
Comprel: i nuovi moduli RF di Telit in banda ISM - Milena Milosevic
Comprel: i nuovi moduli RF di Telit in banda ISM - Milena MilosevicComprel: i nuovi moduli RF di Telit in banda ISM - Milena Milosevic
Comprel: i nuovi moduli RF di Telit in banda ISM - Milena MilosevicGoWireless
 
I servizi della rete Mandarin
I servizi della rete MandarinI servizi della rete Mandarin
I servizi della rete Mandarinrosariolatorre
 
Clouditalia PartnerDay (06 2015)
Clouditalia PartnerDay (06 2015)Clouditalia PartnerDay (06 2015)
Clouditalia PartnerDay (06 2015)Luigi Cherubini
 
Partner Day Wholesale (06 2015)
Partner Day Wholesale (06 2015)Partner Day Wholesale (06 2015)
Partner Day Wholesale (06 2015)Luigi Cherubini
 
Freelink NG Townet 17/24 GHz
Freelink NG Townet 17/24 GHzFreelink NG Townet 17/24 GHz
Freelink NG Townet 17/24 GHzTownet
 
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)Andrea Grandi
 
Tecnologie power line e plastic optical fiber
Tecnologie power line e plastic optical fiberTecnologie power line e plastic optical fiber
Tecnologie power line e plastic optical fiberiBLio
 
Wireless 2010
Wireless 2010Wireless 2010
Wireless 2010unicomtel
 
Townet. Chi siamo
Townet. Chi siamo Townet. Chi siamo
Townet. Chi siamo Townet
 

Mais procurados (18)

Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e ComunicazioneGordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
 
Comprel: i nuovi moduli RF di Telit in banda ISM - Milena Milosevic
Comprel: i nuovi moduli RF di Telit in banda ISM - Milena MilosevicComprel: i nuovi moduli RF di Telit in banda ISM - Milena Milosevic
Comprel: i nuovi moduli RF di Telit in banda ISM - Milena Milosevic
 
I servizi della rete Mandarin
I servizi della rete MandarinI servizi della rete Mandarin
I servizi della rete Mandarin
 
Networking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary BookNetworking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary Book
 
Clouditalia PartnerDay (06 2015)
Clouditalia PartnerDay (06 2015)Clouditalia PartnerDay (06 2015)
Clouditalia PartnerDay (06 2015)
 
Partner Day Wholesale (06 2015)
Partner Day Wholesale (06 2015)Partner Day Wholesale (06 2015)
Partner Day Wholesale (06 2015)
 
Partnerday rete Clouditalia
Partnerday rete ClouditaliaPartnerday rete Clouditalia
Partnerday rete Clouditalia
 
Ap7161 ss it
Ap7161 ss itAp7161 ss it
Ap7161 ss it
 
Rfs6000 ss it
Rfs6000 ss itRfs6000 ss it
Rfs6000 ss it
 
Antenne multifilari
Antenne multifilariAntenne multifilari
Antenne multifilari
 
Ap7131 ss it
Ap7131 ss itAp7131 ss it
Ap7131 ss it
 
Rfs7000 ss it
Rfs7000 ss itRfs7000 ss it
Rfs7000 ss it
 
Freelink NG Townet 17/24 GHz
Freelink NG Townet 17/24 GHzFreelink NG Townet 17/24 GHz
Freelink NG Townet 17/24 GHz
 
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)
 
Tecnologie power line e plastic optical fiber
Tecnologie power line e plastic optical fiberTecnologie power line e plastic optical fiber
Tecnologie power line e plastic optical fiber
 
Ap8132 specification sheet_italian
Ap8132 specification sheet_italianAp8132 specification sheet_italian
Ap8132 specification sheet_italian
 
Wireless 2010
Wireless 2010Wireless 2010
Wireless 2010
 
Townet. Chi siamo
Townet. Chi siamo Townet. Chi siamo
Townet. Chi siamo
 

Semelhante a 10 Wireless

Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Antonio Capone
 
Bbf Expo Comm 2009 Brand Rex
Bbf Expo Comm 2009 Brand RexBbf Expo Comm 2009 Brand Rex
Bbf Expo Comm 2009 Brand RexGianluca Musetti
 
Smau Milano 2016 - Newen
Smau Milano 2016 - NewenSmau Milano 2016 - Newen
Smau Milano 2016 - NewenSMAU
 
IOT: protocolli long range
IOT: protocolli long rangeIOT: protocolli long range
IOT: protocolli long rangeFabio Gatti
 
Wireless e Mobile Comunication
Wireless e Mobile ComunicationWireless e Mobile Comunication
Wireless e Mobile ComunicationDaniele Pauletto
 
Le 5 regole + 1 per un wifi perfetto
Le 5 regole + 1 per un wifi perfettoLe 5 regole + 1 per un wifi perfetto
Le 5 regole + 1 per un wifi perfettoSimone Serni
 
Seminario tecnocael novara 2 12-2010
Seminario tecnocael novara  2 12-2010 Seminario tecnocael novara  2 12-2010
Seminario tecnocael novara 2 12-2010 Gianluca Musetti
 
Mobile+network intervento polimi
Mobile+network intervento polimiMobile+network intervento polimi
Mobile+network intervento polimiGiovanni Rota
 
Smau Bari 2011 Marco Curci
Smau Bari 2011 Marco CurciSmau Bari 2011 Marco Curci
Smau Bari 2011 Marco CurciSMAU
 
Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018
Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018
Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018SELTA
 
4 g - la tecnologia mobile di quarta generazione
 4 g - la tecnologia mobile di quarta generazione  4 g - la tecnologia mobile di quarta generazione
4 g - la tecnologia mobile di quarta generazione Ionela
 
Smau Milano 2015 - AVM
Smau Milano 2015 - AVMSmau Milano 2015 - AVM
Smau Milano 2015 - AVMSMAU
 
scenari regolamentari iot
 scenari regolamentari iot scenari regolamentari iot
scenari regolamentari iotLaura Rovizzi
 

Semelhante a 10 Wireless (20)

Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
 
3 H2 N Parte2
3 H2 N Parte23 H2 N Parte2
3 H2 N Parte2
 
Bbf Expo Comm 2009 Brand Rex
Bbf Expo Comm 2009 Brand RexBbf Expo Comm 2009 Brand Rex
Bbf Expo Comm 2009 Brand Rex
 
3 H2 N Parte1
3 H2 N Parte13 H2 N Parte1
3 H2 N Parte1
 
3 H2 N Parte3
3 H2 N Parte33 H2 N Parte3
3 H2 N Parte3
 
Smau Milano 2016 - Newen
Smau Milano 2016 - NewenSmau Milano 2016 - Newen
Smau Milano 2016 - Newen
 
IOT: protocolli long range
IOT: protocolli long rangeIOT: protocolli long range
IOT: protocolli long range
 
Wireless e Mobile Comunication
Wireless e Mobile ComunicationWireless e Mobile Comunication
Wireless e Mobile Comunication
 
Le 5 regole + 1 per un wifi perfetto
Le 5 regole + 1 per un wifi perfettoLe 5 regole + 1 per un wifi perfetto
Le 5 regole + 1 per un wifi perfetto
 
Seminario tecnocael novara 2 12-2010
Seminario tecnocael novara  2 12-2010 Seminario tecnocael novara  2 12-2010
Seminario tecnocael novara 2 12-2010
 
Mobile+network intervento polimi
Mobile+network intervento polimiMobile+network intervento polimi
Mobile+network intervento polimi
 
SOFREL LS10
SOFREL LS10SOFREL LS10
SOFREL LS10
 
Fiorello
FiorelloFiorello
Fiorello
 
Smau Bari 2011 Marco Curci
Smau Bari 2011 Marco CurciSmau Bari 2011 Marco Curci
Smau Bari 2011 Marco Curci
 
Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018
Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018
Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018
 
4 g - la tecnologia mobile di quarta generazione
 4 g - la tecnologia mobile di quarta generazione  4 g - la tecnologia mobile di quarta generazione
4 g - la tecnologia mobile di quarta generazione
 
il VoIP
il VoIPil VoIP
il VoIP
 
Ap7161 datasheet
Ap7161 datasheetAp7161 datasheet
Ap7161 datasheet
 
Smau Milano 2015 - AVM
Smau Milano 2015 - AVMSmau Milano 2015 - AVM
Smau Milano 2015 - AVM
 
scenari regolamentari iot
 scenari regolamentari iot scenari regolamentari iot
scenari regolamentari iot
 

Mais de Majong DevJfu

9 - Architetture Software - SOA Cloud
9 - Architetture Software - SOA Cloud9 - Architetture Software - SOA Cloud
9 - Architetture Software - SOA CloudMajong DevJfu
 
8 - Architetture Software - Architecture centric processes
8 - Architetture Software - Architecture centric processes8 - Architetture Software - Architecture centric processes
8 - Architetture Software - Architecture centric processesMajong DevJfu
 
7 - Architetture Software - Software product line
7 - Architetture Software - Software product line7 - Architetture Software - Software product line
7 - Architetture Software - Software product lineMajong DevJfu
 
6 - Architetture Software - Model transformation
6 - Architetture Software - Model transformation6 - Architetture Software - Model transformation
6 - Architetture Software - Model transformationMajong DevJfu
 
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven ArchitectureMajong DevJfu
 
4 - Architetture Software - Architecture Portfolio
4 - Architetture Software - Architecture Portfolio4 - Architetture Software - Architecture Portfolio
4 - Architetture Software - Architecture PortfolioMajong DevJfu
 
3 - Architetture Software - Architectural styles
3 - Architetture Software - Architectural styles3 - Architetture Software - Architectural styles
3 - Architetture Software - Architectural stylesMajong DevJfu
 
2 - Architetture Software - Software architecture
2 - Architetture Software - Software architecture2 - Architetture Software - Software architecture
2 - Architetture Software - Software architectureMajong DevJfu
 
1 - Architetture Software - Software as a product
1 - Architetture Software - Software as a product1 - Architetture Software - Software as a product
1 - Architetture Software - Software as a productMajong DevJfu
 
10 - Architetture Software - More architectural styles
10 - Architetture Software - More architectural styles10 - Architetture Software - More architectural styles
10 - Architetture Software - More architectural stylesMajong DevJfu
 

Mais de Majong DevJfu (20)

9 - Architetture Software - SOA Cloud
9 - Architetture Software - SOA Cloud9 - Architetture Software - SOA Cloud
9 - Architetture Software - SOA Cloud
 
8 - Architetture Software - Architecture centric processes
8 - Architetture Software - Architecture centric processes8 - Architetture Software - Architecture centric processes
8 - Architetture Software - Architecture centric processes
 
7 - Architetture Software - Software product line
7 - Architetture Software - Software product line7 - Architetture Software - Software product line
7 - Architetture Software - Software product line
 
6 - Architetture Software - Model transformation
6 - Architetture Software - Model transformation6 - Architetture Software - Model transformation
6 - Architetture Software - Model transformation
 
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture
 
4 - Architetture Software - Architecture Portfolio
4 - Architetture Software - Architecture Portfolio4 - Architetture Software - Architecture Portfolio
4 - Architetture Software - Architecture Portfolio
 
3 - Architetture Software - Architectural styles
3 - Architetture Software - Architectural styles3 - Architetture Software - Architectural styles
3 - Architetture Software - Architectural styles
 
2 - Architetture Software - Software architecture
2 - Architetture Software - Software architecture2 - Architetture Software - Software architecture
2 - Architetture Software - Software architecture
 
1 - Architetture Software - Software as a product
1 - Architetture Software - Software as a product1 - Architetture Software - Software as a product
1 - Architetture Software - Software as a product
 
10 - Architetture Software - More architectural styles
10 - Architetture Software - More architectural styles10 - Architetture Software - More architectural styles
10 - Architetture Software - More architectural styles
 
Uml3
Uml3Uml3
Uml3
 
Uml2
Uml2Uml2
Uml2
 
6
66
6
 
5
55
5
 
4 (uml basic)
4 (uml basic)4 (uml basic)
4 (uml basic)
 
3
33
3
 
2
22
2
 
1
11
1
 
Tmd template-sand
Tmd template-sandTmd template-sand
Tmd template-sand
 
26 standards
26 standards26 standards
26 standards
 

10 Wireless

  • 1. PARTE 10 RETI WIRELESS Un successo crescente del wireless Oltre 200.000 hotspot nel mondo (dati 2008) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 2 1
  • 2. Voce  Dati  Multimedia Telefonia (?) Dati (?) • TACS • Personal Area Network • GSM (2G) (PAN) • GPRS (2.5G) • Wireless LAN (WLAN) • UMTS (3G) • LAN • LTE (4G) • WAN • … • Wireless Local Loop • WiMAX • … (?) E la TV di H3G? (?) E il Voice-over IP? Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 3 Parte 10 Modulo 1: Sistemi di comunicazione wireless 2
  • 3. I sistemi operanti (NON SOLO) TELEFONIA • Seconda generazione (e mezzo): GSM+GPRS • Terza generazione (3G): UMTS • Quarta generazione (4G): LTE • Quinta generazione (5G): in fase di studio (NON SOLO) DATI • Bluetooth e Personal Area Network (PAN) • Wireless Local Area Network (WLAN) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 5 GSM • GSM = Global System for mobile communications • Standard di comunicazione cellulare globale • Nato in Europa • Centinaia di milioni di utenti nei 5 continenti • Successo dovuto a motivi – Tecnici – Commerciali – Tempestività – Standardizzazione Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 6 3
  • 4. GSM: Motivi del successo • Standard digitale integrato con ISDN: accesso a nuovi servizi – Identificatore di chiamata – Avviso di chiamata – … • Privacy delle comunicazioni • Buona qualità della trasmissione • Possibilità di gestire molti flussi di comunicazione (compressione dei dati) • Architettura aperta (open standard come nel caso di Internet) • Concorrenza ha ridotto i costi – Infrastruttura – Terminali mobili – Servizi Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 7 GSM: Architettura di rete • Tre sottosistemi principali interconnessi tra loro – Base station subsystem (BSS) + Mobile station (MS) – Network and switching subsystem (NSS) – Operation and maintenance center (OMC) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 8 4
  • 5. GPRS • GPRS= General Packet Radio Service • La cosiddetta generazione 2.5 – Generazione 1=TACS – Generazione 2=GSM – Generazione 3=UMTS • Progettato per trasferire dati a media velocità • Comunicazione basata su commutazione di pacchetto Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 9 Caratteristiche GPRS • GPRS si appoggia a GSM, ma usa canali non usati da GSM • Supporta accesso a Internet • Tariffazione tipicamente a volume di dati e non a tempo • Alta velocità possibile solo se non ci sono errori di trasmissione • La velocità si riduce esponenzialmente con la distanza dalla stazione radio base • Canale di comunicazione asimmetrico – Più capacità in ricezione che di trasmissione – Utilizzo tipico: download dati Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 10 5
  • 6. Terza generazione: UMTS • UMTS = Universal Mobile Telecommunication System • Flessibilità dei servizi – Servizi orientati al pacchetto (trasmissione dati) – Servizi orientati alla comunicazione (trasmissione voce/video) • Più servizi su una singola connessione • Riesce a coesistere con standard precedenti (GSM e GPRS) • Flessibilità nella banda passante disponibile Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 11 Caratteristiche UMTS • Celle più piccole rispetto a GSM – numero maggiore di ponti radio e infrastrutture di rete • Tutti i cellulari UMTS presenti sul mercato sono dual-mode UMTS/GSM • Necessità di licenze per erogare servizi UMTS – gare d’asta – risultante in prezzi molto elevati Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 12 6
  • 7. Servizi UMTS • Videoconferenza • Video streaming • Video on demand • Mappe interattive • Servizi di localizzazione • Navigazione Internet Errore strategico aver puntato prima sui servizi avanzati e poi sulla navigazione a larga banda Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 13 Bluetooth • Bluetooth è un protocollo estremamente flessibile • Nasce per integrare dispostivi eterogenei in modo semplice • Comunicazione a corto raggio: circa 10 metri • Idea di base: Creare una Personal Area Network (PAN) [IEEE 802.15] Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 14 7
  • 8. 802.15: Personal Area Network • Meno di 10 m di diametro • Obiettivo: evitare i cavi P • Rete ad hoc: non pensata S come un’infrastruttura P raggio di M • master/slave: copertura – slave richiede permesso al S P S P master – master concede o meno • 802.15: evoluzione dalla specifica Bluetooth M Master device – 2.4-2.5 GHz radio band S Slave device – Fino a 721 Kbps P Parked device (inattivo) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 15 Wireless LAN (WLAN) Terminale Verso altre reti Stazione Terminale Radio Base (Gateway o Router) Terminale Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 16 8
  • 9. Host WLAN Host WLAN • laptop, PDA, telefoni IP • eseguono applicazioni • Possono essere fissi o mobili – wireless non significa Infrastruttura sempre mobilità di rete fissa Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 17 WLAN: Stazione base Stazione base • In genere, connessa alla rete fissa • Responsabile dell’invio pacchetti tra la rete fissa e gli Infrastruttura host wireless della di rete fissa sua “area” • In termini 802.11, “access point” Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 18 9
  • 10. WLAN: Link wireless Link wireless • Usati per connettere gli host mobili alla stazione base • Protocolli ad accesso multiplo regolano gli Infrastruttura accessi ai link di rete fissa wireless • Bande diverse, e diverse distanze utili per la trasmissione Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 19 Problemi WLAN • Forza del segnale decrescente: il segnale radio si attenua nel momento in cui si propaga nel mezzo • Interferenza da altre sorgenti: le frequenze standard del wireless (2,4-2,5 GhZ) sono condivise da altri mezzi (es., fonia, micro-onde); altri mezzi (motori) e campi potrebbero interferire • Propagazione multi-path: il segnale radio arriva a destinazione in tempi leggermente differenti Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 20 10
  • 11. WLAN: Problema dell’Handoff Handoff • L’host wireless, muovendosi, cambia Infrastruttura la stazione base di di rete fissa riferimento Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 21 I quattro sistemi a confronto 100 Mbps 54 Mbps WLAN 5-11 Mbps 1 Mbps UMTS 2 e UMTS 2+ PAN 3G 384 Kbps UMTS 2G 56 Kbps GSM Indoor Outdoor Mid range Long range outdoor outdoor 10 – 30m 50 – 200m 200m – 4Km 5Km – 20Km Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 22 11
  • 12. Parte 10 Modulo 2: WiFi I vantaggi delle WLAN • Installazione non invasiva adatta a particolari edifici o situazioni • Installazione e configurazione veloci e semplici • Flessibilità e scalabilità ottimali (soprattutto se confrontate alle LAN tradizionali) • Riduzione costi di esercizio a lungo termine • Possibilità di mobilità delle stazioni Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 24 12
  • 13. I primi passi • La proliferazione di computer laptop e altri dispositivi mobili (PDA e cellulari) hanno creato un ovvio aumento della domanda per connessioni wireless • Varie aziende sono entrate nel nuovo business, producendo subito prodotti wireless incompatibili negli anni ’90 • Il mondo industriale decise, quindi, di affidare la standardizzazione al Comitato dell’IEEE che aveva trattato le LAN wired, il Comitato IEEE 802 , che attivò la commissione IEEE 802.11 Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 25 Wireless Fidelity (Wi-Fi) • E’ un’organizzazione internazionale senza fini di lucro che si occupa di marketing e interoperabilità dei prodotti WLAN 802.11 • Ha iniziato la propria attività con il nome WECA (Wireless Ethernet Compatibility Alliance) • La Wi-Fi Alliance persegue tre macro obiettivi: – Promuovere in tutto il mondo la certificazione Wi-Fi – Commercializzare prodotti certificati Wi-Fi – Sottoporre a test e certificare la interoperabilità dei suoi prodotti Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 26 13
  • 14. Wi-Fi Alliance • Associazione noprofit internazionale – 210 industrie di tutto il mondo – Lo scopo è di “migliorare l’esperienza degli utenti mediante l’interoperabilità dei prodotti wireless indipendentemente dai produttori” – 865 prodotti hanno ricevuto la certificazione Wi-Fi® Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 27 Prodotti Wi-Fi • I prodotti Wi-Fi sono testati per compabilità di funzionamento tra diversi produttori • I prodotti Wi-Fi includono: – plug-in adapter card – network adapter connessi via USB – access point – dispositivi integrabili, come PDA e telefono cellulari Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 28 14
  • 15. Chiarire la terminologia • Wireless LAN (o WLAN): è un termine generico che si usa per indicare short range high-speed radio network (rete a trasmissione radio su scala ridotta per comunicazioni ad alta velocità) • IEEE 802.11 è lo standard tecnico formale che definisce come i sistemi WLAN devono operare • Wi-Fi è lo standard industriale basato sullo standard IEEE 802.11 così come definito dalla Wi-Fi Alliance Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 29 802.11 • Sono protocolli standard IEEE che specificano le funzioni MAC (Medium Access Control protocol) ed il livello fisico • Principali funzioni di MAC 802.11: – Scansione (attiva e passiva) – Autenticazione – Crittografia: basata inizialmente su WEP – Associazione – Protocollo RTS – CTS – Risparmio energetico – Frammentazione • Diversi livelli fisici disponibili: – Modulazione FHSS – Modulazione DSSS – Modulazione OFDM – IR (InfraRed) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 30 15
  • 16. I sottogruppi di IEEE 802.11 • IEEE 802.11 è un Comitato di standardizzazione che ha definito vari standard ... • Ci sono molti sottogruppi all’interno di IEEE 802.11 • Ciascun sottogruppo è identificato con una lettera Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 31 Principali standard 802.11 • Concesse bande di frequenza • Senza licenza (Etere senza licenza!) • Copertura fino a 200m Frequenza Banda • IEEE 802.11a 5.8 e 40 GHz 54 Mbps • IEEE 802.11b 2.4 GHz 11 Mbps • IEEE 802.11g 2.4 GHz 54 Mbps • IEEE 802.11n-2009 5 e 2.4 GHz 150 Mbps • IEEE 802.11i (emendamenti per sicurezza e autenticazione) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 32 16
  • 17. Standard 802.11 (in ordine cronologico) • 802.11 legacy: prima versione standard 802.11 (1997) • 802.11b: massima banda disponibile pari a 11 Mbps con uso di frequenze a 2.4 Ghz • 802.11a: banda teorica pari a 54 Mbps (reale 20 Mbps) con uso di frequenze a 5 Ghz • 802.11g: banda teorica pari a 54 Mbps (reale 24.7 Mbps) con uso di frequenze a 2.4 Ghz su distanze 140 metri • 802.11i: usa protocolli di autenticazione e di cifratura più sicuri • 802.11n: aumento della banda disponibile (fino a 600 Mbps) su distanze fino a 250 metri Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 33 Standard 802.11a • Reso disponibile verso la fine del 1999 • Funziona su frequenza 5.8 GHz (e 40 GHz) • Raggiunge velocità fino a 54Mbps • Portata massima indoor di 30 metri e outdoor di 100 metri • Solo per gli US, su frequenza 3.7 GHz, distanze di 5Km • I vantaggi sono prestazioni elevate con la quasi assenza di interferenze nella sua frequenza 5GHz • Purtroppo è incompatibile con gli altri standard, ha una portata ridotta, l’uso della frequenza 40 GHz è illegale in Giappone e, dato che 802.11b era già uscito, non ha mai riscosso molto successo Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 34 17
  • 18. Standard 802.11b • Rilasciato dalla IEEE nel 1999 (prima di 802.11a) • Funziona nella frequenza 2,4GHz con velocità minore dell’802.11a, 11Mbps, ma con portata indoor di 38 metri e outdoor di circa 140 metri. E’ stato lo standard più diffuso all’inizio del WiFi, ma è utilizzabile efficientemente solo per applicazioni di medie prestazioni – Elevata diffusione tra le reti wireless – Interoperabilità con lo standard iniziale – Bit rate basso (11Mbps) – Soggetto a interferenze nella frequenza 2,4GHz – Utilizzo di protocolli non sicuri Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 35 Standard 802.11g • Approvato nel 2003 – Prestazioni equiparabili alla 802.11a: bit rate di 54Mbps in frequenza 2,4GHz – Portata di circa 34 metri indoor e 140 outdoor – Soggetto ad interferenze – Compatibile con 802.11b e lo standard iniziale Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 36 18
  • 19. Standard 802.11n • Approvato, nell’ultima versione, a ottobre 2009: – Opera su frequenza 2,4 GHz e 5 GHz – Bit rate di circa 72Mbps su banda a 20MHz e di circa 150Mbps su banda a 40MHz (Con l’uso di 4canali multipli, può raggiungere bit rate teorici di 600Mbps) – Portata di circa 70 metri indoor e 250 metri outdoor Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 37 802.11e per la QoS 802.11e • Reso disponibile nel 2003 è integrativo allo standard iniziale in materia di Quality of Service (QoS). Prevedendo di fornire livelli di gestione appositamente creati per le diverse applicazioni (dati, video, audio,…). Ciò garantisce diversi livelli di priorità agendo sull’ampiezza delle Contention Windows e sulla durata degli Short Inter Frame Space (SIFS). Ci si concentra anche sulla riduzione dei tempi morti introdotti dal protocollo 802.11 iniziale Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 38 19
  • 20. 802.11i per la sicurezza 802.11i • Reso disponibile nel giugno 2004, fornisce un aggiornamento in materia di sicurezza delle reti wireless • Fornisce agli standard 802.11a, b, g un’alternativa al protocollo WEP con nuovi algoritmi crittografici (AES per la cifratura simmetrica e RC4 per la cifratura a flusso) e nuove procedure di autenticazione  Corrisponde al WPA2 Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 39 Quale standard scegliere? Dipende SMALL OFFICE (802.11b) Minori spese -HOME OFFICE (SO-HO) Facile configurazione AZIENDA (802.11g) Bit rate elevati Buona portata Buona sicurezza LUOGHI PUBBLICI (802.11n) Interoperabilità AFFOLLATI Ottima portata Bit rate molto elevati Buona sicurezza SOCCORSO (802.11n) Ottima portata Interoperabilità Bit rate molto elevati Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 40 20
  • 21. Parte 10 Modulo 3: Architetture basate sul wireless Tanti tipi di connessione • Base • Estensione della rete interna • Estensione della rete all’esterno • Wireless Internet provider • Mobilità • Small Office – Home Office • … • … Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 42 21
  • 22. Architettura LAN 802.11 Network Admin Network Server Host Printer Rete Wired Access Point Client Rete Wireless Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 43 Possibile estensione della rete Secondo piano Primo piano Piano terra Access Point Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 44 22
  • 23. Connessione Building-to-Building (all’interno di proprietà) Antenna #2 Antenna #1 Edificio #2 Edificio #1 Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 45 Last Mile Delivery: Wireless ISP Hot Spot Centro commerciale WISP Antenna Case residenziali WISP Antenna Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 46 23
  • 24. Mobilità Network Server Rete fissa Access Point Roaming Uffici Magazzino Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 47 Small Office – Home Office Access Point Portatile PC Internet Connection Muro Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 48 24
  • 25. Mobile Office Edificio principale Campus Portatili Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 49 Tanti tipi di connessione • … • Estensione della rete all’interno / all’esterno • Wireless Internet provider • Mobilità • Small Office – Home Office • … Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 50 25
  • 26. Parte 10 Modulo 4: Le altre tecnologie wireless WiMAX Worldwide Interoperability for Microwave Access • Standard 802.16 • Sperimentazioni di banda larga (fino a 70-100 Mbps) su distanze fino a 50Km • Possibili servizi: – Connettere hotspot WiFi a Internet – Fornire un’alternativa wireless alla cablatura ADSL per il problema della banda larga dell’ultimo miglio (soprattutto in zone disagiate) – Fornire servizi di trasmissione dati e telecomunicazioni – Garantire connessione a Internet in un piano di ridondanza (anche in casi di emergenza) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 52 26
  • 27. WiMAX • Qualche anno fa sembrava che dovesse diventare la tecnologia dominante per le connessioni mobili a media e lunga distanza • In realtà, non c’è un vero interesse da parte delle aziende telefoniche a investire su infrastrutture WiMAX che entrerebbero in competizione con altri servizi mobili “Just don’t expect WiMAX investments from the mobile operators with 3G networks. They will be sticking with their own technology. WiMax will come from providers getting into the market for the first time.” Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 53 Penetrazione WiMAX Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 54 27
  • 28. Quarta generazione (4G): LTE • Nuova tecnologia LTE (Long Term Evolution): rete ultrabroadband mobile di quarta generazione • Garantisce una capacità di banda superiore ai 140 Mbit/s per cella (dieci volte superiori rispetto alle reti UMTS di terza generazione) con la possibilità di gestire contemporaneamente tre connessioni voce/dati trasportando grandi moli di dati • LTE rende possibile la fornitura di servizi comparabili a quelli offerti dalle reti fisse: videoconferenza ad alta definizione, l’ufficio remoto e la video chat in mobilità • A novembre 2009 Telecom Italia ha avviato la sperimentazione pre- commerciale a livello mondiale della • Vodafone a maggio 2009 ha effettuato con successo test con tecnologia LTE a Milano, in Spagna, Germania, Ungheria e Stati Uniti Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 55 WiFi vs. WiMAX vs. UMTS/LTE • Pressione competitiva tra operatori di telefonia e operatori di hotspot: come capitalizzare i precedenti investimenti e le opportunità presenti e future? • Con il migliorare delle tecnologie, si verifica un cannibalismo reciproco tra WiFi, WiMAX e 3G/4G per Internet mobile e Voce/multimedia • Problemi da risolvere: – Normativi/regolamentari – Manca un’idea vincente sul business model e la tariffazione di 3G/4G confrontabile al WiFi gratuito o a costo basso Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 56 28
  • 29. Chiari problemi di sovrapposizione 150 Mbps LTE 100 Mbps WiMAX 54 Mbps WLAN 5-11 Mbps 1 Mbps UMTS 2 e UMTS 2+ PAN 384 Kbps UMTS 56 Kbps GSM Indoor Outdoor Mid range Long range Very long range outdoor outdoor outdoor 10 – 30m 50 – 200m 200m – 4Km 5Km – 20Km 50Km Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 57 Parte 10 Modulo 5: Alcuni problemi del wireless 29
  • 30. Alcuni problemi del wireless • Interferenza • Cammini multipli • Consumo energetico • Copertura • Interoperabilità • Roaming … e soprattutto (in)sicurezza Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 59 Riprendiamo la “crescita” Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 60 30
  • 31. Problemi di sicurezza • Furto di servizio – Uso gratuito di accesso a Internet – Uso gratuito di applicativi • Intercettazioni – Informazioni riservate – Informazioni finanziarie e mediche • Accessi non autorizzati al sistema – Cambio di date, inserimento virus e backdoor, disabilitare il sistema Web defacement Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 61 Il nuovo “sport”: War Driving • Ci si arma di portatili, sniffer e cartina e si viaggia in macchina attraverso le vie di una città, alla ricerca di punti di accesso wireless • Una volta trovati, si prova a ottenere un indirizzo IP dal server DHCP, sempre che la connessione non sia protetta • Altrimenti occorre provare a scoprire la chiave di cifratura, operazione che si è dimostrata non impossibile, anzi relativamente semplice, se eseguita con gli appositi tool per certi protocolli • I war-drivers usano anche segnare su muri o marciapiedi dei particolari simboli che permettono ad altra gente di collegarsi in rete Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 62 31
  • 32. Problema di sicurezza • Nasce quindi il problema che chiunque, con una scheda di rete conforme al protocollo o altri dispositivi hardware, può connettersi alla rete, se questa non è opportunamente protetta • I primi sistemi 802.11 prevedevano un sistema per la cifratura dei dati, definito WEP, che utilizzava algoritmi di cifratura già “violati” • Inoltre, data la maggiore complessità di gestione non sempre viene attivato dagli amministratori, lasciando quindi le reti di molte aziende aperte (varie statistiche parlano del 70%) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 63 802.11 e sicurezza • I protocolli wireless sono nati in una generazione successiva rispetto ad Internet ed avrebbero potuto far miglior tesoro degli studi sulle vulnerabilità dei protocolli wired • Lo standard IEEE 802.11 è nato con un modello di protezione chiamato WEP. Che poi si è dimostrato non proteggere granché ... • Purtroppo, vige(va) ancora la regola “l’importante è che funzioni, la sicurezza si sistema dopo” Oggi, con WPA2 la sicurezza è migliorata molto Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 64 32
  • 33. Buone informazioni aggiornate • “The Wireless LAN Association is a non- profit educational trade association” • WLANA fornisce un buon repository di informazioni sulle WLAN www.wlana.org riguardo a: – Applicazioni – Problemi – Trend Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 65 Parte 10 Modulo 6: Servizi basati sul wireless 33
  • 34. Motivazioni Chi ritiene che l’avvento dell’accesso wireless ad Internet sia solo un nuovo protocollo e nuovi dispositivi di cui preoccuparsi per adattare le proprie applicazioni ad un display da 20x25 caratteri, si troverà in una situazione di mercato anche peggiore rispetto a quella di chi ipotizzava che Internet non fosse importante per la propria azienda o organizzazione [Gartner] Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 67 Wireless e GPS Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 68 34
  • 35. I sistemi informatici di supporto Application/Business Logic Session Users Management Database Layer Personalization Layer XML Presentation Content Layer Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 69 I sistemi informatici di supporto Origin servers Profilo utente Intermediate nodes Client Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 70 35
  • 36. Alcuni casi di successo • Cliente: 2002 Worldcup Stadium Fornitore: Samsung – Massimo 2 Access Point per stadio – MagicLAN PC Card e giornalisti e fotografi possono trasmettere immediatamente i loro reportage senza correre al media center • Cliente: Mercedes-Benz (USA) Fornitore: Agere Systems – Gestione di magazzini, ricambi e servizi di 30 rivenditori – Integrato con i sistemi di controllo delle autovetture da riparare • Cliente: University of Michigan Business School Fornitore: Dell – 36 AP per coprire 40000 mq – Fornite 2500 PC Card agli studenti – Risparmio di 200000$ rispetto al cablaggio, ed espandibile! Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 71 Alcuni casi di successo (2) • Cliente: E-Hotel in Taipei Fornitore: Z-Com – Già presente cablatura tra i 12 piani – Installato Access Point bridge su ogni piano – Consegna di WL2450s con cavo RJ45 al check-in e riconsegna al check-out – I clienti possono utilizzare i loro notebook predisposti per wired LAN • Cliente: St. Luke’s Episcopal Hospital (Houston, TX) Fornitore: Cisco – Medici e infermieri trascrivono i dati e i risultati delle visite immediatamente sui wireless laptop – Immediata disponibilità di prescrizioni e richieste  maggiore efficienza Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 72 36
  • 37. Evoluzione delle WLAN Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 73 Direzioni di evoluzione • Il trend attuale va verso l’integrazione delle tecnologie UMTS e WiFi • Dispositivi in grado di gestire sia UMTS che WiFi (o sue evoluzioni tipo WiMax) • Il dispositivo sceglie autonomamente quale canale trasmissivo usare • Questo potrebbe alleviare anche i problemi legati alla copertura di antenne GSM – per avere tutti i servizi evoluti disponibili servirebbe un’antenna ogni 100m Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 74 37
  • 38. Il futuro: luci e ombre LUCI • Servizi di telefonia hanno più di 2 miliardi di utenti nel mondo e saranno circa 4 miliardi alla fine del 2011 • Penetrazione: si supererà il 50% della popolazione mondiale entro il 2009 • Servizi 3G hanno più di 500 milioni di utenti nel mondo • Esistono più di 200.000 hotspot in luoghi pubblici OMBRE • Gli utenti dei cellulari non sono soddisfatti dei servizi basati su Internet rispetto a costi, copertura, velocità, affidabilità • Gli utenti di telefonia e WiFi non sono inclini a pagare per un servizio che possa non essere pienamente soddisfacente • Problema della value-perception Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 75 Tecnologie di ieri Macchina da scrivere Word Processor Personal Computer 1873 1979 1981 - 106 anni - - 2 anni - Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 76 38
  • 39. Tecnologie in rapida evoluzione Palm V RIM Compaq Nokia Qualcomm Blackberry iPhone iPaq Communi- Smartphone cator PDA Wireless Pocket PC Phone + Phone + Phone + Computer Email Internet PDA Internet a tutti gli Browser + browser + effetti (50k applicazioni) PDA PDA Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 77 Oggi Browser speciali Gateway speciali Formati e Protocolli speciali Contenuti Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 78 39
  • 40. Domani Content / Viewer Applicazioni Client Trasporto Contenuti Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 79 Cosa si potrà fare con dispositivi che… • Banda 1Mbps + • Input tastiera + riconoscimento penna + voce • Schermo + colori, risoluzione, dimensione • Processori 1Ghz + • Durata batteria giorni • Peso meno di ? hg. Quanto tempo servirà: 2, 3, 5 anni? Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 80 40
  • 41. Da Internet a Supranet “Enterprises that recognize the opportunity and challenge presented by the emergence of the Supranet will participate in the next major phase of the Internet” [Simon Hayward Research director per Gartner] Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 81 Supranet • L’infrastruttura di rete ubiqua che collegherà – l’e-world (il mondo dei dispositivi elettronici, quali computer, telefoni e televisioni) – con il p-world (il mondo fisico tradizionale costituito da carta, casa, persone, veicoli) … e che avrà bisogno di e, allo stesso tempo, potrà supportare servizi completamente innovativi Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 82 41
  • 42. Le 3 generazioni dei servizi di rete 1. Dal 1970 al 1992  servizi basati su terminali a caratteri 2. Dal 1992 al 2002  servizi basati su tecnologia Web 3. Ubiquitous Web (servizi di rete “pervasivi”) • anywhere • anytime • any device Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 83 Scenario prossimo • Maggiore complessità dei contenuti Web – Risorse multimediali – Web-based services • Ubiquitous Web Access – Eterogeneità dei dispositivi client – Eterogeneità dei protocolli di comunicazione – Eterogeneità delle tipologie di connessione Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 84 42
  • 43. Servizi di adattamento • Servizi di transcoding – Adattamento del servizio al tipo di connessione – Adattamento del servizio al tipo di dispositivo • Servizi di personalizzazione – Servizi context-aware – Profilazione utente – Preferenze utente Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 - Wireless 85 Ricordate Oggi, il limite è la fantasia, non più la tecnologia 43