O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Brochure Istituzionale Italian Way

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
La via italiana allo sviluppo
  nell’era post-industriale




                                1
2
Indice
Profilo
             Lo scenario
             Chi siamo
             Vision e Mission
             I nostri val...
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 24 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a Brochure Istituzionale Italian Way (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

Brochure Istituzionale Italian Way

  1. 1. La via italiana allo sviluppo nell’era post-industriale 1
  2. 2. 2
  3. 3. Indice Profilo  Lo scenario  Chi siamo  Vision e Mission  I nostri valori  Identità e marchio L’offerta  Descrizione  Servizio integrato  Aree di applicazione  Attività  Strumenti L’approccio  Web 2.0  Coaching  Formazione esperienziale  Ricerca sociale 3 www.italian-way.it
  4. 4. Profilo 4
  5. 5. Lo scenario Nell'era post-industriale della conoscenza centrata maggiormente sulla produzione di beni immateriali (informazioni, conoscenza, servizi, simboli, estetica, benessere, valori, etc.) nascono nuovi bisogni, nuovi soggetti sociali, nuovi modi di lavorare e concepire la vita. Nasce, in primo luogo, l'esigenza di configurare nuovi sistemi di relazioni sociali che siano adatti a rispondere alle sfide dell'innovazione ma al tempo stesso a garantire agli individui il soddisfacimento di bisogni innati come l'identità e il senso di appartenenza, la fiducia e la reciprocità. La comunità rappresenta una delle più tradizionali forme di aggregazione sociale che si riferisce a relazioni molto coinvolgenti per l'individuo, di natura fiduciaria, intima, esclusiva. Sono delle strutture di relazioni immaginate come qualcosa di naturale, ovvero qualcosa di non artificiale econtrattato. Il tratto tipico che si può riscontrare in tutte le forme di comunità, è quello che potremo chiamare comune sentire e volontà spontanea di collaborazione. La comunità come strumento per portare innovazione nella tradizione. 5 www.italian-way.it
  6. 6. Chi siamo Italian Way è un concept, una direzione, una chiave di lettura che interpreta il cambiamento in atto al fine di gestire la transizione da una mentalità basata sul modello fordista ad una basata sul modello post-fordista. Italian Way è un’impresa di Education e Knowledge attiva nella progettazione/erogazione di servizi avanzati basati su tre pilastri fondamentali che abbiamo identificato come esemplificativi del nuovo modello post-industriale: lifelong learning (apprendimento permanente); networking (lavoro in rete con il supporto delle ICT); wellness (benessere e qualità di vita). Italian Way è intraprendere la via dello sviluppo facendo leva sul capitale sociale e culturale caratteristico dell'Italia e della sua storia, nel solco della tradizione latino- mediterranea. 6 www.italian-way.it
  7. 7. Vision e Mission Vision Immaginiamo una “knowledge society” del futuro in cui al centro dei processi economici e lavorativi ci sia la persona con tutto il suo bagaglio di creatività, idee, emozioni, valori e relazioni sociali significative. Una società che funziona in base a criteri di merito e responsabilità, creatività e realizzazione, protesa al raggiungimento della qualità di vita e del benessere diffuso. Mission La mission è quella di accompagnare tutte le persone e le organizzazioni verso un modello di vita/lavoro post- industriale. 7 www.italian-way.it
  8. 8. I nostri valori Innovazione Sostenibilità Per noi l'innovazione è un valore in sè prima La sostenibilità per noi significa ri-pensare ad un di essere innovazione tecnologica, diprodotto nuovo modello di sviluppo che metta al centro la e/o di processo. qualità della vita e dell'ambiente, il talento e la Innovazione per noi è la capacità di re creatività dell'individuo e dei gruppi, l'apertura inventarsi e di re-inventare un modello di vita e alle nuove professionalità e a nuovi settori di lavoro che sappia cogliere le opportunità del economici che abbiano un alto potenziale di nostro tempo e delineare nuove mete enuovi crescita. traguardi da raggiungere. Innovazione per noi è agire sui modellimentali e culturali dei singoli e delle organizzazioni per accompagnarli verso la realizzazione di nuovi Diversità schemi di pensiero e di azione. La diversità per noi è una risorsa da promuovere, gestire e valorizzare. Esistono diversi tipi di diversità: di genere, età, background culturale, religiosa, orientamento sessuale, origine etnica, attitudini mentali, reddito, ruolo professionale, etc. Gestire e valorizzare le diversità per noi significa far leva su queste forze inespresse della società e dare loro la possibilità di esprimere appieno il proprio potenziale e favorirne l'integrazione sociale, culturale e lavorativa nelle comunità di riferimento. 8 www.italian-way.it
  9. 9. Identità e Marchio L'identità aziendale (corporate identity) rappresenta uno degli asset fondamentali che ci permettono di comunicare efficacemente quello che siamo, che facciamo e che sentiamo. Il nostro sistema di corporate identity è composto dal marchio e dal logotipo assemblati insieme in un unico segno grafico: Il marchio Italian Way è stato creato per portare una “firma italiana” nel campo dell'Education e del Knowledge, per esaltare caratteristiche come l'eleganza e il gusto abbinate alla semplicità e all'immediatezza percettiva. Il nome stesso “Italian Way” simboleggia questa scelta. Attraverso il carattere corsivo ed irregolare si esprime il senso d’innovazione e dinamismo, un qualcosa in movimento alla ricerca di nuovi stimoli e sfide. La rappresentazione stilizzata della figura umana ricavata dall'ultima lettera “Y” esprime l'attenzione privilegiata alla persona, protesa in avanti e pronta a spiccare il volo verso nuove mete. 9 www.italian-way.it
  10. 10. L’offerta 10
  11. 11. Descrizione L’offerta Italian Way nasce con l’obiettivo di soddisfare i bisogni d’innovazione e sviluppo dei propri clienti mediante la progettazione/erogazione di un servizio avanzato che integra, in una soluzione unica, aspetti e strumenti strategici come la formazione e il coaching, la comunicazione interna e la cultura aziendale, i processi e l’organizzazione del lavoro, l’uso delle ICT per creare e facilitare la condivisione dei saperi all’interno dei contesti socio-organizzativi. L’offerta Italian Way, attraverso una metodologia sviluppata in house denominata SAS (Soft Automation System) intende ri-definire ed armonizzare il rapporto dei tre elementi cardine di ogni attività lavorativa:  Persona  Organizzazione  Tecnologia 11 www.italian-way.it
  12. 12. Il servizio integrato Il servizio integrato della Community Italian Way è un’architettura partecipativa che sfrutta gli strumenti del WEB 2.0 (piattaforma virtuale, web-room, chat, forum, social networking, scrittura wiki, repository) per coltivare relazioni coinvolgenti, esclusive e costanti in modo naturale e spontaneo, in alternanza ai momenti face to face. La Community Italian Way è uno strumento di partecipazione mista che alterna ed integra in modo ottimale i momenti d’interazione a distanza con i momenti d’interazione in presenza, a seconda della specificità e delle esigenze del contesto. Attraverso la coltivazione di specifiche comunità d’interesse si possono sviluppare importanti momenti auto-gestiti di collaborazione, di confronto, di apprendimento insieme a momenti in cui tra i partecipanti si generano e si consolidano forme appropriate di socialità e svago. Le community IW si fondano su un’interazione costante e volontaria che sviluppa senso di appartenenza e favorisce la condivisione di pratiche e conoscenze. Sviluppiamo Community per il knowledge management ossia costruiamo ambienti In cui la conoscenza può essere creata, scoperta, condivisa, trasferita, incorporata nei processi quotidiani e lavorativi tramite il supporto delle Tecnologie della Comunicazione e della Cooperazione. 12 www.italian-way.it
  13. 13. Aree di applicazione La Community Italian Way si configura come uno strumento versatile che si adatta a numerosi contesti e si presta ad un ventaglio molto ampio di applicazioni. Nello specifico, le aree in cui concentriamo i nostri servizi sono:  Community per la formazione e l’apprendimento collaborativo in rete;  Community per lo sviluppo organizzativo;  Community per l’identità e la cultura organizzativa;  Community per la comunicazione interna;  Community per il personal/team coaching;  Community per il business e le reti commerciali;  Community per la governance e nuove modalità di partecipazione politica 13 www.italian-way.it
  14. 14. Aree di applicazione FORMAZIONE E APPRENDIMENTO Rendere la formazione un’attività permanente e strategica e facilitare i processi PERSONAL di apprendimento SVILUPPO ORGANIZZATIVO E TEAM COACHING collalborativo in rete Potenziare le capacità Predisporre piani d’azione per apprenditive dell’organizzazione raggiungere obiettivi specifici ed per gestire il cambiamento elevare gli standard di culturale e le situazioni critiche performance COMUNICAZIONE INTERNA Rendere la comunicazione COMMUNITY CULTURA ORGANIZZATIVA Comprendere a fondo e interna una leva strategica per governare gli assunti di base, i sviluppare relazioni efficaci e una valori e le dinamiche inconsce cultura della condivisione e della che regolamento il collaborazione comportamento organizzativo BUSINESS E RETI GOVERNANCE COMMERCIALI Creare un agorà in cui cittadini Creare un ambiente interattivo e amministratori possano in cui le aziende possano relazionarsi in una logica di incontrarsi per scambiare democrazia partecipativa beni/servizi in modo veloce, affidabile, professionale 14 www.italian-way.it
  15. 15. Attività ITALIAN WAY LAB I LAB di Italian Way sono degli incontri interattivi dal vivo e/o sul web che affrontano i problemi chiave COACHING PLAN dell'organizzazione e del lavoro MONITORAGGIO con taglio pratico Sessioni di coaching individuale Monitoraggio sullo stato di e/o di gruppo mirati a definire avanzamento delle aree critiche degli obiettivi specifici da della community: condivisione e raggiungere nell'ambito fiducia, apprendimenti e professionale e personale comportamenti WEB MEETING I WEB MEETING di Italian Way COMMUNITY FOCUS GROUP Incontri dal vivo e/o sul web in sono degli incontri audio-visivi cui i protagonisti saranno sul web che mettono in coinvolti in discussioni di gruppo relazione le persone su riguardo alle questioni emerse tematiche specifiche, eventi e durante la vita della community obiettivi da raggiungere KNOWLEDGE BANKING TRAINING Progettazione/Implementazione Sessioni formative specifiche di sistemi di gestione e sullo sviluppo di competenze soft valorizzazione delle conoscenze nell'ambito del modello post- individuali ed organizzative industriale 15 www.italian-way.it
  16. 16. L’approccio 16
  17. 17. L’approccio Italian Way attinge a diversi approcci e stili per arricchire le sue competenze e il suo know how e garantire alti standard professionali ai propri clienti. L’approccio Italian Way si compone di 4 paradigmi e stili integrati tra loro: 17 www.italian-way.it
  18. 18. L’approccio Web 2.0 Il WEB 2.0 è l'evoluzione della rete Internet in cui si ri-utilizzano socialmente i software già esistenti. E' una nuova filosofia di utilizzo della rete nella quale i contenuti vengono prodotti direttamente dagli utenti che prendono il nome di prosumer (producer + consumer). Attraverso semplici e immediati applicativi (social network, blog, wiki, forum, chat, web-room, podcasting) si attivano e si abilitano le persone alla partecipazione aperta, alla condivisione attiva di conoscenze, all’auto-espressività, e si favorisce il sorgere di quel fenomeno sempre più ricorrente delle comunità di apprendimento collaborativo in rete e della cittadinanza attiva. 18 www.italian-way.it
  19. 19. L’approccio Coaching E’ uno dei più efficaci metodi di intervento per il cambiamento e per lo sviluppo del potenziale umano dei singoli e delle organizzazioni.. E’ un metodo di allenamento che mira al raggiungimento degli obiettivi, all’elevazione degli standard di performance, e ad una formazione che renda l’organizzazione e la persona autonoma di procedere con gli strumenti e con i metodi acquisiti in corso d'opera. Il coaching è crescita, cambiamento, trasformazione e trasferimento delle risorse interne verso quegli aspetti della vita dell’individuo e/o del gruppo che ancora non hanno raggiunto livelli soddisfacenti. 19 www.italian-way.it
  20. 20. L’approccio Formazione esperienziale La formazione esperienziale è un metodo per promuovere il cambiamento ed innescare processi di sviluppo delle competenze facendo leva sulle dimensioni intellettuali e cognitive ma soprattutto su quelle emotive ed interattive. La formazione esperienziale rivolge un'attenzione particolare al modo di essere delle persone al lavoro. Il nostro modello attinge da diversi modelli teorici di riferimento: - Donald A. Schon e l'apprendimento riflessivo; - Lev Vygotsky e la teoria interazionista; - Malcom Knowles e la teoria andragogica; - E. Wenger e la teoria dell'apprendimento situato; - Howard Gardner e la teoria delle intelligenze multiple; - David Kolb e il ciclo dell'apprendimento 20 www.italian-way.it
  21. 21. L’approccio Ricerca sociale La ricerca sociale è un’attività permanente e strategica del nostro modo di fare impresa. L’analisi costante ci permette di raccogliere ed interpretare scientificamente i dati provenienti dai contesti socio-organizzativi studiati e avanzare ipotesi sui fenomeni e sulle tendenze sociali in divenire. L’approccio di ricerca adottato da IW è di tipo quali-quantitativo con una naturale inclinazione per il metodo etnografico, al fine diproblematizzare quegli usi e costumi tipici del vivere quotidiano ritenuti i promotori e/o inibitori del cambiamento. 21 www.italian-way.it
  22. 22. Strumenti La nostra metodologia si avvale della TLC, piattaforma software per la formazione a distanza sviluppata da Teleskill, certificata ADL SCORM e conforme alle norme internazionali e italiane sull’accessibilità. La piattaforma si presenta come un portale on-line di facile gestione ed integra oltre alle tradizionali funzioni di base – forum, chat, news, eventi, mediateca, blog, test, tracciamento formativo, reportistica on-line - le funzioni avanzate di classe virtuale e comunicazione multimediale sincrona e asincrona. 22 www.italian-way.it
  23. 23. 23
  24. 24. ITALIAN WAY s.r.l. Viale di Villa Pamphili 89, 00152 Roma info@italian-way.it www.italian-way.it 24

×