SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 5
Isaac Newton
Le leggi gravitazionali
Sir Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 4 gennaio 1643 – Londra, 31 marzo 1727[1]) è
stato un matematico, fisico e alchimista inglese. Citato anche come Isacco Newton, è considerato
una delle più grandi menti di tutti i tempi. Fu Presidente della Royal Society. Newton fu il primo a
dimostrare che le leggi della natura governano il movimento della Terra e degli altri corpi celesti.
Egli contribuì alla Rivoluzione scientifica e al progresso della teoria eliocentrica. A Newton si deve
anche la sistematizzazione matematica delle leggi di Keplero sul movimento dei pianeti
La famosa mela..Xd
La tradizione vuole che Newton fosse seduto
sotto un albero di mele quando una mela
cadde sulla sua testa e questo gli fece capire
che la forza gravitazionale terrestre e celeste
sono la stessa cosa. Questa in realtà è
un'esagerazione di un episodio narrato da
Newton stesso secondo il quale egli sedeva
ad una finestra della sua casa (Woolsthorpe
Manor) e vide una mela cadere dall'albero. In
ogni modo si ritiene che anche questa storia
sia stata inventata dallo stesso Newton più
avanti negli anni, per dimostrare quanto
fosse abile a trarre ispirazione dagli eventi di
tutti i giorni. Uno scrittore suo
contemporaneo, William Stukeley, registrò
nelle sue Memoirs of Sir Isaac Newton's Life
una conversazione con Newton a Kensington
il 5 aprile 1726, nella quale Newton ricordava
«quando per la prima volta, la nozione di
forza di gravità si formò nella sua mente. Fu
causato dalla caduta di una mela, mentre
sedeva in contemplazione. Perché la mela
cade sempre perpendicolarmente al terreno,
pensò tra sé e sé. Perché non potrebbe
cadere a lato o verso l'alto ma sempre verso
il centro della terra.» L'episodio divenne
famoso quando fu ripreso da Voltaire nella
quindicesima delle sue Lettres philosophiques
(1734).
direttamente proporzionale al prodotto delle masse ed inversamente proporzionale al quadrato della
distanza che li separa, e tale forza ha la direzione parallela alla retta congiungente i baricentri dei corpi
considerati. Questa legge, espressa vettorialmente, diventa:
dove è la forza con cui l'oggetto 1 è attratto dall'oggetto 2, G è la costante di gravitazione universale, che
vale circa 6,67 × 10-11 Nm2kg-2, m1 e m2 sono le masse dei due corpi, e , dove gli indici si riferiscono alle
due masse.
Definito il vettore accelerazione di gravità
la legge di gravitazione universale può essere espressa come:
In prossimità della superficie terrestre il valore di è approssimativamente:
anche espressa in Newton su kilogrammo.
Il campo gravitazionale
Per approfondire, vedi la voce Campo gravitazionale. Il campo gravitazionale è un campo di forze
conservativo. Il campo generato nel punto nello spazio dalla presenza di una massa nel punto è definito
come:
dove G è la costante di gravitazione universale e M la massa. È quindi possibile esprimere la forza esercitata
sul corpo di massa m come:
L'unità di misura del campo gravitazionale nel Sistema internazionale è:
L'accelerazione di gravità in una stanza: la curvatura terrestre è trascurabile e quindi il vettore g è costante
e diretto verso il basso.
Il campo gravitazionale è descritto dal potenziale gravitazionale, definito come il valore dell'energi
gravitazionale rilevato da una massa posta in un punto dello spazio per unità di massa. L'energia
gravitazionale della massa è il livello di energia che la massa possiede a causa della sua posizione
all'interno del campo gravitazionale; pertanto il potenziale gravitazionale della massa è il rapporto tra
l'energia gravitazionale e il valore della massa stessa, cioè:
Essendo il campo gravitazionale conservativo, è sempre possibile definire una funzione scalare V il cui
gradiente, cambiato di segno, coincida con il campo:
Fine

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (19)

Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
 
Giovanni Keplero
Giovanni KepleroGiovanni Keplero
Giovanni Keplero
 
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggiMaturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
 
Leggi di keplero
Leggi di kepleroLeggi di keplero
Leggi di keplero
 
Cosmo est13
Cosmo est13Cosmo est13
Cosmo est13
 
Relatività di Einstein
Relatività di EinsteinRelatività di Einstein
Relatività di Einstein
 
Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristretta
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
 
lezione sulla relatività
lezione sulla relativitàlezione sulla relatività
lezione sulla relatività
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Presentazione relativita'
Presentazione relativita'Presentazione relativita'
Presentazione relativita'
 
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristrettaCrollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
 
Universo lato oscuro
Universo lato oscuroUniverso lato oscuro
Universo lato oscuro
 
Il gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingerIl gatto di schrödinger
Il gatto di schrödinger
 
Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1
 
Calcolo della distanza terra satellite geostazionario
Calcolo della distanza terra   satellite geostazionarioCalcolo della distanza terra   satellite geostazionario
Calcolo della distanza terra satellite geostazionario
 

Semelhante a Isaac newton

Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Maria pia Dell'Erba
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert MusilAnnaM22
 
Metamorfosi della-scienza-rampino
Metamorfosi della-scienza-rampinoMetamorfosi della-scienza-rampino
Metamorfosi della-scienza-rampinoimartini
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceIAPS
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.
Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.
Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.Fausto Intilla
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universoimartini
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoMario Sandri
 
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtualeSpazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtualeGio Aita
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptxMatteoEolini
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxantonio dellisanti
 
Principi della fisica e Newton
Principi della fisica e NewtonPrincipi della fisica e Newton
Principi della fisica e NewtonOrsiniEmanuele
 

Semelhante a Isaac newton (20)

2. newton 2
2. newton 22. newton 2
2. newton 2
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert Musil
 
Metamorfosi della-scienza-rampino
Metamorfosi della-scienza-rampinoMetamorfosi della-scienza-rampino
Metamorfosi della-scienza-rampino
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.
Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.
Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universo
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtualeSpazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
 
La crisi delle scienze
La crisi delle scienzeLa crisi delle scienze
La crisi delle scienze
 
Principi della fisica e Newton
Principi della fisica e NewtonPrincipi della fisica e Newton
Principi della fisica e Newton
 

Último

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 

Último (18)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

Isaac newton

  • 1. Isaac Newton Le leggi gravitazionali
  • 2. Sir Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 4 gennaio 1643 – Londra, 31 marzo 1727[1]) è stato un matematico, fisico e alchimista inglese. Citato anche come Isacco Newton, è considerato una delle più grandi menti di tutti i tempi. Fu Presidente della Royal Society. Newton fu il primo a dimostrare che le leggi della natura governano il movimento della Terra e degli altri corpi celesti. Egli contribuì alla Rivoluzione scientifica e al progresso della teoria eliocentrica. A Newton si deve anche la sistematizzazione matematica delle leggi di Keplero sul movimento dei pianeti
  • 3. La famosa mela..Xd La tradizione vuole che Newton fosse seduto sotto un albero di mele quando una mela cadde sulla sua testa e questo gli fece capire che la forza gravitazionale terrestre e celeste sono la stessa cosa. Questa in realtà è un'esagerazione di un episodio narrato da Newton stesso secondo il quale egli sedeva ad una finestra della sua casa (Woolsthorpe Manor) e vide una mela cadere dall'albero. In ogni modo si ritiene che anche questa storia sia stata inventata dallo stesso Newton più avanti negli anni, per dimostrare quanto fosse abile a trarre ispirazione dagli eventi di tutti i giorni. Uno scrittore suo contemporaneo, William Stukeley, registrò nelle sue Memoirs of Sir Isaac Newton's Life una conversazione con Newton a Kensington il 5 aprile 1726, nella quale Newton ricordava «quando per la prima volta, la nozione di forza di gravità si formò nella sua mente. Fu causato dalla caduta di una mela, mentre sedeva in contemplazione. Perché la mela cade sempre perpendicolarmente al terreno, pensò tra sé e sé. Perché non potrebbe cadere a lato o verso l'alto ma sempre verso il centro della terra.» L'episodio divenne famoso quando fu ripreso da Voltaire nella quindicesima delle sue Lettres philosophiques (1734).
  • 4. direttamente proporzionale al prodotto delle masse ed inversamente proporzionale al quadrato della distanza che li separa, e tale forza ha la direzione parallela alla retta congiungente i baricentri dei corpi considerati. Questa legge, espressa vettorialmente, diventa: dove è la forza con cui l'oggetto 1 è attratto dall'oggetto 2, G è la costante di gravitazione universale, che vale circa 6,67 × 10-11 Nm2kg-2, m1 e m2 sono le masse dei due corpi, e , dove gli indici si riferiscono alle due masse. Definito il vettore accelerazione di gravità la legge di gravitazione universale può essere espressa come: In prossimità della superficie terrestre il valore di è approssimativamente: anche espressa in Newton su kilogrammo. Il campo gravitazionale Per approfondire, vedi la voce Campo gravitazionale. Il campo gravitazionale è un campo di forze conservativo. Il campo generato nel punto nello spazio dalla presenza di una massa nel punto è definito come: dove G è la costante di gravitazione universale e M la massa. È quindi possibile esprimere la forza esercitata sul corpo di massa m come: L'unità di misura del campo gravitazionale nel Sistema internazionale è: L'accelerazione di gravità in una stanza: la curvatura terrestre è trascurabile e quindi il vettore g è costante e diretto verso il basso. Il campo gravitazionale è descritto dal potenziale gravitazionale, definito come il valore dell'energi gravitazionale rilevato da una massa posta in un punto dello spazio per unità di massa. L'energia gravitazionale della massa è il livello di energia che la massa possiede a causa della sua posizione all'interno del campo gravitazionale; pertanto il potenziale gravitazionale della massa è il rapporto tra l'energia gravitazionale e il valore della massa stessa, cioè: Essendo il campo gravitazionale conservativo, è sempre possibile definire una funzione scalare V il cui gradiente, cambiato di segno, coincida con il campo: