SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 33
Analisi dei risultati di modelli di equilibrio parziale con tecniche statistiche multivariate S. Di Leo [email_address] Istituto di Metodologie di Analisi Ambientale CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche C.da S.Loja, Zona Industriale, I-85050 Tito Scalo (PZ), Italia Dipartimento di Ingegneria e Fisica  dell’Ambiente Università degli studi della Basilicata Via  dell’Ateneo 85100 Potenza, Italia
Il contesto della ricerca ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Rappresentazione ed analisi di un sistema energetico Cost balance Emissions balance ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Demand Coal refining Refinery Power plant  and Grid CHP and District Heat Gas pipelines Industry Commercial Domestic Transport End energy Primary Energy Inland production Import Exogenous final demands Energy carrier prices,  Resources availability Price Capacities Energy flow Emission Cost
Approccio Metodologico Rappresentazione di sistemi energetici complessi  ed analisi di scenario: -  Studio dell’evoluzione del sistema energetico al variare delle condizioni al contorno  (variabili di scenario) - Definizione delle  traiettorie energetico-tecnologiche ottimali  per scenario -  Valutazione dell’andamento delle emissioni e dei loro effetti  in termini di costi esternali  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],-  Massimizzazione del contenuto informativo dei dati - Individuazione dei  parametri esogeni ed endogeni di maggior rilievo - Definizione di  indici e indicatori di sostenibilità ad hoc -  Messa a punto di procedure standardizzate  per l’analisi di dati energetico-ambientali e la formulazione di strategie sostenibili
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],TIMES The Integrated Markal Efom Systems ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il generatore di modelli di equilibrio parziale
Principali caratteristiche -  Integrazione di modelli  alla scala nazionale  guidati dalla domanda di beni e servizi   basati su una struttura modulare comune  che riproduce offerta e domanda (Produzione e Conversione Energetica, Generazione di Elettricità e Calore, Industria, Residenziale e Commerciale, Trasporti, Agricoltura) -   Orizzonte temporale 2000-2050  suddiviso in 12 periodi di tempo di 5 anni ciascuno (ad eccezione del primo e del secondo, rispettivamente di durata un anno e due anni) -   Consumi energetici iniziali calibrati sui bilanci nazionali Eurostat -  Rappresentazione analitica delle emissioni dei principali gas serra e inquinanti a scala locale -  Proiezione della domanda ed evoluzione dei parametri di scenario  in accordo con i principali studi e modelli a scala europea  (e.g. PRIMES, JRC-IPTS) Il modello TIMES- Pan EU: la struttura Il TIMES- Pan EU  è un modello di equilibrio parziale multi-regione, sviluppato mediante il generatore ETSAP-TIMES, che integra i modelli energetici di 30 stati europei (EU 27 + CH, IS, NO) attraverso scambi di energia elettrica.
Gli scenari, formulati in base alle indicazioni di decisori politici, hanno analizzato le problematiche energetico-ambientali di maggior interesse per l’UE.  Il modello TIMES- Pan EU: gli scenari SCENARIO PRINCIPALI IPOTESI BAU Riferimento   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CO2-450ppm Mitigazione dei cambiamenti climatici ,[object Object],[object Object],OLGA Mitigazione dei cambiamenti climatici   e Sicurezza dell’approvvigionamento energetico ,[object Object],[object Object],[object Object],EXT Climate protection + Security of supply + Enhanced utilization of nuclear energy ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Set standard di dati di output per scenario : ll modello TIMES- Pan EU: i dati di output (X ciascuno Stato; X ciascun periodo; X ciascun scenario) 200 20 955 3065 40 160 278400 27840 1329360 4266480 55680 222720 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Set di dati di output del modello TIMES –Pan EU
Analisi di scenario: Consumi energetici finali Modello Pan-Europeo Italia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi di scenario: Emissioni di CO 2   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Modello Pan-Europeo Italia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Applicazione delle tecniche multivariate Obiettivo:  Confronto tra Nazioni   per valutare a scala nazionale gli effetti di vincoli imposti a scala Pan-Europea Parametri considerati:  Emissioni di CO 2  settoriali,Consumi energetici finali,(per scenario) Intervallo di tempo:  2000, 2020, 2050  Organizzazione dei dati di Output del modello TIMES - Pan EU in matrici Oggetti x Descrittori Cluster Analysis (CA) per analizzare la similarità tra gli oggetti Principal Component Analysis (PCA) per analizzare la correlazione tra i descrittori Interpretazione della struttura di correlazione Definizione di indicatori di sostenibilità
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Applicazione delle tecniche multivariate
Procedura Metodologica: Analisi dei Cluster (1/5) Matrice di associazione  (n x n) costruita mediante la  distanza euclidea  tra gli n  oggetti dove h,k  =1,..,n ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Matrice   (n x m) oggetti x descrittori
Procedura Metodologica: Analisi dei Cluster (2/5) Algoritmo di classificazione Non-supervisionato ,  gerarchico ,  agglomerativo . Metodo del legame completo dove la similarità tra due cluster C h  e C k  è definita come il massimo tra le combinazioni delle distanze tra ciascuna unità di C h  e ciascuna unità di C k per
Grafico dei centroidi per l’interpretazione dei Cluster Procedura Metodologica: Analisi dei Cluster (3/5) Utilizzo di variabili esogene per interpretare i Cluster
Procedura Metodologica: Analisi delle Componenti Principali (4/5) Matrice di associazione  (m x m) costruita mediante  coefficiente di correlazione  tra i  descrittori (Desc) Tecnica di ordinamento in spazio di dimensionalità ridotta, che riduce il numero delle variabili di partenza individuando delle nuovi variabili combinazione lineare delle variabili originarie ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Matrice   (n x m) oggetti x descrittori Desc.1 Desc.2 … Desc. 8 Descr 1       Desc. 2       … . Desc. 8      
Procedura Metodologica: Analisi delle Componenti Principali (5/5) Il legame tra le variabili originarie (x 1 , x 2 ,…x n ) e le nuove variabili (a 1 , a 2 ,..a n ) è fornito dai coefficienti di loadings che forniscono il peso delle variabili originarie nel nuovo sistema di riferimento.  Si risolve il problema degli autovalori e degli auto-vettori, individuando la % di varianza dei dati di partenza associata a ciascuna delle nuove componenti principali
Definizione di indici per l’aggregazione dei risultati dell’Analisi dei Cluster e della PCA L’indice  NPCI  ( N ormalized  P rincipal  C omponent  I ndex) per il j-esimo descrittore attribuisce  un peso a ciascun descrittore originario nel nuovo sistema di riferimento  in funzione del contributo alle nuove componenti principali (PC), del rango e della varianza spiegata, relativi alla componente principale in cui il descrittore fornisce il contributo maggiore e della varianza totale. L’indice  CI  ( C luster  I ndex) associa  a ciascun cluster un peso  sia in funzione della variazione percentuale dei descrittori rispetto al valore medio assunto per quel cluster (C qj ) sia del peso che ciascun descrittore ha nella struttura di correlazione (NPCI j ) n: numero di autovalori >0.5;  V: varianza spiegata dagli auto-valori >0.5 P j  è il contributo al descrittore delle PCs con auto-valori >0.5  r j  è il rango della PC che fornisce il contributo maggiore P jmax  è il contributo massimo della PC  v j * varianza della PC che fornisce il contributo massimo
Definizione di indicatori di sostenibilità energetica Sicurezza nell’approvvigionamento energetico :  L’indice  IOC  esprime il rapporto tra importazione netta e consumo totale dei prodotti petroliferi e permette di individuare la dipendenza dalle importazioni dei prodotti petroliferi di un Paese e valutare l'incidenza delle risorse nazionali, eventualmente presenti.  L’indice  IOT  valuta la percentuale di utilizzo dei prodotti non petroliferi nel settore dei trasporti  rispetto al consumo energetico totale del settore. Tale indice fornisce quindi la capacità di un Paese di ricorrere a combustibili alternativi.  L’indice  IEG  esprime il rapporto tra importazione netta di gas naturale e il suo consumo totale. Permette di individuare la dipendenza di un Paese dall'Estero per quanto riguarda l'approvvigionamento di gas.   Gli  indicatori di sostenibilità energetica , ad integrazione delle tecniche di analisi statistica multivariata, permettono di completare l’analisi dei risultati dei modelli di equilibrio parziale, fornendo  informazioni sull’andamento di alcuni parametri chiave  sia  lungo l'orizzonte temporale  che  nei diversi scenari di sviluppo del sistema.  Sono stati elaborati  otto indicatori di sostenibilità energetica , con particolare riferimento alla valutazione a scala nazionale
Definizione di indicatori di sostenibilità energetica Produzione di energia elettrica dalle fonti rinnovabili:   L’indice  IER  esprime il rapporto tra produzione energia elettrica dalle fonti rinnovabili rispetto al consumo lordo di energia elettrica totale, che tiene conto tra l'altro delle perdite di linea, delle perdite nelle pompe e  dell'esportazione di elettricità. Tale indicatore fornisce indicazioni sulla capacità di uno Stato di produrre energia elettrica dalle fonti rinnovabili. L’indice  ICO 1  esprime il rapporto tra il quantitativo di emissioni di CO 2  ottenute dal settore per la produzione di energia elettrica  e l'energia elettrica prodotta.  L’indice  ICO 2  esprime il rapporto tra il quantitativo di emissioni di CO 2  emesse dai settori di domanda di uso finale e il consumo finale di tutti i vettori energetici. Cambiamenti climatici: L’indice  IEEA  esprime, per ciascun stato, il rapporto tra il consumo finale di tutti i vettori energetici e la popolazione. Tale indicatore permette di valutare l'efficienza dell'insieme delle tecnologie nel consumo di energia. L’indice  IEEP  esprime il rapporto tra il consumo di elettricità e la variazione percentuale del prodotti interno lordo nazionale, correlando in tal modo il consumo di elettricità all'andamento dell'economia nazionale.  Efficienza energetica:
Risultati Analisi dei Cluster : Emissioni di CO 2  per abitante – 2050 (1/3) Scenario BAU Scenario 450ppm Scenario EXT Scenario OLGA
Risultati Analisi dei Cluster : Emissioni di CO 2  per abitante – Anno 2050 (2/3) Scenario BAU Scenario 450_ppm Scenario OLGA Scenario EXT
Risultati PCA – NPCI – CI: Emissioni di CO 2  per abitante – Anno 2050 (3/3) NPCI CI 89.5% 61.9% 79.9% 78.4%
Indicatori di sostenibilità energetica – Indice ICO 1 - Utilizzo di carbone per produzione elettricità 75% Prodotti Petroliferi  Utilizzo di carbone per produzione elettricità 95%  Gas naturale
Indicatori di sostenibilità energetica – Indice ICO 2
Risultati Cluster Analysis: Consumi  energetici finali per abitante – 2050 (1/3) Scenario BAU Scenario 450ppm Scenario EXT Scenario OLGA
Risultati Cluster Analysis: Consumi energetici finali per  abitante  - 2050 (2/3) Scenario BAU Scenario 450_ppm Scenario OLGA Scenario EXT
RisultatiPCA - NPCI – CI:  Consumi energetici finali per abitante  2050 67.2% 74.4% 79.8% 75.5% NPCI CI
Indicatori di sostenibilità energetica – Indice IER
Aspetti innovativi della metodologia ,[object Object],[object Object],[object Object]
Conclusioni ,[object Object],[object Object],[object Object]
Ringraziamenti Il lavoro è stato svolto presso il CNR-IMAA nell’ambito delle attività del dottorato di ricerca in “Metodi e tecnologie per il monitoraggio ambientale" XXII Ciclo - Università degli Studi della Basilicata.  Si ringrazia la prof. Marinella Ragosta per il prezioso contributo scientifico.
 

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Empowering Project
 
C. J. Lasinio - MeMo–It verso il futuro: energia e sviluppo sostenibile
C. J. Lasinio - MeMo–It verso il futuro: energia e sviluppo sostenibile C. J. Lasinio - MeMo–It verso il futuro: energia e sviluppo sostenibile
C. J. Lasinio - MeMo–It verso il futuro: energia e sviluppo sostenibile
Istituto nazionale di statistica
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Gestore dei Servizi Energetici
 
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
Forum Nucleare Italiano
 

Mais procurados (20)

Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
 
PELL - La scheda censimento Lumière
PELL - La scheda censimento LumièrePELL - La scheda censimento Lumière
PELL - La scheda censimento Lumière
 
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4EVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
 
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
 
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
 
C. J. Lasinio - MeMo–It verso il futuro: energia e sviluppo sostenibile
C. J. Lasinio - MeMo–It verso il futuro: energia e sviluppo sostenibile C. J. Lasinio - MeMo–It verso il futuro: energia e sviluppo sostenibile
C. J. Lasinio - MeMo–It verso il futuro: energia e sviluppo sostenibile
 
La piattaforma di servizi di monitoraggio che il CSI sta sviluppando . Stato ...
La piattaforma di servizi di monitoraggio che il CSI sta sviluppando . Stato ...La piattaforma di servizi di monitoraggio che il CSI sta sviluppando . Stato ...
La piattaforma di servizi di monitoraggio che il CSI sta sviluppando . Stato ...
 
ENEA NEZB
ENEA NEZBENEA NEZB
ENEA NEZB
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
 
Articolo vincenzo carrarini ge 4 08 (1)
Articolo vincenzo carrarini ge 4 08 (1)Articolo vincenzo carrarini ge 4 08 (1)
Articolo vincenzo carrarini ge 4 08 (1)
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
 
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
 
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanitàGli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
 
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
 
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblicoLe diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
 
Efficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti generalEfficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti general
 
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
 

Semelhante a Analisi dei risultati di modelli di equilibrio parziale con tecniche statistiche multivariate, di Senatro Dileo

6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali
Luca Vecchiato
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibile
puntolino
 

Semelhante a Analisi dei risultati di modelli di equilibrio parziale con tecniche statistiche multivariate, di Senatro Dileo (20)

6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali
 
Audit Energetico
Audit EnergeticoAudit Energetico
Audit Energetico
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
 
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'IsolaUNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
 
Presentazione Tesi Magistrale Francesca Abbattista
Presentazione Tesi Magistrale Francesca AbbattistaPresentazione Tesi Magistrale Francesca Abbattista
Presentazione Tesi Magistrale Francesca Abbattista
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
 
Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i
 
Efficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generaliEfficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generali
 
Giulia Frattini Curriculum Vitae
Giulia Frattini Curriculum VitaeGiulia Frattini Curriculum Vitae
Giulia Frattini Curriculum Vitae
 
Franco Bua CEI
Franco Bua CEIFranco Bua CEI
Franco Bua CEI
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
 
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
 
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
 
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibile
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdf
 
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligentiEfficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
 
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
 
CEIm magazine-Ottobre 2021
CEIm magazine-Ottobre 2021CEIm magazine-Ottobre 2021
CEIm magazine-Ottobre 2021
 

Mais de Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale

Mais de Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale (20)

Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
 
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
 
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
 
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
 
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
 
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
 
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
 
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
 
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
 
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
 
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
 
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
 
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
 
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
 
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
 
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
 
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
 
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe MazzeoRemarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
 
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
 
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
 

Analisi dei risultati di modelli di equilibrio parziale con tecniche statistiche multivariate, di Senatro Dileo

  • 1. Analisi dei risultati di modelli di equilibrio parziale con tecniche statistiche multivariate S. Di Leo [email_address] Istituto di Metodologie di Analisi Ambientale CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche C.da S.Loja, Zona Industriale, I-85050 Tito Scalo (PZ), Italia Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell’Ambiente Università degli studi della Basilicata Via dell’Ateneo 85100 Potenza, Italia
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6. Principali caratteristiche - Integrazione di modelli alla scala nazionale guidati dalla domanda di beni e servizi basati su una struttura modulare comune che riproduce offerta e domanda (Produzione e Conversione Energetica, Generazione di Elettricità e Calore, Industria, Residenziale e Commerciale, Trasporti, Agricoltura) - Orizzonte temporale 2000-2050 suddiviso in 12 periodi di tempo di 5 anni ciascuno (ad eccezione del primo e del secondo, rispettivamente di durata un anno e due anni) - Consumi energetici iniziali calibrati sui bilanci nazionali Eurostat - Rappresentazione analitica delle emissioni dei principali gas serra e inquinanti a scala locale - Proiezione della domanda ed evoluzione dei parametri di scenario in accordo con i principali studi e modelli a scala europea (e.g. PRIMES, JRC-IPTS) Il modello TIMES- Pan EU: la struttura Il TIMES- Pan EU è un modello di equilibrio parziale multi-regione, sviluppato mediante il generatore ETSAP-TIMES, che integra i modelli energetici di 30 stati europei (EU 27 + CH, IS, NO) attraverso scambi di energia elettrica.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Applicazione delle tecniche multivariate Obiettivo: Confronto tra Nazioni per valutare a scala nazionale gli effetti di vincoli imposti a scala Pan-Europea Parametri considerati: Emissioni di CO 2 settoriali,Consumi energetici finali,(per scenario) Intervallo di tempo: 2000, 2020, 2050 Organizzazione dei dati di Output del modello TIMES - Pan EU in matrici Oggetti x Descrittori Cluster Analysis (CA) per analizzare la similarità tra gli oggetti Principal Component Analysis (PCA) per analizzare la correlazione tra i descrittori Interpretazione della struttura di correlazione Definizione di indicatori di sostenibilità
  • 12.
  • 13.
  • 14. Procedura Metodologica: Analisi dei Cluster (2/5) Algoritmo di classificazione Non-supervisionato , gerarchico , agglomerativo . Metodo del legame completo dove la similarità tra due cluster C h e C k è definita come il massimo tra le combinazioni delle distanze tra ciascuna unità di C h e ciascuna unità di C k per
  • 15. Grafico dei centroidi per l’interpretazione dei Cluster Procedura Metodologica: Analisi dei Cluster (3/5) Utilizzo di variabili esogene per interpretare i Cluster
  • 16.
  • 17. Procedura Metodologica: Analisi delle Componenti Principali (5/5) Il legame tra le variabili originarie (x 1 , x 2 ,…x n ) e le nuove variabili (a 1 , a 2 ,..a n ) è fornito dai coefficienti di loadings che forniscono il peso delle variabili originarie nel nuovo sistema di riferimento. Si risolve il problema degli autovalori e degli auto-vettori, individuando la % di varianza dei dati di partenza associata a ciascuna delle nuove componenti principali
  • 18. Definizione di indici per l’aggregazione dei risultati dell’Analisi dei Cluster e della PCA L’indice NPCI ( N ormalized P rincipal C omponent I ndex) per il j-esimo descrittore attribuisce un peso a ciascun descrittore originario nel nuovo sistema di riferimento in funzione del contributo alle nuove componenti principali (PC), del rango e della varianza spiegata, relativi alla componente principale in cui il descrittore fornisce il contributo maggiore e della varianza totale. L’indice CI ( C luster I ndex) associa a ciascun cluster un peso sia in funzione della variazione percentuale dei descrittori rispetto al valore medio assunto per quel cluster (C qj ) sia del peso che ciascun descrittore ha nella struttura di correlazione (NPCI j ) n: numero di autovalori >0.5; V: varianza spiegata dagli auto-valori >0.5 P j è il contributo al descrittore delle PCs con auto-valori >0.5 r j è il rango della PC che fornisce il contributo maggiore P jmax è il contributo massimo della PC v j * varianza della PC che fornisce il contributo massimo
  • 19. Definizione di indicatori di sostenibilità energetica Sicurezza nell’approvvigionamento energetico : L’indice IOC esprime il rapporto tra importazione netta e consumo totale dei prodotti petroliferi e permette di individuare la dipendenza dalle importazioni dei prodotti petroliferi di un Paese e valutare l'incidenza delle risorse nazionali, eventualmente presenti. L’indice IOT valuta la percentuale di utilizzo dei prodotti non petroliferi nel settore dei trasporti rispetto al consumo energetico totale del settore. Tale indice fornisce quindi la capacità di un Paese di ricorrere a combustibili alternativi. L’indice IEG esprime il rapporto tra importazione netta di gas naturale e il suo consumo totale. Permette di individuare la dipendenza di un Paese dall'Estero per quanto riguarda l'approvvigionamento di gas. Gli indicatori di sostenibilità energetica , ad integrazione delle tecniche di analisi statistica multivariata, permettono di completare l’analisi dei risultati dei modelli di equilibrio parziale, fornendo informazioni sull’andamento di alcuni parametri chiave sia lungo l'orizzonte temporale che nei diversi scenari di sviluppo del sistema. Sono stati elaborati otto indicatori di sostenibilità energetica , con particolare riferimento alla valutazione a scala nazionale
  • 20. Definizione di indicatori di sostenibilità energetica Produzione di energia elettrica dalle fonti rinnovabili: L’indice IER esprime il rapporto tra produzione energia elettrica dalle fonti rinnovabili rispetto al consumo lordo di energia elettrica totale, che tiene conto tra l'altro delle perdite di linea, delle perdite nelle pompe e dell'esportazione di elettricità. Tale indicatore fornisce indicazioni sulla capacità di uno Stato di produrre energia elettrica dalle fonti rinnovabili. L’indice ICO 1 esprime il rapporto tra il quantitativo di emissioni di CO 2 ottenute dal settore per la produzione di energia elettrica e l'energia elettrica prodotta. L’indice ICO 2 esprime il rapporto tra il quantitativo di emissioni di CO 2 emesse dai settori di domanda di uso finale e il consumo finale di tutti i vettori energetici. Cambiamenti climatici: L’indice IEEA esprime, per ciascun stato, il rapporto tra il consumo finale di tutti i vettori energetici e la popolazione. Tale indicatore permette di valutare l'efficienza dell'insieme delle tecnologie nel consumo di energia. L’indice IEEP esprime il rapporto tra il consumo di elettricità e la variazione percentuale del prodotti interno lordo nazionale, correlando in tal modo il consumo di elettricità all'andamento dell'economia nazionale. Efficienza energetica:
  • 21. Risultati Analisi dei Cluster : Emissioni di CO 2 per abitante – 2050 (1/3) Scenario BAU Scenario 450ppm Scenario EXT Scenario OLGA
  • 22. Risultati Analisi dei Cluster : Emissioni di CO 2 per abitante – Anno 2050 (2/3) Scenario BAU Scenario 450_ppm Scenario OLGA Scenario EXT
  • 23. Risultati PCA – NPCI – CI: Emissioni di CO 2 per abitante – Anno 2050 (3/3) NPCI CI 89.5% 61.9% 79.9% 78.4%
  • 24. Indicatori di sostenibilità energetica – Indice ICO 1 - Utilizzo di carbone per produzione elettricità 75% Prodotti Petroliferi Utilizzo di carbone per produzione elettricità 95% Gas naturale
  • 25. Indicatori di sostenibilità energetica – Indice ICO 2
  • 26. Risultati Cluster Analysis: Consumi energetici finali per abitante – 2050 (1/3) Scenario BAU Scenario 450ppm Scenario EXT Scenario OLGA
  • 27. Risultati Cluster Analysis: Consumi energetici finali per abitante - 2050 (2/3) Scenario BAU Scenario 450_ppm Scenario OLGA Scenario EXT
  • 28. RisultatiPCA - NPCI – CI: Consumi energetici finali per abitante 2050 67.2% 74.4% 79.8% 75.5% NPCI CI
  • 29. Indicatori di sostenibilità energetica – Indice IER
  • 30.
  • 31.
  • 32. Ringraziamenti Il lavoro è stato svolto presso il CNR-IMAA nell’ambito delle attività del dottorato di ricerca in “Metodi e tecnologie per il monitoraggio ambientale" XXII Ciclo - Università degli Studi della Basilicata. Si ringrazia la prof. Marinella Ragosta per il prezioso contributo scientifico.
  • 33.  

Notas do Editor

  1. È ormai noto come le problematiche connesse alla produzione e al consumo di energia hanno ripercussioni sull’ambiente sia a scala locale che a scala globale e che queste relazioni siano caratterizzate da una notevole complessità e dinamicità. Un filone di ricerca focalizza il proprio interesse sulla Un aspetto fondamentale è mettere a punto metodiche per … … .. Vedi AIE… Energy oulook, Energy Technology perspective
  2. Prof. Vincenzo Cuomo Un punto fondamentale per la definizione di strategie operative è l’individuazione delle variabili chiave del sistema, a cui risponde parzialmente l’analisi post-ottimale e può invece contribuire notevolmente l’utilizzo di procedure statistiche
  3. L’aspetto innovativo che si presenta con questo lavoro è l’utilizzo abbinato di queste due tecniche fondamentali per l’analisi delle variabili antropiche e ambientali, tipicamente utilizzati in contesti diversi, valorizzandone le potenzialità attraverso la loro integrazione
  4. A typical MARKAL model consists of 4,000 to 6,000 variables and a comparable number of equations. Sono modelli complessi. Forniscono una rappresentazione tecnologicamente orientata con un elevato livello di dettaglio in termini di combustibili e tecnologie utilizzati lungo l’orizzonte temporale definito dall’utente Esempi... Nucleare...
  5. Fornire una piattaforma modellistica all’UE per la valutazione delle politiche energetico-ambientali e delle ricadute a scala nazionale (attuazione del pacchetto energia 20/20/20 come avvenuto nel progetto RES2020) Proiezione della domanda effettuata in base a parametri macroeconomici e tecnici (Popolazione, PIL, parametri climatici, etc)
  6. La notevole quantità di dati in output dai modelli di equlibrio parziale è di difficile lettura per l’utente e non è valorizzata adeguatamente. Tipicamente essi vengono aggregati in tabelle standard e analizzati secondo criteri di lettura individuati dalle finalità dell’analisi post-ottimale. In questo lavoro è stata applicata la metodologia di analisi ai risultati del modello Pan Europeo per effettuare un confronto tra i Paesi.
  7. Anche per escludere che i risultati dipendessero dalle variabili esogene
  8. L’applicazione della CA ha permesso di evidenziare il comportamento delle diverse nazioni in risposta a vincoli energetici ed ambientali a scala Pan EU e di identificare pertanto le aree omogenee per l’applicazione di target differenziati e strategie specifiche La PCA e l’utilizzo di indici aggregati invece hanno messo in luce il ruolo dei diversi descrittori (combustibili e emissioni settoriali) evidenziando per nazione i punti di forza e di debolezza della configurazione del SE e dal suo sviluppo nei diversi scenari