SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 2
Baixar para ler offline
Francesco Hayez
Biografia
Nasce il 10 febbraio 1791 a Venezia, da Chiara Torcellan di Murano e da Giovanni Hayez originario di
Valenciennes, nel nord della Francia. La famiglia, poverissima, lo affida in adozione a uno zio antiquario che,
avendone intuito la predisposizione per la pittura, lo vorrebbe far diventare un restauratore di quadri antichi.
Dopo aver frequentato per alcuni anni la vecchia e la nuova Accademia di Belle Arti di Venezia si trasferisce
a Roma nel 1809, avendo vinto il concorso per il cosiddetto “pensionato”, un periodo di formazione in quella
che era ancora considerata la capitale mondiale dell’arte. Protetto da Leopoldo Cicognara, l’importante
storico dell’arte Presidente dell’Accademia veneziana e amico di Canova, viene affidato al grande scultore
che, apprezzandone subito le doti, lo segue con affetto e ne favorisce gli esordi.
Nel 1812 vince con il Laocoonte il primo premio al Grande Concorso di Pittura dell’Accademia di Belle Arti
di Brera, a Milano. Comincia a frequentare Gioacchino Rossini, di cui rimarrà amico per tutta la vita.
Dopo aver affrescato, su incarico di Canova, alcune lunette nella Galleria Chiaromonti – nei Musei Vaticani –
dedicata a celebrare i meriti di papa Pio VII come protettore delle arti, sposa la romana Vincenza Scaccia
– da cui non avrà figli. Torna a Venezia dove è soprattutto impegnato, sino al 1820, nella decorazione di
palazzi privati, del Palazzo Reale e dei locali della Borsa a Palazzo Ducale. Svolge questa attività, per cui
prova però insofferenza, anche a Padova.
Dopo il travolgente successo ottenuto nel 1820 all’esposizione di Brera con il dipinto storico Pietro Rossi,
considerato insieme con Il Carmagnola (dalla tragedia di Manzoni) del 1821 il manifesto del Romanticismo
in pittura, inizia in questa città la sua ascendente carriera come pittore storico e ritrattista. Accolto con
favore nei salotti, nel 1823 si trasferisce definitivamente a Milano dove nel 1829 apre un ampio studio in
contrada della Spiga.
Impegnato come professore di pittura all’Accademia di Brera, continuerà a esporre ogni anno con grande
successo alle mostre organizzate dall’Accademia stessa, diventando molto richiesto dall’aristocrazia e
dalla borghesia milanesi e da importanti collezionisti italiani e stranieri.
Nel 1833 inizia, su commissione di re Carlo Alberto, il monumentale dipinto La sete dei crociati, terminato
solo nel 1850, per il Palazzo Reale di Torino, dove è attualmente esposto.
Nel 1837 si reca a Vienna – da cui passerà a Monaco di Baviera – per presentare al nuovo imperatore
d’Austria Ferdinando I il suo progetto per affrescare la grande volta della Sala delle Cariatidi in Palazzo
Medaglia
del Presidente
della Repubblica
Con il patrocinio di In collaborazione con
Accademia di Brera, Milano
Gallerie dell’Accademia, Venezia
Pinacoteca di Brera, Milano
Reale a Milano, che poi realizzerà velocemente nel 1838 durante il soggiorno del sovrano a Milano per farsi
incoronare in Duomo con la corona ferrea di re d’Italia. Nell’occasione gli viene commissionato il dipinto
I due Foscari, destinato alla Galleria del Belvedere di Vienna.
Nel 1844 è a Napoli e a Palermo per preparare I Vespri siciliani, un quadro particolarmente impegnativo,
anche per il suo significato patriottico, terminato nel 1846 per il principe napoletano Ruffo di Sant’Antimo.
Frequenta Alessandro Manzoni e Giuseppe Verdi. È consulente del Teatro alla Scala.
Partecipa attivamente alle Cinque Giornate di Milano, per cui disegna anche una medaglia commemorativa
e che ricorderà nel 1851 nel dipinto La Meditazione.
Nel 1855 alcune sue opere significative vengono inviate all’Esposizione Universale di Parigi.
Nel 1858 compie un secondo viaggio a Monaco, dove era già stato nel 1837.
Il bacio, destinato a diventare la sua opera più famosa, viene esposto a Brera nel 1859 alla rassegna
organizzata dopo l’ingresso a Milano di Vittorio Emanuele II e Napoleone III. Ne eseguirà altre due versioni,
tra cui quella presentata con grande successo all’Esposizione Universale di Parigi del 1867.
Sempre nel 1867 espone a Brera i suoi due ultimi dipinti storici, Gli ultimi momenti del Doge Marin Faliero
e La distruzione del Tempio di Gerusalemme. Destinati rispettivamente all’Accademia di Brera e a quella di
Venezia, rappresentano il suo testamento spirituale.
Nel 1870 esegue, da una fotografia, il ritratto postumo di Gioacchino Rossini, scomparso due anni prima.
Carico di fama e di onori, muore a Milano nel 1882. L’amico Verdi invia un affettuoso messaggio di
condoglianze alla figlia adottiva dell’artista.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (20)

Scuola di Parigi
Scuola di ParigiScuola di Parigi
Scuola di Parigi
 
Scuola di parigi modì
Scuola di parigi modìScuola di parigi modì
Scuola di parigi modì
 
Leonardo Da Vinci artista e scienziato
Leonardo Da Vinci artista e scienziatoLeonardo Da Vinci artista e scienziato
Leonardo Da Vinci artista e scienziato
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Edouard Manet
Edouard ManetEdouard Manet
Edouard Manet
 
Il rinascimento
Il rinascimentoIl rinascimento
Il rinascimento
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Enrico Prampolini - Marano
Enrico Prampolini - MaranoEnrico Prampolini - Marano
Enrico Prampolini - Marano
 
Exposé d'italien
Exposé d'italienExposé d'italien
Exposé d'italien
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Art book Italy
Art book ItalyArt book Italy
Art book Italy
 
David power point
David power pointDavid power point
David power point
 
Macchiaioli
MacchiaioliMacchiaioli
Macchiaioli
 
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del ModernoIL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
 
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,mancaMichelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Giuseppe De Nittis
Giuseppe De NittisGiuseppe De Nittis
Giuseppe De Nittis
 
Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)
Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)
Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)
 
GIUSEPPE DE NITTIS, UN SECOLO D'OBLIO E POI PARIGI
GIUSEPPE DE NITTIS, UN SECOLO D'OBLIO E POI PARIGIGIUSEPPE DE NITTIS, UN SECOLO D'OBLIO E POI PARIGI
GIUSEPPE DE NITTIS, UN SECOLO D'OBLIO E POI PARIGI
 
Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
 

Destaque

Valle Olona Terraviva Mappa ita
Valle Olona Terraviva Mappa itaValle Olona Terraviva Mappa ita
Valle Olona Terraviva Mappa itaLucio Ghioldi
 
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaHayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaIniziativa 21058
 
Caratteristiche di un corso d’acqua
Caratteristiche di un corso d’acquaCaratteristiche di un corso d’acqua
Caratteristiche di un corso d’acquastudent
 
IFS Process Manufacturing – F&B Solution Map pdf
IFS Process Manufacturing – F&B Solution Map pdfIFS Process Manufacturing – F&B Solution Map pdf
IFS Process Manufacturing – F&B Solution Map pdfIFS
 

Destaque (6)

Valle Olona Terraviva Mappa ita
Valle Olona Terraviva Mappa itaValle Olona Terraviva Mappa ita
Valle Olona Terraviva Mappa ita
 
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaHayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
 
Fiume Olona
Fiume OlonaFiume Olona
Fiume Olona
 
Caratteristiche di un corso d’acqua
Caratteristiche di un corso d’acquaCaratteristiche di un corso d’acqua
Caratteristiche di un corso d’acqua
 
IFS Process Manufacturing – F&B Solution Map pdf
IFS Process Manufacturing – F&B Solution Map pdfIFS Process Manufacturing – F&B Solution Map pdf
IFS Process Manufacturing – F&B Solution Map pdf
 
Basic research
Basic researchBasic research
Basic research
 

Semelhante a Francesco Hayez biografia (20)

Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
 
Giuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptxGiuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptx
 
Arturo martini biografia e formazione (pp)
Arturo martini   biografia e formazione (pp)Arturo martini   biografia e formazione (pp)
Arturo martini biografia e formazione (pp)
 
Arte
ArteArte
Arte
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
 
I Macchiaioli
I MacchiaioliI Macchiaioli
I Macchiaioli
 
Silvestro lega
Silvestro lega Silvestro lega
Silvestro lega
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
 
Impressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoImpressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerreto
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Silvestro lega
Silvestro legaSilvestro lega
Silvestro lega
 
Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
 
l'Ottocento.ppt
l'Ottocento.pptl'Ottocento.ppt
l'Ottocento.ppt
 
Giovanni Fattori
Giovanni FattoriGiovanni Fattori
Giovanni Fattori
 
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpoint
 
Corot
CorotCorot
Corot
 

Mais de Iniziativa 21058

Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIl Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIniziativa 21058
 
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIIniziativa 21058
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneIniziativa 21058
 
Valle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemici
Valle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemiciValle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemici
Valle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemiciIniziativa 21058
 
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_MolinariFestival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_MolinariIniziativa 21058
 
Volantino concorso disegno 2015
Volantino concorso disegno 2015Volantino concorso disegno 2015
Volantino concorso disegno 2015Iniziativa 21058
 
Regolamento Concorso Disegno 2015
Regolamento Concorso Disegno 2015Regolamento Concorso Disegno 2015
Regolamento Concorso Disegno 2015Iniziativa 21058
 
Castel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaCastel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaIniziativa 21058
 
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDEPLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDEIniziativa 21058
 
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”Iniziativa 21058
 
Progetto di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
Progetto  di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio OlonaProgetto  di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
Progetto di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio OlonaIniziativa 21058
 
La Valle Olona diventa Via Lattea
La Valle Olona diventa Via LatteaLa Valle Olona diventa Via Lattea
La Valle Olona diventa Via LatteaIniziativa 21058
 
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano MilaneseFiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano MilaneseIniziativa 21058
 
Sviluppo turistico della valle olona
Sviluppo turistico della valle olonaSviluppo turistico della valle olona
Sviluppo turistico della valle olonaIniziativa 21058
 
Archeologia industriale in Valle olona
Archeologia industriale in Valle olonaArcheologia industriale in Valle olona
Archeologia industriale in Valle olonaIniziativa 21058
 

Mais de Iniziativa 21058 (20)

Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIl Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
 
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
 
Costruire un’area umida
Costruire un’area umidaCostruire un’area umida
Costruire un’area umida
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
 
Valle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemici
Valle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemiciValle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemici
Valle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemici
 
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_MolinariFestival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
 
Patto fiume olona
Patto fiume olonaPatto fiume olona
Patto fiume olona
 
Volantino concorso disegno 2015
Volantino concorso disegno 2015Volantino concorso disegno 2015
Volantino concorso disegno 2015
 
Regolamento Concorso Disegno 2015
Regolamento Concorso Disegno 2015Regolamento Concorso Disegno 2015
Regolamento Concorso Disegno 2015
 
Castel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaCastel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visita
 
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDEPLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
 
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”
 
Trovate l' intruso
Trovate l' intrusoTrovate l' intruso
Trovate l' intruso
 
Progetto di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
Progetto  di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio OlonaProgetto  di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
Progetto di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
 
La Valle Olona diventa Via Lattea
La Valle Olona diventa Via LatteaLa Valle Olona diventa Via Lattea
La Valle Olona diventa Via Lattea
 
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano MilaneseFiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
 
Il Canyon del fiume Olona
Il Canyon del fiume OlonaIl Canyon del fiume Olona
Il Canyon del fiume Olona
 
Lasvoltabuona
LasvoltabuonaLasvoltabuona
Lasvoltabuona
 
Sviluppo turistico della valle olona
Sviluppo turistico della valle olonaSviluppo turistico della valle olona
Sviluppo turistico della valle olona
 
Archeologia industriale in Valle olona
Archeologia industriale in Valle olonaArcheologia industriale in Valle olona
Archeologia industriale in Valle olona
 

Último

CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxcamplonealex26
 
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a TodiBRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todirapacro
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxraffaeleoman
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptxfilippoluciani9
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxcamplonealex26
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxlorenzodemidio01
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxlorenzodemidio01
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreyanmeng831
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxcamplonealex26
 

Último (10)

CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
 
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a TodiBRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
 

Francesco Hayez biografia

  • 1. Francesco Hayez Biografia Nasce il 10 febbraio 1791 a Venezia, da Chiara Torcellan di Murano e da Giovanni Hayez originario di Valenciennes, nel nord della Francia. La famiglia, poverissima, lo affida in adozione a uno zio antiquario che, avendone intuito la predisposizione per la pittura, lo vorrebbe far diventare un restauratore di quadri antichi. Dopo aver frequentato per alcuni anni la vecchia e la nuova Accademia di Belle Arti di Venezia si trasferisce a Roma nel 1809, avendo vinto il concorso per il cosiddetto “pensionato”, un periodo di formazione in quella che era ancora considerata la capitale mondiale dell’arte. Protetto da Leopoldo Cicognara, l’importante storico dell’arte Presidente dell’Accademia veneziana e amico di Canova, viene affidato al grande scultore che, apprezzandone subito le doti, lo segue con affetto e ne favorisce gli esordi. Nel 1812 vince con il Laocoonte il primo premio al Grande Concorso di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano. Comincia a frequentare Gioacchino Rossini, di cui rimarrà amico per tutta la vita. Dopo aver affrescato, su incarico di Canova, alcune lunette nella Galleria Chiaromonti – nei Musei Vaticani – dedicata a celebrare i meriti di papa Pio VII come protettore delle arti, sposa la romana Vincenza Scaccia – da cui non avrà figli. Torna a Venezia dove è soprattutto impegnato, sino al 1820, nella decorazione di palazzi privati, del Palazzo Reale e dei locali della Borsa a Palazzo Ducale. Svolge questa attività, per cui prova però insofferenza, anche a Padova. Dopo il travolgente successo ottenuto nel 1820 all’esposizione di Brera con il dipinto storico Pietro Rossi, considerato insieme con Il Carmagnola (dalla tragedia di Manzoni) del 1821 il manifesto del Romanticismo in pittura, inizia in questa città la sua ascendente carriera come pittore storico e ritrattista. Accolto con favore nei salotti, nel 1823 si trasferisce definitivamente a Milano dove nel 1829 apre un ampio studio in contrada della Spiga. Impegnato come professore di pittura all’Accademia di Brera, continuerà a esporre ogni anno con grande successo alle mostre organizzate dall’Accademia stessa, diventando molto richiesto dall’aristocrazia e dalla borghesia milanesi e da importanti collezionisti italiani e stranieri. Nel 1833 inizia, su commissione di re Carlo Alberto, il monumentale dipinto La sete dei crociati, terminato solo nel 1850, per il Palazzo Reale di Torino, dove è attualmente esposto. Nel 1837 si reca a Vienna – da cui passerà a Monaco di Baviera – per presentare al nuovo imperatore d’Austria Ferdinando I il suo progetto per affrescare la grande volta della Sala delle Cariatidi in Palazzo Medaglia del Presidente della Repubblica Con il patrocinio di In collaborazione con Accademia di Brera, Milano Gallerie dell’Accademia, Venezia Pinacoteca di Brera, Milano
  • 2. Reale a Milano, che poi realizzerà velocemente nel 1838 durante il soggiorno del sovrano a Milano per farsi incoronare in Duomo con la corona ferrea di re d’Italia. Nell’occasione gli viene commissionato il dipinto I due Foscari, destinato alla Galleria del Belvedere di Vienna. Nel 1844 è a Napoli e a Palermo per preparare I Vespri siciliani, un quadro particolarmente impegnativo, anche per il suo significato patriottico, terminato nel 1846 per il principe napoletano Ruffo di Sant’Antimo. Frequenta Alessandro Manzoni e Giuseppe Verdi. È consulente del Teatro alla Scala. Partecipa attivamente alle Cinque Giornate di Milano, per cui disegna anche una medaglia commemorativa e che ricorderà nel 1851 nel dipinto La Meditazione. Nel 1855 alcune sue opere significative vengono inviate all’Esposizione Universale di Parigi. Nel 1858 compie un secondo viaggio a Monaco, dove era già stato nel 1837. Il bacio, destinato a diventare la sua opera più famosa, viene esposto a Brera nel 1859 alla rassegna organizzata dopo l’ingresso a Milano di Vittorio Emanuele II e Napoleone III. Ne eseguirà altre due versioni, tra cui quella presentata con grande successo all’Esposizione Universale di Parigi del 1867. Sempre nel 1867 espone a Brera i suoi due ultimi dipinti storici, Gli ultimi momenti del Doge Marin Faliero e La distruzione del Tempio di Gerusalemme. Destinati rispettivamente all’Accademia di Brera e a quella di Venezia, rappresentano il suo testamento spirituale. Nel 1870 esegue, da una fotografia, il ritratto postumo di Gioacchino Rossini, scomparso due anni prima. Carico di fama e di onori, muore a Milano nel 1882. L’amico Verdi invia un affettuoso messaggio di condoglianze alla figlia adottiva dell’artista.