SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 40
Baixar para ler offline
Individuazione e valutazione dei Individuazione e valutazione dei 
prerequisiti degli apprendimenti prerequisiti degli apprendimenti 
di base di base 
Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia 
e  scuola primaria e  scuola primaria
I prerequisiti degli apprendimenti I prerequisiti degli apprendimenti 
scolastici scolastici 
l Gli apprendimenti di base: lettura, scrittura, 
calcolo si fondono su una serie di: 
l Precursori critici (prerequisiti) 
l Cognitivi di tipo generale come 
orientamento spazio­temporale, 
lateralizzazione, sintesi uditiva, ecc. 
l Linguistici come memoria verbale, abiltà 
sintattiche, consapevolezza fonologica
Fasi di acquisizione Fasi di acquisizione 
della lingua scritta della lingua scritta 
l Scrittura preconvenzionale 
l Scrittura sillabica 
l Scrittura sillabico­alfabetica 
l Scrittura alfabetica
Scrittura Scrittura preconvenzionale preconvenzionale 
Non c’è corrispondenza 
fra segni tracciati  e i 
suoni delle parole da 
scrivere, mentre è 
presente una relazione 
tra la parola scritta e le 
caratteristiche del 
referente.
Scrittura sillabica Scrittura sillabica 
C’è  corrispondenza 
fra quantità delle 
sillabe della parola 
detta e quantità di 
segni che bisogna 
scrivere .
Scrittura sillabico Scrittura sillabico­ ­alfabetica alfabetica 
E’ rappresentato un 
numero di suoni 
superiore a quello 
delle sillabe,ma non 
ancora tutti i suoni 
che compongono le 
parole
Scrittura alfabetica Scrittura alfabetica 
In questa fase  i 
bambini capiscono 
che la quantità di 
lettere della parola 
scritta deve 
corrispondere alla 
quantità di suoni 
della parola detta
Come conoscere il livello Come conoscere il livello 
di di concettualizzazione concettualizzazione 
della lingua scritta della lingua scritta 
posseduto dal bambino? posseduto dal bambino?
Scrittura spontanea Scrittura spontanea 
Attività nella quale il bambino viene sollecitato 
a scrivere parole e frasi “Così come sai!” 
l  si individua l’evoluzione del livello di 
concettualizzazione della scrittura 
l  si controlla l’esecutività della scrittura 
(direzione, orientamento lettere, occupazione  spazio 
foglio, adeguatezza del segno grafico, ecc.)
I modelli di lettura I modelli di lettura 
l  Il modello dell’accesso fonologico, che ha dato luogo al metodo fonematico, basato 
sulla decifrazione accurata della parola scritta 
l  Il modello dell’accesso diretto che ha dato luogo al metodo globale, basato sulla lettura 
di intere parole molto contestualizzate e presentate con frequenza. 
l  LIMITI DEL MODELLO FONEMATICO: 
­ Sovraccarico della memoria a breve termine. ­ Eccessiva dipendenza 
dall’oralizzazione. ­ Tendenza a privilegiare la parte strettamente linguistica del 
processo di lettura; cioè la trasformazione delle stringhe di segni in stringhe di suoni. 
l  LIMITI DEL MODELLO GLOBALE: 
­ Deve essere accompagnato da una forte motivazione alla lettura. ­ Richiede un 
retroterra di conoscenze lessicali e sintattiche. ­ Non si presta ad una dissociazione degli 
aspetti psico (legati alla comprensione) da quelli linguistici (legati alla trasformazione 
del segno) ­ Rischio di approssimazione nella comprensione del testo. ­ Rischi di 
un’eccessiva tendenza ad indovinare. 
l  Nell’insegnamento scolastico il metodo più diffuso è  quello fonematico e del resto è 
quello che meglio si adatta alle caratteristiche fonografiche della lingua italiana. 
l  Ciascuno dei due metodi  sviluppa  uno degli aspetti del processo di lettura e ciò  che 
manca in entrambi è una corretta considerazione dei diversi meccanismi implicati in 
esso.
Lo spazio per la lettura e scrittura Lo spazio per la lettura e scrittura 
nella scuola dell’infanzia nella scuola dell’infanzia 
“La scuola dell’infanzia dovrebbe permettere a tutti i 
bambini 
l  una sperimentazione libera sui segni della scrittura in 
un ambiente ricco di scritture diverse, 
l  un ascolto della lettura ad alta voce, 
l  di vedere gli adulti scrivere, 
l  di cercare di leggere, 
l  di giocare con il linguaggio per scoprire somiglianze e 
differenze sonore”
Consapevolezza fonologica Consapevolezza fonologica 
l  Conoscenza metalinguistica 
l  Abilità di 
­ identificare 
­ classificare 
­ segmentare    segmenti fonologici della parola 
­ fondere 
­ manipolare 
Apprendimento lettura e scrittura
Didattica Didattica metafonologica metafonologica 
PA      TA        TA 
RO    SA
Didattica Didattica metafonologica metafonologica 
P  A  T  A  T  A 
R  O  S  A
Didattica Didattica metafonologica metafonologica 
TA        VO       LO 
CA       RO      TA 
CAR    TO       NE
Didattica Didattica metafonologica metafonologica 
P    A    S    T    A 
P   A   R    E     T    E
Didattica Didattica metafonologica metafonologica 
N  A  S  O 
V  A  S  O 
…  A  S  O 
T 
N  O  T  E
Laboratorio fonologico Laboratorio fonologico 
l  L’obiettivo del laboratorio fonologico consiste nel 
facilitare la capacità di analizzare il linguaggio 
verbale e di saperlo rappresentare attraverso un 
codice grafico condiviso. 
l  L’attività proposta ha lo scopo quindi di favorire 
nel bambino l’abilità di giocare con la veste 
sonora delle parole e di riconoscere i singoli suoni, 
competenza, questa, che risulta strategica nelle 
fasi iniziali del percorso di apprendimento della 
scrittura alfabetica. 
­
attività attività 
l  ­ Stimolare la percezione e la discriminazione uditiva; 
­ rappresentare l’alternanza suono­silenzio facendovi corrispondere movimento­ 
inattività; 
­ leggere e riprodurre sequenze ritmiche con materiali diversi: blocchi logici, gettoni, 
cerchi, ecc. 
­ riconoscere i suoni iniziali e finali delle parole; 
­ trovare assonanze e rime; 
­ giocare con le filastrocche, ecc.. 
­ trasformare oralmente le parole da maschili a femminili e da grandi a piccole; 
­ riiconoscere le sillabe : battiamo le mani per ogni sillaba nei nomi dei bambini e in 
altre parole; 
­ raggruppare figure che cominciano allo stesso modo; 
­ raggruppare figure che finiscono allo stesso modo; 
­ trovare parole e figure il cui nome comincia come…luna; 
­ cercare coppie di parole in rima, formando mazzi di carte con le quali giocare; 
­ rappresentare i suoni con l’attività grafica.Il segno grafico accompagna la voce 
l  All’interno dell’attività è utile dare importanza ai giochi con la voce attraverso i quali i 
bambini possono sperimentare la differenza tra suoni lunghi o brevi, continui (come la 
mmmm, la ffff, la sssss) o esplosivi ( p t k). 
l  Successivamente, usando materiali vari, quali palline e cubetti, è possibile giocare a 
dividere: dapprima la frase in parole, poi la parola in sillabe, per arrivare infine ad 
attività di riconoscimento del suono iniziale delle parole. Tali attività contribuiscono ad 
affinare le competenze fonologiche.
Percorsi di Percorsi di simbolizzazione simbolizzazione 
l  Percorso della lettura: 
l  ­ Lettura di tracce e impronte 
­ interpretazione di simboli nella sezione 
­ interpretazione dei simboli più 
convenzionali(etichette e simbologia negli 
elettrodomestici ecc) 
­ gioco del supermercato e lettura per 
anticipazione dei contenitori 
­ riconoscimento di parole usate in sezione 
­ lettura per anticipazione di libri solo disegnati 
presenti in sezione 
­ ascolto della lettura dell’adulto
Percorso della scrittura Percorso della scrittura 
­ costruzione di simboli 
­ scritture spontanee dei bambini e loro 
confronto 
­ angolo della posta 
­ visione dell’adulto che scrive cartelloni, 
elenchi ecc 
­ costruzione di libri di storie inventate
Tecniche didattiche e Tecniche didattiche e 
atteggiamento dell’insegnante atteggiamento dell’insegnante 
l  L’attività di letto scrittura ha come base indispensabile il lavoro 
fonologico; gli alunni devono arrivare ad associare in modo stabile i 
suoni, (fonemi) e i segni (grafemi) corrispondenti. 
l  E’ fondamentale pensare l’attività di presentazione del codice scritto 
come una serie di interventi che uniscano le sequenze fonologiche a 
quelle grafiche, per aiutare il più possibile gli alunni a raggiungere e 
mantenere la corretta sequenza di suoni e segni. 
l  E’ importante ricordare che per gli alunni con difficoltà è un grande 
sforzo copiare alla lavagna; quando non se ne può fare a meno, 
scrivere poche cose in stampato maiuscolo e usare dei “puntatori”; 
segni e simboli colorati che aiutino visivamente a ritrovarsi. 
l  Imparare a leggere e a scrivere significa sì discriminare i suoni e 
collegarli ai segni, ma anche e soprattutto ricercare significati e 
collegarli tra loro.
Attività di completamento: il Attività di completamento: il cloze cloze 
l  Uno strumento che si puo’ cominciare ad 
utilizzare molto presto, con l’ introduzione delle 
frasi e’ il completamento delle lacune: 
l  CLOZE 
l  Le lacune del testo infatti svolgono un ruolo 
importante nel sollecitare il bambino a mantenere 
sempre attivo il processo di anticipazione e la 
strategia di coordinazione e di verifica del 
significato.
Come costruire un Come costruire un cloze cloze 
l  ­ Togliere una sola parola 
­ Gli spazi corrispondenti a ciascuna parola devono essere di lunghezza 
uguale. il bambino deve ricercare la parola usando strategie di tipo linguistico 
e non criteri di lunghezza. 
­ L’intervallo tra una lacuna e la successiva non deve essere inferiore alle 
cinque parole, se si vuole evitare che l’incapacita’ di  riempire una lacuna 
influenzi la possibilita’ di riempire le successive. 
­ Per facilitare il compito e’ possibile introdurre in corrispondenza di ciascuna 
lacuna una possibilita’ di scelta multipla. 
­ Scrivere l’iniziale della parola, 
­ Proporre all’inizio o alla fine del testo la lista delle parole tolte, disposte in 
ordine sparso. 
l  Le strategie di riempimento delle lacune sono di due tipi: 
l  Strategie locali: quando gli elementi presi in considerazione per il riempimento 
sono rinvenuti nel segmento immediatamente precedente o seguente. 
l  Strategie globali: quando gli elementi devono essere trovati in un ambito non 
troppo vicino alla lacuna da riempire e richiedono per questo una 
considerazione piu’ estesa degli elementi . 
l  Spesso, nelle prime fasi d’apprendimento le strategie globali sono troppo 
impegnative per il bambino con difficolta’ di lettura, e’ allora necessario 
introdurre elementi di facilitazione.
Le due vie per la lettura Le due vie per la lettura 
l  Via fonologica indiretta 
conversione                    fusione            recupero del significato 
M . A . T . I . T .A             MATITA 
l  Via diretta lessicale 
confronto                                        riconoscimento 
­dizionario immagazzinato 
­parole in forma visiva 
MATITA 
MATITA 
MATITA
Una metodologia per Una metodologia per 
l’insegnamento della lettura l’insegnamento della lettura 
come fare con i bambini in difficoltà come fare con i bambini in difficoltà 
PORRE IL BAMBINO DINNANZI A DELLE SCELTE, IN MODO DA 
RIDURRE IL RISCHIO DI UN’ ATTIVITA’  CHE PRODUCE 
APPRENDIMENTI RIGIDI CHE NON VERRANNO TRAFERITI IN 
SITUAZIONI  COMPLESSE O  APERTE. 
l  Materiale necessario: cartoncini con figure e scritte sul retro­ 
l  ATTIVITA’1 
l  Si propongono al bambino alcune figure, ­  Il bambino le deve nominare una 
ad una, ­ Dopodichè l’ insegnante indica una figura ( ad esempio una torta) e 
domanda al bambino di cercare altre parole che cominciano come quella. ­ Il 
bambino pone vicino alla parola torta le figure che ritiene giuste, ­ In seguito le 
gira e controlla se cominciano tutte nello stesso modo 
l  ATTIVITÀ  2 
­ Si prendono quattro carte e si fa osservare bene la figura al bambino. 
Poi si girano le carte si cambia loro posto e la maestra domanda al 
bambino:” guardando quello che c’ è scritto sai indovinare che figura c’è 
qui sotto? – 
l  Ad ogni risposta il bambino può  girare per verificare da solo la 
correttezza e riflettere su eventuali errori.
La scuola osserva i processi La scuola osserva i processi 
COSA  OSSERVARE?
ELEMENTI DA OSSERVARE ELEMENTI DA OSSERVARE 
scuola dell’infanzia scuola dell’infanzia 
l  Disturbo di linguaggio 
l  Inadeguatezza nei giochi metafonologici 
l  Difficoltà a memorizzare filastrocche 
l  Difficoltà nella manualità fine 
l  Goffaggine nel vestirsi, allacciarsi le scarpe,…. 
l  Inadeguato riconoscimento destra/sinistra
ELEMENTI DA OSSERVARE ELEMENTI DA OSSERVARE 
scuola primaria scuola primaria 
l  Difficoltà a memorizzare  sequenze ( mesi, giorni, 
ordine alfabetico,…) 
l  Difficoltà a copiare dalla lavagna 
l  Utilizzo difficoltoso dello spazio­pagina 
l  Lentezza nell’acquisizione del codice alfabetico e 
della corrispondenza grafema/fonema 
l  Scrittura speculare di grafemi e numeri 
l  Errori fonologici nella fase alfabetica della scrittura 
(inversioni, sostituzioni, omissioni, intrusioni) 
l  Difficoltà con i digrammi e trigrammi 
l  Scarsa competenza metafonologica 
l  Difficoltà grafo­motorie
ELEMENTI DA OSSERVARE ELEMENTI DA OSSERVARE 
scuola primaria scuola primaria 
l  Lettura lenta con errori (salti di riga, ripetizione di 
riga, confusione tra grafemi p/b/d; a/e/o; u/n; m/n) 
l  Difficoltà di calcolo a mente entro il 10 
l  Lentezza ed errori nella enumerazione all’indietro da 
20 a 0 
l  Difficoltà nella lettura e scrittura dei numeri ad una 
cifra 
l  Difficoltà a memorizzare le procedure delle 
operazioni aritmetiche 
l  Difficoltà di attenzione
Dall’identificazione precoce alla diagnosi Dall’identificazione precoce alla diagnosi 
diagnosi  SERVIZI SANITARI 
SCUOLA 
formazione  FAMIGLIA 
osservazione sistematica 
monitoraggio processo apprendimento 
screening
IL BAMBINO  CON D.S.A IL BAMBINO  CON D.S.A 
NELLA SCUOLA PRIMARIA NELLA SCUOLA PRIMARIA 
l  Lentezza nella lettura 
(con progressi 
nella correttezza) 
l  Comprensione del testo non sempre adeguata 
l  Errori fonologici (scambio di grafemi, omissione o 
aggiunta di grafema o di sillaba, inversione, grafema 
inesatto)  errori semantico lessicali (separazioni, 
fusioni illegali, uso dell’h, parole omofone non 
omografe), altri errori  (accento, doppie)
IL BAMBINO  CON D.S.A IL BAMBINO  CON D.S.A 
NELLA SCUOLA PRIMARIA NELLA SCUOLA PRIMARIA 
l  Difficoltà nell’organizzazione 
di un testo scritto. 
l  Prestazioni grammaticali 
inadeguate 
l  Contenuti di apprendimento 
dimenticati 
l  Difficoltà nell’acquisizione del lessico speciale 
nei testi di studio 
l  Difficoltà nella lingua scritta straniera (per la 
differenza tra scrittura e pronuncia es.:inglese)
IL  BAMBINO CON D.S.A IL  BAMBINO CON D.S.A 
NELLA SCUOLA PRIMARIA NELLA SCUOLA PRIMARIA 
l  Difficoltà  memorizzazione 
delle tabelline 
l  Difficoltà nei sistemi di 
calcolo scritto e “a mente” 
l  Difficoltà nell’imparare 
le procedure delle operazioni aritmetiche 
l  Difficoltà nelle abilità esecutive della scrittura
IL MIO MANDO MASCUSSO 
(Il mio mondo nascosto) 
IN AMMAM DAI UNA MANO 
(Mamma mi dai una mano). 
ASPETTA  UN NINOTO (minuto) 
CHE NOTO (metto) LA CROSTATA IN FORNO. 
CHE IO SO CON FARE DELL COSSECHE MESSONO SA FARE . 
SOLTANDO IO SO FARE COSE PELLISSINE ME IO SONO UN 
GEMIO DELLA LEGO EVO ANCHE LE PISTE CON LA LEGO. 
MATTEO A PAURA TEL BUGLIO E A LORA A PAURA ANCHE TELL 
UONO MERO
CHE COSA FARE? CHE COSA FARE? 
l  Procedere con gradualità (presentazione inizialmente  solo dello 
stampato maiuscolo,….) 
l  Utilizzare differenti mediatori didattici 
l  Fare uso di organizzatori grafici della conoscenza (mappe, 
schemi, tabelle…) 
l  Favorire l’impiego di strategie individuali (ascolto, lettura, 
comprensione, produzione scritta, calcolo, studio, memoria, 
attenzione,…) 
l  Curare  la continuità educativa in verticale e in orizzontale 
l  Evitare di far leggere a voce alta (promuovere il  piacere di 
condividere un testo letto) 
l  Evitare la scrittura veloce sotto dettatura 
l  Evitare lo studio della lingua straniera scritta 
l  Non richiedere lo studio a memoria delle tabelline 
l  Sollecitare l’uso di strumenti compensativi e dispensativi 
l  Favorire l’uso del computer
Materiali Materiali Ipda Ipda 
l Un percorso di prevenzione delle difficoltà 
di apprendimento: 
l Individuazione precoce 
l Programma educativo di recupero sui 
prerequisiti cognitivi e linguistici
Articolazione del percorso Articolazione del percorso 
l Il percorso è per l’ultimo anno della scuola 
dell’infanzia e si articola in tre fasi: 
l Screening generale, da effettuare entro la 
fine di ottobre 
l Approfondimento mirato con una batteria di 
prove a novembre/dicembre 
l Intervento di potenziamento
Screening: questionario IPDA Screening: questionario IPDA 
l Si compone di 43 item 
l Due sezioni: abilità generali come: 
l Aspetti comportamentali, motricità 
comprensione linguistica, espressione orale, 
metacognizione, memoria, prassie ecc. 
l Abilità specifiche come: 
l prealfabetizzazione 
l  prematematica

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Dsa a borghi_6_sett._11
Dsa a borghi_6_sett._11Dsa a borghi_6_sett._11
Dsa a borghi_6_sett._11
gigitwo
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scrittura
imartini
 
Gli stadi di sviluppo
Gli stadi di sviluppoGli stadi di sviluppo
Gli stadi di sviluppo
iva martini
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
imartini
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
imartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
iva martini
 

Mais procurados (10)

Dsa a borghi_6_sett._11
Dsa a borghi_6_sett._11Dsa a borghi_6_sett._11
Dsa a borghi_6_sett._11
 
Mn gruppo-a b
Mn gruppo-a bMn gruppo-a b
Mn gruppo-a b
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scrittura
 
Il colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroIl colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoro
 
Gli stadi di sviluppo
Gli stadi di sviluppoGli stadi di sviluppo
Gli stadi di sviluppo
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
 
Certificare l'italiano L2
Certificare l'italiano L2Certificare l'italiano L2
Certificare l'italiano L2
 
Ferrari l2
Ferrari l2Ferrari l2
Ferrari l2
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 

Destaque

Apprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneApprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazione
imartini
 
Valutare gli apprendimenti albino
Valutare gli apprendimenti   albinoValutare gli apprendimenti   albino
Valutare gli apprendimenti albino
imartini
 
Formazione insegnanti
Formazione insegnanti Formazione insegnanti
Formazione insegnanti
imartini
 
Presentazione sui prerequisiti dell'apprendimento
Presentazione sui prerequisiti dell'apprendimentoPresentazione sui prerequisiti dell'apprendimento
Presentazione sui prerequisiti dell'apprendimento
Marilisa Fiorilla
 
Attenz e dislessia sanremo08
Attenz e dislessia sanremo08Attenz e dislessia sanremo08
Attenz e dislessia sanremo08
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Osservazione psicopedagogica
Osservazione psicopedagogicaOsservazione psicopedagogica
Osservazione psicopedagogica
imartini
 
l’intelligenza numerica
 l’intelligenza numerica l’intelligenza numerica
l’intelligenza numerica
imartini
 
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
iva martini
 
Dsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mDsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni m
imartini
 
Valutazione autentica e apprendere per competenze
Valutazione autentica e apprendere per competenzeValutazione autentica e apprendere per competenze
Valutazione autentica e apprendere per competenze
kimbo33
 
Intelligenza numerica v
Intelligenza numerica vIntelligenza numerica v
Intelligenza numerica v
imartini
 
Brizzolara deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
Brizzolara  deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolaraBrizzolara  deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
Brizzolara deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
imartini
 
Francesco benso
Francesco bensoFrancesco benso
Francesco benso
imartini
 
Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio
progettiinrete
 

Destaque (20)

Apprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneApprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazione
 
Valutare gli apprendimenti albino
Valutare gli apprendimenti   albinoValutare gli apprendimenti   albino
Valutare gli apprendimenti albino
 
Formazione insegnanti
Formazione insegnanti Formazione insegnanti
Formazione insegnanti
 
Presentazione sui prerequisiti dell'apprendimento
Presentazione sui prerequisiti dell'apprendimentoPresentazione sui prerequisiti dell'apprendimento
Presentazione sui prerequisiti dell'apprendimento
 
Attenz e dislessia sanremo08
Attenz e dislessia sanremo08Attenz e dislessia sanremo08
Attenz e dislessia sanremo08
 
Castoldi2
Castoldi2Castoldi2
Castoldi2
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Osservazione psicopedagogica
Osservazione psicopedagogicaOsservazione psicopedagogica
Osservazione psicopedagogica
 
l’intelligenza numerica
 l’intelligenza numerica l’intelligenza numerica
l’intelligenza numerica
 
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
 
Dsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mDsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni m
 
Lezione
Lezione Lezione
Lezione
 
Gruppo Valutazione
Gruppo ValutazioneGruppo Valutazione
Gruppo Valutazione
 
Valutazione autentica e apprendere per competenze
Valutazione autentica e apprendere per competenzeValutazione autentica e apprendere per competenze
Valutazione autentica e apprendere per competenze
 
Intelligenza numerica v
Intelligenza numerica vIntelligenza numerica v
Intelligenza numerica v
 
Brizzolara deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
Brizzolara  deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolaraBrizzolara  deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
Brizzolara deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
 
Francesco benso
Francesco bensoFrancesco benso
Francesco benso
 
prerequisiti scrittura
prerequisiti scritturaprerequisiti scrittura
prerequisiti scrittura
 
Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 

Semelhante a Valutazione competenze di base m

Ii incontro
Ii incontroIi incontro
Ii incontro
imartini
 
Ii incontro
Ii incontroIi incontro
Ii incontro
imartini
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
imartini
 
Didattica della lettoscrittura
Didattica della lettoscrittura Didattica della lettoscrittura
Didattica della lettoscrittura
imartini
 
Didattica della lettoscrittura
Didattica della lettoscrittura Didattica della lettoscrittura
Didattica della lettoscrittura
imartini
 
Tobia prerequisiti-letto-scrittura d
Tobia prerequisiti-letto-scrittura dTobia prerequisiti-letto-scrittura d
Tobia prerequisiti-letto-scrittura d
imartini
 
Tobia prerequisiti-letto-scrittura v
Tobia prerequisiti-letto-scrittura vTobia prerequisiti-letto-scrittura v
Tobia prerequisiti-letto-scrittura v
imartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
imartini
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scritturaDidattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
imartini
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
imartini
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
imartini
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologiche
iva martini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
imartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
iva martini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
imartini
 
. la valutazione degli aspetti metafonologici
. la valutazione degli aspetti metafonologici. la valutazione degli aspetti metafonologici
. la valutazione degli aspetti metafonologici
imartini
 

Semelhante a Valutazione competenze di base m (19)

Ii incontro
Ii incontroIi incontro
Ii incontro
 
Ii incontro
Ii incontroIi incontro
Ii incontro
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
 
Didattica della lettoscrittura
Didattica della lettoscrittura Didattica della lettoscrittura
Didattica della lettoscrittura
 
Didattica della lettoscrittura
Didattica della lettoscrittura Didattica della lettoscrittura
Didattica della lettoscrittura
 
Tobia prerequisiti-letto-scrittura d
Tobia prerequisiti-letto-scrittura dTobia prerequisiti-letto-scrittura d
Tobia prerequisiti-letto-scrittura d
 
Tobia prerequisiti-letto-scrittura v
Tobia prerequisiti-letto-scrittura vTobia prerequisiti-letto-scrittura v
Tobia prerequisiti-letto-scrittura v
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scritturaDidattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologiche
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
. la valutazione degli aspetti metafonologici
. la valutazione degli aspetti metafonologici. la valutazione degli aspetti metafonologici
. la valutazione degli aspetti metafonologici
 
save
savesave
save
 
Savelli
SavelliSavelli
Savelli
 
Savelli
SavelliSavelli
Savelli
 

Mais de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Valutazione competenze di base m