SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 56
Un approccio neuroscientifico cognitivo verso i
disturbi di apprendimento.
Docente di PsicoBiologia e di Psicologia dell’Attenzione Università
di Genova
Polo Universitario di ricerca e intervento sui disturbi del
linguaggio e dell’apprendimento “M.T. Bozzo”
Prof. Francesco Benso
Palafiori SanRemo
29 Marzo 2008
Disturbi di Apprendimento
• Il disturbo di lettura
Disturbo specifico di lettura: diagnosi
La caratteristica fondamentale del Disturbo della lettura
è data dal fatto che il livello raggiunto, in precisione,
velocità o comprensione della lettura si situa
sostanzialmente al di sotto di quanto ci si
aspetterebbe data l’età cronologica del soggetto,
mentre la valutazione psicometrica dell’intelligenza e
l’istruzione risultano adeguate all’età.
• Tale disturbo, inoltre, deve interferire in modo
significativo con l’apprendimento scolastico o con le
attività della vita quotidiana che richiedono capacità
di lettura.
Diagnosi  criteri di inclusione
Essi sono:
Livello di lettura di due deviazioni standard
inferiore alla media
Quoziente intellettivo (QI) nella norma,
Diagnosi  criteri di esclusione
Assenza di cause neurologiche e/o sensoriali
Interferenza significativa con l’apprendimento
scolastico e con le attività della vita quotidiana
che richiedono capacità di lettura
• Persistenza del disturbo nonostante l’istruzione
Diagnosi in Italia
In base a recenti evidenze sperimentali (Stella
Biancardi, 1996) è stato dimostrato che i
bambini diagnosticati come dislessici in base
alla loro lentezza nella lettura necessitano di
maggior tempo per il recupero riabilitativo
rispetto a coloro che risultano dislessici in
base al numero di errori commessi.
Esiste quindi una differenza nel grado di
disabilità in base al tipo di indicatori
diagnostici utilizzati: gli errori o i tempi di
lettura.
Diagnosi in Italia
Va osservato che la diagnosi di dislessia
cambia da paese a paese, cambiano
infatti la lingua e le sue strutture
ortografiche e fonetiche.
In una lingua “trasparente” come l’italiano,
dove a una certa serie di lettere
corrisponde abbastanza univocamente
un certo suono, la diagnosi di dislessia
non va eseguita sulla base degli errori
commessi, ma in base al tempo di
lettura.
Diagnosi in Italia
Recenti osservazioni di Wimmer (1993)
con bambini austriaci, di Stella (2000), di
Stella, di Blasi, Giorgetti e Savelli, (2003)
e di Tressoldi (1998) con bambini italiani,
hanno confermato l’importanza critica
della verifica dei tempi per la diagnosi dei
disturbi di lettura.
Prime Riflessioni
• E’ molto importante allora conoscere le
sillabe al secondo (velocità di lettura) del
singolo soggetto.
• Le sill/s. DOVREBBERO APPARIRE IN
CHIARO SU OGNI CARTELLA
CLINICA
• Ciò faciliterebbe la comprensione della vera
difficoltà che deve sostenere il Bambino..
Estratto da cartella clinica
(gentilmente fornito dalla Dott.ssa Sabrina Berriolo)
• La lettura si trova pienamente nell’area
patologica essendo al di sotto della
media di ben 3 deviazioni. La bambina
legge come si può vedere dai dati in
chiaro 0,41 sillabe al secondo mentre i
pari età sono già oltre alle 3 sillabe al
secondo.
Estratto da cartella Clinica
(gentilmente fornito dalla Dott.ssa Sabrina Berriolo)
• Ciò fa immediatamente comprendere
come il soggetto in questione necessiti
di più di 6 volte del tempo utilizzato dai
pari età ed abbia bisogno di una
“contestualizzazione” orale o di una pre
lettura del materiale che dovrà leggere.
• Sempre per quanto riguarda la lettura
bisogna valutare che, senza opportuna
e costante stimolazione, i soggetti con
difficoltà possono guadagnare 0,29
sillabe al secondo l’anno; Mentre i
normolettori guadagnano circa 0,5
sillabe al secondo all’anno (Stella
Faggella Tressoldi, 2001).
• Bisogna, inoltre, tener conto dell’inevitabile basso
livello di autostima prodotto da questi bambini che
vivono questi disagi (si vanno così a modificare ed
alterare anche gli aspetti relazionali).
• Vanno sostenuti attraverso approcci delicati e pacati e
soprattutto attraverso il consolidamento delle abilità
(operazione assolutamente necessaria per raggiungere
l’autoefficacia e quindi il potenziamento della
motivazione e dell’autostima; vedi De Beni 2006).
• NEL SENSO CHE L’AUTOSTIMA AUMENTA
CON IL POTENZIAMENTO DIRETTO DELLE
ABILITA’ CARENTI E NON CON SOSTEGNI
CHE NEL TEMPO DIVENTANO POCO
CREDIBILI PER IL SOGGETTO
• In questo quadro si innesta la debolezza delle
risorse attentive non sufficienti per
“alimentare” i processi più complessi.
• Tali risorse non sono ricuperabili attraverso la
volontà, ma solo attraverso l’esercizio
specifico, spesso tralasciato (comunque
bisogna considerare che non è compito facile
misurare e stimolare l’attenzione per chi non
se ne occupa direttamente. Vedi protocollo
Benso, 2004).
• Secondo punto collegato alla necessità di
conoscere la velocità di lettura:
• << Attenzione alle etichette diagnostiche>>.
• Sono fonte di errori metodologici anche nella
ricerca
• Creano il rischio di generare spiegazioni circolari,
modelli tautologici e stereotipi insostenibili dal
punto di vista scientifico.
• Possono fuorviare le conclusioni e gli interventi
Numerodi
casi
Valore
medio
- 2 - 1 + 2
Area di
diagnosi della
dislessia
+ 10
Velocità di lettura
(Sillabe per unità di tempo)
Deviazione
standard
Numerodi
casi
Valore
medio
- 2 - 1 + 2
Area di
diagnosi della
dislessia
+ 10
Numero di errori
Deviazione
standard
Classe brano parole Non parole
2° El M. 2.1
Ds. .56
M 1.69
Ds. .62
M 1.19
Ds. .37
3° El M 3
Ds. .76
M 2.18
Ds. .65
M 1.38
Ds. .36
4° El M 3.35
Ds. .67
M 2.62
Ds. .67
M 1.59
Ds. .39
5° El M 3.8
Ds. .97
M 3.1
Ds. .84
M 1.93
Ds. .58
I Med M 4.2
Ds.1.06
M 3.94
Ds.1.01
M 2.29
Ds. .65
II Med M 4.92
Ds.1.12
M 4.44
Ds. .88
M 2.6
Ds. .65
III Med M 5.32
Ds. .71
M 4.65
Ds. .81
M 2.64
Ds. .5
Numerodi
casi
Valore
medio
- 2 - 1 + 2
Area di
diagnosi della
dislessia
+ 10
Velocità di lettura
(Sillabe per unità di tempo)
Deviazione
standard
Numerodi
casi
Valore
medio
- 2 - 1 + 2
Area di
diagnosi della
dislessia
+ 10
Numero di errori
Deviazione
standard
Esempio semplice
• Es. Bambino di terza elementare media in sillabe al secondo = 3
deviazione St. = .76
• 3 – (0,8 x2) = 3-1,6 = 1,4 valore della media meno due deviazioni.
• TUTTI i VALORI < o = a 1,4 cadono nella patologia,
• Ma un Bambino che legge ad 1,8 sill/s. che per la convenzione (DSM4
ICD 10) dei manuali diagnostici statistici non cade nell’area
patologica, obiettivamente… come dovrebbe essere trattato a scuola e
a casa se legge praticamente anche lui con un tempo doppio dei pari
età ?..
• Torniamo all’importanza delle sillabe a secondo IN CHIARO
• Il processo di apprendimento della lettura è molto
complesso e spesso in passato di fronte ad una
diagnosi che dichiarava un “disturbo specifico
dell’apprendimento della lettura”, il clinico e tutto
l’entourage rimanevano impotenti e potevano
indirizzarsi solo verso gli strumenti compensativi e
il miglioramento del “terreno” attorno al soggetto
dislessico (nella migliore delle ipotesi).
• Grazie alla neuropsicologia si aprono nuove
frontiere sui processi sottostanti la capacità di
lettura: visuo percettivi, linguistici, mnestici ed
attentivi.
Il problema dell’etichetta
diagnostica
• che diventa:
• Mero principio esplicativo, tautologico, fuorviante
• Formazione di stereotipi che falsano l’immagine del
soggetto
• Cosa fare?
• È necessario quindi una visione neuropsicologica
funzionale che si addentri sulle cause sottostanti
(percezione, memorie, diversi tipi di attenzione)
• Il quadro neuropsicologico è fondamentale per
impostare trattamenti efficaci e sensati.
Il problema delle cause
sottostanti
• Pur riscontrando un certo accordo tra i
ricercatori in merito ai criteri di
inclusione ed esclusione per la diagnosi
della dislessia, per quanto riguarda le
cause a livello cognitivo sono emerse
linee di pensiero molto diverse e,
spesso, in contrasto tra loro. Solo di
recente emergono modelli che portano
ad una certa uniformità.
• La diagnosi osservativa è importante per
cominciare ad isolare il problema e a certificare,
ma è poco utile per capire come funziona il
sistema di quello specifico soggetto. L’intervento
neuropsicologico contiene gli strumenti per le
diagnosi funzionali differenziali.
• E’ il mondo della ricerca che deve informare il
clinico e sostenerlo. Tuttavia la clinica attraverso
l’esperienza sul campo deve orientare la ricerca.
DISLESSIA
E MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO
LINGUAGGIO può essere associata alla consapevolezza
fonologica (Bradley and Bryant, 1983)
PERCEZIONE VISIVA a deficit visuopercettivi che coinvolgono il
sistema visivo magnocellulare o transiente (Best and Demb, 1999;
Facoetti and Molteni, 2001), alla latenza nella persistenza visibile
(Coltheart, 1980) e nella transizione dalla memoria iconica alla
memoria a breve termine (Stanley, 1975), alla processazione a
breve termine dei segnali visivi (Di Lollo et al., 1983), alla
conversione grafema-fonema (Golden and Zenhausern, 1983), al
crowding asimmetrico(Geiger and Lettvin, 1987)
ATTENZIONE a deficit attenzionale (Stein and Walsh, 1997;
Steinman et al., 1998), a deficit di attenzione spaziale (Facoetti
and Molteni, 2001; Facoetti and Turatto, 2000; Facoetti, Paganoni,
Lo Russo, 2000), o oculomotorio a deficit degli spostamenti
oculari (Biscaldi et al., 1994; Biscaldi et al., 2000).
• Pertanto la dislessia è un disturbo da non confondere con
le abilità intellettive, ma comunque un disturbo con basi
neuronali che non può essere ricuperato con tecniche o
metodi solo di tipo scolastico.
• Per il trattamento sono necessari (anche e soprattutto)
interventi mirati sulle abilità sottostanti: memorie,
percezione visiva, linguaggio e i diversi tipi di attenzione.
• I risultati ottenuti utilizzando questi metodi cominciano a
divenire confortanti (vedi articolo Benso, Berriolo et altri
su Dislessia e sempre su Dislessia maggio 2007 due
articoli Ripamonti et altri…; Wolf)
• Per capire di più dobbiamo valutare cosa è e
come funziona un modulo (sistema
specifico) e come intervengono i sistemi
centrali sul modulo stesso
ESEMPIO DI UN PROCESSORE CHE
SUPERVISIONA UN MODULO
ASSEMBLATO
PROCESSORE
CENTRALE
MODULO
Effetto STROOP (1935)
Effetto STROOP (1935)
LIBRO TRE PIAZZA POLLO
PIALLA PORTA AMICO DUE
UNO MAREA LAVORO PORTO
ECO TAVOLO PISTA VOLTO
STATO PAROLA ALA CONTO
LATINO CORTO SEI LUNGO
Effetto STROOP (1935)
ROSSO GIALLO BLU VERDE
BLU VERDE ROSSO GIALLO
ROSSO GIALLO VERDE BLU
VERDE ROSSO GIALLO BLU
GIALLO BLU VERDE ROSSO
ROSSO BLU VERDE GIALLO
Processore
Centrale
Processore
Centrale
MODULI
LETTURA LINGUAGGIOSCRITTURA
Lobo
Frontale
• Quando le risorse attentive sono poche il
soggetto ha difficoltà a concentrarsi ad essere
pronto a solgere compiti complessi o protratti
nel tempo e soprattutto a richiamere
volontariamente l’attenzione.
• Dire: <<stai attento !>> ad un soggetto debole
nelle risorse attentive è paradossale come dire:
<<dormi!>> a chi soffre di insonnia.
• In questi casi l’attenzione può essere richiamata
dall’esterno, ma deve e può essere sviluppata
con specifici training.
Vedi Benso (2004) Neuropsicologia
dell’Attenzione.
• L’attenzione è una componente che appare debole in diversi
suoi aspetti in diversi soggetti dislessici (di orientamento
visuo spaziale, di focalizzazione, di selezione o ancora di
risorse dedicate al compito lettura). In qualsiasi tipo di
apprendimento se si sa misurare con la testistica adatta, si
isola sempre un aspetto attentivo collegato.
• Questo implica che per trattare i disturbi oltre che lavorare
direttamente sugli apprendimenti sofferenti è necessario
stimolare l’intero sistema attentivo.
• Il modello di Moscovitch e Umiltà fornisce copertura
teorica a quanto affermato (vedi dopo)
• Così come confermano i risultati da noi ottenuti nei
traumatizzati adulti(e pubblicati) nel recupero della
memoria, delle funzioni linguistiche e percettive, e NEI
SOGGETTI DISLESSICI (vedi dopo)
PROCESSORE CENTRALE
o Sistema Esecutivo o Sistema Attentivo
Supervisore (SAS; Shallice, 1989), si colloca
come substrato anatomico prevalentemente nei
lobi frontali, nei gangli della base e nel
cervelletto;è multicomponenziale.
Esso è deputato a:
fornire risorse attentive (che sono a
capacità limitata);
a sostenere l’attenzione;
alle funzioni di controllo del pensiero e
dell’azione;
ad inibire i distrattori;
all’organizzazione, alla pianificazione;
a mantenere la concentrazione sullo
scopo;
alla modularizzazione delle funzioni
specifiche (es. apprendimento motorio);
a fornire le risorse attentive ai processi di
memorizzazione in genere.
• Caduta in lettoscrittura (aspetti attentivi spaziali,
percettivi visivi, linguistici, o di risorse dedicate al modulo
lettura). Diapositiva 53
• Caduta nella comprensione del testo scritto 
(componenti delineate sopra e funzione esecutiva “gestire
l’interferenza dei distrattori”) es.
Il leone è un animale domestico (V, F)
Il gelato è un cibo che si consuma solo in alta montagna (V, F)
L’orologio misura il tempo (V, F)
• Caduta nel problem solving  (a parità di aspetti
intuitivi…componenti delineate sopra e difficoltà di risorse
del sistema esecutivo deputato al “riaggiornamento in
memoria di lavoro”).
• Es. Gatto Tetto Pipa (Mare Sogno)
Riprendendo sulle cause sottostanti
• In base a quanto osservato con un tentativo
di sintesi, Benso, Stella, Zanzurino e
Chiorri (2005) (pubblicato su “Dislessia”
ed.Erickson) hanno cercato di individuare
nella letteratura le conclusioni comuni sulle
cause del fenomeno.
• Dal loro articolo è emerso che i modelli e le
cause della dislessia sembrerebbero tante e
variegate, ma possiamo ridurre il tutto a tre
grandi categorie: deficit a livello di
linguaggio, percezione e attenzione.
• C’è la tendenza per il linguista, il percettologo
visivo e di chi si occupa di attenzione a confermare
il modello monocomponenziale invece che
ricercarne la falsificazione popperiana.
• Ma la falsificazione avviene attraverso un
metapuntodivista che valuta le pubblicazioni che
tendono a giustificare la monocomponente
• Gli autori propongono anche un modello
unificatore derivato da Moscovitch e Umiltà
1990 e da Benso (2004/2007) in grado di
considerare i tre fattori cognitivi più
rilevanti per la dislessia, divenendo quindi
uno strumento utile ed operativo per
suggerire nuove prove di valutazione e di
intervento.
MODELLO multicomponenziale
Percezione di
configurazioni
Semplici.
MODULO I tipo
Percezione di
suoni elementari
MODULO I tipo
Coordinamento delle
unità percepite
MODULO I tipo
MODULO I tipo
Coordinamento
fonatorio
MODULO I tipo
Risorse attentive implicite
PROCESSORE DEDICATO
Risorse attentive implicite
PROCESSORE DEDICATO
Risorse attentive esplicite
PROCESSORE CENTRALE
Mod. II tipo PERCEZIONE VISIVA Mod. II tipo LINGUAGGIO
LETTURA LETTURA
Mod. III tipo
Moscovitch e Umiltà, 1990
Es. prendiamo un modulo di terzo tipo
che fonde l’aspetto linguistico
fonologico a quello percettivo come
quello della lettura.
Importanza preventiva :
della fonologia, dei ritmi, delle rime;
dell’educazione all’immagine;
dell’esplorazione visiva;
della stimolazione attentiva;
del processore centrale.
Se è vero che il modello della lettura è multicomponenziale:
linguaggio e percezione visiva
assemblati dalle risorse
del Processore Centrale
allora somministrando prove diversificate per le tre componenti
a soggetti con disturbo specifico dell’apprendimento della lettura,
dovremmo ottenere cadute nei diversi tipi di test
(attentivi-esecutivi, linguistici e visuo-percettivi).
Se sarà solo una componente
a sostenere l’apprendimento della lettura,
allora la caduta sarà evidenziata dai test che la rappresentano.
Questo,però, non porterà a trarre conclusioni certe perché le altre aree
potrebbero essere rappresentate da prove non sufficientemente
potenti statisticamente.
GS: 12 / 20 GC: 0 / 20
Dalla tabella di contingenza si ricava:
χ2 = 17,243 p > .0001
(con correzione di Yates) p < .0001
Specificità = 1 Sensibilità = 0,6
Viene confermata la specificità
dei due sottomoduli della lettura
percezione visiva e linguaggio.
Insieme dei test linguistici (6 prove)
Gruppo Serimentale
60%
40%
Soggetti che cadono al test
Soggetti che superano il test
Gruppo Controllo
0%
100%
GS: 10 / 20 GC: 0 / 20
Dalla tabella di contingenza si ricava:
χ2 = 13.333 p = .001
(con correzione di Yates) p = .001
Specificità = 1 Sensibilità = 0,5
Viene confermata la specificità dei due
sottomoduli della lettura percezione
visiva e linguaggio.
Insieme dei test visuo-percettivi (5 prove)
Gruppo Controllo
0%
100%
Soggetti che cadono al test
Soggetti che superano il test
Gruppo Sperimentale
50%50%
GS: 17 / 20 GC: 7 / 20 (falsi allarmi)
Dalla tabella di contingenza si ricava:
χ2 = 10,417 p = .005
(con correzione di Yates) p = .002
Specificità = 0,65 Sensibilità = 0,85
I test “Attentivi” sono meno specifici
ma molto sensibili (Benso 2007)
I test che valutano l’attenzione e le
funzioni esecutive manifestano anche
dei “falsi allarmi” ciò si spiega con il
fatto che essendo, tali funzioni,
di sostegno per tutti gli apprendimenti
(Moscovitch e Umiltà, 1990)
i test misurano nel Gruppo di Controllo
degli aspetti ancora diversi da quelli
sottostanti la lettura
Insieme delle prove (4) che valutano funzioni esecutive
Gruppo Sperimentale
85%
15%
Gruppo Controllo
35%
65%
Soggetti che cadono al test
Soggetti che superano il test
Risultati conclusivi
Gruppo Sperimentale :
A=6 L=2 P=2 AL=5 APL=5
30%
10%
10%
25%
25%
• Una “veloce” considerazione sulla
riabilitazione. Un esempio che vale per
molti altri aspetti.
• Soffermiamoci un attimo sui movimenti
oculari..
MOVIMENTI OCULARI DI UN NORMOLETTORE
MOVIMENTI OCULARI DI UN DISLESSICO
Diapositiva 37
• Tra parentesi ( questo fa parte della teoria della riabilitazione)
• Importanza di raggiungere i 200 ms. (tempo minimo di
programmazione di una saccade) di esposizione con il
Tachistoscopio per centrare il movimento oculare e favorire la
lettura attraverso la via “lessicale”
• Quindi iniziare con parole bisillabe piane (mare, cane, topo)
per cercare di facilitare per scendere appena possibile sotto i
200 ms di esposizione, piuttosto che con: gnomo, consiglio,
giglio…; lette per ore di (inutile) training a 800 / 1000 ms.di
esposizione.
• Osservazione: se non si conoscono i meccanismi fisiologici,
funzionali e neuropsicologici cognitivi che sottendono il
processo di lettura gli strumenti riabilitativi vengono mal
utilizzati.
• Il tachistoscopio è uno strumento utile solo se adoperato
secondo certi criteri (ciò vale per tutti gli strumenti di questo
genere). Esercitarsi per mesi con il tachistoscopio tutti i giorni
sopra i 200 ms. di esposizione serve a poco, così come lasciare
imparare le liste di parole a memoria diventa una perdita di
tempo e altro….. (vedi Benso, 2004)
Conclusioni
• La lettura è un modulo complesso formato da aspetti
percettivi, linguistici, attentivi (attenzione intesa sia come
processo che come sistema che fornisce risorse).
• Per stimolare meglio il modulo (l’apprendimento
automatizzato) bisogna occuparsi anche dell’attenzione.
• La velocità di lettura che incide sulla memoria di lavoro nei
testi più complessi è l’indice più importante da rilevare nelle
lingue “trasparenti” come l’italiano
• Il disturbo di apprendimento in quanto tale è l’emergere di
disfunzioni anche lievi a livello neuronale che non sono
recuperabili più con interventi prettamente scolastici
(sicuramente utili e necessari come rifinitura e contorno
delle riabilitazioni dei processi sottostanti: percezione
memorie e sistemi attentivi)
• Il clinico, l’insegnante e il genitore devono conoscere i dati
delle diagnosi e soprattutto nella dislessia le sillabe al secondo.
• Le diagnosi devono completarsi nel giro di UN MESE.
• I dati vanno messi in “chiaro” e discussi con genitori,
insegnanti e/o clinici di supporto
• I protocolli per i trattamenti devono avere basi
neuroscientifiche solide e modelli di guida validati
scientificamente in modo che si possano sfruttare al meglio gli
strumenti proposti. Devono essere rilevati i dati prima e dopo
il trattamento e discussi con genitori ed insegnanti.
• In questo momento molti tipi di ricerche sulla dislessia stanno
svolgendosi in tutto il mondo e le università italiane sono
ricche di lavori di assoluto valore scientifico. Compito di chi
fa ricerca nel campo degli apprendimenti è, pertanto, quello di
divulgare i dati che si vanno consolidando, specialmente quelle
osservazioni che possono essere comprese ed utilizzate
proficuamente nell’ambito clinico, scolastico e familiare.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE
UNIVERSITÀ DI GENOVA
Polo di ricerca e intervento sui disturbi del linguaggio e
dell’apprendimento “Maria Teresa Bozzo”
www.polobozzo.it
Prof. Francesco Benso
Docente di Psicobiologia e di Psicologia Dell’Attenzione
Riceve il martedì dalle 12 alle 14
DISA Sez. Psicologia 4° piano
Corso Podestà 2
Genova
fbenso@unige.it
www.polobozzo.it

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoriaSara Palermo
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Portale Autismo
 
Caltagirone importante prassie
Caltagirone importante prassieCaltagirone importante prassie
Caltagirone importante prassieimartini
 
Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07imartini
 
Diagnosi discalculia tressoldi v
Diagnosi discalculia tressoldi vDiagnosi discalculia tressoldi v
Diagnosi discalculia tressoldi vimartini
 
diversetipologiedidislessia
 diversetipologiedidislessia diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiaimartini
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutiveimartini
 
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...iva martini
 
Discalculia evolutiva
Discalculia evolutivaDiscalculia evolutiva
Discalculia evolutivaiva martini
 
Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio progettiinrete
 
4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontaleSara Palermo
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoimartini
 
5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutiveSara Palermo
 
lezione discalculia
 lezione discalculia lezione discalculia
lezione discalculiaimartini
 
Dsa relazione
Dsa relazioneDsa relazione
Dsa relazioneluceviola
 

Mais procurados (20)

Bvn parte
Bvn parteBvn parte
Bvn parte
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
 
Caltagirone importante prassie
Caltagirone importante prassieCaltagirone importante prassie
Caltagirone importante prassie
 
Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07
 
Diagnosi discalculia tressoldi v
Diagnosi discalculia tressoldi vDiagnosi discalculia tressoldi v
Diagnosi discalculia tressoldi v
 
diversetipologiedidislessia
 diversetipologiedidislessia diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessia
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
 
Discalculia evolutiva
Discalculia evolutivaDiscalculia evolutiva
Discalculia evolutiva
 
Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio
 
4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedico
 
Ac mt 6-11
Ac mt 6-11Ac mt 6-11
Ac mt 6-11
 
5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive
 
2^lezione
2^lezione2^lezione
2^lezione
 
lezione discalculia
 lezione discalculia lezione discalculia
lezione discalculia
 
Dsa relazione
Dsa relazioneDsa relazione
Dsa relazione
 

Destaque

Funzioni esecutive e apprendimento
Funzioni esecutive e apprendimentoFunzioni esecutive e apprendimento
Funzioni esecutive e apprendimentoTrainingCognitivo
 
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4 Potenziare Le Abilità Visuospazialitodeschinimarta
 
Memoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneMemoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneiva martini
 
Strategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testoStrategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testoTrainingCognitivo
 
Attenz e dislessia sanremo08
Attenz e dislessia sanremo08Attenz e dislessia sanremo08
Attenz e dislessia sanremo08imartini
 
Formazione insegnanti
Formazione insegnanti Formazione insegnanti
Formazione insegnanti imartini
 
Funzioni esecutive 1
Funzioni esecutive 1Funzioni esecutive 1
Funzioni esecutive 1imartini
 
Nuovi modelli di_funzioni_esecutive_in_eta_evolutiva-
Nuovi modelli di_funzioni_esecutive_in_eta_evolutiva-Nuovi modelli di_funzioni_esecutive_in_eta_evolutiva-
Nuovi modelli di_funzioni_esecutive_in_eta_evolutiva-imartini
 
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...imartini
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutiveimartini
 
Abilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spazialiAbilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spazialiimartini
 
Disprassia evolutiva
Disprassia evolutivaDisprassia evolutiva
Disprassia evolutivaimartini
 
Presentazione sui prerequisiti dell'apprendimento
Presentazione sui prerequisiti dell'apprendimentoPresentazione sui prerequisiti dell'apprendimento
Presentazione sui prerequisiti dell'apprendimentoMarilisa Fiorilla
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testoiva martini
 
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...Anastasis Soc. Coop.
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...
Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...
Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...iva martini
 
Valutazione competenze di base m
Valutazione competenze di base mValutazione competenze di base m
Valutazione competenze di base mimartini
 
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stellaiva martini
 

Destaque (20)

Funzioni esecutive e apprendimento
Funzioni esecutive e apprendimentoFunzioni esecutive e apprendimento
Funzioni esecutive e apprendimento
 
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
 
Memoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneMemoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzione
 
Strategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testoStrategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testo
 
Attenz e dislessia sanremo08
Attenz e dislessia sanremo08Attenz e dislessia sanremo08
Attenz e dislessia sanremo08
 
Formazione insegnanti
Formazione insegnanti Formazione insegnanti
Formazione insegnanti
 
Funzioni esecutive 1
Funzioni esecutive 1Funzioni esecutive 1
Funzioni esecutive 1
 
Nuovi modelli di_funzioni_esecutive_in_eta_evolutiva-
Nuovi modelli di_funzioni_esecutive_in_eta_evolutiva-Nuovi modelli di_funzioni_esecutive_in_eta_evolutiva-
Nuovi modelli di_funzioni_esecutive_in_eta_evolutiva-
 
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 
Abilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spazialiAbilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spaziali
 
Disprassia evolutiva
Disprassia evolutivaDisprassia evolutiva
Disprassia evolutiva
 
Presentazione sui prerequisiti dell'apprendimento
Presentazione sui prerequisiti dell'apprendimentoPresentazione sui prerequisiti dell'apprendimento
Presentazione sui prerequisiti dell'apprendimento
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testo
 
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...
Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...
Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...
 
Valutazione competenze di base m
Valutazione competenze di base mValutazione competenze di base m
Valutazione competenze di base m
 
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
 
Tnpee b
Tnpee bTnpee b
Tnpee b
 

Semelhante a Francesco benso

Attenz e dislessia sanremo
Attenz e dislessia sanremoAttenz e dislessia sanremo
Attenz e dislessia sanremoimartini
 
Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?
Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?
Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?PrimariaLSantucci
 
Macerata dsa def
Macerata dsa defMacerata dsa def
Macerata dsa defimartini
 
Conferenza dsa
Conferenza dsaConferenza dsa
Conferenza dsaimartini
 
Incontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte b
Incontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte bIncontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte b
Incontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte bimartini
 
Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7imartini
 
Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7imartini
 
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsaNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsaimartini
 
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa bNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa bimartini
 
diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiadiversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiaimartini
 
E…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTEE…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTEgigulle
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6iva martini
 
Ws meini 784_7342
Ws meini 784_7342Ws meini 784_7342
Ws meini 784_7342iva martini
 

Semelhante a Francesco benso (20)

Attenz e dislessia sanremo
Attenz e dislessia sanremoAttenz e dislessia sanremo
Attenz e dislessia sanremo
 
Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?
Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?
Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
Macerata dsa def
Macerata dsa defMacerata dsa def
Macerata dsa def
 
Conferenza dsa
Conferenza dsaConferenza dsa
Conferenza dsa
 
Conferenza dsa
Conferenza dsaConferenza dsa
Conferenza dsa
 
Compendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdfCompendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdf
 
Incontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte b
Incontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte bIncontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte b
Incontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte b
 
Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7
 
Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7
 
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsaNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
 
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa bNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
 
diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiadiversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessia
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
E…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTEE…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTE
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6
 
TOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - CorniaTOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - Cornia
 
Bes c
Bes cBes c
Bes c
 
Bes
BesBes
Bes
 
Ws meini 784_7342
Ws meini 784_7342Ws meini 784_7342
Ws meini 784_7342
 

Mais de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervelloimartini
 

Mais de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 

Francesco benso

  • 1. Un approccio neuroscientifico cognitivo verso i disturbi di apprendimento. Docente di PsicoBiologia e di Psicologia dell’Attenzione Università di Genova Polo Universitario di ricerca e intervento sui disturbi del linguaggio e dell’apprendimento “M.T. Bozzo” Prof. Francesco Benso Palafiori SanRemo 29 Marzo 2008
  • 2. Disturbi di Apprendimento • Il disturbo di lettura
  • 3. Disturbo specifico di lettura: diagnosi La caratteristica fondamentale del Disturbo della lettura è data dal fatto che il livello raggiunto, in precisione, velocità o comprensione della lettura si situa sostanzialmente al di sotto di quanto ci si aspetterebbe data l’età cronologica del soggetto, mentre la valutazione psicometrica dell’intelligenza e l’istruzione risultano adeguate all’età. • Tale disturbo, inoltre, deve interferire in modo significativo con l’apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura.
  • 4. Diagnosi  criteri di inclusione Essi sono: Livello di lettura di due deviazioni standard inferiore alla media Quoziente intellettivo (QI) nella norma,
  • 5. Diagnosi  criteri di esclusione Assenza di cause neurologiche e/o sensoriali Interferenza significativa con l’apprendimento scolastico e con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura • Persistenza del disturbo nonostante l’istruzione
  • 6. Diagnosi in Italia In base a recenti evidenze sperimentali (Stella Biancardi, 1996) è stato dimostrato che i bambini diagnosticati come dislessici in base alla loro lentezza nella lettura necessitano di maggior tempo per il recupero riabilitativo rispetto a coloro che risultano dislessici in base al numero di errori commessi. Esiste quindi una differenza nel grado di disabilità in base al tipo di indicatori diagnostici utilizzati: gli errori o i tempi di lettura.
  • 7. Diagnosi in Italia Va osservato che la diagnosi di dislessia cambia da paese a paese, cambiano infatti la lingua e le sue strutture ortografiche e fonetiche. In una lingua “trasparente” come l’italiano, dove a una certa serie di lettere corrisponde abbastanza univocamente un certo suono, la diagnosi di dislessia non va eseguita sulla base degli errori commessi, ma in base al tempo di lettura.
  • 8. Diagnosi in Italia Recenti osservazioni di Wimmer (1993) con bambini austriaci, di Stella (2000), di Stella, di Blasi, Giorgetti e Savelli, (2003) e di Tressoldi (1998) con bambini italiani, hanno confermato l’importanza critica della verifica dei tempi per la diagnosi dei disturbi di lettura.
  • 9. Prime Riflessioni • E’ molto importante allora conoscere le sillabe al secondo (velocità di lettura) del singolo soggetto. • Le sill/s. DOVREBBERO APPARIRE IN CHIARO SU OGNI CARTELLA CLINICA • Ciò faciliterebbe la comprensione della vera difficoltà che deve sostenere il Bambino..
  • 10. Estratto da cartella clinica (gentilmente fornito dalla Dott.ssa Sabrina Berriolo) • La lettura si trova pienamente nell’area patologica essendo al di sotto della media di ben 3 deviazioni. La bambina legge come si può vedere dai dati in chiaro 0,41 sillabe al secondo mentre i pari età sono già oltre alle 3 sillabe al secondo.
  • 11. Estratto da cartella Clinica (gentilmente fornito dalla Dott.ssa Sabrina Berriolo) • Ciò fa immediatamente comprendere come il soggetto in questione necessiti di più di 6 volte del tempo utilizzato dai pari età ed abbia bisogno di una “contestualizzazione” orale o di una pre lettura del materiale che dovrà leggere.
  • 12. • Sempre per quanto riguarda la lettura bisogna valutare che, senza opportuna e costante stimolazione, i soggetti con difficoltà possono guadagnare 0,29 sillabe al secondo l’anno; Mentre i normolettori guadagnano circa 0,5 sillabe al secondo all’anno (Stella Faggella Tressoldi, 2001).
  • 13. • Bisogna, inoltre, tener conto dell’inevitabile basso livello di autostima prodotto da questi bambini che vivono questi disagi (si vanno così a modificare ed alterare anche gli aspetti relazionali). • Vanno sostenuti attraverso approcci delicati e pacati e soprattutto attraverso il consolidamento delle abilità (operazione assolutamente necessaria per raggiungere l’autoefficacia e quindi il potenziamento della motivazione e dell’autostima; vedi De Beni 2006). • NEL SENSO CHE L’AUTOSTIMA AUMENTA CON IL POTENZIAMENTO DIRETTO DELLE ABILITA’ CARENTI E NON CON SOSTEGNI CHE NEL TEMPO DIVENTANO POCO CREDIBILI PER IL SOGGETTO
  • 14. • In questo quadro si innesta la debolezza delle risorse attentive non sufficienti per “alimentare” i processi più complessi. • Tali risorse non sono ricuperabili attraverso la volontà, ma solo attraverso l’esercizio specifico, spesso tralasciato (comunque bisogna considerare che non è compito facile misurare e stimolare l’attenzione per chi non se ne occupa direttamente. Vedi protocollo Benso, 2004).
  • 15. • Secondo punto collegato alla necessità di conoscere la velocità di lettura: • << Attenzione alle etichette diagnostiche>>. • Sono fonte di errori metodologici anche nella ricerca • Creano il rischio di generare spiegazioni circolari, modelli tautologici e stereotipi insostenibili dal punto di vista scientifico. • Possono fuorviare le conclusioni e gli interventi
  • 16. Numerodi casi Valore medio - 2 - 1 + 2 Area di diagnosi della dislessia + 10 Velocità di lettura (Sillabe per unità di tempo) Deviazione standard Numerodi casi Valore medio - 2 - 1 + 2 Area di diagnosi della dislessia + 10 Numero di errori Deviazione standard
  • 17.
  • 18. Classe brano parole Non parole 2° El M. 2.1 Ds. .56 M 1.69 Ds. .62 M 1.19 Ds. .37 3° El M 3 Ds. .76 M 2.18 Ds. .65 M 1.38 Ds. .36 4° El M 3.35 Ds. .67 M 2.62 Ds. .67 M 1.59 Ds. .39 5° El M 3.8 Ds. .97 M 3.1 Ds. .84 M 1.93 Ds. .58 I Med M 4.2 Ds.1.06 M 3.94 Ds.1.01 M 2.29 Ds. .65 II Med M 4.92 Ds.1.12 M 4.44 Ds. .88 M 2.6 Ds. .65 III Med M 5.32 Ds. .71 M 4.65 Ds. .81 M 2.64 Ds. .5
  • 19. Numerodi casi Valore medio - 2 - 1 + 2 Area di diagnosi della dislessia + 10 Velocità di lettura (Sillabe per unità di tempo) Deviazione standard Numerodi casi Valore medio - 2 - 1 + 2 Area di diagnosi della dislessia + 10 Numero di errori Deviazione standard
  • 20. Esempio semplice • Es. Bambino di terza elementare media in sillabe al secondo = 3 deviazione St. = .76 • 3 – (0,8 x2) = 3-1,6 = 1,4 valore della media meno due deviazioni. • TUTTI i VALORI < o = a 1,4 cadono nella patologia, • Ma un Bambino che legge ad 1,8 sill/s. che per la convenzione (DSM4 ICD 10) dei manuali diagnostici statistici non cade nell’area patologica, obiettivamente… come dovrebbe essere trattato a scuola e a casa se legge praticamente anche lui con un tempo doppio dei pari età ?.. • Torniamo all’importanza delle sillabe a secondo IN CHIARO
  • 21. • Il processo di apprendimento della lettura è molto complesso e spesso in passato di fronte ad una diagnosi che dichiarava un “disturbo specifico dell’apprendimento della lettura”, il clinico e tutto l’entourage rimanevano impotenti e potevano indirizzarsi solo verso gli strumenti compensativi e il miglioramento del “terreno” attorno al soggetto dislessico (nella migliore delle ipotesi). • Grazie alla neuropsicologia si aprono nuove frontiere sui processi sottostanti la capacità di lettura: visuo percettivi, linguistici, mnestici ed attentivi.
  • 22. Il problema dell’etichetta diagnostica • che diventa: • Mero principio esplicativo, tautologico, fuorviante • Formazione di stereotipi che falsano l’immagine del soggetto • Cosa fare? • È necessario quindi una visione neuropsicologica funzionale che si addentri sulle cause sottostanti (percezione, memorie, diversi tipi di attenzione) • Il quadro neuropsicologico è fondamentale per impostare trattamenti efficaci e sensati.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Il problema delle cause sottostanti • Pur riscontrando un certo accordo tra i ricercatori in merito ai criteri di inclusione ed esclusione per la diagnosi della dislessia, per quanto riguarda le cause a livello cognitivo sono emerse linee di pensiero molto diverse e, spesso, in contrasto tra loro. Solo di recente emergono modelli che portano ad una certa uniformità.
  • 26. • La diagnosi osservativa è importante per cominciare ad isolare il problema e a certificare, ma è poco utile per capire come funziona il sistema di quello specifico soggetto. L’intervento neuropsicologico contiene gli strumenti per le diagnosi funzionali differenziali. • E’ il mondo della ricerca che deve informare il clinico e sostenerlo. Tuttavia la clinica attraverso l’esperienza sul campo deve orientare la ricerca.
  • 27. DISLESSIA E MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO LINGUAGGIO può essere associata alla consapevolezza fonologica (Bradley and Bryant, 1983) PERCEZIONE VISIVA a deficit visuopercettivi che coinvolgono il sistema visivo magnocellulare o transiente (Best and Demb, 1999; Facoetti and Molteni, 2001), alla latenza nella persistenza visibile (Coltheart, 1980) e nella transizione dalla memoria iconica alla memoria a breve termine (Stanley, 1975), alla processazione a breve termine dei segnali visivi (Di Lollo et al., 1983), alla conversione grafema-fonema (Golden and Zenhausern, 1983), al crowding asimmetrico(Geiger and Lettvin, 1987) ATTENZIONE a deficit attenzionale (Stein and Walsh, 1997; Steinman et al., 1998), a deficit di attenzione spaziale (Facoetti and Molteni, 2001; Facoetti and Turatto, 2000; Facoetti, Paganoni, Lo Russo, 2000), o oculomotorio a deficit degli spostamenti oculari (Biscaldi et al., 1994; Biscaldi et al., 2000).
  • 28. • Pertanto la dislessia è un disturbo da non confondere con le abilità intellettive, ma comunque un disturbo con basi neuronali che non può essere ricuperato con tecniche o metodi solo di tipo scolastico. • Per il trattamento sono necessari (anche e soprattutto) interventi mirati sulle abilità sottostanti: memorie, percezione visiva, linguaggio e i diversi tipi di attenzione. • I risultati ottenuti utilizzando questi metodi cominciano a divenire confortanti (vedi articolo Benso, Berriolo et altri su Dislessia e sempre su Dislessia maggio 2007 due articoli Ripamonti et altri…; Wolf)
  • 29. • Per capire di più dobbiamo valutare cosa è e come funziona un modulo (sistema specifico) e come intervengono i sistemi centrali sul modulo stesso
  • 30. ESEMPIO DI UN PROCESSORE CHE SUPERVISIONA UN MODULO ASSEMBLATO PROCESSORE CENTRALE MODULO
  • 32. Effetto STROOP (1935) LIBRO TRE PIAZZA POLLO PIALLA PORTA AMICO DUE UNO MAREA LAVORO PORTO ECO TAVOLO PISTA VOLTO STATO PAROLA ALA CONTO LATINO CORTO SEI LUNGO
  • 33. Effetto STROOP (1935) ROSSO GIALLO BLU VERDE BLU VERDE ROSSO GIALLO ROSSO GIALLO VERDE BLU VERDE ROSSO GIALLO BLU GIALLO BLU VERDE ROSSO ROSSO BLU VERDE GIALLO
  • 35. • Quando le risorse attentive sono poche il soggetto ha difficoltà a concentrarsi ad essere pronto a solgere compiti complessi o protratti nel tempo e soprattutto a richiamere volontariamente l’attenzione. • Dire: <<stai attento !>> ad un soggetto debole nelle risorse attentive è paradossale come dire: <<dormi!>> a chi soffre di insonnia. • In questi casi l’attenzione può essere richiamata dall’esterno, ma deve e può essere sviluppata con specifici training. Vedi Benso (2004) Neuropsicologia dell’Attenzione.
  • 36. • L’attenzione è una componente che appare debole in diversi suoi aspetti in diversi soggetti dislessici (di orientamento visuo spaziale, di focalizzazione, di selezione o ancora di risorse dedicate al compito lettura). In qualsiasi tipo di apprendimento se si sa misurare con la testistica adatta, si isola sempre un aspetto attentivo collegato. • Questo implica che per trattare i disturbi oltre che lavorare direttamente sugli apprendimenti sofferenti è necessario stimolare l’intero sistema attentivo. • Il modello di Moscovitch e Umiltà fornisce copertura teorica a quanto affermato (vedi dopo) • Così come confermano i risultati da noi ottenuti nei traumatizzati adulti(e pubblicati) nel recupero della memoria, delle funzioni linguistiche e percettive, e NEI SOGGETTI DISLESSICI (vedi dopo)
  • 37. PROCESSORE CENTRALE o Sistema Esecutivo o Sistema Attentivo Supervisore (SAS; Shallice, 1989), si colloca come substrato anatomico prevalentemente nei lobi frontali, nei gangli della base e nel cervelletto;è multicomponenziale.
  • 38. Esso è deputato a: fornire risorse attentive (che sono a capacità limitata); a sostenere l’attenzione; alle funzioni di controllo del pensiero e dell’azione; ad inibire i distrattori; all’organizzazione, alla pianificazione; a mantenere la concentrazione sullo scopo; alla modularizzazione delle funzioni specifiche (es. apprendimento motorio); a fornire le risorse attentive ai processi di memorizzazione in genere.
  • 39. • Caduta in lettoscrittura (aspetti attentivi spaziali, percettivi visivi, linguistici, o di risorse dedicate al modulo lettura). Diapositiva 53 • Caduta nella comprensione del testo scritto  (componenti delineate sopra e funzione esecutiva “gestire l’interferenza dei distrattori”) es. Il leone è un animale domestico (V, F) Il gelato è un cibo che si consuma solo in alta montagna (V, F) L’orologio misura il tempo (V, F) • Caduta nel problem solving  (a parità di aspetti intuitivi…componenti delineate sopra e difficoltà di risorse del sistema esecutivo deputato al “riaggiornamento in memoria di lavoro”). • Es. Gatto Tetto Pipa (Mare Sogno)
  • 40. Riprendendo sulle cause sottostanti • In base a quanto osservato con un tentativo di sintesi, Benso, Stella, Zanzurino e Chiorri (2005) (pubblicato su “Dislessia” ed.Erickson) hanno cercato di individuare nella letteratura le conclusioni comuni sulle cause del fenomeno.
  • 41. • Dal loro articolo è emerso che i modelli e le cause della dislessia sembrerebbero tante e variegate, ma possiamo ridurre il tutto a tre grandi categorie: deficit a livello di linguaggio, percezione e attenzione.
  • 42. • C’è la tendenza per il linguista, il percettologo visivo e di chi si occupa di attenzione a confermare il modello monocomponenziale invece che ricercarne la falsificazione popperiana. • Ma la falsificazione avviene attraverso un metapuntodivista che valuta le pubblicazioni che tendono a giustificare la monocomponente
  • 43. • Gli autori propongono anche un modello unificatore derivato da Moscovitch e Umiltà 1990 e da Benso (2004/2007) in grado di considerare i tre fattori cognitivi più rilevanti per la dislessia, divenendo quindi uno strumento utile ed operativo per suggerire nuove prove di valutazione e di intervento.
  • 44. MODELLO multicomponenziale Percezione di configurazioni Semplici. MODULO I tipo Percezione di suoni elementari MODULO I tipo Coordinamento delle unità percepite MODULO I tipo MODULO I tipo Coordinamento fonatorio MODULO I tipo Risorse attentive implicite PROCESSORE DEDICATO Risorse attentive implicite PROCESSORE DEDICATO Risorse attentive esplicite PROCESSORE CENTRALE Mod. II tipo PERCEZIONE VISIVA Mod. II tipo LINGUAGGIO LETTURA LETTURA Mod. III tipo Moscovitch e Umiltà, 1990
  • 45. Es. prendiamo un modulo di terzo tipo che fonde l’aspetto linguistico fonologico a quello percettivo come quello della lettura. Importanza preventiva : della fonologia, dei ritmi, delle rime; dell’educazione all’immagine; dell’esplorazione visiva; della stimolazione attentiva; del processore centrale.
  • 46. Se è vero che il modello della lettura è multicomponenziale: linguaggio e percezione visiva assemblati dalle risorse del Processore Centrale allora somministrando prove diversificate per le tre componenti a soggetti con disturbo specifico dell’apprendimento della lettura, dovremmo ottenere cadute nei diversi tipi di test (attentivi-esecutivi, linguistici e visuo-percettivi). Se sarà solo una componente a sostenere l’apprendimento della lettura, allora la caduta sarà evidenziata dai test che la rappresentano. Questo,però, non porterà a trarre conclusioni certe perché le altre aree potrebbero essere rappresentate da prove non sufficientemente potenti statisticamente.
  • 47. GS: 12 / 20 GC: 0 / 20 Dalla tabella di contingenza si ricava: χ2 = 17,243 p > .0001 (con correzione di Yates) p < .0001 Specificità = 1 Sensibilità = 0,6 Viene confermata la specificità dei due sottomoduli della lettura percezione visiva e linguaggio. Insieme dei test linguistici (6 prove) Gruppo Serimentale 60% 40% Soggetti che cadono al test Soggetti che superano il test Gruppo Controllo 0% 100%
  • 48. GS: 10 / 20 GC: 0 / 20 Dalla tabella di contingenza si ricava: χ2 = 13.333 p = .001 (con correzione di Yates) p = .001 Specificità = 1 Sensibilità = 0,5 Viene confermata la specificità dei due sottomoduli della lettura percezione visiva e linguaggio. Insieme dei test visuo-percettivi (5 prove) Gruppo Controllo 0% 100% Soggetti che cadono al test Soggetti che superano il test Gruppo Sperimentale 50%50%
  • 49. GS: 17 / 20 GC: 7 / 20 (falsi allarmi) Dalla tabella di contingenza si ricava: χ2 = 10,417 p = .005 (con correzione di Yates) p = .002 Specificità = 0,65 Sensibilità = 0,85 I test “Attentivi” sono meno specifici ma molto sensibili (Benso 2007) I test che valutano l’attenzione e le funzioni esecutive manifestano anche dei “falsi allarmi” ciò si spiega con il fatto che essendo, tali funzioni, di sostegno per tutti gli apprendimenti (Moscovitch e Umiltà, 1990) i test misurano nel Gruppo di Controllo degli aspetti ancora diversi da quelli sottostanti la lettura Insieme delle prove (4) che valutano funzioni esecutive Gruppo Sperimentale 85% 15% Gruppo Controllo 35% 65% Soggetti che cadono al test Soggetti che superano il test
  • 50. Risultati conclusivi Gruppo Sperimentale : A=6 L=2 P=2 AL=5 APL=5 30% 10% 10% 25% 25%
  • 51. • Una “veloce” considerazione sulla riabilitazione. Un esempio che vale per molti altri aspetti. • Soffermiamoci un attimo sui movimenti oculari..
  • 52. MOVIMENTI OCULARI DI UN NORMOLETTORE MOVIMENTI OCULARI DI UN DISLESSICO Diapositiva 37
  • 53. • Tra parentesi ( questo fa parte della teoria della riabilitazione) • Importanza di raggiungere i 200 ms. (tempo minimo di programmazione di una saccade) di esposizione con il Tachistoscopio per centrare il movimento oculare e favorire la lettura attraverso la via “lessicale” • Quindi iniziare con parole bisillabe piane (mare, cane, topo) per cercare di facilitare per scendere appena possibile sotto i 200 ms di esposizione, piuttosto che con: gnomo, consiglio, giglio…; lette per ore di (inutile) training a 800 / 1000 ms.di esposizione. • Osservazione: se non si conoscono i meccanismi fisiologici, funzionali e neuropsicologici cognitivi che sottendono il processo di lettura gli strumenti riabilitativi vengono mal utilizzati. • Il tachistoscopio è uno strumento utile solo se adoperato secondo certi criteri (ciò vale per tutti gli strumenti di questo genere). Esercitarsi per mesi con il tachistoscopio tutti i giorni sopra i 200 ms. di esposizione serve a poco, così come lasciare imparare le liste di parole a memoria diventa una perdita di tempo e altro….. (vedi Benso, 2004)
  • 54. Conclusioni • La lettura è un modulo complesso formato da aspetti percettivi, linguistici, attentivi (attenzione intesa sia come processo che come sistema che fornisce risorse). • Per stimolare meglio il modulo (l’apprendimento automatizzato) bisogna occuparsi anche dell’attenzione. • La velocità di lettura che incide sulla memoria di lavoro nei testi più complessi è l’indice più importante da rilevare nelle lingue “trasparenti” come l’italiano • Il disturbo di apprendimento in quanto tale è l’emergere di disfunzioni anche lievi a livello neuronale che non sono recuperabili più con interventi prettamente scolastici (sicuramente utili e necessari come rifinitura e contorno delle riabilitazioni dei processi sottostanti: percezione memorie e sistemi attentivi)
  • 55. • Il clinico, l’insegnante e il genitore devono conoscere i dati delle diagnosi e soprattutto nella dislessia le sillabe al secondo. • Le diagnosi devono completarsi nel giro di UN MESE. • I dati vanno messi in “chiaro” e discussi con genitori, insegnanti e/o clinici di supporto • I protocolli per i trattamenti devono avere basi neuroscientifiche solide e modelli di guida validati scientificamente in modo che si possano sfruttare al meglio gli strumenti proposti. Devono essere rilevati i dati prima e dopo il trattamento e discussi con genitori ed insegnanti. • In questo momento molti tipi di ricerche sulla dislessia stanno svolgendosi in tutto il mondo e le università italiane sono ricche di lavori di assoluto valore scientifico. Compito di chi fa ricerca nel campo degli apprendimenti è, pertanto, quello di divulgare i dati che si vanno consolidando, specialmente quelle osservazioni che possono essere comprese ed utilizzate proficuamente nell’ambito clinico, scolastico e familiare.
  • 56. DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE UNIVERSITÀ DI GENOVA Polo di ricerca e intervento sui disturbi del linguaggio e dell’apprendimento “Maria Teresa Bozzo” www.polobozzo.it Prof. Francesco Benso Docente di Psicobiologia e di Psicologia Dell’Attenzione Riceve il martedì dalle 12 alle 14 DISA Sez. Psicologia 4° piano Corso Podestà 2 Genova fbenso@unige.it www.polobozzo.it