SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 34
Coping (II parte)

Analisi funzionale,
Progettazione e verifica
dell’azione terapeutica

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

1
Analisi Funzionale e progettazione

“ Certi ospiti con acting-out, stereotipe,
ritiri sembrano pensare: vediamo fino a
che punto gli operatori riescono a
sopportarmi …”

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

2
Analisi Funzionale e progettazione
Pareri sulle stereotipe:
Inquietanti per gli osservatori
Sono una provocazione
Bloccano gli ospiti
Sono da eliminare
Sono un tentativo di comunicare
Sono una richiesta difficile da capire…

Come porsi ?

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

3
L’analisi funzionale

L’ Analisi funzionale

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

4
L’analisi funzionale

• I comportamenti autolesionistici,
aggressivi, distruttivi e le stereotipie
vengono raggruppati nella espressione
“comportamenti-problema”

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

5
L’analisi funzionale

Da alcuni anni si è capito che i
comportamenti-problema sono
portatori di significato
dunque un modo non verbale per
rapportarsi ad una situazione e/o ad
una relazione.
dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

6
L’analisi funzionale

• La Analisi Funzionale consiste nello
studio dei comportamenti-problema e
nella loro comprensione comunicativa.
• E’finalizzata alla successiva adozione di
strategie adeguate e personalizzate
di intervento educativo e terapeutico.
dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

7
L’analisi funzionale

I comportamenti-problema vengono
suddivisi in 3 raggruppamenti in base
al loro effetto verso l’ambiente :
1. Risposta sociale positiva.
2. Risposta negativa al sociale
3. Stimolazione sensoriale e/o gioco.

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

8
L’analisi funzionale

o Effetto “risposta sociale positiva”.
Il soggetto presenta il
comportamento-problema e riceve
subito attenzione, consigli o affetto
dalla famiglia o dal gruppo.

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

9
L’analisi funzionale

o Effetto “risposta negativa al sociale”:
il soggetto di fronte a richieste
troppo complesse, noiose o frustranti
manifesta un comportamentoproblema che probabilmente gli
eviterà la prosecuzione del compito.

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

10
L’analisi funzionale

o Stimolazione sensoriale e/o gioco.
Il soggetto si estrania dall’ambiente,
lo ignora e si concentra in
operazioni, movimenti o giochi che
gli permettono una quiete o una
stimolazione gratificante.

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

11
L’analisi funzionale
L’analisi delle motivazioni del
comportamento-problema può permettere di
comprendere i messaggi non verbali e da
essi la personalità, le aspettative, la volontà
del soggetto.
L’obiettivo è elaborare metodi
comunicativi personalizzati che puntino
alla sostituzione dei comportamenti-problema
con modalità più evolute e socializzanti di
espressione di volontà o di gusto
dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

12
L’analisi funzionale
• Sono stati creati strumenti che puntano a
sensibilizzare gli operatori nella
rilevazione quantitativa e qualitativa
dei comportamenti-problema :
- ABC (Aberrant Behaviour Checklist),
- VAP-H (valutazione aspetti psicopatologici
nell’handicap)
- BPI (Behavior Problems Inventory), sul
quale ci stiamo soffermando.
dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

13
A cosa serve il BPI?
Il BPI rileva ad una data prestabilita
I comportamenti-problema individuali
dell’ospite
Le modalità relazionali operatore/ospite

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

14
BPI (Behavior Problems Inventory).

Il BPI propone una osservazione su:
1. Acting Out (agito verso gli altri)
2. Comportamenti ossessivi, ripetitivi,
dannosi (agito su di sé)
3. Ritiro personale (evitamento palese
degli altri)
4. Congruità Emotiva / Affettiva
5. Disponibilità all’Apprendimento
dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

15
BPI (Behavior Problems Inventory).
1. acting-out

Cosa si intende per Acting-out:
Espressione dei vissuti emotivi interni conflittuali
attraverso l’azione sull’ambiente con gesti dirompenti
anziché con il linguaggio.
Importantissima la diagnosi differenziale per
l’interpretazione e l’intervento, in quanto si tratta di un
disturbo frequente nelle situazioni psicopatologiche o
di grande tensione emotiva.

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

16
BPI (Behavior Problems Inventory).
1. acting-out

Sul piano più psicologico, in molti casi, il
soggetto tende a offrirsi come oggetto non
desiderabile.
E’ un meccanismo di difesa per tentare di
sfuggire al contatto affettivo: ogni volta che
si scopre di dare importanza affettiva all’altro
scatta la molla del farsi rifiutare.

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

17
BPI (Behavior Problems Inventory).
1. acting-out

Il contatto affettivo viene percepito come il
pericolo di perdere una situazione di
isolamento interno dolorosa, ma
immaginata come statica e non
ulteriormente vulnerabile.
L’allontanamento dal contatto viene ottenuto
spesso in modo violento.
Può essere una reazione iniziale che in un
ambiente percepito come sicuro e non
persecutorio può attenuarsi fino a scomparire
dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

18
BPI (Behavior Problems Inventory).
2. ossessività e stereotipie

Comportamenti ossessivi, stereotipie e
autolesionismo.
Espressione dei vissuti emotivi conflittuali
attraverso l’azione sulla propria persona con gesti
dannosi o apparentemente privi di finalità adattive
anziché con il linguaggio.
Anche in questo caso è importantissima la
diagnosi, in quanto si tratta di un disturbo molto
frequente nella psicopatologia.

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

19
BPI (Behavior Problems Inventory)
2. ossessività e stereotipie

Hanno quasi sempre una funzione difensiva, di
resistenza sul piano psicologico.

Tendono a rassicurare il soggetto, ad impegnarne
l’attenzione in una attivita conosciuta che ne
conferma la capacita’, oppure che allenta qualche
eventuale paura.

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

20
BPI (Behavior Problems Inventory).
2. ossessività e stereotipie

Una diffusa spiegazione neurofisiologica ipotizza che
l’autostimolazione riconduca ad un equilibrio
momentaneo queste persone.

Possono diminuire se il soggetto confida
nell’ambiente, accetta una stimolazione esterna
alternativa e diviene consapevole di poter imparare
comportamenti finalizzati.

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

21
BPI (Behavior Problems Inventory).
3. ritiro personale

Ritiro personale.
Espressione dei vissuti emotivi interni conflittuali
attraverso l’azione di evitamento del contatto fisico e
visivo con l’altro anziché con il linguaggio.
Viene interpretato come un bisogno di sottrarsi
all’altro ritenuto invasivo e pertanto pericoloso o
non sostenibile.
L’avvicinamento è possibile ma richiede un
ambiente percepito come sicuro e rassicurante
affettivamente, gradualità e rispetto delle difese
dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

22
BPI (Behavior Problems Inventory).
4. congruità della risposta affettiva

Congruità della risposta affettiva o emotiva:
Fondamentale anche in questo caso una diagnosi
differenziale il più possibile accurata.
E’ probabile la compresenza di una componente
psicopatologica importante che altera le capacità di
lettura del contesto e fa prevalere bisogni interni di
tipo proiettivo (psicosi).

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

23
BPI (Behavior Problems Inventory).
5. disponibilità all’apprendimento

Disponibilità all’apprendimento
Tende a valutare il livello di difficoltà che
l’operatore incontra allorchè propone informazioni o
compiti da svolgere all’ospite utilizzando una tecnica
specifica.
La resistenza dell’ospite può derivare da numerosi
fattori (scarso interesse, autoaffermazione, modalità
della proposta ecc.) da analizzare con cura.

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

24
Vicini e lontani….
Acting-out, stereotipie, autolesionismo, ritiro
hanno sull’ambiente

un forte impatto comunicativo
Sono per lo più volontari e portatori di
significati che possono essere compresi e
indicare alcune difficili ma possibili vie di
accesso
dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

25
Vicini e lontani….
Sul piano operativo :
Se la “dose” di presenza dell’Altro proposta
dall’operatore (sia affettiva o collaborativa ) supera
la soglia sopportabile dall’ospite viene percepita
come minaccia e può originare un agito oppure un
ripiegamento nelle stereotipie o un ritiro.
Se è troppo bassa ugualmente può determinare un
passaggio all’azione. In questo caso l’affetto viene
richiesto mediante una azione talvolta di rabbia,
provocazione o allontanamento.
dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

26
Vicini e lontani….
La “dose giusta” :
È fatta di avvicinamento e di presa di distanza.
E’ affidata all’intuito e alla sensibilità dell’operatore
È individuale e variabile
Può essere modificabile stabilmente nel tempo
È spesso in relazione con la patologia psicologica
che la convivenza con un grave handicap non
adeguatamente seguito quasi sempre origina.

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

27
Vicini e lontani….
La giusta distanza può dare luogo al costituirsi di un
Io ausiliario, oggetto buono di identificazione,
investito su uno o più operatori percepiti come un
possibile contatto, sostegno e guida.
Nella situazione migliore anche l’intero Centro può
svolgere la funzione.
Non evita completamente i comportamenti-problema
ma potrebbe con il tempo renderli molto meno
frequenti.
dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

28
Vicini e lontani….
E’ bene tenere presente che si tratta di una funzione
psicologica che
richiede all’operatore una notevole dose di intuito, di
sensibilità e di equilibrio,
è una attività professionale, con connotazioni
temporanee (l’ospite dovrebbe in seguito raggiungere
una maggiore indipendenza) e da confrontare
permanentemente con il gruppo degli operatori.

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

29
Un possibile schema di flusso
Tre fasi operative :
1. Classificazione attenta del disturbo
2. Analisi del singolo ospite, progettazione e
attuazione dell’intervento possibile
3. Feedback periodico, rettifica o riprogettazione
dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

30
1. Classificazione attenta del disturbo:

Diagnosi differenziale del tipo di disturbo e del
livello di gravità (es: PCI, Lesh-Nyan,
Autismo, Psicopatologia…)
Definizione delle possibili strategie generali di
sostegno fisiche e psicologiche

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

31
2. Analisi del singolo ospite e definizione
dell’intervento:
Osservazione dei comportamenti-problema attuali e
delle modalità attuali prevalenti di interazione
operatore / ospite
Ipotesi su motivazioni (vicine e remote), agito (fisico,
emotivo, verbale, auto o etero-indirizzato) e
conseguenze (individuali e ambientali) del
comportamento-problema
Progettazione e attuazione di intervento
individualizzato sulle motivazioni, potenzialità
dell’ospite e modalità opportune di interazione

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

32
3. Feedback periodico
Verifica sulla frequenza e qualità dei
comportamenti-problema dopo l’intervento,
nuova analisi delle motivazioni, potenzialità e
tipo di interazione operatore/ospite
Conferma e prosecuzione dell’ipotesi di
lavoro, oppure aggiustamento del tiro
oppure nuova ipotesi di lavoro
dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

33
Un possibile schema di flusso

dott. Dante Pallecchi
Superare il Burnout

34

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Coping2

Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressAnna Maria Carbone
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...State of Mind
 
Counselling
CounsellingCounselling
CounsellingDario
 
Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci Luciana Picucci
 
Stress management by MYL
Stress management by MYLStress management by MYL
Stress management by MYLManageyourlife
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivoFabrizio Dell'Orto
 
Di pietro n
Di pietro nDi pietro n
Di pietro nimartini
 
28 Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale
28  Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale28  Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale
28 Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-socialeEmergency Live
 
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01Simona Dalloca
 
2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nidoimartini
 
8.torrisi bellio
8.torrisi bellio8.torrisi bellio
8.torrisi bellioiva martini
 
8.torrisi bellio
8.torrisi bellio8.torrisi bellio
8.torrisi bellioimartini
 

Semelhante a Coping2 (20)

Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
 
Counselling
CounsellingCounselling
Counselling
 
Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci
 
Stress management by MYL
Stress management by MYLStress management by MYL
Stress management by MYL
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
 
Di pietro n
Di pietro nDi pietro n
Di pietro n
 
28 Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale
28  Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale28  Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale
28 Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale
 
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione
Lezione Lezione
Lezione
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido
 
Mindfulness e coaching
Mindfulness e coachingMindfulness e coaching
Mindfulness e coaching
 
8.torrisi bellio
8.torrisi bellio8.torrisi bellio
8.torrisi bellio
 
8.torrisi bellio
8.torrisi bellio8.torrisi bellio
8.torrisi bellio
 
Cartellino verde
Cartellino verdeCartellino verde
Cartellino verde
 

Mais de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Mais de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Coping2

  • 1. Coping (II parte) Analisi funzionale, Progettazione e verifica dell’azione terapeutica dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 1
  • 2. Analisi Funzionale e progettazione “ Certi ospiti con acting-out, stereotipe, ritiri sembrano pensare: vediamo fino a che punto gli operatori riescono a sopportarmi …” dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 2
  • 3. Analisi Funzionale e progettazione Pareri sulle stereotipe: Inquietanti per gli osservatori Sono una provocazione Bloccano gli ospiti Sono da eliminare Sono un tentativo di comunicare Sono una richiesta difficile da capire… Come porsi ? dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 3
  • 4. L’analisi funzionale L’ Analisi funzionale dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 4
  • 5. L’analisi funzionale • I comportamenti autolesionistici, aggressivi, distruttivi e le stereotipie vengono raggruppati nella espressione “comportamenti-problema” dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 5
  • 6. L’analisi funzionale Da alcuni anni si è capito che i comportamenti-problema sono portatori di significato dunque un modo non verbale per rapportarsi ad una situazione e/o ad una relazione. dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 6
  • 7. L’analisi funzionale • La Analisi Funzionale consiste nello studio dei comportamenti-problema e nella loro comprensione comunicativa. • E’finalizzata alla successiva adozione di strategie adeguate e personalizzate di intervento educativo e terapeutico. dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 7
  • 8. L’analisi funzionale I comportamenti-problema vengono suddivisi in 3 raggruppamenti in base al loro effetto verso l’ambiente : 1. Risposta sociale positiva. 2. Risposta negativa al sociale 3. Stimolazione sensoriale e/o gioco. dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 8
  • 9. L’analisi funzionale o Effetto “risposta sociale positiva”. Il soggetto presenta il comportamento-problema e riceve subito attenzione, consigli o affetto dalla famiglia o dal gruppo. dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 9
  • 10. L’analisi funzionale o Effetto “risposta negativa al sociale”: il soggetto di fronte a richieste troppo complesse, noiose o frustranti manifesta un comportamentoproblema che probabilmente gli eviterà la prosecuzione del compito. dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 10
  • 11. L’analisi funzionale o Stimolazione sensoriale e/o gioco. Il soggetto si estrania dall’ambiente, lo ignora e si concentra in operazioni, movimenti o giochi che gli permettono una quiete o una stimolazione gratificante. dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 11
  • 12. L’analisi funzionale L’analisi delle motivazioni del comportamento-problema può permettere di comprendere i messaggi non verbali e da essi la personalità, le aspettative, la volontà del soggetto. L’obiettivo è elaborare metodi comunicativi personalizzati che puntino alla sostituzione dei comportamenti-problema con modalità più evolute e socializzanti di espressione di volontà o di gusto dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 12
  • 13. L’analisi funzionale • Sono stati creati strumenti che puntano a sensibilizzare gli operatori nella rilevazione quantitativa e qualitativa dei comportamenti-problema : - ABC (Aberrant Behaviour Checklist), - VAP-H (valutazione aspetti psicopatologici nell’handicap) - BPI (Behavior Problems Inventory), sul quale ci stiamo soffermando. dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 13
  • 14. A cosa serve il BPI? Il BPI rileva ad una data prestabilita I comportamenti-problema individuali dell’ospite Le modalità relazionali operatore/ospite dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 14
  • 15. BPI (Behavior Problems Inventory). Il BPI propone una osservazione su: 1. Acting Out (agito verso gli altri) 2. Comportamenti ossessivi, ripetitivi, dannosi (agito su di sé) 3. Ritiro personale (evitamento palese degli altri) 4. Congruità Emotiva / Affettiva 5. Disponibilità all’Apprendimento dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 15
  • 16. BPI (Behavior Problems Inventory). 1. acting-out Cosa si intende per Acting-out: Espressione dei vissuti emotivi interni conflittuali attraverso l’azione sull’ambiente con gesti dirompenti anziché con il linguaggio. Importantissima la diagnosi differenziale per l’interpretazione e l’intervento, in quanto si tratta di un disturbo frequente nelle situazioni psicopatologiche o di grande tensione emotiva. dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 16
  • 17. BPI (Behavior Problems Inventory). 1. acting-out Sul piano più psicologico, in molti casi, il soggetto tende a offrirsi come oggetto non desiderabile. E’ un meccanismo di difesa per tentare di sfuggire al contatto affettivo: ogni volta che si scopre di dare importanza affettiva all’altro scatta la molla del farsi rifiutare. dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 17
  • 18. BPI (Behavior Problems Inventory). 1. acting-out Il contatto affettivo viene percepito come il pericolo di perdere una situazione di isolamento interno dolorosa, ma immaginata come statica e non ulteriormente vulnerabile. L’allontanamento dal contatto viene ottenuto spesso in modo violento. Può essere una reazione iniziale che in un ambiente percepito come sicuro e non persecutorio può attenuarsi fino a scomparire dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 18
  • 19. BPI (Behavior Problems Inventory). 2. ossessività e stereotipie Comportamenti ossessivi, stereotipie e autolesionismo. Espressione dei vissuti emotivi conflittuali attraverso l’azione sulla propria persona con gesti dannosi o apparentemente privi di finalità adattive anziché con il linguaggio. Anche in questo caso è importantissima la diagnosi, in quanto si tratta di un disturbo molto frequente nella psicopatologia. dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 19
  • 20. BPI (Behavior Problems Inventory) 2. ossessività e stereotipie Hanno quasi sempre una funzione difensiva, di resistenza sul piano psicologico. Tendono a rassicurare il soggetto, ad impegnarne l’attenzione in una attivita conosciuta che ne conferma la capacita’, oppure che allenta qualche eventuale paura. dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 20
  • 21. BPI (Behavior Problems Inventory). 2. ossessività e stereotipie Una diffusa spiegazione neurofisiologica ipotizza che l’autostimolazione riconduca ad un equilibrio momentaneo queste persone. Possono diminuire se il soggetto confida nell’ambiente, accetta una stimolazione esterna alternativa e diviene consapevole di poter imparare comportamenti finalizzati. dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 21
  • 22. BPI (Behavior Problems Inventory). 3. ritiro personale Ritiro personale. Espressione dei vissuti emotivi interni conflittuali attraverso l’azione di evitamento del contatto fisico e visivo con l’altro anziché con il linguaggio. Viene interpretato come un bisogno di sottrarsi all’altro ritenuto invasivo e pertanto pericoloso o non sostenibile. L’avvicinamento è possibile ma richiede un ambiente percepito come sicuro e rassicurante affettivamente, gradualità e rispetto delle difese dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 22
  • 23. BPI (Behavior Problems Inventory). 4. congruità della risposta affettiva Congruità della risposta affettiva o emotiva: Fondamentale anche in questo caso una diagnosi differenziale il più possibile accurata. E’ probabile la compresenza di una componente psicopatologica importante che altera le capacità di lettura del contesto e fa prevalere bisogni interni di tipo proiettivo (psicosi). dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 23
  • 24. BPI (Behavior Problems Inventory). 5. disponibilità all’apprendimento Disponibilità all’apprendimento Tende a valutare il livello di difficoltà che l’operatore incontra allorchè propone informazioni o compiti da svolgere all’ospite utilizzando una tecnica specifica. La resistenza dell’ospite può derivare da numerosi fattori (scarso interesse, autoaffermazione, modalità della proposta ecc.) da analizzare con cura. dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 24
  • 25. Vicini e lontani…. Acting-out, stereotipie, autolesionismo, ritiro hanno sull’ambiente un forte impatto comunicativo Sono per lo più volontari e portatori di significati che possono essere compresi e indicare alcune difficili ma possibili vie di accesso dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 25
  • 26. Vicini e lontani…. Sul piano operativo : Se la “dose” di presenza dell’Altro proposta dall’operatore (sia affettiva o collaborativa ) supera la soglia sopportabile dall’ospite viene percepita come minaccia e può originare un agito oppure un ripiegamento nelle stereotipie o un ritiro. Se è troppo bassa ugualmente può determinare un passaggio all’azione. In questo caso l’affetto viene richiesto mediante una azione talvolta di rabbia, provocazione o allontanamento. dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 26
  • 27. Vicini e lontani…. La “dose giusta” : È fatta di avvicinamento e di presa di distanza. E’ affidata all’intuito e alla sensibilità dell’operatore È individuale e variabile Può essere modificabile stabilmente nel tempo È spesso in relazione con la patologia psicologica che la convivenza con un grave handicap non adeguatamente seguito quasi sempre origina. dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 27
  • 28. Vicini e lontani…. La giusta distanza può dare luogo al costituirsi di un Io ausiliario, oggetto buono di identificazione, investito su uno o più operatori percepiti come un possibile contatto, sostegno e guida. Nella situazione migliore anche l’intero Centro può svolgere la funzione. Non evita completamente i comportamenti-problema ma potrebbe con il tempo renderli molto meno frequenti. dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 28
  • 29. Vicini e lontani…. E’ bene tenere presente che si tratta di una funzione psicologica che richiede all’operatore una notevole dose di intuito, di sensibilità e di equilibrio, è una attività professionale, con connotazioni temporanee (l’ospite dovrebbe in seguito raggiungere una maggiore indipendenza) e da confrontare permanentemente con il gruppo degli operatori. dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 29
  • 30. Un possibile schema di flusso Tre fasi operative : 1. Classificazione attenta del disturbo 2. Analisi del singolo ospite, progettazione e attuazione dell’intervento possibile 3. Feedback periodico, rettifica o riprogettazione dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 30
  • 31. 1. Classificazione attenta del disturbo: Diagnosi differenziale del tipo di disturbo e del livello di gravità (es: PCI, Lesh-Nyan, Autismo, Psicopatologia…) Definizione delle possibili strategie generali di sostegno fisiche e psicologiche dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 31
  • 32. 2. Analisi del singolo ospite e definizione dell’intervento: Osservazione dei comportamenti-problema attuali e delle modalità attuali prevalenti di interazione operatore / ospite Ipotesi su motivazioni (vicine e remote), agito (fisico, emotivo, verbale, auto o etero-indirizzato) e conseguenze (individuali e ambientali) del comportamento-problema Progettazione e attuazione di intervento individualizzato sulle motivazioni, potenzialità dell’ospite e modalità opportune di interazione dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 32
  • 33. 3. Feedback periodico Verifica sulla frequenza e qualità dei comportamenti-problema dopo l’intervento, nuova analisi delle motivazioni, potenzialità e tipo di interazione operatore/ospite Conferma e prosecuzione dell’ipotesi di lavoro, oppure aggiustamento del tiro oppure nuova ipotesi di lavoro dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 33
  • 34. Un possibile schema di flusso dott. Dante Pallecchi Superare il Burnout 34