SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 3
Insegnare le abilità sociali
Torna alla pagina: Learning Together,
la Home page di questa sequenza di nodi
Torna alla pagina: valutazione e verifica dell'apprendimento collaborativo
Torna alla pagina: lezione cooperativa in presenza
Poiché nei gruppi di apprendimento cooperativo gli studenti devono imparare sia le materie
scolastiche che le abilità interpersonali(English) e di piccolo gruppo richieste per funzionare come parte
di un gruppo, l'apprendimento cooperativo è molto più complesso di quello competitivo o
individualistico. Per insegnare le abilità sociali necessarie al lavoro cooperativo occorre definire:
1) quali abilità interpersonali (English) e di piccolo gruppo insegnare
2) come insegnarle
Fasi operazioni
1) stabilire la necessità dell'abilità
sociale
a) gli studenti identificano le abilità
necessaria
b) l'insegnante identifica le abilità
necessarie e le spiega
c) si fa un gioco dei ruoli che evidenzi la
mancanza dell'abilità
2)definire l'abilità a) descrivere le componenti verbali e non
verbali dell'abilità
b) fare una dimostrazione e spiegare
3)guidare la pratica dell'abilità a)assegnare l'abilità come ruolo
b)Registrare la frequenza e la qualità
dell'uso
c)ripassare periodicamente l'abilità
d)intervenire per chiarire
e)fornire suggerimenti ed incoraggiamento
4)guidare il feedback e la riflessione
(anche mediante schede e checklist di
autovalutazione)
a) riferire i dati alla classe, ai gruppi ed
agli studenti
b) far analizzare i dati agli studenti e farli
riflettere
c) fornire feedback positivo a tutti gli
studenti
d) far definire agli studenti degli obiettivi
per migliorare
e) incoraggiare i gruppi e festeggiare il
lavoro svolto
5) ripetere più volte le fasi 3 e 4 Ripetere più volte le fasi dello sviluppo
dell'abilità evidenziando sempre i
miglioramenti compiuti
©1996 Johnson & Johnson & Holubec
Quali abilità si devono insegnare?
a) conoscersi e fidarsi gli uni degli altri
b) comunicare con chiarezza e precisione
c) accettarsi e sostenersi a vicenda
d) risolvere i conflitti in maniera costruttiva
Domande per il feedback:
per l'abilità di:
OFFRIRE AIUTO Ho dato aiuto quando me l'hanno chiesto?
Ho ricevuto aiuto quando l'ho chiesto?
Quale aiuto è stato più proficuo per me?
ACCETTARSI E SOSTENERSI Che complimenti ho fatto?
Che lodi ho ricevuto?
A fronte di quale tipo di lode mi sono veramente
sentito bene?
PER LA COOPERAZIONE E SINERGIA In che modo abbiamo contribuito ciascuno a
formare idee in gruppo?
Come insegnare le abilità sociali di collaborazione?
1)Assicurarsi che gli studenti capiscano l'importanza delle abilità sociali per il lavoro di
squadra e a questo scopo si può:
1) chiedere agli studenti di suggerire quali siano le abilità sociali necessarie per lavorare insieme
con maggiore efficacia. Fare una lista. Sceglierne una e esercitarla nella lezione, poi evidenziarla.
Fare una lezione senza quella abilità e far notare la differenza.
2)stabilire le abilità da insegnare e presentare agli studenti delle situazioni in cui la conoscenza di
quelle abilità rappresenti un evidente vantaggio. Si può anche fare una dimostrazione di qualla o
quelle abilità scelte e lodare gli studenti che le applicano.
3) improvvisare un breve gioco di ruoli che dia un esempio di situazione in cui la mancanza
dell'abilità e i problemi che ne conseguono siano evidenti.
2)assicurarsi che gli studenti capiscano il tipo di abilità richiesta, come applicarla e quando. A
questo scopo si può:
1) definire operativamente l'abilità con comportamenti verbali e non verbali concreti da mostrare
agli studenti. Si può fare un role play e poi raccogliere tutte le idee degli studenti su come
concretamente operare quella particolare abilità. Fare un elenco dei modi in cui gli studenti possano
chiaramente applicare l'abilità. Appendere l'elenco in classe.
2)fare una dimostrazione dell'abilità o con un'altra collega o con roleplay con studenti. Spiegarne
poi ogni aspetto finchè gli studenti non abbiano un'idea chiara delle sue componenti verbali e non
verbali.
3)fare una dimostrazione dell'abilità e poi lasciare che gli studenti si esercitino con essa. Per
esempio prima dell0inizio della lezione si può farla provare a ognuno un paio di volte nel gruppo.
3) Il terzo passo consiste nell'improvvisare situazioni pratiche ( se ne possono fare piccoli
archivi su piccole flash cards a disposizione anche dei colleghi)che incoraggino gli studenti
ad impratichirsi e padroneggiare quella abilità. A tale scopo occorre che facciano molta
pratica, come nei seguenti modi:
1) assegnando l'abilità sociale specifica come ruolo specifico di alcuni membri o come
responsabilità generale di tutti i membri del gruppo.
2) osservando ogni gruppo (e incaricando alcuni studenti di fare altrettanto) e annotando quali
studenti applichino l'abilità e con quale frequenza ed efficacia.
3)verificando periodicamente la padronanza dell'abilità durante la lezione e chiedendo ad un
membro del gruppo di dare una dimostrazione.
4) il quarto passo consiste nel dare feedback agli studenti sul loro uso delle abilità ed
incoraggiarli a riflettere su come migliorarne l'applicazione.
5) Verificare che gli studenti pratichino almeno due volte per sessione quelle particolari
abilità e tale pratica deve aumentare fino a diventare automatica.
Il processo di sviluppo di un'abilità sociale passa di solito attraverso delle fasi:
1) uso innaturale e goffo dell'abilità
2) senso di innaturalezza nell'applicazione
3) uso efficace ma meccaniso dell'abilità
4)uso naturale: l'abilità è stata automatizzata ed è parte integrante del repertorio comportamentale
dello studente.
Ogni insegnante deve però sempre:
1) essere preciso e specifico
2) andare per gradi
3) far praticare le abilità con costanza e senza interruzione

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Disprassia evolutiva
Disprassia evolutivaDisprassia evolutiva
Disprassia evolutivaimartini
 
Tesi fp b_bonsignore
Tesi fp b_bonsignoreTesi fp b_bonsignore
Tesi fp b_bonsignoreimartini
 
Tesi miceli
Tesi miceliTesi miceli
Tesi miceliimartini
 
Filippo muratori
Filippo muratoriFilippo muratori
Filippo muratoriimartini
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazioneSimona Dalloca
 
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazioneIl ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazioneMarco Talluri
 
la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
 la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottiniimartini
 
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)didatticasmgtodaro
 

Destaque (20)

Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
 
Disprassia evolutiva
Disprassia evolutivaDisprassia evolutiva
Disprassia evolutiva
 
Tesi fp b_bonsignore
Tesi fp b_bonsignoreTesi fp b_bonsignore
Tesi fp b_bonsignore
 
Tesi miceli
Tesi miceliTesi miceli
Tesi miceli
 
Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezione
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichiB6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
 
Filippo muratori
Filippo muratoriFilippo muratori
Filippo muratori
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazione
 
Sviluppo
SviluppoSviluppo
Sviluppo
 
B4 Rischio elettrico
B4 Rischio elettricoB4 Rischio elettrico
B4 Rischio elettrico
 
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazioneIl ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
 
B5 Il videoterminale
B5 Il videoterminale B5 Il videoterminale
B5 Il videoterminale
 
la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
 la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
 
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
B3 Rischio chimico
B3 Rischio chimico B3 Rischio chimico
B3 Rischio chimico
 
Haccp patogeni emergenti
Haccp patogeni emergenti Haccp patogeni emergenti
Haccp patogeni emergenti
 
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
 
B1 Illuminazione def
B1 Illuminazione defB1 Illuminazione def
B1 Illuminazione def
 
B2 microclima def
B2 microclima defB2 microclima def
B2 microclima def
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
 

Semelhante a Abil sociali

Comp sociali
Comp socialiComp sociali
Comp socialiimartini
 
L'identità del gruppo in formazione
L'identità del gruppo in formazioneL'identità del gruppo in formazione
L'identità del gruppo in formazioneEupolis Lombardia
 
Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...
Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...
Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...Collaborative Knowledge Building Group
 
rel zanfi
 rel zanfi rel zanfi
rel zanfiimartini
 
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...CKBGShare
 
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'usoCooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'usoClaudia Matini
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoclassicoscadutoit
 
Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2iva martini
 
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdfSlide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdfImmaPetito1
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)imartini
 
Metodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didatticaMetodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didatticaClaudia Matini
 
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14bonamarchetto
 

Semelhante a Abil sociali (20)

Comp soc
Comp socComp soc
Comp soc
 
Comp soc
Comp socComp soc
Comp soc
 
Comp sociali
Comp socialiComp sociali
Comp sociali
 
L'identità del gruppo in formazione
L'identità del gruppo in formazioneL'identità del gruppo in formazione
L'identità del gruppo in formazione
 
Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...
Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...
Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...
 
rel zanfi
 rel zanfi rel zanfi
rel zanfi
 
C@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical plannerC@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical planner
 
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
 
Cooperative learning, emilia romagna, Comoglio
Cooperative learning, emilia romagna, ComoglioCooperative learning, emilia romagna, Comoglio
Cooperative learning, emilia romagna, Comoglio
 
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'usoCooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
 
Cooperative e collaborative learning
Cooperative e collaborative learning Cooperative e collaborative learning
Cooperative e collaborative learning
 
App...rendere collaborando
App...rendere collaborandoApp...rendere collaborando
App...rendere collaborando
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
 
Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2
 
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdfSlide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)
 
Metodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didatticaMetodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didattica
 
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
 

Mais de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Mais de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Abil sociali

  • 1. Insegnare le abilità sociali Torna alla pagina: Learning Together, la Home page di questa sequenza di nodi Torna alla pagina: valutazione e verifica dell'apprendimento collaborativo Torna alla pagina: lezione cooperativa in presenza Poiché nei gruppi di apprendimento cooperativo gli studenti devono imparare sia le materie scolastiche che le abilità interpersonali(English) e di piccolo gruppo richieste per funzionare come parte di un gruppo, l'apprendimento cooperativo è molto più complesso di quello competitivo o individualistico. Per insegnare le abilità sociali necessarie al lavoro cooperativo occorre definire: 1) quali abilità interpersonali (English) e di piccolo gruppo insegnare 2) come insegnarle Fasi operazioni 1) stabilire la necessità dell'abilità sociale a) gli studenti identificano le abilità necessaria b) l'insegnante identifica le abilità necessarie e le spiega c) si fa un gioco dei ruoli che evidenzi la mancanza dell'abilità 2)definire l'abilità a) descrivere le componenti verbali e non verbali dell'abilità b) fare una dimostrazione e spiegare 3)guidare la pratica dell'abilità a)assegnare l'abilità come ruolo b)Registrare la frequenza e la qualità dell'uso c)ripassare periodicamente l'abilità d)intervenire per chiarire e)fornire suggerimenti ed incoraggiamento 4)guidare il feedback e la riflessione (anche mediante schede e checklist di autovalutazione) a) riferire i dati alla classe, ai gruppi ed agli studenti b) far analizzare i dati agli studenti e farli riflettere c) fornire feedback positivo a tutti gli studenti d) far definire agli studenti degli obiettivi per migliorare e) incoraggiare i gruppi e festeggiare il lavoro svolto 5) ripetere più volte le fasi 3 e 4 Ripetere più volte le fasi dello sviluppo dell'abilità evidenziando sempre i miglioramenti compiuti ©1996 Johnson & Johnson & Holubec Quali abilità si devono insegnare? a) conoscersi e fidarsi gli uni degli altri b) comunicare con chiarezza e precisione
  • 2. c) accettarsi e sostenersi a vicenda d) risolvere i conflitti in maniera costruttiva Domande per il feedback: per l'abilità di: OFFRIRE AIUTO Ho dato aiuto quando me l'hanno chiesto? Ho ricevuto aiuto quando l'ho chiesto? Quale aiuto è stato più proficuo per me? ACCETTARSI E SOSTENERSI Che complimenti ho fatto? Che lodi ho ricevuto? A fronte di quale tipo di lode mi sono veramente sentito bene? PER LA COOPERAZIONE E SINERGIA In che modo abbiamo contribuito ciascuno a formare idee in gruppo? Come insegnare le abilità sociali di collaborazione? 1)Assicurarsi che gli studenti capiscano l'importanza delle abilità sociali per il lavoro di squadra e a questo scopo si può: 1) chiedere agli studenti di suggerire quali siano le abilità sociali necessarie per lavorare insieme con maggiore efficacia. Fare una lista. Sceglierne una e esercitarla nella lezione, poi evidenziarla. Fare una lezione senza quella abilità e far notare la differenza. 2)stabilire le abilità da insegnare e presentare agli studenti delle situazioni in cui la conoscenza di quelle abilità rappresenti un evidente vantaggio. Si può anche fare una dimostrazione di qualla o quelle abilità scelte e lodare gli studenti che le applicano. 3) improvvisare un breve gioco di ruoli che dia un esempio di situazione in cui la mancanza dell'abilità e i problemi che ne conseguono siano evidenti. 2)assicurarsi che gli studenti capiscano il tipo di abilità richiesta, come applicarla e quando. A questo scopo si può: 1) definire operativamente l'abilità con comportamenti verbali e non verbali concreti da mostrare agli studenti. Si può fare un role play e poi raccogliere tutte le idee degli studenti su come concretamente operare quella particolare abilità. Fare un elenco dei modi in cui gli studenti possano chiaramente applicare l'abilità. Appendere l'elenco in classe. 2)fare una dimostrazione dell'abilità o con un'altra collega o con roleplay con studenti. Spiegarne poi ogni aspetto finchè gli studenti non abbiano un'idea chiara delle sue componenti verbali e non verbali. 3)fare una dimostrazione dell'abilità e poi lasciare che gli studenti si esercitino con essa. Per esempio prima dell0inizio della lezione si può farla provare a ognuno un paio di volte nel gruppo. 3) Il terzo passo consiste nell'improvvisare situazioni pratiche ( se ne possono fare piccoli archivi su piccole flash cards a disposizione anche dei colleghi)che incoraggino gli studenti ad impratichirsi e padroneggiare quella abilità. A tale scopo occorre che facciano molta pratica, come nei seguenti modi: 1) assegnando l'abilità sociale specifica come ruolo specifico di alcuni membri o come responsabilità generale di tutti i membri del gruppo. 2) osservando ogni gruppo (e incaricando alcuni studenti di fare altrettanto) e annotando quali studenti applichino l'abilità e con quale frequenza ed efficacia. 3)verificando periodicamente la padronanza dell'abilità durante la lezione e chiedendo ad un membro del gruppo di dare una dimostrazione.
  • 3. 4) il quarto passo consiste nel dare feedback agli studenti sul loro uso delle abilità ed incoraggiarli a riflettere su come migliorarne l'applicazione. 5) Verificare che gli studenti pratichino almeno due volte per sessione quelle particolari abilità e tale pratica deve aumentare fino a diventare automatica. Il processo di sviluppo di un'abilità sociale passa di solito attraverso delle fasi: 1) uso innaturale e goffo dell'abilità 2) senso di innaturalezza nell'applicazione 3) uso efficace ma meccaniso dell'abilità 4)uso naturale: l'abilità è stata automatizzata ed è parte integrante del repertorio comportamentale dello studente. Ogni insegnante deve però sempre: 1) essere preciso e specifico 2) andare per gradi 3) far praticare le abilità con costanza e senza interruzione