SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 42
Baixar para ler offline
PNL e persona paziente:PNL e persona paziente:
comunicare, ascoltare,comunicare, ascoltare,
curarecurare
Dott. Fausto Girone
LaLa Programmazione Neuro LinguisticaProgrammazione Neuro Linguistica èè unun
sistema di sviluppo personale sviluppato neisistema di sviluppo personale sviluppato nei
primi anniprimi anni ’’70 da70 da BandlerBandler e dae da GrinderGrinder, con il, con il
contributo di un gruppo di studiosi. Si tratta dicontributo di un gruppo di studiosi. Si tratta di
una metafora di lettura della realtuna metafora di lettura della realtàà cheche
costituisce un modello che facilita ilcostituisce un modello che facilita il
cambiamento, e che utilizza un insieme dicambiamento, e che utilizza un insieme di
tecniche e strumenti relativi alla comunicazione,tecniche e strumenti relativi alla comunicazione,
alla percezione umana e allalla percezione umana e all’’esperienzaesperienza
soggettiva.soggettiva.
I principi della Programmazione NeuroI principi della Programmazione Neuro
LinguisticaLinguistica
Non si può non comunicareNon si può non comunicare
Il significato della comunicazioneIl significato della comunicazione èè la risposta che sila risposta che si
riceve e/o che si ottienericeve e/o che si ottiene
Non si può non comunicareNon si può non comunicare
Comunicazione efficace = ascolto (sComunicazione efficace = ascolto (séé/altro)/altro)
La mappa nonLa mappa non èè un territorio (ogni individuo percepisce aun territorio (ogni individuo percepisce a
proprio modo il mondo)proprio modo il mondo)
Le persone gestiscono la realtLe persone gestiscono la realtàà costruendo mappecostruendo mappe
mentalimentali
Mente e corpo fanno parte di uno stesso sistema eMente e corpo fanno parte di uno stesso sistema e
qualsiasi cambiamento si opera in uno dei duequalsiasi cambiamento si opera in uno dei due
sottosistemi si riflette nellsottosistemi si riflette nell’’altroaltro
In breveIn breve
Ogni volta che entriamo in relazione con noi stessi, conOgni volta che entriamo in relazione con noi stessi, con
gli altri e con il mondo che ci circonda, lo facciamogli altri e con il mondo che ci circonda, lo facciamo
tramite un atto comunicativo (altro nontramite un atto comunicativo (altro non èè che unche un
comportamento)comportamento)
In questo processo influenziamo i destinatari della nostraIn questo processo influenziamo i destinatari della nostra
comunicazione e la relazione di questi influenza il nostrocomunicazione e la relazione di questi influenza il nostro
successivo comportamento (processo circolare)successivo comportamento (processo circolare)
La comunicazione ha un aspetto verbale, maLa comunicazione ha un aspetto verbale, ma èè
fortemente caratterizzata dagli aspettifortemente caratterizzata dagli aspetti praverbalipraverbali e none non
verbali (che arrivano piverbali (che arrivano piùù che quelli verbali).che quelli verbali).
IlIl B.A.G.E.L.B.A.G.E.L. ModelModel
Sviluppato daSviluppato da RobertRobert DillsDills, riassume i segnali di, riassume i segnali di
accesso relativi al processo interno degliaccesso relativi al processo interno degli
individuiindividui
B BodyB Body posturespostures (postura del corpo)(postura del corpo)
AA AccessingAccessing cuescues ((segnsegn.accesso non v.).accesso non v.)
GG GesturesGestures (gestualit(gestualitàà))
EE EyeEye MovimentsMoviments (movimento oculare)(movimento oculare)
LL LanguageLanguage Pattern (modelli di linguaggio)Pattern (modelli di linguaggio)
IlIl B.A.G.E.L.B.A.G.E.L. ModelModel
Sviluppato daSviluppato da RobertRobert DillsDills, riassume i segnali di, riassume i segnali di
accesso relativi al processo interno degliaccesso relativi al processo interno degli
individuiindividui
B BodyB Body posturespostures (postura del corpo)(postura del corpo)
AA AccessingAccessing cuescues ((segnsegn.accesso non v.).accesso non v.)
GG GesturesGestures (gestualit(gestualitàà))
EE EyeEye MovimentsMoviments (movimento oculare)(movimento oculare)
LL LanguageLanguage Pattern (modelli diPattern (modelli di linguaglinguag.).)
Modelli di Linguaggio: i sistemiModelli di Linguaggio: i sistemi
rappresentazionalirappresentazionali
Sono costituiti daiSono costituiti dai 5 sensi5 sensi
sono gli elementi fondamentali e strutturalisono gli elementi fondamentali e strutturali
delladella conoscenza umanaconoscenza umana
Attraverso questi sistemi percettivi si formanoAttraverso questi sistemi percettivi si formano
gligli schemi del comportamento umanoschemi del comportamento umano
Secondo gli studi della PNL ognuno di noiSecondo gli studi della PNL ognuno di noi
possiede unpossiede un senso maggiormentesenso maggiormente
sviluppatosviluppato che influenza sensibilmente ilche influenza sensibilmente il
nostro comportamentonostro comportamento
Es.Es. proviamo adproviamo ad immaginare una melaimmaginare una mela....
Realtà
Luce
suono
temperatura
pressione
odori
sapori
V
A
K
O
G
rappresentazione
SistemiSistemi rappresentazionalirappresentazionali
GustoGustoGG-- gustativogustativo
OlfattoOlfattoOO-- olfattivoolfattivo
-- Sensazioni tattili (corpo)Sensazioni tattili (corpo)
-- SensazioniSensazioni propriocettivepropriocettive
(vuoto nello stomaco, chiodo(vuoto nello stomaco, chiodo
alla testaalla testa etcetc))
-- EmozioniEmozioni
KK--cenestesicocenestesico
UditoUditoAA-- auditivoauditivo
VistaVistaVV-- visivovisivo
Percezione sensoriale ePercezione sensoriale e
comportamentocomportamento
Nella raccolta e nellNella raccolta e nell’’elaborazione dielaborazione di
informazioni ogni sistemainformazioni ogni sistema
rappresentazionalerappresentazionale agisce attraverso 3agisce attraverso 3
fasi:fasi:
1.1. InputInput (stato interno, emozione)(stato interno, emozione)
2.2. Rappresentazione/elaborazioneRappresentazione/elaborazione
(processo, emozione pensiero(processo, emozione pensiero
3.3. OutputOutput (comportamento, azione)(comportamento, azione)
SistemiSistemi rappresentazionalirappresentazionali ee
linguaggiolinguaggio
Nella comunicazione verbale,Nella comunicazione verbale, ilil
linguaggiolinguaggio, oltre al contenuto in s, oltre al contenuto in séé,,
contienecontiene messaggimessaggi indicativi deiindicativi dei sistemisistemi
rappresentazionalirappresentazionali ai quali di volta inai quali di volta in
volta chi parla accede; questi messaggivolta chi parla accede; questi messaggi
sono insiti nella natura deisono insiti nella natura dei ““predicatipredicati””
(verbi, avverbi, sostantivi, aggettivi) che(verbi, avverbi, sostantivi, aggettivi) che
hanno una radice di tipohanno una radice di tipo visivo, uditivo,visivo, uditivo,
cenestesicocenestesico oppure neutro.oppure neutro.
Sistema VisivoSistema Visivo
Es.Es. HaiHai visto che bella giornata oggi? Cche bella giornata oggi? C’è’è unun
solesole splendentesplendente,, il cieloil cielo èè coscosìì tersoterso che si puòche si può
vederevedere molto lontano..molto lontano..””
Es.Es. di predicati visividi predicati visivi: sembrare, chiaro, buio,: sembrare, chiaro, buio,
immaginare, luce, inquadrare, illuminare,immaginare, luce, inquadrare, illuminare,
proiettare, ottica, sguardo, scuro, lampante,proiettare, ottica, sguardo, scuro, lampante,
colorato, opaco, lucidare, bagliore, crepuscolo,colorato, opaco, lucidare, bagliore, crepuscolo,
sfumare, impallidire, arrossire, ecc..sfumare, impallidire, arrossire, ecc..
SistemaSistema CenestesicoCenestesico
Oggi cOggi c’è’è un sole talmenteun sole talmente caldocaldo, il cielo, il cielo èè coscosìì
pulitopulito…… che quasi si puòche quasi si può sentiresentire il profumoil profumo
della primaveradella primavera
Es.Es. di predicatidi predicati cenestesicicenestesici: toccare, ferire: toccare, ferire
provare, sensibile, insensibile, sensazione,provare, sensibile, insensibile, sensazione,
scivolare, impattare, posizione, pesantezza,scivolare, impattare, posizione, pesantezza,
leggerezza, morbido, soffice, odoroso, saporito,leggerezza, morbido, soffice, odoroso, saporito,
ruvido, profondo, rugoso, piacevole, spiacevoleruvido, profondo, rugoso, piacevole, spiacevole
Sistema AuditivoSistema Auditivo
OggiOggi èè una bella giornata, sento il cantouna bella giornata, sento il canto
degli uccellini e il rumore deldegli uccellini e il rumore del maremare……
Es.Es. di predicati auditividi predicati auditivi: ascoltare, urlare,: ascoltare, urlare,
parlare, sentire, rumoroso, discutere,parlare, sentire, rumoroso, discutere,
concreto,concreto, sussuraresussurare..
Le metaforeLe metafore
La metaforaLa metafora èè una similitudine abbreviatauna similitudine abbreviata ee
consiste nellconsiste nell’’indicare una cosa con una parolaindicare una cosa con una parola
o con una espressione diversa, trasferita dalo con una espressione diversa, trasferita dal
suo significato originario. Esempi:suo significato originario. Esempi: ““furbo comefurbo come
una volpeuna volpe””,, ““testardo come un mulo ecc.testardo come un mulo ecc.
Anche le metafore possono avere una radiceAnche le metafore possono avere una radice
visiva, uditiva ovisiva, uditiva o cenestesicacenestesica..
Esempi di Metafore:Esempi di Metafore:
METAFORE VISIVE:METAFORE VISIVE:
““II quadro della situazioneII quadro della situazione””;; ““II punto di vistaII punto di vista””,, ““fare lucefare luce
sullsull’’argomentoargomento””,, ““inquadrare il problemainquadrare il problema””; ecc...; ecc...
METAFORE CENESTESICHE:METAFORE CENESTESICHE:
““Pieno come un uovoPieno come un uovo ““,, ““fame da lupofame da lupo””;; ““sbattere lasbattere la
testa contro il murotesta contro il muro”” ““toccata e fugatoccata e fuga””;; ““andare a fondoandare a fondo
nellnell’’indagineindagine””;; ““sprofondare nei pensierisprofondare nei pensieri”” ecc...ecc...
METAFORE UDITIVE:METAFORE UDITIVE:
““Mi ha fatto scattare un campanelloMi ha fatto scattare un campanello””, mi suona bene, mi suona bene””,,
““questa idea mi ronza nel cervelloquesta idea mi ronza nel cervello””,, ““sono in sintoniasono in sintonia
con te, ecc.con te, ecc.
IlIl B.A.G.E.L.B.A.G.E.L. ModelModel
Sviluppato daSviluppato da RobertRobert DillsDills, riassume i segnali di, riassume i segnali di
accesso relativi al processo interno degliaccesso relativi al processo interno degli
individuiindividui
B BodyB Body posturespostures (postura del corpo)(postura del corpo)
AA AccessingAccessing cuescues ((segn.acc.segn.acc. non v.)non v.)
GG GesturesGestures (gestualit(gestualitàà))
EE EyeEye MovimentsMoviments (movimento oculare)(movimento oculare)
LL LanguageLanguage Pattern (modelli di linguaggio)Pattern (modelli di linguaggio)
I segnali di accesso non verbaleI segnali di accesso non verbale
Anche se ognuno di noi può avere un canale diAnche se ognuno di noi può avere un canale di
rappresentazione primario, non significa che inrappresentazione primario, non significa che in
contesti e situazioni diverse, non possacontesti e situazioni diverse, non possa
accedere agli altri sistemiaccedere agli altri sistemi
Oltre al linguaggioOltre al linguaggio èè possibile individuare lapossibile individuare la
modalitmodalitàà sensoriale prevalente osservando lasensoriale prevalente osservando la
comunicazione non verbale del nostrocomunicazione non verbale del nostro
interlocutore (gestualitinterlocutore (gestualitàà, tono della voce,, tono della voce,
postura)postura)
Bassa e profonda,Bassa e profonda,
ritmo lento, pause.ritmo lento, pause.
Addominale moltoAddominale molto
profondaprofonda
SguardoSguardo
basso,muscolaturabasso,muscolatura
rilassata, mani aperterilassata, mani aperte
e non tese, atte ae non tese, atte a
ricevere.ricevere.
CenestesicoCenestesico
Modulata,Modulata,
armoniosa, ritmoarmoniosa, ritmo
costantecostante
DiaframmaticaDiaframmatica
Media con lungaMedia con lunga
espirazioneespirazione
Testa inclinata,Testa inclinata,
braccia conserte,braccia conserte,
mani portate spessomani portate spesso
verso il viso. Il polliceverso il viso. Il pollice
e le l’’indice sono uniti aindice sono uniti a
cerchio.cerchio.
AuditivoAuditivo
Acuta ritmoAcuta ritmo
variabile, piuttostovariabile, piuttosto
veloceveloce
Con la parte altaCon la parte alta
dei polmonidei polmoni
Alta breve eAlta breve e
rapidarapida
Corpo eretto,Corpo eretto,
GestualitGestualitàà rivoltarivolta
verso lverso l’’alto, tende aalto, tende a
puntare il dito o apuntare il dito o a
tenere la mano rigidatenere la mano rigida
VisivoVisivo
Voce (ritmo eVoce (ritmo e
qualitqualitàà))
RespirazioneRespirazionePostura e GestualitPostura e Gestualitàà
Uso dei gesti e tratti di personalitUso dei gesti e tratti di personalitàà
Secondo VirginiaSecondo Virginia SatirSatir nellnell’’ uso dei gesti siuso dei gesti si
possono individuare tre differenti stili dipossono individuare tre differenti stili di
personalitpersonalitàà::
AccusatorioAccusatorio
PropiziatorioPropiziatorio
SuperlogicoSuperlogico
Si possono trovare molte persone appartenentiSi possono trovare molte persone appartenenti
ad uno dei tre stili, anche sead uno dei tre stili, anche se èè possibile che adpossibile che ad
esempio un accusatorio non possa essere a trattiesempio un accusatorio non possa essere a tratti
propiziatorio o superlogico (anche se in formapropiziatorio o superlogico (anche se in forma
meno evidente)meno evidente)
AccusatorioAccusatorio
LL’’indice puntatoindice puntato èè il richiamo piil richiamo piùù evidenteevidente
PosizionePosizione ferma, inflessibile e determinataferma, inflessibile e determinata
Uso dei gestiUso dei gesti come lacome la mano tesamano tesa che da lche da l’’idea di una lamaidea di una lama
tagliente (divide in forma categorica e assoluta), oppure iltagliente (divide in forma categorica e assoluta), oppure il
pugno (mostra tutta la propria determinazione)pugno (mostra tutta la propria determinazione)
Uno stile accusatorio rimanda lUno stile accusatorio rimanda l’’idea di unaidea di una persona pocopersona poco
disponibile a trattare,disponibile a trattare, in cui le proprie ragioni sono piin cui le proprie ragioni sono piùù
importanti di quelle degli altriimportanti di quelle degli altri
Un approccio di questo tipoUn approccio di questo tipo èè sconsigliato nei riguardi di chisconsigliato nei riguardi di chi
si propone, rischierebbe di non esseresi propone, rischierebbe di non essere accettattoaccettatto, mentre, mentre
può essere utile quandopuò essere utile quando èè necessario mantenere unanecessario mantenere una
posizione ferma.posizione ferma.
PropiziatorioPropiziatorio
Colui che si rappresenta con una gestualitColui che si rappresenta con una gestualitàà di questo tipo da ldi questo tipo da l’’ideaidea
di unadi una persona moderatapersona moderata
Si mostraSi mostra tranquillo, pacatotranquillo, pacato e i muscoli delle mani non sono tesie i muscoli delle mani non sono tesi
ma rilassati, cosma rilassati, cosìì anche i muscoli del visoanche i muscoli del viso
Questo stileQuesto stile tende ad accogliere e contenere e a mantenere latende ad accogliere e contenere e a mantenere la
calmacalma anche in situazioni difficilianche in situazioni difficili
EssereEssere ““propiziatoripropiziatori”” non vuol dire perdere fermezza nei puntinon vuol dire perdere fermezza nei punti
importanti, maimportanti, ma significa esprimere un concetto in una formasignifica esprimere un concetto in una forma
accettabile e non invasivaaccettabile e non invasiva
Il modello propiziatorio si può apprendereIl modello propiziatorio si può apprendere, avendo, avendo
consapevolezza delle proprie emozioni anche nelle situazioniconsapevolezza delle proprie emozioni anche nelle situazioni
difficili, sospendendo il giudizio e il pregiudizio e usando ladifficili, sospendendo il giudizio e il pregiudizio e usando la
negoziazionenegoziazione
SuperlogicoSuperlogico
Colui che assume una gestualitColui che assume una gestualitàà superlogica tende asuperlogica tende a
trasmettere concetti e aspetti ragionevoli chetrasmettere concetti e aspetti ragionevoli che
seguono un filo logicoseguono un filo logico
Si mostra logico e assolutista, tende a vedere leSi mostra logico e assolutista, tende a vedere le
situazioni dal punto di vista razionale prediligendo ilsituazioni dal punto di vista razionale prediligendo il
ragionamento logicoragionamento logico
Da poco spazio alle sue emozioni che tende aDa poco spazio alle sue emozioni che tende a
controllarecontrollare
Con un superlogico può essere importante dareCon un superlogico può essere importante dare
risposte precise, evitando un approccio pocorisposte precise, evitando un approccio poco
razionale.razionale.
Ampliare la propria percezioneAmpliare la propria percezione
Sapere che ognuno di noi possiede unSapere che ognuno di noi possiede un
proprio sistema di rappresentazione dellaproprio sistema di rappresentazione della
realtrealtàà pipiùù sviluppato degli altri può esseresviluppato degli altri può essere
vantaggioso, ma sapere di essere in gradovantaggioso, ma sapere di essere in grado
di poter acquisire maggioredi poter acquisire maggiore
consapevolezza sugli altri sistemiconsapevolezza sugli altri sistemi èè
notevolmente interessantenotevolmente interessante
Esercizio: individuare ilEsercizio: individuare il
sistema disistema di
rappresentazionerappresentazione
prevalenteprevalente
EsercitazioneEsercitazione
Sperimentare tutti i sistemiSperimentare tutti i sistemi
rappresentazionalirappresentazionali
Riconoscere come sia piRiconoscere come sia piùù facilefacile
raccontare unraccontare un’’esperienza con il sistemaesperienza con il sistema
rappresentazionalerappresentazionale che si preferisceche si preferisce
Allenarsi allAllenarsi all’’uso anche di altri sistemiuso anche di altri sistemi
Esercitare la nostra sensibilitEsercitare la nostra sensibilitàà
sensorialesensoriale
Si intende lSi intende l’’abilitabilitàà di osservare accuratamente ciòdi osservare accuratamente ciò
che accade intorno a noi stessi.che accade intorno a noi stessi.
In ogni passaggio di questo esercizio la persona AIn ogni passaggio di questo esercizio la persona A
farfaràà qualcosa che la persona B potrqualcosa che la persona B potràà ripetereripetere
Una terza persona C, assisterUna terza persona C, assisteràà B nel ripetereB nel ripetere
fedelmente ciò che ha fatto Afedelmente ciò che ha fatto A
EsercizioEsercizio
Si sceglie una favola conosciuta da tuttiSi sceglie una favola conosciuta da tutti
A comincia a raccontarla in VisivoA comincia a raccontarla in Visivo
B prosegue in auditivoB prosegue in auditivo
A prosegue inA prosegue in cenestesicocenestesico
B prosegue in visivoB prosegue in visivo
A prosegue in auditivoA prosegue in auditivo
B prosegue inB prosegue in cenestesicocenestesico
Ciascuno riferirCiascuno riferiràà quale sistema sia stato piquale sistema sia stato piùù facilefacile
utilizzare e quale piutilizzare e quale piùù difficoltosodifficoltoso
C osservaC osserva
Esercizio sul VisivoEsercizio sul Visivo
A incontra B presentandosi come farebbeA incontra B presentandosi come farebbe
naturalmente, ma senza pronunciare alcunanaturalmente, ma senza pronunciare alcuna
parolaparola
B presenta se stesso utilizzando il modello di AB presenta se stesso utilizzando il modello di A
C, da osservatore, assicura che i gesti sianoC, da osservatore, assicura che i gesti siano
replicati nello stesso modo con cui sono statireplicati nello stesso modo con cui sono stati
prodotti da Aprodotti da A
Esercizio sullEsercizio sull’’AuditivoAuditivo
A si avvicina a B che lo attende ad occhiA si avvicina a B che lo attende ad occhi
chiusi e si presenta utilizzando solo lachiusi e si presenta utilizzando solo la
vocevoce
B riproduce la propria presentazione nelB riproduce la propria presentazione nel
modo in cui lmodo in cui l’’ha rilevata da Aha rilevata da A
C da osservatore assicura che il saluto siaC da osservatore assicura che il saluto sia
avvenuto nello stesso modoavvenuto nello stesso modo
Esercizio sulEsercizio sul CenestesicoCenestesico
A incontra B, che lo attende ad occhi chiusi, e siA incontra B, che lo attende ad occhi chiusi, e si
presenta utilizzando solo la vocepresenta utilizzando solo la voce
B, riproduce la propria presentazione nel modoB, riproduce la propria presentazione nel modo
in cui lin cui l’’ha rilevata da Aha rilevata da A
C, in questo caso, può aiutare fornendo dettagliaC, in questo caso, può aiutare fornendo dettaglia
B riguardo allB riguardo all’’approccio al fine che questa sia ilapproccio al fine che questa sia il
pipiùù possibile simile a quello di Apossibile simile a quello di A
II metamessaggimetamessaggi non verbalinon verbali
IlIl metamessaggiometamessaggio èè ciocio che interviene nellache interviene nella
comunicazione oltre a ciò che si esprimecomunicazione oltre a ciò che si esprime
verbalmenteverbalmente
La comunicazione non verbale si esprimeLa comunicazione non verbale si esprime
attraversoattraverso
Movimenti del corpoMovimenti del corpo
PosturaPostura
GestiGesti
Espressioni del visoEspressioni del viso
Tono e qualitTono e qualitàà e ritmo della vocee ritmo della voce
La comunicazione non verbale influisce per ilLa comunicazione non verbale influisce per il
93% rispetto a quella verbale93% rispetto a quella verbale
IlIl B.A.G.E.L.B.A.G.E.L. ModelModel
Sviluppato daSviluppato da RobertRobert DillsDills, riassume i segnali di, riassume i segnali di
accesso relativi al processo interno degliaccesso relativi al processo interno degli
individuiindividui
B BodyB Body posturespostures (postura del corpo)(postura del corpo)
AA AccessingAccessing cuescues ((segnsegn.accesso non v.).accesso non v.)
GG GesturesGestures (gestualit(gestualitàà))
EE EyeEye MovimentsMoviments (movimento oculare)(movimento oculare)
LL LanguageLanguage Pattern (modelli di linguaggio)Pattern (modelli di linguaggio)
I segnali di accesso oculareI segnali di accesso oculare
Secondo la PNL ogniSecondo la PNL ogni posizioneposizione assunta dallaassunta dalla pupillapupilla
rappresenta unrappresenta un accessoaccesso ad una precisa parte dellaad una precisa parte della
mentemente
Mentre ci si esprime i nostri occhi compiono una serie diMentre ci si esprime i nostri occhi compiono una serie di
movimentimovimenti
Il movimento degli occhi ha un riscontro con ilIl movimento degli occhi ha un riscontro con il modomodo
sensoriale utilizzatosensoriale utilizzato nel dato momento, il movimentonel dato momento, il movimento èè
inconsapevoleinconsapevole
Gli occhi possono compiereGli occhi possono compiere movimenti di tipomovimenti di tipo
orizzontale e verticaleorizzontale e verticale
LaLa NeurofisiologiaNeurofisiologia ha verificato che a seconda del modoha verificato che a seconda del modo
sensoriale presente in una persona in un dato istante, ilsensoriale presente in una persona in un dato istante, il
movimento oculare risulta essere corrispondente.movimento oculare risulta essere corrispondente.
UnUn esempioesempio……
Se un soggettoSe un soggetto ricorda alcune immaginiricorda alcune immagini deldel
proprio vissuto (sistema visivo), es. il colore dellaproprio vissuto (sistema visivo), es. il colore della
sua prima macchina, gli occhi tendono asua prima macchina, gli occhi tendono a
muoversi in altomuoversi in alto
Se inveceSe invece ricorda le parolericorda le parole dette da qualcunodette da qualcuno
(sistema auditivo), es. come suona l(sistema auditivo), es. come suona l’’innoinno
nazionale, gli occhi si muovono di latonazionale, gli occhi si muovono di lato
Se invece accede alleSe invece accede alle proprie emozioniproprie emozioni
(sistema(sistema cenestesicocenestesico), gli occhi tendono a), gli occhi tendono a
dirigersi verso il basso.dirigersi verso il basso.
Le posizioni oculariLe posizioni oculari
Visivo costruitoVisivo costruito come costruzione di uncome costruzione di un’’immagineimmagine
Visivo ricordatoVisivo ricordato come ricerca di ricordi legati adcome ricerca di ricordi legati ad
immagini legati adimmagini legati ad avvenimenti vissutiavvenimenti vissuti
Auditivo costruitoAuditivo costruito come immaginare deicome immaginare dei suonisuoni mama
anche attraverso il ragionamento (analisi dei concettianche attraverso il ragionamento (analisi dei concetti
verbali)verbali)
Auditivo ricordatoAuditivo ricordato come ricerca di ricordi legati acome ricerca di ricordi legati a
parole, suoni relativi ad avvenimenti vissutiparole, suoni relativi ad avvenimenti vissuti..
CenestesicoCenestesico come ricerca dicome ricerca di sensazioni, emozionisensazioni, emozioni
Dialogo internoDialogo interno (parlarsi interiormente)(parlarsi interiormente)
Visivo costruito
Alto sx
Visivo ricordato
Alto dx
Auditivo
costruito
Metà sx
Auditivo
ricordato
Metà dx
Cenestesico
Basso sx
Dialogo interno
Basso dx
Il sistema è simmetrico, nelle persone mancine
l’interpretazione va letta al contrario
Allenamento alla scansione oculareAllenamento alla scansione oculare
Osservare, ilOsservare, il movimento degli occhimovimento degli occhi di una persona, mentredi una persona, mentre
questa pensa, ci permette diquesta pensa, ci permette di conoscere i sistemiconoscere i sistemi
rappresentazionalirappresentazionali utilizzati in quel dato istanteutilizzati in quel dato istante
Es.Es. se mentre stiamo parlando con una persona, porta lose mentre stiamo parlando con una persona, porta lo
sguardo in basso a destrasguardo in basso a destra (per i mancini il concetto vale al(per i mancini il concetto vale al
contrario), lcontrario), l’’interlocutore sta avendo un contatto con leinterlocutore sta avendo un contatto con le
proprieproprie sensazioni e emozionisensazioni e emozioni..
Utilizzare questa conoscenza può essereUtilizzare questa conoscenza può essere vantaggioso pervantaggioso per
entrare in sintonia con il proprio interlocutoreentrare in sintonia con il proprio interlocutore. Sapendo. Sapendo
quale sistemaquale sistema rappresentazionalerappresentazionale sta usando ci diventasta usando ci diventa
possibilepossibile adattare la propria comunicazioneadattare la propria comunicazione a quellaa quella
delldell’’altro (gesti, parole, ecc.)altro (gesti, parole, ecc.)
Esercizio sulle posizioni oculariEsercizio sulle posizioni oculari
Gruppi di treGruppi di tre
B presenta una serie di domande a AB presenta una serie di domande a A
Le domande presentate da B sarannoLe domande presentate da B saranno
esposte nella sequenza che segue.esposte nella sequenza che segue.
Mentre ciò accade, C farMentre ciò accade, C faràà attenzione aiattenzione ai
movimenti oculari che A attuermovimenti oculari che A attueràà di volta indi volta in
volta.volta.
Le domandeLe domande
B presenta le seguenti domande a A, C osserva iB presenta le seguenti domande a A, C osserva i
movimenti ocularimovimenti oculari
1.1. Visivo costruitoVisivo costruito:: ““ Come ti potresti immaginare se tuCome ti potresti immaginare se tu
avessi i capelli color porpora che terminano con una lungaavessi i capelli color porpora che terminano con una lunga
coda verde?coda verde?
2.2. Visivo ricordatoVisivo ricordato:: ““Di che colore erano i capelli della tua oDi che colore erano i capelli della tua o
tuo insegnante di Lettere in terza media?tuo insegnante di Lettere in terza media?””
3.3. Auditivo costruitoAuditivo costruito:: ““Come sarebbe la voce di tuaCome sarebbe la voce di tua
moglie/marito se avesse lmoglie/marito se avesse l’’accento di Paperino?accento di Paperino?
4.4. Auditivo ricordatoAuditivo ricordato:: ““Ricordi come suona lRicordi come suona l’’inno nazionale?inno nazionale?””
5.5. CenestesicoCenestesico:: ““Cosa proveresti a coccolare un agnellino?Cosa proveresti a coccolare un agnellino?””
6.6. Dialogo internoDialogo interno:: ““Chiedi a te stesso cosa vorresti per cenaChiedi a te stesso cosa vorresti per cena
questa sera?questa sera?””
LaLa CalibrazioneCalibrazione
Nel linguaggio PNL, calibrare significa saperNel linguaggio PNL, calibrare significa saper
leggere i messaggi non verbali che un individuoleggere i messaggi non verbali che un individuo
esprime nella propria comunicazioneesprime nella propria comunicazione
Colui che riesce a calibrare unColui che riesce a calibrare un’’altra personaaltra persona èè inin
grado di cogliere molte emozioni che questa nongrado di cogliere molte emozioni che questa non
comunica verbalmentecomunica verbalmente
In questo modoIn questo modo èè possibile imparare ad esserepossibile imparare ad essere
pipiùù empaticiempatici e a comprendere meglio il proprioe a comprendere meglio il proprio
interlocutoreinterlocutore
Esercizio diEsercizio di calibrazionecalibrazione sulla comprensionesulla comprensione
In coppieIn coppie
Chiedi al tuo partner diChiedi al tuo partner di pensare a qualcosa che comprende moltopensare a qualcosa che comprende molto
benebene
Osserva la sua fisiologiaOsserva la sua fisiologia: espressioni del viso, piccoli movimenti del: espressioni del viso, piccoli movimenti del
capo e del corpo, la posizione assunta dagli occhicapo e del corpo, la posizione assunta dagli occhi
Di seguito chiedi al tuo partner diDi seguito chiedi al tuo partner di pensare a qualcosa che lo lasciapensare a qualcosa che lo lascia
piuttosto confusopiuttosto confuso
Osserva anche in questo caso la sua fisiologiaOsserva anche in questo caso la sua fisiologia: espressioni del viso,: espressioni del viso,
piccoli movimenti del capo e del corpo, la posizione assunta dagpiccoli movimenti del capo e del corpo, la posizione assunta dagli occhili occhi
Rileva leRileva le differenze fra i due casidifferenze fra i due casi
Ora chiedi al tuo partner di pensare ad uno degli argomenti cheOra chiedi al tuo partner di pensare ad uno degli argomenti che haha
precedentemente ricordatoprecedentemente ricordato e concentrati sui suoi messaggi none concentrati sui suoi messaggi non
verbaliverbali
Ora prova a indovinareOra prova a indovinare. Ha pensato a qualcosa che comprende molto. Ha pensato a qualcosa che comprende molto
bene o a qualcosa che non capisce?bene o a qualcosa che non capisce?
Chiedi al tuo partnerChiedi al tuo partner conferma della tua ipotesiconferma della tua ipotesi
Scambiarsi i ruoliScambiarsi i ruoli

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneStefano Colombini
 
La gestione del telefono
La gestione del telefonoLa gestione del telefono
La gestione del telefonoMarco Rovatti
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceClaudio Settembrini
 
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership  e comunicazioneLEZIONE 1: Leadership  e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership e comunicazioneComunicareInfluenzare
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoMorena Luppi
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011imartini
 
Leader e leadership [Andrea Apolito]
Leader e leadership [Andrea Apolito]Leader e leadership [Andrea Apolito]
Leader e leadership [Andrea Apolito]Andrea Apolito
 
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]Rosario Salanitri
 

Mais procurados (20)

Comunicazione efficace
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
Pnl. 1
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1
 
La gestione del telefono
La gestione del telefonoLa gestione del telefono
La gestione del telefono
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership  e comunicazioneLEZIONE 1: Leadership  e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
 
Master corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazioneMaster corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazione
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 
02 ascolto
02   ascolto02   ascolto
02 ascolto
 
L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflittiLa comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011
 
Leader e leadership [Andrea Apolito]
Leader e leadership [Andrea Apolito]Leader e leadership [Andrea Apolito]
Leader e leadership [Andrea Apolito]
 
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
 

Destaque

Appunti di PNL
Appunti di PNLAppunti di PNL
Appunti di PNLWilly Bin
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePaolo Vallicelli
 
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coachingComunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coachingIrene Morrione
 
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)Arnaldo Casnaghi
 
Programma "Vendita e relazione con il cliente: tecniche e psicologia della ve...
Programma "Vendita e relazione con il cliente: tecniche e psicologia della ve...Programma "Vendita e relazione con il cliente: tecniche e psicologia della ve...
Programma "Vendita e relazione con il cliente: tecniche e psicologia della ve...Progetto Risorse Umane
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroimartini
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficaceRaffaello Torraco
 
PNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotività
PNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotivitàPNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotività
PNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotivitàClaudio Pensieri
 
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui MetaprogrammiAppunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui MetaprogrammiMarco Basile
 
PSICOLOGIA DI VENDITA E TECNICHE AVANZATE DI NEGOZIAZIONE: LA VALUTAZIONE DE...
PSICOLOGIA DI VENDITA E TECNICHE AVANZATE  DI NEGOZIAZIONE: LA VALUTAZIONE DE...PSICOLOGIA DI VENDITA E TECNICHE AVANZATE  DI NEGOZIAZIONE: LA VALUTAZIONE DE...
PSICOLOGIA DI VENDITA E TECNICHE AVANZATE DI NEGOZIAZIONE: LA VALUTAZIONE DE...Gabriele Micozzi
 
MODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITA
MODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITAMODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITA
MODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITAGabriele Micozzi
 
Tecniche di vendita 3
Tecniche di vendita 3Tecniche di vendita 3
Tecniche di vendita 3mimmopnl
 
La mappa del miglioramento attraverso la pnl
La mappa del miglioramento attraverso la pnlLa mappa del miglioramento attraverso la pnl
La mappa del miglioramento attraverso la pnlFrancesco Perticari
 
Social Media 101 for the Sports Front Office
Social Media 101 for the Sports Front OfficeSocial Media 101 for the Sports Front Office
Social Media 101 for the Sports Front OfficeMikey Ames
 

Destaque (18)

Appunti di PNL
Appunti di PNLAppunti di PNL
Appunti di PNL
 
L'abc della PNL
L'abc della PNLL'abc della PNL
L'abc della PNL
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
 
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coachingComunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
 
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
 
Programma "Vendita e relazione con il cliente: tecniche e psicologia della ve...
Programma "Vendita e relazione con il cliente: tecniche e psicologia della ve...Programma "Vendita e relazione con il cliente: tecniche e psicologia della ve...
Programma "Vendita e relazione con il cliente: tecniche e psicologia della ve...
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
PNL, Patch Adams
PNL, Patch AdamsPNL, Patch Adams
PNL, Patch Adams
 
PNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotività
PNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotivitàPNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotività
PNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotività
 
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui MetaprogrammiAppunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi
 
PSICOLOGIA DI VENDITA E TECNICHE AVANZATE DI NEGOZIAZIONE: LA VALUTAZIONE DE...
PSICOLOGIA DI VENDITA E TECNICHE AVANZATE  DI NEGOZIAZIONE: LA VALUTAZIONE DE...PSICOLOGIA DI VENDITA E TECNICHE AVANZATE  DI NEGOZIAZIONE: LA VALUTAZIONE DE...
PSICOLOGIA DI VENDITA E TECNICHE AVANZATE DI NEGOZIAZIONE: LA VALUTAZIONE DE...
 
MODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITA
MODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITAMODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITA
MODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITA
 
Tecniche di vendita
Tecniche di venditaTecniche di vendita
Tecniche di vendita
 
Tecniche di vendita 3
Tecniche di vendita 3Tecniche di vendita 3
Tecniche di vendita 3
 
La mappa del miglioramento attraverso la pnl
La mappa del miglioramento attraverso la pnlLa mappa del miglioramento attraverso la pnl
La mappa del miglioramento attraverso la pnl
 
Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
 
Social Media 101 for the Sports Front Office
Social Media 101 for the Sports Front OfficeSocial Media 101 for the Sports Front Office
Social Media 101 for the Sports Front Office
 

Semelhante a 120 microsoft power point - pnl

Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera nimartini
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides priviteraimartini
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2imartini
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1imartini
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereiva martini
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnlGianpieroMusto
 
dott.ssa silvana pagano
dott.ssa silvana  paganodott.ssa silvana  pagano
dott.ssa silvana paganosalvotom
 
Centro ascolto cure palliative di roberto calosi per festival del saper vivere
Centro ascolto cure palliative di roberto calosi per festival del saper vivereCentro ascolto cure palliative di roberto calosi per festival del saper vivere
Centro ascolto cure palliative di roberto calosi per festival del saper vivereFino alla Fine
 
Corpo e identità 1
Corpo e identità 1Corpo e identità 1
Corpo e identità 1imartini
 

Semelhante a 120 microsoft power point - pnl (20)

Attenzione
AttenzioneAttenzione
Attenzione
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera n
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides privitera
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competere
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competere
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
Emotioning 01
Emotioning 01Emotioning 01
Emotioning 01
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl
 
dott.ssa silvana pagano
dott.ssa silvana  paganodott.ssa silvana  pagano
dott.ssa silvana pagano
 
Centro ascolto cure palliative di roberto calosi per festival del saper vivere
Centro ascolto cure palliative di roberto calosi per festival del saper vivereCentro ascolto cure palliative di roberto calosi per festival del saper vivere
Centro ascolto cure palliative di roberto calosi per festival del saper vivere
 
Corpo e identità
Corpo e identitàCorpo e identità
Corpo e identità
 
Corpo e identità 1
Corpo e identità 1Corpo e identità 1
Corpo e identità 1
 

Mais de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Mais de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

120 microsoft power point - pnl

  • 1. PNL e persona paziente:PNL e persona paziente: comunicare, ascoltare,comunicare, ascoltare, curarecurare Dott. Fausto Girone
  • 2. LaLa Programmazione Neuro LinguisticaProgrammazione Neuro Linguistica èè unun sistema di sviluppo personale sviluppato neisistema di sviluppo personale sviluppato nei primi anniprimi anni ’’70 da70 da BandlerBandler e dae da GrinderGrinder, con il, con il contributo di un gruppo di studiosi. Si tratta dicontributo di un gruppo di studiosi. Si tratta di una metafora di lettura della realtuna metafora di lettura della realtàà cheche costituisce un modello che facilita ilcostituisce un modello che facilita il cambiamento, e che utilizza un insieme dicambiamento, e che utilizza un insieme di tecniche e strumenti relativi alla comunicazione,tecniche e strumenti relativi alla comunicazione, alla percezione umana e allalla percezione umana e all’’esperienzaesperienza soggettiva.soggettiva.
  • 3. I principi della Programmazione NeuroI principi della Programmazione Neuro LinguisticaLinguistica Non si può non comunicareNon si può non comunicare Il significato della comunicazioneIl significato della comunicazione èè la risposta che sila risposta che si riceve e/o che si ottienericeve e/o che si ottiene Non si può non comunicareNon si può non comunicare Comunicazione efficace = ascolto (sComunicazione efficace = ascolto (séé/altro)/altro) La mappa nonLa mappa non èè un territorio (ogni individuo percepisce aun territorio (ogni individuo percepisce a proprio modo il mondo)proprio modo il mondo) Le persone gestiscono la realtLe persone gestiscono la realtàà costruendo mappecostruendo mappe mentalimentali Mente e corpo fanno parte di uno stesso sistema eMente e corpo fanno parte di uno stesso sistema e qualsiasi cambiamento si opera in uno dei duequalsiasi cambiamento si opera in uno dei due sottosistemi si riflette nellsottosistemi si riflette nell’’altroaltro
  • 4. In breveIn breve Ogni volta che entriamo in relazione con noi stessi, conOgni volta che entriamo in relazione con noi stessi, con gli altri e con il mondo che ci circonda, lo facciamogli altri e con il mondo che ci circonda, lo facciamo tramite un atto comunicativo (altro nontramite un atto comunicativo (altro non èè che unche un comportamento)comportamento) In questo processo influenziamo i destinatari della nostraIn questo processo influenziamo i destinatari della nostra comunicazione e la relazione di questi influenza il nostrocomunicazione e la relazione di questi influenza il nostro successivo comportamento (processo circolare)successivo comportamento (processo circolare) La comunicazione ha un aspetto verbale, maLa comunicazione ha un aspetto verbale, ma èè fortemente caratterizzata dagli aspettifortemente caratterizzata dagli aspetti praverbalipraverbali e none non verbali (che arrivano piverbali (che arrivano piùù che quelli verbali).che quelli verbali).
  • 5. IlIl B.A.G.E.L.B.A.G.E.L. ModelModel Sviluppato daSviluppato da RobertRobert DillsDills, riassume i segnali di, riassume i segnali di accesso relativi al processo interno degliaccesso relativi al processo interno degli individuiindividui B BodyB Body posturespostures (postura del corpo)(postura del corpo) AA AccessingAccessing cuescues ((segnsegn.accesso non v.).accesso non v.) GG GesturesGestures (gestualit(gestualitàà)) EE EyeEye MovimentsMoviments (movimento oculare)(movimento oculare) LL LanguageLanguage Pattern (modelli di linguaggio)Pattern (modelli di linguaggio)
  • 6. IlIl B.A.G.E.L.B.A.G.E.L. ModelModel Sviluppato daSviluppato da RobertRobert DillsDills, riassume i segnali di, riassume i segnali di accesso relativi al processo interno degliaccesso relativi al processo interno degli individuiindividui B BodyB Body posturespostures (postura del corpo)(postura del corpo) AA AccessingAccessing cuescues ((segnsegn.accesso non v.).accesso non v.) GG GesturesGestures (gestualit(gestualitàà)) EE EyeEye MovimentsMoviments (movimento oculare)(movimento oculare) LL LanguageLanguage Pattern (modelli diPattern (modelli di linguaglinguag.).)
  • 7. Modelli di Linguaggio: i sistemiModelli di Linguaggio: i sistemi rappresentazionalirappresentazionali Sono costituiti daiSono costituiti dai 5 sensi5 sensi sono gli elementi fondamentali e strutturalisono gli elementi fondamentali e strutturali delladella conoscenza umanaconoscenza umana Attraverso questi sistemi percettivi si formanoAttraverso questi sistemi percettivi si formano gligli schemi del comportamento umanoschemi del comportamento umano Secondo gli studi della PNL ognuno di noiSecondo gli studi della PNL ognuno di noi possiede unpossiede un senso maggiormentesenso maggiormente sviluppatosviluppato che influenza sensibilmente ilche influenza sensibilmente il nostro comportamentonostro comportamento Es.Es. proviamo adproviamo ad immaginare una melaimmaginare una mela....
  • 9. SistemiSistemi rappresentazionalirappresentazionali GustoGustoGG-- gustativogustativo OlfattoOlfattoOO-- olfattivoolfattivo -- Sensazioni tattili (corpo)Sensazioni tattili (corpo) -- SensazioniSensazioni propriocettivepropriocettive (vuoto nello stomaco, chiodo(vuoto nello stomaco, chiodo alla testaalla testa etcetc)) -- EmozioniEmozioni KK--cenestesicocenestesico UditoUditoAA-- auditivoauditivo VistaVistaVV-- visivovisivo
  • 10. Percezione sensoriale ePercezione sensoriale e comportamentocomportamento Nella raccolta e nellNella raccolta e nell’’elaborazione dielaborazione di informazioni ogni sistemainformazioni ogni sistema rappresentazionalerappresentazionale agisce attraverso 3agisce attraverso 3 fasi:fasi: 1.1. InputInput (stato interno, emozione)(stato interno, emozione) 2.2. Rappresentazione/elaborazioneRappresentazione/elaborazione (processo, emozione pensiero(processo, emozione pensiero 3.3. OutputOutput (comportamento, azione)(comportamento, azione)
  • 11. SistemiSistemi rappresentazionalirappresentazionali ee linguaggiolinguaggio Nella comunicazione verbale,Nella comunicazione verbale, ilil linguaggiolinguaggio, oltre al contenuto in s, oltre al contenuto in séé,, contienecontiene messaggimessaggi indicativi deiindicativi dei sistemisistemi rappresentazionalirappresentazionali ai quali di volta inai quali di volta in volta chi parla accede; questi messaggivolta chi parla accede; questi messaggi sono insiti nella natura deisono insiti nella natura dei ““predicatipredicati”” (verbi, avverbi, sostantivi, aggettivi) che(verbi, avverbi, sostantivi, aggettivi) che hanno una radice di tipohanno una radice di tipo visivo, uditivo,visivo, uditivo, cenestesicocenestesico oppure neutro.oppure neutro.
  • 12. Sistema VisivoSistema Visivo Es.Es. HaiHai visto che bella giornata oggi? Cche bella giornata oggi? C’è’è unun solesole splendentesplendente,, il cieloil cielo èè coscosìì tersoterso che si puòche si può vederevedere molto lontano..molto lontano..”” Es.Es. di predicati visividi predicati visivi: sembrare, chiaro, buio,: sembrare, chiaro, buio, immaginare, luce, inquadrare, illuminare,immaginare, luce, inquadrare, illuminare, proiettare, ottica, sguardo, scuro, lampante,proiettare, ottica, sguardo, scuro, lampante, colorato, opaco, lucidare, bagliore, crepuscolo,colorato, opaco, lucidare, bagliore, crepuscolo, sfumare, impallidire, arrossire, ecc..sfumare, impallidire, arrossire, ecc..
  • 13. SistemaSistema CenestesicoCenestesico Oggi cOggi c’è’è un sole talmenteun sole talmente caldocaldo, il cielo, il cielo èè coscosìì pulitopulito…… che quasi si puòche quasi si può sentiresentire il profumoil profumo della primaveradella primavera Es.Es. di predicatidi predicati cenestesicicenestesici: toccare, ferire: toccare, ferire provare, sensibile, insensibile, sensazione,provare, sensibile, insensibile, sensazione, scivolare, impattare, posizione, pesantezza,scivolare, impattare, posizione, pesantezza, leggerezza, morbido, soffice, odoroso, saporito,leggerezza, morbido, soffice, odoroso, saporito, ruvido, profondo, rugoso, piacevole, spiacevoleruvido, profondo, rugoso, piacevole, spiacevole
  • 14. Sistema AuditivoSistema Auditivo OggiOggi èè una bella giornata, sento il cantouna bella giornata, sento il canto degli uccellini e il rumore deldegli uccellini e il rumore del maremare…… Es.Es. di predicati auditividi predicati auditivi: ascoltare, urlare,: ascoltare, urlare, parlare, sentire, rumoroso, discutere,parlare, sentire, rumoroso, discutere, concreto,concreto, sussuraresussurare..
  • 15. Le metaforeLe metafore La metaforaLa metafora èè una similitudine abbreviatauna similitudine abbreviata ee consiste nellconsiste nell’’indicare una cosa con una parolaindicare una cosa con una parola o con una espressione diversa, trasferita dalo con una espressione diversa, trasferita dal suo significato originario. Esempi:suo significato originario. Esempi: ““furbo comefurbo come una volpeuna volpe””,, ““testardo come un mulo ecc.testardo come un mulo ecc. Anche le metafore possono avere una radiceAnche le metafore possono avere una radice visiva, uditiva ovisiva, uditiva o cenestesicacenestesica..
  • 16. Esempi di Metafore:Esempi di Metafore: METAFORE VISIVE:METAFORE VISIVE: ““II quadro della situazioneII quadro della situazione””;; ““II punto di vistaII punto di vista””,, ““fare lucefare luce sullsull’’argomentoargomento””,, ““inquadrare il problemainquadrare il problema””; ecc...; ecc... METAFORE CENESTESICHE:METAFORE CENESTESICHE: ““Pieno come un uovoPieno come un uovo ““,, ““fame da lupofame da lupo””;; ““sbattere lasbattere la testa contro il murotesta contro il muro”” ““toccata e fugatoccata e fuga””;; ““andare a fondoandare a fondo nellnell’’indagineindagine””;; ““sprofondare nei pensierisprofondare nei pensieri”” ecc...ecc... METAFORE UDITIVE:METAFORE UDITIVE: ““Mi ha fatto scattare un campanelloMi ha fatto scattare un campanello””, mi suona bene, mi suona bene””,, ““questa idea mi ronza nel cervelloquesta idea mi ronza nel cervello””,, ““sono in sintoniasono in sintonia con te, ecc.con te, ecc.
  • 17. IlIl B.A.G.E.L.B.A.G.E.L. ModelModel Sviluppato daSviluppato da RobertRobert DillsDills, riassume i segnali di, riassume i segnali di accesso relativi al processo interno degliaccesso relativi al processo interno degli individuiindividui B BodyB Body posturespostures (postura del corpo)(postura del corpo) AA AccessingAccessing cuescues ((segn.acc.segn.acc. non v.)non v.) GG GesturesGestures (gestualit(gestualitàà)) EE EyeEye MovimentsMoviments (movimento oculare)(movimento oculare) LL LanguageLanguage Pattern (modelli di linguaggio)Pattern (modelli di linguaggio)
  • 18. I segnali di accesso non verbaleI segnali di accesso non verbale Anche se ognuno di noi può avere un canale diAnche se ognuno di noi può avere un canale di rappresentazione primario, non significa che inrappresentazione primario, non significa che in contesti e situazioni diverse, non possacontesti e situazioni diverse, non possa accedere agli altri sistemiaccedere agli altri sistemi Oltre al linguaggioOltre al linguaggio èè possibile individuare lapossibile individuare la modalitmodalitàà sensoriale prevalente osservando lasensoriale prevalente osservando la comunicazione non verbale del nostrocomunicazione non verbale del nostro interlocutore (gestualitinterlocutore (gestualitàà, tono della voce,, tono della voce, postura)postura)
  • 19. Bassa e profonda,Bassa e profonda, ritmo lento, pause.ritmo lento, pause. Addominale moltoAddominale molto profondaprofonda SguardoSguardo basso,muscolaturabasso,muscolatura rilassata, mani aperterilassata, mani aperte e non tese, atte ae non tese, atte a ricevere.ricevere. CenestesicoCenestesico Modulata,Modulata, armoniosa, ritmoarmoniosa, ritmo costantecostante DiaframmaticaDiaframmatica Media con lungaMedia con lunga espirazioneespirazione Testa inclinata,Testa inclinata, braccia conserte,braccia conserte, mani portate spessomani portate spesso verso il viso. Il polliceverso il viso. Il pollice e le l’’indice sono uniti aindice sono uniti a cerchio.cerchio. AuditivoAuditivo Acuta ritmoAcuta ritmo variabile, piuttostovariabile, piuttosto veloceveloce Con la parte altaCon la parte alta dei polmonidei polmoni Alta breve eAlta breve e rapidarapida Corpo eretto,Corpo eretto, GestualitGestualitàà rivoltarivolta verso lverso l’’alto, tende aalto, tende a puntare il dito o apuntare il dito o a tenere la mano rigidatenere la mano rigida VisivoVisivo Voce (ritmo eVoce (ritmo e qualitqualitàà)) RespirazioneRespirazionePostura e GestualitPostura e Gestualitàà
  • 20. Uso dei gesti e tratti di personalitUso dei gesti e tratti di personalitàà Secondo VirginiaSecondo Virginia SatirSatir nellnell’’ uso dei gesti siuso dei gesti si possono individuare tre differenti stili dipossono individuare tre differenti stili di personalitpersonalitàà:: AccusatorioAccusatorio PropiziatorioPropiziatorio SuperlogicoSuperlogico Si possono trovare molte persone appartenentiSi possono trovare molte persone appartenenti ad uno dei tre stili, anche sead uno dei tre stili, anche se èè possibile che adpossibile che ad esempio un accusatorio non possa essere a trattiesempio un accusatorio non possa essere a tratti propiziatorio o superlogico (anche se in formapropiziatorio o superlogico (anche se in forma meno evidente)meno evidente)
  • 21. AccusatorioAccusatorio LL’’indice puntatoindice puntato èè il richiamo piil richiamo piùù evidenteevidente PosizionePosizione ferma, inflessibile e determinataferma, inflessibile e determinata Uso dei gestiUso dei gesti come lacome la mano tesamano tesa che da lche da l’’idea di una lamaidea di una lama tagliente (divide in forma categorica e assoluta), oppure iltagliente (divide in forma categorica e assoluta), oppure il pugno (mostra tutta la propria determinazione)pugno (mostra tutta la propria determinazione) Uno stile accusatorio rimanda lUno stile accusatorio rimanda l’’idea di unaidea di una persona pocopersona poco disponibile a trattare,disponibile a trattare, in cui le proprie ragioni sono piin cui le proprie ragioni sono piùù importanti di quelle degli altriimportanti di quelle degli altri Un approccio di questo tipoUn approccio di questo tipo èè sconsigliato nei riguardi di chisconsigliato nei riguardi di chi si propone, rischierebbe di non esseresi propone, rischierebbe di non essere accettattoaccettatto, mentre, mentre può essere utile quandopuò essere utile quando èè necessario mantenere unanecessario mantenere una posizione ferma.posizione ferma.
  • 22. PropiziatorioPropiziatorio Colui che si rappresenta con una gestualitColui che si rappresenta con una gestualitàà di questo tipo da ldi questo tipo da l’’ideaidea di unadi una persona moderatapersona moderata Si mostraSi mostra tranquillo, pacatotranquillo, pacato e i muscoli delle mani non sono tesie i muscoli delle mani non sono tesi ma rilassati, cosma rilassati, cosìì anche i muscoli del visoanche i muscoli del viso Questo stileQuesto stile tende ad accogliere e contenere e a mantenere latende ad accogliere e contenere e a mantenere la calmacalma anche in situazioni difficilianche in situazioni difficili EssereEssere ““propiziatoripropiziatori”” non vuol dire perdere fermezza nei puntinon vuol dire perdere fermezza nei punti importanti, maimportanti, ma significa esprimere un concetto in una formasignifica esprimere un concetto in una forma accettabile e non invasivaaccettabile e non invasiva Il modello propiziatorio si può apprendereIl modello propiziatorio si può apprendere, avendo, avendo consapevolezza delle proprie emozioni anche nelle situazioniconsapevolezza delle proprie emozioni anche nelle situazioni difficili, sospendendo il giudizio e il pregiudizio e usando ladifficili, sospendendo il giudizio e il pregiudizio e usando la negoziazionenegoziazione
  • 23. SuperlogicoSuperlogico Colui che assume una gestualitColui che assume una gestualitàà superlogica tende asuperlogica tende a trasmettere concetti e aspetti ragionevoli chetrasmettere concetti e aspetti ragionevoli che seguono un filo logicoseguono un filo logico Si mostra logico e assolutista, tende a vedere leSi mostra logico e assolutista, tende a vedere le situazioni dal punto di vista razionale prediligendo ilsituazioni dal punto di vista razionale prediligendo il ragionamento logicoragionamento logico Da poco spazio alle sue emozioni che tende aDa poco spazio alle sue emozioni che tende a controllarecontrollare Con un superlogico può essere importante dareCon un superlogico può essere importante dare risposte precise, evitando un approccio pocorisposte precise, evitando un approccio poco razionale.razionale.
  • 24. Ampliare la propria percezioneAmpliare la propria percezione Sapere che ognuno di noi possiede unSapere che ognuno di noi possiede un proprio sistema di rappresentazione dellaproprio sistema di rappresentazione della realtrealtàà pipiùù sviluppato degli altri può esseresviluppato degli altri può essere vantaggioso, ma sapere di essere in gradovantaggioso, ma sapere di essere in grado di poter acquisire maggioredi poter acquisire maggiore consapevolezza sugli altri sistemiconsapevolezza sugli altri sistemi èè notevolmente interessantenotevolmente interessante
  • 25. Esercizio: individuare ilEsercizio: individuare il sistema disistema di rappresentazionerappresentazione prevalenteprevalente
  • 26. EsercitazioneEsercitazione Sperimentare tutti i sistemiSperimentare tutti i sistemi rappresentazionalirappresentazionali Riconoscere come sia piRiconoscere come sia piùù facilefacile raccontare unraccontare un’’esperienza con il sistemaesperienza con il sistema rappresentazionalerappresentazionale che si preferisceche si preferisce Allenarsi allAllenarsi all’’uso anche di altri sistemiuso anche di altri sistemi
  • 27. Esercitare la nostra sensibilitEsercitare la nostra sensibilitàà sensorialesensoriale Si intende lSi intende l’’abilitabilitàà di osservare accuratamente ciòdi osservare accuratamente ciò che accade intorno a noi stessi.che accade intorno a noi stessi. In ogni passaggio di questo esercizio la persona AIn ogni passaggio di questo esercizio la persona A farfaràà qualcosa che la persona B potrqualcosa che la persona B potràà ripetereripetere Una terza persona C, assisterUna terza persona C, assisteràà B nel ripetereB nel ripetere fedelmente ciò che ha fatto Afedelmente ciò che ha fatto A
  • 28. EsercizioEsercizio Si sceglie una favola conosciuta da tuttiSi sceglie una favola conosciuta da tutti A comincia a raccontarla in VisivoA comincia a raccontarla in Visivo B prosegue in auditivoB prosegue in auditivo A prosegue inA prosegue in cenestesicocenestesico B prosegue in visivoB prosegue in visivo A prosegue in auditivoA prosegue in auditivo B prosegue inB prosegue in cenestesicocenestesico Ciascuno riferirCiascuno riferiràà quale sistema sia stato piquale sistema sia stato piùù facilefacile utilizzare e quale piutilizzare e quale piùù difficoltosodifficoltoso C osservaC osserva
  • 29. Esercizio sul VisivoEsercizio sul Visivo A incontra B presentandosi come farebbeA incontra B presentandosi come farebbe naturalmente, ma senza pronunciare alcunanaturalmente, ma senza pronunciare alcuna parolaparola B presenta se stesso utilizzando il modello di AB presenta se stesso utilizzando il modello di A C, da osservatore, assicura che i gesti sianoC, da osservatore, assicura che i gesti siano replicati nello stesso modo con cui sono statireplicati nello stesso modo con cui sono stati prodotti da Aprodotti da A
  • 30. Esercizio sullEsercizio sull’’AuditivoAuditivo A si avvicina a B che lo attende ad occhiA si avvicina a B che lo attende ad occhi chiusi e si presenta utilizzando solo lachiusi e si presenta utilizzando solo la vocevoce B riproduce la propria presentazione nelB riproduce la propria presentazione nel modo in cui lmodo in cui l’’ha rilevata da Aha rilevata da A C da osservatore assicura che il saluto siaC da osservatore assicura che il saluto sia avvenuto nello stesso modoavvenuto nello stesso modo
  • 31. Esercizio sulEsercizio sul CenestesicoCenestesico A incontra B, che lo attende ad occhi chiusi, e siA incontra B, che lo attende ad occhi chiusi, e si presenta utilizzando solo la vocepresenta utilizzando solo la voce B, riproduce la propria presentazione nel modoB, riproduce la propria presentazione nel modo in cui lin cui l’’ha rilevata da Aha rilevata da A C, in questo caso, può aiutare fornendo dettagliaC, in questo caso, può aiutare fornendo dettaglia B riguardo allB riguardo all’’approccio al fine che questa sia ilapproccio al fine che questa sia il pipiùù possibile simile a quello di Apossibile simile a quello di A
  • 32. II metamessaggimetamessaggi non verbalinon verbali IlIl metamessaggiometamessaggio èè ciocio che interviene nellache interviene nella comunicazione oltre a ciò che si esprimecomunicazione oltre a ciò che si esprime verbalmenteverbalmente La comunicazione non verbale si esprimeLa comunicazione non verbale si esprime attraversoattraverso Movimenti del corpoMovimenti del corpo PosturaPostura GestiGesti Espressioni del visoEspressioni del viso Tono e qualitTono e qualitàà e ritmo della vocee ritmo della voce La comunicazione non verbale influisce per ilLa comunicazione non verbale influisce per il 93% rispetto a quella verbale93% rispetto a quella verbale
  • 33. IlIl B.A.G.E.L.B.A.G.E.L. ModelModel Sviluppato daSviluppato da RobertRobert DillsDills, riassume i segnali di, riassume i segnali di accesso relativi al processo interno degliaccesso relativi al processo interno degli individuiindividui B BodyB Body posturespostures (postura del corpo)(postura del corpo) AA AccessingAccessing cuescues ((segnsegn.accesso non v.).accesso non v.) GG GesturesGestures (gestualit(gestualitàà)) EE EyeEye MovimentsMoviments (movimento oculare)(movimento oculare) LL LanguageLanguage Pattern (modelli di linguaggio)Pattern (modelli di linguaggio)
  • 34. I segnali di accesso oculareI segnali di accesso oculare Secondo la PNL ogniSecondo la PNL ogni posizioneposizione assunta dallaassunta dalla pupillapupilla rappresenta unrappresenta un accessoaccesso ad una precisa parte dellaad una precisa parte della mentemente Mentre ci si esprime i nostri occhi compiono una serie diMentre ci si esprime i nostri occhi compiono una serie di movimentimovimenti Il movimento degli occhi ha un riscontro con ilIl movimento degli occhi ha un riscontro con il modomodo sensoriale utilizzatosensoriale utilizzato nel dato momento, il movimentonel dato momento, il movimento èè inconsapevoleinconsapevole Gli occhi possono compiereGli occhi possono compiere movimenti di tipomovimenti di tipo orizzontale e verticaleorizzontale e verticale LaLa NeurofisiologiaNeurofisiologia ha verificato che a seconda del modoha verificato che a seconda del modo sensoriale presente in una persona in un dato istante, ilsensoriale presente in una persona in un dato istante, il movimento oculare risulta essere corrispondente.movimento oculare risulta essere corrispondente.
  • 35. UnUn esempioesempio…… Se un soggettoSe un soggetto ricorda alcune immaginiricorda alcune immagini deldel proprio vissuto (sistema visivo), es. il colore dellaproprio vissuto (sistema visivo), es. il colore della sua prima macchina, gli occhi tendono asua prima macchina, gli occhi tendono a muoversi in altomuoversi in alto Se inveceSe invece ricorda le parolericorda le parole dette da qualcunodette da qualcuno (sistema auditivo), es. come suona l(sistema auditivo), es. come suona l’’innoinno nazionale, gli occhi si muovono di latonazionale, gli occhi si muovono di lato Se invece accede alleSe invece accede alle proprie emozioniproprie emozioni (sistema(sistema cenestesicocenestesico), gli occhi tendono a), gli occhi tendono a dirigersi verso il basso.dirigersi verso il basso.
  • 36. Le posizioni oculariLe posizioni oculari Visivo costruitoVisivo costruito come costruzione di uncome costruzione di un’’immagineimmagine Visivo ricordatoVisivo ricordato come ricerca di ricordi legati adcome ricerca di ricordi legati ad immagini legati adimmagini legati ad avvenimenti vissutiavvenimenti vissuti Auditivo costruitoAuditivo costruito come immaginare deicome immaginare dei suonisuoni mama anche attraverso il ragionamento (analisi dei concettianche attraverso il ragionamento (analisi dei concetti verbali)verbali) Auditivo ricordatoAuditivo ricordato come ricerca di ricordi legati acome ricerca di ricordi legati a parole, suoni relativi ad avvenimenti vissutiparole, suoni relativi ad avvenimenti vissuti.. CenestesicoCenestesico come ricerca dicome ricerca di sensazioni, emozionisensazioni, emozioni Dialogo internoDialogo interno (parlarsi interiormente)(parlarsi interiormente)
  • 37. Visivo costruito Alto sx Visivo ricordato Alto dx Auditivo costruito Metà sx Auditivo ricordato Metà dx Cenestesico Basso sx Dialogo interno Basso dx Il sistema è simmetrico, nelle persone mancine l’interpretazione va letta al contrario
  • 38. Allenamento alla scansione oculareAllenamento alla scansione oculare Osservare, ilOsservare, il movimento degli occhimovimento degli occhi di una persona, mentredi una persona, mentre questa pensa, ci permette diquesta pensa, ci permette di conoscere i sistemiconoscere i sistemi rappresentazionalirappresentazionali utilizzati in quel dato istanteutilizzati in quel dato istante Es.Es. se mentre stiamo parlando con una persona, porta lose mentre stiamo parlando con una persona, porta lo sguardo in basso a destrasguardo in basso a destra (per i mancini il concetto vale al(per i mancini il concetto vale al contrario), lcontrario), l’’interlocutore sta avendo un contatto con leinterlocutore sta avendo un contatto con le proprieproprie sensazioni e emozionisensazioni e emozioni.. Utilizzare questa conoscenza può essereUtilizzare questa conoscenza può essere vantaggioso pervantaggioso per entrare in sintonia con il proprio interlocutoreentrare in sintonia con il proprio interlocutore. Sapendo. Sapendo quale sistemaquale sistema rappresentazionalerappresentazionale sta usando ci diventasta usando ci diventa possibilepossibile adattare la propria comunicazioneadattare la propria comunicazione a quellaa quella delldell’’altro (gesti, parole, ecc.)altro (gesti, parole, ecc.)
  • 39. Esercizio sulle posizioni oculariEsercizio sulle posizioni oculari Gruppi di treGruppi di tre B presenta una serie di domande a AB presenta una serie di domande a A Le domande presentate da B sarannoLe domande presentate da B saranno esposte nella sequenza che segue.esposte nella sequenza che segue. Mentre ciò accade, C farMentre ciò accade, C faràà attenzione aiattenzione ai movimenti oculari che A attuermovimenti oculari che A attueràà di volta indi volta in volta.volta.
  • 40. Le domandeLe domande B presenta le seguenti domande a A, C osserva iB presenta le seguenti domande a A, C osserva i movimenti ocularimovimenti oculari 1.1. Visivo costruitoVisivo costruito:: ““ Come ti potresti immaginare se tuCome ti potresti immaginare se tu avessi i capelli color porpora che terminano con una lungaavessi i capelli color porpora che terminano con una lunga coda verde?coda verde? 2.2. Visivo ricordatoVisivo ricordato:: ““Di che colore erano i capelli della tua oDi che colore erano i capelli della tua o tuo insegnante di Lettere in terza media?tuo insegnante di Lettere in terza media?”” 3.3. Auditivo costruitoAuditivo costruito:: ““Come sarebbe la voce di tuaCome sarebbe la voce di tua moglie/marito se avesse lmoglie/marito se avesse l’’accento di Paperino?accento di Paperino? 4.4. Auditivo ricordatoAuditivo ricordato:: ““Ricordi come suona lRicordi come suona l’’inno nazionale?inno nazionale?”” 5.5. CenestesicoCenestesico:: ““Cosa proveresti a coccolare un agnellino?Cosa proveresti a coccolare un agnellino?”” 6.6. Dialogo internoDialogo interno:: ““Chiedi a te stesso cosa vorresti per cenaChiedi a te stesso cosa vorresti per cena questa sera?questa sera?””
  • 41. LaLa CalibrazioneCalibrazione Nel linguaggio PNL, calibrare significa saperNel linguaggio PNL, calibrare significa saper leggere i messaggi non verbali che un individuoleggere i messaggi non verbali che un individuo esprime nella propria comunicazioneesprime nella propria comunicazione Colui che riesce a calibrare unColui che riesce a calibrare un’’altra personaaltra persona èè inin grado di cogliere molte emozioni che questa nongrado di cogliere molte emozioni che questa non comunica verbalmentecomunica verbalmente In questo modoIn questo modo èè possibile imparare ad esserepossibile imparare ad essere pipiùù empaticiempatici e a comprendere meglio il proprioe a comprendere meglio il proprio interlocutoreinterlocutore
  • 42. Esercizio diEsercizio di calibrazionecalibrazione sulla comprensionesulla comprensione In coppieIn coppie Chiedi al tuo partner diChiedi al tuo partner di pensare a qualcosa che comprende moltopensare a qualcosa che comprende molto benebene Osserva la sua fisiologiaOsserva la sua fisiologia: espressioni del viso, piccoli movimenti del: espressioni del viso, piccoli movimenti del capo e del corpo, la posizione assunta dagli occhicapo e del corpo, la posizione assunta dagli occhi Di seguito chiedi al tuo partner diDi seguito chiedi al tuo partner di pensare a qualcosa che lo lasciapensare a qualcosa che lo lascia piuttosto confusopiuttosto confuso Osserva anche in questo caso la sua fisiologiaOsserva anche in questo caso la sua fisiologia: espressioni del viso,: espressioni del viso, piccoli movimenti del capo e del corpo, la posizione assunta dagpiccoli movimenti del capo e del corpo, la posizione assunta dagli occhili occhi Rileva leRileva le differenze fra i due casidifferenze fra i due casi Ora chiedi al tuo partner di pensare ad uno degli argomenti cheOra chiedi al tuo partner di pensare ad uno degli argomenti che haha precedentemente ricordatoprecedentemente ricordato e concentrati sui suoi messaggi none concentrati sui suoi messaggi non verbaliverbali Ora prova a indovinareOra prova a indovinare. Ha pensato a qualcosa che comprende molto. Ha pensato a qualcosa che comprende molto bene o a qualcosa che non capisce?bene o a qualcosa che non capisce? Chiedi al tuo partnerChiedi al tuo partner conferma della tua ipotesiconferma della tua ipotesi Scambiarsi i ruoliScambiarsi i ruoli