SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 1
Baixar para ler offline
Arsamandisimplexetdifficilis
«Siquisinhocartempopulononnovitamandi/hoclegatetlectocarminedoctusamet»
A
rs amandi simplex et si-
mul difficilis est, nunc
itemque Ovidii aetate,
duobus milibus annorum ante.
Quid dicat , his temporibus,
poeta sulmonenses de hac levi
re?
Seramus cum illo collo-
quium, quod fieri non potest.
Ovidius ad nostra interrogata
respondebit suis verbis quae
Ars amatoria et Amores conti-
nent.
Quid est ars amatoria?
«Siquis in hoc artem populo
non novit amandi,/ hoc legat et
lecto carmine doctus amet./ Ar-
te citae veloque rates remoque
moventur,/ arte levis currus. Ar-
te regendus Amor./ Curribus
Automedon lentisque erat ap-
tus habenis; / Tiphys in Haemo-
nia puppe magister erat; / me
Venus artificem tenero praefe-
cit Amori;/ Tiphys et Autome-
don dicar Amoris ego./ Ille qui-
dem ferus est et qui mihi saepe
repugnet,/ sed puer est , aetas
mollis et apta regi».
Qui amor erat Romae tuis
temporibus?
«Tot tibi tamque dabit formo-
sas Roma puellas,/ “haec ha-
bet” ut dicas “ quidquid in orbe
fuit”./ Illic invenies quod ames,
quod ludere possis,/ quodque
semel tangas , quodque tenere
velis».
Qui amandi mores puellis ro-
manis erant?
«Quae dant quaeque negant,
gaudent tamen esse rogatae».
Quibus amandi artibus uta-
ris ad puellam capiendam?
«Prima tuae menti veniat fi-
ducia, cunctas / posse capi; ca-
pies, tu modo tende plagas ./
Oscula qui sumpsit , si non et
cetera sumpsit, /haec quoque ,
quae data sunt, perdere dignus
erit./ Quantum defuerat pleno
post oscula voto?/ Ei mihi ! ru-
sticitas, non pudor ille fuit».
Qui animus componendus
est ad amorem petendum?
«Non bene , si tollas proelia ,
durat amor. Militat omnis
amans , et habet sua castra Cu-
pido./ Ut ameris, amabilis
esto./ Exue fastus, curam man-
suri quisquis amoris habes!».
Quos motus in mente puella
tibi excitat?
«Sic ego nec sine te nec tecum
vivere possum/ Nec sine te, nec
tecum vivere possum.
Extremum consilium ei qui
amorum lusu puellas lacessat.
Arma dedit vobis: dederat Vul-
canus Achilli: /vincite muneri-
bus, vicit ut ille, datis!/ Sed qui-
cumque meo superarit Amazo-
na ferro / inscribat spoliis:
“Naso magister erat”».
©RIPRODUZIONERISERVATA
L’artediamaresempliceecomplicata.«Sec'ètravoichinonconoscaancora/l'arted'amare,leggailmiopoema»
*
L’arte di amare è semplice e
nello stesso tempo compli-
cata oggi come ai tempi di
Ovidio,duemillennifa.
Che cosa ha da dirci, oggi, il poe-
ta di Sulmona su questa delicata
materia?
Proviamo a chiederglielo, con
un’intervista impossibile. Alle no-
stre domande Ovidio risponderà
conlesueparole,quellatrattedalle
sueopere,l’ArsAmatoriaeAmores.
Checos’èl’arteamatoria?
«Sec'ètra voi chi non conosca an-
cora/l'arte d'amare, legga il mio po-
ema/e fatto esperto colga nuovi
amori!/Solcanol'ondeconleveleoi
remi, sospinte ad arte, l'agili care-
ne;/ con arte dunque è da guidarsi
Amore!/Esperto Automedonte era
sul carro/alle briglie flessibili e pilo-
ta/ Tifi fu un tempo sulla poppa
emonia./Me volle guida Venere e
maestro/al più tenero amore: ch'io
d'Amore/sia detto dunque Tifi e Au-
tomedonte!/S'è vero ch'è selvaggio e
chesovente/scalpitaefreme,Amore
è ancor fanciullo:/docile età ch'è fa-
cileaguidarsi».
Com’era l’amore nella sua Ro-
ma?
«Romapuò darti tantee tali don-
ne che puoi ben dire: «Ciò ch'è bello
al mondo è tutto qui. A Roma tutto
vi troverai: amore e scherzo, quella
che ti godrai solo una volta, quella
chevallapenamantenere».
Qual è, secondo lei, l’atteggia-
mento delle donne della su Roma
versol’amore?
«Che una bella donna conceda o
neghi i suoi favori, le piace sempre
chelevenganochiesti».
Quali strategie adotterebbe lei
per conquistare il cuore di una don-
na?
«Prima di tutto sia in te la certez-
zache tuttele donne si possono con-
quistare: le conquisterai, ma tendi
beneleinsidie.Sepoichipreseibaci
non saprà prendere anche il resto,
sarà degno di perdere anche quello
cheglièstatoconcesso».
«Che mancava, dopo i baci, per
empire tutti i tuoi voti? Ahimè, que-
staèimbecillità,nonpudore!».
Quale atteggiamento si deve te-
nerenellaricercadell’amore?
«L'amore non dura se togli ogni
lotta.Ogniamanteèunguerriero,e
Cupìdo ha il suo accampamento.
Sii amabile, se vuoi essere amato.
Spogliati dell'orgoglio, tu che desi-
derigoderediunamoredurabile!».
Quali pensieri suscita in lei la
donnaamata?
«Così non riesco a vivere né con
te né senza di te. (. Né con te posso
vivere,nésenzadite»
Un ultimo consiglio a chi vuole
impegnarsi nelle schermaglie amo-
rose?
«Vi ho dato le armi come le diede
Vulcano ad Achille; vincete con
quelle che io vi dono come egli vin-
se!».
«E chiunque con esse avrà trion-
fato su un'Amazzone, scriva su le
spoglie:"Ovidiomifumaestro!».
©RIPRODUZIONERISERVATA
IV Ovidio2017 ILCENTRO GIOVEDÌ 6 APRILE 2017
Le Metamorfosi: se uomini mortali osano sfidare gli dei, vince sempre il dio e il mortale muore o viene punito
R
elegationis tempus
praecipuum fuit in
Ovidiivita.
In Fastis elegiis, qui repe-
tunt e materia Callimachi
carminumquae nominantur
Aitia, Ovidius illustrat in duo-
decim libris, unoquoque
mense anni, tempora cum
causis fastorum romanorum
sed carmen interruptus est li-
bro sexto quia Ovidius, anno
octavo post Christum na-
tum, Augusti decreto fero
acerrimoque iussus est ut re-
linqueret Romam et relega-
tus est Tomis (oppidum
quod hodie vocatur Constan-
tia)inScythia.
Relegationis causae non
claraesunt.
Carmeneterror,dequibus
ipse Ovidius loquitur in libro
secundo Tristiorum, id est
Ars Amatoria et fortasse
quod implicatus esset, invi-
tus,in Iuliae Minoris, quae ip-
sa relegata est in eodem an-
no,etIuniiSilaniadulterio.
Tomis Ovidius mansit
usque ad mortem cum ne a
Tiberio quidem obtinuisset
ut decretum relgationis revo-
caretur.
In eadem urbe scripsit Epi-
stulas ex Ponto (quadraginta
carmina in quattuor libris);
tres primi editi sunt duode-
cim annos post Christum na-
tum, quartus autem post po-
etaemortem.
Secus ac Tristia, quae sunt
sine nomine, ii, ad quos mis-
sae sunt Epistulae ex Ponto,
potentes viri sunt ex familia-
ribus principis, quos Ovidius
rogat ut apud Augustum inte-
cedantproreditosuo.
Epistularum res similes
sunt Tristiorum: poeta osten-
dit se pigere ac paenituisse
erroris sui (in principem cul-
paquae effecitrelegationem,
Artis Amatoriae editio, et spe-
rat se ignotum esse aut in lo-
cum minus asperum et fe-
rumtraductum esse.
In Tristiis Ovidius Getos
decscribit verbis acerbis
cum vero in Epistulis sermo-
nemitioreutitur et,probono
suo, declarat se amare Tomi-
tanos atque urbem ipsam
tam caram esse sibi quam
DelusLatoni.
In his carminibus igitur po-
etae animus afflictus est ma-
xime desiderio patriae atque
maestitia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
M
etamorphoseon libri,
in quibus formae mu-
tatio narratur, carmina
sunt quae P. Ovidius Naso ante
relegationem suam scripsit. In
his carminibus multas fabulas
graecas et latinas nobiles Ovi-
dius fecit et ad posteritatis me-
moriamprodidit.
In omnibus Ovidii narrationi-
bus dei hominesque ducuntur
viribus quae omnem orbem an-
tiquitus dominabant: Amor,
Ira, Invidia, Metus, Curiositas.
Fabulae, quae in Metamor-
phoseon libris sunt, similem in-
ter eas formam habent et in
quattuor genera dividi possunt:
- Deo aut viro mortali femina
aut dea ardente, duplex exitum
fieri potest: amans amatam ad
se pellicit vel femina fugit, sae-
pe formam mutando;
- Femina virum cupiente,
amor libidine satisfacta non de-
bilitatur, sed permanetet mutat
locos in quibus amantes vivunt
- Cum mortales deos provo-
care audeant, deus semper vin-
cit et mortalis moritur vel puni-
tur.
- Cum fortissimus et mortalis
vir ad singulare certamen adver-
sarium lacessat, alterius pu-
gnantis mors fit.
Decimi libri tenus fabulae
non temporum ordine cogun-
tur, saepe ii quos describit Ovi-
dius, facta quae ante eorum vi-
tam acta sunt narrant, in his Or-
pheus et Nestor post Cygni mor-
tem.
Post decimum librum, cum
de bello troiano agitur, Ovidius
rerum ordinem accurate servat.
©RIPRODUZIONERISERVATA
Metamorphoseon libri: Deus semper vincit
et mortalis moritur vel punitur
InomnibusOvidiinarrationibusdeihominesqueducunturabviribusquaeinantiquitateomnemorbemdominabant
I
lperiododellarelegatiofu
centrale nella vita di Ovi-
dio.NeiFasti,chesiispira-
no agli Aitia di Callimaco,
Ovidio voleva illustrare in di-
stici elegiaci, in dodici libri,
unoperognimesedell'anno,e
cantare in ordine l'origine e i
miti legati alle feste del calen-
darioromano,mailpoemafu
interrotto al libro sesto perché
Ovidio, nell'8 dopo Cristo fu
colpito da undurissimo decre-
to di Augusto, che gli impone-
vadilasciare Romaelorelega-
vaaTomi(chesièidentificata
con l'odierna Costanza), nella
Scizia.
Le cause dell'esilio di Ovidio
non sono chiare; carmen et er-
ror,secondoleparolediOvidio
stessonelsecondolibrodeiTri-
stia, cioè l'Ars amatoria da un
lato, e, probabilmente, l'essersi
trovato implicato (involonta-
riamente, secondo varie affer-
mazioni del poeta) in qualche
scandalo di corte, dai moderni
per lo più identificato con
l'adulterio di Giulia, nipote di
Augusto, esiliata nello stesso
anno,eD.GiunioSilano.
A Tomi Ovidio rimase fino
alla morte, non avendo otte-
nuto neppure da Tiberio la re-
vocadeldecreto.
A Tomi scrisse le Epistulae
ex Ponto. Le Epistulae ex Pon-
to (sono 46 composizioni epi-
stolari in distici elegiaci rac-
colteinquattrolibri.
I primi tre libri furono pub-
blicatinel12dopoCristo,men-
tre il quarto, che comprende
epistole databili tra la fine del
14 e l'estate del 16 d.C., fu pub-
blicatopostumo.
A differenza dei Tristia, ele-
gie i cui destinatari restano
anonimi, i destinatari delle
Epistulaesonoinfluenti perso-
naggi della cerchia di Augu-
sto, ai quali Ovidio si rivolge
affinché intercedano per lui
pressol'imperatore.
I temidelle lettere sono mol-
to vicini a quelli dei Tristia: il
poeta si mostra affranto e pen-
titoperilsuoerror(lacolpanei
confronti di Augusto che ha
motivatoilsuoallontanamen-
to da Roma, probabilmente la
pubblicazione dell'Ars Amato-
ria) e auspica di essere perdo-
natoo,almeno,diesseretrasfe-
rito in una località diversa
dall'asproeselvaggioPonto.
Rispetto alledescrizioni im-
placabili e mordaci dei Geti
che Ovidio fornisce nei Tristia
si nota però nelle Epistulae un
tono più conciliante nei loro
confronti: probabilmente per
opportunismo, Ovidio procla-
madiamare gliabitantidiTo-
mi, e che addirittura la città
gli èdivenuta cara quantoDe-
loaLatona.
Sul piano stilistico, poi, le
Epistulae ex Ponto mostrano
unOvidio ormai spento e ripe-
titivoneitemienegliespedien-
ti.
Nostalgia e malinconia so-
no le sfumature dominanti
dellaparolapoetica dellelette-
re.
©RIPRODUZIONERISERVATA
Relegationistempus
praecipuumfuit
inOvidiivita
TomisOvidiusmansitusqueadmortemcumneaTiberio
quidemobtinuissetutdecretumrelgationisrevocaretur
LarelegatiofucentralenellavitadiOvidio
A Tomi rimase fino alla morte, non avendo ottenuto
neppure da Tiberio la revoca del decreto
*
L
e Metamorfosi , le cui narrazioni riguar-
dano il mutamento delle forme, sono un
poema epico che Ovidio compose prima
della relegazione. Attraverso questi versi Ovi-
dio ha reso celebri e trasmesso alla memoriadei
posteri molte favole mitologiche greche e latine.
In tutte le narrazioni di Ovidio gli dei e gli
uomini sono dominato da forze che nell’anti-
chità reggevano tutto il mondo: Amore Ira, In-
vidia, Paura, Sete di conoscenza. I miti conte-
nuti nelle Metamorfosi, hanno una struttura si-
mile tra loro e possono essere divisi in quattro
tipologie.
Quando un dio o un uomo ardono d’amore
per una donna mortale o una dea, l’esito della
storia può essere duplice: l’amante conquista
l’amata oppure la donna fugge , spesso mutan-
do l’aspetto. Quando una donna arde d’amore
per un uomo, appagato il desiderio sessuale
l’amore non si affievolisce, ma rimane muta i
luoghi in cui vivono le amanti. Se uomini mor-
tali osano sfidare gli dei, vince sempre il dio e il
mortale muore o viene punito. Quando un uo-
mo mortale e fortissimo sfida a duello un avver-
sario, avviene la morte di uno dei due combat-
tenti. Fino al decimo libro i racconti non seguo-
no un ordine temporale, spesso i personaggi
narrano fatti che sono stati compiuti prima del-
le loro vite, tra questi Orfeo, Nestore dopo la
morte di Cigno. Dopo il decimo libro quando si
parla della guerra di Troia, Ovidio rispetta ac-
curatamente l’ordine dei fatti.
Insertoa curadi
GiulianoDiTanna
Letraduzioni sono
delDipartimento
diLatino
delLiceoClassico
«Ovidio»diSulmona
organizzatore
delCertamen
Ovidianum
Poetryiswhatgets lost
intranslation
(RobertFrost)
GIOVEDÌ 6 APRILE 2017 ILCENTRO Ovidio2017 V

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Paginone

Anna Achmatova & Marina Cvetaeva
Anna Achmatova & Marina CvetaevaAnna Achmatova & Marina Cvetaeva
Anna Achmatova & Marina CvetaevaLaura Ricci
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobatcaiopezzola
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoLa donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoAntoPenne
 
Il viaggio italiano
Il viaggio italianoIl viaggio italiano
Il viaggio italianogaiaa19
 
Maturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima provaMaturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima provailfattoquotidiano.it
 
MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016Agi
 
Parla, ricordo | mangialibri
Parla, ricordo | mangialibriParla, ricordo | mangialibri
Parla, ricordo | mangialibriilo84
 

Semelhante a Paginone (20)

Anna Achmatova & Marina Cvetaeva
Anna Achmatova & Marina CvetaevaAnna Achmatova & Marina Cvetaeva
Anna Achmatova & Marina Cvetaeva
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Esame di stato 2011
Esame di stato 2011Esame di stato 2011
Esame di stato 2011
 
Autori del novecento
Autori del novecentoAutori del novecento
Autori del novecento
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobat
 
Amore e letteratura
Amore e letteraturaAmore e letteratura
Amore e letteratura
 
Sag 04 2011
Sag 04 2011Sag 04 2011
Sag 04 2011
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 
Sergio corazzini
Sergio corazziniSergio corazzini
Sergio corazzini
 
alda merini ok
alda merini okalda merini ok
alda merini ok
 
La donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoLa donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco Napoletano
 
Il viaggio italiano
Il viaggio italianoIl viaggio italiano
Il viaggio italiano
 
Maturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima provaMaturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima prova
 
MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016
 
Le donne di Montale
Le donne di MontaleLe donne di Montale
Le donne di Montale
 
Amore i secoli
Amore i secoliAmore i secoli
Amore i secoli
 
Parla, ricordo | mangialibri
Parla, ricordo | mangialibriParla, ricordo | mangialibri
Parla, ricordo | mangialibri
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 

Paginone

  • 1. Arsamandisimplexetdifficilis «Siquisinhocartempopulononnovitamandi/hoclegatetlectocarminedoctusamet» A rs amandi simplex et si- mul difficilis est, nunc itemque Ovidii aetate, duobus milibus annorum ante. Quid dicat , his temporibus, poeta sulmonenses de hac levi re? Seramus cum illo collo- quium, quod fieri non potest. Ovidius ad nostra interrogata respondebit suis verbis quae Ars amatoria et Amores conti- nent. Quid est ars amatoria? «Siquis in hoc artem populo non novit amandi,/ hoc legat et lecto carmine doctus amet./ Ar- te citae veloque rates remoque moventur,/ arte levis currus. Ar- te regendus Amor./ Curribus Automedon lentisque erat ap- tus habenis; / Tiphys in Haemo- nia puppe magister erat; / me Venus artificem tenero praefe- cit Amori;/ Tiphys et Autome- don dicar Amoris ego./ Ille qui- dem ferus est et qui mihi saepe repugnet,/ sed puer est , aetas mollis et apta regi». Qui amor erat Romae tuis temporibus? «Tot tibi tamque dabit formo- sas Roma puellas,/ “haec ha- bet” ut dicas “ quidquid in orbe fuit”./ Illic invenies quod ames, quod ludere possis,/ quodque semel tangas , quodque tenere velis». Qui amandi mores puellis ro- manis erant? «Quae dant quaeque negant, gaudent tamen esse rogatae». Quibus amandi artibus uta- ris ad puellam capiendam? «Prima tuae menti veniat fi- ducia, cunctas / posse capi; ca- pies, tu modo tende plagas ./ Oscula qui sumpsit , si non et cetera sumpsit, /haec quoque , quae data sunt, perdere dignus erit./ Quantum defuerat pleno post oscula voto?/ Ei mihi ! ru- sticitas, non pudor ille fuit». Qui animus componendus est ad amorem petendum? «Non bene , si tollas proelia , durat amor. Militat omnis amans , et habet sua castra Cu- pido./ Ut ameris, amabilis esto./ Exue fastus, curam man- suri quisquis amoris habes!». Quos motus in mente puella tibi excitat? «Sic ego nec sine te nec tecum vivere possum/ Nec sine te, nec tecum vivere possum. Extremum consilium ei qui amorum lusu puellas lacessat. Arma dedit vobis: dederat Vul- canus Achilli: /vincite muneri- bus, vicit ut ille, datis!/ Sed qui- cumque meo superarit Amazo- na ferro / inscribat spoliis: “Naso magister erat”». ©RIPRODUZIONERISERVATA L’artediamaresempliceecomplicata.«Sec'ètravoichinonconoscaancora/l'arted'amare,leggailmiopoema» * L’arte di amare è semplice e nello stesso tempo compli- cata oggi come ai tempi di Ovidio,duemillennifa. Che cosa ha da dirci, oggi, il poe- ta di Sulmona su questa delicata materia? Proviamo a chiederglielo, con un’intervista impossibile. Alle no- stre domande Ovidio risponderà conlesueparole,quellatrattedalle sueopere,l’ArsAmatoriaeAmores. Checos’èl’arteamatoria? «Sec'ètra voi chi non conosca an- cora/l'arte d'amare, legga il mio po- ema/e fatto esperto colga nuovi amori!/Solcanol'ondeconleveleoi remi, sospinte ad arte, l'agili care- ne;/ con arte dunque è da guidarsi Amore!/Esperto Automedonte era sul carro/alle briglie flessibili e pilo- ta/ Tifi fu un tempo sulla poppa emonia./Me volle guida Venere e maestro/al più tenero amore: ch'io d'Amore/sia detto dunque Tifi e Au- tomedonte!/S'è vero ch'è selvaggio e chesovente/scalpitaefreme,Amore è ancor fanciullo:/docile età ch'è fa- cileaguidarsi». Com’era l’amore nella sua Ro- ma? «Romapuò darti tantee tali don- ne che puoi ben dire: «Ciò ch'è bello al mondo è tutto qui. A Roma tutto vi troverai: amore e scherzo, quella che ti godrai solo una volta, quella chevallapenamantenere». Qual è, secondo lei, l’atteggia- mento delle donne della su Roma versol’amore? «Che una bella donna conceda o neghi i suoi favori, le piace sempre chelevenganochiesti». Quali strategie adotterebbe lei per conquistare il cuore di una don- na? «Prima di tutto sia in te la certez- zache tuttele donne si possono con- quistare: le conquisterai, ma tendi beneleinsidie.Sepoichipreseibaci non saprà prendere anche il resto, sarà degno di perdere anche quello cheglièstatoconcesso». «Che mancava, dopo i baci, per empire tutti i tuoi voti? Ahimè, que- staèimbecillità,nonpudore!». Quale atteggiamento si deve te- nerenellaricercadell’amore? «L'amore non dura se togli ogni lotta.Ogniamanteèunguerriero,e Cupìdo ha il suo accampamento. Sii amabile, se vuoi essere amato. Spogliati dell'orgoglio, tu che desi- derigoderediunamoredurabile!». Quali pensieri suscita in lei la donnaamata? «Così non riesco a vivere né con te né senza di te. (. Né con te posso vivere,nésenzadite» Un ultimo consiglio a chi vuole impegnarsi nelle schermaglie amo- rose? «Vi ho dato le armi come le diede Vulcano ad Achille; vincete con quelle che io vi dono come egli vin- se!». «E chiunque con esse avrà trion- fato su un'Amazzone, scriva su le spoglie:"Ovidiomifumaestro!». ©RIPRODUZIONERISERVATA IV Ovidio2017 ILCENTRO GIOVEDÌ 6 APRILE 2017 Le Metamorfosi: se uomini mortali osano sfidare gli dei, vince sempre il dio e il mortale muore o viene punito R elegationis tempus praecipuum fuit in Ovidiivita. In Fastis elegiis, qui repe- tunt e materia Callimachi carminumquae nominantur Aitia, Ovidius illustrat in duo- decim libris, unoquoque mense anni, tempora cum causis fastorum romanorum sed carmen interruptus est li- bro sexto quia Ovidius, anno octavo post Christum na- tum, Augusti decreto fero acerrimoque iussus est ut re- linqueret Romam et relega- tus est Tomis (oppidum quod hodie vocatur Constan- tia)inScythia. Relegationis causae non claraesunt. Carmeneterror,dequibus ipse Ovidius loquitur in libro secundo Tristiorum, id est Ars Amatoria et fortasse quod implicatus esset, invi- tus,in Iuliae Minoris, quae ip- sa relegata est in eodem an- no,etIuniiSilaniadulterio. Tomis Ovidius mansit usque ad mortem cum ne a Tiberio quidem obtinuisset ut decretum relgationis revo- caretur. In eadem urbe scripsit Epi- stulas ex Ponto (quadraginta carmina in quattuor libris); tres primi editi sunt duode- cim annos post Christum na- tum, quartus autem post po- etaemortem. Secus ac Tristia, quae sunt sine nomine, ii, ad quos mis- sae sunt Epistulae ex Ponto, potentes viri sunt ex familia- ribus principis, quos Ovidius rogat ut apud Augustum inte- cedantproreditosuo. Epistularum res similes sunt Tristiorum: poeta osten- dit se pigere ac paenituisse erroris sui (in principem cul- paquae effecitrelegationem, Artis Amatoriae editio, et spe- rat se ignotum esse aut in lo- cum minus asperum et fe- rumtraductum esse. In Tristiis Ovidius Getos decscribit verbis acerbis cum vero in Epistulis sermo- nemitioreutitur et,probono suo, declarat se amare Tomi- tanos atque urbem ipsam tam caram esse sibi quam DelusLatoni. In his carminibus igitur po- etae animus afflictus est ma- xime desiderio patriae atque maestitia. ©RIPRODUZIONE RISERVATA M etamorphoseon libri, in quibus formae mu- tatio narratur, carmina sunt quae P. Ovidius Naso ante relegationem suam scripsit. In his carminibus multas fabulas graecas et latinas nobiles Ovi- dius fecit et ad posteritatis me- moriamprodidit. In omnibus Ovidii narrationi- bus dei hominesque ducuntur viribus quae omnem orbem an- tiquitus dominabant: Amor, Ira, Invidia, Metus, Curiositas. Fabulae, quae in Metamor- phoseon libris sunt, similem in- ter eas formam habent et in quattuor genera dividi possunt: - Deo aut viro mortali femina aut dea ardente, duplex exitum fieri potest: amans amatam ad se pellicit vel femina fugit, sae- pe formam mutando; - Femina virum cupiente, amor libidine satisfacta non de- bilitatur, sed permanetet mutat locos in quibus amantes vivunt - Cum mortales deos provo- care audeant, deus semper vin- cit et mortalis moritur vel puni- tur. - Cum fortissimus et mortalis vir ad singulare certamen adver- sarium lacessat, alterius pu- gnantis mors fit. Decimi libri tenus fabulae non temporum ordine cogun- tur, saepe ii quos describit Ovi- dius, facta quae ante eorum vi- tam acta sunt narrant, in his Or- pheus et Nestor post Cygni mor- tem. Post decimum librum, cum de bello troiano agitur, Ovidius rerum ordinem accurate servat. ©RIPRODUZIONERISERVATA Metamorphoseon libri: Deus semper vincit et mortalis moritur vel punitur InomnibusOvidiinarrationibusdeihominesqueducunturabviribusquaeinantiquitateomnemorbemdominabant I lperiododellarelegatiofu centrale nella vita di Ovi- dio.NeiFasti,chesiispira- no agli Aitia di Callimaco, Ovidio voleva illustrare in di- stici elegiaci, in dodici libri, unoperognimesedell'anno,e cantare in ordine l'origine e i miti legati alle feste del calen- darioromano,mailpoemafu interrotto al libro sesto perché Ovidio, nell'8 dopo Cristo fu colpito da undurissimo decre- to di Augusto, che gli impone- vadilasciare Romaelorelega- vaaTomi(chesièidentificata con l'odierna Costanza), nella Scizia. Le cause dell'esilio di Ovidio non sono chiare; carmen et er- ror,secondoleparolediOvidio stessonelsecondolibrodeiTri- stia, cioè l'Ars amatoria da un lato, e, probabilmente, l'essersi trovato implicato (involonta- riamente, secondo varie affer- mazioni del poeta) in qualche scandalo di corte, dai moderni per lo più identificato con l'adulterio di Giulia, nipote di Augusto, esiliata nello stesso anno,eD.GiunioSilano. A Tomi Ovidio rimase fino alla morte, non avendo otte- nuto neppure da Tiberio la re- vocadeldecreto. A Tomi scrisse le Epistulae ex Ponto. Le Epistulae ex Pon- to (sono 46 composizioni epi- stolari in distici elegiaci rac- colteinquattrolibri. I primi tre libri furono pub- blicatinel12dopoCristo,men- tre il quarto, che comprende epistole databili tra la fine del 14 e l'estate del 16 d.C., fu pub- blicatopostumo. A differenza dei Tristia, ele- gie i cui destinatari restano anonimi, i destinatari delle Epistulaesonoinfluenti perso- naggi della cerchia di Augu- sto, ai quali Ovidio si rivolge affinché intercedano per lui pressol'imperatore. I temidelle lettere sono mol- to vicini a quelli dei Tristia: il poeta si mostra affranto e pen- titoperilsuoerror(lacolpanei confronti di Augusto che ha motivatoilsuoallontanamen- to da Roma, probabilmente la pubblicazione dell'Ars Amato- ria) e auspica di essere perdo- natoo,almeno,diesseretrasfe- rito in una località diversa dall'asproeselvaggioPonto. Rispetto alledescrizioni im- placabili e mordaci dei Geti che Ovidio fornisce nei Tristia si nota però nelle Epistulae un tono più conciliante nei loro confronti: probabilmente per opportunismo, Ovidio procla- madiamare gliabitantidiTo- mi, e che addirittura la città gli èdivenuta cara quantoDe- loaLatona. Sul piano stilistico, poi, le Epistulae ex Ponto mostrano unOvidio ormai spento e ripe- titivoneitemienegliespedien- ti. Nostalgia e malinconia so- no le sfumature dominanti dellaparolapoetica dellelette- re. ©RIPRODUZIONERISERVATA Relegationistempus praecipuumfuit inOvidiivita TomisOvidiusmansitusqueadmortemcumneaTiberio quidemobtinuissetutdecretumrelgationisrevocaretur LarelegatiofucentralenellavitadiOvidio A Tomi rimase fino alla morte, non avendo ottenuto neppure da Tiberio la revoca del decreto * L e Metamorfosi , le cui narrazioni riguar- dano il mutamento delle forme, sono un poema epico che Ovidio compose prima della relegazione. Attraverso questi versi Ovi- dio ha reso celebri e trasmesso alla memoriadei posteri molte favole mitologiche greche e latine. In tutte le narrazioni di Ovidio gli dei e gli uomini sono dominato da forze che nell’anti- chità reggevano tutto il mondo: Amore Ira, In- vidia, Paura, Sete di conoscenza. I miti conte- nuti nelle Metamorfosi, hanno una struttura si- mile tra loro e possono essere divisi in quattro tipologie. Quando un dio o un uomo ardono d’amore per una donna mortale o una dea, l’esito della storia può essere duplice: l’amante conquista l’amata oppure la donna fugge , spesso mutan- do l’aspetto. Quando una donna arde d’amore per un uomo, appagato il desiderio sessuale l’amore non si affievolisce, ma rimane muta i luoghi in cui vivono le amanti. Se uomini mor- tali osano sfidare gli dei, vince sempre il dio e il mortale muore o viene punito. Quando un uo- mo mortale e fortissimo sfida a duello un avver- sario, avviene la morte di uno dei due combat- tenti. Fino al decimo libro i racconti non seguo- no un ordine temporale, spesso i personaggi narrano fatti che sono stati compiuti prima del- le loro vite, tra questi Orfeo, Nestore dopo la morte di Cigno. Dopo il decimo libro quando si parla della guerra di Troia, Ovidio rispetta ac- curatamente l’ordine dei fatti. Insertoa curadi GiulianoDiTanna Letraduzioni sono delDipartimento diLatino delLiceoClassico «Ovidio»diSulmona organizzatore delCertamen Ovidianum Poetryiswhatgets lost intranslation (RobertFrost) GIOVEDÌ 6 APRILE 2017 ILCENTRO Ovidio2017 V