SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 10
Baixar para ler offline
Unità 1
Informatica e pubblica amministrazione

1 . Introduzione
Definiamo i due termini del titolo
TIC o ICT, riguarda le scienze che concernono l’elaborazione della informazione con
strumenti automatici e che è stata consentita dalla applicazione di computer, ma
soprattutto dalla integrazione far computer e telecomunicazioni.
Pubblica Amministrazione in senso ampio distingue l’insieme delle attività direttamente
preordinate al concreto perseguimento dei compiti e degli scopi considerati di pubblico o
comune interesse in una collettività o in un ordinamento. (si veda il Dizionario di politica
Bobbio-Matteucci).
La P.A. comprende l’amministrazione centrale (es. gli Uffici dei Ministeri) e le
amministrazioni locali (Comuni, Province e Regioni)
E’ una distinzione da tenere presente in quanto l’impatto e le problematiche collegate ai
processi di utilizzo dell’informatica si è realizzato diversamente non solo e non tanto per i
processi di riorganizzazione interna, ma per il rapporto fra P.A. e cittadino e per i tempi e
le modalità dei processi d’informatizzazione ed anche per l’utilizzo di applicazioni diverse.
Storicamente e fino al 1990, l’Amministrazione italiana si presenta come una struttura
qualificata da uniformità, centralità e gerarchia. Questo modello a piramide, ordinato
secondo principi rigidi e formali - il noto modello di organizzazione burocratica weberiana -
si è velocemente evoluto e trasformato.
Si è venuto così a delineare quel passaggio indicato                       dalla   letteratura   da
un’amministrazione burocratica ad un’amministrazione a rete.
Schematicamente questo significa l’avvio di un processo di trasformazione da una:
o             funzione burocratica e giuridica  ad una di produzione di servizi.
o             funzione ingegneristica burocratica  a una funzione di gestione.
o             da una funzione di regolazione  ad una di progetto e mission.
La P.A. viene cioè a svolgere un ruolo operativo (per il quale tra l’altro è da sempre
titolata), di propulsione e di coordinamento di molteplici attività.
Questa trasformazione implica un diverso rapporto con il cittadino.
Ne segna l’evoluzione da consumatore-utente a cliente-utilizzatore a cittadino.
Va comunque rilevato che tutti questi tre ruoli continuano ad esistere e convivono sia nella
pratica amministrativa sia nell’attività quotidiana delle persone, ma il soggetto si pone in un
rapporto di diritti e doveri più egualitario con la P.A.
Sul piano delle trasformazioni organizzative interne alla P.A. questo passaggio comporta:
•      una profonda riorganizzazione interna;
•      il decentramento territoriale delle attività e funzioni amministrative;
•      lo sviluppo di relazioni interorganizzative fra i diversi enti pubblici, privati, non profit.



dss                                          Pagina 1                                       28/02/10
In sintesi si viene a modificare il modello dell’amministrazione top down verso un modello,
non ancora bottom up, ma indubbiamente più vicina al cittadino, un tipo di processo che
può favorire lo sviluppo di un’amministrazione di prossimità.


2. Alcune linee di cambiamento nella P.A.
Il nodo centrale è quello di individuare come l'informatizzazione della P.A. nelle sue
diverse articolazioni a livello centrale e a livello locale, favorisca il processo di
cambiamento.
Va per altro evidenziato che il succitato processo non si realizza in modo uniforme, per
motivazioni di vario genere: politiche, territoriali, culturali.
Le amministrazioni più “evolute” hanno intrapreso prima e meglio di altre questo percorso
di informatizzazione. Ciò risulta maggiormente evidente quando la nostra attenzione si
rivolge alle amministrazioni locali.
Quali sono i campi di intervento principali in cui agisce il processo di informatizzazione?
a)         Funzionalità: ovvero       il   miglioramento     dell’organizzazione   interna   (campo
           intraorganizzativo);
b)         Interorganizzazione, cioè coordinamento fra diversi enti;
c)         Integrazione dei dati e interazione delle procedure;
d)         Diverso processo di comunicazione con i cittadini e le altre istituzioni;
Si aprono, quindi, attraverso l’adozione delle nuove tecnologie telematiche le possibilità di
costruire un rapporto bilaterale e interattivo - quasi paritario - fra istituzioni pubbliche e
cittadini. Diventa più facile:
      -    per i cittadini formulare le proprie richieste;
      -    per la P.A. prendere in carico le predette istanze, e attuare un processo di
           selezione al fine di corrispondere alle medesime.


3. Le applicazioni dei processi di informatizzazione nella pubblica amministrazione.
Per quanto riguarda le fasi del processo di cambiamento fra informatica e pubblica
amministrazione, si rinvia all’unità 2. (ICT e P.A.).
Vengono di seguito brevemente richiamate le tre fasi del processo:
1)         Informatica centralizzata o stellare: tutta l’organizzazione convergeva sul
           mainframe. Le unità periferiche non potevano interagire. L’informazione era gestita
           dall’alto
2)         Informatica distribuita: corrisponde a una diffusione capillare delle tecnologie. Le
           reti, in particolare le Intranet, attenuano il centralismo.
      3)   L'informatica polverizzata: indica la diffusione di P.C. sempre più potenti collegati
           in rete. Le persone possono gestire le informazioni.




dss                                              Pagina 2                                    28/02/10
4. Il quadro di riferimento normativo

                      Oggetto                                   Normativa di riferimento

                                                              Legge 4 Gennaio 1968, n. 15
          Possibilità di autocertificazione.         “Norme sulla documentazione amministrativa e
                                                      sulla legalizzazione e autenticazione di firme”

                                                              Legge 8 giugno 1990, n. 142
                                                          “Ordinamento delle autonomie locali.”
                                                              Legge 7 agosto 1990, n. 241
                                                      “Nuove norme in materia di procedimento
                                                   amministrativo e di diritto di accesso ai documenti
           Obbligo di autocertificazione.
                                                                    amministrativi”
                                                      Decreto Legislativo 3 febbraio 1993, n. 29
                                                      “Razionalizzazione dell’organizzazione delle
                                                               amministrazioni pubbliche
                                                    e revisione della disciplina in materia di pubblico
                                                                         impiego”
                                                              Legge 7 agosto 1990, n. 241
      Obbligo di indicare tempi e responsabili        “Nuove norme in materia di procedimento
                  dei procedimenti.                amministrativo e di diritto di accesso ai documenti
                                                                    amministrativi”

                                                              Legge 7 agosto 1990, n. 241
         Obbligo di dare accesso agli atti           “Nuove norme in materia di procedimento
                 amministrativi.                   amministrativo e di diritto di accesso ai documenti
                                                                    amministrativi”

                                                              Legge 8 giugno 1990, n. 142
      Riorganizzazione delle autonomie locali
                                                          “Ordinamento delle autonomie locali.”

     Possibilità di usare nuove forme di                      Legge 8 giugno 1990, n. 142
  concertazione tra amministrazioni quali gli
  accordi di programma, il silenzio assenso.              “Ordinamento delle autonomie locali.”

                                                      Decreto Legislativo 3 febbraio 1993, n. 29
                                                       “Razionalizzazione dell’organizzazione delle
                                                        amministrazioni pubbliche e revisione della
                                                         disciplina in materia di pubblico impiego”
                                                   integrato e modificato da:
  L’obbligo di istituire servizi di informazioni
         e accoglienza del pubblico.               L. 15/3/97 n. 59;
                                                   L. 15/5/97 n. 127;
                                                   D.Lgs. 4/11/97 n. 396;
                                                   D.Lgs. 6/3/98 n. 59;
                                                   D.Lgs. 31/3/98 n. 80



dss                                                Pagina 3                                       28/02/10
D.Lgs. 29/10/1998, n. 387


       Norme in materia di sistemi informativi         Decreto legislativo 12 febbraio 1993 N. 39
         per la pubblica amministrazione e               “Norme in materia di sistemi informativi
         istituzione dell’AIPA (Autorità per         automatizzati delle amministrazioni pubbliche, a
             l’Informatica nella Pubblica             norma dell'art. 2, comma 1, lettera mm), della
                   Amministrazione).                         legge 23 ottobre 1992, n. 421”

                                                                Legge 15 marzo 1997, n. 59
  Snellimento delle procedure e dell’attività       “Delega al Governo per il conferimento di funzioni
         amministrativa con procedure                e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma
        informatiche. (leggi Bassanini)                  della Pubblica Amministrazione e per la
                                                             semplificazione amministrativa”

                                                               Legge 15 maggio 1997, n. 127
  Snellimento delle procedure e dell’attività
         amministrativa con procedure                 "Misure urgenti per lo snellimento dell'attività
        informatiche. (leggi Bassanini)             amministrativa e dei procedimenti di decisione e di
                                                                         controllo"

                                                               Legge 16 giugno 1998, n. 191
                                                       “Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo
      Regole tecniche per la formazione, la           1997, n. 59, e 15 maggio 1997, n. 127, nonché
  trasmissione e le duplicazioni informatica,          norme in materia di formazione del personale
    (la cosiddetta legge sulla firma digitale).      dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche
                                                     amministrazioni. Disposizioni in materia di edilizia
                                                                         scolastica”

                                                       Decreto del Presidente della Repubblica 8
                                                                   marzo 1999, n. 70

      Indicazioni per lo sviluppo del telelavoro.     “Regolamento recante disciplina del telelavoro
                                                        nelle pubbliche amministrazioni, a norma
                                                      dell'articolo 4, comma 3, delle legge 16 giugno
                                                                         1998, n. 191”

    Attività di comunicazione pubblica che
  riconosce giuridicamente il ruolo delle reti                 Legge 7 giugno 2000, n. 150
     civiche nell’attività di comunicazione
  pubblica delle amministrazioni, e dai Piani          "Disciplina delle attività di informazione e di
    di azione dell’e-government nazionali e          comunicazione delle pubbliche amministrazioni"
         territoriali. http://www.e-gov.it



Tutti questi provvedimenti hanno dato un forte impulso alle amministrazioni locali per
riorganizzare, attraverso le tecnologie informatiche, i loro uffici e per costruire una struttura
di informazione e comunicazione con i cittadini, al fine di rendere operativi i processi di
efficienza e trasparenza stabiliti nei dettati legislativi.
Il riferimento alle innovazioni informatiche, ai processi di informatizzazione e al quadro
legislativo pone in evidenza la relazione fra innovazione organizzativa (non va
dimenticato che nella P.A. la legge è lo strumento essenziale per la riorganizzazione) e
innovazione informatica.


dss                                                 Pagina 4                                        28/02/10
Infatti, molte leggi non sono specificatamente indirizzate alla informatizzazione della P.A.,
ma dalla necessità di rendere più efficiente l’amministrazione. Ad esempio, la trasparenza
degli atti permette di offrire all’utente una maggiore certezza circa l’iter fornendo al
contempo una visibilità del comportamento dell’ente.
Questi provvedimenti offrono il destro e le opportunità a realtà particolarmente attente e
preparate, come l’amministrazione pubblica di Bologna, oppure con élites tecnologiche
interessate ad un processo di rinnovamento del sistema amministrativo e ad un processo
di modernizzazione come nel caso della Città di Torino, di sviluppare nuove esperienze.
La creazione di strutture telematiche territoriali ( ) sono un esempio.
Queste strutture non solo permettono un diverso rapporto con il cittadino, ma forniscono
anche lo spunto per una riflessione circa la necessità di rivedere il funzionamento e
l’organizzazione della “macchina” comunale.
Nascono così le reti civiche, gli uffici relazioni con il pubblico e altre strutture telematiche
territoriali. (vedi unità 3, Le tappe delle strutture telematiche dal Web1 al Web 2.0. e
http://www.innovazione.gov.it/)



5. I servizi delle reti
“La rete civica è un servizio che vuole creare relazioni interattive tra cittadini,
amministrazioni locali e vari gruppi di associazioni. Questo progetto di comunicazione è un
contributo per migliorare la qualità della vita quotidiana in modo semplice e razionale e con
una conoscenza rapida delle informazioni. Si vuole fare in modo che il cittadino abbia a
disposizione un sistema bidirezionale che mette in relazione gli utenti”.
Come è noto, le strutture telematiche territoriali, nelle loro diverse articolazioni (reti civiche,
servizi telematici comunali, reti provinciali e regionali), permettono di costruire un sistema
che abbia una forte referenzialità locale negli obiettivi e nelle applicazioni perseguite,
nell’offerta di informazioni e di servizi e, nello stesso tempo, consenta un veloce
interscambio a livello regionale, nazionale e internazionale
Il panorama dei servizi offerti dalle strutture telematiche territoriali è molto vario, sia
nell'ambito dei servizi di base sia in quello a valore aggiunto medio ed elevato, e interessa
i cittadini nel loro complesso (pubblici generici) o particolari tipologie di utenti (pubblici
specifici).
Un sistema informatico delimitato geograficamente pubblico o a uso pubblico, che offre
alla comunità locale servizi di informazione e comunicazione gratuiti o a basso prezzo si
presenta come un importante strumento di riorganizzazione e di supporto.
-     Fra le applicazioni di base si annoverano tutti i servizi informativi on line che riguardano
      la realtà urbana, le informazioni sui trasporti e sui servizi disponibili nell’area, le
      indicazioni sugli spettacoli, la consultazione di archivi e dì biblioteche, la cartografia
      della città. Queste informazioni possono essere consultate a distanza dagli utenti e si
      rivolgono tanto a pubblici generici come a pubblici specifici. Tra questi ultimi sono un
      esempio il servizio "Informa Giovani" e il collocamento elettronico.
- Applicazioni a valore aggiunto medio-alto riguardano i servizi a più elevata interattività.
  Ne sono un esempio lo sviluppo di aree di discussione, di video e di servizi di
  consulenza, di teleconferenza. In questa categoria rientrano quei servizi che
  consentono:
                      la lettura e la teletrasmissione dei giornali a distanza,


dss                                           Pagina 5                                     28/02/10
   la spesa telematica,
                   la banca elettronica,
                   i servizi telematici economico-finanziari,
                   i servizi di gestione del traffico e dei trasporti urbani.
Le applicazioni di maggiore interesse concernono la comunicazione bilaterale fra i cittadini
e la pubblica amministrazione.
Esse comprendono:
                   l'accesso agli atti e alle pratiche e, viceversa,
                    l'accettazione e gestione delle pratiche da parte di qualsiasi ufficio,
                   i servizi di autocertificazione,
                   l'integrazione di informazioni da parte dell'utente e della pubblica
                    amministrazione,
                   i reclami.
Per favorire la relazione bilaterale fra pubblica amministrazione e cittadino in Italia, la
Pubblica Amministrazione Centrale e molte amministrazioni locali stanno organizzando
l'URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico).
Esso è una postazione di accesso polifunzionale attraverso cui il cittadino può adire
automaticamente al settore interessato e ottenere informazioni e servizi da parte di
qualsiasi ufficio. Tutte queste applicazioni, importanti in quanto riducono l’onere di una
serie di compiti burocratici, che costano mediamente al cittadino italiano 20 giorni all’anno,
comportano per la pubblica amministrazione un notevole sforzo riorganizzavo.
La loro realizzazione implica, infatti, sia la semplificazione delle procedure sia il
miglioramento del sistema informativo locale e nazionale per a gestione e il controllo delle
pratiche lungo l'intero iter procedurale e la realizzazione di interfacce amichevoli di
accesso.
- Servizi di interesse generale, a valore aggiunto elevato, toccano i settori:
                        •   della salute,
                        •   dell’assistenza,
                        •   della istruzione,
                        •   del lavoro,
                        •   del tempo libero e
                        •   dell'economia.
- Con la telemedicina è possibile fornire assistenza a malati lontani dai centri medici,
agevolare l'operatore sanitario nell'ottenere velocemente tutte le informazioni e, nell'ambito
della semplice attività di certificazione, migliorare il rapporto fra medico e paziente. Un
esempio importante sono i CUP (Centro Unico Prenotazioni).
A Bologna, è nato il primo centro unificato di prenotazione europeo a dimensione
metropolitana. Esso è costituito da una rete creata già nel 1990, che riduce i passaggi
burocratici e i tempi di attesa per l'utente e prevede una integrazione completa dei servizi
sanitari.



dss                                         Pagina 6                                    28/02/10
In tal modo, i medici di base potranno offrire ai loro assistiti prenotazioni e informazioni e
ricevere dalle ASL (Aziende Sanitarie Locali) refertazioni e altre notizie cliniche.
- I servizi assistenziali forniti dal cosiddetto “Terzo settore” vengono notevolmente
migliorati attraverso l'uso combinato di telefoni mobili a basso costo, di posta elettronica e
di servizi video.
Ad esempio, nel campo dell'assistenza domiciliare, combinando assistenza fisica diretta e
assistenza virtuale, si può fornire - nella propria abitazione - al disabile fisico o psichico o
all'anziano, un supporto esterno per un periodo più lungo di quello consentito
normalmente dai contatti faccia a faccia. Si crea un servizio più efficiente e più efficace
rendendo maggiormente intensa e continua la relazione fra assistenti e utenti e più alte le
possibilità di socializzazione di questi ultimi.
- La teledidattica porta virtualmente l'insegnante a casa dello studente. Esempi noti e
pionieri sono i corsi di Diploma Universitario del Politecnico di Torino e il servizio di
insegnamento ai disabili promosso dall'Istituto Tecnico di Fossano in collaborazione con
Telecom .
- Un campo importante e ancora poco sviluppato riguarda la diffusione del telelavoro,
annunciata nel famoso libro bianco delta Comunità Economica Europea come un
importante strumento per una economia di mercato che tende al decentramento e per una
società dell'informazione che sempre di più utilizzerà strumenti multimediali e reti
telematiche.
Il telelavoro e' uno strumento di riorganizzazione produttiva e sociale con un notevole
impatto sul piano delle politiche urbane, territoriali e dell'ambiente.
Se ben applicato, permetterebbe di ridurre costi e di risparmiare sui tempi di trasporto che
nelle grandi città diventano sempre più drammatici, con effetti di miglioramento ecologico
(riduzione del traffico e dell'inquinamento, risparmio energetico) e sociale (riduzione dello
stress).
L'innovazione organizzativa nei settori produttivi si potrebbe combinare con la
riorganizzazione sociale sul territorio attraverso il decentramento di strutture produttive dei
servizi amministrativi e la creazioni di uffici mobili.
Secondo le indicazioni fomite dal rapporto Delors, nella Unione Europea sono coinvolte
milioni di persone. La Francia ha attuato, a partire dagli inizi degli anni '80, una politica
informatica attraverso la diffusione del minitel oggi sostituito da Internet. Sono, in ogni
caso, gli Stati Uniti - con più di 15 milioni di telecommuters e con una previsione di crescita
di un milione all'anno - a vantare il. primato.
In particolare nel Sud della California, dove è molto alto il tasso di inquinamento, si sono
avviate già dalla fine degli anni ‘80 forme di pendolarismo elettronico, tramite la
programmazione di esperimenti pilota e la promulgazione di leggi che inducono in primis la
pubblica amministrazione e anche le aziende a sviluppare il telelavoro. In Italia il telelavoro
sta muovendo i primi passi.
Per quanto riguarda il settore dell'intrattenimento vanno ricordati servizi video on line, un
settore che si sta trasformando e ampliando. Rimanendo nell’ambito del settore del tempo
libero, possono anche essere menzionati i servizi telematici per il turismo, attraverso i
quali, si prenotano hotel, aerei e treni.
Un importante ambito di applicazione nel settore economico riguarda i servizi alle
imprese. In particolare per le piccole imprese diventa possibile accedere a tutti quei servizi



dss                                         Pagina 7                                    28/02/10
di informazione / comunicazione e transazioni commerciali che solo le grandi imprese
hanno avuto la forza di costituire con le intranet private.
In Italia, si può ricordare l’esempio del Friuli, laddove sono state progettate reti telematiche
regionali in grado di collegare le piccole e medie imprese con gli archivi elettronici della
pubblica amministrazione e con le banche europee, al fine di favorire velocemente
l'accesso ai finanziamenti europei per le piccole imprese superando gli ostacoli e le
lentezze burocratiche caratteristiche della procedura ordinaria.
- Fra i servizi ad alto valore aggiunto vanno ricordati la democrazia elettronica ed il
voto elettronico.
La democrazia elettronica presuppone, infatti, una forma bidirezionale di comunicazione
fra i cittadini e le loro istituzioni. A partire da un rapporto più amichevole con
l’amministrazione e da una conoscenza diretta degli atti pubblici, il cittadino potrebbe
superare le iniziali diffidenze verso le istituzioni amministrative e politiche e intervenire in
modo preparato sulle decisioni di governo locale.
Attraverso le reti possono, inoltre, essere favoriti processi di comunicazione politica e di
scambio che permettono la consultazione diretta e il voto elettronico.
La costruzione di reti civiche e di servizi telematici locali potrebbe porsi come uno
strumento efficace per coordinare le esperienze e i progetti culturali ed economici locali,
aiutare a proporli all’esterno e a favorire lo scambio di risorse e conoscenze con altre
realtà.
Un esempio è quello dei molti portali turistici.
Nelle aree rurali o nei piccoli centri le reti telematiche locali possono aiutare a superare
l'isolamento e attingere a risorse e servizi prodotti altrove.
Nel Mezzogiomo d’Italia, in assenza di un tessuto produttivo industriale e di vivaci
associazioni imprenditoriali, la pubblica amministrazione, attraverso la rete, potrebbe
svolgere un ruolo imprenditoriale e promozionale verso l'esterno e, a livello locale, porsi
come scuola di formazione allargata per un uso diffuso di tecnologie telematiche.
Il miglioramento dei servizi e della comunicazione sul territorio e l'apertura verso l'esterno,
agevolate dai collegamenti telematici, diventano obiettivi complementari nell’attuale fase di
globalizzazione dei mercati, che rende facilmente sostituibili risorse che un tempo erano
patrimonio di un determinato contesto e impone, a pena di esclusione, di fare parte di una
rete mondiale.
L’acquisizione, la circolazione, la diffusione, la integrazione e lo scambio delle informazioni
con e fra diversi istituzioni costituiscono una importante risorsa per la riorganizzazione
sociale. Infatti l’applicazione di strumenti informatici alle strutture organizzative facilita
tanto forme di decentramento strutturale quanto di successiva ricomposizione.
Può, quindi, introdurre elementi di flessibilizzazione in organizzazioni uniformi e arretrate
senza penalizzarle e escluderle e renderle più idonee a offrire ai cittadini i propri prodotti e
servizi utilizzando la relazione come risorsa.
L’eterogeneità fra organizzazioni all’interno di uno stesso contesto territoriale può porsi
non più come un vincolo, ma come potenziale risorsa. alla condizione di avere le capacità
di sapersi confrontare con il cambiamento e individuare delle strategie adeguate, capacità
che non sono distribuite in modo uniforme.
Si sono, quindi, considerate le potenzialità offerte dall'informatica e dalla telematica
rispetto a tre parametri:


dss                                          Pagina 8                                   28/02/10
-   funzionalità,
      -   interattività
      -   relazioni interorganizzative
che segnano una svolta nel processo di organizzazione del lavoro e nello stabilire nuovi
modelli di comunicazione.
             a) Funzionalità: riguarda il contributo offerto alla riorganizzazione del lavoro, alla
                gestione dei dati, alla riqualificazione del personale. Ha un impatto sulla
                qualità della prestazione offerta, sulla rapidità della informazione. Infatti
                l’utilizzo di reti di comunicazione permette di superare i vincoli di natura
                spaziale e temporale e consente flussi di informazioni veloci e pluridirezionali.
                Di conseguenza dal punto di vista del risparmio di tempo per l’utente una
                organizzazione in rete può offrire molto vantaggi avvicinando l’utente alla
                informazione e anche alla soluzione dei problemi. Si evitano inutili
                spostamenti con la possibilità di ridurre il numero di accessi necessari per
                ottenere i servizi richiesti.


             b) Interattività: essa rappresenta la reale innovazione, infatti le NTIC hanno le
                potenzialità per porsi non solo come un nuovo e vincente strumento di
                riorganizzazione sociale, ma anche come un mezzo che muta profondamente
                le modalità di comunicazione fra le persone favorendo un intenso scambio
                reciproco.
                 La interattività, almeno a livello astratto, consente di creare per la prima volta
                 un rapporto di comunicazione bilaterale paritario e di offrire servizi a più alto
                 valore aggiunto.
                  La conoscenza della propria utenza è particolarmente utile enti pubblici per
                 le sue strategie decisionali., infatti può più facilmente prendere in
                 considerazione, selezionare e dare una risposta alla domande sempre più
                 crescenti e differenziate che provengono dai cittadini e dalle diverse
                 organizzazioni diffuse sul territorio.
                 In altri termini attraverso l’utilizzo delle reti di comunicazione diventa possibile
                 per i cittadini generare risorse di auto rappresentazione dal basso necessarie
                 alla istituzioni decisionali per aumentare il livello di conoscenza e operare
                 scelte selettive. Tutto questo ha un impatto, indubbiamente non in tempi
                 brevi, sulla funzionalità. nell’offrire servizi più qualificati con un risparmio di
                 costi.
             c) Relazioni interorganizzative. La connessione con altre istituzioni e
                organizzazioni migliora la qualità del servizio, la sua funzionalità Il ruolo che
                l’ente svolge nello specifico contesto è potenziato e accresciuto dalle
                capacità di offrire servizi integrati e di collegarsi con altre istituzioni pubbliche
                e private.
                 L'offerta di servizi reali in rete più che quella di servizi puramente informativi,
                 può avere un impatto enorme sulla crescita dell'utenza e favorire lo sviluppo
                 della trasparenza, della partecipazione e della democrazia elettronica
                 Mettersi in piazza implica, almeno in linea teorica, un buon proposito da parte
                 delle amministrazioni di impegnarsi a riorganizzare e potenziare i propri


dss                                             Pagina 9                                     28/02/10
servizi interni, per passare nel corso del tempo da una posizione di vetrina
      sulla rete ad una reale operatività, per riempire di contenuti proposte
      interessanti per impegno e progettualità.
      Una amministrazione più trasparente e più accessibile deve anche diventare
      più efficiente. (vedi caso Unità 4.4. Innovazione circolazione della
      informazione e funzionalità delle reti, Cap. 5. Lo sviluppo delle risorse
      umane e unità 3 )




dss                              Pagina 10                                 28/02/10

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Vademecum Open Data - Come rendere aperti i dati delle pubbliche amministrazi...
Vademecum Open Data - Come rendere aperti i dati delle pubbliche amministrazi...Vademecum Open Data - Come rendere aperti i dati delle pubbliche amministrazi...
Vademecum Open Data - Come rendere aperti i dati delle pubbliche amministrazi...
AmmLibera AL
 
Slide convegnodae faini12_12
Slide convegnodae faini12_12Slide convegnodae faini12_12
Slide convegnodae faini12_12
Fernanda Faini
 

Mais procurados (12)

Quale Agenda digitale per la Pubblica Amministrazione?
Quale Agenda digitale per la Pubblica Amministrazione?Quale Agenda digitale per la Pubblica Amministrazione?
Quale Agenda digitale per la Pubblica Amministrazione?
 
PEC nel Processo Tributario
PEC nel Processo TributarioPEC nel Processo Tributario
PEC nel Processo Tributario
 
Vademecum Open Data - Come rendere aperti i dati delle pubbliche amministrazi...
Vademecum Open Data - Come rendere aperti i dati delle pubbliche amministrazi...Vademecum Open Data - Come rendere aperti i dati delle pubbliche amministrazi...
Vademecum Open Data - Come rendere aperti i dati delle pubbliche amministrazi...
 
2. L'INFORMATIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
2. L'INFORMATIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE2. L'INFORMATIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
2. L'INFORMATIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
 
Slide convegnodae faini12_12
Slide convegnodae faini12_12Slide convegnodae faini12_12
Slide convegnodae faini12_12
 
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
 
Fattura elettronica inps
Fattura elettronica inpsFattura elettronica inps
Fattura elettronica inps
 
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...
 
Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013
 
Imposta di bollo sulla fattura elettronica
Imposta di bollo sulla fattura elettronicaImposta di bollo sulla fattura elettronica
Imposta di bollo sulla fattura elettronica
 
Smau Milano 2015 - Gianluca Satta
Smau Milano 2015 - Gianluca SattaSmau Milano 2015 - Gianluca Satta
Smau Milano 2015 - Gianluca Satta
 
SMAU Milano 2015 - Aspetti normativi e contrattuali della conservazione
SMAU Milano 2015 - Aspetti normativi e contrattuali della conservazioneSMAU Milano 2015 - Aspetti normativi e contrattuali della conservazione
SMAU Milano 2015 - Aspetti normativi e contrattuali della conservazione
 

Destaque (12)

ACCESSIBILITA'
ACCESSIBILITA'ACCESSIBILITA'
ACCESSIBILITA'
 
Recensioni2.0 a Webdays2008 by Di Tomaso - Blogmeter
Recensioni2.0 a Webdays2008 by Di Tomaso - BlogmeterRecensioni2.0 a Webdays2008 by Di Tomaso - Blogmeter
Recensioni2.0 a Webdays2008 by Di Tomaso - Blogmeter
 
Sistema Innovazione
Sistema InnovazioneSistema Innovazione
Sistema Innovazione
 
Slides Vba Mamb
Slides Vba MambSlides Vba Mamb
Slides Vba Mamb
 
Definizioni 2010
Definizioni 2010Definizioni 2010
Definizioni 2010
 
DEFINIZIONI 2009
DEFINIZIONI 2009DEFINIZIONI 2009
DEFINIZIONI 2009
 
Egov 2012 Sintesi
Egov 2012 SintesiEgov 2012 Sintesi
Egov 2012 Sintesi
 
Le tappe dal web1 al web2
Le tappe dal web1 al web2Le tappe dal web1 al web2
Le tappe dal web1 al web2
 
Egov 2012parte Prima 1
Egov 2012parte Prima 1Egov 2012parte Prima 1
Egov 2012parte Prima 1
 
Bocconi P A
Bocconi P ABocconi P A
Bocconi P A
 
SINTESI LEZIONI 2009
SINTESI LEZIONI 2009SINTESI LEZIONI 2009
SINTESI LEZIONI 2009
 
The survey as basis for Documentation of cultural Heritage
The survey as basis for Documentation of cultural HeritageThe survey as basis for Documentation of cultural Heritage
The survey as basis for Documentation of cultural Heritage
 

Semelhante a Unit 1 Informatica E Pubblica Amministrazione 2

Conferenza cgt2011fainidef
Conferenza cgt2011fainidefConferenza cgt2011fainidef
Conferenza cgt2011fainidef
Fernanda Faini
 
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenzaComunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Alberto Ardizzone
 
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
AmmLibera AL
 
Focus Group Open Source 25.1.2012 Gianni Dominici
Focus Group Open Source 25.1.2012 Gianni DominiciFocus Group Open Source 25.1.2012 Gianni Dominici
Focus Group Open Source 25.1.2012 Gianni Dominici
Roberto Galoppini
 
Tecnologia e cambiamento nelle pubbliche amministrazioni
Tecnologia e cambiamento nelle pubbliche amministrazioniTecnologia e cambiamento nelle pubbliche amministrazioni

Semelhante a Unit 1 Informatica E Pubblica Amministrazione 2 (20)

Normativa nazionale sulla trasparenza nella pa
Normativa nazionale sulla trasparenza nella paNormativa nazionale sulla trasparenza nella pa
Normativa nazionale sulla trasparenza nella pa
 
FOIA - Accesso civico generalizzato
FOIA - Accesso civico generalizzato   FOIA - Accesso civico generalizzato
FOIA - Accesso civico generalizzato
 
Conferenza cgt2011fainidef
Conferenza cgt2011fainidefConferenza cgt2011fainidef
Conferenza cgt2011fainidef
 
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
 
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenzaComunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenza
 
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
 
Opendata
OpendataOpendata
Opendata
 
Scaletta Governance
Scaletta GovernanceScaletta Governance
Scaletta Governance
 
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
 
Trasparenza pa 2008
Trasparenza pa 2008Trasparenza pa 2008
Trasparenza pa 2008
 
Focus Group Open Source 25.1.2012 Gianni Dominici
Focus Group Open Source 25.1.2012 Gianni DominiciFocus Group Open Source 25.1.2012 Gianni Dominici
Focus Group Open Source 25.1.2012 Gianni Dominici
 
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativiOpen Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativi
 
Vademecum opendata
Vademecum opendataVademecum opendata
Vademecum opendata
 
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazioneRappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
 
Tecnologia e cambiamento nelle pubbliche amministrazioni
Tecnologia e cambiamento nelle pubbliche amministrazioniTecnologia e cambiamento nelle pubbliche amministrazioni
Tecnologia e cambiamento nelle pubbliche amministrazioni
 
Foia organizzare la trasparenza
Foia organizzare la trasparenzaFoia organizzare la trasparenza
Foia organizzare la trasparenza
 
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica AmministrazioneEtica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13
 
Linee guida web PA: Destinatari
Linee guida web PA: DestinatariLinee guida web PA: Destinatari
Linee guida web PA: Destinatari
 
L'attività di Assessment dei livelli di trasparenza in una P.A.
L'attività di Assessment dei livelli di trasparenza in una P.A.L'attività di Assessment dei livelli di trasparenza in una P.A.
L'attività di Assessment dei livelli di trasparenza in una P.A.
 

Mais de guglielmobruna

Mais de guglielmobruna (20)

Innovazione tecnologica pa
Innovazione tecnologica paInnovazione tecnologica pa
Innovazione tecnologica pa
 
Informatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesiInformatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesi
 
Modelli telematica civica 2011
Modelli telematica civica 2011Modelli telematica civica 2011
Modelli telematica civica 2011
 
Pubblica Amministrazione
Pubblica AmministrazionePubblica Amministrazione
Pubblica Amministrazione
 
Pa In Cifre
Pa In CifrePa In Cifre
Pa In Cifre
 
Egov 2012parte Seconda
Egov 2012parte SecondaEgov 2012parte Seconda
Egov 2012parte Seconda
 
Unità 3 Bis New
Unità 3 Bis NewUnità 3 Bis New
Unità 3 Bis New
 
Raccolta Normativa Cnipa
Raccolta Normativa CnipaRaccolta Normativa Cnipa
Raccolta Normativa Cnipa
 
Reti E Società
Reti E SocietàReti E Società
Reti E Società
 
Formica
FormicaFormica
Formica
 
Ict Pa
Ict PaIct Pa
Ict Pa
 
Normativa 2010
Normativa 2010Normativa 2010
Normativa 2010
 
Innovazione Tecnologica Pa
Innovazione Tecnologica PaInnovazione Tecnologica Pa
Innovazione Tecnologica Pa
 
Modelli Telematica Civica
Modelli Telematica CivicaModelli Telematica Civica
Modelli Telematica Civica
 
CAPITALE IN RETE
CAPITALE IN RETECAPITALE IN RETE
CAPITALE IN RETE
 
MODELLI DI TELEMATICA CIVICA
MODELLI DI TELEMATICA CIVICAMODELLI DI TELEMATICA CIVICA
MODELLI DI TELEMATICA CIVICA
 
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
 
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
 
CAPITALE SOCIALE
CAPITALE SOCIALECAPITALE SOCIALE
CAPITALE SOCIALE
 
CENSIS 2006
CENSIS 2006CENSIS 2006
CENSIS 2006
 

Unit 1 Informatica E Pubblica Amministrazione 2

  • 1. Unità 1 Informatica e pubblica amministrazione 1 . Introduzione Definiamo i due termini del titolo TIC o ICT, riguarda le scienze che concernono l’elaborazione della informazione con strumenti automatici e che è stata consentita dalla applicazione di computer, ma soprattutto dalla integrazione far computer e telecomunicazioni. Pubblica Amministrazione in senso ampio distingue l’insieme delle attività direttamente preordinate al concreto perseguimento dei compiti e degli scopi considerati di pubblico o comune interesse in una collettività o in un ordinamento. (si veda il Dizionario di politica Bobbio-Matteucci). La P.A. comprende l’amministrazione centrale (es. gli Uffici dei Ministeri) e le amministrazioni locali (Comuni, Province e Regioni) E’ una distinzione da tenere presente in quanto l’impatto e le problematiche collegate ai processi di utilizzo dell’informatica si è realizzato diversamente non solo e non tanto per i processi di riorganizzazione interna, ma per il rapporto fra P.A. e cittadino e per i tempi e le modalità dei processi d’informatizzazione ed anche per l’utilizzo di applicazioni diverse. Storicamente e fino al 1990, l’Amministrazione italiana si presenta come una struttura qualificata da uniformità, centralità e gerarchia. Questo modello a piramide, ordinato secondo principi rigidi e formali - il noto modello di organizzazione burocratica weberiana - si è velocemente evoluto e trasformato. Si è venuto così a delineare quel passaggio indicato dalla letteratura da un’amministrazione burocratica ad un’amministrazione a rete. Schematicamente questo significa l’avvio di un processo di trasformazione da una: o funzione burocratica e giuridica  ad una di produzione di servizi. o funzione ingegneristica burocratica  a una funzione di gestione. o da una funzione di regolazione  ad una di progetto e mission. La P.A. viene cioè a svolgere un ruolo operativo (per il quale tra l’altro è da sempre titolata), di propulsione e di coordinamento di molteplici attività. Questa trasformazione implica un diverso rapporto con il cittadino. Ne segna l’evoluzione da consumatore-utente a cliente-utilizzatore a cittadino. Va comunque rilevato che tutti questi tre ruoli continuano ad esistere e convivono sia nella pratica amministrativa sia nell’attività quotidiana delle persone, ma il soggetto si pone in un rapporto di diritti e doveri più egualitario con la P.A. Sul piano delle trasformazioni organizzative interne alla P.A. questo passaggio comporta: • una profonda riorganizzazione interna; • il decentramento territoriale delle attività e funzioni amministrative; • lo sviluppo di relazioni interorganizzative fra i diversi enti pubblici, privati, non profit. dss Pagina 1 28/02/10
  • 2. In sintesi si viene a modificare il modello dell’amministrazione top down verso un modello, non ancora bottom up, ma indubbiamente più vicina al cittadino, un tipo di processo che può favorire lo sviluppo di un’amministrazione di prossimità. 2. Alcune linee di cambiamento nella P.A. Il nodo centrale è quello di individuare come l'informatizzazione della P.A. nelle sue diverse articolazioni a livello centrale e a livello locale, favorisca il processo di cambiamento. Va per altro evidenziato che il succitato processo non si realizza in modo uniforme, per motivazioni di vario genere: politiche, territoriali, culturali. Le amministrazioni più “evolute” hanno intrapreso prima e meglio di altre questo percorso di informatizzazione. Ciò risulta maggiormente evidente quando la nostra attenzione si rivolge alle amministrazioni locali. Quali sono i campi di intervento principali in cui agisce il processo di informatizzazione? a) Funzionalità: ovvero il miglioramento dell’organizzazione interna (campo intraorganizzativo); b) Interorganizzazione, cioè coordinamento fra diversi enti; c) Integrazione dei dati e interazione delle procedure; d) Diverso processo di comunicazione con i cittadini e le altre istituzioni; Si aprono, quindi, attraverso l’adozione delle nuove tecnologie telematiche le possibilità di costruire un rapporto bilaterale e interattivo - quasi paritario - fra istituzioni pubbliche e cittadini. Diventa più facile: - per i cittadini formulare le proprie richieste; - per la P.A. prendere in carico le predette istanze, e attuare un processo di selezione al fine di corrispondere alle medesime. 3. Le applicazioni dei processi di informatizzazione nella pubblica amministrazione. Per quanto riguarda le fasi del processo di cambiamento fra informatica e pubblica amministrazione, si rinvia all’unità 2. (ICT e P.A.). Vengono di seguito brevemente richiamate le tre fasi del processo: 1) Informatica centralizzata o stellare: tutta l’organizzazione convergeva sul mainframe. Le unità periferiche non potevano interagire. L’informazione era gestita dall’alto 2) Informatica distribuita: corrisponde a una diffusione capillare delle tecnologie. Le reti, in particolare le Intranet, attenuano il centralismo. 3) L'informatica polverizzata: indica la diffusione di P.C. sempre più potenti collegati in rete. Le persone possono gestire le informazioni. dss Pagina 2 28/02/10
  • 3. 4. Il quadro di riferimento normativo Oggetto Normativa di riferimento Legge 4 Gennaio 1968, n. 15 Possibilità di autocertificazione. “Norme sulla documentazione amministrativa e sulla legalizzazione e autenticazione di firme” Legge 8 giugno 1990, n. 142 “Ordinamento delle autonomie locali.” Legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti Obbligo di autocertificazione. amministrativi” Decreto Legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 “Razionalizzazione dell’organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego” Legge 7 agosto 1990, n. 241 Obbligo di indicare tempi e responsabili “Nuove norme in materia di procedimento dei procedimenti. amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” Legge 7 agosto 1990, n. 241 Obbligo di dare accesso agli atti “Nuove norme in materia di procedimento amministrativi. amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” Legge 8 giugno 1990, n. 142 Riorganizzazione delle autonomie locali “Ordinamento delle autonomie locali.” Possibilità di usare nuove forme di Legge 8 giugno 1990, n. 142 concertazione tra amministrazioni quali gli accordi di programma, il silenzio assenso. “Ordinamento delle autonomie locali.” Decreto Legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 “Razionalizzazione dell’organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego” integrato e modificato da: L’obbligo di istituire servizi di informazioni e accoglienza del pubblico. L. 15/3/97 n. 59; L. 15/5/97 n. 127; D.Lgs. 4/11/97 n. 396; D.Lgs. 6/3/98 n. 59; D.Lgs. 31/3/98 n. 80 dss Pagina 3 28/02/10
  • 4. D.Lgs. 29/10/1998, n. 387 Norme in materia di sistemi informativi Decreto legislativo 12 febbraio 1993 N. 39 per la pubblica amministrazione e “Norme in materia di sistemi informativi istituzione dell’AIPA (Autorità per automatizzati delle amministrazioni pubbliche, a l’Informatica nella Pubblica norma dell'art. 2, comma 1, lettera mm), della Amministrazione). legge 23 ottobre 1992, n. 421” Legge 15 marzo 1997, n. 59 Snellimento delle procedure e dell’attività “Delega al Governo per il conferimento di funzioni amministrativa con procedure e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma informatiche. (leggi Bassanini) della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa” Legge 15 maggio 1997, n. 127 Snellimento delle procedure e dell’attività amministrativa con procedure "Misure urgenti per lo snellimento dell'attività informatiche. (leggi Bassanini) amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo" Legge 16 giugno 1998, n. 191 “Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo Regole tecniche per la formazione, la 1997, n. 59, e 15 maggio 1997, n. 127, nonché trasmissione e le duplicazioni informatica, norme in materia di formazione del personale (la cosiddetta legge sulla firma digitale). dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni. Disposizioni in materia di edilizia scolastica” Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 70 Indicazioni per lo sviluppo del telelavoro. “Regolamento recante disciplina del telelavoro nelle pubbliche amministrazioni, a norma dell'articolo 4, comma 3, delle legge 16 giugno 1998, n. 191” Attività di comunicazione pubblica che riconosce giuridicamente il ruolo delle reti Legge 7 giugno 2000, n. 150 civiche nell’attività di comunicazione pubblica delle amministrazioni, e dai Piani "Disciplina delle attività di informazione e di di azione dell’e-government nazionali e comunicazione delle pubbliche amministrazioni" territoriali. http://www.e-gov.it Tutti questi provvedimenti hanno dato un forte impulso alle amministrazioni locali per riorganizzare, attraverso le tecnologie informatiche, i loro uffici e per costruire una struttura di informazione e comunicazione con i cittadini, al fine di rendere operativi i processi di efficienza e trasparenza stabiliti nei dettati legislativi. Il riferimento alle innovazioni informatiche, ai processi di informatizzazione e al quadro legislativo pone in evidenza la relazione fra innovazione organizzativa (non va dimenticato che nella P.A. la legge è lo strumento essenziale per la riorganizzazione) e innovazione informatica. dss Pagina 4 28/02/10
  • 5. Infatti, molte leggi non sono specificatamente indirizzate alla informatizzazione della P.A., ma dalla necessità di rendere più efficiente l’amministrazione. Ad esempio, la trasparenza degli atti permette di offrire all’utente una maggiore certezza circa l’iter fornendo al contempo una visibilità del comportamento dell’ente. Questi provvedimenti offrono il destro e le opportunità a realtà particolarmente attente e preparate, come l’amministrazione pubblica di Bologna, oppure con élites tecnologiche interessate ad un processo di rinnovamento del sistema amministrativo e ad un processo di modernizzazione come nel caso della Città di Torino, di sviluppare nuove esperienze. La creazione di strutture telematiche territoriali ( ) sono un esempio. Queste strutture non solo permettono un diverso rapporto con il cittadino, ma forniscono anche lo spunto per una riflessione circa la necessità di rivedere il funzionamento e l’organizzazione della “macchina” comunale. Nascono così le reti civiche, gli uffici relazioni con il pubblico e altre strutture telematiche territoriali. (vedi unità 3, Le tappe delle strutture telematiche dal Web1 al Web 2.0. e http://www.innovazione.gov.it/) 5. I servizi delle reti “La rete civica è un servizio che vuole creare relazioni interattive tra cittadini, amministrazioni locali e vari gruppi di associazioni. Questo progetto di comunicazione è un contributo per migliorare la qualità della vita quotidiana in modo semplice e razionale e con una conoscenza rapida delle informazioni. Si vuole fare in modo che il cittadino abbia a disposizione un sistema bidirezionale che mette in relazione gli utenti”. Come è noto, le strutture telematiche territoriali, nelle loro diverse articolazioni (reti civiche, servizi telematici comunali, reti provinciali e regionali), permettono di costruire un sistema che abbia una forte referenzialità locale negli obiettivi e nelle applicazioni perseguite, nell’offerta di informazioni e di servizi e, nello stesso tempo, consenta un veloce interscambio a livello regionale, nazionale e internazionale Il panorama dei servizi offerti dalle strutture telematiche territoriali è molto vario, sia nell'ambito dei servizi di base sia in quello a valore aggiunto medio ed elevato, e interessa i cittadini nel loro complesso (pubblici generici) o particolari tipologie di utenti (pubblici specifici). Un sistema informatico delimitato geograficamente pubblico o a uso pubblico, che offre alla comunità locale servizi di informazione e comunicazione gratuiti o a basso prezzo si presenta come un importante strumento di riorganizzazione e di supporto. - Fra le applicazioni di base si annoverano tutti i servizi informativi on line che riguardano la realtà urbana, le informazioni sui trasporti e sui servizi disponibili nell’area, le indicazioni sugli spettacoli, la consultazione di archivi e dì biblioteche, la cartografia della città. Queste informazioni possono essere consultate a distanza dagli utenti e si rivolgono tanto a pubblici generici come a pubblici specifici. Tra questi ultimi sono un esempio il servizio "Informa Giovani" e il collocamento elettronico. - Applicazioni a valore aggiunto medio-alto riguardano i servizi a più elevata interattività. Ne sono un esempio lo sviluppo di aree di discussione, di video e di servizi di consulenza, di teleconferenza. In questa categoria rientrano quei servizi che consentono:  la lettura e la teletrasmissione dei giornali a distanza, dss Pagina 5 28/02/10
  • 6. la spesa telematica,  la banca elettronica,  i servizi telematici economico-finanziari,  i servizi di gestione del traffico e dei trasporti urbani. Le applicazioni di maggiore interesse concernono la comunicazione bilaterale fra i cittadini e la pubblica amministrazione. Esse comprendono:  l'accesso agli atti e alle pratiche e, viceversa,  l'accettazione e gestione delle pratiche da parte di qualsiasi ufficio,  i servizi di autocertificazione,  l'integrazione di informazioni da parte dell'utente e della pubblica amministrazione,  i reclami. Per favorire la relazione bilaterale fra pubblica amministrazione e cittadino in Italia, la Pubblica Amministrazione Centrale e molte amministrazioni locali stanno organizzando l'URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico). Esso è una postazione di accesso polifunzionale attraverso cui il cittadino può adire automaticamente al settore interessato e ottenere informazioni e servizi da parte di qualsiasi ufficio. Tutte queste applicazioni, importanti in quanto riducono l’onere di una serie di compiti burocratici, che costano mediamente al cittadino italiano 20 giorni all’anno, comportano per la pubblica amministrazione un notevole sforzo riorganizzavo. La loro realizzazione implica, infatti, sia la semplificazione delle procedure sia il miglioramento del sistema informativo locale e nazionale per a gestione e il controllo delle pratiche lungo l'intero iter procedurale e la realizzazione di interfacce amichevoli di accesso. - Servizi di interesse generale, a valore aggiunto elevato, toccano i settori: • della salute, • dell’assistenza, • della istruzione, • del lavoro, • del tempo libero e • dell'economia. - Con la telemedicina è possibile fornire assistenza a malati lontani dai centri medici, agevolare l'operatore sanitario nell'ottenere velocemente tutte le informazioni e, nell'ambito della semplice attività di certificazione, migliorare il rapporto fra medico e paziente. Un esempio importante sono i CUP (Centro Unico Prenotazioni). A Bologna, è nato il primo centro unificato di prenotazione europeo a dimensione metropolitana. Esso è costituito da una rete creata già nel 1990, che riduce i passaggi burocratici e i tempi di attesa per l'utente e prevede una integrazione completa dei servizi sanitari. dss Pagina 6 28/02/10
  • 7. In tal modo, i medici di base potranno offrire ai loro assistiti prenotazioni e informazioni e ricevere dalle ASL (Aziende Sanitarie Locali) refertazioni e altre notizie cliniche. - I servizi assistenziali forniti dal cosiddetto “Terzo settore” vengono notevolmente migliorati attraverso l'uso combinato di telefoni mobili a basso costo, di posta elettronica e di servizi video. Ad esempio, nel campo dell'assistenza domiciliare, combinando assistenza fisica diretta e assistenza virtuale, si può fornire - nella propria abitazione - al disabile fisico o psichico o all'anziano, un supporto esterno per un periodo più lungo di quello consentito normalmente dai contatti faccia a faccia. Si crea un servizio più efficiente e più efficace rendendo maggiormente intensa e continua la relazione fra assistenti e utenti e più alte le possibilità di socializzazione di questi ultimi. - La teledidattica porta virtualmente l'insegnante a casa dello studente. Esempi noti e pionieri sono i corsi di Diploma Universitario del Politecnico di Torino e il servizio di insegnamento ai disabili promosso dall'Istituto Tecnico di Fossano in collaborazione con Telecom . - Un campo importante e ancora poco sviluppato riguarda la diffusione del telelavoro, annunciata nel famoso libro bianco delta Comunità Economica Europea come un importante strumento per una economia di mercato che tende al decentramento e per una società dell'informazione che sempre di più utilizzerà strumenti multimediali e reti telematiche. Il telelavoro e' uno strumento di riorganizzazione produttiva e sociale con un notevole impatto sul piano delle politiche urbane, territoriali e dell'ambiente. Se ben applicato, permetterebbe di ridurre costi e di risparmiare sui tempi di trasporto che nelle grandi città diventano sempre più drammatici, con effetti di miglioramento ecologico (riduzione del traffico e dell'inquinamento, risparmio energetico) e sociale (riduzione dello stress). L'innovazione organizzativa nei settori produttivi si potrebbe combinare con la riorganizzazione sociale sul territorio attraverso il decentramento di strutture produttive dei servizi amministrativi e la creazioni di uffici mobili. Secondo le indicazioni fomite dal rapporto Delors, nella Unione Europea sono coinvolte milioni di persone. La Francia ha attuato, a partire dagli inizi degli anni '80, una politica informatica attraverso la diffusione del minitel oggi sostituito da Internet. Sono, in ogni caso, gli Stati Uniti - con più di 15 milioni di telecommuters e con una previsione di crescita di un milione all'anno - a vantare il. primato. In particolare nel Sud della California, dove è molto alto il tasso di inquinamento, si sono avviate già dalla fine degli anni ‘80 forme di pendolarismo elettronico, tramite la programmazione di esperimenti pilota e la promulgazione di leggi che inducono in primis la pubblica amministrazione e anche le aziende a sviluppare il telelavoro. In Italia il telelavoro sta muovendo i primi passi. Per quanto riguarda il settore dell'intrattenimento vanno ricordati servizi video on line, un settore che si sta trasformando e ampliando. Rimanendo nell’ambito del settore del tempo libero, possono anche essere menzionati i servizi telematici per il turismo, attraverso i quali, si prenotano hotel, aerei e treni. Un importante ambito di applicazione nel settore economico riguarda i servizi alle imprese. In particolare per le piccole imprese diventa possibile accedere a tutti quei servizi dss Pagina 7 28/02/10
  • 8. di informazione / comunicazione e transazioni commerciali che solo le grandi imprese hanno avuto la forza di costituire con le intranet private. In Italia, si può ricordare l’esempio del Friuli, laddove sono state progettate reti telematiche regionali in grado di collegare le piccole e medie imprese con gli archivi elettronici della pubblica amministrazione e con le banche europee, al fine di favorire velocemente l'accesso ai finanziamenti europei per le piccole imprese superando gli ostacoli e le lentezze burocratiche caratteristiche della procedura ordinaria. - Fra i servizi ad alto valore aggiunto vanno ricordati la democrazia elettronica ed il voto elettronico. La democrazia elettronica presuppone, infatti, una forma bidirezionale di comunicazione fra i cittadini e le loro istituzioni. A partire da un rapporto più amichevole con l’amministrazione e da una conoscenza diretta degli atti pubblici, il cittadino potrebbe superare le iniziali diffidenze verso le istituzioni amministrative e politiche e intervenire in modo preparato sulle decisioni di governo locale. Attraverso le reti possono, inoltre, essere favoriti processi di comunicazione politica e di scambio che permettono la consultazione diretta e il voto elettronico. La costruzione di reti civiche e di servizi telematici locali potrebbe porsi come uno strumento efficace per coordinare le esperienze e i progetti culturali ed economici locali, aiutare a proporli all’esterno e a favorire lo scambio di risorse e conoscenze con altre realtà. Un esempio è quello dei molti portali turistici. Nelle aree rurali o nei piccoli centri le reti telematiche locali possono aiutare a superare l'isolamento e attingere a risorse e servizi prodotti altrove. Nel Mezzogiomo d’Italia, in assenza di un tessuto produttivo industriale e di vivaci associazioni imprenditoriali, la pubblica amministrazione, attraverso la rete, potrebbe svolgere un ruolo imprenditoriale e promozionale verso l'esterno e, a livello locale, porsi come scuola di formazione allargata per un uso diffuso di tecnologie telematiche. Il miglioramento dei servizi e della comunicazione sul territorio e l'apertura verso l'esterno, agevolate dai collegamenti telematici, diventano obiettivi complementari nell’attuale fase di globalizzazione dei mercati, che rende facilmente sostituibili risorse che un tempo erano patrimonio di un determinato contesto e impone, a pena di esclusione, di fare parte di una rete mondiale. L’acquisizione, la circolazione, la diffusione, la integrazione e lo scambio delle informazioni con e fra diversi istituzioni costituiscono una importante risorsa per la riorganizzazione sociale. Infatti l’applicazione di strumenti informatici alle strutture organizzative facilita tanto forme di decentramento strutturale quanto di successiva ricomposizione. Può, quindi, introdurre elementi di flessibilizzazione in organizzazioni uniformi e arretrate senza penalizzarle e escluderle e renderle più idonee a offrire ai cittadini i propri prodotti e servizi utilizzando la relazione come risorsa. L’eterogeneità fra organizzazioni all’interno di uno stesso contesto territoriale può porsi non più come un vincolo, ma come potenziale risorsa. alla condizione di avere le capacità di sapersi confrontare con il cambiamento e individuare delle strategie adeguate, capacità che non sono distribuite in modo uniforme. Si sono, quindi, considerate le potenzialità offerte dall'informatica e dalla telematica rispetto a tre parametri: dss Pagina 8 28/02/10
  • 9. - funzionalità, - interattività - relazioni interorganizzative che segnano una svolta nel processo di organizzazione del lavoro e nello stabilire nuovi modelli di comunicazione. a) Funzionalità: riguarda il contributo offerto alla riorganizzazione del lavoro, alla gestione dei dati, alla riqualificazione del personale. Ha un impatto sulla qualità della prestazione offerta, sulla rapidità della informazione. Infatti l’utilizzo di reti di comunicazione permette di superare i vincoli di natura spaziale e temporale e consente flussi di informazioni veloci e pluridirezionali. Di conseguenza dal punto di vista del risparmio di tempo per l’utente una organizzazione in rete può offrire molto vantaggi avvicinando l’utente alla informazione e anche alla soluzione dei problemi. Si evitano inutili spostamenti con la possibilità di ridurre il numero di accessi necessari per ottenere i servizi richiesti. b) Interattività: essa rappresenta la reale innovazione, infatti le NTIC hanno le potenzialità per porsi non solo come un nuovo e vincente strumento di riorganizzazione sociale, ma anche come un mezzo che muta profondamente le modalità di comunicazione fra le persone favorendo un intenso scambio reciproco. La interattività, almeno a livello astratto, consente di creare per la prima volta un rapporto di comunicazione bilaterale paritario e di offrire servizi a più alto valore aggiunto. La conoscenza della propria utenza è particolarmente utile enti pubblici per le sue strategie decisionali., infatti può più facilmente prendere in considerazione, selezionare e dare una risposta alla domande sempre più crescenti e differenziate che provengono dai cittadini e dalle diverse organizzazioni diffuse sul territorio. In altri termini attraverso l’utilizzo delle reti di comunicazione diventa possibile per i cittadini generare risorse di auto rappresentazione dal basso necessarie alla istituzioni decisionali per aumentare il livello di conoscenza e operare scelte selettive. Tutto questo ha un impatto, indubbiamente non in tempi brevi, sulla funzionalità. nell’offrire servizi più qualificati con un risparmio di costi. c) Relazioni interorganizzative. La connessione con altre istituzioni e organizzazioni migliora la qualità del servizio, la sua funzionalità Il ruolo che l’ente svolge nello specifico contesto è potenziato e accresciuto dalle capacità di offrire servizi integrati e di collegarsi con altre istituzioni pubbliche e private. L'offerta di servizi reali in rete più che quella di servizi puramente informativi, può avere un impatto enorme sulla crescita dell'utenza e favorire lo sviluppo della trasparenza, della partecipazione e della democrazia elettronica Mettersi in piazza implica, almeno in linea teorica, un buon proposito da parte delle amministrazioni di impegnarsi a riorganizzare e potenziare i propri dss Pagina 9 28/02/10
  • 10. servizi interni, per passare nel corso del tempo da una posizione di vetrina sulla rete ad una reale operatività, per riempire di contenuti proposte interessanti per impegno e progettualità. Una amministrazione più trasparente e più accessibile deve anche diventare più efficiente. (vedi caso Unità 4.4. Innovazione circolazione della informazione e funzionalità delle reti, Cap. 5. Lo sviluppo delle risorse umane e unità 3 ) dss Pagina 10 28/02/10