SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 20
Baixar para ler offline
Le risposte della scienza
alle domande dell’Astronomia
LA TAVOLA PERIODICA
DEGLI ELEMENTI
TRA TERRA E SPAZIO
                              Lorenzo Tei
           17 ottobre 2009 - Via Bellardi 116 a Torino
Gli elementi raggruppati a seconda
   dell’epoca della loro scoperta
Breve introduzione storica
1661- Robert Boyle: The Skeptical Chemist è il primo
testo in cui la chimica è considerata una scienza.
Famosa la sua Legge dei Gas; applica il metodo
scientifico allo studio della materia e delle sue
trasformazioni allontanandosi dalle vaghe e misteriose
teorie e legate al misticismo dell'alchimia.


1789- Antoine Lavoisier: Traité Élémentaire de
Chimie ; La legge di conservazione degli elementi o
legge della conservazione delle masse: “Nulla si crea,
nulla si distrugge, tutto si trasforma”. Studio accurato
del fenomeno della combustione (avviene solo in
presenza di ossigeno). Definì per primo un elemento
chimico come una sostanza che non può essere
ulteriormente decomposta.
Breve introduzione storica
1808 - John Dalton: E’ il primo a introdurre una teoria
atomica: la materia è formata da piccolissime particelle
indivisibili e indistruttibili chiamate atomi e “Gli atomi di
un elemento si legano agli atomi di altri elementi in
rapporti unitari se il prodotto è un singolo
composto” (Legge di Dalton)

1811 - Amedeo Avogadro: distinse atomi da molecole,
ammettendo che particelle semplici potevano essere
composte da molecole, e che queste ultime sono
composte da atomi; “Volumi uguali di gas, alla stessa
temperatura e pressione, contengono lo stesso numero
di molecole” (Legge di Avogadro)

1813 - Jöns Jacob Berzelius cambiò la scrittura attuale
della formula chimica introducendo i simboli letterali.
Mendeleev e la Tavola Periodica
Nel 1830 si conoscevano più di 50 elementi diversi, divenne
necessario ordinarli secondo un metodo sistematico. Si andava
inoltre accumulando un gran numero di dati relativi alle
proprietà chimiche e fisiche degli elementi già isolati.

Dmitrij Mendeleev (1834 - 1907),
nel 1869 introdusse la tavola
periodica degli elementi Regolarità
delle proprietà chimiche degli
elementi, classificati sulla base del
peso atomico.
Mendeleev e la Tavola Periodica
In    base   alla  Legge   Periodica posizionò
correttamente alcuni elementi che avevano ad
allora un numero atomico sbagliato.
Ancora più sorprendentemente lasciò bianche le
caselle relative ad alcuni elementi ancora
sconosciuti    predicendone    la   loro  scoperta
(scandio, germanio e gallio) compresi il loro peso
atomico e le loro proprietà chimico-fisiche.
Previsioni fatte in
base ad analogie e
linearità presenti
nella Tavola
Come si sono formati gli
elementi chimici? Nucleosintesi
Processo di formazione degli elementi             chimici
attraverso reazioni di fusione termonucleare.
Tali reazioni nucleari si possono dividere in due
gruppi, a seconda che siano avvenute nelle prime fasi
di vita dell’universo (nucleosintesi cosmologica) o
all’interno dei nuclei delle stelle (nucleosintesi
stellare), dove si verificano ancora oggi.
La formazione dei primi elementi chimici dell’universo
ebbe inizio circa tre minuti dopo il Big Bang: tramite la
fusione di protoni (che in pratica rappresentano i
nuclei di H) e neutroni, iniziarono a formarsi i nuclei di
He e solo in piccolissima quantità di Li.
Nucleosintesi stellare
I nuclei degli elementi successivi, fino al Fe (26° elemento) si
formano in reazioni di fusione termonucleare per cattura di
nuclei di 4He (2protoni e 2neutroni)  si formano 12C, 16O, 20Ne,
24Mg, 28Si. Due nuclei di Si si combinano per dare 56Ni che è

instabile e decade prima a 56Co e poi al nucleo stabile del 56Fe.
Le reazioni nucleari per la formazione degli elementi successivi al
Fe, invece, non avvengono spontaneamente, perché sono
endotermiche (richiedono energia per avvenire).
Gli astrofisici ritengono che questi nuclei si producano nel corso
delle esplosioni di supernova, attraverso un processo noto come
cattura neutronica. In sostanza, i nuclei di elementi già
relativamente pesanti catturano dei neutroni, che li rendono
ancora più massicci. Poi, tramite l’emissione di elettroni
(decadimento β-) i neutroni si trasformano in protoni e si
formano i nuclei degli elementi mancanti, fino all’uranio.
Abbondanze relative degli
          elementi nell’universo
• Composizione del mezzo interstellare: si ha una uniforme
  e prevalente presenza di H (93.9%) e di He (5.9%), tutti gli
  altri elementi costituiscono assieme il restante 0.2%
  (impurità di valore trascurabile rappresentate da O, C e N
  oltre a Ne, Ni, Si, S, Fe, Mg, Ca, Al, Ar e Na).

• H2 e He rimangono allo stato gassoso fino a temperature
  prossime allo zero assoluto (-273º C),  il 99.8%
  dell’universo resta gassoso anche nelle parti esterne più
  fredde.

• Tutti gli altri elementi, che possono reagire con l'ossigeno
  formando ossidi, resistono allo stato solido anche a
  temperature molto alte comprese tra i 700 e i 1000º C
  circa.
Formazione dei pianeti

I pianeti del Sistema Solare hanno avuto origine dalla
condensazione e aggregazione di materia a partire da gas
e pulviscolo cosmico contenuti all'interno di una nebulosa
solare a forma di disco, che aveva al centro il “proto-Sole”.

La temperatura di questo ammasso di materia doveva
raggiungere e superare i 2000ºC verso l'interno, per
diminuire gradualmente verso l'esterno.

Quando la temperatura dell’anello di materiale che
circolava intorno al sole è scesa sotto i 2000°C si condensò
nei pianeti le cui orbite stanno sul piano di quell’anello.
Composizione dei
            pianeti del sistema
                  solare
Pianeti rocciosi terrestri interni: Mercurio, Venere,
Terra e Marte
I giganti gassosi: Giove, Saturno
I giganti di ghiaccio: Urano, Nettuno

I pianeti giganti (più esterni) sono composti soprattutto
di H2 e He, e di una percentuale molto minore di silicati
e metalli mentre i pianeti terrestri (più interni) hanno un
nucleo centrale di metallo (Fe o Ni) ricoperto di silicati. I
pianeti ghiacciati sono ricchi di composti volatili del
carbonio e dell’azoto con una porzione solida di
metano e azoto solidificati.
Composizione della Terra
* ferro (32,1%)          Si ritiene che il nucleo sia costituito
                         principalmente di ferro (88,8%) con piccole
* ossigeno (30,1%)       quantità di nichel (5,8%) e zolfo (4,5%).
* silicio (15,1%)
                         Poco più del 47% della crosta terrestre è
* magnesio (13,9%)
                         composta da ossigeno.
* zolfo (2,9%)
                         I costituenti più comuni sono rappresentati
* nichel (1,8%)          dagli ossidi (silicati, gli ossidi di alluminio, di
* calcio (1,5%)          ferro, di calcio, magnesio, potassio e di sodio)

* alluminio (1,4%)      Cloro, zolfo e fluoro sono le uniche importanti
                        eccezioni, sebbene la loro presenza totale
* altri elementi (1,2%) nelle rocce sia inferiore all'1%.
Distribuzione degli elementi
     nelle atmosfere planetarie
Mercurio e Marte sono per lo più senza                   Venere   Marte

atmosfera, quella di Venere è quasi tutta
                                               CO2       96.5%    95.0%
di CO2, quella della Terra di N2 e O2 e gli
altri pianeti quasi solo da H2 e He.
                                               N2        3.5%     2.7%


                                               O2        Tracce   0.13%
I pianeti giganti esterni hanno trattenuto
                                               Ar        70 ppm   1.6%
i loro gas leggeri a causa della gravità cui
soggiacciono e delle basse temperature,        CH4       0%       0%

mentre i pianeti più piccoli interni hanno     T (°C)    459      -53

perso la maggior parte dei loro                P (bar)   90       0.0064
componenti volatili.
L’atmosfera terrestre
                                   Elemento/Molecole:           Percentuale (parti   per milione)

                                   Azoto (N2)                   78,08%
                                   Ossigeno (O2)                20,95%
                                   Argon (Ar)                   0,93%
                                   Vapore acqueo (H2O)          0,33% in media (variabile
                                                                da circa 0% a 5-6%)
                                   Biossido di carbonio (CO2)   0,032% (320 ppm)
                                   Neon (Ne)                    0,00181% (18 ppm)
          Terra          Terra
          (senza vita)   attuale   Elio (He)                    0,0005% (5 ppm)
CO2       98.0%          0.03%
                                   Metano (CH4)                 0,0002% (2 ppm)
N2        1.9%           79.0%
O2        0%             21%       Idrogeno (H2)                0,00005% (0,5 ppm)
Ar        0.1%           1.0%      Kripton (Kr)                 0,000011% (0,11 ppm)
CH4       0%             1.7 ppm
T (°C)    240-340        14        Xeno (Xe)                    0,000008% (0,08 ppm)
P (bar)   60             1         Ozono (O3)                   0,000004% (0,04 ppm)
E infine…nel corpo umano?
                                                            Percentuale
Le cellule sono composte per il       Elemento
                                                            di massa
65-90% del loro peso da acqua
                                      Ossigeno              65
(H2O); un'altra parte significativa
del peso è dato da molecole           Carbonio              18
organiche contenenti carbonio.        Idrogeno              10
                                      Azoto                 3

E come si sono potute                 Calcio                1.5
formare le molecole della             Fosforo               1.2
vita (acidi nucleici come             Potassio              0.2
DNA e RNA, amminoacidi e              Zolfo                 0.2
quindi proteine) a partire
dagli elementi chimici….?             Cloro                 0.2
                                      Sodio                 0.1
Ma questa è un’altra
                                      Magnesio              0.05
storia….Chimica
Prebiotica.                           Ferro, Cobalto, Rame,
                                                            <0.05 ciascuno
                                      Zinco, Iodio
                                      Selenio, Fluoro       <0.01 ciascuno
La tavola periodica degli
    elementi tra Terra e Spazio

                  Dott. Lorenzo Tei

CONSIGLI di LETTURA
Primo Levi – “Il sistema periodico” (Einaudi)
Oliver Sacks – “Zio Tungsteno” (Adelphi)

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4lab13unisa
 
I gas nerofumo
I gas nerofumoI gas nerofumo
I gas nerofumoeduscienze
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Chimica Programma Ii Classi
Chimica Programma Ii ClassiChimica Programma Ii Classi
Chimica Programma Ii Classivanmig
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1mazzone
 
Le scienze
Le scienze Le scienze
Le scienze Pananto
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013lab13unisa
 

Mais procurados (8)

Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4
 
I gas nerofumo
I gas nerofumoI gas nerofumo
I gas nerofumo
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Chimica Programma Ii Classi
Chimica Programma Ii ClassiChimica Programma Ii Classi
Chimica Programma Ii Classi
 
Gli Idrossidi
Gli IdrossidiGli Idrossidi
Gli Idrossidi
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1
 
Le scienze
Le scienze Le scienze
Le scienze
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013
 

Semelhante a LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TRA TERRA E SPAZIO

Stage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terraStage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terraIAPS
 
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto AdrianiStage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto AdrianiIAPS
 
Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1lab13unisa
 
Presentazione atmosfera gianluca ghetti gorini
Presentazione atmosfera gianluca ghetti goriniPresentazione atmosfera gianluca ghetti gorini
Presentazione atmosfera gianluca ghetti goriniclaudiaterzi
 
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco SamorìL’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco Samorìclaudiaterzi
 
AIF Scoperta cosmo09 prof. Ferraro
AIF Scoperta cosmo09 prof. FerraroAIF Scoperta cosmo09 prof. Ferraro
AIF Scoperta cosmo09 prof. Ferraroclaudiaterzi
 
Tecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminatiTecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminatiAngela Pascale
 
Tecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminatiTecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminatiAngela Pascale
 
L’atmosfera terrestre Alessandro Fabbri
L’atmosfera terrestre Alessandro FabbriL’atmosfera terrestre Alessandro Fabbri
L’atmosfera terrestre Alessandro Fabbriclaudiaterzi
 
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleareleodolcevita
 

Semelhante a LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TRA TERRA E SPAZIO (16)

Stage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terraStage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terra
 
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto AdrianiStage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Minerali
Minerali Minerali
Minerali
 
Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Presentazione atmosfera gianluca ghetti gorini
Presentazione atmosfera gianluca ghetti goriniPresentazione atmosfera gianluca ghetti gorini
Presentazione atmosfera gianluca ghetti gorini
 
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco SamorìL’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
 
AIF Scoperta cosmo09 prof. Ferraro
AIF Scoperta cosmo09 prof. FerraroAIF Scoperta cosmo09 prof. Ferraro
AIF Scoperta cosmo09 prof. Ferraro
 
Tecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminatiTecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminati
 
Tecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminatiTecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminati
 
L’atmosfera terrestre Alessandro Fabbri
L’atmosfera terrestre Alessandro FabbriL’atmosfera terrestre Alessandro Fabbri
L’atmosfera terrestre Alessandro Fabbri
 
Guida Di Chimica
Guida Di ChimicaGuida Di Chimica
Guida Di Chimica
 
Idrogeno alessandro andrea
Idrogeno alessandro andreaIdrogeno alessandro andrea
Idrogeno alessandro andrea
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
 
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
 

Mais de Gravità Zero

EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?
EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?
EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?Gravità Zero
 
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene Gravità Zero
 
12ª edizione di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
12ª edizione  di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni" 12ª edizione  di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
12ª edizione di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni" Gravità Zero
 
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri" Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri" Gravità Zero
 
Itwiinn 2017 programma i3p
Itwiinn 2017 programma i3pItwiinn 2017 programma i3p
Itwiinn 2017 programma i3pGravità Zero
 
GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA
GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICAGALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA
GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICAGravità Zero
 
Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017
Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017 Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017
Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017 Gravità Zero
 
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...Gravità Zero
 
Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza Gravità Zero
 
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisaGravità Zero
 
Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food Gravità Zero
 
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiTeatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiGravità Zero
 
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014Gravità Zero
 
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014Gravità Zero
 
Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza
Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza
Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza Gravità Zero
 
Le nanotecnologie nella vita quotidiana
Le nanotecnologie nella vita quotidianaLe nanotecnologie nella vita quotidiana
Le nanotecnologie nella vita quotidianaGravità Zero
 
Programma scienzartambiente 2014
Programma scienzartambiente 2014Programma scienzartambiente 2014
Programma scienzartambiente 2014Gravità Zero
 
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza "Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza Gravità Zero
 

Mais de Gravità Zero (20)

Interiorissimi
Interiorissimi Interiorissimi
Interiorissimi
 
Viaggio nel futuro
Viaggio nel futuro Viaggio nel futuro
Viaggio nel futuro
 
EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?
EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?
EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?
 
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
 
12ª edizione di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
12ª edizione  di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni" 12ª edizione  di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
12ª edizione di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
 
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri" Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
 
Itwiinn 2017 programma i3p
Itwiinn 2017 programma i3pItwiinn 2017 programma i3p
Itwiinn 2017 programma i3p
 
GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA
GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICAGALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA
GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA
 
Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017
Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017 Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017
Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017
 
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
 
Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza
 
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
 
Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food
 
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiTeatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
 
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
 
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
 
Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza
Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza
Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza
 
Le nanotecnologie nella vita quotidiana
Le nanotecnologie nella vita quotidianaLe nanotecnologie nella vita quotidiana
Le nanotecnologie nella vita quotidiana
 
Programma scienzartambiente 2014
Programma scienzartambiente 2014Programma scienzartambiente 2014
Programma scienzartambiente 2014
 
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza "Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
 

Último

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Último (8)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TRA TERRA E SPAZIO

  • 1.
  • 2.
  • 3. Le risposte della scienza alle domande dell’Astronomia LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TRA TERRA E SPAZIO Lorenzo Tei 17 ottobre 2009 - Via Bellardi 116 a Torino
  • 4.
  • 5.
  • 6. Gli elementi raggruppati a seconda dell’epoca della loro scoperta
  • 7. Breve introduzione storica 1661- Robert Boyle: The Skeptical Chemist è il primo testo in cui la chimica è considerata una scienza. Famosa la sua Legge dei Gas; applica il metodo scientifico allo studio della materia e delle sue trasformazioni allontanandosi dalle vaghe e misteriose teorie e legate al misticismo dell'alchimia. 1789- Antoine Lavoisier: Traité Élémentaire de Chimie ; La legge di conservazione degli elementi o legge della conservazione delle masse: “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”. Studio accurato del fenomeno della combustione (avviene solo in presenza di ossigeno). Definì per primo un elemento chimico come una sostanza che non può essere ulteriormente decomposta.
  • 8. Breve introduzione storica 1808 - John Dalton: E’ il primo a introdurre una teoria atomica: la materia è formata da piccolissime particelle indivisibili e indistruttibili chiamate atomi e “Gli atomi di un elemento si legano agli atomi di altri elementi in rapporti unitari se il prodotto è un singolo composto” (Legge di Dalton) 1811 - Amedeo Avogadro: distinse atomi da molecole, ammettendo che particelle semplici potevano essere composte da molecole, e che queste ultime sono composte da atomi; “Volumi uguali di gas, alla stessa temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole” (Legge di Avogadro) 1813 - Jöns Jacob Berzelius cambiò la scrittura attuale della formula chimica introducendo i simboli letterali.
  • 9. Mendeleev e la Tavola Periodica Nel 1830 si conoscevano più di 50 elementi diversi, divenne necessario ordinarli secondo un metodo sistematico. Si andava inoltre accumulando un gran numero di dati relativi alle proprietà chimiche e fisiche degli elementi già isolati. Dmitrij Mendeleev (1834 - 1907), nel 1869 introdusse la tavola periodica degli elementi Regolarità delle proprietà chimiche degli elementi, classificati sulla base del peso atomico.
  • 10. Mendeleev e la Tavola Periodica In base alla Legge Periodica posizionò correttamente alcuni elementi che avevano ad allora un numero atomico sbagliato. Ancora più sorprendentemente lasciò bianche le caselle relative ad alcuni elementi ancora sconosciuti predicendone la loro scoperta (scandio, germanio e gallio) compresi il loro peso atomico e le loro proprietà chimico-fisiche. Previsioni fatte in base ad analogie e linearità presenti nella Tavola
  • 11. Come si sono formati gli elementi chimici? Nucleosintesi Processo di formazione degli elementi chimici attraverso reazioni di fusione termonucleare. Tali reazioni nucleari si possono dividere in due gruppi, a seconda che siano avvenute nelle prime fasi di vita dell’universo (nucleosintesi cosmologica) o all’interno dei nuclei delle stelle (nucleosintesi stellare), dove si verificano ancora oggi. La formazione dei primi elementi chimici dell’universo ebbe inizio circa tre minuti dopo il Big Bang: tramite la fusione di protoni (che in pratica rappresentano i nuclei di H) e neutroni, iniziarono a formarsi i nuclei di He e solo in piccolissima quantità di Li.
  • 12. Nucleosintesi stellare I nuclei degli elementi successivi, fino al Fe (26° elemento) si formano in reazioni di fusione termonucleare per cattura di nuclei di 4He (2protoni e 2neutroni)  si formano 12C, 16O, 20Ne, 24Mg, 28Si. Due nuclei di Si si combinano per dare 56Ni che è instabile e decade prima a 56Co e poi al nucleo stabile del 56Fe. Le reazioni nucleari per la formazione degli elementi successivi al Fe, invece, non avvengono spontaneamente, perché sono endotermiche (richiedono energia per avvenire). Gli astrofisici ritengono che questi nuclei si producano nel corso delle esplosioni di supernova, attraverso un processo noto come cattura neutronica. In sostanza, i nuclei di elementi già relativamente pesanti catturano dei neutroni, che li rendono ancora più massicci. Poi, tramite l’emissione di elettroni (decadimento β-) i neutroni si trasformano in protoni e si formano i nuclei degli elementi mancanti, fino all’uranio.
  • 13. Abbondanze relative degli elementi nell’universo • Composizione del mezzo interstellare: si ha una uniforme e prevalente presenza di H (93.9%) e di He (5.9%), tutti gli altri elementi costituiscono assieme il restante 0.2% (impurità di valore trascurabile rappresentate da O, C e N oltre a Ne, Ni, Si, S, Fe, Mg, Ca, Al, Ar e Na). • H2 e He rimangono allo stato gassoso fino a temperature prossime allo zero assoluto (-273º C),  il 99.8% dell’universo resta gassoso anche nelle parti esterne più fredde. • Tutti gli altri elementi, che possono reagire con l'ossigeno formando ossidi, resistono allo stato solido anche a temperature molto alte comprese tra i 700 e i 1000º C circa.
  • 14. Formazione dei pianeti I pianeti del Sistema Solare hanno avuto origine dalla condensazione e aggregazione di materia a partire da gas e pulviscolo cosmico contenuti all'interno di una nebulosa solare a forma di disco, che aveva al centro il “proto-Sole”. La temperatura di questo ammasso di materia doveva raggiungere e superare i 2000ºC verso l'interno, per diminuire gradualmente verso l'esterno. Quando la temperatura dell’anello di materiale che circolava intorno al sole è scesa sotto i 2000°C si condensò nei pianeti le cui orbite stanno sul piano di quell’anello.
  • 15. Composizione dei pianeti del sistema solare Pianeti rocciosi terrestri interni: Mercurio, Venere, Terra e Marte I giganti gassosi: Giove, Saturno I giganti di ghiaccio: Urano, Nettuno I pianeti giganti (più esterni) sono composti soprattutto di H2 e He, e di una percentuale molto minore di silicati e metalli mentre i pianeti terrestri (più interni) hanno un nucleo centrale di metallo (Fe o Ni) ricoperto di silicati. I pianeti ghiacciati sono ricchi di composti volatili del carbonio e dell’azoto con una porzione solida di metano e azoto solidificati.
  • 16. Composizione della Terra * ferro (32,1%) Si ritiene che il nucleo sia costituito principalmente di ferro (88,8%) con piccole * ossigeno (30,1%) quantità di nichel (5,8%) e zolfo (4,5%). * silicio (15,1%) Poco più del 47% della crosta terrestre è * magnesio (13,9%) composta da ossigeno. * zolfo (2,9%) I costituenti più comuni sono rappresentati * nichel (1,8%) dagli ossidi (silicati, gli ossidi di alluminio, di * calcio (1,5%) ferro, di calcio, magnesio, potassio e di sodio) * alluminio (1,4%) Cloro, zolfo e fluoro sono le uniche importanti eccezioni, sebbene la loro presenza totale * altri elementi (1,2%) nelle rocce sia inferiore all'1%.
  • 17. Distribuzione degli elementi nelle atmosfere planetarie Mercurio e Marte sono per lo più senza Venere Marte atmosfera, quella di Venere è quasi tutta CO2 96.5% 95.0% di CO2, quella della Terra di N2 e O2 e gli altri pianeti quasi solo da H2 e He. N2 3.5% 2.7% O2 Tracce 0.13% I pianeti giganti esterni hanno trattenuto Ar 70 ppm 1.6% i loro gas leggeri a causa della gravità cui soggiacciono e delle basse temperature, CH4 0% 0% mentre i pianeti più piccoli interni hanno T (°C) 459 -53 perso la maggior parte dei loro P (bar) 90 0.0064 componenti volatili.
  • 18. L’atmosfera terrestre Elemento/Molecole: Percentuale (parti per milione) Azoto (N2) 78,08% Ossigeno (O2) 20,95% Argon (Ar) 0,93% Vapore acqueo (H2O) 0,33% in media (variabile da circa 0% a 5-6%) Biossido di carbonio (CO2) 0,032% (320 ppm) Neon (Ne) 0,00181% (18 ppm) Terra Terra (senza vita) attuale Elio (He) 0,0005% (5 ppm) CO2 98.0% 0.03% Metano (CH4) 0,0002% (2 ppm) N2 1.9% 79.0% O2 0% 21% Idrogeno (H2) 0,00005% (0,5 ppm) Ar 0.1% 1.0% Kripton (Kr) 0,000011% (0,11 ppm) CH4 0% 1.7 ppm T (°C) 240-340 14 Xeno (Xe) 0,000008% (0,08 ppm) P (bar) 60 1 Ozono (O3) 0,000004% (0,04 ppm)
  • 19. E infine…nel corpo umano? Percentuale Le cellule sono composte per il Elemento di massa 65-90% del loro peso da acqua Ossigeno 65 (H2O); un'altra parte significativa del peso è dato da molecole Carbonio 18 organiche contenenti carbonio. Idrogeno 10 Azoto 3 E come si sono potute Calcio 1.5 formare le molecole della Fosforo 1.2 vita (acidi nucleici come Potassio 0.2 DNA e RNA, amminoacidi e Zolfo 0.2 quindi proteine) a partire dagli elementi chimici….? Cloro 0.2 Sodio 0.1 Ma questa è un’altra Magnesio 0.05 storia….Chimica Prebiotica. Ferro, Cobalto, Rame, <0.05 ciascuno Zinco, Iodio Selenio, Fluoro <0.01 ciascuno
  • 20. La tavola periodica degli elementi tra Terra e Spazio Dott. Lorenzo Tei CONSIGLI di LETTURA Primo Levi – “Il sistema periodico” (Einaudi) Oliver Sacks – “Zio Tungsteno” (Adelphi)