SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 43
Baixar para ler offline
Mobilità e Inclusione
nell’Europa Multilin-
gue
Consapevolezza metalinguistica
I laboratori linguistici alla scuola primaria
F Gobbo
⟨Amsterdam / Milano-Bicocca / Torino⟩
⟨F.Gobbo@uva.nl⟩
15 Nov 2016
Università Sapienza, Roma
Giornata in onore di Renato Corsetti
1 (cc) 2016 F Gobbo
Introduzione
Il quotidiano panorama multilingue in Europa
Usare piú lingue quotidianamente è esperienza comune di molti
cittadini dell’Unione Europea. Secondo una ricerca del parlamento
europeo, almeno 55 milioni di cittadini, il 10% di tutti gli europei
parla una Lingua Regionale e Minoritaria (LRM). Esempi di LRMe
sono il frisone occidentale nel nord dei Paesi Bassi o il lombardo in
Lombardia, Piemonte orientale e Canton Ticino.
EU finanzia molti programmi per far viaggiare le persone nel
continente e non solo: tra gli altri, il programma Erasmus muove
migliaia di studenti universitari che vegnono in contatto con altre
lingue e culture. I profughi portano nuove lingue in molti paesi
della UE, non senza problemi.
3 (cc) 2016 F Gobbo
Nuove forme di mobilità temporanea in Europa
Il trattato di Schengen, i voli low-ost e le tecnologie digitali facilitano
nuove forme di mobilità all’interno della UE. Tra le altre diventa
sempre piú frequente che famiglie vadano a vivere e lavorare in
un altro Paese europeo per qualche anno, specialmente nelle
metropoli europee – vale a dire con piú di un milione di abitanti.
In tali famiglie vengono parlate una o piú lingue diverse dalla lingua
nazionale della società ospite, che solitamente è la sola lingua di
istruzione nelle scuole pubbliche. Purtroppo le scuole con piú di
una lingua di istruzione, nonostante gli evidenti vantaggi, sono ancora
l’eccezione, non la norma.
4 (cc) 2016 F Gobbo
I vantaggi del bilinguismo precoce
Sono molti gli studi di settori che mostrano i vantaggi del bilinguismo
precoce. Riassumendo, tali vantaggi sono:
■ sociali e culturali: avere due identità (o piú) porta a una
percezione del mondo piú vasta;
■ economici: i bilingue trovano piú facilmente lavori ben pagati dei
monolingue;
■ cognitivi: bilinguismo e multilinguismo sono lo stato naturale
del cervello, mentre il monolinguismo è una mancanza;
□ i bambini distinguono A e B presto (età: 8 mesi) anche se le lingue
sono simili (per es. catalano e spagnolo), e le due lingue sono sempre
attive contemporaneamente (A. Sorace);
□ imparano piú facilmente qualsiasi altra lingua;
□ hanno maggior consapevolezza metalinguistica (v. sotto);
□ sono lettori precoci;
□ fanno task-switching piú efficacemente, e mantengono l’attenzione su
un task piú a lungo se necessario.
5 (cc) 2016 F Gobbo
Scopi
Gli scopi in breve
■ Aumentare la consapevolezza metalinguistica
■ Apertura e interesse verso le lingue del mondo
■ Coinvolgimento alla pari di tutti i bambini
■ Favorire l’autostima dei bambini bilingui
■ Creatività linguistica, anche testuale
■ Coesione della classe
7 (cc) 2016 F Gobbo
Aumentare la consapevolezza metalinguistica
Il laboratorio sulla lingua segreta smonta i meccanismi di
funzionamento delle lingue e cosí aumentano la consapevolezza
metalinguistica. Per ‘consapevolezza metalinguistica’ intendiamo la
somma delle seguenti capacità:
■ essere consapevoli che le lingue non sono solo strumenti che
“portano il significato”, ma che possono essere analizzate come
sistemi simbolici con una loro struttura;
■ essere consapevoli del fatto che i concetti espressi dalle parole non
sono lo stesso dei referenti (il significato è nella mente, non nella
realtà);
■ essere consapevoli che la struttura della lingua non è fissata ma
cambia a seconda di: situazione, luogo, strumento, tempo, ruolo
sociale.
Senza consapevolezza metalinguistica non capiremmo, tra le altre
cose: l’ironia, le forme idiomatiche o le metafore.
Esempi di domande…
© 2016 C Bonazzoli
…e risposte
© 2016 C Bonazzoli
Apertura e interesse verso le lingue del mondo 1/2
Apertura e interesse verso le lingue del mondo 2/2
Favorire l’autostima nei bambini bilingui
Lo status delle lingue di casa di famiglie in mobilità assomigliano a
quelle delle LRMe: spesso la lingua di casa viene usata solamente
nel cerchio familiare, mentre quella nazionale viene usata con i pari
– amici e conoscenti.
Apprendere a leggere e scrivere in una lingua altra rispetto a quella
familiare può portare frustazione negli scolari, che possono sentire
svalorizzata la propria lingua di casa perché percepiscono che
“nessuno” la usa al di là della famiglia. A volte si sentono insicuri
della loro competenza linguistica. Inoltre, spesso girano dicerie stupide
secondo le quali il bilinguismo precoce “confonde la mente”, e non
sempre sono preparati a rispondere.
I laboratori linguistici sono anche una occasione per mostrare come
il multilinguismo sia un fatto normale e positivo.
13 (cc) 2016 F Gobbo
Coinvolgimento alla pari di tutti i bambini
I laboratori linguistici sono stati concepiti a partire dalla classe
quarta perché bisogna avere un livello di lettura e di scrittura della
lingua di istruzione (in questo caso l’italiano) adeguato per poter
confrontare l’italiano con altre lingue.
I casi diagnosticati di dislessia e disgrafia sono una realtà nelle scuole
primarie di oggi. La costruzione della lingua segreta, semplice da
scrivere e da pronunciare, e regolare nella grammatica, permette
a tutti i bambini di partecipare alla pari.
14 (cc) 2016 F Gobbo
Come funziona la scrittura Gatlòik
© 2016 F Gobbo
Creatività linguistica, anche testuale
Scrivere un testo come originale bilingue mette in gioco riflessioni
linguistiche e metalinguistiche a diversi livelli (“ma se la poesia fa
rima in italiano, farà rima anche in Gatlòik?”). Il testo sarà piú
meditato e mediamente piú corretto anche in italiano.
Essendo una lingua segreta, il Gatlòik viene usato spontaneamente
per scrivere e recitare brevi poesie (nonsense o sullo stile degli haiku
giapponesi), filastrocche, indovinelli, formule magiche.
16 (cc) 2016 F Gobbo
Esempio di filastrocca in Gatlòik
Coesione della classe
Tutte le lingue sono paradossalmente ponti e barriere insieme,
perché permettono di comunicare tra genti diverse (ponti) e veicolano
l’identità della comunità dei parlanti (“lo spirito di campanile”,
Ferdinand de Saussure).
Essendo la lingua segreta della quarta, tutti i componenti della
classe devono condividerla tra loro ma non con gli altri bambini
della scuola. Ogni classe quarta comunque ne può fare una nuova. La
scelta del nome della lingua è molto importante.
18 (cc) 2016 F Gobbo
Struttura dei laboratori
Organizzazione dei laboratori
Ogni laboratorio si divide in tre fasi:
1. il ricercatore in classe chiarisce le “regole del gioco” con l’aiuto
dell’insegnante. Gli scolari iniziano a inventare la lingua
segreta attraverso una grammatica normativa e il lessico, sotto la
doppia supervisione del ricercatore e dell’insegnante;
2. il laboratorio prosegue costruendo il lessico mediante la
scrittura di testi nei mesi seguenti con l’aiuto dell’insegnante,
senza l’intervento diretto del ricercatore, con il quale l’insegnante
rimane in contatto. Vengono spediti messaggi nella lingua segreta
tra il ricercatore e i bambini;
3. il ricercatore torna in classe verso la fine dell’anno per valutare il
lavoro di tutto l’anno con i bambini. In seguito, viene organizzato
un incontro con i genitori interessati.
20 (cc) 2016 F Gobbo
Fase 1: pianificazione della lingua
Si parte dalla struttura della lingua. Tutte le decisioni sono
coordinate dal ricercatore ma approvate per votazione democratica,
poiché la lingua dev’essere ben compresa da tutti i membri della
classe. Per questo, dev’essere regolare nella struttura e misteriosa nel
lessico.
Le lingue segrete vanno usate specialmente per iscritto, anche con
messaggi segreti tra i membri della classe da decodificare.
Questo obiettivo verrà raggiunto nel corso della classe quinta.
21 (cc) 2016 F Gobbo
I passi nella pianificazione della lingua
1. si parte decidendo i suoni della lingua (livelli fonetico e
fonologico) – attraverso l’analisi dell’italiano, la lingua di istruzione
– e la scrittura, che può essere un alfabeto completamente
inventato; i bambini scrivono il proprio nome nella lingua;
2. in seguito si decidono le parole funzione della lingua, come per
esempio i pronomi, le preposizioni, i numerali – e in contemporanea
i tratti generali, come l’ordine di base o i generi grammaticali;
3. in un terzo momento, vengono decisi i mattoni per formare il
lessico (livello morfologico). Come la maggior parte delle lingue
pianificate, le lingue segrete sono regolari e agglutinanti (i morfemi
sono invariabili) – a differenza dell’italiano.
4. infine, vengono tradotte nella lingua segreta le prime parole
che possono provenire dall’italiano o dalle lingue di casa.
22 (cc) 2016 F Gobbo
esempio di regola semplice: via le doppie!
© 2015 F Gobbo
Questione di semplicità
Il ricercatore e l’insegnante hanno deciso che la strategia “classica”
dell’inversione (leggere da destra a sinistra, trasformare i prefissi in
suffissi, mettere gli articoli a destra) poteva essere troppo difficile.
La strategia seguita è stata quella di togliere nessi consonantici
difficili da pronunciare e ridurre le vocali da cinque a tre,
seguendo l’esempio delle lingue semitiche. Questo rende la lingua
segreta rapidamente e con una serie di regole di trasformazione di
immediata comprensione: per es. e → a.
24 (cc) 2016 F Gobbo
Fase 2: il lessico
■ 1. prendere una parola dell’italiano o di altra lingua a piacere;
■ 2. scriverla nel nuovo alfabeto, adattandone i suoni;
■ 3. analizzare i mattoncini (morfemi, generi, tempo, ecc.)
■ 4. se il risultato è nuovo, vai a 5a; altrimenti, vai a 5b.
■ 5a. aggiungere la parola nuova nel lessico, con alfabeto proprio,
trascrizione in alfabeto latino e traduzione in italiano;
■ 5b. ritrovare la parola nel lessico;
■ 6. ‘ricalcolare’ le parole derivate morfologicamente;
■ 7. scrivere il paradigma della parola nuova.
25 (cc) 2016 F Gobbo
Esempi di analisi dei mattoncini delle parole (1/2)
© 2015 C Bonazzoli
Esempi di analisi dei mattoncini delle parole (2/2)
© 2015 C Bonazzoli
Paradigma di ‘drago’ e ‘gatto’
© 2015 C Bonazzoli
Esempio di lessico Gatlòik
© 2016 C Bonazzoli
Il messaggio di Natale del ricercatore…
© 2015 C Bonazzoli
…e la risposta dei bambini!
© 2015 F Gobbo
Esempio di messaggio di Natale
© 2015 F Gobbo
Esempio di filastrocca di Natale bilingue
© 2015 C Bonazzoli
La fase 3 di valutazione: la stella marina
Nell’ambito delle metodologie agili per la programmazione del
software una grande importanza viene data alle restrospettive, un
momento in cui i membri del gruppo rivedono insieme cosa è andato
bene e cosa no.
La tecnica della stella marina permette a tutti di esprimersi e di
vedere quali sono le esigenze che emergono dal gruppo. È facile e
divertente, e può essere usata tranquillamente in una classe quarta.
34 (cc) 2016 F Gobbo
Come funziona la stella marina
Si prende un foglio e lo si divide in cinque spicchi (a forma di stella
marina). Su ogni spicchio ognuno attacca almeno un post-it. Gli
spicchi hanno cinque significati differenti
1. (+) di più
2. (-) di meno
3. (/) cose nuove
4. (x) basta
5. (=) mantenere
35 (cc) 2016 F Gobbo
La stella marina in divenendo…
© 2016 C Bonazzoli
…e la stella marina completa!
© 2016 C Bonazzoli
Trasporto della stella marina
© 2016 C Bonazzoli
Contare i post-it per valutare insieme
© 2016 C Bonazzoli
Le indicazioni piú importanti
■ vogliamo parlare in Gatlòik;
■ piú poesie, meno filastrocche;
■ no al genere marcato in tutti i nomi (introdurre il neutro);
■ indovinelli da scrivere in piccoli gruppi a coppie;
■ fare esclamazioni e interiezioni.
40 (cc) 2016 F Gobbo
Quante parole in Gatlòik a fine Ottobre 2016?
© 2016 C Bonazzoli
Acknowledgement of funding
MIME – Mobility and Inclusion in Multilingual Europe
The research leading to these results has received
funding from the European Community’s Seventh
Framework Programme under grant agreement No.
613344 (Project MIME).
UEA – Universala Esperanto-Asocio (Rotterdam, NL)
One of the authors’ is appointed as holder of the Spe-
cial Chair in Interlinguistics and Esperanto at the Uni-
versity of Amsterdam on behalf of UEA. The content
and opinions expressed here are the author’s ones and
they do not necessarily reflect the opinions of UEA.
42 (cc) 2016 F Gobbo
Grazie per l’attenzione!
Domande? Commenti?
 ⟨F.Gobbo@uva.nl⟩
 @goberiko  federico.gobbo
 http:/publications.federicogobbo.name/
43 (cc) 2016 F Gobbo

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Europa, quale futuro?
Europa, quale futuro? Europa, quale futuro?
Europa, quale futuro? Federico Gobbo
 
L’importanza della lingua inglese nel mondo
L’importanza della lingua inglese nel mondoL’importanza della lingua inglese nel mondo
L’importanza della lingua inglese nel mondoGinevraLizzo
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoFlavia Zanchi
 
Presentazione wikibolario online
Presentazione wikibolario onlinePresentazione wikibolario online
Presentazione wikibolario onlineStefano Penge
 
Voci del Silenzio, Lingue in Pericolo
Voci del Silenzio, Lingue in PericoloVoci del Silenzio, Lingue in Pericolo
Voci del Silenzio, Lingue in PericoloTeti Musmeci
 
Due lingue a confronto
Due lingue a confrontoDue lingue a confronto
Due lingue a confrontoDaniela
 
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz nazIv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz nazSCUOLAPR
 
Marzia vacchelli ppt per convegno al tosi
Marzia vacchelli   ppt  per convegno al tosiMarzia vacchelli   ppt  per convegno al tosi
Marzia vacchelli ppt per convegno al tosiMarzia Vacchelli
 
Le lingue in Europa
Le lingue in EuropaLe lingue in Europa
Le lingue in EuropaLa Scuoleria
 
Bibliografia per I livello DITALS 2011
Bibliografia per I livello DITALS 2011Bibliografia per I livello DITALS 2011
Bibliografia per I livello DITALS 2011IIS Falcone-Righi
 

Mais procurados (19)

Europa, quale futuro?
Europa, quale futuro? Europa, quale futuro?
Europa, quale futuro?
 
Corsi di inglese roma
Corsi di inglese romaCorsi di inglese roma
Corsi di inglese roma
 
L’importanza della lingua inglese nel mondo
L’importanza della lingua inglese nel mondoL’importanza della lingua inglese nel mondo
L’importanza della lingua inglese nel mondo
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo Martino
 
Presentazione wikibolario online
Presentazione wikibolario onlinePresentazione wikibolario online
Presentazione wikibolario online
 
Lingue nel mondo
Lingue nel mondoLingue nel mondo
Lingue nel mondo
 
Ferrari l2
Ferrari l2Ferrari l2
Ferrari l2
 
C.V.Italian
C.V.ItalianC.V.Italian
C.V.Italian
 
Voci del Silenzio, Lingue in Pericolo
Voci del Silenzio, Lingue in PericoloVoci del Silenzio, Lingue in Pericolo
Voci del Silenzio, Lingue in Pericolo
 
Slide vivere 3-lessena
Slide vivere 3-lessenaSlide vivere 3-lessena
Slide vivere 3-lessena
 
Due lingue a confronto
Due lingue a confrontoDue lingue a confronto
Due lingue a confronto
 
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz nazIv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
 
Didattica Italiano di base
Didattica Italiano di baseDidattica Italiano di base
Didattica Italiano di base
 
Ferrari l2
Ferrari l2Ferrari l2
Ferrari l2
 
Marzia vacchelli ppt per convegno al tosi
Marzia vacchelli   ppt  per convegno al tosiMarzia vacchelli   ppt  per convegno al tosi
Marzia vacchelli ppt per convegno al tosi
 
Le lingue in Europa
Le lingue in EuropaLe lingue in Europa
Le lingue in Europa
 
Lettura v
Lettura vLettura v
Lettura v
 
Lettura v
Lettura vLettura v
Lettura v
 
Bibliografia per I livello DITALS 2011
Bibliografia per I livello DITALS 2011Bibliografia per I livello DITALS 2011
Bibliografia per I livello DITALS 2011
 

Destaque

‘Lingvo Internacia’ aŭ ‘internacia lingvo’? Kelkaj konsideroj pri la origina...
‘Lingvo Internacia’ aŭ ‘internacia lingvo’? Kelkaj konsideroj pri la origina...‘Lingvo Internacia’ aŭ ‘internacia lingvo’? Kelkaj konsideroj pri la origina...
‘Lingvo Internacia’ aŭ ‘internacia lingvo’? Kelkaj konsideroj pri la origina...Federico Gobbo
 
Zamenhof tra religione e filosofia: lezioni per il XXI secolo
Zamenhof tra religione e filosofia: lezioni per il XXI secoloZamenhof tra religione e filosofia: lezioni per il XXI secolo
Zamenhof tra religione e filosofia: lezioni per il XXI secoloFederico Gobbo
 
Towards a tool to analyze linguistic justice: Essential interdisciplinary par...
Towards a tool to analyze linguistic justice: Essential interdisciplinary par...Towards a tool to analyze linguistic justice: Essential interdisciplinary par...
Towards a tool to analyze linguistic justice: Essential interdisciplinary par...Federico Gobbo
 
Word order and information structure in Esperanto
Word order and information structure in EsperantoWord order and information structure in Esperanto
Word order and information structure in EsperantoFederico Gobbo
 
The art of language invention in schools
The art of language invention in schoolsThe art of language invention in schools
The art of language invention in schoolsFederico Gobbo
 
Kion oni lernas planante sekretan lingvon?
Kion oni lernas planante sekretan lingvon?Kion oni lernas planante sekretan lingvon?
Kion oni lernas planante sekretan lingvon?Federico Gobbo
 
Approaches to multilingualism of Esperanto speakers
Approaches to multilingualism of Esperanto speakersApproaches to multilingualism of Esperanto speakers
Approaches to multilingualism of Esperanto speakersFederico Gobbo
 
Deliberate metaphors in Esperanto
Deliberate metaphors in EsperantoDeliberate metaphors in Esperanto
Deliberate metaphors in EsperantoFederico Gobbo
 
Esperanto, a language for a Global Identity Can Esperanto foster European ide...
Esperanto, a language for a Global Identity Can Esperanto foster European ide...Esperanto, a language for a Global Identity Can Esperanto foster European ide...
Esperanto, a language for a Global Identity Can Esperanto foster European ide...Federico Gobbo
 
The language ideology of Esperanto
The language ideology of EsperantoThe language ideology of Esperanto
The language ideology of EsperantoFederico Gobbo
 

Destaque (11)

Esperanto-drongo-2016
Esperanto-drongo-2016Esperanto-drongo-2016
Esperanto-drongo-2016
 
‘Lingvo Internacia’ aŭ ‘internacia lingvo’? Kelkaj konsideroj pri la origina...
‘Lingvo Internacia’ aŭ ‘internacia lingvo’? Kelkaj konsideroj pri la origina...‘Lingvo Internacia’ aŭ ‘internacia lingvo’? Kelkaj konsideroj pri la origina...
‘Lingvo Internacia’ aŭ ‘internacia lingvo’? Kelkaj konsideroj pri la origina...
 
Zamenhof tra religione e filosofia: lezioni per il XXI secolo
Zamenhof tra religione e filosofia: lezioni per il XXI secoloZamenhof tra religione e filosofia: lezioni per il XXI secolo
Zamenhof tra religione e filosofia: lezioni per il XXI secolo
 
Towards a tool to analyze linguistic justice: Essential interdisciplinary par...
Towards a tool to analyze linguistic justice: Essential interdisciplinary par...Towards a tool to analyze linguistic justice: Essential interdisciplinary par...
Towards a tool to analyze linguistic justice: Essential interdisciplinary par...
 
Word order and information structure in Esperanto
Word order and information structure in EsperantoWord order and information structure in Esperanto
Word order and information structure in Esperanto
 
The art of language invention in schools
The art of language invention in schoolsThe art of language invention in schools
The art of language invention in schools
 
Kion oni lernas planante sekretan lingvon?
Kion oni lernas planante sekretan lingvon?Kion oni lernas planante sekretan lingvon?
Kion oni lernas planante sekretan lingvon?
 
Approaches to multilingualism of Esperanto speakers
Approaches to multilingualism of Esperanto speakersApproaches to multilingualism of Esperanto speakers
Approaches to multilingualism of Esperanto speakers
 
Deliberate metaphors in Esperanto
Deliberate metaphors in EsperantoDeliberate metaphors in Esperanto
Deliberate metaphors in Esperanto
 
Esperanto, a language for a Global Identity Can Esperanto foster European ide...
Esperanto, a language for a Global Identity Can Esperanto foster European ide...Esperanto, a language for a Global Identity Can Esperanto foster European ide...
Esperanto, a language for a Global Identity Can Esperanto foster European ide...
 
The language ideology of Esperanto
The language ideology of EsperantoThe language ideology of Esperanto
The language ideology of Esperanto
 

Semelhante a Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria

Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiMaruzells zells
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...Federico Gobbo
 
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoimartini
 
linguistica "il registro giovanile"
linguistica "il registro giovanile"linguistica "il registro giovanile"
linguistica "il registro giovanile"Marco Bortoli
 
AlphaEU_Italian
AlphaEU_ItalianAlphaEU_Italian
AlphaEU_ItalianAlphaEU
 
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxlancionicristiana
 
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxlancionicristiana
 
Progetto Italiano - Libro dello studente
Progetto Italiano - Libro dello studenteProgetto Italiano - Libro dello studente
Progetto Italiano - Libro dello studenteLaura Campo
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamFederico Gobbo
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010imartini
 
PATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdf
PATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdfPATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdf
PATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdfGIUSEPPE PATTI
 
05 ilprogetto sib_conceto_[1]
05 ilprogetto sib_conceto_[1]05 ilprogetto sib_conceto_[1]
05 ilprogetto sib_conceto_[1]imartini
 
05 ilprogetto sib_conceto
05 ilprogetto sib_conceto05 ilprogetto sib_conceto
05 ilprogetto sib_concetoimartini
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lisnutella86
 
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)101_languages
 

Semelhante a Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria (20)

Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
 
Slide spalletti
Slide spallettiSlide spalletti
Slide spalletti
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
 
Concetti teorici orlando
Concetti teorici orlandoConcetti teorici orlando
Concetti teorici orlando
 
Concetti teorici Orlando
Concetti teorici OrlandoConcetti teorici Orlando
Concetti teorici Orlando
 
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordo
 
linguistica "il registro giovanile"
linguistica "il registro giovanile"linguistica "il registro giovanile"
linguistica "il registro giovanile"
 
AlphaEU_Italian
AlphaEU_ItalianAlphaEU_Italian
AlphaEU_Italian
 
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
 
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
 
Progetto Italiano - Libro dello studente
Progetto Italiano - Libro dello studenteProgetto Italiano - Libro dello studente
Progetto Italiano - Libro dello studente
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
 
Slide colzani
Slide colzaniSlide colzani
Slide colzani
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
PATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdf
PATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdfPATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdf
PATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdf
 
05 ilprogetto sib_conceto_[1]
05 ilprogetto sib_conceto_[1]05 ilprogetto sib_conceto_[1]
05 ilprogetto sib_conceto_[1]
 
05 ilprogetto sib_conceto
05 ilprogetto sib_conceto05 ilprogetto sib_conceto
05 ilprogetto sib_conceto
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lis
 
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
 
Pratica pedagogica (italiano) 2013
Pratica pedagogica (italiano) 2013Pratica pedagogica (italiano) 2013
Pratica pedagogica (italiano) 2013
 

Mais de Federico Gobbo

Open Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyOpen Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyFederico Gobbo
 
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Federico Gobbo
 
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaEsperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaFederico Gobbo
 
One species, many languages
One species, many languagesOne species, many languages
One species, many languagesFederico Gobbo
 
Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Federico Gobbo
 
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoEsperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoFederico Gobbo
 
Reflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesReflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesFederico Gobbo
 
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Federico Gobbo
 
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationComplex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationFederico Gobbo
 
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceAssessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceFederico Gobbo
 
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityThe Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityFederico Gobbo
 
Lingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoLingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoFederico Gobbo
 
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFederico Gobbo
 
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumHollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumFederico Gobbo
 
Language regimes of the European Union
Language regimes of the European UnionLanguage regimes of the European Union
Language regimes of the European UnionFederico Gobbo
 
Language policy and planning : Between Economics and Identity
Language policy and planning : Between Economics and IdentityLanguage policy and planning : Between Economics and Identity
Language policy and planning : Between Economics and IdentityFederico Gobbo
 
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto case
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto caseConstructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto case
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto caseFederico Gobbo
 
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matter
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matterFrom Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matter
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matterFederico Gobbo
 
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutes
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutesThinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutes
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutesFederico Gobbo
 
La Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al Interlingvistiko
La Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al InterlingvistikoLa Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al Interlingvistiko
La Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al InterlingvistikoFederico Gobbo
 

Mais de Federico Gobbo (20)

Open Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyOpen Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in Italy
 
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
 
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaEsperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
 
One species, many languages
One species, many languagesOne species, many languages
One species, many languages
 
Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?
 
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoEsperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
 
Reflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesReflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of Languages
 
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
 
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationComplex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
 
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceAssessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
 
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityThe Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
 
Lingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoLingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: Esperanto
 
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
 
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumHollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
 
Language regimes of the European Union
Language regimes of the European UnionLanguage regimes of the European Union
Language regimes of the European Union
 
Language policy and planning : Between Economics and Identity
Language policy and planning : Between Economics and IdentityLanguage policy and planning : Between Economics and Identity
Language policy and planning : Between Economics and Identity
 
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto case
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto caseConstructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto case
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto case
 
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matter
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matterFrom Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matter
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matter
 
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutes
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutesThinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutes
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutes
 
La Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al Interlingvistiko
La Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al InterlingvistikoLa Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al Interlingvistiko
La Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al Interlingvistiko
 

Último

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Último (18)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 

Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria

  • 1. Mobilità e Inclusione nell’Europa Multilin- gue Consapevolezza metalinguistica I laboratori linguistici alla scuola primaria F Gobbo ⟨Amsterdam / Milano-Bicocca / Torino⟩ ⟨F.Gobbo@uva.nl⟩ 15 Nov 2016 Università Sapienza, Roma Giornata in onore di Renato Corsetti 1 (cc) 2016 F Gobbo
  • 3. Il quotidiano panorama multilingue in Europa Usare piú lingue quotidianamente è esperienza comune di molti cittadini dell’Unione Europea. Secondo una ricerca del parlamento europeo, almeno 55 milioni di cittadini, il 10% di tutti gli europei parla una Lingua Regionale e Minoritaria (LRM). Esempi di LRMe sono il frisone occidentale nel nord dei Paesi Bassi o il lombardo in Lombardia, Piemonte orientale e Canton Ticino. EU finanzia molti programmi per far viaggiare le persone nel continente e non solo: tra gli altri, il programma Erasmus muove migliaia di studenti universitari che vegnono in contatto con altre lingue e culture. I profughi portano nuove lingue in molti paesi della UE, non senza problemi. 3 (cc) 2016 F Gobbo
  • 4. Nuove forme di mobilità temporanea in Europa Il trattato di Schengen, i voli low-ost e le tecnologie digitali facilitano nuove forme di mobilità all’interno della UE. Tra le altre diventa sempre piú frequente che famiglie vadano a vivere e lavorare in un altro Paese europeo per qualche anno, specialmente nelle metropoli europee – vale a dire con piú di un milione di abitanti. In tali famiglie vengono parlate una o piú lingue diverse dalla lingua nazionale della società ospite, che solitamente è la sola lingua di istruzione nelle scuole pubbliche. Purtroppo le scuole con piú di una lingua di istruzione, nonostante gli evidenti vantaggi, sono ancora l’eccezione, non la norma. 4 (cc) 2016 F Gobbo
  • 5. I vantaggi del bilinguismo precoce Sono molti gli studi di settori che mostrano i vantaggi del bilinguismo precoce. Riassumendo, tali vantaggi sono: ■ sociali e culturali: avere due identità (o piú) porta a una percezione del mondo piú vasta; ■ economici: i bilingue trovano piú facilmente lavori ben pagati dei monolingue; ■ cognitivi: bilinguismo e multilinguismo sono lo stato naturale del cervello, mentre il monolinguismo è una mancanza; □ i bambini distinguono A e B presto (età: 8 mesi) anche se le lingue sono simili (per es. catalano e spagnolo), e le due lingue sono sempre attive contemporaneamente (A. Sorace); □ imparano piú facilmente qualsiasi altra lingua; □ hanno maggior consapevolezza metalinguistica (v. sotto); □ sono lettori precoci; □ fanno task-switching piú efficacemente, e mantengono l’attenzione su un task piú a lungo se necessario. 5 (cc) 2016 F Gobbo
  • 7. Gli scopi in breve ■ Aumentare la consapevolezza metalinguistica ■ Apertura e interesse verso le lingue del mondo ■ Coinvolgimento alla pari di tutti i bambini ■ Favorire l’autostima dei bambini bilingui ■ Creatività linguistica, anche testuale ■ Coesione della classe 7 (cc) 2016 F Gobbo
  • 8. Aumentare la consapevolezza metalinguistica Il laboratorio sulla lingua segreta smonta i meccanismi di funzionamento delle lingue e cosí aumentano la consapevolezza metalinguistica. Per ‘consapevolezza metalinguistica’ intendiamo la somma delle seguenti capacità: ■ essere consapevoli che le lingue non sono solo strumenti che “portano il significato”, ma che possono essere analizzate come sistemi simbolici con una loro struttura; ■ essere consapevoli del fatto che i concetti espressi dalle parole non sono lo stesso dei referenti (il significato è nella mente, non nella realtà); ■ essere consapevoli che la struttura della lingua non è fissata ma cambia a seconda di: situazione, luogo, strumento, tempo, ruolo sociale. Senza consapevolezza metalinguistica non capiremmo, tra le altre cose: l’ironia, le forme idiomatiche o le metafore.
  • 9. Esempi di domande… © 2016 C Bonazzoli
  • 10. …e risposte © 2016 C Bonazzoli
  • 11. Apertura e interesse verso le lingue del mondo 1/2
  • 12. Apertura e interesse verso le lingue del mondo 2/2
  • 13. Favorire l’autostima nei bambini bilingui Lo status delle lingue di casa di famiglie in mobilità assomigliano a quelle delle LRMe: spesso la lingua di casa viene usata solamente nel cerchio familiare, mentre quella nazionale viene usata con i pari – amici e conoscenti. Apprendere a leggere e scrivere in una lingua altra rispetto a quella familiare può portare frustazione negli scolari, che possono sentire svalorizzata la propria lingua di casa perché percepiscono che “nessuno” la usa al di là della famiglia. A volte si sentono insicuri della loro competenza linguistica. Inoltre, spesso girano dicerie stupide secondo le quali il bilinguismo precoce “confonde la mente”, e non sempre sono preparati a rispondere. I laboratori linguistici sono anche una occasione per mostrare come il multilinguismo sia un fatto normale e positivo. 13 (cc) 2016 F Gobbo
  • 14. Coinvolgimento alla pari di tutti i bambini I laboratori linguistici sono stati concepiti a partire dalla classe quarta perché bisogna avere un livello di lettura e di scrittura della lingua di istruzione (in questo caso l’italiano) adeguato per poter confrontare l’italiano con altre lingue. I casi diagnosticati di dislessia e disgrafia sono una realtà nelle scuole primarie di oggi. La costruzione della lingua segreta, semplice da scrivere e da pronunciare, e regolare nella grammatica, permette a tutti i bambini di partecipare alla pari. 14 (cc) 2016 F Gobbo
  • 15. Come funziona la scrittura Gatlòik © 2016 F Gobbo
  • 16. Creatività linguistica, anche testuale Scrivere un testo come originale bilingue mette in gioco riflessioni linguistiche e metalinguistiche a diversi livelli (“ma se la poesia fa rima in italiano, farà rima anche in Gatlòik?”). Il testo sarà piú meditato e mediamente piú corretto anche in italiano. Essendo una lingua segreta, il Gatlòik viene usato spontaneamente per scrivere e recitare brevi poesie (nonsense o sullo stile degli haiku giapponesi), filastrocche, indovinelli, formule magiche. 16 (cc) 2016 F Gobbo
  • 17. Esempio di filastrocca in Gatlòik
  • 18. Coesione della classe Tutte le lingue sono paradossalmente ponti e barriere insieme, perché permettono di comunicare tra genti diverse (ponti) e veicolano l’identità della comunità dei parlanti (“lo spirito di campanile”, Ferdinand de Saussure). Essendo la lingua segreta della quarta, tutti i componenti della classe devono condividerla tra loro ma non con gli altri bambini della scuola. Ogni classe quarta comunque ne può fare una nuova. La scelta del nome della lingua è molto importante. 18 (cc) 2016 F Gobbo
  • 20. Organizzazione dei laboratori Ogni laboratorio si divide in tre fasi: 1. il ricercatore in classe chiarisce le “regole del gioco” con l’aiuto dell’insegnante. Gli scolari iniziano a inventare la lingua segreta attraverso una grammatica normativa e il lessico, sotto la doppia supervisione del ricercatore e dell’insegnante; 2. il laboratorio prosegue costruendo il lessico mediante la scrittura di testi nei mesi seguenti con l’aiuto dell’insegnante, senza l’intervento diretto del ricercatore, con il quale l’insegnante rimane in contatto. Vengono spediti messaggi nella lingua segreta tra il ricercatore e i bambini; 3. il ricercatore torna in classe verso la fine dell’anno per valutare il lavoro di tutto l’anno con i bambini. In seguito, viene organizzato un incontro con i genitori interessati. 20 (cc) 2016 F Gobbo
  • 21. Fase 1: pianificazione della lingua Si parte dalla struttura della lingua. Tutte le decisioni sono coordinate dal ricercatore ma approvate per votazione democratica, poiché la lingua dev’essere ben compresa da tutti i membri della classe. Per questo, dev’essere regolare nella struttura e misteriosa nel lessico. Le lingue segrete vanno usate specialmente per iscritto, anche con messaggi segreti tra i membri della classe da decodificare. Questo obiettivo verrà raggiunto nel corso della classe quinta. 21 (cc) 2016 F Gobbo
  • 22. I passi nella pianificazione della lingua 1. si parte decidendo i suoni della lingua (livelli fonetico e fonologico) – attraverso l’analisi dell’italiano, la lingua di istruzione – e la scrittura, che può essere un alfabeto completamente inventato; i bambini scrivono il proprio nome nella lingua; 2. in seguito si decidono le parole funzione della lingua, come per esempio i pronomi, le preposizioni, i numerali – e in contemporanea i tratti generali, come l’ordine di base o i generi grammaticali; 3. in un terzo momento, vengono decisi i mattoni per formare il lessico (livello morfologico). Come la maggior parte delle lingue pianificate, le lingue segrete sono regolari e agglutinanti (i morfemi sono invariabili) – a differenza dell’italiano. 4. infine, vengono tradotte nella lingua segreta le prime parole che possono provenire dall’italiano o dalle lingue di casa. 22 (cc) 2016 F Gobbo
  • 23. esempio di regola semplice: via le doppie! © 2015 F Gobbo
  • 24. Questione di semplicità Il ricercatore e l’insegnante hanno deciso che la strategia “classica” dell’inversione (leggere da destra a sinistra, trasformare i prefissi in suffissi, mettere gli articoli a destra) poteva essere troppo difficile. La strategia seguita è stata quella di togliere nessi consonantici difficili da pronunciare e ridurre le vocali da cinque a tre, seguendo l’esempio delle lingue semitiche. Questo rende la lingua segreta rapidamente e con una serie di regole di trasformazione di immediata comprensione: per es. e → a. 24 (cc) 2016 F Gobbo
  • 25. Fase 2: il lessico ■ 1. prendere una parola dell’italiano o di altra lingua a piacere; ■ 2. scriverla nel nuovo alfabeto, adattandone i suoni; ■ 3. analizzare i mattoncini (morfemi, generi, tempo, ecc.) ■ 4. se il risultato è nuovo, vai a 5a; altrimenti, vai a 5b. ■ 5a. aggiungere la parola nuova nel lessico, con alfabeto proprio, trascrizione in alfabeto latino e traduzione in italiano; ■ 5b. ritrovare la parola nel lessico; ■ 6. ‘ricalcolare’ le parole derivate morfologicamente; ■ 7. scrivere il paradigma della parola nuova. 25 (cc) 2016 F Gobbo
  • 26. Esempi di analisi dei mattoncini delle parole (1/2) © 2015 C Bonazzoli
  • 27. Esempi di analisi dei mattoncini delle parole (2/2) © 2015 C Bonazzoli
  • 28. Paradigma di ‘drago’ e ‘gatto’ © 2015 C Bonazzoli
  • 29. Esempio di lessico Gatlòik © 2016 C Bonazzoli
  • 30. Il messaggio di Natale del ricercatore… © 2015 C Bonazzoli
  • 31. …e la risposta dei bambini! © 2015 F Gobbo
  • 32. Esempio di messaggio di Natale © 2015 F Gobbo
  • 33. Esempio di filastrocca di Natale bilingue © 2015 C Bonazzoli
  • 34. La fase 3 di valutazione: la stella marina Nell’ambito delle metodologie agili per la programmazione del software una grande importanza viene data alle restrospettive, un momento in cui i membri del gruppo rivedono insieme cosa è andato bene e cosa no. La tecnica della stella marina permette a tutti di esprimersi e di vedere quali sono le esigenze che emergono dal gruppo. È facile e divertente, e può essere usata tranquillamente in una classe quarta. 34 (cc) 2016 F Gobbo
  • 35. Come funziona la stella marina Si prende un foglio e lo si divide in cinque spicchi (a forma di stella marina). Su ogni spicchio ognuno attacca almeno un post-it. Gli spicchi hanno cinque significati differenti 1. (+) di più 2. (-) di meno 3. (/) cose nuove 4. (x) basta 5. (=) mantenere 35 (cc) 2016 F Gobbo
  • 36. La stella marina in divenendo… © 2016 C Bonazzoli
  • 37. …e la stella marina completa! © 2016 C Bonazzoli
  • 38. Trasporto della stella marina © 2016 C Bonazzoli
  • 39. Contare i post-it per valutare insieme © 2016 C Bonazzoli
  • 40. Le indicazioni piú importanti ■ vogliamo parlare in Gatlòik; ■ piú poesie, meno filastrocche; ■ no al genere marcato in tutti i nomi (introdurre il neutro); ■ indovinelli da scrivere in piccoli gruppi a coppie; ■ fare esclamazioni e interiezioni. 40 (cc) 2016 F Gobbo
  • 41. Quante parole in Gatlòik a fine Ottobre 2016? © 2016 C Bonazzoli
  • 42. Acknowledgement of funding MIME – Mobility and Inclusion in Multilingual Europe The research leading to these results has received funding from the European Community’s Seventh Framework Programme under grant agreement No. 613344 (Project MIME). UEA – Universala Esperanto-Asocio (Rotterdam, NL) One of the authors’ is appointed as holder of the Spe- cial Chair in Interlinguistics and Esperanto at the Uni- versity of Amsterdam on behalf of UEA. The content and opinions expressed here are the author’s ones and they do not necessarily reflect the opinions of UEA. 42 (cc) 2016 F Gobbo
  • 43. Grazie per l’attenzione! Domande? Commenti?  ⟨F.Gobbo@uva.nl⟩  @goberiko  federico.gobbo  http:/publications.federicogobbo.name/ 43 (cc) 2016 F Gobbo