SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 102
Baixar para ler offline
1/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Le origini del calcolo digitale – 4
Epistemologia, Deontologia ed Etica dell’Informatica
Storia dell’Informatica e della Comunicazione Digitale
Federico Gobbo
federico.gobbo@uninsubria.it
CRII – Centro di Ricerca “Informatica Interattiva”
Universit`a dell’Insubria, Varese–Como
CC Alcuni diritti riservati.
A.A. 2010-11
2/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
La matematica nel primo Novecento
In questa sezione ci occupiamo dei risultati straordinari e
inattesi della ricerca nel campo della matematica, perch´e ci
serve per capire la matrice teorica dei fondamenti
dell’informatica a noi gi`a noti:
2/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
La matematica nel primo Novecento
In questa sezione ci occupiamo dei risultati straordinari e
inattesi della ricerca nel campo della matematica, perch´e ci
serve per capire la matrice teorica dei fondamenti
dell’informatica a noi gi`a noti:
(quali sono?)
2/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
La matematica nel primo Novecento
In questa sezione ci occupiamo dei risultati straordinari e
inattesi della ricerca nel campo della matematica, perch´e ci
serve per capire la matrice teorica dei fondamenti
dell’informatica a noi gi`a noti:
(quali sono?)
Almeno:
• le macchine astratte di Alan Turing;
• l’architettura di John von Neumann;
2/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
La matematica nel primo Novecento
In questa sezione ci occupiamo dei risultati straordinari e
inattesi della ricerca nel campo della matematica, perch´e ci
serve per capire la matrice teorica dei fondamenti
dell’informatica a noi gi`a noti:
(quali sono?)
Almeno:
• le macchine astratte di Alan Turing;
• l’architettura di John von Neumann;
Avendo questi due modelli saremo in grado di costruire il primo
calcolatore moderno, l’ENIAC (1946). Seguiamo la
periodizzazione storica del libro di testo di Paul E. Ceruzzi.
3/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
David Hilbert
David Hilbert (1862–1943) nasce a K¨onigsberg (la citt`a di
Kant) dove si addottora nel 1885 con Ferdinand von Lindemann
con una tesi sulle funzioni circolari, dove poi insegna
matematica. Grazie all’interessamento di Felix Klein, nel 1895
si trasferisce all’Universit`a di Gottinga, alla cattedra che fu di
Gauss, Riemann e Dirichlet. Hilbert attira studenti e Gottinga
torna ad essere un centro d’eccellenza mondiale in matematica.
Nel 1898 tiene un corso dal titolo ‘elementi di geometria
euclidea’, in cui fonda la geometria mediante dimostrazioni
puramente logiche, senza usare l’intuizione geometrica delle
figure. Hilbert dimostra che la geometria `e coerente sugli
assiomi se lo `e l’aritmetica di Peano (v. sotto), allora problema
ancora aperto.
Figura: David Hilbert
5/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Hilbert contro Kronecker
Hilbert si occupa del problema fondazionale della
matematica, riducendo la geometria euclidea all’aritmetica – e
aprendo le porte inconsapevolmente alle geometrie non euclidee.
Leopold Kronecker – la nemesi di Cantor – osteggia l’approccio
di Hilbert sostenendo che una dimostrazione `e accettabile se e
solo se esiste un numero finito di passi che permetta di costruire
gli oggetti matematici di cui si parla (finitismo). Per
Kronecker, i mattoni sono i numeri naturali:
Dio fece i numeri naturali; tutto il resto `e opera
dell’uomo.
Il lavoro di Hilbert sfida il finitismo di Kronecker.
Figura: Leopold Kronecker
7/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Parigi, anno 1900
L’alba del nuovo secolo celebra il trionfo della fiducia nel
progresso e nella scienza a Parigi, che diventa il centro del
mondo: l’Esposizione Universale, le Olimpiadi, numerosi
congressi scientifici e di categorie professionali accadono in
quell’anno. Per esempio, al Congresso Internazionale di
Filosofia il matematico Louis Couturat lancia il progetto di
adozione di una lingua ausiliaria internazionale per la scienza e
per i commerci.
Al Secondo Congresso Internazionale dei Matematici Hilbert
espone 23 problemi aperti in matematica da risolvere nel
Novecento noti come Problemi di Hilbert: il primo `e
dimostrare l’ipotesi del continuo di Cantor.
Figura: Parigi, anno 1900
Figura: L’Esposizione Universale di Parigi, anno 1900
Figura: Entrata del metr`o (Parigi, anno 1900)
Figura: Olimpiadi di Parigi, anno 1900
Figura: Veduta di Parigi, anno 1900
Figura: La moda di Parigi, anno 1900
14/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Il programma formalista
Nasce il programma formalista, che considera la matematica
priva di contenuto, puro gioco sintattico, formale. Hilbert
intende trovare il fondamento ultimo della matematica
attraverso l’assiomatizzazione in formule logiche, analogamente
alla riduzione della geometria euclidea all’aritmetica di Peano.
Dal suo discorso (David 2000:90)
Ogni matematico condivide la convinzione che
qualsiasi problema matematico definito deve essere
necessariamente suscettibile di formalizzazione esatta
[. . . ] Noi sentiamo dentro di noi questo richiamo
perpetuo: C’`e il problema. Cerca la soluzione. Puoi
trovarla per mezzo della pura ragione.
15/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Giuseppe Peano
Giuseppe Peano (1858–1932) nasce a Cuneo e insegna
all’Universit`a di Torino. Inizia come analista, precisando la
nozione di limite superiore, scopre la Curva di Peano e fonda il
calcolo vettoriale.
Si interessa di logica, che insegna surretiziamente nel corso di
analisi, specie dopo l’assiomatizzazione dell’aritmetica (1889).
Amico di Couturat, dopo la pubblicazione degli opuscoli inediti
di Leibniz (1901), riprende il progetto di lingua generalis,
scrivendo le proprie opere in Latino sine Flexione (LsF).
Fu maestro tra gli altri di Vacca e Vailati, che si occup`o anche
di didattica della matematica – si vedano gli atti del Congresso
tenuto in suo onore a Torino nel 2008.
Figura: Giuseppe Peano
17/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Gli assiomi di Peano (Peano Axioms, PA)
Nel 1889 il matematico piemontese pubblica gli assiomi
dell’aritmetica nel suo libro Arithmetices principia, nova
methodo exposita, i principi dell’aritmetica, esposti in modo
nuovo.
1. 0 `e un numero.
2. Il successore di un qualsiasi numero `e un numero.
3. Se a e b sono numeri, e se i loro successori sono uguali,
allora a e b sono uguali.
4. 0 non `e il successore di alcun numero.
5. Se S `e un insieme di numeri contenente 0, e se il successore
di un qualsiasi numero n in S `e anch’esso contenuto in S,
allora S contiene tutti i numeri.
18/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
L’importanza di Peano in matematica
Peano, come Frege, distingue bene i simboli matematici da
quelli logici, ma usa una notazione pi´u semplice di quella
dell’ideografia, che non conosceva (si basa su Boole), da cui
deriva quella odierna.
Per esempio, i simboli oggi in uso {∈} e {⊂} derivano dalla
notazione del Formulario Mathematico (ultima edizione: 1908),
contenente circa 4000 teoremi e formule, per la maggior parte
dimostrate.
Le sue idee influenzano il programma logicista di Alfred North
Whitehead, e Bertrand Russell.
19/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Peano strega il giovane Bertrand Russell
Russell scrive, nella sua Autobiografia (in Odifreddi 2000):
Il Congresso [dell’anno 1900] fu il punto di svolta della
mia vita intellettuale, perch´e vi incontrai Peano. Lo
conoscevo gi`a di nome e avevo visto qualche suo
lavoro, ma non mi ero preso la briga di imparare il suo
formalismo. Al Congresso notai che era sempre il pi´u
preciso di tutti, e che sistematicamente aveva la meglio
in ogni discussione in cui si imbarcava. Col passare
dei giorni, decisi che questo era l’effetto della sua
logica matematica. Capii che il suo formalismo era lo
strumento di analisi logica che avevo cercato per anni.
Figura: Bertrand Russell con l’immancabile pipa
21/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Bertrand Russell
Bertrand Arthur William Russell (1872–1970), aristocratico
gallese, `e stato logico e matematico, filosofo del linguaggio,
storico della filosofia (scrive una godibilissima Storia della
filosofia occidentale) e ancora pacifista (sostiene il disarmo
nucleare con Einstein), filosofo morale (non cristiano e ateo,
propone una morale genuinamente laica), letterato (Nobel nel
1950 con la seguente motivazione: quale riconoscimento ai suoi
vari e significativi scritti nei quali egli si erge a campione degli
ideali umanitari e della libert`a di pensiero ).
21/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Bertrand Russell
Bertrand Arthur William Russell (1872–1970), aristocratico
gallese, `e stato logico e matematico, filosofo del linguaggio,
storico della filosofia (scrive una godibilissima Storia della
filosofia occidentale) e ancora pacifista (sostiene il disarmo
nucleare con Einstein), filosofo morale (non cristiano e ateo,
propone una morale genuinamente laica), letterato (Nobel nel
1950 con la seguente motivazione: quale riconoscimento ai suoi
vari e significativi scritti nei quali egli si erge a campione degli
ideali umanitari e della libert`a di pensiero ).
In questa sede vediamo solo gli aspetti pertinenti al corso.
22/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
La lettera di Russell a Frege
Il 16 giugno 1902, mentre la seconda edizione delle
Grundgesetze der Arithmetik di Frege era alle stampe, arriva
una lettera (Davis 2000:41):
I find myself in agreement with you in all essentials
[. . . ] I find in your work discussions, distinctions, and
definitions that one seeks in vain in other work of
other logicians [. . . ] There is just one point where I
have encountered a difficulty [. . . ] The exact
treatement of logic in fundamental questions has
remained very much behind; in your works I find the
best I know of our time, and therefore I have permitted
myself to express my deep respect to you.
23/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
La reazione di Frege
Frege aggiunge rapidamente un’appendice al volume in corso di
stampa (Davis 2000:41–42):
Non c’`e nulla di peggio che possa accadere a uno
scienziato che vedere le fondamenta del proprio lavoro
di una vita crollare proprio quando il lavoro `e finito.
Io sono stato messo in questa posizione da una lettera
di Mr. Bertrand Russell.
Frege rimane cos´ı sconvolto che di fatto smette di occuparsi di
logica! L’ideografia intendeva presentare una teoria di riduzione
dell’aritmetica, del calcolo differenziale e integrale alla pura
logica: `e il programma logicista, condiviso da Russell.
Russell mostra a Frege che l’intera impalcatura si fonda su una
contraddizione nota come antinomia o paradosso di Russell.
24/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Il paradosso di Russell 1/2
La regola V dell’ideografia dice che due insiemi sono uguali se e
solo se le loro funzioni corrispondenti f (x) coincidono nei loro
valori per tutti i possibili argomenti.
24/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Il paradosso di Russell 1/2
La regola V dell’ideografia dice che due insiemi sono uguali se e
solo se le loro funzioni corrispondenti f (x) coincidono nei loro
valori per tutti i possibili argomenti.
Ci`o richiede che l’espressione f (x) sia considerata sia una
funzione dell’argomento x che una funzione dell’argomento f , il
che `e un paradosso.
24/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Il paradosso di Russell 1/2
La regola V dell’ideografia dice che due insiemi sono uguali se e
solo se le loro funzioni corrispondenti f (x) coincidono nei loro
valori per tutti i possibili argomenti.
Ci`o richiede che l’espressione f (x) sia considerata sia una
funzione dell’argomento x che una funzione dell’argomento f , il
che `e un paradosso.
Il paradosso di Russell fa crollare la teoria ingenua degli insiemi.
Vediamo come.
25/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Il paradosso di Russell 2/2
Russell chiama straordinario un insieme che sia membro di se
stesso e ordinario un insieme che non sia membro di se stesso.
25/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Il paradosso di Russell 2/2
Russell chiama straordinario un insieme che sia membro di se
stesso e ordinario un insieme che non sia membro di se stesso.
L’esempio originale di Russell `e il seguente:
• the set of all those things that can be defined in fewer than
19 English words
`e una frase di 16 parole, perci`o appartiene a un insieme
straordinario.
25/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Il paradosso di Russell 2/2
Russell chiama straordinario un insieme che sia membro di se
stesso e ordinario un insieme che non sia membro di se stesso.
L’esempio originale di Russell `e il seguente:
• the set of all those things that can be defined in fewer than
19 English words
`e una frase di 16 parole, perci`o appartiene a un insieme
straordinario.
Sia ε l’insieme di tutti gli insiemi ordinari. Se ε `e ordinario,
allora per definizione appartiene a se stesso e allora `e
straordinario.
25/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Il paradosso di Russell 2/2
Russell chiama straordinario un insieme che sia membro di se
stesso e ordinario un insieme che non sia membro di se stesso.
L’esempio originale di Russell `e il seguente:
• the set of all those things that can be defined in fewer than
19 English words
`e una frase di 16 parole, perci`o appartiene a un insieme
straordinario.
Sia ε l’insieme di tutti gli insiemi ordinari. Se ε `e ordinario,
allora per definizione appartiene a se stesso e allora `e
straordinario.
Ma allora ε `e straordinario, e allora non pu`o appartenere a se
stesso, e ci`o lo rende ordinario! Da qualsiasi punto lo si guardi,
il ragionamento porta a una contraddizione.
Dentro e fuori dal sistema. . .
Figura: M.C. Escher, Reptiles (1943)
27/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
I Principia Mathematica di Russell e Whitehead
Russell non si d`a per vinto come Frege e, basandosi sulla
notazione pi´u agevole di Peano, impiega dieci anni per scrivere
con Alfred North Whitehead i Principia Mathematica, 3 volumi
di circa 1000 pagine, usciti tra il 1910 e il 1913.
Come Frege, definiscono le entit`a matematiche con formule
logiche, evitando programmaticamente gli aspetti filosofici. A
differenza di Frege, le formule logiche sono stratificate in un
sistema di tipi, per evitare il paradosso di Russell.
28/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Il programma logicista di Russell e Whitehead
Il quarto volume, dedicato alla geometria, non verr`a mai
pubblicato: l’intero programma logicista viene infatti
bruscamente fermato dai risultati limitativi di G¨odel, come
vedremo.
Russell scrive i Principia con Alfred North Whitehead
(1861–1947), logico, matematico e filosofo britannico, che
propugna una visione organicista della scienza, basata su
Leibniz e Bergson, in alternativa al meccanicismo.
I Principia sono il sistema di assiomatizzazione pi´u espressivo
mai scritto: contengono tra l’altro una discussione del teorema
del buon ordinamento di Zermelo e l’assioma della scelta,
nonch´e gli ordinamenti di Dedekind.
29/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Cantor divide i matematici
Nel 1904 ha luogo il Congresso Internazionale dei Matematici:
Hilbert, che sostiene i risultati di Cantor, rilancia il programma
logicista, sostenuto da Russell.
Jules Henri Poincar´e (1854–1912), `e matematico, fisico teorico e
filosofo naturale francese, della stessa generazione e calibro di
Hilbert, noto per la congettura che porta il suo nome, e per aver
gettato le basi della topologia. Poincar´e ritiene che la
matematica sia sintetica a priori (come Kant) anzich´e analitica,
e che quindi le assiomatizzazioni come quella di Peano siano
sempre circolari: il lavoro di Cantor non `e legittimo.
30/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
L’intuizionismo di L. E. J. Brouwer
Luitzen Egbertus Jan Brouwer (1881–1966) si addottora nel
1907 ad Amsterdam in cui mostra un’ostilit`a al transfinito di
Cantor degna di Kronecker. Considera il mondo una mera
illusione come Schopenhauer, dove nulla pu`o veramente essere
conosciuto, e decide di ricostruire la pratica matematica dalle
fondamenta per soddisfare le sue convinzioni.
Per Brouwer, la matematica esiste solo nella mente del
matematico e viene dalla Intuizione Primordiale Matematica,
non da un’espressione linguistica (Davis 2000:95):
esistere in matematica significa: essere costruito per
intuizione; e la questione se un certo linguaggio `e
consistente, non solo `e irrilevante in s´e, ma anche non
`e un valido test per l’esistenza matematica.
Figura: L. E. J. Brouwer
32/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
La metamatematica di Hilbert
Brouwer va oltre Kronecker: egli sostiene che ci sono
proposizioni che non sono n´e vere n´e false quando applicate a
insiemi infiniti, negando la validit`a delle dimostrazioni che fanno
uso della legge aristotelica del terzo escluso (tertium non datur).
Applicatosi nell’area emergente della topologia, Brouwer nel
1910 dimostra il teorema del punto fisso, che verr`a usato tra
l’altro per costruire il lambda calcolo da Alonzo Church e nella
dissertazione dottorale sulla teoria dei giochi di John Nash.
33/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
La risposta di Hilbert
Nessuno pu`o cacciarci dal paradiso che Cantor ha
creato per noi.
Nonostante gli sia ostile, Hilbert ammira Brouwer e si adopera
per fargli ottenere un posto all’Universit`a di Amsterdam nel
1912. Hermann Weyl, il suo studente prediletto, deluso dai suoi
tentativi falliti di dimostrare la CH, aderisce al programma
intuizionista.
Hilbert risponde agli intuizionisti con la metamatematica, in
cui il linguaggio della matematica viene descritto dalla
matematica come metalinguaggio: questo uso di metodi finitari
per studiare l’assiomatizzazione dei teoremi viene detto anche
proof theory (teoria della dimostrazione). Collaborano
studenti quali Wilhelm Ackermann, Paul Bernays e John von
Neumann.
34/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Kurt G¨odel
Kurt G¨odel (1906–1978) nasce a Brno, nell’attuale Repubblica
Ceca, allora impero austro-ungarico, da una famiglia
protestante di lingua tedesca. A otto anni sopravvive a una
febbre reumatica, che lo lascia ipocondriaco per tutta la vita.
Fin da piccolo, mostra segni di instabilit`a psichica. Nel 1924 va
a studiare matematica in una Vienna tumultuosa, tra pulsioni
socialdemocratiche e conservatorismi. Frequenta il Circolo di
Vienna, dove viene a contatto con le idee di Russell e di Ludwig
Wittgenstein.
Nel 1928 esce il libro di testo di logica di Hilbert e Wilhelm
Ackermann, dove viene posta la questione se nei sistemi di
inferenza deduttiva come i Principia le regole sono non solo
corrette ma anche complete. Hilbert riteneva di s´ı, ma mancava
una dimostrazione. G¨odel sceglie questo argomento per la sua
dissertazione di dottorato.
Figura: Kurt G¨odel
36/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Kurt G¨odel e la consistenza dei numeri reali
G¨odel mostra che con le regole di Frege–Russell–Hilbert, per
ogni interpretazione delle lettere nelle formule le cui premesse
sono asserzioni vere, le conclusioni sono sempre vere,
esattamente quanto richiesto da Hilbert: il calcolo dei predicati
`e completo. [In realt`a, questa prova era gi`a stata data nel 1923
da un logico norvegese, Thoralf Skolem, ma n´e G¨odel n´e i suoi
advisor ne erano a conoscenza (Davis 2000:114).]
Il secondo Problema di Hilbert (1900) `e la dimostrazione della
consistenza dell’aritmetica dei numeri reali: G¨odel lo affronta
con i metodi finitari consentiti da Brouwer. Nel contempo,
Ackermann e John von Neumann fanno lo stesso con
l’aritmetica di Peano.
37/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
La conferenza a K¨onisberg del 1930
Nell’Agosto del 1930 a K¨onisberg (la citt`a di Kant), viene
indetta la Conferenza sull’Epistemologia delle Scienze Esatte. Il
primo giorno si parla dei fondamenti della matematica: apre i
lavori Rudolf Carnap, del Circolo di Vienna, che introduce il
positivismo logico, poi parla Arend Heyting, allievo di Brouwer,
che introduce l’intuizionismo, e infine John von Neumann, che
tratta del programma hilbertiano.
Il secondo giorno G¨odel spiega i risultati della sua dissertazione
dottorale, ma `e il terzo giorno che G¨odel sostiene che, anche
dimostrando che un sistema come i Principia `e consistente, `e
sempre possibile provare che dall’esterno del sistema la
dimostrazione non `e valida.
38/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Il paper di G¨odel del 1931
John von Neumann `e l’unico che coglie la portata di questo
rilievo, e incoraggia G¨odel a tenerlo informato. Dopo aver letto
il preprint dell’ articolo del 1931, von Neumann capisce che il
programma hilbertiano `e finito e decide di non occuparsi pi´u di
logica.
Nel 1931 pubblica un paper di 25 pagine dal titolo ¨Uber formal
unentscheidbare S¨atze der Principia Mathematica und
verwandter Systeme I, su alcune proposizioni formalmente
indecidibili dei Principia Mathematica e di sistemi affini, dove
presenta una serie di teoremi che mostrano come, qualsiasi
sistema assiomatico si prenda, `e sempre possibile trovare
formule vere che non appartengono al sistema.
39/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Il risultato limitativo di G¨odel
Nel paper G¨odel propone una variante del paradosso del
mentitore:
• questa formula non `e dimostrabile.
Se tale asserzione `e indimostrabile, allora `e vera, e la
formalizzazione della teoria in questione `e incompleta. Se tale
asserzione `e dimostrabile, allora `e falsa, e la formalizzazione
della teoria in questione `e inconsistente.
G¨odel ha dimostrato che all’interno di un sistema logico
coerente e sufficientemente ricco si possono formulare
proposizioni n´e dimostrabili n´e refutabili, dette indecidibili.
40/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Il procedimento di G¨odel
La dimostrazione originale, di 45 formule numerate, `e molto
intricata, e assomiglia a un programma scritto in linguaggio
macchina (Davis 2000:120). Il primo teorema di incompletezza
fa uso del metodo diagonale usato da Cantor, e dimostra la
non numerabilit`a del corpo dei numeri reali.
G¨odel associa ad ogni formula un numero, espresso
univocamente come prodotto di numeri primi: questa procedura
di aritmetizzazione delle formule logiche viene chiamata
g¨odelizzazione, ed era stata tentata gi`a da Leibniz, che G¨odel
ammirava molto. Inoltre, in queste dimostrazioni G¨odel trova
una nuova classe di funzioni, che si rivela fondamentale per
l’informatica: le funzioni ricorsive primitive.
41/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
La fortuna matematica dei risultati di G¨odel
Nel 1936 John Barkeley Rosser senior, allievo di Alonzo Church,
dimostra una versione rafforzata del teorema di incompletezza:
se un sistema matematico sufficientemente espressivo `e non
contraddittorio e coerente, allora deve essere incompleto.
Completezza e coerenza sono propriet`a inconciliabili.
Nel 1965 Emil Post d`a una versione del teorema di
incompletezza usando gli insiemi ricorsivamente enumerabili,
Hofstadter nel 1979 usa i numeri ordinali transfiniti costruttivi,
fino alla dimostrazione in termini di teoria dell’informazione
algoritmica di Gregory J. Chaitin (1982).
42/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Una valutazione dell’impatto di G¨odel
Al momento della pubblicazione, lo shock nella comunit`a dei
matematici fu grande: certezza, obiettivit`a e rigore sembravano
non aver pi´u un posto nella matematica. Dopo i risultati di
Alan Turing e Alonzo Church, la situazione si `e rovesciata:
vedremo come il problema dell’arresto affrontato di Alan Turing
sia analogo a quello affrontato da G¨odel.
Il teorema di incompletezza di G¨odel si applica a sistemi formali
e basta, ma viene citato a sproposito – magari con una
spruzzata di fisica quantistica – da filosofi postmodernisti,
teologi, esperti di new age. . .
42/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Una valutazione dell’impatto di G¨odel
Al momento della pubblicazione, lo shock nella comunit`a dei
matematici fu grande: certezza, obiettivit`a e rigore sembravano
non aver pi´u un posto nella matematica. Dopo i risultati di
Alan Turing e Alonzo Church, la situazione si `e rovesciata:
vedremo come il problema dell’arresto affrontato di Alan Turing
sia analogo a quello affrontato da G¨odel.
Il teorema di incompletezza di G¨odel si applica a sistemi formali
e basta, ma viene citato a sproposito – magari con una
spruzzata di fisica quantistica – da filosofi postmodernisti,
teologi, esperti di new age. . . Questo per cercare di sminuire la
validit`a della matematica e del metodo scientifico: tutto ci`o non
ha nulla a che fare con il povero G¨odel!
43/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
La fuga dalla Germania. . .
La crisi economica mondiale del 1929 in Germania d`a forza alle
istanze nazionaliste, e in ultima analisi facilitano la presa del
potere da parte di Hitler, che avviene nel 1934, per completarsi
nel 1938 con l’annessione dell’Austria.
La situazione diventa intollerabile per molti matematici
dell’epoca, alcuni di origine ebraica, altri di simpatie socialiste o
anarchiche, altri ancora pacifisti o semplicemente liberali.
Alcune cattedre gi`a assegnate vengono ritirare per mancanza di
“fede ariana” o per “sospette simpatie giudaiche”.
44/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
La fuga dalla Germania. . .
Il nazismo segna la fine della scuola di Gottinga promossa da
Hilbert: nomi come Albert Einstein, J. Robert Oppenheimer,
Hermann Weyl, Kurt G¨odel, John von Neumann, Erwin
Panofsky, George Kennan, fuggono al neonato Institute for
Advanced Study a Princeton, NJ: nel dopoguerra il ruolo
guida della ricerca nella fisica e nella scienza dell’informazione –
ma non solo – verr`a preso dagli Stati Uniti d’America.
Alcuni personaggi preferiscono invece andare a Cambridge, UK:
vedremo con Turing tra poco che anche questo fatto `e rilevante
per la storia dell’ informtica.
Figura: Albert Einstein e Kurt G¨odel a Princeton
Figura: Alan Turing
47/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Alan Turing
Alan Mathison Turing (1912–1954) `e figlio dell’impero
britannico, da una famiglia di mercanti, soldati e uomini di
chiesa, attiva soprattutto nelle indie (come la famiglia di George
Orwell: Hodges 2006:14). Cresciuto da tutori scelti dal padre,
ha enormi difficolt`a nei primi anni di scuola, specie con la
grammatica latina, e diventa schivo e assente. Nel 1922 riceve
in dono un libro che spiega ai bambini le meraviglie della
natura, che lo inizia ai misteri della scienza. Ben presto il suo
interesse si rivolge alla fisica e alla matematica del suo tempo,
ben al di l`a dei programmi scolastici. Leggendo un libro di
Einstein, scrive nel 1928 (a 16 anni!):
Qui Einstein mette in dubbio che gli assiomi di Euclide
siano validi quando siano applicati a corpi rigidi [. . . ]
Si accinge quindi a mettere alla prova [. . . ] le leggi o
assiomi di Galileo e Newton (Hodges 2006:49).
48/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Alan Turing e lo sport
Alan non permetteva che la passione quasi religiosa per
il gioco intellettuale portasse con s´e un disprezzo per il
corpo. Ci`o che avrebbe voluto era un pari successo del
corpo e della mente, e con entrambi incontrava le
stesse difficolt`a: un difetto di coordinazione e
un’incapacit`a di espressione. Ma in quel periodo scopr´ı
di saper correre piuttosto bene [. . . ] La corsa di fondo
gli si confaceva perfettamente, essendo una forma di
esercizio autosufficiente, senza bisogno di alcun
equipaggiamento speciale e senza nessuna connotazione
sociale [. . . ] Alan non era il primo intellettuale a
imporsi in questo genere di disciplina fisica, e a trarre
soddisfazioni non passaggere dalla dimostrazione del
proprio vigore nella corsa, nella marcia, nel ciclismo,
nell’alpinismo, e nella capacit`a di affrontare gli
elementi (Hodges 2006:79–80).
Figura: Alan Turing maratoneta (1946)
50/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Gli anni di Cambridge
La noncuranza degli studi classici gli costa l’ammissione al
Trinity, mentre viene ammesso al King’s College di Cambridge
nel 1931. Nel 1932 conosce la meccanica quantistica attraverso
il testo di John von Neumann Mathematische Grundlagen der
Quantenmechanik, che affronta il tema con gli strumenti della
logica e della matematica pura, nella fattispecie gli spazi di
Hilbert: fare scienza non significa raccogliere fatti, ma dubitare
degli assiomi (Hodges 2006:110). Nel 1933 legge l’introduzione
alla filosofia matematica di Bertrand Russell, e segue le lezioni
di meccanica quantistica di Max Born e Richard Courant,
allievi di Hilbert che hanno preferito Cambridge a Princeton
(Hodges 2006:119). Con gli strumenti della matematica,
dimostra l’equivalenza delle teorie quantistiche di Schr¨odinger e
Heisenberg. Completati brillantemente gli studi undergraduate,
diventa fellow nel 1935
Figura: King’s College, Cambridge, UK
52/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Turing, Maggio 1936
Nel maggio 1936 Turing spedisce l’articolo fondamentale On
Computable Numbers, with an Application to the
Entscheidungsproblem, pubblicato nel 1937
(doi:10.1112/plms/s2-42.1.230): riformulando i risultati
limitativi di G¨odel del 1931, Turing formula il suo formalismo,
le macchine di Turing (MdT), chiamata Universal
Machine, macchina universale, echeggiando l’Analitical Engine
di Babbage.
In quell’articolo definisce il problema della decisione hilbertiano
(Entscheidungsproblem) nei termini del problema dell’arresto
(halting problem), che `e indecidibile.
52/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Turing, Maggio 1936
Nel maggio 1936 Turing spedisce l’articolo fondamentale On
Computable Numbers, with an Application to the
Entscheidungsproblem, pubblicato nel 1937
(doi:10.1112/plms/s2-42.1.230): riformulando i risultati
limitativi di G¨odel del 1931, Turing formula il suo formalismo,
le macchine di Turing (MdT), chiamata Universal
Machine, macchina universale, echeggiando l’Analitical Engine
di Babbage.
In quell’articolo definisce il problema della decisione hilbertiano
(Entscheidungsproblem) nei termini del problema dell’arresto
(halting problem), che `e indecidibile.
La forma normale delle funzioni ricorsive, definite in vari modi
da G¨odel, Turing, e Alonzo Church, verr`a definita da Stephen
Kleene, allievo di Church (v. pi´u avanti).
53/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Turing a Princeton
Turing era stato preceduto nel suo risultato di un solo mese (!)
da Alonzo Church, il quale venne a sapere della formalizzazione
di Turing, pi´u elegante della sua, grazie al collega cantabrigese
Max H.A. Newman, topologo.
Church invita il giovane matematico inglese a Princeton, dove
Turing lavora ad alcune implicazioni dei risultati di G¨odel con
Church, conseguendo il dottorato. Poco socievole, soggetto a
depressione, non riesce a legare con Einstein, G¨odel o Weyl:
solo John von Neumann riesce a capirlo, e gli propone di
diventare suo assistente.
54/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Da Wittgenstein alla crittoanalisi
Turing rifiuta, e nel 1938 si imbarca per l’Inghilterra. Con s´e ha
una macchinetta montata nella sua stanza a Princeton, tra una
lezione e l’altra, che era in grado di moltiplicare tra loro due
lunghi numeri binari, uno un testo in chiaro, l’altro la chiave di
crittazione.
Tornato a Cambridge, senza prospettive chiare, Turing
partecipa alle discussioni guidate da Wittgenstein sui
fondamenti della matematica. Ma ormai il suo interesse
principale ora `e la crittografia.
55/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Turing in guerra 1/3
Con l’inizio della guerra l’intelligence britannica ha un
problema: decifrare il cifrario tedesco Enigma, e Turing si mette
al lavoro al Bletcheley Park, decifrandone la versione navale nel
1939.
Turing d`a il contributo fondamentale alla costruzione di una
macchina decrittatrice, the Bombe, e crea la teoria
dell’informazione e la statistica che danno il fondamento
scientifico alla crittoanalisi, sempre in contatto con gli
americani.
56/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Turing in guerra 2/3
Jack Good, crittoanalista che lavorava con Turing ad Enigma,
ricorda:
Turing’s most important contribution, I think, was of
part of the design of the bombe, the cryptanalytic
machine. He had the idea that you could use, in effect,
a theorem in logic which sounds to the untrained ear
rather absurd; namely that from a contradiction, you
can deduce everything (English Wikipedia 2009).
Mentre lavorava a Bletchley, Turing a volte correva per 40
miglia (64 km) fino a Londra per partecipare alle riunioni di
alto livello.
Figura: Ricostruzione della macchina Bombe
58/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Turing in guerra 3/3
Nel 1942 torna negli Stati Uniti e lavora ai Bell Labs per
costruire un’altra macchina decrittatrice. Tornato al Betchley
Park nel 1943, capitanato da Sir Alexander C. Hugh, che cos´ı
ricorda (nome in codice del progetto: Hut 8):
It is always difficult to say that anyone is absolutely
indispensable but if anyone was indispensable to Hut 8
it was Turing. The pioneer’s work always tends to be
forgotten when experience and routine later make
everything seem easy and many of us in Hut 8 felt that
the magnitude of Turing’s contribution was never fully
realized by the outside world (English Wikipedia 2009).
Durante gli ultimi anni di guerra Turing stabilisce un protocollo
per la comunicazione verbale cifrata, nome in codice Delilah,
che non viene per`o usato.
Figura: Statua in onore di Turing al Bletchley Park
60/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Turing e i calcolatori elettronici
Tra il 1945 e il 1947 Turing lavora al design del ACE
(Automatic Computing Engine), un elaboratore elettronico
dotato di memoria, la cui costruzione va a rilento per colpa del
segreto militare.
Presosi un anno sabbatico, nel 1948 ottiene un posto al
computing laboratory dell’Universit`a di Manchester, dove lavora
al software di uno dei primi elaboratori dotati di memoria, il
Mark I. Ma mentre le sue idee venivano realizzate
principalmente negli Stati Uniti da John von Neumann e
collaboratori (come vedremo), Turing comincia a occuparsi delle
potenzialit`a della sua macchina universale: nel 1948 scrive un
programma per giocare automaticamente a scacchi, in cui
l’elaborazione viene simulata.
Figura: Alan Turing Building, Manchester
62/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Turing fonda l’Intelligenza Artificiale
Nel 1950 Turing pubblica sulla rivista Mind l’articolo
fondamentale Computing machinery and intelligence, in cui
propone il “gioco dell’ imitazione”, noto come test di Turing.
L’analisi di questo articolo `e una parte importante del corso di
Epistemologia, e dunque non viene trattato qui.
Nel 1952 pubblica un paper dal titolo The Chemical Basis of
Morphogenesis, che testimonia dei suoi interessi in biologia
matematica.
63/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Una fine tragica
Turing era omossessuale. Nel 1952 aveva iniziato una relazione
con un giovane, tale Arnold Murray, il quale aveva aiutato un
complice a fare irruzione in casa di Turing. Denunciato Murray,
durante le indagini Turing ammette la relazione omosessuale con
Murray, che era illegale per le leggi del Regno Unito del tempo.
Turing viene condannato alla castrazione chimica, e muore
avvelenato da una mela al cianuro, apparentemente suicida, nel
1954. Secondo Hodges (2006), la sua incontrollabilit`a minava la
sicurezza nazionale inglese, e dunque sarebbe stato suicidato.
Nel 2009, il governo inglese fa ufficialmente ammenda del
trattamento riservato al grande matematico, fondatore dell’
informatica.
Figura: Manifestazione inglese omofoba
Figura: Turing capro espiatorio dei nuovi luddisti
66/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Turing, il padre dell’informatica
Dal 1966, il Turing Award, una specie di Nobel
dell’informatica, viene dato annualmente dall’Association for
Computing Machinery (ACM).
66/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Turing, il padre dell’informatica
Dal 1966, il Turing Award, una specie di Nobel
dell’informatica, viene dato annualmente dall’Association for
Computing Machinery (ACM).
Sitografia essenziale su Turing
• http://www.turing.org.uk/;
• http://www.turingarchive.org/;
• http://turing.cs.washington.edu/;
• http://turing100.blogspot.com/.
Figura: Placca commemorativa della casa a Wilslow, Cheshire
68/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Andrej Markov
Andrej Andreeviˇc Markov sr. (1856–1922), matematico russo, si
laurea nel 1880 a San Pietroburgo e diviene ordinario nel 1894.
Dopo i tumulti studenteschi del 1908, si rifiuta di diventare un
agente del governo e nel 1910 abbandona l’insegnamento, che
riprende dopo la rivoluzione del Febbraio del 1917.
69/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
L’importanza di Markov
Markov propone un modello di calcolo basato sull’elaborazione
di stringhe con un algoritmo privo di stato – a differenza delle
MdT – basato su regole di riscrittura di stringhe (catena di
Markov).
Le idee di Markov influenzano profondamente tra gli altri
Claude Shannon e Noam Chomsky. I modelli nascosti di
Markov (Hidden Markov Models, HMM) si sono rivelati
fondamentali in campi quali il riconoscimento acustico e ottico,
l’apprendimento automatico e la bioinformatica.
Figura: Andrej Markov
71/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Emil Post
Emil Leon Post (1897–1954) nato in Polonia ma naturalizzato
statunitense, `e logico e matematico. Nella sua dissertazione
dottorale del 1921 alla Columbia University d`a la prima
dimostrazione della completezza sintattica del calcolo
proposizionale e dell’indecidibilit`a del calcolo dei predicati, e
introduce le tavole di verit`a a n valori – indipendentemente da
Ludwig Wittengstein e Charles Peirce.
72/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
L’importanza di Post
Nel 1936 fornisce una definizione del concetto di computabilit`a
indipendentemente da Turing ma equivalente alla MdT –
talvolta detta macchina di Post-Turing. Nel 1943 fornisce una
precisazione della nozione di algoritmo (algoritmo di Post) e
si occupa del problema della riducibilit`a e di problemi di
decisione, sviluppando la nozione di gradi di insolubilit`a (gradi
di Turing), risolta da lui stesso e da Stephen Kleene nel 1954,
mediante la nozione di Turing-equivalenza.
72/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
L’importanza di Post
Nel 1936 fornisce una definizione del concetto di computabilit`a
indipendentemente da Turing ma equivalente alla MdT –
talvolta detta macchina di Post-Turing. Nel 1943 fornisce una
precisazione della nozione di algoritmo (algoritmo di Post) e
si occupa del problema della riducibilit`a e di problemi di
decisione, sviluppando la nozione di gradi di insolubilit`a (gradi
di Turing), risolta da lui stesso e da Stephen Kleene nel 1954,
mediante la nozione di Turing-equivalenza.
Dalle sue ricerche deriva la teoria della ricorsione classica
(Odifreddi 1989).
Figura: Emil Post
74/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Alonzo Church
Alonzo Church (1903–1995), logico e matematico statunitense,
consegue il dottorato nel 1927 all’Universit`a di Princeton, dove
diventa professore di matematica nel 1929. Ossessivo e
maniacale, pulisce accuratamente la lavagna con il sapone anche
per un’ora prima di iniziare la lezione, e le sue lezioni sono una
lettura parola per parola dei suoi appunti. Nel 1967 si
trasferisce in California alla UCLA.
Il sui risultato scientifico principale `e la definizione del lambda
calcolo (λ-calcolo), pubblicato nel 1936, e la tesi di
Church-Turing, che d`a il fondamento matematico alla scienza
dell’informazione.
All’interno del λ-calcolo, Church definisce il concetto di
booleano di Church, la cui aritmetica viene implementata nel
linguaggio di programmazione Smalltalk (vediamo pi´u avanti).
Figura: Alonzo Church a Princeton
76/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
L’importanza del problema dell’arresto
La characteristica universalis di Leibniz aveva due scopi ideali:
1. essere in grado di scrivere qualsiasi problema
logico-matematico;
2. trovare un metodo di decisione per risolvere tutti i
problemi espressi in tale linguaggio formale.
Il primo ideale ha preso la forma della logica predicativa al
prim’ordine di Frege. Il secondo ideale invece ha ricevuto
risposta negativa con i risultati di Church e Turing:
Entscheidungsproblem significa ‘problema della decisione’ ed `e
la formulazione di Hilbert. Turing lo riformula come problema
dell’arresto (halting problem), mentre Church trova un’altra
strada, che Turing dimostra equivalente nel 1937.
77/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Il lambda calcolo di Church
Nell’aprile 1936 (un mese prima di Turing!) Church pubblica
nel Journal of Symbolic Logic – di cui `e co-fondatore e dove
rimane editor fino al 1979 – un paper dove estende i risultati di
G¨odel, al tempo in visita a Princeton mediante il λ-calcolo. Nel
suo formalismo la nozione intuitiva di ‘decidibile’, viene
interpretata come funzione effettivamente computabile:
Church presenta una fondazione della matematica basata sul
concetto di lambda, ovvero l’astrazione di funzione.
Mentre la maggior parte dei matematici preferiranno una teoria
degli insiemi assiomatica come fondamento, il λ-calcolo viene
(ri)scoperto negli anni 1960 in informatica e Intelligenza
Artificiale (I.A.) da John McCarthy, Christopher Strachey,
Peter J. Landin e Dana Scott.
78/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Basi del λ-calcolo alla Church
Church definisce il λ-calcolo estendendo gli assiomi di Peano e
l’intuizione di con due regole:
• α-conversione: permette di cambiare nome alle variabili
legate;
• β-conversione: `e la regola di calcolo per sostituzione.
La scrittura λx sta per ‘astrazione di funzione di x’. Funzioni a
pi´u argomenti possono essere ottenute iterando l’applicazione di
β mediante i combinatori, dovuti a Sch¨onfinkel (1924),
operazione nota con il nome di currying, da Haskell B. Curry,
che l’ha introdotta indipendentemente (Barendregt-Barendsen
2000:8).
79/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Il paradigma di programmazione funzionale
Tutti i linguaggi di programmazione imperativi, dall’assembler
al Fortran e al Pascal sono basati sulle MdT: le istruzioni sono
sequenze di statement.
Esiste per`o una classe di linguaggi di programmazione basati sul
concetto di funzione, la cui esecuzione `e fatta da una macchina
di riduzione, che implementa la β-riduzione del λ-calcolo.
79/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Il paradigma di programmazione funzionale
Tutti i linguaggi di programmazione imperativi, dall’assembler
al Fortran e al Pascal sono basati sulle MdT: le istruzioni sono
sequenze di statement.
Esiste per`o una classe di linguaggi di programmazione basati sul
concetto di funzione, la cui esecuzione `e fatta da una macchina
di riduzione, che implementa la β-riduzione del λ-calcolo.
Esempi di linguaggi funzionali: Miranda, ML, Haskell, Scheme
sono puri, mentre Lisp, Erlang, o Python sono ibridi
(Barendregt-Barendson 2000:5). Il λ-calcolo implementato
dentro `e una qualche variante tipata (non lo vediamo).
80/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
La tesi di Church-Turing ridefinisce l’algoritmo
La tesi sostiene che i computable numbers delle MdT includono
tutti i numeri che si possono in modo naturale considerare come
calcolabili. In altri termini, le funzioni effettivamente calcolabili
sono le stesse delle funzioni ricorsive. Si tratta di una definizione
operativa (non `e dimostrabile!) di algoritmo come procedura
effettiva: sequenze di operazioni su simboli (matematici o logici)
in accordo a un insieme finito di regole. In particolare:
80/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
La tesi di Church-Turing ridefinisce l’algoritmo
La tesi sostiene che i computable numbers delle MdT includono
tutti i numeri che si possono in modo naturale considerare come
calcolabili. In altri termini, le funzioni effettivamente calcolabili
sono le stesse delle funzioni ricorsive. Si tratta di una definizione
operativa (non `e dimostrabile!) di algoritmo come procedura
effettiva: sequenze di operazioni su simboli (matematici o logici)
in accordo a un insieme finito di regole. In particolare:
• le macchine di Turing;
• il sistema formale di Post;
• il lambda-calcolo di Church;
• gli algoritmi di Markov;
80/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
La tesi di Church-Turing ridefinisce l’algoritmo
La tesi sostiene che i computable numbers delle MdT includono
tutti i numeri che si possono in modo naturale considerare come
calcolabili. In altri termini, le funzioni effettivamente calcolabili
sono le stesse delle funzioni ricorsive. Si tratta di una definizione
operativa (non `e dimostrabile!) di algoritmo come procedura
effettiva: sequenze di operazioni su simboli (matematici o logici)
in accordo a un insieme finito di regole. In particolare:
• le macchine di Turing;
• il sistema formale di Post;
• il lambda-calcolo di Church;
• gli algoritmi di Markov;
• le grammatiche dipendenti dal contesto di Chomsky (1956);
80/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
La tesi di Church-Turing ridefinisce l’algoritmo
La tesi sostiene che i computable numbers delle MdT includono
tutti i numeri che si possono in modo naturale considerare come
calcolabili. In altri termini, le funzioni effettivamente calcolabili
sono le stesse delle funzioni ricorsive. Si tratta di una definizione
operativa (non `e dimostrabile!) di algoritmo come procedura
effettiva: sequenze di operazioni su simboli (matematici o logici)
in accordo a un insieme finito di regole. In particolare:
• le macchine di Turing;
• il sistema formale di Post;
• il lambda-calcolo di Church;
• gli algoritmi di Markov;
• le grammatiche dipendenti dal contesto di Chomsky (1956);
. . . sono tutti formalismi equivalenti, ovvero Turing-completi.
80/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
La tesi di Church-Turing ridefinisce l’algoritmo
La tesi sostiene che i computable numbers delle MdT includono
tutti i numeri che si possono in modo naturale considerare come
calcolabili. In altri termini, le funzioni effettivamente calcolabili
sono le stesse delle funzioni ricorsive. Si tratta di una definizione
operativa (non `e dimostrabile!) di algoritmo come procedura
effettiva: sequenze di operazioni su simboli (matematici o logici)
in accordo a un insieme finito di regole. In particolare:
• le macchine di Turing;
• il sistema formale di Post;
• il lambda-calcolo di Church;
• gli algoritmi di Markov;
• le grammatiche dipendenti dal contesto di Chomsky (1956);
. . . sono tutti formalismi equivalenti, ovvero Turing-completi.
Con le parole di G¨odel: un miracolo epistemologico .
81/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
L’informatica `e una scienza?
Possiamo ora dare una risposta dal punto di vista formale a
questa domanda:
81/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
L’informatica `e una scienza?
Possiamo ora dare una risposta dal punto di vista formale a
questa domanda:
(proposte?)
81/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
L’informatica `e una scienza?
Possiamo ora dare una risposta dal punto di vista formale a
questa domanda:
(proposte?)
“il fondamento scientifico dell’informatica risiede nella
tesi di Church-Turing, e nell’approccio matematico ad
essa collegato, l’approccio di matematica
costruttiva, erede dell’intuizionismo di Brouwer, dove
tutti gli enti matematici devono poter essere costruibili
mediante un algoritmo.”
82/82
Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church
Grazie. Domande?
Potete scaricare questa presentazione qui:
http://www.slideshare.net/goberiko/
CC BY: $

C
Federico Gobbo 2010 di tutti i testi. Pubblicato in Italia.
Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5
c delle figure degli aventi diritto. In caso di violazione, scrivere a:
federico.gobbo@uninsubria.it.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (6)

Idee.accademiche.slides
Idee.accademiche.slidesIdee.accademiche.slides
Idee.accademiche.slides
 
La matematica dal XVI al XIX secolo
La matematica dal XVI al XIX secoloLa matematica dal XVI al XIX secolo
La matematica dal XVI al XIX secolo
 
Uniurb4HS 02 - Matematica e letteratura
Uniurb4HS 02 - Matematica e letteraturaUniurb4HS 02 - Matematica e letteratura
Uniurb4HS 02 - Matematica e letteratura
 
Fondazione point-free della matematica
Fondazione point-free della matematicaFondazione point-free della matematica
Fondazione point-free della matematica
 
Logica
LogicaLogica
Logica
 
il mondo
il mondo il mondo
il mondo
 

Destaque

08 Il computer come calcolatore - 2
08 Il computer come calcolatore - 208 Il computer come calcolatore - 2
08 Il computer come calcolatore - 2Federico Gobbo
 
Il metodo diagonale di Cantor
Il metodo diagonale di CantorIl metodo diagonale di Cantor
Il metodo diagonale di CantorFederico Gobbo
 
The epistemology of programming language paradigms
The epistemology of programming language paradigmsThe epistemology of programming language paradigms
The epistemology of programming language paradigmsFederico Gobbo
 
Instrui interlingvistikon hodiaŭ
Instrui interlingvistikon hodiaŭInstrui interlingvistikon hodiaŭ
Instrui interlingvistikon hodiaŭFederico Gobbo
 
The Adoption of Public Urban Space as a Driving Force for Third Places
The Adoption of Public Urban Space as a Driving Force for Third PlacesThe Adoption of Public Urban Space as a Driving Force for Third Places
The Adoption of Public Urban Space as a Driving Force for Third PlacesFederico Gobbo
 
17 Il computer connesso -- 1
17 Il computer connesso -- 117 Il computer connesso -- 1
17 Il computer connesso -- 1Federico Gobbo
 
Fulmokurso de Esperanto
Fulmokurso de EsperantoFulmokurso de Esperanto
Fulmokurso de EsperantoFederico Gobbo
 
Modificare la rappresentazione linguistica: piemontese ed esperanto a confronto
Modificare la rappresentazione linguistica: piemontese ed esperanto a confrontoModificare la rappresentazione linguistica: piemontese ed esperanto a confronto
Modificare la rappresentazione linguistica: piemontese ed esperanto a confrontoFederico Gobbo
 
Kien estas iranta Esperantologio? Defioj kaj proponoj por la ĵusa estonteco
Kien estas iranta Esperantologio? Defioj kaj proponoj por la ĵusa estontecoKien estas iranta Esperantologio? Defioj kaj proponoj por la ĵusa estonteco
Kien estas iranta Esperantologio? Defioj kaj proponoj por la ĵusa estontecoFederico Gobbo
 

Destaque (9)

08 Il computer come calcolatore - 2
08 Il computer come calcolatore - 208 Il computer come calcolatore - 2
08 Il computer come calcolatore - 2
 
Il metodo diagonale di Cantor
Il metodo diagonale di CantorIl metodo diagonale di Cantor
Il metodo diagonale di Cantor
 
The epistemology of programming language paradigms
The epistemology of programming language paradigmsThe epistemology of programming language paradigms
The epistemology of programming language paradigms
 
Instrui interlingvistikon hodiaŭ
Instrui interlingvistikon hodiaŭInstrui interlingvistikon hodiaŭ
Instrui interlingvistikon hodiaŭ
 
The Adoption of Public Urban Space as a Driving Force for Third Places
The Adoption of Public Urban Space as a Driving Force for Third PlacesThe Adoption of Public Urban Space as a Driving Force for Third Places
The Adoption of Public Urban Space as a Driving Force for Third Places
 
17 Il computer connesso -- 1
17 Il computer connesso -- 117 Il computer connesso -- 1
17 Il computer connesso -- 1
 
Fulmokurso de Esperanto
Fulmokurso de EsperantoFulmokurso de Esperanto
Fulmokurso de Esperanto
 
Modificare la rappresentazione linguistica: piemontese ed esperanto a confronto
Modificare la rappresentazione linguistica: piemontese ed esperanto a confrontoModificare la rappresentazione linguistica: piemontese ed esperanto a confronto
Modificare la rappresentazione linguistica: piemontese ed esperanto a confronto
 
Kien estas iranta Esperantologio? Defioj kaj proponoj por la ĵusa estonteco
Kien estas iranta Esperantologio? Defioj kaj proponoj por la ĵusa estontecoKien estas iranta Esperantologio? Defioj kaj proponoj por la ĵusa estonteco
Kien estas iranta Esperantologio? Defioj kaj proponoj por la ĵusa estonteco
 

Semelhante a 04 Le origini del calcolo digitale

Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale Borriello
Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale BorrielloLeibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale Borriello
Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale BorrielloPasquale Borriello
 
La crisi delle fondamenta del pensiero matematico
La crisi delle fondamenta del pensiero matematicoLa crisi delle fondamenta del pensiero matematico
La crisi delle fondamenta del pensiero matematicoStefano Sarao
 
La crisi delle fondamenta del pensiero matematico
La crisi delle fondamenta del pensiero matematicoLa crisi delle fondamenta del pensiero matematico
La crisi delle fondamenta del pensiero matematicoStefano Sarao
 
Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010
Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010
Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010Circolo degli Inquieti
 
Project work marina cappucci
Project work marina cappucciProject work marina cappucci
Project work marina cappuccimyrica25
 
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)Valerio Eletti
 
La crisi del positivismo
La crisi del positivismoLa crisi del positivismo
La crisi del positivismoAndrea Samuelli
 
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...Fausto Intilla
 
Scheda 00 la matematica secondo Keith Devlin
Scheda 00   la matematica secondo Keith DevlinScheda 00   la matematica secondo Keith Devlin
Scheda 00 la matematica secondo Keith DevlinGIOVANNI LARICCIA
 
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010imartini
 
Analisi infinitesimale
Analisi infinitesimaleAnalisi infinitesimale
Analisi infinitesimaleiisscanudo
 
Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematica
Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematicaAppunti sulla crisi dei fondamenti della matematica
Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematicaleognesi
 

Semelhante a 04 Le origini del calcolo digitale (18)

Wittgenstein 1
Wittgenstein 1Wittgenstein 1
Wittgenstein 1
 
Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale Borriello
Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale BorrielloLeibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale Borriello
Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale Borriello
 
La crisi delle fondamenta del pensiero matematico
La crisi delle fondamenta del pensiero matematicoLa crisi delle fondamenta del pensiero matematico
La crisi delle fondamenta del pensiero matematico
 
La crisi delle fondamenta del pensiero matematico
La crisi delle fondamenta del pensiero matematicoLa crisi delle fondamenta del pensiero matematico
La crisi delle fondamenta del pensiero matematico
 
Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010
Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010
Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010
 
Project work marina cappucci
Project work marina cappucciProject work marina cappucci
Project work marina cappucci
 
Intervista
IntervistaIntervista
Intervista
 
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
 
Storia numeri complessi
Storia numeri complessiStoria numeri complessi
Storia numeri complessi
 
La crisi del positivismo
La crisi del positivismoLa crisi del positivismo
La crisi del positivismo
 
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
 
Svolta linguistica
Svolta linguisticaSvolta linguistica
Svolta linguistica
 
Scheda 00 la matematica secondo Keith Devlin
Scheda 00   la matematica secondo Keith DevlinScheda 00   la matematica secondo Keith Devlin
Scheda 00 la matematica secondo Keith Devlin
 
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
 
Analisi infinitesimale
Analisi infinitesimaleAnalisi infinitesimale
Analisi infinitesimale
 
Bertrand Russell
Bertrand RussellBertrand Russell
Bertrand Russell
 
Lacan
LacanLacan
Lacan
 
Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematica
Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematicaAppunti sulla crisi dei fondamenti della matematica
Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematica
 

Mais de Federico Gobbo

Open Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyOpen Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyFederico Gobbo
 
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Federico Gobbo
 
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaEsperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaFederico Gobbo
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...Federico Gobbo
 
One species, many languages
One species, many languagesOne species, many languages
One species, many languagesFederico Gobbo
 
Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Federico Gobbo
 
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoEsperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoFederico Gobbo
 
Reflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesReflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesFederico Gobbo
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamFederico Gobbo
 
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Federico Gobbo
 
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationComplex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationFederico Gobbo
 
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceAssessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceFederico Gobbo
 
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperantoLingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperantoFederico Gobbo
 
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoFederico Gobbo
 
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityThe Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityFederico Gobbo
 
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...Federico Gobbo
 
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Federico Gobbo
 
Lingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoLingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoFederico Gobbo
 
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFederico Gobbo
 
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumHollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumFederico Gobbo
 

Mais de Federico Gobbo (20)

Open Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyOpen Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in Italy
 
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
 
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaEsperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
 
One species, many languages
One species, many languagesOne species, many languages
One species, many languages
 
Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?
 
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoEsperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
 
Reflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesReflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of Languages
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
 
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
 
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationComplex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
 
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceAssessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
 
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperantoLingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
 
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
 
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityThe Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
 
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
 
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
 
Lingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoLingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: Esperanto
 
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
 
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumHollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
 

Último

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 

Último (11)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 

04 Le origini del calcolo digitale

  • 1. 1/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Le origini del calcolo digitale – 4 Epistemologia, Deontologia ed Etica dell’Informatica Storia dell’Informatica e della Comunicazione Digitale Federico Gobbo federico.gobbo@uninsubria.it CRII – Centro di Ricerca “Informatica Interattiva” Universit`a dell’Insubria, Varese–Como CC Alcuni diritti riservati. A.A. 2010-11
  • 2. 2/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church La matematica nel primo Novecento In questa sezione ci occupiamo dei risultati straordinari e inattesi della ricerca nel campo della matematica, perch´e ci serve per capire la matrice teorica dei fondamenti dell’informatica a noi gi`a noti:
  • 3. 2/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church La matematica nel primo Novecento In questa sezione ci occupiamo dei risultati straordinari e inattesi della ricerca nel campo della matematica, perch´e ci serve per capire la matrice teorica dei fondamenti dell’informatica a noi gi`a noti: (quali sono?)
  • 4. 2/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church La matematica nel primo Novecento In questa sezione ci occupiamo dei risultati straordinari e inattesi della ricerca nel campo della matematica, perch´e ci serve per capire la matrice teorica dei fondamenti dell’informatica a noi gi`a noti: (quali sono?) Almeno: • le macchine astratte di Alan Turing; • l’architettura di John von Neumann;
  • 5. 2/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church La matematica nel primo Novecento In questa sezione ci occupiamo dei risultati straordinari e inattesi della ricerca nel campo della matematica, perch´e ci serve per capire la matrice teorica dei fondamenti dell’informatica a noi gi`a noti: (quali sono?) Almeno: • le macchine astratte di Alan Turing; • l’architettura di John von Neumann; Avendo questi due modelli saremo in grado di costruire il primo calcolatore moderno, l’ENIAC (1946). Seguiamo la periodizzazione storica del libro di testo di Paul E. Ceruzzi.
  • 6. 3/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church David Hilbert David Hilbert (1862–1943) nasce a K¨onigsberg (la citt`a di Kant) dove si addottora nel 1885 con Ferdinand von Lindemann con una tesi sulle funzioni circolari, dove poi insegna matematica. Grazie all’interessamento di Felix Klein, nel 1895 si trasferisce all’Universit`a di Gottinga, alla cattedra che fu di Gauss, Riemann e Dirichlet. Hilbert attira studenti e Gottinga torna ad essere un centro d’eccellenza mondiale in matematica. Nel 1898 tiene un corso dal titolo ‘elementi di geometria euclidea’, in cui fonda la geometria mediante dimostrazioni puramente logiche, senza usare l’intuizione geometrica delle figure. Hilbert dimostra che la geometria `e coerente sugli assiomi se lo `e l’aritmetica di Peano (v. sotto), allora problema ancora aperto.
  • 8. 5/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Hilbert contro Kronecker Hilbert si occupa del problema fondazionale della matematica, riducendo la geometria euclidea all’aritmetica – e aprendo le porte inconsapevolmente alle geometrie non euclidee. Leopold Kronecker – la nemesi di Cantor – osteggia l’approccio di Hilbert sostenendo che una dimostrazione `e accettabile se e solo se esiste un numero finito di passi che permetta di costruire gli oggetti matematici di cui si parla (finitismo). Per Kronecker, i mattoni sono i numeri naturali: Dio fece i numeri naturali; tutto il resto `e opera dell’uomo. Il lavoro di Hilbert sfida il finitismo di Kronecker.
  • 10. 7/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Parigi, anno 1900 L’alba del nuovo secolo celebra il trionfo della fiducia nel progresso e nella scienza a Parigi, che diventa il centro del mondo: l’Esposizione Universale, le Olimpiadi, numerosi congressi scientifici e di categorie professionali accadono in quell’anno. Per esempio, al Congresso Internazionale di Filosofia il matematico Louis Couturat lancia il progetto di adozione di una lingua ausiliaria internazionale per la scienza e per i commerci. Al Secondo Congresso Internazionale dei Matematici Hilbert espone 23 problemi aperti in matematica da risolvere nel Novecento noti come Problemi di Hilbert: il primo `e dimostrare l’ipotesi del continuo di Cantor.
  • 12. Figura: L’Esposizione Universale di Parigi, anno 1900
  • 13. Figura: Entrata del metr`o (Parigi, anno 1900)
  • 14. Figura: Olimpiadi di Parigi, anno 1900
  • 15. Figura: Veduta di Parigi, anno 1900
  • 16. Figura: La moda di Parigi, anno 1900
  • 17. 14/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Il programma formalista Nasce il programma formalista, che considera la matematica priva di contenuto, puro gioco sintattico, formale. Hilbert intende trovare il fondamento ultimo della matematica attraverso l’assiomatizzazione in formule logiche, analogamente alla riduzione della geometria euclidea all’aritmetica di Peano. Dal suo discorso (David 2000:90) Ogni matematico condivide la convinzione che qualsiasi problema matematico definito deve essere necessariamente suscettibile di formalizzazione esatta [. . . ] Noi sentiamo dentro di noi questo richiamo perpetuo: C’`e il problema. Cerca la soluzione. Puoi trovarla per mezzo della pura ragione.
  • 18. 15/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Giuseppe Peano Giuseppe Peano (1858–1932) nasce a Cuneo e insegna all’Universit`a di Torino. Inizia come analista, precisando la nozione di limite superiore, scopre la Curva di Peano e fonda il calcolo vettoriale. Si interessa di logica, che insegna surretiziamente nel corso di analisi, specie dopo l’assiomatizzazione dell’aritmetica (1889). Amico di Couturat, dopo la pubblicazione degli opuscoli inediti di Leibniz (1901), riprende il progetto di lingua generalis, scrivendo le proprie opere in Latino sine Flexione (LsF). Fu maestro tra gli altri di Vacca e Vailati, che si occup`o anche di didattica della matematica – si vedano gli atti del Congresso tenuto in suo onore a Torino nel 2008.
  • 20. 17/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Gli assiomi di Peano (Peano Axioms, PA) Nel 1889 il matematico piemontese pubblica gli assiomi dell’aritmetica nel suo libro Arithmetices principia, nova methodo exposita, i principi dell’aritmetica, esposti in modo nuovo. 1. 0 `e un numero. 2. Il successore di un qualsiasi numero `e un numero. 3. Se a e b sono numeri, e se i loro successori sono uguali, allora a e b sono uguali. 4. 0 non `e il successore di alcun numero. 5. Se S `e un insieme di numeri contenente 0, e se il successore di un qualsiasi numero n in S `e anch’esso contenuto in S, allora S contiene tutti i numeri.
  • 21. 18/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church L’importanza di Peano in matematica Peano, come Frege, distingue bene i simboli matematici da quelli logici, ma usa una notazione pi´u semplice di quella dell’ideografia, che non conosceva (si basa su Boole), da cui deriva quella odierna. Per esempio, i simboli oggi in uso {∈} e {⊂} derivano dalla notazione del Formulario Mathematico (ultima edizione: 1908), contenente circa 4000 teoremi e formule, per la maggior parte dimostrate. Le sue idee influenzano il programma logicista di Alfred North Whitehead, e Bertrand Russell.
  • 22. 19/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Peano strega il giovane Bertrand Russell Russell scrive, nella sua Autobiografia (in Odifreddi 2000): Il Congresso [dell’anno 1900] fu il punto di svolta della mia vita intellettuale, perch´e vi incontrai Peano. Lo conoscevo gi`a di nome e avevo visto qualche suo lavoro, ma non mi ero preso la briga di imparare il suo formalismo. Al Congresso notai che era sempre il pi´u preciso di tutti, e che sistematicamente aveva la meglio in ogni discussione in cui si imbarcava. Col passare dei giorni, decisi che questo era l’effetto della sua logica matematica. Capii che il suo formalismo era lo strumento di analisi logica che avevo cercato per anni.
  • 23. Figura: Bertrand Russell con l’immancabile pipa
  • 24. 21/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Bertrand Russell Bertrand Arthur William Russell (1872–1970), aristocratico gallese, `e stato logico e matematico, filosofo del linguaggio, storico della filosofia (scrive una godibilissima Storia della filosofia occidentale) e ancora pacifista (sostiene il disarmo nucleare con Einstein), filosofo morale (non cristiano e ateo, propone una morale genuinamente laica), letterato (Nobel nel 1950 con la seguente motivazione: quale riconoscimento ai suoi vari e significativi scritti nei quali egli si erge a campione degli ideali umanitari e della libert`a di pensiero ).
  • 25. 21/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Bertrand Russell Bertrand Arthur William Russell (1872–1970), aristocratico gallese, `e stato logico e matematico, filosofo del linguaggio, storico della filosofia (scrive una godibilissima Storia della filosofia occidentale) e ancora pacifista (sostiene il disarmo nucleare con Einstein), filosofo morale (non cristiano e ateo, propone una morale genuinamente laica), letterato (Nobel nel 1950 con la seguente motivazione: quale riconoscimento ai suoi vari e significativi scritti nei quali egli si erge a campione degli ideali umanitari e della libert`a di pensiero ). In questa sede vediamo solo gli aspetti pertinenti al corso.
  • 26. 22/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church La lettera di Russell a Frege Il 16 giugno 1902, mentre la seconda edizione delle Grundgesetze der Arithmetik di Frege era alle stampe, arriva una lettera (Davis 2000:41): I find myself in agreement with you in all essentials [. . . ] I find in your work discussions, distinctions, and definitions that one seeks in vain in other work of other logicians [. . . ] There is just one point where I have encountered a difficulty [. . . ] The exact treatement of logic in fundamental questions has remained very much behind; in your works I find the best I know of our time, and therefore I have permitted myself to express my deep respect to you.
  • 27. 23/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church La reazione di Frege Frege aggiunge rapidamente un’appendice al volume in corso di stampa (Davis 2000:41–42): Non c’`e nulla di peggio che possa accadere a uno scienziato che vedere le fondamenta del proprio lavoro di una vita crollare proprio quando il lavoro `e finito. Io sono stato messo in questa posizione da una lettera di Mr. Bertrand Russell. Frege rimane cos´ı sconvolto che di fatto smette di occuparsi di logica! L’ideografia intendeva presentare una teoria di riduzione dell’aritmetica, del calcolo differenziale e integrale alla pura logica: `e il programma logicista, condiviso da Russell. Russell mostra a Frege che l’intera impalcatura si fonda su una contraddizione nota come antinomia o paradosso di Russell.
  • 28. 24/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Il paradosso di Russell 1/2 La regola V dell’ideografia dice che due insiemi sono uguali se e solo se le loro funzioni corrispondenti f (x) coincidono nei loro valori per tutti i possibili argomenti.
  • 29. 24/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Il paradosso di Russell 1/2 La regola V dell’ideografia dice che due insiemi sono uguali se e solo se le loro funzioni corrispondenti f (x) coincidono nei loro valori per tutti i possibili argomenti. Ci`o richiede che l’espressione f (x) sia considerata sia una funzione dell’argomento x che una funzione dell’argomento f , il che `e un paradosso.
  • 30. 24/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Il paradosso di Russell 1/2 La regola V dell’ideografia dice che due insiemi sono uguali se e solo se le loro funzioni corrispondenti f (x) coincidono nei loro valori per tutti i possibili argomenti. Ci`o richiede che l’espressione f (x) sia considerata sia una funzione dell’argomento x che una funzione dell’argomento f , il che `e un paradosso. Il paradosso di Russell fa crollare la teoria ingenua degli insiemi. Vediamo come.
  • 31. 25/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Il paradosso di Russell 2/2 Russell chiama straordinario un insieme che sia membro di se stesso e ordinario un insieme che non sia membro di se stesso.
  • 32. 25/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Il paradosso di Russell 2/2 Russell chiama straordinario un insieme che sia membro di se stesso e ordinario un insieme che non sia membro di se stesso. L’esempio originale di Russell `e il seguente: • the set of all those things that can be defined in fewer than 19 English words `e una frase di 16 parole, perci`o appartiene a un insieme straordinario.
  • 33. 25/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Il paradosso di Russell 2/2 Russell chiama straordinario un insieme che sia membro di se stesso e ordinario un insieme che non sia membro di se stesso. L’esempio originale di Russell `e il seguente: • the set of all those things that can be defined in fewer than 19 English words `e una frase di 16 parole, perci`o appartiene a un insieme straordinario. Sia ε l’insieme di tutti gli insiemi ordinari. Se ε `e ordinario, allora per definizione appartiene a se stesso e allora `e straordinario.
  • 34. 25/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Il paradosso di Russell 2/2 Russell chiama straordinario un insieme che sia membro di se stesso e ordinario un insieme che non sia membro di se stesso. L’esempio originale di Russell `e il seguente: • the set of all those things that can be defined in fewer than 19 English words `e una frase di 16 parole, perci`o appartiene a un insieme straordinario. Sia ε l’insieme di tutti gli insiemi ordinari. Se ε `e ordinario, allora per definizione appartiene a se stesso e allora `e straordinario. Ma allora ε `e straordinario, e allora non pu`o appartenere a se stesso, e ci`o lo rende ordinario! Da qualsiasi punto lo si guardi, il ragionamento porta a una contraddizione.
  • 35. Dentro e fuori dal sistema. . . Figura: M.C. Escher, Reptiles (1943)
  • 36. 27/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church I Principia Mathematica di Russell e Whitehead Russell non si d`a per vinto come Frege e, basandosi sulla notazione pi´u agevole di Peano, impiega dieci anni per scrivere con Alfred North Whitehead i Principia Mathematica, 3 volumi di circa 1000 pagine, usciti tra il 1910 e il 1913. Come Frege, definiscono le entit`a matematiche con formule logiche, evitando programmaticamente gli aspetti filosofici. A differenza di Frege, le formule logiche sono stratificate in un sistema di tipi, per evitare il paradosso di Russell.
  • 37. 28/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Il programma logicista di Russell e Whitehead Il quarto volume, dedicato alla geometria, non verr`a mai pubblicato: l’intero programma logicista viene infatti bruscamente fermato dai risultati limitativi di G¨odel, come vedremo. Russell scrive i Principia con Alfred North Whitehead (1861–1947), logico, matematico e filosofo britannico, che propugna una visione organicista della scienza, basata su Leibniz e Bergson, in alternativa al meccanicismo. I Principia sono il sistema di assiomatizzazione pi´u espressivo mai scritto: contengono tra l’altro una discussione del teorema del buon ordinamento di Zermelo e l’assioma della scelta, nonch´e gli ordinamenti di Dedekind.
  • 38. 29/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Cantor divide i matematici Nel 1904 ha luogo il Congresso Internazionale dei Matematici: Hilbert, che sostiene i risultati di Cantor, rilancia il programma logicista, sostenuto da Russell. Jules Henri Poincar´e (1854–1912), `e matematico, fisico teorico e filosofo naturale francese, della stessa generazione e calibro di Hilbert, noto per la congettura che porta il suo nome, e per aver gettato le basi della topologia. Poincar´e ritiene che la matematica sia sintetica a priori (come Kant) anzich´e analitica, e che quindi le assiomatizzazioni come quella di Peano siano sempre circolari: il lavoro di Cantor non `e legittimo.
  • 39. 30/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church L’intuizionismo di L. E. J. Brouwer Luitzen Egbertus Jan Brouwer (1881–1966) si addottora nel 1907 ad Amsterdam in cui mostra un’ostilit`a al transfinito di Cantor degna di Kronecker. Considera il mondo una mera illusione come Schopenhauer, dove nulla pu`o veramente essere conosciuto, e decide di ricostruire la pratica matematica dalle fondamenta per soddisfare le sue convinzioni. Per Brouwer, la matematica esiste solo nella mente del matematico e viene dalla Intuizione Primordiale Matematica, non da un’espressione linguistica (Davis 2000:95): esistere in matematica significa: essere costruito per intuizione; e la questione se un certo linguaggio `e consistente, non solo `e irrilevante in s´e, ma anche non `e un valido test per l’esistenza matematica.
  • 40. Figura: L. E. J. Brouwer
  • 41. 32/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church La metamatematica di Hilbert Brouwer va oltre Kronecker: egli sostiene che ci sono proposizioni che non sono n´e vere n´e false quando applicate a insiemi infiniti, negando la validit`a delle dimostrazioni che fanno uso della legge aristotelica del terzo escluso (tertium non datur). Applicatosi nell’area emergente della topologia, Brouwer nel 1910 dimostra il teorema del punto fisso, che verr`a usato tra l’altro per costruire il lambda calcolo da Alonzo Church e nella dissertazione dottorale sulla teoria dei giochi di John Nash.
  • 42. 33/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church La risposta di Hilbert Nessuno pu`o cacciarci dal paradiso che Cantor ha creato per noi. Nonostante gli sia ostile, Hilbert ammira Brouwer e si adopera per fargli ottenere un posto all’Universit`a di Amsterdam nel 1912. Hermann Weyl, il suo studente prediletto, deluso dai suoi tentativi falliti di dimostrare la CH, aderisce al programma intuizionista. Hilbert risponde agli intuizionisti con la metamatematica, in cui il linguaggio della matematica viene descritto dalla matematica come metalinguaggio: questo uso di metodi finitari per studiare l’assiomatizzazione dei teoremi viene detto anche proof theory (teoria della dimostrazione). Collaborano studenti quali Wilhelm Ackermann, Paul Bernays e John von Neumann.
  • 43. 34/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Kurt G¨odel Kurt G¨odel (1906–1978) nasce a Brno, nell’attuale Repubblica Ceca, allora impero austro-ungarico, da una famiglia protestante di lingua tedesca. A otto anni sopravvive a una febbre reumatica, che lo lascia ipocondriaco per tutta la vita. Fin da piccolo, mostra segni di instabilit`a psichica. Nel 1924 va a studiare matematica in una Vienna tumultuosa, tra pulsioni socialdemocratiche e conservatorismi. Frequenta il Circolo di Vienna, dove viene a contatto con le idee di Russell e di Ludwig Wittgenstein. Nel 1928 esce il libro di testo di logica di Hilbert e Wilhelm Ackermann, dove viene posta la questione se nei sistemi di inferenza deduttiva come i Principia le regole sono non solo corrette ma anche complete. Hilbert riteneva di s´ı, ma mancava una dimostrazione. G¨odel sceglie questo argomento per la sua dissertazione di dottorato.
  • 45. 36/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Kurt G¨odel e la consistenza dei numeri reali G¨odel mostra che con le regole di Frege–Russell–Hilbert, per ogni interpretazione delle lettere nelle formule le cui premesse sono asserzioni vere, le conclusioni sono sempre vere, esattamente quanto richiesto da Hilbert: il calcolo dei predicati `e completo. [In realt`a, questa prova era gi`a stata data nel 1923 da un logico norvegese, Thoralf Skolem, ma n´e G¨odel n´e i suoi advisor ne erano a conoscenza (Davis 2000:114).] Il secondo Problema di Hilbert (1900) `e la dimostrazione della consistenza dell’aritmetica dei numeri reali: G¨odel lo affronta con i metodi finitari consentiti da Brouwer. Nel contempo, Ackermann e John von Neumann fanno lo stesso con l’aritmetica di Peano.
  • 46. 37/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church La conferenza a K¨onisberg del 1930 Nell’Agosto del 1930 a K¨onisberg (la citt`a di Kant), viene indetta la Conferenza sull’Epistemologia delle Scienze Esatte. Il primo giorno si parla dei fondamenti della matematica: apre i lavori Rudolf Carnap, del Circolo di Vienna, che introduce il positivismo logico, poi parla Arend Heyting, allievo di Brouwer, che introduce l’intuizionismo, e infine John von Neumann, che tratta del programma hilbertiano. Il secondo giorno G¨odel spiega i risultati della sua dissertazione dottorale, ma `e il terzo giorno che G¨odel sostiene che, anche dimostrando che un sistema come i Principia `e consistente, `e sempre possibile provare che dall’esterno del sistema la dimostrazione non `e valida.
  • 47. 38/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Il paper di G¨odel del 1931 John von Neumann `e l’unico che coglie la portata di questo rilievo, e incoraggia G¨odel a tenerlo informato. Dopo aver letto il preprint dell’ articolo del 1931, von Neumann capisce che il programma hilbertiano `e finito e decide di non occuparsi pi´u di logica. Nel 1931 pubblica un paper di 25 pagine dal titolo ¨Uber formal unentscheidbare S¨atze der Principia Mathematica und verwandter Systeme I, su alcune proposizioni formalmente indecidibili dei Principia Mathematica e di sistemi affini, dove presenta una serie di teoremi che mostrano come, qualsiasi sistema assiomatico si prenda, `e sempre possibile trovare formule vere che non appartengono al sistema.
  • 48. 39/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Il risultato limitativo di G¨odel Nel paper G¨odel propone una variante del paradosso del mentitore: • questa formula non `e dimostrabile. Se tale asserzione `e indimostrabile, allora `e vera, e la formalizzazione della teoria in questione `e incompleta. Se tale asserzione `e dimostrabile, allora `e falsa, e la formalizzazione della teoria in questione `e inconsistente. G¨odel ha dimostrato che all’interno di un sistema logico coerente e sufficientemente ricco si possono formulare proposizioni n´e dimostrabili n´e refutabili, dette indecidibili.
  • 49. 40/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Il procedimento di G¨odel La dimostrazione originale, di 45 formule numerate, `e molto intricata, e assomiglia a un programma scritto in linguaggio macchina (Davis 2000:120). Il primo teorema di incompletezza fa uso del metodo diagonale usato da Cantor, e dimostra la non numerabilit`a del corpo dei numeri reali. G¨odel associa ad ogni formula un numero, espresso univocamente come prodotto di numeri primi: questa procedura di aritmetizzazione delle formule logiche viene chiamata g¨odelizzazione, ed era stata tentata gi`a da Leibniz, che G¨odel ammirava molto. Inoltre, in queste dimostrazioni G¨odel trova una nuova classe di funzioni, che si rivela fondamentale per l’informatica: le funzioni ricorsive primitive.
  • 50. 41/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church La fortuna matematica dei risultati di G¨odel Nel 1936 John Barkeley Rosser senior, allievo di Alonzo Church, dimostra una versione rafforzata del teorema di incompletezza: se un sistema matematico sufficientemente espressivo `e non contraddittorio e coerente, allora deve essere incompleto. Completezza e coerenza sono propriet`a inconciliabili. Nel 1965 Emil Post d`a una versione del teorema di incompletezza usando gli insiemi ricorsivamente enumerabili, Hofstadter nel 1979 usa i numeri ordinali transfiniti costruttivi, fino alla dimostrazione in termini di teoria dell’informazione algoritmica di Gregory J. Chaitin (1982).
  • 51. 42/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Una valutazione dell’impatto di G¨odel Al momento della pubblicazione, lo shock nella comunit`a dei matematici fu grande: certezza, obiettivit`a e rigore sembravano non aver pi´u un posto nella matematica. Dopo i risultati di Alan Turing e Alonzo Church, la situazione si `e rovesciata: vedremo come il problema dell’arresto affrontato di Alan Turing sia analogo a quello affrontato da G¨odel. Il teorema di incompletezza di G¨odel si applica a sistemi formali e basta, ma viene citato a sproposito – magari con una spruzzata di fisica quantistica – da filosofi postmodernisti, teologi, esperti di new age. . .
  • 52. 42/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Una valutazione dell’impatto di G¨odel Al momento della pubblicazione, lo shock nella comunit`a dei matematici fu grande: certezza, obiettivit`a e rigore sembravano non aver pi´u un posto nella matematica. Dopo i risultati di Alan Turing e Alonzo Church, la situazione si `e rovesciata: vedremo come il problema dell’arresto affrontato di Alan Turing sia analogo a quello affrontato da G¨odel. Il teorema di incompletezza di G¨odel si applica a sistemi formali e basta, ma viene citato a sproposito – magari con una spruzzata di fisica quantistica – da filosofi postmodernisti, teologi, esperti di new age. . . Questo per cercare di sminuire la validit`a della matematica e del metodo scientifico: tutto ci`o non ha nulla a che fare con il povero G¨odel!
  • 53. 43/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church La fuga dalla Germania. . . La crisi economica mondiale del 1929 in Germania d`a forza alle istanze nazionaliste, e in ultima analisi facilitano la presa del potere da parte di Hitler, che avviene nel 1934, per completarsi nel 1938 con l’annessione dell’Austria. La situazione diventa intollerabile per molti matematici dell’epoca, alcuni di origine ebraica, altri di simpatie socialiste o anarchiche, altri ancora pacifisti o semplicemente liberali. Alcune cattedre gi`a assegnate vengono ritirare per mancanza di “fede ariana” o per “sospette simpatie giudaiche”.
  • 54. 44/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church La fuga dalla Germania. . . Il nazismo segna la fine della scuola di Gottinga promossa da Hilbert: nomi come Albert Einstein, J. Robert Oppenheimer, Hermann Weyl, Kurt G¨odel, John von Neumann, Erwin Panofsky, George Kennan, fuggono al neonato Institute for Advanced Study a Princeton, NJ: nel dopoguerra il ruolo guida della ricerca nella fisica e nella scienza dell’informazione – ma non solo – verr`a preso dagli Stati Uniti d’America. Alcuni personaggi preferiscono invece andare a Cambridge, UK: vedremo con Turing tra poco che anche questo fatto `e rilevante per la storia dell’ informtica.
  • 55. Figura: Albert Einstein e Kurt G¨odel a Princeton
  • 57. 47/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Alan Turing Alan Mathison Turing (1912–1954) `e figlio dell’impero britannico, da una famiglia di mercanti, soldati e uomini di chiesa, attiva soprattutto nelle indie (come la famiglia di George Orwell: Hodges 2006:14). Cresciuto da tutori scelti dal padre, ha enormi difficolt`a nei primi anni di scuola, specie con la grammatica latina, e diventa schivo e assente. Nel 1922 riceve in dono un libro che spiega ai bambini le meraviglie della natura, che lo inizia ai misteri della scienza. Ben presto il suo interesse si rivolge alla fisica e alla matematica del suo tempo, ben al di l`a dei programmi scolastici. Leggendo un libro di Einstein, scrive nel 1928 (a 16 anni!): Qui Einstein mette in dubbio che gli assiomi di Euclide siano validi quando siano applicati a corpi rigidi [. . . ] Si accinge quindi a mettere alla prova [. . . ] le leggi o assiomi di Galileo e Newton (Hodges 2006:49).
  • 58. 48/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Alan Turing e lo sport Alan non permetteva che la passione quasi religiosa per il gioco intellettuale portasse con s´e un disprezzo per il corpo. Ci`o che avrebbe voluto era un pari successo del corpo e della mente, e con entrambi incontrava le stesse difficolt`a: un difetto di coordinazione e un’incapacit`a di espressione. Ma in quel periodo scopr´ı di saper correre piuttosto bene [. . . ] La corsa di fondo gli si confaceva perfettamente, essendo una forma di esercizio autosufficiente, senza bisogno di alcun equipaggiamento speciale e senza nessuna connotazione sociale [. . . ] Alan non era il primo intellettuale a imporsi in questo genere di disciplina fisica, e a trarre soddisfazioni non passaggere dalla dimostrazione del proprio vigore nella corsa, nella marcia, nel ciclismo, nell’alpinismo, e nella capacit`a di affrontare gli elementi (Hodges 2006:79–80).
  • 59. Figura: Alan Turing maratoneta (1946)
  • 60. 50/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Gli anni di Cambridge La noncuranza degli studi classici gli costa l’ammissione al Trinity, mentre viene ammesso al King’s College di Cambridge nel 1931. Nel 1932 conosce la meccanica quantistica attraverso il testo di John von Neumann Mathematische Grundlagen der Quantenmechanik, che affronta il tema con gli strumenti della logica e della matematica pura, nella fattispecie gli spazi di Hilbert: fare scienza non significa raccogliere fatti, ma dubitare degli assiomi (Hodges 2006:110). Nel 1933 legge l’introduzione alla filosofia matematica di Bertrand Russell, e segue le lezioni di meccanica quantistica di Max Born e Richard Courant, allievi di Hilbert che hanno preferito Cambridge a Princeton (Hodges 2006:119). Con gli strumenti della matematica, dimostra l’equivalenza delle teorie quantistiche di Schr¨odinger e Heisenberg. Completati brillantemente gli studi undergraduate, diventa fellow nel 1935
  • 61. Figura: King’s College, Cambridge, UK
  • 62. 52/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Turing, Maggio 1936 Nel maggio 1936 Turing spedisce l’articolo fondamentale On Computable Numbers, with an Application to the Entscheidungsproblem, pubblicato nel 1937 (doi:10.1112/plms/s2-42.1.230): riformulando i risultati limitativi di G¨odel del 1931, Turing formula il suo formalismo, le macchine di Turing (MdT), chiamata Universal Machine, macchina universale, echeggiando l’Analitical Engine di Babbage. In quell’articolo definisce il problema della decisione hilbertiano (Entscheidungsproblem) nei termini del problema dell’arresto (halting problem), che `e indecidibile.
  • 63. 52/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Turing, Maggio 1936 Nel maggio 1936 Turing spedisce l’articolo fondamentale On Computable Numbers, with an Application to the Entscheidungsproblem, pubblicato nel 1937 (doi:10.1112/plms/s2-42.1.230): riformulando i risultati limitativi di G¨odel del 1931, Turing formula il suo formalismo, le macchine di Turing (MdT), chiamata Universal Machine, macchina universale, echeggiando l’Analitical Engine di Babbage. In quell’articolo definisce il problema della decisione hilbertiano (Entscheidungsproblem) nei termini del problema dell’arresto (halting problem), che `e indecidibile. La forma normale delle funzioni ricorsive, definite in vari modi da G¨odel, Turing, e Alonzo Church, verr`a definita da Stephen Kleene, allievo di Church (v. pi´u avanti).
  • 64. 53/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Turing a Princeton Turing era stato preceduto nel suo risultato di un solo mese (!) da Alonzo Church, il quale venne a sapere della formalizzazione di Turing, pi´u elegante della sua, grazie al collega cantabrigese Max H.A. Newman, topologo. Church invita il giovane matematico inglese a Princeton, dove Turing lavora ad alcune implicazioni dei risultati di G¨odel con Church, conseguendo il dottorato. Poco socievole, soggetto a depressione, non riesce a legare con Einstein, G¨odel o Weyl: solo John von Neumann riesce a capirlo, e gli propone di diventare suo assistente.
  • 65. 54/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Da Wittgenstein alla crittoanalisi Turing rifiuta, e nel 1938 si imbarca per l’Inghilterra. Con s´e ha una macchinetta montata nella sua stanza a Princeton, tra una lezione e l’altra, che era in grado di moltiplicare tra loro due lunghi numeri binari, uno un testo in chiaro, l’altro la chiave di crittazione. Tornato a Cambridge, senza prospettive chiare, Turing partecipa alle discussioni guidate da Wittgenstein sui fondamenti della matematica. Ma ormai il suo interesse principale ora `e la crittografia.
  • 66. 55/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Turing in guerra 1/3 Con l’inizio della guerra l’intelligence britannica ha un problema: decifrare il cifrario tedesco Enigma, e Turing si mette al lavoro al Bletcheley Park, decifrandone la versione navale nel 1939. Turing d`a il contributo fondamentale alla costruzione di una macchina decrittatrice, the Bombe, e crea la teoria dell’informazione e la statistica che danno il fondamento scientifico alla crittoanalisi, sempre in contatto con gli americani.
  • 67. 56/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Turing in guerra 2/3 Jack Good, crittoanalista che lavorava con Turing ad Enigma, ricorda: Turing’s most important contribution, I think, was of part of the design of the bombe, the cryptanalytic machine. He had the idea that you could use, in effect, a theorem in logic which sounds to the untrained ear rather absurd; namely that from a contradiction, you can deduce everything (English Wikipedia 2009). Mentre lavorava a Bletchley, Turing a volte correva per 40 miglia (64 km) fino a Londra per partecipare alle riunioni di alto livello.
  • 68. Figura: Ricostruzione della macchina Bombe
  • 69. 58/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Turing in guerra 3/3 Nel 1942 torna negli Stati Uniti e lavora ai Bell Labs per costruire un’altra macchina decrittatrice. Tornato al Betchley Park nel 1943, capitanato da Sir Alexander C. Hugh, che cos´ı ricorda (nome in codice del progetto: Hut 8): It is always difficult to say that anyone is absolutely indispensable but if anyone was indispensable to Hut 8 it was Turing. The pioneer’s work always tends to be forgotten when experience and routine later make everything seem easy and many of us in Hut 8 felt that the magnitude of Turing’s contribution was never fully realized by the outside world (English Wikipedia 2009). Durante gli ultimi anni di guerra Turing stabilisce un protocollo per la comunicazione verbale cifrata, nome in codice Delilah, che non viene per`o usato.
  • 70. Figura: Statua in onore di Turing al Bletchley Park
  • 71. 60/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Turing e i calcolatori elettronici Tra il 1945 e il 1947 Turing lavora al design del ACE (Automatic Computing Engine), un elaboratore elettronico dotato di memoria, la cui costruzione va a rilento per colpa del segreto militare. Presosi un anno sabbatico, nel 1948 ottiene un posto al computing laboratory dell’Universit`a di Manchester, dove lavora al software di uno dei primi elaboratori dotati di memoria, il Mark I. Ma mentre le sue idee venivano realizzate principalmente negli Stati Uniti da John von Neumann e collaboratori (come vedremo), Turing comincia a occuparsi delle potenzialit`a della sua macchina universale: nel 1948 scrive un programma per giocare automaticamente a scacchi, in cui l’elaborazione viene simulata.
  • 72. Figura: Alan Turing Building, Manchester
  • 73. 62/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Turing fonda l’Intelligenza Artificiale Nel 1950 Turing pubblica sulla rivista Mind l’articolo fondamentale Computing machinery and intelligence, in cui propone il “gioco dell’ imitazione”, noto come test di Turing. L’analisi di questo articolo `e una parte importante del corso di Epistemologia, e dunque non viene trattato qui. Nel 1952 pubblica un paper dal titolo The Chemical Basis of Morphogenesis, che testimonia dei suoi interessi in biologia matematica.
  • 74. 63/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Una fine tragica Turing era omossessuale. Nel 1952 aveva iniziato una relazione con un giovane, tale Arnold Murray, il quale aveva aiutato un complice a fare irruzione in casa di Turing. Denunciato Murray, durante le indagini Turing ammette la relazione omosessuale con Murray, che era illegale per le leggi del Regno Unito del tempo. Turing viene condannato alla castrazione chimica, e muore avvelenato da una mela al cianuro, apparentemente suicida, nel 1954. Secondo Hodges (2006), la sua incontrollabilit`a minava la sicurezza nazionale inglese, e dunque sarebbe stato suicidato. Nel 2009, il governo inglese fa ufficialmente ammenda del trattamento riservato al grande matematico, fondatore dell’ informatica.
  • 76. Figura: Turing capro espiatorio dei nuovi luddisti
  • 77. 66/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Turing, il padre dell’informatica Dal 1966, il Turing Award, una specie di Nobel dell’informatica, viene dato annualmente dall’Association for Computing Machinery (ACM).
  • 78. 66/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Turing, il padre dell’informatica Dal 1966, il Turing Award, una specie di Nobel dell’informatica, viene dato annualmente dall’Association for Computing Machinery (ACM). Sitografia essenziale su Turing • http://www.turing.org.uk/; • http://www.turingarchive.org/; • http://turing.cs.washington.edu/; • http://turing100.blogspot.com/.
  • 79. Figura: Placca commemorativa della casa a Wilslow, Cheshire
  • 80. 68/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Andrej Markov Andrej Andreeviˇc Markov sr. (1856–1922), matematico russo, si laurea nel 1880 a San Pietroburgo e diviene ordinario nel 1894. Dopo i tumulti studenteschi del 1908, si rifiuta di diventare un agente del governo e nel 1910 abbandona l’insegnamento, che riprende dopo la rivoluzione del Febbraio del 1917.
  • 81. 69/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church L’importanza di Markov Markov propone un modello di calcolo basato sull’elaborazione di stringhe con un algoritmo privo di stato – a differenza delle MdT – basato su regole di riscrittura di stringhe (catena di Markov). Le idee di Markov influenzano profondamente tra gli altri Claude Shannon e Noam Chomsky. I modelli nascosti di Markov (Hidden Markov Models, HMM) si sono rivelati fondamentali in campi quali il riconoscimento acustico e ottico, l’apprendimento automatico e la bioinformatica.
  • 83. 71/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Emil Post Emil Leon Post (1897–1954) nato in Polonia ma naturalizzato statunitense, `e logico e matematico. Nella sua dissertazione dottorale del 1921 alla Columbia University d`a la prima dimostrazione della completezza sintattica del calcolo proposizionale e dell’indecidibilit`a del calcolo dei predicati, e introduce le tavole di verit`a a n valori – indipendentemente da Ludwig Wittengstein e Charles Peirce.
  • 84. 72/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church L’importanza di Post Nel 1936 fornisce una definizione del concetto di computabilit`a indipendentemente da Turing ma equivalente alla MdT – talvolta detta macchina di Post-Turing. Nel 1943 fornisce una precisazione della nozione di algoritmo (algoritmo di Post) e si occupa del problema della riducibilit`a e di problemi di decisione, sviluppando la nozione di gradi di insolubilit`a (gradi di Turing), risolta da lui stesso e da Stephen Kleene nel 1954, mediante la nozione di Turing-equivalenza.
  • 85. 72/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church L’importanza di Post Nel 1936 fornisce una definizione del concetto di computabilit`a indipendentemente da Turing ma equivalente alla MdT – talvolta detta macchina di Post-Turing. Nel 1943 fornisce una precisazione della nozione di algoritmo (algoritmo di Post) e si occupa del problema della riducibilit`a e di problemi di decisione, sviluppando la nozione di gradi di insolubilit`a (gradi di Turing), risolta da lui stesso e da Stephen Kleene nel 1954, mediante la nozione di Turing-equivalenza. Dalle sue ricerche deriva la teoria della ricorsione classica (Odifreddi 1989).
  • 87. 74/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Alonzo Church Alonzo Church (1903–1995), logico e matematico statunitense, consegue il dottorato nel 1927 all’Universit`a di Princeton, dove diventa professore di matematica nel 1929. Ossessivo e maniacale, pulisce accuratamente la lavagna con il sapone anche per un’ora prima di iniziare la lezione, e le sue lezioni sono una lettura parola per parola dei suoi appunti. Nel 1967 si trasferisce in California alla UCLA. Il sui risultato scientifico principale `e la definizione del lambda calcolo (λ-calcolo), pubblicato nel 1936, e la tesi di Church-Turing, che d`a il fondamento matematico alla scienza dell’informazione. All’interno del λ-calcolo, Church definisce il concetto di booleano di Church, la cui aritmetica viene implementata nel linguaggio di programmazione Smalltalk (vediamo pi´u avanti).
  • 88. Figura: Alonzo Church a Princeton
  • 89. 76/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church L’importanza del problema dell’arresto La characteristica universalis di Leibniz aveva due scopi ideali: 1. essere in grado di scrivere qualsiasi problema logico-matematico; 2. trovare un metodo di decisione per risolvere tutti i problemi espressi in tale linguaggio formale. Il primo ideale ha preso la forma della logica predicativa al prim’ordine di Frege. Il secondo ideale invece ha ricevuto risposta negativa con i risultati di Church e Turing: Entscheidungsproblem significa ‘problema della decisione’ ed `e la formulazione di Hilbert. Turing lo riformula come problema dell’arresto (halting problem), mentre Church trova un’altra strada, che Turing dimostra equivalente nel 1937.
  • 90. 77/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Il lambda calcolo di Church Nell’aprile 1936 (un mese prima di Turing!) Church pubblica nel Journal of Symbolic Logic – di cui `e co-fondatore e dove rimane editor fino al 1979 – un paper dove estende i risultati di G¨odel, al tempo in visita a Princeton mediante il λ-calcolo. Nel suo formalismo la nozione intuitiva di ‘decidibile’, viene interpretata come funzione effettivamente computabile: Church presenta una fondazione della matematica basata sul concetto di lambda, ovvero l’astrazione di funzione. Mentre la maggior parte dei matematici preferiranno una teoria degli insiemi assiomatica come fondamento, il λ-calcolo viene (ri)scoperto negli anni 1960 in informatica e Intelligenza Artificiale (I.A.) da John McCarthy, Christopher Strachey, Peter J. Landin e Dana Scott.
  • 91. 78/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Basi del λ-calcolo alla Church Church definisce il λ-calcolo estendendo gli assiomi di Peano e l’intuizione di con due regole: • α-conversione: permette di cambiare nome alle variabili legate; • β-conversione: `e la regola di calcolo per sostituzione. La scrittura λx sta per ‘astrazione di funzione di x’. Funzioni a pi´u argomenti possono essere ottenute iterando l’applicazione di β mediante i combinatori, dovuti a Sch¨onfinkel (1924), operazione nota con il nome di currying, da Haskell B. Curry, che l’ha introdotta indipendentemente (Barendregt-Barendsen 2000:8).
  • 92. 79/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Il paradigma di programmazione funzionale Tutti i linguaggi di programmazione imperativi, dall’assembler al Fortran e al Pascal sono basati sulle MdT: le istruzioni sono sequenze di statement. Esiste per`o una classe di linguaggi di programmazione basati sul concetto di funzione, la cui esecuzione `e fatta da una macchina di riduzione, che implementa la β-riduzione del λ-calcolo.
  • 93. 79/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Il paradigma di programmazione funzionale Tutti i linguaggi di programmazione imperativi, dall’assembler al Fortran e al Pascal sono basati sulle MdT: le istruzioni sono sequenze di statement. Esiste per`o una classe di linguaggi di programmazione basati sul concetto di funzione, la cui esecuzione `e fatta da una macchina di riduzione, che implementa la β-riduzione del λ-calcolo. Esempi di linguaggi funzionali: Miranda, ML, Haskell, Scheme sono puri, mentre Lisp, Erlang, o Python sono ibridi (Barendregt-Barendson 2000:5). Il λ-calcolo implementato dentro `e una qualche variante tipata (non lo vediamo).
  • 94. 80/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church La tesi di Church-Turing ridefinisce l’algoritmo La tesi sostiene che i computable numbers delle MdT includono tutti i numeri che si possono in modo naturale considerare come calcolabili. In altri termini, le funzioni effettivamente calcolabili sono le stesse delle funzioni ricorsive. Si tratta di una definizione operativa (non `e dimostrabile!) di algoritmo come procedura effettiva: sequenze di operazioni su simboli (matematici o logici) in accordo a un insieme finito di regole. In particolare:
  • 95. 80/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church La tesi di Church-Turing ridefinisce l’algoritmo La tesi sostiene che i computable numbers delle MdT includono tutti i numeri che si possono in modo naturale considerare come calcolabili. In altri termini, le funzioni effettivamente calcolabili sono le stesse delle funzioni ricorsive. Si tratta di una definizione operativa (non `e dimostrabile!) di algoritmo come procedura effettiva: sequenze di operazioni su simboli (matematici o logici) in accordo a un insieme finito di regole. In particolare: • le macchine di Turing; • il sistema formale di Post; • il lambda-calcolo di Church; • gli algoritmi di Markov;
  • 96. 80/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church La tesi di Church-Turing ridefinisce l’algoritmo La tesi sostiene che i computable numbers delle MdT includono tutti i numeri che si possono in modo naturale considerare come calcolabili. In altri termini, le funzioni effettivamente calcolabili sono le stesse delle funzioni ricorsive. Si tratta di una definizione operativa (non `e dimostrabile!) di algoritmo come procedura effettiva: sequenze di operazioni su simboli (matematici o logici) in accordo a un insieme finito di regole. In particolare: • le macchine di Turing; • il sistema formale di Post; • il lambda-calcolo di Church; • gli algoritmi di Markov; • le grammatiche dipendenti dal contesto di Chomsky (1956);
  • 97. 80/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church La tesi di Church-Turing ridefinisce l’algoritmo La tesi sostiene che i computable numbers delle MdT includono tutti i numeri che si possono in modo naturale considerare come calcolabili. In altri termini, le funzioni effettivamente calcolabili sono le stesse delle funzioni ricorsive. Si tratta di una definizione operativa (non `e dimostrabile!) di algoritmo come procedura effettiva: sequenze di operazioni su simboli (matematici o logici) in accordo a un insieme finito di regole. In particolare: • le macchine di Turing; • il sistema formale di Post; • il lambda-calcolo di Church; • gli algoritmi di Markov; • le grammatiche dipendenti dal contesto di Chomsky (1956); . . . sono tutti formalismi equivalenti, ovvero Turing-completi.
  • 98. 80/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church La tesi di Church-Turing ridefinisce l’algoritmo La tesi sostiene che i computable numbers delle MdT includono tutti i numeri che si possono in modo naturale considerare come calcolabili. In altri termini, le funzioni effettivamente calcolabili sono le stesse delle funzioni ricorsive. Si tratta di una definizione operativa (non `e dimostrabile!) di algoritmo come procedura effettiva: sequenze di operazioni su simboli (matematici o logici) in accordo a un insieme finito di regole. In particolare: • le macchine di Turing; • il sistema formale di Post; • il lambda-calcolo di Church; • gli algoritmi di Markov; • le grammatiche dipendenti dal contesto di Chomsky (1956); . . . sono tutti formalismi equivalenti, ovvero Turing-completi. Con le parole di G¨odel: un miracolo epistemologico .
  • 99. 81/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church L’informatica `e una scienza? Possiamo ora dare una risposta dal punto di vista formale a questa domanda:
  • 100. 81/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church L’informatica `e una scienza? Possiamo ora dare una risposta dal punto di vista formale a questa domanda: (proposte?)
  • 101. 81/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church L’informatica `e una scienza? Possiamo ora dare una risposta dal punto di vista formale a questa domanda: (proposte?) “il fondamento scientifico dell’informatica risiede nella tesi di Church-Turing, e nell’approccio matematico ad essa collegato, l’approccio di matematica costruttiva, erede dell’intuizionismo di Brouwer, dove tutti gli enti matematici devono poter essere costruibili mediante un algoritmo.”
  • 102. 82/82 Introduzione Hilbert Peano Russell Formalisti contro intuizionisti G¨odel Turing Markov e Post Church Grazie. Domande? Potete scaricare questa presentazione qui: http://www.slideshare.net/goberiko/ CC BY: $ C Federico Gobbo 2010 di tutti i testi. Pubblicato in Italia. Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5 c delle figure degli aventi diritto. In caso di violazione, scrivere a: federico.gobbo@uninsubria.it.