SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 34
Baixar para ler offline
L’ITALIA AL CERN:
La creatività nella ricerca di punta
Giuseppe Lo Presti
CERN, Dip. IT
lopresti@cern.ch
Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, Carouge, 18 Ottobre 2016
Sommario
 Cos’e’ il CERN
 Il CERN ieri
 Breve storia del CERN e della ricerca in Fisica delle
Particelle
 La creatività e l'inventiva italiana nell’evoluzione
della ricerca
 Il CERN oggi
 LHC, il bosone di Higgs, la frontiera della ricerca
 Sviluppi futuri
Giuseppe Lo Presti 2L'Italia al CERN
La missione del CERN
Estendere le frontiere della
conoscenza
Il Big Bang… di cosa e’ fatto l’Universo?...
Sviluppare nuove tecnologie
per acceleratori e rivelatori
Information technology, il Web,
la Medicina Nucleare…
Educare gli scienziati e gli
ingegneri di domani
Unire popoli provenienti da
Paesi e culture diverse
3L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti
Il CERN in cifre
 22 Paesi Membri, 5 Associati, 4 Osservatori, UE + UNESCO, …
 50+ Paesi non membri collaborano con il CERN
 2300 persone lavorano al CERN come membri interni,
altre 12 000 da istituti di tutto il mondo
 1 Mld. EUR di budget annuale (2015). Italia: 10%
 5 Premi Nobel (…6 con Englert & Higgs)
4L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti
Il CERN ieri: una carrellata storica
L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 5
 L’Europa negli anni ’50
 Emorragia degli scienziati europei verso gli USA
 1954: Fondazione del Consiglio Europeo per la Ricerca
Nucleare, per trattenere gli scienziati in Europa
 Ricerca a fini pacifici, nessun legame con enti militari
Tra i padri fondatori firmatari della convenzione, Edoardo Amaldi
Il SincroCiclotrone (SC)
 1956: costruzione del primo acceleratore al CERN
 15,7 m di circonferenza, 600 MeV di energia
 Gilberto Bernardini, Direttore dell’SC e poi Direttore
della Ricerca, decide di sfruttarlo non solo come base
per il futuro PS ma anche per esperimenti di Fisica
L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 6
Le prime scoperte
 1958, Maria e Giuseppe Fidecaro:
 Prima osservazione diretta del decadimento beta del
pione, particella gia` osservata nei raggi cosmici
L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 7
Il Sincrotrone a Protoni (PS)
 1959: viene inaugurato il PS
 628 m di circonferenza, 25 GeV di energia
 Tutt’ora in esercizio!
L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 8
John Adams e la bottiglia di vodka da rispedire a Mosca…
Il Sincrotrone a Protoni (PS)
 1965: Antonino Zichichi e il suo team osservano
per la prima volta l’anti-deuterone, composto da
un anti-protone e un anti-neutrone
 Viene provata l’esistenza dell’antimateria in uno stato
legato, non solo delle antiparticelle isolate
L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 9
Una parentesi teorica
 1963: Nicola Cabibbo postula
l’esistenza di un “angolo di
mixing”, che oggi porta il suo
nome, nelle interazioni tra
quark
 1968: Gabriele Veneziano
getta le basi della Teoria delle
Stringhe
L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 10
Una parentesi teorica
 1976: Sergio Ferrara insieme
ad altri colleghi teorizza
la Supergravità
 1977: Guido Altarelli e Giorgio
Parisi derivano importanti
equazioni riguardo la QCD,
oggi note come equazioni di
Altarelli-Parisi
 Tutt’ora il contributo degli italiani alla Fisica
teorica del CERN e’ molto significativo
L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 11
L’ISR (Intersecting Storage Rings)
 1971: primi fasci di protoni nell’ISR
 471 m di circonferenza, 31 GeV di energia
 Giuseppe Cocconi e Ugo Amaldi osservano per la
prima volta l’aumento della sezione d’urto al
crescere dell’energia
L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 12
Franco Bonaudi
Kjell Johnsen
Il Super Sincrotrone a Protoni (SPS)
 1976: entra in funzione l’SPS
 6,9 km, 400 GeV di energia
 Inizialmente solo per studi di collisioni a target fisso,
tutt’oggi in corso (a 450 GeV di energia)
L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 13
Il Super Sincrotrone a Protoni (SPS)
 Anni ’80: Carlo Rubbia propone di convertire
l’SPS in un collisore protone-antiprotone, l’𝑆𝑆𝑆𝑆𝑝𝑝𝑆𝑆
 Franco Bonaudi, responsabile di tutto il
complesso degli acceleratori, dirige i lavori e
compie scelte strategiche
 In particolare, l’uso dello stochastic cooling inventato
da Simon van der Meer
 Due esperimenti
 Carlo Rubbia spokesperson di UA1
 Luigi Di Lella vice-spokesperson di UA2
L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 14
La scoperta dei bosoni W e Z
L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 15
 1983: l’esperimento UA1 all’SPS scopre i bosoni
vettori W e Z
 Carlo Rubbia e Simon van der Meer ricevono il
Premio Nobel per la Fisica nel 1984
Il LEP (Large Electron-Positron collider)
 1989: dopo 9 anni di cantieri sotto la direzione di
Emilio Picasso viene inaugurato il LEP
 Macchina di precisione per lo studio dei bosoni W e Z
(e per cercare il bosone di Higgs)
 27 km, 50 GeV di energia – ma tutta disponibile!
L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 16
Gli esperimenti al LEP
L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 17
L3
DELPHI
OPAL
ALEPH
Aldo Michelini spokesperson
Ugo Amaldi spokesperson
La caccia al bosone di Higgs
 1995: LEP fu portato da 50 a 87,5 GeV per fascio
 2000: ulteriore incremento fino a 100 GeV, e poi
104,5 GeV per gli ultimi mesi di vita operativa
 209 GeV al centro di massa sono sufficienti per un
ipotetico bosone H da 118 GeV + uno Z da 91 GeV
 2 Novembre 2000: Luciano Maiani, Direttore
Generale, prende la difficile decisione di
spegnere LEP, il “re del CERN”, per far spazio a un
“gigante più grande”, LHC
L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 18
La strada verso LHC
 1984: l’ing. Giorgio Brianti presenta il progetto
dell’LHC (Large Hadron Collider) a Losanna
 1994: inizio costruzione
 2001: smantellamento del LEP
 2008: completamento dell’LHC sotto
la direzione di Lyn Evans
 2009-10: partenza a “bassa”
energia (1180 GeV, poi 3500 GeV)
 2012: identificato un nuovo bosone da 125 GeV!
 2015: ripartenza a 6500 GeV di energia
 …e la storia continua… L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 19
Sommario
 Cos’e’ il CERN
 Il CERN ieri
 Breve storia del CERN e della ricerca in Fisica delle
Particelle
 La creatività e l'inventiva italiana nell’evoluzione
della ricerca
 Il CERN oggi
 LHC, il bosone di Higgs, la frontiera della ricerca
 Sviluppi futuri
Giuseppe Lo Presti 20L'Italia al CERN
 Il Modello
Standard:
 Una descrizione
matematica di
tutto ciò che
osserviamo
Dove siamo arrivati
L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 21
…e cosa vogliamo sapere
Giuseppe Lo Presti 22
Di che cosa è fatto l’Universo?
Ogni particella di materia ha una
corrispondente particella di antimateria
Dov’è finita l’antimateria?
L'Italia al CERN
1930: Paul Dirac teorizza l’esistenza delle
antiparticelle. Due anni dopo viene
osservato il positrone (antielettrone) …
Il 95% del contenuto è ancora
totalmente sconosciuto!
Atomo
Protone
Big Bang
Raggio della Terra
Raggio delle Galassie
Terra-Sole
Universo
Hubble
ALMA
VLT
AMS
Super-Microscopio
Riprodurre le condizioni
alle origini dell’Universo…
La scala dell’Universo
L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 23
Il Large Hadron Collider
Lago di Ginevra
Aeroporto
24Giuseppe Lo Presti L'Italia al CERN
CMS
ALICE
LHCb
ATLAS
Il Large Hadron Collider
25L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti
L’anello di 27 km è sensibile a
cambiamenti di lunghezza
dell’ordine di 1 mm
Maree
Correnti
parassite
Temporali
LHC
Precisione!
L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 26
Tsunami lontani
Gli esperimenti all’LHC
ALICE
ATLAS
CMS
Bosone di Higgs
Supersimmetria
Asimmetria
materia
antimateria
Plasma di
quark e
gluoni
A Toroidal LHC
ApparatuS
Compact Muon
Solenoid
LHC beauty
A Large Ion
Collider
Experiment
 Fabiola Gianotti
 Guido Tonelli
 Pierluigi Campana
 Paolo Giubellino
Settembre 2010: 4 spokesperson italiani
L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 27
Alcuni esempi di cosa vediamo…
L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 28
 François Englert e Peter W. Higgs
 “Per la scoperta teorica di un meccanismo che contribuisce
alla comprensione dell’origine della massa delle particelle,
e che recentemente è stato confermato dalla scoperta di
una particella fondamentale dagli esperimenti ATLAS e
CMS al Large Hadron Collider del CERN”.
Il premio Nobel per la Fisica 2013
L'Italia al CERN 29Giuseppe Lo Presti
Ricadute pratiche: Medicina
30Giuseppe Lo Presti L'Italia al CERN
Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI)Tomografia ad Emissione
di Positroni (PET)
Adronterapia: Ugo Amaldi
mette a punto una tecnica
per la cura del cancro con
fasci di particelle
Ancora ricadute pratiche
 Ingegneria
 Il Web, trattamento dei rifuti radioattivi,
rivelatori per controlli doganali, sistemi di
pompe a vuoto, tecnologie per pannelli
solari, …
 Nanotecnologie
 Progettazione di nuovi materiali su scala
molecolare
 Ambiente
 Simulazioni e previsioni meteo, osservazioni
della Terra, gestione disastri naturali, …
Giuseppe Lo Presti 31L'Italia al CERN
Il WWW di Tim Berners-Lee
Cristoforo Benvenuti e i pannelli solari
sul tetto dell’aeroporto di Ginevra
I rivelatori a
camera multifilo di
Georges Charpak
Le sfide del futuro
 2016: Fabiola Gianotti eletta Direttrice Generale
 Prima donna, terza direzione italiana
 Se per il bosone di Higgs c’era almeno un’idea di cosa
cercare, la ricerca della “nuova Fisica” e’ aperta
 Fabiola avrà l’onore e l’onere di traghettare il CERN verso
il futuro, nella difficile situazione internazionale presente
L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 32
Grazie per l’attenzione!
Ringraziamenti e crediti:
Prof. Ugo Amaldi
Servizio Visite CERN
Archivio fotografico CERN
Giuseppe Lo Presti
lopresti@cern.ch
Approfondimenti
L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 34

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Avrupa birliği terimleri sözlüğü
Avrupa birliği terimleri sözlüğüAvrupa birliği terimleri sözlüğü
Avrupa birliği terimleri sözlüğü
adex25
 
Biotech patents after_prometheus_les
Biotech patents after_prometheus_lesBiotech patents after_prometheus_les
Biotech patents after_prometheus_les
dbania
 
Charlie how a film is made
Charlie how a film is madeCharlie how a film is made
Charlie how a film is made
angmediasdc
 
沈欣儒8號二醫技三a[1]
沈欣儒8號二醫技三a[1]沈欣儒8號二醫技三a[1]
沈欣儒8號二醫技三a[1]
輝 哲
 

Destaque (20)

Were Ancient Americans Familiar with Real Horses? - JOURNAL OF BOOK OF MORMON...
Were Ancient Americans Familiar with Real Horses? - JOURNAL OF BOOK OF MORMON...Were Ancient Americans Familiar with Real Horses? - JOURNAL OF BOOK OF MORMON...
Were Ancient Americans Familiar with Real Horses? - JOURNAL OF BOOK OF MORMON...
 
Realisasi anggaran
Realisasi anggaranRealisasi anggaran
Realisasi anggaran
 
Dpa perubahan 1
Dpa perubahan 1Dpa perubahan 1
Dpa perubahan 1
 
Dpa
DpaDpa
Dpa
 
Rka
RkaRka
Rka
 
Realisasi anggaran
Realisasi anggaranRealisasi anggaran
Realisasi anggaran
 
Jackass 3
Jackass 3Jackass 3
Jackass 3
 
Shaping post 2015 framework at rio plus20
Shaping post 2015 framework at rio plus20Shaping post 2015 framework at rio plus20
Shaping post 2015 framework at rio plus20
 
Avrupa birliği terimleri sözlüğü
Avrupa birliği terimleri sözlüğüAvrupa birliği terimleri sözlüğü
Avrupa birliği terimleri sözlüğü
 
Biotech patents after_prometheus_les
Biotech patents after_prometheus_lesBiotech patents after_prometheus_les
Biotech patents after_prometheus_les
 
Charlie how a film is made
Charlie how a film is madeCharlie how a film is made
Charlie how a film is made
 
Java Tourist Attractions
Java Tourist AttractionsJava Tourist Attractions
Java Tourist Attractions
 
Sourajit Aiyer - Dhaka Tribune - Will the Indian Economy start shining again,...
Sourajit Aiyer - Dhaka Tribune - Will the Indian Economy start shining again,...Sourajit Aiyer - Dhaka Tribune - Will the Indian Economy start shining again,...
Sourajit Aiyer - Dhaka Tribune - Will the Indian Economy start shining again,...
 
Dppa
DppaDppa
Dppa
 
η μοβ ομπρέλα, κλεώπα ελ.
η μοβ ομπρέλα, κλεώπα ελ.η μοβ ομπρέλα, κλεώπα ελ.
η μοβ ομπρέλα, κλεώπα ελ.
 
Ulasan jurnal uvaraja maniam
Ulasan jurnal uvaraja maniamUlasan jurnal uvaraja maniam
Ulasan jurnal uvaraja maniam
 
Health 24 & Virgin Active - Leg Exercises
Health 24 & Virgin Active - Leg ExercisesHealth 24 & Virgin Active - Leg Exercises
Health 24 & Virgin Active - Leg Exercises
 
Rka
RkaRka
Rka
 
Sem 7 conteo de figuras
Sem 7   conteo de figurasSem 7   conteo de figuras
Sem 7 conteo de figuras
 
沈欣儒8號二醫技三a[1]
沈欣儒8號二醫技三a[1]沈欣儒8號二醫技三a[1]
沈欣儒8號二醫技三a[1]
 

Semelhante a L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta

Dal Festival Della Scienza reportage in SL
Dal Festival Della Scienza reportage in SLDal Festival Della Scienza reportage in SL
Dal Festival Della Scienza reportage in SL
Elisa Rubino
 
La fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _CarboneLa fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _Carbone
gattalira
 
Babusci meccquant
Babusci meccquantBabusci meccquant
Babusci meccquant
imartini
 
Torrieri andrea 5_e_multimedia
Torrieri andrea 5_e_multimediaTorrieri andrea 5_e_multimedia
Torrieri andrea 5_e_multimedia
andreatorrieri
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
Armando Leo
 

Semelhante a L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta (20)

La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
 
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
 
Dal Festival Della Scienza reportage in SL
Dal Festival Della Scienza reportage in SLDal Festival Della Scienza reportage in SL
Dal Festival Della Scienza reportage in SL
 
Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale
Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionaleUniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale
Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale
 
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mEsempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
 
accelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptxaccelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptx
 
La fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _CarboneLa fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _Carbone
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
Babusci meccquant
Babusci meccquantBabusci meccquant
Babusci meccquant
 
Mannelli
MannelliMannelli
Mannelli
 
I mattoncini dell'universo masterclass Medi leonforte
I mattoncini dell'universo masterclass Medi leonforteI mattoncini dell'universo masterclass Medi leonforte
I mattoncini dell'universo masterclass Medi leonforte
 
LHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabilianteLHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabiliante
 
Che fine ha fatto l'antimateria
Che fine ha fatto l'antimateriaChe fine ha fatto l'antimateria
Che fine ha fatto l'antimateria
 
Portfolio 2015-mid 2018.
Portfolio 2015-mid 2018.Portfolio 2015-mid 2018.
Portfolio 2015-mid 2018.
 
20151119 un velo di particelle minutissime
20151119 un velo di particelle minutissime20151119 un velo di particelle minutissime
20151119 un velo di particelle minutissime
 
Laser
LaserLaser
Laser
 
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
 
Torrieri andrea 5_e_multimedia
Torrieri andrea 5_e_multimediaTorrieri andrea 5_e_multimedia
Torrieri andrea 5_e_multimedia
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 

Último

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Último (20)

TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 

L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta

  • 1. L’ITALIA AL CERN: La creatività nella ricerca di punta Giuseppe Lo Presti CERN, Dip. IT lopresti@cern.ch Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, Carouge, 18 Ottobre 2016
  • 2. Sommario  Cos’e’ il CERN  Il CERN ieri  Breve storia del CERN e della ricerca in Fisica delle Particelle  La creatività e l'inventiva italiana nell’evoluzione della ricerca  Il CERN oggi  LHC, il bosone di Higgs, la frontiera della ricerca  Sviluppi futuri Giuseppe Lo Presti 2L'Italia al CERN
  • 3. La missione del CERN Estendere le frontiere della conoscenza Il Big Bang… di cosa e’ fatto l’Universo?... Sviluppare nuove tecnologie per acceleratori e rivelatori Information technology, il Web, la Medicina Nucleare… Educare gli scienziati e gli ingegneri di domani Unire popoli provenienti da Paesi e culture diverse 3L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti
  • 4. Il CERN in cifre  22 Paesi Membri, 5 Associati, 4 Osservatori, UE + UNESCO, …  50+ Paesi non membri collaborano con il CERN  2300 persone lavorano al CERN come membri interni, altre 12 000 da istituti di tutto il mondo  1 Mld. EUR di budget annuale (2015). Italia: 10%  5 Premi Nobel (…6 con Englert & Higgs) 4L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti
  • 5. Il CERN ieri: una carrellata storica L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 5  L’Europa negli anni ’50  Emorragia degli scienziati europei verso gli USA  1954: Fondazione del Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare, per trattenere gli scienziati in Europa  Ricerca a fini pacifici, nessun legame con enti militari Tra i padri fondatori firmatari della convenzione, Edoardo Amaldi
  • 6. Il SincroCiclotrone (SC)  1956: costruzione del primo acceleratore al CERN  15,7 m di circonferenza, 600 MeV di energia  Gilberto Bernardini, Direttore dell’SC e poi Direttore della Ricerca, decide di sfruttarlo non solo come base per il futuro PS ma anche per esperimenti di Fisica L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 6
  • 7. Le prime scoperte  1958, Maria e Giuseppe Fidecaro:  Prima osservazione diretta del decadimento beta del pione, particella gia` osservata nei raggi cosmici L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 7
  • 8. Il Sincrotrone a Protoni (PS)  1959: viene inaugurato il PS  628 m di circonferenza, 25 GeV di energia  Tutt’ora in esercizio! L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 8 John Adams e la bottiglia di vodka da rispedire a Mosca…
  • 9. Il Sincrotrone a Protoni (PS)  1965: Antonino Zichichi e il suo team osservano per la prima volta l’anti-deuterone, composto da un anti-protone e un anti-neutrone  Viene provata l’esistenza dell’antimateria in uno stato legato, non solo delle antiparticelle isolate L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 9
  • 10. Una parentesi teorica  1963: Nicola Cabibbo postula l’esistenza di un “angolo di mixing”, che oggi porta il suo nome, nelle interazioni tra quark  1968: Gabriele Veneziano getta le basi della Teoria delle Stringhe L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 10
  • 11. Una parentesi teorica  1976: Sergio Ferrara insieme ad altri colleghi teorizza la Supergravità  1977: Guido Altarelli e Giorgio Parisi derivano importanti equazioni riguardo la QCD, oggi note come equazioni di Altarelli-Parisi  Tutt’ora il contributo degli italiani alla Fisica teorica del CERN e’ molto significativo L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 11
  • 12. L’ISR (Intersecting Storage Rings)  1971: primi fasci di protoni nell’ISR  471 m di circonferenza, 31 GeV di energia  Giuseppe Cocconi e Ugo Amaldi osservano per la prima volta l’aumento della sezione d’urto al crescere dell’energia L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 12 Franco Bonaudi Kjell Johnsen
  • 13. Il Super Sincrotrone a Protoni (SPS)  1976: entra in funzione l’SPS  6,9 km, 400 GeV di energia  Inizialmente solo per studi di collisioni a target fisso, tutt’oggi in corso (a 450 GeV di energia) L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 13
  • 14. Il Super Sincrotrone a Protoni (SPS)  Anni ’80: Carlo Rubbia propone di convertire l’SPS in un collisore protone-antiprotone, l’𝑆𝑆𝑆𝑆𝑝𝑝𝑆𝑆  Franco Bonaudi, responsabile di tutto il complesso degli acceleratori, dirige i lavori e compie scelte strategiche  In particolare, l’uso dello stochastic cooling inventato da Simon van der Meer  Due esperimenti  Carlo Rubbia spokesperson di UA1  Luigi Di Lella vice-spokesperson di UA2 L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 14
  • 15. La scoperta dei bosoni W e Z L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 15  1983: l’esperimento UA1 all’SPS scopre i bosoni vettori W e Z  Carlo Rubbia e Simon van der Meer ricevono il Premio Nobel per la Fisica nel 1984
  • 16. Il LEP (Large Electron-Positron collider)  1989: dopo 9 anni di cantieri sotto la direzione di Emilio Picasso viene inaugurato il LEP  Macchina di precisione per lo studio dei bosoni W e Z (e per cercare il bosone di Higgs)  27 km, 50 GeV di energia – ma tutta disponibile! L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 16
  • 17. Gli esperimenti al LEP L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 17 L3 DELPHI OPAL ALEPH Aldo Michelini spokesperson Ugo Amaldi spokesperson
  • 18. La caccia al bosone di Higgs  1995: LEP fu portato da 50 a 87,5 GeV per fascio  2000: ulteriore incremento fino a 100 GeV, e poi 104,5 GeV per gli ultimi mesi di vita operativa  209 GeV al centro di massa sono sufficienti per un ipotetico bosone H da 118 GeV + uno Z da 91 GeV  2 Novembre 2000: Luciano Maiani, Direttore Generale, prende la difficile decisione di spegnere LEP, il “re del CERN”, per far spazio a un “gigante più grande”, LHC L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 18
  • 19. La strada verso LHC  1984: l’ing. Giorgio Brianti presenta il progetto dell’LHC (Large Hadron Collider) a Losanna  1994: inizio costruzione  2001: smantellamento del LEP  2008: completamento dell’LHC sotto la direzione di Lyn Evans  2009-10: partenza a “bassa” energia (1180 GeV, poi 3500 GeV)  2012: identificato un nuovo bosone da 125 GeV!  2015: ripartenza a 6500 GeV di energia  …e la storia continua… L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 19
  • 20. Sommario  Cos’e’ il CERN  Il CERN ieri  Breve storia del CERN e della ricerca in Fisica delle Particelle  La creatività e l'inventiva italiana nell’evoluzione della ricerca  Il CERN oggi  LHC, il bosone di Higgs, la frontiera della ricerca  Sviluppi futuri Giuseppe Lo Presti 20L'Italia al CERN
  • 21.  Il Modello Standard:  Una descrizione matematica di tutto ciò che osserviamo Dove siamo arrivati L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 21
  • 22. …e cosa vogliamo sapere Giuseppe Lo Presti 22 Di che cosa è fatto l’Universo? Ogni particella di materia ha una corrispondente particella di antimateria Dov’è finita l’antimateria? L'Italia al CERN 1930: Paul Dirac teorizza l’esistenza delle antiparticelle. Due anni dopo viene osservato il positrone (antielettrone) … Il 95% del contenuto è ancora totalmente sconosciuto!
  • 23. Atomo Protone Big Bang Raggio della Terra Raggio delle Galassie Terra-Sole Universo Hubble ALMA VLT AMS Super-Microscopio Riprodurre le condizioni alle origini dell’Universo… La scala dell’Universo L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 23
  • 24. Il Large Hadron Collider Lago di Ginevra Aeroporto 24Giuseppe Lo Presti L'Italia al CERN CMS ALICE LHCb ATLAS
  • 25. Il Large Hadron Collider 25L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti
  • 26. L’anello di 27 km è sensibile a cambiamenti di lunghezza dell’ordine di 1 mm Maree Correnti parassite Temporali LHC Precisione! L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 26 Tsunami lontani
  • 27. Gli esperimenti all’LHC ALICE ATLAS CMS Bosone di Higgs Supersimmetria Asimmetria materia antimateria Plasma di quark e gluoni A Toroidal LHC ApparatuS Compact Muon Solenoid LHC beauty A Large Ion Collider Experiment  Fabiola Gianotti  Guido Tonelli  Pierluigi Campana  Paolo Giubellino Settembre 2010: 4 spokesperson italiani L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 27
  • 28. Alcuni esempi di cosa vediamo… L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 28
  • 29.  François Englert e Peter W. Higgs  “Per la scoperta teorica di un meccanismo che contribuisce alla comprensione dell’origine della massa delle particelle, e che recentemente è stato confermato dalla scoperta di una particella fondamentale dagli esperimenti ATLAS e CMS al Large Hadron Collider del CERN”. Il premio Nobel per la Fisica 2013 L'Italia al CERN 29Giuseppe Lo Presti
  • 30. Ricadute pratiche: Medicina 30Giuseppe Lo Presti L'Italia al CERN Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI)Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) Adronterapia: Ugo Amaldi mette a punto una tecnica per la cura del cancro con fasci di particelle
  • 31. Ancora ricadute pratiche  Ingegneria  Il Web, trattamento dei rifuti radioattivi, rivelatori per controlli doganali, sistemi di pompe a vuoto, tecnologie per pannelli solari, …  Nanotecnologie  Progettazione di nuovi materiali su scala molecolare  Ambiente  Simulazioni e previsioni meteo, osservazioni della Terra, gestione disastri naturali, … Giuseppe Lo Presti 31L'Italia al CERN Il WWW di Tim Berners-Lee Cristoforo Benvenuti e i pannelli solari sul tetto dell’aeroporto di Ginevra I rivelatori a camera multifilo di Georges Charpak
  • 32. Le sfide del futuro  2016: Fabiola Gianotti eletta Direttrice Generale  Prima donna, terza direzione italiana  Se per il bosone di Higgs c’era almeno un’idea di cosa cercare, la ricerca della “nuova Fisica” e’ aperta  Fabiola avrà l’onore e l’onere di traghettare il CERN verso il futuro, nella difficile situazione internazionale presente L'Italia al CERNGiuseppe Lo Presti 32
  • 33. Grazie per l’attenzione! Ringraziamenti e crediti: Prof. Ugo Amaldi Servizio Visite CERN Archivio fotografico CERN Giuseppe Lo Presti lopresti@cern.ch