SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 4
1
1
Giuseppe Alessandri
Dal desktop a Second Life. Tecnologie nella didattica
Morlacchi editore
Prefazione
Lo sviluppo di nuove tecnologie ha costantemente intersecato la didattica spingendola spesso
ad adeguarsi senza la necessaria autonomia. Sono noti gli schemi che rappresentano,
parallelamente, lo sviluppo storico delle tecnologie e ed il loro inserimento nella didattica. Dal
desktop a Second Life – Tecnologie nella didattica non è una riproposizione di queste modalità di
impiego.
La necessaria linearità del testo a stampa non è la chiave di lettura del volume. Pur se la
sequenza presentata fa riferimento ad una traccia che si snoda nell’affrontare alcuni momenti e temi
del rapporto fra tecnologie e didattica (costruzione di artefatti informatici, Logo, gestione delle
informazioni, gestione della conoscenza, testi e ipertesti, online e-learning, web 2.0 e e-learning
2.0, Second Life), non si vuole tuttavia individuare come criterio di analisi la scansione cronologica
di tale rapporto. Vi è piuttosto l’intenzione di presentare un insieme di tecnologie che vanno dal
desktop (da non confondersi con la celeberrima interfaccia del sistema operativo Windows, ma ad
indicare tutte quelle applicazioni sviluppate sul calcolatore in locale – Prolog, Logo, fogli di
calcolo, database, e così via) fino a Second Life e quindi alla Rete (che implica la dimensione della
connettività e del dialogo). Un approccio, questo, che colloca le tecnologie fuori dal tempo, pur
mantenendole in una posizione fortemente connessa alle esigenze di percorsi di apprendimento.
Sicuramente la formazione può e deve tener conto del progresso e delle conquiste della
tecnologia: qualunque modello didattico, tuttavia, dovrebbe sopravvivere all’avanzamento
tecnologico ed essere in grado di modificarsi quel tanto che occorre per assorbirne l’impatto.
Il progressivo passaggio della interpretazione dell’elaboratore come strumento di calcolo ad
una visione centrata sulla sua funzione di strumento per la comunicazione e la socialità, ha
progressivamente spostato l’attenzione su quelle tecnologie, sviluppabili con il computer,
fortemente orientate alla multimedialità e, negli ultimi tempi, verso forme di collaborazione online.
Per anni si sono inseguite attività che, seppur tese verso lodevoli sperimentazioni sui versanti della
scrittura testuale e multimediale, delle attività di costruzione in rete e di fruizione della stessa,
hanno quasi completamente abbandonato l’approccio verso la costruzione di artefatti informatici,
attraverso strumenti quali – ad esempio – il Logo o versioni di MicroMondi, o anche verso la
gestione delle informazioni o della conoscenza. Eppure è possibile individuare, nell’uso di questi
dispositivi, valenze positive sul versante dell’acquisizione di abilità e competenze, basate su
approcci critici, creativi, e di problem solving.
http://www.didafor.com
2
2
Lo schema qui proposto (Figura 1) intende evidenziare non solo i contenuti del testo, ma
anche e soprattutto come le tecnologie – in relazione alla didattica – siano caratterizzate:
posizionate oltre una dimensione temporale e cronologica, tutte allo stesso livello, tutte collocate
nel grande tema delle tecnologie nella didattica.
Figura 1-Le tecnologie nella didattica
Nella prima parte del testo, corrispondente ai primi tre capitoli, i temi trattati si legano ad
aspetti anche storici della tecnologia computer, tracciandone una sorta di biografia che affronta i
temi legati al progresso tecnologico (la nascita di una tecnologia, lo sviluppo storico–sociale del
computer) ed il rapporto fra tecnologie e didattica. Inizialmente vengono delineate le teorie
soggiacenti al determinismo tecnologico e al determinismo sociologico, per poi proporre un
modello che li vede impiegati entrambi: prima quello sociiologico, decisivo nel determinare la
nascita di una tecnologia in base alle esigenze di un gruppo sociale capace di imporre la propria
visione, poi quello tecnologico, che interviene nel momento in cui la tecnologia, nella società
allargata, impone le proprie modalità di utilizzo.
Successivamente viene presentato lo sviluppo storico-sociale del computer; da una visione
meccanicistica che ha prodotto il modello di Von Neumann, si passa all’esame della prospettiva che
interpreta il computer nei termini di uno strumento di comunicazione e di sviluppo di attività
3
3
sociali. La prima parte termina dunque con l’analisi del rapporto fra didattica e tecnologie, queste
ultime viste essenzialmente come applicazioni software.
La seconda parte del testo, più corposa, si snoda in una serie di capitoli volti ad affrontare ed
analizzare come le diverse tecnologie trovano la loro implementazione nel computer (applicazioni
desktop) e nella Rete.
Nella Figura 1 compare l’intera gamma delle tecnologie prese in esame. Per ciascuna di esse
sono presentati riferimenti teorici, analisi sulle modalità di apprendimento individuate,
esemplificazioni e progettazioni di artefatti nei diversi ambiti.
Il quarto capitolo è dedicato alla costruzione di artefatti informatici e di competenze
acquisibili attraverso l’uso di tali strumenti, in particolare nella didattica, ai fini di una rivalutazione
del rapporto fra la tecnologia e la dimensione pedagogico-didattica.
Nel quinto capitolo si propone una panoramica sul Logo; duplice l’ambito di intervento di tale
linguaggio, analizzato tanto nella capacità di realizzazione di artefatti procedurali, quanto nella
costruzione di prodotti mediante un approccio ad eventi (MicroMondi).
I capitoli sesto e settimo sono dedicati, rispettivamente, all’analisi della gestione
dell’informazione e della conoscenza. Il rapporto fra pensiero critico, creativo, complesso e
gestione dell’informazione e della conoscenza viene enucleato facendo riferimento al modello ITM,
che intravede nel pensiero complesso l’integrazione di molteplici elementi. Il tema della gestione
della conoscenza è delineato attraverso la descrizione degli strumenti atti a rappresentarla; si
tratteggiano dunque argomenti quali reti semantiche, Prolog, web semantico ed ontologie.
Nell’ottavo capitolo l’attenzione viene posta sul rapporto fra testi ed ipertesti, al fine di
sottolineare una diversa applicazione della tecnologia; vengono presentate due modalità di
progettazione di ipertesti: l’una, orientata ai contenuti, l’altra orientata agli utenti. Anche questo
capitolo, come molti altri, propone un esempio di progettazione di artefatto, in questo caso un
ipertesto.
L’online e-learning, oggetto del nono capitolo, viene analizzato su molteplici versanti: quello
dei modelli didattici utilizzabili, quello della gestione dei contenuti (Learning Object) e quello del
learning design. La formazione online viene chiamata online e-learning, per differenziarla dall’e-
learning che può indicare l’utilizzo di tutte le tecnologie elettroniche nella didattica – in modo più
generale e non necessariamente attraverso la rete.
Nel decimo capitolo vengono presentate le nuove possibili frontiere della formazione online,
che vanno sotto il nome di e-learning 2.0 e che utilizzano le tecnologie che il web 2.0 mette a
disposizione.
4
4
Il percorso termina con un capitolo dedicato ai mondi virtuali – con particolare attenzione a
Second Life – analizzandoli nel loro rapporto con l’apprendimento formale, non-formale, informale.
Il capitolo rappresenta, oltre che la chiusura del testo, anche la chiusura del tessuto delineato nel
testo stesso: dal desktop, dunque dalla possibilità di intersecare tecnologie e didattica utilizzando
strumenti in locale, alle interazioni fra tecnologie di rete e percorsi didattici: un tessuto che apre a
nuove frontiere per l’apprendimento, delineando un ruolo nuovo tanto per la tecnologia (costretta a
incanalare le spinte in direzione didattica) quanto per la didattica (a sua volta interessata a
raccogliere consapevolmente gli stimoli derivanti dal progresso tecnologico).
google
http://www.didafor.com

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Coding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionaleCoding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionaleAlessandri Giuseppe
 
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.fmann
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Pier Giuseppe
 
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentataLe nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentataAlessandri Giuseppe
 
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattichePer una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didatticheAlessandri Giuseppe
 
Consegna 4 pensiero computazionale ad
Consegna 4   pensiero computazionale adConsegna 4   pensiero computazionale ad
Consegna 4 pensiero computazionale adGiulio Stringelli
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Giovanni Marconato
 
Didattica efficace con le tecnologie Abstract
Didattica efficace con le tecnologie AbstractDidattica efficace con le tecnologie Abstract
Didattica efficace con le tecnologie AbstractGiovanni Marconato
 
Integrazione di Knowledge Management ed e-learning
Integrazione di Knowledge Management ed e-learningIntegrazione di Knowledge Management ed e-learning
Integrazione di Knowledge Management ed e-learningMaurizio Graffio Mazzoneschi
 
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceCopernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceGiovanni Marconato
 
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Natura Matematica
 
Il pensiero computazionale
Il pensiero computazionaleIl pensiero computazionale
Il pensiero computazionaleLivio Lucia
 
Pier giuseppe rossi
Pier giuseppe rossiPier giuseppe rossi
Pier giuseppe rossicremit
 
33 Slide In Italiano
33 Slide In Italiano33 Slide In Italiano
33 Slide In ItalianoElisa Rubino
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE Giovanni Marconato
 
Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaforme
Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaformeEvoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaforme
Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaformeStefano Penge
 

Mais procurados (20)

Coding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionaleCoding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionale
 
dietro_il_coding_2
dietro_il_coding_2dietro_il_coding_2
dietro_il_coding_2
 
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
 
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentataLe nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
 
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattichePer una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
 
Consegna 4 pensiero computazionale ad
Consegna 4   pensiero computazionale adConsegna 4   pensiero computazionale ad
Consegna 4 pensiero computazionale ad
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
 
Didattica efficace con le tecnologie Abstract
Didattica efficace con le tecnologie AbstractDidattica efficace con le tecnologie Abstract
Didattica efficace con le tecnologie Abstract
 
Articolo prenky
Articolo prenkyArticolo prenky
Articolo prenky
 
Integrazione di Knowledge Management ed e-learning
Integrazione di Knowledge Management ed e-learningIntegrazione di Knowledge Management ed e-learning
Integrazione di Knowledge Management ed e-learning
 
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceCopernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
 
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
 
Il pensiero computazionale
Il pensiero computazionaleIl pensiero computazionale
Il pensiero computazionale
 
Tecnologie e didattica
Tecnologie e didatticaTecnologie e didattica
Tecnologie e didattica
 
Pier giuseppe rossi
Pier giuseppe rossiPier giuseppe rossi
Pier giuseppe rossi
 
33 Slide In Italiano
33 Slide In Italiano33 Slide In Italiano
33 Slide In Italiano
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaforme
Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaformeEvoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaforme
Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaforme
 

Semelhante a Dal desktop a second life. Tecnologie nella didattica

Costruire applicazioni e formazione
Costruire applicazioni e formazioneCostruire applicazioni e formazione
Costruire applicazioni e formazioneAlessandri Giuseppe
 
I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)Pierfranco Ravotto
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschidoncarletto
 
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimediaModulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimediaCaterina Policaro
 
Il processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-lineIl processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-lineValentina Piccioli
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza152916
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Stefano Epifani
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniState University Milan Bicocca
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeEleonora Guglielman
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaannarita
 
Le tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learningLe tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learningAntonio Fini
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
Società digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaSocietà digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaMarco Pedrelli
 
Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009imontis
 

Semelhante a Dal desktop a second life. Tecnologie nella didattica (20)

Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
 
Costruire applicazioni e formazione
Costruire applicazioni e formazioneCostruire applicazioni e formazione
Costruire applicazioni e formazione
 
I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)
 
Oggetto di Sapere
Oggetto di SapereOggetto di Sapere
Oggetto di Sapere
 
1 eLearning e LO
1 eLearning  e LO1 eLearning  e LO
1 eLearning e LO
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimediaModulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
 
Il processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-lineIl processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-line
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
 
Progetto Euridice
Progetto EuridiceProgetto Euridice
Progetto Euridice
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuola
 
Le tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learningLe tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learning
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
Società digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaSocietà digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale Tecnologia
 
Moodlexnoi
MoodlexnoiMoodlexnoi
Moodlexnoi
 
Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009
 

Mais de Alessandri Giuseppe

Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...Alessandri Giuseppe
 
Progettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificialeProgettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificialeAlessandri Giuseppe
 
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningDa un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningAlessandri Giuseppe
 
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Alessandri Giuseppe
 
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono?? Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono?? Alessandri Giuseppe
 
Educational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and SimulationEducational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and SimulationAlessandri Giuseppe
 
Realtà virtuale, realtà aumentata
Realtà virtuale, realtà aumentataRealtà virtuale, realtà aumentata
Realtà virtuale, realtà aumentataAlessandri Giuseppe
 

Mais de Alessandri Giuseppe (16)

Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
 
La cocolla - Macerata
La cocolla - MacerataLa cocolla - Macerata
La cocolla - Macerata
 
Progettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificialeProgettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificiale
 
Un nuovo digital_divide
Un nuovo digital_divideUn nuovo digital_divide
Un nuovo digital_divide
 
Didattica deliberativa reattiva
Didattica deliberativa reattivaDidattica deliberativa reattiva
Didattica deliberativa reattiva
 
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningDa un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
 
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
 
Costruire curricolo
Costruire curricoloCostruire curricolo
Costruire curricolo
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
 
Introduzione curricolo
Introduzione curricoloIntroduzione curricolo
Introduzione curricolo
 
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono?? Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
 
Didattiche e modelli
Didattiche e modelliDidattiche e modelli
Didattiche e modelli
 
Un nuovo digital divide
Un nuovo digital divideUn nuovo digital divide
Un nuovo digital divide
 
Progettazione
Progettazione Progettazione
Progettazione
 
Educational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and SimulationEducational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and Simulation
 
Realtà virtuale, realtà aumentata
Realtà virtuale, realtà aumentataRealtà virtuale, realtà aumentata
Realtà virtuale, realtà aumentata
 

Último

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 

Último (16)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

Dal desktop a second life. Tecnologie nella didattica

  • 1. 1 1 Giuseppe Alessandri Dal desktop a Second Life. Tecnologie nella didattica Morlacchi editore Prefazione Lo sviluppo di nuove tecnologie ha costantemente intersecato la didattica spingendola spesso ad adeguarsi senza la necessaria autonomia. Sono noti gli schemi che rappresentano, parallelamente, lo sviluppo storico delle tecnologie e ed il loro inserimento nella didattica. Dal desktop a Second Life – Tecnologie nella didattica non è una riproposizione di queste modalità di impiego. La necessaria linearità del testo a stampa non è la chiave di lettura del volume. Pur se la sequenza presentata fa riferimento ad una traccia che si snoda nell’affrontare alcuni momenti e temi del rapporto fra tecnologie e didattica (costruzione di artefatti informatici, Logo, gestione delle informazioni, gestione della conoscenza, testi e ipertesti, online e-learning, web 2.0 e e-learning 2.0, Second Life), non si vuole tuttavia individuare come criterio di analisi la scansione cronologica di tale rapporto. Vi è piuttosto l’intenzione di presentare un insieme di tecnologie che vanno dal desktop (da non confondersi con la celeberrima interfaccia del sistema operativo Windows, ma ad indicare tutte quelle applicazioni sviluppate sul calcolatore in locale – Prolog, Logo, fogli di calcolo, database, e così via) fino a Second Life e quindi alla Rete (che implica la dimensione della connettività e del dialogo). Un approccio, questo, che colloca le tecnologie fuori dal tempo, pur mantenendole in una posizione fortemente connessa alle esigenze di percorsi di apprendimento. Sicuramente la formazione può e deve tener conto del progresso e delle conquiste della tecnologia: qualunque modello didattico, tuttavia, dovrebbe sopravvivere all’avanzamento tecnologico ed essere in grado di modificarsi quel tanto che occorre per assorbirne l’impatto. Il progressivo passaggio della interpretazione dell’elaboratore come strumento di calcolo ad una visione centrata sulla sua funzione di strumento per la comunicazione e la socialità, ha progressivamente spostato l’attenzione su quelle tecnologie, sviluppabili con il computer, fortemente orientate alla multimedialità e, negli ultimi tempi, verso forme di collaborazione online. Per anni si sono inseguite attività che, seppur tese verso lodevoli sperimentazioni sui versanti della scrittura testuale e multimediale, delle attività di costruzione in rete e di fruizione della stessa, hanno quasi completamente abbandonato l’approccio verso la costruzione di artefatti informatici, attraverso strumenti quali – ad esempio – il Logo o versioni di MicroMondi, o anche verso la gestione delle informazioni o della conoscenza. Eppure è possibile individuare, nell’uso di questi dispositivi, valenze positive sul versante dell’acquisizione di abilità e competenze, basate su approcci critici, creativi, e di problem solving. http://www.didafor.com
  • 2. 2 2 Lo schema qui proposto (Figura 1) intende evidenziare non solo i contenuti del testo, ma anche e soprattutto come le tecnologie – in relazione alla didattica – siano caratterizzate: posizionate oltre una dimensione temporale e cronologica, tutte allo stesso livello, tutte collocate nel grande tema delle tecnologie nella didattica. Figura 1-Le tecnologie nella didattica Nella prima parte del testo, corrispondente ai primi tre capitoli, i temi trattati si legano ad aspetti anche storici della tecnologia computer, tracciandone una sorta di biografia che affronta i temi legati al progresso tecnologico (la nascita di una tecnologia, lo sviluppo storico–sociale del computer) ed il rapporto fra tecnologie e didattica. Inizialmente vengono delineate le teorie soggiacenti al determinismo tecnologico e al determinismo sociologico, per poi proporre un modello che li vede impiegati entrambi: prima quello sociiologico, decisivo nel determinare la nascita di una tecnologia in base alle esigenze di un gruppo sociale capace di imporre la propria visione, poi quello tecnologico, che interviene nel momento in cui la tecnologia, nella società allargata, impone le proprie modalità di utilizzo. Successivamente viene presentato lo sviluppo storico-sociale del computer; da una visione meccanicistica che ha prodotto il modello di Von Neumann, si passa all’esame della prospettiva che interpreta il computer nei termini di uno strumento di comunicazione e di sviluppo di attività
  • 3. 3 3 sociali. La prima parte termina dunque con l’analisi del rapporto fra didattica e tecnologie, queste ultime viste essenzialmente come applicazioni software. La seconda parte del testo, più corposa, si snoda in una serie di capitoli volti ad affrontare ed analizzare come le diverse tecnologie trovano la loro implementazione nel computer (applicazioni desktop) e nella Rete. Nella Figura 1 compare l’intera gamma delle tecnologie prese in esame. Per ciascuna di esse sono presentati riferimenti teorici, analisi sulle modalità di apprendimento individuate, esemplificazioni e progettazioni di artefatti nei diversi ambiti. Il quarto capitolo è dedicato alla costruzione di artefatti informatici e di competenze acquisibili attraverso l’uso di tali strumenti, in particolare nella didattica, ai fini di una rivalutazione del rapporto fra la tecnologia e la dimensione pedagogico-didattica. Nel quinto capitolo si propone una panoramica sul Logo; duplice l’ambito di intervento di tale linguaggio, analizzato tanto nella capacità di realizzazione di artefatti procedurali, quanto nella costruzione di prodotti mediante un approccio ad eventi (MicroMondi). I capitoli sesto e settimo sono dedicati, rispettivamente, all’analisi della gestione dell’informazione e della conoscenza. Il rapporto fra pensiero critico, creativo, complesso e gestione dell’informazione e della conoscenza viene enucleato facendo riferimento al modello ITM, che intravede nel pensiero complesso l’integrazione di molteplici elementi. Il tema della gestione della conoscenza è delineato attraverso la descrizione degli strumenti atti a rappresentarla; si tratteggiano dunque argomenti quali reti semantiche, Prolog, web semantico ed ontologie. Nell’ottavo capitolo l’attenzione viene posta sul rapporto fra testi ed ipertesti, al fine di sottolineare una diversa applicazione della tecnologia; vengono presentate due modalità di progettazione di ipertesti: l’una, orientata ai contenuti, l’altra orientata agli utenti. Anche questo capitolo, come molti altri, propone un esempio di progettazione di artefatto, in questo caso un ipertesto. L’online e-learning, oggetto del nono capitolo, viene analizzato su molteplici versanti: quello dei modelli didattici utilizzabili, quello della gestione dei contenuti (Learning Object) e quello del learning design. La formazione online viene chiamata online e-learning, per differenziarla dall’e- learning che può indicare l’utilizzo di tutte le tecnologie elettroniche nella didattica – in modo più generale e non necessariamente attraverso la rete. Nel decimo capitolo vengono presentate le nuove possibili frontiere della formazione online, che vanno sotto il nome di e-learning 2.0 e che utilizzano le tecnologie che il web 2.0 mette a disposizione.
  • 4. 4 4 Il percorso termina con un capitolo dedicato ai mondi virtuali – con particolare attenzione a Second Life – analizzandoli nel loro rapporto con l’apprendimento formale, non-formale, informale. Il capitolo rappresenta, oltre che la chiusura del testo, anche la chiusura del tessuto delineato nel testo stesso: dal desktop, dunque dalla possibilità di intersecare tecnologie e didattica utilizzando strumenti in locale, alle interazioni fra tecnologie di rete e percorsi didattici: un tessuto che apre a nuove frontiere per l’apprendimento, delineando un ruolo nuovo tanto per la tecnologia (costretta a incanalare le spinte in direzione didattica) quanto per la didattica (a sua volta interessata a raccogliere consapevolmente gli stimoli derivanti dal progresso tecnologico). google http://www.didafor.com