SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 67
ASSOCIAZIONE CATECHISTICA SACRI
Dio ci benedica e la Vergine ci
protegga!
Rielaborazione della meditazione del Padre
Fondatore della SACRI Bruno Cornacchiola
“San Giuseppe Protettore della famiglia cristiana”
© ASSOCIAZIONE CATECHISTICA SACRI
© GIULIANO CAPOSIO
© Dipinti di Padre Gianfranco Verri
SAN GIUSEPPE PROTETTORE
DELLA FAMIGLIA CRISTIANA
DIO CI BENEDICA E LA VERGINE CI
PROTEGGA!
Carissimi Arditi della SACRI,
Nel giorno del “Natale” non dimentichiamo lo
Sposo di Maria, “La Vergine” (Isaia 7,14). Sposo di
diritto ma non di fatto, perché, Vergine purissimo
anche Lui, prese con sé Maria (S. Mt 1, 24). La
rispettò come il Signore volle per i Piani della
Salvezza, detti “Piani dell’Economia Divina”; pur
essendo Sposo di Diritto rinunciò all’atto di fatto
(S. Mt 1, 25).
Con questo pensierino “Buona Nascita” a tutti i
miei figli della SACRI, nelle azioni, nelle parole e
nella preghiera specialmente del Santo Rosario, che
recitano con la Corona in mano evitando ogni
ingerenza pubblicitaria dei mass-media.
Vi benedico tutti in Gesù, Giuseppe e Maria.
<<Gli evangelisti, pur affermando
chiaramente che Gesù è stato concepito
per opera dello Spirito Santo e che in quel
matrimonio è stata conservata la verginità
(cfr. Mt 1,18-24; Lc 1,26-34), chiamano
Giuseppe sposo di Maria e Maria sposa
di Giuseppe (cfr. Mt 1,16.18-20.24; Lc
1,27; 2,5).
Ed anche per la Chiesa, se è importante
professare il concepimento verginale di
Gesù, non è meno importante difendere il
matrimonio di Maria con Giuseppe,
perché giuridicamente è da esso che
dipende la paternità di Giuseppe. Di qui si
comprende perché le generazioni sono
state elencate secondo la genealogia di
Giuseppe.>> (Redemptoris Custos)
GENEALOGIA DI GESÙ
SECONDO MATTEO 1, 1-17
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

Abramo
Isacco
Giacobbe
Giuda (padre) – Tamar (madre)
Fares
Esrom
Aram
Aminadàb
Naassòn
Salmon (padre) – Racab (madre)
Booz (padre) – Rut (madre)
Obed
Iesse
Davide
GENEALOGIA DI GESÙ
SECONDO MATTEO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

Davide (padre) – Betsabea (madre)
Salomone
Roboamo
Abia
Asaf
Giòsafat
Ioram
Ozia
Ioatàm
Acaz
Ezechia
Manasse
Amon
Giosia
Ieconia
Deportazione a Babilonia
GENEALOGIA DI GESÙ
SECONDO MATTEO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

Ritorno dalle deportazione a Babilonia
Salatièl
Zorobabele
Abiùd
Eliachìm
Azor
Sadoc
Eliùd
Eleazar
Mattan
Giacobbe
Giuseppe
Gesù
L’ ALBERO
DI IESSE
“Un germoglio
spunterà dal
tronco di
Iesse,
un virgulto
germoglierà
dalle sue
radici” (Isaia
11,1)
GIUSEPPE IN LINGUA ARAMAICA VUOL DIRE “COLUI
CHE FA DA PADRE” E IN LINGUA EBRAICA “DIO
AGGIUNGE”, “COLUI CHE E’ AGGIUNTO”
PADRE FONDATORE
Il giovane Giuseppe conosceva bene la Sacra Scrittura e
sapeva che i tempi messianici stavano per concludersi. Tra il
popolo di Israele ne era diffusa la convinzione secondo
quanto diceva la profezia di Isaia: “Ecco la Vergine concepirà e
partorirà un figlio che sarà chiamato l’Emmanuele” (Is 7, 14).
Però, pur desiderando ardentemente la venuta del Salvatore
promesso, nella sua semplicità e purezza mai avrebbe potuto
pensare di poterne essere personalmente coinvolto.
Eppure le profezie dicevano che il Messia sarebbe venuto dal
ceppo di Iesse, padre di Davide, e quindi ponevano in
aspettativa tutti i discendenti di Davide, cioè coloro che,
come lui figlio di Giacobbe, figlio di Mattan, erano di quella
stirpe.
PADRE FONDATORE
La legge di Mosé prescriveva a ogni ebreo di sposare una
donna della sua stirpe. Della stirpe di Davide era la Vergine
Maria quando a 15 anni, essendo orfana, viene dal sacerdote
del tempio avviata al matrimonio. Maria confida in Dio e
prega perché le dia uno sposo che acconsenta al suo voto di
verginità.
La Tradizione, non la Bibbia, ci trasmette l’intervento
prodigioso con cui Dio assegna l’uomo “giusto” – nel senso
biblico di “colui che agisce come agirebbe Dio stesso, con
fiducia e abbandono in Dio” - meritevole quindi di essere il
custode purissimo dell’Immacolata Concezione, Sposa dello
Spirito Santo, e chiamato a fare le veci di Dio Padre.
PADRE FONDATORE
Dice la Tradizione che il sacerdote, radunati i giovani
della stirpe di Davide, li invitò a portare al tempio un
ramoscello di mandorlo e a deporlo davanti all’Arca
Santa. Fu così che il ramoscello di Giuseppe, figlio di
Giacobbe betlemita della tribù di Davide, falegname
a Nazaret di Galilea, fiorì miracolosamente in giglio
all’istante della deposizione identificando l’uomo
scelto dal Signore quale sposo di Maria. Egli aveva
circa trent’anni ed era nativo di Nazaret, la cittadina
natale della Vergine Maria, figlia di Gioacchino e
Anna.
PADRE FONDATORE
Nel loro primo incontro i due giovani si
confidarono il reciproco voto di consacrazione
a Dio e presso il tempio si giurarono fedeltà e
amore come Angeli del Cielo.
Il Sommo Sacerdote impartì loro la solenne
benedizione pronunciando la consueta
formula del matrimonio.
PADRE FONDATORE
Giuseppe sposa Maria quando viene il tempo in cui
Gesù doveva nascere. È un matrimonio di diritto e non
di fatto perché non viene consumato. Gli Evangelisti
dicono che Giuseppe sposa la Vergine, ma che la
Vergine rimane “Sempre Vergine” perché Giuseppe
non ebbe con Lei nessun contatto fisico.
Ecco perché Gesù è Figlio di Dio.
Tuttavia, poiché Gesù è anche figlio “di diritto” di
Giuseppe, allora Giuseppe è anche padre di Lui e ciò in
conseguenza del matrimonio di diritto tra Giuseppe e
Maria.
<<Giuseppe figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa,
perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo. Ella partorirà un
figlio, e tu lo chiamerai Gesù; egli infatti salverà il suo popolo dai suoi
peccati>> (Mt 1, 20-21)
ANGELUS IN SOMNIS
<<DESTATOSI DAL
SONNO,
GIUSEPPE FECE
COME GLI AVEVA
ORDINATO
L’ANGELO DEL
SIGNORE E PRESE
CON SÉ LA SUA
SPOSA>> (Mt
1,24)
“REDEMPTORIS CUSTOS” (15 agosto 1989)
<<Egli la prese in tutto il mistero della sua maternità,
la prese insieme col Figlio che sarebbe venuto al
mondo per opera dello Spirito Santo: dimostrò in tal
modo una disponibilità di volontà,
simile a quella di Maria, in
ordine a ciò che Dio gli chiedeva
per mezzo del suo messaggero>>
MARIA, TUA SPOSA
“REDEMPTORIS CUSTOS”
«Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore e
prese con sé la sua sposa» (Mt 1,24); quello che è generato in
lei «viene dallo Spirito Santo»: da tali espressioni non bisogna
forse desumere che anche il suo amore di uomo viene
rigenerato dallo Spirito Santo? Non bisogna forse pensare che
l'amore di Dio, che è stato riversato nel cuore umano per
mezzo dello Spirito Santo (cfr. Rm 5,5), forma nel modo più
perfetto ogni amore umano? Esso forma anche - ed in modo
del tutto singolare - l'amore sponsale dei coniugi,
approfondendo in esso tutto ciò che umanamente è degno e
bello, ciò che porta i segni dell'esclusivo abbandono,
dell'alleanza delle persone e dell'autentica comunione
sull'esempio del mistero trinitario.
“REDEMPTORIS CUSTOS”
«Giuseppe... prese con sé la sua sposa, la quale, senza che egli
la conoscesse, partorì un figlio» (Mt 1,24-25). Queste parole
indicano un'altra vicinanza sponsale. La profondità di questa
vicinanza, la spirituale intensità dell'unione e del contatto tra
le persone - dell'uomo e della donna - provengono in
definitiva dallo Spirito, che dà la vita (Gv 6,63). Giuseppe,
obbediente allo Spirito, proprio in esso ritrovò la fonte
dell'amore, del suo amore sponsale di uomo, e fu questo
amore più grande di quello che «l'uomo giusto» poteva
attendersi a misura del proprio cuore umano.
TESTIMONE PRIVILEGIATO
<< Quale depositario del mistero “nascosto da secoli
nella mente di Dio”, e che comincia a realizzarsi
davanti ai suoi occhi “nella pienezza del tempo”,
Giuseppe è, insieme con Maria nella notte di
Betlemme, testimone privilegiato della venuta del
Figlio di Dio nel mondo. Così scrive Luca: “ Ora,
mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per
lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio
primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una
mangiatoia, perché non c’era posto per loro
nell’albergo>> (“Redemptoris Custos”)
PADRE PUTATIVO
<<Giuseppe è il padre: non è la sua una paternità derivante
dalla generazione; eppure, essa non è «apparente», o
soltanto «sostitutiva», ma possiede in pieno l'autenticità della
paternità umana, della missione paterna nella famiglia. E'
contenuta in ciò una conseguenza dell'unione ipostatica:
umanità assunta nell'unità della Persona divina del VerboFiglio, Gesù Cristo. Insieme con l'assunzione dell'umanità, in
Cristo è anche «assunto» tutto ciò che è umano e, in
particolare, la famiglia, quale prima dimensione della sua
esistenza in terra. In questo contesto è anche «assunta» la
paternità umana di Giuseppe>> (“Redemptoris Custos”)
PADRE FONDATORE
La Chiesa, per farci comprendere meglio, usa
un termine, “Padre putativo”, cioè “deputato”
dal Signore, deputato dal Padre celeste a
essere Suo rappresentante sulla terra, come la
Vergine che, allegoricamente, è figura
rappresentativa dello Spirito Santo, perché
Gesù è nato per mezzo, per virtù e per discesa
dello Spirito Santo sopra Maria Vergine.
SANCTA FAMILIA IN TEMPLO INTER
SIMEON ET ANNAM
<<QUANDO FURONO COMPIUTI GLI OTTO GIORNI PRESCRITTI
PER LA CIRCONCISIONE, GLI FU MESSO NOME GESÙ, COME ERA
STATO CHIAMATO DALL’ANGELO PRIMA CHE FOSSE CONCEPITO
NEL GREMBO>>(Lc 2, 21)
COOPERATORE DEL MISTERO PROVVIDENZIALE
DI DIO
<<La via del ritorno di Gesù da Betlemme a
Nazaret passò attraverso l’Egitto. Come
Israele aveva preso la via dell’esodo “dalla
condizione di schiavitù” per iniziare l’antica
alleanza, così Giuseppe, depositario e
cooperatore del mistero provvidenziale di Dio,
custodisce anche in esilio colui che realizza la
nuova alleanza>> (“Redemptoris Custos”)
REDITUS IN GALILEAM AB AEGYPTO
IL SERVIZIO DI PATERNITA’ DI
GIUSEPPE
<<La crescita di Gesù «in sapienza, in età e in
grazia» (Lc 2,52) avvenne nell'ambito della
santa Famiglia sotto gli occhi di Giuseppe, che
aveva l'alto compito di «allevare», ossia di
nutrire, di vestire e di istruire Gesù nella legge
e in un mestiere, in conformità ai doveri
assegnati al padre>> (“Redemptoris Custos”)
IL LAVORO ESPRESSIONE DELL’AMORE
<<Per Gesù sono questi gli anni della vita nascosta, di
cui parla l'Evangelista dopo l'episodio avvenuto al
tempio: «Partì dunque con loro e tornò a Nazaret e
stava loro sottomesso» (Lc 2,51) Questa
«sottomissione», cioè l'obbedienza di Gesù nella casa
di Nazaret, viene intesa anche come partecipazione al
lavoro di Giuseppe. Colui che era detto il «figlio del
carpentiere» aveva imparato il lavoro dal suo «padre»
putativo. Se la Famiglia di Nazaret nell'ordine della
salvezza e della santità è l'esempio e il modello per le
famiglie umane, lo è analogamente anche il lavoro di
Gesù a fianco di Giuseppe carpentiere>>
(“Redemptoris Custos”)
SANCTA FAMILIA ORANS
IL PRIMATO DELLA VITA INTERIORE
<<Anche sul lavoro di carpentiere nella casa di Nazaret si stende
lo stesso clima di silenzio, che accompagna tutto quanto si
riferisce alla figura di Giuseppe. E' un silenzio, però che svela in
modo speciale il profilo interiore di questa figura. I Vangeli
parlano esclusivamente di ciò che Giuseppe «fece»; tuttavia,
consentono di scoprire nelle sue «azioni», avvolte dal silenzio, un
clima di profonda contemplazione. Giuseppe era in quotidiano
contatto col mistero «nascosto da secoli», che «prese dimora»
sotto il tetto di casa sua. Questo spiega, ad esempio, perché santa
Teresa di Gesù, la grande riformatrice del Carmelo contemplativo,
si fece promotrice del rinnovamento del culto di san Giuseppe
nella cristianità occidentale >> (“Redemptoris Custos”)
PADRE FONDATORE
<<Un padre che cosa fa per la famiglia, per la moglie
e per i figli? Educa e protegge. San Giuseppe noi lo
preghiamo come colui che, pregando la Divina
Provvidenza e come padre, interviene con forza per
mezzo di essa per darci aiuti.
Così nella protezione: egli protegge con la sua forza,
con la sua dignità, con le virtù che ha praticato, la
Chiesa; e siccome la Chiesa siamo NOI, il Popolo di
Dio, che formiamo le MEMBRA,noi siamo custoditi,
guardati ed educati da San Giuseppe!>>
PIO IX PROCLAMA SAN GIUSEPPE PATRONO
DELLA CHIESA (8 DICEMBRE 1870)
<<Ora, poiché in questi tempi tristissimi la stessa Chiesa, da ogni parte
attaccata da nemici, è talmente oppressa dai più gravi mali, che uomini
empi pensarono avere finalmente le porte dell'inferno prevalso contro di
lei, perciò i Venerabili Eccellentissimi Vescovi dell'universo Orbe Cattolico
inoltrarono al Sommo Pontefice le loro suppliche e quelle dei fedeli alla
loro cura commessi chiedendo che si degnasse di costituire San Giuseppe
Patrono della Chiesa Cattolica. Avendo poi nel Sacro Ecumenico Concilio
Vaticano più insistentemente rinnovato le loro domande e i loro voti, il
Santissimo Signor Nostro Pio Papa IX, costernato per la recentissima e
luttuosa condizione di cose, per affidare Sé e i fedeli tutti al potentissimo
patrocinio del Santo Patriarca Giuseppe, volle soddisfare i voti degli
Eccellentissimi Vescovi e solennemente lo dichiarò Patrono della Chiesa
Cattolica, ingiungendo che la sua festa, cadente nel 19 di marzo, per
l'avanti fosse celebrata con rito doppio di prima classe (= solennità), senza
ottava però, a motivo della Quaresima>>
Quaresima
<<Da allora la Chiesa – come ho ricordato all’inizio –
implora la protezione di san Giuseppe “per quel
sacro vincolo di carità che lo strinse all’Immacolata
Vergine Madre di Dio” e gli raccomanda tutte le sue
sollecitudini, anche per le minacce che incombono
sulla famiglia umana.
Ancora oggi abbiamo numerosi motivi per pregare
allo stesso modo: “Allontana da noi, o padre
amatissimo, questa peste di errori e di vizi, assistici
propizio dal cielo in questa lotta col potere delle
tenebre; e come un tempo scampasti dalla morte la
minacciata vita del bambino Gesù, così ora difendi la
santa Chiesa dalle ostili insidie e da ogni
avversità”>>( “Redemptoris Custos”)
PADRE FONDATORE: L’UBBIDIENZA
San Giuseppe ha praticato tante virtù, ma una in particolare:
l’UBBIDIENZA.
Gesù e San Paolo ci parlano di questa virtù. San Giuseppe l’ha
praticata in modo esemplare. E’ questa virtù che oggi ci manca.
Nella famiglia manca l’ubbidienza dei figli verso i genitori, dei
genitori verso la Chiesa, dei ministri della Chiesa verso l’Autorità
costituita da nostro Signore Gesù Cristo.
Si dice che San Giuseppe era uomo GIUSTO.
La giustizia consiste nell’ubbidienza!
Quest’uomo giusto ha sempre ubbidito e nell’Evangelo non è
mai riportata una sua parola!
PROFICISCERE, PATER
PADRE FONDATORE: IL SILENZIO
Se sfogliamo tutta la Sacra Scrittura leggiamo
che Giuseppe pensa … Giuseppe prende …
Giuseppe sogna … L’Angelo parla e Giuseppe
prende Maria e il Bambino …
Solo queste parole. Che cosa fanno risaltare
queste parole? Il SILENZIO di San Giuseppe e
la sua ubbidienza: proprio quello che manca
oggi giorno!
PADRE FONDATORE:
LA VERA GIUSTIZIA
Possiamo affermare che San Giuseppe è giusto
nella vera giustizia, quella giustizia che serve
alla religione e a tutti: quella giustizia che oggi
non si vive più. E la giustizia è questa: quello
che tu vuoi che gli altri facciano a te, tu lo devi
fare con amore agli altri per primo. Non
aspettare che ti consolino, ma consola tu per
primo! Ecco la vera giustizia! Non che tutti
devono fare a me e io niente agli altri!
PADRE FONDATORE:
SAN GIUSEPPE AMATO DA DIO
San Giuseppe è amato da Dio perché ha praticato la virtù
dell’ubbidienza, perché è lo sposo della Madre, il Protettore
della Chiesa, che è combattuta, rifiutata, perseguitata e
abbandonata dagli atei, da coloro che vogliono vivere il
mondo e non il Signore.
San Giuseppe ci rafforza: invece di restare ignoranti, vuole
che ci educhiamo nella Verità e nella pratica delle virtù della
Chiesa; invece di essere nel mondo, vuole che stiamo nel
mondo e viviamo la Chiesa; vuole che seguiamo le verità che
la Chiesa ci insegna, accostandoci alla Verità e praticando la
Verità nelle Virtù, come fece Lui stesso.
<<L’amato Papa Giovanni Paolo II, che era molto devoto di
san Giuseppe, ci ha lasciato una mirabile meditazione a lui
dedicata nell’Esortazione apostolica Redemptoris Custos,
"Custode del Redentore". Tra i molti aspetti che pone in
luce, un accento particolare dedica al SILENZIO di san
Giuseppe. Il suo è un silenzio permeato di contemplazione
del mistero di Dio, in atteggiamento di totale disponibilità
ai voleri divini. In altre parole, il silenzio di san Giuseppe
non manifesta un vuoto interiore, ma, al contrario, la
pienezza di fede che egli porta nel cuore, e che guida ogni
suo pensiero ed ogni sua azione >>
<<Un silenzio grazie al quale Giuseppe, all’unisono con
Maria, custodisce la Parola di Dio, conosciuta attraverso le
Sacre Scritture, confrontandola continuamente con gli
avvenimenti della vita di Gesù; un silenzio intessuto di
preghiera costante, preghiera di benedizione del Signore, di
adorazione della sua santa volontà e di affidamento senza
riserve alla sua provvidenza. Non si esagera se si pensa che
proprio dal "padre" Giuseppe Gesù abbia appreso – sul
piano umano – quella robusta interiorità che è presupposto
dell’autentica giustizia, la "giustizia superiore", che Egli un
giorno insegnerà ai suoi discepoli (cfr Mt 5,20). Lasciamoci
"contagiare" dal silenzio di san Giuseppe! Ne abbiamo tanto
bisogno, in un mondo spesso troppo rumoroso, che non
favorisce il raccoglimento e l’ascolto della voce di Dio>>
(Benedetto XVI, Angelus 19 dicembre 2005)
PADRE FONDATORE: MODELLO DELLA
NOSTRA FEDE

San Giuseppe ci insegna a vivere e a lavorare
nell’amore di Dio avendo davanti la prospettiva del
premio eterno. La sua importanza è unica nel
progetto della Redenzione. Come Abramo è modello
della nostra fede, e a Lui si possono attribuire le
parole di San Paolo ai Romani (4, 16 e 18, 22).
E’ esempio di obbedienza: per lui i tre sogni riportati
dal Vangelo sono Parola di Dio. Egli fu saggio
nell’interpretarli e nel seguirne le indicazioni con
sicurezza e determinazione, dandoci esempio
dell’accettazione.
PADRE FONDATORE: ESEMPIO DI
RESPONSABILITA’ E GENEROSITA’
E’ esempio di responsabilità nell’affrontare
qualsiasi sacrificio personale a beneficio delle
esigenze familiari.
San Giuseppe è il lavoratore esperto
“anziano” che di buon grado trasmette – in
questo caso a Gesù, per cui fu chiamato il
figlio del falegname – il suo sapere e la sua
arte.
E’ esempio di castità nella vita giovanile
prematrimoniale.
prematrimoniale
PADRE FONDATORE: ESEMPIO DI
CASTITA’

Ci fa riflettere che nella vita coniugale l’impulso fisiologico va
guidato con la ragione e frenato con la virtù nella convinzione
che il piacere unito a tale intimità è in funzione del dovere
della procreazione, nella visione della gloria di Dio.
San Giuseppe è esempio di castità nella vita consacrata in
modo da favorire una intensa interiorità unita all’attività
pastorale fervorosa.
San Giuseppe è esempio di integrità morale nel celibato
sacerdotale scelto da Dio a protezione della consacrazione.
Senza integrità morale e vita interiore lo zelo può essere
indiscrezione, la carità un’azione fredda, la fede una vernice
di esteriorità.
PREGHIERA
A te, o beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione, ricorriamo, e fiduciosi
invochiamo il tuo patrocinio, dopo quello della tua santissima Sposa. Per
quel sacro vincolo di carità, che ti strinse all'Immacolata Vergine Maria,
Madre di Dio, e per l'amore paterno che portasti al fanciullo Gesù,
riguarda, te ne preghiamo, con occhio benigno la cara eredità che Gesù
Cristo acquistò col suo Sangue, e col tuo potere ed aiuto sovvieni ai nostri
bisogni. Proteggi, o provvido custode della divina Famiglia, l'eletta prole di
Gesù Cristo: allontana da noi, o Padre amatissimo, gli errori e i vizi che
ammorbano il mondo; assistici propizio dal cielo in questa lotta col potere
delle tenebre, o nostro fortissimo protettore; e come un tempo salvasti
dalla morte la minacciata vita del pargoletto Gesù, così ora difendi la santa
Chiesa di Dio dalle ostili insidie e da ogni avversità; e stendi ognora sopra
ciascuno di noi il tuo patrocinio, affinché a tuo esempio e mediante il tuo
soccorso, possiamo virtuosamente vivere, piamente morire e conseguire
l'eterna beatitudine in cielo.
AMEN.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Raimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del NataleRaimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del NataleRaimondo Villano
 
Via lucis
Via lucisVia lucis
Via lucishobo5
 
Sacro cuore 1 - nella bibbia
Sacro cuore  1 - nella bibbiaSacro cuore  1 - nella bibbia
Sacro cuore 1 - nella bibbiaMartin M Flynn
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 itaMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 itaMaike Loes
 
3 Principi che ci aiutano a vivere nel riposo di dio - Pr. Allan Almeida
3 Principi che ci aiutano a vivere nel riposo di dio - Pr. Allan Almeida3 Principi che ci aiutano a vivere nel riposo di dio - Pr. Allan Almeida
3 Principi che ci aiutano a vivere nel riposo di dio - Pr. Allan AlmeidaChiesaLaVite
 
Corpus christi 2 catechismo (italiano)
Corpus christi   2 catechismo (italiano)Corpus christi   2 catechismo (italiano)
Corpus christi 2 catechismo (italiano)Martin M Flynn
 
Sacro cuore, storia della devozione
Sacro cuore, storia della devozioneSacro cuore, storia della devozione
Sacro cuore, storia della devozioneMartin M Flynn
 
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioniRecita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioniRaffaele Nappi
 
Raimondo Villano - Temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Temi e volti del NataleRaimondo Villano - Temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Temi e volti del NataleRaimondo Villano
 
Incoronazione della vergine santissima, nozioni fondamentali
Incoronazione della vergine santissima, nozioni fondamentaliIncoronazione della vergine santissima, nozioni fondamentali
Incoronazione della vergine santissima, nozioni fondamentaliMaria Madre de Dios
 

Mais procurados (18)

Raimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del NataleRaimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale
 
Via lucis
Via lucisVia lucis
Via lucis
 
Sacro cuore 1 - nella bibbia
Sacro cuore  1 - nella bibbiaSacro cuore  1 - nella bibbia
Sacro cuore 1 - nella bibbia
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 itaMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
 
Parole di Natale - 1° parte
Parole di Natale - 1° parteParole di Natale - 1° parte
Parole di Natale - 1° parte
 
Credere nel verbo di Dio
Credere nel verbo di Dio Credere nel verbo di Dio
Credere nel verbo di Dio
 
3 Principi che ci aiutano a vivere nel riposo di dio - Pr. Allan Almeida
3 Principi che ci aiutano a vivere nel riposo di dio - Pr. Allan Almeida3 Principi che ci aiutano a vivere nel riposo di dio - Pr. Allan Almeida
3 Principi che ci aiutano a vivere nel riposo di dio - Pr. Allan Almeida
 
Corpus christi 2 catechismo (italiano)
Corpus christi   2 catechismo (italiano)Corpus christi   2 catechismo (italiano)
Corpus christi 2 catechismo (italiano)
 
Maria, la credente
Maria, la credenteMaria, la credente
Maria, la credente
 
Maria, La Sposa
Maria, La SposaMaria, La Sposa
Maria, La Sposa
 
Sacro cuore, storia della devozione
Sacro cuore, storia della devozioneSacro cuore, storia della devozione
Sacro cuore, storia della devozione
 
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioniRecita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
 
Raimondo Villano - Temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Temi e volti del NataleRaimondo Villano - Temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Temi e volti del Natale
 
Santo Rosario meditato
Santo Rosario meditatoSanto Rosario meditato
Santo Rosario meditato
 
Dei verbum
Dei verbumDei verbum
Dei verbum
 
Maria, La Discepola
Maria, La DiscepolaMaria, La Discepola
Maria, La Discepola
 
Incoronazione della vergine santissima, nozioni fondamentali
Incoronazione della vergine santissima, nozioni fondamentaliIncoronazione della vergine santissima, nozioni fondamentali
Incoronazione della vergine santissima, nozioni fondamentali
 
Maria nella bibbia
Maria nella bibbiaMaria nella bibbia
Maria nella bibbia
 

Semelhante a San Giuseppe protettore della famiglia cristiana

Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santoGiuseppe, lavoratore, marito, padre, santo
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santoMartin M Flynn
 
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo (3º ed)
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo (3º ed)Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo (3º ed)
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo (3º ed)Martin M Flynn
 
Avvisi mena' 23 29.12.2013
Avvisi mena' 23 29.12.2013Avvisi mena' 23 29.12.2013
Avvisi mena' 23 29.12.2013Parrocchia Menà
 
Progetto Sagrada Familia
Progetto Sagrada FamiliaProgetto Sagrada Familia
Progetto Sagrada Familialumaeri
 
Le feste profetiche di Israele (2)
Le feste profetiche di Israele (2)Le feste profetiche di Israele (2)
Le feste profetiche di Israele (2)seqpro
 
SANTO ROSARIO CON CLAUSOLE+TITOLI+LITANIE_01.pdf
SANTO ROSARIO CON CLAUSOLE+TITOLI+LITANIE_01.pdfSANTO ROSARIO CON CLAUSOLE+TITOLI+LITANIE_01.pdf
SANTO ROSARIO CON CLAUSOLE+TITOLI+LITANIE_01.pdfMarianoMariani3
 
SANTO ROSARIO CON CLAUSOLE+TITOLI+LITANIE_01.pdf
SANTO ROSARIO CON CLAUSOLE+TITOLI+LITANIE_01.pdfSANTO ROSARIO CON CLAUSOLE+TITOLI+LITANIE_01.pdf
SANTO ROSARIO CON CLAUSOLE+TITOLI+LITANIE_01.pdfMarianoMariani3
 
Amoris Laetitia Cap 1. alla luce della Parola (2 ed).pptx
Amoris Laetitia Cap 1. alla luce della Parola (2 ed).pptxAmoris Laetitia Cap 1. alla luce della Parola (2 ed).pptx
Amoris Laetitia Cap 1. alla luce della Parola (2 ed).pptxMartin M Flynn
 
La Casa di Dio fra gli uomini
La Casa di Dio fra gli uominiLa Casa di Dio fra gli uomini
La Casa di Dio fra gli uominiilsegnodigiona
 
Le feste profetiche di Israele (2)
Le feste profetiche di Israele (2)Le feste profetiche di Israele (2)
Le feste profetiche di Israele (2)seqpro
 
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano
 
Raimondo Villano Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano   Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano   Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano
 
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano
 
L INFANZIA DI GESU - 10.ed.2010 (Jakob Lorber)
L INFANZIA DI GESU - 10.ed.2010 (Jakob Lorber)L INFANZIA DI GESU - 10.ed.2010 (Jakob Lorber)
L INFANZIA DI GESU - 10.ed.2010 (Jakob Lorber)Simona P
 

Semelhante a San Giuseppe protettore della famiglia cristiana (20)

Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santoGiuseppe, lavoratore, marito, padre, santo
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo
 
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo (3º ed)
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo (3º ed)Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo (3º ed)
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo (3º ed)
 
Avvisi mena' 23 29.12.2013
Avvisi mena' 23 29.12.2013Avvisi mena' 23 29.12.2013
Avvisi mena' 23 29.12.2013
 
Progetto Sagrada Familia
Progetto Sagrada FamiliaProgetto Sagrada Familia
Progetto Sagrada Familia
 
Le feste profetiche di Israele (2)
Le feste profetiche di Israele (2)Le feste profetiche di Israele (2)
Le feste profetiche di Israele (2)
 
Credo in Gesu Cristo
Credo in Gesu CristoCredo in Gesu Cristo
Credo in Gesu Cristo
 
SANTO ROSARIO CON CLAUSOLE+TITOLI+LITANIE_01.pdf
SANTO ROSARIO CON CLAUSOLE+TITOLI+LITANIE_01.pdfSANTO ROSARIO CON CLAUSOLE+TITOLI+LITANIE_01.pdf
SANTO ROSARIO CON CLAUSOLE+TITOLI+LITANIE_01.pdf
 
SANTO ROSARIO CON CLAUSOLE+TITOLI+LITANIE_01.pdf
SANTO ROSARIO CON CLAUSOLE+TITOLI+LITANIE_01.pdfSANTO ROSARIO CON CLAUSOLE+TITOLI+LITANIE_01.pdf
SANTO ROSARIO CON CLAUSOLE+TITOLI+LITANIE_01.pdf
 
Amoris Laetitia Cap 1. alla luce della Parola (2 ed).pptx
Amoris Laetitia Cap 1. alla luce della Parola (2 ed).pptxAmoris Laetitia Cap 1. alla luce della Parola (2 ed).pptx
Amoris Laetitia Cap 1. alla luce della Parola (2 ed).pptx
 
La Casa di Dio fra gli uomini
La Casa di Dio fra gli uominiLa Casa di Dio fra gli uomini
La Casa di Dio fra gli uomini
 
Le feste profetiche di Israele (2)
Le feste profetiche di Israele (2)Le feste profetiche di Israele (2)
Le feste profetiche di Israele (2)
 
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
 
Raimondo Villano Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano   Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano   Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
 
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
 
Come si recita il Santo Rosario
Come si recita il Santo RosarioCome si recita il Santo Rosario
Come si recita il Santo Rosario
 
A avvento 4
A avvento 4A avvento 4
A avvento 4
 
Il natale
Il nataleIl natale
Il natale
 
L INFANZIA DI GESU - 10.ed.2010 (Jakob Lorber)
L INFANZIA DI GESU - 10.ed.2010 (Jakob Lorber)L INFANZIA DI GESU - 10.ed.2010 (Jakob Lorber)
L INFANZIA DI GESU - 10.ed.2010 (Jakob Lorber)
 
Emmanuele - Dio con noi
Emmanuele - Dio con noiEmmanuele - Dio con noi
Emmanuele - Dio con noi
 
Vieni spirito santo
Vieni spirito santoVieni spirito santo
Vieni spirito santo
 

San Giuseppe protettore della famiglia cristiana

  • 1. ASSOCIAZIONE CATECHISTICA SACRI Dio ci benedica e la Vergine ci protegga!
  • 2. Rielaborazione della meditazione del Padre Fondatore della SACRI Bruno Cornacchiola “San Giuseppe Protettore della famiglia cristiana” © ASSOCIAZIONE CATECHISTICA SACRI © GIULIANO CAPOSIO © Dipinti di Padre Gianfranco Verri
  • 3. SAN GIUSEPPE PROTETTORE DELLA FAMIGLIA CRISTIANA
  • 4. DIO CI BENEDICA E LA VERGINE CI PROTEGGA! Carissimi Arditi della SACRI, Nel giorno del “Natale” non dimentichiamo lo Sposo di Maria, “La Vergine” (Isaia 7,14). Sposo di diritto ma non di fatto, perché, Vergine purissimo anche Lui, prese con sé Maria (S. Mt 1, 24). La rispettò come il Signore volle per i Piani della Salvezza, detti “Piani dell’Economia Divina”; pur essendo Sposo di Diritto rinunciò all’atto di fatto (S. Mt 1, 25). Con questo pensierino “Buona Nascita” a tutti i miei figli della SACRI, nelle azioni, nelle parole e nella preghiera specialmente del Santo Rosario, che recitano con la Corona in mano evitando ogni ingerenza pubblicitaria dei mass-media. Vi benedico tutti in Gesù, Giuseppe e Maria.
  • 5.
  • 6. <<Gli evangelisti, pur affermando chiaramente che Gesù è stato concepito per opera dello Spirito Santo e che in quel matrimonio è stata conservata la verginità (cfr. Mt 1,18-24; Lc 1,26-34), chiamano Giuseppe sposo di Maria e Maria sposa di Giuseppe (cfr. Mt 1,16.18-20.24; Lc 1,27; 2,5). Ed anche per la Chiesa, se è importante professare il concepimento verginale di Gesù, non è meno importante difendere il matrimonio di Maria con Giuseppe, perché giuridicamente è da esso che dipende la paternità di Giuseppe. Di qui si comprende perché le generazioni sono state elencate secondo la genealogia di Giuseppe.>> (Redemptoris Custos)
  • 7. GENEALOGIA DI GESÙ SECONDO MATTEO 1, 1-17 • • • • • • • • • • • • • • Abramo Isacco Giacobbe Giuda (padre) – Tamar (madre) Fares Esrom Aram Aminadàb Naassòn Salmon (padre) – Racab (madre) Booz (padre) – Rut (madre) Obed Iesse Davide
  • 8. GENEALOGIA DI GESÙ SECONDO MATTEO • • • • • • • • • • • • • • • • Davide (padre) – Betsabea (madre) Salomone Roboamo Abia Asaf Giòsafat Ioram Ozia Ioatàm Acaz Ezechia Manasse Amon Giosia Ieconia Deportazione a Babilonia
  • 9. GENEALOGIA DI GESÙ SECONDO MATTEO • • • • • • • • • • • • • Ritorno dalle deportazione a Babilonia Salatièl Zorobabele Abiùd Eliachìm Azor Sadoc Eliùd Eleazar Mattan Giacobbe Giuseppe Gesù
  • 10. L’ ALBERO DI IESSE “Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici” (Isaia 11,1)
  • 11.
  • 12. GIUSEPPE IN LINGUA ARAMAICA VUOL DIRE “COLUI CHE FA DA PADRE” E IN LINGUA EBRAICA “DIO AGGIUNGE”, “COLUI CHE E’ AGGIUNTO”
  • 13. PADRE FONDATORE Il giovane Giuseppe conosceva bene la Sacra Scrittura e sapeva che i tempi messianici stavano per concludersi. Tra il popolo di Israele ne era diffusa la convinzione secondo quanto diceva la profezia di Isaia: “Ecco la Vergine concepirà e partorirà un figlio che sarà chiamato l’Emmanuele” (Is 7, 14). Però, pur desiderando ardentemente la venuta del Salvatore promesso, nella sua semplicità e purezza mai avrebbe potuto pensare di poterne essere personalmente coinvolto. Eppure le profezie dicevano che il Messia sarebbe venuto dal ceppo di Iesse, padre di Davide, e quindi ponevano in aspettativa tutti i discendenti di Davide, cioè coloro che, come lui figlio di Giacobbe, figlio di Mattan, erano di quella stirpe.
  • 14. PADRE FONDATORE La legge di Mosé prescriveva a ogni ebreo di sposare una donna della sua stirpe. Della stirpe di Davide era la Vergine Maria quando a 15 anni, essendo orfana, viene dal sacerdote del tempio avviata al matrimonio. Maria confida in Dio e prega perché le dia uno sposo che acconsenta al suo voto di verginità. La Tradizione, non la Bibbia, ci trasmette l’intervento prodigioso con cui Dio assegna l’uomo “giusto” – nel senso biblico di “colui che agisce come agirebbe Dio stesso, con fiducia e abbandono in Dio” - meritevole quindi di essere il custode purissimo dell’Immacolata Concezione, Sposa dello Spirito Santo, e chiamato a fare le veci di Dio Padre.
  • 15. PADRE FONDATORE Dice la Tradizione che il sacerdote, radunati i giovani della stirpe di Davide, li invitò a portare al tempio un ramoscello di mandorlo e a deporlo davanti all’Arca Santa. Fu così che il ramoscello di Giuseppe, figlio di Giacobbe betlemita della tribù di Davide, falegname a Nazaret di Galilea, fiorì miracolosamente in giglio all’istante della deposizione identificando l’uomo scelto dal Signore quale sposo di Maria. Egli aveva circa trent’anni ed era nativo di Nazaret, la cittadina natale della Vergine Maria, figlia di Gioacchino e Anna.
  • 16.
  • 17. PADRE FONDATORE Nel loro primo incontro i due giovani si confidarono il reciproco voto di consacrazione a Dio e presso il tempio si giurarono fedeltà e amore come Angeli del Cielo. Il Sommo Sacerdote impartì loro la solenne benedizione pronunciando la consueta formula del matrimonio.
  • 18.
  • 19.
  • 20. PADRE FONDATORE Giuseppe sposa Maria quando viene il tempo in cui Gesù doveva nascere. È un matrimonio di diritto e non di fatto perché non viene consumato. Gli Evangelisti dicono che Giuseppe sposa la Vergine, ma che la Vergine rimane “Sempre Vergine” perché Giuseppe non ebbe con Lei nessun contatto fisico. Ecco perché Gesù è Figlio di Dio. Tuttavia, poiché Gesù è anche figlio “di diritto” di Giuseppe, allora Giuseppe è anche padre di Lui e ciò in conseguenza del matrimonio di diritto tra Giuseppe e Maria.
  • 21. <<Giuseppe figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo. Ella partorirà un figlio, e tu lo chiamerai Gesù; egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati>> (Mt 1, 20-21)
  • 23. <<DESTATOSI DAL SONNO, GIUSEPPE FECE COME GLI AVEVA ORDINATO L’ANGELO DEL SIGNORE E PRESE CON SÉ LA SUA SPOSA>> (Mt 1,24)
  • 24. “REDEMPTORIS CUSTOS” (15 agosto 1989) <<Egli la prese in tutto il mistero della sua maternità, la prese insieme col Figlio che sarebbe venuto al mondo per opera dello Spirito Santo: dimostrò in tal modo una disponibilità di volontà, simile a quella di Maria, in ordine a ciò che Dio gli chiedeva per mezzo del suo messaggero>>
  • 26. “REDEMPTORIS CUSTOS” «Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore e prese con sé la sua sposa» (Mt 1,24); quello che è generato in lei «viene dallo Spirito Santo»: da tali espressioni non bisogna forse desumere che anche il suo amore di uomo viene rigenerato dallo Spirito Santo? Non bisogna forse pensare che l'amore di Dio, che è stato riversato nel cuore umano per mezzo dello Spirito Santo (cfr. Rm 5,5), forma nel modo più perfetto ogni amore umano? Esso forma anche - ed in modo del tutto singolare - l'amore sponsale dei coniugi, approfondendo in esso tutto ciò che umanamente è degno e bello, ciò che porta i segni dell'esclusivo abbandono, dell'alleanza delle persone e dell'autentica comunione sull'esempio del mistero trinitario.
  • 27. “REDEMPTORIS CUSTOS” «Giuseppe... prese con sé la sua sposa, la quale, senza che egli la conoscesse, partorì un figlio» (Mt 1,24-25). Queste parole indicano un'altra vicinanza sponsale. La profondità di questa vicinanza, la spirituale intensità dell'unione e del contatto tra le persone - dell'uomo e della donna - provengono in definitiva dallo Spirito, che dà la vita (Gv 6,63). Giuseppe, obbediente allo Spirito, proprio in esso ritrovò la fonte dell'amore, del suo amore sponsale di uomo, e fu questo amore più grande di quello che «l'uomo giusto» poteva attendersi a misura del proprio cuore umano.
  • 28.
  • 29. TESTIMONE PRIVILEGIATO << Quale depositario del mistero “nascosto da secoli nella mente di Dio”, e che comincia a realizzarsi davanti ai suoi occhi “nella pienezza del tempo”, Giuseppe è, insieme con Maria nella notte di Betlemme, testimone privilegiato della venuta del Figlio di Dio nel mondo. Così scrive Luca: “ Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo>> (“Redemptoris Custos”)
  • 30.
  • 31. PADRE PUTATIVO <<Giuseppe è il padre: non è la sua una paternità derivante dalla generazione; eppure, essa non è «apparente», o soltanto «sostitutiva», ma possiede in pieno l'autenticità della paternità umana, della missione paterna nella famiglia. E' contenuta in ciò una conseguenza dell'unione ipostatica: umanità assunta nell'unità della Persona divina del VerboFiglio, Gesù Cristo. Insieme con l'assunzione dell'umanità, in Cristo è anche «assunto» tutto ciò che è umano e, in particolare, la famiglia, quale prima dimensione della sua esistenza in terra. In questo contesto è anche «assunta» la paternità umana di Giuseppe>> (“Redemptoris Custos”)
  • 32. PADRE FONDATORE La Chiesa, per farci comprendere meglio, usa un termine, “Padre putativo”, cioè “deputato” dal Signore, deputato dal Padre celeste a essere Suo rappresentante sulla terra, come la Vergine che, allegoricamente, è figura rappresentativa dello Spirito Santo, perché Gesù è nato per mezzo, per virtù e per discesa dello Spirito Santo sopra Maria Vergine.
  • 33. SANCTA FAMILIA IN TEMPLO INTER SIMEON ET ANNAM
  • 34. <<QUANDO FURONO COMPIUTI GLI OTTO GIORNI PRESCRITTI PER LA CIRCONCISIONE, GLI FU MESSO NOME GESÙ, COME ERA STATO CHIAMATO DALL’ANGELO PRIMA CHE FOSSE CONCEPITO NEL GREMBO>>(Lc 2, 21)
  • 35.
  • 36. COOPERATORE DEL MISTERO PROVVIDENZIALE DI DIO <<La via del ritorno di Gesù da Betlemme a Nazaret passò attraverso l’Egitto. Come Israele aveva preso la via dell’esodo “dalla condizione di schiavitù” per iniziare l’antica alleanza, così Giuseppe, depositario e cooperatore del mistero provvidenziale di Dio, custodisce anche in esilio colui che realizza la nuova alleanza>> (“Redemptoris Custos”)
  • 37. REDITUS IN GALILEAM AB AEGYPTO
  • 38. IL SERVIZIO DI PATERNITA’ DI GIUSEPPE <<La crescita di Gesù «in sapienza, in età e in grazia» (Lc 2,52) avvenne nell'ambito della santa Famiglia sotto gli occhi di Giuseppe, che aveva l'alto compito di «allevare», ossia di nutrire, di vestire e di istruire Gesù nella legge e in un mestiere, in conformità ai doveri assegnati al padre>> (“Redemptoris Custos”)
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43. IL LAVORO ESPRESSIONE DELL’AMORE <<Per Gesù sono questi gli anni della vita nascosta, di cui parla l'Evangelista dopo l'episodio avvenuto al tempio: «Partì dunque con loro e tornò a Nazaret e stava loro sottomesso» (Lc 2,51) Questa «sottomissione», cioè l'obbedienza di Gesù nella casa di Nazaret, viene intesa anche come partecipazione al lavoro di Giuseppe. Colui che era detto il «figlio del carpentiere» aveva imparato il lavoro dal suo «padre» putativo. Se la Famiglia di Nazaret nell'ordine della salvezza e della santità è l'esempio e il modello per le famiglie umane, lo è analogamente anche il lavoro di Gesù a fianco di Giuseppe carpentiere>> (“Redemptoris Custos”)
  • 44.
  • 45.
  • 47. IL PRIMATO DELLA VITA INTERIORE <<Anche sul lavoro di carpentiere nella casa di Nazaret si stende lo stesso clima di silenzio, che accompagna tutto quanto si riferisce alla figura di Giuseppe. E' un silenzio, però che svela in modo speciale il profilo interiore di questa figura. I Vangeli parlano esclusivamente di ciò che Giuseppe «fece»; tuttavia, consentono di scoprire nelle sue «azioni», avvolte dal silenzio, un clima di profonda contemplazione. Giuseppe era in quotidiano contatto col mistero «nascosto da secoli», che «prese dimora» sotto il tetto di casa sua. Questo spiega, ad esempio, perché santa Teresa di Gesù, la grande riformatrice del Carmelo contemplativo, si fece promotrice del rinnovamento del culto di san Giuseppe nella cristianità occidentale >> (“Redemptoris Custos”)
  • 48.
  • 49. PADRE FONDATORE <<Un padre che cosa fa per la famiglia, per la moglie e per i figli? Educa e protegge. San Giuseppe noi lo preghiamo come colui che, pregando la Divina Provvidenza e come padre, interviene con forza per mezzo di essa per darci aiuti. Così nella protezione: egli protegge con la sua forza, con la sua dignità, con le virtù che ha praticato, la Chiesa; e siccome la Chiesa siamo NOI, il Popolo di Dio, che formiamo le MEMBRA,noi siamo custoditi, guardati ed educati da San Giuseppe!>>
  • 50.
  • 51. PIO IX PROCLAMA SAN GIUSEPPE PATRONO DELLA CHIESA (8 DICEMBRE 1870) <<Ora, poiché in questi tempi tristissimi la stessa Chiesa, da ogni parte attaccata da nemici, è talmente oppressa dai più gravi mali, che uomini empi pensarono avere finalmente le porte dell'inferno prevalso contro di lei, perciò i Venerabili Eccellentissimi Vescovi dell'universo Orbe Cattolico inoltrarono al Sommo Pontefice le loro suppliche e quelle dei fedeli alla loro cura commessi chiedendo che si degnasse di costituire San Giuseppe Patrono della Chiesa Cattolica. Avendo poi nel Sacro Ecumenico Concilio Vaticano più insistentemente rinnovato le loro domande e i loro voti, il Santissimo Signor Nostro Pio Papa IX, costernato per la recentissima e luttuosa condizione di cose, per affidare Sé e i fedeli tutti al potentissimo patrocinio del Santo Patriarca Giuseppe, volle soddisfare i voti degli Eccellentissimi Vescovi e solennemente lo dichiarò Patrono della Chiesa Cattolica, ingiungendo che la sua festa, cadente nel 19 di marzo, per l'avanti fosse celebrata con rito doppio di prima classe (= solennità), senza ottava però, a motivo della Quaresima>> Quaresima
  • 52. <<Da allora la Chiesa – come ho ricordato all’inizio – implora la protezione di san Giuseppe “per quel sacro vincolo di carità che lo strinse all’Immacolata Vergine Madre di Dio” e gli raccomanda tutte le sue sollecitudini, anche per le minacce che incombono sulla famiglia umana. Ancora oggi abbiamo numerosi motivi per pregare allo stesso modo: “Allontana da noi, o padre amatissimo, questa peste di errori e di vizi, assistici propizio dal cielo in questa lotta col potere delle tenebre; e come un tempo scampasti dalla morte la minacciata vita del bambino Gesù, così ora difendi la santa Chiesa dalle ostili insidie e da ogni avversità”>>( “Redemptoris Custos”)
  • 53. PADRE FONDATORE: L’UBBIDIENZA San Giuseppe ha praticato tante virtù, ma una in particolare: l’UBBIDIENZA. Gesù e San Paolo ci parlano di questa virtù. San Giuseppe l’ha praticata in modo esemplare. E’ questa virtù che oggi ci manca. Nella famiglia manca l’ubbidienza dei figli verso i genitori, dei genitori verso la Chiesa, dei ministri della Chiesa verso l’Autorità costituita da nostro Signore Gesù Cristo. Si dice che San Giuseppe era uomo GIUSTO. La giustizia consiste nell’ubbidienza! Quest’uomo giusto ha sempre ubbidito e nell’Evangelo non è mai riportata una sua parola!
  • 55. PADRE FONDATORE: IL SILENZIO Se sfogliamo tutta la Sacra Scrittura leggiamo che Giuseppe pensa … Giuseppe prende … Giuseppe sogna … L’Angelo parla e Giuseppe prende Maria e il Bambino … Solo queste parole. Che cosa fanno risaltare queste parole? Il SILENZIO di San Giuseppe e la sua ubbidienza: proprio quello che manca oggi giorno!
  • 56.
  • 57. PADRE FONDATORE: LA VERA GIUSTIZIA Possiamo affermare che San Giuseppe è giusto nella vera giustizia, quella giustizia che serve alla religione e a tutti: quella giustizia che oggi non si vive più. E la giustizia è questa: quello che tu vuoi che gli altri facciano a te, tu lo devi fare con amore agli altri per primo. Non aspettare che ti consolino, ma consola tu per primo! Ecco la vera giustizia! Non che tutti devono fare a me e io niente agli altri!
  • 58. PADRE FONDATORE: SAN GIUSEPPE AMATO DA DIO San Giuseppe è amato da Dio perché ha praticato la virtù dell’ubbidienza, perché è lo sposo della Madre, il Protettore della Chiesa, che è combattuta, rifiutata, perseguitata e abbandonata dagli atei, da coloro che vogliono vivere il mondo e non il Signore. San Giuseppe ci rafforza: invece di restare ignoranti, vuole che ci educhiamo nella Verità e nella pratica delle virtù della Chiesa; invece di essere nel mondo, vuole che stiamo nel mondo e viviamo la Chiesa; vuole che seguiamo le verità che la Chiesa ci insegna, accostandoci alla Verità e praticando la Verità nelle Virtù, come fece Lui stesso.
  • 59. <<L’amato Papa Giovanni Paolo II, che era molto devoto di san Giuseppe, ci ha lasciato una mirabile meditazione a lui dedicata nell’Esortazione apostolica Redemptoris Custos, "Custode del Redentore". Tra i molti aspetti che pone in luce, un accento particolare dedica al SILENZIO di san Giuseppe. Il suo è un silenzio permeato di contemplazione del mistero di Dio, in atteggiamento di totale disponibilità ai voleri divini. In altre parole, il silenzio di san Giuseppe non manifesta un vuoto interiore, ma, al contrario, la pienezza di fede che egli porta nel cuore, e che guida ogni suo pensiero ed ogni sua azione >>
  • 60. <<Un silenzio grazie al quale Giuseppe, all’unisono con Maria, custodisce la Parola di Dio, conosciuta attraverso le Sacre Scritture, confrontandola continuamente con gli avvenimenti della vita di Gesù; un silenzio intessuto di preghiera costante, preghiera di benedizione del Signore, di adorazione della sua santa volontà e di affidamento senza riserve alla sua provvidenza. Non si esagera se si pensa che proprio dal "padre" Giuseppe Gesù abbia appreso – sul piano umano – quella robusta interiorità che è presupposto dell’autentica giustizia, la "giustizia superiore", che Egli un giorno insegnerà ai suoi discepoli (cfr Mt 5,20). Lasciamoci "contagiare" dal silenzio di san Giuseppe! Ne abbiamo tanto bisogno, in un mondo spesso troppo rumoroso, che non favorisce il raccoglimento e l’ascolto della voce di Dio>> (Benedetto XVI, Angelus 19 dicembre 2005)
  • 61.
  • 62. PADRE FONDATORE: MODELLO DELLA NOSTRA FEDE San Giuseppe ci insegna a vivere e a lavorare nell’amore di Dio avendo davanti la prospettiva del premio eterno. La sua importanza è unica nel progetto della Redenzione. Come Abramo è modello della nostra fede, e a Lui si possono attribuire le parole di San Paolo ai Romani (4, 16 e 18, 22). E’ esempio di obbedienza: per lui i tre sogni riportati dal Vangelo sono Parola di Dio. Egli fu saggio nell’interpretarli e nel seguirne le indicazioni con sicurezza e determinazione, dandoci esempio dell’accettazione.
  • 63.
  • 64. PADRE FONDATORE: ESEMPIO DI RESPONSABILITA’ E GENEROSITA’ E’ esempio di responsabilità nell’affrontare qualsiasi sacrificio personale a beneficio delle esigenze familiari. San Giuseppe è il lavoratore esperto “anziano” che di buon grado trasmette – in questo caso a Gesù, per cui fu chiamato il figlio del falegname – il suo sapere e la sua arte. E’ esempio di castità nella vita giovanile prematrimoniale. prematrimoniale
  • 65. PADRE FONDATORE: ESEMPIO DI CASTITA’ Ci fa riflettere che nella vita coniugale l’impulso fisiologico va guidato con la ragione e frenato con la virtù nella convinzione che il piacere unito a tale intimità è in funzione del dovere della procreazione, nella visione della gloria di Dio. San Giuseppe è esempio di castità nella vita consacrata in modo da favorire una intensa interiorità unita all’attività pastorale fervorosa. San Giuseppe è esempio di integrità morale nel celibato sacerdotale scelto da Dio a protezione della consacrazione. Senza integrità morale e vita interiore lo zelo può essere indiscrezione, la carità un’azione fredda, la fede una vernice di esteriorità.
  • 66.
  • 67. PREGHIERA A te, o beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione, ricorriamo, e fiduciosi invochiamo il tuo patrocinio, dopo quello della tua santissima Sposa. Per quel sacro vincolo di carità, che ti strinse all'Immacolata Vergine Maria, Madre di Dio, e per l'amore paterno che portasti al fanciullo Gesù, riguarda, te ne preghiamo, con occhio benigno la cara eredità che Gesù Cristo acquistò col suo Sangue, e col tuo potere ed aiuto sovvieni ai nostri bisogni. Proteggi, o provvido custode della divina Famiglia, l'eletta prole di Gesù Cristo: allontana da noi, o Padre amatissimo, gli errori e i vizi che ammorbano il mondo; assistici propizio dal cielo in questa lotta col potere delle tenebre, o nostro fortissimo protettore; e come un tempo salvasti dalla morte la minacciata vita del pargoletto Gesù, così ora difendi la santa Chiesa di Dio dalle ostili insidie e da ogni avversità; e stendi ognora sopra ciascuno di noi il tuo patrocinio, affinché a tuo esempio e mediante il tuo soccorso, possiamo virtuosamente vivere, piamente morire e conseguire l'eterna beatitudine in cielo. AMEN.