SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 26
IL MEDITERRANEO
1
 Stretta relazione con la cultura greco-romana , identificabile meglio
con la Magna Grecia dell’VIII secolo .
 Le antiche abitudini alimentari greco-romane sono molto aderenti al
sistema alimentare denominato Dieta Mediterranea, così come
venne formulata dal suo primo mentore, Ancel Keys, nel 1957
 Dieta Mediterranea: è costituita da interconnessioni, osservazioni ed
esperimenti avvenuti nel corso di secoli e di cui furono protagonisti
pescatori, colonialisti, pastori, artisti, schiavi, navigatori,
commercianti, in costante movimento nel Bacino del Mediterraneo,
che, navigando da una costa all’altra, portarono la loro cultura in
nuove terre, creando nuova conoscenza
• La Dieta Mediterranea è quindi il riflesso di una cultura orale che è
stata trasmessa attraverso centinaia di generazioni.
2
LE ORIGINI DELLA DIETA
MEDITERRANEA
3
L’originaria parola greca ‘diaita’ è traducibile come ‘dieta’, ma
essa non si riferisce solo ad un determinato regime alimentare,
quanto piuttosto ad un bilanciato stile di vita
Ancel Keys, precursore della fisiologia della nutrizione,
scoprì in effetti che a Creta i pastori risentivano di un rischio
cardiovascolare molto basso. La sua ricerca , in effetti,
condusse a comprendere ed a provare come le abitudini
nutrizionali giochino un ruolo essenziale nel mantenere sane le
funzioni cardiache.
In effetti, per 180 giorni, ogni anno, i pastori cretesi si
astenevano dal consumare carne rossa, formaggio e uova,
attenendosi così alle prescrizioni alimentari della religione
ortodossa
 Ancel Keys fondò nel 1949 il Laboratorio di Igiene presso
l’Università del Minnesota.
 Il merito di Keys fu quello di provare empiricamente la stretta
relazione che esiste tra accumulo e dispendio di energia e
metabolismo a riposo .
 Attraverso questa indagine, Ancel Keys potè identificare la
concatenazione di eventi fisiologici che portano inzialmente
all’obesità e successivamente ad una serie di patologie
croniche degenerative
4
IL MERITO DI ANCEL KEYS
 I test condotti da Ancel Keys tra gli anni 40 e gli anni 70 hanno
dimostrato che la giusta combinazione di cibo permette al
nostro corpo di acquisire componenti antiossidanti, che giocano
un ruolo decisivo nel controllo delle malattie degenerative
croniche (Morbo di Alzheimer, per esempio) e nella prevenzione
dei disturbi metabolici (obesità)
 Un corretto modello alimentare deve quindi prevedere, secondo
Keys, che:
 il 12-15% dell’energia deve provenire dalle proteine,
 tra il 25 ed il 30% proviene dai lipidi
 la parte rimanente dai carboidrati5
I TEST SCIENTIFICI
 Al fine di provare le sue teorie, Keys partì da un semplice
confronto: il numero di decessi per patologie
cardiovascolari in uomini tra i 50 ed i 60 anni, negli USA era
praticamente quasi doppio rispetto alla stessa campione
dei Paesi del Mediterraneo del Sud. Come mai?
 Fu così, che Ancel Keys, nel 1957, creò un equipe di medici
avente lo scopo di verificare e confrontare i dati inerenti
l’assunzione di cibo in alcune località del Mediterraneo in
cui fosse ancora molto forte una cultura alimentare basata
su pesca ed agricoltura e che non subisse contaminazioni
di usi alimentari non propri: Pioppi (Cilento), Nicotera
(Calabria), Heraclion (Creta).
6
THE SEVEN COUNTRIES STUDY
 Le Nazioni, coinvolte nel progetto, oltre all’Italia e Creta,
furono:
 Grecia e Jugoslavia (Mediterraneo):
 Giappone, Finlandia, Paesi Bassi e USA (Non Mediterraneo)
7
SEVEN COUNTRIES STUDY(2)
 OLIO D’OLIVA
 CEREALI
 VERDURE
 LEGUMI
 FRUTTA
 SPEZIE ED AROMI
 PESCE
 Formaggio
 Vino
 Uova
 Carne rossa
8
LE PIETRE MILIARI DELLA DIETA
MEDITERRANEA
9
10
 I risultati furono i seguenti, nelle coorti italiane/mediterranee:
 L’assunzione di cereali (soprattutto pane) era molto alta;
 Verdure, legumi e pesce erano alternati giornalmente e non
consumati come primo e/o secondo piatto (piatto unico)
 Vino rosso – 1 bicchiere a pasto
 Formaggio e carne rossa: una volta alla settimana
I RISULTATI:
I casi di attacco cardiaco erano molto bassi ed erano quasi
totalmente sconosciute le malattie legate al metabolismo
11
I RISULTATI
 EAT WELL, STAY WELL (‘mangia bene, stai bene’) è il titolo del
volume nel quale viene riassunto il lavoro di Ancel Keys
inerente il ‘Seven Countries Study’
 Nella prefazione, egli evidenzia subito che alti dosaggi di
colesterolo e di grassi nel sangue sono i più temibili
responsabili di problemi cardiaci, ma che questi possono essere
prevenuti adottando una dieta salutare
 In particolare, Keys intende convincere che l’adozione della
Dieta Mediterranea da lui consigliata non è mai un sacrificio,
bensì una grande ricchezza di sapori variegati e gustosi
12
EAT WELL, STAY WELL
 -combinazione di prodotti locali
 -metodi di cottura locali
 -varietà di prodotti stagionali
 -esercizio fisico
 -clima favorevole
 - piacere della socializzazione
 -celebrazioni delle tradizioni
 -condivisione del cibo e dell’ospitalità13
LA DIETA MEDITERRANEA E’
UN MODELLO DI VITA,
non un sacrificio!
Perchè costituita da elementi che dovrebbero sempre appartenere al vivere quotidiano
14
IL TEMPIO DELLA DIETA
 MAI fu creato dal Dr. Fidanza ed il Dr. Alberti (Università Tor Vergata,
Roma), allo scopo di determinare come un qualsiasi cibo o prodotto si
allinei o no ai canoni della Dieta Mediterranea:
% di energia derivante dal consumo di dolci e
prodotti animali
MAI= -----------------------------------------------------------------------------
% di energia derivante dal consumo di carboidrati e
da protettivi
15
INDICE DI ADEGUATEZZA
MEDITERRANEA (MAI)
Carboidrati: pane, cereali, legumi, patate
Protettivi: verdure, frutta, pesce, vino rosso ed olio d’oliva
Prodotti animali: latte, formaggio, carne uova, grassi animali
Dolci: biscotti, torte, zucchero e bevande zuccherate
 Più basso è il risultato, maggiore è l’aderenza alla dieta mediterranea
 Sfortunatamente, in anni recenti anche i Paesi del Bacino del
Mediterraneo hanno subito l’effetto della globalizzazione e dell’adozione
di abitudini alimentari che favoriscono il consumo di molti grassi animali.
 Queste abitudini errate sono la principale causa delle cosiddette ‘malattie
del benessere’
16
MEDITERRANEAN ADEQUACY INDEX
(MAI)
 Troppe calorie, provenienti da zuccheri raffinati e carboidrati
 Troppe proteine, provenienti dalla carne
 Troppi grassi saturi, provenienti da grassi animali
 Carenza di legumi, di fruttafresca /verdure
 Poco pesce
 Scarsa attenzione alla qualità del cibo
 Vita sedentaria
 Inquinamento
RISULTATI: Obesità, alte percentuali di colesterolo, patologie
cardiache, demenza, diabete
17
La dieta ‘comune’ nel mondo
occidentale
La dieta del Mondo Occidentale si basa su comportamenti pro-
infiammatori, che hanno determinato un aumento drastico di
malattie neurodegenerative
Questo comporta un corrispondente aumento di costi
familiari , sociali e medici, a causa della costante esigenza di
assistenza verso coloro che, sebbene malati, possono godere
di un’aspettativa di vita piuttosto lunga
UN FALSO CONCETTO DI BENESSERE
a18
 Cercate di seguire gli insegnamenti della Dieta Mediterranea
 Mantenete un orario per i Vs. pasti: non mangiate in qualsiasi
momento in cui abbiate fame!
 Fate esercizio fisico, almeno trenta minuti al giorno
 Ogni volta che potete, cercate di non usare auto o ascensore,
ma le Vostre gambe!
 Non fumate
 Bevete vino rosso, ma con moderazione!
 State sempre attenti al Vostro peso
19
MODERAZIONE!
 Mangiate fibre e pane integrale. Evitate dolci e farine molto
raffinate.
 5 porzioni giornaliere di frutta e/o verdura
 Moderate il consumo di latte intero o di carne rossa
 Usate olio extravergine di oliva sia per friggere che per condire
 Sostituite la carne con pesce e legumi
 Bevete acqua ed evitate bevande gassose
 Preferite sempre cibo di stagione e fresco
 Abbassate le temperature di cottura più che potete20
PRENDETEVI CURA DI VOI STESSI
*Nel 2010 la Dieta Mediterranea è stata inclusa nella lista del
Patrimonio Intangibile dell’Umanità UNESCO. E’ riconosciuta
come eccezionale ed universale in termini di contributo culturale,
storico e sociale all’umanità.
*E’ un sistema complesso di conoscenze e di pratiche trasmessi
da generazione a generazione, il che alimenta il dialogo
interculturale.
*Italia, Spagna, Grecia e Marocco hanno il compito di mettere in
campo energie volte a salvaguardare ed a trasmettere i contenuti
e la consapevolezza della Dieta Mediterranea.21
UNESCO
22
La D.M., per la sua profonda valenza culturale, poggia su alcuni
elementi cardini, che stanno alla radice della vita umana, del
benessere e del vivere sociale:
- Rispetto verso il territorio e consapevolezza che i prodotti per
la propria sopravvivenza originano qui, in cicli stagionali
rispettosi dello scorrere del tempo.
- Rispetto del tempo: è l’ingrediente principale per ogni ricetta
ben riuscita;
- Apertura alla biodiversità ed all’introiezione del nuovo : le
tradizioni gastronomiche si trasmettono con varianti ed
aggiunte, nuove manipolazioni da madre in figlia, da nonna a
nipote. Il piacere del rinnovamento è essenziale (I)23
LA METAFORA DELLA D.M.
24
- il piacere della convivialità.
Plutarco affermava ‘ci si siede non per mangiare, bensì per
mangiare insieme’ . Lo stare insieme, preparando e condividendo
il cibo, la tavola, le parole…
Il celebrare insieme ricorrenze o traguardi, il socializzare,
permette di rendersi sensibili all’altro, alle sue esigenze, alla
possibilità di raggiungere scopi ed obiettivi condivisibili, ognuno
in base alle proprie peculiarità ed energie.
- Il rispetto verso l’ambiente: vivere la D.M. significare non
sprecare pressochè nulla, perché le quantità di cibo sono giuste
per il nostro fabbisogno, pochi scarti e scarsi consumi energetici.
- Il benessere fisico e psichico: con la D.M. abbiamo il necessario
per vivere e per star bene. Il nostro corpo non necessita
esagerazioni né eccessi. L’attività fisica quotidiana ma non
stressante è sinonimo di buona salute.
- Moderazione con il prossimo e rispetto delle regole condivise,
quindi
MODERAZIONE E RISPETTO sono le parole d’ordine della
Dieta Mediterranea
25
RISPETTA
e
PROTEGGI
TE STESSO
e
IL MONDO
26
USA LA DIETA MEDITERRANEA!

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
Dina Malgieri
 
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazionePosition Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Il cibo dell'uomo
Il cibo dell'uomoIl cibo dell'uomo
Il cibo dell'uomo
maxrox99
 

Mais procurados (19)

Introduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sanaIntroduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sana
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati
Pantelleria  l’isola   della  dieta mediterranea   roma camera dei deputatiPantelleria  l’isola   della  dieta mediterranea   roma camera dei deputati
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati
 
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterraneaMolecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea Dieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Vino dieta mediterranea e salute
Vino dieta mediterranea e saluteVino dieta mediterranea e salute
Vino dieta mediterranea e salute
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
 
Alimenti integrali
Alimenti integraliAlimenti integrali
Alimenti integrali
 
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazionePosition Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
 
Modulo 1 introduzione
Modulo 1   introduzioneModulo 1   introduzione
Modulo 1 introduzione
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
 
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casaSosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
 
Il cibo dell'uomo
Il cibo dell'uomoIl cibo dell'uomo
Il cibo dell'uomo
 
UniSA Dieta Mediterranea
UniSA Dieta Mediterranea UniSA Dieta Mediterranea
UniSA Dieta Mediterranea
 
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
 
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
 
Relazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetarianaRelazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetariana
 
Obesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentareObesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentare
 

Semelhante a Origini e studi : Dieta mediterranea

9. ph ottimale del sangue
9. ph ottimale del sangue9. ph ottimale del sangue
9. ph ottimale del sangue
Luciana Petillo
 
Evoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareEvoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentare
Dina Malgieri
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guida
guestb4e016
 
Alimenti funzionali e_nutraceutici
Alimenti funzionali  e_nutraceuticiAlimenti funzionali  e_nutraceutici
Alimenti funzionali e_nutraceutici
xelogom
 
L’Alimentazione Sana
L’Alimentazione SanaL’Alimentazione Sana
L’Alimentazione Sana
xelogom
 
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleEquilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Roberto Conte
 
Mammina 20 ottobre
Mammina 20 ottobreMammina 20 ottobre
Mammina 20 ottobre
sepulvi
 
Brochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitoBrochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sito
medicalwebit
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrata
ritaberna
 

Semelhante a Origini e studi : Dieta mediterranea (20)

Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Educazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositivaEducazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositiva
 
9. ph ottimale del sangue
9. ph ottimale del sangue9. ph ottimale del sangue
9. ph ottimale del sangue
 
Evoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareEvoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentare
 
Il modello nutrizionale mediterraneo nelle malattie reumatiche infiammatorie
Il modello nutrizionale mediterraneo nelle malattie reumatiche infiammatorieIl modello nutrizionale mediterraneo nelle malattie reumatiche infiammatorie
Il modello nutrizionale mediterraneo nelle malattie reumatiche infiammatorie
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guida
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisicaAlimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 
Kellogg's print
Kellogg's printKellogg's print
Kellogg's print
 
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembriFestival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
 
Alimenti funzionali e_nutraceutici
Alimenti funzionali  e_nutraceuticiAlimenti funzionali  e_nutraceutici
Alimenti funzionali e_nutraceutici
 
L’Alimentazione Sana
L’Alimentazione SanaL’Alimentazione Sana
L’Alimentazione Sana
 
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleEquilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
 
Abitudini Alimentari
Abitudini AlimentariAbitudini Alimentari
Abitudini Alimentari
 
Mammina 20 ottobre
Mammina 20 ottobreMammina 20 ottobre
Mammina 20 ottobre
 
Il gonfiore intestinale
Il  gonfiore   intestinaleIl  gonfiore   intestinale
Il gonfiore intestinale
 
Brochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitoBrochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sito
 
Corso OSS - Dietologia
Corso OSS - DietologiaCorso OSS - Dietologia
Corso OSS - Dietologia
 
La doppia piramide
La doppia piramideLa doppia piramide
La doppia piramide
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrata
 
2Ai Gruppo4
2Ai Gruppo42Ai Gruppo4
2Ai Gruppo4
 

Mais de Giovanna Ceccherini

Mais de Giovanna Ceccherini (8)

Identitary Sustainable Mediterranean Hospitality (ISMH)
Identitary Sustainable Mediterranean Hospitality (ISMH)Identitary Sustainable Mediterranean Hospitality (ISMH)
Identitary Sustainable Mediterranean Hospitality (ISMH)
 
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO - Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
 
OSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEA
OSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEAOSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEA
OSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEA
 
Turismo enogastronomico
Turismo enogastronomico Turismo enogastronomico
Turismo enogastronomico
 
Come misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipatoCome misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipato
 
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterraneala sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
 
Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...
Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...
Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...
 
Il turismo enogastronomico (ITA)
Il turismo enogastronomico (ITA)Il turismo enogastronomico (ITA)
Il turismo enogastronomico (ITA)
 

Origini e studi : Dieta mediterranea

  • 2.  Stretta relazione con la cultura greco-romana , identificabile meglio con la Magna Grecia dell’VIII secolo .  Le antiche abitudini alimentari greco-romane sono molto aderenti al sistema alimentare denominato Dieta Mediterranea, così come venne formulata dal suo primo mentore, Ancel Keys, nel 1957  Dieta Mediterranea: è costituita da interconnessioni, osservazioni ed esperimenti avvenuti nel corso di secoli e di cui furono protagonisti pescatori, colonialisti, pastori, artisti, schiavi, navigatori, commercianti, in costante movimento nel Bacino del Mediterraneo, che, navigando da una costa all’altra, portarono la loro cultura in nuove terre, creando nuova conoscenza • La Dieta Mediterranea è quindi il riflesso di una cultura orale che è stata trasmessa attraverso centinaia di generazioni. 2 LE ORIGINI DELLA DIETA MEDITERRANEA
  • 3. 3 L’originaria parola greca ‘diaita’ è traducibile come ‘dieta’, ma essa non si riferisce solo ad un determinato regime alimentare, quanto piuttosto ad un bilanciato stile di vita Ancel Keys, precursore della fisiologia della nutrizione, scoprì in effetti che a Creta i pastori risentivano di un rischio cardiovascolare molto basso. La sua ricerca , in effetti, condusse a comprendere ed a provare come le abitudini nutrizionali giochino un ruolo essenziale nel mantenere sane le funzioni cardiache. In effetti, per 180 giorni, ogni anno, i pastori cretesi si astenevano dal consumare carne rossa, formaggio e uova, attenendosi così alle prescrizioni alimentari della religione ortodossa
  • 4.  Ancel Keys fondò nel 1949 il Laboratorio di Igiene presso l’Università del Minnesota.  Il merito di Keys fu quello di provare empiricamente la stretta relazione che esiste tra accumulo e dispendio di energia e metabolismo a riposo .  Attraverso questa indagine, Ancel Keys potè identificare la concatenazione di eventi fisiologici che portano inzialmente all’obesità e successivamente ad una serie di patologie croniche degenerative 4 IL MERITO DI ANCEL KEYS
  • 5.  I test condotti da Ancel Keys tra gli anni 40 e gli anni 70 hanno dimostrato che la giusta combinazione di cibo permette al nostro corpo di acquisire componenti antiossidanti, che giocano un ruolo decisivo nel controllo delle malattie degenerative croniche (Morbo di Alzheimer, per esempio) e nella prevenzione dei disturbi metabolici (obesità)  Un corretto modello alimentare deve quindi prevedere, secondo Keys, che:  il 12-15% dell’energia deve provenire dalle proteine,  tra il 25 ed il 30% proviene dai lipidi  la parte rimanente dai carboidrati5 I TEST SCIENTIFICI
  • 6.  Al fine di provare le sue teorie, Keys partì da un semplice confronto: il numero di decessi per patologie cardiovascolari in uomini tra i 50 ed i 60 anni, negli USA era praticamente quasi doppio rispetto alla stessa campione dei Paesi del Mediterraneo del Sud. Come mai?  Fu così, che Ancel Keys, nel 1957, creò un equipe di medici avente lo scopo di verificare e confrontare i dati inerenti l’assunzione di cibo in alcune località del Mediterraneo in cui fosse ancora molto forte una cultura alimentare basata su pesca ed agricoltura e che non subisse contaminazioni di usi alimentari non propri: Pioppi (Cilento), Nicotera (Calabria), Heraclion (Creta). 6 THE SEVEN COUNTRIES STUDY
  • 7.  Le Nazioni, coinvolte nel progetto, oltre all’Italia e Creta, furono:  Grecia e Jugoslavia (Mediterraneo):  Giappone, Finlandia, Paesi Bassi e USA (Non Mediterraneo) 7 SEVEN COUNTRIES STUDY(2)
  • 8.  OLIO D’OLIVA  CEREALI  VERDURE  LEGUMI  FRUTTA  SPEZIE ED AROMI  PESCE  Formaggio  Vino  Uova  Carne rossa 8 LE PIETRE MILIARI DELLA DIETA MEDITERRANEA
  • 9. 9
  • 10. 10
  • 11.  I risultati furono i seguenti, nelle coorti italiane/mediterranee:  L’assunzione di cereali (soprattutto pane) era molto alta;  Verdure, legumi e pesce erano alternati giornalmente e non consumati come primo e/o secondo piatto (piatto unico)  Vino rosso – 1 bicchiere a pasto  Formaggio e carne rossa: una volta alla settimana I RISULTATI: I casi di attacco cardiaco erano molto bassi ed erano quasi totalmente sconosciute le malattie legate al metabolismo 11 I RISULTATI
  • 12.  EAT WELL, STAY WELL (‘mangia bene, stai bene’) è il titolo del volume nel quale viene riassunto il lavoro di Ancel Keys inerente il ‘Seven Countries Study’  Nella prefazione, egli evidenzia subito che alti dosaggi di colesterolo e di grassi nel sangue sono i più temibili responsabili di problemi cardiaci, ma che questi possono essere prevenuti adottando una dieta salutare  In particolare, Keys intende convincere che l’adozione della Dieta Mediterranea da lui consigliata non è mai un sacrificio, bensì una grande ricchezza di sapori variegati e gustosi 12 EAT WELL, STAY WELL
  • 13.  -combinazione di prodotti locali  -metodi di cottura locali  -varietà di prodotti stagionali  -esercizio fisico  -clima favorevole  - piacere della socializzazione  -celebrazioni delle tradizioni  -condivisione del cibo e dell’ospitalità13 LA DIETA MEDITERRANEA E’ UN MODELLO DI VITA, non un sacrificio! Perchè costituita da elementi che dovrebbero sempre appartenere al vivere quotidiano
  • 15.  MAI fu creato dal Dr. Fidanza ed il Dr. Alberti (Università Tor Vergata, Roma), allo scopo di determinare come un qualsiasi cibo o prodotto si allinei o no ai canoni della Dieta Mediterranea: % di energia derivante dal consumo di dolci e prodotti animali MAI= ----------------------------------------------------------------------------- % di energia derivante dal consumo di carboidrati e da protettivi 15 INDICE DI ADEGUATEZZA MEDITERRANEA (MAI)
  • 16. Carboidrati: pane, cereali, legumi, patate Protettivi: verdure, frutta, pesce, vino rosso ed olio d’oliva Prodotti animali: latte, formaggio, carne uova, grassi animali Dolci: biscotti, torte, zucchero e bevande zuccherate  Più basso è il risultato, maggiore è l’aderenza alla dieta mediterranea  Sfortunatamente, in anni recenti anche i Paesi del Bacino del Mediterraneo hanno subito l’effetto della globalizzazione e dell’adozione di abitudini alimentari che favoriscono il consumo di molti grassi animali.  Queste abitudini errate sono la principale causa delle cosiddette ‘malattie del benessere’ 16 MEDITERRANEAN ADEQUACY INDEX (MAI)
  • 17.  Troppe calorie, provenienti da zuccheri raffinati e carboidrati  Troppe proteine, provenienti dalla carne  Troppi grassi saturi, provenienti da grassi animali  Carenza di legumi, di fruttafresca /verdure  Poco pesce  Scarsa attenzione alla qualità del cibo  Vita sedentaria  Inquinamento RISULTATI: Obesità, alte percentuali di colesterolo, patologie cardiache, demenza, diabete 17 La dieta ‘comune’ nel mondo occidentale
  • 18. La dieta del Mondo Occidentale si basa su comportamenti pro- infiammatori, che hanno determinato un aumento drastico di malattie neurodegenerative Questo comporta un corrispondente aumento di costi familiari , sociali e medici, a causa della costante esigenza di assistenza verso coloro che, sebbene malati, possono godere di un’aspettativa di vita piuttosto lunga UN FALSO CONCETTO DI BENESSERE a18
  • 19.  Cercate di seguire gli insegnamenti della Dieta Mediterranea  Mantenete un orario per i Vs. pasti: non mangiate in qualsiasi momento in cui abbiate fame!  Fate esercizio fisico, almeno trenta minuti al giorno  Ogni volta che potete, cercate di non usare auto o ascensore, ma le Vostre gambe!  Non fumate  Bevete vino rosso, ma con moderazione!  State sempre attenti al Vostro peso 19 MODERAZIONE!
  • 20.  Mangiate fibre e pane integrale. Evitate dolci e farine molto raffinate.  5 porzioni giornaliere di frutta e/o verdura  Moderate il consumo di latte intero o di carne rossa  Usate olio extravergine di oliva sia per friggere che per condire  Sostituite la carne con pesce e legumi  Bevete acqua ed evitate bevande gassose  Preferite sempre cibo di stagione e fresco  Abbassate le temperature di cottura più che potete20 PRENDETEVI CURA DI VOI STESSI
  • 21. *Nel 2010 la Dieta Mediterranea è stata inclusa nella lista del Patrimonio Intangibile dell’Umanità UNESCO. E’ riconosciuta come eccezionale ed universale in termini di contributo culturale, storico e sociale all’umanità. *E’ un sistema complesso di conoscenze e di pratiche trasmessi da generazione a generazione, il che alimenta il dialogo interculturale. *Italia, Spagna, Grecia e Marocco hanno il compito di mettere in campo energie volte a salvaguardare ed a trasmettere i contenuti e la consapevolezza della Dieta Mediterranea.21 UNESCO
  • 22. 22
  • 23. La D.M., per la sua profonda valenza culturale, poggia su alcuni elementi cardini, che stanno alla radice della vita umana, del benessere e del vivere sociale: - Rispetto verso il territorio e consapevolezza che i prodotti per la propria sopravvivenza originano qui, in cicli stagionali rispettosi dello scorrere del tempo. - Rispetto del tempo: è l’ingrediente principale per ogni ricetta ben riuscita; - Apertura alla biodiversità ed all’introiezione del nuovo : le tradizioni gastronomiche si trasmettono con varianti ed aggiunte, nuove manipolazioni da madre in figlia, da nonna a nipote. Il piacere del rinnovamento è essenziale (I)23 LA METAFORA DELLA D.M.
  • 24. 24 - il piacere della convivialità. Plutarco affermava ‘ci si siede non per mangiare, bensì per mangiare insieme’ . Lo stare insieme, preparando e condividendo il cibo, la tavola, le parole… Il celebrare insieme ricorrenze o traguardi, il socializzare, permette di rendersi sensibili all’altro, alle sue esigenze, alla possibilità di raggiungere scopi ed obiettivi condivisibili, ognuno in base alle proprie peculiarità ed energie. - Il rispetto verso l’ambiente: vivere la D.M. significare non sprecare pressochè nulla, perché le quantità di cibo sono giuste per il nostro fabbisogno, pochi scarti e scarsi consumi energetici.
  • 25. - Il benessere fisico e psichico: con la D.M. abbiamo il necessario per vivere e per star bene. Il nostro corpo non necessita esagerazioni né eccessi. L’attività fisica quotidiana ma non stressante è sinonimo di buona salute. - Moderazione con il prossimo e rispetto delle regole condivise, quindi MODERAZIONE E RISPETTO sono le parole d’ordine della Dieta Mediterranea 25