SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 20
Appunti di antropologia medica. I miei appunti presi nelle lezioni integrative del corso di “Antropologia medica” tenuto dalle docenti Cristina Vargas e Lucia Portis. Anno 2010/2011
Il corpo tra biologia e cultura. (1) ,[object Object]
Corpo come biocultura perché: ,[object Object]
Un uomo si incultura di una solo cultura, la sua, anche se inizialmente è predisposto a tutte le culture.
La cultura seleziona le percezioni, alcune culture a differenza di altre sono per esempio più predisposte a notare alcune differenze o particolari.
Antropopoiesi, ogni società interviene attivamente nel processo di dare una forma all’essere umano.
Vi è una plasmazione del corpo. ,[object Object]
Il corpo tra biologia e cultura. (2) ,[object Object]
Esistono abitudini che apprendiamo tramite la cultura che noi rendiamo così tanto nostre che le incorporiamo come se fossero azioni naturali (per esempio ciò che mangiamo).
L'incorporazione è il dato essenziale della vita quotidiana, ci fa classificare tutto (per esempio pulito/sporco) e ci fa percepire queste categorie come normali.
Spesso i concetti di “pulito” e di “sporco” sono usati per “tenere sotto controllo” certi ambiti della vita sociale.
Gli esseri umani in ogni contesto sociale modellano i corpi dei suoi membri attraverso numerosi procedimenti.
Habitus: disposizioni incorporate, strutturate e strutturanti, espressione della continua dialettica fra individuo e società e interiorità o esteriorità.
Agentività: capacità del soggetto di produrre azioni e rappresentazioni
Il corpo tra biologia e cultura. (3) ,[object Object]
La neuroplasticità è la capacità del cervello di adattarsi in modo duraturo in risposta a stimoli o circostanze specifiche, è un esempio di interazione tra biologia e cultura.
Il corpo non può essere inteso come un’entità naturale, al di fuori dei processi di costruzione del corpo e delle forze storico sociali di controllo della corporeità.
Secondo Foucault la psichiatria, la prigione, l’esercito e la scuola sono ambiti di disciplinamento dei corpi.
Corpi indocili: corpi in cui la malattia è uno strumento di legittimazione, di riconoscimento sociale e di resistenza.
Anche il mondo fisico non è percepito fedelmente o passivamente, vi è una sorta di “grammatica della percezione” che è collegata all’apprendimento e alla cultura. La percezione è un processo attivo, in cui vi è una continua interazione fra ambiente, soggetto, biologia e cultura.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalitaiva martini
 
Teorie e difese
Teorie e difeseTeorie e difese
Teorie e difeseimartini
 
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiimartini
 
Bacchini morale cap_3
Bacchini morale cap_3Bacchini morale cap_3
Bacchini morale cap_3iva martini
 
Lezioni met
Lezioni metLezioni met
Lezioni metimartini
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significativeinformistica
 
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civileFloriana De Michele
 
Manifesto di Carcassonne
Manifesto di CarcassonneManifesto di Carcassonne
Manifesto di Carcassonnedenise78
 
Intelligenza sociale
Intelligenza socialeIntelligenza sociale
Intelligenza socialeimartini
 
La competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambiniLa competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambiniFlavia Zanchi
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointimartini
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1imartini
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Francesco Checco
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioniimartini
 

Mais procurados (20)

Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalita
 
Teorie e difese
Teorie e difeseTeorie e difese
Teorie e difese
 
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldi
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
Bacchini morale cap_3
Bacchini morale cap_3Bacchini morale cap_3
Bacchini morale cap_3
 
Lezioni met
Lezioni metLezioni met
Lezioni met
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significative
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
 
Manifesto di Carcassonne
Manifesto di CarcassonneManifesto di Carcassonne
Manifesto di Carcassonne
 
LOGOTERAPIA
LOGOTERAPIALOGOTERAPIA
LOGOTERAPIA
 
Intelligenza sociale
Intelligenza socialeIntelligenza sociale
Intelligenza sociale
 
La competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambiniLa competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambini
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-point
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
 
SIGMUND FREUD
SIGMUND FREUD SIGMUND FREUD
SIGMUND FREUD
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioni
 

Semelhante a Appunti lezioni integrative_antropologia

La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.Raffaele Barone
 
Narrazione e mappatura dei bisogni di salute
Narrazione e mappatura dei bisogni di saluteNarrazione e mappatura dei bisogni di salute
Narrazione e mappatura dei bisogni di saluteamandadrafe
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologiagiosiele
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleMassimo Figliolia
 
Psicologia e comunicazione sociale 3
Psicologia e comunicazione sociale 3Psicologia e comunicazione sociale 3
Psicologia e comunicazione sociale 3USAC Program
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...Marian de Souza
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaRaffaele Barone
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivoFabrizio Dell'Orto
 
I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa)
I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa) I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa)
I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa) csermeg
 
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...EsperoSrl
 
Pedagogia e Salute
Pedagogia e SalutePedagogia e Salute
Pedagogia e Saluteamandadrafe
 
5 Personalismo
5 Personalismo5 Personalismo
5 PersonalismoAle
 

Semelhante a Appunti lezioni integrative_antropologia (20)

Corposanto
CorposantoCorposanto
Corposanto
 
Corposanto
CorposantoCorposanto
Corposanto
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
 
Narrazione e mappatura dei bisogni di salute
Narrazione e mappatura dei bisogni di saluteNarrazione e mappatura dei bisogni di salute
Narrazione e mappatura dei bisogni di salute
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
 
Medicina narrativa
Medicina narrativaMedicina narrativa
Medicina narrativa
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori Pascale
 
Psicologia e comunicazione sociale 3
Psicologia e comunicazione sociale 3Psicologia e comunicazione sociale 3
Psicologia e comunicazione sociale 3
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
 
Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?
 
I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa)
I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa) I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa)
I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa)
 
Xix md mbasemazzetticultura2011
Xix md mbasemazzetticultura2011Xix md mbasemazzetticultura2011
Xix md mbasemazzetticultura2011
 
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
 
Pedagogia e Salute
Pedagogia e SalutePedagogia e Salute
Pedagogia e Salute
 
Articoli cinzia Salluzzo
Articoli cinzia SalluzzoArticoli cinzia Salluzzo
Articoli cinzia Salluzzo
 
Freud appunti
Freud   appuntiFreud   appunti
Freud appunti
 
Asquino
AsquinoAsquino
Asquino
 
5 Personalismo
5 Personalismo5 Personalismo
5 Personalismo
 

Mais de giosiele

Lista argomenti NPI III
Lista argomenti NPI IIILista argomenti NPI III
Lista argomenti NPI IIIgiosiele
 
Appunti npi
Appunti npiAppunti npi
Appunti npigiosiele
 
Appunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfAppunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfgiosiele
 
Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatriagiosiele
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazionegiosiele
 
Articolo Psicologia Emozioni
Articolo Psicologia EmozioniArticolo Psicologia Emozioni
Articolo Psicologia Emozionigiosiele
 
Metodologia Della Ricerca Questionario
Metodologia Della Ricerca QuestionarioMetodologia Della Ricerca Questionario
Metodologia Della Ricerca Questionariogiosiele
 
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca EducativaAppunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativagiosiele
 
Giacinto+Sigismondo+Gerdil
Giacinto+Sigismondo+GerdilGiacinto+Sigismondo+Gerdil
Giacinto+Sigismondo+Gerdilgiosiele
 
Gaetano+Filangieri
Gaetano+FilangieriGaetano+Filangieri
Gaetano+Filangierigiosiele
 
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa AppuntiMetodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa Appuntigiosiele
 
Guida Cruciverba
Guida CruciverbaGuida Cruciverba
Guida Cruciverbagiosiele
 
Guida Completamento
Guida CompletamentoGuida Completamento
Guida Completamentogiosiele
 

Mais de giosiele (14)

Lista argomenti NPI III
Lista argomenti NPI IIILista argomenti NPI III
Lista argomenti NPI III
 
Appunti npi
Appunti npiAppunti npi
Appunti npi
 
Appunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfAppunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdf
 
Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatria
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazione
 
Articolo Psicologia Emozioni
Articolo Psicologia EmozioniArticolo Psicologia Emozioni
Articolo Psicologia Emozioni
 
Metodologia Della Ricerca Questionario
Metodologia Della Ricerca QuestionarioMetodologia Della Ricerca Questionario
Metodologia Della Ricerca Questionario
 
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca EducativaAppunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
 
Giacinto+Sigismondo+Gerdil
Giacinto+Sigismondo+GerdilGiacinto+Sigismondo+Gerdil
Giacinto+Sigismondo+Gerdil
 
Gaetano+Filangieri
Gaetano+FilangieriGaetano+Filangieri
Gaetano+Filangieri
 
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa AppuntiMetodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Guida Cruciverba
Guida CruciverbaGuida Cruciverba
Guida Cruciverba
 
Guida Completamento
Guida CompletamentoGuida Completamento
Guida Completamento
 

Último

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Último (19)

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Appunti lezioni integrative_antropologia

  • 1. Appunti di antropologia medica. I miei appunti presi nelle lezioni integrative del corso di “Antropologia medica” tenuto dalle docenti Cristina Vargas e Lucia Portis. Anno 2010/2011
  • 2.
  • 3.
  • 4. Un uomo si incultura di una solo cultura, la sua, anche se inizialmente è predisposto a tutte le culture.
  • 5. La cultura seleziona le percezioni, alcune culture a differenza di altre sono per esempio più predisposte a notare alcune differenze o particolari.
  • 6. Antropopoiesi, ogni società interviene attivamente nel processo di dare una forma all’essere umano.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Esistono abitudini che apprendiamo tramite la cultura che noi rendiamo così tanto nostre che le incorporiamo come se fossero azioni naturali (per esempio ciò che mangiamo).
  • 10. L'incorporazione è il dato essenziale della vita quotidiana, ci fa classificare tutto (per esempio pulito/sporco) e ci fa percepire queste categorie come normali.
  • 11. Spesso i concetti di “pulito” e di “sporco” sono usati per “tenere sotto controllo” certi ambiti della vita sociale.
  • 12. Gli esseri umani in ogni contesto sociale modellano i corpi dei suoi membri attraverso numerosi procedimenti.
  • 13. Habitus: disposizioni incorporate, strutturate e strutturanti, espressione della continua dialettica fra individuo e società e interiorità o esteriorità.
  • 14. Agentività: capacità del soggetto di produrre azioni e rappresentazioni
  • 15.
  • 16. La neuroplasticità è la capacità del cervello di adattarsi in modo duraturo in risposta a stimoli o circostanze specifiche, è un esempio di interazione tra biologia e cultura.
  • 17. Il corpo non può essere inteso come un’entità naturale, al di fuori dei processi di costruzione del corpo e delle forze storico sociali di controllo della corporeità.
  • 18. Secondo Foucault la psichiatria, la prigione, l’esercito e la scuola sono ambiti di disciplinamento dei corpi.
  • 19. Corpi indocili: corpi in cui la malattia è uno strumento di legittimazione, di riconoscimento sociale e di resistenza.
  • 20. Anche il mondo fisico non è percepito fedelmente o passivamente, vi è una sorta di “grammatica della percezione” che è collegata all’apprendimento e alla cultura. La percezione è un processo attivo, in cui vi è una continua interazione fra ambiente, soggetto, biologia e cultura.
  • 21.
  • 22. Il diario permette di lasciare traccia di quello che vedo e sento, permette di passare dal dato osservato all'interpretazione dello stesso.
  • 23.
  • 24. Si cerca di individuare le dinamiche di produzione sociale della sofferenza e come la violenza agisca non solo nell'astratto ma anche a livello corporeo e soggettivo.
  • 25. Il concetto di violenza strutturale è stato elaborato da Johan Galtung e poi da Paul Farmer, essa è un tipo di violenza indiretta, inflitta attraverso le istituzioni e le strutture sociali; è diversa dalla violenza esplicita anche se non si può separarle completamente. È un tipo di sofferenza che non è vista come qualcosa di anomalo, non la si percepisce nemmeno se non la si guarda dall'esterno.
  • 26. La sofferenza sociale è quel tipo di sofferenza incorporata che deriva dal contesto di forze politiche, economiche e strutturali, all'interno del quale l'individuo deve negoziare i termini della propria esistenza. Tale processo non è derivato dalle “contingenze” della vita, ma è attivamente prodotto dalle istituzioni sociali.
  • 27.
  • 28. Anche Basaglia da il suo contributo definendo la malattia mentale come una dimensione politica che viene negata attraverso un discorso di apparente scientificità che maschera una concreto tentativo di “criminalizzazione della malattia”.
  • 29. Tra i crimini di pace e i genocidi, secondo l'autrice Nancy Scheper-Hughes, esiste un “continuum genocida” vi è perciò una continuità fra le violenze inserite e tollerate nella quotidianità e la manifestazione di forme estreme di violenza, come il genocidio. I crimini di pace creano le condizioni perché certe forme di violenza possono essere presentate come necessarie.
  • 30.
  • 31. Asse della razza o etnicità;
  • 32.
  • 33.
  • 34. Illness: malattia come evento esistenziale, evento che stravolge la propria vita e fa pensare a ciò che non si potrà più fare. Si parla di rottura biografica che causa discontinuità esistenziale. Malattia come esperienza che riguarda anche il contesto famigliare.
  • 35.
  • 36. Byron Good parla della malattia come un oggetto estetico, ossia un oggetto che può avere definizioni diverse e può essere letto da diversi punti di vista. Il processo di costruzione culturale della malattia avviene attraverso la narrazione.
  • 37.
  • 38. L'utilizzo di metafore per comunicare il dolore accomuna molti contesti culturali.
  • 39. La medicina è vista come sistema culturale, per esempio in occidente c'è la biomedicina, che si dedica all'organo malato riducendo ad esso la multidimensionalità dell'individuo, ma sono presenti anche le medicine non convenzionali.
  • 40. Arena = luoghi in cui si affronta la malattia.
  • 41.
  • 42. Arena popolare: in essa vi sono non professionisti della cura, come i guaritori.
  • 43. Arena professionale: medicina professionale scientifica. Questa spiega la malattia in base alla causa eziologica, sintomi iniziali, patofisiologia, decorso della malattia e terapia.
  • 44.
  • 45. Medicina centrata sul paziente: questa non è alternativa alla prima, si capisce la necessita di confrontarsi con il significato che la malattia acquisisce per il malato che la vive. I medici tengono un diario su cui annotano cosa secondo loro prova il paziente, cosa effettivamente questo prova e cosa si aspetta dalla cura, si descrive la situazione famigliare del paziente e come questa si connette con la malattia.
  • 46.
  • 47. La medicina narrativa si muove in 2 direzioni: verso il paziente, con contesti collettivi o individuali in cui narrare, e verso l'operatore, che sperimenta la narrazione del sé e costruisce un bagaglio di esperienze narrative.
  • 48. Non si può lavorare con la storia dell'altro senza prima aver analizzato la propria.
  • 49.
  • 50. Scrittura esperienziale: la scrittura che ripercorre gli eventi.
  • 51. Scrittura espressiva: la scrittura che procede attraverso le metafore.
  • 52. Resilienza = anche detta capacità negativa, essa è la capacità di far fronte a situazioni di crisi facendole diventare situazioni di apprendimento, magari per conoscere meglio sé stessi.
  • 53. Exotopia = capacità di stare nei panni dell'altro e nello stesso tempo essere consapevoli di essere altro; è la capacità che ci impedisce di essere simbiotici.
  • 54.
  • 55. Il testimone ascolta e restituisce la storia riconoscendola; egli diventa portavoce.
  • 56.
  • 57. Esostima: emozione che proviamo quando siamo in grado di fare un discorso di senso compiuto.
  • 58.
  • 59. Lo scrivano intelligente è l'operatore sanitario che trascrive la storia dell'altro non come un caso clinico ma come una vicenda umana. Egli è colui che stimola la narrazione e la prende in custodia.
  • 60.
  • 61. Colloqui narrativi: si raccoglie la storia o parte di essa seguendo una traccia.
  • 62. Trascrizione dei colloqui: sbobinamento.
  • 63. Restituzione dei testi: attraverso un colloquio di approfondimento, in esso è possibile chiarire alcune parti, ampliare la narrazione o modificarla.
  • 64. Trascrizione colloquio di approfondimento: si trasforma il testo in una monografia narrativa.
  • 65. Restituzione della monografia: il narratore in questa fase si dovrebbe riconoscere in essa. La storia finale è sempre co-costruita perché scritta a 4 mani.
  • 66.
  • 67. Tempo: va calcolato in basa alla durata della nostra attenzione, quanto si riesce a sostenere un ascolto attivo.
  • 68.
  • 69. Di riformulazione: ripetere con parole nostre ciò che ha detto l'altro chiedendo se si è capito correttamente.
  • 70. Di riflessione dei sentimenti: si ripropongono i sentimenti che l'altro sta provando.
  • 71.
  • 72. È necessario evitare l'atteggiamento da esperto e il consolare l'altro.
  • 73.
  • 74.
  • 75. Sui significati che richiedono definizioni, il significato che ha avuto quel determinato evento.
  • 76. Evocative, che richiamano l'uso della metafora.
  • 77. Meta-cognitive, chiedono di riflettere sulla propria immagine/storia alla luce di quello che si è raccontato, si fa una riflessione sulla riflessione.
  • 78.
  • 79. L'identità è qualcosa che ha che fare con noi stessi, quello che siamo ma anche con l'alterità, ovvero ciò che pensiamo degli altri.
  • 80. L'identità presuppone l'esistenza di esseri unici ed irripetibili, è fatta di caratteristiche personali, non esiste aldilà dell'esperienza e ha bisogno di qualcuno a cui mostrarsi, necessita della relazione.
  • 81. L’identità si mostra e cambia attraverso la narrazione.
  • 82. Identità plurima = caratteristica dell'età adulta dove si concentrano più identità che si influenzano reciprocamente, si adegua la propria identità al contesto.
  • 83. Identità multipla = in un mondo attraversato da flussi culturali diversi e contraddittori, l’identità deve fare i conti con la diversità, deve sapersi adattare sopportando le ambivalenze.
  • 84.
  • 85. L'Io tessitore è l'identità che tiene insieme, ricompone le esperienze e fa si che noi siamo sempre noi stessi.
  • 86. L'identità nomade e la doppia assenza sono concetti che hanno a che fare con le persone che si spostano nello spazio. Queste caratteristiche portano a sentirsi fuori luogo ovunque, manca l'appartenenza.
  • 87. L'alterità è tutto ciò che non sono io, “l'altro comincia accanto a me”
  • 88. Non esistono alterità totali perché sono sempre presenti elementi di somiglianza tra me e l'altro.
  • 89. Alterità immediata = si riconoscono molti elementi di somiglianza.
  • 90. Alterità lontana = si riconoscono pochi elementi di somiglianza.
  • 91. Non si può capire o conoscere pienamente l'altro come non si può conoscere interamente noi stessi.
  • 92. Si può accogliere l'altro con le sue differenze.
  • 93.
  • 94. Noi viviamo d stereotipi, l'importante è non farsi guidare solo da essi e non trasformarli in pregiudizi.
  • 95. Il pregiudizio ci fa pensare che le cose negative siano legate ad alterità lontane.
  • 96. Per fare si che identità e alterità si fondano si può utilizzare un laboratorio autobiografico, ovvero uno spazio riflessivo attraverso la scrittura del sé.
  • 97. Il laboratorio autobiografico consente di raccontare frammenti di sé all'altro che condivide e connette questi racconti con i propri.
  • 98. Il laboratorio autobiografico è definito come uno spazio soglia, ovvero una frontiera dove le identità si affacciano verso l'altro mantenendo però le proprie caratteristiche, ovviando così alla nostra paura di diventare altro.
  • 99. La raccolta di storie di migrazione hanno importanza sia per chi le racconta che per la collettività, diventano processo di apprendimento e cambiamento sociale.