SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 7
Baixar para ler offline
ALLEGATO B

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI SU “L’EDUCAZIONE ALLA
CITTADINANZA GLOBALE”

Oggi la sfida della formazione e dell’insegnamento avviene all’interno di contesti
complessi per ricchezza culturale, percorsi scolastici pregressi, progettualità in essere,
dinamiche relazionali che si innescano fra i soggetti in formazione. Le domande del
presente rinnovano la centralità dei temi tradizionalmente legati all’educazione civica
confermando la necessità di aggiornare gli strumenti e le conoscenze ad una
educazione alla cittadinanza autenticamente partecipata. Infatti, le discipline
dell’educazione civica e della storia, pur conservando una funzione basilare nei
processi di formazione e di orientamento, appaiono stantie e ferme alla mera
conoscenza dei rapporti tra i cittadini e lo stato e tra gli organismi territoriali e lo
stato. Nel mondo globalizzato non sono sufficienti e devono aprirsi a metodologie e a
saperi interdisciplinari in grado di interpretare la complessità attuale. Si va quindi
dallo sviluppo di una cittadinanza attiva all’apprendimento dei valori democratici,
dall’educazione alla legalità all’educazione ai diritti umani in prospettiva globale,
all’aumento della partecipazione locale dei cittadini - con un’attenzione particolare
alle sfide globali - alla vita politica, sociale, culturale.
La cittadinanza globale ha diversi aspetti: etico, sociale, politico, giuridico.
L’educazione alla cittadinanza globale è rivolta alla formazione integrale della
persona. Essa investe diverse dimensioni: cognitiva, affettiva, progettuale,
esperienziale; implica appartenenza a vari livelli (locale, nazionale, europea, globale);
presuppone diritti e doveri; è radicata in contesti specifici e concreti; richiede una
traduzione didattica; comporta l’incontro e il confronto con l’altro. Dunque,
educazione alla cittadinanza globale come educazione ad essere cittadini criticamente
capaci di autonomia, partecipazione, condivisione.
Il Corso, che si rivolge a quanti operano nella scuola, propone dei saperi
scientificamente aggiornati per le competenze e le abilità giuridiche e storiche,
avvalendosi di una forte tensione interdisciplinare orientata a indagare e comprendere
i seguenti fenomeni emergenti: la creazione di sfere pubbliche locali, anche in
relazione alla nuova autonomia scolastica; le dimensioni globali e i contesti migratori
alla base della nuova “geografia umana” delle popolazioni studentesche. Inoltre, il
percorso formativo proposto, fornisce competenze necessarie a progettare
un’educazione etico-sociale in grado di formare gli individui all’intera gamma delle
dimensioni del sociale: da quelle che richiedono un’elevata capacità di autonomia - di
resistenza al gruppo, di affermazione delle proprie valorialità e conoscenze - a quelle
che chiedono la partecipazione consapevole all’esperienza sociale (attraverso sia la
conoscenza e la pratica critica delle regole della coesistenza pacifica, sia l’assunzione
di atteggiamenti e comportamenti di curiosità e di solidarietà nei confronti
dell’”altro”), a quelle che postulano la necessità della condivisione - culturale ed
esistenziale, di saperi, di valori, di progetti - con altri singoli e gruppi.
Il corso di formazione ha una durata di 350 ore ed è suddiviso in 2 sessioni modulari:
giuridico-civica ed educativo-sociale


Sessione giuridico-civica (150 ore)

Lineamenti di storia contemporanea - Stato e società nell’Italia del
Novecento
(10 ore)
Contenuto:
La Grande guerra e le sue eredità
Democrazie, comunismi, fascismi
La seconda guerra mondiale e la guerra fredda
L’Italia dal fascismo alla democrazia
La questione palestinese
La globalizzazione
Obiettivi del modulo:
Conoscere la storia del novecento per comprendere meglio gli avvenimenti dei nostri giorni

Diventare cittadini e cittadine: percorsi storici nazionali
(15 ore)
Contenuto:
Acquisto e perdita della cittadinanza italiana
Le tappe storiche della legislazione sulla cittadinanza italiana
Le sentenze della Corte Costituzionale e le leggi promulgate di conseguenza
L'attuale legislazione sulla cittadinanza italiana
Trasmissione della cittadinanza italiana jure sanguinis per via materna
Obiettivi del modulo:
Acquisire elementi di base sui percorsi storico-giuridici che hanno portato alla cittadinanza, come la
conosciamo oggi



Il contesto di relazioni internazionali e la nascita della democrazia
repubblicana
(10 ore)
Contenuto:
Il referendum del 1946 (storia tra risultati, critiche e conseguenze)
Le principali organizzazioni internazionali (organizzazioni intergovernative e organizzazioni non
governative)
Obiettivi del modulo:
Conoscere la storia della democrazia repubblicana italiana e distinguere tra le varie organizzazioni
internazionali
Migrazioni e fenomeni identitari nell’era della globalizzazione
(15 ore)
Contenuto:
Storia delle migrazioni umane nel mondo
Le migrazioni umane oggi. Le cause economiche e sociali
Obiettivi del modulo:
Conoscere la storia delle migrazioni umane per comprendere le cause di questi processi e la propria
identità umana


Democrazia e processi di informatizzazione nella prospettiva locale e
globale
(15 ore)
Contenuto:
Storia dell’informatizzazione e sviluppi attuali
L’informatizzazione globale come nuova democrazia locale
Obiettivi del modulo:
Comprendere come la rivoluzione informatica sta portando ad una rivoluzione democratica
nell’informazione locale-globale



La Costituzione repubblicana ed il sistema delle fonti del diritto
(20 ore)
Contenuto:
La Costituzione italiana e le costituzioni europee. Principali differenze e punti di contatto
Le fonti del diritto italiano.
Obiettivi del modulo:
Capire come è composta la Carta Costituzionale (le varie parti), la sua rigidità. Comprendere i vari
livelli delle fonti e la loro differente “forza di legge”



I diritti e i doveri costituzionali
(20 ore)
Contenuto:
La Costituzione italiana: principi fondamentali; prima parte (titolo I, titolo II, titolo III, titolo IV)
Obiettivi del modulo:
Conoscere e saper trasmettere i principi fondamentali nonché i diritti e i doveri della Carta
Costituzionale italiana
Saper riconoscere, nelle relative circostanze, i diritti costituzionalmente garantiti
L’organizzazione costituzionale dello Stato
(10 ore)
Contenuto:
La costituzione italiana: seconda parte (titolo I, titolo II, titolo III, titolo IV, titolo V, titolo VI);
disposizioni finali e transitorie, note
Obiettivi del modulo:
Conoscere l’organizzazione dello Stato e saper riconoscere i vari pesi e contrappesi nella divisione
dei poteri costituzionalmente garantiti

Le autonomie territoriali: l’ordinamento regionale dopo la riforma del
Titolo V, Parte II, della Costituzione
(10 ore)
Contenuto:
Le Regioni, le Provincie, i Comuni. Le differenti materie di competenza e i conflitti di attribuzione
nel tempo, dopo la riforma del titolo V
Obiettivi del modulo:
Conoscere punti di forza e limiti delle competenze territoriali



I principi costituzionali sulle pubbliche amministrazioni: l’organizzazione
e l’attività amministrative
(10 ore)
Contenuto:
Articolo 97 e 118 della Costituzione (i diversi principi). Ulteriori principi costituzionali ricavabili.
Legge 241 del 1990.
Obiettivi del modulo:
Conoscere i principi costituzionalmente garantiti in materia di pubblica amministrazione



I rapporti dell’ordinamento italiano con gli altri ordinamenti: le istituzioni
comunitarie e sopranazionali; Stato, Chiesa Cattolica ed altre confessioni
religiose
(15 ore)
Contenuto:
L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale (la ratifica)
L’accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede del 18 febbraio 1984
Le intese con le confessioni religiose
Obiettivi del modulo:
Conoscere e capire come l’ordinamento italiano recepisce l’ordinamento internazionale, le
dichiarazioni e le carte dei diritti.
Conoscere e capire i rapporti tra lo Stato laico italiano e le diverse confessioni religiose
Sessione educativo-sociale (200 ore)


I diritti umani
(25 ore)
Contenuto:
Dichiarazioni e carte internazionali dei diritti
Obiettivi del modulo:
Saper riconoscere, a livello locale e globale, i contesti in cui i diritti umani sono negati



La convivenza: stereotipi e pregiudizi
(25 ore)
Contenuto:
I diversi tipi di stereotipi (di genere, di gruppo, culturali, razziali)
I pregiudizi. Come si formano e come si combattono
La teoria del conflitto sociale
Obiettivi del modulo:
Comprendere i diversi tipi di stereotipi e pregiudizi. Comprendere come si formano e come si
combattono attraverso la conoscenza. Conoscere la teoria del conflitto sociale di Simmel



La società globale
(15 ore)
Contenuto:
Globalità e globalizzazione
La circolazione delle informazioni (etica, ecologia, cultura)
Obiettivi del modulo:
Comprendere i contesti in cui viviamo oggi attraverso lo studio dei processi di globalizzazione
Comprendere le ricadute locali prodotte dalla circolazione globale delle informazioni


La città e il territorio
(15 ore)
Contenuto:
Il comune e i vari assessorati
Gli spazi verdi e gli spazi grigi: riqualificazioni possibili
I progetti con le scuole: buone pratiche sul territorio
Obiettivi del modulo:
Conoscere le varie competenze del comune in materia di leggi, provvedimenti, disponibilità locali
fisici e terzo settore. Conoscere la disponibilità delle risorse sul territorio e saper attivare progetti
con le scuole.
La scuola
(15 ore)
Contenuto:
La scuola nel tempo: cambiamenti in atto
La scuola e l’extrascuola: ripensare la scuola nell’autonomia
Obiettivi del modulo:
Conoscere la storia della scuola italiana e lo stato attuale. Ripensare la scuola locale con principi
globali



Lo sfruttamento e il lavoro minorile
(20 ore)
Contenuto:
Storia dell’infanzia e marginalità minorile in Europa
Stato attuale nel mondo: causalità, domande, e risposte educative
Obiettivi del modulo:
Comprendere la complessità del fenomeno dell’infanzia negata ieri ed oggi



La convivenza e l’intercultura
(35 ore)
Contenuto:
Multicultura e intercultura. Differenze e punti di contatto
Intercultura e immigrazione
Filosofia e interculturalità
Intercultura e internet
Religione e interculturalità
Obiettivi del modulo:
Comprendere la complessità del rapporto tra le diverse culture e tra le diverse identità



Lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo
(15 ore)
Contenuto:
Storia della politica coloniale europea nel ‘900
Economia globale ed economia locale: strategie d’importazione ed esportazione per frenare lo
sviluppo dei paesi emergenti
Obiettivi del modulo:
Comprendere le diverse forme dello sfruttamento dell’uomo nella storia e capire quale forma
assume oggi nel contesto globale
Educazione allo sviluppo sostenibile
(20 ore)
Contenuto:
Le caratteristiche principali dell’ESS (orientamento al futuro; sensibilità al contesto; orientamento
alla comunità; life long learning; equità sociale, economica, ambientale)
Obiettivi del modulo:
Conoscere e saper realizzare progetti di educazione pratica allo sviluppo sostenibile



Essere ospiti: la cultura dell'accoglienza
(15 ore)
Contenuto:
La legislazione italiana, tedesca e americana in materia di immigrazione
L’associazionismo e le buone pratiche
Il dovere della scuola oggi
Obiettivi del modulo:
Capire come, nei vari paesi, si tratta il tema dell’immigrazione
Essere in grado di formulare ipotesi operative in materia di educazione all’accoglienza nelle scuole

Mais conteúdo relacionado

Destaque

dollar general annual reports 2004
dollar general annual reports 2004dollar general annual reports 2004
dollar general annual reports 2004finance41
 
PRATISHTHA PATRA 5 MAY 2011
PRATISHTHA PATRA 5 MAY 2011PRATISHTHA PATRA 5 MAY 2011
PRATISHTHA PATRA 5 MAY 2011pratishta
 
Young marketers - Elite development Program - asm 10.1 - Thiên An - Phú Cường
Young marketers - Elite development Program - asm 10.1 - Thiên An - Phú CườngYoung marketers - Elite development Program - asm 10.1 - Thiên An - Phú Cường
Young marketers - Elite development Program - asm 10.1 - Thiên An - Phú CườngAn Trần
 
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09Antonio Conte
 
Napoli città viva dal 21 luglio al 2 ottobre 2011
Napoli città viva   dal 21 luglio al 2 ottobre 2011Napoli città viva   dal 21 luglio al 2 ottobre 2011
Napoli città viva dal 21 luglio al 2 ottobre 2011Napoli Comunica
 

Destaque (7)

dollar general annual reports 2004
dollar general annual reports 2004dollar general annual reports 2004
dollar general annual reports 2004
 
Чехия. Моравия и Силезия. Гастрономический путеводитель.
Чехия. Моравия и Силезия. Гастрономический путеводитель.Чехия. Моравия и Силезия. Гастрономический путеводитель.
Чехия. Моравия и Силезия. Гастрономический путеводитель.
 
PRATISHTHA PATRA 5 MAY 2011
PRATISHTHA PATRA 5 MAY 2011PRATISHTHA PATRA 5 MAY 2011
PRATISHTHA PATRA 5 MAY 2011
 
Young marketers - Elite development Program - asm 10.1 - Thiên An - Phú Cường
Young marketers - Elite development Program - asm 10.1 - Thiên An - Phú CườngYoung marketers - Elite development Program - asm 10.1 - Thiên An - Phú Cường
Young marketers - Elite development Program - asm 10.1 - Thiên An - Phú Cường
 
Atto Notarile
Atto NotarileAtto Notarile
Atto Notarile
 
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
 
Napoli città viva dal 21 luglio al 2 ottobre 2011
Napoli città viva   dal 21 luglio al 2 ottobre 2011Napoli città viva   dal 21 luglio al 2 ottobre 2011
Napoli città viva dal 21 luglio al 2 ottobre 2011
 

Semelhante a Corso di formazione docenti su l’educazione alla cittadinanza globale

cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civicaMario Maestri
 
Cittadinanza e costituizone
Cittadinanza e costituizoneCittadinanza e costituizone
Cittadinanza e costituizoneCarla De Ponti
 
La costituzione è casa mia: rete di scuole
La costituzione è casa mia: rete di scuoleLa costituzione è casa mia: rete di scuole
La costituzione è casa mia: rete di scuoleRosyHarielle De Luca
 
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...INSMLI
 
Ud c storia primaria
Ud c storia primariaUd c storia primaria
Ud c storia primariatiberakis
 
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.URP2018
 
Presentazione Citt E Cost Ministro
Presentazione Citt E Cost   MinistroPresentazione Citt E Cost   Ministro
Presentazione Citt E Cost Ministromario bellomo
 
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021Zago Fabrizio
 
Piano di formazione generale
Piano di formazione generalePiano di formazione generale
Piano di formazione generaleEupolis Lombardia
 
Piano di formazione generale
Piano di formazione generalePiano di formazione generale
Piano di formazione generaleEupolis Lombardia
 
Costituzione commentata
Costituzione commentataCostituzione commentata
Costituzione commentataMaria Meo
 
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...INSMLI
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Institute
 
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018Giuseppe Carpentieri
 

Semelhante a Corso di formazione docenti su l’educazione alla cittadinanza globale (20)

cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
 
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
 
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
 
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
 
Cittadinanza e costituizone
Cittadinanza e costituizoneCittadinanza e costituizone
Cittadinanza e costituizone
 
La costituzione è casa mia: rete di scuole
La costituzione è casa mia: rete di scuoleLa costituzione è casa mia: rete di scuole
La costituzione è casa mia: rete di scuole
 
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
 
C&c Laura
C&c LauraC&c Laura
C&c Laura
 
CCLC 4° incontro
CCLC 4° incontroCCLC 4° incontro
CCLC 4° incontro
 
Ud c storia primaria
Ud c storia primariaUd c storia primaria
Ud c storia primaria
 
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
 
Costituzione
CostituzioneCostituzione
Costituzione
 
Presentazione Citt E Cost Ministro
Presentazione Citt E Cost   MinistroPresentazione Citt E Cost   Ministro
Presentazione Citt E Cost Ministro
 
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
 
Piano di formazione generale
Piano di formazione generalePiano di formazione generale
Piano di formazione generale
 
Piano di formazione generale
Piano di formazione generalePiano di formazione generale
Piano di formazione generale
 
Costituzione commentata
Costituzione commentataCostituzione commentata
Costituzione commentata
 
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
 
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
 

Mais de Giorgio Cingari

Transcript of work completo
Transcript of work completoTranscript of work completo
Transcript of work completoGiorgio Cingari
 
Recommendation letter dott. Cingari Giorgio
Recommendation letter dott. Cingari GiorgioRecommendation letter dott. Cingari Giorgio
Recommendation letter dott. Cingari GiorgioGiorgio Cingari
 
L'idea di regalità in kantorowicz
L'idea di regalità in kantorowiczL'idea di regalità in kantorowicz
L'idea di regalità in kantorowiczGiorgio Cingari
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioGiorgio Cingari
 
Presentazione standard laurea
Presentazione standard laureaPresentazione standard laurea
Presentazione standard laureaGiorgio Cingari
 
Relazione infor group spa
Relazione infor group spaRelazione infor group spa
Relazione infor group spaGiorgio Cingari
 
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellCorso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellGiorgio Cingari
 
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...Giorgio Cingari
 
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogiche
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogicheAbstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogiche
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogicheGiorgio Cingari
 
La sfida intellettuale di morin e giorgio
La sfida intellettuale di morin e giorgioLa sfida intellettuale di morin e giorgio
La sfida intellettuale di morin e giorgioGiorgio Cingari
 
Discorso laurea magistrale
Discorso laurea magistraleDiscorso laurea magistrale
Discorso laurea magistraleGiorgio Cingari
 
La storia negata dei militari internati italiani...slide
La storia negata dei militari internati italiani...slideLa storia negata dei militari internati italiani...slide
La storia negata dei militari internati italiani...slideGiorgio Cingari
 
Approfondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporaneaApprofondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporaneaGiorgio Cingari
 
Incontro apei catania 10 dicembre
Incontro apei catania 10 dicembreIncontro apei catania 10 dicembre
Incontro apei catania 10 dicembreGiorgio Cingari
 
Incontro apei 26 novembre catania
Incontro apei 26 novembre cataniaIncontro apei 26 novembre catania
Incontro apei 26 novembre cataniaGiorgio Cingari
 

Mais de Giorgio Cingari (17)

Certificato
CertificatoCertificato
Certificato
 
Transcript of work completo
Transcript of work completoTranscript of work completo
Transcript of work completo
 
Recommendation letter dott. Cingari Giorgio
Recommendation letter dott. Cingari GiorgioRecommendation letter dott. Cingari Giorgio
Recommendation letter dott. Cingari Giorgio
 
L'idea di regalità in kantorowicz
L'idea di regalità in kantorowiczL'idea di regalità in kantorowicz
L'idea di regalità in kantorowicz
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgio
 
Presentazione standard laurea
Presentazione standard laureaPresentazione standard laurea
Presentazione standard laurea
 
Relazione infor group spa
Relazione infor group spaRelazione infor group spa
Relazione infor group spa
 
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellCorso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
 
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
 
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogiche
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogicheAbstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogiche
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogiche
 
La sfida intellettuale di morin e giorgio
La sfida intellettuale di morin e giorgioLa sfida intellettuale di morin e giorgio
La sfida intellettuale di morin e giorgio
 
Piattaforma apei tufano
Piattaforma apei tufanoPiattaforma apei tufano
Piattaforma apei tufano
 
Discorso laurea magistrale
Discorso laurea magistraleDiscorso laurea magistrale
Discorso laurea magistrale
 
La storia negata dei militari internati italiani...slide
La storia negata dei militari internati italiani...slideLa storia negata dei militari internati italiani...slide
La storia negata dei militari internati italiani...slide
 
Approfondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporaneaApprofondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporanea
 
Incontro apei catania 10 dicembre
Incontro apei catania 10 dicembreIncontro apei catania 10 dicembre
Incontro apei catania 10 dicembre
 
Incontro apei 26 novembre catania
Incontro apei 26 novembre cataniaIncontro apei 26 novembre catania
Incontro apei 26 novembre catania
 

Corso di formazione docenti su l’educazione alla cittadinanza globale

  • 1. ALLEGATO B CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI SU “L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE” Oggi la sfida della formazione e dell’insegnamento avviene all’interno di contesti complessi per ricchezza culturale, percorsi scolastici pregressi, progettualità in essere, dinamiche relazionali che si innescano fra i soggetti in formazione. Le domande del presente rinnovano la centralità dei temi tradizionalmente legati all’educazione civica confermando la necessità di aggiornare gli strumenti e le conoscenze ad una educazione alla cittadinanza autenticamente partecipata. Infatti, le discipline dell’educazione civica e della storia, pur conservando una funzione basilare nei processi di formazione e di orientamento, appaiono stantie e ferme alla mera conoscenza dei rapporti tra i cittadini e lo stato e tra gli organismi territoriali e lo stato. Nel mondo globalizzato non sono sufficienti e devono aprirsi a metodologie e a saperi interdisciplinari in grado di interpretare la complessità attuale. Si va quindi dallo sviluppo di una cittadinanza attiva all’apprendimento dei valori democratici, dall’educazione alla legalità all’educazione ai diritti umani in prospettiva globale, all’aumento della partecipazione locale dei cittadini - con un’attenzione particolare alle sfide globali - alla vita politica, sociale, culturale. La cittadinanza globale ha diversi aspetti: etico, sociale, politico, giuridico. L’educazione alla cittadinanza globale è rivolta alla formazione integrale della persona. Essa investe diverse dimensioni: cognitiva, affettiva, progettuale, esperienziale; implica appartenenza a vari livelli (locale, nazionale, europea, globale); presuppone diritti e doveri; è radicata in contesti specifici e concreti; richiede una traduzione didattica; comporta l’incontro e il confronto con l’altro. Dunque, educazione alla cittadinanza globale come educazione ad essere cittadini criticamente capaci di autonomia, partecipazione, condivisione. Il Corso, che si rivolge a quanti operano nella scuola, propone dei saperi scientificamente aggiornati per le competenze e le abilità giuridiche e storiche, avvalendosi di una forte tensione interdisciplinare orientata a indagare e comprendere i seguenti fenomeni emergenti: la creazione di sfere pubbliche locali, anche in relazione alla nuova autonomia scolastica; le dimensioni globali e i contesti migratori alla base della nuova “geografia umana” delle popolazioni studentesche. Inoltre, il percorso formativo proposto, fornisce competenze necessarie a progettare un’educazione etico-sociale in grado di formare gli individui all’intera gamma delle dimensioni del sociale: da quelle che richiedono un’elevata capacità di autonomia - di resistenza al gruppo, di affermazione delle proprie valorialità e conoscenze - a quelle che chiedono la partecipazione consapevole all’esperienza sociale (attraverso sia la conoscenza e la pratica critica delle regole della coesistenza pacifica, sia l’assunzione di atteggiamenti e comportamenti di curiosità e di solidarietà nei confronti dell’”altro”), a quelle che postulano la necessità della condivisione - culturale ed esistenziale, di saperi, di valori, di progetti - con altri singoli e gruppi.
  • 2. Il corso di formazione ha una durata di 350 ore ed è suddiviso in 2 sessioni modulari: giuridico-civica ed educativo-sociale Sessione giuridico-civica (150 ore) Lineamenti di storia contemporanea - Stato e società nell’Italia del Novecento (10 ore) Contenuto: La Grande guerra e le sue eredità Democrazie, comunismi, fascismi La seconda guerra mondiale e la guerra fredda L’Italia dal fascismo alla democrazia La questione palestinese La globalizzazione Obiettivi del modulo: Conoscere la storia del novecento per comprendere meglio gli avvenimenti dei nostri giorni Diventare cittadini e cittadine: percorsi storici nazionali (15 ore) Contenuto: Acquisto e perdita della cittadinanza italiana Le tappe storiche della legislazione sulla cittadinanza italiana Le sentenze della Corte Costituzionale e le leggi promulgate di conseguenza L'attuale legislazione sulla cittadinanza italiana Trasmissione della cittadinanza italiana jure sanguinis per via materna Obiettivi del modulo: Acquisire elementi di base sui percorsi storico-giuridici che hanno portato alla cittadinanza, come la conosciamo oggi Il contesto di relazioni internazionali e la nascita della democrazia repubblicana (10 ore) Contenuto: Il referendum del 1946 (storia tra risultati, critiche e conseguenze) Le principali organizzazioni internazionali (organizzazioni intergovernative e organizzazioni non governative) Obiettivi del modulo: Conoscere la storia della democrazia repubblicana italiana e distinguere tra le varie organizzazioni internazionali
  • 3. Migrazioni e fenomeni identitari nell’era della globalizzazione (15 ore) Contenuto: Storia delle migrazioni umane nel mondo Le migrazioni umane oggi. Le cause economiche e sociali Obiettivi del modulo: Conoscere la storia delle migrazioni umane per comprendere le cause di questi processi e la propria identità umana Democrazia e processi di informatizzazione nella prospettiva locale e globale (15 ore) Contenuto: Storia dell’informatizzazione e sviluppi attuali L’informatizzazione globale come nuova democrazia locale Obiettivi del modulo: Comprendere come la rivoluzione informatica sta portando ad una rivoluzione democratica nell’informazione locale-globale La Costituzione repubblicana ed il sistema delle fonti del diritto (20 ore) Contenuto: La Costituzione italiana e le costituzioni europee. Principali differenze e punti di contatto Le fonti del diritto italiano. Obiettivi del modulo: Capire come è composta la Carta Costituzionale (le varie parti), la sua rigidità. Comprendere i vari livelli delle fonti e la loro differente “forza di legge” I diritti e i doveri costituzionali (20 ore) Contenuto: La Costituzione italiana: principi fondamentali; prima parte (titolo I, titolo II, titolo III, titolo IV) Obiettivi del modulo: Conoscere e saper trasmettere i principi fondamentali nonché i diritti e i doveri della Carta Costituzionale italiana Saper riconoscere, nelle relative circostanze, i diritti costituzionalmente garantiti
  • 4. L’organizzazione costituzionale dello Stato (10 ore) Contenuto: La costituzione italiana: seconda parte (titolo I, titolo II, titolo III, titolo IV, titolo V, titolo VI); disposizioni finali e transitorie, note Obiettivi del modulo: Conoscere l’organizzazione dello Stato e saper riconoscere i vari pesi e contrappesi nella divisione dei poteri costituzionalmente garantiti Le autonomie territoriali: l’ordinamento regionale dopo la riforma del Titolo V, Parte II, della Costituzione (10 ore) Contenuto: Le Regioni, le Provincie, i Comuni. Le differenti materie di competenza e i conflitti di attribuzione nel tempo, dopo la riforma del titolo V Obiettivi del modulo: Conoscere punti di forza e limiti delle competenze territoriali I principi costituzionali sulle pubbliche amministrazioni: l’organizzazione e l’attività amministrative (10 ore) Contenuto: Articolo 97 e 118 della Costituzione (i diversi principi). Ulteriori principi costituzionali ricavabili. Legge 241 del 1990. Obiettivi del modulo: Conoscere i principi costituzionalmente garantiti in materia di pubblica amministrazione I rapporti dell’ordinamento italiano con gli altri ordinamenti: le istituzioni comunitarie e sopranazionali; Stato, Chiesa Cattolica ed altre confessioni religiose (15 ore) Contenuto: L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale (la ratifica) L’accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede del 18 febbraio 1984 Le intese con le confessioni religiose Obiettivi del modulo: Conoscere e capire come l’ordinamento italiano recepisce l’ordinamento internazionale, le dichiarazioni e le carte dei diritti. Conoscere e capire i rapporti tra lo Stato laico italiano e le diverse confessioni religiose
  • 5. Sessione educativo-sociale (200 ore) I diritti umani (25 ore) Contenuto: Dichiarazioni e carte internazionali dei diritti Obiettivi del modulo: Saper riconoscere, a livello locale e globale, i contesti in cui i diritti umani sono negati La convivenza: stereotipi e pregiudizi (25 ore) Contenuto: I diversi tipi di stereotipi (di genere, di gruppo, culturali, razziali) I pregiudizi. Come si formano e come si combattono La teoria del conflitto sociale Obiettivi del modulo: Comprendere i diversi tipi di stereotipi e pregiudizi. Comprendere come si formano e come si combattono attraverso la conoscenza. Conoscere la teoria del conflitto sociale di Simmel La società globale (15 ore) Contenuto: Globalità e globalizzazione La circolazione delle informazioni (etica, ecologia, cultura) Obiettivi del modulo: Comprendere i contesti in cui viviamo oggi attraverso lo studio dei processi di globalizzazione Comprendere le ricadute locali prodotte dalla circolazione globale delle informazioni La città e il territorio (15 ore) Contenuto: Il comune e i vari assessorati Gli spazi verdi e gli spazi grigi: riqualificazioni possibili I progetti con le scuole: buone pratiche sul territorio Obiettivi del modulo: Conoscere le varie competenze del comune in materia di leggi, provvedimenti, disponibilità locali fisici e terzo settore. Conoscere la disponibilità delle risorse sul territorio e saper attivare progetti con le scuole.
  • 6. La scuola (15 ore) Contenuto: La scuola nel tempo: cambiamenti in atto La scuola e l’extrascuola: ripensare la scuola nell’autonomia Obiettivi del modulo: Conoscere la storia della scuola italiana e lo stato attuale. Ripensare la scuola locale con principi globali Lo sfruttamento e il lavoro minorile (20 ore) Contenuto: Storia dell’infanzia e marginalità minorile in Europa Stato attuale nel mondo: causalità, domande, e risposte educative Obiettivi del modulo: Comprendere la complessità del fenomeno dell’infanzia negata ieri ed oggi La convivenza e l’intercultura (35 ore) Contenuto: Multicultura e intercultura. Differenze e punti di contatto Intercultura e immigrazione Filosofia e interculturalità Intercultura e internet Religione e interculturalità Obiettivi del modulo: Comprendere la complessità del rapporto tra le diverse culture e tra le diverse identità Lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo (15 ore) Contenuto: Storia della politica coloniale europea nel ‘900 Economia globale ed economia locale: strategie d’importazione ed esportazione per frenare lo sviluppo dei paesi emergenti Obiettivi del modulo: Comprendere le diverse forme dello sfruttamento dell’uomo nella storia e capire quale forma assume oggi nel contesto globale
  • 7. Educazione allo sviluppo sostenibile (20 ore) Contenuto: Le caratteristiche principali dell’ESS (orientamento al futuro; sensibilità al contesto; orientamento alla comunità; life long learning; equità sociale, economica, ambientale) Obiettivi del modulo: Conoscere e saper realizzare progetti di educazione pratica allo sviluppo sostenibile Essere ospiti: la cultura dell'accoglienza (15 ore) Contenuto: La legislazione italiana, tedesca e americana in materia di immigrazione L’associazionismo e le buone pratiche Il dovere della scuola oggi Obiettivi del modulo: Capire come, nei vari paesi, si tratta il tema dell’immigrazione Essere in grado di formulare ipotesi operative in materia di educazione all’accoglienza nelle scuole