SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 44
Cap. 5 Espressione genica: la trascrizione pp.115-143
Sintesi 05 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cellula pro- ed Eu-cariote
L’RNA è chimicamente simile al DNA, ma: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Schema della trascrizione non
Schema della trascrizione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Schema della trascrizione 2. Allungamento.  Il core della RNA P comincia a scorrere lungo l’elica “senso” del DNA; ribonucleotidi trifosfati vengono legati all’estremità 3’ libera della catena; l’energia di legame proviene dalla rottura dei legami fosforici. 3. Terminazione.  Sequenze di terminazione, o terminatori, sono presenti alla fine di ogni messaggero. In certi casi una proteina, fattore   , li riconosce, vi si lega e provoca il distacco dell’RNAm. In altri casi è la RNA P stessa che li riconosce e si stacca
Quindi, schematicamente, un gene comprende: Elica stampo
Promotori in vari geni di  E. coli : TATA box e regione –35 (sequenze consenso)
Come la replicazione, la trascrizione procede in direzione 5’-3’
Trascrizione in  E. coli : inizio ed allungamento
Trascrizione in  E. coli : terminazione  Inverted repeats
Le RNA polimerasi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Inizio trascrizione negli Eucarioti (RNA P II, fattori d’inizio, enhancers)
Schema generale di mRNA al termine della trascrizione (Eu- e pro-carioti) AUG  UGA Sequenza leader  Sequenza codificante  Sequenza terminale (non tradotta)  (non tradotta) 5’ 3’
L’esperimento di Chambon Scopo: isolare un gene Problema: avere tante copie dello stesso tratto di DNA Metodo: isolare un mRNA, copiarlo con una trascrittasi inversa: cDNA.  mRNA in una cellula Eucariotica specializzata e non specializzata
L’esperimento di Chambon Profilo degli RNA in una cellula Eucariotica Ovidutto di pollo, albumina messaggeri
L’esperimento di Chambon: ibridazione mRNA-DNA 1. mRNA prelevato dal citoplasma 2. cDNA 3. Anse nell’ibrido mRNA-cDNA 4. Il gene dell’ovalbumina è interrotto da introni
Il gene dell’ovalbumina e la maturazione (splicing) del suo messaggero
Maturazione dell’mRNA ,[object Object],[object Object],[object Object]
Maturazione (splicing) del messaggero
Meccanismo della rimozione di un introne nei complessi di splicing N=qualunque base R=purina Y=pirimidina
Maturazione (splicing) del messaggero: in una fase transitoria, un’Adenina forma tre legami fosfodiesterei
Splicing alternativi
Splicing alternativi: un gene fa tante proteine
Splicing alternativi:  α-tropomiosina (ratto) esoni costanti
Evoluzione degli introni: due ipotesi Precoce Gli introni erano una caratteristica essenziale dei primi organismi. La loro assenza nei batteri sarebbe dovuta ai tempi più brevi di divisione cellulare, e dunque al maggior numero di generazioni durante le quali il genoma batterico si è evoluto, perdendo (quasi) tutti gli introni ancestrali.   Tardiva Gli introni non erano presenti nei primi organismi. Sarebbero arrivati di recente negli Eucarioti, nel corso dell’aumento di complessità che ha creato la necessità di sviluppare meccanismi di controllo coordinato dell’espressione genica.
Editing del messaggero ,[object Object],[object Object],[object Object]
Maturazione (splicing) nella cellula Eucariote
Confronto fra pro- ed Eu-carioti
Trascrizione ai geni per l’RNA in  E. coli : unità di trascrizione, ridondanza genica Sette regioni  rrn Maturazione!
Trascrizione ai geni per l’RNA in Eucarioti: unità di trascrizione, ridondanza genica 1250 serie di geni Maturazione
tRNA: basi modificate,  regioni funzionali gradiente di saccarosio
tRNA: basi modificate,  regioni funzionali
tRNA: maturazione
Riassunto 05 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Farmacogenetica e farmacogenomica Le discipline che studiano come individui con diverse caratteristiche genetiche rispondono ai farmaci 1. Farmacogenetica: individuazione di geni candidati,  loro caratterizzazione molecolare 2. Farmacogenomica: tipizzazione di centinaia o migliaia di geni e 2.1. Studio funzionale o 2.2. Studio associazione  fenotipo/variante allelica sull’RNA  sul DNA ,[object Object]
Scopo della Farmacogenetica: individuare la componente genetica delle diverse risposte ai farmaci e comprenderne il funzionamento   Prevista risposta  al farmaco :  scarsa o nulla Previsto rischio  di  tossicità  del farmaco   Prevista risposta  al farmaco :  buona Stessa diagnosi diminuire la dose  o usare un farmaco differente   usare un farmaco differente
geni target geni DME  (Drug-Metabolising Enzymes) geni per le proteine di trasporto Tre classi di geni
trascrizione mRNA traduzione P450 CYP2D6  (debrisochina idrossilasi) Substrati del P450 Cyp2D6 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Attività enzimatica RH+O 2 +NADPH + H +   ROH + H 2 O + NADP +
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],~ 31 Kb 2D8 2D7 2D6 tel cen I  II   III  IV  V  VI  VII VIII  IX
2D8 2D7 12Kb del 2D8 2D7 12Kb dup macroriarrangiamenti *5 = delezione genica *?xN = duplicazione genica 2D8 2D7 2D6 2D6 2D6
Diversità globale al gene CYP2D6  (Sistonen et al. 2006)
Frequenze genotipiche al locus CYP2D6 in Asiatici  ed Europei  (Shimizu et al. 2003)

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

X chromosome inactivation ambaye, s. & mujahed, h.
X chromosome inactivation ambaye, s. & mujahed, h.X chromosome inactivation ambaye, s. & mujahed, h.
X chromosome inactivation ambaye, s. & mujahed, h.
Mr Huthayfa
 

Mais procurados (20)

03 dna replicazione
03 dna replicazione03 dna replicazione
03 dna replicazione
 
Genetica 11
Genetica 11Genetica 11
Genetica 11
 
Dna methylation
Dna methylationDna methylation
Dna methylation
 
Ch11 lecture regulation of gene expression
Ch11 lecture regulation of gene expressionCh11 lecture regulation of gene expression
Ch11 lecture regulation of gene expression
 
18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti
 
Genetica 13
Genetica 13Genetica 13
Genetica 13
 
Long-lasting alterations to DNA methylation and ncRNAs could underlie the eff...
Long-lasting alterations to DNA methylation and ncRNAs could underlie the eff...Long-lasting alterations to DNA methylation and ncRNAs could underlie the eff...
Long-lasting alterations to DNA methylation and ncRNAs could underlie the eff...
 
04 funzione del gene
04 funzione del gene04 funzione del gene
04 funzione del gene
 
11 genetica mendeliana
11 genetica mendeliana11 genetica mendeliana
11 genetica mendeliana
 
DNA Methylation
DNA MethylationDNA Methylation
DNA Methylation
 
Epigenetics : overview and concepts
Epigenetics : overview and conceptsEpigenetics : overview and concepts
Epigenetics : overview and concepts
 
07 mutazione e riparazione
07 mutazione e riparazione07 mutazione e riparazione
07 mutazione e riparazione
 
Definition of epigenetics
Definition of epigeneticsDefinition of epigenetics
Definition of epigenetics
 
X chromosome inactivation ambaye, s. & mujahed, h.
X chromosome inactivation ambaye, s. & mujahed, h.X chromosome inactivation ambaye, s. & mujahed, h.
X chromosome inactivation ambaye, s. & mujahed, h.
 
Gen pop6drift
Gen pop6driftGen pop6drift
Gen pop6drift
 
ATAC-seq protocol--Creative Biogene
ATAC-seq protocol--Creative BiogeneATAC-seq protocol--Creative Biogene
ATAC-seq protocol--Creative Biogene
 
Epigenetics
EpigeneticsEpigenetics
Epigenetics
 
THE SRY gene and protein
THE SRY gene and proteinTHE SRY gene and protein
THE SRY gene and protein
 
I V° Lezione
I V°  LezioneI V°  Lezione
I V° Lezione
 
Gene expression and regulation
Gene expression and regulationGene expression and regulation
Gene expression and regulation
 

Destaque (10)

Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
 
Genetica 06
Genetica 06Genetica 06
Genetica 06
 
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
Innovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitarioInnovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitario
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
 
Farmacogenomica
FarmacogenomicaFarmacogenomica
Farmacogenomica
 
Comparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic familiesComparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic families
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
05 trascrizione
05 trascrizione05 trascrizione
05 trascrizione
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteica
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
 
Complementary DNA (cDNA) Libraries
Complementary DNA 	(cDNA) LibrariesComplementary DNA 	(cDNA) Libraries
Complementary DNA (cDNA) Libraries
 

Semelhante a Genetica 05

Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010
Nicola Toma
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
L M
 
Dna Virtual
Dna VirtualDna Virtual
Dna Virtual
mikfra
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria genetica
Gene News
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08
cmid
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Nicola Toma
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Nicola Toma
 

Semelhante a Genetica 05 (20)

D.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.AD.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.A
 
Genetica 03
Genetica 03Genetica 03
Genetica 03
 
Genetica 04
Genetica 04Genetica 04
Genetica 04
 
6.operon
6.operon6.operon
6.operon
 
Il Dna Web
Il Dna WebIl Dna Web
Il Dna Web
 
La trascrizione del dna
La trascrizione del dnaLa trascrizione del dna
La trascrizione del dna
 
Trypanosome antvar
Trypanosome antvarTrypanosome antvar
Trypanosome antvar
 
Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010
 
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
 
La traduzione del DNA
La traduzione del DNALa traduzione del DNA
La traduzione del DNA
 
7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
Dna
Dna Dna
Dna
 
Dna Virtual
Dna VirtualDna Virtual
Dna Virtual
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria genetica
 
Genetica 16
Genetica 16Genetica 16
Genetica 16
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08
 
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteine
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
 

Mais de Genetica, Ferrara University, Italy

Mais de Genetica, Ferrara University, Italy (16)

Barbujani abt lecture
Barbujani abt lectureBarbujani abt lecture
Barbujani abt lecture
 
Barbujani leicester
Barbujani leicesterBarbujani leicester
Barbujani leicester
 
Genpop11a dna
Genpop11a dnaGenpop11a dna
Genpop11a dna
 
Genpop10coal e abc
Genpop10coal e abcGenpop10coal e abc
Genpop10coal e abc
 
Gen pop9mantpol
Gen pop9mantpolGen pop9mantpol
Gen pop9mantpol
 
Gen pop8selezione
Gen pop8selezioneGen pop8selezione
Gen pop8selezione
 
Gen pop7geneflow
Gen pop7geneflowGen pop7geneflow
Gen pop7geneflow
 
Gen pop5mut
Gen pop5mutGen pop5mut
Gen pop5mut
 
Gen pop4ld
Gen pop4ldGen pop4ld
Gen pop4ld
 
Gen pop1var
Gen pop1varGen pop1var
Gen pop1var
 
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
 
Rovereto
RoveretoRovereto
Rovereto
 
Genpop9coal e abc
Genpop9coal e abcGenpop9coal e abc
Genpop9coal e abc
 
21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni
 
20 genetica del cancro
20 genetica del cancro20 genetica del cancro
20 genetica del cancro
 
Milano darwinday
Milano darwindayMilano darwinday
Milano darwinday
 

Genetica 05

  • 1. Cap. 5 Espressione genica: la trascrizione pp.115-143
  • 2.
  • 3. Cellula pro- ed Eu-cariote
  • 4.
  • 6.
  • 7. Schema della trascrizione 2. Allungamento. Il core della RNA P comincia a scorrere lungo l’elica “senso” del DNA; ribonucleotidi trifosfati vengono legati all’estremità 3’ libera della catena; l’energia di legame proviene dalla rottura dei legami fosforici. 3. Terminazione. Sequenze di terminazione, o terminatori, sono presenti alla fine di ogni messaggero. In certi casi una proteina, fattore  , li riconosce, vi si lega e provoca il distacco dell’RNAm. In altri casi è la RNA P stessa che li riconosce e si stacca
  • 8. Quindi, schematicamente, un gene comprende: Elica stampo
  • 9. Promotori in vari geni di E. coli : TATA box e regione –35 (sequenze consenso)
  • 10. Come la replicazione, la trascrizione procede in direzione 5’-3’
  • 11. Trascrizione in E. coli : inizio ed allungamento
  • 12. Trascrizione in E. coli : terminazione Inverted repeats
  • 13.
  • 14. Inizio trascrizione negli Eucarioti (RNA P II, fattori d’inizio, enhancers)
  • 15. Schema generale di mRNA al termine della trascrizione (Eu- e pro-carioti) AUG UGA Sequenza leader Sequenza codificante Sequenza terminale (non tradotta) (non tradotta) 5’ 3’
  • 16. L’esperimento di Chambon Scopo: isolare un gene Problema: avere tante copie dello stesso tratto di DNA Metodo: isolare un mRNA, copiarlo con una trascrittasi inversa: cDNA. mRNA in una cellula Eucariotica specializzata e non specializzata
  • 17. L’esperimento di Chambon Profilo degli RNA in una cellula Eucariotica Ovidutto di pollo, albumina messaggeri
  • 18. L’esperimento di Chambon: ibridazione mRNA-DNA 1. mRNA prelevato dal citoplasma 2. cDNA 3. Anse nell’ibrido mRNA-cDNA 4. Il gene dell’ovalbumina è interrotto da introni
  • 19. Il gene dell’ovalbumina e la maturazione (splicing) del suo messaggero
  • 20.
  • 22. Meccanismo della rimozione di un introne nei complessi di splicing N=qualunque base R=purina Y=pirimidina
  • 23. Maturazione (splicing) del messaggero: in una fase transitoria, un’Adenina forma tre legami fosfodiesterei
  • 25. Splicing alternativi: un gene fa tante proteine
  • 26. Splicing alternativi: α-tropomiosina (ratto) esoni costanti
  • 27. Evoluzione degli introni: due ipotesi Precoce Gli introni erano una caratteristica essenziale dei primi organismi. La loro assenza nei batteri sarebbe dovuta ai tempi più brevi di divisione cellulare, e dunque al maggior numero di generazioni durante le quali il genoma batterico si è evoluto, perdendo (quasi) tutti gli introni ancestrali.   Tardiva Gli introni non erano presenti nei primi organismi. Sarebbero arrivati di recente negli Eucarioti, nel corso dell’aumento di complessità che ha creato la necessità di sviluppare meccanismi di controllo coordinato dell’espressione genica.
  • 28.
  • 29. Maturazione (splicing) nella cellula Eucariote
  • 30. Confronto fra pro- ed Eu-carioti
  • 31. Trascrizione ai geni per l’RNA in E. coli : unità di trascrizione, ridondanza genica Sette regioni rrn Maturazione!
  • 32. Trascrizione ai geni per l’RNA in Eucarioti: unità di trascrizione, ridondanza genica 1250 serie di geni Maturazione
  • 33. tRNA: basi modificate, regioni funzionali gradiente di saccarosio
  • 34. tRNA: basi modificate, regioni funzionali
  • 36.
  • 37.
  • 38. Scopo della Farmacogenetica: individuare la componente genetica delle diverse risposte ai farmaci e comprenderne il funzionamento Prevista risposta al farmaco : scarsa o nulla Previsto rischio di tossicità del farmaco Prevista risposta al farmaco : buona Stessa diagnosi diminuire la dose o usare un farmaco differente usare un farmaco differente
  • 39. geni target geni DME (Drug-Metabolising Enzymes) geni per le proteine di trasporto Tre classi di geni
  • 40.
  • 41.
  • 42. 2D8 2D7 12Kb del 2D8 2D7 12Kb dup macroriarrangiamenti *5 = delezione genica *?xN = duplicazione genica 2D8 2D7 2D6 2D6 2D6
  • 43. Diversità globale al gene CYP2D6 (Sistonen et al. 2006)
  • 44. Frequenze genotipiche al locus CYP2D6 in Asiatici ed Europei (Shimizu et al. 2003)