SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 25
Baixar para ler offline
Parma, 5 aprile 2007 
Spazi, modalità, strumenti e significati 
della partecipazione giovanile. 
Prof. Giovanni Campagnoli
Le 11 ipotesi di lavoro
Alla ricerca della partecipazione 
I Ipotesi: 
Oggi la partecipazione non è 
un bisogno chiaramente 
espresso dalla maggioranza 
dei giovani (a differenza, ad 
es., degli spazi, informazioni, 
dell’orientamento, ecc.). 
E’ più uno strumento per 
rispondere alla ricerca di 
identità.
La partecipazione giovanile 
La partecipazione 
però è il percorso 
cardine della 
democrazia! 
E’ allora necessario e fondamentale sperimentare 
nuove forme di partecipazione, educando alla 
democrazia (attivando dei percorsi) nella Scuola e 
nell’Extrascuola (le istituzioni devono prendersi la 
funzione di educare alla partecipazione attiva).
II Ipotesi: Percorsi di partecipazione 
È possibile progettare percorsi 
di sviluppo della 
partecipazione giovanile* da 
parte delle Istituzioni che 
possano facilitare i processi di 
partecipazione dei giovani alla 
vita pubblica, attraverso però 
forme e modalità pensati ad 
hoc. 
* intesi come processi di apprendimento di abilità, competenze e 
senso dell’agire partecipativo (la partecipazione non nasce 
spontaneamente o per caso, ma è necessaria una intenzionalità).
Percorsi di partecipazione 
Nel lavoro con i giovani non è 
detto che tutte le proposte 
debbano venire dal loro! Gli 
adulti (gli operatori), i docenti, 
hanno il dovere di fare proposte, 
anche forti! 
Tra cui quelle di promuovere 
percorsi di partecipazione attiva 
alla vita locale, di educazione 
alla cittadinanza, alla legalità.
Percorsi di partecipazione 
Si tratta di percorsi che più 
difficilmente vengono proposti dai 
giovani, ma non per questo bisogna 
rinunciare a proporli! 
Se no vi è il rischio di giovanilismi 
facili “solo quello che vogliono i 
giovani”…). 
Se aggiungiamo poi l’attuale “crisi 
dei ruoli di autorità” ed il fatto che i 
media sono responsabili del 70% della 
trasmissione dei valori ai giovani, si 
rischia la “fine di proposte educative 
forti”. Che invece piacciono ai giovani!
III Ipotesi: partecipazione giovanile oggi 
Oggi partecipazione non è più 
sinonimo di: 
Rappresentanza: crisi delle forme 
tradizionali e poco spazio ai 
giovani all’interno di queste forme 
Appartenenza: oggi più di tipo 
user (e, forse, massmediatiche, es. 
Nottibianche e Torino 2006) 
Militanza: oggi più vicino al 
protagonismo dei giovani, a forme 
di espressione giovanile 
Progetti con questi adolescenti 
Bisogna trovare nuove forme e parole per la partecipazione giovanile!
IV ipotesi: la lavagna delle 
nuove parole della 
partecipazione giovanile 
Partecipazione: far parte 
e sentirsi parte (= star 
bene, relazione!) 
Assetti variabili 
Pluriappartenenza 
Gruppi e non gruppo 
User partecipation 
Protagonismo 
Mediatore/ 
facilitatore 
Organizzare/Fare 
Coordinare 
Vantaggio 
Sussidiarietà orizzontale 
Cittadinanza attiva giovanile 
Carta Europea della 
partecipazione dei giovani 
alla vita locale 
Entusiasmo, 
freschezza, 
energia, 
spontaneità, 
passione 
Metodo aperto di coordinamento 
Co-decisione 
Informalità e Non formalità 
Ascolto/comunicazione 
Informazione/formazione 
Partecipazione allargata (a 
nuove forme d’impegno + 
giovanili) 
Capitale sociale 
locale=>fiducia
La partecipazione attiva alla vita della città 
Nei documenti europei il concetto 
di partecipazione ha una 
doppia dimensione: 
1. quella del “prendere parte” (il 
modo razionale legato al 
campo del diritto-fondamento) 
e 
2. quella del “sentirsi parte” 
(modalità più emotiva, legata 
ai processi, alla comunità, a 
varie forme di appartenenze 
per la ricerca di un “bene 
comune”, ma anche del 
proprio star bene). Quindi 
relazione di qualità con 
adulto significativo (colorato) 
Progetti con questi adolescenti
La partecipazione attiva alla vita della città 
3. Non solo: perché la 
partecipazione abbia un vero 
senso, è indispensabile che i 
giovani possano esercitare fin da 
ora un’influenza sulle decisioni e 
sulle attività, e non unicamente ad 
uno stadio ulteriore della loro vita 
(Carta…). 
4. la partecipazione: “percorso 
permanente” a cardine della 
democrazia (Libro Bianco…, 
Carta…). Progetti con questi adolescenti
V IPOTESI: la partecipazione “allargata” 
La partecipazione va intesa in senso “allargato”, 
intercettando le nuove e diverse forme e modalità 
partecipative. E lavorando con “chi ci sta”, nel senso che 
questi percorsi soprassiedono, soprattutto nella fase di avvio, 
la questione delle rappresentanze giovanili.
Infatti la Carta europea di partecipazione dice che… 
… le modalità di partecipazione alla vita della città sono: 
• associazionismo giovanile (art. 53); 
• il creare con le nuove tecnologie siti internet, il chattare, l’uso di 
sms ed mms (art. 48); 
• essere coinvolti in microprogetti/esperienze (art. 52). 
• Ma anche il volontariato, la peer education, le leve civiche, 
fare sport e/o musica, frequentare i centri di aggregazione 
(oratori, centri sociali, Cag), le forme di espressione giovanile 
(graffiti e stikers ad esempio), fare skate, scambi internazionali, 
ma anche frequentare il gruppo informale di amici, il prendere 
parte ad eventi o movimenti. 
• Perché la partecipazione abbia un vero senso, è indispensabile 
che i giovani possano esercitare fin da ora un’influenza sulle 
decisioni che li riguardano e sulle attività, e non unicamente ad 
uno stadio ulteriore della loro vita.
Altre sperimentazioni in termini di partecipazione 
attiva partono dall’assunto che… 
… i giovani stessi affermano che l’educazione alla “cittadinanza 
attiva” avviene trasmettendo loro i valori dell’impegno e della 
partecipazione, da parte di: a) docenti; b) genitori; c) adulti 
significativi. E poi la Scuola e l’Università svolgono funzione di 
“palestra di democrazia”. Di conseguenza le sperimentazioni: 
• l’educazione civile a Scuola e Uni, peer education e information 
• percorsi di formazione per “orientatori alla cittadinanza” rivolti agli 
operatori che lavorano con i giovani e docenti; 
• sostenendo il potenziale delle organizzazioni giovanili, dei gruppi 
informali, dei Cag come “agenzie di educazione non formale alla 
cittadinanza”; 
• prevedere nuove forme di rappresentanza all’interno degli attuali 
modelli di governance territoriale (es. Piani di zona della L. 328); 
• esperienze di bilancio partecipato nell’ambito delle politiche giov.
Lavorare con “chi ci sta” 
Significa estendere la proposta di 
prendere parte ai percorsi di 
partecipazione a tutti i giovani (o a 
tutti quelli di un target preciso, es. 
una Scuola). 
Non ci si pone quindi la questione 
della rappresentanza (es. si 
inviterebbe il giovane dei partiti, 
degli imprenditori, quello delle ass. 
studentesche, ecc.). 
Si invitano quindi tutti i giovani (ad es. di un Comune), magari con una “card”, 
spedita a casa dall’Assessorato, per un primo appuntamento pubblico. 
Si lavora dunque con “chi ci sta”, spesso anche in “assetti variabili”, cioè con 
un gruppo fisso di ragazzi (“zoccolo duro”) guidati da un operatore (v. Ip VI). 
È poi il gruppo a fare da “volano” per altri che scelgono un coinvolgimento più 
“leggero”. In ogni caso poi le iniziative vengono proposte ad altri giovani (ed 
alla comunità), per coinvolgerli, comunicando orizzontalmente tra loro, 
entrando rapidamente in connessione.
VI IPOTESI: le “condizioni facilitanti” 
Esistono delle condizioni facilitanti la partecipazione. 
A partire dal prevedere un facilitatore/mediatore (operatore socio-culturale?) a 
metà tra istituzioni e giovani, un “ponte” tra territori spesso separati, un 
“garante” di questi percorsi, in grado di coordinarli, ascoltare e comprendere, 
coinvolgere i giovani nelle decisioni che li riguardano (qui e ora! non là 
domani…, la c.d. “co-decisione”), informarli e formali nel prendere e 
nell’esercitare la parola (Carta di partecipazione (“Assistenza alle strutture di 
partecipazione dei giovani”, art. 67-70). 
Ma un operatore (adulto) che scommette anche sul loro bisogno di “fare”, di 
essere visibili e ri-conoscibili dalla comunità. 
Operatore garante per le istituzioni (con un mandato, es. educare alla 
cittadinanza) e la comunità.
VII IPOTESI: Partecipazione è relazione! 
Partecipazione è anche, e molto, relazione (conoscere altre persone” è tra le 
motivazioni principali dei giovani per prendere parte a questi percorsi…). Si tratta di 
una costruzione di legami sia tra giovani stessi, che con le istituzioni (il mondo 
adulto). Quindi per sviluppare partecipazione attiva alla vita della città è necessario: 
• promuovere interventi che siano catalizzatori di processi di partecipazione 
giovanile, partendo anche dagli interessi dei giovani, proprio grazie ad un 
soggetto “facilitatore”; 
• garantire spazi per ritrovarsi e scambiarsi idee, dove il “clima” sia buono e con 
una dimensione di svago e di piacere, in modo che emergano potenzialità, idee 
e risorse di chi vi partecipa; 
• occorrono “spazi” in cui rielaborare vissuti e sperimentare emozioni, luoghi in cui vi 
sia comunicazione e ascolto, in cui si costruiscano con i giovani orizzonti culturali 
e prospettive diverse rispetto a quelle che penetrano quotidianamente dai media 
(luoghi invece di “non luoghi”); 
• sviluppare un più alto grado di relazionalità, di intensità dei legami, di livello di 
fiducia nella comunità (capitale sociale). Come?
1. Attivando le esperienze ed i percorsi indicati dalla 
Carta di partecipazione sul protagonismo sociale 
dei ragazzi, si contrasta il rischio che le città siano 
abitate da in-dividui, cioè soggetti che “non dividono” 
il loro spazio sociale con altri, senza un’idea di società 
in testa perché non l’hanno sperimentata da giovani. 
2. Questi interventi possono diventare uno spazio 
urbano laboratorio sociale e culturale dove i giovani 
possono trovare stimoli e strumenti per inventare nuovi 
mondi possibili, nuove “intra-prese”, contrastando la 
tendenza delle città a diventare “non-luoghi”. 
3. Lavorare con gruppi sociali di giovani in una città 
non è una scelta “povera”, ma “potente”. Ogni gruppo 
è organismo che conta e con cui la città deve fare i 
conti, produce, ha possibilità e potere per produrre 
cambiamento.
VIII Partecipazione come “strategia delle connessioni” 
La partecipazione come moltiplicatore di 
capitale sociale 
I percorsi di partecipazione giovanile sono 
processi nella comunità locale che partono dalle 
relazioni e poi diventano reti sociali (orizzontali, 
tipo sms, tra istituzioni, giovani, Scuola, 
volontariato, spazi, Informagiovani, ecc.), 
permettendo maggior conoscenza, quindi fiducia 
e quindi capitale sociale. Generando anche 
risorse, grazie ad un effetto moltiplicatore (che 
non deve giustificare mai interventi “low cost” nel 
lavoro con i giovani). 
Significa avviare interventi per: 
• aiutare la crescita sociale dei giovani nella 
comunità 
• produrre piccoli (ma importanti) “beni pubblici”, 
riconosciuti e riconoscibili dalla comunità in cui si 
possa scoprire la propria soggettività 
• Aumentare il capitale sociale. Come?
La partecipazione come moltiplicatore di capitale sociale 
Facendo e dando vita a microprogetti/microesperienze in cui 
l’operatore “sta e produce” con i ragazzi (es. per l’organizzazione di 
eventi, scambi europei, ecc.), volontariato, media (Carta di 
partecipazione), o riflette e fa riflettere (es. i Tavoli, Consulte, Forum). 
Ma anche continuando a “produrre azioni” insieme al “pensiero 
sull’azione”, cioè prevedendo “tempi e luoghi” adeguati per riflettere e 
valutare quanto progettato ed attuato. Così l’esperienza può divenire 
apprendimento e sapere condiviso; ciò significa dare valore al lavoro 
sociale.
Fare e pensare 
Come trasformare le buone prassi in prassi? Perché si documenta così poco il 
lavoro sociale? Perché non c’è abitudine a tutto ciò, a partire dal far emergere 
le condizioni di replicabilità?
IX Ipotesi: luoghi e non-luoghi della partecipazione giovanile 
Se un’effettiva partecipazione dei giovani produce “capitale sociale”, sono necessari 
dei “luoghi” in cui ciò possa avvenire, in città però piene di “non-luoghi”. Spazi in cui 
rielaborare vissuti e sperimentare emozioni, in cui vi sia comunicazione e ascolto, in 
cui si costruiscano con i giovani orizzonti culturali e prospettive diverse rispetto a 
quelle che penetrano quotidianamente dai media (luoghi invece di “non luoghi”). 
Bisogna, dunque, andare ad intercettare quella domanda di impegno e di voglia di 
sperimentare da parte dei giovani dando loro opportunità per produrre e poi proporre 
ad altri giovani, per coinvolgerli, comunicando orizzontalmente tra loro, entrando 
rapidamente in connessione, movendosi con rapidità. E poi tre attenzioni: 
1. riconoscere i giovani nelle loro competenze, infondendo coraggio e fiducia; 
2. la relazione deve essere il mezzo per crescere e progettare, “credendoci”; 
3. introdurre le categorie della “contrattualità”, “responsabilità” e “reciprocità” con 
un “adulto colorato”, credibile, autorevole agli occhi dei giovani (il c.d. “facilitatore”).
X Ipotesi: La non formalità (o l’informalità). 
Il bisogno di spazi fisici di incontro, 
sembra oscurare quello legato ai 
luoghi di pensiero. 
Oggi infatti Consulte e Forum sembrano 
essere in difficoltà principalmente per 
quattro fattori: 
1. il voler replicare meccanismi di 
partecipazione standard (es. voto e 
rappresentanze formali) oggi già in 
“carenza d’appeal” nei confronti dei 
giovani, 
2. tempi lunghi nell’attuazione delle 
decisioni, 
3. poca chiarezza dell’oggetto di lavoro, 
4. difficoltà nel condurre questo tipo di 
percorsi in modo attivo, realmente 
partecipativo e coinvolgente e 
propulsivo.
X Ipotesi: La non formalità (o l’informalità). 
Consulte e Forum e vanno 
riprogettati tenendo conto di quanto 
già fin ora detto e quindi simili a 
degli “Open Space” partecipativi, 
Tavoli con giovani ed istituzioni (la 
e al posto della o) insieme che, 
collaborando, fanno formazione e 
progettano, guidati ed organizzati 
da un “facilitatore” o da un “Bureau” 
o una “Segreteria Organizzativa”. 
Un lavoro su più livelli: quello “per 
e con” i giovani e quello che 
prevede un incontro tra loro ed il 
mondo adulto, oltre che un lavoro 
più di riflessione/formazione con la 
parte adulta della città, che si 
interroga su come costruire 
relazioni educative con i propri 
giovani (figli).
XI L’ipotesi del binomio informazione/partecipazione 
- Libro Bianco: “la partecipazione è 
indissociabile dall’informazione dei giovani”. 
- Nuova Carta europea di partecipazione: 
“l’informazione è elemento chiave della 
partecipazione e diritto d’accesso rispetto alle 
possibilità offerte e su temi che riguardano i 
giovani”. 
- Nuova “Carta Europea dell’informazione”: 
“l’informazione deve promuove la 
partecipazione dei giovani come cittadini attivi 
nella società” e “l’informazione è motore di 
partecipazione e la partecipazione produce 
informazione”… “Va data poi un’attenzione 
privilegiata all’uso di nuovi media ed alle 
tecnologie di informazione e comunicazione, per 
rivolgersi ai giovani e sviluppandoli con loro”.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...
GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...
GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...rd76
 
Giovani vs anziani ppt formazione
Giovani vs anziani ppt formazioneGiovani vs anziani ppt formazione
Giovani vs anziani ppt formazionerd76
 
Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...
Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...
Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...Michele d'Alena
 
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - ItalianStrand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italiancaniceconsulting
 
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...Casa Netural
 
Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?Michele d'Alena
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018-weneetyou-comunebologna
Template doc premio_pa-sostenibile-2018-weneetyou-comunebolognaTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018-weneetyou-comunebologna
Template doc premio_pa-sostenibile-2018-weneetyou-comunebolognaSara Civello
 
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...Giovanni Campagnoli
 
Presentazione Marco Braghero
Presentazione Marco BragheroPresentazione Marco Braghero
Presentazione Marco Bragheroistituto manzoni
 
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...Giovanni Campagnoli
 
La Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
La Scuola di domani: aperta, connessa, socialeLa Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
La Scuola di domani: aperta, connessa, socialeGiorgio Jannis
 
Righetto.Pedagogia dei Luoghi
Righetto.Pedagogia dei LuoghiRighetto.Pedagogia dei Luoghi
Righetto.Pedagogia dei LuoghiGiorgio Jannis
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...Giovanni Campagnoli
 

Mais procurados (14)

GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...
GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...
GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...
 
Giovani vs anziani ppt formazione
Giovani vs anziani ppt formazioneGiovani vs anziani ppt formazione
Giovani vs anziani ppt formazione
 
Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...
Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...
Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...
 
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - ItalianStrand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
 
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
 
Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018-weneetyou-comunebologna
Template doc premio_pa-sostenibile-2018-weneetyou-comunebolognaTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018-weneetyou-comunebologna
Template doc premio_pa-sostenibile-2018-weneetyou-comunebologna
 
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
 
Presentazione Marco Braghero
Presentazione Marco BragheroPresentazione Marco Braghero
Presentazione Marco Braghero
 
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
 
La Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
La Scuola di domani: aperta, connessa, socialeLa Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
La Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
 
Righetto.Pedagogia dei Luoghi
Righetto.Pedagogia dei LuoghiRighetto.Pedagogia dei Luoghi
Righetto.Pedagogia dei Luoghi
 
08 02-13 ilaria cicione - co-sviluppo
08 02-13 ilaria cicione - co-sviluppo08 02-13 ilaria cicione - co-sviluppo
08 02-13 ilaria cicione - co-sviluppo
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
 

Destaque

giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...Giovanni Campagnoli
 
Lavoro all'estero. Siete pronti?
Lavoro all'estero. Siete pronti?Lavoro all'estero. Siete pronti?
Lavoro all'estero. Siete pronti?Francesco Vernelli
 
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...Giovanni Campagnoli
 
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, RovigoGiovanni Campagnoli
 
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, TrentoGiovanni Campagnoli
 
Giovani, fiducia, lavoro, estero
Giovani, fiducia, lavoro, esteroGiovani, fiducia, lavoro, estero
Giovani, fiducia, lavoro, esteroGiovanni Campagnoli
 
Arte di comunicare (capitolo 1)
Arte di comunicare (capitolo 1)Arte di comunicare (capitolo 1)
Arte di comunicare (capitolo 1)Francesco Vernelli
 
Facciamo i conti con le nostre competenze
Facciamo i conti con le nostre competenzeFacciamo i conti con le nostre competenze
Facciamo i conti con le nostre competenzeFrancesco Vernelli
 
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)Giovanni Campagnoli
 
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...Giovanni Campagnoli
 

Destaque (11)

giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
 
Lavoro all'estero. Siete pronti?
Lavoro all'estero. Siete pronti?Lavoro all'estero. Siete pronti?
Lavoro all'estero. Siete pronti?
 
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
 
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
 
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
 
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
 
Giovani, fiducia, lavoro, estero
Giovani, fiducia, lavoro, esteroGiovani, fiducia, lavoro, estero
Giovani, fiducia, lavoro, estero
 
Arte di comunicare (capitolo 1)
Arte di comunicare (capitolo 1)Arte di comunicare (capitolo 1)
Arte di comunicare (capitolo 1)
 
Facciamo i conti con le nostre competenze
Facciamo i conti con le nostre competenzeFacciamo i conti con le nostre competenze
Facciamo i conti con le nostre competenze
 
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
 
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
 

Semelhante a giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma

Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...Giovanni Campagnoli
 
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.URP2018
 
giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...
giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...
giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...Giovanni Campagnoli
 
Peer & Video Education
Peer & Video EducationPeer & Video Education
Peer & Video Educationfacco
 
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...Giovanni Campagnoli
 
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE  TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE Marzia Vaccari Serra
 
L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.
L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.
L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.ABC Interactive
 
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche di lavoro con i giovani, Spoleto
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche di lavoro con i giovani, Spoletogiovanni campagnoli (2009), Buone pratiche di lavoro con i giovani, Spoleto
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche di lavoro con i giovani, SpoletoGiovanni Campagnoli
 
I progetti - Costruisci il tuo futuro
I progetti - Costruisci il tuo futuroI progetti - Costruisci il tuo futuro
I progetti - Costruisci il tuo futuroMartina Littera
 
Welfare camp presentazione24set
Welfare camp presentazione24setWelfare camp presentazione24set
Welfare camp presentazione24setPia Antonaci
 
giovanni campagnoli (2008), Generazioni e prospettive di futuro, Roma CNCA
giovanni campagnoli (2008), Generazioni e prospettive di futuro, Roma CNCAgiovanni campagnoli (2008), Generazioni e prospettive di futuro, Roma CNCA
giovanni campagnoli (2008), Generazioni e prospettive di futuro, Roma CNCAGiovanni Campagnoli
 
Power point presentazione chi trova un rifiuto trova un tesoro
Power point presentazione chi trova un rifiuto trova un tesoroPower point presentazione chi trova un rifiuto trova un tesoro
Power point presentazione chi trova un rifiuto trova un tesoroGruppoEureka
 
Report giovani, pari opportunità, ambiente sostenibile, expo 2015-def
Report giovani, pari opportunità, ambiente sostenibile, expo 2015-defReport giovani, pari opportunità, ambiente sostenibile, expo 2015-def
Report giovani, pari opportunità, ambiente sostenibile, expo 2015-defElena Garavaglia
 
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
 Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda GuidiSUPERA project
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale U.S.R. Liguria
 

Semelhante a giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma (20)

Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
 
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
 
giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...
giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...
giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...
 
Peer & Video Education
Peer & Video EducationPeer & Video Education
Peer & Video Education
 
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
 
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE  TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
 
L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.
L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.
L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.
 
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
 
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche di lavoro con i giovani, Spoleto
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche di lavoro con i giovani, Spoletogiovanni campagnoli (2009), Buone pratiche di lavoro con i giovani, Spoleto
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche di lavoro con i giovani, Spoleto
 
I progetti - Costruisci il tuo futuro
I progetti - Costruisci il tuo futuroI progetti - Costruisci il tuo futuro
I progetti - Costruisci il tuo futuro
 
Welfare camp presentazione24set
Welfare camp presentazione24setWelfare camp presentazione24set
Welfare camp presentazione24set
 
giovanni campagnoli (2008), Generazioni e prospettive di futuro, Roma CNCA
giovanni campagnoli (2008), Generazioni e prospettive di futuro, Roma CNCAgiovanni campagnoli (2008), Generazioni e prospettive di futuro, Roma CNCA
giovanni campagnoli (2008), Generazioni e prospettive di futuro, Roma CNCA
 
Power point presentazione chi trova un rifiuto trova un tesoro
Power point presentazione chi trova un rifiuto trova un tesoroPower point presentazione chi trova un rifiuto trova un tesoro
Power point presentazione chi trova un rifiuto trova un tesoro
 
Report giovani, pari opportunità, ambiente sostenibile, expo 2015-def
Report giovani, pari opportunità, ambiente sostenibile, expo 2015-defReport giovani, pari opportunità, ambiente sostenibile, expo 2015-def
Report giovani, pari opportunità, ambiente sostenibile, expo 2015-def
 
Tutta la milano possibile aaster
Tutta la milano possibile aasterTutta la milano possibile aaster
Tutta la milano possibile aaster
 
Vite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblicoVite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblico
 
#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica
 
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
 Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Programma Festival Democrazia 2019
Programma Festival Democrazia 2019Programma Festival Democrazia 2019
Programma Festival Democrazia 2019
 

Mais de Giovanni Campagnoli

18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...Giovanni Campagnoli
 
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.003.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0Giovanni Campagnoli
 
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.Giovanni Campagnoli
 
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturaleGiovanni Campagnoli
 
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia CircolareGiovanni Campagnoli
 
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...Giovanni Campagnoli
 
27.09.2019 Bologna Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
27.09.2019 Bologna  Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...27.09.2019 Bologna  Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
27.09.2019 Bologna Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...Giovanni Campagnoli
 
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on lineGiovanni Campagnoli
 
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italiaGiovanni Campagnoli
 
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana Giovanni Campagnoli
 
12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousingGiovanni Campagnoli
 
2017 I nuovi spazi culturali giovanili trentini
2017  I nuovi spazi culturali giovanili trentini2017  I nuovi spazi culturali giovanili trentini
2017 I nuovi spazi culturali giovanili trentiniGiovanni Campagnoli
 
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione socialeGiovanni Campagnoli
 
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...
giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...
giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...Giovanni Campagnoli
 

Mais de Giovanni Campagnoli (20)

18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
 
2022, Giovani e spazi urbani
2022, Giovani e spazi urbani2022, Giovani e spazi urbani
2022, Giovani e spazi urbani
 
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.003.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
 
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
 
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
 
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
 
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
 
27.09.2019 Bologna Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
27.09.2019 Bologna  Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...27.09.2019 Bologna  Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
27.09.2019 Bologna Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
 
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
 
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
 
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
 
03.02.2018 Energia alle idee
03.02.2018 Energia alle idee03.02.2018 Energia alle idee
03.02.2018 Energia alle idee
 
12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing
 
2017 I nuovi spazi culturali giovanili trentini
2017  I nuovi spazi culturali giovanili trentini2017  I nuovi spazi culturali giovanili trentini
2017 I nuovi spazi culturali giovanili trentini
 
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
 
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
 
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
 
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
 
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
 
giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...
giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...
giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...
 

Último

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 

Último (18)

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma

  • 1. Parma, 5 aprile 2007 Spazi, modalità, strumenti e significati della partecipazione giovanile. Prof. Giovanni Campagnoli
  • 2. Le 11 ipotesi di lavoro
  • 3. Alla ricerca della partecipazione I Ipotesi: Oggi la partecipazione non è un bisogno chiaramente espresso dalla maggioranza dei giovani (a differenza, ad es., degli spazi, informazioni, dell’orientamento, ecc.). E’ più uno strumento per rispondere alla ricerca di identità.
  • 4. La partecipazione giovanile La partecipazione però è il percorso cardine della democrazia! E’ allora necessario e fondamentale sperimentare nuove forme di partecipazione, educando alla democrazia (attivando dei percorsi) nella Scuola e nell’Extrascuola (le istituzioni devono prendersi la funzione di educare alla partecipazione attiva).
  • 5. II Ipotesi: Percorsi di partecipazione È possibile progettare percorsi di sviluppo della partecipazione giovanile* da parte delle Istituzioni che possano facilitare i processi di partecipazione dei giovani alla vita pubblica, attraverso però forme e modalità pensati ad hoc. * intesi come processi di apprendimento di abilità, competenze e senso dell’agire partecipativo (la partecipazione non nasce spontaneamente o per caso, ma è necessaria una intenzionalità).
  • 6. Percorsi di partecipazione Nel lavoro con i giovani non è detto che tutte le proposte debbano venire dal loro! Gli adulti (gli operatori), i docenti, hanno il dovere di fare proposte, anche forti! Tra cui quelle di promuovere percorsi di partecipazione attiva alla vita locale, di educazione alla cittadinanza, alla legalità.
  • 7. Percorsi di partecipazione Si tratta di percorsi che più difficilmente vengono proposti dai giovani, ma non per questo bisogna rinunciare a proporli! Se no vi è il rischio di giovanilismi facili “solo quello che vogliono i giovani”…). Se aggiungiamo poi l’attuale “crisi dei ruoli di autorità” ed il fatto che i media sono responsabili del 70% della trasmissione dei valori ai giovani, si rischia la “fine di proposte educative forti”. Che invece piacciono ai giovani!
  • 8. III Ipotesi: partecipazione giovanile oggi Oggi partecipazione non è più sinonimo di: Rappresentanza: crisi delle forme tradizionali e poco spazio ai giovani all’interno di queste forme Appartenenza: oggi più di tipo user (e, forse, massmediatiche, es. Nottibianche e Torino 2006) Militanza: oggi più vicino al protagonismo dei giovani, a forme di espressione giovanile Progetti con questi adolescenti Bisogna trovare nuove forme e parole per la partecipazione giovanile!
  • 9. IV ipotesi: la lavagna delle nuove parole della partecipazione giovanile Partecipazione: far parte e sentirsi parte (= star bene, relazione!) Assetti variabili Pluriappartenenza Gruppi e non gruppo User partecipation Protagonismo Mediatore/ facilitatore Organizzare/Fare Coordinare Vantaggio Sussidiarietà orizzontale Cittadinanza attiva giovanile Carta Europea della partecipazione dei giovani alla vita locale Entusiasmo, freschezza, energia, spontaneità, passione Metodo aperto di coordinamento Co-decisione Informalità e Non formalità Ascolto/comunicazione Informazione/formazione Partecipazione allargata (a nuove forme d’impegno + giovanili) Capitale sociale locale=>fiducia
  • 10. La partecipazione attiva alla vita della città Nei documenti europei il concetto di partecipazione ha una doppia dimensione: 1. quella del “prendere parte” (il modo razionale legato al campo del diritto-fondamento) e 2. quella del “sentirsi parte” (modalità più emotiva, legata ai processi, alla comunità, a varie forme di appartenenze per la ricerca di un “bene comune”, ma anche del proprio star bene). Quindi relazione di qualità con adulto significativo (colorato) Progetti con questi adolescenti
  • 11. La partecipazione attiva alla vita della città 3. Non solo: perché la partecipazione abbia un vero senso, è indispensabile che i giovani possano esercitare fin da ora un’influenza sulle decisioni e sulle attività, e non unicamente ad uno stadio ulteriore della loro vita (Carta…). 4. la partecipazione: “percorso permanente” a cardine della democrazia (Libro Bianco…, Carta…). Progetti con questi adolescenti
  • 12. V IPOTESI: la partecipazione “allargata” La partecipazione va intesa in senso “allargato”, intercettando le nuove e diverse forme e modalità partecipative. E lavorando con “chi ci sta”, nel senso che questi percorsi soprassiedono, soprattutto nella fase di avvio, la questione delle rappresentanze giovanili.
  • 13. Infatti la Carta europea di partecipazione dice che… … le modalità di partecipazione alla vita della città sono: • associazionismo giovanile (art. 53); • il creare con le nuove tecnologie siti internet, il chattare, l’uso di sms ed mms (art. 48); • essere coinvolti in microprogetti/esperienze (art. 52). • Ma anche il volontariato, la peer education, le leve civiche, fare sport e/o musica, frequentare i centri di aggregazione (oratori, centri sociali, Cag), le forme di espressione giovanile (graffiti e stikers ad esempio), fare skate, scambi internazionali, ma anche frequentare il gruppo informale di amici, il prendere parte ad eventi o movimenti. • Perché la partecipazione abbia un vero senso, è indispensabile che i giovani possano esercitare fin da ora un’influenza sulle decisioni che li riguardano e sulle attività, e non unicamente ad uno stadio ulteriore della loro vita.
  • 14. Altre sperimentazioni in termini di partecipazione attiva partono dall’assunto che… … i giovani stessi affermano che l’educazione alla “cittadinanza attiva” avviene trasmettendo loro i valori dell’impegno e della partecipazione, da parte di: a) docenti; b) genitori; c) adulti significativi. E poi la Scuola e l’Università svolgono funzione di “palestra di democrazia”. Di conseguenza le sperimentazioni: • l’educazione civile a Scuola e Uni, peer education e information • percorsi di formazione per “orientatori alla cittadinanza” rivolti agli operatori che lavorano con i giovani e docenti; • sostenendo il potenziale delle organizzazioni giovanili, dei gruppi informali, dei Cag come “agenzie di educazione non formale alla cittadinanza”; • prevedere nuove forme di rappresentanza all’interno degli attuali modelli di governance territoriale (es. Piani di zona della L. 328); • esperienze di bilancio partecipato nell’ambito delle politiche giov.
  • 15. Lavorare con “chi ci sta” Significa estendere la proposta di prendere parte ai percorsi di partecipazione a tutti i giovani (o a tutti quelli di un target preciso, es. una Scuola). Non ci si pone quindi la questione della rappresentanza (es. si inviterebbe il giovane dei partiti, degli imprenditori, quello delle ass. studentesche, ecc.). Si invitano quindi tutti i giovani (ad es. di un Comune), magari con una “card”, spedita a casa dall’Assessorato, per un primo appuntamento pubblico. Si lavora dunque con “chi ci sta”, spesso anche in “assetti variabili”, cioè con un gruppo fisso di ragazzi (“zoccolo duro”) guidati da un operatore (v. Ip VI). È poi il gruppo a fare da “volano” per altri che scelgono un coinvolgimento più “leggero”. In ogni caso poi le iniziative vengono proposte ad altri giovani (ed alla comunità), per coinvolgerli, comunicando orizzontalmente tra loro, entrando rapidamente in connessione.
  • 16. VI IPOTESI: le “condizioni facilitanti” Esistono delle condizioni facilitanti la partecipazione. A partire dal prevedere un facilitatore/mediatore (operatore socio-culturale?) a metà tra istituzioni e giovani, un “ponte” tra territori spesso separati, un “garante” di questi percorsi, in grado di coordinarli, ascoltare e comprendere, coinvolgere i giovani nelle decisioni che li riguardano (qui e ora! non là domani…, la c.d. “co-decisione”), informarli e formali nel prendere e nell’esercitare la parola (Carta di partecipazione (“Assistenza alle strutture di partecipazione dei giovani”, art. 67-70). Ma un operatore (adulto) che scommette anche sul loro bisogno di “fare”, di essere visibili e ri-conoscibili dalla comunità. Operatore garante per le istituzioni (con un mandato, es. educare alla cittadinanza) e la comunità.
  • 17. VII IPOTESI: Partecipazione è relazione! Partecipazione è anche, e molto, relazione (conoscere altre persone” è tra le motivazioni principali dei giovani per prendere parte a questi percorsi…). Si tratta di una costruzione di legami sia tra giovani stessi, che con le istituzioni (il mondo adulto). Quindi per sviluppare partecipazione attiva alla vita della città è necessario: • promuovere interventi che siano catalizzatori di processi di partecipazione giovanile, partendo anche dagli interessi dei giovani, proprio grazie ad un soggetto “facilitatore”; • garantire spazi per ritrovarsi e scambiarsi idee, dove il “clima” sia buono e con una dimensione di svago e di piacere, in modo che emergano potenzialità, idee e risorse di chi vi partecipa; • occorrono “spazi” in cui rielaborare vissuti e sperimentare emozioni, luoghi in cui vi sia comunicazione e ascolto, in cui si costruiscano con i giovani orizzonti culturali e prospettive diverse rispetto a quelle che penetrano quotidianamente dai media (luoghi invece di “non luoghi”); • sviluppare un più alto grado di relazionalità, di intensità dei legami, di livello di fiducia nella comunità (capitale sociale). Come?
  • 18. 1. Attivando le esperienze ed i percorsi indicati dalla Carta di partecipazione sul protagonismo sociale dei ragazzi, si contrasta il rischio che le città siano abitate da in-dividui, cioè soggetti che “non dividono” il loro spazio sociale con altri, senza un’idea di società in testa perché non l’hanno sperimentata da giovani. 2. Questi interventi possono diventare uno spazio urbano laboratorio sociale e culturale dove i giovani possono trovare stimoli e strumenti per inventare nuovi mondi possibili, nuove “intra-prese”, contrastando la tendenza delle città a diventare “non-luoghi”. 3. Lavorare con gruppi sociali di giovani in una città non è una scelta “povera”, ma “potente”. Ogni gruppo è organismo che conta e con cui la città deve fare i conti, produce, ha possibilità e potere per produrre cambiamento.
  • 19. VIII Partecipazione come “strategia delle connessioni” La partecipazione come moltiplicatore di capitale sociale I percorsi di partecipazione giovanile sono processi nella comunità locale che partono dalle relazioni e poi diventano reti sociali (orizzontali, tipo sms, tra istituzioni, giovani, Scuola, volontariato, spazi, Informagiovani, ecc.), permettendo maggior conoscenza, quindi fiducia e quindi capitale sociale. Generando anche risorse, grazie ad un effetto moltiplicatore (che non deve giustificare mai interventi “low cost” nel lavoro con i giovani). Significa avviare interventi per: • aiutare la crescita sociale dei giovani nella comunità • produrre piccoli (ma importanti) “beni pubblici”, riconosciuti e riconoscibili dalla comunità in cui si possa scoprire la propria soggettività • Aumentare il capitale sociale. Come?
  • 20. La partecipazione come moltiplicatore di capitale sociale Facendo e dando vita a microprogetti/microesperienze in cui l’operatore “sta e produce” con i ragazzi (es. per l’organizzazione di eventi, scambi europei, ecc.), volontariato, media (Carta di partecipazione), o riflette e fa riflettere (es. i Tavoli, Consulte, Forum). Ma anche continuando a “produrre azioni” insieme al “pensiero sull’azione”, cioè prevedendo “tempi e luoghi” adeguati per riflettere e valutare quanto progettato ed attuato. Così l’esperienza può divenire apprendimento e sapere condiviso; ciò significa dare valore al lavoro sociale.
  • 21. Fare e pensare Come trasformare le buone prassi in prassi? Perché si documenta così poco il lavoro sociale? Perché non c’è abitudine a tutto ciò, a partire dal far emergere le condizioni di replicabilità?
  • 22. IX Ipotesi: luoghi e non-luoghi della partecipazione giovanile Se un’effettiva partecipazione dei giovani produce “capitale sociale”, sono necessari dei “luoghi” in cui ciò possa avvenire, in città però piene di “non-luoghi”. Spazi in cui rielaborare vissuti e sperimentare emozioni, in cui vi sia comunicazione e ascolto, in cui si costruiscano con i giovani orizzonti culturali e prospettive diverse rispetto a quelle che penetrano quotidianamente dai media (luoghi invece di “non luoghi”). Bisogna, dunque, andare ad intercettare quella domanda di impegno e di voglia di sperimentare da parte dei giovani dando loro opportunità per produrre e poi proporre ad altri giovani, per coinvolgerli, comunicando orizzontalmente tra loro, entrando rapidamente in connessione, movendosi con rapidità. E poi tre attenzioni: 1. riconoscere i giovani nelle loro competenze, infondendo coraggio e fiducia; 2. la relazione deve essere il mezzo per crescere e progettare, “credendoci”; 3. introdurre le categorie della “contrattualità”, “responsabilità” e “reciprocità” con un “adulto colorato”, credibile, autorevole agli occhi dei giovani (il c.d. “facilitatore”).
  • 23. X Ipotesi: La non formalità (o l’informalità). Il bisogno di spazi fisici di incontro, sembra oscurare quello legato ai luoghi di pensiero. Oggi infatti Consulte e Forum sembrano essere in difficoltà principalmente per quattro fattori: 1. il voler replicare meccanismi di partecipazione standard (es. voto e rappresentanze formali) oggi già in “carenza d’appeal” nei confronti dei giovani, 2. tempi lunghi nell’attuazione delle decisioni, 3. poca chiarezza dell’oggetto di lavoro, 4. difficoltà nel condurre questo tipo di percorsi in modo attivo, realmente partecipativo e coinvolgente e propulsivo.
  • 24. X Ipotesi: La non formalità (o l’informalità). Consulte e Forum e vanno riprogettati tenendo conto di quanto già fin ora detto e quindi simili a degli “Open Space” partecipativi, Tavoli con giovani ed istituzioni (la e al posto della o) insieme che, collaborando, fanno formazione e progettano, guidati ed organizzati da un “facilitatore” o da un “Bureau” o una “Segreteria Organizzativa”. Un lavoro su più livelli: quello “per e con” i giovani e quello che prevede un incontro tra loro ed il mondo adulto, oltre che un lavoro più di riflessione/formazione con la parte adulta della città, che si interroga su come costruire relazioni educative con i propri giovani (figli).
  • 25. XI L’ipotesi del binomio informazione/partecipazione - Libro Bianco: “la partecipazione è indissociabile dall’informazione dei giovani”. - Nuova Carta europea di partecipazione: “l’informazione è elemento chiave della partecipazione e diritto d’accesso rispetto alle possibilità offerte e su temi che riguardano i giovani”. - Nuova “Carta Europea dell’informazione”: “l’informazione deve promuove la partecipazione dei giovani come cittadini attivi nella società” e “l’informazione è motore di partecipazione e la partecipazione produce informazione”… “Va data poi un’attenzione privilegiata all’uso di nuovi media ed alle tecnologie di informazione e comunicazione, per rivolgersi ai giovani e sviluppandoli con loro”.