SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 23
Baixar para ler offline
ASPHI
Fondazione Onlus




                          Presentazione del corso

                   Tecnologie per la disabilità – A.A. 2011/2012
Sommario
1.   Coordinate essenziali
2.   Obiettivo del corso
3.   Argomenti trattati
4.   Materiale di studio
5.   Modalità d’esame




 2                           Tecnologie per la disabilità   A.A. 2011/2012
Coordinate essenziali

      Presentazione del corso
Informazioni sul corso
       Titolo: Tecnologie per la disabilità
       Codice: 01OQMxx
       Crediti: 6
       Docenti:
           Fulvio Corno (DAUIN), titolare
           Carlo Ferraresi (DIMEC)
           Laura Farinetti (DAUIN)
           Laura Gastaldi (DIMEC)
           Interventi e collaborazioni esterne
       Progettato in collaborazione con Fondazione ASPHI
        Onlus
    4                                   Tecnologie per la disabilità   A.A. 2011/2012
Sito del corso
http://elite.polito.it/teaching-mainmenu-69/laurea-i-livello-mainmenu-82/100-01oqm




                                                               Forma abbreviata:
                                                               http://bit.ly/tecndisab




   5                                     Tecnologie per la disabilità   A.A. 2011/2012
Contatti dei docenti
       Fulvio Corno
           Dipartimento di Automatica e Informatica (scavalco Nord, 3° piano)
           E-mail: fulvio.corno@polito.it
           Telefono: 011 564 7053 (interno: 7053)
       Laura Farinetti
           Dipartimento di Automatica e Informatica (scavalco Nord, 3° piano)
           E-mail: laura.farinetti@polito.it
           Telefono: 011 564 7044 (interno: 7044)
       Carlo Ferraresi
           Dipartimento di Meccanica (4° piano)
           E-mail: carlo.ferraresi@polito.it
           Telefono: 011 564 6943 (interno: 6943)
       Laura Gastaldi
           Dipartimento di Meccanica (4° piano)
           E-mail: laura.gastaldi@polito.it
           Telefono: 011 564 6939 (interno: 6939)


    6                                          Tecnologie per la disabilità   A.A. 2011/2012
Orario delle lezioni

Giorno            Orario        Aula                          Tipologia
Mercoledì         13:00-14:30   A1C (Alenia)                  Lezione/Esercitazione
Mercoledì         14:30-16:00   A1C (Alenia)                  Lezione/Esercitazione
Mercoledì         16:00-17:30   A1C (Alenia)                  Lezione/Esercitazione




       Dal 21/03 al 13/06
       Esclusi 11/04 (Pasqua) e 25/04 (Liberazione)
       11 lezioni totali



    7                                  Tecnologie per la disabilità   A.A. 2011/2012
Obiettivo del corso

    Presentazione del corso
Domande di fondo
       Chi sono le persone con disabilità?
       In quali condizioni una qualsiasi persona può essere in
        condizioni di disabilità?
       Quali sono i problemi di comunicazione, mobilità,
        socializzazione, lavoro che si incontrano in tali condizioni?
       E, soprattutto, qual è il ruolo che le tecnologie possono
        avere come ausilio alle persone con disabilità?




    9                               Tecnologie per la disabilità   A.A. 2011/2012
Obiettivo del corso
    Rendere gli allievi consapevoli del ruolo fondamentale che
     le tecnologie hanno assunto quando si devono
     affrontare problemi legati alle condizioni di disabilità
     o dell’invecchiamento, del contributo che esse possono
     offrire per superare le difficoltà, quindi della necessità
     e del dovere di una progettazione che tenga sempre
     presenti anche le esigenze di queste categorie di
     persone
    Questo obiettivo è affrontato dal punto di vista
     informativo e dal punto di vista formativo



    10                         Tecnologie per la disabilità   A.A. 2011/2012
Dualità degli obiettivi
    Informativo: presentare il problema specifico della disabilità,
     inquadrato nel contesto più ampio dell’educazione alla
     diversità.
        consapevolezza sulle problematiche specifiche legate alle varie
         tipologie di disabilità (ivi comprese quelle temporanee e/o quelle
         legate all’età),
        sensibilizzazione verso le necessità di soluzioni tecnologiche che
         tengano conto delle diverse esigenze.
    Formativo: approccio ingegneristico-progettuale
        principi cardine della progettazione universale
        alcuni filoni tecnologici specifici, analizzando le tecniche progettuali
         adottate, e le relative metodologie di verifica
        riconoscere, in ogni atto creativo o progettuale, la valenza universale
         del lavoro ingegneristico

    11                                   Tecnologie per la disabilità   A.A. 2011/2012
Argomenti trattati

   Presentazione del corso
Modalità di trattazione
    I principali argomenti del corso verranno trattati
     analizzando, per ciascuno:
        Le limitazioni funzionali indotte dalle principali categorie di
         disabilità
        Gli ausili, strumenti e metodi utilizzati per recuperare
         (totalmente o parzialmente) la funzione
        Cenni alle tecniche progettuali che ne permettono un design
         universale
        Testimonianze concrete dal mondo della disabilità e dal mondo
         della ricerca




    13                               Tecnologie per la disabilità   A.A. 2011/2012
Macro-argomenti trattati
1.        La disabilità
            definizioni generali di disabilità secondo la ICF (Classificazione internazionale
             del funzionamento, della disabilità e della salute)
            concetti di design for all e di accessibilità quali strumenti progettuali per
             permettere il supporto e l’integrazione delle persone
            concetto di ausilio tecnologico secondo ISO-9999
2.        Le disabilità sensoriali
            analisi delle funzioni percettive e linguistiche
            principali ausili, tecnologie e soluzioni adatte a tali tipologie di disabilità.
3.        Le disabilità motorie
            funzioni posturali e motorie
            principali ausili, tecnologie e soluzioni adatte a tali tipologie di disabilità
4.        Le disabilità cognitive
            alcuni progetti specifici relativi all’autismo ed alla dislessia.
5.        Disabilità e sport
            il ruolo delle tecnologie nelle discipline sportive, sia le soluzioni adottate da
             disabili fisici, sensoriali e cognitivi ed i risultati da essi conseguiti.

     14                                           Tecnologie per la disabilità   A.A. 2011/2012
I disabili in Italia
     ~ 3.000.000 (5% della popolazione)
         40% uomini, 60% donne
         circa nel 14% delle famiglie

3000000                                        3000000
2500000                                        2500000
2000000                     Mentali            2000000                                   > 64 anni
1500000                     Udito              1500000                                   15-64 anni
1000000                     Vista              1000000                                   6-14 anni
                            Motori                                                       < 6 anni
 500000                                          500000
          0                                              0
                Disabili                                            Disabili

                                         http://www.asphi.it/DisabilitaOggi/DisabiliItalia.htm

     15                                  Tecnologie per la disabilità   A.A. 2011/2012
Progettazione sulla persona
    Non esistono vere “categorie” di disabilità: ogni persona è
     caratterizzata da una combinazione unica di abilità,
     interessi, bisogni, ecc
    La progettazione ingegneristica dovrebbe saper
        Selezionare le soluzioni e le tecnologie più adatte
        Identificare eventuali evoluzioni, personalizzazioni, adattamenti
        Dare priorità ai bisogni (espressi e inespressi) della persona
        Trovare soluzioni economicamente sostenibili, replicabili ed
         estendibili




    16                                Tecnologie per la disabilità   A.A. 2011/2012
Design for all
    Perché ci interessa?




    17                      Tecnologie per la disabilità   A.A. 2010/2011
Design for all

    Perché ci interessa in questo corso?

         “Invece di rispondere al solo livello minimo prescritto dalle
         legge, che richiede alcune caratteristiche speciali per le
         persone disabili, è possibile progettare gli elementi di
         costruzione in modo da renderli usabili da una gamma più
         vasta di esseri umani, che include le persone anziane, i
         bambini, le persone con disabilità e persone di dimensioni
         diverse.”
                                     Encyclopaedia of Architecture, Design,
                                     Engineering and Construction, 1989.



    18                               Tecnologie per la disabilità   A.A. 2010/2011
Materiale di studio

    Presentazione del corso
Materiale di studio
    Tutto il materiale è disponibile sul sito web associato al
     corso:
        Lucidi forniti dai docenti
        Link a documenti, articoli, standard
        Esercizi proposti
        Temi d’esame                                 http://bit.ly/tecndisab


    Il materiale verrà aggiornato gradualmente durante lo
     svolgimento del corso



    20                                Tecnologie per la disabilità   A.A. 2011/2012
Modalità d’esame

  Presentazione del corso
Prova d’esame
    Compito scritto
        Durata: 1 ora
    Composto di 2 parti
        Domande a risposta chiusa (16 punti)
        Analisi di un caso personale fittizio (16 punti)
    Presentazione di un caso personale fittizio
    Sarà richiesto di:
        Identificare quale/i, tra le tecnologie illustrate a lezione, si possono
         adattare al caso personale
        Redigere un sintetico “progetto personalizzato”, motivandone le scelte
        Suggerire miglioramenti, evoluzioni, spunti di ricerca

    La parte finale del corso sarà dedicata a svolgere in aula esercizi di
     tipo simile

    22                                     Tecnologie per la disabilità   A.A. 2011/2012
Licenza d’uso
    Queste diapositive sono distribuite con licenza Creative
     Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo
     stesso modo 2.5 Italia (CC BY-NC-SA 2.5)”
    Sei libero:
        di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico,
         rappresentare, eseguire e recitare quest'opera
        di modificare quest'opera
    Alle seguenti condizioni:
        Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell'opera agli autori
         originali e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo
         in cui tu usi l'opera.
        Non commerciale — Non puoi usare quest'opera per fini
         commerciali.
        Condividi allo stesso modo — Se alteri o trasformi quest'opera, o
         se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo
         con una licenza identica o equivalente a questa.
    http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/
    23                                    Tecnologie per la disabilità   A.A. 2011/2012

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Destaque (13)

La percezione sensoriale
La percezione sensorialeLa percezione sensoriale
La percezione sensoriale
 
Progetto FreeAble (Handimatica 2008)
Progetto FreeAble (Handimatica 2008)Progetto FreeAble (Handimatica 2008)
Progetto FreeAble (Handimatica 2008)
 
Representing and visiting graphs
Representing and visiting graphsRepresenting and visiting graphs
Representing and visiting graphs
 
Riusabilità dei contenuti ditattici
 Riusabilità dei contenuti ditattici Riusabilità dei contenuti ditattici
Riusabilità dei contenuti ditattici
 
Multimedialità ed e-learning
 Multimedialità ed e-learning Multimedialità ed e-learning
Multimedialità ed e-learning
 
Scripting - Esecuzione condizionale - Costrutti iterativi - Variabili (quoti...
 Scripting - Esecuzione condizionale - Costrutti iterativi - Variabili (quoti... Scripting - Esecuzione condizionale - Costrutti iterativi - Variabili (quoti...
Scripting - Esecuzione condizionale - Costrutti iterativi - Variabili (quoti...
 
Una casa a misura di disabile: la domotica al servizio della persona
Una casa a misura di disabile: la domotica al servizio della personaUna casa a misura di disabile: la domotica al servizio della persona
Una casa a misura di disabile: la domotica al servizio della persona
 
Edifici intelligenti: innovazione tecnologica e convergenza degli impianti
Edifici intelligenti: innovazione tecnologica e convergenza degli impiantiEdifici intelligenti: innovazione tecnologica e convergenza degli impianti
Edifici intelligenti: innovazione tecnologica e convergenza degli impianti
 
La domotica al servizio della persona
La domotica al servizio della personaLa domotica al servizio della persona
La domotica al servizio della persona
 
Linux Kernel, driver e compilazione
Linux Kernel, driver e compilazioneLinux Kernel, driver e compilazione
Linux Kernel, driver e compilazione
 
Componenti dello stack LAMP - PHP, il linguaggio, l'installazione - MySQL, in...
Componenti dello stack LAMP - PHP, il linguaggio, l'installazione - MySQL, in...Componenti dello stack LAMP - PHP, il linguaggio, l'installazione - MySQL, in...
Componenti dello stack LAMP - PHP, il linguaggio, l'installazione - MySQL, in...
 
Il Web Semantico applicato agli edifici intelligenti
Il Web Semantico applicato agli edifici intelligentiIl Web Semantico applicato agli edifici intelligenti
Il Web Semantico applicato agli edifici intelligenti
 
Introduction to Servlets
Introduction to ServletsIntroduction to Servlets
Introduction to Servlets
 

Semelhante a Tecnologie per la disabilità: presentazione del corso

0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_13.14 (42)
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_13.14 (42)0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_13.14 (42)
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_13.14 (42)
LeNS_slide
 
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014
Claudia Lanteri
 
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_14.15 (46)
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_14.15 (46)0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_14.15 (46)
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_14.15 (46)
LeNS_slide
 
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.130 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13
elisa_bacchetti
 
Criteri di accessibilità
Criteri di accessibilitàCriteri di accessibilità
Criteri di accessibilità
albertorepetti
 

Semelhante a Tecnologie per la disabilità: presentazione del corso (20)

Ausili definizioni e normative
Ausili definizioni e normativeAusili definizioni e normative
Ausili definizioni e normative
 
Ausili: definizioni e normative
Ausili: definizioni e normativeAusili: definizioni e normative
Ausili: definizioni e normative
 
Tecnologie per la disablità: esperienze e casi di studio
Tecnologie per la disablità: esperienze e casi di studioTecnologie per la disablità: esperienze e casi di studio
Tecnologie per la disablità: esperienze e casi di studio
 
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_13.14 (42)
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_13.14 (42)0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_13.14 (42)
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_13.14 (42)
 
Robin - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Robin - Un progetto di Apulian ICT Living LabsRobin - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Robin - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
 
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014
 
Nuove tecnologie per nuovi ausili: tendenze e prospettive
Nuove tecnologie per nuovi ausili: tendenze e prospettiveNuove tecnologie per nuovi ausili: tendenze e prospettive
Nuove tecnologie per nuovi ausili: tendenze e prospettive
 
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_14.15 (46)
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_14.15 (46)0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_14.15 (46)
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_14.15 (46)
 
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_14.15 (46)
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_14.15 (46)0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_14.15 (46)
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_14.15 (46)
 
Inclusione Digitale vs Tecnologie Disadattive
Inclusione Digitale vs Tecnologie DisadattiveInclusione Digitale vs Tecnologie Disadattive
Inclusione Digitale vs Tecnologie Disadattive
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
dislessia e e-learning
dislessia e e-learningdislessia e e-learning
dislessia e e-learning
 
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.130 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13
 
Presentazione giornata mondiale autismoe
Presentazione giornata mondiale autismoePresentazione giornata mondiale autismoe
Presentazione giornata mondiale autismoe
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
Criteri di accessibilità
Criteri di accessibilitàCriteri di accessibilità
Criteri di accessibilità
 
ECDL + DCA = ECDL Smart
ECDL + DCA = ECDL SmartECDL + DCA = ECDL Smart
ECDL + DCA = ECDL Smart
 
Presentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. CantoniPresentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. Cantoni
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
Premio forum pa sanita 2021   template pptPremio forum pa sanita 2021   template ppt
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
 
Precision Teaching e BLSD - Didamatica 2012
Precision Teaching e BLSD - Didamatica 2012Precision Teaching e BLSD - Didamatica 2012
Precision Teaching e BLSD - Didamatica 2012
 

Último

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Último (19)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Tecnologie per la disabilità: presentazione del corso

  • 1. ASPHI Fondazione Onlus Presentazione del corso Tecnologie per la disabilità – A.A. 2011/2012
  • 2. Sommario 1. Coordinate essenziali 2. Obiettivo del corso 3. Argomenti trattati 4. Materiale di studio 5. Modalità d’esame 2 Tecnologie per la disabilità A.A. 2011/2012
  • 3. Coordinate essenziali Presentazione del corso
  • 4. Informazioni sul corso  Titolo: Tecnologie per la disabilità  Codice: 01OQMxx  Crediti: 6  Docenti:  Fulvio Corno (DAUIN), titolare  Carlo Ferraresi (DIMEC)  Laura Farinetti (DAUIN)  Laura Gastaldi (DIMEC)  Interventi e collaborazioni esterne  Progettato in collaborazione con Fondazione ASPHI Onlus 4 Tecnologie per la disabilità A.A. 2011/2012
  • 5. Sito del corso http://elite.polito.it/teaching-mainmenu-69/laurea-i-livello-mainmenu-82/100-01oqm Forma abbreviata: http://bit.ly/tecndisab 5 Tecnologie per la disabilità A.A. 2011/2012
  • 6. Contatti dei docenti  Fulvio Corno  Dipartimento di Automatica e Informatica (scavalco Nord, 3° piano)  E-mail: fulvio.corno@polito.it  Telefono: 011 564 7053 (interno: 7053)  Laura Farinetti  Dipartimento di Automatica e Informatica (scavalco Nord, 3° piano)  E-mail: laura.farinetti@polito.it  Telefono: 011 564 7044 (interno: 7044)  Carlo Ferraresi  Dipartimento di Meccanica (4° piano)  E-mail: carlo.ferraresi@polito.it  Telefono: 011 564 6943 (interno: 6943)  Laura Gastaldi  Dipartimento di Meccanica (4° piano)  E-mail: laura.gastaldi@polito.it  Telefono: 011 564 6939 (interno: 6939) 6 Tecnologie per la disabilità A.A. 2011/2012
  • 7. Orario delle lezioni Giorno Orario Aula Tipologia Mercoledì 13:00-14:30 A1C (Alenia) Lezione/Esercitazione Mercoledì 14:30-16:00 A1C (Alenia) Lezione/Esercitazione Mercoledì 16:00-17:30 A1C (Alenia) Lezione/Esercitazione  Dal 21/03 al 13/06  Esclusi 11/04 (Pasqua) e 25/04 (Liberazione)  11 lezioni totali 7 Tecnologie per la disabilità A.A. 2011/2012
  • 8. Obiettivo del corso Presentazione del corso
  • 9. Domande di fondo  Chi sono le persone con disabilità?  In quali condizioni una qualsiasi persona può essere in condizioni di disabilità?  Quali sono i problemi di comunicazione, mobilità, socializzazione, lavoro che si incontrano in tali condizioni?  E, soprattutto, qual è il ruolo che le tecnologie possono avere come ausilio alle persone con disabilità? 9 Tecnologie per la disabilità A.A. 2011/2012
  • 10. Obiettivo del corso  Rendere gli allievi consapevoli del ruolo fondamentale che le tecnologie hanno assunto quando si devono affrontare problemi legati alle condizioni di disabilità o dell’invecchiamento, del contributo che esse possono offrire per superare le difficoltà, quindi della necessità e del dovere di una progettazione che tenga sempre presenti anche le esigenze di queste categorie di persone  Questo obiettivo è affrontato dal punto di vista informativo e dal punto di vista formativo 10 Tecnologie per la disabilità A.A. 2011/2012
  • 11. Dualità degli obiettivi  Informativo: presentare il problema specifico della disabilità, inquadrato nel contesto più ampio dell’educazione alla diversità.  consapevolezza sulle problematiche specifiche legate alle varie tipologie di disabilità (ivi comprese quelle temporanee e/o quelle legate all’età),  sensibilizzazione verso le necessità di soluzioni tecnologiche che tengano conto delle diverse esigenze.  Formativo: approccio ingegneristico-progettuale  principi cardine della progettazione universale  alcuni filoni tecnologici specifici, analizzando le tecniche progettuali adottate, e le relative metodologie di verifica  riconoscere, in ogni atto creativo o progettuale, la valenza universale del lavoro ingegneristico 11 Tecnologie per la disabilità A.A. 2011/2012
  • 12. Argomenti trattati Presentazione del corso
  • 13. Modalità di trattazione  I principali argomenti del corso verranno trattati analizzando, per ciascuno:  Le limitazioni funzionali indotte dalle principali categorie di disabilità  Gli ausili, strumenti e metodi utilizzati per recuperare (totalmente o parzialmente) la funzione  Cenni alle tecniche progettuali che ne permettono un design universale  Testimonianze concrete dal mondo della disabilità e dal mondo della ricerca 13 Tecnologie per la disabilità A.A. 2011/2012
  • 14. Macro-argomenti trattati 1. La disabilità  definizioni generali di disabilità secondo la ICF (Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute)  concetti di design for all e di accessibilità quali strumenti progettuali per permettere il supporto e l’integrazione delle persone  concetto di ausilio tecnologico secondo ISO-9999 2. Le disabilità sensoriali  analisi delle funzioni percettive e linguistiche  principali ausili, tecnologie e soluzioni adatte a tali tipologie di disabilità. 3. Le disabilità motorie  funzioni posturali e motorie  principali ausili, tecnologie e soluzioni adatte a tali tipologie di disabilità 4. Le disabilità cognitive  alcuni progetti specifici relativi all’autismo ed alla dislessia. 5. Disabilità e sport  il ruolo delle tecnologie nelle discipline sportive, sia le soluzioni adottate da disabili fisici, sensoriali e cognitivi ed i risultati da essi conseguiti. 14 Tecnologie per la disabilità A.A. 2011/2012
  • 15. I disabili in Italia  ~ 3.000.000 (5% della popolazione)  40% uomini, 60% donne  circa nel 14% delle famiglie 3000000 3000000 2500000 2500000 2000000 Mentali 2000000 > 64 anni 1500000 Udito 1500000 15-64 anni 1000000 Vista 1000000 6-14 anni Motori < 6 anni 500000 500000 0 0 Disabili Disabili http://www.asphi.it/DisabilitaOggi/DisabiliItalia.htm 15 Tecnologie per la disabilità A.A. 2011/2012
  • 16. Progettazione sulla persona  Non esistono vere “categorie” di disabilità: ogni persona è caratterizzata da una combinazione unica di abilità, interessi, bisogni, ecc  La progettazione ingegneristica dovrebbe saper  Selezionare le soluzioni e le tecnologie più adatte  Identificare eventuali evoluzioni, personalizzazioni, adattamenti  Dare priorità ai bisogni (espressi e inespressi) della persona  Trovare soluzioni economicamente sostenibili, replicabili ed estendibili 16 Tecnologie per la disabilità A.A. 2011/2012
  • 17. Design for all  Perché ci interessa? 17 Tecnologie per la disabilità A.A. 2010/2011
  • 18. Design for all  Perché ci interessa in questo corso? “Invece di rispondere al solo livello minimo prescritto dalle legge, che richiede alcune caratteristiche speciali per le persone disabili, è possibile progettare gli elementi di costruzione in modo da renderli usabili da una gamma più vasta di esseri umani, che include le persone anziane, i bambini, le persone con disabilità e persone di dimensioni diverse.” Encyclopaedia of Architecture, Design, Engineering and Construction, 1989. 18 Tecnologie per la disabilità A.A. 2010/2011
  • 19. Materiale di studio Presentazione del corso
  • 20. Materiale di studio  Tutto il materiale è disponibile sul sito web associato al corso:  Lucidi forniti dai docenti  Link a documenti, articoli, standard  Esercizi proposti  Temi d’esame http://bit.ly/tecndisab  Il materiale verrà aggiornato gradualmente durante lo svolgimento del corso 20 Tecnologie per la disabilità A.A. 2011/2012
  • 21. Modalità d’esame Presentazione del corso
  • 22. Prova d’esame  Compito scritto  Durata: 1 ora  Composto di 2 parti  Domande a risposta chiusa (16 punti)  Analisi di un caso personale fittizio (16 punti)  Presentazione di un caso personale fittizio  Sarà richiesto di:  Identificare quale/i, tra le tecnologie illustrate a lezione, si possono adattare al caso personale  Redigere un sintetico “progetto personalizzato”, motivandone le scelte  Suggerire miglioramenti, evoluzioni, spunti di ricerca  La parte finale del corso sarà dedicata a svolgere in aula esercizi di tipo simile 22 Tecnologie per la disabilità A.A. 2011/2012
  • 23. Licenza d’uso  Queste diapositive sono distribuite con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia (CC BY-NC-SA 2.5)”  Sei libero:  di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera  di modificare quest'opera  Alle seguenti condizioni:  Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell'opera agli autori originali e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.  Non commerciale — Non puoi usare quest'opera per fini commerciali.  Condividi allo stesso modo — Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa.  http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ 23 Tecnologie per la disabilità A.A. 2011/2012