SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 11
Baixar para ler offline
9e Sanitarie
Prospettive
Sociali
Spedizione in a. p. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Milano
UnariformaradicaleUnasostenibilefunzionesocialedeiserviziLepolitichediconciliazioneperunnuovowelfare
Una riforma radicale
Una sostenibile funzione sociale dei servizi
Le politiche di conciliazione
per un nuovo welfare
Istituto per la Ricerca Sociale
Via XX Settembre 24 - 20123 Milano
http://www.irs-online.it
n.9
ANNO XXXVI n. 9 15 maggio 2006
Prospettive Sociali e Sanitarie
anno XXXVI - n. 9 - 15 maggio 2006
Emanuele Ranci ripropone, all’avvio della nuova legislatura,
l’esigenza di una radicale riforma del sistema di welfare e
specificamente delle politiche sociali.
Prosegue poi la pubblicazione dei contributi frutto della
giornata di studio di PSS del 20 gennaio scorso: Franca
Manoukian propone una nuova cultura dei servizi sociali
mentre Marina Piazza si sofferma sulle politiche di
conciliazione.
Di seguito, Franco Pesaresi e Marina Simoncelli propongono
un’analisi delle unità di valutazione multidimensionale per gli
anziani nelle varie regioni italiane.
Sulla scia del dibattito attorno al governo clinico anche nel
nostro paese è sorto un diffuso intereresse per il “governo
della domanda”. Ne scrive Giuseppe Belleri nell’ambito delle
cure primarie.
In chiusura, la presentazione dei risultati della parte italiana
della ricerca “African families affected by HIV; a social/cultural
comparative study in immigrant European as well as in African
Communities”: uno studio sull’ambiente familiare e sociale in
cui crescono i bambini nati da genitori africani sieropositivi.
Editoriale Una riforma radicale E. Ranci Ortigosa 1
Politiche sociali Una sostenibile funzione sociale dei servizi F. Olivetti Manoukian 2
Politiche sociali Le politiche di conciliazione per un nuovo welfare M. Piazza 4
Anziani Le Unità di valutazione multidimensionale F. Pesaresi 6
M. Simoncelli
Professioni sanitarie Cure primarie: quale governo della domanda? G. Belleri 13
Aids Genitorialità, migrazione, infezione da Hiv AA. VV. 17
Direzione
Emanuele Ranci Ortigosa
(direttore responsabile)
Alessandro Battistella, Ugo
De Ambrogio, Cristiano Gori
(vicedirettori)
Caporedattore
Francesca Susani
Redazione
Alfonso Gambino, Vittorio
Glassier, Francesca Merlini,
Sergio Pasquinelli, Paolo
Peduzzi, Dela Ranci Agnoletto,
Edoardo Re, Giorgio Sordelli,
Patrizia Taccani
Comitato scientifico
Paolo Barbetta, Paolo Bosi,
Maria Dal Pra Ponticelli, Maurizio
Ferrera, Antonio Guaita,
Francesco Longo, Gavino
Maciocco, Marco Musella,
Franca Olivetti Manoukian,
Nicola Negri, Fausta Ongaro,
Valerio Onida, Marina Piazza,
Costanzo Ranci, Chiara
Saraceno, Maria Chiara Setti
Bassanini, Antonio Tosi
Impaginazione
Riccardo Sartori
Abbonamenti
Letizia Cucchi
e-mail: pss.abbo@hsn.it
Contatti
Via XX Settembre 24
20123 Milano
Tel. 0246764276
Fax 0246764312
e-mail: pss@hsn.it
http://pss.irs-online.it/
ccp. n. 36973204
Abbonamento 2006
Euro 49,00 (privati)
Euro 54,00 (associazioni di
volontariato e coop. sociali)
Euro 70,00 (enti)
Euro 80,00 (estero)
L’abbonamento decorre dal 1°
gennaio al 31 dicembre. Chi
si abbona nel corso dell’anno
riceverà i numeri arretrati.
Prezzo per copia
Euro 3,30
Stampa
La Fenice Grafica
Via Roma 71
26812 Borghetto Lodigiano (LO)
Tel. 037180864
Registrazione
Tribunale di Milano
n. 83 del 5-3-1973.
È vietata la riproduzione dei
testi, anche parziale, senza
autorizzazione.
n.9/2006ProspettiveSocialieSanitarieANZIANI
6
DEFINIZIONE E RUOLO
Lenormenazionalieregionaligene-
ralmente prevedono che, l’accesso degli
anziani alle prestazioni domiciliari,
semiresidenziali e residenziali, deve
essere stabilito dall’Unità di valutazio-
ne multidimensionale (Uvm). L’unica
eccezione nel panorama regionale è
data dalla Regione Lombardia dove le
Unità di valutazione geriatrica (Uvg)
svolgono un ruolo residuale e l’acces-
so alle principali prestazioni per gli
anziani viene stabilito da altri sogget-
ti. Infatti, in Lombardia, è il medico di
medicina generale che determina l’ac-
cesso al voucher sociosanitario (titolo
di acquisto che dà diritto a ottenere
prestazioni di assistenza domiciliare
sociosanitaria), mentre l’accesso alle
Rsa avviene attraverso una domanda
specifica della persona che viene valu-
tata ed eventualmente accolta dalla
stessa Rsa ricevente.
L’Uvg è stata messa per la prima
volta in campo nel 1992 dal “Proget-
to–obiettivo per la Tutela della salute
degli anziani”, quale strumento di
valutazione globale del singolo caso e di
definizionedelrelativoprogrammapre-
ventivo, curativo e riabilitativo diretto
a garantire la continuità terapeutica
assistenziale all’anziano non autosuf-
ficiente. Con il passare del tempo l’Uvg
si è rivelata uno strumento fondamen-
tale di integrazione fra servizi sociali e
sanitari, nonché fra interventi ospeda-
lieri e territoriali, acquisendo il duplice
ruolo valutativo ed operativo. Infatti,
l’Uvg deve essere vista sia nella sua
capacità di condurre una valutazione
multidimensionale della condizione
anziana, sia quale protagonista nella
definizione e nel monitoraggio dei piani
di intervento sul soggetto anziano, con
un ruolo pertanto strategico di filtro e
canale di invio ai diversi servizi territo-
riali, residenziali e di degenza.
Nelle varie esperienze regionali
l’Unità valutativa, pur mantenendo
alcunecaratteristichefondamentali,ha
assunto una terminologia non unifor-
me (tavola 1), con diverse varianti nel-
le modalità organizzative. Poco meno
della metà delle Regioni ha adottato la
stessa denominazione di Uvg proposta
dal Progetto obiettivoAnziani del 1992,
mentrelamaggioranzadelleRegioniha
adottato una terminologia molto varia
facente comunque esplicito riferimento
alla valutazione multidimensionale e/o
distrettualerivoltanonsoloaglianziani
(tavola 1).
In Basilicata sono previste sia le
Uvg che le Unità di valutazione distret-
tuale territoriale (Uvd) anche se non
sono state adeguatamente esplicitate
le differenze.
Invece, per quanto riguarda il ruolo
delle Unità valutative, si registra un
sostanziale accordo tra le diverse Regio-
ni. L’Unità valutativa è un’équipe pro-
fessionale, con competenze multidisci-
plinari (Friuli-V.G., Marche, Piemonte,
Trento), in grado di leggere le esigenze
di pazienti con bisogni sanitari e sociali
complessi, con il compito di rilevare
e classificare le condizioni di bisogno
(Marche, Piemonte, Trento, Basilicata),
per poter disegnare il percorso assisten-
ziale ideale di trattamento del paziente
(Marche, Piemonte, Trento, Basilicata),
da attuarsi con il consenso della persona
interessataedellasuafamiglia(Trento).
In sostanza¸ l’Uvg ha il compito di filtra-
reladomandaequindidiidentificareper
ciascun soggetto la soluzione assisten-
ziale più adatta tra quelle disponibili,
o indicare altri percorsi assistenziali
(Marche, Provincia di Bolzano). Inoltre,
essa costituisce lo strumento operativo
per realizzare l’integrazione e il coor-
dinamento delle prestazioni erogate
(Friuli-V.G.) dalla rete dei servizi socio-
sanitari (Trento).
Tutte le Regioni prevedono un’uni-
tà valutativa per ogni distretto, fatta
eccezione per la Puglia che la ritiene
necessaria per lo meno in ogni Asl.
La principale differenza fra l’Uvg
e le altre unità di valutazione multi-
dimensionali delle Regioni consiste nel
fatto che, di norma, le prime valutano
glianziani,mentrelesecondeprendono
in esame persone non autosufficienti o
con gravi disabilità, che presentano un
elevatogradodidipendenzaecheneces-
sitano di essere assistite e sostenute
nelle funzioni elementari della vita,
e/o abbisognano di prestazioni socio-
assistenziali e sanitarie continuative
(Trento, Veneto, ecc.).
In Piemonte, le Uvg possono valuta-
re anche persone con meno di 65 anni,
in presenza però di patologie invali-
danti. Infine, è opportuno precisare
che, generalmente le persone affette
da disagio mentale sono valutate dal
Dipartimento di salute mentale (Lazio,
Puglia, ecc.).
Le Unità
di valutazione
multidimensionale
LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE È UN PROCESSO
DINAMICO E INTERDISCIPLINARE, VOLTO A IDENTIFICARE
LA NATURA E L’ENTITÀ DEI PROBLEMI DI SALUTE DI NATURA
FISICA, PSICHICA E FUNZIONALE DI UNA PERSONA NON
AUTOSUFFICIENTE, ED A CARATTERIZZARE LE SUE RISORSE E
POTENZIALITÀ. TALE APPROCCIO CONSENTE DI INDIVIDUARE
UN PIANO DI INTERVENTO SOCIOSANITARIO COORDINATO E
MIRATO. Franco Pesaresi *
Marina Simoncelli **
TAVOLA 1 Denominazioni delle Unità valutative nelle Regioni
italiane
Denominazione unità valutativa Sigla Regioni
Unità valutativa geriatrica Uvg Basilicata, Calabria, Abruzzo,
Liguria, Lombardia, Molise,
Piemonte, Umbria, Valle
d’Aosta
Unità valutativa distrettuale Uvd Basilicata, Friuli-V.G., Marche
Unità valutativa territoriale Uvt Lazio, Puglia, Sardegna
Unità valutativa multidimensionale Uvm Sicilia, Toscana, Bolzano
Unità valutativa multidisciplinare Uvm Trento
Unità valutativa multidimensionale distrettuale Uvmd Veneto
Unità di valutazione integrata Uvi Campania
Fonte: Bibliografia.
LA VALUTAZIONE
MULTIDIMENSIONALE
La valutazione multidimensionale
(Vmd) è un processo di tipo dinamico e
interdisciplinare volto a identificare e
descrivere,opredire,lanaturael’entità
dei problemi di salute di natura fisica,
psichica e funzionale di una persona
non autosufficiente, e a caratterizzare
le sue risorse e potenzialità. Questo
approccio diagnostico globale, che
avviene attraverso l’utilizzo di scale e
strumenti validati, consente di indivi-
duare un piano di intervento sociosa-
nitario coordinato e mirato al singolo
individuo (Ferrucci, 2001).
La valutazione multidimensionale
si propone di ottenere un giudizio glo-
balesullostatofunzionaledell’anziano,
prendendo in considerazione oltre che
la malattia acuta e cronica, le condi-
zioni di disabilità che si ripercuotono
sulle attività della vita quotidiana, la
rete dei rapporti sociali del soggetto e le
sue risorse economiche. Inoltre, la Vmd
rappresenta uno strumento di equità,
laddove consente di valutare secondo
criteri espliciti e uniformi i bisogni dei
soggetti che fanno richiesta di tratta-
mento e su queste basi di fornire a tutti
le risposte più appropriate.
Gli strumenti di indagine sono
costituiti da questionari specifici, scale
di valutazione e test per misurare la
funzionalità. Le aree tematiche fonda-
mentali, o “dimensioni”, che configura-
nolanaturamultipladellavalutazione,
sono rappresentate da: salute fisica,
abilità cognitive (o salute mentale),
stato funzionale (le attività della vita
quotidiana), condizione economica e
condizione sociale.
La dimensione sicuramente più
importante riguarda lo stato funzio-
nale, che prende in considerazione la
capacità di svolgere le attività della
vita quotidiana (Adl) quali: fare il
bagno, vestirsi, alimentarsi, spostarsi
dal letto alla sedia, utilizzare i servi-
zi igienici e la continenza. Un’altra
dimensione frequentemente indagata
è rappresentata dello stato cognitivo,
rilevante per le conseguenze che essa
può avere sui rapporti sociali e sulla
necessità di supporti specifici. Ancora,
lavalutazionedellasalutefisicaprende
inconsiderazionelemalattiedelsogget-
to, l’assunzione di farmaci e l’utilizzo
di servizi sanitari. L’esame della con-
dizione sociale viene invece condotta
sui legami e i rapporti interpersonali,
in particolare con il coniuge e con gli
altri componenti del nucleo familiare,
nonché sui rapporti di amicizia, sulle
relazioniconassociazionieconilmondo
del lavoro. Infine, la valutazione della
condizione economica misura l’adegua-
tezzaomenodelredditoinrelazionealle
esigenze del soggetto e della condizione
abitativa (Laboratorio di epidemiologia
Tor Vergata, 1997).
L’Unità valutativa può essere atti-
vata, con il consenso informato della
persona interessata o deisuoifamiliari,
su proposta:
• del medico di medicina generale
(Campania, Marche, Puglia, Trento,
Veneto);
• dellastrutturaospedalieraallavigi-
lia di una dimissione protetta (Marche,
Puglia, Trento, Veneto);
• dell’assistente sociale o responsabi-
le servizi sociali comunali (Campania,
Marche, Puglia, Trento, Veneto);
• del responsabili dei servizi sanitari
operanti nel distretto sanitario (Mar-
che, Puglia, Trento);
• della persona in stato di bisogno o
suo tutore (Veneto);
• del familiare (Veneto);
• delpediatradiliberascelta(Campa-
nia).
LE FUNZIONI DELL’UV
Le Unità valutative secondo la nor-
mativa regionale italiana svolgono vari
compiti, così sintetizzabili:
• Effettuare la valutazione multi-
dimensionale di persone attraverso
strumenti specifici che abbiano già
dimostrato di possedere notevole atten-
dibilità, riproducibilità ed efficacia. La
suddetta valutazione, prevista da tutte
le Regioni, è comprensiva anche della
determinazione della condizione di non
autosufficienza dell’anziano (Campa-
nia, Emilia Romagna, Marche, Trento,
Veneto, ecc.).
• Elaborare i piani assistenziali indi-
vidualizzati o i progetti assistenziali
relativi ai soggetti da ammettere ad
un percorso assistenziale (Campania,
Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Basi-
licata, Friuli V.G., Veneto, Marche, Pie-
monte, Puglia, Sicilia, Toscana, Trento,
Veneto). Tale funzione deve svolgersi,
come sottolineato dalla Regione Vene-
to, secondo una precisa metodologia di
lavoro, in base alla quale l’Unità valu-
tativa attraverso il metodo valutativo
multidimensionale propone un proget-
to assistenziale e riabilitativo che può
avvalersi di tutta la rete dei servizi
presente nel territorio. Il progetto deve
coniugareibisognidellapersonaedella
sua famiglia con la rete distrettuale dei
servizi. Dunque, la risposta deve avve-
nire nel rispetto della libertà di scelta
della persona e tenendo presente la rea-
leoffertadistruttureeservizi,cercando
di essere la più efficiente possibile nel
rapporto costi-benefici, e valutare non
sologlionerifinanziari,maancheivan-
taggialungotermine,riferibiliarisorse
sia familiari che sociali. Inoltre, l’Unità
valutativa è chiamata a verifiche della
qualità e dell’efficacia degli interventi
o del piano assistenziale a scadenza fis-
sa o per cambiamento improvviso delle
condizioni iniziali, secondo criteri pre-
definitieconindicatorichesiavvalgono
del metodo multidimensionale (Basili-
cata Campania, Friuli V.G., Lazio, Mar-
che, Piemonte, Puglia, Sicilia, Trento,
Umbria, Veneto).
• Stabilire l’accesso ad almeno alcune
delle prestazioni domiciliari, semiresi-
denziali, residenziali e agli assegni di
cura (Abruzzo, Calabria, Emilia Roma-
gna,Friuli-V.G.,Campania,Lazio,Lom-
bardia, Liguria, Marche, Molise, Vene-
to, Piemonte, Puglia, Sicilia, Trento,
Umbria, Valle D’Aosta). In particolare,
per l’accesso alle Rsa, oltre al grado di
non autosufficienza, si valuta l’impos-
sibilità anche temporanea, dell’utente
ad usufruire di altre forme di assi-
stenza, quali l’assistenza domiciliare o
semiresidenziale, che ne consentano la
permanenzaalpropriodomicilio(Lazio,
Liguria,Lombardia,Marche,Piemonte,
Puglia). Per l’accesso ai servizi residen-
ziali, semiresidenziali o diurni è stata
previstaunaspecificamodulisticamolto
dettagliata che non deve essere compi-
lata su richiesta o iniziativa personale
dell’utente, ma nell’ambito di una
valutazione multidimensionale (Valle
D’Aosta).
• Promuovere l’integrazione tra i
servizi sociali e quelli sanitari. Molte
Regioni hanno previsto questa fun-
zione per le Unità valutative seppur
senza esplicitarne i contenuti (Abruzzo,
Basilicata, Campania, Emilia Roma-
gna, Lazio, Piemonte, Puglia, Toscana,
Trento, Umbria). Una sola Regione per
agevolare, anche se solo formalmente
questo aspetto, ha reso obbligatoria una
apposita modulistica da utilizzare nei
rapporti tra Uvg, coordinatori dei ser-
vizi per anziani e utenti, enti gestori e
AssessoratoregionaleallaSanità,salute
e politiche Sociali (Valle D’Aosta).
• Individuare il case manager. In sei
Regioni, l’Unità valutativa, al termine
della valutazione multidimensionale
individua il “responsabile del caso” o
case manager, che costituirà il punto
di riferimento del cittadino nel percorso
individuato (Emilia Romagna, Marche,
Basilicata, Toscana, Trento, Veneto). In
una sola Regione, la Campania, trovia-
mo la definizione di “responsabile della
presa in carico”, di norma individuato
nella persona del medico di medicina
generale. Secondo la Basilicata, al case
n.9/2006ProspettiveSocialieSanitarie
7
ANZIANI
Note
* Dirigente servizi sociali educativi e sanitari,
Comune di Ancona.
** Medico specialista in medicina riabilitativa
Asur/Zona territoriale 3 di Fano (PU).
manager, in qualità di figura professio-
nale addestrata alla somministrazione
dei test, spetta il compito di effettuare
la valutazione multidimensionale.
Ancora, come vuole la Basilicata e la
Toscana, al case manager è affidato il
compito di garantire modalità operati-
ve idonee ad assicurare la continuità
assistenziale, individuando le soluzioni
concrete che meglio possono consentire,
per l’attuazione dei progetti personaliz-
zati, l’apporto integrato delle professio-
nalitàel’attivazionedeiserviziprevisti.
Il responsabile della presa in carico,
segue le diverse fasi attuative del piano
di intervento individualizzato, cura la
valutazione di qualità e di efficacia ed
è garante della continuità dei rapporti
con la persona e con la famiglia che
svolge un ruolo di cura (come indicato
anche dalla Campania). Il responsabile
del caso coincide di norma con il medico
di medicina generale o altro professio-
nista individuato contestualmente alla
predisposizione del progetto persona-
lizzato. Invece, la provincia di Trento
ipotizza l’individuazione di due opera-
tori responsabili del caso incaricati di
seguire la realizzazione del progetto
personalizzato d’intervento, rispettiva-
mente per la parte socio-assistenziale e
per quella sanitaria. Pertanto, gli ope-
ratori responsabili del caso sono indivi-
duatitrailpersonalesocio-assistenziale
eilpersonalesanitariooperantealivello
territoriale di riferimento per la perso-
na sottoposta a valutazione. Questi, in
accordotraloro,provvedonoadinforma-
re la famiglia dell’utente e l’Uvm circa
l’andamento del piano assistenziale
e gli eventuali riscontri evidenziati. I
responsabili partecipano all’Uvm ogni
qual volta questa affronti nuovamente
il caso per la verifica della situazione e
delbisognoassistenziale.Invece,incaso
di ricovero in Rsa , il responsabile del
caso è individuato tra il personale della
struttura con funzioni di responsabilità
assistenziale o sanitaria.
GLI STRUMENTI
DI VALUTAZIONE
LavalutazionedelleUnitàvalutative
sieffettuasullabasedellacompilazione,
cartacea o informatizzata, di “scale” di
misurazione (liste di quesiti) che posso-
no essere di natura monodimensionale
o multidimensionale. Le scale di natu-
ra monodimensionale approfondiscono
una singola area o una specifica artico-
lazionediessa (come ad esempio le scale
Adl, Activities of daily living, e le scale
Iadl, Instrumental activities of daily
living), mentre gli strumenti multidi-
mensionali sono pensati e costruiti per
valutare il soggetto nelle diverse aree
di interesse (Marceca, 2004) e pertanto
contengono al loro interno diverse scale
monodimensionali.
Nel panorama nazionale, tra gli
strumentimultidimensionalitroviamo:
la Svama del Veneto e della Puglia; la
Bina dell’Emilia Romagna e del Friuli-
Venezia Giulia, la Vaor dell’Abruzzo e
della Calabria e Svad del solo Abruz-
zo; l’Aged della Liguria; la Scheda di
valutazione multidimensionale (Svm)
delle Marche; la Cartella geriatrica del
Piemonte; la Svm di Trento; la Valuta-
zione del grado di autosufficienza della
Toscana; la Scheda di valutazione sani-
taria per le persone affette da demenza
elaSchedadirilevazionedelfabbisogno
sociale degli anziani e dei disabili della
Campania e, infine, il Comprensive
geriatric assessment dell’Umbria.
Gli strumenti omnicomprensivi
di valutazione muldimensionale uti-
lizzati dalle Regioni pertanto sono
numerosi e diversificati per le diverse
necessità valutative e i vari setting
assistenziali utilizzabili (tavola 2). Lo
stesso strumento di misurazione viene
impiegato solamente in Veneto e Puglia
(laSvama),inEmiliaRomagnaeFriuli-
Venezia Giulia (Bina) ed in Abruzzo e
la Calabria (la Vaor); mentre in tutte
le altre sette Regioni si utilizzano stru-
menti diversi tra loro.
La Scheda di valutazione multidi-
mensionaledell’anziano(Svama)inclu-
de, sia la valutazione della situazione
cognitiva (mediante lo Short Portable
Mental Status Questionnaire), che la
valutazione della situazione funziona-
le (mediante l’“Indice di Barthel”, che
prende in esame le attività di base, la
mobilità) e di quella sociale.
Analogamente, la scheda di Valuta-
zione dell’anziano ospite di residenza
(Vaor), contiene più componenti: dati
generali,diagnosidimalattia,anamne-
sieproblemicroniciinatto,trattamenti
in atto, Indice di comorbilità, l’Indice
di severità; livello di autonomia nelle
Adl; determinazione del fabbisogno
assistenziale (infermieristico, riabili-
tativo, ecc.). Tale scheda strutturata
secondo la filosofia del problem solving,
è appunto concepita per guidare il valu-
tatore all’individuazione dei problemi
dell’ospite e finalizzato alla formulazio-
ne di un piano di assistenza. InAbruzzo
poi alla Vaor si aggiunge, con analoghe
caratteristiche, la Scala di valutazione
dell’anziano a domicilio (Svad).
Invece, in Liguria, la valutazione
multidimensionale da parte dell’Uvg
viene effettuata mediante la scheda
Aged (Assessment of geriatric disabi-
lities) volta a quantificare il livello di
autonomia del soggetto che richiede
l’ammissione in Rsa.
L’EmiliaRomagnaeilFriuliVenezia
Giulia impiegano la scala Bina (Breve
indice di non autosufficienza) per defi-
nire il grado di non autosufficienza dei
soggetti anziani.
AncheleMarchehannoapprovato,ad
uso delle Unità valutative distrettuali,
una scheda di valutazione multidimen-
sionale di soggetti che abbisognano di
assistenza inAdi, che si compone di una
primapartecontenenteidatianagrafici
del paziente e, di una seconda parte in
cuiritroviamovariescalerappresentate
dall’Adl,dallaIadl,dall’Indicemedicodi
non autosufficienza (Dmi), e dal Global
evaluation functional index (Gefi).
In Piemonte, per la valutazione
multidimensionale viene utilizzata la
Cartella geriatrica che contiene:
• le scale di Vmd sanitarie (Adl, Iadl,
Disco, Dmi, Spmsq), che quantificano il
grado di salute ed autosufficienza del
soggetto;
• la scheda di valutazione sociale, che
analizza la situazione di bisogno con-
nessa alla condizione socio-economica
ambientale e assistenziale dell’anziano
anche in relazione alla sua famiglia.
Nella provincia di Trento, la valuta-
zione della non autosufficienza in sog-
getti anziani ed adulti viene effettuata
mediante la Svm. Per la valutazione
di soggetti adulti e anziani la scheda è
articolata nelle seguenti sezioni:
• area sanitaria, la scheda contiene
i quadri rispettivamente per l’anam-
nesi clinico-farmacologica, per la regi-
strazione di specifiche condizioni che
richiedono l’assistenza infermieristica,
per la raccolta di informazioni riguardo
all’integritàsensorialeeallecapacitàdi
comunicazione e per l’elenco delle prin-
cipali patologie potenzialmente causa
di disabilità;
• area cognitivo funzionale, la scheda
contiene rispettivamente la scala di
valutazione cognitiva Short portable
mental status questionnaire (Spmsq),
la scala di valutazione della situazione
funzionale(IndicediBarthel)articolata
in attività di base (Adl) e mobilità, la
scala di Exton Smith per la valutazione
del rischio di decubiti e di quelli even-
tualmente esistenti;
• rete sociale, la scheda consente la
raccolta di informazioni sull’attivazio-
ne della domanda, sulle persone coin-
volte nell’assistenza (famiglia, parenti,
eventuali altre persone), sull’eventua-
le assistenza pubblica attivata, sulle
situazioni abitativa, socio-ambientale
ed economica;
• sintesidell’attivitàvalutativaeindi-
viduazione del profilo di autonomia, la
valutazione del bisogno di assistenza
per adulti e anziani fa riferimento a
una classificazione della riduzione
dell’autonomia del soggetto esaminato,
n.9/2006ProspettiveSocialieSanitarieANZIANI
8
basata sulla combinazione dei risultati
dei diversi test. La classificazione dei
soggetti valutati in diversi profili di
autonomia permette l’individuazione di
una appropriata risposta assistenziale.
La scheda prevede l’utilizzo di scale
di valutazione e test per ognuna delle
aree esaminate. Ogni scala o test for-
nisce un risultato che illustra il livello
di autosufficienza in termini quanti-
tativi. Per la valutazione di soggetti
con problematiche comportamentali
o psichiatriche la valutazione sani-
taria può essere integrata con il test
Neuropsychiatric inventory, mentre
la valutazione dell’area cognitiva può
essere integrata dal test Mini mental
state examination.
Anche, la Toscana utilizza uno stru-
mentodivalutazionemultidimensiona-
lecontenentenumeroseschede,lasche-
da complessiva si chiama “Valutazione
del grado di autosufficienza”. Recente-
mente sono state aggiunte numerose
altre scale che soddisfano i criteri rac-
comandati dall’Icf, che dovranno inte-
grarsi, in un modo ancora non stabilito,
con la precedente normativa.
La Regione Campania utilizza due
strumenti: la Scheda di valutazione
sanitaria per le persone affette da
demenza e la scheda di rilevazione del
fabbisogno sociale degli anziani e dei
disabili. Il primo strumento è costruito
in maniera tale da indagare 5 dimen-
sioni: la mobilità, lo stato cognitivo, la
nutrizione, la continenza e le lesioni da
decubito. La suddetta scheda di valu-
tazione sanitaria è divisa in due parti:
la prima, valuta il livello di autonomia
dell’assistito e determina l’ammissione
alleRsaeaicentridiurniintegraticonil
raggiungimentodiundeterminatopun-
teggio (almeno 25/40); mentre la secon-
da parte prende in esame le condizioni
sociali (compreso l’Isee) e determina le
priorità di accesso alle strutture. In
aggiunta, sono state previste numerose
altre scale, che dovranno integrarsi con
la scheda di valutazione sanitaria, con
modalità ancora non stabilite.
Infine, l’Umbria per la valutazione
multidimensionale del paziente anzia-
no fragile e dei suo bisogni impiega il
Comprensive geriatric assessment,
strumento validato, a livello nazionale
ed internazionale.
Percontro,lerestantiRegioniutiliz-
zano scale di valutazione monodimen-
sionali (come la scala Adl, Iadl, Mmse,
Gds, ecc.) diversamente combinate tra
loro,soloinpochissimicasicomuninelle
diverse realtà.
In questo panorama, la sfera delle
capacità funzionali è la più indagata,
essendoinseritaall’internodistrumen-
ti che valutano la disabilità per specifi-
checondizionipatologiche(peresempio,
Barthel index e Fim), nonché compresa
negli strumenti di valutazione multidi-
mensionale (per esempio, Bina, Geron-
te, Oars, Gefi, Aged, Laertes).
Ampiamente studiata è anche la
sfera della salute mentale, intesa sia
come capacità cognitiva che come tono
dell’umore. Il questionario più utiliz-
zato per indagare lo stato cognitivo è
il Mini mental state test, soprattutto
nella sua forma completa (Mmse) ed in
minormisuranellasuaversioneridotta
(Spmsq). Invece, per l’esame del tono
dell’umore viene utilizzata prevalente-
mente la Geriatric depression scale.
Naturalmente, è ben evidente che la
molteplicità degli strumenti utilizzati
rappresenta un limite significativo alla
confrontabilità dei dati tra le diverse
strutture, in particolare risulta diffici-
le il confronto riguardo la tipologia ed i
livellidinonautosufficienzadegliuten-
ti, nonché la valutazione della qualità
degli interventi.
IL PIANO ASSISTENZIALE
INDIVIDUALIZZATO
Pochissime Regioni descrivono il
piano assistenziale individualizzato
(Pai),chiamatoancheprogettopersona-
lizzatodiintervento(Trento),oprogetto
sociosanitario personalizzato (Campa-
nia). Il Pai tiene conto dei bisogni, delle
aspettative e delle priorità dell’assisti-
to, del suo ambito familiare, delle sue
menomazioni, disabilità e, soprattutto
delleabilitàresidueerecuperabili,oltre
che dei fattori ambientali, contestuali,
personali e familiari.
I contenuti del Pai devono rispet-
tare la libertà di scelta della persona,
ed essere la risposta più efficiente nel
rapporto costi benefici (Veneto).
n.9/2006ProspettiveSocialieSanitarie
9
ANZIANI
TAVOLA 2 Strumenti di valutazione utilizzati dalle Unità valutative
Strumento Regione
Scheda di valutazione multidimensionale dell’anziano
(Svama)
Puglia, Veneto
Scala di Valutazione dell’anziano ospite di residenza
(Vaor)
Abruzzo, Calabria
Breve indice di non autosufficienza (Bina) Emilia Romagna, Friuli-V.G.
Scala di valutazione dell’anziano a domicilio (Svad) Abruzzo
Assessment of geriatric disabilities (Aged) Liguria
Scheda di valutazione multidimensionale Marche
Cartella geriatrica Piemonte
Scheda di valutazione multidimensionale (Svm) Trento
Valutazione del grado di autosufficienza Toscana
Scheda di valutazione sanitaria (per le demenze) Campania
Scheda di valutazione sociale Campania
Comprensive geriatric assessment Umbria
Icf Campania
Scala Adl Abruzzo, Campania, Lazio
Scala Iadl Abruzzo, Campania, Lazio
Mini Mental State Examination (Mmse) Abruzzo, Campania, Lazio
Scheda di depressione geriatrica (Gds) Campania, Lazio
Scheda di valutazione socio-economica Lazio
Scala di Swearer Abruzzo
Mental deterior battery MDB Campania
Fim Campania
Scheda Geronte Lazio
Neuropsychiatric inventory Campania, Toscana
Clinical dementia rating score Toscana
Cornell depression scale Toscana
BAdl Toscana
CIRS Severità Campania, Toscana
Caregiver burden inventory Toscana
Scala di responsabilizzazione Toscana
Indice di copertura assistenziale Toscana
Livello di protezione nello spazio di vita Toscana
Fonte: Normativa regionale e bibliografia.
Il Piano assistenziale individuale
comprende:
• gli obiettivi assistenziali da rag-
giungere;
• le modalità di raggiungimento degli
obiettivi assistenziali;
• la tipologia degli interventi;
• la frequenza degli accessi dei singoli
operatori(Mmg,infermiere,fisioterapi-
sta, operatore socio sanitario ecc.);
• laduratapresumibiledegliinterven-
ti assistenziali (Campania, Marche)
La Regione Campania, all’interno
del progetto personalizzato ha previsto
ancheilpianoesecutivo,concordatocon
la struttura individuata per eseguire il
ricovero o la prestazione, declinato in:
• azioni specifiche, tipologia delle pre-
stazioni e figure professionali impegnate;
• quantità,modalità,frequenzaedura-
ta di ogni tipologia di intervento/presta-
zione, necessari al raggiungimento degli
esiti desiderati (numero di accessi Mmg/
Pls, consulenze specialistiche program-
mate, n. ore giornaliere e settimanali di
assistenza domiciliare, ecc.);
• disponibilità e quantità di presidi e
materiali vari;
• durata e complessità del piano;
• strumenti, scadenze e metodi della
verifica del piano, in itinere ed ex-post,
con particolare attenzione alla:
- valutazione periodica dei risultati,
- congruitàdellemisure/risorseimpe-
gnate rispetto agli obiettivi prefissati,
- verifica delle prestazioni effettuate
da altri erogatori (privato sociale e pri-
vato accreditato), evitando il rischio di
una scissione tra prescrittore pubblico
ederogatoreprivatoediunaffidamento
totale a questo ultimo.
LA COMPOSIZIONE
DELL’UNITÀ VALUTATIVA
La composizione delle Unità valu-
tative varia moltissimo da una Regione
all’altra, anche se il suo nucleo fonda-
mentalerisultasemprecompostoda:un
medico, un infermiere professionale e
unassistentesociale,cosìcomeindicato
nel Progetto obiettivo nazionale.
Nella grande maggioranza delle
Regioni, a queste tre figure stabili, si
aggiungeilmedicodimedicinagenerale
dell’assistito e, in dieci Regioni, il tera-
pista della riabilitazione (tavola 3).1
Questedueultimefigurecomunque,
quando non sono previste come compo-
nentidibasedell’Unitàvalutativa,sono
quasi sempre chiamate a farne parte
come consulenti (tavola 4).
Alcune Regioni prevedono poi altri
operatori presenti stabilmente all’in-
terno dell’Unità valutativa, tra questi
figurano medici specialisti, preferibil-
mente geriatri (in particolare se si deb-
bano valutare anziani), oppure medici
del distretto o fisiatri; si aggiungono poi
altre figure professionali quali logope-
disti e persino amministrativi. La com-
posizione minima dell’Unità valutativa
passa così, nel panorama nazionale, da
3 ad 8 membri, con una conseguente
notevole, e non sempre giustificata,
diversificazione regionale.
In sintesi, le Unità valutative
più agili sono quelle della Campania
(medico, ass. sociale dell’ambito sociale
e Mmg/Pls), della Sardegna (geriatra o
fisiatra, infermiere e assistente sociale
del comune) e del Veneto (responsabi-
le del distretto, il Mmg e l’assistente
sociale del Comune) che di base sono
composte da soli tre membri. Per con-
tro, in Piemonte ed in Sicilia l’Unità
valutativa raggiunge il numero, dav-
vero eccessivo, di 8 componenti. Pre-
cisamente, in Sicilia l’Unità valutativa
risulta composta da: un dirigente medi-
co responsabile (geriatra), un dirigente
medico collaboratore specializzato in
branca affine, un assistente sociale, un
terapista della riabilitazione, un infer-
n.9/2006ProspettiveSocialieSanitarieANZIANI
10
TAVOLA 3 Composizione dell’Unità di valutazione
Regione italiana
Qualificadel
responsabiledel-
l’Unitàvalutativa
Geriatra Basilicata (o esperienza geriatrica), Calabria, Molise, Piemonte (o esperienza geriatrica), Sicilia (o
medicina interna), Umbria.
Responsabile del distret-
to o dell’unità operativa
distrettuale
Toscana, Trento, Veneto,
Medico responsabile del-
le cure domiciliari
Marche
Qualificaoperatoripresentistabilmente,oltrealresponsabile
Infermiere professionale Tutte. In Emilia Romagna può essere sostituito da un assistente sanitario; in Calabria e Lazio troviamo
il capo sala o l’assistente sanitaria; nella Provincia di Bolzano si parla di Coordinatore dell’unità opera-
tiva infermieristica; in Umbria troviamo il responsabile infermieristico dell’Adi
Assistente sociale Tutte. Nelle Regioni Campania e Marche l’assistente sociale viene indicato dall’ambito territoriale
sociale; in Friuli, Puglia, Sardegna e Veneto dagli enti locali; in Umbria oltre ad una AS referente dell’am-
bito territoriale sociale, abbiamo una AS dell’Azienda Usl; in Piemonte una AS è dell’Ente gestore dei
servizi sociali e una della Asl; a Trento è il responsabile dei servizi socio assistenziali dell’ente gestore o
AS suo delegato. Invece, nella Provincia di Bolzano troviamo il Coordinatore del distretto sociale.
Medico di medicina gene-
rale (o Pls in Campania)
Basilicata, Bolzano, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Sicilia, Toscana, Trento,
Umbria, Veneto.
Terapista della
Riabilitazione
Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle
D’Aosta.
Geriatra (quando si valu-
tano gli anziani)
Basilicata, Calabria, Marche, Sardegna (o fisiatra), Toscana, Trento, Valle D’Aosta, Umbria
Medico dell’assistenza
sanitaria territoriale
Campania, Piemonte, Puglia.
Fisiatra Piemonte, Sardegna (o geriatra).
Operatore referente delle
aree di tutela
Marche, Toscana (operatore referente Adi).
Amministrativo Bolzano, Piemonte, Sicilia.
Medico specializzato
patologia prevalente
Sicilia
Logopedista Sicilia
Fonte: Norme regionali di riferimento.
quando l’Unità valutativa rivolge la
sua attività verso tutta la popolazione
adulta e gli anziani, la responsabilità
delcoordinamentovienedataalrespon-
sabile del distretto o ad altro medico del
distretto sanitario (tavola 3).
Da sottolineare che un’innovazione
importante per quanto concerne la pro-
mozione dell’integrazione sociosanita-
ria , è data dal fatto che, ben 9 Regioni,
hanno proposto che l’assistente sociale,
componente stabile dell’unità valutati-
va, deve essere indicata dall’ambito
territorialesociale(Campania,Marche,
Umbria), o dagli enti locali interessati
territorialmente (Friuli-V.G., Piemon-
te, Puglia, Sardegna, Trento, Veneto).
CONCLUSIONI
L’Unità valutativa, identificata per
la prima volta nel “Progetto-obiettivo
per la tutela della salute degli anzia-
ni” nel 1992, costituisce una modalità
organizzativa ed assistenziale ormai
codificata e sperimentata, in crescita
in tutte le Regione italiane. Essa con-
sente da un lato, di garantire la presa
in carico dell’utente, destinato con un
progettoindividualizzatoalserviziopiù
adatto a rispondere ai suoi bisogni, e
dall’altro, di ottimizzare le risorse, rese
miere professionale, un logopedista,
un amministrativo e dal Mmg. Inoltre,
sempre in questa Regione, l’Uvm viene
integrata dallo specialista della patolo-
gia “prevalente” che in quel momento
impegna maggiormente l’assistito, che
assume di conseguenza la responsabi-
lità della conduzione clinica del caso
(tavola 3).
Inoltre, la maggior parte delle
Regioni prevede la presenza episodica
di operatori in qualità di consulenti. Si
tratta soprattutto di medici fisiatri,
neurologi, urologi in tutti i casi in cui
la presenza dello specialista può esse-
re utile per valutare le condizioni dei
pazienti. Molto spesso oltre al medico
sonoprevistiterapistidellariabilitazio-
ne e psicologi, mentre molto rara (solo
Marche e Puglia) è la previsione della
partecipazione del medico del reparto
ospedaliero che dimette l’assistito da
valutare (tavola 4).
La funzione di coordinamento di
queste diverse figure professionali
all’interno dell’Unità valutativa è
affidata prevalentemente al medico
geriatra, in alcuni casi esplicitamente
(Basilicata,Calabria,Molise,Piemonte,
Sicilia,Umbria)edinaltricomeopzione
preferibile. Negli altri casi, soprattutto
n.9/2006ProspettiveSocialieSanitarie
11
ANZIANI
mobili e flessibili nelle varie direzioni
di intervento.
La ricerca condotta evidenzia che,
per quanto concerne il ruolo delle Unità
valutative, si registra un fondamentale
accordo tra le diverse Regioni, anche se
la terminologia impiegata per carat-
terizzarle risulta assai diversificata;
in quasi la metà dei casi viene impie-
gato il termine di Unità valutativa
geriatrica rivolta all’anziano, mentre
nei restanti quello di Unità valutativa
multidimensionale o multidisciplinare
o distrettuale ecc., per la valutazione
non solo degli anziani ma di tutta la
popolazione adulta.
Le Regioni italiane sono in buona
sostanza concordi anche riguardo alle
funzionicheleunitàdivalutazionesono
chiamate a svolgere, che consistono
essenzialmente nella valutazione mul-
tidimensionale e nella elaborazione dei
piani assistenziali individualizzati che
permettono l’accesso alle prestazioni
integratesocialiesanitarie.Inoltre,per
garantire la continuità assistenziale e
per migliorare la qualità e l’efficacia
delle prestazioni, tra i compiti dell’Uni-
tà valutativa, un gruppo minoritario di
Regioni ha incluso l’individuazione del
“responsabile del caso” quale punto di
riferimento costante dell’utente all’in-
terno del percorso individuato. Figura
questa che, proprio per questa sua
capacità di facilitare l’accesso ai ser-
vizi e quindi di garantire la continuità
assistenziale, andrebbe estesa a tutto il
territorio nazionale.
Le Regioni italiane hanno previsto
unacomposizionedelleUnitàvalutative
globalmente in linea con le indicazioni
fornite del Progetto obiettivo nazionale,
sebbene con una pluralità eccessiva di
variabili. Infatti, alcune Regioni, oltre
alle figure “canoniche” del medico (spes-
sogeriatra),dell’infermiereprofessiona-
le, dell’assistente sociale e del medico di
medicina generale dell’assistito, hanno
arricchito eccessivamente l’unità valu-
tativa con la presenza stabile di vari
specialisti medici e/o del terapista della
riabilitazione, ed in alcuni casi isolati,
anche di altre figure.
Allo stesso tempo l’indagine condot-
ta ha fatto emergere che, nell’ambito
del territorio nazionale e talvolta anche
all’internodiciascunaRegioneesamina-
Note
3 La composizione dell’Unità valutativa relativa
allaToscanasiriferisceaquantocontenutonelPia-
no sociale regionale del 1998-2000. Recentemente
(Dgr 402/05), la Regione Toscana ha affidato alle
Asl d’intesa con i Comuni la definizione della com-
posizione della Uvm, garantendo comunque la par-
tecipazione di Mmg, assistente sociale, infermiere
professionale e, quando si valutano gli anziani, del
geriatra. La Lombardia non indica la composizione
della Uvg, ma specifica soltanto che essa è compo-
sta da personale sanitario e psicosociale in grado di
affrontare tutti i problemi valutativi, terapeutico-
riabilitativi, socio-assistenziali dell’anziano.
TAVOLA 4 Qualifica degli operatori presenti come consulenti
dell’Unità di valutazione
Qualifica operatori presenti come consulenti Regione italiana
Fisiatra Maggior parte. In Puglia quando si valu-
ta un disabile
Neurologo Maggior parte. In Puglia quando si valu-
ta un disabile
Urologo Maggior parte
Terapista della riabilitazione Maggior parte, esclusa Calabria,
Campania, Umbria, Puglia, Sicilia,
Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Toscana
Psicologo Calabria, Campania, Basilicata, Veneto,
Umbria, Friuli Venezia Giulia, Lazio,
Marche, Piemonte.
Medico specialista Campania, Piemonte, Puglia, Sardegna,
Sicilia, Trento, Veneto, Bolzano,
Basilicata.
Ortopedico Alcune Regioni
Oculista Alcune Regioni
Neuropsichiatria In Puglia quando si valuta un disabile
Audiologo, Logopedista, Dietista, Podologo,
ecc.
Alcune Regioni
Educatore professionale Lazio, Marche
Medico di medicina generale Basilicata, Puglia
Geriatra Marche, Puglia (quando si valuta un
anziano)
Terapista occupazionale Umbria
Medico ospedaliero del reparto che dimette Marche, Puglia
Responsabile della struttura o servizio indi-
viduata per l’attuazione del progetto di assi-
stenza
Veneto
Fonte: Norme regionali di riferimento.
ta,visonolarghedifferenzeinterminidi
presenza, capillarità, organizzazione e
funzionamento delle Unità valutative.
In particolare, non vi è alcuna omo-
geneità sugli strumenti di valutazione
dei bisogni adottati dalle Unità valuta-
tive. In generale, prevale l’uso di stru-
mentidivalutazionemultidimensionali
assai più completi ed efficaci di quelli
monodimensionali ancora utilizzati da
un circa un terzo delle Regioni.
Gli strumenti multidimensionali
attualmente utilizzati dalle Regioni
sono davvero numerosi, e tale notevole
varietà di scale/schede rappresenta un
limite significativo, sia alla qualità
degliinterventi,cheallaconfrontabilità
ecomunicabilitàdelleinformazionicon-
cernentiidifferentiregimiassistenziali
ed il diverso grado di “dipendenza” dei
soggetti esaminati. Per superare tale
problema sarebbe opportuno adottare
su tutto il territorio nazionale un solo
strumento multidimensionale validato
e riconosciuto; oppure, in subordine, si
potrebbero impiegare un numero limi-
tato di strumenti multidimensionali
aventiunabasecomunedidaticonfron-
tabili. In tale direzione un contributo
sicuramente decisivo potrebbe essere
offerto dal mondo scientifico e politico.
In sintesi, nonostante la diversa
terminologia e composizione del team,
la eterogeneità degli strumenti di inda-
gine impiegati, le modalità di operare
delle Unità valutative, basate su una
costantecollaborazioneintersettorialee
un approccio integrato, hanno il merito
dirichiamareinqualchemodoilmodello
biopsicosocialepropostodall’Organizza-
zione mondiale della sanità attraverso
l’Icf (Classificazione internazionale del
funzionamento, della disabilità e della
salute). Nell’ambito di questo nuovo
approccio che vede la disabilità non qua-
leattributodell’individuoquantopiutto-
stocomeuninsiemedicondizioni,alcune
delle quali create dall’ambiente stesso,
risultadecisivaunacostanteinterazione
traassistenzasanitariaedazioniditute-
lasociale,coinvolgentetuttigliambitidi
intervento delle politiche pubbliche, in
particolare di quelle del welfare e della
salute. In tal senso l’Unità valutativa
attraverso la ricerca della continuità
assistenziale,dellaappropriatezzadelle
cure, della integrazione tra cure sociali
e sanitarie e tra interventi ospedalieri
e territoriali, diviene uno strumento
davvero decisivo. L’unità valutativa
costituisce, infatti, attualmente, sebbe-
nenoncompletamenteeuniformemente
espressa su tutto il territorio nazionale,
un fondamentale momento di raccordo
tra le diverse unità di offerta capace di
fungere da punto di governo della politi-
ca assistenziale per gli anziani.
n.9/2006ProspettiveSocialieSanitarieANZIANI
12
Bibliografia
Ferrucci L., Marchionni N., Gruppo di lavoro
sullavalutazionemultidimensionale,“Lineeguida
sull’utilizzazionedellavalutazionemultidimensio-
nale per l’anziano fragile nella rete dei servizi”,
Giornale di Gerontologia, 2001; 49: S1-S76.
Laboratorio di Epidemiologia Università degli
studi di Roma Tor Vergata, Tutela della salute
dell’anziano. Le Unità di valutazione geriatrica,
Supplemento a Panorama della Sanità, 20, 1997.
Leonardi M., “Icf: la Classificazione internazio-
nale del funzionamento, della disabilità e della
salute dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Proposte di lavoro e di discussione per l’Italia”, MR
Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, 2003,
17 (1), 53-59.
Marceca M., Pasquarella A., “Valutazione multi-
dimensionale”, Care, 1, 2004.
Pesaresi F., Simoncelli M., “Le Rsa nelle Regioni
italiane: modalità assistenziali e d’accesso”, Asi,
2000, 6: 30-37.
Pesaresi F., Simoncelli M., “Le unità valutative
geriatriche nelle normative regionali”, Appunti,
2000, 3: 16-22.
Spi-Cgil/Asi (a cura di), Progetto obiettivo anzia-
ni, Ediesse, Roma, 1997.
World Health Organization, International
Classification of Functioning and Disability and
Health, Who, Geneve, 2001.
APPUNTAMENTI
Si apre la stagione formativa del Centro
Maderna di Stresa (VB), attivo nella
documentazione, formazione e ricerche
sulla condizione anziana e nella promo-
zione di una cultura dell’anzianità attiva.
I prossimi corsi in programma sono:
• Il Progetto assistenziale individualiz-
zato (P.A.I.)
Sabato 10 giugno 2006
Rivolto a operatori di strutture ospitati-
ve per anziani, il corso approfondisce
argomenti quali l’ascolto, l’anamnesi e
la storia dell’anziano; l’analisi del biso-
gno assistenziale; la conoscenza degli
strumenti di base per la valutazione
multidimensionale; l’analisi della rete
formale e informale all’interno della
struttura; la pianificazione e lo sviluppo
del progetto assistenziale (P.A.I.); il rap-
porto con i familiari nelle decisioni ope-
rative.
• L’alleanza terapeutica fra équipe
assistenziale, parenti e volontari
Sabato 24 giugno 2006
Il corso, richiedibile anche a committen-
za, affronta un argomento delicato ed
attuale nel contesto dell’assistenza
all’anzianità: la comunicazione tra i vari
soggetti (operatori, volontari e caregi-
vers informali) coinvolti nella relazione
d’aiuto con l’ospite di una struttura resi-
denziale.
Informazioni e iscrizioni:
Centro Maderna, 0323.934663,
e-mail: formazione@centromaderna.it
http://www.centromaderna.it/
formazione_calendario.php
Si svolgerà in Abruzzo, a Montesilvano
(Pescara), dal 14 al 16 dicembre 2006, il
IV Congresso Nazionale del Cismai:
“Dal trauma infantile all’età adulta. Esiti
e percorsi di riparazione degli abusi
all’infanzia”, che intende porre al centro
della riflessione gli effetti in età adulta di
abusi e maltrattamenti subiti nell’infan-
zia e nell’adolescenza e le possibili stra-
tegie preventive e riparative. Il
Congresso vuole offrire, inoltre, uno
spazio di confronto e di interscambio
fra gli operatori che lavorano con i bam-
bini maltrattati e abusati e gli operatori
che lavorano con gli adulti portatori di
varie forme di disagio derivanti da espe-
rienze infantili sfavorevoli, con partico-
lare attenzione alle problematiche rela-
tive alla rilevazione di eventuali difficol-
tà genitoriali nei soggetti traumatizzati.
Per il suo carattere interdisciplinare, si
rivolge agli operatori psicosociali ope-
ranti presso enti pubblici e privati, agli
educatori, ai medici e pediatri, al perso-
nale delle forze dell’ordine, agli avvocati
ed ai giudici, agli studenti e specializ-
zandi in materie di interesse.
Per informazioni: www.cismai2006.org.
Segreteria Organizzativa Congresso,
Centro Studi Sociali, piazza Unicef,
64020 Scerne di Pineto (TE),
tel. 085.9463098, fax. 085.9463199,
e-mail: segreteria@cismai2006.org
Gruppo Solidarietà (a cura di)
DISABILITÀ
Dalla scuola al lavoro
Castelplanio 2006, pp. 112, € 10.00
I diversi contributi raccolti nel qua-
derno delineano un percorso che
vede al centro una persona con le
sue possibilità e potenzialità. Nes-
suna persona dovrebbe essere defi-
nita esclusivamente per sottrazione:
non sa, non è in grado di fare, non
può essere…; non è la carenza che
dovrebbe contraddistinguere un pro-
filo individuale; piuttosto, la capacità
di sentire, di comunicare, di agire, di
pensare, secondo la peculiare moda-
lità personale. Accettare l’idea che
la persona disabile sia innanzitutto
persona significa concentrarsi sui
bisogni di normalità piuttosto che sui
bisogni stereotipati di una generica
categoria. Una visione che costringe
a concentrarsi su chi è la persona e
non tanto su cosa ha. Costringe ad
occuparsi più delle capacità e delle
potenzialità e non solo dei limiti e delle
debolezze. La qualità dell’integrazione
scolastica degli alunni con disabilità
è la qualità stessa dell’intero sistema
scolastico e formativo. La qualità della
vita dei cittadini disabili, in ogni sua
espressione, è la qualità stessa di un
Paese che deve garantire a tutti le pari
opportunità sancite dalla Costituzione.
Con i contributi di: Andrea Canevaro,
Marisa Pavone, Dario Ianes, Salvatore
Nocera, Carlo Lepri, Gabriella Papone,
Antonio Saccardo, Orianna Zaltron.
Per richiedere il volume: Gruppo Soli-
darietà, Via S. D’acquisto 7, 60030
Moie di Maiolati (AN). Tel. e fax
0731.703327, e-mail: grusol@grusol.it
SEGNALAZIONI
www.prospettivesocialiesanitarie.it/scambi
PRO
come
promozione
Da 45 anni, grazie al sostegno dei propri abbonati,
Prospettive Sociali e Sanitarie è una voce critica e
indipendente di analisi e commento a quanto avviene
nelle politiche e nei servizi sociali e sanitari.
Siamo convinti della necessità di quanto facciamo
e, per continuare a farlo, continuiamo ad aver bisogno
del vostro sostegno.
Le tariffe di abbonamento per il 2016 rimangono
invariate e inoltre offriamo, a chi sottoscrive un nuovo
abbonamento o lo rinnova, entro il 31 dicembre 2015,
una tariffa scontata e, a richiesta, il volume in PDF
Costruiamo il nuovo welfare. Esperienze di innovazione
sociale nei territori.
L’abbonamento annuale a Prospettive Sociali e
Sanitarie per il 2016 comprende 4 uscite a stampa e 12
supplementi in formato elettronico.
L’abbonamento PRO comprende anche l’accesso
online all’archivio di vent’anni di fascicoli arretrati,
tutti i volumi della collana i Quid Album in uscita
nell’anno, nonché l’accesso in anteprima a novità e
iniziative, sconti su corsi di formazione, ecc.
PRO
come
Tariffe di abbonamento 2016 entro il 31/12/2015
iQuidA
COSTRUIAMO
IL NUOVO WELFARE
Esperienze di innovazione
sociale nei territori
i Quid
ALBUM
a cura di
Francesca Susani
Enti pubblici e privati € 89,00 € 81,00
Ass. di volontariato e Coop. sociali € 69,00 € 62,00
Privati € 59,00 € 53,00
PRO € 99,00 € 89,00
ccp 36973204 • iban IT57 J076 0101 6000 0003 6973204
via XX Settembre 24, 20123 Milano
tel. 0246764276 • fax 0246764312 • pss.abbo@irsonline.it
www.prospettivesocialiesanitarie.it

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiFranco Pesaresi
 
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficientiValutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficientiFranco Pesaresi
 
I Livelli essenziali di assistenza in campo sociale
I Livelli essenziali di assistenza in campo socialeI Livelli essenziali di assistenza in campo sociale
I Livelli essenziali di assistenza in campo socialeFranco Pesaresi
 
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaL'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaFranco Pesaresi
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Simone Chiarelli
 
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveFranco Pesaresi
 
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEIL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEFranco Pesaresi
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaFranco Pesaresi
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioGruppo Viabelli
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011Helga Sanna
 
Le principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anzianoLe principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anzianoASMaD
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoFranco Pesaresi
 

Mais procurados (20)

OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
 
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficientiValutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
 
I Livelli essenziali di assistenza in campo sociale
I Livelli essenziali di assistenza in campo socialeI Livelli essenziali di assistenza in campo sociale
I Livelli essenziali di assistenza in campo sociale
 
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaL'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
 
OSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezioneOSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezione
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
 
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
 
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEIL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
 
Il pai
Il paiIl pai
Il pai
 
sistema sanitario nazionale - ssn
sistema sanitario nazionale - ssnsistema sanitario nazionale - ssn
sistema sanitario nazionale - ssn
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio Sanitario
 
OSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione IIOSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione II
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
Le principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anzianoLe principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anziano
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
Competenze OSS
Competenze OSSCompetenze OSS
Competenze OSS
 

Destaque

Unità valutative multidimensionali (UVM) senza ordine
Unità valutative multidimensionali (UVM) senza ordineUnità valutative multidimensionali (UVM) senza ordine
Unità valutative multidimensionali (UVM) senza ordineFranco Pesaresi
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1Insiel Mercato S.p.A.
 
Gazzetta ufficiale 20 luglio 2013 Decreto Balduzzi
Gazzetta ufficiale 20 luglio 2013 Decreto BalduzziGazzetta ufficiale 20 luglio 2013 Decreto Balduzzi
Gazzetta ufficiale 20 luglio 2013 Decreto BalduzziEMD112
 
La ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficienti
La ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficientiLa ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficienti
La ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficientiFranco Pesaresi
 
approccio bps al paziente complesso. metodi e strumenti
approccio bps al paziente complesso. metodi e strumentiapproccio bps al paziente complesso. metodi e strumenti
approccio bps al paziente complesso. metodi e strumentiimartini
 
ハイブリッド思考法(ライト版)
ハイブリッド思考法(ライト版)ハイブリッド思考法(ライト版)
ハイブリッド思考法(ライト版)Yusuke Kuroda
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 4
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 4Integrazione Ospedale Territorio - episodio 4
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 4Insiel Mercato S.p.A.
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 3
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 3Integrazione Ospedale Territorio - episodio 3
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 3Insiel Mercato S.p.A.
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015Franco Pesaresi
 
EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliCristiano Radice
 
2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto
2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto
2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progettoObiettivo Psicologia Srl
 
6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivoSara Palermo
 

Destaque (13)

Swama
SwamaSwama
Swama
 
Unità valutative multidimensionali (UVM) senza ordine
Unità valutative multidimensionali (UVM) senza ordineUnità valutative multidimensionali (UVM) senza ordine
Unità valutative multidimensionali (UVM) senza ordine
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
 
Gazzetta ufficiale 20 luglio 2013 Decreto Balduzzi
Gazzetta ufficiale 20 luglio 2013 Decreto BalduzziGazzetta ufficiale 20 luglio 2013 Decreto Balduzzi
Gazzetta ufficiale 20 luglio 2013 Decreto Balduzzi
 
La ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficienti
La ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficientiLa ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficienti
La ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficienti
 
approccio bps al paziente complesso. metodi e strumenti
approccio bps al paziente complesso. metodi e strumentiapproccio bps al paziente complesso. metodi e strumenti
approccio bps al paziente complesso. metodi e strumenti
 
ハイブリッド思考法(ライト版)
ハイブリッド思考法(ライト版)ハイブリッド思考法(ライト版)
ハイブリッド思考法(ライト版)
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 4
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 4Integrazione Ospedale Territorio - episodio 4
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 4
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 3
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 3Integrazione Ospedale Territorio - episodio 3
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 3
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
 
EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolli
 
2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto
2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto
2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto
 
6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo
 

Semelhante a Le unità di valutazione multidimensionale

PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE Raffaele Barone
 
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Raffaele Barone
 
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...Franco Pesaresi
 
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaGNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaRaffaele Barone
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Digital for Academy
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°Franco Pesaresi
 
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSL'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSFranco Pesaresi
 
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...ISTUD Business School
 
pdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famigliapdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famigliaMovimento5Stelle1
 
Oltre gli stereotipi di genere
Oltre gli stereotipi di genereOltre gli stereotipi di genere
Oltre gli stereotipi di genereEstensecom
 
Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16Mutua MBA
 
Lo stato dell'arte16 luglio
Lo stato dell'arte16 luglioLo stato dell'arte16 luglio
Lo stato dell'arte16 luglioOssCom
 
comprendere le diseguaglianze di salute
comprendere le diseguaglianze di salutecomprendere le diseguaglianze di salute
comprendere le diseguaglianze di saluteFranco Pesaresi
 

Semelhante a Le unità di valutazione multidimensionale (20)

PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
 
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
 
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
 
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaGNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
 
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSL'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
 
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
 
Health Online - 9
Health Online - 9Health Online - 9
Health Online - 9
 
pdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famigliapdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famiglia
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Pletti
WORKSHOP 9 DIC 2011 - PlettiWORKSHOP 9 DIC 2011 - Pletti
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Pletti
 
Oltre gli stereotipi di genere
Oltre gli stereotipi di genereOltre gli stereotipi di genere
Oltre gli stereotipi di genere
 
Health Online - 16
Health Online - 16Health Online - 16
Health Online - 16
 
Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16
 
Lo stato dell'arte16 luglio
Lo stato dell'arte16 luglioLo stato dell'arte16 luglio
Lo stato dell'arte16 luglio
 
Programma Seminario: LE DIMENSIONI INTERNAZIONALI DELLA POLITICA DELLA SALUTE...
Programma Seminario: LE DIMENSIONI INTERNAZIONALI DELLA POLITICA DELLA SALUTE...Programma Seminario: LE DIMENSIONI INTERNAZIONALI DELLA POLITICA DELLA SALUTE...
Programma Seminario: LE DIMENSIONI INTERNAZIONALI DELLA POLITICA DELLA SALUTE...
 
Programma: LE DIMENSIONI INTERNAZIONALI DELLA POLITICA DELLA SALUTE DELLA REG...
Programma: LE DIMENSIONI INTERNAZIONALI DELLA POLITICA DELLA SALUTE DELLA REG...Programma: LE DIMENSIONI INTERNAZIONALI DELLA POLITICA DELLA SALUTE DELLA REG...
Programma: LE DIMENSIONI INTERNAZIONALI DELLA POLITICA DELLA SALUTE DELLA REG...
 
comprendere le diseguaglianze di salute
comprendere le diseguaglianze di salutecomprendere le diseguaglianze di salute
comprendere le diseguaglianze di salute
 
5358
53585358
5358
 
Health Online 27
Health Online 27Health Online 27
Health Online 27
 

Mais de Franco Pesaresi

LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraFranco Pesaresi
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaFranco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un LepsFranco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIFranco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteFranco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPAFranco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroFranco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIAFranco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWFranco Pesaresi
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...Franco Pesaresi
 

Mais de Franco Pesaresi (20)

LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 

Le unità di valutazione multidimensionale

  • 1. 9e Sanitarie Prospettive Sociali Spedizione in a. p. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Milano UnariformaradicaleUnasostenibilefunzionesocialedeiserviziLepolitichediconciliazioneperunnuovowelfare Una riforma radicale Una sostenibile funzione sociale dei servizi Le politiche di conciliazione per un nuovo welfare Istituto per la Ricerca Sociale Via XX Settembre 24 - 20123 Milano http://www.irs-online.it n.9 ANNO XXXVI n. 9 15 maggio 2006
  • 2. Prospettive Sociali e Sanitarie anno XXXVI - n. 9 - 15 maggio 2006 Emanuele Ranci ripropone, all’avvio della nuova legislatura, l’esigenza di una radicale riforma del sistema di welfare e specificamente delle politiche sociali. Prosegue poi la pubblicazione dei contributi frutto della giornata di studio di PSS del 20 gennaio scorso: Franca Manoukian propone una nuova cultura dei servizi sociali mentre Marina Piazza si sofferma sulle politiche di conciliazione. Di seguito, Franco Pesaresi e Marina Simoncelli propongono un’analisi delle unità di valutazione multidimensionale per gli anziani nelle varie regioni italiane. Sulla scia del dibattito attorno al governo clinico anche nel nostro paese è sorto un diffuso intereresse per il “governo della domanda”. Ne scrive Giuseppe Belleri nell’ambito delle cure primarie. In chiusura, la presentazione dei risultati della parte italiana della ricerca “African families affected by HIV; a social/cultural comparative study in immigrant European as well as in African Communities”: uno studio sull’ambiente familiare e sociale in cui crescono i bambini nati da genitori africani sieropositivi. Editoriale Una riforma radicale E. Ranci Ortigosa 1 Politiche sociali Una sostenibile funzione sociale dei servizi F. Olivetti Manoukian 2 Politiche sociali Le politiche di conciliazione per un nuovo welfare M. Piazza 4 Anziani Le Unità di valutazione multidimensionale F. Pesaresi 6 M. Simoncelli Professioni sanitarie Cure primarie: quale governo della domanda? G. Belleri 13 Aids Genitorialità, migrazione, infezione da Hiv AA. VV. 17 Direzione Emanuele Ranci Ortigosa (direttore responsabile) Alessandro Battistella, Ugo De Ambrogio, Cristiano Gori (vicedirettori) Caporedattore Francesca Susani Redazione Alfonso Gambino, Vittorio Glassier, Francesca Merlini, Sergio Pasquinelli, Paolo Peduzzi, Dela Ranci Agnoletto, Edoardo Re, Giorgio Sordelli, Patrizia Taccani Comitato scientifico Paolo Barbetta, Paolo Bosi, Maria Dal Pra Ponticelli, Maurizio Ferrera, Antonio Guaita, Francesco Longo, Gavino Maciocco, Marco Musella, Franca Olivetti Manoukian, Nicola Negri, Fausta Ongaro, Valerio Onida, Marina Piazza, Costanzo Ranci, Chiara Saraceno, Maria Chiara Setti Bassanini, Antonio Tosi Impaginazione Riccardo Sartori Abbonamenti Letizia Cucchi e-mail: pss.abbo@hsn.it Contatti Via XX Settembre 24 20123 Milano Tel. 0246764276 Fax 0246764312 e-mail: pss@hsn.it http://pss.irs-online.it/ ccp. n. 36973204 Abbonamento 2006 Euro 49,00 (privati) Euro 54,00 (associazioni di volontariato e coop. sociali) Euro 70,00 (enti) Euro 80,00 (estero) L’abbonamento decorre dal 1° gennaio al 31 dicembre. Chi si abbona nel corso dell’anno riceverà i numeri arretrati. Prezzo per copia Euro 3,30 Stampa La Fenice Grafica Via Roma 71 26812 Borghetto Lodigiano (LO) Tel. 037180864 Registrazione Tribunale di Milano n. 83 del 5-3-1973. È vietata la riproduzione dei testi, anche parziale, senza autorizzazione.
  • 3. n.9/2006ProspettiveSocialieSanitarieANZIANI 6 DEFINIZIONE E RUOLO Lenormenazionalieregionaligene- ralmente prevedono che, l’accesso degli anziani alle prestazioni domiciliari, semiresidenziali e residenziali, deve essere stabilito dall’Unità di valutazio- ne multidimensionale (Uvm). L’unica eccezione nel panorama regionale è data dalla Regione Lombardia dove le Unità di valutazione geriatrica (Uvg) svolgono un ruolo residuale e l’acces- so alle principali prestazioni per gli anziani viene stabilito da altri sogget- ti. Infatti, in Lombardia, è il medico di medicina generale che determina l’ac- cesso al voucher sociosanitario (titolo di acquisto che dà diritto a ottenere prestazioni di assistenza domiciliare sociosanitaria), mentre l’accesso alle Rsa avviene attraverso una domanda specifica della persona che viene valu- tata ed eventualmente accolta dalla stessa Rsa ricevente. L’Uvg è stata messa per la prima volta in campo nel 1992 dal “Proget- to–obiettivo per la Tutela della salute degli anziani”, quale strumento di valutazione globale del singolo caso e di definizionedelrelativoprogrammapre- ventivo, curativo e riabilitativo diretto a garantire la continuità terapeutica assistenziale all’anziano non autosuf- ficiente. Con il passare del tempo l’Uvg si è rivelata uno strumento fondamen- tale di integrazione fra servizi sociali e sanitari, nonché fra interventi ospeda- lieri e territoriali, acquisendo il duplice ruolo valutativo ed operativo. Infatti, l’Uvg deve essere vista sia nella sua capacità di condurre una valutazione multidimensionale della condizione anziana, sia quale protagonista nella definizione e nel monitoraggio dei piani di intervento sul soggetto anziano, con un ruolo pertanto strategico di filtro e canale di invio ai diversi servizi territo- riali, residenziali e di degenza. Nelle varie esperienze regionali l’Unità valutativa, pur mantenendo alcunecaratteristichefondamentali,ha assunto una terminologia non unifor- me (tavola 1), con diverse varianti nel- le modalità organizzative. Poco meno della metà delle Regioni ha adottato la stessa denominazione di Uvg proposta dal Progetto obiettivoAnziani del 1992, mentrelamaggioranzadelleRegioniha adottato una terminologia molto varia facente comunque esplicito riferimento alla valutazione multidimensionale e/o distrettualerivoltanonsoloaglianziani (tavola 1). In Basilicata sono previste sia le Uvg che le Unità di valutazione distret- tuale territoriale (Uvd) anche se non sono state adeguatamente esplicitate le differenze. Invece, per quanto riguarda il ruolo delle Unità valutative, si registra un sostanziale accordo tra le diverse Regio- ni. L’Unità valutativa è un’équipe pro- fessionale, con competenze multidisci- plinari (Friuli-V.G., Marche, Piemonte, Trento), in grado di leggere le esigenze di pazienti con bisogni sanitari e sociali complessi, con il compito di rilevare e classificare le condizioni di bisogno (Marche, Piemonte, Trento, Basilicata), per poter disegnare il percorso assisten- ziale ideale di trattamento del paziente (Marche, Piemonte, Trento, Basilicata), da attuarsi con il consenso della persona interessataedellasuafamiglia(Trento). In sostanza¸ l’Uvg ha il compito di filtra- reladomandaequindidiidentificareper ciascun soggetto la soluzione assisten- ziale più adatta tra quelle disponibili, o indicare altri percorsi assistenziali (Marche, Provincia di Bolzano). Inoltre, essa costituisce lo strumento operativo per realizzare l’integrazione e il coor- dinamento delle prestazioni erogate (Friuli-V.G.) dalla rete dei servizi socio- sanitari (Trento). Tutte le Regioni prevedono un’uni- tà valutativa per ogni distretto, fatta eccezione per la Puglia che la ritiene necessaria per lo meno in ogni Asl. La principale differenza fra l’Uvg e le altre unità di valutazione multi- dimensionali delle Regioni consiste nel fatto che, di norma, le prime valutano glianziani,mentrelesecondeprendono in esame persone non autosufficienti o con gravi disabilità, che presentano un elevatogradodidipendenzaecheneces- sitano di essere assistite e sostenute nelle funzioni elementari della vita, e/o abbisognano di prestazioni socio- assistenziali e sanitarie continuative (Trento, Veneto, ecc.). In Piemonte, le Uvg possono valuta- re anche persone con meno di 65 anni, in presenza però di patologie invali- danti. Infine, è opportuno precisare che, generalmente le persone affette da disagio mentale sono valutate dal Dipartimento di salute mentale (Lazio, Puglia, ecc.). Le Unità di valutazione multidimensionale LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE È UN PROCESSO DINAMICO E INTERDISCIPLINARE, VOLTO A IDENTIFICARE LA NATURA E L’ENTITÀ DEI PROBLEMI DI SALUTE DI NATURA FISICA, PSICHICA E FUNZIONALE DI UNA PERSONA NON AUTOSUFFICIENTE, ED A CARATTERIZZARE LE SUE RISORSE E POTENZIALITÀ. TALE APPROCCIO CONSENTE DI INDIVIDUARE UN PIANO DI INTERVENTO SOCIOSANITARIO COORDINATO E MIRATO. Franco Pesaresi * Marina Simoncelli ** TAVOLA 1 Denominazioni delle Unità valutative nelle Regioni italiane Denominazione unità valutativa Sigla Regioni Unità valutativa geriatrica Uvg Basilicata, Calabria, Abruzzo, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Umbria, Valle d’Aosta Unità valutativa distrettuale Uvd Basilicata, Friuli-V.G., Marche Unità valutativa territoriale Uvt Lazio, Puglia, Sardegna Unità valutativa multidimensionale Uvm Sicilia, Toscana, Bolzano Unità valutativa multidisciplinare Uvm Trento Unità valutativa multidimensionale distrettuale Uvmd Veneto Unità di valutazione integrata Uvi Campania Fonte: Bibliografia.
  • 4. LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE La valutazione multidimensionale (Vmd) è un processo di tipo dinamico e interdisciplinare volto a identificare e descrivere,opredire,lanaturael’entità dei problemi di salute di natura fisica, psichica e funzionale di una persona non autosufficiente, e a caratterizzare le sue risorse e potenzialità. Questo approccio diagnostico globale, che avviene attraverso l’utilizzo di scale e strumenti validati, consente di indivi- duare un piano di intervento sociosa- nitario coordinato e mirato al singolo individuo (Ferrucci, 2001). La valutazione multidimensionale si propone di ottenere un giudizio glo- balesullostatofunzionaledell’anziano, prendendo in considerazione oltre che la malattia acuta e cronica, le condi- zioni di disabilità che si ripercuotono sulle attività della vita quotidiana, la rete dei rapporti sociali del soggetto e le sue risorse economiche. Inoltre, la Vmd rappresenta uno strumento di equità, laddove consente di valutare secondo criteri espliciti e uniformi i bisogni dei soggetti che fanno richiesta di tratta- mento e su queste basi di fornire a tutti le risposte più appropriate. Gli strumenti di indagine sono costituiti da questionari specifici, scale di valutazione e test per misurare la funzionalità. Le aree tematiche fonda- mentali, o “dimensioni”, che configura- nolanaturamultipladellavalutazione, sono rappresentate da: salute fisica, abilità cognitive (o salute mentale), stato funzionale (le attività della vita quotidiana), condizione economica e condizione sociale. La dimensione sicuramente più importante riguarda lo stato funzio- nale, che prende in considerazione la capacità di svolgere le attività della vita quotidiana (Adl) quali: fare il bagno, vestirsi, alimentarsi, spostarsi dal letto alla sedia, utilizzare i servi- zi igienici e la continenza. Un’altra dimensione frequentemente indagata è rappresentata dello stato cognitivo, rilevante per le conseguenze che essa può avere sui rapporti sociali e sulla necessità di supporti specifici. Ancora, lavalutazionedellasalutefisicaprende inconsiderazionelemalattiedelsogget- to, l’assunzione di farmaci e l’utilizzo di servizi sanitari. L’esame della con- dizione sociale viene invece condotta sui legami e i rapporti interpersonali, in particolare con il coniuge e con gli altri componenti del nucleo familiare, nonché sui rapporti di amicizia, sulle relazioniconassociazionieconilmondo del lavoro. Infine, la valutazione della condizione economica misura l’adegua- tezzaomenodelredditoinrelazionealle esigenze del soggetto e della condizione abitativa (Laboratorio di epidemiologia Tor Vergata, 1997). L’Unità valutativa può essere atti- vata, con il consenso informato della persona interessata o deisuoifamiliari, su proposta: • del medico di medicina generale (Campania, Marche, Puglia, Trento, Veneto); • dellastrutturaospedalieraallavigi- lia di una dimissione protetta (Marche, Puglia, Trento, Veneto); • dell’assistente sociale o responsabi- le servizi sociali comunali (Campania, Marche, Puglia, Trento, Veneto); • del responsabili dei servizi sanitari operanti nel distretto sanitario (Mar- che, Puglia, Trento); • della persona in stato di bisogno o suo tutore (Veneto); • del familiare (Veneto); • delpediatradiliberascelta(Campa- nia). LE FUNZIONI DELL’UV Le Unità valutative secondo la nor- mativa regionale italiana svolgono vari compiti, così sintetizzabili: • Effettuare la valutazione multi- dimensionale di persone attraverso strumenti specifici che abbiano già dimostrato di possedere notevole atten- dibilità, riproducibilità ed efficacia. La suddetta valutazione, prevista da tutte le Regioni, è comprensiva anche della determinazione della condizione di non autosufficienza dell’anziano (Campa- nia, Emilia Romagna, Marche, Trento, Veneto, ecc.). • Elaborare i piani assistenziali indi- vidualizzati o i progetti assistenziali relativi ai soggetti da ammettere ad un percorso assistenziale (Campania, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Basi- licata, Friuli V.G., Veneto, Marche, Pie- monte, Puglia, Sicilia, Toscana, Trento, Veneto). Tale funzione deve svolgersi, come sottolineato dalla Regione Vene- to, secondo una precisa metodologia di lavoro, in base alla quale l’Unità valu- tativa attraverso il metodo valutativo multidimensionale propone un proget- to assistenziale e riabilitativo che può avvalersi di tutta la rete dei servizi presente nel territorio. Il progetto deve coniugareibisognidellapersonaedella sua famiglia con la rete distrettuale dei servizi. Dunque, la risposta deve avve- nire nel rispetto della libertà di scelta della persona e tenendo presente la rea- leoffertadistruttureeservizi,cercando di essere la più efficiente possibile nel rapporto costi-benefici, e valutare non sologlionerifinanziari,maancheivan- taggialungotermine,riferibiliarisorse sia familiari che sociali. Inoltre, l’Unità valutativa è chiamata a verifiche della qualità e dell’efficacia degli interventi o del piano assistenziale a scadenza fis- sa o per cambiamento improvviso delle condizioni iniziali, secondo criteri pre- definitieconindicatorichesiavvalgono del metodo multidimensionale (Basili- cata Campania, Friuli V.G., Lazio, Mar- che, Piemonte, Puglia, Sicilia, Trento, Umbria, Veneto). • Stabilire l’accesso ad almeno alcune delle prestazioni domiciliari, semiresi- denziali, residenziali e agli assegni di cura (Abruzzo, Calabria, Emilia Roma- gna,Friuli-V.G.,Campania,Lazio,Lom- bardia, Liguria, Marche, Molise, Vene- to, Piemonte, Puglia, Sicilia, Trento, Umbria, Valle D’Aosta). In particolare, per l’accesso alle Rsa, oltre al grado di non autosufficienza, si valuta l’impos- sibilità anche temporanea, dell’utente ad usufruire di altre forme di assi- stenza, quali l’assistenza domiciliare o semiresidenziale, che ne consentano la permanenzaalpropriodomicilio(Lazio, Liguria,Lombardia,Marche,Piemonte, Puglia). Per l’accesso ai servizi residen- ziali, semiresidenziali o diurni è stata previstaunaspecificamodulisticamolto dettagliata che non deve essere compi- lata su richiesta o iniziativa personale dell’utente, ma nell’ambito di una valutazione multidimensionale (Valle D’Aosta). • Promuovere l’integrazione tra i servizi sociali e quelli sanitari. Molte Regioni hanno previsto questa fun- zione per le Unità valutative seppur senza esplicitarne i contenuti (Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Roma- gna, Lazio, Piemonte, Puglia, Toscana, Trento, Umbria). Una sola Regione per agevolare, anche se solo formalmente questo aspetto, ha reso obbligatoria una apposita modulistica da utilizzare nei rapporti tra Uvg, coordinatori dei ser- vizi per anziani e utenti, enti gestori e AssessoratoregionaleallaSanità,salute e politiche Sociali (Valle D’Aosta). • Individuare il case manager. In sei Regioni, l’Unità valutativa, al termine della valutazione multidimensionale individua il “responsabile del caso” o case manager, che costituirà il punto di riferimento del cittadino nel percorso individuato (Emilia Romagna, Marche, Basilicata, Toscana, Trento, Veneto). In una sola Regione, la Campania, trovia- mo la definizione di “responsabile della presa in carico”, di norma individuato nella persona del medico di medicina generale. Secondo la Basilicata, al case n.9/2006ProspettiveSocialieSanitarie 7 ANZIANI Note * Dirigente servizi sociali educativi e sanitari, Comune di Ancona. ** Medico specialista in medicina riabilitativa Asur/Zona territoriale 3 di Fano (PU).
  • 5. manager, in qualità di figura professio- nale addestrata alla somministrazione dei test, spetta il compito di effettuare la valutazione multidimensionale. Ancora, come vuole la Basilicata e la Toscana, al case manager è affidato il compito di garantire modalità operati- ve idonee ad assicurare la continuità assistenziale, individuando le soluzioni concrete che meglio possono consentire, per l’attuazione dei progetti personaliz- zati, l’apporto integrato delle professio- nalitàel’attivazionedeiserviziprevisti. Il responsabile della presa in carico, segue le diverse fasi attuative del piano di intervento individualizzato, cura la valutazione di qualità e di efficacia ed è garante della continuità dei rapporti con la persona e con la famiglia che svolge un ruolo di cura (come indicato anche dalla Campania). Il responsabile del caso coincide di norma con il medico di medicina generale o altro professio- nista individuato contestualmente alla predisposizione del progetto persona- lizzato. Invece, la provincia di Trento ipotizza l’individuazione di due opera- tori responsabili del caso incaricati di seguire la realizzazione del progetto personalizzato d’intervento, rispettiva- mente per la parte socio-assistenziale e per quella sanitaria. Pertanto, gli ope- ratori responsabili del caso sono indivi- duatitrailpersonalesocio-assistenziale eilpersonalesanitariooperantealivello territoriale di riferimento per la perso- na sottoposta a valutazione. Questi, in accordotraloro,provvedonoadinforma- re la famiglia dell’utente e l’Uvm circa l’andamento del piano assistenziale e gli eventuali riscontri evidenziati. I responsabili partecipano all’Uvm ogni qual volta questa affronti nuovamente il caso per la verifica della situazione e delbisognoassistenziale.Invece,incaso di ricovero in Rsa , il responsabile del caso è individuato tra il personale della struttura con funzioni di responsabilità assistenziale o sanitaria. GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE LavalutazionedelleUnitàvalutative sieffettuasullabasedellacompilazione, cartacea o informatizzata, di “scale” di misurazione (liste di quesiti) che posso- no essere di natura monodimensionale o multidimensionale. Le scale di natu- ra monodimensionale approfondiscono una singola area o una specifica artico- lazionediessa (come ad esempio le scale Adl, Activities of daily living, e le scale Iadl, Instrumental activities of daily living), mentre gli strumenti multidi- mensionali sono pensati e costruiti per valutare il soggetto nelle diverse aree di interesse (Marceca, 2004) e pertanto contengono al loro interno diverse scale monodimensionali. Nel panorama nazionale, tra gli strumentimultidimensionalitroviamo: la Svama del Veneto e della Puglia; la Bina dell’Emilia Romagna e del Friuli- Venezia Giulia, la Vaor dell’Abruzzo e della Calabria e Svad del solo Abruz- zo; l’Aged della Liguria; la Scheda di valutazione multidimensionale (Svm) delle Marche; la Cartella geriatrica del Piemonte; la Svm di Trento; la Valuta- zione del grado di autosufficienza della Toscana; la Scheda di valutazione sani- taria per le persone affette da demenza elaSchedadirilevazionedelfabbisogno sociale degli anziani e dei disabili della Campania e, infine, il Comprensive geriatric assessment dell’Umbria. Gli strumenti omnicomprensivi di valutazione muldimensionale uti- lizzati dalle Regioni pertanto sono numerosi e diversificati per le diverse necessità valutative e i vari setting assistenziali utilizzabili (tavola 2). Lo stesso strumento di misurazione viene impiegato solamente in Veneto e Puglia (laSvama),inEmiliaRomagnaeFriuli- Venezia Giulia (Bina) ed in Abruzzo e la Calabria (la Vaor); mentre in tutte le altre sette Regioni si utilizzano stru- menti diversi tra loro. La Scheda di valutazione multidi- mensionaledell’anziano(Svama)inclu- de, sia la valutazione della situazione cognitiva (mediante lo Short Portable Mental Status Questionnaire), che la valutazione della situazione funziona- le (mediante l’“Indice di Barthel”, che prende in esame le attività di base, la mobilità) e di quella sociale. Analogamente, la scheda di Valuta- zione dell’anziano ospite di residenza (Vaor), contiene più componenti: dati generali,diagnosidimalattia,anamne- sieproblemicroniciinatto,trattamenti in atto, Indice di comorbilità, l’Indice di severità; livello di autonomia nelle Adl; determinazione del fabbisogno assistenziale (infermieristico, riabili- tativo, ecc.). Tale scheda strutturata secondo la filosofia del problem solving, è appunto concepita per guidare il valu- tatore all’individuazione dei problemi dell’ospite e finalizzato alla formulazio- ne di un piano di assistenza. InAbruzzo poi alla Vaor si aggiunge, con analoghe caratteristiche, la Scala di valutazione dell’anziano a domicilio (Svad). Invece, in Liguria, la valutazione multidimensionale da parte dell’Uvg viene effettuata mediante la scheda Aged (Assessment of geriatric disabi- lities) volta a quantificare il livello di autonomia del soggetto che richiede l’ammissione in Rsa. L’EmiliaRomagnaeilFriuliVenezia Giulia impiegano la scala Bina (Breve indice di non autosufficienza) per defi- nire il grado di non autosufficienza dei soggetti anziani. AncheleMarchehannoapprovato,ad uso delle Unità valutative distrettuali, una scheda di valutazione multidimen- sionale di soggetti che abbisognano di assistenza inAdi, che si compone di una primapartecontenenteidatianagrafici del paziente e, di una seconda parte in cuiritroviamovariescalerappresentate dall’Adl,dallaIadl,dall’Indicemedicodi non autosufficienza (Dmi), e dal Global evaluation functional index (Gefi). In Piemonte, per la valutazione multidimensionale viene utilizzata la Cartella geriatrica che contiene: • le scale di Vmd sanitarie (Adl, Iadl, Disco, Dmi, Spmsq), che quantificano il grado di salute ed autosufficienza del soggetto; • la scheda di valutazione sociale, che analizza la situazione di bisogno con- nessa alla condizione socio-economica ambientale e assistenziale dell’anziano anche in relazione alla sua famiglia. Nella provincia di Trento, la valuta- zione della non autosufficienza in sog- getti anziani ed adulti viene effettuata mediante la Svm. Per la valutazione di soggetti adulti e anziani la scheda è articolata nelle seguenti sezioni: • area sanitaria, la scheda contiene i quadri rispettivamente per l’anam- nesi clinico-farmacologica, per la regi- strazione di specifiche condizioni che richiedono l’assistenza infermieristica, per la raccolta di informazioni riguardo all’integritàsensorialeeallecapacitàdi comunicazione e per l’elenco delle prin- cipali patologie potenzialmente causa di disabilità; • area cognitivo funzionale, la scheda contiene rispettivamente la scala di valutazione cognitiva Short portable mental status questionnaire (Spmsq), la scala di valutazione della situazione funzionale(IndicediBarthel)articolata in attività di base (Adl) e mobilità, la scala di Exton Smith per la valutazione del rischio di decubiti e di quelli even- tualmente esistenti; • rete sociale, la scheda consente la raccolta di informazioni sull’attivazio- ne della domanda, sulle persone coin- volte nell’assistenza (famiglia, parenti, eventuali altre persone), sull’eventua- le assistenza pubblica attivata, sulle situazioni abitativa, socio-ambientale ed economica; • sintesidell’attivitàvalutativaeindi- viduazione del profilo di autonomia, la valutazione del bisogno di assistenza per adulti e anziani fa riferimento a una classificazione della riduzione dell’autonomia del soggetto esaminato, n.9/2006ProspettiveSocialieSanitarieANZIANI 8
  • 6. basata sulla combinazione dei risultati dei diversi test. La classificazione dei soggetti valutati in diversi profili di autonomia permette l’individuazione di una appropriata risposta assistenziale. La scheda prevede l’utilizzo di scale di valutazione e test per ognuna delle aree esaminate. Ogni scala o test for- nisce un risultato che illustra il livello di autosufficienza in termini quanti- tativi. Per la valutazione di soggetti con problematiche comportamentali o psichiatriche la valutazione sani- taria può essere integrata con il test Neuropsychiatric inventory, mentre la valutazione dell’area cognitiva può essere integrata dal test Mini mental state examination. Anche, la Toscana utilizza uno stru- mentodivalutazionemultidimensiona- lecontenentenumeroseschede,lasche- da complessiva si chiama “Valutazione del grado di autosufficienza”. Recente- mente sono state aggiunte numerose altre scale che soddisfano i criteri rac- comandati dall’Icf, che dovranno inte- grarsi, in un modo ancora non stabilito, con la precedente normativa. La Regione Campania utilizza due strumenti: la Scheda di valutazione sanitaria per le persone affette da demenza e la scheda di rilevazione del fabbisogno sociale degli anziani e dei disabili. Il primo strumento è costruito in maniera tale da indagare 5 dimen- sioni: la mobilità, lo stato cognitivo, la nutrizione, la continenza e le lesioni da decubito. La suddetta scheda di valu- tazione sanitaria è divisa in due parti: la prima, valuta il livello di autonomia dell’assistito e determina l’ammissione alleRsaeaicentridiurniintegraticonil raggiungimentodiundeterminatopun- teggio (almeno 25/40); mentre la secon- da parte prende in esame le condizioni sociali (compreso l’Isee) e determina le priorità di accesso alle strutture. In aggiunta, sono state previste numerose altre scale, che dovranno integrarsi con la scheda di valutazione sanitaria, con modalità ancora non stabilite. Infine, l’Umbria per la valutazione multidimensionale del paziente anzia- no fragile e dei suo bisogni impiega il Comprensive geriatric assessment, strumento validato, a livello nazionale ed internazionale. Percontro,lerestantiRegioniutiliz- zano scale di valutazione monodimen- sionali (come la scala Adl, Iadl, Mmse, Gds, ecc.) diversamente combinate tra loro,soloinpochissimicasicomuninelle diverse realtà. In questo panorama, la sfera delle capacità funzionali è la più indagata, essendoinseritaall’internodistrumen- ti che valutano la disabilità per specifi- checondizionipatologiche(peresempio, Barthel index e Fim), nonché compresa negli strumenti di valutazione multidi- mensionale (per esempio, Bina, Geron- te, Oars, Gefi, Aged, Laertes). Ampiamente studiata è anche la sfera della salute mentale, intesa sia come capacità cognitiva che come tono dell’umore. Il questionario più utiliz- zato per indagare lo stato cognitivo è il Mini mental state test, soprattutto nella sua forma completa (Mmse) ed in minormisuranellasuaversioneridotta (Spmsq). Invece, per l’esame del tono dell’umore viene utilizzata prevalente- mente la Geriatric depression scale. Naturalmente, è ben evidente che la molteplicità degli strumenti utilizzati rappresenta un limite significativo alla confrontabilità dei dati tra le diverse strutture, in particolare risulta diffici- le il confronto riguardo la tipologia ed i livellidinonautosufficienzadegliuten- ti, nonché la valutazione della qualità degli interventi. IL PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO Pochissime Regioni descrivono il piano assistenziale individualizzato (Pai),chiamatoancheprogettopersona- lizzatodiintervento(Trento),oprogetto sociosanitario personalizzato (Campa- nia). Il Pai tiene conto dei bisogni, delle aspettative e delle priorità dell’assisti- to, del suo ambito familiare, delle sue menomazioni, disabilità e, soprattutto delleabilitàresidueerecuperabili,oltre che dei fattori ambientali, contestuali, personali e familiari. I contenuti del Pai devono rispet- tare la libertà di scelta della persona, ed essere la risposta più efficiente nel rapporto costi benefici (Veneto). n.9/2006ProspettiveSocialieSanitarie 9 ANZIANI TAVOLA 2 Strumenti di valutazione utilizzati dalle Unità valutative Strumento Regione Scheda di valutazione multidimensionale dell’anziano (Svama) Puglia, Veneto Scala di Valutazione dell’anziano ospite di residenza (Vaor) Abruzzo, Calabria Breve indice di non autosufficienza (Bina) Emilia Romagna, Friuli-V.G. Scala di valutazione dell’anziano a domicilio (Svad) Abruzzo Assessment of geriatric disabilities (Aged) Liguria Scheda di valutazione multidimensionale Marche Cartella geriatrica Piemonte Scheda di valutazione multidimensionale (Svm) Trento Valutazione del grado di autosufficienza Toscana Scheda di valutazione sanitaria (per le demenze) Campania Scheda di valutazione sociale Campania Comprensive geriatric assessment Umbria Icf Campania Scala Adl Abruzzo, Campania, Lazio Scala Iadl Abruzzo, Campania, Lazio Mini Mental State Examination (Mmse) Abruzzo, Campania, Lazio Scheda di depressione geriatrica (Gds) Campania, Lazio Scheda di valutazione socio-economica Lazio Scala di Swearer Abruzzo Mental deterior battery MDB Campania Fim Campania Scheda Geronte Lazio Neuropsychiatric inventory Campania, Toscana Clinical dementia rating score Toscana Cornell depression scale Toscana BAdl Toscana CIRS Severità Campania, Toscana Caregiver burden inventory Toscana Scala di responsabilizzazione Toscana Indice di copertura assistenziale Toscana Livello di protezione nello spazio di vita Toscana Fonte: Normativa regionale e bibliografia.
  • 7. Il Piano assistenziale individuale comprende: • gli obiettivi assistenziali da rag- giungere; • le modalità di raggiungimento degli obiettivi assistenziali; • la tipologia degli interventi; • la frequenza degli accessi dei singoli operatori(Mmg,infermiere,fisioterapi- sta, operatore socio sanitario ecc.); • laduratapresumibiledegliinterven- ti assistenziali (Campania, Marche) La Regione Campania, all’interno del progetto personalizzato ha previsto ancheilpianoesecutivo,concordatocon la struttura individuata per eseguire il ricovero o la prestazione, declinato in: • azioni specifiche, tipologia delle pre- stazioni e figure professionali impegnate; • quantità,modalità,frequenzaedura- ta di ogni tipologia di intervento/presta- zione, necessari al raggiungimento degli esiti desiderati (numero di accessi Mmg/ Pls, consulenze specialistiche program- mate, n. ore giornaliere e settimanali di assistenza domiciliare, ecc.); • disponibilità e quantità di presidi e materiali vari; • durata e complessità del piano; • strumenti, scadenze e metodi della verifica del piano, in itinere ed ex-post, con particolare attenzione alla: - valutazione periodica dei risultati, - congruitàdellemisure/risorseimpe- gnate rispetto agli obiettivi prefissati, - verifica delle prestazioni effettuate da altri erogatori (privato sociale e pri- vato accreditato), evitando il rischio di una scissione tra prescrittore pubblico ederogatoreprivatoediunaffidamento totale a questo ultimo. LA COMPOSIZIONE DELL’UNITÀ VALUTATIVA La composizione delle Unità valu- tative varia moltissimo da una Regione all’altra, anche se il suo nucleo fonda- mentalerisultasemprecompostoda:un medico, un infermiere professionale e unassistentesociale,cosìcomeindicato nel Progetto obiettivo nazionale. Nella grande maggioranza delle Regioni, a queste tre figure stabili, si aggiungeilmedicodimedicinagenerale dell’assistito e, in dieci Regioni, il tera- pista della riabilitazione (tavola 3).1 Questedueultimefigurecomunque, quando non sono previste come compo- nentidibasedell’Unitàvalutativa,sono quasi sempre chiamate a farne parte come consulenti (tavola 4). Alcune Regioni prevedono poi altri operatori presenti stabilmente all’in- terno dell’Unità valutativa, tra questi figurano medici specialisti, preferibil- mente geriatri (in particolare se si deb- bano valutare anziani), oppure medici del distretto o fisiatri; si aggiungono poi altre figure professionali quali logope- disti e persino amministrativi. La com- posizione minima dell’Unità valutativa passa così, nel panorama nazionale, da 3 ad 8 membri, con una conseguente notevole, e non sempre giustificata, diversificazione regionale. In sintesi, le Unità valutative più agili sono quelle della Campania (medico, ass. sociale dell’ambito sociale e Mmg/Pls), della Sardegna (geriatra o fisiatra, infermiere e assistente sociale del comune) e del Veneto (responsabi- le del distretto, il Mmg e l’assistente sociale del Comune) che di base sono composte da soli tre membri. Per con- tro, in Piemonte ed in Sicilia l’Unità valutativa raggiunge il numero, dav- vero eccessivo, di 8 componenti. Pre- cisamente, in Sicilia l’Unità valutativa risulta composta da: un dirigente medi- co responsabile (geriatra), un dirigente medico collaboratore specializzato in branca affine, un assistente sociale, un terapista della riabilitazione, un infer- n.9/2006ProspettiveSocialieSanitarieANZIANI 10 TAVOLA 3 Composizione dell’Unità di valutazione Regione italiana Qualificadel responsabiledel- l’Unitàvalutativa Geriatra Basilicata (o esperienza geriatrica), Calabria, Molise, Piemonte (o esperienza geriatrica), Sicilia (o medicina interna), Umbria. Responsabile del distret- to o dell’unità operativa distrettuale Toscana, Trento, Veneto, Medico responsabile del- le cure domiciliari Marche Qualificaoperatoripresentistabilmente,oltrealresponsabile Infermiere professionale Tutte. In Emilia Romagna può essere sostituito da un assistente sanitario; in Calabria e Lazio troviamo il capo sala o l’assistente sanitaria; nella Provincia di Bolzano si parla di Coordinatore dell’unità opera- tiva infermieristica; in Umbria troviamo il responsabile infermieristico dell’Adi Assistente sociale Tutte. Nelle Regioni Campania e Marche l’assistente sociale viene indicato dall’ambito territoriale sociale; in Friuli, Puglia, Sardegna e Veneto dagli enti locali; in Umbria oltre ad una AS referente dell’am- bito territoriale sociale, abbiamo una AS dell’Azienda Usl; in Piemonte una AS è dell’Ente gestore dei servizi sociali e una della Asl; a Trento è il responsabile dei servizi socio assistenziali dell’ente gestore o AS suo delegato. Invece, nella Provincia di Bolzano troviamo il Coordinatore del distretto sociale. Medico di medicina gene- rale (o Pls in Campania) Basilicata, Bolzano, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Sicilia, Toscana, Trento, Umbria, Veneto. Terapista della Riabilitazione Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle D’Aosta. Geriatra (quando si valu- tano gli anziani) Basilicata, Calabria, Marche, Sardegna (o fisiatra), Toscana, Trento, Valle D’Aosta, Umbria Medico dell’assistenza sanitaria territoriale Campania, Piemonte, Puglia. Fisiatra Piemonte, Sardegna (o geriatra). Operatore referente delle aree di tutela Marche, Toscana (operatore referente Adi). Amministrativo Bolzano, Piemonte, Sicilia. Medico specializzato patologia prevalente Sicilia Logopedista Sicilia Fonte: Norme regionali di riferimento.
  • 8. quando l’Unità valutativa rivolge la sua attività verso tutta la popolazione adulta e gli anziani, la responsabilità delcoordinamentovienedataalrespon- sabile del distretto o ad altro medico del distretto sanitario (tavola 3). Da sottolineare che un’innovazione importante per quanto concerne la pro- mozione dell’integrazione sociosanita- ria , è data dal fatto che, ben 9 Regioni, hanno proposto che l’assistente sociale, componente stabile dell’unità valutati- va, deve essere indicata dall’ambito territorialesociale(Campania,Marche, Umbria), o dagli enti locali interessati territorialmente (Friuli-V.G., Piemon- te, Puglia, Sardegna, Trento, Veneto). CONCLUSIONI L’Unità valutativa, identificata per la prima volta nel “Progetto-obiettivo per la tutela della salute degli anzia- ni” nel 1992, costituisce una modalità organizzativa ed assistenziale ormai codificata e sperimentata, in crescita in tutte le Regione italiane. Essa con- sente da un lato, di garantire la presa in carico dell’utente, destinato con un progettoindividualizzatoalserviziopiù adatto a rispondere ai suoi bisogni, e dall’altro, di ottimizzare le risorse, rese miere professionale, un logopedista, un amministrativo e dal Mmg. Inoltre, sempre in questa Regione, l’Uvm viene integrata dallo specialista della patolo- gia “prevalente” che in quel momento impegna maggiormente l’assistito, che assume di conseguenza la responsabi- lità della conduzione clinica del caso (tavola 3). Inoltre, la maggior parte delle Regioni prevede la presenza episodica di operatori in qualità di consulenti. Si tratta soprattutto di medici fisiatri, neurologi, urologi in tutti i casi in cui la presenza dello specialista può esse- re utile per valutare le condizioni dei pazienti. Molto spesso oltre al medico sonoprevistiterapistidellariabilitazio- ne e psicologi, mentre molto rara (solo Marche e Puglia) è la previsione della partecipazione del medico del reparto ospedaliero che dimette l’assistito da valutare (tavola 4). La funzione di coordinamento di queste diverse figure professionali all’interno dell’Unità valutativa è affidata prevalentemente al medico geriatra, in alcuni casi esplicitamente (Basilicata,Calabria,Molise,Piemonte, Sicilia,Umbria)edinaltricomeopzione preferibile. Negli altri casi, soprattutto n.9/2006ProspettiveSocialieSanitarie 11 ANZIANI mobili e flessibili nelle varie direzioni di intervento. La ricerca condotta evidenzia che, per quanto concerne il ruolo delle Unità valutative, si registra un fondamentale accordo tra le diverse Regioni, anche se la terminologia impiegata per carat- terizzarle risulta assai diversificata; in quasi la metà dei casi viene impie- gato il termine di Unità valutativa geriatrica rivolta all’anziano, mentre nei restanti quello di Unità valutativa multidimensionale o multidisciplinare o distrettuale ecc., per la valutazione non solo degli anziani ma di tutta la popolazione adulta. Le Regioni italiane sono in buona sostanza concordi anche riguardo alle funzionicheleunitàdivalutazionesono chiamate a svolgere, che consistono essenzialmente nella valutazione mul- tidimensionale e nella elaborazione dei piani assistenziali individualizzati che permettono l’accesso alle prestazioni integratesocialiesanitarie.Inoltre,per garantire la continuità assistenziale e per migliorare la qualità e l’efficacia delle prestazioni, tra i compiti dell’Uni- tà valutativa, un gruppo minoritario di Regioni ha incluso l’individuazione del “responsabile del caso” quale punto di riferimento costante dell’utente all’in- terno del percorso individuato. Figura questa che, proprio per questa sua capacità di facilitare l’accesso ai ser- vizi e quindi di garantire la continuità assistenziale, andrebbe estesa a tutto il territorio nazionale. Le Regioni italiane hanno previsto unacomposizionedelleUnitàvalutative globalmente in linea con le indicazioni fornite del Progetto obiettivo nazionale, sebbene con una pluralità eccessiva di variabili. Infatti, alcune Regioni, oltre alle figure “canoniche” del medico (spes- sogeriatra),dell’infermiereprofessiona- le, dell’assistente sociale e del medico di medicina generale dell’assistito, hanno arricchito eccessivamente l’unità valu- tativa con la presenza stabile di vari specialisti medici e/o del terapista della riabilitazione, ed in alcuni casi isolati, anche di altre figure. Allo stesso tempo l’indagine condot- ta ha fatto emergere che, nell’ambito del territorio nazionale e talvolta anche all’internodiciascunaRegioneesamina- Note 3 La composizione dell’Unità valutativa relativa allaToscanasiriferisceaquantocontenutonelPia- no sociale regionale del 1998-2000. Recentemente (Dgr 402/05), la Regione Toscana ha affidato alle Asl d’intesa con i Comuni la definizione della com- posizione della Uvm, garantendo comunque la par- tecipazione di Mmg, assistente sociale, infermiere professionale e, quando si valutano gli anziani, del geriatra. La Lombardia non indica la composizione della Uvg, ma specifica soltanto che essa è compo- sta da personale sanitario e psicosociale in grado di affrontare tutti i problemi valutativi, terapeutico- riabilitativi, socio-assistenziali dell’anziano. TAVOLA 4 Qualifica degli operatori presenti come consulenti dell’Unità di valutazione Qualifica operatori presenti come consulenti Regione italiana Fisiatra Maggior parte. In Puglia quando si valu- ta un disabile Neurologo Maggior parte. In Puglia quando si valu- ta un disabile Urologo Maggior parte Terapista della riabilitazione Maggior parte, esclusa Calabria, Campania, Umbria, Puglia, Sicilia, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Toscana Psicologo Calabria, Campania, Basilicata, Veneto, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Piemonte. Medico specialista Campania, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Trento, Veneto, Bolzano, Basilicata. Ortopedico Alcune Regioni Oculista Alcune Regioni Neuropsichiatria In Puglia quando si valuta un disabile Audiologo, Logopedista, Dietista, Podologo, ecc. Alcune Regioni Educatore professionale Lazio, Marche Medico di medicina generale Basilicata, Puglia Geriatra Marche, Puglia (quando si valuta un anziano) Terapista occupazionale Umbria Medico ospedaliero del reparto che dimette Marche, Puglia Responsabile della struttura o servizio indi- viduata per l’attuazione del progetto di assi- stenza Veneto Fonte: Norme regionali di riferimento.
  • 9. ta,visonolarghedifferenzeinterminidi presenza, capillarità, organizzazione e funzionamento delle Unità valutative. In particolare, non vi è alcuna omo- geneità sugli strumenti di valutazione dei bisogni adottati dalle Unità valuta- tive. In generale, prevale l’uso di stru- mentidivalutazionemultidimensionali assai più completi ed efficaci di quelli monodimensionali ancora utilizzati da un circa un terzo delle Regioni. Gli strumenti multidimensionali attualmente utilizzati dalle Regioni sono davvero numerosi, e tale notevole varietà di scale/schede rappresenta un limite significativo, sia alla qualità degliinterventi,cheallaconfrontabilità ecomunicabilitàdelleinformazionicon- cernentiidifferentiregimiassistenziali ed il diverso grado di “dipendenza” dei soggetti esaminati. Per superare tale problema sarebbe opportuno adottare su tutto il territorio nazionale un solo strumento multidimensionale validato e riconosciuto; oppure, in subordine, si potrebbero impiegare un numero limi- tato di strumenti multidimensionali aventiunabasecomunedidaticonfron- tabili. In tale direzione un contributo sicuramente decisivo potrebbe essere offerto dal mondo scientifico e politico. In sintesi, nonostante la diversa terminologia e composizione del team, la eterogeneità degli strumenti di inda- gine impiegati, le modalità di operare delle Unità valutative, basate su una costantecollaborazioneintersettorialee un approccio integrato, hanno il merito dirichiamareinqualchemodoilmodello biopsicosocialepropostodall’Organizza- zione mondiale della sanità attraverso l’Icf (Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute). Nell’ambito di questo nuovo approccio che vede la disabilità non qua- leattributodell’individuoquantopiutto- stocomeuninsiemedicondizioni,alcune delle quali create dall’ambiente stesso, risultadecisivaunacostanteinterazione traassistenzasanitariaedazioniditute- lasociale,coinvolgentetuttigliambitidi intervento delle politiche pubbliche, in particolare di quelle del welfare e della salute. In tal senso l’Unità valutativa attraverso la ricerca della continuità assistenziale,dellaappropriatezzadelle cure, della integrazione tra cure sociali e sanitarie e tra interventi ospedalieri e territoriali, diviene uno strumento davvero decisivo. L’unità valutativa costituisce, infatti, attualmente, sebbe- nenoncompletamenteeuniformemente espressa su tutto il territorio nazionale, un fondamentale momento di raccordo tra le diverse unità di offerta capace di fungere da punto di governo della politi- ca assistenziale per gli anziani. n.9/2006ProspettiveSocialieSanitarieANZIANI 12 Bibliografia Ferrucci L., Marchionni N., Gruppo di lavoro sullavalutazionemultidimensionale,“Lineeguida sull’utilizzazionedellavalutazionemultidimensio- nale per l’anziano fragile nella rete dei servizi”, Giornale di Gerontologia, 2001; 49: S1-S76. Laboratorio di Epidemiologia Università degli studi di Roma Tor Vergata, Tutela della salute dell’anziano. Le Unità di valutazione geriatrica, Supplemento a Panorama della Sanità, 20, 1997. Leonardi M., “Icf: la Classificazione internazio- nale del funzionamento, della disabilità e della salute dell’Organizzazione mondiale della sanità. Proposte di lavoro e di discussione per l’Italia”, MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, 2003, 17 (1), 53-59. Marceca M., Pasquarella A., “Valutazione multi- dimensionale”, Care, 1, 2004. Pesaresi F., Simoncelli M., “Le Rsa nelle Regioni italiane: modalità assistenziali e d’accesso”, Asi, 2000, 6: 30-37. Pesaresi F., Simoncelli M., “Le unità valutative geriatriche nelle normative regionali”, Appunti, 2000, 3: 16-22. Spi-Cgil/Asi (a cura di), Progetto obiettivo anzia- ni, Ediesse, Roma, 1997. World Health Organization, International Classification of Functioning and Disability and Health, Who, Geneve, 2001. APPUNTAMENTI Si apre la stagione formativa del Centro Maderna di Stresa (VB), attivo nella documentazione, formazione e ricerche sulla condizione anziana e nella promo- zione di una cultura dell’anzianità attiva. I prossimi corsi in programma sono: • Il Progetto assistenziale individualiz- zato (P.A.I.) Sabato 10 giugno 2006 Rivolto a operatori di strutture ospitati- ve per anziani, il corso approfondisce argomenti quali l’ascolto, l’anamnesi e la storia dell’anziano; l’analisi del biso- gno assistenziale; la conoscenza degli strumenti di base per la valutazione multidimensionale; l’analisi della rete formale e informale all’interno della struttura; la pianificazione e lo sviluppo del progetto assistenziale (P.A.I.); il rap- porto con i familiari nelle decisioni ope- rative. • L’alleanza terapeutica fra équipe assistenziale, parenti e volontari Sabato 24 giugno 2006 Il corso, richiedibile anche a committen- za, affronta un argomento delicato ed attuale nel contesto dell’assistenza all’anzianità: la comunicazione tra i vari soggetti (operatori, volontari e caregi- vers informali) coinvolti nella relazione d’aiuto con l’ospite di una struttura resi- denziale. Informazioni e iscrizioni: Centro Maderna, 0323.934663, e-mail: formazione@centromaderna.it http://www.centromaderna.it/ formazione_calendario.php Si svolgerà in Abruzzo, a Montesilvano (Pescara), dal 14 al 16 dicembre 2006, il IV Congresso Nazionale del Cismai: “Dal trauma infantile all’età adulta. Esiti e percorsi di riparazione degli abusi all’infanzia”, che intende porre al centro della riflessione gli effetti in età adulta di abusi e maltrattamenti subiti nell’infan- zia e nell’adolescenza e le possibili stra- tegie preventive e riparative. Il Congresso vuole offrire, inoltre, uno spazio di confronto e di interscambio fra gli operatori che lavorano con i bam- bini maltrattati e abusati e gli operatori che lavorano con gli adulti portatori di varie forme di disagio derivanti da espe- rienze infantili sfavorevoli, con partico- lare attenzione alle problematiche rela- tive alla rilevazione di eventuali difficol- tà genitoriali nei soggetti traumatizzati. Per il suo carattere interdisciplinare, si rivolge agli operatori psicosociali ope- ranti presso enti pubblici e privati, agli educatori, ai medici e pediatri, al perso- nale delle forze dell’ordine, agli avvocati ed ai giudici, agli studenti e specializ- zandi in materie di interesse. Per informazioni: www.cismai2006.org. Segreteria Organizzativa Congresso, Centro Studi Sociali, piazza Unicef, 64020 Scerne di Pineto (TE), tel. 085.9463098, fax. 085.9463199, e-mail: segreteria@cismai2006.org Gruppo Solidarietà (a cura di) DISABILITÀ Dalla scuola al lavoro Castelplanio 2006, pp. 112, € 10.00 I diversi contributi raccolti nel qua- derno delineano un percorso che vede al centro una persona con le sue possibilità e potenzialità. Nes- suna persona dovrebbe essere defi- nita esclusivamente per sottrazione: non sa, non è in grado di fare, non può essere…; non è la carenza che dovrebbe contraddistinguere un pro- filo individuale; piuttosto, la capacità di sentire, di comunicare, di agire, di pensare, secondo la peculiare moda- lità personale. Accettare l’idea che la persona disabile sia innanzitutto persona significa concentrarsi sui bisogni di normalità piuttosto che sui bisogni stereotipati di una generica categoria. Una visione che costringe a concentrarsi su chi è la persona e non tanto su cosa ha. Costringe ad occuparsi più delle capacità e delle potenzialità e non solo dei limiti e delle debolezze. La qualità dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità è la qualità stessa dell’intero sistema scolastico e formativo. La qualità della vita dei cittadini disabili, in ogni sua espressione, è la qualità stessa di un Paese che deve garantire a tutti le pari opportunità sancite dalla Costituzione. Con i contributi di: Andrea Canevaro, Marisa Pavone, Dario Ianes, Salvatore Nocera, Carlo Lepri, Gabriella Papone, Antonio Saccardo, Orianna Zaltron. Per richiedere il volume: Gruppo Soli- darietà, Via S. D’acquisto 7, 60030 Moie di Maiolati (AN). Tel. e fax 0731.703327, e-mail: grusol@grusol.it SEGNALAZIONI
  • 11. PRO come promozione Da 45 anni, grazie al sostegno dei propri abbonati, Prospettive Sociali e Sanitarie è una voce critica e indipendente di analisi e commento a quanto avviene nelle politiche e nei servizi sociali e sanitari. Siamo convinti della necessità di quanto facciamo e, per continuare a farlo, continuiamo ad aver bisogno del vostro sostegno. Le tariffe di abbonamento per il 2016 rimangono invariate e inoltre offriamo, a chi sottoscrive un nuovo abbonamento o lo rinnova, entro il 31 dicembre 2015, una tariffa scontata e, a richiesta, il volume in PDF Costruiamo il nuovo welfare. Esperienze di innovazione sociale nei territori. L’abbonamento annuale a Prospettive Sociali e Sanitarie per il 2016 comprende 4 uscite a stampa e 12 supplementi in formato elettronico. L’abbonamento PRO comprende anche l’accesso online all’archivio di vent’anni di fascicoli arretrati, tutti i volumi della collana i Quid Album in uscita nell’anno, nonché l’accesso in anteprima a novità e iniziative, sconti su corsi di formazione, ecc. PRO come Tariffe di abbonamento 2016 entro il 31/12/2015 iQuidA COSTRUIAMO IL NUOVO WELFARE Esperienze di innovazione sociale nei territori i Quid ALBUM a cura di Francesca Susani Enti pubblici e privati € 89,00 € 81,00 Ass. di volontariato e Coop. sociali € 69,00 € 62,00 Privati € 59,00 € 53,00 PRO € 99,00 € 89,00 ccp 36973204 • iban IT57 J076 0101 6000 0003 6973204 via XX Settembre 24, 20123 Milano tel. 0246764276 • fax 0246764312 • pss.abbo@irsonline.it www.prospettivesocialiesanitarie.it