SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 24
Baixar para ler offline
1
DISABILITA’:LE NOVITA’ DEL 2015
(Legge «Buona scuola», «Jobs Act», Isee, Legge di Stabilità 2016)
Franco Pesaresi
Direttore Asp “Ambito 9” Jesi (AN)
Ancona, 4 novembre 2015
4° convegno Disabilità & Normalità
2
COSA C’E’ DIETRO L’ANGOLO?
I FINANZIAMENTI STATALI
E LE LEGGI NAZIONALI
3
La legge di stabilità 2016
• I finanziamenti per il sociale aumentano di 625 milioni rispetto
al 2015. In particolare aumentano per la povertà (+600 mln), per
la disabilità (+90 mln), per il servizio civile (+50 mln) e si
riducono per gli asili nido.
• Per la disabilità?
– Confermati 400 milioni per il fondo per le non autosufficienze
compreso il sostegno alle persone affette da SLA.
– Per la prima volta previsto un finanziamento di 90 milioni per
il sostegno delle persone con disabilità grave, in particolare
stato di indigenza e privi di legami familiari di primo grado
(Dopo di noi).
4
PdL «Dopo di noi»:
Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare
Il finanziamento dei 90 milioni è legato ad una proposta di legge
che ha trovato l’accordo su un testo unificato (6 pdl) e che
pertanto sarà approvata nei prossimi mesi.
Che cosa prevede la PdL:
• Assistenza, cura e protezione in favore delle persone con
disabilità grave prive di sostegno familiare in quanto mancanti
di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di
sostenere le responsabilità della loro assistenza.
5
Quale assistenza con la PdL «Dopo di noi»?
• Programmi di deistituzionalizzazione, di supporto alla domiciliarità
in residenze o gruppi appartamento (che riproducano casa
familiare);
• Interventi di permanenza temporanea in una soluzione abitativa
extrafamiliare per far fronte ad eventuali emergenze;
• Interventi di residenzialità in strutture alloggiative di tipo familiare o
di analoghe soluzioni residenziali;
• Programmi di abilitazione e sviluppo delle competenze per la
gestione della vita quotidiana.
I trasferimenti di beni e di diritti per causa di morte, per donazione o a titolo gratuito e
sulla costituzione di vincoli di destinazione a vantaggio di trust istituiti a favore delle
persone con disabilità grave sono esenti dall’imposta di successione e donazione.
6
Cosa è il TRUST?
E' una sorta di patrimonio segregato, separato rispetto a quello
personale del soggetto che lo gestisce.
Nel fondo in trust, si va a mettere una somma, un bene mobile
o immobile, secondo modalità molto flessibili (per esempio,
anche con versamenti periodici): e questo viene ‘consacrato',
destinato esclusivamente alla finalità prevista.
Nessuno può toccarlo, se non il beneficiario".
Il trust, insomma, ha bisogno di tre soggetti: un "disponente",
ovvero il proprietario del bene; il beneficiario; e il "trustee",
ovvero colui che è chiamato a gestire quel bene, secondo le
modalità e le volontà indicate dal disponente.
7
L. 107/2015: La «Buona Scuola»
Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti
Con il comma 180 il Parlamento delega il Governo a legiferare
(entro gennaio 2016) su diversi aspetti relativi agli studenti con
disabilità:
1. Si punta ad una ridefinizione del ruolo del personale docente
di sostegno “al fine di favorire l’inclusione scolastica degli
studenti con disabilità, anche attraverso l'istituzione di
appositi percorsi di formazione universitaria”.
L’obiettivo è quello di una maggiore e più specifica
qualificazione ma anche riconoscimento del suo ruolo che
deve essere tutt’altro che marginale (e concorsi per chi ha il
titolo adeguato).
8
L. 107/2015: La «Buona Scuola»/2
Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti
2. l’individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni
scolastiche, sanitarie e sociali, per garantire un trattamento
omogeneo – almeno di minima – su tutto il territorio nazionale, e
parte rafforzare l’esigibilità dei diritti soggettivi.
3. L’adozione dell’inclusione scolastica come elemento
caratterizzante la qualità dell’istruzione. Si prevede infatti la
previsione e l’adozione di indicatori per l’autovalutazione e la
valutazione appunto dell’inclusione scolastica.
9
L. 107/2015: La «Buona Scuola»/3
Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti
4. Revisione della certificazione, della valutazione e
dell’accertamento della disabilità con criteri aggiornati,
moderni, scientificamente validati, che “deve essere
volta a individuare le abilità residue al fine di poterle
sviluppare attraverso percorsi individuati di concerto
con tutti gli specialisti di strutture pubbliche, private o
convenzionate che seguono gli alunni riconosciuti
disabili.”
10
L. 107/2015: La «Buona Scuola»/4
Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti
5. Introduzione dell’obbligo di formazione iniziale e in servizio sia
dei dirigenti scolastici e del personale docente che del personale
amministrativo, tecnico e ausiliario sul tema dell’integrazione
scolastica.
• Per dirigenti e docenti la formazione sarà incentrata sugli aspetti
pedagogico-didattici e organizzativi dell’inclusione scolastica.
Per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario la formazione
punterà sull’assistenza di base e sugli aspetti organizzativi ed
educativo-relazionali relativi al processo di integrazione scolastica.
L’inclusione non può essere delegata al solo insegnante di sostegno o all’assistente educativo ma,
per l’appunto, deve essere una responsabilità diffusa dell’intero corpo docente e non docente.
11
L. 107/2015: La «Buona Scuola»/5
Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti
6. Legiferare perché sia effettivamente garantita l’istruzione domiciliare i
minori con disabilità “temporaneamente impediti per motivi di salute a
frequentare la scuola.
Oggi questa “garanzia” è molto lontana dall’essere esigibile celermente ed
efficacemente.
7. Infine il comma 84, autorizza il dirigente scolastico nell’ambito
dell’organico dell’autonomia assegnato e delle risorse, anche logistiche,
disponibili – a ridurre il numero di alunni per classe rispetto a quanto previsto
dalla normativa vigente (DPR 20 marzo 2009, n. 81) al fine di migliorare la
qualità didattica anche in rapporto alle esigenze formative degli alunni con
disabilità.
12
D.Lgs 151/2015: collocamento mirato
Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre
disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunita', in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183.
Si tratta di uno dei decreti delegati del Jobs Act. I primi articoli
riformano il collocamento mirato dei disabili e dei soggetti
svantaggiati.
In larga misura i primi articoli riprendono le indicazioni contenute
nel “Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e
dell'integrazione delle persone con disabilità”, predisposto
dall’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con
disabilità e adottato con DPR 4 ottobre 2013.
Molte indicazioni erano quindi attese e, in larga misura,
condivise.
13
D.Lgs 151/2015: le linee guida
Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre
disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunita', in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183.
Il Ministro del lavoro approverà uno o più decreti che dovranno definire (entro
marzo 2016) le linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con
disabilità. Vengono indicati i principi che ne guideranno la redazione:
• promozione di una rete integrata con i servizi sociali, sanitari, educativi e
formativi del territorio, nonché con l’INAIL, finalizzata all’accompagnamento e
al supporto della persona con disabilità per favorirne l’inclusione lavorativa;
• individuazione di più efficaci modalità di valutazione della disabilità (su base
ICF e bio-psico-sociale), e definizione dei criteri di predisposizione dei progetti
di inserimento lavorativo che tengano conto delle barriere e dei facilitatori
ambientali rilevati;
• analisi delle caratteristiche dei posti di lavoro da assegnare ai disabili, anche
con riferimento agli accomodamenti ragionevoli che il datore di lavoro dovrà
adottare;
• istituzione di un responsabile dell’inserimento lavorativo nei luoghi di lavoro,
con compiti di predisposizione di progetti personalizzati per le persone con
disabilità e di risoluzione dei problemi legati alle condizioni di lavoro dei
lavoratori con disabilità.
14
D.Lgs 151/2015: i beneficiari
Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre
disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunita', in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183.
• Le assunzioni per chiamata nominativa, fino ad oggi limitata
ad alcune aziende, viene estesa a tutti i datori di lavoro privati,
a prescindere dal numero degli occupati, e agli enti pubblici
economici.
• La richiesta nominativa potrà essere preceduta da una preselezione effettuata dagli uffici competenti fra le persone iscritte
negli speciali elenchi tenuti dai centri per l’impiego che aderiscano alla specifica occasione di lavoro.
• La nuova disciplina sul collocamento mirato si applica anche
alle persone con capacità di lavoro ridotta, in modo
permanente a causa di infermità o difetto fisico o mentale a
meno di un terzo, cioè ai percettori di assegno ordinario di
invalidità, in occupazioni confacenti alle proprie attitudini.
15
D.Lgs 151/2015: quote di riserva
Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre
disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunita', in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183.
• La legge 68/1999 prevedeva il rispetto delle aliquote di riserva solo nel caso di
nuove assunzioni (azienda da 15 a 35 dipendenti). Adesso il rispetto delle aliquote
vige a prescindere dalle nuove assunzioni.
• L’articolo 4 introduce l’obbligo di computare nella quota di riserva i lavoratori, già
disabili prima della costituzione del rapporto di lavoro (anche se non assunti
tramite il collocamento obbligatorio) nel caso in cui abbiano una riduzione della
capacità lavorativa superiore al 60%, o minorazioni ascritte dalla prima alla sesta
categoria di cui alle tabelle annesse al DPR 915/1978, o con disabilità intellettiva e
psichica, con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%. Si tratta di una
misura che “premia” l’eventuale avvenuta assunzione di persone con disabilità
intellettiva cioè quelle che con più difficoltà riescono a trovare un impiego.
16
D.Lgs 151/2015: agevolazioni
Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre
disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunita', in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183.
• Sono riviste le agevolazioni ai datori di lavoro che assumono persone con
disabilità, incrementandone la misura e limitandone la concessione ad un periodo di 36 mesi.
• Viene innalzata la misura del contributo al 70% (dal 60% attuale) per ogni lavoratore disabile
assunto a tempo indeterminato con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o con
le minorazioni ascritte dalla I alla III categoria di cui alle tabelle annesse al DPR 915/1978.
• Per ogni lavoratore disabile assunto a tempo indeterminato con una riduzione della capacità
lavorativa compresa tra il 67% ed il 79% o con le minorazioni ascritte dalla IV alla VI categoria di cui
alle tabelle annesse al DPR 915/1978 il contributo viene invece elevato al 35% (contro il 25%
attuale).
• Per favorire l’assunzione delle persone con disabilità intellettiva e psichica che comporti una
riduzione della capacità lavorativa superiore al 45% la concessione del contributo (del 70%) vige per
un periodo di 60 mesi (anzichè di 36) ed è applicata per ogni disabile assunto a tempo
indeterminato (o a tempo determinato di durata non inferiore a 12 mesi).
• Tutti i contributi potranno essere richiesti anche dai datori di lavoro privati che, pur non essendo
soggetti agli obblighi della legge 68/1999, procedano all’assunzione a tempo indeterminato di
lavoratori disabili.
17
D.Lgs 151/2015: Fondo regionale
Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre
disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunita', in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183.
Il Fondo regionale per l’occupazione dei disabili
Il Fondo (alimentato dalle sanzioni amministrative) eroga
contributi per il rimborso forfetario parziale delle spese
necessarie all’adozione di accomodamenti ragionevoli in favore
dei lavoratori con riduzione della capacità lavorativa superiore al
50%, incluso l’apprestamento di tecnologie di telelavoro o la
rimozione delle barriere architettoniche che limitino in qualsiasi
modo l’inclusione lavorativa.
Il Fondo contribuirà anche all’istituzione del responsabile
dell’inserimento lavorativo nei luoghi di lavoro.
18
I primi tre mesi del nuovo ISEE
(gennaio-marzo 2015)
dati del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
19
Primi 3 mesi: la sintesi (tutte le DSU)
Vecchio ISEE ISEE D.LGS
159/2013
Differenza
MEDIA 8.072 8.737 +8,2%
Media (per ISEE <30.000) 6.707 7.202 +7,4%
Mediana 5.321 5.245 -1,4%
Isee nulli 16,2% 17,2%
Isee diminuisce nel 45,3% dei casi
Isee stabile nel 19,7% dei casi
Isee aumenta nel 35,0% dei casi
20
Primi 3 mesi: nuclei con disabili
Vecchio ISEE ISEE D.LGS 159/2013 Differenze
MEDIA 8.039 8.631 +7,4%
Media (per ISEE
<30.000)
7.172 7.432 +3,6%
Mediana 5.865 4.187 -28,6%
Isee nulli 10,3% 24,9%
Isee diminuisce nel 57,7% dei casi
Isee stabile nel 11,5% dei casi
Isee aumenta nel 30,9% dei casi
21
Primi 3 mesi: le distribuzioni (tutte le DSU)
Isee ordinario % Vecchio ISEE % Isee D.Lgs 159/2013
Nullo 16,2 17,2
0-3.000 19,5 19,2
3000-6.000 18,1 18,5
6.000-9.000 15,0 13,5
9.000-12.000 7,7 7,1
12.000-15.000 5,3 5,0
15.000-20.000 6,3 6,1
20.000-25.000 4,0 4,1
25.000-30.000 2,7 2,7
Oltre 30.000 5,1 6,7
Totale 100,0 100,0
22
Primi 3 mesi: nuclei con disabili (distribuzioni)
% Vecchio ISEE % Isee D.Lgs 159/2013
Nullo 10,3 24,9
0-3.000 18,4 18,9
3000-6.000 22,4 14,1
6.000-9.000 16,1 10,5
9.000-12.000 10,5 7,2
12.000-15.000 6,3 4,9
15.000-20.000 7,0 5,9
20.000-25.000 3,4 4,2
25.000-30.000 2,3 2,8
Oltre 30.000 3,3 6,7
Totale 100,0 100,0
23
Effetti del nuovo ISEE
• In media, l’aumento medio per tutte le famiglie è
dell’8% ma la mediana scende dell’1,4%. Nuclei più
poveri avvantaggiati. Aumentano i redditi più elevati.
• L’Isee medio delle famiglie con disabili cresce come la
totalità delle famiglie ma si abbassa moltissimo la
mediana. Aumento notevolissimo dell’Isee nullo.
Migliora la situazione di famiglie con disabili gravi o
non autosufficienti o con redditi più bassi.
24
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
franco.pesaresi@gmail.com
blog: http://francopesaresi.blogspot.it/

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...Franco Pesaresi
 
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIADIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIAFranco Pesaresi
 
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiLotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiFranco Pesaresi
 
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaI punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaFranco Pesaresi
 
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti Franco Pesaresi
 
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)Franco Pesaresi
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEFranco Pesaresi
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliFranco Pesaresi
 
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco PesaresiRsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco PesaresiFranco Pesaresi
 
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIACOME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIAFranco Pesaresi
 
Programma 13 - UDINE CITTA’ SOLIDALE
Programma 13 -  UDINE CITTA’ SOLIDALEProgramma 13 -  UDINE CITTA’ SOLIDALE
Programma 13 - UDINE CITTA’ SOLIDALEComune Udine
 
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheL'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheFranco Pesaresi
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...Franco Pesaresi
 
Avviso pubblico buoni servizio di conciliazione
Avviso pubblico buoni servizio di conciliazioneAvviso pubblico buoni servizio di conciliazione
Avviso pubblico buoni servizio di conciliazioneValleditria News
 
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAPIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAFranco Pesaresi
 
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertàL'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertàFranco Pesaresi
 

Mais procurados (20)

Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
 
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIADIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
 
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiLotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
 
Noicattaro. documento forum famiglie 2
Noicattaro. documento forum famiglie 2Noicattaro. documento forum famiglie 2
Noicattaro. documento forum famiglie 2
 
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaI punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
 
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti
 
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
 
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco PesaresiRsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
 
9 città solidale
9 città solidale9 città solidale
9 città solidale
 
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIACOME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
 
Programma 13 - UDINE CITTA’ SOLIDALE
Programma 13 -  UDINE CITTA’ SOLIDALEProgramma 13 -  UDINE CITTA’ SOLIDALE
Programma 13 - UDINE CITTA’ SOLIDALE
 
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheL'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
 
Cronicità nelle Marche
Cronicità nelle MarcheCronicità nelle Marche
Cronicità nelle Marche
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
 
Avviso pubblico buoni servizio di conciliazione
Avviso pubblico buoni servizio di conciliazioneAvviso pubblico buoni servizio di conciliazione
Avviso pubblico buoni servizio di conciliazione
 
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAPIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
 
Welfare modello Biella
Welfare modello BiellaWelfare modello Biella
Welfare modello Biella
 
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertàL'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
 

Semelhante a Disabilità: le novità del 2015

Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"
Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"
Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"Uneba
 
7. istruzione e formazione
7. istruzione e formazione7. istruzione e formazione
7. istruzione e formazioneLorenzo Azzolini
 
DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16
DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16
DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16Marco Campanini
 
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRRIL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRRFranco Pesaresi
 
Sistema_welfare_Lombardia_09102014
Sistema_welfare_Lombardia_09102014Sistema_welfare_Lombardia_09102014
Sistema_welfare_Lombardia_09102014simone_cerlini
 
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)Franco Pesaresi
 
DDL Iori sulla professione di educatore
DDL Iori sulla professione di educatoreDDL Iori sulla professione di educatore
DDL Iori sulla professione di educatoreFranco Pesaresi
 
The situation of italian unemployment
The situation of italian unemploymentThe situation of italian unemployment
The situation of italian unemploymentClaudia Lanteri
 
Attivazione al lavoro
Attivazione al lavoroAttivazione al lavoro
Attivazione al lavoroEnricoPanini
 
LE POLITICHE SOCIALI NEL DECRETO LEGGE 18/2020 (Cura Italia)
LE POLITICHE SOCIALI NEL DECRETO LEGGE 18/2020 (Cura Italia)LE POLITICHE SOCIALI NEL DECRETO LEGGE 18/2020 (Cura Italia)
LE POLITICHE SOCIALI NEL DECRETO LEGGE 18/2020 (Cura Italia)Franco Pesaresi
 
CUMES 2013 - Lezione 6 Casali
CUMES 2013 -  Lezione 6 CasaliCUMES 2013 -  Lezione 6 Casali
CUMES 2013 - Lezione 6 CasaliCumesMilano
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104raffaelebruno1
 
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili m
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili mStrategie di integrazione dei bambini diversamente abili m
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili mimartini
 
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili v
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili vStrategie di integrazione dei bambini diversamente abili v
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili vimartini
 
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a ConteCoronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a ConteCostanza Ignazzi
 

Semelhante a Disabilità: le novità del 2015 (20)

Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"
Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"
Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"
 
Legge sui dsa, calabria, Rossi
Legge sui dsa, calabria, RossiLegge sui dsa, calabria, Rossi
Legge sui dsa, calabria, Rossi
 
7. istruzione e formazione
7. istruzione e formazione7. istruzione e formazione
7. istruzione e formazione
 
Bes
BesBes
Bes
 
DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16
DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16
DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16
 
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRRIL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
 
Dossier Jobs Act
Dossier Jobs ActDossier Jobs Act
Dossier Jobs Act
 
Sistema_welfare_Lombardia_09102014
Sistema_welfare_Lombardia_09102014Sistema_welfare_Lombardia_09102014
Sistema_welfare_Lombardia_09102014
 
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
 
DDL Iori sulla professione di educatore
DDL Iori sulla professione di educatoreDDL Iori sulla professione di educatore
DDL Iori sulla professione di educatore
 
The situation of italian unemployment
The situation of italian unemploymentThe situation of italian unemployment
The situation of italian unemployment
 
Attivazione al lavoro
Attivazione al lavoroAttivazione al lavoro
Attivazione al lavoro
 
Ddeis
DdeisDdeis
Ddeis
 
LE POLITICHE SOCIALI NEL DECRETO LEGGE 18/2020 (Cura Italia)
LE POLITICHE SOCIALI NEL DECRETO LEGGE 18/2020 (Cura Italia)LE POLITICHE SOCIALI NEL DECRETO LEGGE 18/2020 (Cura Italia)
LE POLITICHE SOCIALI NEL DECRETO LEGGE 18/2020 (Cura Italia)
 
CUMES 2013 - Lezione 6 Casali
CUMES 2013 -  Lezione 6 CasaliCUMES 2013 -  Lezione 6 Casali
CUMES 2013 - Lezione 6 Casali
 
Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
 
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili m
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili mStrategie di integrazione dei bambini diversamente abili m
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili m
 
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili v
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili vStrategie di integrazione dei bambini diversamente abili v
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili v
 
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a ConteCoronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
 

Mais de Franco Pesaresi

LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraFranco Pesaresi
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaFranco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un LepsFranco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIFranco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteFranco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPAFranco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroFranco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIAFranco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWFranco Pesaresi
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...Franco Pesaresi
 

Mais de Franco Pesaresi (20)

LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 

Disabilità: le novità del 2015

  • 1. 1 DISABILITA’:LE NOVITA’ DEL 2015 (Legge «Buona scuola», «Jobs Act», Isee, Legge di Stabilità 2016) Franco Pesaresi Direttore Asp “Ambito 9” Jesi (AN) Ancona, 4 novembre 2015 4° convegno Disabilità & Normalità
  • 2. 2 COSA C’E’ DIETRO L’ANGOLO? I FINANZIAMENTI STATALI E LE LEGGI NAZIONALI
  • 3. 3 La legge di stabilità 2016 • I finanziamenti per il sociale aumentano di 625 milioni rispetto al 2015. In particolare aumentano per la povertà (+600 mln), per la disabilità (+90 mln), per il servizio civile (+50 mln) e si riducono per gli asili nido. • Per la disabilità? – Confermati 400 milioni per il fondo per le non autosufficienze compreso il sostegno alle persone affette da SLA. – Per la prima volta previsto un finanziamento di 90 milioni per il sostegno delle persone con disabilità grave, in particolare stato di indigenza e privi di legami familiari di primo grado (Dopo di noi).
  • 4. 4 PdL «Dopo di noi»: Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare Il finanziamento dei 90 milioni è legato ad una proposta di legge che ha trovato l’accordo su un testo unificato (6 pdl) e che pertanto sarà approvata nei prossimi mesi. Che cosa prevede la PdL: • Assistenza, cura e protezione in favore delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di sostenere le responsabilità della loro assistenza.
  • 5. 5 Quale assistenza con la PdL «Dopo di noi»? • Programmi di deistituzionalizzazione, di supporto alla domiciliarità in residenze o gruppi appartamento (che riproducano casa familiare); • Interventi di permanenza temporanea in una soluzione abitativa extrafamiliare per far fronte ad eventuali emergenze; • Interventi di residenzialità in strutture alloggiative di tipo familiare o di analoghe soluzioni residenziali; • Programmi di abilitazione e sviluppo delle competenze per la gestione della vita quotidiana. I trasferimenti di beni e di diritti per causa di morte, per donazione o a titolo gratuito e sulla costituzione di vincoli di destinazione a vantaggio di trust istituiti a favore delle persone con disabilità grave sono esenti dall’imposta di successione e donazione.
  • 6. 6 Cosa è il TRUST? E' una sorta di patrimonio segregato, separato rispetto a quello personale del soggetto che lo gestisce. Nel fondo in trust, si va a mettere una somma, un bene mobile o immobile, secondo modalità molto flessibili (per esempio, anche con versamenti periodici): e questo viene ‘consacrato', destinato esclusivamente alla finalità prevista. Nessuno può toccarlo, se non il beneficiario". Il trust, insomma, ha bisogno di tre soggetti: un "disponente", ovvero il proprietario del bene; il beneficiario; e il "trustee", ovvero colui che è chiamato a gestire quel bene, secondo le modalità e le volontà indicate dal disponente.
  • 7. 7 L. 107/2015: La «Buona Scuola» Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti Con il comma 180 il Parlamento delega il Governo a legiferare (entro gennaio 2016) su diversi aspetti relativi agli studenti con disabilità: 1. Si punta ad una ridefinizione del ruolo del personale docente di sostegno “al fine di favorire l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, anche attraverso l'istituzione di appositi percorsi di formazione universitaria”. L’obiettivo è quello di una maggiore e più specifica qualificazione ma anche riconoscimento del suo ruolo che deve essere tutt’altro che marginale (e concorsi per chi ha il titolo adeguato).
  • 8. 8 L. 107/2015: La «Buona Scuola»/2 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti 2. l’individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni scolastiche, sanitarie e sociali, per garantire un trattamento omogeneo – almeno di minima – su tutto il territorio nazionale, e parte rafforzare l’esigibilità dei diritti soggettivi. 3. L’adozione dell’inclusione scolastica come elemento caratterizzante la qualità dell’istruzione. Si prevede infatti la previsione e l’adozione di indicatori per l’autovalutazione e la valutazione appunto dell’inclusione scolastica.
  • 9. 9 L. 107/2015: La «Buona Scuola»/3 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti 4. Revisione della certificazione, della valutazione e dell’accertamento della disabilità con criteri aggiornati, moderni, scientificamente validati, che “deve essere volta a individuare le abilità residue al fine di poterle sviluppare attraverso percorsi individuati di concerto con tutti gli specialisti di strutture pubbliche, private o convenzionate che seguono gli alunni riconosciuti disabili.”
  • 10. 10 L. 107/2015: La «Buona Scuola»/4 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti 5. Introduzione dell’obbligo di formazione iniziale e in servizio sia dei dirigenti scolastici e del personale docente che del personale amministrativo, tecnico e ausiliario sul tema dell’integrazione scolastica. • Per dirigenti e docenti la formazione sarà incentrata sugli aspetti pedagogico-didattici e organizzativi dell’inclusione scolastica. Per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario la formazione punterà sull’assistenza di base e sugli aspetti organizzativi ed educativo-relazionali relativi al processo di integrazione scolastica. L’inclusione non può essere delegata al solo insegnante di sostegno o all’assistente educativo ma, per l’appunto, deve essere una responsabilità diffusa dell’intero corpo docente e non docente.
  • 11. 11 L. 107/2015: La «Buona Scuola»/5 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti 6. Legiferare perché sia effettivamente garantita l’istruzione domiciliare i minori con disabilità “temporaneamente impediti per motivi di salute a frequentare la scuola. Oggi questa “garanzia” è molto lontana dall’essere esigibile celermente ed efficacemente. 7. Infine il comma 84, autorizza il dirigente scolastico nell’ambito dell’organico dell’autonomia assegnato e delle risorse, anche logistiche, disponibili – a ridurre il numero di alunni per classe rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente (DPR 20 marzo 2009, n. 81) al fine di migliorare la qualità didattica anche in rapporto alle esigenze formative degli alunni con disabilità.
  • 12. 12 D.Lgs 151/2015: collocamento mirato Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunita', in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. Si tratta di uno dei decreti delegati del Jobs Act. I primi articoli riformano il collocamento mirato dei disabili e dei soggetti svantaggiati. In larga misura i primi articoli riprendono le indicazioni contenute nel “Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e dell'integrazione delle persone con disabilità”, predisposto dall’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità e adottato con DPR 4 ottobre 2013. Molte indicazioni erano quindi attese e, in larga misura, condivise.
  • 13. 13 D.Lgs 151/2015: le linee guida Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunita', in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. Il Ministro del lavoro approverà uno o più decreti che dovranno definire (entro marzo 2016) le linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità. Vengono indicati i principi che ne guideranno la redazione: • promozione di una rete integrata con i servizi sociali, sanitari, educativi e formativi del territorio, nonché con l’INAIL, finalizzata all’accompagnamento e al supporto della persona con disabilità per favorirne l’inclusione lavorativa; • individuazione di più efficaci modalità di valutazione della disabilità (su base ICF e bio-psico-sociale), e definizione dei criteri di predisposizione dei progetti di inserimento lavorativo che tengano conto delle barriere e dei facilitatori ambientali rilevati; • analisi delle caratteristiche dei posti di lavoro da assegnare ai disabili, anche con riferimento agli accomodamenti ragionevoli che il datore di lavoro dovrà adottare; • istituzione di un responsabile dell’inserimento lavorativo nei luoghi di lavoro, con compiti di predisposizione di progetti personalizzati per le persone con disabilità e di risoluzione dei problemi legati alle condizioni di lavoro dei lavoratori con disabilità.
  • 14. 14 D.Lgs 151/2015: i beneficiari Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunita', in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. • Le assunzioni per chiamata nominativa, fino ad oggi limitata ad alcune aziende, viene estesa a tutti i datori di lavoro privati, a prescindere dal numero degli occupati, e agli enti pubblici economici. • La richiesta nominativa potrà essere preceduta da una preselezione effettuata dagli uffici competenti fra le persone iscritte negli speciali elenchi tenuti dai centri per l’impiego che aderiscano alla specifica occasione di lavoro. • La nuova disciplina sul collocamento mirato si applica anche alle persone con capacità di lavoro ridotta, in modo permanente a causa di infermità o difetto fisico o mentale a meno di un terzo, cioè ai percettori di assegno ordinario di invalidità, in occupazioni confacenti alle proprie attitudini.
  • 15. 15 D.Lgs 151/2015: quote di riserva Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunita', in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. • La legge 68/1999 prevedeva il rispetto delle aliquote di riserva solo nel caso di nuove assunzioni (azienda da 15 a 35 dipendenti). Adesso il rispetto delle aliquote vige a prescindere dalle nuove assunzioni. • L’articolo 4 introduce l’obbligo di computare nella quota di riserva i lavoratori, già disabili prima della costituzione del rapporto di lavoro (anche se non assunti tramite il collocamento obbligatorio) nel caso in cui abbiano una riduzione della capacità lavorativa superiore al 60%, o minorazioni ascritte dalla prima alla sesta categoria di cui alle tabelle annesse al DPR 915/1978, o con disabilità intellettiva e psichica, con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%. Si tratta di una misura che “premia” l’eventuale avvenuta assunzione di persone con disabilità intellettiva cioè quelle che con più difficoltà riescono a trovare un impiego.
  • 16. 16 D.Lgs 151/2015: agevolazioni Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunita', in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. • Sono riviste le agevolazioni ai datori di lavoro che assumono persone con disabilità, incrementandone la misura e limitandone la concessione ad un periodo di 36 mesi. • Viene innalzata la misura del contributo al 70% (dal 60% attuale) per ogni lavoratore disabile assunto a tempo indeterminato con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o con le minorazioni ascritte dalla I alla III categoria di cui alle tabelle annesse al DPR 915/1978. • Per ogni lavoratore disabile assunto a tempo indeterminato con una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67% ed il 79% o con le minorazioni ascritte dalla IV alla VI categoria di cui alle tabelle annesse al DPR 915/1978 il contributo viene invece elevato al 35% (contro il 25% attuale). • Per favorire l’assunzione delle persone con disabilità intellettiva e psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45% la concessione del contributo (del 70%) vige per un periodo di 60 mesi (anzichè di 36) ed è applicata per ogni disabile assunto a tempo indeterminato (o a tempo determinato di durata non inferiore a 12 mesi). • Tutti i contributi potranno essere richiesti anche dai datori di lavoro privati che, pur non essendo soggetti agli obblighi della legge 68/1999, procedano all’assunzione a tempo indeterminato di lavoratori disabili.
  • 17. 17 D.Lgs 151/2015: Fondo regionale Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunita', in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. Il Fondo regionale per l’occupazione dei disabili Il Fondo (alimentato dalle sanzioni amministrative) eroga contributi per il rimborso forfetario parziale delle spese necessarie all’adozione di accomodamenti ragionevoli in favore dei lavoratori con riduzione della capacità lavorativa superiore al 50%, incluso l’apprestamento di tecnologie di telelavoro o la rimozione delle barriere architettoniche che limitino in qualsiasi modo l’inclusione lavorativa. Il Fondo contribuirà anche all’istituzione del responsabile dell’inserimento lavorativo nei luoghi di lavoro.
  • 18. 18 I primi tre mesi del nuovo ISEE (gennaio-marzo 2015) dati del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
  • 19. 19 Primi 3 mesi: la sintesi (tutte le DSU) Vecchio ISEE ISEE D.LGS 159/2013 Differenza MEDIA 8.072 8.737 +8,2% Media (per ISEE <30.000) 6.707 7.202 +7,4% Mediana 5.321 5.245 -1,4% Isee nulli 16,2% 17,2% Isee diminuisce nel 45,3% dei casi Isee stabile nel 19,7% dei casi Isee aumenta nel 35,0% dei casi
  • 20. 20 Primi 3 mesi: nuclei con disabili Vecchio ISEE ISEE D.LGS 159/2013 Differenze MEDIA 8.039 8.631 +7,4% Media (per ISEE <30.000) 7.172 7.432 +3,6% Mediana 5.865 4.187 -28,6% Isee nulli 10,3% 24,9% Isee diminuisce nel 57,7% dei casi Isee stabile nel 11,5% dei casi Isee aumenta nel 30,9% dei casi
  • 21. 21 Primi 3 mesi: le distribuzioni (tutte le DSU) Isee ordinario % Vecchio ISEE % Isee D.Lgs 159/2013 Nullo 16,2 17,2 0-3.000 19,5 19,2 3000-6.000 18,1 18,5 6.000-9.000 15,0 13,5 9.000-12.000 7,7 7,1 12.000-15.000 5,3 5,0 15.000-20.000 6,3 6,1 20.000-25.000 4,0 4,1 25.000-30.000 2,7 2,7 Oltre 30.000 5,1 6,7 Totale 100,0 100,0
  • 22. 22 Primi 3 mesi: nuclei con disabili (distribuzioni) % Vecchio ISEE % Isee D.Lgs 159/2013 Nullo 10,3 24,9 0-3.000 18,4 18,9 3000-6.000 22,4 14,1 6.000-9.000 16,1 10,5 9.000-12.000 10,5 7,2 12.000-15.000 6,3 4,9 15.000-20.000 7,0 5,9 20.000-25.000 3,4 4,2 25.000-30.000 2,3 2,8 Oltre 30.000 3,3 6,7 Totale 100,0 100,0
  • 23. 23 Effetti del nuovo ISEE • In media, l’aumento medio per tutte le famiglie è dell’8% ma la mediana scende dell’1,4%. Nuclei più poveri avvantaggiati. Aumentano i redditi più elevati. • L’Isee medio delle famiglie con disabili cresce come la totalità delle famiglie ma si abbassa moltissimo la mediana. Aumento notevolissimo dell’Isee nullo. Migliora la situazione di famiglie con disabili gravi o non autosufficienti o con redditi più bassi.