SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 41
LA DISREGOLAZIONE 
DELL’UMORE: 
DAL DISTURBO UNIPOLARE AL 
DISTURBO BIPOLARE 
M.R.A. Muscatello 
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, 
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA
CLASSIFICAZIONE RAZIONALIZZATA 
DEI DISTURBI BIPOLARE E 
DEPRESSIVO 
“I disturbi bipolare e depressivo sono le 
condizioni più comunemente diagnosticate in 
ambito psichiatrico. Proprio per questo è stato 
importante razionalizzare la presentazione di 
questi disturbi per accrescerne l’uso sia clinico 
che didattico. 
Anziché separare la definizione degli episodi depressivi 
maggiori, maniacali ed ipomaniacali dalla definizione di disturbo 
bipolare I, disturbo bipolare II e disturbo depressivo maggiore 
come nella precedente edizione, abbiamo incluso tutti i criteri 
che li riguardano all’interno dei criteri relativi a ciascun disturbo.
DISTURBI DELL’UMORE 
Condizioni psicopatologiche caratterizzate da variazioni del tono 
dell’umore (depressione/mania/stati misti) che avvengono 
spontaneamente, sono di durata eccessiva e si accompagnano ad 
un’ampia gamma di sintomi (psicomotori, cognitivi, neurovegetativi).
Episodio Depressivo 
Episodio Maniacale 
Episodio Ipomaniacale 
Specificatori: con car. Miste 
Polarità dell’episodio 
Disturbi Depressivi 
Disturbi Bipolari 
D. da disregolazione dell’umore dirompente 
Disturbo Depressivo Maggiore 
Disturbo depressivo persistente (Distimia) 
Disturbo Disforico premestruale 
Disturbo depressivo con altra specificazione 
Disturbo depressivo senza specificazione 
Disturbo depressivo e d. correlati indotti da 
sostanze /farmaci 
Disturbo depressivo e d. correlati dovuto ad 
un’altra condizione medica 
Disturbo Bipolare I 
Disturbo Bipolare II 
Disturbo Ciclotimico 
Disturbo Bipolare con altra specificazione 
Disturbo Bipolare senza specificazione 
Disturbo depressivo e d. correlati indotti da 
sostanze /farmaci 
Disturbo depressivo e d. correlati dovuto ad 
un’altra condizione medica
– New disorder. 
– Older than 5 yrs; 
– Persistent irritability; 
– Frequent episodes of behavior outbursts > 3 a 
week for more than 1 year; 
– Intended to address concerns about potential over-dx 
& over-trmnt of bipolar disorder in children; 
– First diagnosis between ages 6-18;onset <10. 
– Cannot coexist with ODD or bipolar disorder. 
– Children with this dx typically develop unipolar 
depression or anxiety, not bipolar disorder. 
RO 
5 
Disruptive Mood Dysregulation 
Disorder
Leibenlufft E., Am J Psychiatry, 2011
CHILDHOOD AND ADOLESCENT PREDICTORS OF MAJOR DEPRESSION 
IN THE TRANSITION TO ADULTHOOD 
Reinherz et al., Am J Psychiatry, Dec 2003
– Need 5/9 symptoms (2 weeks) 
– In children/adol mood may be irritable. 
– Table of codes for severity and single vs 
recurrent 
Dysthymia  Persistent Depressive 
Disorder 
– Still 2 years (adults); 1 yr children/adol 
– Five specifiers 
oMixed Anxiety Depression  Section 3. 
RO 
Major Depressive Disorder
Specificatori di gravità/decorso 
w/ anxious distress 
w/ mood-[congruent, incongruent] 
psychotic features 
w/ seasonal pattern 
Major depressive disorder 
w/ mixed features 
w/ catatonia 
w/ peripartum onset 
w/ atypical features w/ melancholic features
• 5 sxs in week before menses. 
• Improvement few days after onset of menses. 
• A: 1/4 mood symptoms + B: 1/7 behavior 
symptoms = combined to equal 5 sxs. 
10 
Premenstrual Dysphoric Disorder
Bereavement 
“Responses to a significant loss (e.g., bereavement…) may 
include the feelings of intense sadness, rumination about 
the loss, insomnia, poor appetite, and weight loss noted in 
the Criterion A [for MDE], which may resemble a 
depressive episode. Although such symptoms may be 
understandable or considered appropriate to the loss, the 
presence of a MDE in addition to the normal response to a 
significant loss should also be carefully considered. This 
decision inevitably requires the exercise of clinical 
judgment based on the individual’s history and cultural 
norms for the expression of distress in the context of loss.” 
(p. 125-126) {V Code} 
•See footnote p. 126; same footnote p. 161
LUTTO E MELANCONIA: 
LE TAPPE DEL PROCESSO DI LUTTO 
•SHOCK 
•NEGAZIONE EMOTIVA 
•PROTESTA 
•TRISTEZZA E DISPERAZIONE 
•ACCETTAZIONE INTELLETTUALE 
•ACCETTAZIONE GLOBALE 
•NUOVI ATTACCAMENTI
LUTTO 
FISIOLOGICO 
DEPRESSIONE 
MAGGIORE 
EVENTO DI 
PERDITA 
Presente, 
Attuale 
A volte non evidente 
REAZIONE Inizialmente 
intensa, poi 
diminuisce 
Intensa, persistente 
UMORE Labile, triste, 
aumenta col 
pensiero della 
perdita 
Persistentemente 
abbassato 
RABBIA Spesso espressa Non espressa, rivolta a 
sé 
IDEAZIONE Transitori stati di 
confusione 
Disperazione, inutilità, 
colpevolizzazione, 
autoaccuse
• Bipolar I: no change (> 1 episode mania). (NB: 
suicide risk 15 x’s greater) 
• Bipolar II: no change (hypomania & MDD) 
(Lethality of suicide methods greater than 
Bipolar I) 
• Cyclothymia: (hypomanic episodes below 
criteria for hypomania + depression below 
threshold for MD); (minimum of 2 years for 
adults, 1 year in children/adolescents). 
DZ 
14 
Bipolar Disorders
15 
Bipolar Disorders 
Specifiers: 
oAnxious distress (mild, 
moderate, moderate-severe, 
severe). 
oMixed features. 
oRapid cycling (4 mood 
episodes in 12/ months. 
oWith melancholic features. 
oWith atypical features.
depressive 
episode 
depressive 
sxs 
hypomanic 
sxs 
hypomanic 
episode 
manic 
episode 
MDD 
≥1 (possible) 
Persistent 
depressive D/O (possible) ≥2 yrs 
BD I 
(possible) (possible) (possible) (possible) ≥1 
BD II 
≥1 (possible) (possible) ≥1 
Cyclothymic D/O 
≥2 yrs 
Summary – cont’d 
Diagnostic building blocks (not counting mixed feature possibilities…)
ROTTE PERDUTE: 
UN RITORNO ALLA PSICOPATOLOGIA 
“I concetti psicopatologici derivano dal modo 
in cui si vedono le cose, e vanno sempre 
provati e confrontati. 
Si deve richiedere loro che facciano fronte in 
modo essenziale alla realtà clinica, che 
costituisce il loro punto di partenza, il loro 
scopo e il loro senso (...) 
Sono come dei pali conficcati, che servono da 
riferimento per la navigazione clinica. 
Nessuno però si attenderà che queste delimitazioni concettuali 
siano sufficienti per risolvere infallibilmente ogni caso singolo. 
Restano sempre, di tanto in tanto, dei casi ai quali non può 
essere data una risposta univoca (…). Chi ritenga inutile questo 
sforzo concettuale, rinuncia a priori ad una psicopatologia 
scientifica.”
GLI AFFETTI PATOLOGICI 
– Hanno spesso carattere 
quantitativamente eccessivo , rispetto 
ai precedenti vissuti dell’individuo. 
– Prendono corpo al di fuori di una 
evidente causa ambientale , oppure 
sono manifestamente sproporzionati 
rispetto a questa. 
L’affettività patologica decorre in maniera pressoché 
indipendente dagli accadimenti esterni . 
– La durata eccede di gran lunga qualsiasi altro stato affettivo 
normale: il procedere senza modificazioni per mesi e mesi non 
ha riscontro nella normale variabilità degli stati emotivi della vita 
quotidiana.
Ridotta 
concentrazione 
Compromissione 
funzionale 
Presenza di 
sintomi fisici 
Percezione di 
malessere psicofisico 
Riduzione 
del livello lavorativo 
Maggiore richiesta 
di assistenza 
Maggiore utilizzo 
dei servizi sanitari 
DEPRESSIONE 
SOTTOSOGLIA
I pazienti con Depressione Subclinica Sintomatica rispetto 
ai soggetti asintomatici: 
• ricorrono in maniera più significativa al servizio sanitario 
• necessitano maggiormente di assistenza pubblica 
• hanno maggiori limitazioni nel funzionamento socio - 
lavorativo 
• trascorrono più giorni a letto 
• sono più irritabili 
• si assentano maggiormente dal lavoro 
• hanno idee suicidarie (Judd, 1997) 
E’ stata inoltre rilevata un’associazione con la diagnosi di 
Dipendenza Alcoolica, la cui natura non è stata specificata. 
Gli autori sottolineano come questo aspetto clinico venga 
frequentemente ignorato perché i pazienti non incontrano i 
criteri diagnostici standardizzati per i disturbi dell’umore 
(Huertas et al 1999).
- Complessità della presentazione clinica 
- Instabilità, labilità del sottotipo BP II 
- 50% delle depressioni unipolari sono BP II 
- Aumento di peso, ipersonnia, caratteristiche atipiche 
- Elevata comorbidità (panico anche familiare) 
- Ideazione suicidaria, depersonalizzazione e derealizzazione 
- Storia familiare, temperamento, switching AD, ciclicità, 
caratteristiche miste, stagionalità 
- Inibizione ansiosa può mimare sintomi depressivi
DEPRESSIONE UNIPOLARE VS DEPRESSIONE 
BIPOLARE 
Akiskal H., J Affective Dis, 2005
I TEMPERAMENTI AFFETTIVI 
“disturbi mentali parziali”: 
ciclotimia, distimia ed ipertimia 
Hecker (1877): mutuato da Kahlbaum 
Disturbo dell’umore caratterizzato dall’alternanza di depressione e mania, a 
decorso favorevole. 
“…esistono alcuni temperamenti a cui possiamo riferirci 
come a forme incomplete della malattia maniaco-depressiva. 
Questi temperamenti possono configurarsi 
come forme peculiari di personalità psichica, che non 
incontrano modificazioni per tutto l’arco della vita; ma essi 
possono divenire il punto di partenza di un processo 
morboso che, sotto particolari condizioni, si sviluppa e 
svolge il suo decorso in attacchi isolati.” 
Kraepelin (1909-15)
“Temperamento autistico” con tendenza alla demenza precoce 
“Predisposizione ciclotimica”: quattro varianti ciascuna con tendenza alla malattia 
maniaco-depressiva: 
temperamento “depressivo”, “ipomaniaco”, “irascibile” ed “emotivamente 
instabile”, una forma più lieve all’interno del “dominio della normalità”, che 
rappresenta «un anello della lunga catena dei temperamenti maniaco-depressivi 
... caratterizzato da fluttuazioni frequenti, più o meno regolari dello 
stato psichico verso la polarità maniacale e depressiva» (Kraepelin, 1909-15) 
Kretschmer (1921): “Le psicosi endogene non sono 
altro che una marcata accentuazione di tipi di 
temperamento normali”. 
“Personalità cicloide” come precursore 
comportamentale della malattia maniaco-depressiva, 
correlata al tipo “picnico”.
Temperamento depressivo 
Presenza persistente, nei periodi liberi da episodi 
affettivi, di almeno 5 delle seguenti caratteristiche: 
• tristezza, pessimismo, apatia 
• tranquillità,passività, indecisione, chiusura, 
introversione 
• scetticismo, ipercriticismo, lamentosità 
• tendenza alla rimuginazione 
• marcata coscienziosità, autodisciplina 
• autocritica con tendenza alla autosvalutazione 
• sentimenti di inadeguatezza 
Il temperamento depressivo è presente in oltre il 
30% dei pazienti con disturbi primari dell’umore 
valutati in fase depressiva.
Schneider (1946): ciclotimia come sinonimo di 
malattia maniaco-depressiva. 
Rifiuto del continuum tra normalità e psicosi 
maggiori. 
Introduzione del concetto di “personalità 
psicopatica” precursore degli attuali disturbi di 
personalità. 
Psicopatici depressivi, ipertimici e emotivamente 
labili.
TEMPERAMENTI AFFETTIVI E SPETTRO BIPOLARE 
Espressioni subaffettive di tratto che 
rappresentano i più precoci fenotipi subclinici dei 
disturbi affettivi e che persistono in qualità di 
sintomi interepisodici sottosoglia (Akiskal, 2005). 
- Evidenti sin dall’infanzia/adolescenza; 
- Fluttuazioni: 
- livelli di energia, 
- qualità dell’umore, 
- intensità emozionale, 
- risonanza affettiva 
- attività psicomotoria, 
- funzioni neurovegetative.
TEMPERAMENTO CICLOTIMICO: 
1. Continue oscillazioni dell’umore e delle energie con alternanza 
di: 
- gioia/tristezza/irritabilità 
- ottimismo/pessimismo 
- iperattività/mancanza di energie 
- ricerca di novità /mancanza di interesse 
- elevata autostima/idee autosvalutative 
- creatività/aridità intellettiva 
- ricerca di contatti sociali/chiusura 
- loquacità/mutismo 
- ridotto bisogno di sonno/ipersonnia 
2. Intensa reattività emotiva; spiccata sensibilità ai rifiuti ed alle 
frustrazioni; eccessivo bisogno di approvazione. 
3. Stile di vita burrascoso. 
4. Frequente abuso di alcool e sostanze.
TEMPERAMENTI AFFETTIVI 
E SPETTRO BIPOLARE 3 
“Bipolarità” espressa lungo uno spettro di severità che comprende: 
1) sintomi nucleari, atipici e subclinici del disturbo primario di asse I; 
2) segni, sintomi isolati, gruppi di sintomi e pattern comportamentali correlati ai 
sintomi nucleari, che possono essere prodromici, possono rappresentare i precursori 
di una condizione ancora non interamente espressa, o possono essere sequele di un 
pregresso disturbo conclamato; 
3) caratteristiche temperamentali e di personalità. 
Cassano et al., 1999 
“Soft bipolar spectrum” (Akiskal e Mallya, 1987): 4-5% della 
popolazione generale; 
- tratti ciclotimici ed ipertimici; 
- familiarità per il disturbo bipolare; 
- fasi ipomaniacali indotte dalla farmacoterapia.
Tolstoj 
Vissuto 
depressivo
Vissuto 
depressivo 
La verità è che questa vita non aveva alcun 
significato per me; ogni giorno della mia 
esistenza, ogni fase della mia vita mi portava 
vicino al bordo di un precipizio, da dove io 
vedevo bene la rovina finale. Fermarsi, 
tornare indietro, era in egual misura 
impossibile né potevo chiudere gli occhi in 
modo da non vedere la sofferenza, l'unica 
cosa che mi aspettassi, la morte di tutto 
quello che era in me, fino all'annullamento 
totale. Così fui portato a pensare che non 
avrei più potuto vivere, che una forza 
irresistibile mi stava trascinando alla tomba. 
Tolstoj
Depressione e blocco della 
creatività 
Mi viene fatto di pensare: che 
cosa sono questi improvvisi 
accessi di totale spossatezza? 
Sono venuta qui per scrivere 
e non riesco neppure a finire 
una frase. Mi sento trascinata 
verso il basso; questo è 
davvero una insolita fatica. 
Virginia Wolf
“Facciamo tante storie quando 
qualcuno che ha una «grave 
depressione» si suicida; 
diciamo:- Per la miseria, 
dobbiamo fare qualcosa per 
impedire che si suicidino!- 
Errore. Perché, vedete, tutte 
quelle persone a quel punto si 
sono già uccise, nel senso che 
conta per davvero. 
IL SUICIDIO 
Quando scolano interi armadietti di medicinali, schiacciano un pisolino in garage o che 
so io, si sono già uccisi da un pezzo. Quando «si suicidano » si dimostrano 
semplicemente coerenti. Danno semplicemente forma esteriore a un fatto la cui 
sostanza in loro esiste già da molto tempo.” 
David Foster Wallace, Il pianeta Trillafon e la Cosa Brutta, da “Questa è l’acqua”, Einaudi, 
2009.
Si calcola che idee di suicidio siano presenti per 
l’intera durata dell’episodio nel 60% dei casi. 
Un gesto autolesivo viene compiuto almeno una 
volta nella vita dal 30-50% dei depressi 
La mortalità per suicidio in questi pazienti è 
stimata intorno al 15-19%, circa 30 volte 
superiore a quella della popolazione generale 
Variabili associate a più alto rischio di suicidio in corso di 
depressione 
Sesso maschile -Età superiore ai 40 anni - Decorso di tipo bipolare -Gravità 
della sintomatologia - Elevata frequenza di ricadute - Familiarità positiva per 
suicidio - Anamnesi di precedenti tentativi autolesivi - Eventi esistenziali di 
grande significato emotivo – Isolamento sociale – Comorbidità con altri 
disturbi psichiatrici – Abuso di alcool e sostanze – Stagionalità (maggio-ottobre).
BELLEROFONTE E LA TERRA DESOLATA 
Ma quando lo presero in odio gli dèi 
Andava errando per la pianura Aleia, solo, 
Il cuore divorato dalla pena, 
fuggendo ogni traccia umana. 
L’ANIMA È IL MARE DI DIONISO 
Se la follia ha un simbolo che tutta la racchiude, questo è 
un dio greco, Dioniso. 
Come ogni divinità greca, Dioniso è la raffigurazione di uno 
stato interiore. In questo stato della mente, lo stato 
impersonato da Dioniso, la follia regna sovrana ma non ha 
un volto, se non quello, per definizione folle e inafferrabile, 
del Caos, dell’ambivalenza o bivalenza. (…) 
M.G. CIANI Dionysos. Variazioni sul mito. Anthenore, Padova, 1979
NAVIGARE SOPRA AL CAOS 
Ciascuno viene informato su chi egli sia 
Se guarda bene nello specchio dei folli. 
Se uno ben vi si specchia, apprende di certo 
Che egli non deve tenersi per saggio, 
Presumere di sé ciò che egli non è: 
Non c’è infatti nessuno a cui manchi qualcosa 
O che possa dire veracemente 
Che egli sia saggio e non un folle. 
SEBASTIAN BRANT Das Narrenschift 1494

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Capire il-disturbo-bipolare v
Capire il-disturbo-bipolare vCapire il-disturbo-bipolare v
Capire il-disturbo-bipolare vimartini
 
Gabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: DepressioneGabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: DepressioneGabriele Caselli
 
Disturbi affettivi
Disturbi affettiviDisturbi affettivi
Disturbi affettiviimartini
 
Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca BergamoDepressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamoprogettoitaca
 
Disturbo bipolare b
Disturbo bipolare bDisturbo bipolare b
Disturbo bipolare bimartini
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneValeria Pozzoni
 
Capire e Superare la Depressione
Capire e Superare la DepressioneCapire e Superare la Depressione
Capire e Superare la DepressioneDiana Manfredini
 
3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anzianoAssociazione Neamente
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici bimartini
 
Depressione
DepressioneDepressione
DepressioneMerqurio
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveRaffaele Barone
 
Quadri clinici umore v
Quadri clinici umore vQuadri clinici umore v
Quadri clinici umore vimartini
 
Umore modalit__compatibilit__
Umore  modalit__compatibilit__Umore  modalit__compatibilit__
Umore modalit__compatibilit__imartini
 
Psicopatologia e prevenzione del suicidio a cura del prof. roberto tatarelli
Psicopatologia e prevenzione del suicidio a cura del prof. roberto tatarelliPsicopatologia e prevenzione del suicidio a cura del prof. roberto tatarelli
Psicopatologia e prevenzione del suicidio a cura del prof. roberto tatarelliMerqurioEditore_redazione
 
Prevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cnPrevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cnUneba
 

Mais procurados (19)

Capire il-disturbo-bipolare v
Capire il-disturbo-bipolare vCapire il-disturbo-bipolare v
Capire il-disturbo-bipolare v
 
Gabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: DepressioneGabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: Depressione
 
Disturbi affettivi
Disturbi affettiviDisturbi affettivi
Disturbi affettivi
 
Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca BergamoDepressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
 
Disturbo bipolare b
Disturbo bipolare bDisturbo bipolare b
Disturbo bipolare b
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
 
Capire e Superare la Depressione
Capire e Superare la DepressioneCapire e Superare la Depressione
Capire e Superare la Depressione
 
3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
Quadri clinici umore v
Quadri clinici umore vQuadri clinici umore v
Quadri clinici umore v
 
Umore modalit__compatibilit__
Umore  modalit__compatibilit__Umore  modalit__compatibilit__
Umore modalit__compatibilit__
 
Depress4
Depress4Depress4
Depress4
 
Tundo
TundoTundo
Tundo
 
Psicopatologia e prevenzione del suicidio a cura del prof. roberto tatarelli
Psicopatologia e prevenzione del suicidio a cura del prof. roberto tatarelliPsicopatologia e prevenzione del suicidio a cura del prof. roberto tatarelli
Psicopatologia e prevenzione del suicidio a cura del prof. roberto tatarelli
 
Psicopatologia
PsicopatologiaPsicopatologia
Psicopatologia
 
Prevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cnPrevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cn
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
 

Destaque

Aspetti neurobiologici nello spettro Bipolare. Dr. Antonio Bruno
Aspetti neurobiologici nello spettro Bipolare. Dr. Antonio BrunoAspetti neurobiologici nello spettro Bipolare. Dr. Antonio Bruno
Aspetti neurobiologici nello spettro Bipolare. Dr. Antonio BrunoFrancesco Polito
 
Disturbi Dell Umore E Hiv
Disturbi Dell Umore E HivDisturbi Dell Umore E Hiv
Disturbi Dell Umore E Hivmlx08
 
air products & chemicals fy 07 q4
air products & chemicals fy 07 q4air products & chemicals fy 07 q4
air products & chemicals fy 07 q4finance26
 
Raimondo Venanzini
Raimondo VenanziniRaimondo Venanzini
Raimondo Venanziniagrilinea
 
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di PandoraGambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di PandoraFrancesco Polito
 
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...Francesco Polito
 
Lez lausanpsich
Lez lausanpsichLez lausanpsich
Lez lausanpsichimartini
 
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di PandoraGambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di PandoraFrancesco Polito
 
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di PandoraGambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di PandoraFrancesco Polito
 
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di PandoraGambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di PandoraFrancesco Polito
 
Correlati psicopatologici nell’handicap
Correlati psicopatologici nell’handicapCorrelati psicopatologici nell’handicap
Correlati psicopatologici nell’handicapFrancesco Polito
 
Slides corso 4
Slides corso 4Slides corso 4
Slides corso 4imartini
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressioneimartini
 
Role of Brain Derived Neurotrophic Factor (BDNF) in NEURODEVELOPMENT
Role of Brain Derived Neurotrophic Factor (BDNF) in NEURODEVELOPMENTRole of Brain Derived Neurotrophic Factor (BDNF) in NEURODEVELOPMENT
Role of Brain Derived Neurotrophic Factor (BDNF) in NEURODEVELOPMENTWasiu Adeseji
 

Destaque (14)

Aspetti neurobiologici nello spettro Bipolare. Dr. Antonio Bruno
Aspetti neurobiologici nello spettro Bipolare. Dr. Antonio BrunoAspetti neurobiologici nello spettro Bipolare. Dr. Antonio Bruno
Aspetti neurobiologici nello spettro Bipolare. Dr. Antonio Bruno
 
Disturbi Dell Umore E Hiv
Disturbi Dell Umore E HivDisturbi Dell Umore E Hiv
Disturbi Dell Umore E Hiv
 
air products & chemicals fy 07 q4
air products & chemicals fy 07 q4air products & chemicals fy 07 q4
air products & chemicals fy 07 q4
 
Raimondo Venanzini
Raimondo VenanziniRaimondo Venanzini
Raimondo Venanzini
 
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di PandoraGambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
 
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
 
Lez lausanpsich
Lez lausanpsichLez lausanpsich
Lez lausanpsich
 
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di PandoraGambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
 
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di PandoraGambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
 
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di PandoraGambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
 
Correlati psicopatologici nell’handicap
Correlati psicopatologici nell’handicapCorrelati psicopatologici nell’handicap
Correlati psicopatologici nell’handicap
 
Slides corso 4
Slides corso 4Slides corso 4
Slides corso 4
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
 
Role of Brain Derived Neurotrophic Factor (BDNF) in NEURODEVELOPMENT
Role of Brain Derived Neurotrophic Factor (BDNF) in NEURODEVELOPMENTRole of Brain Derived Neurotrophic Factor (BDNF) in NEURODEVELOPMENT
Role of Brain Derived Neurotrophic Factor (BDNF) in NEURODEVELOPMENT
 

Semelhante a LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE

La depressione: malattia e cure di Roberto Mondin
La depressione: malattia e cure di Roberto MondinLa depressione: malattia e cure di Roberto Mondin
La depressione: malattia e cure di Roberto MondinideaTRE60
 
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...robertobottino1
 
Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano Monica Gigante
 
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...Progetto Benessere Completo
 
Allegria v
Allegria vAllegria v
Allegria vimartini
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..persimartini
 
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...csermeg
 
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapiaIntegrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapiagaspare palmieri
 
8 la depressione nell’anziano (sintesi)
8 la depressione nell’anziano (sintesi)8 la depressione nell’anziano (sintesi)
8 la depressione nell’anziano (sintesi)Associazione Neamente
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologicoiva martini
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologicoimartini
 
Pers dep&psicoterapie
Pers dep&psicoterapiePers dep&psicoterapie
Pers dep&psicoterapieimartini
 
Borderline personalità v
Borderline personalità vBorderline personalità v
Borderline personalità vimartini
 
Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalitaimartini
 

Semelhante a LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE (20)

La depressione: malattia e cure di Roberto Mondin
La depressione: malattia e cure di Roberto MondinLa depressione: malattia e cure di Roberto Mondin
La depressione: malattia e cure di Roberto Mondin
 
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
 
Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano
 
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
 
Terapia della depressione
Terapia della depressioneTerapia della depressione
Terapia della depressione
 
Allegria v
Allegria vAllegria v
Allegria v
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..pers
 
Le nevrosi
Le nevrosiLe nevrosi
Le nevrosi
 
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
 
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapiaIntegrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
 
6.1salute mentale
6.1salute mentale6.1salute mentale
6.1salute mentale
 
8 la depressione nell’anziano (sintesi)
8 la depressione nell’anziano (sintesi)8 la depressione nell’anziano (sintesi)
8 la depressione nell’anziano (sintesi)
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologico
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologico
 
Adh dj
Adh djAdh dj
Adh dj
 
Adhd
AdhdAdhd
Adhd
 
Adhd
AdhdAdhd
Adhd
 
Pers dep&psicoterapie
Pers dep&psicoterapiePers dep&psicoterapie
Pers dep&psicoterapie
 
Borderline personalità v
Borderline personalità vBorderline personalità v
Borderline personalità v
 
Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalita
 

LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE

  • 1. LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE M.R.A. Muscatello DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA
  • 2. CLASSIFICAZIONE RAZIONALIZZATA DEI DISTURBI BIPOLARE E DEPRESSIVO “I disturbi bipolare e depressivo sono le condizioni più comunemente diagnosticate in ambito psichiatrico. Proprio per questo è stato importante razionalizzare la presentazione di questi disturbi per accrescerne l’uso sia clinico che didattico. Anziché separare la definizione degli episodi depressivi maggiori, maniacali ed ipomaniacali dalla definizione di disturbo bipolare I, disturbo bipolare II e disturbo depressivo maggiore come nella precedente edizione, abbiamo incluso tutti i criteri che li riguardano all’interno dei criteri relativi a ciascun disturbo.
  • 3. DISTURBI DELL’UMORE Condizioni psicopatologiche caratterizzate da variazioni del tono dell’umore (depressione/mania/stati misti) che avvengono spontaneamente, sono di durata eccessiva e si accompagnano ad un’ampia gamma di sintomi (psicomotori, cognitivi, neurovegetativi).
  • 4. Episodio Depressivo Episodio Maniacale Episodio Ipomaniacale Specificatori: con car. Miste Polarità dell’episodio Disturbi Depressivi Disturbi Bipolari D. da disregolazione dell’umore dirompente Disturbo Depressivo Maggiore Disturbo depressivo persistente (Distimia) Disturbo Disforico premestruale Disturbo depressivo con altra specificazione Disturbo depressivo senza specificazione Disturbo depressivo e d. correlati indotti da sostanze /farmaci Disturbo depressivo e d. correlati dovuto ad un’altra condizione medica Disturbo Bipolare I Disturbo Bipolare II Disturbo Ciclotimico Disturbo Bipolare con altra specificazione Disturbo Bipolare senza specificazione Disturbo depressivo e d. correlati indotti da sostanze /farmaci Disturbo depressivo e d. correlati dovuto ad un’altra condizione medica
  • 5. – New disorder. – Older than 5 yrs; – Persistent irritability; – Frequent episodes of behavior outbursts > 3 a week for more than 1 year; – Intended to address concerns about potential over-dx & over-trmnt of bipolar disorder in children; – First diagnosis between ages 6-18;onset <10. – Cannot coexist with ODD or bipolar disorder. – Children with this dx typically develop unipolar depression or anxiety, not bipolar disorder. RO 5 Disruptive Mood Dysregulation Disorder
  • 6. Leibenlufft E., Am J Psychiatry, 2011
  • 7. CHILDHOOD AND ADOLESCENT PREDICTORS OF MAJOR DEPRESSION IN THE TRANSITION TO ADULTHOOD Reinherz et al., Am J Psychiatry, Dec 2003
  • 8. – Need 5/9 symptoms (2 weeks) – In children/adol mood may be irritable. – Table of codes for severity and single vs recurrent Dysthymia  Persistent Depressive Disorder – Still 2 years (adults); 1 yr children/adol – Five specifiers oMixed Anxiety Depression  Section 3. RO Major Depressive Disorder
  • 9. Specificatori di gravità/decorso w/ anxious distress w/ mood-[congruent, incongruent] psychotic features w/ seasonal pattern Major depressive disorder w/ mixed features w/ catatonia w/ peripartum onset w/ atypical features w/ melancholic features
  • 10. • 5 sxs in week before menses. • Improvement few days after onset of menses. • A: 1/4 mood symptoms + B: 1/7 behavior symptoms = combined to equal 5 sxs. 10 Premenstrual Dysphoric Disorder
  • 11. Bereavement “Responses to a significant loss (e.g., bereavement…) may include the feelings of intense sadness, rumination about the loss, insomnia, poor appetite, and weight loss noted in the Criterion A [for MDE], which may resemble a depressive episode. Although such symptoms may be understandable or considered appropriate to the loss, the presence of a MDE in addition to the normal response to a significant loss should also be carefully considered. This decision inevitably requires the exercise of clinical judgment based on the individual’s history and cultural norms for the expression of distress in the context of loss.” (p. 125-126) {V Code} •See footnote p. 126; same footnote p. 161
  • 12. LUTTO E MELANCONIA: LE TAPPE DEL PROCESSO DI LUTTO •SHOCK •NEGAZIONE EMOTIVA •PROTESTA •TRISTEZZA E DISPERAZIONE •ACCETTAZIONE INTELLETTUALE •ACCETTAZIONE GLOBALE •NUOVI ATTACCAMENTI
  • 13. LUTTO FISIOLOGICO DEPRESSIONE MAGGIORE EVENTO DI PERDITA Presente, Attuale A volte non evidente REAZIONE Inizialmente intensa, poi diminuisce Intensa, persistente UMORE Labile, triste, aumenta col pensiero della perdita Persistentemente abbassato RABBIA Spesso espressa Non espressa, rivolta a sé IDEAZIONE Transitori stati di confusione Disperazione, inutilità, colpevolizzazione, autoaccuse
  • 14. • Bipolar I: no change (> 1 episode mania). (NB: suicide risk 15 x’s greater) • Bipolar II: no change (hypomania & MDD) (Lethality of suicide methods greater than Bipolar I) • Cyclothymia: (hypomanic episodes below criteria for hypomania + depression below threshold for MD); (minimum of 2 years for adults, 1 year in children/adolescents). DZ 14 Bipolar Disorders
  • 15. 15 Bipolar Disorders Specifiers: oAnxious distress (mild, moderate, moderate-severe, severe). oMixed features. oRapid cycling (4 mood episodes in 12/ months. oWith melancholic features. oWith atypical features.
  • 16. depressive episode depressive sxs hypomanic sxs hypomanic episode manic episode MDD ≥1 (possible) Persistent depressive D/O (possible) ≥2 yrs BD I (possible) (possible) (possible) (possible) ≥1 BD II ≥1 (possible) (possible) ≥1 Cyclothymic D/O ≥2 yrs Summary – cont’d Diagnostic building blocks (not counting mixed feature possibilities…)
  • 17. ROTTE PERDUTE: UN RITORNO ALLA PSICOPATOLOGIA “I concetti psicopatologici derivano dal modo in cui si vedono le cose, e vanno sempre provati e confrontati. Si deve richiedere loro che facciano fronte in modo essenziale alla realtà clinica, che costituisce il loro punto di partenza, il loro scopo e il loro senso (...) Sono come dei pali conficcati, che servono da riferimento per la navigazione clinica. Nessuno però si attenderà che queste delimitazioni concettuali siano sufficienti per risolvere infallibilmente ogni caso singolo. Restano sempre, di tanto in tanto, dei casi ai quali non può essere data una risposta univoca (…). Chi ritenga inutile questo sforzo concettuale, rinuncia a priori ad una psicopatologia scientifica.”
  • 18. GLI AFFETTI PATOLOGICI – Hanno spesso carattere quantitativamente eccessivo , rispetto ai precedenti vissuti dell’individuo. – Prendono corpo al di fuori di una evidente causa ambientale , oppure sono manifestamente sproporzionati rispetto a questa. L’affettività patologica decorre in maniera pressoché indipendente dagli accadimenti esterni . – La durata eccede di gran lunga qualsiasi altro stato affettivo normale: il procedere senza modificazioni per mesi e mesi non ha riscontro nella normale variabilità degli stati emotivi della vita quotidiana.
  • 19.
  • 20. Ridotta concentrazione Compromissione funzionale Presenza di sintomi fisici Percezione di malessere psicofisico Riduzione del livello lavorativo Maggiore richiesta di assistenza Maggiore utilizzo dei servizi sanitari DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA
  • 21. I pazienti con Depressione Subclinica Sintomatica rispetto ai soggetti asintomatici: • ricorrono in maniera più significativa al servizio sanitario • necessitano maggiormente di assistenza pubblica • hanno maggiori limitazioni nel funzionamento socio - lavorativo • trascorrono più giorni a letto • sono più irritabili • si assentano maggiormente dal lavoro • hanno idee suicidarie (Judd, 1997) E’ stata inoltre rilevata un’associazione con la diagnosi di Dipendenza Alcoolica, la cui natura non è stata specificata. Gli autori sottolineano come questo aspetto clinico venga frequentemente ignorato perché i pazienti non incontrano i criteri diagnostici standardizzati per i disturbi dell’umore (Huertas et al 1999).
  • 22. - Complessità della presentazione clinica - Instabilità, labilità del sottotipo BP II - 50% delle depressioni unipolari sono BP II - Aumento di peso, ipersonnia, caratteristiche atipiche - Elevata comorbidità (panico anche familiare) - Ideazione suicidaria, depersonalizzazione e derealizzazione - Storia familiare, temperamento, switching AD, ciclicità, caratteristiche miste, stagionalità - Inibizione ansiosa può mimare sintomi depressivi
  • 23. DEPRESSIONE UNIPOLARE VS DEPRESSIONE BIPOLARE Akiskal H., J Affective Dis, 2005
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28. I TEMPERAMENTI AFFETTIVI “disturbi mentali parziali”: ciclotimia, distimia ed ipertimia Hecker (1877): mutuato da Kahlbaum Disturbo dell’umore caratterizzato dall’alternanza di depressione e mania, a decorso favorevole. “…esistono alcuni temperamenti a cui possiamo riferirci come a forme incomplete della malattia maniaco-depressiva. Questi temperamenti possono configurarsi come forme peculiari di personalità psichica, che non incontrano modificazioni per tutto l’arco della vita; ma essi possono divenire il punto di partenza di un processo morboso che, sotto particolari condizioni, si sviluppa e svolge il suo decorso in attacchi isolati.” Kraepelin (1909-15)
  • 29. “Temperamento autistico” con tendenza alla demenza precoce “Predisposizione ciclotimica”: quattro varianti ciascuna con tendenza alla malattia maniaco-depressiva: temperamento “depressivo”, “ipomaniaco”, “irascibile” ed “emotivamente instabile”, una forma più lieve all’interno del “dominio della normalità”, che rappresenta «un anello della lunga catena dei temperamenti maniaco-depressivi ... caratterizzato da fluttuazioni frequenti, più o meno regolari dello stato psichico verso la polarità maniacale e depressiva» (Kraepelin, 1909-15) Kretschmer (1921): “Le psicosi endogene non sono altro che una marcata accentuazione di tipi di temperamento normali”. “Personalità cicloide” come precursore comportamentale della malattia maniaco-depressiva, correlata al tipo “picnico”.
  • 30. Temperamento depressivo Presenza persistente, nei periodi liberi da episodi affettivi, di almeno 5 delle seguenti caratteristiche: • tristezza, pessimismo, apatia • tranquillità,passività, indecisione, chiusura, introversione • scetticismo, ipercriticismo, lamentosità • tendenza alla rimuginazione • marcata coscienziosità, autodisciplina • autocritica con tendenza alla autosvalutazione • sentimenti di inadeguatezza Il temperamento depressivo è presente in oltre il 30% dei pazienti con disturbi primari dell’umore valutati in fase depressiva.
  • 31. Schneider (1946): ciclotimia come sinonimo di malattia maniaco-depressiva. Rifiuto del continuum tra normalità e psicosi maggiori. Introduzione del concetto di “personalità psicopatica” precursore degli attuali disturbi di personalità. Psicopatici depressivi, ipertimici e emotivamente labili.
  • 32. TEMPERAMENTI AFFETTIVI E SPETTRO BIPOLARE Espressioni subaffettive di tratto che rappresentano i più precoci fenotipi subclinici dei disturbi affettivi e che persistono in qualità di sintomi interepisodici sottosoglia (Akiskal, 2005). - Evidenti sin dall’infanzia/adolescenza; - Fluttuazioni: - livelli di energia, - qualità dell’umore, - intensità emozionale, - risonanza affettiva - attività psicomotoria, - funzioni neurovegetative.
  • 33. TEMPERAMENTO CICLOTIMICO: 1. Continue oscillazioni dell’umore e delle energie con alternanza di: - gioia/tristezza/irritabilità - ottimismo/pessimismo - iperattività/mancanza di energie - ricerca di novità /mancanza di interesse - elevata autostima/idee autosvalutative - creatività/aridità intellettiva - ricerca di contatti sociali/chiusura - loquacità/mutismo - ridotto bisogno di sonno/ipersonnia 2. Intensa reattività emotiva; spiccata sensibilità ai rifiuti ed alle frustrazioni; eccessivo bisogno di approvazione. 3. Stile di vita burrascoso. 4. Frequente abuso di alcool e sostanze.
  • 34. TEMPERAMENTI AFFETTIVI E SPETTRO BIPOLARE 3 “Bipolarità” espressa lungo uno spettro di severità che comprende: 1) sintomi nucleari, atipici e subclinici del disturbo primario di asse I; 2) segni, sintomi isolati, gruppi di sintomi e pattern comportamentali correlati ai sintomi nucleari, che possono essere prodromici, possono rappresentare i precursori di una condizione ancora non interamente espressa, o possono essere sequele di un pregresso disturbo conclamato; 3) caratteristiche temperamentali e di personalità. Cassano et al., 1999 “Soft bipolar spectrum” (Akiskal e Mallya, 1987): 4-5% della popolazione generale; - tratti ciclotimici ed ipertimici; - familiarità per il disturbo bipolare; - fasi ipomaniacali indotte dalla farmacoterapia.
  • 36. Vissuto depressivo La verità è che questa vita non aveva alcun significato per me; ogni giorno della mia esistenza, ogni fase della mia vita mi portava vicino al bordo di un precipizio, da dove io vedevo bene la rovina finale. Fermarsi, tornare indietro, era in egual misura impossibile né potevo chiudere gli occhi in modo da non vedere la sofferenza, l'unica cosa che mi aspettassi, la morte di tutto quello che era in me, fino all'annullamento totale. Così fui portato a pensare che non avrei più potuto vivere, che una forza irresistibile mi stava trascinando alla tomba. Tolstoj
  • 37. Depressione e blocco della creatività Mi viene fatto di pensare: che cosa sono questi improvvisi accessi di totale spossatezza? Sono venuta qui per scrivere e non riesco neppure a finire una frase. Mi sento trascinata verso il basso; questo è davvero una insolita fatica. Virginia Wolf
  • 38. “Facciamo tante storie quando qualcuno che ha una «grave depressione» si suicida; diciamo:- Per la miseria, dobbiamo fare qualcosa per impedire che si suicidino!- Errore. Perché, vedete, tutte quelle persone a quel punto si sono già uccise, nel senso che conta per davvero. IL SUICIDIO Quando scolano interi armadietti di medicinali, schiacciano un pisolino in garage o che so io, si sono già uccisi da un pezzo. Quando «si suicidano » si dimostrano semplicemente coerenti. Danno semplicemente forma esteriore a un fatto la cui sostanza in loro esiste già da molto tempo.” David Foster Wallace, Il pianeta Trillafon e la Cosa Brutta, da “Questa è l’acqua”, Einaudi, 2009.
  • 39. Si calcola che idee di suicidio siano presenti per l’intera durata dell’episodio nel 60% dei casi. Un gesto autolesivo viene compiuto almeno una volta nella vita dal 30-50% dei depressi La mortalità per suicidio in questi pazienti è stimata intorno al 15-19%, circa 30 volte superiore a quella della popolazione generale Variabili associate a più alto rischio di suicidio in corso di depressione Sesso maschile -Età superiore ai 40 anni - Decorso di tipo bipolare -Gravità della sintomatologia - Elevata frequenza di ricadute - Familiarità positiva per suicidio - Anamnesi di precedenti tentativi autolesivi - Eventi esistenziali di grande significato emotivo – Isolamento sociale – Comorbidità con altri disturbi psichiatrici – Abuso di alcool e sostanze – Stagionalità (maggio-ottobre).
  • 40. BELLEROFONTE E LA TERRA DESOLATA Ma quando lo presero in odio gli dèi Andava errando per la pianura Aleia, solo, Il cuore divorato dalla pena, fuggendo ogni traccia umana. L’ANIMA È IL MARE DI DIONISO Se la follia ha un simbolo che tutta la racchiude, questo è un dio greco, Dioniso. Come ogni divinità greca, Dioniso è la raffigurazione di uno stato interiore. In questo stato della mente, lo stato impersonato da Dioniso, la follia regna sovrana ma non ha un volto, se non quello, per definizione folle e inafferrabile, del Caos, dell’ambivalenza o bivalenza. (…) M.G. CIANI Dionysos. Variazioni sul mito. Anthenore, Padova, 1979
  • 41. NAVIGARE SOPRA AL CAOS Ciascuno viene informato su chi egli sia Se guarda bene nello specchio dei folli. Se uno ben vi si specchia, apprende di certo Che egli non deve tenersi per saggio, Presumere di sé ciò che egli non è: Non c’è infatti nessuno a cui manchi qualcosa O che possa dire veracemente Che egli sia saggio e non un folle. SEBASTIAN BRANT Das Narrenschift 1494