SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 14
John Locke
di Francesca Falchi e Victoria Kolesnyk
Empirismo:                          Saggio
                      Corrente filosofica                        sull’intelletto
                      basata sull’esperienza                     umano(1690)
                      diretta e sensibile.


        Lo stato                         John Locke                             Rifiuto
        liberale.                       (Wrington,1632-Oates              dell’innatismo e
                                                1704)                    affermazione della
                                                                            tabula rasa.
Contratto sociale.


                     Pensieri
                     sull’educazione.                         Teoria della
                                                              conoscenza

                                                 Conoscenza                        Conoscenza
                                                 sensibile: certa solo             dimostrativa.
                                                 se è attuale
                        Tolleranza religiosa:
                        basata sui principi                    Conoscenza
                        dell’illuminismo.                      intuitiva:
                                                               connessione tra
                                                               due idee.
                     La fede deve essere
                     dimostrata
                     razionalmente.
John Locke


John Locke nasce nel 1632 a Wrington , presso Bristol da un
   avvocato che aveva preso parte alla prima rivoluzione inglese
   in difesa dei diritti del Parlamento. Si laurea in medicina
   all’università di Oxford. Per i suoi studi di scienze naturali
   diventa il membro della Società Reale. In seguito a dei conflitti
   con i vari esponenti tra i quali Carlo II , si rifugia in Olanda
   dove scrive delle lettere sulla tolleranza nella quale parla della
   necessità di una vera tolleranza politica e religiosa tra gli
   uomini .Per questo viene accusato dal governo inglese e
   costretto a nascondersi e cambiare spesso nome e residenza.
   Muore nel 1704 presso il castello di Oates dove era stato
   ospitato da sir Masham.
Empirismo




L’empirismo è una corrente filosofica che insieme al razionalismo
   si è affermata nella seconda metà del 600. Per tale forma di
   pensiero si intende l’esperienza diretta e sensibile, che aveva
   avuto i suoi inizi con Bacone ed è stata portata avanti in
   particolare da John Locke, che è considerato da molti il padre
   dell’empirismo. Occorreva non solo parlare della realtà, ma
   operare nelle cose: per questo Locke unì sempre le sue
   riflessioni alle preoccupazioni pratiche.
Empirismo




In base a questa premessa scrisse un opera importante, che si
  intitola: il saggio sull’intelletto umano. In quest’opera affronta
  la questione dei limiti della conoscenza umana , attraverso la
  quale sostiene la teoria della tabula rasa, la quale non accetta
  la presenza delle idee innate nell’uomo, perche l’uomo alla
  nascita è come se fosse un foglio bianco e con questo si
  contrappone alle idee della scuola platonica di Cambridge.
Teoria della conoscenza

Dopo aver criticato l’innatismo, fonda un nuovo tipo di teoria sulla conoscenza
  umana e la divide in tre gradi fondamentali:

 conoscenza sensibile : è certa solo se è attuale (ossia solo se la cosa si
 trova di fronte a te)

 - conoscenza intuitiva : mediante la quale si coglie con immediatezza la
  connessione esistente tra due idee.

 - conoscenza dimostrativa : mediante la quale non si coglie
  immediatamente la connessione esistente tra due idee , ma attraverso
  l’uso di altre idee, chiamate prove.
Teoria della conoscenza

Distingue le idee in idee semplici,idee complesse e idee di sostanza.

Idee semplici: quelle che derivano o dalla sensazione (che ci mette in
comunicazione col mondo esterno o la riflessione (che si riferiscono
alle operazioni della nostra coscienza) e il nostro intelletto si limita a
riceverle.

Le idee complesse: si riferiscono ad un substrato comune (sensazioni
di colore, di sapore, di forma, di odore, di gusto), quelle di relazione si
hanno

quando l’intelletto unisce una o più idee e le compara come quando si
dice che un uomo è più alto di un altro.

Idee di sostanza: quelle che noi percepiamo attraverso i sensi.
Esistono, ma sono idee confuse e oscure.
Lo stato liberale


Locke s’interessò vivamente al problema politico, lasciando anche qui
una traccia notevole. Egli può dirsi il primo teorico di quella
concezione che prese poi il nome di Liberalismo. Parte
dall’affermazione che l’uomo, prima ancora di far parte della società,
ha dei diritti naturali, per esempio, il diritto alla vita, alla libertà, alla
proprietà. Allo stato di natura doveva difendere da sé, contro la
prepotenza degl’altri, questi diritti.

Da qui nasce l’esigenza di un accordo tra gli uomini che, con una
specie di contratto (il contratto sociale) danno vita allo stato.
Compito essenziale dello Stato è quello di difendere e di garantire i
diritti naturali degl’individui.
La religione razionale
Locke, in campo religioso, sostenne che occorreva liberarsi dai dogmi
e dalle sottigliezze dei teologi, per sottoporre la stessa rivelazione
divina alla ragione dell’uomo. É l’uomo che giunge con i suoi mezzi
alla religione, anche se non ne può penetrare tutti i contenuti; Perciò
è la ragione umana che, secondo il punto di vista di Locke, si pone ad
arbitra anche della credibilità della fede. Non vi è nessun depositario
della verità e il fanatismo religioso appare assurdo. La religione va
dunque ricondotta entro i limiti naturali stabiliti dalla ragione.
La religione razionale
Da tale idea di tolleranza religiosa Locke comunque esclude la Chiesa
cattolica, la quale è imputata di non ammettere l'ideale di tolleranza volendo
imporre la propria religione pure attraverso la natura confessionale dello
stato, e gli atei, che, non prestando fede in nessun Dio, non sono attendibili
dal punto di vista dei valori morali e in particolare nei giuramenti.

 Per queste sue idee, che gli valsero dure accuse, Locke fu, anche in tale
campo, un precursore della mentalità del 700 e in particolare dell’illuminismo.
Pensieri sull’educazione
I pensieri sull’educazione maturati da John Locke sono delle epistole
nelle quali si parla delle varie educazioni che dovrebbe avere la classe
dirigente dell’Inghilterra. La classe in questione è quella
aristocratica, ovvero quella dei gentleman ( membri della nuova
aristocrazia).

L’educazione del gentleman avviene sotto la guida del padre e di un
precettore privato. Il precettore sarà maestro di virtù, di
autocontrollo e di capacità direttiva. La scuola è vita e non solo
preparazione alla vita, e richiede un’educazione aperta (open
education) come valorizzazione della libertà e della creatività
dell’allievo. Il lavoro viene esaltato nel suo valore educativo; ogni
lavoro manuale rafforza l’esercizio ed è utile per la salute. Materie
essenziali per l’esercizio della vita pratica del gentleman sono la
geografia,la matematica e il diritto civile e pubblico, mentre sono da
evitare il verbalismo e la retorica, perché favoriscono fraintendimenti,
inganni e errori.
Pensieri sull’educazione
Il modello educativo di Locke è incentrato sull’interiorizzazione, in
quanto la formazione del carattere avviene soltanto attraverso la
reale interiorizzazione dei principi che successivamente si
evidenziano nell’esteriorità. Affinché l’interiorizzazione si produca è
necessario che l’allievo eserciti fin dalla prima infanzia le sue
potenzialità. La formazione del carattere avviene attraverso
l’esperienza, lo sviluppo dell’interiorità per mezzo dell’esercizio
dell’esteriorità. Locke valorizza il gioco e il lavoro. I materiali di gioco
devono essere costituiti da piccole cose della vita quotidiana, grazie
alle quali il bambino può esprimere liberamente la sua creatività e lo
fa passare gradualmente dal gioco al lavoro.
Pensieri sull’educazione
 Il lavoro viene esaltato nel suo valore educativo; ogni lavoro
manuale rafforza l’esercizio ed è utile per la salute. Materie essenziali
per l’esercizio della vita pratica del gentleman sono la geografia,la
matematica e il diritto civile e pubblico, mentre sono da evitare il
verbalismo e la retorica, perché favoriscono fraintendimenti, inganni
e errori.
Esercizi per la comprensione.
Rispondi alle seguenti domande.

1.Parla dei pensieri sull’educazione.                V F

2. Perché John locke è considerato il padre dell’empirismo?

3. Parla dell’idee semplici, dell’idee complesse e delle idee di sostanza.

4. Come la pensava John Locke sulla religione?

Rispondi alle seguenti domande con V o F (vero o falso)

John Locke è nato a Wrington.

John Locke non esclude la chiesa cattolica.

Segna la risposta esatta con una crocetta:

John Locke è morto a:

a. Wrington b. Wooton c. Oates

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
Elisa2088
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
giovanni quartini
 
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
LICEO PARINI MILANO
 

Mais procurados (20)

Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Berkeley
BerkeleyBerkeley
Berkeley
 
5. hume 5
5. hume 55. hume 5
5. hume 5
 
Empirismo inglese
Empirismo ingleseEmpirismo inglese
Empirismo inglese
 
Empirismo inglese
Empirismo ingleseEmpirismo inglese
Empirismo inglese
 
Filosofia 5^a
Filosofia 5^aFilosofia 5^a
Filosofia 5^a
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
Spinoza e hobbes
Spinoza e hobbesSpinoza e hobbes
Spinoza e hobbes
 
Il neoplatonismo
Il neoplatonismoIl neoplatonismo
Il neoplatonismo
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Kant
KantKant
Kant
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
2.spinoza 2
2.spinoza 22.spinoza 2
2.spinoza 2
 
Teorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' modernaTeorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' moderna
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 

Destaque (19)

Locke, John
Locke, JohnLocke, John
Locke, John
 
TABULA RASA - catalogo
TABULA RASA - catalogoTABULA RASA - catalogo
TABULA RASA - catalogo
 
Locke e l'idea di sostanza
Locke e l'idea di sostanzaLocke e l'idea di sostanza
Locke e l'idea di sostanza
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
Presentazione Hobbes
Presentazione HobbesPresentazione Hobbes
Presentazione Hobbes
 
John Locke Philosophy
John Locke PhilosophyJohn Locke Philosophy
John Locke Philosophy
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismo
 
Empirismo
EmpirismoEmpirismo
Empirismo
 
Presentazione Bacone
Presentazione BaconePresentazione Bacone
Presentazione Bacone
 
Francesco Bacone Bea E Otti
Francesco Bacone Bea E OttiFrancesco Bacone Bea E Otti
Francesco Bacone Bea E Otti
 
2. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 22. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 2
 
Empirismo e Razionalismo
Empirismo e  RazionalismoEmpirismo e  Razionalismo
Empirismo e Razionalismo
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3
 
Benjamin Constant "La libertad de los antiguos comparada con la de los modernos"
Benjamin Constant "La libertad de los antiguos comparada con la de los modernos"Benjamin Constant "La libertad de los antiguos comparada con la de los modernos"
Benjamin Constant "La libertad de los antiguos comparada con la de los modernos"
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)
 

Semelhante a Presentazione locke di falchi kolesnyk

Parte ix sostegno c
Parte ix sostegno cParte ix sostegno c
Parte ix sostegno c
imartini
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
AnTo.eLy
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
GiansalvoCantore
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
Elisa2088
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazione
Emanuele Florindi
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3
Elisa2088
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
giovanni quartini
 

Semelhante a Presentazione locke di falchi kolesnyk (20)

L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
4 a la nuova concezione della ragione
4 a la nuova concezione della ragione4 a la nuova concezione della ragione
4 a la nuova concezione della ragione
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
 
Giusnaturalismo
GiusnaturalismoGiusnaturalismo
Giusnaturalismo
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
 
La sofistica
La sofisticaLa sofistica
La sofistica
 
Origini
OriginiOrigini
Origini
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
 
Parte ix sostegno c
Parte ix sostegno cParte ix sostegno c
Parte ix sostegno c
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
 
G.W.F. Hegel
G.W.F. HegelG.W.F. Hegel
G.W.F. Hegel
 
La filosofia cristiana
La filosofia cristianaLa filosofia cristiana
La filosofia cristiana
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazione
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
 

Presentazione locke di falchi kolesnyk

  • 1. John Locke di Francesca Falchi e Victoria Kolesnyk
  • 2. Empirismo: Saggio Corrente filosofica sull’intelletto basata sull’esperienza umano(1690) diretta e sensibile. Lo stato John Locke Rifiuto liberale. (Wrington,1632-Oates dell’innatismo e 1704) affermazione della tabula rasa. Contratto sociale. Pensieri sull’educazione. Teoria della conoscenza Conoscenza Conoscenza sensibile: certa solo dimostrativa. se è attuale Tolleranza religiosa: basata sui principi Conoscenza dell’illuminismo. intuitiva: connessione tra due idee. La fede deve essere dimostrata razionalmente.
  • 3. John Locke John Locke nasce nel 1632 a Wrington , presso Bristol da un avvocato che aveva preso parte alla prima rivoluzione inglese in difesa dei diritti del Parlamento. Si laurea in medicina all’università di Oxford. Per i suoi studi di scienze naturali diventa il membro della Società Reale. In seguito a dei conflitti con i vari esponenti tra i quali Carlo II , si rifugia in Olanda dove scrive delle lettere sulla tolleranza nella quale parla della necessità di una vera tolleranza politica e religiosa tra gli uomini .Per questo viene accusato dal governo inglese e costretto a nascondersi e cambiare spesso nome e residenza. Muore nel 1704 presso il castello di Oates dove era stato ospitato da sir Masham.
  • 4. Empirismo L’empirismo è una corrente filosofica che insieme al razionalismo si è affermata nella seconda metà del 600. Per tale forma di pensiero si intende l’esperienza diretta e sensibile, che aveva avuto i suoi inizi con Bacone ed è stata portata avanti in particolare da John Locke, che è considerato da molti il padre dell’empirismo. Occorreva non solo parlare della realtà, ma operare nelle cose: per questo Locke unì sempre le sue riflessioni alle preoccupazioni pratiche.
  • 5. Empirismo In base a questa premessa scrisse un opera importante, che si intitola: il saggio sull’intelletto umano. In quest’opera affronta la questione dei limiti della conoscenza umana , attraverso la quale sostiene la teoria della tabula rasa, la quale non accetta la presenza delle idee innate nell’uomo, perche l’uomo alla nascita è come se fosse un foglio bianco e con questo si contrappone alle idee della scuola platonica di Cambridge.
  • 6. Teoria della conoscenza Dopo aver criticato l’innatismo, fonda un nuovo tipo di teoria sulla conoscenza umana e la divide in tre gradi fondamentali:  conoscenza sensibile : è certa solo se è attuale (ossia solo se la cosa si trova di fronte a te)  - conoscenza intuitiva : mediante la quale si coglie con immediatezza la connessione esistente tra due idee.  - conoscenza dimostrativa : mediante la quale non si coglie immediatamente la connessione esistente tra due idee , ma attraverso l’uso di altre idee, chiamate prove.
  • 7. Teoria della conoscenza Distingue le idee in idee semplici,idee complesse e idee di sostanza. Idee semplici: quelle che derivano o dalla sensazione (che ci mette in comunicazione col mondo esterno o la riflessione (che si riferiscono alle operazioni della nostra coscienza) e il nostro intelletto si limita a riceverle. Le idee complesse: si riferiscono ad un substrato comune (sensazioni di colore, di sapore, di forma, di odore, di gusto), quelle di relazione si hanno quando l’intelletto unisce una o più idee e le compara come quando si dice che un uomo è più alto di un altro. Idee di sostanza: quelle che noi percepiamo attraverso i sensi. Esistono, ma sono idee confuse e oscure.
  • 8. Lo stato liberale Locke s’interessò vivamente al problema politico, lasciando anche qui una traccia notevole. Egli può dirsi il primo teorico di quella concezione che prese poi il nome di Liberalismo. Parte dall’affermazione che l’uomo, prima ancora di far parte della società, ha dei diritti naturali, per esempio, il diritto alla vita, alla libertà, alla proprietà. Allo stato di natura doveva difendere da sé, contro la prepotenza degl’altri, questi diritti. Da qui nasce l’esigenza di un accordo tra gli uomini che, con una specie di contratto (il contratto sociale) danno vita allo stato. Compito essenziale dello Stato è quello di difendere e di garantire i diritti naturali degl’individui.
  • 9. La religione razionale Locke, in campo religioso, sostenne che occorreva liberarsi dai dogmi e dalle sottigliezze dei teologi, per sottoporre la stessa rivelazione divina alla ragione dell’uomo. É l’uomo che giunge con i suoi mezzi alla religione, anche se non ne può penetrare tutti i contenuti; Perciò è la ragione umana che, secondo il punto di vista di Locke, si pone ad arbitra anche della credibilità della fede. Non vi è nessun depositario della verità e il fanatismo religioso appare assurdo. La religione va dunque ricondotta entro i limiti naturali stabiliti dalla ragione.
  • 10. La religione razionale Da tale idea di tolleranza religiosa Locke comunque esclude la Chiesa cattolica, la quale è imputata di non ammettere l'ideale di tolleranza volendo imporre la propria religione pure attraverso la natura confessionale dello stato, e gli atei, che, non prestando fede in nessun Dio, non sono attendibili dal punto di vista dei valori morali e in particolare nei giuramenti. Per queste sue idee, che gli valsero dure accuse, Locke fu, anche in tale campo, un precursore della mentalità del 700 e in particolare dell’illuminismo.
  • 11. Pensieri sull’educazione I pensieri sull’educazione maturati da John Locke sono delle epistole nelle quali si parla delle varie educazioni che dovrebbe avere la classe dirigente dell’Inghilterra. La classe in questione è quella aristocratica, ovvero quella dei gentleman ( membri della nuova aristocrazia). L’educazione del gentleman avviene sotto la guida del padre e di un precettore privato. Il precettore sarà maestro di virtù, di autocontrollo e di capacità direttiva. La scuola è vita e non solo preparazione alla vita, e richiede un’educazione aperta (open education) come valorizzazione della libertà e della creatività dell’allievo. Il lavoro viene esaltato nel suo valore educativo; ogni lavoro manuale rafforza l’esercizio ed è utile per la salute. Materie essenziali per l’esercizio della vita pratica del gentleman sono la geografia,la matematica e il diritto civile e pubblico, mentre sono da evitare il verbalismo e la retorica, perché favoriscono fraintendimenti, inganni e errori.
  • 12. Pensieri sull’educazione Il modello educativo di Locke è incentrato sull’interiorizzazione, in quanto la formazione del carattere avviene soltanto attraverso la reale interiorizzazione dei principi che successivamente si evidenziano nell’esteriorità. Affinché l’interiorizzazione si produca è necessario che l’allievo eserciti fin dalla prima infanzia le sue potenzialità. La formazione del carattere avviene attraverso l’esperienza, lo sviluppo dell’interiorità per mezzo dell’esercizio dell’esteriorità. Locke valorizza il gioco e il lavoro. I materiali di gioco devono essere costituiti da piccole cose della vita quotidiana, grazie alle quali il bambino può esprimere liberamente la sua creatività e lo fa passare gradualmente dal gioco al lavoro.
  • 13. Pensieri sull’educazione Il lavoro viene esaltato nel suo valore educativo; ogni lavoro manuale rafforza l’esercizio ed è utile per la salute. Materie essenziali per l’esercizio della vita pratica del gentleman sono la geografia,la matematica e il diritto civile e pubblico, mentre sono da evitare il verbalismo e la retorica, perché favoriscono fraintendimenti, inganni e errori.
  • 14. Esercizi per la comprensione. Rispondi alle seguenti domande. 1.Parla dei pensieri sull’educazione. V F 2. Perché John locke è considerato il padre dell’empirismo? 3. Parla dell’idee semplici, dell’idee complesse e delle idee di sostanza. 4. Come la pensava John Locke sulla religione? Rispondi alle seguenti domande con V o F (vero o falso) John Locke è nato a Wrington. John Locke non esclude la chiesa cattolica. Segna la risposta esatta con una crocetta: John Locke è morto a: a. Wrington b. Wooton c. Oates