SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 67
Baixar para ler offline
1
L'USO SICURO DELLE ATTREZZATUREL'USO SICURO DELLE ATTREZZATURE
DI LAVORO ATTRAVERSO IL PROCESSODI LAVORO ATTRAVERSO IL PROCESSO
DI VALUTAZIONE DEI RISCHIDI VALUTAZIONE DEI RISCHI
Corrado Cigaina
corrado_cigaina@asl.pavia.it
2
premessa
macchine sicure ma
che permettano di produrre !!
Produttività e sicurezza: un conflitto continuo risolvibile
pensando in termini di sicurezza intrinseca della
macchina: integrazione tra performance e
sicurezza
La valutazione dei rischi dovrebbe aiutare i datori di
lavoro ad ottenere macchine sicure ed efficienti
3
Uso di un attrezzatura di lavoro
qualsiasi operazione lavorativa connessa
all'attrezzatura, quale la messa in servizio o fuori
servizio, l’impiego, il trasporto, la riparazione, la
trasformazione, la manutenzione, la pulizia, il
montaggio, lo smontaggio
L’uso di attrezzature di lavoro comprende quindi:
– impiego normale nelle condizioni d’uso previste
– impiego particolare preparazione registrazione,
individuazione/eliminazione di guasti, pulizia etc...
4
Attrezzatura di lavoro D.Lgs 81/08
qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto
(complesso di macchine, attrezzature e componenti
necessari all’attuazione di un processo produttivo)
destinato ad essere usato durante il lavoro
NO
5
Macchina D.Lgs 17/10
insieme equipaggiato o destinato ad essere
equipaggiato di un sistema di azionamento diverso
dalla forza umana o animale diretta, composto di parti
o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati
tra loro solidamente per un'applicazione ben
determinata;
6
Macchina D.Lgs 17/10
Macchina è anche:
– una macchina priva di sistema di azionamento
(motore, sistema di trasmissione, sistema di
controllo)
– Un insieme di macchine che per raggiungere
uno stesso risultato sono disposti e comandati
in modo da avere un funzionamento solidale
7
Macchina D.Lgs 17/10
“Macchina” è anche:
– Un'attrezzatura intercambiabile
– Un componente di sicurezza
– Un accessorio di sollevamento
– Catene, funi, cinghie
– Dispositivi amovibili di trasmissione meccanica
– Quasi-macchine
– Ascensori da cantiere
8
Le “quasi macchine” - D.lgs 17/10
Macchine:
– destinate ad essere incorporate in altre
– che non possono rispettare pienamente i RES (
in quanto appunto destinate ad essere
assemblate)
Fabbricante emette dichiarazione di incorporazione
Colui che incorpora:
– Valuta i rischi complessivi
– Soddisfa i RES che mancano
– Si attiene alle istruzioni di assemblaggio
– Marca CE la “nuova unità” assemblata
9
Componente di sicurezza
componente:
–destinato ad espletare una funzione di sicurezza;
–immesso sul mercato separatamente;
–il cui guasto ovvero malfunzionamento, mette a
repentaglio la sicurezza delle persone;
–che non è indispensabile per lo scopo per cui è
stata progettata la macchina o che per tale funzione
può essere sostituito con altri componenti
www.suva.ch
10
Componenti di sicurezza
Rientrando nella definizione di macchina sonno soggetti
al D.Lgs 17/10:
– Valutazione rischi
– Marcatura CE
– Dichiarazione conformità
– etc...etc...
Purché:
– immessi separatamente sul mercato
– non siano pezzi di ricambio in sostituzione di
componenti identici
11
Componenti di sicurezza all V D.Lgs 17/10
esempi:
–Ripari dispositivi amovibili di trasmissione
meccanica.
–Dispositivi che rilevano la presenza di persone.
–Sistemi di estrazione per le emissioni delle
macchine.
–Ripari e dispositivi di protezione destinati a
proteggere le persone esposte contro le parti mobili
coinvolte nel processo di lavorazione delle
macchine.
–Sistemi di ritenzione per mantenere le persone sul
sedile.
–Dispositivi di arresto di emergenza.
12
Idoneità ed adeguatezza
Il datore di lavoro deve mettere a disposizione dei
lavoratori attrezzature... conformi.....idonee ai fini
della salute e sicurezza e adeguate al lavoro da
svolgere
–Conformità: alle disposizioni di legge pertinenti
–Adeguatezza: funzionalità del tipo di attrezzatura
fornita rispetto al lavoro da svolgere in quanto
costruita o adatta a tale scopo
–Idoneità: attrezzatura in grado di garantire lo
svolgimento dell'attività lavorativa nel pieno rispetto
di leggi, regolamenti ....
13
Disposizioni di legge
conformi a specifiche disposizioni
legislative o regolamentari U.E.:
D.P.R. 459/96 costruite > 21/9/1996
D.Lgs 17/10 costruite > 06/03/2010
D.lgs 194/07 – compat. Elettromagn.
etc.....
conformi a specifiche disposizioni
legislative o regolamentari U.E.:
D.P.R. 459/96 costruite > 21/9/1996
D.Lgs 17/10 costruite > 06/03/2010
D.lgs 194/07 – compat. Elettromagn.
etc.....
Costruite in assenza di disposizioni
Legislative o regolamentari U.E.
Conformi:
ALL. V D.Lgs 81/08
ALL. VI D.Lgs 81/08
Costruite in assenza di disposizioni
Legislative o regolamentari U.E.
Conformi:
ALL. V D.Lgs 81/08
ALL. VI D.Lgs 81/08
14
D.P.R. 459/96
abrogato ad eccezione del art 11 - c.1 e c. 3:
Importante il comma 1
chiunque venda, noleggi o conceda in uso
....macchine o componenti di sicurezza ......privi di
marcatura CE, deve attestare...che gli stessi sono
conformi, al momento della consegna a chi riceva..
alla legislazione previgente
15
Concessione in uso art 72 D.Lgs 81/08
1 - attrezzature di lavoro “non CE”: attestare, al
momento della consegna il rispetto dei requisiti del
ALL. V
2 - Attrezzature di lavoro “non CE” e “CE” senza
operatore ( rif. app. sollevamento) al momento della
cessione:
– attestare il buono stato di conservazione,
manutenzione ed efficienza a fini di sicurezza
– acquisire e conservare agli atti una
dichiarazione (no attestati) del datore di lavoro
che riporti l’indicazione del lavoratore o dei
lavoratori incaricati del loro uso,
16
La dichiarazione art 72 c. 2
Circ. MLPS 21 del 10/06/2013
Art. 72 c.2 D.Lgs 81/08 - Dichiarazione:
–redatta dal datore di lavoro
–Contenente indicazione dei lavoratori incaricati
dell'uso
–formazione secondo Titolo III D.Lgs 81/08
–Indicazione del possesso dell'abilitazione prevista
per attrezzature accodo stato regione n. 53 del
22/02/2012
17
La scelta delle attrezzature
All’atto della scelta delle attrezzature di lavoro, il datore
di lavoro considera:
–le condizioni e le caratteristiche specifiche del
lavoro da svolgere
–i rischi presenti nell’ambiente di lavoro;
–i rischi derivanti dall’impiego delle attrezzature
stesse;
–i rischi derivanti da interferenze con le altre
attrezzature già in uso.
Valutazione dei rischi preliminare all'acquisto
18
La scelta delle attrezzature
Valutare:
–Le condizioni generali ed ambientali in cui si svolge
il lavoro
–Le caratteristiche specifiche del lavoro da svolgere
(scegliendo attrezzature adeguate)
–I rischi associati all'ambiente (rischio elettrico,
rumore)
–Rischi specifici dell'attrezzatura e di interferenza
con altre ( contributo importante di RSPP)
19
Acquisto di una macchina
Da un fornitore UE o extra UE Il datore di lavoro deve
accertare che la macchina:
– Non presenti carenze evidenti
– Sia accompagnata dalla dichiarazione di
conformità, manuale d'uso e marcatura “CE”
Auto-costruzione:
– Valutare i rischi dell'impianto
– Valutare il rispetto dei RES dell'impianto
– Marcare CE tutto l'impianto
– Fascicolo tecnico
– Predisporre manuale d'uso dell'impianto
– Dichiarare la conformità dell'impianto
20
Costruzione in proprio
Il datore di lavoro diviene fabbricante della macchina e
se la mette in servizio deve rispettare il D.Lgs 17/10
Costruzione in proprio :
–Costruzione di una nuova macchina
–Assemblaggio di singole macchine “CE” a formare
un impianto
–Assemblaggio di macchina NO CE con macchina
CE a formare un impianto
21
Macchina vecchia+macchina nuova
Se funzionamento solidale - si ha una nuova macchina
(D.Lgs 17/10) quindi:
– Valutazione dei rischi
– Soddisfare i RES
– Dichiarazione di conformità
– Fascicolo tecnico
– Manuale d'uso e manutenzione
– Aggiornamento della formazione
Porre particolare attenzione nei punti in cui le due
macchine si interfacciano
22
Assemblaggio di macchine “CE”
D.Lgs 17/10 macchina è anche::
insiemi di macchine....che per raggiungere uno stesso
risultato sono disposti e comandati in modo da
avere un funzionamento solidale
un insieme di macchine se (linea guida U.E.):
–sono montate insieme al fine di assolvere una
funzione comune
–sono collegate in modo tale che il funzionamento di
ciascuna unità influisce direttamente sul
funzionamento di altre unità o dell’insieme nel suo
complesso
–devono avere un sistema di comando comune
23
Installazione
rispettare le indicazioni fornite dal costruttore nel
manuale d'uso, esempio:
– requisiti del basamento o del sostegno;
– misure per ridurre la propagazione del rumore;
– misure eliminazione sicura di emissioni nocive
– allacciamento all'alimentazione;
...Oltre a:
– Vie di fuga, passaggi
– Interazione con altre macchine ( es, paranchi)
– Illuminazione
– stoccaggio uso agenti chimici pericolosi
24
Riduzione dei rischi
il datore di lavoro:
Riduce al minimo i rischi connessi all'uso, esempio:
– dove possono essere usate
– posizionarle correttamente
– Formare, addestrare gli operatori
Impedisce l'uso improprio:
– Definire l'uso corretto
– Definire chi può utilizzare le attrezzature
– Vigilare circa l'uso corretto definito
adottando misure tecniche ed organizzative di cui
ALLEGATO VI - fornisce un elenco non esaustivo
25
Allegato VI
– Disposizioni concernenti l'uso delle attrezzature di
lavoro
– Riprende numerosi adempimenti del DPR 547/55
– Si applica a tutte le attrezzature di lavoro (CE e non
CE)
– Suddiviso in 10 punti:
» Concetti generali
» Indicazioni per specifiche attrezzature
26
Uso corretto e scorretto
UNI EN ISO 14121-1
Uso previsto: uso di una macchina in conformità alle
informazioni fornite nelle istruzioni per l’uso
– Uso conforme se l'attrezzatura è utilizzata
secondo le indicazioni del costruttore
Uso scorretto ragionevolmente prevedibile: uso di una
macchina in un modo non previsto dal progettista, ma
che può derivare da un comportamento umano
facilmente prevedibile
– Uso non conforme: uso della macchina per
particolari esigenze lavorative non contemplate
dal costruttore e facilmente prevedibili
27
Gestione delle attrezzature
verificare che tutte le attrezzature siano installate
secondo le indicazioni del costruttore (dichiarazione di
corretta installazione)
Adottare misure atte a garantire un uso corretto,
pretendendo che il lavoratore:
– rispetti le indicazioni del manuale d'uso
– Non manometta i sistemi di sicurezza
– Se non qualificato, non effettui manutenzione
– Si attenga alle indicazioni aziendali
Fondamentale la vigilanza ed il controllo
28
manutenzione
Il datore di lavoro sottopone a manutenzione
l'attrezzatura affinché mantenga i requisiti di legge ;
sarà necessario:
– Raccogliere tutte le informazioni utili
– Definire controlli periodici e programmati e le
relative responsabilità
– Predisporre un registro di controllo delle
attrezzature
Manutentori “esterni”
– Qualificazione dei manutentori
– Utilizzo del sistema dei permessi di lavoro
– Preparazione dell'area di lavoro
29
Registro dei controlli
Art 71 c. 4 lett. b) D.Lgs 81/08
il datore di lavoro è tenuto a redigere e aggiornare un
apposito registro di controllo delle attrezzature quando
previsto
D.Lgs 81/08 non ne definisce i contenuti, ma:
– Quando è previsto?
– Come deve essere fatto?
– Che informazioni deve contenere?
– Con quale cadenza deve essere aggiornato?
mancata redazione-aggiornamento: sanzione da €
2.740,00 a € 7.014,40
30
Registro dei controlli
Quando?
Per ogni attrezzatura oggetto di controllo e verifica
Come deve essere fatto?, che informazioni deve
contenere?
Potrà per esempio essere un archivio che preveda per
ogni attrezzatura:
– codice interno,Matricola/Modello, Fabbricante,
– Data di costruzione,
– “CE” o “non CE”,
– luogo d'installazione,
– Obbligo di verifica periodica
– Schede di manutenzione
31
Registro dei controlli
Con quale cadenza deve essere aggiornato?
almeno:
–controllo iniziale messa in opera;
–controllo dopo ogni montaggio (ad esempio nel caso
di gru di cantiere);
–controlli periodici consigliati dal costruttore
–controlli straordinari a seguito di eventi eccezionali
quali riparazioni, incidenti, fenomeni naturali, lunghi
periodi di inattività).
32
Manutenzione programmata
1° passo Definire gli interventi di manutenzione
–Elencare tutte le attrezzature soggette a
manutenzione suddividendole per aree-reparti
(esempio)
2° passo Raccogliere la documentazione
–Estrapolare dai manuali d'uso e manutenzione tutti
le manutenzioni previste
3° passo Definire le competenze
–Individuare e indicare il nominativo degli addetti
incaricati adeguatamente formati
33
Manutenzione programmata
4° passo Stabilire un calendario dei lavori
– Segnare gli intervalli di manutenzione nel piano
di manutenzione.
5° passo documentare la manutenzione (registro di
controllo)
– Controllare regolarmente la messa in pratica
del piano di manutenzione. Documentare
nell'apposito modulo (con data e visto) gli
interventi di manutenzione eseguiti
34
scheda manutenzione macchina
Esempio tratto da D.I. 24/02/2014 ( procedure semplificate S.G.S.S.L.)
35
Controlli e verifiche periodiche
Oltre la regolare manutenzione
Controllo iniziale
Controllo dopo montaggio
Controllo periodico
Controllo straordinario
Verifiche periodiche
ATTREZZATURE LA CUI SICUREZZA
DIPENDE DALL'INSTALLAZIONE
ATTREZZATURE LA CUI SICUREZZA
DIPENDE DALL'INSTALLAZIONE
ATTREZZATURE SOGGETE
AD INFLUSSI
ATTREZZATURE SOGGETE
AD INFLUSSI
ATTREZZATURE ELENCATE
ALLEGATO VII
ATTREZZATURE ELENCATE
ALLEGATO VII
36
Postazione di lavoro
Posto-posizione dei lavoratori durante l’uso delle
attrezzature deve essere sicuro ed ergonomico
Accesso “in sicurezza” ai posti di lavoro è un R.E.S.
D.Lgs 17/10 (punto 1.6.2. all. 1)
il costruttore:
–deve rispettare il R.E.S. 1.6.2
–NON può delegare al datore di lavoro la scelta dei
mezzi di accesso
Interazione tra luogo dell'utilizzatore e costruttore-
installatore
37
Aggiornamento requisiti sicurezza
Art 71 c. 4 lett. a) , 3 e art 18 c. 1 lett. z) D.Lgs 81/08
datore di lavoro
aggiorna le misure di prevenzione delle attrezzature di
lavoro in relazione:
– Alle modifiche strutturali e/o organizzative
(introduzione di nuovi rischi)
– All'evoluzione della tecnica (impiego di misure
di sicurezza all'avanguardia)
Misure di aggiornamento che saranno stabilite con
specifico provvedimento regolamentare
38
Modifiche alle attrezzature
Modifiche attuate
per migliorare la sicurezza
“adeguamento”
Es - Installazione di un riparo
Modifiche attuate
per migliorare la sicurezza
“adeguamento”
Es - Installazione di un riparo
modifiche delle modalità
d'utilizzo e delle prestazioni
previste dal costruttore.
es- Aumento della potenza
modifiche delle modalità
d'utilizzo e delle prestazioni
previste dal costruttore.
es- Aumento della potenza
NO
immissione sul mercato
NO
immissione sul mercato
SI
immissione sul mercato
SI
immissione sul mercato
39
Modifica di una macchina “CE”
modifiche previste e concordate con il costruttore
– la marcatura CE originaria del fabbricante resta
valida
modifiche sostanziali non previste o concordate con
il costruttore
– la marcatura CE originaria decade e dovrà
essere rinnovata
Se le modifiche le esegue il Datore di lavoro potrebbero
sorgere dei conflitti con il fabbricante in materia di
responsabilità.
40
Adeguamento macchine “vecchie”
Conseguenza - obbiettivo della fase preliminare del
processo di valutazione dei rischi
Valutazione dei rischi basata su criteri consolidati che
abbiano un indiscussa validità:
– Norme UNI, CEI,
– Buone prassi, linee guida
– HAZOP (hazard and operability analisys)
Tutte le macchine dovrebbero essere chiaramente
identificabili con apposita targhetta
41
Adeguamento macchine “vecchie”
Al termine dell'adeguamento:
– Predisposizione di istruzioni relative alle
modalità d'uso in sicurezza della macchina
nonché alle situazioni anomali prevedibili
– Dichiarazione che attesti il rispetto delle norme
di legge (es. ALL 5 e ALL 6 D.Lgs 81/08) e/o
buona tecnica - solitamente una perizia
asseverata
42
Permuta o rottamazione
Permuta - all'atto della compravendita
– venditore deve specificare che la macchina non
risulta in regola con la normativa vigente e che
può essere re-immissione sul mercato deve
avvenire previo adeguamento
rottamazione
– Sul venditore non ricade alcun obbligo se non
quello di accertare che la ditta sia autorizzata
allo smaltimento
43
Qualifica degli operatori
Se l'attrezzatura richiede per l'uso conoscenze o
responsabilità particolari in relazione ai rischi specifici:
– La manutenzione, la trasformazione la
riparazione deve essere affidata a personale
competente
– L'uso deve essere riservato a lavoratori
informati formati ed addestrati in modo
specifico ed adeguato
Formazione “speciale” che si aggiunge alla
“specifica” ed eventualmente “all'abilitativa”
44
Qualifica degli operatori
Il lavoratore con il suo errato comportamento può
determinare un uso improprio dell'attrezzatura di
lavoro e quindi un infortunio
– Lavoratore addestrato copie un un errore
– Lavoratore impreparato “supera” le misure
di sicurezza predisposte
La qualificazione è importane quando i pericoli non
possono essere eliminati
45
Analisi dei rischi
Combinazione delle determinazione dell'identificazione
dei pericoli e della stima del rischio (ISO 12100-1: 2003)
Processo indispensabile per assicurare un uso corretto
delle attrezzature di lavoro
Per ogni attrezzatura è necessario attivare un processo
di valutazione del rischio attraverso una serie di tappe
logiche
Valutare i rischi SOLO dopo aver adeguato la
macchina alla normativa pertinente!!!
46
UNI EN ISO 14121/2007
stabilisce i principi per la valutazione del rischio per le
macchine
– Fornisce ottimi criteri di valutazione
– Vincolante per un costruttore
– Facoltativa per un datore di lavoro e/o
“consulente”
serie di passaggi logici, utili per determinare i limiti della
macchina, identificare pericoli, stimare i potenziali
pericoli derivanti da un possibile errore umano.
47
UNI EN ISO 14121/2007
48
UNI EN ISO 14121/2007 - metodo
Limiti di impiego
– esame di tutti i prevedibili impieghi
Identificazione dei fenomeni pericolosi
– elementi pericolosi , situazioni pericolose
eventi in grado di provocare danni (guasti)
Stima del rischio
– fattori:Gravità del danno, frequenza e durata
di esposizione al pericolo; Possibilità di evitare
il pericolo
valutazione del rischio residuo
– Esame delle misure di sicurezza adottate.
49
Definire i limiti della macchina
Limiti d'utilizzo - l'uso previsto e l'uso scorretto
– Modalità di funzionamento della macchina
– Procedure intervento degli operatori
– Materiali lavorabili
– Chi può (e chi non può) usare la macchina
– Formazione ed addestramento previsti
Limiti di spazio - requisiti interazioni delle persone:
– Uso in atmosfere esplosive
– posizione dell'operatore durante la
manutenzione
Limiti di tempo - durata dei componenti e tempistica
per la manutenzione
50
Uso scorretto
EN ISO 12100-1 fornisce i seguenti esempi
– perdita di controllo della macchina da parte
dell’operatore;
– reazione istintiva di una persona in caso di
malfunzionamento, incidente o guasto durante
l’uso della macchina;
– comportamento derivante da mancanza di
concentrazione o noncuranza
– di comportamento di alcune persone (bambini,
persone disabili).
51
Uso scorretto
particolare attenzione andrà prestata a fattori che
possono portare alla rimozione, smantellamento o
neutralizzazione di ripari e dispositivi di protezione
Tolleranza zero!
In caso d'infortunio sono i datori di lavoro i primi
responsabili
nessun dispositivo di protezione deve poter essere reso
inefficace
52
metodo “pratico”per valutare i rischi
• Inventario attrezzature di lavoro
• Individuazione delle fasi di
lavoro(manutenzione,normale attività)
• Individuazione carenze legislative
• Individuazione esposti
• Inventario attrezzature di lavoro
• Individuazione delle fasi di
lavoro(manutenzione,normale attività)
• Individuazione carenze legislative
• Individuazione esposti
FASE PRELIMINARE
FASE VALUTATIVA
• Individuazione pericoli
• Stima del rischio
• Studio-implementazione misure
prevenzione
• Riesame delle misure applicate
• Individuazione pericoli
• Stima del rischio
• Studio-implementazione misure
prevenzione
• Riesame delle misure applicate
53
Fase preliminare
Suddividere l’azienda in unità logiche comprensibili
– Uffici, produzione, magazzino
Elencare tutte le attrezzature presenti:
– Identificarle in modo univoco
– suddividere quelle “CE” da quelle “ NON CE”
– Verificare la presenza dei manuali d'uso
– Individuare eventuali carenze legislative
– Osservare come vengono utilizzate
– Individuare gli agenti chimici utilizzati o generati
Individuare le persone e le mansioni coinvolte
– Individuazione delle persone che svolgono le
stesse attività (tornitori, manutentori..)
54
Raccogliere informazioni aggiornate
L’informazione è essenziale, individuare:
– i pericoli tipici e ben noti di un determinata
macchina
– le misure di protezione richieste dalle
normative, dalle norme e dai regolamenti in
materia
– le misure protettive che hanno dimostrato la
loro validità su altre macchine simili
– Le caratteristiche degli utilizzatori
– Casistiche di infortuni
Coinvolgere lavoratori, RLS ed i preposti per conoscere
i rischi percepiti.
55
adeguamento delle attrezzature
paragone della situazione ideale (linee guida, buone
prassi, normativa di legge...) con quella in essere
Per ogni macchina “non a norma”:
– Valutare eventuali aggiornamenti dettati
dall'evoluzione tecnica
– Proporre le soluzioni ottimali per garantire la
conformità
– Coinvolgere i lavoratori
adeguare la macchina affinché sia”... idonea ai fini della
salute e sicurezza..” (art 71 c. 1 D.Lgs 81/08)
56
Individuazione dei pericoli
Pericolo: sorgente, situazione o atto avente il
potenziale di causare un danno in termini di infortunio
o malattia o di una loro combinazione
steps:
–Analizzare i manuali d'uso ( sono indicati alcuni
pericoli)
–Riportare le attrezzature individuate su una
planimetria
–Sviluppare una serie di check-list o fogli di lavoro
specifici che possano aiutare nell'individuazione
dei pericoli
–Ispezionare la macchina coinvolgendo i lavoratori,
chiedendo informazioni utili
57
Individuazione dei pericoli
– Osservare la macchina in funzione
– Interpellare i lavoratori ( e darne atto)
– Definire gli steps lavorativi ponendo attenzione a
fasi particolari (pulizia, registrazione
manutenzione)
– Individuare i pericoli (utilizzare le check list )
– Dare atto delle misure di prevenzione in essere
– Definire per ogni macchina una lista di pericoli
– Annotare le palesi misure di intervento necessarie
(es ripari, formazione etc....)
– Tenere conto dei pericoli non connessi all'uso
(fulmini, scoppio tubi idraulici, umidità..)
58
Individuazione dei pericoli
È possibile già suddividere i pericoli in:
– Meccanici
– Chimici
– Fisici
– Ergonomici
– Organizzativi
– Elettrici
ed associarli alle fasi di lavoro:
– Normale uso previsto per la macchina
– Uso imprevisto (es rotture, guasti)
– Pulizia-registrazione
– manutenzione
59
check list , un aiuto
oppure  .Liste controllo suva ch
60
Valutazione dei rischi
non è una scienza assoluta è la 'migliore stima' che è
possibile effettuare sulla base delle informazioni
disponibili.
Un RSPP dovrebbe:
– Ricevere tutte le informazioni disponibili
– Documentarsi in merito
– Interpellare i lavoratori
– Proporre misure prevenzione
– Proporre programmi di formazione-
addestramento
61
Valutazione del rischio
In ogni situazione pericolosa è insita la
probabilità,che si verifichi un evento
Il RISCHIO correlato alla punta del trapano
… è in funzione della....
GRAVITA' della lesione causata dalla punta
… è della....
PROBABILITA' che l'operatore subisca una lesione,
caratterizzata da:
– durata di esposizione: frequenza e durata del lavoro
– probabilità che l’operatore si ferisca con la punta
– possibilità di limitare il danno, (es. ritirando rapidamente la
mano)
62
Classificazione del rischio
www.suva.ch
Rischio accettabile
=
Rischio residuo
63
Esempio scheda valutazione rischio
64
Misure di prevenzione
Si dovrà individuare le procedure per l’attuazione delle
misure da realizzare e i ruoli dell’aziendale che vi
debbono provvedere.... Chi fa, che cosa (art 28 D.Lgs
81/08)
65
Misure di prevenzione
Più effettivo
Meno effettivo
66
Misure di prevenzione
In fine, si dovrà :
definire il programma delle misure opportune per
garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di
sicurezza:
– Programma di manutenzione
– Programma di in-formazione ed
addestramento
– etc...etc....
Formalizzare e diffondere un sistema disciplinare
interno finalizzato a vigilare individuare e punire le
situazioni ed i comportamenti difformi alle regole
fissate.
67
Potete scaricare questa, ed altre presentazioni qui:
http://www.slideshare.net/flytech/presentations

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dario
 
Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012
Simone Frulla
 

Mais procurados (20)

la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
 
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
 
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroinformazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
 
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
 
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
 
Scale portatili_14
Scale portatili_14Scale portatili_14
Scale portatili_14
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2
 
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
 
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavorola formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
 
Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012
 
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatoriCorso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 

Destaque

il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
Corrado Cigaina
 

Destaque (20)

la formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzionela formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzione
 
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimiciValori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
 
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
 
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavo
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavoPrevenzione degli infortuni nelle opere scavo
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavo
 
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.SIl ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
 
Introduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amiantoIntroduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amianto
 
il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilità
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
 
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
 
rischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativirischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativi
 
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPGestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
 
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur... Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
 
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
 
Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08
Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08
Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
 
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratoriindicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
 
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratoridai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
 

Semelhante a sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi

63 2015 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
63   2015   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro63   2015   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
63 2015 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezza
Dario
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Dario
 
Polizze C.A.R. e E.A.R - Copertura dei danni per tutti gli impianti di produz...
Polizze C.A.R. e E.A.R - Copertura dei danni per tutti gli impianti di produz...Polizze C.A.R. e E.A.R - Copertura dei danni per tutti gli impianti di produz...
Polizze C.A.R. e E.A.R - Copertura dei danni per tutti gli impianti di produz...
Ergowind srl
 

Semelhante a sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi (20)

300 guida applicativa-sicurezza_macchine
300   guida applicativa-sicurezza_macchine300   guida applicativa-sicurezza_macchine
300 guida applicativa-sicurezza_macchine
 
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
 
Manuale macchine movimento terra
Manuale macchine movimento terraManuale macchine movimento terra
Manuale macchine movimento terra
 
260 2015 escavatori sicurezza lavoro
260   2015   escavatori sicurezza lavoro 260   2015   escavatori sicurezza lavoro
260 2015 escavatori sicurezza lavoro
 
217 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
217   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro217   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
217 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
 
63 2015 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
63   2015   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro63   2015   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
63 2015 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
 
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Tarlon
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. TarlonSICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Tarlon
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Tarlon
 
154 2016 seminario-macchine_utensili_delussu
154   2016   seminario-macchine_utensili_delussu154   2016   seminario-macchine_utensili_delussu
154 2016 seminario-macchine_utensili_delussu
 
diapositive_carroponte2022_gru_ponte_spcurezza
diapositive_carroponte2022_gru_ponte_spcurezzadiapositive_carroponte2022_gru_ponte_spcurezza
diapositive_carroponte2022_gru_ponte_spcurezza
 
Piano preventiva e sicurezza
Piano preventiva e sicurezzaPiano preventiva e sicurezza
Piano preventiva e sicurezza
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCEUNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
 
288 140716 ausl-mo_edilizia_agenti_fisici
288   140716 ausl-mo_edilizia_agenti_fisici288   140716 ausl-mo_edilizia_agenti_fisici
288 140716 ausl-mo_edilizia_agenti_fisici
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezza
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
 
Normativa sul rischio chimico e qualità dell’aria negli ambienti di lavoro
Normativa sul rischio chimico e qualità dell’aria negli ambienti di lavoroNormativa sul rischio chimico e qualità dell’aria negli ambienti di lavoro
Normativa sul rischio chimico e qualità dell’aria negli ambienti di lavoro
 
Polizze C.A.R. e E.A.R - Copertura dei danni per tutti gli impianti di produz...
Polizze C.A.R. e E.A.R - Copertura dei danni per tutti gli impianti di produz...Polizze C.A.R. e E.A.R - Copertura dei danni per tutti gli impianti di produz...
Polizze C.A.R. e E.A.R - Copertura dei danni per tutti gli impianti di produz...
 
110 linee guida-sicurezza_macchinari_sei_fasi
110   linee guida-sicurezza_macchinari_sei_fasi110   linee guida-sicurezza_macchinari_sei_fasi
110 linee guida-sicurezza_macchinari_sei_fasi
 
247 dvr
247   dvr247   dvr
247 dvr
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
 
form_lavori_quota_sicurezza_tetti_coperture
form_lavori_quota_sicurezza_tetti_copertureform_lavori_quota_sicurezza_tetti_coperture
form_lavori_quota_sicurezza_tetti_coperture
 

Mais de Corrado Cigaina

Mais de Corrado Cigaina (10)

escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materiali
 
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoronuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
 
gestione del rischio amianto
gestione del rischio amiantogestione del rischio amianto
gestione del rischio amianto
 
introduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicointroduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimico
 
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
 

Último

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Último (16)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi

  • 1. 1 L'USO SICURO DELLE ATTREZZATUREL'USO SICURO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO ATTRAVERSO IL PROCESSODI LAVORO ATTRAVERSO IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHIDI VALUTAZIONE DEI RISCHI Corrado Cigaina corrado_cigaina@asl.pavia.it
  • 2. 2 premessa macchine sicure ma che permettano di produrre !! Produttività e sicurezza: un conflitto continuo risolvibile pensando in termini di sicurezza intrinseca della macchina: integrazione tra performance e sicurezza La valutazione dei rischi dovrebbe aiutare i datori di lavoro ad ottenere macchine sicure ed efficienti
  • 3. 3 Uso di un attrezzatura di lavoro qualsiasi operazione lavorativa connessa all'attrezzatura, quale la messa in servizio o fuori servizio, l’impiego, il trasporto, la riparazione, la trasformazione, la manutenzione, la pulizia, il montaggio, lo smontaggio L’uso di attrezzature di lavoro comprende quindi: – impiego normale nelle condizioni d’uso previste – impiego particolare preparazione registrazione, individuazione/eliminazione di guasti, pulizia etc...
  • 4. 4 Attrezzatura di lavoro D.Lgs 81/08 qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto (complesso di macchine, attrezzature e componenti necessari all’attuazione di un processo produttivo) destinato ad essere usato durante il lavoro NO
  • 5. 5 Macchina D.Lgs 17/10 insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro solidamente per un'applicazione ben determinata;
  • 6. 6 Macchina D.Lgs 17/10 Macchina è anche: – una macchina priva di sistema di azionamento (motore, sistema di trasmissione, sistema di controllo) – Un insieme di macchine che per raggiungere uno stesso risultato sono disposti e comandati in modo da avere un funzionamento solidale
  • 7. 7 Macchina D.Lgs 17/10 “Macchina” è anche: – Un'attrezzatura intercambiabile – Un componente di sicurezza – Un accessorio di sollevamento – Catene, funi, cinghie – Dispositivi amovibili di trasmissione meccanica – Quasi-macchine – Ascensori da cantiere
  • 8. 8 Le “quasi macchine” - D.lgs 17/10 Macchine: – destinate ad essere incorporate in altre – che non possono rispettare pienamente i RES ( in quanto appunto destinate ad essere assemblate) Fabbricante emette dichiarazione di incorporazione Colui che incorpora: – Valuta i rischi complessivi – Soddisfa i RES che mancano – Si attiene alle istruzioni di assemblaggio – Marca CE la “nuova unità” assemblata
  • 9. 9 Componente di sicurezza componente: –destinato ad espletare una funzione di sicurezza; –immesso sul mercato separatamente; –il cui guasto ovvero malfunzionamento, mette a repentaglio la sicurezza delle persone; –che non è indispensabile per lo scopo per cui è stata progettata la macchina o che per tale funzione può essere sostituito con altri componenti www.suva.ch
  • 10. 10 Componenti di sicurezza Rientrando nella definizione di macchina sonno soggetti al D.Lgs 17/10: – Valutazione rischi – Marcatura CE – Dichiarazione conformità – etc...etc... Purché: – immessi separatamente sul mercato – non siano pezzi di ricambio in sostituzione di componenti identici
  • 11. 11 Componenti di sicurezza all V D.Lgs 17/10 esempi: –Ripari dispositivi amovibili di trasmissione meccanica. –Dispositivi che rilevano la presenza di persone. –Sistemi di estrazione per le emissioni delle macchine. –Ripari e dispositivi di protezione destinati a proteggere le persone esposte contro le parti mobili coinvolte nel processo di lavorazione delle macchine. –Sistemi di ritenzione per mantenere le persone sul sedile. –Dispositivi di arresto di emergenza.
  • 12. 12 Idoneità ed adeguatezza Il datore di lavoro deve mettere a disposizione dei lavoratori attrezzature... conformi.....idonee ai fini della salute e sicurezza e adeguate al lavoro da svolgere –Conformità: alle disposizioni di legge pertinenti –Adeguatezza: funzionalità del tipo di attrezzatura fornita rispetto al lavoro da svolgere in quanto costruita o adatta a tale scopo –Idoneità: attrezzatura in grado di garantire lo svolgimento dell'attività lavorativa nel pieno rispetto di leggi, regolamenti ....
  • 13. 13 Disposizioni di legge conformi a specifiche disposizioni legislative o regolamentari U.E.: D.P.R. 459/96 costruite > 21/9/1996 D.Lgs 17/10 costruite > 06/03/2010 D.lgs 194/07 – compat. Elettromagn. etc..... conformi a specifiche disposizioni legislative o regolamentari U.E.: D.P.R. 459/96 costruite > 21/9/1996 D.Lgs 17/10 costruite > 06/03/2010 D.lgs 194/07 – compat. Elettromagn. etc..... Costruite in assenza di disposizioni Legislative o regolamentari U.E. Conformi: ALL. V D.Lgs 81/08 ALL. VI D.Lgs 81/08 Costruite in assenza di disposizioni Legislative o regolamentari U.E. Conformi: ALL. V D.Lgs 81/08 ALL. VI D.Lgs 81/08
  • 14. 14 D.P.R. 459/96 abrogato ad eccezione del art 11 - c.1 e c. 3: Importante il comma 1 chiunque venda, noleggi o conceda in uso ....macchine o componenti di sicurezza ......privi di marcatura CE, deve attestare...che gli stessi sono conformi, al momento della consegna a chi riceva.. alla legislazione previgente
  • 15. 15 Concessione in uso art 72 D.Lgs 81/08 1 - attrezzature di lavoro “non CE”: attestare, al momento della consegna il rispetto dei requisiti del ALL. V 2 - Attrezzature di lavoro “non CE” e “CE” senza operatore ( rif. app. sollevamento) al momento della cessione: – attestare il buono stato di conservazione, manutenzione ed efficienza a fini di sicurezza – acquisire e conservare agli atti una dichiarazione (no attestati) del datore di lavoro che riporti l’indicazione del lavoratore o dei lavoratori incaricati del loro uso,
  • 16. 16 La dichiarazione art 72 c. 2 Circ. MLPS 21 del 10/06/2013 Art. 72 c.2 D.Lgs 81/08 - Dichiarazione: –redatta dal datore di lavoro –Contenente indicazione dei lavoratori incaricati dell'uso –formazione secondo Titolo III D.Lgs 81/08 –Indicazione del possesso dell'abilitazione prevista per attrezzature accodo stato regione n. 53 del 22/02/2012
  • 17. 17 La scelta delle attrezzature All’atto della scelta delle attrezzature di lavoro, il datore di lavoro considera: –le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro da svolgere –i rischi presenti nell’ambiente di lavoro; –i rischi derivanti dall’impiego delle attrezzature stesse; –i rischi derivanti da interferenze con le altre attrezzature già in uso. Valutazione dei rischi preliminare all'acquisto
  • 18. 18 La scelta delle attrezzature Valutare: –Le condizioni generali ed ambientali in cui si svolge il lavoro –Le caratteristiche specifiche del lavoro da svolgere (scegliendo attrezzature adeguate) –I rischi associati all'ambiente (rischio elettrico, rumore) –Rischi specifici dell'attrezzatura e di interferenza con altre ( contributo importante di RSPP)
  • 19. 19 Acquisto di una macchina Da un fornitore UE o extra UE Il datore di lavoro deve accertare che la macchina: – Non presenti carenze evidenti – Sia accompagnata dalla dichiarazione di conformità, manuale d'uso e marcatura “CE” Auto-costruzione: – Valutare i rischi dell'impianto – Valutare il rispetto dei RES dell'impianto – Marcare CE tutto l'impianto – Fascicolo tecnico – Predisporre manuale d'uso dell'impianto – Dichiarare la conformità dell'impianto
  • 20. 20 Costruzione in proprio Il datore di lavoro diviene fabbricante della macchina e se la mette in servizio deve rispettare il D.Lgs 17/10 Costruzione in proprio : –Costruzione di una nuova macchina –Assemblaggio di singole macchine “CE” a formare un impianto –Assemblaggio di macchina NO CE con macchina CE a formare un impianto
  • 21. 21 Macchina vecchia+macchina nuova Se funzionamento solidale - si ha una nuova macchina (D.Lgs 17/10) quindi: – Valutazione dei rischi – Soddisfare i RES – Dichiarazione di conformità – Fascicolo tecnico – Manuale d'uso e manutenzione – Aggiornamento della formazione Porre particolare attenzione nei punti in cui le due macchine si interfacciano
  • 22. 22 Assemblaggio di macchine “CE” D.Lgs 17/10 macchina è anche:: insiemi di macchine....che per raggiungere uno stesso risultato sono disposti e comandati in modo da avere un funzionamento solidale un insieme di macchine se (linea guida U.E.): –sono montate insieme al fine di assolvere una funzione comune –sono collegate in modo tale che il funzionamento di ciascuna unità influisce direttamente sul funzionamento di altre unità o dell’insieme nel suo complesso –devono avere un sistema di comando comune
  • 23. 23 Installazione rispettare le indicazioni fornite dal costruttore nel manuale d'uso, esempio: – requisiti del basamento o del sostegno; – misure per ridurre la propagazione del rumore; – misure eliminazione sicura di emissioni nocive – allacciamento all'alimentazione; ...Oltre a: – Vie di fuga, passaggi – Interazione con altre macchine ( es, paranchi) – Illuminazione – stoccaggio uso agenti chimici pericolosi
  • 24. 24 Riduzione dei rischi il datore di lavoro: Riduce al minimo i rischi connessi all'uso, esempio: – dove possono essere usate – posizionarle correttamente – Formare, addestrare gli operatori Impedisce l'uso improprio: – Definire l'uso corretto – Definire chi può utilizzare le attrezzature – Vigilare circa l'uso corretto definito adottando misure tecniche ed organizzative di cui ALLEGATO VI - fornisce un elenco non esaustivo
  • 25. 25 Allegato VI – Disposizioni concernenti l'uso delle attrezzature di lavoro – Riprende numerosi adempimenti del DPR 547/55 – Si applica a tutte le attrezzature di lavoro (CE e non CE) – Suddiviso in 10 punti: » Concetti generali » Indicazioni per specifiche attrezzature
  • 26. 26 Uso corretto e scorretto UNI EN ISO 14121-1 Uso previsto: uso di una macchina in conformità alle informazioni fornite nelle istruzioni per l’uso – Uso conforme se l'attrezzatura è utilizzata secondo le indicazioni del costruttore Uso scorretto ragionevolmente prevedibile: uso di una macchina in un modo non previsto dal progettista, ma che può derivare da un comportamento umano facilmente prevedibile – Uso non conforme: uso della macchina per particolari esigenze lavorative non contemplate dal costruttore e facilmente prevedibili
  • 27. 27 Gestione delle attrezzature verificare che tutte le attrezzature siano installate secondo le indicazioni del costruttore (dichiarazione di corretta installazione) Adottare misure atte a garantire un uso corretto, pretendendo che il lavoratore: – rispetti le indicazioni del manuale d'uso – Non manometta i sistemi di sicurezza – Se non qualificato, non effettui manutenzione – Si attenga alle indicazioni aziendali Fondamentale la vigilanza ed il controllo
  • 28. 28 manutenzione Il datore di lavoro sottopone a manutenzione l'attrezzatura affinché mantenga i requisiti di legge ; sarà necessario: – Raccogliere tutte le informazioni utili – Definire controlli periodici e programmati e le relative responsabilità – Predisporre un registro di controllo delle attrezzature Manutentori “esterni” – Qualificazione dei manutentori – Utilizzo del sistema dei permessi di lavoro – Preparazione dell'area di lavoro
  • 29. 29 Registro dei controlli Art 71 c. 4 lett. b) D.Lgs 81/08 il datore di lavoro è tenuto a redigere e aggiornare un apposito registro di controllo delle attrezzature quando previsto D.Lgs 81/08 non ne definisce i contenuti, ma: – Quando è previsto? – Come deve essere fatto? – Che informazioni deve contenere? – Con quale cadenza deve essere aggiornato? mancata redazione-aggiornamento: sanzione da € 2.740,00 a € 7.014,40
  • 30. 30 Registro dei controlli Quando? Per ogni attrezzatura oggetto di controllo e verifica Come deve essere fatto?, che informazioni deve contenere? Potrà per esempio essere un archivio che preveda per ogni attrezzatura: – codice interno,Matricola/Modello, Fabbricante, – Data di costruzione, – “CE” o “non CE”, – luogo d'installazione, – Obbligo di verifica periodica – Schede di manutenzione
  • 31. 31 Registro dei controlli Con quale cadenza deve essere aggiornato? almeno: –controllo iniziale messa in opera; –controllo dopo ogni montaggio (ad esempio nel caso di gru di cantiere); –controlli periodici consigliati dal costruttore –controlli straordinari a seguito di eventi eccezionali quali riparazioni, incidenti, fenomeni naturali, lunghi periodi di inattività).
  • 32. 32 Manutenzione programmata 1° passo Definire gli interventi di manutenzione –Elencare tutte le attrezzature soggette a manutenzione suddividendole per aree-reparti (esempio) 2° passo Raccogliere la documentazione –Estrapolare dai manuali d'uso e manutenzione tutti le manutenzioni previste 3° passo Definire le competenze –Individuare e indicare il nominativo degli addetti incaricati adeguatamente formati
  • 33. 33 Manutenzione programmata 4° passo Stabilire un calendario dei lavori – Segnare gli intervalli di manutenzione nel piano di manutenzione. 5° passo documentare la manutenzione (registro di controllo) – Controllare regolarmente la messa in pratica del piano di manutenzione. Documentare nell'apposito modulo (con data e visto) gli interventi di manutenzione eseguiti
  • 34. 34 scheda manutenzione macchina Esempio tratto da D.I. 24/02/2014 ( procedure semplificate S.G.S.S.L.)
  • 35. 35 Controlli e verifiche periodiche Oltre la regolare manutenzione Controllo iniziale Controllo dopo montaggio Controllo periodico Controllo straordinario Verifiche periodiche ATTREZZATURE LA CUI SICUREZZA DIPENDE DALL'INSTALLAZIONE ATTREZZATURE LA CUI SICUREZZA DIPENDE DALL'INSTALLAZIONE ATTREZZATURE SOGGETE AD INFLUSSI ATTREZZATURE SOGGETE AD INFLUSSI ATTREZZATURE ELENCATE ALLEGATO VII ATTREZZATURE ELENCATE ALLEGATO VII
  • 36. 36 Postazione di lavoro Posto-posizione dei lavoratori durante l’uso delle attrezzature deve essere sicuro ed ergonomico Accesso “in sicurezza” ai posti di lavoro è un R.E.S. D.Lgs 17/10 (punto 1.6.2. all. 1) il costruttore: –deve rispettare il R.E.S. 1.6.2 –NON può delegare al datore di lavoro la scelta dei mezzi di accesso Interazione tra luogo dell'utilizzatore e costruttore- installatore
  • 37. 37 Aggiornamento requisiti sicurezza Art 71 c. 4 lett. a) , 3 e art 18 c. 1 lett. z) D.Lgs 81/08 datore di lavoro aggiorna le misure di prevenzione delle attrezzature di lavoro in relazione: – Alle modifiche strutturali e/o organizzative (introduzione di nuovi rischi) – All'evoluzione della tecnica (impiego di misure di sicurezza all'avanguardia) Misure di aggiornamento che saranno stabilite con specifico provvedimento regolamentare
  • 38. 38 Modifiche alle attrezzature Modifiche attuate per migliorare la sicurezza “adeguamento” Es - Installazione di un riparo Modifiche attuate per migliorare la sicurezza “adeguamento” Es - Installazione di un riparo modifiche delle modalità d'utilizzo e delle prestazioni previste dal costruttore. es- Aumento della potenza modifiche delle modalità d'utilizzo e delle prestazioni previste dal costruttore. es- Aumento della potenza NO immissione sul mercato NO immissione sul mercato SI immissione sul mercato SI immissione sul mercato
  • 39. 39 Modifica di una macchina “CE” modifiche previste e concordate con il costruttore – la marcatura CE originaria del fabbricante resta valida modifiche sostanziali non previste o concordate con il costruttore – la marcatura CE originaria decade e dovrà essere rinnovata Se le modifiche le esegue il Datore di lavoro potrebbero sorgere dei conflitti con il fabbricante in materia di responsabilità.
  • 40. 40 Adeguamento macchine “vecchie” Conseguenza - obbiettivo della fase preliminare del processo di valutazione dei rischi Valutazione dei rischi basata su criteri consolidati che abbiano un indiscussa validità: – Norme UNI, CEI, – Buone prassi, linee guida – HAZOP (hazard and operability analisys) Tutte le macchine dovrebbero essere chiaramente identificabili con apposita targhetta
  • 41. 41 Adeguamento macchine “vecchie” Al termine dell'adeguamento: – Predisposizione di istruzioni relative alle modalità d'uso in sicurezza della macchina nonché alle situazioni anomali prevedibili – Dichiarazione che attesti il rispetto delle norme di legge (es. ALL 5 e ALL 6 D.Lgs 81/08) e/o buona tecnica - solitamente una perizia asseverata
  • 42. 42 Permuta o rottamazione Permuta - all'atto della compravendita – venditore deve specificare che la macchina non risulta in regola con la normativa vigente e che può essere re-immissione sul mercato deve avvenire previo adeguamento rottamazione – Sul venditore non ricade alcun obbligo se non quello di accertare che la ditta sia autorizzata allo smaltimento
  • 43. 43 Qualifica degli operatori Se l'attrezzatura richiede per l'uso conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai rischi specifici: – La manutenzione, la trasformazione la riparazione deve essere affidata a personale competente – L'uso deve essere riservato a lavoratori informati formati ed addestrati in modo specifico ed adeguato Formazione “speciale” che si aggiunge alla “specifica” ed eventualmente “all'abilitativa”
  • 44. 44 Qualifica degli operatori Il lavoratore con il suo errato comportamento può determinare un uso improprio dell'attrezzatura di lavoro e quindi un infortunio – Lavoratore addestrato copie un un errore – Lavoratore impreparato “supera” le misure di sicurezza predisposte La qualificazione è importane quando i pericoli non possono essere eliminati
  • 45. 45 Analisi dei rischi Combinazione delle determinazione dell'identificazione dei pericoli e della stima del rischio (ISO 12100-1: 2003) Processo indispensabile per assicurare un uso corretto delle attrezzature di lavoro Per ogni attrezzatura è necessario attivare un processo di valutazione del rischio attraverso una serie di tappe logiche Valutare i rischi SOLO dopo aver adeguato la macchina alla normativa pertinente!!!
  • 46. 46 UNI EN ISO 14121/2007 stabilisce i principi per la valutazione del rischio per le macchine – Fornisce ottimi criteri di valutazione – Vincolante per un costruttore – Facoltativa per un datore di lavoro e/o “consulente” serie di passaggi logici, utili per determinare i limiti della macchina, identificare pericoli, stimare i potenziali pericoli derivanti da un possibile errore umano.
  • 47. 47 UNI EN ISO 14121/2007
  • 48. 48 UNI EN ISO 14121/2007 - metodo Limiti di impiego – esame di tutti i prevedibili impieghi Identificazione dei fenomeni pericolosi – elementi pericolosi , situazioni pericolose eventi in grado di provocare danni (guasti) Stima del rischio – fattori:Gravità del danno, frequenza e durata di esposizione al pericolo; Possibilità di evitare il pericolo valutazione del rischio residuo – Esame delle misure di sicurezza adottate.
  • 49. 49 Definire i limiti della macchina Limiti d'utilizzo - l'uso previsto e l'uso scorretto – Modalità di funzionamento della macchina – Procedure intervento degli operatori – Materiali lavorabili – Chi può (e chi non può) usare la macchina – Formazione ed addestramento previsti Limiti di spazio - requisiti interazioni delle persone: – Uso in atmosfere esplosive – posizione dell'operatore durante la manutenzione Limiti di tempo - durata dei componenti e tempistica per la manutenzione
  • 50. 50 Uso scorretto EN ISO 12100-1 fornisce i seguenti esempi – perdita di controllo della macchina da parte dell’operatore; – reazione istintiva di una persona in caso di malfunzionamento, incidente o guasto durante l’uso della macchina; – comportamento derivante da mancanza di concentrazione o noncuranza – di comportamento di alcune persone (bambini, persone disabili).
  • 51. 51 Uso scorretto particolare attenzione andrà prestata a fattori che possono portare alla rimozione, smantellamento o neutralizzazione di ripari e dispositivi di protezione Tolleranza zero! In caso d'infortunio sono i datori di lavoro i primi responsabili nessun dispositivo di protezione deve poter essere reso inefficace
  • 52. 52 metodo “pratico”per valutare i rischi • Inventario attrezzature di lavoro • Individuazione delle fasi di lavoro(manutenzione,normale attività) • Individuazione carenze legislative • Individuazione esposti • Inventario attrezzature di lavoro • Individuazione delle fasi di lavoro(manutenzione,normale attività) • Individuazione carenze legislative • Individuazione esposti FASE PRELIMINARE FASE VALUTATIVA • Individuazione pericoli • Stima del rischio • Studio-implementazione misure prevenzione • Riesame delle misure applicate • Individuazione pericoli • Stima del rischio • Studio-implementazione misure prevenzione • Riesame delle misure applicate
  • 53. 53 Fase preliminare Suddividere l’azienda in unità logiche comprensibili – Uffici, produzione, magazzino Elencare tutte le attrezzature presenti: – Identificarle in modo univoco – suddividere quelle “CE” da quelle “ NON CE” – Verificare la presenza dei manuali d'uso – Individuare eventuali carenze legislative – Osservare come vengono utilizzate – Individuare gli agenti chimici utilizzati o generati Individuare le persone e le mansioni coinvolte – Individuazione delle persone che svolgono le stesse attività (tornitori, manutentori..)
  • 54. 54 Raccogliere informazioni aggiornate L’informazione è essenziale, individuare: – i pericoli tipici e ben noti di un determinata macchina – le misure di protezione richieste dalle normative, dalle norme e dai regolamenti in materia – le misure protettive che hanno dimostrato la loro validità su altre macchine simili – Le caratteristiche degli utilizzatori – Casistiche di infortuni Coinvolgere lavoratori, RLS ed i preposti per conoscere i rischi percepiti.
  • 55. 55 adeguamento delle attrezzature paragone della situazione ideale (linee guida, buone prassi, normativa di legge...) con quella in essere Per ogni macchina “non a norma”: – Valutare eventuali aggiornamenti dettati dall'evoluzione tecnica – Proporre le soluzioni ottimali per garantire la conformità – Coinvolgere i lavoratori adeguare la macchina affinché sia”... idonea ai fini della salute e sicurezza..” (art 71 c. 1 D.Lgs 81/08)
  • 56. 56 Individuazione dei pericoli Pericolo: sorgente, situazione o atto avente il potenziale di causare un danno in termini di infortunio o malattia o di una loro combinazione steps: –Analizzare i manuali d'uso ( sono indicati alcuni pericoli) –Riportare le attrezzature individuate su una planimetria –Sviluppare una serie di check-list o fogli di lavoro specifici che possano aiutare nell'individuazione dei pericoli –Ispezionare la macchina coinvolgendo i lavoratori, chiedendo informazioni utili
  • 57. 57 Individuazione dei pericoli – Osservare la macchina in funzione – Interpellare i lavoratori ( e darne atto) – Definire gli steps lavorativi ponendo attenzione a fasi particolari (pulizia, registrazione manutenzione) – Individuare i pericoli (utilizzare le check list ) – Dare atto delle misure di prevenzione in essere – Definire per ogni macchina una lista di pericoli – Annotare le palesi misure di intervento necessarie (es ripari, formazione etc....) – Tenere conto dei pericoli non connessi all'uso (fulmini, scoppio tubi idraulici, umidità..)
  • 58. 58 Individuazione dei pericoli È possibile già suddividere i pericoli in: – Meccanici – Chimici – Fisici – Ergonomici – Organizzativi – Elettrici ed associarli alle fasi di lavoro: – Normale uso previsto per la macchina – Uso imprevisto (es rotture, guasti) – Pulizia-registrazione – manutenzione
  • 59. 59 check list , un aiuto oppure  .Liste controllo suva ch
  • 60. 60 Valutazione dei rischi non è una scienza assoluta è la 'migliore stima' che è possibile effettuare sulla base delle informazioni disponibili. Un RSPP dovrebbe: – Ricevere tutte le informazioni disponibili – Documentarsi in merito – Interpellare i lavoratori – Proporre misure prevenzione – Proporre programmi di formazione- addestramento
  • 61. 61 Valutazione del rischio In ogni situazione pericolosa è insita la probabilità,che si verifichi un evento Il RISCHIO correlato alla punta del trapano … è in funzione della.... GRAVITA' della lesione causata dalla punta … è della.... PROBABILITA' che l'operatore subisca una lesione, caratterizzata da: – durata di esposizione: frequenza e durata del lavoro – probabilità che l’operatore si ferisca con la punta – possibilità di limitare il danno, (es. ritirando rapidamente la mano)
  • 62. 62 Classificazione del rischio www.suva.ch Rischio accettabile = Rischio residuo
  • 64. 64 Misure di prevenzione Si dovrà individuare le procedure per l’attuazione delle misure da realizzare e i ruoli dell’aziendale che vi debbono provvedere.... Chi fa, che cosa (art 28 D.Lgs 81/08)
  • 65. 65 Misure di prevenzione Più effettivo Meno effettivo
  • 66. 66 Misure di prevenzione In fine, si dovrà : definire il programma delle misure opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza: – Programma di manutenzione – Programma di in-formazione ed addestramento – etc...etc.... Formalizzare e diffondere un sistema disciplinare interno finalizzato a vigilare individuare e punire le situazioni ed i comportamenti difformi alle regole fissate.
  • 67. 67 Potete scaricare questa, ed altre presentazioni qui: http://www.slideshare.net/flytech/presentations