SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 63
METABOLISMO CEREBRALE
otessuto biologico altamente specializzato nel
ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli
stimoli interni ed esterni all’organismo
o permette all’organismo di relazionarsi con
l’ambiente esterno
o funzioni: psichiche e intellettive (i.e. memoria,
conoscenza, coscienza)
IL SISTEMA NERVOSO
TIPI CELLULARI
- Neuroni (trasmissione segnale)
- NeuroGlia (supporto)
Cellule gliali:
- oligodendrociti
- astrociti
Cellule microglia:
- ependimali
- Schwann
SNC = centrale (10)
SNP = periferico (1)
1012 neuroni3% del peso corporeo
o SNP: raccoglie informazioni dall'ambiente esterno, le
traduce poi in segnali nervosi e le invia al SNC
o SNC: rispondere in maniera adeguata agli stimoli
ricevuti dal SNP. Invia comandi motori alla periferia
(i.e. movimento volontario)
o sistema nervoso autonomo: regola lo stato degli
organi interni (risposte involontarie). Si divide in
sistema simpatico e parasimpatico.
NEURONE
(cellule differenziate terminali)
Trasmissione del segnale
- Variazione del potenziale elettrico di membrana
- Rilascio di nt a livello delle sinapsi
- nt-recettore -> trasmissione del segnale
AREA
RICEVENTE
NEUROGLIA
ASTROCITI
- Supporto fisico e nutrizionale per i neuroni
- Fagocitosi
- Metabolizzano glucosio
- Controllo composizione matrice extracell
OLIGODENDROCITI (SNC) / CELLULE DI SCHWANN (SNP)
- Sintesi della guaina mielinica (lipidi, proteine)
- Supporto per i neuroni
- Fagocitosi
- Metabolizzano glucosio
- Controllo composizione matrice extracell
EPENDIMALI/microgliali
- Cellule ciliate che pavimentano le cavità del SNC
- Assicurano la circolazione del fluido cerebrospinale
- Staminali neuronali??
Le cellule del cervello
sono separate dal resto dell’organismo dalla
BARRIERA EMATO-ENCEFALICA
 Highly selective barrier
 Lack of specific/exclusive molecules on the BBB
 Presence of transport mechanisms on the BBB
2-3 nm
[Fernandes C. Pharm Res. 2010]
Lipoproteins
L’approvvigionamento da parte del cervello avviene in
dipendenza del trasporto di molecole attraverso BBB
Poche sostanze NON sono soggette a controllo:
ossigeno, glucosio, corpi chetonici, etanolo, ac.grassi
essenziali
Transwell system for BBB model in vitro
Green: Claudin-5
Red: VE-Cadherin
TIGHT JUNCTIONS ARE PRESENT IN THE BBB MODEL
METABOLISMO CEREBRALE
- Zuccheri (glucosio)
- Corpi chetonici
- Amminoacidi
- Vitamine
- Lipidi
CERVELLO
Consuma il 20% dell’O2 totale dell’organismo
Consuma il 25% del glucosio totale dell’organismo
IL 70% DELL’ENERGIA PRODOTTA SERVE PER IL LAVORO
DELLE POMPE IONICHE
ENCEFALOPATIE IPOGLICEMICHE
L’ipoglicemia prolungata può causare danni cerebrali IRREVERSIBILI
[glc]plasma = 45 mg/100 ml -> il cervello usa i propri metaboliti
(glutammato, intermedi Krebs)
[glc]plasma = 18 mg/100 ml -> i livelli di ATP sono esauriti
-> morte neuroni
ENCEFALOPATIE IPOSSICHE
L’ipossia acuta si ha il coma
pO2 = 25-40 mmHg -> moderata ipossia, calo capacità cognitive per
riduzione sintesi nt, glicolisi anaerobica (poco)
pO2 < 20 mmHg -> grave ipossia, coma
CERVELLO
Usa 2 substrati energetici:
Normalmente: Glucosio (principale substrato energetico del cervello)
Glucosio utilizzato: 100-130 g/die
Condizioni particolari: Corpi chetonici
Il glucosio passa la BBB mediante un processo di diffusione facilitata
tramite il trasportatore GLUT-1 (insulino-indipendente)
L’UTILIZZO DI GLUCOSIO NON DIPENDE DA INSULINA
INGRESSO DI GLUCOSIO NEL SNC
GLUT-1 (endotelio BBB)
ingresso glc plasma
GLUT-3 (neuroni)
Ingresso glc fluido cerebr
Trasportatori di glc insulino-dipendenti
− 90% glicolisi/Krebs  ATP (incapace di fare ac. lattico)
− 10% Pentoso-fosfati NADPH sintesi di lipidi, soprattutto
guaine mieliniche
Il cervello dipende dal fegato per quanto riguarda la regolazione
della glicemia sia in condizioni di buona alimentazione
(glicogenosintesi/lisi) sia nel digiuno (gluconeogenesi)
− Glicogeno: quasi nullo (sopravvivenza 3 minuti)
− NO GLUCONEOGENESI
UTILIZZO DI GLUCOSIO DAL SNC
INGRESSO DI CORPI CHETONICI NEL SNC
- Sono prodotti esclusivamente dal fegato (non li usa)
- Sono trasportati attraverso la BBB da recettori specifici più lenti di
GLUT-1
- dall’acetone non si può ricavare energia
- Sono sintetizzati in condizioni particolari: digiuno, dieta lipidica,
diabete, neonato
UTILIZZO DI CORPI CHETONICI DAL SNC
AcetilCoA
o permette l’ingresso del piruvato nel ciclo di Krebs
o è fondamentale nel metabolismo degli acidi grassi e
degli amminoacidi
o È precursore dell'HMG-CoA (imp per sintesi colesterolo
o Utile per sintesi acetilcolina
AMINOACIDI
− Utilizzati per la sintesi di proteine e di neurotrasmettitori
− l’ingresso nel cervello è controllato da un trasportatore (AA
essenziali, alto PM, neutri)
− L’ingresso di aminoacidi che sono anche neurotrasmettitori è
fortemente limitato -> sintetizzati dal cervello (AA non essenziali,
basso PM, neutri)
− Quelli più abbondanti (75%) sono glutammato e aspartato
Aminoacidi
• L’ingresso di aminoacidi nel cervello è controllato da
trasportatori
• Gli a.a. + abbondanti sono glutamato e aspartato che
vengono sintetizzati direttamente nel cervello
Amino acidi: trasportatori separati (AA neutri, acidi,
basici)
Gli a.a. che sono anche Neurotrasmettitori non passano
liberamente la BBB
E’ in grado di attraversare la BBB
Il glutammato NON attraversa la BBB
-> per giungere al cervello viene convertito in glutammina
(principalmente nel muscolo)
glutammina
sintetasi
Nel cervello la glutammina
viene convertita in glutammato
il più importante e diffuso
neurotrasmettitore eccitatorio
del sistema nervoso centrale
ENCEFALOPATIA EPATICA
incapacità del fegato di eliminare gr. amminici come urea
CICLO DELL’UREA
Per encefalopatia epatica in medicina si intende la
presenza di confusione mentale, un alterato livello di
coscienza e coma dovuti da insufficienza epatica.
nel formare L-glutammina, il glutammato
assorbe radicali di ammoniaca; è l’unico
metodo che ha il cervello per disintossicarsi
dall’ammoniaca,
VITAMINE
Le vitamine passano attraverso la BBB mediante specifici
trasportatori simili a quelli presenti negli altri tessuti
LIPIDI
Il cervello è INCAPACE di utilizzare lipidi per produrre energia
Tessuti periferici Cervello
- Gli ac.grassi non superano la BBB
- Manca la betachetotiolasi attiva
sugli acidi grassi a lunga catena -
> NO beta-ossidazione
LIPIDI
-> QUINDI
il cervello è continuamente impegnato a sintetizzare lipidi
(ac.grassi, fosfolipidi, colesterolo…)
Può importare lipidi (LDL) attraverso la BBB
(ac.grassi essenziali – linoleico, linolenico)
Sintetizza ac.grassi non come substrato energetico ma come
costituenti FONDAMENTALI -> mielina
MIELINA
- Struttura multilamellare
- Costituita da lipidi e proteine
- Origina dalle membrane delle cells gliali
- SNC: oligo (più assoni/v); SNP: Schwann (1 assone/v)
- Sintesi di lipidi 4x il peso cells / day
- f: Isolamento elettrico
aumenta la velocità di propagazione
Demielinizzazione:
sclerosi multipla
CEREBROSIDE
Il più abbondante nella mielina è il
GALATTOSILCEREBROSIDE
COMPOSIZIONE DELLA MIELINA
40%: acqua
60%: 80% lipidi (16% cerebrosidi)
18% proteine (80% PLP, MBP)
tracce di carboidrati
PLP : proteina proteolipide
- Molto idrofobica
- MW 30 kDa
- in acqua forma grossi aggregati resistenti alla proteolisi
- f: Stabilizzazione degli strati di mielina
MBP: proteine basiche della mielina
- Solubile in acqua
- MW: 15 kDa
- Non forma aggregati -> sensibile alla proteolisi
Le proteine della mielina SNC sono  da quelle nel SNP
NEUROTRASMETTITORI
TRASMISSIONE DEL SEGNALE
sinapsi
- Sintesi dei neurotrasmettitori
- Accumulo in vescicole
- Rilascio dei neurotrasmettitori
- Captazione del neurotrasmettitore
- Inattivazione del neurotrasmettitore
SINTESI DEI NEUROTRASMETTITORI
Avviene nel citosol della terminazione pre-sinaptica a partire da:
− aminoacido
− intermedio della glicolisi
− intermedio di Krebs
− O2
La v di sintesi dipende dalle condizioni di stimolazione del neurone
PRINCIPALI NEUROTRASMETTITORI
− Catecolammine (dopamina, noradrenalina, adrenalina)
− Serotonina, melatonina
− Istamina
− Acetilcolina
− Glutammato e GABA
− Aspartato, glicina, arginina, NO
BIOSINTESI CATECOLAMMINE
Deriva dalla dieta o sintetizzata dal fegato a
partire da fenilalanina (Phe idrossilasi)
Diidrossifenilalanina (DOPA)
catecolo
NEURONI DOPAMINERGICI
vitamina C
vitamina B12; folato
B12 : carne, latticini, uova
Folato: verdura, frutta, uova
BIOSINTESI SEROTONINA e MELATONINA
ciclo luce-buio
Alcune sostanze stupefacenti (amfetamine) inducono accumulo di serotonina nel
cervello, generando, per il tempo di effetto della sostanza, uno stato di entusiasmo
e benessere
SEROTONINA
RUOLO: svolge un ruolo importante nella regolazione dell'umore, del sonno, della
temperatura corporea, della sessualità e dell'appetito. Deficit di serotonina causano
disturbo ossessivo-compulsivo, la coazione a ripetere, manie ("mania dei microbi":
ordine e pulizia), ansia, fame nervosa e bulimia, depressione, eiaculazione precoce
maschile.
MELATONINA
RUOLO: funzione di regolare il ciclo sonno-veglia
o è secreta anche da altri organi (quali ipofisi, tiroide, surrenali, gonadi)
o viene sintetizzata in assenza di luce dalla ghiandola pineale; poco dopo la comparsa
dell'oscurità, le sue concentrazioni nel sangue aumentano rapidamente e
raggiungono il massimo tra le 2 e le 4 di notte per poi ridursi gradualmente
all'approssimarsi del mattino.
o L'esposizione alla luce inibisce la produzione della melatonina in misura dose-
dipendente.
o ECCESSO: diminuisce la sintesi di testosteroneù
o dosi giornaliere fra 0,5 mg e 3 mg, assunte 30-60 minuti prima dell'allenamento,
aumentino i livelli di ormone della crescita,
BIOSINTESI ISTAMINA
istidina decarbossilasi
Prodotta dai mastociti presenti nel talamo, ipotalamo, plesso coroideo
A livello del SN è un regolatore importante dei
cicli sonno-veglia.
è uno dei mediatori chimici dell’infiammazione
rilasciata dai mastociti in seguito a risposte ad allergeni
Alcuni farmaci antiallergici hanno come effetto
collaterale sonnolenza
DECARBOSSILAZIONE di A.A.
QUESTA REAZIONE FORMA LE AMMINE BIOGENE (es.
NEUROTRASMETTITORI)
PLP
(PIRIDOSSALFOSFATO)
Decarbossilasi
istamina = ammina biogena
l'assunzione di alimenti contaminati con grandi quantità di questa
sostanza può provocare gli stessi sintomi di una reazione allergica
ammine biogene = composti azotati prodotti per decarbossilazione microbica di AA e
possono essere contenute in alimenti e bevande.
BIOSINTESI ACETILCOLINA
ChAT
Idrolisi fosfolipidi
membrana
(PC, SM)
Dieta
(lecitina, semi di
soia, zenzero)
glicolisi
(decarbossilaz Pyr)
b-ossidazione
ac.grassiX
IMPORTANTE PER CONTRAZIONE MUSCOLARE
INVOLONTARIA
BIOSINTESI GLUTAMMATO e GABA
glutammina
transaminazione
I neurotrasmettitori vengono
accumulati in vescicole
mediante trasporto attivo
ATP-dipendente
impulso nervoso -
depolarizzazione
ESOCITOSI
50 nm < diametro > 100 nm
Voltage operated channel (VOC)
Ca2+
Legano la superficie
delle vescicole
sinaptiche
Legano calmodulina
Ca-calmodulina attiva una chinasi
che fosforila sinapsina I
Le vescicole si staccano dall’actina del citoscheletro e si fondono con la
membrana pre-sinaptica e per esocitosi rilasciano i NT
Dopo essere stato rilasciato il neurotrasmettitore:
- Riconosciuto dai recettori post-sinaptici (propagazione)
re-uptake dalla terminazione
pre-sinaptica o gliali
inattivato enzimaticamente
diffondere nel sangue
COMT = catecol-O-metiltrasferasi
MAO = monoamminossidasi
URINE
vitamina B12; folato
MAO
INATTIVAZIONE CATECOLAMMINE
l'ACh rilasciata viene idrolizzata molto
rapidamente (entro 1 ms), di conseguenza il
suo effetto ha durata molto breve. Le
molecole di ACh rimangono legate al
recettore per una durata di circa 2 ms.
INATTIVAZIONE ACETILCOLINA
INATTIVAZIONE ACETILCOLINA
Acetilcolina esterasi
INIBITORI
La tossina del botulino agisce sopprimendo il
rilascio di ACh nella sinapsi
la tossina interferisce con l'impulso nervoso e
causa paralisi flaccida dei muscoli caratteristica
del botulismo, in contrapposizione con la
paralisi spastica osservata nel tetano.
PARALISI:
perdita totale o parziale non irreversibile della funzione
motoria di un organo
P. flaccida: muscolatura ipotonica
P. spastica: muscolatura ipertonica
Se iniettato in piccole dosi in determinati
muscoli il Botox® non è velenoso, ma agisce
come miorilassante, cioè rilassa i muscoli con
effetti che possono durare anche per diversi
mesi
f dei neurotrasmettitori
• Eccitatori (causano depolarizzazione del neurone postsinaptico,
favoriscono la genesi del potenziale di azione):
Acetilcolina (inibito da nicotina), aspartato, dopamina, istamina,
norepinefrina, epinefrina, ATP, glutamato, 5-idrossitriptamina
(serotonina)
• Inibitori (causano iperpolarizzazione del neurone postsinaptico,
inibiscono il potenziale di azione):
– 4--aminobutirrato (GABA, inibito da barbiturici), taurina,
glicina (inibito da stricnina)
Le anfetamine sono ammine simpaticomimetiche indirette, poiché aumentano la
concentrazione dei neurotrasmettitori ortosimpatici, noradrenalina e dopamina, nello
spazio sinaptico. In particolare, cocaina ed anfetamine sono classificate come
“sostanze d'abuso”; infatti, l'effetto principale per indurre farmacodipendenza è
proprio l'aumento della concentrazione della DOPAMINA

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (18)

3 sangue
3 sangue3 sangue
3 sangue
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
 
Ros
RosRos
Ros
 
4 calcio
4 calcio4 calcio
4 calcio
 
5 collagene 2016
5 collagene 20165 collagene 2016
5 collagene 2016
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
Metabolismo snc
Metabolismo sncMetabolismo snc
Metabolismo snc
 
Ormoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidiOrmoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidi
 
2 glicemia
2 glicemia2 glicemia
2 glicemia
 
diabete
diabetediabete
diabete
 
Esercitazione b
Esercitazione bEsercitazione b
Esercitazione b
 
Esercitazione del 26.11.2015
Esercitazione del 26.11.2015Esercitazione del 26.11.2015
Esercitazione del 26.11.2015
 
Lipoproteine
LipoproteineLipoproteine
Lipoproteine
 
Biosintesi Acidi Grassi
Biosintesi Acidi GrassiBiosintesi Acidi Grassi
Biosintesi Acidi Grassi
 
Lipoproteine
LipoproteineLipoproteine
Lipoproteine
 
Esercitazione del 28.10.2015
Esercitazione del 28.10.2015Esercitazione del 28.10.2015
Esercitazione del 28.10.2015
 

Destaque (8)

Presentazione neuroni
Presentazione neuroniPresentazione neuroni
Presentazione neuroni
 
7 ros-rl
7 ros-rl7 ros-rl
7 ros-rl
 
Esercitazione del 26.10.2016
Esercitazione del 26.10.2016Esercitazione del 26.10.2016
Esercitazione del 26.10.2016
 
Esercitazione a
Esercitazione aEsercitazione a
Esercitazione a
 
Esiti esame masserini 13 12_16
Esiti esame masserini 13 12_16Esiti esame masserini 13 12_16
Esiti esame masserini 13 12_16
 
Stage BT3 2016 2017
Stage BT3 2016 2017Stage BT3 2016 2017
Stage BT3 2016 2017
 
Esiti bt3 23.01.2017
Esiti bt3 23.01.2017Esiti bt3 23.01.2017
Esiti bt3 23.01.2017
 
2 lipoproteine
2 lipoproteine2 lipoproteine
2 lipoproteine
 

Semelhante a 6 snc (20)

7sist nervoso
7sist nervoso7sist nervoso
7sist nervoso
 
5.ghiandole endocrine ridotte x stud
5.ghiandole endocrine ridotte x stud5.ghiandole endocrine ridotte x stud
5.ghiandole endocrine ridotte x stud
 
2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte
2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte
2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte
 
Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920
 
Lezioni biochimica met 2 2013
Lezioni biochimica met 2 2013Lezioni biochimica met 2 2013
Lezioni biochimica met 2 2013
 
3 lipoproteine
3 lipoproteine3 lipoproteine
3 lipoproteine
 
Med lez 24 ormoni
Med lez 24  ormoniMed lez 24  ormoni
Med lez 24 ormoni
 
FEGATO + ETANOLO
FEGATO + ETANOLOFEGATO + ETANOLO
FEGATO + ETANOLO
 
4colesterolo tg
4colesterolo tg4colesterolo tg
4colesterolo tg
 
4colesterolo tg
4colesterolo tg4colesterolo tg
4colesterolo tg
 
Lipoproteine
LipoproteineLipoproteine
Lipoproteine
 
Istruttore fitness metabolico
Istruttore fitness metabolicoIstruttore fitness metabolico
Istruttore fitness metabolico
 
Generalità endo
Generalità endoGeneralità endo
Generalità endo
 
alimentazionedigiuno
alimentazionedigiunoalimentazionedigiuno
alimentazionedigiuno
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
Il sistema endocrino
Il sistema endocrinoIl sistema endocrino
Il sistema endocrino
 
Macro E Micromolecole
Macro E MicromolecoleMacro E Micromolecole
Macro E Micromolecole
 
Lipoproteine
LipoproteineLipoproteine
Lipoproteine
 
lipoproteine
lipoproteinelipoproteine
lipoproteine
 
LIPOPROTEINE
LIPOPROTEINELIPOPROTEINE
LIPOPROTEINE
 

Mais de Fisiopatologia Bicocca (13)

Esiti bt3 04.10.2016
Esiti bt3 04.10.2016Esiti bt3 04.10.2016
Esiti bt3 04.10.2016
 
Esame del 06.09.2016
Esame del 06.09.2016Esame del 06.09.2016
Esame del 06.09.2016
 
Esame del 19.07.2016
Esame del 19.07.2016Esame del 19.07.2016
Esame del 19.07.2016
 
esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016
esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016
esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016
 
Esame del 17.5.2016 esiti
Esame del 17.5.2016 esitiEsame del 17.5.2016 esiti
Esame del 17.5.2016 esiti
 
Nanomed7 3 16
Nanomed7 3 16Nanomed7 3 16
Nanomed7 3 16
 
Esami nanomedicina del 26 feb16
Esami nanomedicina del 26 feb16Esami nanomedicina del 26 feb16
Esami nanomedicina del 26 feb16
 
Risultati esame23 02 16
Risultati esame23 02 16Risultati esame23 02 16
Risultati esame23 02 16
 
Esami 19 01_16
Esami 19 01_16Esami 19 01_16
Esami 19 01_16
 
Esami 19 01_16
Esami 19 01_16Esami 19 01_16
Esami 19 01_16
 
nutrizione
nutrizionenutrizione
nutrizione
 
Alimentazione-digiuno
Alimentazione-digiunoAlimentazione-digiuno
Alimentazione-digiuno
 
Esame fisiopatologia 03 12_15
Esame fisiopatologia 03 12_15Esame fisiopatologia 03 12_15
Esame fisiopatologia 03 12_15
 

6 snc

  • 2. otessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni all’organismo o permette all’organismo di relazionarsi con l’ambiente esterno o funzioni: psichiche e intellettive (i.e. memoria, conoscenza, coscienza) IL SISTEMA NERVOSO
  • 3. TIPI CELLULARI - Neuroni (trasmissione segnale) - NeuroGlia (supporto) Cellule gliali: - oligodendrociti - astrociti Cellule microglia: - ependimali - Schwann SNC = centrale (10) SNP = periferico (1) 1012 neuroni3% del peso corporeo
  • 4. o SNP: raccoglie informazioni dall'ambiente esterno, le traduce poi in segnali nervosi e le invia al SNC o SNC: rispondere in maniera adeguata agli stimoli ricevuti dal SNP. Invia comandi motori alla periferia (i.e. movimento volontario) o sistema nervoso autonomo: regola lo stato degli organi interni (risposte involontarie). Si divide in sistema simpatico e parasimpatico.
  • 5. NEURONE (cellule differenziate terminali) Trasmissione del segnale - Variazione del potenziale elettrico di membrana - Rilascio di nt a livello delle sinapsi - nt-recettore -> trasmissione del segnale AREA RICEVENTE
  • 6. NEUROGLIA ASTROCITI - Supporto fisico e nutrizionale per i neuroni - Fagocitosi - Metabolizzano glucosio - Controllo composizione matrice extracell OLIGODENDROCITI (SNC) / CELLULE DI SCHWANN (SNP) - Sintesi della guaina mielinica (lipidi, proteine) - Supporto per i neuroni - Fagocitosi - Metabolizzano glucosio - Controllo composizione matrice extracell EPENDIMALI/microgliali - Cellule ciliate che pavimentano le cavità del SNC - Assicurano la circolazione del fluido cerebrospinale - Staminali neuronali??
  • 7. Le cellule del cervello sono separate dal resto dell’organismo dalla BARRIERA EMATO-ENCEFALICA
  • 8.
  • 9.
  • 10.  Highly selective barrier  Lack of specific/exclusive molecules on the BBB  Presence of transport mechanisms on the BBB 2-3 nm
  • 11. [Fernandes C. Pharm Res. 2010] Lipoproteins
  • 12. L’approvvigionamento da parte del cervello avviene in dipendenza del trasporto di molecole attraverso BBB Poche sostanze NON sono soggette a controllo: ossigeno, glucosio, corpi chetonici, etanolo, ac.grassi essenziali
  • 13. Transwell system for BBB model in vitro
  • 14. Green: Claudin-5 Red: VE-Cadherin TIGHT JUNCTIONS ARE PRESENT IN THE BBB MODEL
  • 15. METABOLISMO CEREBRALE - Zuccheri (glucosio) - Corpi chetonici - Amminoacidi - Vitamine - Lipidi
  • 16. CERVELLO Consuma il 20% dell’O2 totale dell’organismo Consuma il 25% del glucosio totale dell’organismo IL 70% DELL’ENERGIA PRODOTTA SERVE PER IL LAVORO DELLE POMPE IONICHE
  • 17. ENCEFALOPATIE IPOGLICEMICHE L’ipoglicemia prolungata può causare danni cerebrali IRREVERSIBILI [glc]plasma = 45 mg/100 ml -> il cervello usa i propri metaboliti (glutammato, intermedi Krebs) [glc]plasma = 18 mg/100 ml -> i livelli di ATP sono esauriti -> morte neuroni
  • 18. ENCEFALOPATIE IPOSSICHE L’ipossia acuta si ha il coma pO2 = 25-40 mmHg -> moderata ipossia, calo capacità cognitive per riduzione sintesi nt, glicolisi anaerobica (poco) pO2 < 20 mmHg -> grave ipossia, coma
  • 19. CERVELLO Usa 2 substrati energetici: Normalmente: Glucosio (principale substrato energetico del cervello) Glucosio utilizzato: 100-130 g/die Condizioni particolari: Corpi chetonici
  • 20. Il glucosio passa la BBB mediante un processo di diffusione facilitata tramite il trasportatore GLUT-1 (insulino-indipendente) L’UTILIZZO DI GLUCOSIO NON DIPENDE DA INSULINA INGRESSO DI GLUCOSIO NEL SNC GLUT-1 (endotelio BBB) ingresso glc plasma GLUT-3 (neuroni) Ingresso glc fluido cerebr
  • 21. Trasportatori di glc insulino-dipendenti
  • 22. − 90% glicolisi/Krebs  ATP (incapace di fare ac. lattico) − 10% Pentoso-fosfati NADPH sintesi di lipidi, soprattutto guaine mieliniche Il cervello dipende dal fegato per quanto riguarda la regolazione della glicemia sia in condizioni di buona alimentazione (glicogenosintesi/lisi) sia nel digiuno (gluconeogenesi) − Glicogeno: quasi nullo (sopravvivenza 3 minuti) − NO GLUCONEOGENESI UTILIZZO DI GLUCOSIO DAL SNC
  • 23. INGRESSO DI CORPI CHETONICI NEL SNC - Sono prodotti esclusivamente dal fegato (non li usa) - Sono trasportati attraverso la BBB da recettori specifici più lenti di GLUT-1 - dall’acetone non si può ricavare energia - Sono sintetizzati in condizioni particolari: digiuno, dieta lipidica, diabete, neonato
  • 24. UTILIZZO DI CORPI CHETONICI DAL SNC
  • 25. AcetilCoA o permette l’ingresso del piruvato nel ciclo di Krebs o è fondamentale nel metabolismo degli acidi grassi e degli amminoacidi o È precursore dell'HMG-CoA (imp per sintesi colesterolo o Utile per sintesi acetilcolina
  • 26. AMINOACIDI − Utilizzati per la sintesi di proteine e di neurotrasmettitori − l’ingresso nel cervello è controllato da un trasportatore (AA essenziali, alto PM, neutri) − L’ingresso di aminoacidi che sono anche neurotrasmettitori è fortemente limitato -> sintetizzati dal cervello (AA non essenziali, basso PM, neutri) − Quelli più abbondanti (75%) sono glutammato e aspartato
  • 27. Aminoacidi • L’ingresso di aminoacidi nel cervello è controllato da trasportatori • Gli a.a. + abbondanti sono glutamato e aspartato che vengono sintetizzati direttamente nel cervello Amino acidi: trasportatori separati (AA neutri, acidi, basici) Gli a.a. che sono anche Neurotrasmettitori non passano liberamente la BBB
  • 28. E’ in grado di attraversare la BBB Il glutammato NON attraversa la BBB -> per giungere al cervello viene convertito in glutammina (principalmente nel muscolo) glutammina sintetasi
  • 29. Nel cervello la glutammina viene convertita in glutammato il più importante e diffuso neurotrasmettitore eccitatorio del sistema nervoso centrale
  • 30. ENCEFALOPATIA EPATICA incapacità del fegato di eliminare gr. amminici come urea CICLO DELL’UREA Per encefalopatia epatica in medicina si intende la presenza di confusione mentale, un alterato livello di coscienza e coma dovuti da insufficienza epatica.
  • 31. nel formare L-glutammina, il glutammato assorbe radicali di ammoniaca; è l’unico metodo che ha il cervello per disintossicarsi dall’ammoniaca,
  • 32. VITAMINE Le vitamine passano attraverso la BBB mediante specifici trasportatori simili a quelli presenti negli altri tessuti
  • 33. LIPIDI Il cervello è INCAPACE di utilizzare lipidi per produrre energia Tessuti periferici Cervello - Gli ac.grassi non superano la BBB - Manca la betachetotiolasi attiva sugli acidi grassi a lunga catena - > NO beta-ossidazione
  • 34. LIPIDI -> QUINDI il cervello è continuamente impegnato a sintetizzare lipidi (ac.grassi, fosfolipidi, colesterolo…) Può importare lipidi (LDL) attraverso la BBB (ac.grassi essenziali – linoleico, linolenico) Sintetizza ac.grassi non come substrato energetico ma come costituenti FONDAMENTALI -> mielina
  • 35. MIELINA - Struttura multilamellare - Costituita da lipidi e proteine - Origina dalle membrane delle cells gliali - SNC: oligo (più assoni/v); SNP: Schwann (1 assone/v) - Sintesi di lipidi 4x il peso cells / day - f: Isolamento elettrico aumenta la velocità di propagazione Demielinizzazione: sclerosi multipla
  • 36. CEREBROSIDE Il più abbondante nella mielina è il GALATTOSILCEREBROSIDE COMPOSIZIONE DELLA MIELINA 40%: acqua 60%: 80% lipidi (16% cerebrosidi) 18% proteine (80% PLP, MBP) tracce di carboidrati
  • 37. PLP : proteina proteolipide - Molto idrofobica - MW 30 kDa - in acqua forma grossi aggregati resistenti alla proteolisi - f: Stabilizzazione degli strati di mielina MBP: proteine basiche della mielina - Solubile in acqua - MW: 15 kDa - Non forma aggregati -> sensibile alla proteolisi Le proteine della mielina SNC sono  da quelle nel SNP
  • 39. TRASMISSIONE DEL SEGNALE sinapsi - Sintesi dei neurotrasmettitori - Accumulo in vescicole - Rilascio dei neurotrasmettitori - Captazione del neurotrasmettitore - Inattivazione del neurotrasmettitore
  • 40. SINTESI DEI NEUROTRASMETTITORI Avviene nel citosol della terminazione pre-sinaptica a partire da: − aminoacido − intermedio della glicolisi − intermedio di Krebs − O2 La v di sintesi dipende dalle condizioni di stimolazione del neurone
  • 41. PRINCIPALI NEUROTRASMETTITORI − Catecolammine (dopamina, noradrenalina, adrenalina) − Serotonina, melatonina − Istamina − Acetilcolina − Glutammato e GABA − Aspartato, glicina, arginina, NO
  • 42. BIOSINTESI CATECOLAMMINE Deriva dalla dieta o sintetizzata dal fegato a partire da fenilalanina (Phe idrossilasi) Diidrossifenilalanina (DOPA) catecolo NEURONI DOPAMINERGICI vitamina C vitamina B12; folato B12 : carne, latticini, uova Folato: verdura, frutta, uova
  • 43. BIOSINTESI SEROTONINA e MELATONINA ciclo luce-buio
  • 44. Alcune sostanze stupefacenti (amfetamine) inducono accumulo di serotonina nel cervello, generando, per il tempo di effetto della sostanza, uno stato di entusiasmo e benessere SEROTONINA RUOLO: svolge un ruolo importante nella regolazione dell'umore, del sonno, della temperatura corporea, della sessualità e dell'appetito. Deficit di serotonina causano disturbo ossessivo-compulsivo, la coazione a ripetere, manie ("mania dei microbi": ordine e pulizia), ansia, fame nervosa e bulimia, depressione, eiaculazione precoce maschile.
  • 45. MELATONINA RUOLO: funzione di regolare il ciclo sonno-veglia o è secreta anche da altri organi (quali ipofisi, tiroide, surrenali, gonadi) o viene sintetizzata in assenza di luce dalla ghiandola pineale; poco dopo la comparsa dell'oscurità, le sue concentrazioni nel sangue aumentano rapidamente e raggiungono il massimo tra le 2 e le 4 di notte per poi ridursi gradualmente all'approssimarsi del mattino. o L'esposizione alla luce inibisce la produzione della melatonina in misura dose- dipendente. o ECCESSO: diminuisce la sintesi di testosteroneù o dosi giornaliere fra 0,5 mg e 3 mg, assunte 30-60 minuti prima dell'allenamento, aumentino i livelli di ormone della crescita,
  • 46. BIOSINTESI ISTAMINA istidina decarbossilasi Prodotta dai mastociti presenti nel talamo, ipotalamo, plesso coroideo
  • 47. A livello del SN è un regolatore importante dei cicli sonno-veglia. è uno dei mediatori chimici dell’infiammazione rilasciata dai mastociti in seguito a risposte ad allergeni Alcuni farmaci antiallergici hanno come effetto collaterale sonnolenza
  • 48. DECARBOSSILAZIONE di A.A. QUESTA REAZIONE FORMA LE AMMINE BIOGENE (es. NEUROTRASMETTITORI) PLP (PIRIDOSSALFOSFATO) Decarbossilasi
  • 49. istamina = ammina biogena l'assunzione di alimenti contaminati con grandi quantità di questa sostanza può provocare gli stessi sintomi di una reazione allergica ammine biogene = composti azotati prodotti per decarbossilazione microbica di AA e possono essere contenute in alimenti e bevande.
  • 50. BIOSINTESI ACETILCOLINA ChAT Idrolisi fosfolipidi membrana (PC, SM) Dieta (lecitina, semi di soia, zenzero) glicolisi (decarbossilaz Pyr) b-ossidazione ac.grassiX IMPORTANTE PER CONTRAZIONE MUSCOLARE INVOLONTARIA
  • 51. BIOSINTESI GLUTAMMATO e GABA glutammina transaminazione
  • 52. I neurotrasmettitori vengono accumulati in vescicole mediante trasporto attivo ATP-dipendente impulso nervoso - depolarizzazione ESOCITOSI
  • 53. 50 nm < diametro > 100 nm
  • 55. Ca2+ Legano la superficie delle vescicole sinaptiche Legano calmodulina Ca-calmodulina attiva una chinasi che fosforila sinapsina I Le vescicole si staccano dall’actina del citoscheletro e si fondono con la membrana pre-sinaptica e per esocitosi rilasciano i NT
  • 56. Dopo essere stato rilasciato il neurotrasmettitore: - Riconosciuto dai recettori post-sinaptici (propagazione) re-uptake dalla terminazione pre-sinaptica o gliali inattivato enzimaticamente diffondere nel sangue
  • 57. COMT = catecol-O-metiltrasferasi MAO = monoamminossidasi URINE vitamina B12; folato MAO INATTIVAZIONE CATECOLAMMINE
  • 58. l'ACh rilasciata viene idrolizzata molto rapidamente (entro 1 ms), di conseguenza il suo effetto ha durata molto breve. Le molecole di ACh rimangono legate al recettore per una durata di circa 2 ms. INATTIVAZIONE ACETILCOLINA
  • 59. INATTIVAZIONE ACETILCOLINA Acetilcolina esterasi INIBITORI La tossina del botulino agisce sopprimendo il rilascio di ACh nella sinapsi la tossina interferisce con l'impulso nervoso e causa paralisi flaccida dei muscoli caratteristica del botulismo, in contrapposizione con la paralisi spastica osservata nel tetano.
  • 60. PARALISI: perdita totale o parziale non irreversibile della funzione motoria di un organo P. flaccida: muscolatura ipotonica P. spastica: muscolatura ipertonica Se iniettato in piccole dosi in determinati muscoli il Botox® non è velenoso, ma agisce come miorilassante, cioè rilassa i muscoli con effetti che possono durare anche per diversi mesi
  • 61. f dei neurotrasmettitori • Eccitatori (causano depolarizzazione del neurone postsinaptico, favoriscono la genesi del potenziale di azione): Acetilcolina (inibito da nicotina), aspartato, dopamina, istamina, norepinefrina, epinefrina, ATP, glutamato, 5-idrossitriptamina (serotonina) • Inibitori (causano iperpolarizzazione del neurone postsinaptico, inibiscono il potenziale di azione): – 4--aminobutirrato (GABA, inibito da barbiturici), taurina, glicina (inibito da stricnina)
  • 62.
  • 63. Le anfetamine sono ammine simpaticomimetiche indirette, poiché aumentano la concentrazione dei neurotrasmettitori ortosimpatici, noradrenalina e dopamina, nello spazio sinaptico. In particolare, cocaina ed anfetamine sono classificate come “sostanze d'abuso”; infatti, l'effetto principale per indurre farmacodipendenza è proprio l'aumento della concentrazione della DOPAMINA