SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 15
E-book a scuola

           dall’apparenza alla sostanza



Federica Scarrione, 08/03/2010 Liceo “Galilei”
Corsi e ricorsi...

“Tutti gli anni, stagionali e puntuali come il
 virus dell’influenza, compaiono nei giornali
 articoli che denunciano il “caro scuola”, in
 modo particolare il “caro testi”. Sono tanto
 profonde e ragionate le tesi della maggior
  parte dei giornalisti da farmi pensare che
    questi articoli siano riciclati di anno in
            anno.” (Noa Carpignano)
La norma




N.B. Nessuna norma però obbliga gli editori
a fare i testi digitali. Se nessun editore
rende disponibili i file… che fanno gli
insegnanti?
E-book: ambiguità del concetto

    Confusione con il supporto tecnologico
    (amazon Kindle, i-Pad e simili)

    Scarsa chiarezza sui requisiti formali per
    la scuola, proprio mentre sul mercato
    emerge lo standard epub

    Mezze verità sui costi (dipendenti dall'uso
    che se ne fa: se mi stampo tutto...)

    Difficoltà di coniugare la funzione
    scolastica con l'approccio commerciale
Perché e-book a scuola?

    Idee dei politici

    Idee degli editori: grandi vs. piccoli

    Idee degli insegnanti: molte resistenze,
    spesso fondate, in parte indotte da cattiva
    informazione

    E le famiglie? E gli studenti?
Che cosa si pensa che siano gli e-
      book per la scuola?

    Aggiunte a un libro cartaceo

    Pdf

    Un cd scaricabile da internet

    Un prodotto a forte rischio di pirateria

    Un'alternativa al libro più conveniente
(ma per chi?)

    Un nuovo supporto tecnologico
Che cosa dovrebbero/potrebbero
               essere?

    Materiali flessibili

    Interattivi

    Multimediali

    Soggetti a costante aggiornamento

    Un ponte tra il mondo degli
    autori/ricercatori e la scuola

    Da condividere e rivedere
    collaborativamente con l'editore
Problemi di lettura:
            come evitarli?

    Non dimenticare le categorie svantaggiate

    Non presupporre un HW o SW specifico

    Non vincolarsi a sistemi costosi
La paura della pirateria

    La scuola, questo mondo di bucanieri... In
    cui si possono contare fino alla singola
    unità le copie da vendere/vendute!

    Un editore disposto a tenere aggiornato il
    testo che produce non dovrebbe temere
    la sua diffusione nelle edizioni vecchie.

    La diffusione occasionale di un prodotto
    può anche essere una forma di pubblicità
Perché le scuole non devono
subire il cambiamento e come
possono essere parte attiva?
                   Attraverso la circolazione
                   delle idee!
                   (da
                   http://noa.bibienne.net/2010/0
                   2/23/seminario-csb-parte-5/)
Link per approfondire

    http://noa.bibienne.net/2010/02/23/seminario-csb-parte-5/

    http://www.guaraldi.it/download.php?lang=it

    http://www.openebook.org/specs.htm

    http://bookcamp.ning.com/

    http://www.culturasenzabarriere.org/

    http://www.apogeonline.com/webzine/2010/02/24/leditore-alle-prese-con-lebook-appunti-dal-toc

    http://www.slideshare.net/CulturaSenzaBarriere/libri-elettronici-la-seconda-generazione
Ringraziamenti

A Noa Carpignano, Mario Guaraldi, Alberto
  Ardizzone, Marco Bertoni e molti altri, nei
  confronti dei quali sono debitrice di idee ed
  informazioni
Dove trovare questa presentazione
 e le sue eventuali rielaborazioni
• www.federicascarrione.info
• http://scarrione.webnode.com
• Su slideshare

Mais conteúdo relacionado

Mais de Federica Scarrione

Mais de Federica Scarrione (8)

Giornata della trasparenza: Twitter a scuola
Giornata della trasparenza: Twitter a scuolaGiornata della trasparenza: Twitter a scuola
Giornata della trasparenza: Twitter a scuola
 
Social didattica
Social didatticaSocial didattica
Social didattica
 
Pechakucha matura
Pechakucha maturaPechakucha matura
Pechakucha matura
 
Smau milano2011-tagging
Smau milano2011-taggingSmau milano2011-tagging
Smau milano2011-tagging
 
Visione del mondo nel medioevo
Visione del mondo nel medioevoVisione del mondo nel medioevo
Visione del mondo nel medioevo
 
Lanterninosofia
LanterninosofiaLanterninosofia
Lanterninosofia
 
Il pensiero di Pirandello
Il pensiero di PirandelloIl pensiero di Pirandello
Il pensiero di Pirandello
 
Il contributo di Porte aperte sul web alla traduzione delle WCAG 2.0
Il contributo di Porte aperte sul web alla traduzione delle WCAG 2.0Il contributo di Porte aperte sul web alla traduzione delle WCAG 2.0
Il contributo di Porte aperte sul web alla traduzione delle WCAG 2.0
 

Último

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Último (11)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

E book a scuola

  • 1. E-book a scuola dall’apparenza alla sostanza Federica Scarrione, 08/03/2010 Liceo “Galilei”
  • 2. Corsi e ricorsi... “Tutti gli anni, stagionali e puntuali come il virus dell’influenza, compaiono nei giornali articoli che denunciano il “caro scuola”, in modo particolare il “caro testi”. Sono tanto profonde e ragionate le tesi della maggior parte dei giornalisti da farmi pensare che questi articoli siano riciclati di anno in anno.” (Noa Carpignano)
  • 3.
  • 4.
  • 5. La norma N.B. Nessuna norma però obbliga gli editori a fare i testi digitali. Se nessun editore rende disponibili i file… che fanno gli insegnanti?
  • 6. E-book: ambiguità del concetto  Confusione con il supporto tecnologico (amazon Kindle, i-Pad e simili)  Scarsa chiarezza sui requisiti formali per la scuola, proprio mentre sul mercato emerge lo standard epub  Mezze verità sui costi (dipendenti dall'uso che se ne fa: se mi stampo tutto...)  Difficoltà di coniugare la funzione scolastica con l'approccio commerciale
  • 7. Perché e-book a scuola?  Idee dei politici  Idee degli editori: grandi vs. piccoli  Idee degli insegnanti: molte resistenze, spesso fondate, in parte indotte da cattiva informazione  E le famiglie? E gli studenti?
  • 8. Che cosa si pensa che siano gli e- book per la scuola?  Aggiunte a un libro cartaceo  Pdf  Un cd scaricabile da internet  Un prodotto a forte rischio di pirateria  Un'alternativa al libro più conveniente (ma per chi?)  Un nuovo supporto tecnologico
  • 9. Che cosa dovrebbero/potrebbero essere?  Materiali flessibili  Interattivi  Multimediali  Soggetti a costante aggiornamento  Un ponte tra il mondo degli autori/ricercatori e la scuola  Da condividere e rivedere collaborativamente con l'editore
  • 10. Problemi di lettura: come evitarli?  Non dimenticare le categorie svantaggiate  Non presupporre un HW o SW specifico  Non vincolarsi a sistemi costosi
  • 11. La paura della pirateria  La scuola, questo mondo di bucanieri... In cui si possono contare fino alla singola unità le copie da vendere/vendute!  Un editore disposto a tenere aggiornato il testo che produce non dovrebbe temere la sua diffusione nelle edizioni vecchie.  La diffusione occasionale di un prodotto può anche essere una forma di pubblicità
  • 12. Perché le scuole non devono subire il cambiamento e come possono essere parte attiva? Attraverso la circolazione delle idee! (da http://noa.bibienne.net/2010/0 2/23/seminario-csb-parte-5/)
  • 13. Link per approfondire  http://noa.bibienne.net/2010/02/23/seminario-csb-parte-5/  http://www.guaraldi.it/download.php?lang=it  http://www.openebook.org/specs.htm  http://bookcamp.ning.com/  http://www.culturasenzabarriere.org/  http://www.apogeonline.com/webzine/2010/02/24/leditore-alle-prese-con-lebook-appunti-dal-toc  http://www.slideshare.net/CulturaSenzaBarriere/libri-elettronici-la-seconda-generazione
  • 14. Ringraziamenti A Noa Carpignano, Mario Guaraldi, Alberto Ardizzone, Marco Bertoni e molti altri, nei confronti dei quali sono debitrice di idee ed informazioni
  • 15. Dove trovare questa presentazione e le sue eventuali rielaborazioni • www.federicascarrione.info • http://scarrione.webnode.com • Su slideshare