O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Creare esperienze, uniche, attraverso i social media

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio

Confira estes a seguir

1 de 136 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (10)

Quem viu também gostou (20)

Anúncio

Semelhante a Creare esperienze, uniche, attraverso i social media (20)

Mais de Fabrizio Todisco (8)

Anúncio

Mais recentes (20)

Creare esperienze, uniche, attraverso i social media

  1. 1. Creare esperienze, uniche, attraverso i social media. Fabrizio Todisco, Brindisi 9 Maggio 2014
  2. 2. I’m
  3. 3. Share and interact! #xlabBrindisi @fabriziotodisco
  4. 4. L’innamoramento è il modo migliore per esprimere l’esperienza turistica. (Monica Fabris)
  5. 5. Il concetto di esperienza è strettamente legato al tema dell’intrattenimento ed implica in sé l’elemento interattivo, della partecipazione. Creare un’esperienza significa mettere in scena un momento , cercando di manifestare la sua identità attraverso il coinvolgimento emotivo e sensoriale di chi la sta vivendo
  6. 6. Cambiamenti
  7. 7. Sharing real time
  8. 8. Experience in real time
  9. 9. Non sarete mai soli A meno chè non lo vogliate!
  10. 10. Tanti contenuti di qualità disponibili. Foto: http://nomadicsamuel.com
  11. 11. E’ possibile relazionarsi facilemente con le aziende, ma sopratutto con le persone.
  12. 12. Sharing Economy
  13. 13. Autenticità Fiducia Reputazione I nuovi valori
  14. 14. Nuovi mercati
  15. 15. Angeli per viaggiatori è il servizio che consente alle persone che intendono visitare un luogo di trovare un amico disposto a fornire suggerimenti, indicazioni e consigli per migliorare il proprio viaggio e aiutarli a scoprire le bellezze del luogo. Angeli per viaggiatori è una web-community in cui il viaggiatore potrà scegliere tra diversi angeli; ci sono quelli appassionati di arte, quelli esperti di archeologia, quelli amanti della bici, quelli in grado di dare suggerimenti a chi viaggia con bimbi al seguito, quelli appassionati di movida.
  16. 16. Molte destinazioni hanno il problema di far capire il valore delle risorse del territorio in primis ai residenti. Per questo è importante coinvolgere i residenti ed in particolare i residenti che hanno tempo libero, che sono mobili, che sono attivi online, per farne degli alleati. (G. Dall’Ara)
  17. 17. Una rete di persone che vivono in Maremma Toscana e che condividono l’amore per questo territorio raccontandolo attraverso Internet ed i social media. L’obiettivo è promuovere la Maremma Toscana attraverso la voce dei propri abitanti valorizzandone la cultura, l’arte, le tradizioni, l’ambiente, lo sviluppo sostenibile, losport, i prodotti, il turismo, le eccellenze, l’autenticità e l’identità.
  18. 18. La community di Paesaggi d’Abbruzzo creata nell'ottobre del 2008 dall’ingegnere informatico Alessandro Di Nisio ad oggi conta oltre 115.400 followers distribuiti su più di 20 nazioni nel mondo. La community, nata da una idea forte di co-operazione nella promozione dell'Abruzzo, è sorretta dalla grande partecipazione di persone che vi hanno creduto e che condividono con passione un legame materno per la propria terra comunicandolo attraverso un mezzo semplice ed efficace: la fotografia. Paesaggi d’Abruzzo è un modello di crowd marketing, un marketing che nasce dalle folle, dagli stessi destinatari della comunicazione che sono contemporaneamente sia fans che publisher.
  19. 19. L’Italia e la sindrome di Stendhal Cibo 1° Posto Storia 1° Posto Arte e Cultura 1° Posto Bellezze Naturali 11° Posto Strutture ed Accoglienza 13° Posto Autenticità 19° Posto Country Brand Index:
  20. 20. Tripbarometer
  21. 21. Siete pronti ad offrire esperienze autentiche ed uniche?
  22. 22. TURISTA A CHI?
  23. 23. Foto marikasalerno.it
  24. 24. Foto marikasalerno.it online=offline
  25. 25. I Social sono degli ambienti dove le persone: - Sognano l’esperienza -Raccontano l’esperienza -Vivono nuove modalità d’esperienza -Condividono l’esperienza
  26. 26. - Un canale di distribuzione -Uno strumento per vendere pacchetti -Un gioco -Qualcosa solo per i giovani I SOCIAL NON SONO
  27. 27. Come un cocktail party…
  28. 28. Ad acquisire fiducia e autorevolezza A raccontare la vostra storia A costruire relazioni A dar vita a nuove esperienze AD ASCOLTARE… A cosa servono?
  29. 29. Solo la metà dei musei ha un sito web e solo il 16% permette l'accesso on line ai beni esposti il 42,3% pubblica online il calendario delle iniziative e degli eventi, il 22,6% diffonde una newsletter, il 16,3% permette l’accesso online a singoli beni selezionati e il 13,3% rende disponibile un catalogo online. Poco più della metà (51,2%) dei beni presenti nei musei italiani è stata inventariata, soltanto il 20,3% è stato anche catalogato e appena l’11,5% riprodotto in formato digitale. SOCIAL?
  30. 30. E poi…
  31. 31. Un museo e mezzo ogni 100 kmq e uno ogni 13mila abitanti circa. In totale 4.588 i musei e istituti similari, pubblici e privati, aperti in Italia nel 2011, di cui fanno parte anche 240 aree o parchi archeologici e 501 monumenti o complessi monumentali. L’Italia è il paese dei musei, un patrimonio di storie che non sappiamo raccontare.
  32. 32. Storytelling: Narrare ed anticipare l’esperienza
  33. 33. Storytelling - Fissa un obiettivo - Delinea una strategia - Definisci contenuti, scegli le emozioni da raccontare - Scegli il taglio che vuoi dare alla tua comunicazione - Definisci il tuo hashtag - Scegli le piattaforme - Invita e coinvolgi le persone a partecipare - Interagisci, ascolta, ringrazia - Raccogli tutti i contenuti (Storify, tagboard) - Prova, sbaglia, misura
  34. 34. Hashtag? -Unico -Non troppo lungo -Creativo -Coinvolgente
  35. 35. Raccontare il territorio con le immagini.
  36. 36. Un’immagine vale più di mille parole Le fotografie non hanno bisogno di essere tradotte. I social network sono danno sempre più spazio alle immagini Non bisogna per forza essere dei bravi fotografi, si può imparare.
  37. 37. Instagram: Applicazione per smarphone che permette di scattare foto, applicare filtri e di condividerle. Lo stile di instagram ricorda le vecchie polaroid, foto quadrate Con i filtri vintage. Questo lo sapete già
  38. 38. Instagram è la piattaforma ideale per un brand, i contenuti attirano like e commenti 100 volte più di un tweet e 60 volte più di un post su Facebook Il coinvolgimento delle persone è di 58 volte maggiore rispetto a Facebook e 120 rispetto a Twitter.
  39. 39. - La pubblicazione con instagram è possibile solo da mobile - Le foto vengono aggregate utilizzando gli hashtags (#igerspuglia #mypuglia) - E’ possibile commentare le foto delle altre persone, menzionarli nella description ed interagire con loro - Esiste anche il profilo web dove si possono vedere e commentare foto . Instagram: Come funziona
  40. 40. - Strategia (Pianifica la tua presenza) - Creati uno stile - Crea contenuti unici, speciali, conquista la tua nicchia - Pubblica regolarmente contenuti con costanza - Utilizza sempre immagini belle, di qualità ed interessanti - Interagisci con gli altri membri della community - Crea ed Emoziona - Edita sempre le tue foto prima di pubblicarle - Utilizza al meglio i tag: - Utilizzare tag indicativi del contenuto della foto - Utilizzare al massimo 7-10 tag - Non utilizzare tag troppo diffusi - Utilizza sempre del testo prima di pubblicare - Scatta foto quadrate 1X1 Qualche “tip” Qualche “trick”:
  41. 41. - Photoshop - Snaapseed - Vscam Alcuni tool
  42. 42. Non pensare troppo ai like…
  43. 43. Lavora al tuo stile…
  44. 44. Impara la fotografia…
  45. 45. RACCONTO E STORYTELLING CON BEST BLOGGER E IGERS INTERNAZIONALI INVITATI A VIVERE UN’ESPERIENZA NELLE MARCHE - DICEMBRE - DANESI - MARZO - INTERNAZIONALE - APRILE - INTERNAZIONALE 3 INSTATOUR
  46. 46. Palazzo Madama ha organizzato un percorso di visita all’interno delle proprie collezioni, che parte dai ritratti dei committenti della fine del Trecento per arrivare ai grandi dipinti celebrativi della dinastia sabauda. La mappatura dei ritratti presenti in museo non si esaurisce però con questa selezione: lungo i quattro piani del percorso, dalle sculture dell’alto medioevo al piano interrato alle ceramiche ottocentesche del secondo piano, si moltiplicano i volti, gli sguardi, le espressioni; anche gli animali, che hanno un ruolo centrale nella mostra di Wilson, si susseguono nelle collezioni del museo: piccoli cani, insetti, draghi e altri animali fantastici… Il pubblico è dunque chiamato ad aiutare il museo nella mappatura di questi ritratti, e delle emozioni che essi esprimono.
  47. 47. Una crescita esponenziale di più del 4000%
  48. 48. I Pin convertono
  49. 49. Cos’è Pinterest? Una piattaforma che consente agli utenti di organizzare e codividere contenuti interessanti trovati sul web. Un sito di bookmarking, un social network, un gift finder, una piattaforma di collaborazione I contenuti sono organizzati in “Board” che funzionano come categorie, ogni contenuto si chiama “Pin” Utenti possono mettere “Like”, “Repin”, commentare o Condividere su FB o TW Potete seguite utenti e viceversa o solo seguire una board
  50. 50. Chi usa Pinterest?
  51. 51. Il 30% degli utenti Pinterest ha fra I 25-34 anni L’80% è donna.
  52. 52. Come appare il profilo di un utente? Le tue board sono lo specchio di ciò che ti P-interessa
  53. 53. Raccontare la destinazione
  54. 54. Percorsi ed itinerari
  55. 55. Esperienze enogastronomiche
  56. 56. Coinvolgere Blogger ed influencer
  57. 57. Needed a way to make people more aware of Emilia Romagna, so came up with the idea of Blogville – providing an apartment for the use of bloggers from all over the world. The tag line was “Eat, feel and live like a local in Italy”. Campaign carried out over 2 years – 120 bloggers and 500 blog posts, 3.8 million Twitter users reached and 700,000 visitors later… -
  58. 58. BLOGGER HOUSE SUL GARGANO
  59. 59. Raccontare il territorio con un video
  60. 60. www.traipler.com
  61. 61. Trailer delle esperienze
  62. 62. SO FAR 1551 VIDEOS FROM 139 COUNTRIES HAVE BEEN FOUND, FOR A TOTAL OF 112H43MIN SHARED HAPPINESS
  63. 63. Nuove forme di racconto
  64. 64. Twitteratura
  65. 65. Storywedding
  66. 66. L’arte ispira la tecnologia e la tecnologia ispira l’arte (John Lasseter)
  67. 67. Nuove esperienze: - Mobtag o QR Code - Podcast - Gaming - Social walk
  68. 68. Percorsi Digitali
  69. 69. « Coloro che fanno distinzione fra intrattenimento ed educazione forse non sanno che l'educazione deve essere divertente e il divertimento deve essere educativo » (Marshall McLuhan)
  70. 70. NO BUDGET!
  71. 71. Creatività
  72. 72. “Il segreto del cambiamento non sta nel focalizzare tutta la tua energia nel combattere il vecchio, ma nel creare il nuovo.” (Socrate)
  73. 73. Da visitatori a co-creatori di forme d’arte.
  74. 74. Il pubblico è morto – parliamo invece di partecipanti. (Jim Richardson) Crediamo in nuove esperienze di visita dei siti culturali, non più passive, ma attive, dove la conoscenza non viene solo trasmessa ma anche costruita, dove il visitatore è coinvolto ed è in grado di produrre egli stesso forme d’arte.
  75. 75. Source: Nina Simon The Participatory Museum
  76. 76. “Crediamo in un nuovo rapporto fra il museo e il visitatore basato sulla partecipazione di quest’ultimo alla produzione, creazione e valorizzazione della cultura attraverso la condivisione di dati e immagini.” “Crediamo che il riuso dei dati e delle immagini dell'arte attraverso le piattaforme che mettono in connessione fra loro visitatori, esperti, studiosi, appassionati, possa attivare la produzione di contenuti personali UGC (User Generated Content), a beneficio di processi co-creativi di valore culturale ed economico per tutti.”
  77. 77. Non toccare, Non fare fotografie, Non parlare, Non entrare col passeggino, Non sedersi, Non portare l’ombrello, Non entrare con lo zainetto, Non disturbare, Non calpestare… Ma anche: Riservato a … Entrare uno alla volta… Entrare solo se … Vietato a… IL MODELLO DEL NO!
  78. 78. 18 likes sul profilo personale 4 commenti 26 likes su facebook page invasioni 1389 Persone raggiunte 10 likes su instagram 3 richieste d’informazioni 2 visitatori Palazzo delle Esposizioni Roma: Vietato fotografare!
  79. 79. ”Nessuna cultura può vivere se cerca di essere esclusiva."
  80. 80. Crediamo che l’applicazione al settore dei beni culturali delle nuove forme di comunicazione partecipata e della multimedialità, sia da considerare una occasione irrinunciabile per garantire la trasformazione delle istituzioni culturali in piattaforme aperte di divulgazione, scambio e produzione di valore, in grado di consentire una comunicazione attiva con il proprio pubblico, e una fruizione del patrimonio culturale priva di confini geografici e proiettata verso un futuro nel quale la condivisione e il modello dell'open access saranno sempre maggiori.
  81. 81. Open Content Program
  82. 82. “Lasciare che il pubblico prenda il controllo delle immagini è cruciale per incoraggiare le persone a creare un legame con le opere stesse.” Mr. Dibbits (Rijksmuseum)
  83. 83. Crediamo che internet ed i social media siano una grande opportunità per la comunicazione culturale, un modo per coinvolgere nuovi soggetti, abbattere ogni tipo di barriere, e favorire ulteriormente la creazione, la condivisione, la diffusione e valorizzazione del nostro patrimonio artistico.
  84. 84. Diffondere Coinvolgere Creare comunità
  85. 85. “L’idea è semplice ma suggestiva e coinvolgente, invadere fisicamente e collettivamente i luoghi dell’arte “armati” di smartphone con i quali immortalare in foto, video, texting il fascino (e non solo) delle migliori risorse del Paese. Un invito alla pratica di un urban gaming utile a fornire una visione differente e collettivamente costruita dei luoghi della cultura, regalando loro nuova vita.” Report : Symbola e Unioncamere "Io Sono Cultura“Giugno 2013
  86. 86. It’s possible!
  87. 87. Dal Sud…
  88. 88. …al Centro…
  89. 89. …al nord……al Nord…
  90. 90. Passando anche da qui
  91. 91. Come funziona? Ph. JD Hancock on Flickr
  92. 92. Vuoi essere un Invasore? Invasori al Castello di Populonia
  93. 93. Le nostre armi... Ph. 55Laney69 on Flickr
  94. 94. Chiama a raccolta il tuo gruppo di Invasori! Invasioni Digitali al Castrum Vetus, Lentini
  95. 95. Il lavoro del pittore non finisce col suo quadro: finisce negli occhi di chi lo guarda. Alberto Sughi
  96. 96. …su Twitter e Facebook!
  97. 97. …su Instagram e Pinterest!
  98. 98. Non solo foto!
  99. 99. Tipoteca Italiana- © Antonio Bellan - Concreate Studio® Conoscenza
  100. 100. Formazione Digital Invasions at Tipoteca Italiana
  101. 101. Invasioni Digitali al Parco degli Acquedotti, Roma
  102. 102. Edizione 2013
  103. 103. 10 note Sito hub Social Media Seo Digital PR Contenuti Storytelling E-mail marketing Advertising Analisi e Report dei risultati Ascolto
  104. 104. Da seguire.
  105. 105. www.exodus.co.uk
  106. 106. Case History
  107. 107. mission creare un movimento di persone che cercano un’esperienza che lascia il segno, arricchendole. Trasmettere innovazione, trasparenza, serietà ed onestà come vogliamo essere ricordati la “chicca” che rende un viaggio indimenticabile. La nostra filosofia in 3 linee guida: NO BULLSHIT, OUT OF THE CROWD, SMARTNESS la promessa PECORA VERDE. ESCURSIONI #fuoridalgregge reason why una filosofia di viaggio e una serie di escursioni diverse dalle solite, decisamente #fuoridalgregge obiettivo rendere accessibili al mass market servizi di altissima qualità, cuciti addosso a tutti i tipi di viaggiatori e viaggi pecoraverde.com
  108. 108. pecoraverde.com è il primo progetto nel settore travel che sta creando una community social dove tutti gli utenti hanno la possibilità di condividere le loro esperienze, aiutandoci a crescere e a progettare esperienze sempre più accattivanti ! la nostra comunicazione è declinata su: ! social networks ! eventi ! merchandising un approccio decisamente #fuoridalgregge
  109. 109. #fuoridagregge: percezione clienti soddisfatti al 100% che postano recensioni su Trip Advisor e canali social ! una community #fuoridalgregge su i vari social network che cresce giorno dopo giorno ! editoriali
  110. 110. operazione pesce d’aprile 31/03 - 02/04 2014
  111. 111. operazione pesce d’Aprile obiettivi promuovere il lancio delle escursioni per non crocieristi su pecoraverde.com ! accrescere la Brand Awareness ! aumentare la fan base su un Target non verticale di crocieristi ! generare passaparola
  112. 112. operazione pesce d’Aprile meccanica campagna teaser ! “messa in vendita” escursione sulla luna al prezzo di 4.900€ ! creazione scheda escursione su pecoraverde.com ! invio newsletter alle agenzie di viaggio
  113. 113. operazione pesce d’Aprile Facebook 1-2 Aprile Target: Travelers generico ! Post lancio: raggiunti 17k utenti, 862 click al post, 67 click al link, 161 interazioni, 37 condivisioni ! Promoted Post (602) ! Page Likes (179) ! Site Links (29) ! spesa totale 69€
  114. 114. operazione pesce d’Aprile twitter l’hashtag #fuoridalgregge è stato usato 111 volte ! picco di 50 tweet al lancio ! dati tweetbinder 31/03 - 02/04
  115. 115. operazione pesce d’Aprile dati accesso al sito 985 sessioni di cui il 45,38% proveniente dai social ! con visite a tutte le pagine del sito, non solo quelle dedicate alla promozione ! E’ interessante notare che l’aumento delle sessioni ha riguardato tutti i canali di accesso, registrando vs la settimana precedente ! social: +831,25% ! direct: +276,81% ! organic search: +93,68% ! referral: +105, 26% ! ! !
  116. 116. Pronti all’azione?
  117. 117. Grazie @fabriziotodisco

Notas do Editor

  • l turismo è il settore che, più di altri, ha anticipato e continua ad anticipare l’evoluzione delle dinamiche di mercato che Internet ha generato. Non esiste un momento preciso di cambiamento collocabile cronologicamente. Esiste una rapida e continua evoluzione. Possiamo però dire che nella prima era di internet l’attenzione era soprattutto sull’informazione. Ora nell’era web interattivo, l’attenzione si sta spostando sull’esperienza e sull’emozione. Parametri tanto efficaci quanto soggettivi. La Rete, attraverso blog, recensioni, social network e applicazioni mobile, ha modificato comportamenti e aspettative delle persone, riportando l’individuo al centro.
  • Sharing real time
    Ouna volta, bisognava inserire I rullini nelle macchine fotografiche, oppure utilizzare una vecchia polaroid usa e getta. Qualche giorno dopo l’avresti portata a sviluppare dal fotografo dietro l’angolo e le avreste fatte vedere e commentate con gli amici in qualche occasione speciale. Oggi, scattanao centiania di foto con il proprio smartphone scelgono la migliore, applicano filtri e commenti, e condividono istantaneamente su instagram, facebook, twitter e magari anche su Pinterest.


  • Oltre alle immagini condividono esperienze in tempo reale. Tu puoi salire sulla torre Eiffel e fare una chiamata skype ad un tuo amico o un hangout un facetime, non esistono barriere, si può comunicare con chiunque, ovunque.
    Questo può essere un pò e un contro a seconda dei punti di vista, io penso positivo e vedo il bicchiere mezzo pieno, l’importante è che la voglia di condividere online la propria esperienza non sovrasti l’esperienza stessa.
  • Non sarete mai soli a meno che non lo vogliate.
    Quando viaggiate soli, con il vostro smartphone potete comunicare con tutti I vostri amici e potete conoscere nuove persone che stanno vogliono condividere la stessa esperienza, la rete è piana di community di viaggiatori, magari potete iniziare una conversazione su twitter e conoscere qualcuno.
  • 5. It’s now possible to interact with brands and fellow travelers
    Ultima cosa ma non ultima, è difficile immaginare la vita oggi senza I social media, noi possiamo interagire facilmente con un brand o con altri viaggiatori. Il customere service è su twitter (già diverse compagnie aeree e catene di hotel lo fanno), su Facebook.
    E poi ci sono le piattaforme collaborative che stanno dando vita ad una nuova economia, Sharing Economy, noi possiamo scegliere di prenotare un alloggio trattando direttamente con una persona che è disposta a cederci la sua casa per qualche giorno, oppure possiamo provare sperimentare un pranzo cucinato in casa o mangiare nel cortile di qualcuno partecipando ad uno degli eventi organizzati da una community.

  • Le persone cercano Contenuti autentici
    Di chi quel territorio lo vive e lo ama
  • vi offriamo sole, mare, storia, gastronomia e divertimento. Un mix unico al mondo"
  • Prendiamo i borghi, le tradizioni, gli artigiani, i gusti e facciamoli rivivere senza più parlare di destinazioni turistiche, ma di paesi e località autentiche. Creiamo esperienze e abbandoniamo i grandi numeri di massa: le persone (non i turisti) vogliono sentirsi parte di un mondo che è anche loro, e non estranei che mordono e fuggono da un luogo che deve essere vero.
  • La rivoluzione digitale vi obbliga a cambiare e non è una questione tecnologica
    State ascoltando cosa le persone vogliono?
    State offrendo loro un’esperienza rimarchevole?
    State offrendo un’esperienza di valore?
    Siate unici, siate memorabili.
    Se riuscirete in questo non vi servirà nessun guru del social media marketing.
    L’esperienza viene vissutta online ed offiline contemporaneamente
  • Fantasia, competenza e creatività.

    Ora, chiudete un attimo gli occhi e pensate a che cosa ci si potrebbe inventare per i musei italiani, senza nemmeno investire troppe risorse: basterebbero, credo un po’ d’intelligenza, di accuratezza, di creatività e di voglia di raccontare l’arte e la scienza in modo coinvolgente, moderno e, soprattutto, non condiscendente.

    Un museo è un palcoscenico per la creatività dei visitatori.

    Una distribuzione virale La creazione sulla rete, di un momento o di un evento virale, è come assistere a un’epidemia. La viralità sulla rete è una nuova letteratura, è un nuovo modo per creare e attirare forme di espressione che siano in grado di sorprendere. Siamo di fronte a una cultura di creazione che è allo stesso livello di quello della letteratura classica: inventare cose che sorprendono, creano emozione e, piu di tutto, desiderio di condividere.


  • “Il viaggiatore si sta evolvendo in ‘viaggiattore’ e ‘viaggiautore’. Le persone commentano, producono foto, video, e i contenuti più diversi, spesso geolocalizzati, che da note neutre e spontanee diventano elementi di informazione e confronto per chi sta scegliendo la futura vacanza.
    (…) Anche il marketing s’è dovuto adeguare. Un tempo, le persone che se ne occupavano erano ‘cacciatori’ che colpivano uno o più target. Oggi devono essere ‘giardinieri’ che coltivano relazioni.Al centro di una strategia vincente devono esserci le persone e non più l’azienda o la destinazione turistica, el’attenzione deve essere spostata su reputazione e fiducia “.
  • Crediamo in nuove esperienze di visita dei siti culturali, non più passive, ma attive, dove la conoscenza non viene solo trasmessa ma anche costruita, dove il visitatore è coinvolto ed è in grado di produrre egli stesso forme d’arte.
  • Museums are no longer places to go but things to do. “[…] creators, distributors, consumers, critics and collaborators”
    Cambiamento di paradigma
    Uno a tanti a tanti a tanti
  •  Con ogni foto raccontiamo una storia e se la condividiamo in molti leggeranno la nostra storia.
    Una volta qualcuno disse “le parole sono importanti” oggi invece in molti direbbero “Le foto sono importanti”. Pinterest è un esempio eccelso di quanto dire e spiegare siano verbi facilmente sostituibili con guardare. Il bello, ma anche la cultura, perfino una ricetta non hanno più bisogno di tante parole. Basta una foto.
  • Sign language for deaf people

×