SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 4
PRESENTAZIONE “LABORATORIO DELLE COMPETENZE”
                                            Quirino Guarente
                                                  Pixel S.r.l.
                                                Potenza /Italia
                                          quirino@pixelassistenza.it


                                               SHORT PAPER


    Keywords - Innovazione, tecnologia, progetti di ricerca


1    LA PROPOSTA DIDATTICA
La definizione di laboratorio non è casuale, infatti l’organizzazione del gruppo di lavoro risente della
contemporanea “filosofia” che sostiene l’apprendimento collaborativo proposto attualmente in rete.
Il gruppo, dopo aver individuato il bisogno formativo, approfondisce le tematiche e le trasforma in
“oggetti didattici” (learning objects), i quali, infine sono sperimentati in classe, riutilizzati o modificati in
base all’esito.
È evidente che l’organizzazione del laboratorio è legata all’adozione del modello dell’e-Learning,
attraverso il quale è possibile effettuare attività di letto-scrittura con supporto digitale.
Utilizzando la piattaforma interattiva detta “piattaforma tecnologica”, attivata dagli esperti presenti nel
laboratorio e raggiungibile all’indirizzo www.apprendimento-online.it, è possibile somministrare agli
allievi attraverso un computer, in classe o a casa, i contenuti didattici scelti dai docenti per conseguire
gli obiettivi previsti; nel nostro caso la competenza di lettura.
Il modello proposto non intende, comunque, sostituire l’attuale ordinamento scolastico, fondato sul
rapporto docente/alunno, è invece un supporto utile per:
- il monitoraggio continuo del livello di apprendimento, sia attraverso il tracciamento del percorso che
attraverso frequenti momenti di valutazione ed autovalutazione;
- la valorizzazione di:
        a) multimedialità (effettiva integrazione tra diversi sistemi informatici per favorire una migliore
          comprensione dei contenuti);
        b) interattività con i materiali (per favorire percorsi di studio personalizzati e per ottimizzare
           l’apprendimento).
L’e-Learning sfrutta le potenzialità rese disponibili da internet per fornire formazione sincrona e/o
asincrona agli utenti, che possono accedere ai contenuti dei corsi in qualsiasi momento e in ogni
luogo in cui esista una connessione internet. Questa caratteristica, unita alla tipologia dei materiali
didattici, fa sì che l’E-Learning possa essere considerato una “soluzione di insegnamento centrato
sullo studente”.
La facilità con cui è possibile erogare informazione è determinata da documenti in formato digitale, i
cui contenuti sono molto più semplici da aggiornare. Grazie a questi nuovi supporti formativi, il
docente può provvedere a cambiare “in corsa” i materiali del percorso.
Il monitoraggio continuo dell’attività on line è utilizzabile come un portfolio (digitale), infatti nello
specifico della sperimentazione della procedura didattica, per conseguire la competenza di lettura,
sono state realizzate e inserite in rete, quali strumenti di acquisizione, valutazione e documentazione
del percorso formativo:
- Prove scolastiche significative;
- Materiali da somministrare agli alunni.
E’ pur vero che con la piattaforma non è possibile effettuare un’analisi delle competenze espositive;
non è pensabile esaminare l’abilità di esposizione orale delle conoscenze e delle idee, non si può
verificare se un alunno ha acquisito la capacità di rielaborazione critica.
Nonostante la potenzialità della tecnologia telematica (i breeze), che permette la realizzazione di
contatti tra persone in tempi reali e in luoghi diversi, è necessaria la relazione diretta docente-discente
per completare la formazione degli alunni, soprattutto se adolescenti.
L’assenza di una “persona” con cui relazionarsi, determina carenze emotive (analfabetismo emotivo)
estremamente pericolose per una personalità in formazione e i cui effetti sfavorevoli sono oggi in
corso di analisi approfondite, poiché a tutti è nota la negatività nell’uso smisurato e non corretto di
internet.
Per questo i due sistemi si accordano e si integrano vicendevolmente, perché attraverso essi è
possibile correggere le rispettive incompiutezze.
L’impianto previsto è, pertanto, funzionale al metodo tradizionale, poiché mostra il modo con cui
l’alunno è giunto all’obiettivo prefissato, lasciando una traccia visibile delle fasi dell’apprendimento e
dei progressi, rispetto alla situazione di partenza.
Il paradigma valutativo postulato ha, inoltre, una valenza interattiva, perché favorisce la partecipazione
dell’allievo ai risultati e ai progressi.
Contestualmente l’insegnante, disponendo di una sistematica raccolta di operazioni compiute
dall’allievo, conosce i livelli conseguiti e attiva programmazioni reali e calibrate sulle effettive
competenze acquisite e non solo sulle conoscenze previste.
Il sistema di valutazione sperimentale, oltre a verificare i processi di recupero e consolidamento,
ripristina la regolarità della pratica del recupero durante i segmenti di apprendimento e non in maniera
disgiunta.

1.1    I contenuti e i Learning Objects (LO)
Il laboratorio della competenza di lettura e comprensione dei testi ha una ulteriore particolarità: è
organizzato da docenti delle discipline di base (italiano, latino, inglese, scienze e matematica).
Tutti i docenti sono stati coinvolti in una programmazione comune e pluridisciplinare, al fine di
determinare la competenza da conseguire, demitizzando quella comune convinzione che sia esclusiva
prerogativa del docente di lettere “lavorare sulla competenza di lettura”.
Con queste premesse si è poi proceduto con una prima fase di analisi dei bisogni formativi; in
particolare si è discusso se i docenti hanno:
a) analizzato i livelli della competenza di lettura dei discenti;
b) stabilito se nelle cause degli insuccessi scolastici i docenti hanno considerato quale motivo
   probabile la mancata competenza di lettura;
c) effettuato analisi, nei rispettivi dipartimenti disciplinari, sui risultati OCSE–PISA.


Definite le capacità che la competenza di lettura attiva, il gruppo ha individuato quali azioni l’alunno
deve saper compiere sul testo, per verificare il conseguimento di esse.


Sono tre le macroaree di competenza:
• individuare informazioni
• interpretare il testo
• riflettere e valutare


Da esse è scaturita la proposta didattica articolata nel corso pluridisciplinare proposto in rete dal titolo
“Dal lettore ingenuo al lettore critico”.
La proposta è organizzata sui seguenti contenuti:


• Le strategie di lettura;
• Il lessico ed i linguaggi nelle diverse discipline
• Il testo: coesione e coerenza
• Le tipologie testuali: testi continui e non-continui
• Usare schemi e mappe
• Sintetizzare e riassumere
• Lingua e logica


I testi continui sono stati suddivisi in base alle tipologie:
testi narrativi, informativi, descrittivi, argomentativi (e persuasivi), di istruzioni (detti anche conativi o
regolativi)

I testi non continui sono:
grafici e tabelle, figure e mappe,fogli informativi, annunci e pubblicità.


La presenza di testi non continui, in piattaforma, è certamente un positivo elemento di innovazione,
almeno rispetto alle prassi scolastiche tradizionali poiché essi costituiscono un’apertura a pratiche
comunicative di estrema importanza e utilità.



1.2    Moodle ed eXelearning – La combinazione ideale

Divisi in sottogruppi, i docenti hanno, infine, realizzato learning objects (LO) finalizzati a:
• attivare specifiche strategie di lettura;
• lavorare sui testi, individuandone caratteristiche testuali precipue (testi continui e non);
• riconoscere i linguaggi specifici delle discipline per orientarsi sul testo;
• usare i linguaggi in contesti disciplinari differenti: italiano, matematica, scienze, lingue straniere,
  latino;
• comprendere testi diversi, secondo le svariate esigenze e le precise situazioni comunicative;
• rielaborare le informazioni, schematizzandole (riassumere e realizzare mappe concettuali);
• usare dati per dimostrare;
• adoperare dati per informare e persuadere;
• impiegare sistemi di scrittura diversificati e adeguati allo scopo (grafici, tabelle, risorse digitali e testi
  d’uso continui e non);
• usare le capacità acquisite per simulare performance comunicative in situazioni diverse
  (presentazione del lavoro a gruppi diversi).
Tra le varie opzioni di Authoring Tools a disposizione, il gruppo è stato unanime sulla scelta del
software eXelearning per la produzione dei Learning Objects. L’interfaccia user friendly e la
completezza di funzioni hanno permesso ai docenti di realizzare casi di studio, attività di lettura,
quesiti a scelta singola, quesiti a scelta multipla, quesiti a risposta libera, mappatura delle immagini,
attività cloze (riempimento dei campi vuoti), oltre alla possibilità di arricchire i propri percorsi formativi
con contenuti multimediali (audio/video) e link a siti utili per far comprendere meglio i contenuti
proposti e favorirne l’apprendimento.


Moodle (Ambiente di Apprendimento Dinamico Modulare e Orientato ad Oggetti) è la piattaforma LMS
scelta per la fruizione dei percorsi didattici.
Ogni docente ha attivato in piattaforma un corso inerente la propria disciplina scegliendo tra le varie
modalità di erogazione che la piattaforma propone (LAMS, SCORM/AICC, relazionale, per argomenti,
settimanale), ha monitorato l’accesso ai percorsi ed ai contenuti ed ha strutturato prove di verifica
da consegnare online attraverso gli strumenti che Moodle mette a disposizione. Particolarmente utile è
risultata la funzione “glossario” che ha permesso agli studenti di comprendere al meglio il contenuto
dei testi proposti.




Abbreviazioni e Acronimi
LO: Learning Object
OCSE: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico
PISA: Programme for Internation Student Assessment
LMS: Learning Management System

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Presentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eurekaPresentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eureka
Valleditria News
 
Documentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnantiDocumentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnanti
University of Bologna
 
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuolaLa Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
CKBGShare
 

Mais procurados (20)

Tecnologie e didattica
Tecnologie e didatticaTecnologie e didattica
Tecnologie e didattica
 
Presentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eurekaPresentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eureka
 
Rapporti flipped eas
Rapporti flipped easRapporti flipped eas
Rapporti flipped eas
 
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Il processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-lineIl processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-line
 
Documentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnantiDocumentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnanti
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
 
Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
Learning object
Learning objectLearning object
Learning object
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
Lo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De Marco
Lo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De MarcoLo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De Marco
Lo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De Marco
 
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuolaLa Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
 

Semelhante a Presentazione "Laboratorio delle Competenze"

Presentazione una scuol@ senza confini
Presentazione una scuol@ senza confiniPresentazione una scuol@ senza confini
Presentazione una scuol@ senza confini
simonciniserena
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
luciana_buscaglia
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Social
Nicola Cavalli
 
Il manager della formazione
Il manager della formazioneIl manager della formazione
Il manager della formazione
Pellegrino Albanese
 

Semelhante a Presentazione "Laboratorio delle Competenze" (20)

Presentazione una scuol@ senza confini
Presentazione una scuol@ senza confiniPresentazione una scuol@ senza confini
Presentazione una scuol@ senza confini
 
Una scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confiniUna scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confini
 
Una scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confiniUna scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confini
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
 
LO
LOLO
LO
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
 
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloStrategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
 
Modelli didattici 2
Modelli didattici 2Modelli didattici 2
Modelli didattici 2
 
E-MAJO - AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DI FORMAZIONE COLLABORATIVA
E-MAJO - AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DI FORMAZIONE COLLABORATIVAE-MAJO - AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DI FORMAZIONE COLLABORATIVA
E-MAJO - AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DI FORMAZIONE COLLABORATIVA
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Social
 
Alternanza
AlternanzaAlternanza
Alternanza
 
Il manager della formazione
Il manager della formazioneIl manager della formazione
Il manager della formazione
 
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMMOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
 
Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
 
Elearnin e cnap
Elearnin e cnap Elearnin e cnap
Elearnin e cnap
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
 
A scuola d'informatica
A scuola d'informaticaA scuola d'informatica
A scuola d'informatica
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
 

Mais de WebinarPro srl

Mais de WebinarPro srl (9)

Installazione e configurazione del plugin joomdle bridge tra moodle e joomla
Installazione e configurazione del plugin joomdle   bridge tra moodle e joomlaInstallazione e configurazione del plugin joomdle   bridge tra moodle e joomla
Installazione e configurazione del plugin joomdle bridge tra moodle e joomla
 
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docentiGuida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
 
EXELEARNING COME EDITOR DI CONTENUTI PER MOODLE
EXELEARNING COME EDITOR DI CONTENUTI PER MOODLEEXELEARNING COME EDITOR DI CONTENUTI PER MOODLE
EXELEARNING COME EDITOR DI CONTENUTI PER MOODLE
 
VALUTAZIONE DI INTERAZIONI EFFICACI DI CORSI ON LINE CON LA REPORTISTICA DI M...
VALUTAZIONE DI INTERAZIONI EFFICACI DI CORSI ON LINE CON LA REPORTISTICA DI M...VALUTAZIONE DI INTERAZIONI EFFICACI DI CORSI ON LINE CON LA REPORTISTICA DI M...
VALUTAZIONE DI INTERAZIONI EFFICACI DI CORSI ON LINE CON LA REPORTISTICA DI M...
 
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in ExelearningCOOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
 
Moodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in Forumlive
Moodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in ForumliveMoodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in Forumlive
Moodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in Forumlive
 
Oggetto di Sapere
Oggetto di SapereOggetto di Sapere
Oggetto di Sapere
 
UN LEARNING OBJECT SUGLI AMBIENTI 3D IN MOODLE E IN SECOND LIFE
UN LEARNING OBJECT SUGLI AMBIENTI 3D IN MOODLE E IN SECOND LIFEUN LEARNING OBJECT SUGLI AMBIENTI 3D IN MOODLE E IN SECOND LIFE
UN LEARNING OBJECT SUGLI AMBIENTI 3D IN MOODLE E IN SECOND LIFE
 
Esplorazione di figure piane: dalle congetture alla dimostrazione
Esplorazione di figure piane: dalle congetture alla dimostrazioneEsplorazione di figure piane: dalle congetture alla dimostrazione
Esplorazione di figure piane: dalle congetture alla dimostrazione
 

Último

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 

Último (20)

a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 

Presentazione "Laboratorio delle Competenze"

  • 1. PRESENTAZIONE “LABORATORIO DELLE COMPETENZE” Quirino Guarente Pixel S.r.l. Potenza /Italia quirino@pixelassistenza.it SHORT PAPER Keywords - Innovazione, tecnologia, progetti di ricerca 1 LA PROPOSTA DIDATTICA La definizione di laboratorio non è casuale, infatti l’organizzazione del gruppo di lavoro risente della contemporanea “filosofia” che sostiene l’apprendimento collaborativo proposto attualmente in rete. Il gruppo, dopo aver individuato il bisogno formativo, approfondisce le tematiche e le trasforma in “oggetti didattici” (learning objects), i quali, infine sono sperimentati in classe, riutilizzati o modificati in base all’esito. È evidente che l’organizzazione del laboratorio è legata all’adozione del modello dell’e-Learning, attraverso il quale è possibile effettuare attività di letto-scrittura con supporto digitale. Utilizzando la piattaforma interattiva detta “piattaforma tecnologica”, attivata dagli esperti presenti nel laboratorio e raggiungibile all’indirizzo www.apprendimento-online.it, è possibile somministrare agli allievi attraverso un computer, in classe o a casa, i contenuti didattici scelti dai docenti per conseguire gli obiettivi previsti; nel nostro caso la competenza di lettura. Il modello proposto non intende, comunque, sostituire l’attuale ordinamento scolastico, fondato sul rapporto docente/alunno, è invece un supporto utile per: - il monitoraggio continuo del livello di apprendimento, sia attraverso il tracciamento del percorso che attraverso frequenti momenti di valutazione ed autovalutazione; - la valorizzazione di: a) multimedialità (effettiva integrazione tra diversi sistemi informatici per favorire una migliore comprensione dei contenuti); b) interattività con i materiali (per favorire percorsi di studio personalizzati e per ottimizzare l’apprendimento). L’e-Learning sfrutta le potenzialità rese disponibili da internet per fornire formazione sincrona e/o asincrona agli utenti, che possono accedere ai contenuti dei corsi in qualsiasi momento e in ogni luogo in cui esista una connessione internet. Questa caratteristica, unita alla tipologia dei materiali didattici, fa sì che l’E-Learning possa essere considerato una “soluzione di insegnamento centrato sullo studente”. La facilità con cui è possibile erogare informazione è determinata da documenti in formato digitale, i cui contenuti sono molto più semplici da aggiornare. Grazie a questi nuovi supporti formativi, il docente può provvedere a cambiare “in corsa” i materiali del percorso. Il monitoraggio continuo dell’attività on line è utilizzabile come un portfolio (digitale), infatti nello specifico della sperimentazione della procedura didattica, per conseguire la competenza di lettura, sono state realizzate e inserite in rete, quali strumenti di acquisizione, valutazione e documentazione del percorso formativo: - Prove scolastiche significative; - Materiali da somministrare agli alunni.
  • 2. E’ pur vero che con la piattaforma non è possibile effettuare un’analisi delle competenze espositive; non è pensabile esaminare l’abilità di esposizione orale delle conoscenze e delle idee, non si può verificare se un alunno ha acquisito la capacità di rielaborazione critica. Nonostante la potenzialità della tecnologia telematica (i breeze), che permette la realizzazione di contatti tra persone in tempi reali e in luoghi diversi, è necessaria la relazione diretta docente-discente per completare la formazione degli alunni, soprattutto se adolescenti. L’assenza di una “persona” con cui relazionarsi, determina carenze emotive (analfabetismo emotivo) estremamente pericolose per una personalità in formazione e i cui effetti sfavorevoli sono oggi in corso di analisi approfondite, poiché a tutti è nota la negatività nell’uso smisurato e non corretto di internet. Per questo i due sistemi si accordano e si integrano vicendevolmente, perché attraverso essi è possibile correggere le rispettive incompiutezze. L’impianto previsto è, pertanto, funzionale al metodo tradizionale, poiché mostra il modo con cui l’alunno è giunto all’obiettivo prefissato, lasciando una traccia visibile delle fasi dell’apprendimento e dei progressi, rispetto alla situazione di partenza. Il paradigma valutativo postulato ha, inoltre, una valenza interattiva, perché favorisce la partecipazione dell’allievo ai risultati e ai progressi. Contestualmente l’insegnante, disponendo di una sistematica raccolta di operazioni compiute dall’allievo, conosce i livelli conseguiti e attiva programmazioni reali e calibrate sulle effettive competenze acquisite e non solo sulle conoscenze previste. Il sistema di valutazione sperimentale, oltre a verificare i processi di recupero e consolidamento, ripristina la regolarità della pratica del recupero durante i segmenti di apprendimento e non in maniera disgiunta. 1.1 I contenuti e i Learning Objects (LO) Il laboratorio della competenza di lettura e comprensione dei testi ha una ulteriore particolarità: è organizzato da docenti delle discipline di base (italiano, latino, inglese, scienze e matematica). Tutti i docenti sono stati coinvolti in una programmazione comune e pluridisciplinare, al fine di determinare la competenza da conseguire, demitizzando quella comune convinzione che sia esclusiva prerogativa del docente di lettere “lavorare sulla competenza di lettura”. Con queste premesse si è poi proceduto con una prima fase di analisi dei bisogni formativi; in particolare si è discusso se i docenti hanno: a) analizzato i livelli della competenza di lettura dei discenti; b) stabilito se nelle cause degli insuccessi scolastici i docenti hanno considerato quale motivo probabile la mancata competenza di lettura; c) effettuato analisi, nei rispettivi dipartimenti disciplinari, sui risultati OCSE–PISA. Definite le capacità che la competenza di lettura attiva, il gruppo ha individuato quali azioni l’alunno deve saper compiere sul testo, per verificare il conseguimento di esse. Sono tre le macroaree di competenza: • individuare informazioni • interpretare il testo • riflettere e valutare Da esse è scaturita la proposta didattica articolata nel corso pluridisciplinare proposto in rete dal titolo “Dal lettore ingenuo al lettore critico”.
  • 3. La proposta è organizzata sui seguenti contenuti: • Le strategie di lettura; • Il lessico ed i linguaggi nelle diverse discipline • Il testo: coesione e coerenza • Le tipologie testuali: testi continui e non-continui • Usare schemi e mappe • Sintetizzare e riassumere • Lingua e logica I testi continui sono stati suddivisi in base alle tipologie: testi narrativi, informativi, descrittivi, argomentativi (e persuasivi), di istruzioni (detti anche conativi o regolativi) I testi non continui sono: grafici e tabelle, figure e mappe,fogli informativi, annunci e pubblicità. La presenza di testi non continui, in piattaforma, è certamente un positivo elemento di innovazione, almeno rispetto alle prassi scolastiche tradizionali poiché essi costituiscono un’apertura a pratiche comunicative di estrema importanza e utilità. 1.2 Moodle ed eXelearning – La combinazione ideale Divisi in sottogruppi, i docenti hanno, infine, realizzato learning objects (LO) finalizzati a: • attivare specifiche strategie di lettura; • lavorare sui testi, individuandone caratteristiche testuali precipue (testi continui e non); • riconoscere i linguaggi specifici delle discipline per orientarsi sul testo; • usare i linguaggi in contesti disciplinari differenti: italiano, matematica, scienze, lingue straniere, latino; • comprendere testi diversi, secondo le svariate esigenze e le precise situazioni comunicative; • rielaborare le informazioni, schematizzandole (riassumere e realizzare mappe concettuali); • usare dati per dimostrare; • adoperare dati per informare e persuadere; • impiegare sistemi di scrittura diversificati e adeguati allo scopo (grafici, tabelle, risorse digitali e testi d’uso continui e non); • usare le capacità acquisite per simulare performance comunicative in situazioni diverse (presentazione del lavoro a gruppi diversi).
  • 4. Tra le varie opzioni di Authoring Tools a disposizione, il gruppo è stato unanime sulla scelta del software eXelearning per la produzione dei Learning Objects. L’interfaccia user friendly e la completezza di funzioni hanno permesso ai docenti di realizzare casi di studio, attività di lettura, quesiti a scelta singola, quesiti a scelta multipla, quesiti a risposta libera, mappatura delle immagini, attività cloze (riempimento dei campi vuoti), oltre alla possibilità di arricchire i propri percorsi formativi con contenuti multimediali (audio/video) e link a siti utili per far comprendere meglio i contenuti proposti e favorirne l’apprendimento. Moodle (Ambiente di Apprendimento Dinamico Modulare e Orientato ad Oggetti) è la piattaforma LMS scelta per la fruizione dei percorsi didattici. Ogni docente ha attivato in piattaforma un corso inerente la propria disciplina scegliendo tra le varie modalità di erogazione che la piattaforma propone (LAMS, SCORM/AICC, relazionale, per argomenti, settimanale), ha monitorato l’accesso ai percorsi ed ai contenuti ed ha strutturato prove di verifica da consegnare online attraverso gli strumenti che Moodle mette a disposizione. Particolarmente utile è risultata la funzione “glossario” che ha permesso agli studenti di comprendere al meglio il contenuto dei testi proposti. Abbreviazioni e Acronimi LO: Learning Object OCSE: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA: Programme for Internation Student Assessment LMS: Learning Management System