Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Similar a Ingegneri clinici e mHealth(20)

Anúncio

Último(20)

Anúncio

Ingegneri clinici e mHealth

  1. INGEGNERI CLINICI E MHEALTH ing. Nicola Volonterio
  2. Perché parlare di mHealth?(1) mHealth clinical engineering
  3. Perché parlare di mHealth?(2)
  4. Conoscete qualcuno? Le Organizzazioni avranno bisogno di aiuto per coordinare l’utilizzo, connettere provider di salute frammentati e gestire i dati. Ci sarà l’esigenza di valutare i dispositivi con dal punto di vista della sicurezza, della privacy e del rischio. PWC Top Health Industry Issues of 2016
  5. Se non avete capito… […] Se gli ingegneri clinici non reclameranno un spazio nell’evoluzione del mondo dei device, qualcuno che è già coinvolto in quella evoluzione lo farà. Journal of Clinical Engineering, pag.52, Volume 41, number 2, April/June 2016
  6. Promesse dell’mHealth (1)
  7. Promesse dell’mHealth (2) RIDUZIONE DEI COSTI Attraverso la riduzione del numero di ospedalizzazioni e della loro durata e il miglioramento nella gestione dei dati. telemedicina diagnosi e terapia al letto del paziente terapie personalizzate monitoraggio continuo del paziente
  8. Di cosa ci dobbiamo preoccupare (in teoria) FDA Regulation of mHealth Wellness Claims, mHealth Regulatory Coalition
  9. Dispositivo Medico (2007/47/CE) Qualunque strumento, apparecchio, impianto, software, sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione, compresi gli accessori tra cui il software destinato dal fabbricante ad essere impiegato specificamente con finalità diagnostiche e/o terapeutiche e necessario al corretto funzionamento del dispositivo stesso, destinato dal fabbricante ad essere impiegato sull’uomo a fini di: • diagnosi, prevenzione, controllo, trattamento o attenuazione di malattie, • diagnosi, controllo, trattamento, attenuazione o compensazione di una ferita o di un handicap, • studio, sostituzione o modifica dell’anatomia oppure di un processo fisiologico, • controllo del concepimento, che non eserciti nel o sul corpo umano l’azione principale cui è destinato con mezzi farmacologici, immunologici o mediante processi metabolici, ma la cui funzione possa essere coadiuvata da tali mezzi.
  10. Di cosa ci dobbiamo preoccupare (in teoria) FDA Regulation of mHealth Wellness Claims, mHealth Regulatory Coalition
  11. Di cosa ci dobbiamo preoccupare (in pratica) I software potenzialmente più rischiosi sono quelli utilizzati in ambito sanitario senza che gli effetti sulla salute siano stati presi in considerazione dal fabbricante, perché non hanno una destinazione d’uso legata a scopi sanitari. CEI 62-237 Guida alla gestione del software e delle reti IT – medicali nel contesto sanitario. Parte 1: Gestione del software
  12. Cosa dobbiamo fare? 1. verificare la marcatura e la certificazione 2. verificare i requisiti del sistema 3. capire dove vanno i dati e come sono gestiti 4. collaudare il sistema e istituire un fascicolo dell’app o del sistema medicale 5. gestire la manutenzione
  13. Verifica marcatura e certificazione (1) • presenza della marcatura CE e dell’adeguatezza della classificazione (MedDev 2.1/6) • destinazione di uso conforme a quanto previsto dal fabbricante
  14. Verifica marcatura e certificazione (2) Se l’app non è un dispositivo medico: 1. sospendere l’uso del dispositivo, avviare il processo di dismissione e eventualmente fare una segnalazione al ministero (near miss) 2. diventare fabbricanti 3. avviare l’iter per l’autorizzazione all’uso per ricerca o compassionevole
  15. Verificare i requisiti di sistema (1) • verificare la compatibilità con il device • verificare la compatibilità con gli altri software installati • verificare l’eventuale connessione per la trasmissione dei dati E se il sistema è utilizzato dal paziente?
  16. Verificare i requisiti di sistema (2)
  17. Verificare i requisiti di sistema (3) BYOD  Bring Your Own Device • ridurre le possibilità di uso dei dispositivi non gestiti (es. controllo delle connessioni) • garantire la disponibilità dei dispositivi gestiti • sensibilizzare gli operatori
  18. Gestione dei dati I dati sanitari sono dati sensibili e devono essere trattati nel rispetto delle norme relative. • sicurezza delle connessioni • sicurezza nell’accesso ai dati • backup dei dati archiviati in locale I dispositivi portatili si perdono facilmente!
  19. Collaudare i sistemi Il collaudo di un sistema medicale comprende i passaggi esplicitati nelle slide precedenti e: • analisi e gestione del rischio residuo • formazione del personale • creazione del fascicolo macchina
  20. Gestire la manutenzione • verificare periodicamente le condizioni di uso e ripristinare le condizioni originali nel caso siano state modificate • verificare eventuali aggiornamenti delle app • aggiornare la documentazione
  21. mHealth a domicilio Due scenari possibili: 1. fornitura ai pazienti di sistemi gestiti dalle strutture ospedaliere 2. integrazione nel sistemi informativi delle strutture ospedaliere di dati generati da sistemi di proprietà del paziente
  22. Scenario 1 Valgono tutte le considerazioni fatte precedentemente. • dispositivi limitati nelle loro funzioni (vincoli sull’installazione di altre app, sulle connessioni utilizzabili) • verifiche sul contesto di installazione (sicurezza delle connessioni) • formazione e sensibilizzazione dei pazienti
  23. Scenario 2 • come verificare che i requisiti di sistema siano rispettati? • stabilire dei requisiti minimi di installazione per accettare i dati dei pazienti? • lasciare la responsabilità al paziente? • come gestire gli avvisi di sicurezza?
  24. Conclusioni • non tutte le app sono dispositivi medici • per prima cosa preoccuparsi di dover gestire SOLO dispositivi medici • mantenere la calma e procedere come con gli altri dispositivi medici con il collaudo e le manutenzioni • l’integrazione di «DM mobili privati» non è compatibile con l’attuale contesto normativo
  25. Riferimenti normativi • D. Lgs. 37/2010, recepimento della direttiva 07/47/CE • MedDev 2.4/1 rev. 9 • MedDev 2.1/6 • Raccomandazione n. 9, aprile 2009, Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali • Norma CEI 62-237 • EN ISO 14971:2012 • Green Paper on Mobile Health, European Commission • Medical Information Systems - Guidance for qualification and classification of standalone software with a medical purpose, Sweden Medical Products Agency • Mobile Medical Applications Draft Guidance for Industry and FDA Staff, FDA • D. Lgs. 196/2006 e atti del Garante
  26. GRAZIE PER L’ATTENZIONE ing. Nicola Volonterio
Anúncio