SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 20
Baixar para ler offline
Collegio IPASVI Forlì – Cesena
TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA
Mercoledì 9 ottobre 2013
Mario ANTONINI
ET/Wound Care Nurse
Ambulatorio Stomie e Lesioni Cutanee Croniche – Ospedale “San Giuseppe” – ASL11 Empoli (FI)
IL SIGNIFICATO DELLA TERAPIA A
PRESSIONE NEGATIVA
(Dalla storia della Terapia a Pressione Negativa agli
effetti fisiopatologici
Introdotta verso il II secolo d.C., la
Coppettazione è una metodica molto utilizzata
per la sua potente azione disperdente e
mobilizzante che si addice molto alle algie da
Freddo/Umidità o da Calore/Umidità e da
traumi. La coppetta è costituita da un vasetto
di vetro o ceramica o bambù del diametro di 5
cm circa che viene applicata sulla cute in precisi
punti o aree per ottenere l'effetto terapeutico. La
coppettazione non ha una solida base
scientifica e sembra efficace solo nel controllo
del dolore nonostante anche per questa
indicazione le evidenze di efficacia siano
piuttosto deboli. La tecnica non è esente da
effetti collaterali (anemia, iperpigmentazione,
embolia, ustione, panniculite, ascessi cutanei e
meningei) e sono conosciuti anche casi letali.
IL SIGNIFICATO DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA
(Dalla storia della terapia a pressione negativa agli effetti fisiopatologici)
IL SIGNIFICATO DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA
(Dalla storia della terapia a pressione negativa agli effetti fisiopatologici)
COPPETTAZIONE
• I Cinesi l’hanno praticata per almeno
tremila anni.
• In Egitto il Papiro di Ebers è stato scritto
nel 1550 A.C.
IL SIGNIFICATO DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA
(Dalla storia della terapia a pressione negativa agli effetti fisiopatologici)
IL SIGNIFICATO DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA
(Dalla storia della terapia a pressione negativa agli effetti fisiopatologici)
1550 AC:
Coppettazione
(Papiro di
Eber)
1947: La
Russia utilizza
l’aspirazione
per la gestione
dell’essudato
post-
operatorio
(garza)
1952:
L’aspirazione
viene utilizzata
come profilassi
nella riduzione
delle
complicanze
post-
operatorie
1986:
Descrizione
dell’aspirazione
come efficace
nella riduzione
del tempo di
guarigione delle
ferite e nella
riduzione della
ospedalizzazion
e
1989: Chariker
e Jeter
pubblicano i
risultati degli
effetti della
TPN sulla
guarigione
delle ferite
1989 – 2000:
Vengono
rilasciati i
primi sistemi a
Terapia a
Pressione
Negativa
1997:
Morykwas e
Argenta
pubblicano i
risultati
dell’utilizzo
della schiuma
come
interfaccia
Approccio alla TPN
L’uso della garza con la
Terapia a Pressione
Negativa è stato l’approccio
originale. Questo metodo
consiste in una medicazione
non aderente messa a
contatto con il letto della
lesione. L’aspirazione è
generalmente applicata tra
60 e 80 mmHg.
L’uso della schiuma con la
Terapia a Pressione
Negativa ha origine negli
Stati Uniti negli anni ‘80.
Sono disponibili diversi tipi
di schiuma, bianca, nera e
impregnata di argento.
Generalmente, il sistema
con la schiuma viene
applicato a 125 mmHg.
I PRINCIPI DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA
La Terapia a Pressione Negativa è un sistema non invasivo,
dinamico ed esclusivo che contribuisce a promuovere la
guarigione delle ferite.
L’unità terapeutica somministra al sito della ferita una
pressione negativa (subatmosferica) mediante un tubo che
contrae una medicazione in schiuma (oppure in garza) in
modo continuo o intermittente (per esempio,
somministrando la pressione per cinque minuti e
interrompendola per due), a seconda del tipo della ferita
trattata e degli obiettivi clinici.
• Con una pressione negativa di 125
mmHg si quadruplica l’irrorazione
sanguigna.
• Con pressioni maggiori i capillari si
deformano e l’irrorazione sanguigna
diminuisce.
• Oltre 400 mmHg l’irrorazione
sanguignarisulta inibita1.
I PRINCIPI DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA
1BIBLIOGRAFIA: Morykwas MJ, Argenta LC, Shelton-
Brown EI, et al. “Vacuum-assisted closure: a
new method for wound control and
treatment: animal studies and basic
foundation”. Ann Plast Surg 1997; 38(6): 553-62.
• Si suppone che il flusso sanguigno
venga aumentato in modo diretto dalla
pressione negativa e indirettamente
dalla rimozione dell’essudato.
I PRINCIPI DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA
• La percentuale di formazione di
tessuto di granulazione è risultata
aumentata rispettivamente del 63%
con l’applicazione di pressione negativa
continua e del 103% con l’applicazione
di pressione negativa intermittente.
Alcuni meccanismi proposti per spiegare
gli effetti benefici della terapia
intermittente sono2:
 > dell’irrorazione tessutale.
 Possibilità per le cellule proliferanti di
riposare tra i cicli di mitosi (questa pausa
è necessaria per la produzione di nuovi
componenti cellulari).
1BIBLIOGRAFIA: Philbeck TE Jr, Whittington KT,
Millsap MH, et al. “The clinical and cost
effectiveness of externally applied negative
pressure wound therapy in the treatment of
wounds in home healthcare Medicare
patients”. Ostomy Wound Manage 1999; 45(11): 41-
50.
SCELTA DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA
Fattori da considerare in presenza di
infezione
• Debridement
• Terapia antibiotica
• Ottimizzazione delle condizioni del
paziente
• Frequenti valutazioni della ferita e
del paziente
• Maggiore frequenza di cambio
della medicazione
• Impostazioni appropriate di
pressione
• Protezione della cute perilesionale
• Medicazioni fenestrate
antimicrobiche
Il sistema terapeutico a Pressione Negativa non è
consigliato come unico trattamento per una ferita
infetta.
In presenza di infezione persistente o deterioramento
del letto della ferita, sospendere la Terapia Negativa
e modificare il trattamento.
Se l’infezione insorge durante la terapia, considerare
l’impiego dell’antibiotico e la sospensione della
Terapia a Pressione Negativa1.
1BIBLIOGRAFIA: Pikaitis CM, Molnar JA “Subatmospheric pressure wound therapy and the vacuum assisted closure device: basic
science and current clinical success”. Expert Rev Med 2006; 3(2): 175-84.
I PRINCIPI DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA
Ferite croniche (Ulcere da Pressione e lesioni
diabetiche)
Ferite subacute (deiscenza delle ferite chirurgiche
e addominali)
Ferite acute (ferite traumatiche ustioni a spessore
parziale, lembi e innesti cutanei, Sindrome
Compartimentale Addominale)
INDICAZIONI
All’utilizzodellaTerapiaaPressioneNegativa)
I PRINCIPI DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA
CONTROINDICAZIONI
Esposizionedi
organi vitali
Inadeguato
debridementdella
lesione
Osteomielite o
infezione vicino alla
ferita non trattate
Coagulopatie non
trattate Lesioni maligne
Allergia a
componenti utilizzati
nella procedura
I PRINCIPI DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA
PRECAUZIONI
Sanguinamentoattivo o
rischio di sanguinamento
(difficoltà nell’emostasidella
lesione;il paziente assume
anticoagulanti)
Vaso sanguigno esposto
vicino alla lesione
Difficoltà nel mantenere il
sigillo della medicazione
Mancanza di compliance o
intolleranzadel paziente
verso la procedura
Dolore non controllato
Mantiene il giusto
ambiente umido sulla
ferita
Incrementa la perfusione
Aumenta i Fattori della
crescita
Rimuove la fibrina e i detriti riducendo la
carica batterica
Contrae e rimodella i tessuti
La riduzione dell’edema e dei fluidi sulla
ferita permette una migliore perfusione
IL SIGNIFICATO DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA
(Dalla storia della terapia a pressione negativa agli effetti fisiopatologici)
Fattori che influenzano la guarigione
RICERCA
Guarigione con NPT
Le ferite
guariscono
per il 61% più
velocemente
con la NPT
Il tasso di
infezione si
riduce del
38% con la
NPT
Gli oneri
finanziari si
riducono fino
all’83% con la
NPT
INDICAZIONI GENERALI
• I cambi di medicazione sono raccomandati ogni 48 ore
• Valutare nuovamente la terapia dopo 4 – 6 settimane se non ci
sono progressioni cliniche
• Effettuare una valutazione ed una misurazione settimanale della
lesione
• Per lesioni multiple costruire dei ponti o utilizzare i raccordi a Y
IL SIGNIFICATO DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA
(Dalla storia della terapia a pressione negativa agli effetti fisiopatologici)
QUANDO INTERROMPERE LA TPN
• La lesione ha raggiunto l’obiettivo dei sanitari (presenza di tessuto
di granulazione, preparazione per l’innesto, rimozione dei detriti,
etc.)
• La lesione non è profonda più di 0,5cm
• La lesione non risponde positivamente alla terapia dopo 4-6
settimane di trattamento
• Il paziente ha un peggioramento delle condizioni cliniche generali
(ad esclusione dell’utilizzo palliativo della TPN)
IL SIGNIFICATO DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA
(Dalla storia della terapia a pressione negativa agli effetti fisiopatologici)

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Deiscenza ferita chirurgica - AIOSS 2008
Deiscenza ferita chirurgica - AIOSS 2008Deiscenza ferita chirurgica - AIOSS 2008
Deiscenza ferita chirurgica - AIOSS 2008
Mario Antonini
 
Aslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio maniAslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio mani
robypost
 
Dolore e stimolazione multisensoriale
Dolore e stimolazione multisensorialeDolore e stimolazione multisensoriale
Dolore e stimolazione multisensoriale
extium23
 
Project Nursing L'infermiere di famiglia
Project Nursing L'infermiere di famigliaProject Nursing L'infermiere di famiglia
Project Nursing L'infermiere di famiglia
Francesco Anoldo
 
Stomie addominali e alterazioni cutanee peristomali
Stomie addominali e alterazioni cutanee peristomaliStomie addominali e alterazioni cutanee peristomali
Stomie addominali e alterazioni cutanee peristomali
Mario Antonini
 
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale InfermieristicoMetodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Dario
 

Mais procurados (20)

Deiscenza ferita chirurgica - AIOSS 2008
Deiscenza ferita chirurgica - AIOSS 2008Deiscenza ferita chirurgica - AIOSS 2008
Deiscenza ferita chirurgica - AIOSS 2008
 
EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolli
 
Aslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio maniAslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio mani
 
Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...
Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...
Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...
 
Dolore e stimolazione multisensoriale
Dolore e stimolazione multisensorialeDolore e stimolazione multisensoriale
Dolore e stimolazione multisensoriale
 
Pain Management Current & Newer Modalities
Pain Management Current & Newer Modalities Pain Management Current & Newer Modalities
Pain Management Current & Newer Modalities
 
Project Nursing L'infermiere di famiglia
Project Nursing L'infermiere di famigliaProject Nursing L'infermiere di famiglia
Project Nursing L'infermiere di famiglia
 
SIMONE SBRANA Corso Donazione Organi
SIMONE SBRANA Corso Donazione OrganiSIMONE SBRANA Corso Donazione Organi
SIMONE SBRANA Corso Donazione Organi
 
Holistic Management Of Cancer Pain
Holistic Management Of Cancer PainHolistic Management Of Cancer Pain
Holistic Management Of Cancer Pain
 
Profilo professionale e responsabilità infermiere
Profilo professionale e responsabilità infermiereProfilo professionale e responsabilità infermiere
Profilo professionale e responsabilità infermiere
 
(2014-03-24)TERAPIA PRESION NEGATIVA(DOC)
(2014-03-24)TERAPIA PRESION NEGATIVA(DOC)(2014-03-24)TERAPIA PRESION NEGATIVA(DOC)
(2014-03-24)TERAPIA PRESION NEGATIVA(DOC)
 
Woundhealingwoundcare 2014 pg
Woundhealingwoundcare 2014 pgWoundhealingwoundcare 2014 pg
Woundhealingwoundcare 2014 pg
 
Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomale...
Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomale...Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomale...
Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomale...
 
Stomie addominali e alterazioni cutanee peristomali
Stomie addominali e alterazioni cutanee peristomaliStomie addominali e alterazioni cutanee peristomali
Stomie addominali e alterazioni cutanee peristomali
 
Tesi processo st.
Tesi processo st.Tesi processo st.
Tesi processo st.
 
Wound care e stomia
Wound care e stomiaWound care e stomia
Wound care e stomia
 
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale InfermieristicoMetodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
 
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccoltaStomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
 
Wound healing.pptx
Wound healing.pptxWound healing.pptx
Wound healing.pptx
 
Il wound care e le stomie
Il wound care e le stomieIl wound care e le stomie
Il wound care e le stomie
 

Destaque

La scelta della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
La scelta della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antoniniLa scelta della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antonini
La scelta della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
Mario Antonini
 
Le complicanze stomali e peristomali precoci e tardive - Corso Stomaterapia d...
Le complicanze stomali e peristomali precoci e tardive - Corso Stomaterapia d...Le complicanze stomali e peristomali precoci e tardive - Corso Stomaterapia d...
Le complicanze stomali e peristomali precoci e tardive - Corso Stomaterapia d...
Mario Antonini
 
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SEDATO
ASSISTENZA INFERMIERISTICA  AL PAZIENTE SEDATOASSISTENZA INFERMIERISTICA  AL PAZIENTE SEDATO
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SEDATO
Marcello Giacomantonio
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
Dario
 
Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare
Dario
 
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVARESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
Marcello Giacomantonio
 
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
Merqurio
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
Dario
 
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...
Mario Antonini
 
Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs modificato...
Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs   modificato...Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs   modificato...
Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs modificato...
Mario Antonini
 

Destaque (20)

La scelta della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
La scelta della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antoniniLa scelta della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antonini
La scelta della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
 
Studio osservazionale multicentrico sulla incidenza delle complicanze stomali...
Studio osservazionale multicentrico sulla incidenza delle complicanze stomali...Studio osservazionale multicentrico sulla incidenza delle complicanze stomali...
Studio osservazionale multicentrico sulla incidenza delle complicanze stomali...
 
Le complicanze stomali e peristomali precoci e tardive - Corso Stomaterapia d...
Le complicanze stomali e peristomali precoci e tardive - Corso Stomaterapia d...Le complicanze stomali e peristomali precoci e tardive - Corso Stomaterapia d...
Le complicanze stomali e peristomali precoci e tardive - Corso Stomaterapia d...
 
Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomale
Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomaleValutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomale
Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomale
 
Studio osservazionale multicentrico sulla incidenza delle complicanze stomali...
Studio osservazionale multicentrico sulla incidenza delle complicanze stomali...Studio osservazionale multicentrico sulla incidenza delle complicanze stomali...
Studio osservazionale multicentrico sulla incidenza delle complicanze stomali...
 
2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche
 
7.pseudomonas
7.pseudomonas7.pseudomonas
7.pseudomonas
 
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SEDATO
ASSISTENZA INFERMIERISTICA  AL PAZIENTE SEDATOASSISTENZA INFERMIERISTICA  AL PAZIENTE SEDATO
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SEDATO
 
Lisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestiva
Lisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestivaLisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestiva
Lisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestiva
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare
 
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVARESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
 
Dispensa chirurgia d'urgenza
Dispensa chirurgia d'urgenzaDispensa chirurgia d'urgenza
Dispensa chirurgia d'urgenza
 
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
 
5)fegato
5)fegato5)fegato
5)fegato
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...
 
Anatomia del fegato
Anatomia del fegatoAnatomia del fegato
Anatomia del fegato
 
Le urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parteLe urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parte
 
Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs modificato...
Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs   modificato...Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs   modificato...
Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs modificato...
 

Semelhante a Il significato della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini

Applicazione dell'agopuntura in medicina generale
Applicazione dell'agopuntura in medicina generaleApplicazione dell'agopuntura in medicina generale
Applicazione dell'agopuntura in medicina generale
Merqurio
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
AISLeC
 
Martini, l'anestesia nella chirurgia della mammella pptx
Martini, l'anestesia nella chirurgia della mammella pptxMartini, l'anestesia nella chirurgia della mammella pptx
Martini, l'anestesia nella chirurgia della mammella pptx
Gianfranco Tammaro
 
Bombardieri Stefano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21...
Bombardieri Stefano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21...Bombardieri Stefano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21...
Bombardieri Stefano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21...
cmid
 
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumoraliTorri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
redazione Partecipasalute
 

Semelhante a Il significato della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini (20)

Il dolore neoplastico
Il dolore neoplasticoIl dolore neoplastico
Il dolore neoplastico
 
La terapia del dolore
La terapia del doloreLa terapia del dolore
La terapia del dolore
 
Applicazione dell'agopuntura in medicina generale
Applicazione dell'agopuntura in medicina generaleApplicazione dell'agopuntura in medicina generale
Applicazione dell'agopuntura in medicina generale
 
anestesia infermieri
anestesia infermieri anestesia infermieri
anestesia infermieri
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
 
Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...
Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...
Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...
 
Martini, l'anestesia nella chirurgia della mammella pptx
Martini, l'anestesia nella chirurgia della mammella pptxMartini, l'anestesia nella chirurgia della mammella pptx
Martini, l'anestesia nella chirurgia della mammella pptx
 
Farmaci e anziani. Dott. Mauro Zanocchi
Farmaci e anziani. Dott. Mauro ZanocchiFarmaci e anziani. Dott. Mauro Zanocchi
Farmaci e anziani. Dott. Mauro Zanocchi
 
Emorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatorialiEmorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatoriali
 
introduzione all'agopuntura
introduzione all'agopunturaintroduzione all'agopuntura
introduzione all'agopuntura
 
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
 
ERNIA DEL DISCO LOMBARE.
ERNIA DEL DISCO LOMBARE.ERNIA DEL DISCO LOMBARE.
ERNIA DEL DISCO LOMBARE.
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
 
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeuticiDolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
 
Dr. Andrea Della Puppa: Il Dolore e La Terapia antalgica
Dr. Andrea Della Puppa: Il Dolore e  La Terapia antalgica Dr. Andrea Della Puppa: Il Dolore e  La Terapia antalgica
Dr. Andrea Della Puppa: Il Dolore e La Terapia antalgica
 
Bombardieri Stefano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21...
Bombardieri Stefano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21...Bombardieri Stefano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21...
Bombardieri Stefano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21...
 
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumoraliTorri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
 
2009 Convegno Malattie Rare Stasi [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Stasi [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Stasi [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Stasi [23 01]
 
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
 
Muscle relaxants in the ICU
Muscle relaxants in the ICUMuscle relaxants in the ICU
Muscle relaxants in the ICU
 

Mais de Mario Antonini

Sacs score from sacs to sacs 2.0 and beyond oral presentation_mario antonini
Sacs score from sacs to sacs 2.0 and beyond oral presentation_mario antoniniSacs score from sacs to sacs 2.0 and beyond oral presentation_mario antonini
Sacs score from sacs to sacs 2.0 and beyond oral presentation_mario antonini
Mario Antonini
 
Gestione inadeguata dell’alvo
Gestione inadeguata dell’alvoGestione inadeguata dell’alvo
Gestione inadeguata dell’alvo
Mario Antonini
 
Il trattamento delle ulcere da decubito nel soggetto grave in età evolutiva
Il trattamento delle ulcere da decubito nel soggetto grave in età evolutivaIl trattamento delle ulcere da decubito nel soggetto grave in età evolutiva
Il trattamento delle ulcere da decubito nel soggetto grave in età evolutiva
Mario Antonini
 
La persona con problemi reumatologici: Sclerosi Sistemica, Artrite Reumatoide...
La persona con problemi reumatologici: Sclerosi Sistemica, Artrite Reumatoide...La persona con problemi reumatologici: Sclerosi Sistemica, Artrite Reumatoide...
La persona con problemi reumatologici: Sclerosi Sistemica, Artrite Reumatoide...
Mario Antonini
 

Mais de Mario Antonini (19)

Sacs score from sacs to sacs 2.0 and beyond oral presentation_mario antonini
Sacs score from sacs to sacs 2.0 and beyond oral presentation_mario antoniniSacs score from sacs to sacs 2.0 and beyond oral presentation_mario antonini
Sacs score from sacs to sacs 2.0 and beyond oral presentation_mario antonini
 
Guidelines for the nursing management of peg pej
Guidelines for the nursing management of peg pejGuidelines for the nursing management of peg pej
Guidelines for the nursing management of peg pej
 
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
 
Un progetto di medicina narrativa
Un progetto di medicina narrativaUn progetto di medicina narrativa
Un progetto di medicina narrativa
 
Peristomal skin changes
Peristomal skin changesPeristomal skin changes
Peristomal skin changes
 
Sacs 2.0 wcet journal
Sacs 2.0 wcet journalSacs 2.0 wcet journal
Sacs 2.0 wcet journal
 
Sacs 2.0 a review of the original sacs scale WUWHS Florence 29.09.2016
Sacs 2.0 a review of the original sacs scale WUWHS Florence 29.09.2016Sacs 2.0 a review of the original sacs scale WUWHS Florence 29.09.2016
Sacs 2.0 a review of the original sacs scale WUWHS Florence 29.09.2016
 
Articolo sacs 2.0 acta vulnologica settembre 2016
Articolo sacs 2.0 acta vulnologica settembre 2016Articolo sacs 2.0 acta vulnologica settembre 2016
Articolo sacs 2.0 acta vulnologica settembre 2016
 
I drenaggi
I drenaggiI drenaggi
I drenaggi
 
Nursing ortopedico
Nursing ortopedicoNursing ortopedico
Nursing ortopedico
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
 
A proposal for classifying peristomal skin disorders: results of a multicente...
A proposal for classifying peristomal skin disorders: results of a multicente...A proposal for classifying peristomal skin disorders: results of a multicente...
A proposal for classifying peristomal skin disorders: results of a multicente...
 
Studio osservazionale multicentrico sulle alterazioni cutanee post-enterostom...
Studio osservazionale multicentrico sulle alterazioni cutanee post-enterostom...Studio osservazionale multicentrico sulle alterazioni cutanee post-enterostom...
Studio osservazionale multicentrico sulle alterazioni cutanee post-enterostom...
 
Gestione inadeguata dell’alvo
Gestione inadeguata dell’alvoGestione inadeguata dell’alvo
Gestione inadeguata dell’alvo
 
Il trattamento delle ulcere da decubito nel soggetto grave in età evolutiva
Il trattamento delle ulcere da decubito nel soggetto grave in età evolutivaIl trattamento delle ulcere da decubito nel soggetto grave in età evolutiva
Il trattamento delle ulcere da decubito nel soggetto grave in età evolutiva
 
La persona con problemi reumatologici: Sclerosi Sistemica, Artrite Reumatoide...
La persona con problemi reumatologici: Sclerosi Sistemica, Artrite Reumatoide...La persona con problemi reumatologici: Sclerosi Sistemica, Artrite Reumatoide...
La persona con problemi reumatologici: Sclerosi Sistemica, Artrite Reumatoide...
 
E1 la persona con problemi urologici - tumori della vescica
E1   la persona con problemi urologici - tumori della vescicaE1   la persona con problemi urologici - tumori della vescica
E1 la persona con problemi urologici - tumori della vescica
 
Studio pilota sull'incidenza delle complicanze stomale e peristomale nelle us...
Studio pilota sull'incidenza delle complicanze stomale e peristomale nelle us...Studio pilota sull'incidenza delle complicanze stomale e peristomale nelle us...
Studio pilota sull'incidenza delle complicanze stomale e peristomale nelle us...
 
Studio sull'incidenza delle complicanze stomali e peristomali poster
Studio sull'incidenza delle complicanze stomali e peristomali   posterStudio sull'incidenza delle complicanze stomali e peristomali   poster
Studio sull'incidenza delle complicanze stomali e peristomali poster
 

Il significato della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini

  • 1. Collegio IPASVI Forlì – Cesena TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA Mercoledì 9 ottobre 2013 Mario ANTONINI ET/Wound Care Nurse Ambulatorio Stomie e Lesioni Cutanee Croniche – Ospedale “San Giuseppe” – ASL11 Empoli (FI) IL SIGNIFICATO DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA (Dalla storia della Terapia a Pressione Negativa agli effetti fisiopatologici
  • 2. Introdotta verso il II secolo d.C., la Coppettazione è una metodica molto utilizzata per la sua potente azione disperdente e mobilizzante che si addice molto alle algie da Freddo/Umidità o da Calore/Umidità e da traumi. La coppetta è costituita da un vasetto di vetro o ceramica o bambù del diametro di 5 cm circa che viene applicata sulla cute in precisi punti o aree per ottenere l'effetto terapeutico. La coppettazione non ha una solida base scientifica e sembra efficace solo nel controllo del dolore nonostante anche per questa indicazione le evidenze di efficacia siano piuttosto deboli. La tecnica non è esente da effetti collaterali (anemia, iperpigmentazione, embolia, ustione, panniculite, ascessi cutanei e meningei) e sono conosciuti anche casi letali. IL SIGNIFICATO DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA (Dalla storia della terapia a pressione negativa agli effetti fisiopatologici)
  • 3. IL SIGNIFICATO DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA (Dalla storia della terapia a pressione negativa agli effetti fisiopatologici) COPPETTAZIONE • I Cinesi l’hanno praticata per almeno tremila anni. • In Egitto il Papiro di Ebers è stato scritto nel 1550 A.C.
  • 4. IL SIGNIFICATO DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA (Dalla storia della terapia a pressione negativa agli effetti fisiopatologici)
  • 5. IL SIGNIFICATO DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA (Dalla storia della terapia a pressione negativa agli effetti fisiopatologici) 1550 AC: Coppettazione (Papiro di Eber) 1947: La Russia utilizza l’aspirazione per la gestione dell’essudato post- operatorio (garza) 1952: L’aspirazione viene utilizzata come profilassi nella riduzione delle complicanze post- operatorie 1986: Descrizione dell’aspirazione come efficace nella riduzione del tempo di guarigione delle ferite e nella riduzione della ospedalizzazion e 1989: Chariker e Jeter pubblicano i risultati degli effetti della TPN sulla guarigione delle ferite 1989 – 2000: Vengono rilasciati i primi sistemi a Terapia a Pressione Negativa 1997: Morykwas e Argenta pubblicano i risultati dell’utilizzo della schiuma come interfaccia
  • 6.
  • 7.
  • 8. Approccio alla TPN L’uso della garza con la Terapia a Pressione Negativa è stato l’approccio originale. Questo metodo consiste in una medicazione non aderente messa a contatto con il letto della lesione. L’aspirazione è generalmente applicata tra 60 e 80 mmHg. L’uso della schiuma con la Terapia a Pressione Negativa ha origine negli Stati Uniti negli anni ‘80. Sono disponibili diversi tipi di schiuma, bianca, nera e impregnata di argento. Generalmente, il sistema con la schiuma viene applicato a 125 mmHg.
  • 9. I PRINCIPI DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA La Terapia a Pressione Negativa è un sistema non invasivo, dinamico ed esclusivo che contribuisce a promuovere la guarigione delle ferite. L’unità terapeutica somministra al sito della ferita una pressione negativa (subatmosferica) mediante un tubo che contrae una medicazione in schiuma (oppure in garza) in modo continuo o intermittente (per esempio, somministrando la pressione per cinque minuti e interrompendola per due), a seconda del tipo della ferita trattata e degli obiettivi clinici.
  • 10. • Con una pressione negativa di 125 mmHg si quadruplica l’irrorazione sanguigna. • Con pressioni maggiori i capillari si deformano e l’irrorazione sanguigna diminuisce. • Oltre 400 mmHg l’irrorazione sanguignarisulta inibita1. I PRINCIPI DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA 1BIBLIOGRAFIA: Morykwas MJ, Argenta LC, Shelton- Brown EI, et al. “Vacuum-assisted closure: a new method for wound control and treatment: animal studies and basic foundation”. Ann Plast Surg 1997; 38(6): 553-62. • Si suppone che il flusso sanguigno venga aumentato in modo diretto dalla pressione negativa e indirettamente dalla rimozione dell’essudato.
  • 11. I PRINCIPI DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA • La percentuale di formazione di tessuto di granulazione è risultata aumentata rispettivamente del 63% con l’applicazione di pressione negativa continua e del 103% con l’applicazione di pressione negativa intermittente. Alcuni meccanismi proposti per spiegare gli effetti benefici della terapia intermittente sono2:  > dell’irrorazione tessutale.  Possibilità per le cellule proliferanti di riposare tra i cicli di mitosi (questa pausa è necessaria per la produzione di nuovi componenti cellulari). 1BIBLIOGRAFIA: Philbeck TE Jr, Whittington KT, Millsap MH, et al. “The clinical and cost effectiveness of externally applied negative pressure wound therapy in the treatment of wounds in home healthcare Medicare patients”. Ostomy Wound Manage 1999; 45(11): 41- 50.
  • 12. SCELTA DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA Fattori da considerare in presenza di infezione • Debridement • Terapia antibiotica • Ottimizzazione delle condizioni del paziente • Frequenti valutazioni della ferita e del paziente • Maggiore frequenza di cambio della medicazione • Impostazioni appropriate di pressione • Protezione della cute perilesionale • Medicazioni fenestrate antimicrobiche Il sistema terapeutico a Pressione Negativa non è consigliato come unico trattamento per una ferita infetta. In presenza di infezione persistente o deterioramento del letto della ferita, sospendere la Terapia Negativa e modificare il trattamento. Se l’infezione insorge durante la terapia, considerare l’impiego dell’antibiotico e la sospensione della Terapia a Pressione Negativa1. 1BIBLIOGRAFIA: Pikaitis CM, Molnar JA “Subatmospheric pressure wound therapy and the vacuum assisted closure device: basic science and current clinical success”. Expert Rev Med 2006; 3(2): 175-84.
  • 13. I PRINCIPI DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA Ferite croniche (Ulcere da Pressione e lesioni diabetiche) Ferite subacute (deiscenza delle ferite chirurgiche e addominali) Ferite acute (ferite traumatiche ustioni a spessore parziale, lembi e innesti cutanei, Sindrome Compartimentale Addominale) INDICAZIONI All’utilizzodellaTerapiaaPressioneNegativa)
  • 14. I PRINCIPI DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA CONTROINDICAZIONI Esposizionedi organi vitali Inadeguato debridementdella lesione Osteomielite o infezione vicino alla ferita non trattate Coagulopatie non trattate Lesioni maligne Allergia a componenti utilizzati nella procedura
  • 15. I PRINCIPI DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA PRECAUZIONI Sanguinamentoattivo o rischio di sanguinamento (difficoltà nell’emostasidella lesione;il paziente assume anticoagulanti) Vaso sanguigno esposto vicino alla lesione Difficoltà nel mantenere il sigillo della medicazione Mancanza di compliance o intolleranzadel paziente verso la procedura Dolore non controllato
  • 16. Mantiene il giusto ambiente umido sulla ferita Incrementa la perfusione Aumenta i Fattori della crescita Rimuove la fibrina e i detriti riducendo la carica batterica Contrae e rimodella i tessuti La riduzione dell’edema e dei fluidi sulla ferita permette una migliore perfusione IL SIGNIFICATO DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA (Dalla storia della terapia a pressione negativa agli effetti fisiopatologici)
  • 17. Fattori che influenzano la guarigione
  • 18. RICERCA Guarigione con NPT Le ferite guariscono per il 61% più velocemente con la NPT Il tasso di infezione si riduce del 38% con la NPT Gli oneri finanziari si riducono fino all’83% con la NPT
  • 19. INDICAZIONI GENERALI • I cambi di medicazione sono raccomandati ogni 48 ore • Valutare nuovamente la terapia dopo 4 – 6 settimane se non ci sono progressioni cliniche • Effettuare una valutazione ed una misurazione settimanale della lesione • Per lesioni multiple costruire dei ponti o utilizzare i raccordi a Y IL SIGNIFICATO DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA (Dalla storia della terapia a pressione negativa agli effetti fisiopatologici)
  • 20. QUANDO INTERROMPERE LA TPN • La lesione ha raggiunto l’obiettivo dei sanitari (presenza di tessuto di granulazione, preparazione per l’innesto, rimozione dei detriti, etc.) • La lesione non è profonda più di 0,5cm • La lesione non risponde positivamente alla terapia dopo 4-6 settimane di trattamento • Il paziente ha un peggioramento delle condizioni cliniche generali (ad esclusione dell’utilizzo palliativo della TPN) IL SIGNIFICATO DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA (Dalla storia della terapia a pressione negativa agli effetti fisiopatologici)