SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 46
PROGETTO GREEN ROSE
SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO COMPETITIVO
                       

            II Workshop
        “GREEN MARKETING”
                       

          Venerdì 16 novembre 2012




Innovazione e sostenibilità green


          Gabriella Chiellino
             CEO eAmbiente Srl
           direzione@eambiente.it
CHI
SIAMO
             Fondata nel 2002 da Gabriella Chiellino,
             prima laureata in Italia in Scienze Ambientali,
             eAmbiente è diventata una società di consulenza
             e ingegneria ambientale preparata ed attiva
             in tutta Italia ed in Europa.




        La società oggi è costituita da 30 laureati
                    inquadrati come dipendenti,
                                  e ha un indotto
                      di 10 professionisti esterni.
          eAmbiente collabora con le università
                                 attraverso stage,
                           tirocini e tesi di laurea.
I NOSTRI VALORI
DOVE SIAMO

                 CONEGLIANO
               Ufficio amministrativo
              Via Manin, 276 31015

                        VENEZIA
                    Ufficio operativo
                         VEGA Park
       Via delle Industrie, 9 30175


                         MILANO
                Ufficio commerciale
            Via Tiziano, 15 20145




                       WEB
            www.eambiente.it
         www.eenergiagroup.it
           info@eambiente.it
COSA FACCIAMO

    Competenza
 Analisi e valutazioni
     ambientali                                                    Eccellenza
                                             Gestione e controllo ambientale
                                                          Ricerca e sviluppo




                                   Innovazione
                         Riqualificazione siti contaminai
                             e bonifiche ambientali
COSA FACCIAMO



                RICERCA E             RIFIUTI E
                SVILUPPO              BONIFICHE




 CERTIFICAZIONE
 E CONTROLLO                                      ENERGIA
 AMBIENTALE
                        VALUTAZIONI
                        AMBIENTALI
DI COSA PARLEREMO OGGI
1. LA SOSTENIBILITA’
1. LA SOSTENIBILITA’


 La definizione oggi ampiamente condivisa di sviluppo
 sostenibile è quella contenuta nel
                Rapporto Brundtland.

 Elaborato nel 1987 dalla Commissione Mondiale
 sull’Ambiente e lo Sviluppo, prende il nome dall'allora
 premier norvegese Gro Harlem Brundtland, che
 presiedeva tale commissione:

«Lo sviluppo sostenibile, lungi dall’essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto un processo di
cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l’orientamento dello
sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri, oltre che con gli attuali.»
«Lo sviluppo sostenibile impone di soddisfare i bisogni fondamentali di tutti e di estendere a tutti la possibilità di
attuare le proprie aspirazioni ad una vita migliore (...) Il soddisfacimento di bisogni essenziali esige non solo una
nuova era di crescita economica per nazioni in cui la maggioranza degli abitanti siano poveri ma anche la
garanzia che tali poveri abbiano la loro giusta parte delle risorse necessarie a sostenere tale crescita.
Una siffatta equità dovrebbe essere coadiuvata sia da sistemi politici che assicurino l’effettiva partecipazione dei
cittadini nel processo decisionale, sia da una maggior democrazia a livello delle scelte internazionali»
                                                                                     Rapporto Brundtland, 1987

                         Non è un’idea nuova… Cosa abbiamo oggi?
                         Non è un’idea nuova… Cosa abbiamo oggi?
1. LA SOSTENIBILITA’




  eAmbiente e Rimini Fiera collaborano ogni anno nel coordinamento scientifico e
                   nell’organizzazione di Città Sostenibile.
1. LA SOSTENIBILITA’




Nel 2012 l’area espositiva è stata allestita su una
superficie di 6.000 mq e suddivisa in 4 quartieri.
1. LA SOSTENIBILITA’
1. LA SOSTENIBILITA’

 L’evento ha riscontrato un notevole successo
 sia a livello di partecipazione ( + 11% di visitatori ) che mediatico.
2. STRUMENTI
2.STRUMENTI
I. SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE


       Riconoscimento per le Organizzazioni che vogliono
       dimostrare le proprie prestazioni ambientali

       Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) è lo
       strumento con cui l'azienda individua, valuta e
       affronta, in un modo sistematico, i principali
       problemi ambientali.




Possibilità di tenere sotto controllo le attività in
grado      di   generare    impatti   ambientali   e
perseguimento di obiettivi di miglioramento.
I. SISTEMA DI GESTIONE DELL’ENERGIA

La ISO 50001 aiuta a mettere in atto i processi necessari per
- analizzare il consumo di energia,
- attivare piani, obiettivi e indicatori di prestazione energetica
per ridurre i consumi e individuare le opportunità per
migliorare il rendimento energetico.

 Ridurre i costi attraverso un approccio strutturato per identificare, misurare e gestire il
  consumo energetico.
 Ridurre le emissioni di gas serra conformandosi con la legislazione.
 Migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento energetico identificando le aree a
  maggior rischio energetico.
 Migliorare le performance identificando le soluzioni più efficaci per ridurre il consumo
  energetico e migliorare le prestazioni ambientali.
 Portare il tema della gestione energetica nel consiglio di amministrazione e considerarla
  una questione chiave per gli investimenti dell’azienda.
 Formalizzare la politica energetica e gli obiettivi e considerarla come parte integrante
  dell’efficienza della propria organizzazione.
 Integrare il SGE con i sistemi di gestione esistenti per ottenere maggiori benefici.
I. SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL’ENERGIA




IL PERCORSO                                       Verifica di certificazione


                                        Pre-verifica di certificazione


                               Audit / Formazione / Riesame


                        Implementazione SG


                 Stesura dell'Analisi


      Pianificazione del SGA
II. EMAS


           Environmental Managing and Audit Scheme
           Sistema comunitario di ecogestione e audit (Reg. CE 1221/09)


           È un sistema ad adesione volontaria per le imprese e le
               organizzazioni che desiderano impegnarsi a valutare e a
               migliorare la propria efficienza ambientale

           Prevede la registrazione delle aziende in un apposito albo
               dell’Unione Europea

           È una certificazione ambientale che va oltre lo schema
                ISO14001
II. EMAS



 IL PERCORSO                                 Comunicazione

                                           Verifica di convalida + Audit ARPA

                                      Audit / Formazione / Riesame


                         Stesura Dichiarazione Ambientale (DA)


                         Implementazione SGA


           Stesura dell'Analisi Amb. Iniz. (AAI)


           Pianificazione del SG
Focus: INTEGRAZIONE TRA EMAS E 14001




 EMAS                                   ISO
                                       14001
III. POEMS – SGA ORIENTATI AL PRODOTTO



          Product-Oriented Environmental Management Systems
   Sistemi di Gestione Ambientale Orientati al Prodotto


                                                I POEMS sono
                                             un nuovo strumento:

                                 Nei sistemi di gestione ambientali tradizionali
                                   il concetto di miglioramento continuo
                                 è per lo più limitato alle prestazioni ambientali
                                             della fase di produzione.
III. POEMS – SGA ORIENTATI AL PRODOTTO




                                          POEMS vuole estendere il
                                         miglioramento continuo a
                                          tutto il ciclo di vita
                                             del prodotto
IV. ECOLABEL


     Marchio di qualità ecologica dell’Unione europea.
     Istituito nel 1992 con il Regolamento CEE n. 880/92
     Revisionato dapprima nel 2000 (con il Regolamento CE n. 1980/2000) e di recente con il
     Reg. CE 66/2010.

     • I prodotti Ecolabel sono beni di consumo quotidiano e servizi
     realizzati nel rispetto di precisi criteri ambientali,
     risultato di accurati studi scientifici
     e concordati tra tutti i Paesi membri dell’UE.
     •Sono esclusi: alimenti, bevande e medicinali.



                      Marchio europeo di qualità
                      ecologica
                      (Regolamento CE n.
                      66/2010)
IV. ECOLABEL

  VANTAGGI
  Un esempio concreto:
  La Commissione Europea ha incaricato un consorzio di centri di ricerca e consulenti
  internazionali di realizzare lo studio EVER, per valutare la capacità del marchio
  ecologico europeo ECOLABEL di contribuire alla competitività delle aziende che lo
  hanno adottato.
                     Lo studio ha tentato di misurare la variazione di fatturato:
               Si è rilevato un aumento del 3-5% annuo con punte massime del 30-35%




                        Fonte: www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com
IV. ECOLABEL



               PRODOTTI
               ECOLABEL
V. EPD


      • Dichiarazione Ambientale  di Prodotto (EPD): è uno schema di
      certificazione volontaria di prodotto.
      • Nata in Svezia ma di valenza internazionale, sviluppata in applicazione
      della UNI ISO 14025:2006 - Etichettatura Ambientale di Tipo III.
      È un documento che permette di comunicare informazioni
      oggettive, confrontabili e credibili relative alla prestazione
      ambientale di prodotti e servizi. Le informazioni contenute nella EPD
      hanno carattere esclusivamente informativo (in pratica non prescrivono
      soglie prestazionali).



                                                                     NE
                                                                  IO
                                                             R AZ
                                                          HIA
                                                    DIC
  Standard riconosciuto               Indagine
V. EPD

       Le prestazioni ambientali dei prodotti/servizi riportate nella EPD
       devono basarsi sull´analisi del ciclo di vita mediante l’utilizzo del Life
       Cycle Assessment (LCA)
       (in accordo con le norme della serie ISO 14040)
La EPD :
è applicabile a tutti i prodotti o servizi
          indipendentemente dal loro uso
          o posizionamento nella catena
produttiva;

consente confronti tra prodotti o servizi
        funzionalmente equivalenti;

viene verificata e convalidata da un
         organismo indipendente
         che garantisce la credibilità e veridicità
         delle informazioni contenute nello
         studio LCA e nella dichiarazione.
VI. AUTODICHIARAZIONI




 %
                • Anche definite “claims” e sono fornite dai produttori

                • Riguardano le caratteristiche ecologiche del prodotto e
                  devono essere accurate, verificabili e non ingannevoli

                • Aspetti considerati: percentuale di materiale
                  riciclato contenuto nel prodotto, biodegradabilità del
                  prodotto, assenza di sostanze tossiche o dannose per
                  l'ambiente ecc…

                                                          B2C
                                    Autodichiarazioni
                                                          B2B
                 Strumenti
                 volontari

                                    Certificabilii
Focus: DATI NECESSARI


                          Imprescindibile per il GREEN MARKETING volontario
                        un approccio che miri alla gestione dei DATI in un SGA
                                                        fin dalla fase di progettazione.
               1. Analisi aspetti ambientali in progettazione



                                              •Consumi; kwh
                                              •Efficienza
                   2. Monitoraggio dati       energetica;
                   in fase di processo        •Adempimenti legali;
                                              •Best practices;
                                              •Impatti ambientali

                                          3. Tavola rotonda
                                          per visionare gli indicatori
                                          e promuovere il miglioramento continuo
Focus: DIFFUSIONE




 Trend di crescita
     di alcune
   certificazioni/
   registrazioni
      in Italia
Focus: CARBON FOOTPRINT e LCA


                           CO2 e riscaldamento globale

                   Cambiamento climatico
                   Aumento della concentrazione di CO2 in atmosfera
                   a partire dalla rivoluzione industriale


                   Aumento delle temperature
                   Rappresenta uno degli indicatori principali del fatto che
                   siamo vivendo oltre la capacità degli ecosistemi
                   di assorbire le nostre attività.

                   Riduzione delle emissioni
                   Per contrastare i cambiamenti climatici è vitale uno sforzo da
                   parte dei settori produttivi per ridurre le emissioni e la
                   concentrazione di CO2 in atmosfera.
Focus: CARBON FOOTPRINT e LCA


  Le differenze:

  IMPRONTA DI CARBONIO
  Valutazione attraverso il ciclo di vita del prodotto / processo
  legato alla categoria d’impatto “riscaldamento globale” (in termini di CO2 equivalente).

                               Carbon                         La Carbon Footprint
                               footprint                        è parte del LCA


        LC                                 LCA (Life cycle assessment)

           A
                                          Valutazione di tutto il ciclo di vita del prodotto /
                               processo in relazione a diverse categorie di
                     impatto: acidificazione, eutrofizzazione, utilizzo
            del suolo, ecc.
Focus: CARBON FOOTPRINT e LCA

   Carbon footprint
   Misura l’impatto che le attività umane hanno sull’ambiente in termini di quantità di gas
   a effetto serra prodotti, misurati in unità di anidride carbonica (CO2 equivalenti).


                  Attività produttive
                                                   Elaborazione            Tonn.
                  kWh energia                                              di CO2 equivalenti
                  m3 acqua
                  Materiali/ risorse

                  Amministrative
                  kWh energia
                  m3 metano

                  Trasporto                                         SimaPro 7.3.0.
                  Km percorsi                                       Analyst

                  Rifiuti
                  Kg prodotti
Focus: WATER FOOTPRINT




                  La Water Footprint (WF) è una misura
                  dell’appropriazione umana di risorse d’acqua dolce:
                  include la dimensione quantitativa, temporale e
                  spaziale.

                  • mostra i volumi di acqua consumata e inquinata:
                  - Il volume d’acqua necessaria a produrre il prodotto
                  - Sommato nei vari step della catena produttiva

                  È un indicatore geograficamente esplicito:
                  segnala quando e dove l’acqua è utilizzata.
Focus: WATER FOOTPRINT




   Blue WF Refers to consumption of blue water resources (surface and ground water).
   Green WF              Is the volume of green water (rainwater) consumed, which is particularly relevant in crop
   production.
   Grey WF Is an indicator of the degree of freshwater pollution and is defined as the volume of freshwater that is
   required to assimilate the load of pollutants based on existing ambient water quality standards.
3. INCENTIVI
I. L’ORIENTAMENTO DELL’UE



                                  Bruxelles spinge gli Stati membri
                                  verso una transizione green.



                                    Il Piano di finanziamento in via di adozione
                                       per il settennio 2014-2020 prevede:

        Budget complessivo =
        €1.033 miliardi

        di cui il 37% alla voce
        Crescita sostenibile e
        risorse naturali =
        € 382.927 milioni
I. L’ORIENTAMENTO DELL’UE

    Attualmente, i canali di finanziamento sono molteplici…


                                               LIFE+
                     Settimo
                     programma
                     quadro


                     Eco Innovation


            Fondi strutturali (attraverso la Regione Veneto)

                     …per beneficiare dei finanziamenti, la
                     connotazione green dei progetti
                     è sempre più una conditio sine qua non.
II. LE OCCASIONI IN ITALIA


       Ministero dell’Ambiente

        Maggio 2011 –   Bando di finanziamento LCA
                        per prodotti di largo consumo: 1 milione di euro.
                        ESAURITI (Possibilità di riapertura a dicembre 2012)


                            Task Force per la valutazione
                            dell’impronta ambientale dei sistemi e dei modelli
                            di produzione e consumo:
                            • calcolo di carbon footprint e water footprint previsto da
                            accordi volontari con Enti pubblici e imprese
                            • individuazione delle procedure di carbon e water
                            management delle imprese.

                                                          …le imprese coinvolte:
II. LE OCCASIONI IN ITALIA


  Hanno aderito al Programma promosso dal Ministero dell’Ambiente
  molte grandi aziende nazionali:
  Gucci, Gruppo Benetton (tessile, pelletteria e moda), Autostrade per l’Italia, Aereoporti di Puglia,
  Autovie Venete, UniCredit, Telecom Italia, SAP Italia (infrastrutture e servizi), San Benedetto
  (acque minerali), Illycaffè, Carlsberg Italia, L’Oreal, Pirelli & C., Archimede Solar Energy, una serie di
  industrie vitivinicole (Principi di Porcìa, Tasca d’Almerita, Azienda Vitivinicola Planeta, Marchesi
  Antinori, Mastroberardino , Agricola Castello Montevibiano Vecchio, Masi Agricola, F.lli Gancia &
  Co., Michele Chiarlo Azienda Vitivinicola e Venica&Venica); Palazzetti Lelio, MCZ Group (impianti
  di riscaldamento), Colorificio San Marco (vernici), LeFay Resort (turismo), Università Cà Foscari
  Venezia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università della Calabria (Formazione).


  Hanno vinto il Bando del Ministero:
  Caseificio dell’Amiata, Acqua Minerale San Benedetto , Lete , COOP Italia, Latteria Montello,
  Distretto Latte Lombardo, Cantine San Marco, Industrie Rolli Alimentari, Eridania Sadam, Azienda
  Agricola IANVS, Granarolo, Agricola Castello Monte Vibiano Vecchio, Sorrento Sapori e Tradizioni,
  Attività Riunite Alimentare, Ecor NaturaSì, Ai.Trai, Emilceramica, Gruppo Millepiani, Grafiche
  Bovini, Suncover, Bauxt, Cispa.
III. LE INIZIATIVE IN VENETO


     Il Veneto ha diritto a richiedere finanziamenti europei
     per interventi volti ad aumentare la propria competitività

                                        Il canale di accesso ai finanziamenti UE è il

                                 Programma Operativo Regionale (POR)
                                        della Regione Veneto per il
                               Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)


     Asse Prioritario 1 – Innovazione ed economia della conoscenza
     Asse Prioritario 2 – Energia
     Asse Prioritario 3 – Ambiente e valorizzazione del territorio

     Linea d’intervento 4.1 - Interventi di sviluppo e offerta di servizi e applicazioni
                                    per le PMI e gli Enti locali
     Linea d’intervento 4.3 - Promozione della mobilità pulita e sostenibile,
                                    in particolare nelle zone urbane
III. LE INIZIATIVE IN VENETO


                               Esempi di opportunità oggi:
                               Camera di Commercio di Venezia
                               Bando per la concessione di contributi per la
                               prevenzione antisismica, la sicurezza e la
                               tutela della salute negli ambienti di lavoro.

                               POR FESR 2007 – 2013, Azione 1.1.3
                                Contributi per l’utilizzo da parte delle imprese
                               di strutture qualificate per l’attività di ricerca
                               – codici ATECO ammissibili per i beneficiari
                               appartenenti alle macrocategorie C, E, F, J.
                               Presentazione a sportello a partire dal
                               10/10/2012.
4. CASI APPLICATIVI
CONCLUDENDO…


GLI STRUMENTI PER IL GREEN MARKETING:
       sono strada per il futuro delle imprese;

       contribuiscono alla salvaguardia dell’ambiente

      aprono a nuovi mercati;
                                   necessitano di un approccio proattivo


                                    necessitano di dati per poter verificare gli
                                    indicatori ambientali e proporre soluzioni

                                   sono confrontabili con i propri
                                   competitors perché certificabili;

                                 sono una garanzia di risparmio
                                 a breve e lungo termine.
GRAZIE DELL’ATTENZIONE



       www.eambiente.it

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Geosolution Srl
 
Presentazione life gate
Presentazione life gatePresentazione life gate
Presentazione life gateGioni Cadamuro
 
La legislazione ambientale a sostegno della sostenibilità di impresa dal che...
La legislazione ambientale a sostegno della sostenibilità di impresa  dal che...La legislazione ambientale a sostegno della sostenibilità di impresa  dal che...
La legislazione ambientale a sostegno della sostenibilità di impresa dal che...PAOLA FIORE
 
News Ga36 05 04 2011
News Ga36 05 04 2011News Ga36 05 04 2011
News Ga36 05 04 2011Mario Iesari
 
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.Romagna Tech
 
Prodotti connessi all'energia (MaxVurro2012)
Prodotti connessi all'energia  (MaxVurro2012)Prodotti connessi all'energia  (MaxVurro2012)
Prodotti connessi all'energia (MaxVurro2012)Massimiliano Vurro
 
End of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rame
End of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rameEnd of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rame
End of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rameGeosolution Srl
 
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servonoISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servonoGeosolution Srl
 
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolaritàF. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolaritàCamera di Commercio di Pisa
 
Corso resp 18 lezione - iso14001
Corso resp   18 lezione - iso14001Corso resp   18 lezione - iso14001
Corso resp 18 lezione - iso14001ANAPIA FSE 2010
 
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricolturaValutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricolturaccpbsrl
 
Daniele Testi - Logistica Sostenibile
Daniele Testi - Logistica Sostenibile Daniele Testi - Logistica Sostenibile
Daniele Testi - Logistica Sostenibile Livia Francesca Caruso
 
Dalle prime applicazioni della nuova UNI EN ISO 14001:2015 alle prossime sfide
Dalle prime applicazioni della nuova UNI EN ISO 14001:2015 alle prossime sfideDalle prime applicazioni della nuova UNI EN ISO 14001:2015 alle prossime sfide
Dalle prime applicazioni della nuova UNI EN ISO 14001:2015 alle prossime sfideUNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fse 16 lezione - iso14001
Fse   16 lezione - iso14001Fse   16 lezione - iso14001
Fse 16 lezione - iso14001ANAPIA FSE 2010
 
News Ga30 11 01 11
News Ga30 11 01 11News Ga30 11 01 11
News Ga30 11 01 11Mario Iesari
 
T. Daddi - F. Iannone La Simbiosi Industriale: realizzare l'Economia Circolare
T. Daddi - F. Iannone La Simbiosi Industriale: realizzare l'Economia CircolareT. Daddi - F. Iannone La Simbiosi Industriale: realizzare l'Economia Circolare
T. Daddi - F. Iannone La Simbiosi Industriale: realizzare l'Economia CircolareCamera di Commercio di Pisa
 
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimentoLa qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimentoeuroprogetti
 

Mais procurados (20)

Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
 
Presentazione life gate
Presentazione life gatePresentazione life gate
Presentazione life gate
 
La legislazione ambientale a sostegno della sostenibilità di impresa dal che...
La legislazione ambientale a sostegno della sostenibilità di impresa  dal che...La legislazione ambientale a sostegno della sostenibilità di impresa  dal che...
La legislazione ambientale a sostegno della sostenibilità di impresa dal che...
 
News Ga36 05 04 2011
News Ga36 05 04 2011News Ga36 05 04 2011
News Ga36 05 04 2011
 
3 Iso14001
3 Iso140013 Iso14001
3 Iso14001
 
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
 
Prodotti connessi all'energia (MaxVurro2012)
Prodotti connessi all'energia  (MaxVurro2012)Prodotti connessi all'energia  (MaxVurro2012)
Prodotti connessi all'energia (MaxVurro2012)
 
End of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rame
End of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rameEnd of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rame
End of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rame
 
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servonoISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
 
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolaritàF. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
 
Corso resp 18 lezione - iso14001
Corso resp   18 lezione - iso14001Corso resp   18 lezione - iso14001
Corso resp 18 lezione - iso14001
 
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
 
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricolturaValutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
 
Ga31 25 01 2011
Ga31 25 01 2011Ga31 25 01 2011
Ga31 25 01 2011
 
Daniele Testi - Logistica Sostenibile
Daniele Testi - Logistica Sostenibile Daniele Testi - Logistica Sostenibile
Daniele Testi - Logistica Sostenibile
 
Dalle prime applicazioni della nuova UNI EN ISO 14001:2015 alle prossime sfide
Dalle prime applicazioni della nuova UNI EN ISO 14001:2015 alle prossime sfideDalle prime applicazioni della nuova UNI EN ISO 14001:2015 alle prossime sfide
Dalle prime applicazioni della nuova UNI EN ISO 14001:2015 alle prossime sfide
 
Fse 16 lezione - iso14001
Fse   16 lezione - iso14001Fse   16 lezione - iso14001
Fse 16 lezione - iso14001
 
News Ga30 11 01 11
News Ga30 11 01 11News Ga30 11 01 11
News Ga30 11 01 11
 
T. Daddi - F. Iannone La Simbiosi Industriale: realizzare l'Economia Circolare
T. Daddi - F. Iannone La Simbiosi Industriale: realizzare l'Economia CircolareT. Daddi - F. Iannone La Simbiosi Industriale: realizzare l'Economia Circolare
T. Daddi - F. Iannone La Simbiosi Industriale: realizzare l'Economia Circolare
 
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimentoLa qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
 

Destaque

PROGETTIAMO IL PAES
PROGETTIAMO IL PAESPROGETTIAMO IL PAES
PROGETTIAMO IL PAESeAmbiente
 
Информатизация здравоохранения. Старт состоялся?
Информатизация здравоохранения. Старт состоялся?Информатизация здравоохранения. Старт состоялся?
Информатизация здравоохранения. Старт состоялся?Moscow IT Department
 
IPPC Directive: the Integrated Environmental Authorization (IEA)
IPPC Directive: the Integrated Environmental Authorization (IEA) IPPC Directive: the Integrated Environmental Authorization (IEA)
IPPC Directive: the Integrated Environmental Authorization (IEA) eAmbiente
 
Review Paper Presentation
Review Paper PresentationReview Paper Presentation
Review Paper Presentationhwinzenburg
 
Выездной семинар на базе "Анджел Ист", Китай
Выездной семинар на базе "Анджел Ист", Китай Выездной семинар на базе "Анджел Ист", Китай
Выездной семинар на базе "Анджел Ист", Китай Foxytim2
 
Leergang waarneming realiteit_en_invloed_van_de_context
Leergang waarneming realiteit_en_invloed_van_de_contextLeergang waarneming realiteit_en_invloed_van_de_context
Leergang waarneming realiteit_en_invloed_van_de_contextHuibert van Wijngaarden
 
L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica
L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica
L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica eAmbiente
 
Il ruolo degli Enti di Controllo nella classificazione preliminare al riutili...
Il ruolo degli Enti di Controllo nella classificazione preliminare al riutili...Il ruolo degli Enti di Controllo nella classificazione preliminare al riutili...
Il ruolo degli Enti di Controllo nella classificazione preliminare al riutili...eAmbiente
 
Dragaggi e competitività
Dragaggi e competitivitàDragaggi e competitività
Dragaggi e competitivitàeAmbiente
 
Spoiliation Of Evidence In Tx And Corp Records Retention Policy Article
Spoiliation Of Evidence In Tx And Corp Records Retention Policy   ArticleSpoiliation Of Evidence In Tx And Corp Records Retention Policy   Article
Spoiliation Of Evidence In Tx And Corp Records Retention Policy Articlejrwalker123
 
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green SiteLife Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green SiteeAmbiente
 
Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...
Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...
Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...eAmbiente
 
Sales meeting june 2011
Sales meeting  june 2011Sales meeting  june 2011
Sales meeting june 2011Lakeside2011
 
Presentazione del Dossier Kyoto 2013
Presentazione del Dossier Kyoto 2013Presentazione del Dossier Kyoto 2013
Presentazione del Dossier Kyoto 2013eAmbiente
 
PerformanceTestingWithLoadrunner
PerformanceTestingWithLoadrunnerPerformanceTestingWithLoadrunner
PerformanceTestingWithLoadrunnertechgajanan
 
Analisi degli aspetti tecnico - valutativi dell'AUA
Analisi degli aspetti tecnico - valutativi dell'AUAAnalisi degli aspetti tecnico - valutativi dell'AUA
Analisi degli aspetti tecnico - valutativi dell'AUAeAmbiente
 
ADERIRE AL PATTO DEI SINDACI Attività e scadenze per i Comuni Firmatari
ADERIRE AL PATTO DEI SINDACI Attività e scadenze per i Comuni FirmatariADERIRE AL PATTO DEI SINDACI Attività e scadenze per i Comuni Firmatari
ADERIRE AL PATTO DEI SINDACI Attività e scadenze per i Comuni FirmatarieAmbiente
 
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...eAmbiente
 
An Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental ProtectionAn Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental ProtectioneAmbiente
 

Destaque (20)

PROGETTIAMO IL PAES
PROGETTIAMO IL PAESPROGETTIAMO IL PAES
PROGETTIAMO IL PAES
 
Информатизация здравоохранения. Старт состоялся?
Информатизация здравоохранения. Старт состоялся?Информатизация здравоохранения. Старт состоялся?
Информатизация здравоохранения. Старт состоялся?
 
IPPC Directive: the Integrated Environmental Authorization (IEA)
IPPC Directive: the Integrated Environmental Authorization (IEA) IPPC Directive: the Integrated Environmental Authorization (IEA)
IPPC Directive: the Integrated Environmental Authorization (IEA)
 
Review Paper Presentation
Review Paper PresentationReview Paper Presentation
Review Paper Presentation
 
Выездной семинар на базе "Анджел Ист", Китай
Выездной семинар на базе "Анджел Ист", Китай Выездной семинар на базе "Анджел Ист", Китай
Выездной семинар на базе "Анджел Ист", Китай
 
Leergang waarneming realiteit_en_invloed_van_de_context
Leergang waarneming realiteit_en_invloed_van_de_contextLeergang waarneming realiteit_en_invloed_van_de_context
Leergang waarneming realiteit_en_invloed_van_de_context
 
L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica
L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica
L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica
 
Il ruolo degli Enti di Controllo nella classificazione preliminare al riutili...
Il ruolo degli Enti di Controllo nella classificazione preliminare al riutili...Il ruolo degli Enti di Controllo nella classificazione preliminare al riutili...
Il ruolo degli Enti di Controllo nella classificazione preliminare al riutili...
 
Dragaggi e competitività
Dragaggi e competitivitàDragaggi e competitività
Dragaggi e competitività
 
Spoiliation Of Evidence In Tx And Corp Records Retention Policy Article
Spoiliation Of Evidence In Tx And Corp Records Retention Policy   ArticleSpoiliation Of Evidence In Tx And Corp Records Retention Policy   Article
Spoiliation Of Evidence In Tx And Corp Records Retention Policy Article
 
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green SiteLife Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
 
Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...
Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...
Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...
 
Sales meeting june 2011
Sales meeting  june 2011Sales meeting  june 2011
Sales meeting june 2011
 
Presentazione del Dossier Kyoto 2013
Presentazione del Dossier Kyoto 2013Presentazione del Dossier Kyoto 2013
Presentazione del Dossier Kyoto 2013
 
PerformanceTestingWithLoadrunner
PerformanceTestingWithLoadrunnerPerformanceTestingWithLoadrunner
PerformanceTestingWithLoadrunner
 
Disney cruise part3
Disney cruise part3Disney cruise part3
Disney cruise part3
 
Analisi degli aspetti tecnico - valutativi dell'AUA
Analisi degli aspetti tecnico - valutativi dell'AUAAnalisi degli aspetti tecnico - valutativi dell'AUA
Analisi degli aspetti tecnico - valutativi dell'AUA
 
ADERIRE AL PATTO DEI SINDACI Attività e scadenze per i Comuni Firmatari
ADERIRE AL PATTO DEI SINDACI Attività e scadenze per i Comuni FirmatariADERIRE AL PATTO DEI SINDACI Attività e scadenze per i Comuni Firmatari
ADERIRE AL PATTO DEI SINDACI Attività e scadenze per i Comuni Firmatari
 
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
 
An Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental ProtectionAn Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental Protection
 

Semelhante a Innovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino

Formazione Gd L A21 Field Sviluppo Sostenibile
Formazione Gd L A21 Field Sviluppo SostenibileFormazione Gd L A21 Field Sviluppo Sostenibile
Formazione Gd L A21 Field Sviluppo SostenibileSalvatore [Sasa'] Barresi
 
Presentazione standard ESP, l’autocertificazione di eco-sostenibilità a cura ...
Presentazione standard ESP, l’autocertificazione di eco-sostenibilità a cura ...Presentazione standard ESP, l’autocertificazione di eco-sostenibilità a cura ...
Presentazione standard ESP, l’autocertificazione di eco-sostenibilità a cura ...Solljus Italia
 
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...RadiciGroup
 
Presentazione ESP - Ecoarea Sustainability Program
Presentazione ESP - Ecoarea Sustainability ProgramPresentazione ESP - Ecoarea Sustainability Program
Presentazione ESP - Ecoarea Sustainability ProgramEcoarea Srl
 
La nuova edizione della norma iso 14001
La nuova edizione della norma iso 14001La nuova edizione della norma iso 14001
La nuova edizione della norma iso 14001lufericol
 
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...RadiciGroup
 
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...GoWireless
 
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009PAOLA FIORE
 
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS FORUM ITALIA 2008
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS FORUM ITALIA 2008Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS FORUM ITALIA 2008
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS FORUM ITALIA 2008PAOLA FIORE
 
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Il contributo del progetto all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Il contributo del progetto all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibileIl contributo del progetto all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Il contributo del progetto all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibileUNI - Ente Italiano di Normazione
 
Greenactions112010x
Greenactions112010xGreenactions112010x
Greenactions112010xMario Iesari
 
La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015Geosolution Srl
 
Etichetta PER IL CLIMA
Etichetta PER IL CLIMAEtichetta PER IL CLIMA
Etichetta PER IL CLIMAMicaela Giusti
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)corsomontemarano
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxcaniceconsulting
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxcaniceconsulting
 
WORKSHOPeA: "DUE DILIGENCE: accertamento delle passività ambientali nei contr...
WORKSHOPeA: "DUE DILIGENCE: accertamento delle passività ambientali nei contr...WORKSHOPeA: "DUE DILIGENCE: accertamento delle passività ambientali nei contr...
WORKSHOPeA: "DUE DILIGENCE: accertamento delle passività ambientali nei contr...eAmbiente
 

Semelhante a Innovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino (20)

Formazione Gd L A21 Field Sviluppo Sostenibile
Formazione Gd L A21 Field Sviluppo SostenibileFormazione Gd L A21 Field Sviluppo Sostenibile
Formazione Gd L A21 Field Sviluppo Sostenibile
 
Presentazione standard ESP, l’autocertificazione di eco-sostenibilità a cura ...
Presentazione standard ESP, l’autocertificazione di eco-sostenibilità a cura ...Presentazione standard ESP, l’autocertificazione di eco-sostenibilità a cura ...
Presentazione standard ESP, l’autocertificazione di eco-sostenibilità a cura ...
 
Fse 09 - iso14001
Fse   09 - iso14001Fse   09 - iso14001
Fse 09 - iso14001
 
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
 
Presentazione ESP - Ecoarea Sustainability Program
Presentazione ESP - Ecoarea Sustainability ProgramPresentazione ESP - Ecoarea Sustainability Program
Presentazione ESP - Ecoarea Sustainability Program
 
La nuova edizione della norma iso 14001
La nuova edizione della norma iso 14001La nuova edizione della norma iso 14001
La nuova edizione della norma iso 14001
 
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
 
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
 
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009
 
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS FORUM ITALIA 2008
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS FORUM ITALIA 2008Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS FORUM ITALIA 2008
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS FORUM ITALIA 2008
 
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
 
Il contributo del progetto all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Il contributo del progetto all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibileIl contributo del progetto all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Il contributo del progetto all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
 
Greenactions112010x
Greenactions112010xGreenactions112010x
Greenactions112010x
 
La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015
 
AIDDA incontra AIDDA - presentazione Carla Librera
AIDDA incontra AIDDA - presentazione Carla LibreraAIDDA incontra AIDDA - presentazione Carla Librera
AIDDA incontra AIDDA - presentazione Carla Librera
 
Etichetta PER IL CLIMA
Etichetta PER IL CLIMAEtichetta PER IL CLIMA
Etichetta PER IL CLIMA
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
 
WORKSHOPeA: "DUE DILIGENCE: accertamento delle passività ambientali nei contr...
WORKSHOPeA: "DUE DILIGENCE: accertamento delle passività ambientali nei contr...WORKSHOPeA: "DUE DILIGENCE: accertamento delle passività ambientali nei contr...
WORKSHOPeA: "DUE DILIGENCE: accertamento delle passività ambientali nei contr...
 

Mais de eAmbiente

La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...eAmbiente
 
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in aziendaSeminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in aziendaeAmbiente
 
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016eAmbiente
 
Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento eAmbiente
 
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile eAmbiente
 
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europeiL’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europeieAmbiente
 
Non bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in ItalyNon bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in ItalyeAmbiente
 
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel LazioI PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel LazioeAmbiente
 
Progettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energeticaProgettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energeticaeAmbiente
 
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103eAmbiente
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green SiteAnalisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green SiteeAmbiente
 
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientaleDue binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientaleeAmbiente
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site eAmbiente
 
Il progetto Green Site
Il progetto Green SiteIl progetto Green Site
Il progetto Green SiteeAmbiente
 
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green SiteRitratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green SiteeAmbiente
 
I risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green SiteI risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green SiteeAmbiente
 
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in EuropaLa gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in EuropaeAmbiente
 
eAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente
 
Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...
Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...
Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...eAmbiente
 
Presentazione del rapporto GREENITALY 2013 NUTRIRE IL FUTURO
Presentazione del rapporto GREENITALY 2013 NUTRIRE IL FUTUROPresentazione del rapporto GREENITALY 2013 NUTRIRE IL FUTURO
Presentazione del rapporto GREENITALY 2013 NUTRIRE IL FUTUROeAmbiente
 

Mais de eAmbiente (20)

La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
 
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in aziendaSeminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
 
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
 
Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento
 
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
 
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europeiL’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
 
Non bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in ItalyNon bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in Italy
 
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel LazioI PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
 
Progettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energeticaProgettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energetica
 
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green SiteAnalisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
 
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientaleDue binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
 
Il progetto Green Site
Il progetto Green SiteIl progetto Green Site
Il progetto Green Site
 
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green SiteRitratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
 
I risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green SiteI risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green Site
 
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in EuropaLa gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
 
eAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company Profile
 
Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...
Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...
Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...
 
Presentazione del rapporto GREENITALY 2013 NUTRIRE IL FUTURO
Presentazione del rapporto GREENITALY 2013 NUTRIRE IL FUTUROPresentazione del rapporto GREENITALY 2013 NUTRIRE IL FUTURO
Presentazione del rapporto GREENITALY 2013 NUTRIRE IL FUTURO
 

Innovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino

  • 1. PROGETTO GREEN ROSE SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO COMPETITIVO   II Workshop “GREEN MARKETING”   Venerdì 16 novembre 2012 Innovazione e sostenibilità green Gabriella Chiellino CEO eAmbiente Srl direzione@eambiente.it
  • 2. CHI SIAMO Fondata nel 2002 da Gabriella Chiellino, prima laureata in Italia in Scienze Ambientali, eAmbiente è diventata una società di consulenza e ingegneria ambientale preparata ed attiva in tutta Italia ed in Europa. La società oggi è costituita da 30 laureati inquadrati come dipendenti, e ha un indotto di 10 professionisti esterni. eAmbiente collabora con le università attraverso stage, tirocini e tesi di laurea.
  • 4. DOVE SIAMO CONEGLIANO Ufficio amministrativo Via Manin, 276 31015 VENEZIA Ufficio operativo VEGA Park Via delle Industrie, 9 30175 MILANO Ufficio commerciale Via Tiziano, 15 20145 WEB www.eambiente.it www.eenergiagroup.it info@eambiente.it
  • 5. COSA FACCIAMO Competenza Analisi e valutazioni ambientali Eccellenza Gestione e controllo ambientale Ricerca e sviluppo Innovazione Riqualificazione siti contaminai e bonifiche ambientali
  • 6. COSA FACCIAMO RICERCA E RIFIUTI E SVILUPPO BONIFICHE CERTIFICAZIONE E CONTROLLO ENERGIA AMBIENTALE VALUTAZIONI AMBIENTALI
  • 9. 1. LA SOSTENIBILITA’ La definizione oggi ampiamente condivisa di sviluppo sostenibile è quella contenuta nel Rapporto Brundtland. Elaborato nel 1987 dalla Commissione Mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo, prende il nome dall'allora premier norvegese Gro Harlem Brundtland, che presiedeva tale commissione: «Lo sviluppo sostenibile, lungi dall’essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l’orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri, oltre che con gli attuali.» «Lo sviluppo sostenibile impone di soddisfare i bisogni fondamentali di tutti e di estendere a tutti la possibilità di attuare le proprie aspirazioni ad una vita migliore (...) Il soddisfacimento di bisogni essenziali esige non solo una nuova era di crescita economica per nazioni in cui la maggioranza degli abitanti siano poveri ma anche la garanzia che tali poveri abbiano la loro giusta parte delle risorse necessarie a sostenere tale crescita. Una siffatta equità dovrebbe essere coadiuvata sia da sistemi politici che assicurino l’effettiva partecipazione dei cittadini nel processo decisionale, sia da una maggior democrazia a livello delle scelte internazionali» Rapporto Brundtland, 1987 Non è un’idea nuova… Cosa abbiamo oggi? Non è un’idea nuova… Cosa abbiamo oggi?
  • 10. 1. LA SOSTENIBILITA’ eAmbiente e Rimini Fiera collaborano ogni anno nel coordinamento scientifico e nell’organizzazione di Città Sostenibile.
  • 11. 1. LA SOSTENIBILITA’ Nel 2012 l’area espositiva è stata allestita su una superficie di 6.000 mq e suddivisa in 4 quartieri.
  • 13. 1. LA SOSTENIBILITA’ L’evento ha riscontrato un notevole successo sia a livello di partecipazione ( + 11% di visitatori ) che mediatico.
  • 16. I. SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Riconoscimento per le Organizzazioni che vogliono dimostrare le proprie prestazioni ambientali Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) è lo strumento con cui l'azienda individua, valuta e affronta, in un modo sistematico, i principali problemi ambientali. Possibilità di tenere sotto controllo le attività in grado di generare impatti ambientali e perseguimento di obiettivi di miglioramento.
  • 17. I. SISTEMA DI GESTIONE DELL’ENERGIA La ISO 50001 aiuta a mettere in atto i processi necessari per - analizzare il consumo di energia, - attivare piani, obiettivi e indicatori di prestazione energetica per ridurre i consumi e individuare le opportunità per migliorare il rendimento energetico.  Ridurre i costi attraverso un approccio strutturato per identificare, misurare e gestire il consumo energetico.  Ridurre le emissioni di gas serra conformandosi con la legislazione.  Migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento energetico identificando le aree a maggior rischio energetico.  Migliorare le performance identificando le soluzioni più efficaci per ridurre il consumo energetico e migliorare le prestazioni ambientali.  Portare il tema della gestione energetica nel consiglio di amministrazione e considerarla una questione chiave per gli investimenti dell’azienda.  Formalizzare la politica energetica e gli obiettivi e considerarla come parte integrante dell’efficienza della propria organizzazione.  Integrare il SGE con i sistemi di gestione esistenti per ottenere maggiori benefici.
  • 18. I. SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL’ENERGIA IL PERCORSO Verifica di certificazione Pre-verifica di certificazione Audit / Formazione / Riesame Implementazione SG Stesura dell'Analisi Pianificazione del SGA
  • 19. II. EMAS Environmental Managing and Audit Scheme Sistema comunitario di ecogestione e audit (Reg. CE 1221/09) È un sistema ad adesione volontaria per le imprese e le organizzazioni che desiderano impegnarsi a valutare e a migliorare la propria efficienza ambientale Prevede la registrazione delle aziende in un apposito albo dell’Unione Europea È una certificazione ambientale che va oltre lo schema ISO14001
  • 20. II. EMAS IL PERCORSO Comunicazione Verifica di convalida + Audit ARPA Audit / Formazione / Riesame Stesura Dichiarazione Ambientale (DA) Implementazione SGA Stesura dell'Analisi Amb. Iniz. (AAI) Pianificazione del SG
  • 21. Focus: INTEGRAZIONE TRA EMAS E 14001 EMAS ISO 14001
  • 22. III. POEMS – SGA ORIENTATI AL PRODOTTO Product-Oriented Environmental Management Systems Sistemi di Gestione Ambientale Orientati al Prodotto I POEMS sono un nuovo strumento: Nei sistemi di gestione ambientali tradizionali il concetto di miglioramento continuo è per lo più limitato alle prestazioni ambientali della fase di produzione.
  • 23. III. POEMS – SGA ORIENTATI AL PRODOTTO POEMS vuole estendere il miglioramento continuo a tutto il ciclo di vita del prodotto
  • 24. IV. ECOLABEL Marchio di qualità ecologica dell’Unione europea. Istituito nel 1992 con il Regolamento CEE n. 880/92 Revisionato dapprima nel 2000 (con il Regolamento CE n. 1980/2000) e di recente con il Reg. CE 66/2010. • I prodotti Ecolabel sono beni di consumo quotidiano e servizi realizzati nel rispetto di precisi criteri ambientali, risultato di accurati studi scientifici e concordati tra tutti i Paesi membri dell’UE. •Sono esclusi: alimenti, bevande e medicinali. Marchio europeo di qualità ecologica (Regolamento CE n. 66/2010)
  • 25. IV. ECOLABEL VANTAGGI Un esempio concreto: La Commissione Europea ha incaricato un consorzio di centri di ricerca e consulenti internazionali di realizzare lo studio EVER, per valutare la capacità del marchio ecologico europeo ECOLABEL di contribuire alla competitività delle aziende che lo hanno adottato. Lo studio ha tentato di misurare la variazione di fatturato: Si è rilevato un aumento del 3-5% annuo con punte massime del 30-35% Fonte: www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com
  • 26. IV. ECOLABEL PRODOTTI ECOLABEL
  • 27. V. EPD • Dichiarazione Ambientale  di Prodotto (EPD): è uno schema di certificazione volontaria di prodotto. • Nata in Svezia ma di valenza internazionale, sviluppata in applicazione della UNI ISO 14025:2006 - Etichettatura Ambientale di Tipo III. È un documento che permette di comunicare informazioni oggettive, confrontabili e credibili relative alla prestazione ambientale di prodotti e servizi. Le informazioni contenute nella EPD hanno carattere esclusivamente informativo (in pratica non prescrivono soglie prestazionali). NE IO R AZ HIA DIC Standard riconosciuto Indagine
  • 28. V. EPD Le prestazioni ambientali dei prodotti/servizi riportate nella EPD devono basarsi sull´analisi del ciclo di vita mediante l’utilizzo del Life Cycle Assessment (LCA) (in accordo con le norme della serie ISO 14040) La EPD : è applicabile a tutti i prodotti o servizi indipendentemente dal loro uso o posizionamento nella catena produttiva; consente confronti tra prodotti o servizi funzionalmente equivalenti; viene verificata e convalidata da un organismo indipendente che garantisce la credibilità e veridicità delle informazioni contenute nello studio LCA e nella dichiarazione.
  • 29. VI. AUTODICHIARAZIONI % • Anche definite “claims” e sono fornite dai produttori • Riguardano le caratteristiche ecologiche del prodotto e devono essere accurate, verificabili e non ingannevoli • Aspetti considerati: percentuale di materiale riciclato contenuto nel prodotto, biodegradabilità del prodotto, assenza di sostanze tossiche o dannose per l'ambiente ecc… B2C Autodichiarazioni B2B Strumenti volontari Certificabilii
  • 30. Focus: DATI NECESSARI Imprescindibile per il GREEN MARKETING volontario un approccio che miri alla gestione dei DATI in un SGA fin dalla fase di progettazione. 1. Analisi aspetti ambientali in progettazione •Consumi; kwh •Efficienza 2. Monitoraggio dati energetica; in fase di processo •Adempimenti legali; •Best practices; •Impatti ambientali 3. Tavola rotonda per visionare gli indicatori e promuovere il miglioramento continuo
  • 31. Focus: DIFFUSIONE Trend di crescita di alcune certificazioni/ registrazioni in Italia
  • 32. Focus: CARBON FOOTPRINT e LCA CO2 e riscaldamento globale Cambiamento climatico Aumento della concentrazione di CO2 in atmosfera a partire dalla rivoluzione industriale Aumento delle temperature Rappresenta uno degli indicatori principali del fatto che siamo vivendo oltre la capacità degli ecosistemi di assorbire le nostre attività. Riduzione delle emissioni Per contrastare i cambiamenti climatici è vitale uno sforzo da parte dei settori produttivi per ridurre le emissioni e la concentrazione di CO2 in atmosfera.
  • 33. Focus: CARBON FOOTPRINT e LCA Le differenze: IMPRONTA DI CARBONIO Valutazione attraverso il ciclo di vita del prodotto / processo legato alla categoria d’impatto “riscaldamento globale” (in termini di CO2 equivalente). Carbon La Carbon Footprint footprint è parte del LCA LC LCA (Life cycle assessment) A Valutazione di tutto il ciclo di vita del prodotto / processo in relazione a diverse categorie di impatto: acidificazione, eutrofizzazione, utilizzo del suolo, ecc.
  • 34. Focus: CARBON FOOTPRINT e LCA Carbon footprint Misura l’impatto che le attività umane hanno sull’ambiente in termini di quantità di gas a effetto serra prodotti, misurati in unità di anidride carbonica (CO2 equivalenti). Attività produttive Elaborazione Tonn. kWh energia di CO2 equivalenti m3 acqua Materiali/ risorse Amministrative kWh energia m3 metano Trasporto SimaPro 7.3.0. Km percorsi Analyst Rifiuti Kg prodotti
  • 35. Focus: WATER FOOTPRINT La Water Footprint (WF) è una misura dell’appropriazione umana di risorse d’acqua dolce: include la dimensione quantitativa, temporale e spaziale. • mostra i volumi di acqua consumata e inquinata: - Il volume d’acqua necessaria a produrre il prodotto - Sommato nei vari step della catena produttiva È un indicatore geograficamente esplicito: segnala quando e dove l’acqua è utilizzata.
  • 36. Focus: WATER FOOTPRINT Blue WF Refers to consumption of blue water resources (surface and ground water). Green WF Is the volume of green water (rainwater) consumed, which is particularly relevant in crop production. Grey WF Is an indicator of the degree of freshwater pollution and is defined as the volume of freshwater that is required to assimilate the load of pollutants based on existing ambient water quality standards.
  • 38. I. L’ORIENTAMENTO DELL’UE Bruxelles spinge gli Stati membri verso una transizione green. Il Piano di finanziamento in via di adozione per il settennio 2014-2020 prevede: Budget complessivo = €1.033 miliardi di cui il 37% alla voce Crescita sostenibile e risorse naturali = € 382.927 milioni
  • 39. I. L’ORIENTAMENTO DELL’UE Attualmente, i canali di finanziamento sono molteplici… LIFE+ Settimo programma quadro Eco Innovation Fondi strutturali (attraverso la Regione Veneto) …per beneficiare dei finanziamenti, la connotazione green dei progetti è sempre più una conditio sine qua non.
  • 40. II. LE OCCASIONI IN ITALIA Ministero dell’Ambiente Maggio 2011 – Bando di finanziamento LCA per prodotti di largo consumo: 1 milione di euro. ESAURITI (Possibilità di riapertura a dicembre 2012) Task Force per la valutazione dell’impronta ambientale dei sistemi e dei modelli di produzione e consumo: • calcolo di carbon footprint e water footprint previsto da accordi volontari con Enti pubblici e imprese • individuazione delle procedure di carbon e water management delle imprese. …le imprese coinvolte:
  • 41. II. LE OCCASIONI IN ITALIA Hanno aderito al Programma promosso dal Ministero dell’Ambiente molte grandi aziende nazionali: Gucci, Gruppo Benetton (tessile, pelletteria e moda), Autostrade per l’Italia, Aereoporti di Puglia, Autovie Venete, UniCredit, Telecom Italia, SAP Italia (infrastrutture e servizi), San Benedetto (acque minerali), Illycaffè, Carlsberg Italia, L’Oreal, Pirelli & C., Archimede Solar Energy, una serie di industrie vitivinicole (Principi di Porcìa, Tasca d’Almerita, Azienda Vitivinicola Planeta, Marchesi Antinori, Mastroberardino , Agricola Castello Montevibiano Vecchio, Masi Agricola, F.lli Gancia & Co., Michele Chiarlo Azienda Vitivinicola e Venica&Venica); Palazzetti Lelio, MCZ Group (impianti di riscaldamento), Colorificio San Marco (vernici), LeFay Resort (turismo), Università Cà Foscari Venezia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università della Calabria (Formazione). Hanno vinto il Bando del Ministero: Caseificio dell’Amiata, Acqua Minerale San Benedetto , Lete , COOP Italia, Latteria Montello, Distretto Latte Lombardo, Cantine San Marco, Industrie Rolli Alimentari, Eridania Sadam, Azienda Agricola IANVS, Granarolo, Agricola Castello Monte Vibiano Vecchio, Sorrento Sapori e Tradizioni, Attività Riunite Alimentare, Ecor NaturaSì, Ai.Trai, Emilceramica, Gruppo Millepiani, Grafiche Bovini, Suncover, Bauxt, Cispa.
  • 42. III. LE INIZIATIVE IN VENETO Il Veneto ha diritto a richiedere finanziamenti europei per interventi volti ad aumentare la propria competitività Il canale di accesso ai finanziamenti UE è il Programma Operativo Regionale (POR) della Regione Veneto per il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Asse Prioritario 1 – Innovazione ed economia della conoscenza Asse Prioritario 2 – Energia Asse Prioritario 3 – Ambiente e valorizzazione del territorio Linea d’intervento 4.1 - Interventi di sviluppo e offerta di servizi e applicazioni per le PMI e gli Enti locali Linea d’intervento 4.3 - Promozione della mobilità pulita e sostenibile, in particolare nelle zone urbane
  • 43. III. LE INIZIATIVE IN VENETO Esempi di opportunità oggi: Camera di Commercio di Venezia Bando per la concessione di contributi per la prevenzione antisismica, la sicurezza e la tutela della salute negli ambienti di lavoro. POR FESR 2007 – 2013, Azione 1.1.3 Contributi per l’utilizzo da parte delle imprese di strutture qualificate per l’attività di ricerca – codici ATECO ammissibili per i beneficiari appartenenti alle macrocategorie C, E, F, J. Presentazione a sportello a partire dal 10/10/2012.
  • 45. CONCLUDENDO… GLI STRUMENTI PER IL GREEN MARKETING: sono strada per il futuro delle imprese; contribuiscono alla salvaguardia dell’ambiente aprono a nuovi mercati; necessitano di un approccio proattivo necessitano di dati per poter verificare gli indicatori ambientali e proporre soluzioni sono confrontabili con i propri competitors perché certificabili; sono una garanzia di risparmio a breve e lungo termine.
  • 46. GRAZIE DELL’ATTENZIONE www.eambiente.it