SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 21
PIANO COMUNALE ANTINCENDIO BOSCHIVO




Redatto: Dr. Giuliano Pardini………………..ufficio comunale protezione civile

                                                                          1
Premessa


Il presente piano comunale di antincendio boschivo in attuazione per il periodo
2007- 2008 è redatto in conformità delle vigenti normative e contiene:


     1.      -   morfologia del territorio boschivo
            - estensione e tipologia del bosco;
            - cenni climatici;
            - gli incendi nel triennio 2004-2006




     2. -il piano operativo (estratto dal Piano Provinciale A.I.B.
          formato Zerosir):


          . le strutture operative
          .avvistamento
          .pattugliamento
          .sala operativa
          .reperibilità tecnici
          .numeri utili
          .note generali


Al presente rapporto è allegato:
  • La relazione
  • Schema di convenzione con le ASS.ni di Volontariato
  • Delibera di G.M. relativa all’approvazione del Piano A.I.B.

                                                                                  2
Il Piano viene sottoposto all'att.ne della Giunta Regionale Settore Foreste per
l'erogazione di eventuali contributi ed alla Provincia di Lucca come parte
integrante del Piano Provinciale A.I.B.:




IL TERRITORIO BOSCHIVO
La Macchia Lucchese


La Macchia Lucchese è una fascia boschiva ( v. planimetria allegata) di un
chilometro circa di larghezza che, prospiciente la riva del mare, si estende
per cinque chilometri a sud della città di Viareggio. La superficie, di circa
cinquecento ettari, è delimitata a nord dal centro urbano di Viareggio, ad
est dal viale dei Tigli, che collega Viareggio a Torre del Lago, a sud dal
viale Kennedy strada a fondo cieco sul mare che collega Torre del Lago con
la marina omonima, e ad ovest da una larga fascia di dune che la separano
dalla spiaggia. Il bosco è situato nella parte meridionale del comune di
Viareggio e fa parte del demanio del comune stesso che lo ha acquistato in
due fasi successive tra il 1926 ed il 1957. Dal 1979 il complesso forestale
della Macchia Lucchese, insieme alla limitrofa tenuta Borbone, fa parte del
territorio dell’Ente Parco Regionale di Migliarino, S.Rossore, Massaciuccoli,
fatta eccezione per due appezzamenti situati nella zona settentrionale.
L'intera superficie è classificabile come zona C) ai sensi dell'articolo 10 del
testo coordinato della L.R. 29 giugno 1982 n. 52 (sistema regionale aree
verdi) e della L.R. 27 aprile 1987 n. 25 (modifica alla L.R. 52/82), ad
eccezione delle aree di riserva integrale presenti al suo interno che sono

                                                                                  3
assimilabili alle zone D) del suddetto articolo.

I boschi della Macchia Lucchese , oggi conosciuta anche come Pineta di
Levante, sono costituiti (vedi distribuzione delle tipologie boschive in
planimetria) principalmente da pinete a pino domestico e pino marittimo,
conseguenza dei rimboscamenti effettuati tra il 700 ed il 900; il leccio una
delle specie un tempo dominanti, è, oggi, di nuovo ampiamente diffuso,
mentre si possono ancora osservare, sparsi all'interno della pineta, nuclei di
ontano nero accompagnato da pioppi, salici, frassini e dall'olmo;
quest'ultimo è presente solo sporadicamente. Nei pressi delle numerose
aree umide si possono riconoscere lembi della foresta di querce, ontani e
frassini, rasa al suolo nella metà del 700, e rare specie erbacee ed
arbustive della flora mediterranea.
Possiamo quindi notare un sottobosco formato da numerosi arbusti quali il
ginestrone spinoso, il rovo, la ginestra, il ginepro comune e macrocarpa, il
lillatro, il ligustro, il prugnolo, lo sprocco marino etc. di questi il ginestrone
spinoso, il ginepro, il rovo e la ginestra riescono a dominare da soli il
paesaggio botanico. Gli altri contribuiscono con minore effetto. La
vegetazione erbacea non è ricchissima ma, nella parte sia recente che
antica, il terreno è ricoperto di borraccine (muschi) e nelle zone fortemente
ombreggiate ed umide vi sono prati di edera, scirpo e carice.
I soprassuoli della Macchia Lucchese, pur se alterati nello loro
caratteristiche strutturali e floristiche originali, possiedono un rilevante
interesse ecologico e naturalistico. La Macchia Lucchese è stata censita
come isotopo di interesse naturalistico dal C.N.R. e dalla Società Botanica
italiana.


                                                                                     4
Occorre anche sottolineare che fino agli anni ’70, oltre alla preminente
funzione di protezione delle colture interne dai fortissimi venti libecciali,
viene attribuita a questa pineta una importante funzione produttiva
connessa con una florida attività di raccolta dei pinoli e di smercio del
legname derivante dal fenomeno degli stramazzi di piante. Oggi la funzione
produttiva è diventata marginale ed alla Macchia Lucchese sono attribuibili
tre importanti funzioni:
   1- turistica ricreativa. Infatti la Macchia Lucchese, facendo parte del
      comprensorio versiliese è soggetta ad un notevole afflusso turistico
      che diviene intensissimo durante i mesi estivi; da sottolineare il
      fenomeno che dal 2001 ad oggi ha assunto, durante le ore notturne
      estive, la Marina di Torre del Lago, che per attività turistico-ricreative
      convoglia sulla zona adiacente l’area pinetata e la spiaggia, migliaia di
      avventori.


   2- didattico naturalistica essendo meta di escursioni didattiche e gite
      organizzate;




   3- igienico sanitaria, poichè un'area verde di naturale estensione
      strettamente compenetrata alla Città di Viareggio.




                                                                                   5
CENNI CLIMATICI


I venti


Dall'analisi delle date nei quali si sono verificati incendi negli ultimi dieci
anni risulta che il periodo a maggior rischio è compreso tra i mesi di giugno
e settembre.
In questo periodo l'analisi dei venti ricavata dai dati del centro di
Meteorologia Aeronautica (Stazione S.Giusto di pisa e dell'A.R.S.I.A
(centralina di Lido di Camaiore) evidenzia il seguente regime: venti
regnanti (a maggior frequenza} –
venti di NW -maestrale
venti di W -ponente
che spirano generalmente nelle ore diurne dalle 10 la mattina alle 19
pomeridiane con intensità massime verso e ore centrali (ore 15) di non
oltre 6/8 m/sec.
Venti dominanti (poco frequenti ma di forte intensità)
venti di w-sw
scirocco -venti di sw -libeccio
che raggiungono a raffiche oltre i 90 Km/ora ( 48.6 nodi) e spirano
generalmente per periodi superiori alle 24- 48 ore con brevi pause
generalmente nelle ore notturne.
La loro frequenza nel periodo estivo è bassa per il libeccio (in genere una o
due volte) e media per lo scirocco; sono da considerarsi i venti più
pericolosi in caso di concomitanza di incendio.

                                                                                  6
La temperatura e le precipitazioni


I dati relativi alle temperature e alle precipitazioni del periodo evidenziando
come i mesi di giugno-settembre presentino i minimi annuali di piovosità
chiaramente in concomitanza con i più alti valori medi annuali di
temperatura al suolo 30° c.


GLI INCENDI nel quinquennio 2004 - 2008
n° focolai            57
mq di bosco interessati       19.345 circa


Per il periodo 2004 – 2008 l’ufficio comunale di protezione civile
ha elaborato il catasto degli incendi boschivi approvato con
determinazione dirigenziale n° 1888 del 02/10/2008




                                                                                  7
IL PIANO COMUNALE

Il Piano Operativo A.I.B. per gli anni 2007 – 2008, conforme alle direttive
previste nella Legge regionale n° 39/00 e succ., si sviluppa in n° 4 fasi:

  1. avvistamento/pattugliamento

  2. allarme

  3. intervento

  4. bonifica.


1 – AVVISTAMENTO.


Le Ass.ni volontarie specializzate si impegnano ad espletare il servizio
giornaliero di routine per avvistamento utilizzando sia le 2 torrette poste,
una sul Viale Europa a Torre del Lago e una sul Vialone a Viareggio in in
prossimità della vietta Comparini sia il mezzo fuoristrada dell’associazione
che percorrerà le strade della Pineta fungendo anche da azione deterrente.
La Squadra di turno operativo dovrà essere composta da un minimo di due
persone (ampliabile a 3 in caso di incendio di cui una in torretta per
garantire   l’avvistamento)   opportunamente    formate    come    operatori
antincendio boschivo, dotate di un mezzo fuori strada a trazione integrale
equipaggiato con attrezzatura antincendio con serbatoio d'acqua di
capacità non inferiore a lt 400 per un primo e rapido intervento di
spegnimento; la pattuglia alternerà la propria presenza in torretta come in

                                                                               8
bosco. L’orario sarà dalle ore 12.00 alle ore 16.00 ad integrazione della
Convenzione regionale A.I.B. sottoscritta dalle Associazioni di volontariato
locali specializzate in materia;




                                                                               9
2- GLI ALLARMI.

il    personale    di     vigilanza,        avvistato        l’incendio,    dovrà   recarvisi
tempestivamente, prendendo visione dell’evento e comunicarlo al D.O.
(Direttore Operazioni) in loco che attiverà immediati contatti con il C.O.P.
(Centro Operativo Provinciale) e che, successivamente, allertarà la propria
associazione      in    stand-by.      In     caso      di    assenza      del   D.O.   dovrà
immediatamente avvisarlo contattandolo al “red number” previsto attivo
h24 per tutta la stagione degli incendi.

Dal Comando P.M.:


in caso di segnalazione da parte di cittadini l’Agente P.M. ricevuta la
comunicazione del focolaio, la trasmetterà immediatamente alla squadra di
turno presente sul luogo (utilizzando la sigla Radio Viareggio 60 e la
telefonia cellulare) e contestualmente avviserà il D.O. comunale affinchè si
rechi sul posto. Successivamente si attiverà la procedura di cui sopra.


3- GLI INTERVENTI.


Il modulo antincendio presente sul luogo, avvistato l’incendio vi si reca
immediatamente per verificarne la consistenza. In caso di piccola entità
provvederà immediatamente all’estinzione. In caso di focolaio esteso, dovrà
eseguire i seguenti standards direttivi:


     - comunicare al D.O. l’estensione del fuoco al fine di rendere il più
       chiaro possibile il tipo di evento da affrontare;

                                                                                                10
- valutare se, in attesa dell’arrivo del D.O. comunale, iniziare un opera
      contenimento dell’incendio attivandosi con gli idranti stando in
      posizione di allerta e sicurezza del personale;
    - comunicare alla propria associazione l’invio di una 3 persona che, per
      tutta la fase di presenza sul fuoco della squadra di turno, stia in
      torretta per controllare il bosco da altri eventuali incendi;


Il D.O. ricevuta la comunicazione di focolaio esteso dovrà a sua volta:


-     recarsi tempestivamente sul luogo dell’incendio;


-     prendere    contatto   col   coordinatore   volontario per il quadro
      dell’evento;




    - comunicare l’evento al C.O.P. (Centro Operativo Provinciale);


    - coordinare le operazioni conferendo col Centro Provinciale, valutando
      se vi sono le condizioni per richiedere squadre a terra o mezzi via aria
      a supporto;


Sono contemplate situazioni in cui sul luogo dell’incendio vi siano D.O. della
provincia, Comunità montana, Corpo forestale, Ente Parco. Sarà cura del
C.O.P. stabilire chi dovrà coordinare le operazioni tutto sotto lo spirito di
piena collaborazione. gli operatori si metteranno a disposizione nel



                                                                                 11
proseguo delle operazioni di spegnimento. Il “Direttore del Fuoco” valuterà
la necessità di richiedere al C.O.P. mezzi di supporto da terra o via aria;


4 – LA BONIFICA


A fine intervento sul fuoco, inizia l’importante opera di bonifica del sito,
procedendo a bonificare la zona percorsa dal fuoco, in modo che l’incendio
venga definitivamente messo sotto controllo e non presenti pericolo di
riprese.
Le operazioni saranno cura della Associazione di turno che si avvarrà di un
responsabile delle operazioni di bonifica. Il D.O. comunale si coordinerà col
responsabile per verificare in normale espletamento delle operazioni sia in
rapporto alle dimensioni dell’incedio che del personale idoneo alle
operazioni.
I volontari di turno dovranno sorvegliare la zona bonificata, al fine di
percepire immediatamente eventuali ripartenze.
E’ opportuna, in questa fase, la possibile partecipazione del Comune con le
proprie strutture di Polizia Municipale, in modo da assicurare la costante
presenza di un’autorità a fini preventivi.
In ogni caso è essenziale tenere costanti contatti col C.O.P. per l’eventuale
gestione delle operazioni, integrazioni di squadre, ed eventuale richiesta di
pattugliamento notturno dell’area fino a quando          l’incendio non sarà
completamente sotto controllo.
Terminata l’opera di bonifica il D.O. comunicherà al C.O.P. la fine delle
operazioni.



                                                                                12
Idranti antincendio Pineta di Levante


Per il rifornimento di acqua dei moduli antincendio operanti il servizio sono
utilizzabili gli idranti antincendio presenti e ubicati come di seguito
Idranti a colonnina con diametro (UNI) 7 0


-          via Comparini ang. v.le dei Tigli
           via Manin ang. Salvadori lato Stadio
-
           v.le Europa ang. Via Virgilio
-
           via Pescatori ang. Via Virgilio
-
           via Comparini ang. Via Aurelia
-
           via Venezia ang. V.le Marconi (TdL)
-
           via Venezia ang. Via Guidicciona (TdL)
-
           Marina di Torre del Lago (sbarra via Guidicciona)
-
           Vialone Viareggio (sbarra via Comparini)
-


           La pressione media in rete varia da 3 a 3,5 atm




Pozzi


Viale dei Tigli (loc. La Lecciona) C/o ex Casa delle Guardie




                                                                                13
In ogni caso, per tutte le aree percorse dal fuoco e successivamente alle
operazioni di bonifica, l’uff. di Protezione Civile comunale provvederà agli
adempimenti previsti dalla L. R. n° 01/03 art. 45 (ex art. 70 L. R. n° 39/00)
definendo il catasto delle aree incendiate e conseguenti prescrizioni
legislative.




                                                                                14
Bozza di Convenzione

   tra il Comune di Viareggio e le Associazioni del Volontariato: Misericordia Viareggio,
   Misericordia Torre del Lago, Croce Verde Viareggio.




Vista la legge quadro nazionale sulle Associazioni di Volontariato n° 266/91
e la L. R. T. 28/93;

viste le Delibere Regionali n°3878/95 e m° 484/97 forniscono gli indirizzi
per regolamentare il rapporto tra Associazioni di Volontariato ed Enti Locali;

preso atto che il Settore di Protezione Civile ha elaborato un piano
antincendio    boschivo    che   prevede     il   conferimento    dell'incarico   di
prevenzione e spegnimento per gli anni 2007 – 2009 alle Associazioni del
Volontariato Misericordia Viareggio, Misericordia Torre del Lago, Croce
Verde Viareggio, già assegnatarie di medesimo incarico negli anni
precedenti approvato con delibera di G.M. n° 362 del 18/05//2007;

Vista la Del. Reg. 253/97 quot;Piano Antincendio Boschivoquot;;

vista la Legge Quadro in materia di incendi boschivi n° 353/00;

viste le L. Regionali n° 39/00 e 01/03 in materia di incendi boschivi;

                  si conviene e si stipula quanto segue




                                                                                       15
1   Il Comune di Viareggio (in seguito definito quot;Comunequot;) affida alle
    Associazioni di Volontariato cittadino della Misericordia di Viareggio,
    Misericordia di Torre del Lago, Croce Verde di Viareggio (in seguito
    definite quot; Associazioniquot;), l'incarico di prevenzione    spegnimento e
    bonifica degli incendi boschivi che dovessero verificarsi nella Pineta di
    Levante e, comunque, in tutte le aree boscate comprese nel territorio
    comunale di Viareggio in pieno principio del Piano Comunale A.I.B.
    approvato con Delibera di G.M. n° 362 del 18/05//2007;

2   Il servizio antincendio avrà decorrenza dal giorno 15 maggio degli
    anni 2007, 2008, e 2009 e terminerà il giorno 30 Settembre degli
    stessi anni. Dal 15 maggio al 01 giugno il servizio si effettuerà
    esclusivamente nei giorni festivi e pre festivi, mentre dal 01 giugno
    fino alla comunicazione provinciale di cessata stagione degli incendi,
    il servizio verrà prestato tutti i giorni della settimana. L' orario di
    svolgimento dello stesso, senza distinzioni di periodo, avverrà in un
    arco temporale quotidiano (da stabilire in accordo tra l’A.C. e le
    Associazioni, e comunque ad integrazione dell’operatività prevista in
    ambito di Convenzione Regionale).

3   Il servizio sarà prestato dalle Associazioni tramite una squadra di
    pronto intervento composta da 2 operatori, addetti sia al modulo
    antincendio che all’avvistamento dalla torretta. In caso di intervento
    sul fuoco o in caso di periodo ad alta densità di incendi la squadra si
    integrerà con un terzo operatore fisso in torretta.




                                                                                16
4   L’associazione di turno garantisce operatività H24 del giorno in
    calendario fornendo una tempistica sul luogo del fuoco in orario extra
    13.00 – 20.00 in max 30 minuti dalla chiamata;

5   Il servizio di prevenzione e spegnimento viene assunto in solido dalle
    Associazioni ed ogni diversificazione o turnazione di impiego viene
    effettuata solo al fine della ripartizione dei carichi operativi.


6   Il servizio verrà assicurato dalle Associazioni secondo il seguente
    schema che verrà opportunamente turnato:

    1° Associazione: due operatori in servizio di avvistamento regolato
    come segue: 13.00 – 14.00 transito in bosco; 14.00 – 16.00 torretta;
    16.00 – 17.00 transito in bosco; 17.00 – 19.00 torretta; 19.00 –
    20.00 transito in bosco. La squadra di turno garantisce due operatori
    con modulo in stand-by con possibilità di intervento entro 20 minuti
    dalla chiamata, a supporto della prima squadra;

    2° Associazione: 1 Squadra di due operatori con modulo in stand
    by allertabili con possibilità di intervento entro 30 minuti dalla
    chiamata;

    3° Associazione: Una squadra, con adeguato personale, che in caso
    di   constatata    emergenza      possa    intervenire    in   un   tempo
    ragionevolmente breve (1 ora).

7   Il   servizio di spegnimento sarà assicurato, oltre che dal primo
    intervento della squadra dell’ Associazione di turno, nel caso occorra.,

                                                                                17
anche dall’intervento della 1° squadra dell' Associazione in stand-by (
    entro 20 minuti dalla chiamata), e dalle altre 2 squadre in posizione
    di riserva. Tutte le squadre di intervento dovranno essere dotate di
    idonea attrezzatura antincendio con serbatoio di adeguata capacità
    (minimo lt.400) e composte da operatori opportunamente formati per
    i servizi antincendio. In caso di incendio di vaste proporzioni si
    adopereranno, nell’ambito delle disponibilità, personale aggiuntivo in
    fase di spegnimento e bonifica del sito.


    Ogni Associazione che interviene sul fuoco è rappresentata da un
    responsabile che, immediatamente, si mette a disposizione di che
    dirigerà il coordinamento delle operazioni di spengimento.

8   In ogni caso le Associazioni si impegnano con la presente a rispettare
    rigorosamente le modalità operative previste dal Piano Operativo
    Comunale Antincendio Boschivo, del quale devono aver preso
    preventiva visione con particolare attenzione a età (minimo
    maggiorenne) idoneità fisica (visite mediche) tutela personale
    (D.P.I.);

9   Le Associazioni dovranno garantire la piena disponibilità operativa e
    la messa a disposizione di almeno n° 2 mezzi dotati di allestimento
    A.I.B. e n° 10 persone corrispondenti alle prescrizioni di legge per
    attività A.I.B. che dovranno essere utilizzate nei tempi previsti al di
    fuori dell’ambito della Convenzione Regionale;




                                                                              18
ASSOCIAZIONE   :

Mezzi:



Personale:




ASSOCIAZIONE   :

Mezzi:




Personale:




ASSOCIAZIONE   :

Mezzi:

                   19
Personale:




10       Il comune è totalmente estraneo ai rapporti fra le Associazioni e
         gli operatori di queste impegnati nelle operazioni         del servizio
         A.I.B. di cui alla presente convenzione. Ogni e qualsiasi
         responsabilità derivante dal loro impiego, sia questo diretto o
         indiretto, l’eventuale loro denunzia, in quanto occorra, agli enti
         antinfortunistici, il rispetto delle norme a tutela dell’integrità della
         persona, e quant’altro le vigenti disposizioni prevedano come
         necessario in attività, quali quelle di cui alla presente convenzione,
         sono a totale ed esclusivo carico delle Associazioni, che con la
         firma della presente ne riconoscono l’onere, esonerando nel
         contempo il Comune da ogni qualsiasi responsabilità conseguente.




10 bis   il Comune garantisce agli operatori impegnati nel servizio di
         spegnimento      sia   il   vettovagliamento     mediante     apposite
         convenzioni con ristoratori del luogo, sia l’abbeveraggio.



                                                                                    20
11    La presente convenzione ha validità 3 ANNI, ma su richiesta del
         Comune le tre Organizzazioni di volontariato dovranno essere
         disponibili a modificare il servizio regolato dalla presente, per
         eventuali nuove esigenze operative derivanti da sopravvenute
         variazioni    legislative   o   per   necessità   migliorative   ritenute
         indispensabili per il Comune. Nel caso potranno essere corrisposti
         alle Associazioni i maggiori derivanti dalle modifiche apportate
         previa debita valutazione economica.


   12    Alle Associazioni, per il Servizio di Sorveglianza e spegnimento
         degli incendi boschivi verrà corrisposta la somma di €
          da suddividersi in parti uguali fra le Associazioni medesime e dal
         liquidarsi da parte di questo comune dietro presentazione di
         regolare fattura alla data del termine del servizio stesso.


   13    Penali: accertata dall’A.C., nella persona dei Funzionari del Settore
         Protezione Civile, una inadempienza di una o più Associazioni
         firmatarie relativamente agli obblighi previsti in convenzione, verrà
         applicata una penale pari a €            che sarà detratta dall’importo
         finale dovuto.


Letto e sottoscritto


            per l’A.C.                                        per le Associazioni




                                                                                     21

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Il Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di Viareggio
Il Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di ViareggioIl Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di Viareggio
Il Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di Viareggiogiuliano pardini
 
In emergenza: Quesito Fare Non Fare
In emergenza: Quesito Fare Non FareIn emergenza: Quesito Fare Non Fare
In emergenza: Quesito Fare Non Faregiuliano pardini
 
La Protezione Civile In Italia
La Protezione Civile In ItaliaLa Protezione Civile In Italia
La Protezione Civile In Italiagiuliano pardini
 
Geninatti Crich Giancarlo - Sales Manager - Vanzetti Engineering
Geninatti Crich Giancarlo - Sales Manager - Vanzetti EngineeringGeninatti Crich Giancarlo - Sales Manager - Vanzetti Engineering
Geninatti Crich Giancarlo - Sales Manager - Vanzetti EngineeringWEC Italia
 
Silvio Crespi - Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-19...
Silvio Crespi - Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-19...Silvio Crespi - Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-19...
Silvio Crespi - Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-19...Movimento Irredentista Italiano
 
C.F. Pasquale Tripodi - Capo 7° Ufficio Apparati Motori - 7° Reparto SPMM
C.F. Pasquale Tripodi - Capo 7° Ufficio Apparati Motori - 7° Reparto SPMMC.F. Pasquale Tripodi - Capo 7° Ufficio Apparati Motori - 7° Reparto SPMM
C.F. Pasquale Tripodi - Capo 7° Ufficio Apparati Motori - 7° Reparto SPMMWEC Italia
 
C.F. Giovanni Torre - Stato Maggiore Marina Militare - Reparto Sommergibili, ...
C.F. Giovanni Torre - Stato Maggiore Marina Militare - Reparto Sommergibili, ...C.F. Giovanni Torre - Stato Maggiore Marina Militare - Reparto Sommergibili, ...
C.F. Giovanni Torre - Stato Maggiore Marina Militare - Reparto Sommergibili, ...WEC Italia
 
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...articolo9
 
Navi affondate in grecia con prigionieri italiani imbarcati
Navi affondate in grecia con prigionieri italiani imbarcatiNavi affondate in grecia con prigionieri italiani imbarcati
Navi affondate in grecia con prigionieri italiani imbarcatifrancoarpa
 
antincendio boschivo a scuola
antincendio boschivo a scuolaantincendio boschivo a scuola
antincendio boschivo a scuolagiuliano pardini
 
Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.1 - D...
Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.1 - D...Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.1 - D...
Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.1 - D...Movimento Irredentista Italiano
 
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)Movimento Irredentista Italiano
 

Destaque (18)

Il Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di Viareggio
Il Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di ViareggioIl Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di Viareggio
Il Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di Viareggio
 
In emergenza: Quesito Fare Non Fare
In emergenza: Quesito Fare Non FareIn emergenza: Quesito Fare Non Fare
In emergenza: Quesito Fare Non Fare
 
La Protezione Civile In Italia
La Protezione Civile In ItaliaLa Protezione Civile In Italia
La Protezione Civile In Italia
 
Scuola Sicura
Scuola SicuraScuola Sicura
Scuola Sicura
 
Geninatti Crich Giancarlo - Sales Manager - Vanzetti Engineering
Geninatti Crich Giancarlo - Sales Manager - Vanzetti EngineeringGeninatti Crich Giancarlo - Sales Manager - Vanzetti Engineering
Geninatti Crich Giancarlo - Sales Manager - Vanzetti Engineering
 
Silvio Crespi - Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-19...
Silvio Crespi - Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-19...Silvio Crespi - Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-19...
Silvio Crespi - Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-19...
 
C.F. Pasquale Tripodi - Capo 7° Ufficio Apparati Motori - 7° Reparto SPMM
C.F. Pasquale Tripodi - Capo 7° Ufficio Apparati Motori - 7° Reparto SPMMC.F. Pasquale Tripodi - Capo 7° Ufficio Apparati Motori - 7° Reparto SPMM
C.F. Pasquale Tripodi - Capo 7° Ufficio Apparati Motori - 7° Reparto SPMM
 
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
 
C.F. Giovanni Torre - Stato Maggiore Marina Militare - Reparto Sommergibili, ...
C.F. Giovanni Torre - Stato Maggiore Marina Militare - Reparto Sommergibili, ...C.F. Giovanni Torre - Stato Maggiore Marina Militare - Reparto Sommergibili, ...
C.F. Giovanni Torre - Stato Maggiore Marina Militare - Reparto Sommergibili, ...
 
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
 
Ugo Morichini - Il bacino adriatico e la Dalmazia (1932)
Ugo Morichini - Il bacino adriatico e la Dalmazia (1932)Ugo Morichini - Il bacino adriatico e la Dalmazia (1932)
Ugo Morichini - Il bacino adriatico e la Dalmazia (1932)
 
PALOMBiRO. Pagine dal fondo
PALOMBiRO. Pagine dal fondoPALOMBiRO. Pagine dal fondo
PALOMBiRO. Pagine dal fondo
 
Navi affondate in grecia con prigionieri italiani imbarcati
Navi affondate in grecia con prigionieri italiani imbarcatiNavi affondate in grecia con prigionieri italiani imbarcati
Navi affondate in grecia con prigionieri italiani imbarcati
 
Atti del convegno "Fiume legionaria" (1999)
Atti del convegno "Fiume legionaria" (1999)Atti del convegno "Fiume legionaria" (1999)
Atti del convegno "Fiume legionaria" (1999)
 
antincendio boschivo a scuola
antincendio boschivo a scuolaantincendio boschivo a scuola
antincendio boschivo a scuola
 
Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.1 - D...
Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.1 - D...Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.1 - D...
Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.1 - D...
 
Gabriele D'Annunzio - La beffa di Buccari (1918)
Gabriele D'Annunzio - La beffa di Buccari (1918)Gabriele D'Annunzio - La beffa di Buccari (1918)
Gabriele D'Annunzio - La beffa di Buccari (1918)
 
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
 

Semelhante a Piano antincendio boschivo

PROGRAMMA PLUR REG ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4 6 FONTE DEL...
PROGRAMMA PLUR REG  ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4  6  FONTE DEL...PROGRAMMA PLUR REG  ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4  6  FONTE DEL...
PROGRAMMA PLUR REG ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4 6 FONTE DEL...Pino Ciampolillo
 
PROGRAMMA PLUR REG ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4 6 FONTE DEL...
PROGRAMMA PLUR REG  ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4  6  FONTE DEL...PROGRAMMA PLUR REG  ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4  6  FONTE DEL...
PROGRAMMA PLUR REG ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4 6 FONTE DEL...Pino Ciampolillo
 
PROGRAMMA PLUR REG ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4 6 FONTE DEL...
PROGRAMMA PLUR REG  ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4  6  FONTE DEL...PROGRAMMA PLUR REG  ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4  6  FONTE DEL...
PROGRAMMA PLUR REG ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4 6 FONTE DEL...Pino Ciampolillo
 
Relazione ikea - Analisi degli impatti economici e territoriali
Relazione ikea - Analisi degli impatti economici e territorialiRelazione ikea - Analisi degli impatti economici e territoriali
Relazione ikea - Analisi degli impatti economici e territorialiilfattoquotidiano.it
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...Pino Ciampolillo
 
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologicoAmbiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologicoangerado
 
Ripristino Dune Piscinas
Ripristino Dune Piscinas Ripristino Dune Piscinas
Ripristino Dune Piscinas Riparti Palau
 
1a sardegna-ripristino-dune-piscinas
1a sardegna-ripristino-dune-piscinas1a sardegna-ripristino-dune-piscinas
1a sardegna-ripristino-dune-piscinasRiparti Palau
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...Pino Ciampolillo
 
Portfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporePortfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporeAlessandraLepore
 

Semelhante a Piano antincendio boschivo (20)

Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
 
PROGRAMMA PLUR REG ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4 6 FONTE DEL...
PROGRAMMA PLUR REG  ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4  6  FONTE DEL...PROGRAMMA PLUR REG  ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4  6  FONTE DEL...
PROGRAMMA PLUR REG ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4 6 FONTE DEL...
 
PROGRAMMA PLUR REG ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4 6 FONTE DEL...
PROGRAMMA PLUR REG  ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4  6  FONTE DEL...PROGRAMMA PLUR REG  ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4  6  FONTE DEL...
PROGRAMMA PLUR REG ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4 6 FONTE DEL...
 
PROGRAMMA PLUR REG ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4 6 FONTE DEL...
PROGRAMMA PLUR REG  ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4  6  FONTE DEL...PROGRAMMA PLUR REG  ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4  6  FONTE DEL...
PROGRAMMA PLUR REG ATTUATIVO REGOL CEE 2080 92 1998 99 PAG 3 4 6 FONTE DEL...
 
Relazione ikea - Analisi degli impatti economici e territoriali
Relazione ikea - Analisi degli impatti economici e territorialiRelazione ikea - Analisi degli impatti economici e territoriali
Relazione ikea - Analisi degli impatti economici e territoriali
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
 
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologicoAmbiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
 
Ripristino Dune Piscinas
Ripristino Dune Piscinas Ripristino Dune Piscinas
Ripristino Dune Piscinas
 
1a sardegna-ripristino-dune-piscinas
1a sardegna-ripristino-dune-piscinas1a sardegna-ripristino-dune-piscinas
1a sardegna-ripristino-dune-piscinas
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
 
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...Allegati piano aria sicilia programma pluriennale   righe copiate e incollate...
Allegati piano aria sicilia programma pluriennale righe copiate e incollate...
 
Portfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporePortfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra Lepore
 

Último

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Último (19)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Piano antincendio boschivo

  • 1. PIANO COMUNALE ANTINCENDIO BOSCHIVO Redatto: Dr. Giuliano Pardini………………..ufficio comunale protezione civile 1
  • 2. Premessa Il presente piano comunale di antincendio boschivo in attuazione per il periodo 2007- 2008 è redatto in conformità delle vigenti normative e contiene: 1. - morfologia del territorio boschivo - estensione e tipologia del bosco; - cenni climatici; - gli incendi nel triennio 2004-2006 2. -il piano operativo (estratto dal Piano Provinciale A.I.B. formato Zerosir): . le strutture operative .avvistamento .pattugliamento .sala operativa .reperibilità tecnici .numeri utili .note generali Al presente rapporto è allegato: • La relazione • Schema di convenzione con le ASS.ni di Volontariato • Delibera di G.M. relativa all’approvazione del Piano A.I.B. 2
  • 3. Il Piano viene sottoposto all'att.ne della Giunta Regionale Settore Foreste per l'erogazione di eventuali contributi ed alla Provincia di Lucca come parte integrante del Piano Provinciale A.I.B.: IL TERRITORIO BOSCHIVO La Macchia Lucchese La Macchia Lucchese è una fascia boschiva ( v. planimetria allegata) di un chilometro circa di larghezza che, prospiciente la riva del mare, si estende per cinque chilometri a sud della città di Viareggio. La superficie, di circa cinquecento ettari, è delimitata a nord dal centro urbano di Viareggio, ad est dal viale dei Tigli, che collega Viareggio a Torre del Lago, a sud dal viale Kennedy strada a fondo cieco sul mare che collega Torre del Lago con la marina omonima, e ad ovest da una larga fascia di dune che la separano dalla spiaggia. Il bosco è situato nella parte meridionale del comune di Viareggio e fa parte del demanio del comune stesso che lo ha acquistato in due fasi successive tra il 1926 ed il 1957. Dal 1979 il complesso forestale della Macchia Lucchese, insieme alla limitrofa tenuta Borbone, fa parte del territorio dell’Ente Parco Regionale di Migliarino, S.Rossore, Massaciuccoli, fatta eccezione per due appezzamenti situati nella zona settentrionale. L'intera superficie è classificabile come zona C) ai sensi dell'articolo 10 del testo coordinato della L.R. 29 giugno 1982 n. 52 (sistema regionale aree verdi) e della L.R. 27 aprile 1987 n. 25 (modifica alla L.R. 52/82), ad eccezione delle aree di riserva integrale presenti al suo interno che sono 3
  • 4. assimilabili alle zone D) del suddetto articolo. I boschi della Macchia Lucchese , oggi conosciuta anche come Pineta di Levante, sono costituiti (vedi distribuzione delle tipologie boschive in planimetria) principalmente da pinete a pino domestico e pino marittimo, conseguenza dei rimboscamenti effettuati tra il 700 ed il 900; il leccio una delle specie un tempo dominanti, è, oggi, di nuovo ampiamente diffuso, mentre si possono ancora osservare, sparsi all'interno della pineta, nuclei di ontano nero accompagnato da pioppi, salici, frassini e dall'olmo; quest'ultimo è presente solo sporadicamente. Nei pressi delle numerose aree umide si possono riconoscere lembi della foresta di querce, ontani e frassini, rasa al suolo nella metà del 700, e rare specie erbacee ed arbustive della flora mediterranea. Possiamo quindi notare un sottobosco formato da numerosi arbusti quali il ginestrone spinoso, il rovo, la ginestra, il ginepro comune e macrocarpa, il lillatro, il ligustro, il prugnolo, lo sprocco marino etc. di questi il ginestrone spinoso, il ginepro, il rovo e la ginestra riescono a dominare da soli il paesaggio botanico. Gli altri contribuiscono con minore effetto. La vegetazione erbacea non è ricchissima ma, nella parte sia recente che antica, il terreno è ricoperto di borraccine (muschi) e nelle zone fortemente ombreggiate ed umide vi sono prati di edera, scirpo e carice. I soprassuoli della Macchia Lucchese, pur se alterati nello loro caratteristiche strutturali e floristiche originali, possiedono un rilevante interesse ecologico e naturalistico. La Macchia Lucchese è stata censita come isotopo di interesse naturalistico dal C.N.R. e dalla Società Botanica italiana. 4
  • 5. Occorre anche sottolineare che fino agli anni ’70, oltre alla preminente funzione di protezione delle colture interne dai fortissimi venti libecciali, viene attribuita a questa pineta una importante funzione produttiva connessa con una florida attività di raccolta dei pinoli e di smercio del legname derivante dal fenomeno degli stramazzi di piante. Oggi la funzione produttiva è diventata marginale ed alla Macchia Lucchese sono attribuibili tre importanti funzioni: 1- turistica ricreativa. Infatti la Macchia Lucchese, facendo parte del comprensorio versiliese è soggetta ad un notevole afflusso turistico che diviene intensissimo durante i mesi estivi; da sottolineare il fenomeno che dal 2001 ad oggi ha assunto, durante le ore notturne estive, la Marina di Torre del Lago, che per attività turistico-ricreative convoglia sulla zona adiacente l’area pinetata e la spiaggia, migliaia di avventori. 2- didattico naturalistica essendo meta di escursioni didattiche e gite organizzate; 3- igienico sanitaria, poichè un'area verde di naturale estensione strettamente compenetrata alla Città di Viareggio. 5
  • 6. CENNI CLIMATICI I venti Dall'analisi delle date nei quali si sono verificati incendi negli ultimi dieci anni risulta che il periodo a maggior rischio è compreso tra i mesi di giugno e settembre. In questo periodo l'analisi dei venti ricavata dai dati del centro di Meteorologia Aeronautica (Stazione S.Giusto di pisa e dell'A.R.S.I.A (centralina di Lido di Camaiore) evidenzia il seguente regime: venti regnanti (a maggior frequenza} – venti di NW -maestrale venti di W -ponente che spirano generalmente nelle ore diurne dalle 10 la mattina alle 19 pomeridiane con intensità massime verso e ore centrali (ore 15) di non oltre 6/8 m/sec. Venti dominanti (poco frequenti ma di forte intensità) venti di w-sw scirocco -venti di sw -libeccio che raggiungono a raffiche oltre i 90 Km/ora ( 48.6 nodi) e spirano generalmente per periodi superiori alle 24- 48 ore con brevi pause generalmente nelle ore notturne. La loro frequenza nel periodo estivo è bassa per il libeccio (in genere una o due volte) e media per lo scirocco; sono da considerarsi i venti più pericolosi in caso di concomitanza di incendio. 6
  • 7. La temperatura e le precipitazioni I dati relativi alle temperature e alle precipitazioni del periodo evidenziando come i mesi di giugno-settembre presentino i minimi annuali di piovosità chiaramente in concomitanza con i più alti valori medi annuali di temperatura al suolo 30° c. GLI INCENDI nel quinquennio 2004 - 2008 n° focolai 57 mq di bosco interessati 19.345 circa Per il periodo 2004 – 2008 l’ufficio comunale di protezione civile ha elaborato il catasto degli incendi boschivi approvato con determinazione dirigenziale n° 1888 del 02/10/2008 7
  • 8. IL PIANO COMUNALE Il Piano Operativo A.I.B. per gli anni 2007 – 2008, conforme alle direttive previste nella Legge regionale n° 39/00 e succ., si sviluppa in n° 4 fasi: 1. avvistamento/pattugliamento 2. allarme 3. intervento 4. bonifica. 1 – AVVISTAMENTO. Le Ass.ni volontarie specializzate si impegnano ad espletare il servizio giornaliero di routine per avvistamento utilizzando sia le 2 torrette poste, una sul Viale Europa a Torre del Lago e una sul Vialone a Viareggio in in prossimità della vietta Comparini sia il mezzo fuoristrada dell’associazione che percorrerà le strade della Pineta fungendo anche da azione deterrente. La Squadra di turno operativo dovrà essere composta da un minimo di due persone (ampliabile a 3 in caso di incendio di cui una in torretta per garantire l’avvistamento) opportunamente formate come operatori antincendio boschivo, dotate di un mezzo fuori strada a trazione integrale equipaggiato con attrezzatura antincendio con serbatoio d'acqua di capacità non inferiore a lt 400 per un primo e rapido intervento di spegnimento; la pattuglia alternerà la propria presenza in torretta come in 8
  • 9. bosco. L’orario sarà dalle ore 12.00 alle ore 16.00 ad integrazione della Convenzione regionale A.I.B. sottoscritta dalle Associazioni di volontariato locali specializzate in materia; 9
  • 10. 2- GLI ALLARMI. il personale di vigilanza, avvistato l’incendio, dovrà recarvisi tempestivamente, prendendo visione dell’evento e comunicarlo al D.O. (Direttore Operazioni) in loco che attiverà immediati contatti con il C.O.P. (Centro Operativo Provinciale) e che, successivamente, allertarà la propria associazione in stand-by. In caso di assenza del D.O. dovrà immediatamente avvisarlo contattandolo al “red number” previsto attivo h24 per tutta la stagione degli incendi. Dal Comando P.M.: in caso di segnalazione da parte di cittadini l’Agente P.M. ricevuta la comunicazione del focolaio, la trasmetterà immediatamente alla squadra di turno presente sul luogo (utilizzando la sigla Radio Viareggio 60 e la telefonia cellulare) e contestualmente avviserà il D.O. comunale affinchè si rechi sul posto. Successivamente si attiverà la procedura di cui sopra. 3- GLI INTERVENTI. Il modulo antincendio presente sul luogo, avvistato l’incendio vi si reca immediatamente per verificarne la consistenza. In caso di piccola entità provvederà immediatamente all’estinzione. In caso di focolaio esteso, dovrà eseguire i seguenti standards direttivi: - comunicare al D.O. l’estensione del fuoco al fine di rendere il più chiaro possibile il tipo di evento da affrontare; 10
  • 11. - valutare se, in attesa dell’arrivo del D.O. comunale, iniziare un opera contenimento dell’incendio attivandosi con gli idranti stando in posizione di allerta e sicurezza del personale; - comunicare alla propria associazione l’invio di una 3 persona che, per tutta la fase di presenza sul fuoco della squadra di turno, stia in torretta per controllare il bosco da altri eventuali incendi; Il D.O. ricevuta la comunicazione di focolaio esteso dovrà a sua volta: - recarsi tempestivamente sul luogo dell’incendio; - prendere contatto col coordinatore volontario per il quadro dell’evento; - comunicare l’evento al C.O.P. (Centro Operativo Provinciale); - coordinare le operazioni conferendo col Centro Provinciale, valutando se vi sono le condizioni per richiedere squadre a terra o mezzi via aria a supporto; Sono contemplate situazioni in cui sul luogo dell’incendio vi siano D.O. della provincia, Comunità montana, Corpo forestale, Ente Parco. Sarà cura del C.O.P. stabilire chi dovrà coordinare le operazioni tutto sotto lo spirito di piena collaborazione. gli operatori si metteranno a disposizione nel 11
  • 12. proseguo delle operazioni di spegnimento. Il “Direttore del Fuoco” valuterà la necessità di richiedere al C.O.P. mezzi di supporto da terra o via aria; 4 – LA BONIFICA A fine intervento sul fuoco, inizia l’importante opera di bonifica del sito, procedendo a bonificare la zona percorsa dal fuoco, in modo che l’incendio venga definitivamente messo sotto controllo e non presenti pericolo di riprese. Le operazioni saranno cura della Associazione di turno che si avvarrà di un responsabile delle operazioni di bonifica. Il D.O. comunale si coordinerà col responsabile per verificare in normale espletamento delle operazioni sia in rapporto alle dimensioni dell’incedio che del personale idoneo alle operazioni. I volontari di turno dovranno sorvegliare la zona bonificata, al fine di percepire immediatamente eventuali ripartenze. E’ opportuna, in questa fase, la possibile partecipazione del Comune con le proprie strutture di Polizia Municipale, in modo da assicurare la costante presenza di un’autorità a fini preventivi. In ogni caso è essenziale tenere costanti contatti col C.O.P. per l’eventuale gestione delle operazioni, integrazioni di squadre, ed eventuale richiesta di pattugliamento notturno dell’area fino a quando l’incendio non sarà completamente sotto controllo. Terminata l’opera di bonifica il D.O. comunicherà al C.O.P. la fine delle operazioni. 12
  • 13. Idranti antincendio Pineta di Levante Per il rifornimento di acqua dei moduli antincendio operanti il servizio sono utilizzabili gli idranti antincendio presenti e ubicati come di seguito Idranti a colonnina con diametro (UNI) 7 0 - via Comparini ang. v.le dei Tigli via Manin ang. Salvadori lato Stadio - v.le Europa ang. Via Virgilio - via Pescatori ang. Via Virgilio - via Comparini ang. Via Aurelia - via Venezia ang. V.le Marconi (TdL) - via Venezia ang. Via Guidicciona (TdL) - Marina di Torre del Lago (sbarra via Guidicciona) - Vialone Viareggio (sbarra via Comparini) - La pressione media in rete varia da 3 a 3,5 atm Pozzi Viale dei Tigli (loc. La Lecciona) C/o ex Casa delle Guardie 13
  • 14. In ogni caso, per tutte le aree percorse dal fuoco e successivamente alle operazioni di bonifica, l’uff. di Protezione Civile comunale provvederà agli adempimenti previsti dalla L. R. n° 01/03 art. 45 (ex art. 70 L. R. n° 39/00) definendo il catasto delle aree incendiate e conseguenti prescrizioni legislative. 14
  • 15. Bozza di Convenzione tra il Comune di Viareggio e le Associazioni del Volontariato: Misericordia Viareggio, Misericordia Torre del Lago, Croce Verde Viareggio. Vista la legge quadro nazionale sulle Associazioni di Volontariato n° 266/91 e la L. R. T. 28/93; viste le Delibere Regionali n°3878/95 e m° 484/97 forniscono gli indirizzi per regolamentare il rapporto tra Associazioni di Volontariato ed Enti Locali; preso atto che il Settore di Protezione Civile ha elaborato un piano antincendio boschivo che prevede il conferimento dell'incarico di prevenzione e spegnimento per gli anni 2007 – 2009 alle Associazioni del Volontariato Misericordia Viareggio, Misericordia Torre del Lago, Croce Verde Viareggio, già assegnatarie di medesimo incarico negli anni precedenti approvato con delibera di G.M. n° 362 del 18/05//2007; Vista la Del. Reg. 253/97 quot;Piano Antincendio Boschivoquot;; vista la Legge Quadro in materia di incendi boschivi n° 353/00; viste le L. Regionali n° 39/00 e 01/03 in materia di incendi boschivi; si conviene e si stipula quanto segue 15
  • 16. 1 Il Comune di Viareggio (in seguito definito quot;Comunequot;) affida alle Associazioni di Volontariato cittadino della Misericordia di Viareggio, Misericordia di Torre del Lago, Croce Verde di Viareggio (in seguito definite quot; Associazioniquot;), l'incarico di prevenzione spegnimento e bonifica degli incendi boschivi che dovessero verificarsi nella Pineta di Levante e, comunque, in tutte le aree boscate comprese nel territorio comunale di Viareggio in pieno principio del Piano Comunale A.I.B. approvato con Delibera di G.M. n° 362 del 18/05//2007; 2 Il servizio antincendio avrà decorrenza dal giorno 15 maggio degli anni 2007, 2008, e 2009 e terminerà il giorno 30 Settembre degli stessi anni. Dal 15 maggio al 01 giugno il servizio si effettuerà esclusivamente nei giorni festivi e pre festivi, mentre dal 01 giugno fino alla comunicazione provinciale di cessata stagione degli incendi, il servizio verrà prestato tutti i giorni della settimana. L' orario di svolgimento dello stesso, senza distinzioni di periodo, avverrà in un arco temporale quotidiano (da stabilire in accordo tra l’A.C. e le Associazioni, e comunque ad integrazione dell’operatività prevista in ambito di Convenzione Regionale). 3 Il servizio sarà prestato dalle Associazioni tramite una squadra di pronto intervento composta da 2 operatori, addetti sia al modulo antincendio che all’avvistamento dalla torretta. In caso di intervento sul fuoco o in caso di periodo ad alta densità di incendi la squadra si integrerà con un terzo operatore fisso in torretta. 16
  • 17. 4 L’associazione di turno garantisce operatività H24 del giorno in calendario fornendo una tempistica sul luogo del fuoco in orario extra 13.00 – 20.00 in max 30 minuti dalla chiamata; 5 Il servizio di prevenzione e spegnimento viene assunto in solido dalle Associazioni ed ogni diversificazione o turnazione di impiego viene effettuata solo al fine della ripartizione dei carichi operativi. 6 Il servizio verrà assicurato dalle Associazioni secondo il seguente schema che verrà opportunamente turnato: 1° Associazione: due operatori in servizio di avvistamento regolato come segue: 13.00 – 14.00 transito in bosco; 14.00 – 16.00 torretta; 16.00 – 17.00 transito in bosco; 17.00 – 19.00 torretta; 19.00 – 20.00 transito in bosco. La squadra di turno garantisce due operatori con modulo in stand-by con possibilità di intervento entro 20 minuti dalla chiamata, a supporto della prima squadra; 2° Associazione: 1 Squadra di due operatori con modulo in stand by allertabili con possibilità di intervento entro 30 minuti dalla chiamata; 3° Associazione: Una squadra, con adeguato personale, che in caso di constatata emergenza possa intervenire in un tempo ragionevolmente breve (1 ora). 7 Il servizio di spegnimento sarà assicurato, oltre che dal primo intervento della squadra dell’ Associazione di turno, nel caso occorra., 17
  • 18. anche dall’intervento della 1° squadra dell' Associazione in stand-by ( entro 20 minuti dalla chiamata), e dalle altre 2 squadre in posizione di riserva. Tutte le squadre di intervento dovranno essere dotate di idonea attrezzatura antincendio con serbatoio di adeguata capacità (minimo lt.400) e composte da operatori opportunamente formati per i servizi antincendio. In caso di incendio di vaste proporzioni si adopereranno, nell’ambito delle disponibilità, personale aggiuntivo in fase di spegnimento e bonifica del sito. Ogni Associazione che interviene sul fuoco è rappresentata da un responsabile che, immediatamente, si mette a disposizione di che dirigerà il coordinamento delle operazioni di spengimento. 8 In ogni caso le Associazioni si impegnano con la presente a rispettare rigorosamente le modalità operative previste dal Piano Operativo Comunale Antincendio Boschivo, del quale devono aver preso preventiva visione con particolare attenzione a età (minimo maggiorenne) idoneità fisica (visite mediche) tutela personale (D.P.I.); 9 Le Associazioni dovranno garantire la piena disponibilità operativa e la messa a disposizione di almeno n° 2 mezzi dotati di allestimento A.I.B. e n° 10 persone corrispondenti alle prescrizioni di legge per attività A.I.B. che dovranno essere utilizzate nei tempi previsti al di fuori dell’ambito della Convenzione Regionale; 18
  • 19. ASSOCIAZIONE : Mezzi: Personale: ASSOCIAZIONE : Mezzi: Personale: ASSOCIAZIONE : Mezzi: 19
  • 20. Personale: 10 Il comune è totalmente estraneo ai rapporti fra le Associazioni e gli operatori di queste impegnati nelle operazioni del servizio A.I.B. di cui alla presente convenzione. Ogni e qualsiasi responsabilità derivante dal loro impiego, sia questo diretto o indiretto, l’eventuale loro denunzia, in quanto occorra, agli enti antinfortunistici, il rispetto delle norme a tutela dell’integrità della persona, e quant’altro le vigenti disposizioni prevedano come necessario in attività, quali quelle di cui alla presente convenzione, sono a totale ed esclusivo carico delle Associazioni, che con la firma della presente ne riconoscono l’onere, esonerando nel contempo il Comune da ogni qualsiasi responsabilità conseguente. 10 bis il Comune garantisce agli operatori impegnati nel servizio di spegnimento sia il vettovagliamento mediante apposite convenzioni con ristoratori del luogo, sia l’abbeveraggio. 20
  • 21. 11 La presente convenzione ha validità 3 ANNI, ma su richiesta del Comune le tre Organizzazioni di volontariato dovranno essere disponibili a modificare il servizio regolato dalla presente, per eventuali nuove esigenze operative derivanti da sopravvenute variazioni legislative o per necessità migliorative ritenute indispensabili per il Comune. Nel caso potranno essere corrisposti alle Associazioni i maggiori derivanti dalle modifiche apportate previa debita valutazione economica. 12 Alle Associazioni, per il Servizio di Sorveglianza e spegnimento degli incendi boschivi verrà corrisposta la somma di € da suddividersi in parti uguali fra le Associazioni medesime e dal liquidarsi da parte di questo comune dietro presentazione di regolare fattura alla data del termine del servizio stesso. 13 Penali: accertata dall’A.C., nella persona dei Funzionari del Settore Protezione Civile, una inadempienza di una o più Associazioni firmatarie relativamente agli obblighi previsti in convenzione, verrà applicata una penale pari a € che sarà detratta dall’importo finale dovuto. Letto e sottoscritto per l’A.C. per le Associazioni 21