SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 22
Baixar para ler offline
ITS	
  Giua,	
  Cagliari	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2015	
  
Dal	
  Liceo	
  Scien,fico	
  ‘Sergio	
  Atzeni’	
  
	
  di	
  Capoterra	
  
I	
  sensori	
  
cose	
  che	
  comunicano	
  con	
  le	
  cose	
  
ITS	
  Giua,	
  Cagliari	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2015	
  
I	
  sensori:	
  	
  	
  primo	
  passo	
  in	
  un	
  processo	
  di	
  misura	
  
Misurare	
   vuol	
  dire	
  	
  me@ere	
  in	
  corrispondenza	
  il	
  mondo	
  	
  
"reale"	
  degli	
  even,	
  fisici	
  con	
  quello	
  "astra@o"	
  dei	
  numeri.	
  
Lo	
  scopo	
  della	
  misura	
  è	
  quello	
  di	
  fornire	
  una	
  descrizione	
  
quan,ta,va	
  	
  di	
  un	
  fenomeno	
  al	
  fine	
  di	
  perme@ere	
  la	
  
esecuzione	
  di	
  processi	
  decisionali:	
  di	
  regolazione,	
  di	
  
oGmizzazione,	
  di	
  approvazione	
  
ITS	
  Giua,	
  Cagliari	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2015	
  
	
  	
  
	
  	
  	
  
	
  
SISTEMA	
  
CONTROLLORE	
  
SENSORI	
  ATTUATORI	
  
I	
  sensori	
  comunicano	
  con	
  i	
  disposi,vi	
  di	
  un	
  sistema	
  di	
  controllo	
  
ITS	
  Giua,	
  Cagliari	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2015	
  
Cosa	
  misurano	
  e	
  come	
  si	
  presentano	
  
Sensore	
  di	
  luminosità	
  
Sensore	
  di	
  temperatura	
  
Sensore	
  di	
  pressione	
  
Sensore	
  di	
  flusso	
  
Sensore	
  di	
  posizione	
  
Sensore	
  di	
  livello...	
  
Tecnologie	
  diverse	
  e	
  in	
  con,nua	
  
evoluzione	
  sono	
  impiegate,	
  ci,amo	
  
solo	
  il	
  largo	
  impiego	
  dei	
  
semicondu@ori	
  
	
  
ITS	
  Giua,	
  Cagliari	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2015	
  
La	
  definizione
I sensori sono dispositivi in grado di convertire
una grandezza fisica
in un segnale elettrico
SENSOREGrandezza
fisica
Segnale
elettrico
ITS	
  Giua,	
  Cagliari	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2015	
  
Perché	
  la	
  conversione	
  di	
  grandezze	
  fisiche	
  in	
  
segnali	
  ele@rici? 	
  
Perché	
  i	
  segnali	
  ele@rici	
  
si	
  possono	
  
Amplificare	
  
Trasme@ere	
  a	
  distanza	
  
Registrare	
  
Elaborare	
  
ITS	
  Giua,	
  Cagliari	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2015	
  
Un	
  gran	
  numero	
  di	
  leggi	
  fisiche	
  sono	
  in	
  gioco	
  
Grandezza	
  di	
  
ingresso	
  
Grandezza	
  di	
  
uscita	
  (ele@rica)	
  	
  
Principio	
  fisico	
  di	
  trasduzione	
  
posizione	
   tensione	
   variazione	
  parametri	
  circuitali	
  di	
  maglia	
  
capacità	
   variazione	
  parametri	
  geometrici	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
condensatore	
  
indu@anza	
   variazione	
  circuito	
  magne,co	
  indu@ore	
  
deformazione	
   resistenza	
   variazione	
  resistenza	
  provocata	
  da	
  
	
  effe@o	
  piezoresis,vo	
  
carica	
  ele@rica	
   	
  effe@o	
  piezoele@rico	
  
temperatura	
   resistenza	
   variazione	
  resis,vità	
  	
  
tensione	
   termoele@ricità	
  (effe@o	
  Seebeck)	
  
velocità	
   tensione	
   induzione	
  ele@romagne,ca	
  
frequenza	
   	
  "effe@o	
  Hall"	
  
intensità	
  della	
  
radiazione	
  luminosa	
  
resistenza	
   polarizzazione	
  di	
  semicondu@ori	
  	
  
fotosensibili	
  
ITS	
  Giua,	
  Cagliari	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2015	
  
Cosa	
  significa	
  INPUT	
  E	
  OUTPUT	
  riferito	
  ai	
  sensori?	
  
L’INPUT	
  è	
  	
  valore	
  della	
  
grandezza	
  fisica	
  	
  che	
  
provoca	
  nel	
  sensore	
  il	
  
manifestarsi	
  di	
  un	
  
segnale	
  ele@rico	
  	
  
l’OUTPUT	
  del	
  sensore	
  è	
  il	
  
segnale	
  ele@rico	
  
Un esempio: la
fotoresistenza
L’input è la luce ovvero
i fotoni
L’output è il valore di
resistenza elettrica che
varia al variare della
luminosità
ITS	
  Giua,	
  Cagliari	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2015	
  
Com’è	
  possibile?	
  	
  	
  
Per	
  ogni	
  sensore	
  c’è	
  un	
  determinata	
  legge	
  della	
  fisica	
  
che	
  ne	
  ha	
  permesso	
  la	
  realizzazione	
  
I	
  fotoresistori	
  sono	
  realizza,	
  con	
  materiale	
  
semicondu@ori.	
  La	
  luce	
  o	
  meglio	
  i	
  fotoni	
  con	
  la	
  loro	
  
energia,	
  incidendo	
  sul	
  sensore,	
  aumentano	
  le	
  cariche	
  
libere	
  per	
  la	
  conduzione,	
  quindi	
  diminuiscono	
  la	
  
resistenza	
  
ITS	
  Giua,	
  Cagliari	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2015	
  
Di	
  che	
  ,po	
  sono	
  i	
  segnali	
  provenien,	
  dai	
  sensori?	
  
Segnali	
  	
  binari:	
  hanno	
  solo	
  due	
  sta,	
  che	
  indichiamo	
  con	
  
0/1	
  oppure	
  ON-­‐OFF	
  Si	
  tra@a	
  di	
  due	
  valori	
  di	
  tensione,	
  ad	
  esempio:	
  	
  
Stato	
  0	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  0V	
  
Stato	
  1	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  5V	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
Segnali	
  analogici	
  generano	
  un	
  segnale	
  ele@rico	
  con,nuo	
  in	
  
	
  risposta	
  al	
  variare	
  della	
  grandezza	
  fisica	
  in	
  ingresso	
  
	
  
5 V
0 V
5 V
0 V
Segnale	
  
analogico	
  
Segnale	
  
digitale	
  
ITS	
  Giua,	
  Cagliari	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2015	
  
Le	
  cara@eris,che	
  dei	
  sensori	
  
Il	
  campo	
  di	
  misura:	
  
È	
  l’intervallo	
  dei	
  	
  valori	
  che	
  può	
  assumere	
  la	
  
grandezza	
  in	
  ingresso	
  affinché	
  il	
  sensore	
  
operi	
  secondo	
  le	
  specifiche
Il	
  campo	
  di	
  normale	
  funzionamento:
È intervallo di valori entro il quale si trova
l’uscita quando la grandezza di ingresso è
nel campo misura
Ad esempio : il sensore di temperatura LM35 ha un
campo di misura tra -55°C e 150°C e un campo di
funzionamento tra -550mV e 1500mV
ITS	
  Giua,	
  Cagliari	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2015	
  
Il	
  comportamento	
  energe,co	
  
Come	
  tuI	
  gli	
  strumenJ	
  di	
  
misura,	
  anche	
  i	
  sensori	
  
necessitano	
  di	
  energia	
  per	
  
effeLuare	
  la	
  trasformazione.	
  Si	
  
parla	
  di	
  :	
  sensori	
  passivi	
  	
  se	
  
l'energia	
  associata	
  al	
  segnale	
  di	
  
uscita	
  proviene	
  da	
  una	
  sorgente	
  
di	
  alimentazione	
  esterna.	
  
Vengono	
  invece	
  chiamaJ	
  
sensori	
  aGvi	
  quei	
  sensori	
  in	
  cui	
  
l'energia	
  entrante	
  con	
  il	
  segnale	
  
di	
  ingresso	
  ricompare	
  
direLamente,	
  anche	
  se	
  in	
  forma	
  
diversa,	
  associata	
  al	
  segnale	
  di	
  
uscita	
  
	
  	
  
ITS	
  Giua,	
  Cagliari	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2015	
  
	
  	
  
ACCENSIONE	
  DI	
  LED	
  AL	
  VARIARE	
  DELLA	
  TEMPERATURA	
  COL	
  
SENSORE	
  LM35	
  CHE	
  COMUNICA	
  CON	
  ARDUINO	
  
La	
  nostra	
  prima	
  applicazione	
  con	
  le	
  classi	
  terze	
  e	
  quarte	
  
ITS	
  Giua,	
  Cagliari	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2015	
  
	
  	
   PROBLEMA	
  
LA	
  TEMPERATURA	
  è	
  una	
  grandezza	
  
fisica	
  che	
  varia	
  con	
  con,nuità	
  
Il	
  nostro	
  sensore	
  LM35	
  è	
  un	
  sensore	
  
che	
  ha	
  un	
  campo	
  di	
  misura	
  tra-­‐55°C	
  
a	
  +150°C	
  	
  	
  
Fornisce	
  un	
  segnale	
  d’uscita	
  di	
  
tensione	
  da	
  -­‐0,550V	
  a	
  +1,5V,	
  è	
  
quindi	
  un	
  segnale	
  analogico	
  	
  
Il	
  microcontrollore	
  Arduino	
  ha	
  pin	
  
per	
  gli	
  ingressi	
  del	
  segnali	
  analogici,	
  
ma	
  elabora	
  da,	
  digitali	
  
L’accensione	
  dei	
  led	
  per	
  segnalare	
  i	
  
diversi	
  intervalli	
  di	
  temperatura	
  
avviene	
  aGvando	
  le	
  uscite	
  digitali	
  
	
  
 	
  	
  
ITS	
  Giua,	
  Cagliari	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2015	
  
	
  	
   Soluzione
Facciamo	
  la	
  conversione	
  dei	
  segnali	
  da	
  analogici	
  a	
  digitali	
  
affinchè	
  i	
  da,	
  provenien,	
  dal	
  sensore	
  possano	
  essere	
  elabora,	
  
dal	
  programma	
  scri@o	
  per	
  Arduino	
  
L’uscita	
  del	
  sensore	
  viene	
  connessa	
  ad	
  un	
  ingresso	
  analogico	
  del	
  
microcontrollore	
  e	
  viene	
  elaborato	
  dal	
  conver,tore	
  A/D	
  
sensore
Da	
  0V	
  a	
  
5V
Convertitore
A/D
Da	
  0	
  a	
  
1023
Micro
processore
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  ARDUINO	
  
ITS	
  Giua,	
  Cagliari	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2015	
  
Cosa	
  dice	
  questo	
  grafico?	
  
La	
  CARATTERISTICA	
  rappresenta	
  il	
  modo	
  più	
  semplice	
  è	
  più	
  pra,co	
  per	
  descrivere	
  il	
  
funzionamento	
  di	
  un	
  sensore	
  .	
  Si	
  tra@a	
  di	
  un	
  grafico	
  in	
  cui	
  vengono	
  riporta,,	
  in	
  
funzione	
  dei	
  valori	
  della	
  grandezza	
  di	
  uscita	
  i	
  	
  corrisponden,	
  valori	
  della	
  grandezza	
  
fisica	
  d’ingresso.	
  Quando	
  la	
  CARATTERISTICA	
  è	
  reGlinea,	
  essa	
  viene	
  espressa	
  con	
  un	
  
coefficiente	
  chiamato	
  "costante	
  	
  K"	
  	
  
caratteristica del sensore LM35
-1000
-500
0
500
1000
1500
2000
-100 -50 0 50 100 150 200
T(°C)
V(mV)
La	
  costante	
  vale	
  10	
  mV/°C 	
   	
   	
  	
   TKV •=
ITS	
  Giua,	
  Cagliari	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2015	
  
	
  	
  
La	
  conversione	
  A/D	
  
Il	
  segnale	
  digitale	
  in	
  uscita	
  da	
  un	
  conver,tore	
  A/D	
  è	
  per	
  
definizione	
  cos,tuito	
  da	
  un	
  numero	
  finito	
  di	
  bit	
  (N)	
  che	
  
iden,ficano	
  2N–	
  1	
  intervalli	
  di	
  quan,zzazione,	
  ciascuno	
  
di	
  ampiezza	
  V/	
  (2N–	
  1),	
  dove	
  V	
  denota	
  l’ampiezza	
  
massima	
  del	
  segnale	
  
valori di tensione variabili tra 0 e 5V diventeranno
dei numeri binari variabili da 0 a 1023
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  0	
   0	
   0	
   1	
   0	
   1	
   1	
   0	
   0	
   1	
  
mVq 4883,4
1024
5000
==
ITS	
  Giua,	
  Cagliari	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2015	
  
	
  	
   Conversione	
  A/D	
  
	
  	
  
	
  
	
  	
  
qVN /=
N (numero binario espresso in decimale)
0
50
100
150
200
250
300
350
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600
V(mV)
N
N
 	
  	
  
ITS	
  Giua,	
  Cagliari	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2015	
  
	
  	
   La	
  conversione	
  A/D	
  
	
  	
  
Convertitore
A/D
Da	
  0	
  a	
  
1023
Micro
processore
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  ARDUINO	
  
-­‐55°C	
  a	
  
150°C
ITS	
  Giua,	
  Cagliari	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2015	
  
	
  come	
  elabora	
  i	
  bit	
  il	
  microcontrollore	
  
T (°C)
0
20
40
60
80
100
120
140
160
0 50 100 150 200 250 300 350
Numero binario
Temperatura
T (°C)
N
k
q
T =
N
k
q
T =
ITS	
  Giua,	
  Cagliari	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2015	
  
Campi	
  di	
  applicazione	
  
• Monitoraggio	
  ambientale	
  
•	
  Monitoraggio	
  struLurale	
  degli	
  edifici	
  
•	
  Monitoraggio	
  sismico/microsismico	
  
•	
  Monitoraggio	
  struLure	
  metalliche	
  
• Monitoraggio	
  energeJco	
  
•	
  Monitoraggio	
  parametri	
  vitali/salute	
  
•	
  E-­‐nose	
  
•	
  Rilevamento	
  di	
  radiazioni	
  
•	
  Calcolo	
  di	
  indici	
  di	
  comfort	
  degli	
  ambienJ	
  

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a I sensori ovvero come le Cose comunicano con le Cose

Ltc2990 monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10
Ltc2990   monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10Ltc2990   monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10
Ltc2990 monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10
Ionela
 
Relazione Azionamenti elettrici
Relazione Azionamenti elettriciRelazione Azionamenti elettrici
Relazione Azionamenti elettrici
Stefano Manca
 

Semelhante a I sensori ovvero come le Cose comunicano con le Cose (20)

Con display e pulsanti: sensori di temperatura compatti ad infrarossi di ifm ...
Con display e pulsanti: sensori di temperatura compatti ad infrarossi di ifm ...Con display e pulsanti: sensori di temperatura compatti ad infrarossi di ifm ...
Con display e pulsanti: sensori di temperatura compatti ad infrarossi di ifm ...
 
Arduino 3
Arduino 3Arduino 3
Arduino 3
 
Ltc2990 monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10
Ltc2990   monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10Ltc2990   monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10
Ltc2990 monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10
 
Relazione pdbp 2016 gruppo 05 brondino gabetti boscaglia giordano
Relazione pdbp 2016 gruppo 05 brondino gabetti boscaglia giordanoRelazione pdbp 2016 gruppo 05 brondino gabetti boscaglia giordano
Relazione pdbp 2016 gruppo 05 brondino gabetti boscaglia giordano
 
Relazione tecnica progetto «arduino dht11»
Relazione tecnica progetto «arduino dht11»Relazione tecnica progetto «arduino dht11»
Relazione tecnica progetto «arduino dht11»
 
MISURA E TELECONTROLLO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
MISURA E TELECONTROLLO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICIMISURA E TELECONTROLLO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
MISURA E TELECONTROLLO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
 
Relazione Azionamenti elettrici
Relazione Azionamenti elettriciRelazione Azionamenti elettrici
Relazione Azionamenti elettrici
 
IGate 3MA
IGate 3MAIGate 3MA
IGate 3MA
 
Sensore temperatura pi_giim
Sensore temperatura pi_giimSensore temperatura pi_giim
Sensore temperatura pi_giim
 
Presentazione Arduino
Presentazione ArduinoPresentazione Arduino
Presentazione Arduino
 
Arduino
ArduinoArduino
Arduino
 
Introduzione ad Arduino Antonio Serra Napoli
Introduzione ad Arduino Antonio Serra NapoliIntroduzione ad Arduino Antonio Serra Napoli
Introduzione ad Arduino Antonio Serra Napoli
 
WaterTech - Octave Industriali
WaterTech - Octave IndustrialiWaterTech - Octave Industriali
WaterTech - Octave Industriali
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | TALENTO e BASCIU
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | TALENTO e BASCIUConvegno ALFA 22 marzo 2024 | TALENTO e BASCIU
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | TALENTO e BASCIU
 
Il primo passo verso la rivoluzione industriale: soluzioni IO-Link di ifm
Il primo passo verso la rivoluzione industriale: soluzioni IO-Link di ifmIl primo passo verso la rivoluzione industriale: soluzioni IO-Link di ifm
Il primo passo verso la rivoluzione industriale: soluzioni IO-Link di ifm
 
La costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRA
La costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRALa costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRA
La costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRA
 
Innovations 2016 Italian
Innovations 2016 ItalianInnovations 2016 Italian
Innovations 2016 Italian
 
WaterTech - OCTAVE Ultrasonici
WaterTech - OCTAVE UltrasoniciWaterTech - OCTAVE Ultrasonici
WaterTech - OCTAVE Ultrasonici
 
ATIPICO POTENTE TASCABILE INDUSTRIAL PLC
ATIPICO POTENTE TASCABILE INDUSTRIAL PLCATIPICO POTENTE TASCABILE INDUSTRIAL PLC
ATIPICO POTENTE TASCABILE INDUSTRIAL PLC
 
IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IR
IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IRIL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IR
IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IR
 

Último

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Último (18)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

I sensori ovvero come le Cose comunicano con le Cose

  • 1.
  • 2. ITS  Giua,  Cagliari  -­‐  26  Marzo  2015   Dal  Liceo  Scien,fico  ‘Sergio  Atzeni’    di  Capoterra   I  sensori   cose  che  comunicano  con  le  cose  
  • 3. ITS  Giua,  Cagliari  -­‐  26  Marzo  2015   I  sensori:      primo  passo  in  un  processo  di  misura   Misurare   vuol  dire    me@ere  in  corrispondenza  il  mondo     "reale"  degli  even,  fisici  con  quello  "astra@o"  dei  numeri.   Lo  scopo  della  misura  è  quello  di  fornire  una  descrizione   quan,ta,va    di  un  fenomeno  al  fine  di  perme@ere  la   esecuzione  di  processi  decisionali:  di  regolazione,  di   oGmizzazione,  di  approvazione  
  • 4. ITS  Giua,  Cagliari  -­‐  26  Marzo  2015               SISTEMA   CONTROLLORE   SENSORI  ATTUATORI   I  sensori  comunicano  con  i  disposi,vi  di  un  sistema  di  controllo  
  • 5. ITS  Giua,  Cagliari  -­‐  26  Marzo  2015   Cosa  misurano  e  come  si  presentano   Sensore  di  luminosità   Sensore  di  temperatura   Sensore  di  pressione   Sensore  di  flusso   Sensore  di  posizione   Sensore  di  livello...   Tecnologie  diverse  e  in  con,nua   evoluzione  sono  impiegate,  ci,amo   solo  il  largo  impiego  dei   semicondu@ori    
  • 6. ITS  Giua,  Cagliari  -­‐  26  Marzo  2015   La  definizione I sensori sono dispositivi in grado di convertire una grandezza fisica in un segnale elettrico SENSOREGrandezza fisica Segnale elettrico
  • 7. ITS  Giua,  Cagliari  -­‐  26  Marzo  2015   Perché  la  conversione  di  grandezze  fisiche  in   segnali  ele@rici?   Perché  i  segnali  ele@rici   si  possono   Amplificare   Trasme@ere  a  distanza   Registrare   Elaborare  
  • 8. ITS  Giua,  Cagliari  -­‐  26  Marzo  2015   Un  gran  numero  di  leggi  fisiche  sono  in  gioco   Grandezza  di   ingresso   Grandezza  di   uscita  (ele@rica)     Principio  fisico  di  trasduzione   posizione   tensione   variazione  parametri  circuitali  di  maglia   capacità   variazione  parametri  geometrici                       condensatore   indu@anza   variazione  circuito  magne,co  indu@ore   deformazione   resistenza   variazione  resistenza  provocata  da    effe@o  piezoresis,vo   carica  ele@rica    effe@o  piezoele@rico   temperatura   resistenza   variazione  resis,vità     tensione   termoele@ricità  (effe@o  Seebeck)   velocità   tensione   induzione  ele@romagne,ca   frequenza    "effe@o  Hall"   intensità  della   radiazione  luminosa   resistenza   polarizzazione  di  semicondu@ori     fotosensibili  
  • 9. ITS  Giua,  Cagliari  -­‐  26  Marzo  2015   Cosa  significa  INPUT  E  OUTPUT  riferito  ai  sensori?   L’INPUT  è    valore  della   grandezza  fisica    che   provoca  nel  sensore  il   manifestarsi  di  un   segnale  ele@rico     l’OUTPUT  del  sensore  è  il   segnale  ele@rico   Un esempio: la fotoresistenza L’input è la luce ovvero i fotoni L’output è il valore di resistenza elettrica che varia al variare della luminosità
  • 10. ITS  Giua,  Cagliari  -­‐  26  Marzo  2015   Com’è  possibile?       Per  ogni  sensore  c’è  un  determinata  legge  della  fisica   che  ne  ha  permesso  la  realizzazione   I  fotoresistori  sono  realizza,  con  materiale   semicondu@ori.  La  luce  o  meglio  i  fotoni  con  la  loro   energia,  incidendo  sul  sensore,  aumentano  le  cariche   libere  per  la  conduzione,  quindi  diminuiscono  la   resistenza  
  • 11. ITS  Giua,  Cagliari  -­‐  26  Marzo  2015   Di  che  ,po  sono  i  segnali  provenien,  dai  sensori?   Segnali    binari:  hanno  solo  due  sta,  che  indichiamo  con   0/1  oppure  ON-­‐OFF  Si  tra@a  di  due  valori  di  tensione,  ad  esempio:     Stato  0                  0V   Stato  1                  5V               Segnali  analogici  generano  un  segnale  ele@rico  con,nuo  in    risposta  al  variare  della  grandezza  fisica  in  ingresso     5 V 0 V 5 V 0 V Segnale   analogico   Segnale   digitale  
  • 12. ITS  Giua,  Cagliari  -­‐  26  Marzo  2015   Le  cara@eris,che  dei  sensori   Il  campo  di  misura:   È  l’intervallo  dei    valori  che  può  assumere  la   grandezza  in  ingresso  affinché  il  sensore   operi  secondo  le  specifiche Il  campo  di  normale  funzionamento: È intervallo di valori entro il quale si trova l’uscita quando la grandezza di ingresso è nel campo misura Ad esempio : il sensore di temperatura LM35 ha un campo di misura tra -55°C e 150°C e un campo di funzionamento tra -550mV e 1500mV
  • 13. ITS  Giua,  Cagliari  -­‐  26  Marzo  2015   Il  comportamento  energe,co   Come  tuI  gli  strumenJ  di   misura,  anche  i  sensori   necessitano  di  energia  per   effeLuare  la  trasformazione.  Si   parla  di  :  sensori  passivi    se   l'energia  associata  al  segnale  di   uscita  proviene  da  una  sorgente   di  alimentazione  esterna.   Vengono  invece  chiamaJ   sensori  aGvi  quei  sensori  in  cui   l'energia  entrante  con  il  segnale   di  ingresso  ricompare   direLamente,  anche  se  in  forma   diversa,  associata  al  segnale  di   uscita      
  • 14. ITS  Giua,  Cagliari  -­‐  26  Marzo  2015       ACCENSIONE  DI  LED  AL  VARIARE  DELLA  TEMPERATURA  COL   SENSORE  LM35  CHE  COMUNICA  CON  ARDUINO   La  nostra  prima  applicazione  con  le  classi  terze  e  quarte  
  • 15. ITS  Giua,  Cagliari  -­‐  26  Marzo  2015       PROBLEMA   LA  TEMPERATURA  è  una  grandezza   fisica  che  varia  con  con,nuità   Il  nostro  sensore  LM35  è  un  sensore   che  ha  un  campo  di  misura  tra-­‐55°C   a  +150°C       Fornisce  un  segnale  d’uscita  di   tensione  da  -­‐0,550V  a  +1,5V,  è   quindi  un  segnale  analogico     Il  microcontrollore  Arduino  ha  pin   per  gli  ingressi  del  segnali  analogici,   ma  elabora  da,  digitali   L’accensione  dei  led  per  segnalare  i   diversi  intervalli  di  temperatura   avviene  aGvando  le  uscite  digitali    
  • 16.       ITS  Giua,  Cagliari  -­‐  26  Marzo  2015       Soluzione Facciamo  la  conversione  dei  segnali  da  analogici  a  digitali   affinchè  i  da,  provenien,  dal  sensore  possano  essere  elabora,   dal  programma  scri@o  per  Arduino   L’uscita  del  sensore  viene  connessa  ad  un  ingresso  analogico  del   microcontrollore  e  viene  elaborato  dal  conver,tore  A/D   sensore Da  0V  a   5V Convertitore A/D Da  0  a   1023 Micro processore                                  ARDUINO  
  • 17. ITS  Giua,  Cagliari  -­‐  26  Marzo  2015   Cosa  dice  questo  grafico?   La  CARATTERISTICA  rappresenta  il  modo  più  semplice  è  più  pra,co  per  descrivere  il   funzionamento  di  un  sensore  .  Si  tra@a  di  un  grafico  in  cui  vengono  riporta,,  in   funzione  dei  valori  della  grandezza  di  uscita  i    corrisponden,  valori  della  grandezza   fisica  d’ingresso.  Quando  la  CARATTERISTICA  è  reGlinea,  essa  viene  espressa  con  un   coefficiente  chiamato  "costante    K"     caratteristica del sensore LM35 -1000 -500 0 500 1000 1500 2000 -100 -50 0 50 100 150 200 T(°C) V(mV) La  costante  vale  10  mV/°C         TKV •=
  • 18. ITS  Giua,  Cagliari  -­‐  26  Marzo  2015       La  conversione  A/D   Il  segnale  digitale  in  uscita  da  un  conver,tore  A/D  è  per   definizione  cos,tuito  da  un  numero  finito  di  bit  (N)  che   iden,ficano  2N–  1  intervalli  di  quan,zzazione,  ciascuno   di  ampiezza  V/  (2N–  1),  dove  V  denota  l’ampiezza   massima  del  segnale   valori di tensione variabili tra 0 e 5V diventeranno dei numeri binari variabili da 0 a 1023                                    0   0   0   1   0   1   1   0   0   1   mVq 4883,4 1024 5000 ==
  • 19. ITS  Giua,  Cagliari  -­‐  26  Marzo  2015       Conversione  A/D             qVN /= N (numero binario espresso in decimale) 0 50 100 150 200 250 300 350 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 V(mV) N N
  • 20.       ITS  Giua,  Cagliari  -­‐  26  Marzo  2015       La  conversione  A/D       Convertitore A/D Da  0  a   1023 Micro processore                                  ARDUINO   -­‐55°C  a   150°C
  • 21. ITS  Giua,  Cagliari  -­‐  26  Marzo  2015    come  elabora  i  bit  il  microcontrollore   T (°C) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 0 50 100 150 200 250 300 350 Numero binario Temperatura T (°C) N k q T = N k q T =
  • 22. ITS  Giua,  Cagliari  -­‐  26  Marzo  2015   Campi  di  applicazione   • Monitoraggio  ambientale   •  Monitoraggio  struLurale  degli  edifici   •  Monitoraggio  sismico/microsismico   •  Monitoraggio  struLure  metalliche   • Monitoraggio  energeJco   •  Monitoraggio  parametri  vitali/salute   •  E-­‐nose   •  Rilevamento  di  radiazioni   •  Calcolo  di  indici  di  comfort  degli  ambienJ