SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 64
Baixar para ler offline
OBESITA’ INFANTILE

• negli USA, circa il 15%dei bambini tra i 6 e
  gli 11 anni e il 15,5% degli adolescenti tra i
  12 e i 19 anni sono obesi

• l’aumento dell’obesita’tra i giovani
  americani negli ultimi 20 anni è molto
  elevato.
OBESITA’INFANTILE
        OBESITA’ INFANTILE
• in Italia i risultati di un indagine promossa dal
  Ministero della Salute indicano che all’eta’di 9
  anni in citta’ campione di Lombardia, Toscana,
  Emilia Romagna, Campania, Puglia e Calabria il
  23,9% dei bambini e’ in sovrappeso ed il 13%
  e’obeso

• questa indagine conferma la piu’elevata
  prevalenza di obesita’ nelle regioni del sud (16%a
  Napoli) rispetto al nord (6.9%a Lodi)
OBESITA’ INFANTILE
       OBESITA’INFANTILE

• e’ emersa anche una differenza complessiva
  della dieta in base alla provenienza geografica
  dei genitori:
• nei bambini con i genitori entrambi di origine
  settentrionale si e’ evidenziata un’ assunzione
  di grassi significativamente maggiore per ogni
  eta’ rispetto ai bambini con entrambi i genitori
  meridionali
• Questi ultimi presentano un maggiore apporto di
  proteine vegetali rispetto alle proteine animali
OBESITA’ INFANTILE
          OBESITA’ INFANTILE
• per identificare il sovrappeso e l’obesita’nei bambini e
  negli adolescenti viene utilizzato il percentile di BMI
  (body mass index, ovvero Indice di Massa Corporea)

• BMI =       peso corporeo in kg
•       ------------------------------------
•              altezza in cm2

• l’American Obesity Association utilizza l’85° percentile
  del BMI come punto di riferimento per il sovrappeso ed il
  95° percentile come riferimento dell’obesita’
OBESITA’ INFANTILE
       OBESITA’INFANTILE
Per la diagnosi di obesita’ sono disponibili le
 seguenti tabelle:

1) tabelle nazionali elaborate dalla societa’
  italiana di diabetologia ed endocrinologia
  Infantile

2) tabelle internazionali elaborate
   dall’International Obesity Task Force
OBESITA’ INFANTILE
           OBESITA’INFANTILE
Per la valutazione dello stato nutrizionale si può effettuare il rilievo di
   pliche e circonferenze

1) PLICHE: vengono rilevate con il plicometro di Holtain nelle seguenti
   sedi

•   plica tricipitale: in senso verticale nel punto medio tra acromion e
    olecrano sul braccio sinistro.
•   plica bicipitale: in senso verticale nel punto medio tra acromion e
    piega antecubitale sul braccio sinistro
•   plica sottoscapolare: in senso obliquo (45°) appena al di sotto
    dell’apice scapolare
•   plica sovrailiaca: in senso orizzontale subito al di sopra della spina
    iliaca antero-superiore del lato sinistro del corpo a livello
    dell’ascellare media
OBESITA’ INFANTILE
CIRCONFERENZE
• CIRCONFERENZA DEL BRACCIO: nel
  punto medio tra acromion ed olecrano al
  braccio sinistro
• CIRCONFERENZA ALLA VITA:
  minima circonferenza dell’addome

• CIRCONFERENZA DEI FIANCHI:
  massima circonferenza a livello dei glutei
OBESITA’ INFANTILE
       OBESITA’INFANTILE
ALTRI CRITERI
possono essere inoltre valutati:

1) rapporto vita/fianchi
   >1 nei maschi e <0.8 nelle femmine

2) rapporto braccio/coscia
   circa 1.1 nei maschi e 0.8 nelle femmine
OBESITA’INFANTILE
      OBESITA’ INFANTILE

• CAUSE DELL’OBESITA’INFANTILE
• SECONDARIA:
  collegata a malattie endocrine e ad una serie di
  forme geneticamente trasmesse in associazione
  ad altre malattie ereditarie

• ESSENZIALE:
  condizione molto eterogenea dal punto di vista
  etiopatogenetico, metabolico ed ambientale.
OBESITA’INFANTILE
    OBESITA’ INFANTILE

MECCANISMI PATOGENETICI
 DELL’OBESITA’ESSENTIALE SONO:

• FATTORI ORGANICI
• FATTORI PSICOLOGICI
• FATTORI SOCIOAMBIENTALI
OBESITA’INFANTILE
          OBESITA’ INFANTILE

Nell’uomo la determinazione genetica e’ comprovata da:
• familiarita’ di obesita,dalla correlazione del sovrappeso
    nei gemelli monoovulari
• esistenza dei gruppi etnici, come gli indiani Pima
    geneticamente obesi.
Il fatto che il peso dei figli adottivi si correla con quello dei
    genitori naturali in modo significativo e non si correla con
    quello dei genitori adottivi dimostra in modo inconfutabile
    il ruolo fondamentale della trasmissione genetica
    dell’obesita’ rispetto al condizionamento ambientale.
OBESITA’ INFANTILE
    OBESITA’INFANTILE

• NELL’OBESITA’ESOGENA, CHE
  RAPPRESENTA LA MAGGIOR PARTE
  DEI CASI, CI SONO FATTORI
  PSICOLOGICI CHE VEROSIMILMENTE
  GIOCANO UN RUOLO NELLA
  FORMAZIONE DELL’OBESITA’
OBESITA’ INFANTILE
         OBESITA’INFANTILE

• molti ragazzi obesi hanno una situazione familiare
  alterata. in particolare la madre gioca un ruolo
  dominante in famiglia, esercitando un ruolo dominante in
  famiglia ed un naturale controllo sul figlio

• bambini con carenze affettive reagirebbero con una
  domanda crescente di cibo che rappresenta per loro
  compenso e conforto

• altri fattori che possono incidere sull’equilibrio emotivo
  possono essere traumi emotivi e disadattamento sociale
OBESITA’ INFANTILE
          OBESITA’INFANTILE
FATTORI SOCIO-AMBIENTALI
• ATTIVITA’EXTRASCOLASTICHE
  PREVALENTEMENTE SEDENTARIE
  3/4 dei ragazzi trascorre piu di due ore al giorno davanti
  alla tv, mentre solo il 50% degli adolescenti pratica uno
  sport con regolarita’

• BASSO LIVELLO SOCIO-ECONOMICO:
  sembra infatti che l’apporto calorico sia piu’elevato nelle
  fasce di popolazione di basso livello socioeconomico
  rispetto alle classi sociali cosiddette superiori con
  conseguente eccesso ponderale
OBESITA’ INFANTILE
       OBESITA’ INFANTILE
ERRATO COMPORTAMENTO
  ALIMENTARE
• l’analisi del comportamento alimentare e’
  importante perche’ le abitudini alimentari
  formatesi precocemente durante la vita in
  risposta a richieste fisiologiche e a
  pressioni psico-sociali possono avere un
  considerevole impatto sullo stato di salute
  a lungo termine
OBESITA’ INFANTILE
         OBESITA’INFANTILE

• il rischio relativo per un bambino obeso di diventare un
  adulto obeso aumenta con l’eta’ ed e’ direttamente
  proporzionale alla gravita’ dell’eccesso ponderale

• il rischio per i bambini obesi di divenirlo da adulti varia
  tra 2 a 6.5 volte rispetto ai bambini non obesi

• la percentuale di rischio sale all’83% per gli adulti
  adolescenti obesi
OBESITA’ INFANTILE
ADIPOSITY REBOUND

• l’eta’ alla quale si raggiunge il valore minimo
  prima dell’aumento fisiologico del bmi
  corrisponde mediamente all’eta’appunto di 5-6
  anni

• un incremento del BMI prima dei 5 anni viene
  riconosciuto come un indicatore precoce di
  rischio di sviluppo dell’obesita’
OBESITA’ INFANTILE
      OBESITA’INFANTILE

• nella popolazione generale in
  eta’pediatrica, dopo l’eta’di un anno, i
  valori di BMI diminuiscono per poi
  stabilizzarsi e riprendere ad aumentare
  mediamente solamente dopo l’eta’ di 5-6
  anni
OBESITA’ INFANTILE
     OBESITA’INFANTILE

QUALI SONO I PROBLEMI A CUI VA
  INCONTRO UN BAMBINO OBESO ?

1) PATOLOGIE CHE SI POSSONO
   AVERE IN ETA’PEDIATRICA

2) PATOLOGIE A CUI SI VA INCONTRO IN
    ETA’ADULTA
OBESITA’ INFANTILE
      OBESITA’INFANTILE

• l’eccesso di peso puo’portare a patologie a
  carico del sistema scheletrico (ginocchia
  a”x”piede piatto,ecc….)
• spesso questi bambini si presentano piu’
  alti dei coetanei ed hanno tendenza allo
  sviluppo puberale anticipato
OBESITA’ INFANTILE
     OBESITA’INFANTILE
• non e’assolutamente vero, al
  contrario di quanto si crede, che
  con lo sviluppo ponderale,
  l’eccesso di peso verra’smaltito!

• anzi il rischio che si rimanga
  obesi e alquanto reale
OBESITA’INFANTILE
       OBESITA’ INFANTILE

Il disagio psicologico che colpisce i ragazzi
   obesi e’sotto l’occhio di tutti
• disagio soggettivo perche’ si e’consapevoli
   di non avere un aspetto gradevole
• disagio oggettivo perche’ i ragazzi
   “cicciottelli” sono il bersaglio preferito degli
   sfotto’ degli amici di scuola
OBESITA’ INFANTILE
    OBESITA’INFANTILE



TUTTI E DUE DISAGI PSICOLOGICI
 PORTA AD UNA SCARSA STIMA DI SE
 STESSI ED AD UN ALTERATO
 SVILUPPO
OBESITA’ INFANTILE
       OBESITA’INFANTILE
l’obesita’da bambino e la sua persistenza da
   adulto predispone a tutte quelle patologie
   caratteristiche di alcuni adulti obesi quali:
• Diabete di tipo 2
• Aterosclerosi
• Ipertensione
• Dislipidemie, ecc..
OBESITA’ INFANTILE
ERRORI PIU’COMUNI NELCOMPORTAMENTO
  ALIMENTARI DEI RAGAZZI:

1) prima colazione scarsa o assente
2) spuntini assenti o a base di prodotti a scarso valore
   nutritivo
3) eccessivo consumo di
   salumi,cioccolata,barrette,patatine,caramelle,bevande
   gassate e zuccherate
4) spazio eccessivo al fast food all’americana,ricco di
   alimenti ad alto contenuto in calorie,grassi saturi,sale e
   zuccheri semplici e poveri in fibra e vitamine
OBESITA’ INFANTILE
    OBESITA’ INFANTILE


LE ABITUDINI DEI GENITORI GIOCANO
 COMUNQUE UN RUOLO IMPORTANTE
SUL MODO DI ALIMENTARSI DEI FIGLI !
OBESITA’ INFANTILE
        OBESITA’INFANTILE
• TRATTAMENTO:

IL TRATTAMENTO DELL’OBESITA’NEL BAMBINO E
   NELL’ADOLESCENTE DEVE ESSERE
   INDIVIDUALIZZATO

il bambino deve essere reso protagonista scegliendo il cibo
    in accordo con le sue preferenze, nel rispetto di
    un’alimentazione corretta.
e’ importante che non giudichi la dieta ipocalorica come
    una imposizione
OBESITA’ INFANTILE
     OBESITA’INFANTILE
• UNA DIETA EQUILIBRATA DEVE
  COMPRENDERE TUTTE LE DIVERSE
  CATEGORIE DEI CIBI, AVENDO CURA
  CHE :
• 10-12%     PROTEINE
• 25-30%     GRASSI
• 55-60%     CARBOIDRATI
OBESITA’ INFANTILE
     OBESITA’INFANTILE
• SICURAMENTE BILANCIATA
  E’UN’ALIMENTAZIONE CHE PREVEDA 4-5
  MOMENTI E NELLA QUALE SIANO PRESENTI
  SPUNTINI NEGLI INTERVALLI FRA PRIMA
  COLAZIONE E PRANZO E FRA PRANZO E
  CENA
• 20% PRIMA COLAZIONE
• 5% MERENDA
• 35% PRANZO
• 5%MERENDA POMERIDIANA
• 35% CENA
OBESITA’ INFANTILE
     OBESITA’INFANTILE
• PER AIUTARE UN BAMBINO AD ACQUISIRE
  UN CORRETTO COMPORTAMENTO
  ALIMENTARE E’
• IMPORTANTE RIUSCIRE A COINVOLGERLO
  FARLO DIVERTIRE A TAVOLA PERCHE’ NON
  PERCEPISCA UN’ALIMENTAZIONE SANA
  COME UN’IMPOSIZIONE.
• E’QUINDI NECESSARIO RENDERE I BAMBINI
  PARTECIPI DEI PIACERI DELLA BUONA
  TAVOLA, CAMBIANDO I CIBI E METTENDOCI
  ANCHE UN PO’ DI FANTASIA.
OBESITA’ INFANTILE
      OBESITA’ INFANTILE
IMPORTANTE
• COINVOLGERE LA FAMIGLIA
• LIMITARE L’INTROITO CALORICO, MA NON
  DRASTICAMENTE (30%in meno del fabbisogno
  calorico)
• LIMITARE L’INTROITO DI GRASSI ANIMALI
• AUMENTARE L’APPORTO DI CARBOIDRATI AD ALTO
  ASSORBIMENTO, FRUTTA E VEGETALI
• DIMINUIRE L’APPORTO DI ZUCCHERI SEMPLICI
• DIMINUIRE LA DENSITA’ CALORICA DEI PASTI
• AUMENTARE L’APPORTO DI FIBRE
OBESITA’ INFANTILE
        OBESITA’INFANTILE
• APPORTO PROTEICO NON INFERIORE A QUELLO
  RACCOMANDATO CON UN RAPPORTO 1:1 TRA PROTEINE
  ANIMALI E VEGETALI

• APPORTO DI GRASSI INFERIORE AL 30%CON NON PIU’ DI 100
  mg DI COLESTEROLO OGNI 1000 CALORIE

• L’APPORTO DI CARBOIDRATI DOVREBBE ESSERE INTORNO
  AL 60%

• DELLE CALORIE CON PREVALENZA DEI CARBOIDRATI
  COMPLESSI

• LA QUOTA DI ZUCCHERI SEMPLICI NON DOVREBBE
  SUPERARE IL 10% DELLE CALORIE TOTALI

• L’INTROITO DI FIBRE, VITAMINE E MINERALI DOVREBBE
  ESSERE ASSICURATO
OBESITA’ INFANTILE
     OBESITA’INFANTILE
• E’IMPORTANTE FAVORIRE L’ATTIVITA
  FISICA, CHE SIA ACCETTATA, ANCHE
  PER PREVENIRE LA DIMINUZIONE DI
  MASSA MAGRA E CORREGGERE GLI
  EVENTUALI COMPORTAMENTI
  ALIMENTARI SBAGLIATI
• MANGIARE IN FRETTA
• MANGIARE GUARDANDO LA TV
OBESITA’ INFANTILE
      OBESITA’INFANTILE

• IL REGIME ALIMENTARE INFLUISCE,TALVOLTA IN
  MODO SENSIBILE, SULLA SALUTE DEGLI INDIVIDUI
  E DELLE COMUNITA’

• CARENZE ALIMENTARE DI NUTRIENTI ESSENZIALI
  PUO’ ASSOCIARSI A MALATTIE METABOLICHE E
  DEGENERATIVE

• PER QUESTE MALATTIE, CHE RISULTANO DALLA
  COMPLESSA INTERAZIONE TRA GENETICA,
  AMBIENTE E STILI DI VITA, L’ALIMENTAZIONE
  COSTITUISCE UN IMPORTANTE FATTORE DI
  RISCHIO
OBESITA’ INFANTILE
      OBESITA’INFANTILE
LA COMUNITA’SCIENTIFICA E’ CONCORDE
  NELL’ATTRIBUIRE ALLA DIETA UN RUOLO NELLA
  PATOGENESIDI MALATTIE QUALI:
• CARDIOPATIA ISCHEMICA
• MALATTIE CEREBROVASCOLARI
• DIABETE MELLITO NON INSULINO-DIPENDENTE
• ALCUNI TUMORI
• ANEMIA PER CARENZA DI FERRO
• GOZZO
• OBESITA’
• CARIE DENTARIE
• CALCOLOSI RENALE
La piramide alimentare: le razioni


                                                                                      GRASSI - OLII
                                                                                •     10g di olio
                                                                                •     15g di burro
               LATTICINI                                                                  CARNE-PESCE-ALTRO
•   100g di latte parz. screm.                                                            •  80g di carne magra
•   125g di yogurt magro                                                                  •  200g di pesce
                                                                                          •  70g di prosciutto crudo
    1-2 volte/sett                                                                           magro,bresaola
•                                                                                         •
    100g di formaggio fresco                                                                 2 uova (1-2 volta /sett)
•   50g di formaggio stagionato



                                                                                                              FRUTTA
     GRUPPO VERDURA
                                                                                                        100g di uva e banana
      100g di verdura
                                                                                                         150g di altra frutta




                                                         GRUPPO CEREALI
                                  •   30g di pasta o riso
                                  •   40g di pane
                                  •   30g di cerali da colazione o fette biscottate
                                  •   120g di patate e legumi freschi
Cianosi


• Un caratteristico colore violaceo della cute
• e delle mucose E’da ricondursi alla
  presenza di emoglobina ridotta in quantita’
  >cinque grammi per ogni 100 ml di sangue
Cianosi

• E’un particolare sfondo bluastro conferito
  alla cute ed alle mucose dal modificato
• colore delle emazie o meglio dal
  modificato colore della Hb che quando è
• ossidata è rossa e quando è ridotta è
• bluastra.
Cianosi
• In condizioni normali 100 ml di sangue
  contengono 15 g di Hb la quale nel
  sangue arterioso è quasi sempre
  completamente saturata in ossigeno;
• nel sangue venoso invece la saturazione
• della Hb è incompleta e possiamo ritenere
• che 5 dei 15g di Hb siano costituiti da Hb
• ridotta
Cianosi
• Il sangue misto capillare ha un contenuto
• di Hb ridotta intermedio tra quello del san
• gue arterioso e quello del sangue venoso:
• g 2,5 per 100ml,lontano dalla soglia della
• cianosi che è di 5 g,ne segue che nel
  soggetto normale si potrà avere comparsa
  di uno stato cianotico solo in condizioni
• eccezionali ad esempio nelle fatiche
  intense e prolungate.
Cianosi

•   Quando la estrazione di ossigeno dalla Hb
•   sia talmente aumentata per le necessità
•   metaboliche dei tessuti che un terzo del
•   contenuto percentuale di Hb sia costituito
•   da Hb ridotta.
Cianosi
• Uno stato cianotico in un anemico è
  difficile da riscontrare.Perchè?In questi
• ammalati il contenuto di Hb potrebbe
  essere talmente ridotto da raggiungere
• per esempio i 5 g per 100 ml:è chiaro che
• in uno stato cianotico potrebbe presentarsi
• solo se tutta l’Hb fosse costituita da Hb ri
• dotta ,il che è assurdo.
cianosi
• Pseudocianosi :pigmentazioni cutanee
  fisse(cirrosi bronzina)
• Cianosi da metaemoglobina:presenza
  di ferro trivalente nella molecola
  emoglobinica che diviene cosi incapace di
  fissare l’ossigeno e di assolvere alla
  funzione respiratoria
Cianosi

• Nel soggetto poliglobulinico invece,che
  può avere fino a 25 g di Hb per 100 ml
• di sangue,la soglia della cianosi potrà
  essere facilmente raggiunta:basterà che i
  5 g,cioè un quinto,della Hb totale risultino
• instaurati perché appaia la cianosi
Cinosi
• Metaemoglobinemie congenite :la cianosi
• data dall’infanzia e si trasmette come carattere
  ereditario
• 1)anormale formazione di metaemoglobina
  dovuta ad un’anomalia della globina
• 2)deficienza del sistema enzimatico eritrocitario
  devoluto a mantenere la Hb in stato non
  ossidato
Cianosi
• Metaemoglobinemie acquisite:sono
  dovute per intossicazioni con veleni
  ossidanti,la cianosi,insorge rapidamente e
  va progressivamente aggravandosi con il
  progredire dell’assorbimento del
  tossico(fenacetina,nitriti,clorato di
  potassio,anilina e suoi derivati,sottonitrato
  di bismuto,sulfamidici).
Cianosi
• Una cianosi si può realizzare per le
  seguenti condizioni:
• 1)aumento dell’Hb totale nel sangue
• 2)aumento dell’Hb ridotta nel sangue
  arterioso
• 3)rallentamento del circolo periferico con
  aumento della estrazione di O2 dalla Hb
  da parte dei tessuti.
Cianosi
• 1)Cianosi da aumento dell’Hb totale nel
  sangue:questa condizione è operante
  nella poliglobulia per i seguenti fattori
  patogenetici:a)aumento dell’Hb ridotta nel
  sangue arterioso per incapacità polmonare
• A saturare debitamente in O2 tutta la Hb
• b)rallentamento del flusso sanguigno per
  più alta viscosità nel sangue
Cianosi

• 2)Cianosi da aumento della Hb ridotta nel
  sangue arterioso:si verifica nelle cianosi
  centrali che possono essere distinte in
  cardiache e polmonari.
Cianosi
• A)Cianosi centrali cardiache:sono
  determinate da una commistione di sangue
  venoso con sangue arterioso per cortocircuito
  tra cuore destro e cuore sinistro.Si tratta di
  cardiopatie congenite
• Che determinano la immissione di una quantità
  più o meno rilevante di sangue venoso nella
  circolazione arteriosa.Il sangue arterioso sarà
  inquinato da sangue
• Venoso e questo potrà essere sufficiente a
  provocare la cianosi.
Cianosi


• B)Cianosi centrali polmonari:sono
  sostenute da condizioni polmonari che si
  oppongono a una completa saturazione
  del sangue in O2
Cianosi
• Tra le cause respiratorie ricordiamo:
• A)diminuzione della pressione parziale di
  O2 nell’atmosfera e quindi nell’aria
  alveolare
• B)modificazioni quantitative o qualitative
  degli alveoli polmonari che compromet-
• tano la normalità degli scambi gassosi
Cianosi
• C)aumento della velocità del circolo
  polmonare che non dà tempo al sangue
• Di saturarsi completamente(fattore
  operante anche nella fatica)
Cianosi
• 3)cianosi per rallentamento del circolo
  periferico ed aumento della estrazione di
• O2 a livello di tessuti.Può essere un
  aspetto della insufficienza cardiocircolato
• rio o di difficoltato scarico venoso
  distrettuale per alterazioni vascolari
  periferiche (cianosi diffuse e cianosi
  distrettuali)
Cianosi
• Il quadro cianotico non è mai di pari intensi
• tà su tutta la cute del corpo anzi,i segni
• iniziali della cianosi andranno ricercati laddove
  meglio si possono apprezzare modificazioni del
  color rosso del sangue (mucose)oppure laddove
  vi siano condizioni che possano localmente
  accentuare la insaturazione in O2 del sangue
  aumentandone la venosità attraverso una
  maggiore estrazione di O2(parti distali,letto
  ungueale,padiglione dell’orecchio,…)
Cianosi
• Cianosi diffuse
• A)cianosi presenti dalla nascita:può
  rappresentare un episodio passeggero limitato
  ai primi momenti della vita extrauterina che con
  brusche stimolazioni cutanee o un bagno lo
  faranno scomparire con il primo vagito e con
  l’inizio della normale respirazione,ciò e
  particolarmente frequente nei prematuri,per la
  immaturità dei centri neurologici.
Cianosi
• in altri casi ,soprattutto dopo parti distocici,la
  cianosi è sostenuta da lesioni neurologiche
  centrali conseguenza di emorragie;si presenta
  con profonde turbe della respirazione ed in
  associazione a Segni meningei o cerebrali.In
  altri ancora è dovuta ad ostruzioni delle vie
  aeree superiori tipo mucosità che il neonato non
• ha forza di espellere,oppure ad affezioni
  polmonari(malattie delle membrani jaline.
Cianosi

• Maggiore interesse presentano le cianosi
  da cardiopatie congenite
• A)commistione con sangue venoso
• B)insufficiente sangue ossigenato refluo
• dal polmone.
Cianosi
• cianosi da cardiopatie congenite sono:
• 1)trasposizione dei grossi vasi,l’aorta nasce dal
  ventricolo destro e l’arteria polmonare dal
  ventricolo sinistro
• 2)atresia tricuspidale
• 3)tetralogia di Fallot,stenosi polmonare e
  comunicazione interventricolare,ipertrofia
  ventricolare destra,aorta a cavallo sul setto
  interventricolare
• 4)atresia aortica
Cianosi
• Cianosi acquisite
• la cianosi è sintomo importante nello
  scompenso congestizio di cuore.Essa è
• pertanto frequente nelle cardiopatie
  acquisite che più impegnano il cuore
  destro(stenosi mitralica,insufficienza
  tricuspidale,cuore polmonare cronico)
Cianosi

la cianosi da malattie polmonari è dovuta
a flogosi ostruttive laringee,laringospasmo,group
  difterico,edema della glottide,tumori del
  laringe,compressione della trachea da parte dei
  tumori della tiroide,del mediastino,bronchiti
  capillari,tubercolosi miliari,polmoniti
  estese,versamenti pleurici,pneumotorace
  spontaneo,traumi toracici
Cianosi

• Cianosi distrettuale:le più frequenti sono
  quelle in rapporto ad un difficoltato scarico
  venoso per trombosi
  venose,tromboflebiti,varici,compressioni
  venose locali.In genere il quadro cianotico
  distrettuale è associato ad edema
acrocianosi
• Consiste nella colorazione blu violacea
• permanente diffusa e simmetrica della
  faccia dorsale delle mani e dei piedi e
  talvolta della parte distale degli
  avambracci e delle gambe dove possono
• comparire chiazze più o meno grandi di
  livedo:la pelle è lievemente pastosa e
  fredda al termotatto.Il paziente accusa
  parestesie e una lieve incapacità motoria.
Acrocianosi
• Si accentua col freddo verso il quale i
  pazienti avvertono una particolare
  sensibilità.Va ricondotta a stasi sanguigna
• nel territorio capillare non secondaria a
• spasmo arteriolare,come nel morbo di
• Raynaud,ma all’esistenza di un sistema
• di anastomosi arteriolo-venulari che
  sottraggono sangue al circolo capillare.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologieLa dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologieAgnese Cremaschi
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Obiettivo Psicologia Srl
 
Dieta mediterranea e obesità infantile
Dieta mediterranea e obesità infantileDieta mediterranea e obesità infantile
Dieta mediterranea e obesità infantileGianluca Tognon
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteObiettivo Psicologia Srl
 
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...Barilla Center for Food & Nutrition
 
Comunicato stampadca
Comunicato stampadcaComunicato stampadca
Comunicato stampadcaMerqurio
 
Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatriagiosiele
 
L’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileDina Malgieri
 
Esigenze e criticità nutrizionali negli anziani - intervento di Amleto D'Amic...
Esigenze e criticità nutrizionali negli anziani - intervento di Amleto D'Amic...Esigenze e criticità nutrizionali negli anziani - intervento di Amleto D'Amic...
Esigenze e criticità nutrizionali negli anziani - intervento di Amleto D'Amic...Associazione Donne e Tecnologie
 
Il progetto "Nutricare": un esempio di successo per la riduzione della malnut...
Il progetto "Nutricare": un esempio di successo per la riduzione della malnut...Il progetto "Nutricare": un esempio di successo per la riduzione della malnut...
Il progetto "Nutricare": un esempio di successo per la riduzione della malnut...Associazione Donne e Tecnologie
 
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...Istituto nazionale di statistica
 
Lez. 1 Gravidanza E Allattamento
Lez. 1   Gravidanza E AllattamentoLez. 1   Gravidanza E Allattamento
Lez. 1 Gravidanza E AllattamentoGianluca Tognon
 
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio Ulss15 Alta Padovana
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneObiettivo Psicologia Srl
 
Aree lavoro nelle scuole, ASL5
Aree lavoro nelle scuole, ASL5Aree lavoro nelle scuole, ASL5
Aree lavoro nelle scuole, ASL5Claudia Bertanza
 
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vitaIndagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vitaITCT_Bordoni
 

Mais procurados (20)

Okkio alla salute
Okkio alla saluteOkkio alla salute
Okkio alla salute
 
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologieLa dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
 
dire fare GUSTARE_web
dire fare GUSTARE_webdire fare GUSTARE_web
dire fare GUSTARE_web
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Dieta mediterranea e obesità infantile
Dieta mediterranea e obesità infantileDieta mediterranea e obesità infantile
Dieta mediterranea e obesità infantile
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
 
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
 
Comunicato stampadca
Comunicato stampadcaComunicato stampadca
Comunicato stampadca
 
Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatria
 
L’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantile
 
Esigenze e criticità nutrizionali negli anziani - intervento di Amleto D'Amic...
Esigenze e criticità nutrizionali negli anziani - intervento di Amleto D'Amic...Esigenze e criticità nutrizionali negli anziani - intervento di Amleto D'Amic...
Esigenze e criticità nutrizionali negli anziani - intervento di Amleto D'Amic...
 
Il progetto "Nutricare": un esempio di successo per la riduzione della malnut...
Il progetto "Nutricare": un esempio di successo per la riduzione della malnut...Il progetto "Nutricare": un esempio di successo per la riduzione della malnut...
Il progetto "Nutricare": un esempio di successo per la riduzione della malnut...
 
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
 
Lez. 1 Gravidanza E Allattamento
Lez. 1   Gravidanza E AllattamentoLez. 1   Gravidanza E Allattamento
Lez. 1 Gravidanza E Allattamento
 
QUALI DATI PER LA GRAVIDANZA? - Luca Sbrogiò
QUALI DATI PER LA GRAVIDANZA? - Luca SbrogiòQUALI DATI PER LA GRAVIDANZA? - Luca Sbrogiò
QUALI DATI PER LA GRAVIDANZA? - Luca Sbrogiò
 
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
 
Aree lavoro nelle scuole, ASL5
Aree lavoro nelle scuole, ASL5Aree lavoro nelle scuole, ASL5
Aree lavoro nelle scuole, ASL5
 
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vitaIndagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
 
16 2015 - opuscolo per i genitori 2010
16   2015 - opuscolo per i genitori 201016   2015 - opuscolo per i genitori 2010
16 2015 - opuscolo per i genitori 2010
 

Destaque

Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapieObesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapieLuca Pecchioli
 
Hacking Health Milano CAFE // Obesità e adolescenza
 Hacking Health Milano CAFE // Obesità e adolescenza Hacking Health Milano CAFE // Obesità e adolescenza
Hacking Health Milano CAFE // Obesità e adolescenzaHacking Health Milano
 
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolicaInterventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolicaFormazioneContinuaPsicologia
 
Hacking Health Milano / Cafe#1: Obesità e adolescenza – con Itia/CNR e Proget...
Hacking Health Milano / Cafe#1: Obesità e adolescenza – con Itia/CNR e Proget...Hacking Health Milano / Cafe#1: Obesità e adolescenza – con Itia/CNR e Proget...
Hacking Health Milano / Cafe#1: Obesità e adolescenza – con Itia/CNR e Proget...Hacking Health Milano
 

Destaque (7)

Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapieObesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
 
Hacking Health Milano CAFE // Obesità e adolescenza
 Hacking Health Milano CAFE // Obesità e adolescenza Hacking Health Milano CAFE // Obesità e adolescenza
Hacking Health Milano CAFE // Obesità e adolescenza
 
Dr. romeo
Dr. romeoDr. romeo
Dr. romeo
 
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolicaInterventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
 
Hacking Health Milano / Cafe#1: Obesità e adolescenza – con Itia/CNR e Proget...
Hacking Health Milano / Cafe#1: Obesità e adolescenza – con Itia/CNR e Proget...Hacking Health Milano / Cafe#1: Obesità e adolescenza – con Itia/CNR e Proget...
Hacking Health Milano / Cafe#1: Obesità e adolescenza – con Itia/CNR e Proget...
 
Obesità
ObesitàObesità
Obesità
 
Sovrappeso e Obesità
Sovrappeso e ObesitàSovrappeso e Obesità
Sovrappeso e Obesità
 

Semelhante a Obesita’Infantile + Cianosi

Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie Fabrizio Comisi
 
1 crescita
1 crescita1 crescita
1 crescitaimartini
 
Adeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionaleAdeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionaleNuben Srl
 
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesitàLuigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesitàLuigi Angrisani
 
Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4
Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4
Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4Martuzza
 
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?Giorgio Pitzalis
 
Obesità trattamento omotossicologico ed omeoriflessologico
Obesità trattamento omotossicologico ed omeoriflessologico Obesità trattamento omotossicologico ed omeoriflessologico
Obesità trattamento omotossicologico ed omeoriflessologico Rosanna de Paola
 
Sindrome metabolica e NAFLD. E' solo alimentazione?
Sindrome metabolica e NAFLD. E' solo alimentazione?Sindrome metabolica e NAFLD. E' solo alimentazione?
Sindrome metabolica e NAFLD. E' solo alimentazione?Fabrizio Comisi
 
PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...
PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...
PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...martino massimiliano trapani
 
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDina Malgieri
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Obiettivo Psicologia Srl
 
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesitàAspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesitàAssociazione Neamente
 
Indagine sulle abitudini alimentari
Indagine sulle abitudini alimentariIndagine sulle abitudini alimentari
Indagine sulle abitudini alimentariPianura Bresciana
 
Presentazione ginevra bianchini
Presentazione  ginevra bianchiniPresentazione  ginevra bianchini
Presentazione ginevra bianchiniGINEVRA92
 
Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2sepulvi
 

Semelhante a Obesita’Infantile + Cianosi (20)

Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
 
1 crescita
1 crescita1 crescita
1 crescita
 
Obesita’ essenziale
Obesita’ essenziale Obesita’ essenziale
Obesita’ essenziale
 
Adeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionaleAdeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionale
 
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio MaffeisNutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
 
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesitàLuigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
 
Globesity
GlobesityGlobesity
Globesity
 
Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4
Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4
Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4
 
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
 
Obesità trattamento omotossicologico ed omeoriflessologico
Obesità trattamento omotossicologico ed omeoriflessologico Obesità trattamento omotossicologico ed omeoriflessologico
Obesità trattamento omotossicologico ed omeoriflessologico
 
Sindrome metabolica e NAFLD. E' solo alimentazione?
Sindrome metabolica e NAFLD. E' solo alimentazione?Sindrome metabolica e NAFLD. E' solo alimentazione?
Sindrome metabolica e NAFLD. E' solo alimentazione?
 
PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...
PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...
PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...
 
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentare
 
Anoressia E Bulimia
Anoressia E BulimiaAnoressia E Bulimia
Anoressia E Bulimia
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesitàAspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
 
Indagine sulle abitudini alimentari
Indagine sulle abitudini alimentariIndagine sulle abitudini alimentari
Indagine sulle abitudini alimentari
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Presentazione ginevra bianchini
Presentazione  ginevra bianchiniPresentazione  ginevra bianchini
Presentazione ginevra bianchini
 
Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2
 

Mais de Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

Mais de Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

Obesita’Infantile + Cianosi

  • 1. OBESITA’ INFANTILE • negli USA, circa il 15%dei bambini tra i 6 e gli 11 anni e il 15,5% degli adolescenti tra i 12 e i 19 anni sono obesi • l’aumento dell’obesita’tra i giovani americani negli ultimi 20 anni è molto elevato.
  • 2. OBESITA’INFANTILE OBESITA’ INFANTILE • in Italia i risultati di un indagine promossa dal Ministero della Salute indicano che all’eta’di 9 anni in citta’ campione di Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Campania, Puglia e Calabria il 23,9% dei bambini e’ in sovrappeso ed il 13% e’obeso • questa indagine conferma la piu’elevata prevalenza di obesita’ nelle regioni del sud (16%a Napoli) rispetto al nord (6.9%a Lodi)
  • 3. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE • e’ emersa anche una differenza complessiva della dieta in base alla provenienza geografica dei genitori: • nei bambini con i genitori entrambi di origine settentrionale si e’ evidenziata un’ assunzione di grassi significativamente maggiore per ogni eta’ rispetto ai bambini con entrambi i genitori meridionali • Questi ultimi presentano un maggiore apporto di proteine vegetali rispetto alle proteine animali
  • 4. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’ INFANTILE • per identificare il sovrappeso e l’obesita’nei bambini e negli adolescenti viene utilizzato il percentile di BMI (body mass index, ovvero Indice di Massa Corporea) • BMI = peso corporeo in kg • ------------------------------------ • altezza in cm2 • l’American Obesity Association utilizza l’85° percentile del BMI come punto di riferimento per il sovrappeso ed il 95° percentile come riferimento dell’obesita’
  • 5. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE Per la diagnosi di obesita’ sono disponibili le seguenti tabelle: 1) tabelle nazionali elaborate dalla societa’ italiana di diabetologia ed endocrinologia Infantile 2) tabelle internazionali elaborate dall’International Obesity Task Force
  • 6. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE Per la valutazione dello stato nutrizionale si può effettuare il rilievo di pliche e circonferenze 1) PLICHE: vengono rilevate con il plicometro di Holtain nelle seguenti sedi • plica tricipitale: in senso verticale nel punto medio tra acromion e olecrano sul braccio sinistro. • plica bicipitale: in senso verticale nel punto medio tra acromion e piega antecubitale sul braccio sinistro • plica sottoscapolare: in senso obliquo (45°) appena al di sotto dell’apice scapolare • plica sovrailiaca: in senso orizzontale subito al di sopra della spina iliaca antero-superiore del lato sinistro del corpo a livello dell’ascellare media
  • 7. OBESITA’ INFANTILE CIRCONFERENZE • CIRCONFERENZA DEL BRACCIO: nel punto medio tra acromion ed olecrano al braccio sinistro • CIRCONFERENZA ALLA VITA: minima circonferenza dell’addome • CIRCONFERENZA DEI FIANCHI: massima circonferenza a livello dei glutei
  • 8. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE ALTRI CRITERI possono essere inoltre valutati: 1) rapporto vita/fianchi >1 nei maschi e <0.8 nelle femmine 2) rapporto braccio/coscia circa 1.1 nei maschi e 0.8 nelle femmine
  • 9. OBESITA’INFANTILE OBESITA’ INFANTILE • CAUSE DELL’OBESITA’INFANTILE • SECONDARIA: collegata a malattie endocrine e ad una serie di forme geneticamente trasmesse in associazione ad altre malattie ereditarie • ESSENZIALE: condizione molto eterogenea dal punto di vista etiopatogenetico, metabolico ed ambientale.
  • 10. OBESITA’INFANTILE OBESITA’ INFANTILE MECCANISMI PATOGENETICI DELL’OBESITA’ESSENTIALE SONO: • FATTORI ORGANICI • FATTORI PSICOLOGICI • FATTORI SOCIOAMBIENTALI
  • 11. OBESITA’INFANTILE OBESITA’ INFANTILE Nell’uomo la determinazione genetica e’ comprovata da: • familiarita’ di obesita,dalla correlazione del sovrappeso nei gemelli monoovulari • esistenza dei gruppi etnici, come gli indiani Pima geneticamente obesi. Il fatto che il peso dei figli adottivi si correla con quello dei genitori naturali in modo significativo e non si correla con quello dei genitori adottivi dimostra in modo inconfutabile il ruolo fondamentale della trasmissione genetica dell’obesita’ rispetto al condizionamento ambientale.
  • 12. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE • NELL’OBESITA’ESOGENA, CHE RAPPRESENTA LA MAGGIOR PARTE DEI CASI, CI SONO FATTORI PSICOLOGICI CHE VEROSIMILMENTE GIOCANO UN RUOLO NELLA FORMAZIONE DELL’OBESITA’
  • 13. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE • molti ragazzi obesi hanno una situazione familiare alterata. in particolare la madre gioca un ruolo dominante in famiglia, esercitando un ruolo dominante in famiglia ed un naturale controllo sul figlio • bambini con carenze affettive reagirebbero con una domanda crescente di cibo che rappresenta per loro compenso e conforto • altri fattori che possono incidere sull’equilibrio emotivo possono essere traumi emotivi e disadattamento sociale
  • 14. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE FATTORI SOCIO-AMBIENTALI • ATTIVITA’EXTRASCOLASTICHE PREVALENTEMENTE SEDENTARIE 3/4 dei ragazzi trascorre piu di due ore al giorno davanti alla tv, mentre solo il 50% degli adolescenti pratica uno sport con regolarita’ • BASSO LIVELLO SOCIO-ECONOMICO: sembra infatti che l’apporto calorico sia piu’elevato nelle fasce di popolazione di basso livello socioeconomico rispetto alle classi sociali cosiddette superiori con conseguente eccesso ponderale
  • 15. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’ INFANTILE ERRATO COMPORTAMENTO ALIMENTARE • l’analisi del comportamento alimentare e’ importante perche’ le abitudini alimentari formatesi precocemente durante la vita in risposta a richieste fisiologiche e a pressioni psico-sociali possono avere un considerevole impatto sullo stato di salute a lungo termine
  • 16. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE • il rischio relativo per un bambino obeso di diventare un adulto obeso aumenta con l’eta’ ed e’ direttamente proporzionale alla gravita’ dell’eccesso ponderale • il rischio per i bambini obesi di divenirlo da adulti varia tra 2 a 6.5 volte rispetto ai bambini non obesi • la percentuale di rischio sale all’83% per gli adulti adolescenti obesi
  • 17. OBESITA’ INFANTILE ADIPOSITY REBOUND • l’eta’ alla quale si raggiunge il valore minimo prima dell’aumento fisiologico del bmi corrisponde mediamente all’eta’appunto di 5-6 anni • un incremento del BMI prima dei 5 anni viene riconosciuto come un indicatore precoce di rischio di sviluppo dell’obesita’
  • 18. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE • nella popolazione generale in eta’pediatrica, dopo l’eta’di un anno, i valori di BMI diminuiscono per poi stabilizzarsi e riprendere ad aumentare mediamente solamente dopo l’eta’ di 5-6 anni
  • 19. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE QUALI SONO I PROBLEMI A CUI VA INCONTRO UN BAMBINO OBESO ? 1) PATOLOGIE CHE SI POSSONO AVERE IN ETA’PEDIATRICA 2) PATOLOGIE A CUI SI VA INCONTRO IN ETA’ADULTA
  • 20. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE • l’eccesso di peso puo’portare a patologie a carico del sistema scheletrico (ginocchia a”x”piede piatto,ecc….) • spesso questi bambini si presentano piu’ alti dei coetanei ed hanno tendenza allo sviluppo puberale anticipato
  • 21. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE • non e’assolutamente vero, al contrario di quanto si crede, che con lo sviluppo ponderale, l’eccesso di peso verra’smaltito! • anzi il rischio che si rimanga obesi e alquanto reale
  • 22. OBESITA’INFANTILE OBESITA’ INFANTILE Il disagio psicologico che colpisce i ragazzi obesi e’sotto l’occhio di tutti • disagio soggettivo perche’ si e’consapevoli di non avere un aspetto gradevole • disagio oggettivo perche’ i ragazzi “cicciottelli” sono il bersaglio preferito degli sfotto’ degli amici di scuola
  • 23. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE TUTTI E DUE DISAGI PSICOLOGICI PORTA AD UNA SCARSA STIMA DI SE STESSI ED AD UN ALTERATO SVILUPPO
  • 24. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE l’obesita’da bambino e la sua persistenza da adulto predispone a tutte quelle patologie caratteristiche di alcuni adulti obesi quali: • Diabete di tipo 2 • Aterosclerosi • Ipertensione • Dislipidemie, ecc..
  • 25. OBESITA’ INFANTILE ERRORI PIU’COMUNI NELCOMPORTAMENTO ALIMENTARI DEI RAGAZZI: 1) prima colazione scarsa o assente 2) spuntini assenti o a base di prodotti a scarso valore nutritivo 3) eccessivo consumo di salumi,cioccolata,barrette,patatine,caramelle,bevande gassate e zuccherate 4) spazio eccessivo al fast food all’americana,ricco di alimenti ad alto contenuto in calorie,grassi saturi,sale e zuccheri semplici e poveri in fibra e vitamine
  • 26. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’ INFANTILE LE ABITUDINI DEI GENITORI GIOCANO COMUNQUE UN RUOLO IMPORTANTE SUL MODO DI ALIMENTARSI DEI FIGLI !
  • 27. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE • TRATTAMENTO: IL TRATTAMENTO DELL’OBESITA’NEL BAMBINO E NELL’ADOLESCENTE DEVE ESSERE INDIVIDUALIZZATO il bambino deve essere reso protagonista scegliendo il cibo in accordo con le sue preferenze, nel rispetto di un’alimentazione corretta. e’ importante che non giudichi la dieta ipocalorica come una imposizione
  • 28. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE • UNA DIETA EQUILIBRATA DEVE COMPRENDERE TUTTE LE DIVERSE CATEGORIE DEI CIBI, AVENDO CURA CHE : • 10-12% PROTEINE • 25-30% GRASSI • 55-60% CARBOIDRATI
  • 29. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE • SICURAMENTE BILANCIATA E’UN’ALIMENTAZIONE CHE PREVEDA 4-5 MOMENTI E NELLA QUALE SIANO PRESENTI SPUNTINI NEGLI INTERVALLI FRA PRIMA COLAZIONE E PRANZO E FRA PRANZO E CENA • 20% PRIMA COLAZIONE • 5% MERENDA • 35% PRANZO • 5%MERENDA POMERIDIANA • 35% CENA
  • 30. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE • PER AIUTARE UN BAMBINO AD ACQUISIRE UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE E’ • IMPORTANTE RIUSCIRE A COINVOLGERLO FARLO DIVERTIRE A TAVOLA PERCHE’ NON PERCEPISCA UN’ALIMENTAZIONE SANA COME UN’IMPOSIZIONE. • E’QUINDI NECESSARIO RENDERE I BAMBINI PARTECIPI DEI PIACERI DELLA BUONA TAVOLA, CAMBIANDO I CIBI E METTENDOCI ANCHE UN PO’ DI FANTASIA.
  • 31. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’ INFANTILE IMPORTANTE • COINVOLGERE LA FAMIGLIA • LIMITARE L’INTROITO CALORICO, MA NON DRASTICAMENTE (30%in meno del fabbisogno calorico) • LIMITARE L’INTROITO DI GRASSI ANIMALI • AUMENTARE L’APPORTO DI CARBOIDRATI AD ALTO ASSORBIMENTO, FRUTTA E VEGETALI • DIMINUIRE L’APPORTO DI ZUCCHERI SEMPLICI • DIMINUIRE LA DENSITA’ CALORICA DEI PASTI • AUMENTARE L’APPORTO DI FIBRE
  • 32. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE • APPORTO PROTEICO NON INFERIORE A QUELLO RACCOMANDATO CON UN RAPPORTO 1:1 TRA PROTEINE ANIMALI E VEGETALI • APPORTO DI GRASSI INFERIORE AL 30%CON NON PIU’ DI 100 mg DI COLESTEROLO OGNI 1000 CALORIE • L’APPORTO DI CARBOIDRATI DOVREBBE ESSERE INTORNO AL 60% • DELLE CALORIE CON PREVALENZA DEI CARBOIDRATI COMPLESSI • LA QUOTA DI ZUCCHERI SEMPLICI NON DOVREBBE SUPERARE IL 10% DELLE CALORIE TOTALI • L’INTROITO DI FIBRE, VITAMINE E MINERALI DOVREBBE ESSERE ASSICURATO
  • 33. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE • E’IMPORTANTE FAVORIRE L’ATTIVITA FISICA, CHE SIA ACCETTATA, ANCHE PER PREVENIRE LA DIMINUZIONE DI MASSA MAGRA E CORREGGERE GLI EVENTUALI COMPORTAMENTI ALIMENTARI SBAGLIATI • MANGIARE IN FRETTA • MANGIARE GUARDANDO LA TV
  • 34. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE • IL REGIME ALIMENTARE INFLUISCE,TALVOLTA IN MODO SENSIBILE, SULLA SALUTE DEGLI INDIVIDUI E DELLE COMUNITA’ • CARENZE ALIMENTARE DI NUTRIENTI ESSENZIALI PUO’ ASSOCIARSI A MALATTIE METABOLICHE E DEGENERATIVE • PER QUESTE MALATTIE, CHE RISULTANO DALLA COMPLESSA INTERAZIONE TRA GENETICA, AMBIENTE E STILI DI VITA, L’ALIMENTAZIONE COSTITUISCE UN IMPORTANTE FATTORE DI RISCHIO
  • 35. OBESITA’ INFANTILE OBESITA’INFANTILE LA COMUNITA’SCIENTIFICA E’ CONCORDE NELL’ATTRIBUIRE ALLA DIETA UN RUOLO NELLA PATOGENESIDI MALATTIE QUALI: • CARDIOPATIA ISCHEMICA • MALATTIE CEREBROVASCOLARI • DIABETE MELLITO NON INSULINO-DIPENDENTE • ALCUNI TUMORI • ANEMIA PER CARENZA DI FERRO • GOZZO • OBESITA’ • CARIE DENTARIE • CALCOLOSI RENALE
  • 36. La piramide alimentare: le razioni GRASSI - OLII • 10g di olio • 15g di burro LATTICINI CARNE-PESCE-ALTRO • 100g di latte parz. screm. • 80g di carne magra • 125g di yogurt magro • 200g di pesce • 70g di prosciutto crudo 1-2 volte/sett magro,bresaola • • 100g di formaggio fresco 2 uova (1-2 volta /sett) • 50g di formaggio stagionato FRUTTA GRUPPO VERDURA 100g di uva e banana 100g di verdura 150g di altra frutta GRUPPO CEREALI • 30g di pasta o riso • 40g di pane • 30g di cerali da colazione o fette biscottate • 120g di patate e legumi freschi
  • 37. Cianosi • Un caratteristico colore violaceo della cute • e delle mucose E’da ricondursi alla presenza di emoglobina ridotta in quantita’ >cinque grammi per ogni 100 ml di sangue
  • 38. Cianosi • E’un particolare sfondo bluastro conferito alla cute ed alle mucose dal modificato • colore delle emazie o meglio dal modificato colore della Hb che quando è • ossidata è rossa e quando è ridotta è • bluastra.
  • 39. Cianosi • In condizioni normali 100 ml di sangue contengono 15 g di Hb la quale nel sangue arterioso è quasi sempre completamente saturata in ossigeno; • nel sangue venoso invece la saturazione • della Hb è incompleta e possiamo ritenere • che 5 dei 15g di Hb siano costituiti da Hb • ridotta
  • 40. Cianosi • Il sangue misto capillare ha un contenuto • di Hb ridotta intermedio tra quello del san • gue arterioso e quello del sangue venoso: • g 2,5 per 100ml,lontano dalla soglia della • cianosi che è di 5 g,ne segue che nel soggetto normale si potrà avere comparsa di uno stato cianotico solo in condizioni • eccezionali ad esempio nelle fatiche intense e prolungate.
  • 41. Cianosi • Quando la estrazione di ossigeno dalla Hb • sia talmente aumentata per le necessità • metaboliche dei tessuti che un terzo del • contenuto percentuale di Hb sia costituito • da Hb ridotta.
  • 42. Cianosi • Uno stato cianotico in un anemico è difficile da riscontrare.Perchè?In questi • ammalati il contenuto di Hb potrebbe essere talmente ridotto da raggiungere • per esempio i 5 g per 100 ml:è chiaro che • in uno stato cianotico potrebbe presentarsi • solo se tutta l’Hb fosse costituita da Hb ri • dotta ,il che è assurdo.
  • 43. cianosi • Pseudocianosi :pigmentazioni cutanee fisse(cirrosi bronzina) • Cianosi da metaemoglobina:presenza di ferro trivalente nella molecola emoglobinica che diviene cosi incapace di fissare l’ossigeno e di assolvere alla funzione respiratoria
  • 44. Cianosi • Nel soggetto poliglobulinico invece,che può avere fino a 25 g di Hb per 100 ml • di sangue,la soglia della cianosi potrà essere facilmente raggiunta:basterà che i 5 g,cioè un quinto,della Hb totale risultino • instaurati perché appaia la cianosi
  • 45. Cinosi • Metaemoglobinemie congenite :la cianosi • data dall’infanzia e si trasmette come carattere ereditario • 1)anormale formazione di metaemoglobina dovuta ad un’anomalia della globina • 2)deficienza del sistema enzimatico eritrocitario devoluto a mantenere la Hb in stato non ossidato
  • 46. Cianosi • Metaemoglobinemie acquisite:sono dovute per intossicazioni con veleni ossidanti,la cianosi,insorge rapidamente e va progressivamente aggravandosi con il progredire dell’assorbimento del tossico(fenacetina,nitriti,clorato di potassio,anilina e suoi derivati,sottonitrato di bismuto,sulfamidici).
  • 47. Cianosi • Una cianosi si può realizzare per le seguenti condizioni: • 1)aumento dell’Hb totale nel sangue • 2)aumento dell’Hb ridotta nel sangue arterioso • 3)rallentamento del circolo periferico con aumento della estrazione di O2 dalla Hb da parte dei tessuti.
  • 48. Cianosi • 1)Cianosi da aumento dell’Hb totale nel sangue:questa condizione è operante nella poliglobulia per i seguenti fattori patogenetici:a)aumento dell’Hb ridotta nel sangue arterioso per incapacità polmonare • A saturare debitamente in O2 tutta la Hb • b)rallentamento del flusso sanguigno per più alta viscosità nel sangue
  • 49. Cianosi • 2)Cianosi da aumento della Hb ridotta nel sangue arterioso:si verifica nelle cianosi centrali che possono essere distinte in cardiache e polmonari.
  • 50. Cianosi • A)Cianosi centrali cardiache:sono determinate da una commistione di sangue venoso con sangue arterioso per cortocircuito tra cuore destro e cuore sinistro.Si tratta di cardiopatie congenite • Che determinano la immissione di una quantità più o meno rilevante di sangue venoso nella circolazione arteriosa.Il sangue arterioso sarà inquinato da sangue • Venoso e questo potrà essere sufficiente a provocare la cianosi.
  • 51. Cianosi • B)Cianosi centrali polmonari:sono sostenute da condizioni polmonari che si oppongono a una completa saturazione del sangue in O2
  • 52. Cianosi • Tra le cause respiratorie ricordiamo: • A)diminuzione della pressione parziale di O2 nell’atmosfera e quindi nell’aria alveolare • B)modificazioni quantitative o qualitative degli alveoli polmonari che compromet- • tano la normalità degli scambi gassosi
  • 53. Cianosi • C)aumento della velocità del circolo polmonare che non dà tempo al sangue • Di saturarsi completamente(fattore operante anche nella fatica)
  • 54. Cianosi • 3)cianosi per rallentamento del circolo periferico ed aumento della estrazione di • O2 a livello di tessuti.Può essere un aspetto della insufficienza cardiocircolato • rio o di difficoltato scarico venoso distrettuale per alterazioni vascolari periferiche (cianosi diffuse e cianosi distrettuali)
  • 55. Cianosi • Il quadro cianotico non è mai di pari intensi • tà su tutta la cute del corpo anzi,i segni • iniziali della cianosi andranno ricercati laddove meglio si possono apprezzare modificazioni del color rosso del sangue (mucose)oppure laddove vi siano condizioni che possano localmente accentuare la insaturazione in O2 del sangue aumentandone la venosità attraverso una maggiore estrazione di O2(parti distali,letto ungueale,padiglione dell’orecchio,…)
  • 56. Cianosi • Cianosi diffuse • A)cianosi presenti dalla nascita:può rappresentare un episodio passeggero limitato ai primi momenti della vita extrauterina che con brusche stimolazioni cutanee o un bagno lo faranno scomparire con il primo vagito e con l’inizio della normale respirazione,ciò e particolarmente frequente nei prematuri,per la immaturità dei centri neurologici.
  • 57. Cianosi • in altri casi ,soprattutto dopo parti distocici,la cianosi è sostenuta da lesioni neurologiche centrali conseguenza di emorragie;si presenta con profonde turbe della respirazione ed in associazione a Segni meningei o cerebrali.In altri ancora è dovuta ad ostruzioni delle vie aeree superiori tipo mucosità che il neonato non • ha forza di espellere,oppure ad affezioni polmonari(malattie delle membrani jaline.
  • 58. Cianosi • Maggiore interesse presentano le cianosi da cardiopatie congenite • A)commistione con sangue venoso • B)insufficiente sangue ossigenato refluo • dal polmone.
  • 59. Cianosi • cianosi da cardiopatie congenite sono: • 1)trasposizione dei grossi vasi,l’aorta nasce dal ventricolo destro e l’arteria polmonare dal ventricolo sinistro • 2)atresia tricuspidale • 3)tetralogia di Fallot,stenosi polmonare e comunicazione interventricolare,ipertrofia ventricolare destra,aorta a cavallo sul setto interventricolare • 4)atresia aortica
  • 60. Cianosi • Cianosi acquisite • la cianosi è sintomo importante nello scompenso congestizio di cuore.Essa è • pertanto frequente nelle cardiopatie acquisite che più impegnano il cuore destro(stenosi mitralica,insufficienza tricuspidale,cuore polmonare cronico)
  • 61. Cianosi la cianosi da malattie polmonari è dovuta a flogosi ostruttive laringee,laringospasmo,group difterico,edema della glottide,tumori del laringe,compressione della trachea da parte dei tumori della tiroide,del mediastino,bronchiti capillari,tubercolosi miliari,polmoniti estese,versamenti pleurici,pneumotorace spontaneo,traumi toracici
  • 62. Cianosi • Cianosi distrettuale:le più frequenti sono quelle in rapporto ad un difficoltato scarico venoso per trombosi venose,tromboflebiti,varici,compressioni venose locali.In genere il quadro cianotico distrettuale è associato ad edema
  • 63. acrocianosi • Consiste nella colorazione blu violacea • permanente diffusa e simmetrica della faccia dorsale delle mani e dei piedi e talvolta della parte distale degli avambracci e delle gambe dove possono • comparire chiazze più o meno grandi di livedo:la pelle è lievemente pastosa e fredda al termotatto.Il paziente accusa parestesie e una lieve incapacità motoria.
  • 64. Acrocianosi • Si accentua col freddo verso il quale i pazienti avvertono una particolare sensibilità.Va ricondotta a stasi sanguigna • nel territorio capillare non secondaria a • spasmo arteriolare,come nel morbo di • Raynaud,ma all’esistenza di un sistema • di anastomosi arteriolo-venulari che sottraggono sangue al circolo capillare.