SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 11
Cosa vuol dire essere malato   La malattia è un evento stressante nei confronti del quale l’individuo  reagisce utilizzando uno o più “meccanismi di difesa” che,   minimizzando, negando o rimuovendo la realtà , gli rendono possibile tollerare la situazione che altrimenti rischierebbe di annientarlo. Va detto per inciso che la malattia è per le persone quasi sempre accompagnata dal terrore della disgregazione, cioè della morte.   Non a caso molte “malattie” sono considerati solo “malanni”,   ad esempio i reumatismi che non sono considerati delle malattie vere perché non portano a morte, mentre altre, come il mal di cuore,  sono alternativamente considerate “malattia” o “malanno”.
I meccanismi di difesa   Prenderemo ora in considerazione quattro possibili  meccanismi di difesa che appaiono riassuntivi di tutti gli altri.   I meccanismi di difesa, infatti, possono essere molti, presentarsi anche intrecciati fra di loro o essere tipici del singolo individuo. Sta all’operatore sanitario riconoscere come essi appaiono nel singolo individuo in modo da trovare il modo di utilizzarli per aiutare la persona malata .
1.  La regressione   nasce dal fatto di dover dipendere dagli altri durante la malattia.   Il malato in questo caso diventa come un bambino e se è forse anche giusto incoraggiare nei primi periodi questo aspetto,   perché così il malato può accettare il nuovo stato di dipendenza,   in seguito l’operatore dovrà riuscire a far recedere la persona da questa condizione, pena la difficoltà di ripresa dello stato di salute.   E’ il caso, ad esempio, di molte persone anziane che stentano a riprendersi dopo cadute o fratture, che non vogliono più alzarsi, che passano il tempo a dormire.
2.  La formazione reattiva   nasce dal senso di persecuzione originato dal fatto di dover dipendere  dagli altri durante la malattia.   Il senso di persecuzione rende aggressive le persone nei confronti di chi sta loro intorno.   E’ il caso del malato che diventa polemico, mai contento, esigente e che colpevolizza tutti per il suo male.
3.  La proiezione   consiste nell’attribuire ad altri i propri pensieri, sentimenti o paure.   Le persone che utilizzano questo meccanismo sostengono in genere di esser stati costretti dalle ingiustificate paure degli altri a farsi visitare, a mettersi a letto, a entrare in ospedale.   Sono soprattutto quelli che dichiarano di aver fatto tutto per far felici gli altri, per farli star zitti perché si tranquillizzassero.   Oppure sono coloro che possono attribuire i loro sintomi ad altri preoccupandosi per quei poveretti che stanno “tanto peggio di loro” anche se ciò non è assolutamente vero.  
4.  La negazione   consiste nel negare o aspetti della malattia o addirittura la malattia stessa.   Le persone che utilizzano questo meccanismo sono in genere persone assai informate sui loro mali di cui parlano con tono dotto e distaccato.
Oltre a utilizzare i meccanismi di difesa le persone possono reagire allo stress  della malattia  con uno   “stile personale”. In particolare esse possono:
Minimizzare  la malattia e quindi letteralmente non ascoltare ciò che l’operatore   dice loro perché non credono o non possono credere alla reale gravità della  m alattia , ciò fa anche parte della paura di dover rispondere alla domanda: “ perché proprio a me?”.   In questo caso si cercheranno rassicurazioni più che spiegazioni, e l’ammalato,   pur non avendo ascoltato l’operatore, anzi per tagliar corto a ogni spiegazione   ulteriore, seguirà alla lettera le prescrizioni senza chiedersi nulla in proposito.
Al contrario, può capitare che essi vogliono sapere tutto, che siano  “vigili” nei confronti delle parole e delle azioni degli operatori, che sospettino   continuamente di venire ingannati, quasi volessero con la loro solerzia tenere tutto sotto controllo e riuscire così ad arginare il male.
E’ interessante notare che alcune ricerche tendenti a collegare il decorso post-operatorio, la degenza successiva, i tempi di ripresa delle persone con meccanismi difensivi da loro adottati nei confronti della prospettiva di un’operazione hanno mostrato che   le persone più terrorizzate o, al contrario, quelle che non mostravano alcun segno di preoccupazione (vale a dire   negavano il problema) erano anche quelle che si riprendevano peggio dopo l’operazione stessa.   Mentre reagivano meglio coloro che prima dell’operazione dimostravano di essere “moderatamente preoccupati”.
Ciò dovrebbe far riflettere gli operatori sulla possibilità ch e  rassicurare il paziente o minimizzare i problemi   può contribuire ad incoraggiare nel paziente la negazione delle preoccupazioni.   Tale pratica che, apparentemente, semplifica il lavoro dell’operatore stesso che non si trova continuamente bersagliato da domande, richieste e manifestazioni di ansia che possono rendere il suo lavoro più faticoso ed  angosciante,   in realtà finisce col ricadere su lui stesso perché il malato farà più fatica a riprendersi. Adattato da S.Kani t za, Pedagogia ospedaliera. L’operatore sanitario e l’assistenza   al malato , La Nuova Italia scientifica, Roma,1992, pp. 55-56.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.mario d'andreta
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreDario
 
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi -  Paolo RagusaLitigare bene tra colleghi -  Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi - Paolo RagusaVulcanica Mente
 
02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordoniva martini
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeGruppo Viabelli
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto” Drughe .it
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15RosaDelDeserto
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshareGiorgia Pizzuti
 
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamentiAdolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamentiGaia Luzzi
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingObiettivo Psicologia Srl
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011Helga Sanna
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressiva martini
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceVERLICCHI VERONICA
 

Mais procurados (20)

La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi -  Paolo RagusaLitigare bene tra colleghi -  Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
 
02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon
 
Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio Assistenziale
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamentiAdolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamenti
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 

Semelhante a Meccanismi di difesa - Pedagogia

Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaISTUD Business School
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
Farmacovigilanza Metodologia Della Farmacovigilanza
Farmacovigilanza   Metodologia Della FarmacovigilanzaFarmacovigilanza   Metodologia Della Farmacovigilanza
Farmacovigilanza Metodologia Della FarmacovigilanzaDario
 
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...csermeg
 
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...Pill Reminder
 
www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali...
www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali...www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali...
www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali...Nòema Human Resources
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioWega Formazione
 
Risposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti newRisposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti newRoberto Giacomelli
 
Linea guida-psoriasi-2016
Linea guida-psoriasi-2016Linea guida-psoriasi-2016
Linea guida-psoriasi-2016Roberto Conte
 
consigli sulla salute e sul rapporto con i medici.pdf
consigli sulla salute e sul rapporto con i medici.pdfconsigli sulla salute e sul rapporto con i medici.pdf
consigli sulla salute e sul rapporto con i medici.pdfnadine benedetti
 
piccola guida per difendersi dai medici.pdf
piccola guida per difendersi dai medici.pdfpiccola guida per difendersi dai medici.pdf
piccola guida per difendersi dai medici.pdfnadine benedetti
 
sintesi su salute e prudenza con i medici.pdf
sintesi su salute e prudenza con i medici.pdfsintesi su salute e prudenza con i medici.pdf
sintesi su salute e prudenza con i medici.pdfnadine benedetti
 
guida alla salute nel particolare contesto italiano.pdf
guida alla salute nel particolare contesto italiano.pdfguida alla salute nel particolare contesto italiano.pdf
guida alla salute nel particolare contesto italiano.pdfnadine benedetti
 
in breve come difendersi dai medici..pdf
in breve come difendersi dai medici..pdfin breve come difendersi dai medici..pdf
in breve come difendersi dai medici..pdfnadine benedetti
 
breve promemoria per difendersi dai medici.pdf
breve promemoria per difendersi dai medici.pdfbreve promemoria per difendersi dai medici.pdf
breve promemoria per difendersi dai medici.pdfnadine benedetti
 
Allergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'Olismologia
Allergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'OlismologiaAllergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'Olismologia
Allergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'OlismologiaLorenzo Capello
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Lorenzo Capello
 
Stress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflittiStress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflittiSandra Casagrande
 

Semelhante a Meccanismi di difesa - Pedagogia (20)

Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
 
Farmacovigilanza Metodologia Della Farmacovigilanza
Farmacovigilanza   Metodologia Della FarmacovigilanzaFarmacovigilanza   Metodologia Della Farmacovigilanza
Farmacovigilanza Metodologia Della Farmacovigilanza
 
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
 
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
 
Il corpo e il trauma
Il corpo e il traumaIl corpo e il trauma
Il corpo e il trauma
 
www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali...
www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali...www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali...
www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali...
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
 
Risposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti newRisposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti new
 
Linea guida-psoriasi-2016
Linea guida-psoriasi-2016Linea guida-psoriasi-2016
Linea guida-psoriasi-2016
 
Psico3mar
Psico3marPsico3mar
Psico3mar
 
consigli sulla salute e sul rapporto con i medici.pdf
consigli sulla salute e sul rapporto con i medici.pdfconsigli sulla salute e sul rapporto con i medici.pdf
consigli sulla salute e sul rapporto con i medici.pdf
 
piccola guida per difendersi dai medici.pdf
piccola guida per difendersi dai medici.pdfpiccola guida per difendersi dai medici.pdf
piccola guida per difendersi dai medici.pdf
 
sintesi su salute e prudenza con i medici.pdf
sintesi su salute e prudenza con i medici.pdfsintesi su salute e prudenza con i medici.pdf
sintesi su salute e prudenza con i medici.pdf
 
guida alla salute nel particolare contesto italiano.pdf
guida alla salute nel particolare contesto italiano.pdfguida alla salute nel particolare contesto italiano.pdf
guida alla salute nel particolare contesto italiano.pdf
 
in breve come difendersi dai medici..pdf
in breve come difendersi dai medici..pdfin breve come difendersi dai medici..pdf
in breve come difendersi dai medici..pdf
 
breve promemoria per difendersi dai medici.pdf
breve promemoria per difendersi dai medici.pdfbreve promemoria per difendersi dai medici.pdf
breve promemoria per difendersi dai medici.pdf
 
Allergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'Olismologia
Allergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'OlismologiaAllergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'Olismologia
Allergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'Olismologia
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
 
Stress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflittiStress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflitti
 

Mais de Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

Mais de Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

Meccanismi di difesa - Pedagogia

  • 1. Cosa vuol dire essere malato   La malattia è un evento stressante nei confronti del quale l’individuo reagisce utilizzando uno o più “meccanismi di difesa” che,   minimizzando, negando o rimuovendo la realtà , gli rendono possibile tollerare la situazione che altrimenti rischierebbe di annientarlo. Va detto per inciso che la malattia è per le persone quasi sempre accompagnata dal terrore della disgregazione, cioè della morte.   Non a caso molte “malattie” sono considerati solo “malanni”,   ad esempio i reumatismi che non sono considerati delle malattie vere perché non portano a morte, mentre altre, come il mal di cuore, sono alternativamente considerate “malattia” o “malanno”.
  • 2. I meccanismi di difesa   Prenderemo ora in considerazione quattro possibili meccanismi di difesa che appaiono riassuntivi di tutti gli altri.   I meccanismi di difesa, infatti, possono essere molti, presentarsi anche intrecciati fra di loro o essere tipici del singolo individuo. Sta all’operatore sanitario riconoscere come essi appaiono nel singolo individuo in modo da trovare il modo di utilizzarli per aiutare la persona malata .
  • 3. 1. La regressione   nasce dal fatto di dover dipendere dagli altri durante la malattia.   Il malato in questo caso diventa come un bambino e se è forse anche giusto incoraggiare nei primi periodi questo aspetto,   perché così il malato può accettare il nuovo stato di dipendenza,   in seguito l’operatore dovrà riuscire a far recedere la persona da questa condizione, pena la difficoltà di ripresa dello stato di salute.   E’ il caso, ad esempio, di molte persone anziane che stentano a riprendersi dopo cadute o fratture, che non vogliono più alzarsi, che passano il tempo a dormire.
  • 4. 2. La formazione reattiva   nasce dal senso di persecuzione originato dal fatto di dover dipendere dagli altri durante la malattia.   Il senso di persecuzione rende aggressive le persone nei confronti di chi sta loro intorno.   E’ il caso del malato che diventa polemico, mai contento, esigente e che colpevolizza tutti per il suo male.
  • 5. 3. La proiezione   consiste nell’attribuire ad altri i propri pensieri, sentimenti o paure.   Le persone che utilizzano questo meccanismo sostengono in genere di esser stati costretti dalle ingiustificate paure degli altri a farsi visitare, a mettersi a letto, a entrare in ospedale.   Sono soprattutto quelli che dichiarano di aver fatto tutto per far felici gli altri, per farli star zitti perché si tranquillizzassero.   Oppure sono coloro che possono attribuire i loro sintomi ad altri preoccupandosi per quei poveretti che stanno “tanto peggio di loro” anche se ciò non è assolutamente vero.  
  • 6. 4. La negazione   consiste nel negare o aspetti della malattia o addirittura la malattia stessa.   Le persone che utilizzano questo meccanismo sono in genere persone assai informate sui loro mali di cui parlano con tono dotto e distaccato.
  • 7. Oltre a utilizzare i meccanismi di difesa le persone possono reagire allo stress della malattia con uno “stile personale”. In particolare esse possono:
  • 8. Minimizzare la malattia e quindi letteralmente non ascoltare ciò che l’operatore dice loro perché non credono o non possono credere alla reale gravità della m alattia , ciò fa anche parte della paura di dover rispondere alla domanda: “ perché proprio a me?”.   In questo caso si cercheranno rassicurazioni più che spiegazioni, e l’ammalato, pur non avendo ascoltato l’operatore, anzi per tagliar corto a ogni spiegazione ulteriore, seguirà alla lettera le prescrizioni senza chiedersi nulla in proposito.
  • 9. Al contrario, può capitare che essi vogliono sapere tutto, che siano “vigili” nei confronti delle parole e delle azioni degli operatori, che sospettino continuamente di venire ingannati, quasi volessero con la loro solerzia tenere tutto sotto controllo e riuscire così ad arginare il male.
  • 10. E’ interessante notare che alcune ricerche tendenti a collegare il decorso post-operatorio, la degenza successiva, i tempi di ripresa delle persone con meccanismi difensivi da loro adottati nei confronti della prospettiva di un’operazione hanno mostrato che   le persone più terrorizzate o, al contrario, quelle che non mostravano alcun segno di preoccupazione (vale a dire negavano il problema) erano anche quelle che si riprendevano peggio dopo l’operazione stessa.   Mentre reagivano meglio coloro che prima dell’operazione dimostravano di essere “moderatamente preoccupati”.
  • 11. Ciò dovrebbe far riflettere gli operatori sulla possibilità ch e rassicurare il paziente o minimizzare i problemi può contribuire ad incoraggiare nel paziente la negazione delle preoccupazioni. Tale pratica che, apparentemente, semplifica il lavoro dell’operatore stesso che non si trova continuamente bersagliato da domande, richieste e manifestazioni di ansia che possono rendere il suo lavoro più faticoso ed angosciante,   in realtà finisce col ricadere su lui stesso perché il malato farà più fatica a riprendersi. Adattato da S.Kani t za, Pedagogia ospedaliera. L’operatore sanitario e l’assistenza al malato , La Nuova Italia scientifica, Roma,1992, pp. 55-56.