SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 20
Baixar para ler offline
Pancreas
                                                                 Pancreas endocrino




Gli ormoni gastro-intestinali                           Struttura della proinsulina

      •   α       Glucagone                       1.    Struttura: sintetizzata
                                                  Come pre-proormone;
      •   β       Insulina                        Le catene peptidiche A & B
                                                  Legate da ponti S-S
      •   δ       Somatostatina
                                                                                                  A chain   COOH
                                                                                  NH2
      •   PP      Polipeptide pancreatico         2. Esiste come dimero;
                                                  La forma cristallina
                                                                                                            Connecting
                                                                                                             peptide
                                                                                        B chain

      •   G       Gastrina                        Zn-insulina (di 3 dimeri) é
                                                  La preparazione basica
      •   D1      VIP                             farmaceutica

      •   EC      Serotonina




          Secrezione insulinica                                Secrezione insulinica
• Stimoli                   • Inibizione
  –   Glucosio                – Glucagone
  –   Mannosio e Ribosio      – Somatostatina
  –   Amino Acidi             – Alfa-2-Agonisti
  –   Acidi grassi
  –   Beta-agonisti
  –   Stimolazione vagale
  –   Ormoni gastro-
      intestinali




                                                                                                                         1
Glucose (mg/dl)
Glucosio plasmatico e insulina
                                                                                                                                 160

                                                                                                                                 140

                                                                                                                                 120
                                                                                                                                                                                      Glucosio & insulina:
                                                                            Glucose infusion

Insulin-glucose forms a feedback
                                                                                                                                 100                                                  profilo delle 24 ore
                                                                                                                                  80
pair to maintain plasma glucose                                                                                                         0800 1200   1600   2000     2400    0400

homeostasis                                                                      Plasma glucose                                  3.0




                                                                                                           (pmol/ml)
                                                                                                           C-peptide
                                                                                                                                 2.2

                                                                                                                                 1.4
Plasma insulin response, %




                             100                                                                                                 0.6
                                                                                                                                                                                            Soggetti normali




                                                                                                               Insulin (mU/ml)
                                                                                                                                        0600/1000 1400 1800       2200    0200 0600

                                                                                                                                 160                                                        Soggetti obesi
                              50                                                                                                 120
                                                                                     Plasma insulin
                                                                                                                                 80

                                                                                                                                 40
                               0
                                   50 100 150 200 250 300 350 400           0   10     20      30     40                          0
                                   Plasma glucose (mg/dl)                            minutes
                                                                                                                                        0800 1200   1600   2000    2400    0400

                                                                                                                                                     Ore




                                     Recettore dell’insulina                                                         Feedback tra insulina e nutrienti

                                                                                                                                                                             Glucosio
                                                                                                                                                                           Amino acidi
                                                                                                                                                                             Ketoacidi
                                                                                                                                                                         Acidi grassi liberi
                                                                                                                                       Induce uptake                                           Stimolano
                                                                                                                                       metabolismo, accumulo                                   secrezione


                                                                                                                                                                              Insulina




                              Effetti dell’insulina sul fegato                                                                 Effetti dell’insulina sul muscolo


                                                                    •   ▲   Glicogenesi
                                                                    •   ▼   Gluconeogenesi
                                                                                                                                       • ▲ Sintesi proteica
                                                                    •   ▼   Glicogenolisi
                                                                                                                                       • ▲ Glicogenesi
                                                                    •   ▼   Ketoneogenesi




                                                                                                                                                                                                               2
Effetti dell’insulina nell’insieme
      Effetti dell’insulina sugli
               adipociti


                                  • ▲ Trigliceridi
                                  • ▼ Acidi grassi liberi




                                                                    Effetto globale   Glucosio, acidi grassi liberi
                                                                       Nel plasma     Amino acidi, Ketoacidi




    Effetti del glucagone
                                                                         Omeostasi degli zuccheri
                Glycogen


Glucose         Glucose-P               Glucose

   Amino                            Free fatty
    acids       Pyruvate              acids


                            Ketoacids             Stimulate
                                                  Inhibit


             Effetto globale nel plasma:
          Glucosio, Ketoacidosi
                                                    Aminoacidi
          Acidi grassi liberi




LOW
              Sintomi dell’ipoglicemia                            HIGH      Sintomi dell’iperglicemia
• Debolezza o
  stanchezza                                                               • Sete       • Sonnolenza
                                                                             eccessiva • Nausea
• Tremori                                                                  • Diuresi
                                                                             frequente
                                                                                        • Visione sfocata
• Cefalea                                                                  • Cute secca
• Ansia                                                                    • Fame




                                                                                                                      3
Diagnostica del pancreas endocrino

     •    Glicemia            60-110 mg/dL a digiuno
                              + 30 mg postprandiale
     •    HbA1c               4-6% Hb totale
     •    Insulina            4-18 mU/L
     •
     •
          C-peptide
          Glucagone
                              0.5-3 ng/mL
                              2-20 ng/dL
                                                                                                         Il Diabete
     •    Corpi chetonici
     •    OGTT                75 g glucosio in 400 ml H2O in
          5’                  Prelievi a 30, 60, 90, 120 min
                              Glu < 200 mg/dl @ 30’, 60’, 90’
                              Glu < 140 mg/dl @ 120’
     •    Glicosuria
     •    Chetonuria




                            DIABETE
         (dal greco: διαβαινω = passare oltre, poliuria)                                                 Il Diabete
                                                                                        Sindrome caratterizzata
Diabete Mellito (“dolce”)
per distinguerlo dal Diabete “Insipido”
                                                                  • Metabolicamente da iperglicemia dovuta a
                                                                    deficit della secrezione e/o dell’azione
  Malattia cronica caratterizzata da alterazioni del                dell’insulina
  metabolismo glucidico, lipidico e protidico legate a deficit
  di azione insulinica e individuata da livelli aumentati di
  glicemia.                                                       • Clinicamente da poliuria, polidipsia,
  Si associa a complicanze metaboliche acute, a                     perdiat di peso e complicanze macro e
  complicanze croniche micro- e macrovascolari, ad                  microvascolari
  aumentato rischio cardiovascolare.




                                                                        La vita moderna ha vantaggi ma anche
Perché ci si ammala di diabete?                                                      dei costi…


 • Le cause specifiche di diabete sono
   sonosciute
    –Fattori genetici
    –Fattori ambientali
          • Dieta ed obesità
          • Assenza di esercizio fisico

                                                                 Illustration taken from: Lambert C, Bing C. The Way We Eat Now. Harvard Magazine. May-June, 2004;50.




                                                                                                                                                                        4
… da cui scaturisce il problema                                    Il diabete è una patologia grave!

                                                                    Negli USA, il diabete è:
                                                                    • #1 Causa di CECITA’
                                                                    • #1 Causa di AMPUTAZIONI
                                                                    • #1 Causa di INSUFFCIENZA RENALE
                                                                    • DUE volte più frequente dell’ATTACCO
                                                                      CARDIACO
                                                                    • TRE volte più frequente del’ISCHEMIA
                                                                    • #3 Causadi MORTE




       Il problema del diabete:
                 qualche fatto

• Almeno 171 milioni di diabetici nel mondo
• Ogni anno, almeno 3.2 milioni di morti sono
  causate dal diabete
• Una su 20 morti è attribuibile al diabete; 8700
  morti al giorno, sei al minuto
• Una su dieci morti fra gli adulti (35-64 anni) è
  causata dal diabete
• In diabetici al di sotto dei 35 anni, 3/4 dei
  decessi sono causati dal diabete
                                                                     171 millions of individuals with diabetes in 2000




  Aumento della prevalenza del diabete
             (2000-2010)




              Modificato da Zimmet P et al. Nature 414, 782: 2001




                                                                                                                         5
Il costo economico del diabete mellito                                       Come il diabete influenza il
              (ADA cost study - 1992)
                                                                                             corpo?
                                                                            • Se lo zucchero introdotto con il cibo non
                                                                              entra nei muscoli e negli organi, dove
                                                                              va?
                                                                            • Lo zucchero aumenta nei vasi
                                                                              sanguigni, danneggiandoli.
                                                                            • I vasi che sono affetti per primi sono i
                                                                              più piccoli.
                                                                                – Vasi di dita ed alluci
                                                                                – Vasi renali
                       Da: Costs of Diabetes in the US in 1992
                                                                                – Vasi degli occhi
                       - ADA Information Service Center, Alexandria, VA




      Etereogeneità del diabete e                                         Diabete mellito ed altre forme di alterata
      necessità di classificazione                                                 tolleranza al glucosio
                                                                                 (National Diabetes Data Group - 1979)
   • Esistono molti tipi di diabete mellito
                                                                           Classi cliniche
   • Si tratta di malattie diverse il cui comune
                                                                                  diabete Tipo 1
     denominatore è l’ intolleranza al glucosio                                   diabete Tipo 2
   • Una nomenclatura coerente è necessaria per                                   altri tipi di diabete mellito
     consentire studi epidemiologici sulla malattia,                              intolleranza al glucosio
     valutarne l' impatto sulla comparsa delle                                    diabete gestazionale
     complicanze, consentire indagini sulla                                Classi statistiche
     patogenesi ed identificare appropriate                                       precedente anormalità nella tolleranza al glucosio
     strategie di trattamento.                                                    potenziale anormalità nella tolleranza al glucosio




        Come funziona l’insulina?                                                              Diabete tipo I

                                                                                                                  Cellula
       Glucosio/Glicemia                         Cellula
                                                                                    Glucosio
                                                    Insulina




L’insulina è la chiave che permette l’ingresso dello zucchero
nelle cellule
                                                                                Senza insulina, il glucosio non entra nelle cellule




                                                                                                                                       6
Diabete tipo II                                    Il diabete Tipo I

         Glucosio                                    • Severa isulinopenia e tendenza alla
                          Cellula                      chetoacidosi
                                                     • Dipendenza all’ insulina esogena
                                                     • Picco d’ insorgenza a 11-12 anni (quasi
                                                       sempre prima dei 20)
                                                     • Causato da distruzione della riserva beta-
                                                       cellulare
                                     Insulina
                                                     • Autoimmunità innescata da fattori genetici ed
                                                       ambientali
L’insulina non funziona: la chiave non apre…




             Il diabete tipo II
• Forma non meno grave                                       Diabete gestazionale
• Rappresenta > 90% di tutte le forme di diabete
• Esordio di solito dopo i 30 anni
• Spesso associato ad obesità
• Prevalenza in forte aumento
• Eziologia sconosciuta                              • Condizione di diminuita tolleranza al glucosio
• Patogenesi determinata da fattori genetici ed        con primo esordio in gravidanza
  ambientali
• Spesso non insulino deficiente (accompagnato da
  insulino-resistenza)
• Raramente accompagnato da chetoacidosi
• Spesso necessita di terapia insulinica




                                                              Diagnosi di diabete
                                                    • Sintomi di diabete +
    Ridotta tolleranza al glucosio                    occasionale glicemia ≥ 200 mg/dl

                                                                        OPPURE

• Condizione caratterizzata da livelli              • Glicemia a digiuno (> 8 hrs) ≥ 126 mg/dl
  glicemici al sopra della norma ma non
  diagnostici di diabete mellito                                        OPPURE

                                                    • Glicemia ≥ 200 mg/dl a 2 hr dopo OGTT
                                                      (75 g glucose)




                                                                                                        7
Criteri per la diagnosi di diabete:
               Linee guida del 1997 dell’ADA                                                      Gradi di Tolleranza al Glucosio
                                                     Glicemia (mg/dL)                                                   Glicemia                                        Glicemia
Stadio del                                Glicemia                         OGTT                                         a digiuno                                    2-hr dopo OGTT

controllo glicemico                       A digiuno                       (a 2-hr)                   mg/dL                                            mg/dL
                                                                                                      ≥126            Diabete mellito                   ≥200            Diabete Mellito
Normale                                      <110                         <140
                                                                                                  ≥100 e <126          Prediabete                 ≥140 e <200             Prediabete
                                                                                                                  Glucose                                                 Tolerance
IFG (impaired fasting glucose)            110 – 125
      or
IGT (impaired glucose tolerance)                                        140 – 199                     <100                Normale                      <140                 Normale


Diabete*                                     ≥126                         ≥200

*Altro criterio: glicemia ≥ 200 mg/dl (indipendentemente dalla distanza dal pasto) + sintomi
di diabete (poliuria, polidipsia, calo ponderale non spiegato)
                                                                                               The Expert Committee on the Diagnosis and Classification of Diabetes Mellitus. Diabetes Care.
                                                                                               2002;25(suppl):S5




                        ABC del diabete                                                                              Valori per l’ABC…
    • A1C-test : la misurazione dell’emoglobina                                                   • A1C-per la maggior parte dei pazienti con
      glicosilata è espressione dello stato glicemico                                               diabete dovrebbe essere <7
      degli ultimi 3 mesi. Un’aumento si associa a                                                • Blood Pressure - <130/80mmHg
      maggior rischio di complicanze.
                                                                                                  • Cholesterol (LDL)- < 100 mg/dl nei pazient
    • Blood Pressure: L’ipertensione arteriosa è                                                    con diabete
      responsabile di patologia cardiaca e si
      associa a problemi vasali (come la patologia
      retinica)                                                                                   *I valori ottimali di glicemia dovrebbero essere
                                                                                                     compresi tra 80-120 a digiuno e 100-140
    • Cholesterol: I livelli di colesterolo LDL sono
                                                                                                     dopo i pasti
      associati alla formazione delle placche di
      aterosclerosi




                    Sintomi del diabete                                                                                        Trattamento
                                                                                                  • Tipo I                                         • Tipo II
                                                                    •   Poliuria                        – Insulina                                       – Insulina
                                                                    •   Polidipsia                                                                       – Ipoglicemizzanti orali
                                                                    •   Polifagia                                                                              • Sulfaniluree
                                                                    •   Calo ponderale                                                                         • Meglitidine
                                                                    •   Astenia                                                                          – Anti-iperglicemici
                                                                    •   Alterazioni del                                                                        • Biguanidi
                                                                        visus                                                                                  • Inibitori della α-
                                                                                                                                                                 glucosidasi
                                                                                                                                                               • Tiazolidinedione




                                                                                                                                                                                               8
Il “miracolo” dell’insulina
                                                                                            Autocontrollo della glicemia




1922 – Child with type 1 diabetes before and after several months of insulin therapy




                                                                                                     Diabete tipo 1
                                                                                             (Insulino-dipendente, IDDM)

                                                                                                          Definizione

                     Diabete tipo I                                                    Sindrome cronica che coplisce prevalentemente i
                                                                                       soggetti giovani, caratterizzata da iperglicemia,
                                                                                       carenza insulinica, dovuta a distruzione delle ß-
                                                                                       cellule, e clinicamente da poliuria, polidipsia,
                                                                                       perdita di peso ed evoluzione verso la
                                                                                       chetoacidosi




                     Diabete tipo 1                                                                  Diabete tipo 1
                                                                                             (Insulino-dipendente, IDDM)
             (Insulino-dipendente, IDDM)
                                                                                                    Eziopatogenesi
                           Epidemiologia                                                • Fattori genetici
                                                                                             • HLA-DR3, HLA-DR4
• Europa:        25 casi/100.000 abitanti                                                    • HLA-DR2 protettivo
• Giappone:      <1 caso/100.000 abitanti                                               • Fattori ambientali
                                                                                             • Effetti ambientali non noti
• Andamento stagionale
                                                                                             • Infezioni virali (Coxackie, Epstain-Barr,
• Maggiore frequenza in soggetti affetti da tiroidite                                          retrovirus)
  di Hashimoto, morbo di Addison e/o anemia                                                  • Sostanze tossiche (Insetticidi)
  perniciosa                                                                                 • Sostanze alimentari (olio di merluzzo, ac.
• Presenza di anticorpi anti ß-cellule nell’80-90%                                             Grassi poliinsaturi, carne di mtone affumicata,
  dei pazienti con nuova diagnodi di diabete tipo I                                            latte vaccino)
                                                                                        • Immunitá




                                                                                                                                                 9
Diabete tipo 1 (Insulino-dipendente,
                IDDM)                                               Diabete mellito tipo I:
            Storia clinica                                            Manifestazioni cliniche
 Predisposizione
    genetica
                     Evento ambientale
                         Di inizio
                                              Attivazione
                                             immunitaria
                                                             • Classicamente si presenta in soggetti
                                                               giovani con storia clinica di poliuria,
                                                               polifagia, polidipsia e perdiat di peso, da
  Insorgenza
     clinica
                      Rid. secrezione
                         insulinica
                                             Distruzione
                                              ß-cellule
                                                               circa un mese
                                                             • Il quadro laboratoristico include
                                                               glicosuria, ketonuria, iperglicemia ed
   Remissione        Perdita secrezione       Malattia         acidosi metabolica
 (luna di miele)         insulinica           diabetica




          Diabete mellito tipo I:                                   Diabete mellito tipo I:
             Manifestazioni cliniche                                  Manifestazioni cliniche
                                                             • Poliuria          • Ictus
• La ketoacidosi si osserva come prima
  manifestazione nel 25% dei bambini                         • Polidipsia        • Alterazioni del visus
   – Manifestazioni precoci sono: vomito, poliuria e         • Calo              • Angina o infarto
     disidratazione                                            ponderale         • Infezioni genito-
   – Nei casi più gravi si riscontra odore di acetone nel
     respiro                                                 • Disidratazione      urinarie
   – Dolore e rigidità addominali possono essere             • Coma              • Prurito vulvare
     presenti e mimare appendicite o pancreatite
   – Possibile evoluzione verso obinubilamento del
                                                                                 • Claudicatio
     sensorio e coma                                                               intermittens
                                                                                 • Ulcere e gangrena




                                                                          Diabete tipo 2
                                                               (non insulino-dipendente, NIDDM)

                                                                            Definizione


               Diabete tipo II                              Sindrome cronica dell’età adulta e spesso
                                                            del soggetto obeso che comprende un
                                                            gruppo eterogeneo di iperglicemie
                                                            caratterizzate da insulino-resistenza e
                                                            sintomatologia più moderata rispetto al tipo 1




                                                                                                             10
Diabete tipo 2
                    Epidemiologia
                                                                                     Diabete tipo 2

         E’ la malattia metabolica più frequente                                       Eziopatogenesi


                                                                                   • Fattori genetici
                                                                                           • Non HLA
                                                                                   • Fattori ambientali
                                                                                           • Obesitá
                                                                                           • Stile di vita
                                                                                           • Dieta occidentale




Fattori di rischio per il diabete tipo 2?                        Patogenesi del diabete tipo 2
                                                                                                      Pancreas
 • Familiarità (parenti di I grado con diabete)                                                                     Alterata produzione
 • Obesità (>20% peso ideale o BMI >27 kg/m2 )                                                                           di insulina

 • Età >45 anni
 • Pregressa condizione di IFG o IGT
 • Pregressa condizione di diabete gestazionale o
   feto alla nascita >4 kg
 • Ipertensione arteriosa (>140/90 mmHg in età                                                  Iperglicemia
   adulta)
 • Colesterolo HDL <35 mg/dl e/o trigliceridi >250
   mg/dl                                                          Fegato          Aumento produzione Ridotto uptake
                                                                                                                             Muscolo
                                                                                   epatica di glucosio di glucosio
 • Gruppo etnico (Afro-Americani, Ispanici, Indiani
   Americani)




                                                          Evoluzione clinica del diabete mellito tipo 2
     Storia naturale del diabete tipo 2

                                                         Fattori ambientali:
                                                                                     Inizio                Complicanze
       Obesitá          Iperinsulinemia                  es: alimentazione
                                                                                  del diabete
                                                             obesità                                                             Invalidità
                                                             inattività fisica
                                                                                                                                              MORTE




                                                            PREDISPOSIZIONE
                                                            GENETICA
                          Resistenza
     Iperglicemia
                          all’ insulina
                                                            Insulino-resistenza        Iperglicemia        Aterosclerosi    Malattie coronariche
                                                                                       Ipertensione        Retinopatia      Cecità
                                                                                       Dislipidemia        Nefropatia       Insufficienza renale
                                                                                       Obesità             Neuropatia       Amputazione
                                              Diabete
                         Esaurimento
                                             Insulino-
                          ß-cellule
                                            dipendente




                                                                                                                                                      11
Mortalità in pazienti con diabete                                                    Diabete tipo 2:
                                                                                          approccio terapeutico
 • La principale causa di morte in pazienti con diabete sono
   le malattie cardiovascolari
 • Nei pazienti con diabete vanno
   trattati i fattori di rischio                                                • Fasi iniziali: dieta ed esercizio fisico
   cardiovascolare
    – Dislipidemia                                                              • Dieta ed esercizio fisico possono
    –
    –
      Ipertensione
      Fumo
                                                                                  essere comunque di aiuto e vanno
    – Altri fattori di rischio CV: Lp(a),                                         sempre tentati
      PAI-1, omocisteina, PCR
    – Si consiglia l’uso quotidiano di                                          • Ipoglicemizzanti orali
      aspirina




    Principali caratteristiche cliniche
                                          Tipo 1                     Tipo 2
Insulina                                  o               Normale
Esordio                                    Brusco              Lento
Sintomatologia
Chetosi
                                          Presente
                                          Presente
                                                             Assente
                                                             Assenet
                                                                                 Complicanze del diabete
Peso                                       Ridotto          Aumentato
Età all’insorgenza                        < 35 aa             > 35 aa
Familiarità                               Modesta           Importante
Autoimmunità                              Presente           Assente
Terapia                                   Insulina      Dieta, ipoglic. orali




                              Fattori di riscio e
                           complicanze del diabete
                                                                                     Complicanze del diabete
                           Sovrappeso                Retinopatia
                           ed obesità

                                                                                Complicanze acute        Complicanze croniche
                                                           Neuropatia            • Coma chetoacidosico   • Macroangiopatia
        Genetica/                                                                • Coma iperosmolare        • Aterosclerosi coronarica
        Storia familiare
                                                                                   non chetoacidosico       • Aterosclerosi carotidea
                                                                   Nefropatia
                                                                                 • Coma lattoacidosico      • Aterosclerosi vasi periferici

                                                                                 • Coma ipoglicemico     • Microangiopatia
                    Ipertensione                                                                            • Retinopatia
                                                                 Malattia
                                                          cardiovascolare                                   • Nefropatia
                                                                                                            • Neuropatia

                           Diabete
                           gestazionale              Amputazioni




                                                                                                                                              12
Chetoacidosi Diabetica
                                                                    Chetoacidosi diabetica
•   L’emergenza endocrina più frequente
•   Tipica del diabetico tipo 1
•   Mortalità 4%                                                • Manifestazioni cliniche
•   Fisiopatologia: deficit assoluto o relativo di                – Iperglicemia, pH ematico <7.3, aumento
    insulina                                                        della chetonemia
    – mancata inibizione gluconeogenesi epatica, ridotta
      utilizzazione periferica di glucosio => IPERGLICEMIA        – Disidratazione, ipotensione, tachicardia,
    – mancata inibizione lipolisi e avvio degli acidi grassi        modificazioni del sensorio fino a stupore
      alla chetogenesi mitocondriale => CHETOACIDOSI                e coma
      AD ELEVATO ANION GAP                                      • Causa: carenza di insulina
    – iperglicemia => diuresi osmotica =>
      DISIDRATAZIONE, PERDITA ELETTROLITI




           Chetoacidosi diabetica                                    Coma chetoacidosico
                             Eziologia                                    Cause precipitanti
          • Errori terapeutici
             – mancata o errata somministrazione di insulina,      • Infezioni
             – ipoglicemizzanti orali in diabete tipo 1,
             – errori dietetici                                    • Omissione trattamento con
          • Stress                                                   insulina
             –   infezioni,
             –   traumi,
                                                                   • Infarto miocardio
             –   accidenti vascolari,                              • pancreatiti
             –   pancreatite acuta,
             –   ipertiroidismo,                                   • Ictus
             –   gravidanza                                        • Traumi
          • Esordio di diabete tipo 1
                                                                   • Interventi chirurgiuci




                      Chetoacidosi                                    Chetoacidosi diabetica
                                                                                      Mortalitá
             Sintomi                           Segni             12 decessi in una serie di 92 pazienti
      •   Vomito                        • Tachicardia                                          # decessi
      •   Polidipsia                    • Ipotensione            Infarto del miocardio              4
      •   Poliuria                      • Disidratazione         Polmoniti                          2
                                        • Cute calda e           Emorragie GI                       2
      •   Astenia                         secca                  Edema polmonare                    2
      •   Perdita di peso               • Sensorio               Emorragia cerebrale                1
      •   Dolori                          obinubilato            Insufficienza renale               1
          addominali                    • Iperventilazione
                                                                   Johnson et al. Mayo Clinic Proceedings 55:83, 1980




                                                                                                                        13
Le “complicanze” del diabete

                                                                       Infarti ed emorragie
     Trattamento della chetoacidosi diabetica                                 cerebrali



                                                                                                                    Retinopatia
                                                                                                                    cataratta
       1. Corregere l’acidosi e riportare l’equilibrio                                                              glaucoma
          metabolico
                                                                                                              Infarto cardiaco
                                                                       Aterosclerosi
       2. Reidratare il paziente e compensare la perdita
          elettrolitica                                                    Nefropatia

       3. Prevenire le cause ed eventuali fattori                                                         Arteriopatie
          precipitanti                                                                                    periferiche

                                                                                                         Gangrena

                                                                           Neuropatia                   Infezioni




                Complicanze a lungo termine
                                                                           Complicanze croniche del
                   del Diabete Mellito
                                                                                   diabete
                     5a come causa di morte
      1a causa di                        Aspettativa di vita ridotta
     insufficienza                           da 5 a 10 anni
        renale                                                              • Tipo 1                 • Tipo 2
                                                   Rischio CV
                                                                                • Nefropatia            • Cardiopatia
1 causa di
 a

  cecità                Diabete                   aumentato da                  • Retinopatia           • Cataratta
 acquisita                                           2X- 4X                                             • Edema maculare


              1a causa di                  Neuropatie in 60%-70%
         amputazione non                        dei pazienti
           traumatica




             Complicanze del diabete                                                   Macroangiopatia
                                                                            •   Aterosclerosi coronarica
                     • Macroangiopatia
                        • Aterosclerosi                                     •   Aterosclerosi cerebrovascolare
                          coronarica                                        •   Aterosclerosi vasi periferici
                        • Aterosclerosi
                          carotidea                                         •   Eziologia multifattoriale
                        • Aterosclerosi vasi                                    – Dislipidemia
                          periferici
                     • Microangiopatia                                          – Effetti sulla biologia dei vasi
                        • Retinopatia                                           – Effetti sulla coagulazione
                        • Nefropatia
                        • Neuropatia




                                                                                                                                  14
Relazioni tra HbA1c ed il rischio di                                            Retinopatia diabetica
                       complicazioni microvasculari                                             • Principale causa di cecitá negli
                                                                                                  adulti in paesi sviluppati
                15

                13
                                                                             Retinopatia
                                                                             Nefropatia
                                                                                                • Retinopatia non proliferativa
                11
                                                                             Nauropatia
                                                                                                   – Microaneurismi
                                                                             Microalbuminuria
Relative Risk




                9                                                                                  – Emorragie a fiamma
                7
                                                                                                   – Essudati
                5

                3
                                                                                                • Retinopatia proliferativa
                1                                                                                  – Neovascolarizzazione
                     6    7     8           9          10          11   12
                                          HbA1c (%)
                                                                                                   – Emorragie periretiniche
                                                                                                   – Distacco di retina
Skyler. Endocrinol Metab Clin. 1996;25:243-254, with permission.




                                                                                                        Perdita di vista nella
          Retinopatia diabetica proliferativa                                                           retinopatia diabetica




                                                                                                Visione normale o          Grave retinopatia
                                                                                                 lieve retinopatia            diabetica




                          Nefropatia diabetica                                                            Nefropatia diabetica


                     • Presenza di proteinuria persistente
                       (>0,3 g/die) in pz. diabetico con
                       retinopatia concomitante, in assenza di
                       infezioni delle vie urinarie
                     • Evoluzione verso IR
                     • Terapia: controllo metabolico e
                       pressorio, dieta nelle fasi preterminali:
                       dialisi in caso di IR




                                                                                                                                               15
Neuropatia diabetica

            Neuropatia diabetica                             Polineuropatia simmetrica distale con
                                                                 distribuzione “stocking-glove”


             • E’ la più frequente                 • Interessamento
                                                      – Fibre motorie
               complicanza del diabete                – Fibre sensoriali
             • Classificazione                        – Fibre miste

                 – Neuropatia periferica           • Sintomatologia
                                                      – Parestesie e prurito
                     • Polineuropatia simmetrica      – Ridotta percezione
                       distale                          termica e propriocezione
                     • Neuropatia focale              – Rallentamento riflessi
                     • Neuropatia multifocale         – Assenza di dolore causa
                                                        di complicanze
                 – Neuropatia autonomica




       Mononeuropatia diabetica                                   Piede diabetico
• Insorgenza acuta
• Decorso autolimitante                              • Complicanza grave diabete di lunga
• Eziopatogenesi                                       durata
  traumatica o vascolare                             • Formazione di ulcere secondarie a
• Interessamento                                       neuropatia o ischemia
   •   Nervi cranici
                                                     • Comparsa di deformazione del piede per
   •   Nervo ulnare (perdita forza)
                                                       neuropatia motoria ed atrofia muscoli
   •   Radiculopatia intercostale
   •   Neuropatia motoria                            • Osteoartropatia o piede di Charcot
       asimmetrica




                                                       Ulcere nel piede diabetico
       Esame del piede diabetico




                                                                                                     16
Fattori di rischio per il piede
                                                                                    Neuropatia autonomica
              diabetico

    • Etá > 40
    • Fumo
    • Riduzione polsi periferici
    • Riduzione sensibilitá ai piedi
    • Deformazioni anatomiche del
      piede
    • Presenza di ulcere e pregresse
      amputazioni




                                                                                    Diabete gestazionale
                                                                            • La diagnosi viene posta in una donna che non
                                                                              ha mai manifestato il diabete e che, durante la
                                                                              gravidanza sviluppa diabete o iperglicemia.
                                                                            • Rappresenta uno dei principali problemi di salute
    Diabete gestazionale                                                      nelle donne in gravidanza.
                                                                            • Pevalenza: circa il 5% di tutte le gravidanze,
                                                                              200,000 casi ogni anno.
                                                                            • Se non trattato rappresenta un grave prblema di
                                                                              salute per la madre e per il feto.




  Rischio di sviluppare diabete nel
follow-up di pazienti con DMG 17-23
   anni dopo la gravidanza “indice”                                          Diabete gestazionale
                        Pregresso
                                                 Controlli
                          DMG
                                                                            La storia di diabete gestazionale
Criteri NDDG                 39%                      5%
                                                                            rappresenta un notevole fattore
                                                                               di rischio per lo sviluppo di
Criteri OMS                  61%                     14%                            diabete conclamato
        O’Sullivan: Carb Metab Preg Newborn NY:Springer-Verlag, 1978, 425




                                                                                                                                  17
Diabete Gestazionale                          Valori di glicemia durante la
           Prevalenza in Italia                              gravidanza
                                                     Digiuno      2 hrs dopo        Conclusione
                                                                    pranzo
                                                 < 100 mg/dl     >145 mg/dl      Non diabete


                                                 > 126 mg/dl     >200 mg/dl      Diabete


                                                 100-125 mg/dl   145-200 mg/dl   Situazione di alterata
                                                                                 tolleranza ai glicidi




      Valutazione del rischio
               Basso rischio
                                                        Valutazione del rischio
                                                                 Alto rischio
• Età <25 anni.
• Peso normale prima della gravidanza.
• Appartenenza a gruppi etnici a basso rischio       • Obesità grave.
  di diabete mellito.
                                                     • Storia personale di diabete mellito
• Non familiarità per diabete.
                                                       gestazionale.
• Assenza di ridotta tollerana ai glicidi.
                                                     • Glicosuria.
• Assenza di precedenti complicanze
  ostetriche.                                        • Forte familiarità per diabete.




         Diabete Gestazionale
               Diagnosi                             Minicarico di glucosio (50g)
                                                  • Test effettuabile a digiuno o a stomaco
• Screening: OGCT (50g)                             pieno. Maggiore sensibilità a digiuno.
• Diagnosi: OGTT (100 o                           • In presenza di valori di glicemia di 130-
  75g)                                              140 mg/dl a un ora, effettuare OGTT
• Classificazione dopo il                           classico a 3 ore.
  parto:                                          • Se screening iniziale negativo, utile
  – NGT, IFG, IGT, Diabete                          ripetizione tra 24a e 28a settimana.




                                                                                                          18
OGTT a 3 ore                                                  Diabete Gestazionale
                                                                                             Ipotesi Etiopatogenetiche
     • Prerequisiti:
           •   Dieta normale nei tre giorni antecedenti il test
           •   No diuretici per 10 giorni                                           •   Distruzione autoimmune delle β-cellule
           •   Almeno 10 ore di digiuno
           •   Effettuare il test la mattina a riposo                               •   Ridotta funzione β-cellulare
     • Somministrare 75 (o 10) g di glucosio in 250 ml di
       acqua per os                                                                 •   Aumentata degradazione insulinica
     • Massimi valori di glicemia in gravidanza                                     •   Ridotta sensibilità tissutale all’insulina
           •   Digiuno      90 mg/dl
           •   1 hr         165 mg/dl                                               •   Ridotto legame recettoriale
           •   2 hr         145 mg/dl
           •   3 hr         125 mg/dl                                               •   Ridotta attività post-recettoriale
     • In presenza di due o più valori superiori diagnosi di
       alterata tolleranza al glucosio




                         Diabete gestazionale                                           Mortalità perinatale in
                           Complicanze ostetriche
                                                                                    funzione della glicemia a 2 ore


                                                           **




                             *             *



*p<0.05; **p<0.002
                                                   M. Goldman, III Workshop, 1990                                    Pettitt et al Diab Care 161:638, 1989




                         Diabete gestazionale                                       Macrosomia fetale in funzione
                           Morbilità nel neonato                                       della glicemia a 2 ore
                     • Macrosomia
                         • Parto traumatico
                         • Cesareo
                         • Lussazione di spalla
                     •   Ipoglicemia
                     •   Ittero
                     •   Sindrome da distress respiratorio
                     •   Ipocalcemia e/o ipomagnesiemia

                                                                                                                     Pettitt et al Diab Care 161:638, 1989




                                                                                                                                                             19
Diabete gestazionale                                                                          Obesità in funzione dell’età e
         Complicanze a distanza nella prole                                                                      del diabete materno

                          Elevata incidenza di:

 • Obesità (>50%) in età pre-adolescenziale
 • IGT e insulino-resistenza in età adolescenziale
 • IGT e NIDDM in età adulta




                                                           B. Silverman, III Workshop, 1990




        DMG e diabete nella prole                                                                                        Trattamento del DMG
                                                                                                                                    Include:
  Glucosio materno OGTT alterato a                                      Diabete
       a 2 hr      15-19 anni (%)                                   a 15-19 anni (%)                         • Valutazioni periodiche della glicemia (per mantenerla
                                                                                                               sotto controllo
            < 100                              14                                0

         101-119                               18                                1                           • Dieta

         120-139                               24                                4                           • Attività fisica moderata costante

         140-199                               25                                8                           • Prevenzione dell’eccessivo incremeno ponderale
            > 200                              63                               28
                                                                                                             • Eventuale terapia insulinica
                                                                                                                                                                  118 of 42

                                                                   Pettitt et al: Diabetes 40(S2)126, 1991




      Effect of Treatment of Gestational Diabetes
           Mellitus on Pregnancy Outcomes
 C.A. Crowther, J.E. Hiller,J.R. Moss, A.J. McPhee, W.S. Jeffries, J.S. Robinson and the Australian
           Carbohydrate Intolerance Study in Pregnant Women (ACHOIS) Trial Group

          N Engl J Med Volume 352;24:2477-2486 June 16, 2005



“… This large randomized trial of the treatment of gestational
diabetes demonstrated that serious perinatal complications
were significantly less common among the offspring of
women who received dietary advice, blood glucose
monitoring, and insulin therapy as needed to maintain
glycemic control than among the offspring of women who
received routine care.”




                                                                                                                                                                              20

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Alimentazione E Diabete 1a Parte
Alimentazione E Diabete   1a ParteAlimentazione E Diabete   1a Parte
Alimentazione E Diabete 1a ParteGianluca Tognon
 
Alimentazione e diabete 2a parte
Alimentazione e diabete   2a parteAlimentazione e diabete   2a parte
Alimentazione e diabete 2a parteGianluca Tognon
 
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commentoNuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commentoferdinandocarotenuto
 
Insulinoma slideshow
Insulinoma slideshowInsulinoma slideshow
Insulinoma slideshowreismarcos
 
Diabetes powerpoint
Diabetes powerpointDiabetes powerpoint
Diabetes powerpointmldanforth
 

Destaque (9)

Ppt del prelievo ematico
Ppt del prelievo ematico Ppt del prelievo ematico
Ppt del prelievo ematico
 
Alimentazione E Diabete 1a Parte
Alimentazione E Diabete   1a ParteAlimentazione E Diabete   1a Parte
Alimentazione E Diabete 1a Parte
 
Fisiopatologia del Diabete Tipo 2
Fisiopatologia del Diabete Tipo 2Fisiopatologia del Diabete Tipo 2
Fisiopatologia del Diabete Tipo 2
 
Alimentazione e diabete 2a parte
Alimentazione e diabete   2a parteAlimentazione e diabete   2a parte
Alimentazione e diabete 2a parte
 
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commentoNuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
 
Glicemia
GlicemiaGlicemia
Glicemia
 
colesterolo trigliceridi
colesterolo trigliceridicolesterolo trigliceridi
colesterolo trigliceridi
 
Insulinoma slideshow
Insulinoma slideshowInsulinoma slideshow
Insulinoma slideshow
 
Diabetes powerpoint
Diabetes powerpointDiabetes powerpoint
Diabetes powerpoint
 

Mais de Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

Mais de Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

diabete

  • 1. Pancreas Pancreas endocrino Gli ormoni gastro-intestinali Struttura della proinsulina • α Glucagone 1. Struttura: sintetizzata Come pre-proormone; • β Insulina Le catene peptidiche A & B Legate da ponti S-S • δ Somatostatina A chain COOH NH2 • PP Polipeptide pancreatico 2. Esiste come dimero; La forma cristallina Connecting peptide B chain • G Gastrina Zn-insulina (di 3 dimeri) é La preparazione basica • D1 VIP farmaceutica • EC Serotonina Secrezione insulinica Secrezione insulinica • Stimoli • Inibizione – Glucosio – Glucagone – Mannosio e Ribosio – Somatostatina – Amino Acidi – Alfa-2-Agonisti – Acidi grassi – Beta-agonisti – Stimolazione vagale – Ormoni gastro- intestinali 1
  • 2. Glucose (mg/dl) Glucosio plasmatico e insulina 160 140 120 Glucosio & insulina: Glucose infusion Insulin-glucose forms a feedback 100 profilo delle 24 ore 80 pair to maintain plasma glucose 0800 1200 1600 2000 2400 0400 homeostasis Plasma glucose 3.0 (pmol/ml) C-peptide 2.2 1.4 Plasma insulin response, % 100 0.6 Soggetti normali Insulin (mU/ml) 0600/1000 1400 1800 2200 0200 0600 160 Soggetti obesi 50 120 Plasma insulin 80 40 0 50 100 150 200 250 300 350 400 0 10 20 30 40 0 Plasma glucose (mg/dl) minutes 0800 1200 1600 2000 2400 0400 Ore Recettore dell’insulina Feedback tra insulina e nutrienti Glucosio Amino acidi Ketoacidi Acidi grassi liberi Induce uptake Stimolano metabolismo, accumulo secrezione Insulina Effetti dell’insulina sul fegato Effetti dell’insulina sul muscolo • ▲ Glicogenesi • ▼ Gluconeogenesi • ▲ Sintesi proteica • ▼ Glicogenolisi • ▲ Glicogenesi • ▼ Ketoneogenesi 2
  • 3. Effetti dell’insulina nell’insieme Effetti dell’insulina sugli adipociti • ▲ Trigliceridi • ▼ Acidi grassi liberi Effetto globale Glucosio, acidi grassi liberi Nel plasma Amino acidi, Ketoacidi Effetti del glucagone Omeostasi degli zuccheri Glycogen Glucose Glucose-P Glucose Amino Free fatty acids Pyruvate acids Ketoacids Stimulate Inhibit Effetto globale nel plasma: Glucosio, Ketoacidosi Aminoacidi Acidi grassi liberi LOW Sintomi dell’ipoglicemia HIGH Sintomi dell’iperglicemia • Debolezza o stanchezza • Sete • Sonnolenza eccessiva • Nausea • Tremori • Diuresi frequente • Visione sfocata • Cefalea • Cute secca • Ansia • Fame 3
  • 4. Diagnostica del pancreas endocrino • Glicemia 60-110 mg/dL a digiuno + 30 mg postprandiale • HbA1c 4-6% Hb totale • Insulina 4-18 mU/L • • C-peptide Glucagone 0.5-3 ng/mL 2-20 ng/dL Il Diabete • Corpi chetonici • OGTT 75 g glucosio in 400 ml H2O in 5’ Prelievi a 30, 60, 90, 120 min Glu < 200 mg/dl @ 30’, 60’, 90’ Glu < 140 mg/dl @ 120’ • Glicosuria • Chetonuria DIABETE (dal greco: διαβαινω = passare oltre, poliuria) Il Diabete Sindrome caratterizzata Diabete Mellito (“dolce”) per distinguerlo dal Diabete “Insipido” • Metabolicamente da iperglicemia dovuta a deficit della secrezione e/o dell’azione Malattia cronica caratterizzata da alterazioni del dell’insulina metabolismo glucidico, lipidico e protidico legate a deficit di azione insulinica e individuata da livelli aumentati di glicemia. • Clinicamente da poliuria, polidipsia, Si associa a complicanze metaboliche acute, a perdiat di peso e complicanze macro e complicanze croniche micro- e macrovascolari, ad microvascolari aumentato rischio cardiovascolare. La vita moderna ha vantaggi ma anche Perché ci si ammala di diabete? dei costi… • Le cause specifiche di diabete sono sonosciute –Fattori genetici –Fattori ambientali • Dieta ed obesità • Assenza di esercizio fisico Illustration taken from: Lambert C, Bing C. The Way We Eat Now. Harvard Magazine. May-June, 2004;50. 4
  • 5. … da cui scaturisce il problema Il diabete è una patologia grave! Negli USA, il diabete è: • #1 Causa di CECITA’ • #1 Causa di AMPUTAZIONI • #1 Causa di INSUFFCIENZA RENALE • DUE volte più frequente dell’ATTACCO CARDIACO • TRE volte più frequente del’ISCHEMIA • #3 Causadi MORTE Il problema del diabete: qualche fatto • Almeno 171 milioni di diabetici nel mondo • Ogni anno, almeno 3.2 milioni di morti sono causate dal diabete • Una su 20 morti è attribuibile al diabete; 8700 morti al giorno, sei al minuto • Una su dieci morti fra gli adulti (35-64 anni) è causata dal diabete • In diabetici al di sotto dei 35 anni, 3/4 dei decessi sono causati dal diabete 171 millions of individuals with diabetes in 2000 Aumento della prevalenza del diabete (2000-2010) Modificato da Zimmet P et al. Nature 414, 782: 2001 5
  • 6. Il costo economico del diabete mellito Come il diabete influenza il (ADA cost study - 1992) corpo? • Se lo zucchero introdotto con il cibo non entra nei muscoli e negli organi, dove va? • Lo zucchero aumenta nei vasi sanguigni, danneggiandoli. • I vasi che sono affetti per primi sono i più piccoli. – Vasi di dita ed alluci – Vasi renali Da: Costs of Diabetes in the US in 1992 – Vasi degli occhi - ADA Information Service Center, Alexandria, VA Etereogeneità del diabete e Diabete mellito ed altre forme di alterata necessità di classificazione tolleranza al glucosio (National Diabetes Data Group - 1979) • Esistono molti tipi di diabete mellito Classi cliniche • Si tratta di malattie diverse il cui comune diabete Tipo 1 denominatore è l’ intolleranza al glucosio diabete Tipo 2 • Una nomenclatura coerente è necessaria per altri tipi di diabete mellito consentire studi epidemiologici sulla malattia, intolleranza al glucosio valutarne l' impatto sulla comparsa delle diabete gestazionale complicanze, consentire indagini sulla Classi statistiche patogenesi ed identificare appropriate precedente anormalità nella tolleranza al glucosio strategie di trattamento. potenziale anormalità nella tolleranza al glucosio Come funziona l’insulina? Diabete tipo I Cellula Glucosio/Glicemia Cellula Glucosio Insulina L’insulina è la chiave che permette l’ingresso dello zucchero nelle cellule Senza insulina, il glucosio non entra nelle cellule 6
  • 7. Diabete tipo II Il diabete Tipo I Glucosio • Severa isulinopenia e tendenza alla Cellula chetoacidosi • Dipendenza all’ insulina esogena • Picco d’ insorgenza a 11-12 anni (quasi sempre prima dei 20) • Causato da distruzione della riserva beta- cellulare Insulina • Autoimmunità innescata da fattori genetici ed ambientali L’insulina non funziona: la chiave non apre… Il diabete tipo II • Forma non meno grave Diabete gestazionale • Rappresenta > 90% di tutte le forme di diabete • Esordio di solito dopo i 30 anni • Spesso associato ad obesità • Prevalenza in forte aumento • Eziologia sconosciuta • Condizione di diminuita tolleranza al glucosio • Patogenesi determinata da fattori genetici ed con primo esordio in gravidanza ambientali • Spesso non insulino deficiente (accompagnato da insulino-resistenza) • Raramente accompagnato da chetoacidosi • Spesso necessita di terapia insulinica Diagnosi di diabete • Sintomi di diabete + Ridotta tolleranza al glucosio occasionale glicemia ≥ 200 mg/dl OPPURE • Condizione caratterizzata da livelli • Glicemia a digiuno (> 8 hrs) ≥ 126 mg/dl glicemici al sopra della norma ma non diagnostici di diabete mellito OPPURE • Glicemia ≥ 200 mg/dl a 2 hr dopo OGTT (75 g glucose) 7
  • 8. Criteri per la diagnosi di diabete: Linee guida del 1997 dell’ADA Gradi di Tolleranza al Glucosio Glicemia (mg/dL) Glicemia Glicemia Stadio del Glicemia OGTT a digiuno 2-hr dopo OGTT controllo glicemico A digiuno (a 2-hr) mg/dL mg/dL ≥126 Diabete mellito ≥200 Diabete Mellito Normale <110 <140 ≥100 e <126 Prediabete ≥140 e <200 Prediabete Glucose Tolerance IFG (impaired fasting glucose) 110 – 125 or IGT (impaired glucose tolerance) 140 – 199 <100 Normale <140 Normale Diabete* ≥126 ≥200 *Altro criterio: glicemia ≥ 200 mg/dl (indipendentemente dalla distanza dal pasto) + sintomi di diabete (poliuria, polidipsia, calo ponderale non spiegato) The Expert Committee on the Diagnosis and Classification of Diabetes Mellitus. Diabetes Care. 2002;25(suppl):S5 ABC del diabete Valori per l’ABC… • A1C-test : la misurazione dell’emoglobina • A1C-per la maggior parte dei pazienti con glicosilata è espressione dello stato glicemico diabete dovrebbe essere <7 degli ultimi 3 mesi. Un’aumento si associa a • Blood Pressure - <130/80mmHg maggior rischio di complicanze. • Cholesterol (LDL)- < 100 mg/dl nei pazient • Blood Pressure: L’ipertensione arteriosa è con diabete responsabile di patologia cardiaca e si associa a problemi vasali (come la patologia retinica) *I valori ottimali di glicemia dovrebbero essere compresi tra 80-120 a digiuno e 100-140 • Cholesterol: I livelli di colesterolo LDL sono dopo i pasti associati alla formazione delle placche di aterosclerosi Sintomi del diabete Trattamento • Tipo I • Tipo II • Poliuria – Insulina – Insulina • Polidipsia – Ipoglicemizzanti orali • Polifagia • Sulfaniluree • Calo ponderale • Meglitidine • Astenia – Anti-iperglicemici • Alterazioni del • Biguanidi visus • Inibitori della α- glucosidasi • Tiazolidinedione 8
  • 9. Il “miracolo” dell’insulina Autocontrollo della glicemia 1922 – Child with type 1 diabetes before and after several months of insulin therapy Diabete tipo 1 (Insulino-dipendente, IDDM) Definizione Diabete tipo I Sindrome cronica che coplisce prevalentemente i soggetti giovani, caratterizzata da iperglicemia, carenza insulinica, dovuta a distruzione delle ß- cellule, e clinicamente da poliuria, polidipsia, perdita di peso ed evoluzione verso la chetoacidosi Diabete tipo 1 Diabete tipo 1 (Insulino-dipendente, IDDM) (Insulino-dipendente, IDDM) Eziopatogenesi Epidemiologia • Fattori genetici • HLA-DR3, HLA-DR4 • Europa: 25 casi/100.000 abitanti • HLA-DR2 protettivo • Giappone: <1 caso/100.000 abitanti • Fattori ambientali • Effetti ambientali non noti • Andamento stagionale • Infezioni virali (Coxackie, Epstain-Barr, • Maggiore frequenza in soggetti affetti da tiroidite retrovirus) di Hashimoto, morbo di Addison e/o anemia • Sostanze tossiche (Insetticidi) perniciosa • Sostanze alimentari (olio di merluzzo, ac. • Presenza di anticorpi anti ß-cellule nell’80-90% Grassi poliinsaturi, carne di mtone affumicata, dei pazienti con nuova diagnodi di diabete tipo I latte vaccino) • Immunitá 9
  • 10. Diabete tipo 1 (Insulino-dipendente, IDDM) Diabete mellito tipo I: Storia clinica Manifestazioni cliniche Predisposizione genetica Evento ambientale Di inizio Attivazione immunitaria • Classicamente si presenta in soggetti giovani con storia clinica di poliuria, polifagia, polidipsia e perdiat di peso, da Insorgenza clinica Rid. secrezione insulinica Distruzione ß-cellule circa un mese • Il quadro laboratoristico include glicosuria, ketonuria, iperglicemia ed Remissione Perdita secrezione Malattia acidosi metabolica (luna di miele) insulinica diabetica Diabete mellito tipo I: Diabete mellito tipo I: Manifestazioni cliniche Manifestazioni cliniche • Poliuria • Ictus • La ketoacidosi si osserva come prima manifestazione nel 25% dei bambini • Polidipsia • Alterazioni del visus – Manifestazioni precoci sono: vomito, poliuria e • Calo • Angina o infarto disidratazione ponderale • Infezioni genito- – Nei casi più gravi si riscontra odore di acetone nel respiro • Disidratazione urinarie – Dolore e rigidità addominali possono essere • Coma • Prurito vulvare presenti e mimare appendicite o pancreatite – Possibile evoluzione verso obinubilamento del • Claudicatio sensorio e coma intermittens • Ulcere e gangrena Diabete tipo 2 (non insulino-dipendente, NIDDM) Definizione Diabete tipo II Sindrome cronica dell’età adulta e spesso del soggetto obeso che comprende un gruppo eterogeneo di iperglicemie caratterizzate da insulino-resistenza e sintomatologia più moderata rispetto al tipo 1 10
  • 11. Diabete tipo 2 Epidemiologia Diabete tipo 2 E’ la malattia metabolica più frequente Eziopatogenesi • Fattori genetici • Non HLA • Fattori ambientali • Obesitá • Stile di vita • Dieta occidentale Fattori di rischio per il diabete tipo 2? Patogenesi del diabete tipo 2 Pancreas • Familiarità (parenti di I grado con diabete) Alterata produzione • Obesità (>20% peso ideale o BMI >27 kg/m2 ) di insulina • Età >45 anni • Pregressa condizione di IFG o IGT • Pregressa condizione di diabete gestazionale o feto alla nascita >4 kg • Ipertensione arteriosa (>140/90 mmHg in età Iperglicemia adulta) • Colesterolo HDL <35 mg/dl e/o trigliceridi >250 mg/dl Fegato Aumento produzione Ridotto uptake Muscolo epatica di glucosio di glucosio • Gruppo etnico (Afro-Americani, Ispanici, Indiani Americani) Evoluzione clinica del diabete mellito tipo 2 Storia naturale del diabete tipo 2 Fattori ambientali: Inizio Complicanze Obesitá Iperinsulinemia es: alimentazione del diabete obesità Invalidità inattività fisica MORTE PREDISPOSIZIONE GENETICA Resistenza Iperglicemia all’ insulina Insulino-resistenza Iperglicemia Aterosclerosi Malattie coronariche Ipertensione Retinopatia Cecità Dislipidemia Nefropatia Insufficienza renale Obesità Neuropatia Amputazione Diabete Esaurimento Insulino- ß-cellule dipendente 11
  • 12. Mortalità in pazienti con diabete Diabete tipo 2: approccio terapeutico • La principale causa di morte in pazienti con diabete sono le malattie cardiovascolari • Nei pazienti con diabete vanno trattati i fattori di rischio • Fasi iniziali: dieta ed esercizio fisico cardiovascolare – Dislipidemia • Dieta ed esercizio fisico possono – – Ipertensione Fumo essere comunque di aiuto e vanno – Altri fattori di rischio CV: Lp(a), sempre tentati PAI-1, omocisteina, PCR – Si consiglia l’uso quotidiano di • Ipoglicemizzanti orali aspirina Principali caratteristiche cliniche Tipo 1 Tipo 2 Insulina o Normale Esordio Brusco Lento Sintomatologia Chetosi Presente Presente Assente Assenet Complicanze del diabete Peso Ridotto Aumentato Età all’insorgenza < 35 aa > 35 aa Familiarità Modesta Importante Autoimmunità Presente Assente Terapia Insulina Dieta, ipoglic. orali Fattori di riscio e complicanze del diabete Complicanze del diabete Sovrappeso Retinopatia ed obesità Complicanze acute Complicanze croniche Neuropatia • Coma chetoacidosico • Macroangiopatia Genetica/ • Coma iperosmolare • Aterosclerosi coronarica Storia familiare non chetoacidosico • Aterosclerosi carotidea Nefropatia • Coma lattoacidosico • Aterosclerosi vasi periferici • Coma ipoglicemico • Microangiopatia Ipertensione • Retinopatia Malattia cardiovascolare • Nefropatia • Neuropatia Diabete gestazionale Amputazioni 12
  • 13. Chetoacidosi Diabetica Chetoacidosi diabetica • L’emergenza endocrina più frequente • Tipica del diabetico tipo 1 • Mortalità 4% • Manifestazioni cliniche • Fisiopatologia: deficit assoluto o relativo di – Iperglicemia, pH ematico <7.3, aumento insulina della chetonemia – mancata inibizione gluconeogenesi epatica, ridotta utilizzazione periferica di glucosio => IPERGLICEMIA – Disidratazione, ipotensione, tachicardia, – mancata inibizione lipolisi e avvio degli acidi grassi modificazioni del sensorio fino a stupore alla chetogenesi mitocondriale => CHETOACIDOSI e coma AD ELEVATO ANION GAP • Causa: carenza di insulina – iperglicemia => diuresi osmotica => DISIDRATAZIONE, PERDITA ELETTROLITI Chetoacidosi diabetica Coma chetoacidosico Eziologia Cause precipitanti • Errori terapeutici – mancata o errata somministrazione di insulina, • Infezioni – ipoglicemizzanti orali in diabete tipo 1, – errori dietetici • Omissione trattamento con • Stress insulina – infezioni, – traumi, • Infarto miocardio – accidenti vascolari, • pancreatiti – pancreatite acuta, – ipertiroidismo, • Ictus – gravidanza • Traumi • Esordio di diabete tipo 1 • Interventi chirurgiuci Chetoacidosi Chetoacidosi diabetica Mortalitá Sintomi Segni 12 decessi in una serie di 92 pazienti • Vomito • Tachicardia # decessi • Polidipsia • Ipotensione Infarto del miocardio 4 • Poliuria • Disidratazione Polmoniti 2 • Cute calda e Emorragie GI 2 • Astenia secca Edema polmonare 2 • Perdita di peso • Sensorio Emorragia cerebrale 1 • Dolori obinubilato Insufficienza renale 1 addominali • Iperventilazione Johnson et al. Mayo Clinic Proceedings 55:83, 1980 13
  • 14. Le “complicanze” del diabete Infarti ed emorragie Trattamento della chetoacidosi diabetica cerebrali Retinopatia cataratta 1. Corregere l’acidosi e riportare l’equilibrio glaucoma metabolico Infarto cardiaco Aterosclerosi 2. Reidratare il paziente e compensare la perdita elettrolitica Nefropatia 3. Prevenire le cause ed eventuali fattori Arteriopatie precipitanti periferiche Gangrena Neuropatia Infezioni Complicanze a lungo termine Complicanze croniche del del Diabete Mellito diabete 5a come causa di morte 1a causa di Aspettativa di vita ridotta insufficienza da 5 a 10 anni renale • Tipo 1 • Tipo 2 Rischio CV • Nefropatia • Cardiopatia 1 causa di a cecità Diabete aumentato da • Retinopatia • Cataratta acquisita 2X- 4X • Edema maculare 1a causa di Neuropatie in 60%-70% amputazione non dei pazienti traumatica Complicanze del diabete Macroangiopatia • Aterosclerosi coronarica • Macroangiopatia • Aterosclerosi • Aterosclerosi cerebrovascolare coronarica • Aterosclerosi vasi periferici • Aterosclerosi carotidea • Eziologia multifattoriale • Aterosclerosi vasi – Dislipidemia periferici • Microangiopatia – Effetti sulla biologia dei vasi • Retinopatia – Effetti sulla coagulazione • Nefropatia • Neuropatia 14
  • 15. Relazioni tra HbA1c ed il rischio di Retinopatia diabetica complicazioni microvasculari • Principale causa di cecitá negli adulti in paesi sviluppati 15 13 Retinopatia Nefropatia • Retinopatia non proliferativa 11 Nauropatia – Microaneurismi Microalbuminuria Relative Risk 9 – Emorragie a fiamma 7 – Essudati 5 3 • Retinopatia proliferativa 1 – Neovascolarizzazione 6 7 8 9 10 11 12 HbA1c (%) – Emorragie periretiniche – Distacco di retina Skyler. Endocrinol Metab Clin. 1996;25:243-254, with permission. Perdita di vista nella Retinopatia diabetica proliferativa retinopatia diabetica Visione normale o Grave retinopatia lieve retinopatia diabetica Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica • Presenza di proteinuria persistente (>0,3 g/die) in pz. diabetico con retinopatia concomitante, in assenza di infezioni delle vie urinarie • Evoluzione verso IR • Terapia: controllo metabolico e pressorio, dieta nelle fasi preterminali: dialisi in caso di IR 15
  • 16. Neuropatia diabetica Neuropatia diabetica Polineuropatia simmetrica distale con distribuzione “stocking-glove” • E’ la più frequente • Interessamento – Fibre motorie complicanza del diabete – Fibre sensoriali • Classificazione – Fibre miste – Neuropatia periferica • Sintomatologia – Parestesie e prurito • Polineuropatia simmetrica – Ridotta percezione distale termica e propriocezione • Neuropatia focale – Rallentamento riflessi • Neuropatia multifocale – Assenza di dolore causa di complicanze – Neuropatia autonomica Mononeuropatia diabetica Piede diabetico • Insorgenza acuta • Decorso autolimitante • Complicanza grave diabete di lunga • Eziopatogenesi durata traumatica o vascolare • Formazione di ulcere secondarie a • Interessamento neuropatia o ischemia • Nervi cranici • Comparsa di deformazione del piede per • Nervo ulnare (perdita forza) neuropatia motoria ed atrofia muscoli • Radiculopatia intercostale • Neuropatia motoria • Osteoartropatia o piede di Charcot asimmetrica Ulcere nel piede diabetico Esame del piede diabetico 16
  • 17. Fattori di rischio per il piede Neuropatia autonomica diabetico • Etá > 40 • Fumo • Riduzione polsi periferici • Riduzione sensibilitá ai piedi • Deformazioni anatomiche del piede • Presenza di ulcere e pregresse amputazioni Diabete gestazionale • La diagnosi viene posta in una donna che non ha mai manifestato il diabete e che, durante la gravidanza sviluppa diabete o iperglicemia. • Rappresenta uno dei principali problemi di salute Diabete gestazionale nelle donne in gravidanza. • Pevalenza: circa il 5% di tutte le gravidanze, 200,000 casi ogni anno. • Se non trattato rappresenta un grave prblema di salute per la madre e per il feto. Rischio di sviluppare diabete nel follow-up di pazienti con DMG 17-23 anni dopo la gravidanza “indice” Diabete gestazionale Pregresso Controlli DMG La storia di diabete gestazionale Criteri NDDG 39% 5% rappresenta un notevole fattore di rischio per lo sviluppo di Criteri OMS 61% 14% diabete conclamato O’Sullivan: Carb Metab Preg Newborn NY:Springer-Verlag, 1978, 425 17
  • 18. Diabete Gestazionale Valori di glicemia durante la Prevalenza in Italia gravidanza Digiuno 2 hrs dopo Conclusione pranzo < 100 mg/dl >145 mg/dl Non diabete > 126 mg/dl >200 mg/dl Diabete 100-125 mg/dl 145-200 mg/dl Situazione di alterata tolleranza ai glicidi Valutazione del rischio Basso rischio Valutazione del rischio Alto rischio • Età <25 anni. • Peso normale prima della gravidanza. • Appartenenza a gruppi etnici a basso rischio • Obesità grave. di diabete mellito. • Storia personale di diabete mellito • Non familiarità per diabete. gestazionale. • Assenza di ridotta tollerana ai glicidi. • Glicosuria. • Assenza di precedenti complicanze ostetriche. • Forte familiarità per diabete. Diabete Gestazionale Diagnosi Minicarico di glucosio (50g) • Test effettuabile a digiuno o a stomaco • Screening: OGCT (50g) pieno. Maggiore sensibilità a digiuno. • Diagnosi: OGTT (100 o • In presenza di valori di glicemia di 130- 75g) 140 mg/dl a un ora, effettuare OGTT • Classificazione dopo il classico a 3 ore. parto: • Se screening iniziale negativo, utile – NGT, IFG, IGT, Diabete ripetizione tra 24a e 28a settimana. 18
  • 19. OGTT a 3 ore Diabete Gestazionale Ipotesi Etiopatogenetiche • Prerequisiti: • Dieta normale nei tre giorni antecedenti il test • No diuretici per 10 giorni • Distruzione autoimmune delle β-cellule • Almeno 10 ore di digiuno • Effettuare il test la mattina a riposo • Ridotta funzione β-cellulare • Somministrare 75 (o 10) g di glucosio in 250 ml di acqua per os • Aumentata degradazione insulinica • Massimi valori di glicemia in gravidanza • Ridotta sensibilità tissutale all’insulina • Digiuno 90 mg/dl • 1 hr 165 mg/dl • Ridotto legame recettoriale • 2 hr 145 mg/dl • 3 hr 125 mg/dl • Ridotta attività post-recettoriale • In presenza di due o più valori superiori diagnosi di alterata tolleranza al glucosio Diabete gestazionale Mortalità perinatale in Complicanze ostetriche funzione della glicemia a 2 ore ** * * *p<0.05; **p<0.002 M. Goldman, III Workshop, 1990 Pettitt et al Diab Care 161:638, 1989 Diabete gestazionale Macrosomia fetale in funzione Morbilità nel neonato della glicemia a 2 ore • Macrosomia • Parto traumatico • Cesareo • Lussazione di spalla • Ipoglicemia • Ittero • Sindrome da distress respiratorio • Ipocalcemia e/o ipomagnesiemia Pettitt et al Diab Care 161:638, 1989 19
  • 20. Diabete gestazionale Obesità in funzione dell’età e Complicanze a distanza nella prole del diabete materno Elevata incidenza di: • Obesità (>50%) in età pre-adolescenziale • IGT e insulino-resistenza in età adolescenziale • IGT e NIDDM in età adulta B. Silverman, III Workshop, 1990 DMG e diabete nella prole Trattamento del DMG Include: Glucosio materno OGTT alterato a Diabete a 2 hr 15-19 anni (%) a 15-19 anni (%) • Valutazioni periodiche della glicemia (per mantenerla sotto controllo < 100 14 0 101-119 18 1 • Dieta 120-139 24 4 • Attività fisica moderata costante 140-199 25 8 • Prevenzione dell’eccessivo incremeno ponderale > 200 63 28 • Eventuale terapia insulinica 118 of 42 Pettitt et al: Diabetes 40(S2)126, 1991 Effect of Treatment of Gestational Diabetes Mellitus on Pregnancy Outcomes C.A. Crowther, J.E. Hiller,J.R. Moss, A.J. McPhee, W.S. Jeffries, J.S. Robinson and the Australian Carbohydrate Intolerance Study in Pregnant Women (ACHOIS) Trial Group N Engl J Med Volume 352;24:2477-2486 June 16, 2005 “… This large randomized trial of the treatment of gestational diabetes demonstrated that serious perinatal complications were significantly less common among the offspring of women who received dietary advice, blood glucose monitoring, and insulin therapy as needed to maintain glycemic control than among the offspring of women who received routine care.” 20