SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 34
Incontro formativo per i musei
della Provincia di Roma
Tiziana Scarselli
Roma, Istituto Centrale per il Catalogo Unico
25 ottobre 2013
Recupero di risorse digitali e digitalizzazione di
contenuti culturali
Documentazione di riferimento: Allegato 2. Linee Guida Tecniche
[Programma 2]

http://www.culturaitalia.it/opencms/museid/documentazione_tecnica_it.jsp?
language=it&tematica=static

Il Programma si pone l’obiettivo di
- recuperare risorse già esistenti (linea a), come immagini digitali e video creati in campagne
fotografiche eseguite in tempi diversi e non pubblicate in rete;
- digitalizzare nuovi contenuti (linea b).
Le risorse create saranno caricate nella Teca Digitale, e pubblicate nell’area MuseiD-Italia
integrata nel portale CulturaItalia.
Le attività riguardano il recupero di risorse digitali e digitalizzazione di contenuti rappresentanti
il patrimonio archeologico, ambientale, architettonico, storico-artistico, scientifico,
etnoantropologico italiano
Recupero di risorse digitali e digitalizzazione di
contenuti culturali
Aree tematiche (tipologie di beni)
ARCHEOLOGICI:
Beni numismatici; Reperto archeologico; Reperti antropologici; Sito archeologico;
Monumento archeologico/complesso archeologico

ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI:
Architettura; Parchi e giardini

STORICI E ARTISTICI:
Opera e oggetto d’arte; Disegno; Beni numismatici; Stampa; Matrice di incisione;
Fotografia; Opere d’arte contemporanea; Patrimonio scientifico e tecnologico;
Strumenti musicali, organi; Vestimenti antichi e contemporanei; Beni naturalistici

ETNOANTROPOLOGICI:
Demoetnoantropologici materiali; Demoantropologici immateriali
Recupero di risorse digitali e digitalizzazione di
contenuti culturali
Requisiti richiesti:
- rilevanza dei contenuti rispetto alle aree tematiche esposte e significatività del
patrimonio artistico italiano, anche in relazione alla rappresentatività delle collezioni
museali
- i diritti di proprietà intellettuale e di riproduzione relativi alle risorse (artt. 107-108 D.
Lgs. 22 gennaio 2004 nr. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio) dovranno essere
di titolarità dell’istituzione proponente oppure comunque condivisibili con il MiBAC
(accordo di Convenzione);
- i beni rappresentati nelle risorse digitali dovranno essere corredati dalla relativa
catalogazione, che soddisfi i requisiti minimi previsti (scheda inventariale, normativa
ICCD)
Recupero di risorse digitali e digitalizzazione di
contenuti culturali
Collezioni digitali
E’ necessario che le opere riprodotte (attività di recupero o nuova
digitalizzazione) siano collegate a Collezioni digitali da “descrivere” in un
tracciato predisposto nel SW di metadatazione.

Campi obbligatori della Collezione digitale:
- Titolo: intestazione che identifica le risorse collegate
- Descrizione : il campo prevede l’inserimento di un testo particolareggiato
- Soggetto: associato al Thesaurus Pico, vocabolario controllato, progettato per la
soggettazione e la classificazione dirisorse
(http://www.culturaitalia.it/opencms/export/sites/culturaitalia/attachments/thesaurus/4.3/thesaurus_4.3.0.sko
s.xml#http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/)

- Preview, immagine significativa della Collezione digitale; nell’interfaccia web di
MuseiD-Italia le collezioni di un determinato Luogo della Cultura sono presentate con
l’immagine qui prescelta.
- Detentore dei Diritti
Recupero di risorse digitali
=
valorizzazione di oggetti digitali esistenti
quali?
Risorse digitali che riproducono o documentano beni
rappresentativi delle collezioni museali prodotte o acquisite
dai musei nell’ambito di precedenti attività finalizzate alla
conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale

Immagini preferibilmente a colori, (risorse audio),
risorse video
Recupero di risorse digitali
Attività
- raccolta e predisposizione del materiale
- adeguamento delle risorse digitali ai formati e agli standard
previsti da MuseiD-Italia
- recupero e verifica dei contenuti delle schede catalografiche
esistenti
- realizzazione delle schede di catalogo mancanti
- creazione dei metadati o adeguamento dei formati già
esistenti al profilo METS previsto da MuseiD-Italia (descrittivi,
amministrativi, tecnico-strutturali)
Digitalizzazione di contenuti culturali
=
creazione di nuove risorse digitali dei beni
rappresentativi delle collezioni museali
Come?

- digitalizzazione diretta, derivata direttamente
dall’originale
- digitalizzazione indiretta, acquisizione in formato
digitale di documenti
Risorse digitali non associabili a schede di
catalogo
=
Documentazione dei beni rappresentati nel loro
contesto, riprese video-cinematografiche, immagini
panoramiche, vedute d’insieme
le risorse sono descritte in un file Excel (da compilare a
cura del fornitore) predisposto secondo un modello
predisposto per l’acquisizione nel SW di metadatazione e
contenente i riferimenti alle risorse multimediali collegate
all’opera (c.d. formato VRA)
Risorse digitali associate a beni non ancora
catalogati
=
Documentazione di opere prive di schede di catalogo
le risorse possono essere descritte in archivi tabellari
(fogli Excel dinamici per numero e valore di colonna)
purché coerenti per tipologia e versione di tracciato
catalografico.
(non sono in alcun modo sostitutivi della scheda di catalogo, elaborati unicamente per la
metadatazione delle risorse suddette e la pubblicazione delle medesime nel Portale
MuseiD-Italia)
Standard di riferimento
si vedano i documenti
Allegato 2. Linee Guida Tecniche
(http://www.culturaitalia.it/opencms/museid/documentazione_tecnica_it.jsp?language=it

&tematica=static )

Per la mappatura tra i tracciati ICCD (versione 3.00) e lo standard VRA Core 4.0 (utilizzato
per la metadati descrittivi)

Allegato 4. Mapping ICCD/ VRA. Indicazione dei livelli
minimi di catalogazione
http://www.culturaitalia.it/opencms/museid/documentazione_tecnica_it.jsp?language=it&tema
tica=static
Standard di riferimento per gli oggetti digitali
si veda il documento Allegato 2. Linee Guida Tecniche
(http://www.culturaitalia.it/opencms/museid/documentazione_tecnica_it.jsp?language=it&te

matica=static )

§3. Formato e risoluzione degli oggetti digitali
in particolare per i livelli di qualità della documentazione
multimediale § 3.10 e tabella pag. 58
viene richiesta la consegna di 1 livello (formato medio)
Preview
Per beni catalogati o non ancora catalogati vengono realizzate
direttamente dal SW di metadatazione in fase di esportazione. Per le
risorse su modello VRA in presenza di video occorre crearle
N.B.:
Le preview sono sempre immagini con estensione “jpg”, anche per i
video
Standard di riferimento: lo schema Mets
Per la gestione e l’organizzazione degli oggetti digitali all’interno
della Teca Digitale è stato adottato lo standard internazionale di
metadati
definito
dalla
Library
of
Congress
(http://www.loc.gov/standards/mets)

Lo schema METS consente di:
• ordinare e strutturare in un unico documento XML informazioni di
diversa tipologia distinte per sezioni quali ad esempio:
metadati descrittivi, amministrativi, tecnici
identificazione ed archiviazione dei file digitali
strutturazione fisica e/o logica degli oggetti digitali e loro reciproche
relazioni
La struttura dei pacchetti dati
La corretta creazione dei metadati METS richiede l’identificazione
univoca delle risorse digitali organizzate in directory specifiche
corrispondenti alle collezioni digitali, alle opere e ai dati multimediali
Il Profilo Mets MuseiD-Italia
Il Progetto MuseiD-Italia ha definito uno specifico profilo METS per consentire
l’ingestion e la pubblicazione di oggetti digitali pertinenti al dominio dei musei
italiani e dei luoghi della cultura, capace di gestire diverse tipologie di oggetti
digitali ed in particolare file di immagini, video e audio.
Il Profilo Mets-MDI è :

• realizzato dalla Scuola Normale di Pisa appositamente per il progetto MuseiD
• approvato dal METS Editorial Board e registrato al n. 31 tra i METS registered

Profiles dal Library of Congress Network Development and MARC Standards
Office. http://www.loc.gov/standards/mets/profiles/00000031.pdf
• utilizzato in tutte le attività di digitalizzazione e recupero delle risorse digitali per la
creazione dei metadati
consente la conservazione, archiviazione e divulgazione di tutte le informazioni
descrittive, amministrative e strutturali sugli oggetti digitali.
I
Il Profilo Mets MuseiD-Italia
caratteristiche principali
• metadati descrittivi: derivati dalle schede di catalogo compilate
secondo gli standard dell’ICCD
• integrazione dello standard VRA Core con le regole delle normative
catalografiche ICCD (Documentazione: Allegato 4. Mapping ICCD/
VRA
http://www.culturaitalia.it/opencms/museid/documentazione_tecnica_it.js
p?language=it&tematica=static

• predisposizione per l’ interoperabilità con SIGEC
• riferimento a metadati esterni in formato PICO per agevolare il
collegamento tra oggetti digitali della Biblioteca Digitale ed il portale
CulturaItalia
La Teca Digitale di MuseiD-Italia
o è un sistema di archiviazione aperto ed orientato alla conservazione di
lungo termine e alla diffusione di oggetti digitali realizzato nel modello
logico di OAIS (Open Archival Information System, standard ISO
14721:2003).
o basato su Fedora Commons 3.4
o consente funzioni avanzate per il caricamento, la conservazione e la
diffusione di oggetti digitali di formati diversi e relativi metadati secondo lo
standard METS (http://www.loc.gov/standards/METS/), realizzati
nell’ambito delle attività di digitalizzazione per il progetto Musei d’Italia
o gestisce in maniera integrata dati multimediali (immagini, audio, video) e
relativi metadati
Funzioni principali
• supportare funzioni standard OAIS: acquisizione dei tracciati METS nel profilo
musei d’Italia (MDI), e restituzione metadati e dati multimediali
• supportare le funzioni aggiornamento di record ed estrazione del documento
in ultima versione, in formato METS
• consentire la sincronizzazione con l'anagrafe dei Luoghi della Cultura
(DBUnico)
• consentire l’harvesting dei metadati, secondo il protocollo OAI-PMH profilo
PICO
• consentire una gestione multi-utente con livelli differenziati di accesso e
associazione dei dati e metadati con gli utenti che ne hanno i diritti di lettura
e modifica
• avere una interfaccia WEB di amministrazione
Il sistema MuseiD-Italia
Utente remoto (Operatore)

CulturaItalia

PC

Browser

OAI-PMH,
Delivery HTTP

Server

Server

Web Serv.

TECA DIGITALE

DBUnico
/
OPAC
Anagrafe dei Musei

Risorse
Digitali
Metadati

DA COMPORRE
Browser
PC

Utente (Amministratore)
L’architettura della Teca Digitale

Front-End: web application che consente di gestire tutti i servizi di: acquisizione, gestione e
interrogazione di dati e metadati
Back-End: repository digitale propriamente detto, gestisce in modo integrato sia i metadati
XML che i dati multimediali importati nella MetsTeca
Il flusso di lavoro dei progetti museali
il recupero e la creazione di risorse digitali
Recupero oggetti
digitali esistenti

Digitalizzazione
risorse
[diretta/indiretta]

documentazione
catalografica
[esistente/
mancante]

Collezioni digitali

Metadatazione
delle risorse;
rilascio intermedio
e finale
Le applicazioni per la creazione dei metadati
Mets-MDI realizzate dal Progetto MuseiD-Italia
• Impacchettatore (superato)
• Generatore (superato)
• MuseiMets (attuale SW per la metadatazione delle
risorse, in fase di rilascio)
• Validatore (obbligatorio, rilascia la firma digitale sui file
xml, senza la quale non è possibile acquisire le risorse in
teca)
i software il manuale d’uso e tutta la documentazione necessaria per lo sviluppo dei
progetti sono stati pubblicati on-line all’indirizzo:
http://www.culturaitalia.it/opencms/musei_d_italia_it.jsp?language=it
L’applicazione per la creazione dei metadati
• MuseiMets
Il software garantisce la produzione dei metadati xml METS a
partire da:
• Pacchetti nel formato standard ICCD-92 (file testuale delle schede,
IMMFTAN, allegati multimediali)

• Pacchetti formati da file Excel compilati, a cura degli enti
responsabili, a partire da un template predefinito e
dinamico con relativi allegati multimediali (per risorse prive di
schede di catalogo)
•

Pacchetti formati da file Excel VRA compilati, a cura degli
enti responsabili, secondo un template predefinito (per
risorse non associabili a schede di catalogo)
Le applicazioni per la creazione dei metadati di
prossima pubblicazione
L’evoluzione

• MetaMets
Il software inoltre permette:
• L’editing delle schede importate
• L’eventuale collegamento degli allegati multimediali alle
schede
• La creazione, l’importazione, la modifica delle schede
relative alle Collezioni digitali
Le applicazioni per la creazione dei metadati
Le applicazioni per la creazione dei metadati
Le applicazioni per la creazione dei
metadati Mets-MDI
Validatore
Il Validatore verifica la corrispondenza di ciascun file XML allo schema METS-Profilo MDI.
Crea sui singoli file XML (prodotti con il SW GenMets, o qualsiasi altra applicazione) una
firma attestante la validazione del file XML: la presenza di tale firma viene controllata
durante il processo di acquisizione in Teca; nel caso in cui tale firma non sia presente il file
non potrà essere acquisito nella Teca Digitale poiché considerato non valido; pertanto l’uso
del Validatore è obbligatorio.
Le applicazioni per la creazione dei
metadati Mets-MDI
Validatore
L’acquisizione dei dati nella Teca Digitale
L’acquisizione dei dati nella Teca Digitale
la ricerca del luogo della cultura
L’acquisizione dei dati nella Teca Digitale
la selezione del luogo della cultura
L’acquisizione dei dati nella Teca Digitale
l’import delle collezioni e delle opere
L’acquisizione dei dati nella Teca Digitale
la visualizzazione dei dati importati
Grazie!
Tiziana Scarselli
Ministero per i beni e le attività culturali
Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche
tiziana.scarselli@beniculturali.it

Mais conteúdo relacionado

Destaque

CulturaItalia - ATHENA - Access to cultural heritage networks across Europe
CulturaItalia - ATHENA - Access to cultural heritage networks across EuropeCulturaItalia - ATHENA - Access to cultural heritage networks across Europe
CulturaItalia - ATHENA - Access to cultural heritage networks across EuropeCulturaItalia
 
Microscopic View of Forestry Governance
Microscopic View of Forestry GovernanceMicroscopic View of Forestry Governance
Microscopic View of Forestry GovernanceCC BASE
 
Presentasi Bali Road Map dan Tata Kelola Hutan
Presentasi Bali Road Map dan Tata Kelola HutanPresentasi Bali Road Map dan Tata Kelola Hutan
Presentasi Bali Road Map dan Tata Kelola HutanCC BASE
 
PathoPhysiology Chapter 16
PathoPhysiology Chapter 16PathoPhysiology Chapter 16
PathoPhysiology Chapter 16TheSlaps
 
Open Source Decision Support System, Data Exchange
Open Source Decision Support System, Data Exchange Open Source Decision Support System, Data Exchange
Open Source Decision Support System, Data Exchange CC BASE
 
1.adult education advantages A Lecture By Mr.Allah Dad Khan Visiting Professo...
1.adult education advantages A Lecture By Mr.Allah Dad Khan Visiting Professo...1.adult education advantages A Lecture By Mr.Allah Dad Khan Visiting Professo...
1.adult education advantages A Lecture By Mr.Allah Dad Khan Visiting Professo...Mr.Allah Dad Khan
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaCulturaItalia
 
PathoPhysiology Chapter 24
PathoPhysiology Chapter 24PathoPhysiology Chapter 24
PathoPhysiology Chapter 24TheSlaps
 
WIKIDATA: un nuovo modo di diffondere dati strutturati
WIKIDATA: un nuovo modo di diffondere dati strutturatiWIKIDATA: un nuovo modo di diffondere dati strutturati
WIKIDATA: un nuovo modo di diffondere dati strutturatiCulturaItalia
 
PathoPhysiology Chapter 20
PathoPhysiology Chapter 20PathoPhysiology Chapter 20
PathoPhysiology Chapter 20TheSlaps
 
PathoPhysiology Chapter 28
PathoPhysiology Chapter 28PathoPhysiology Chapter 28
PathoPhysiology Chapter 28TheSlaps
 

Destaque (14)

CulturaItalia - ATHENA - Access to cultural heritage networks across Europe
CulturaItalia - ATHENA - Access to cultural heritage networks across EuropeCulturaItalia - ATHENA - Access to cultural heritage networks across Europe
CulturaItalia - ATHENA - Access to cultural heritage networks across Europe
 
Entornos digitales
Entornos digitalesEntornos digitales
Entornos digitales
 
Emergent Delivery
Emergent DeliveryEmergent Delivery
Emergent Delivery
 
Dss in agronomy modeling
Dss in agronomy modelingDss in agronomy modeling
Dss in agronomy modeling
 
Microscopic View of Forestry Governance
Microscopic View of Forestry GovernanceMicroscopic View of Forestry Governance
Microscopic View of Forestry Governance
 
Presentasi Bali Road Map dan Tata Kelola Hutan
Presentasi Bali Road Map dan Tata Kelola HutanPresentasi Bali Road Map dan Tata Kelola Hutan
Presentasi Bali Road Map dan Tata Kelola Hutan
 
PathoPhysiology Chapter 16
PathoPhysiology Chapter 16PathoPhysiology Chapter 16
PathoPhysiology Chapter 16
 
Open Source Decision Support System, Data Exchange
Open Source Decision Support System, Data Exchange Open Source Decision Support System, Data Exchange
Open Source Decision Support System, Data Exchange
 
1.adult education advantages A Lecture By Mr.Allah Dad Khan Visiting Professo...
1.adult education advantages A Lecture By Mr.Allah Dad Khan Visiting Professo...1.adult education advantages A Lecture By Mr.Allah Dad Khan Visiting Professo...
1.adult education advantages A Lecture By Mr.Allah Dad Khan Visiting Professo...
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
 
PathoPhysiology Chapter 24
PathoPhysiology Chapter 24PathoPhysiology Chapter 24
PathoPhysiology Chapter 24
 
WIKIDATA: un nuovo modo di diffondere dati strutturati
WIKIDATA: un nuovo modo di diffondere dati strutturatiWIKIDATA: un nuovo modo di diffondere dati strutturati
WIKIDATA: un nuovo modo di diffondere dati strutturati
 
PathoPhysiology Chapter 20
PathoPhysiology Chapter 20PathoPhysiology Chapter 20
PathoPhysiology Chapter 20
 
PathoPhysiology Chapter 28
PathoPhysiology Chapter 28PathoPhysiology Chapter 28
PathoPhysiology Chapter 28
 

Semelhante a Incontro formativo per i musei della Provincia di Roma

Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenutiStandard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenutiCulturaItalia
 
Dove finisce il Web? Le sfide tecnologiche e culturali della conservazione de...
Dove finisce il Web? Le sfide tecnologiche e culturali della conservazione de...Dove finisce il Web? Le sfide tecnologiche e culturali della conservazione de...
Dove finisce il Web? Le sfide tecnologiche e culturali della conservazione de...Chiara Storti
 
Europeana Newspapers LFT Infoday Messina
Europeana Newspapers LFT Infoday MessinaEuropeana Newspapers LFT Infoday Messina
Europeana Newspapers LFT Infoday MessinaEuropeana Newspapers
 
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitaliMau-Messenger
 
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEConservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEMaurizio Messina
 
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneAccesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneaccessoinformazione
 
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...Maurizio Messina
 
ArCo Project - Meetup Maggio 2018
ArCo Project - Meetup Maggio 2018ArCo Project - Meetup Maggio 2018
ArCo Project - Meetup Maggio 2018ArcoProject
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...libriedocumenti
 
1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ test1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ testMaurizio Caminito
 
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologiaAndrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologiaOpenPompei
 
Interfacce applicative al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
Interfacce applicative  al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAHInterfacce applicative  al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
Interfacce applicative al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAHCostantino Landino
 
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDBCMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDBCMDBuild org
 
ArCo Project - Meetup Ottobre 2018
ArCo Project - Meetup Ottobre 2018ArCo Project - Meetup Ottobre 2018
ArCo Project - Meetup Ottobre 2018ArcoProject
 
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici apertiCostantino Landino
 

Semelhante a Incontro formativo per i musei della Provincia di Roma (20)

Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenutiStandard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
 
Dove finisce il Web? Le sfide tecnologiche e culturali della conservazione de...
Dove finisce il Web? Le sfide tecnologiche e culturali della conservazione de...Dove finisce il Web? Le sfide tecnologiche e culturali della conservazione de...
Dove finisce il Web? Le sfide tecnologiche e culturali della conservazione de...
 
Europeana Newspapers LFT Infoday Messina
Europeana Newspapers LFT Infoday MessinaEuropeana Newspapers LFT Infoday Messina
Europeana Newspapers LFT Infoday Messina
 
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
 
Danthe. Digital and Tuscan heritage
Danthe. Digital and Tuscan heritageDanthe. Digital and Tuscan heritage
Danthe. Digital and Tuscan heritage
 
DanThe - Dire&fare 2009
DanThe - Dire&fare 2009DanThe - Dire&fare 2009
DanThe - Dire&fare 2009
 
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEConservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
 
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneAccesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
 
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio CapernaICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
 
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
 
ArCo Project - Meetup Maggio 2018
ArCo Project - Meetup Maggio 2018ArCo Project - Meetup Maggio 2018
ArCo Project - Meetup Maggio 2018
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
 
1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ test1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ test
 
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologiaAndrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
 
Interfacce applicative al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
Interfacce applicative  al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAHInterfacce applicative  al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
Interfacce applicative al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
 
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDBCMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
 
ArCo Project - Meetup Ottobre 2018
ArCo Project - Meetup Ottobre 2018ArCo Project - Meetup Ottobre 2018
ArCo Project - Meetup Ottobre 2018
 
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 
Mibac
MibacMibac
Mibac
 
AlessiaDallaFrancesca_Boella_BREVE
AlessiaDallaFrancesca_Boella_BREVEAlessiaDallaFrancesca_Boella_BREVE
AlessiaDallaFrancesca_Boella_BREVE
 

Mais de CulturaItalia

I Linked Open Data nei Beni Culturali, alcuni progetti e casi di studio
I Linked Open Data nei Beni Culturali, alcuni progetti e casi di studioI Linked Open Data nei Beni Culturali, alcuni progetti e casi di studio
I Linked Open Data nei Beni Culturali, alcuni progetti e casi di studioCulturaItalia
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaCulturaItalia
 
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul webLe licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul webCulturaItalia
 
CulturaItalia - Il contributo dell’ICCD a Culturaitalia
CulturaItalia - Il contributo dell’ICCD a CulturaitaliaCulturaItalia - Il contributo dell’ICCD a Culturaitalia
CulturaItalia - Il contributo dell’ICCD a CulturaitaliaCulturaItalia
 
CulturaItalia - L’iniziativa biblioteche digitali: Europeana (e non solo)
CulturaItalia - L’iniziativa biblioteche digitali: Europeana (e non solo)CulturaItalia - L’iniziativa biblioteche digitali: Europeana (e non solo)
CulturaItalia - L’iniziativa biblioteche digitali: Europeana (e non solo)CulturaItalia
 
CulturaItalia - www.culturaitalia.it
CulturaItalia - www.culturaitalia.itCulturaItalia - www.culturaitalia.it
CulturaItalia - www.culturaitalia.itCulturaItalia
 
CulturaItalia - Gli utenti e il web: il nuovo manuale di MINERVA e un’applica...
CulturaItalia - Gli utenti e il web: il nuovo manuale di MINERVA e un’applica...CulturaItalia - Gli utenti e il web: il nuovo manuale di MINERVA e un’applica...
CulturaItalia - Gli utenti e il web: il nuovo manuale di MINERVA e un’applica...CulturaItalia
 
CulturaItalia - Come aderire a CulturaItalia – Modalità tecniche
CulturaItalia - Come aderire a CulturaItalia – Modalità tecnicheCulturaItalia - Come aderire a CulturaItalia – Modalità tecniche
CulturaItalia - Come aderire a CulturaItalia – Modalità tecnicheCulturaItalia
 
CulturaItalia - CulturaItalia: i contenuti
CulturaItalia - CulturaItalia: i contenutiCulturaItalia - CulturaItalia: i contenuti
CulturaItalia - CulturaItalia: i contenutiCulturaItalia
 
CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...
CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...
CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...CulturaItalia
 
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItalia
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItaliaCulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItalia
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItaliaCulturaItalia
 
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesioneCulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesioneCulturaItalia
 
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...CulturaItalia
 

Mais de CulturaItalia (13)

I Linked Open Data nei Beni Culturali, alcuni progetti e casi di studio
I Linked Open Data nei Beni Culturali, alcuni progetti e casi di studioI Linked Open Data nei Beni Culturali, alcuni progetti e casi di studio
I Linked Open Data nei Beni Culturali, alcuni progetti e casi di studio
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
 
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul webLe licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
 
CulturaItalia - Il contributo dell’ICCD a Culturaitalia
CulturaItalia - Il contributo dell’ICCD a CulturaitaliaCulturaItalia - Il contributo dell’ICCD a Culturaitalia
CulturaItalia - Il contributo dell’ICCD a Culturaitalia
 
CulturaItalia - L’iniziativa biblioteche digitali: Europeana (e non solo)
CulturaItalia - L’iniziativa biblioteche digitali: Europeana (e non solo)CulturaItalia - L’iniziativa biblioteche digitali: Europeana (e non solo)
CulturaItalia - L’iniziativa biblioteche digitali: Europeana (e non solo)
 
CulturaItalia - www.culturaitalia.it
CulturaItalia - www.culturaitalia.itCulturaItalia - www.culturaitalia.it
CulturaItalia - www.culturaitalia.it
 
CulturaItalia - Gli utenti e il web: il nuovo manuale di MINERVA e un’applica...
CulturaItalia - Gli utenti e il web: il nuovo manuale di MINERVA e un’applica...CulturaItalia - Gli utenti e il web: il nuovo manuale di MINERVA e un’applica...
CulturaItalia - Gli utenti e il web: il nuovo manuale di MINERVA e un’applica...
 
CulturaItalia - Come aderire a CulturaItalia – Modalità tecniche
CulturaItalia - Come aderire a CulturaItalia – Modalità tecnicheCulturaItalia - Come aderire a CulturaItalia – Modalità tecniche
CulturaItalia - Come aderire a CulturaItalia – Modalità tecniche
 
CulturaItalia - CulturaItalia: i contenuti
CulturaItalia - CulturaItalia: i contenutiCulturaItalia - CulturaItalia: i contenuti
CulturaItalia - CulturaItalia: i contenuti
 
CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...
CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...
CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...
 
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItalia
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItaliaCulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItalia
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItalia
 
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesioneCulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
 
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
 

Incontro formativo per i musei della Provincia di Roma

  • 1. Incontro formativo per i musei della Provincia di Roma Tiziana Scarselli Roma, Istituto Centrale per il Catalogo Unico 25 ottobre 2013
  • 2. Recupero di risorse digitali e digitalizzazione di contenuti culturali Documentazione di riferimento: Allegato 2. Linee Guida Tecniche [Programma 2] http://www.culturaitalia.it/opencms/museid/documentazione_tecnica_it.jsp? language=it&tematica=static Il Programma si pone l’obiettivo di - recuperare risorse già esistenti (linea a), come immagini digitali e video creati in campagne fotografiche eseguite in tempi diversi e non pubblicate in rete; - digitalizzare nuovi contenuti (linea b). Le risorse create saranno caricate nella Teca Digitale, e pubblicate nell’area MuseiD-Italia integrata nel portale CulturaItalia. Le attività riguardano il recupero di risorse digitali e digitalizzazione di contenuti rappresentanti il patrimonio archeologico, ambientale, architettonico, storico-artistico, scientifico, etnoantropologico italiano
  • 3. Recupero di risorse digitali e digitalizzazione di contenuti culturali Aree tematiche (tipologie di beni) ARCHEOLOGICI: Beni numismatici; Reperto archeologico; Reperti antropologici; Sito archeologico; Monumento archeologico/complesso archeologico ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI: Architettura; Parchi e giardini STORICI E ARTISTICI: Opera e oggetto d’arte; Disegno; Beni numismatici; Stampa; Matrice di incisione; Fotografia; Opere d’arte contemporanea; Patrimonio scientifico e tecnologico; Strumenti musicali, organi; Vestimenti antichi e contemporanei; Beni naturalistici ETNOANTROPOLOGICI: Demoetnoantropologici materiali; Demoantropologici immateriali
  • 4. Recupero di risorse digitali e digitalizzazione di contenuti culturali Requisiti richiesti: - rilevanza dei contenuti rispetto alle aree tematiche esposte e significatività del patrimonio artistico italiano, anche in relazione alla rappresentatività delle collezioni museali - i diritti di proprietà intellettuale e di riproduzione relativi alle risorse (artt. 107-108 D. Lgs. 22 gennaio 2004 nr. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio) dovranno essere di titolarità dell’istituzione proponente oppure comunque condivisibili con il MiBAC (accordo di Convenzione); - i beni rappresentati nelle risorse digitali dovranno essere corredati dalla relativa catalogazione, che soddisfi i requisiti minimi previsti (scheda inventariale, normativa ICCD)
  • 5. Recupero di risorse digitali e digitalizzazione di contenuti culturali Collezioni digitali E’ necessario che le opere riprodotte (attività di recupero o nuova digitalizzazione) siano collegate a Collezioni digitali da “descrivere” in un tracciato predisposto nel SW di metadatazione. Campi obbligatori della Collezione digitale: - Titolo: intestazione che identifica le risorse collegate - Descrizione : il campo prevede l’inserimento di un testo particolareggiato - Soggetto: associato al Thesaurus Pico, vocabolario controllato, progettato per la soggettazione e la classificazione dirisorse (http://www.culturaitalia.it/opencms/export/sites/culturaitalia/attachments/thesaurus/4.3/thesaurus_4.3.0.sko s.xml#http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/) - Preview, immagine significativa della Collezione digitale; nell’interfaccia web di MuseiD-Italia le collezioni di un determinato Luogo della Cultura sono presentate con l’immagine qui prescelta. - Detentore dei Diritti
  • 6. Recupero di risorse digitali = valorizzazione di oggetti digitali esistenti quali? Risorse digitali che riproducono o documentano beni rappresentativi delle collezioni museali prodotte o acquisite dai musei nell’ambito di precedenti attività finalizzate alla conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale Immagini preferibilmente a colori, (risorse audio), risorse video
  • 7. Recupero di risorse digitali Attività - raccolta e predisposizione del materiale - adeguamento delle risorse digitali ai formati e agli standard previsti da MuseiD-Italia - recupero e verifica dei contenuti delle schede catalografiche esistenti - realizzazione delle schede di catalogo mancanti - creazione dei metadati o adeguamento dei formati già esistenti al profilo METS previsto da MuseiD-Italia (descrittivi, amministrativi, tecnico-strutturali)
  • 8. Digitalizzazione di contenuti culturali = creazione di nuove risorse digitali dei beni rappresentativi delle collezioni museali Come? - digitalizzazione diretta, derivata direttamente dall’originale - digitalizzazione indiretta, acquisizione in formato digitale di documenti
  • 9. Risorse digitali non associabili a schede di catalogo = Documentazione dei beni rappresentati nel loro contesto, riprese video-cinematografiche, immagini panoramiche, vedute d’insieme le risorse sono descritte in un file Excel (da compilare a cura del fornitore) predisposto secondo un modello predisposto per l’acquisizione nel SW di metadatazione e contenente i riferimenti alle risorse multimediali collegate all’opera (c.d. formato VRA)
  • 10. Risorse digitali associate a beni non ancora catalogati = Documentazione di opere prive di schede di catalogo le risorse possono essere descritte in archivi tabellari (fogli Excel dinamici per numero e valore di colonna) purché coerenti per tipologia e versione di tracciato catalografico. (non sono in alcun modo sostitutivi della scheda di catalogo, elaborati unicamente per la metadatazione delle risorse suddette e la pubblicazione delle medesime nel Portale MuseiD-Italia)
  • 11. Standard di riferimento si vedano i documenti Allegato 2. Linee Guida Tecniche (http://www.culturaitalia.it/opencms/museid/documentazione_tecnica_it.jsp?language=it &tematica=static ) Per la mappatura tra i tracciati ICCD (versione 3.00) e lo standard VRA Core 4.0 (utilizzato per la metadati descrittivi) Allegato 4. Mapping ICCD/ VRA. Indicazione dei livelli minimi di catalogazione http://www.culturaitalia.it/opencms/museid/documentazione_tecnica_it.jsp?language=it&tema tica=static
  • 12. Standard di riferimento per gli oggetti digitali si veda il documento Allegato 2. Linee Guida Tecniche (http://www.culturaitalia.it/opencms/museid/documentazione_tecnica_it.jsp?language=it&te matica=static ) §3. Formato e risoluzione degli oggetti digitali in particolare per i livelli di qualità della documentazione multimediale § 3.10 e tabella pag. 58 viene richiesta la consegna di 1 livello (formato medio) Preview Per beni catalogati o non ancora catalogati vengono realizzate direttamente dal SW di metadatazione in fase di esportazione. Per le risorse su modello VRA in presenza di video occorre crearle N.B.: Le preview sono sempre immagini con estensione “jpg”, anche per i video
  • 13. Standard di riferimento: lo schema Mets Per la gestione e l’organizzazione degli oggetti digitali all’interno della Teca Digitale è stato adottato lo standard internazionale di metadati definito dalla Library of Congress (http://www.loc.gov/standards/mets) Lo schema METS consente di: • ordinare e strutturare in un unico documento XML informazioni di diversa tipologia distinte per sezioni quali ad esempio: metadati descrittivi, amministrativi, tecnici identificazione ed archiviazione dei file digitali strutturazione fisica e/o logica degli oggetti digitali e loro reciproche relazioni
  • 14. La struttura dei pacchetti dati La corretta creazione dei metadati METS richiede l’identificazione univoca delle risorse digitali organizzate in directory specifiche corrispondenti alle collezioni digitali, alle opere e ai dati multimediali
  • 15. Il Profilo Mets MuseiD-Italia Il Progetto MuseiD-Italia ha definito uno specifico profilo METS per consentire l’ingestion e la pubblicazione di oggetti digitali pertinenti al dominio dei musei italiani e dei luoghi della cultura, capace di gestire diverse tipologie di oggetti digitali ed in particolare file di immagini, video e audio. Il Profilo Mets-MDI è : • realizzato dalla Scuola Normale di Pisa appositamente per il progetto MuseiD • approvato dal METS Editorial Board e registrato al n. 31 tra i METS registered Profiles dal Library of Congress Network Development and MARC Standards Office. http://www.loc.gov/standards/mets/profiles/00000031.pdf • utilizzato in tutte le attività di digitalizzazione e recupero delle risorse digitali per la creazione dei metadati consente la conservazione, archiviazione e divulgazione di tutte le informazioni descrittive, amministrative e strutturali sugli oggetti digitali. I
  • 16. Il Profilo Mets MuseiD-Italia caratteristiche principali • metadati descrittivi: derivati dalle schede di catalogo compilate secondo gli standard dell’ICCD • integrazione dello standard VRA Core con le regole delle normative catalografiche ICCD (Documentazione: Allegato 4. Mapping ICCD/ VRA http://www.culturaitalia.it/opencms/museid/documentazione_tecnica_it.js p?language=it&tematica=static • predisposizione per l’ interoperabilità con SIGEC • riferimento a metadati esterni in formato PICO per agevolare il collegamento tra oggetti digitali della Biblioteca Digitale ed il portale CulturaItalia
  • 17. La Teca Digitale di MuseiD-Italia o è un sistema di archiviazione aperto ed orientato alla conservazione di lungo termine e alla diffusione di oggetti digitali realizzato nel modello logico di OAIS (Open Archival Information System, standard ISO 14721:2003). o basato su Fedora Commons 3.4 o consente funzioni avanzate per il caricamento, la conservazione e la diffusione di oggetti digitali di formati diversi e relativi metadati secondo lo standard METS (http://www.loc.gov/standards/METS/), realizzati nell’ambito delle attività di digitalizzazione per il progetto Musei d’Italia o gestisce in maniera integrata dati multimediali (immagini, audio, video) e relativi metadati
  • 18. Funzioni principali • supportare funzioni standard OAIS: acquisizione dei tracciati METS nel profilo musei d’Italia (MDI), e restituzione metadati e dati multimediali • supportare le funzioni aggiornamento di record ed estrazione del documento in ultima versione, in formato METS • consentire la sincronizzazione con l'anagrafe dei Luoghi della Cultura (DBUnico) • consentire l’harvesting dei metadati, secondo il protocollo OAI-PMH profilo PICO • consentire una gestione multi-utente con livelli differenziati di accesso e associazione dei dati e metadati con gli utenti che ne hanno i diritti di lettura e modifica • avere una interfaccia WEB di amministrazione
  • 19. Il sistema MuseiD-Italia Utente remoto (Operatore) CulturaItalia PC Browser OAI-PMH, Delivery HTTP Server Server Web Serv. TECA DIGITALE DBUnico / OPAC Anagrafe dei Musei Risorse Digitali Metadati DA COMPORRE Browser PC Utente (Amministratore)
  • 20. L’architettura della Teca Digitale Front-End: web application che consente di gestire tutti i servizi di: acquisizione, gestione e interrogazione di dati e metadati Back-End: repository digitale propriamente detto, gestisce in modo integrato sia i metadati XML che i dati multimediali importati nella MetsTeca
  • 21. Il flusso di lavoro dei progetti museali il recupero e la creazione di risorse digitali Recupero oggetti digitali esistenti Digitalizzazione risorse [diretta/indiretta] documentazione catalografica [esistente/ mancante] Collezioni digitali Metadatazione delle risorse; rilascio intermedio e finale
  • 22. Le applicazioni per la creazione dei metadati Mets-MDI realizzate dal Progetto MuseiD-Italia • Impacchettatore (superato) • Generatore (superato) • MuseiMets (attuale SW per la metadatazione delle risorse, in fase di rilascio) • Validatore (obbligatorio, rilascia la firma digitale sui file xml, senza la quale non è possibile acquisire le risorse in teca) i software il manuale d’uso e tutta la documentazione necessaria per lo sviluppo dei progetti sono stati pubblicati on-line all’indirizzo: http://www.culturaitalia.it/opencms/musei_d_italia_it.jsp?language=it
  • 23. L’applicazione per la creazione dei metadati • MuseiMets Il software garantisce la produzione dei metadati xml METS a partire da: • Pacchetti nel formato standard ICCD-92 (file testuale delle schede, IMMFTAN, allegati multimediali) • Pacchetti formati da file Excel compilati, a cura degli enti responsabili, a partire da un template predefinito e dinamico con relativi allegati multimediali (per risorse prive di schede di catalogo) • Pacchetti formati da file Excel VRA compilati, a cura degli enti responsabili, secondo un template predefinito (per risorse non associabili a schede di catalogo)
  • 24. Le applicazioni per la creazione dei metadati di prossima pubblicazione L’evoluzione • MetaMets Il software inoltre permette: • L’editing delle schede importate • L’eventuale collegamento degli allegati multimediali alle schede • La creazione, l’importazione, la modifica delle schede relative alle Collezioni digitali
  • 25. Le applicazioni per la creazione dei metadati
  • 26. Le applicazioni per la creazione dei metadati
  • 27. Le applicazioni per la creazione dei metadati Mets-MDI Validatore Il Validatore verifica la corrispondenza di ciascun file XML allo schema METS-Profilo MDI. Crea sui singoli file XML (prodotti con il SW GenMets, o qualsiasi altra applicazione) una firma attestante la validazione del file XML: la presenza di tale firma viene controllata durante il processo di acquisizione in Teca; nel caso in cui tale firma non sia presente il file non potrà essere acquisito nella Teca Digitale poiché considerato non valido; pertanto l’uso del Validatore è obbligatorio.
  • 28. Le applicazioni per la creazione dei metadati Mets-MDI Validatore
  • 29. L’acquisizione dei dati nella Teca Digitale
  • 30. L’acquisizione dei dati nella Teca Digitale la ricerca del luogo della cultura
  • 31. L’acquisizione dei dati nella Teca Digitale la selezione del luogo della cultura
  • 32. L’acquisizione dei dati nella Teca Digitale l’import delle collezioni e delle opere
  • 33. L’acquisizione dei dati nella Teca Digitale la visualizzazione dei dati importati
  • 34. Grazie! Tiziana Scarselli Ministero per i beni e le attività culturali Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche tiziana.scarselli@beniculturali.it