SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 2
Baixar para ler offline
Per informazioni ed iscrizioni:
CSeRMEG, Via Praga, 22, 20052 Monza (MI)
tel. +39.335.6426816; fax 039.2001504
http://www.csermeg.it;
e-mail: segreteria@csermeg.it
Scheda di iscrizione:
Va inviata per posta o per fax all’indirizzo sopra indicato
unitamente all’assegno o alla fotocopia del bonifico ban-
cario oppure consegnata in sede congressuale.
Quota di iscrizione:
La quota non è restituibile in caso di rinuncia e va saldata
a mezzo assegno non trasferibile o bonifico bancario. La
fattura verrà consegnata a tutti in sede congressuale.
L’ASSEGNO non trasferibile va intestato a CSeRMEG e
spedito per raccomandata o assicurata. Il BONIFICO
bancario intestato a CSeRMEG, banca di appoggio: Cre-
dito Artigiano, Succursale di Monza, Via Zucchi 16, co-
ordinate bancarie IT05L0351220404000000002452, va
inviato per lettera normale o per fax entro il 15 settem-
bre 2010. Per tutti dopo tale data il versamento della
quota di iscrizione va effettuato solo in sede congressuale.
L’iscrizione al congresso comprende l’accesso ai lavori, il
materiale congressuale, due coffee-break.
Quota di iscrizione
Infermieri e Medici diplomati al Corso di
Formazione specifica in MG da non più
di 5 anni
Studenti, medici partecipanti ai Corsi di
Formazione specifica in MG, collaborato-
ri di studio
Є 100,00
Є 30,00
Ingresso
gratuito
Prenotazione alberghiera: è a cura del partecipante.
A persona in camera doppia con prima
colazione
Є 59,00
Supplemento singola Є 17,50
Colazione di lavoro (bevande incluse) Є 20,00
Cena (bevande incluse) Є 30,00
Sede del Congresso:
Hotel Residence Poiano
Via Fioria 7 - 37010 Costermano, (VR)
Tel. +39. 045.7200100, fax. +39.045.7200900
Come arrivare a Costermano:
Indicazioni sul sito: www.poiano.com
SONO STATI ASSEGNATI
8 (otto) crediti ECM per i medici
7 (sette) crediti ECM per gli infermieri
CSeRMEG
Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale
XXII Congresso Nazionale CSeRMEG
Costermano del Garda, 1–3 ottobre 2010
LA CURA DEL MORIRE
Programma definitivo
Morire a casa o in ospedale? Questa sino a non molto tempo fa
era la domanda che si ponevano le famiglie di fronte alla ne-
cessità di stabilire in quale modo garantire ai propri cari in fin
di vita le cure mediche migliori e di scegliere la migliore op-
portunità per assicurare la vicinanza affettiva e le cure parenta-
li. Ora le cose sono cambiate in modo radicale con l’intervento
dei programmatori regionali che con norme e direttive stabili-
scono in quale modo e dove le persone debbano concludere la
loro esistenza. A monte vi sono sia il processo di razionalizza-
zione del sistema ospedaliero, con la riduzione della disponibi-
lità al ricovero e l’incoraggiamento alle dimissioni precoci, sia
l’opportunità di estesi interventi palliativi. Ne risulta che le
famiglie vedono ristringersi il campo delle scelte possibili e
vengono sempre più ampiamente coinvolte nella gestione tec-
nica del processo di cura inquinando inevitabilmente le rela-
zioni affettive. Senza contare che tutto ciò avviene all’interno
di una società resa più fragile dalla riduzione della numerosità,
dell’estensione e della forza delle reti famigliari e sociali che la
percorrono e la sostengono. La storia di una persona affetta da
una malattia mortale e della sua famiglia comincia molto prima
dei fatidici 90 giorni di ‘competenza dei palliativisti’ e che
precedono la morte e non si esaurisce nel dramma delle ultime
48 ore di sopravvivenza. Vi è un prima e un dopo che necessi-
tano di una particolare attenzione e cura sia sul versante clinico
e della organizzazione sia su quello relazionale. Con la dispo-
nibilità di terapie avanzate di supporto per condizioni cliniche
complesse e che le famiglie, ma anche i medici generali, devo-
no imparare a gestire anche per lunghi periodi (si pensi alla
nutrizione per sonda o alla gestione dei supporti per la ventila-
zione ad esempio) e la necessità di integrare i propri interventi
con quelli di numerose altre figure professionali in molti casi
ci si trova a rimandare al momento del cordoglio e del lutto il
ritorno ad una vita normale in cui gli affetti e le loro espressio-
ni abbiano la giusta collocazione e il dovuto riscatto dalla
complessità tecnica e assistenziale dalla quale sono stati travol-
ti. Le cure del fine vita costituiscono una sfida che impone un
ripensamento della clinica e dei servizi alla persona ed alle fa-
miglie offerti dalla MG. Ma quali problemi, ostacoli, difficoltà,
incongruenze, perplessità, norme incontra nella realtà un
MMG? Quali le soluzioni possibili e quelle praticabili? Con
quali tempi, regole e condizioni?
Discuteremo della cultura del morire, dei vissuti delle persone
e dei loro famigliari e dei curanti e di innovazioni tecnologiche
e dispositivi di legge che ci orientano al cambiamento. Con
pazienti eterogenei e famiglie composite come disegnare un
piano di assistenza? E come districarsi tra presidi ausili tecni-
che, vincoli alla erogazione dell’assistenza e la necessità di
operare in collaborazione con le organizzazioni verticali dise-
gnate dai pianificatori regionali? Le questioni tecniche possono
prescindere dai problemi emotivi che a loro volta sono deter-
minanti nel condizionare le decisioni dei pazienti e dei medici?
RICERCA&FORMAZIONE
SABATO 2 OTTOBRE
La Medicina Generale del futuro
Moderatori e coordinatori: N. Sartori, G. Visentin
9.00 Problemi, difficoltà, attese e prospettive agli inizi
della professione: i giovani medici si raccontano
(D. Fasoletti, I. Inama, G. Marini, D. Ortolani,
gruppo Giotto)
10.00 Discussione
10.30-11.00 Pausa caffè
Ricerche ed esperienze della Medicina Generale
Moderatore: P. Longoni
11.00 Comunicazioni libere e discussione:
- Epidemiologia delle cure del fine vita (G. Danti, G.
Frapporti)
13.00-15.00 Pranzo
La comunicazione di cattive notizie
Moderatori e coordinatori: N. Sartori, F. Valcanover
15.00 Sessione condotta con la metodologia del ‘paziente
simulato’
17.00-17.30 Pausa caffè
La tecnologia diagnostica nello studio medico
Dimostrazioni a cura di M. Tombesi
17.30 La spirometria e la determinazione dell’indice cavi-
glia-braccio: dalla teoria alla pratica
19.30 Cena
DOMENICA 3 OTTOBRE
9.00 Consiglio Direttivo CSeRMEG
“aperto” alla partecipazione di soci e simpatizzanti
LA CURA DEL MORIRE
VENERDI’ 1 OTTOBRE
9.00 Registrazione ed iscrizione dei partecipanti
La cura del morire: riferimenti storici e giuridici
Moderatore: G. Danti
9.30 Presentazione del congresso (R. Della Vedova)
10.00 Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia
(F.Benincasa)
10.45 Discussione
11.15-11.45 Pausa caffè
11.45 Il punto di vista giuridico (L. Pomodoro, Presidente del
Tribunale di Milano)
12.30 Discussione
13.00-15.00 Pranzo
La cura del morire e la Medicina Generale
Moderatore: G. Collecchia
15.00 Introduzione: i problemi del medico di Medicina Gene-
rale (A. Moro)
15.30 Competenze ed abilità pratiche (L. Trentin, Coordina-
mento regionale per le cure palliative e per la lotta al
dolore – Assessorato alla Sanità Regione Veneto)
16.30-17.00 Pausa caffè
17.00 Organizzazione delle cure e aspetti relazionali
(S. Tamborini, M. Tombesi, F. Valcanover)
18.00 Discussione
18.30 La ricerca della medicina generale
- Storie di fine vita: il Progetto Frammenti di Specchio
(G. Bondielli, M. Milano)
- Il focus group come indagine qualitativa nelle cure pal-
liative domiciliari (L. Rocchettii)
19.30 Cena

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (20)

Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
 
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
 
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
 
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
 
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
 
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
 
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
 
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi) Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
 

Destaque

Destaque (20)

Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
 
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti) Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
 
Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano) Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano)
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
 
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
 
Formazione specifica, esperienze Trento (Paolo Colorio)
Formazione specifica, esperienze Trento (Paolo Colorio) Formazione specifica, esperienze Trento (Paolo Colorio)
Formazione specifica, esperienze Trento (Paolo Colorio)
 
R&P: il sottostudio sull'evitabilità degli eventi cardiovascolari (di Marina ...
R&P: il sottostudio sull'evitabilità degli eventi cardiovascolari (di Marina ...R&P: il sottostudio sull'evitabilità degli eventi cardiovascolari (di Marina ...
R&P: il sottostudio sull'evitabilità degli eventi cardiovascolari (di Marina ...
 
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa) Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
 
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover) La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
 
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi) La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
 
Un progetto nato dalla storia del CSeRMEG: L’Unita' di Medicina Generale di P...
Un progetto nato dalla storia del CSeRMEG: L’Unita' di Medicina Generale di P...Un progetto nato dalla storia del CSeRMEG: L’Unita' di Medicina Generale di P...
Un progetto nato dalla storia del CSeRMEG: L’Unita' di Medicina Generale di P...
 
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
 
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
 
L’equipe multiprofessionale fra esigenze dei pazienti e richieste istituziona...
L’equipe multiprofessionale fra esigenze dei pazienti e richieste istituziona...L’equipe multiprofessionale fra esigenze dei pazienti e richieste istituziona...
L’equipe multiprofessionale fra esigenze dei pazienti e richieste istituziona...
 
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
 
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
 

Semelhante a Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010

Semelhante a Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010 (20)

Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
 
il sapere medico corre in rete
il sapere medico corre in reteil sapere medico corre in rete
il sapere medico corre in rete
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011
 
Health Online - Numero 4 - Dicembre 2014
Health Online - Numero 4 - Dicembre 2014Health Online - Numero 4 - Dicembre 2014
Health Online - Numero 4 - Dicembre 2014
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
 
Health Online - 4
Health Online - 4Health Online - 4
Health Online - 4
 
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
 
libretto Scuola comunicazione sanita'
libretto Scuola comunicazione sanita'libretto Scuola comunicazione sanita'
libretto Scuola comunicazione sanita'
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
Il dottore torna a scuola, per imparare a dialogare coi pazienti
Il dottore torna a scuola, per imparare a dialogare coi pazientiIl dottore torna a scuola, per imparare a dialogare coi pazienti
Il dottore torna a scuola, per imparare a dialogare coi pazienti
 
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
 
Health Online - 5
Health Online - 5Health Online - 5
Health Online - 5
 
Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015
Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015
Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015
 
Il potere del paziente apr 2016
Il potere del paziente  apr 2016Il potere del paziente  apr 2016
Il potere del paziente apr 2016
 
ASL BT Registro tumori 2014
ASL BT Registro tumori 2014ASL BT Registro tumori 2014
ASL BT Registro tumori 2014
 
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
 
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...
 
Informami n1-2017 omceomi
Informami n1-2017 omceomiInformami n1-2017 omceomi
Informami n1-2017 omceomi
 
Locandina del Seminario di Primavera 2009
Locandina del Seminario di Primavera 2009Locandina del Seminario di Primavera 2009
Locandina del Seminario di Primavera 2009
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
 

Mais de csermeg

Mais de csermeg (20)

La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
 
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
 

Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010

  • 1. Per informazioni ed iscrizioni: CSeRMEG, Via Praga, 22, 20052 Monza (MI) tel. +39.335.6426816; fax 039.2001504 http://www.csermeg.it; e-mail: segreteria@csermeg.it Scheda di iscrizione: Va inviata per posta o per fax all’indirizzo sopra indicato unitamente all’assegno o alla fotocopia del bonifico ban- cario oppure consegnata in sede congressuale. Quota di iscrizione: La quota non è restituibile in caso di rinuncia e va saldata a mezzo assegno non trasferibile o bonifico bancario. La fattura verrà consegnata a tutti in sede congressuale. L’ASSEGNO non trasferibile va intestato a CSeRMEG e spedito per raccomandata o assicurata. Il BONIFICO bancario intestato a CSeRMEG, banca di appoggio: Cre- dito Artigiano, Succursale di Monza, Via Zucchi 16, co- ordinate bancarie IT05L0351220404000000002452, va inviato per lettera normale o per fax entro il 15 settem- bre 2010. Per tutti dopo tale data il versamento della quota di iscrizione va effettuato solo in sede congressuale. L’iscrizione al congresso comprende l’accesso ai lavori, il materiale congressuale, due coffee-break. Quota di iscrizione Infermieri e Medici diplomati al Corso di Formazione specifica in MG da non più di 5 anni Studenti, medici partecipanti ai Corsi di Formazione specifica in MG, collaborato- ri di studio Є 100,00 Є 30,00 Ingresso gratuito Prenotazione alberghiera: è a cura del partecipante. A persona in camera doppia con prima colazione Є 59,00 Supplemento singola Є 17,50 Colazione di lavoro (bevande incluse) Є 20,00 Cena (bevande incluse) Є 30,00 Sede del Congresso: Hotel Residence Poiano Via Fioria 7 - 37010 Costermano, (VR) Tel. +39. 045.7200100, fax. +39.045.7200900 Come arrivare a Costermano: Indicazioni sul sito: www.poiano.com SONO STATI ASSEGNATI 8 (otto) crediti ECM per i medici 7 (sette) crediti ECM per gli infermieri CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXII Congresso Nazionale CSeRMEG Costermano del Garda, 1–3 ottobre 2010 LA CURA DEL MORIRE Programma definitivo
  • 2. Morire a casa o in ospedale? Questa sino a non molto tempo fa era la domanda che si ponevano le famiglie di fronte alla ne- cessità di stabilire in quale modo garantire ai propri cari in fin di vita le cure mediche migliori e di scegliere la migliore op- portunità per assicurare la vicinanza affettiva e le cure parenta- li. Ora le cose sono cambiate in modo radicale con l’intervento dei programmatori regionali che con norme e direttive stabili- scono in quale modo e dove le persone debbano concludere la loro esistenza. A monte vi sono sia il processo di razionalizza- zione del sistema ospedaliero, con la riduzione della disponibi- lità al ricovero e l’incoraggiamento alle dimissioni precoci, sia l’opportunità di estesi interventi palliativi. Ne risulta che le famiglie vedono ristringersi il campo delle scelte possibili e vengono sempre più ampiamente coinvolte nella gestione tec- nica del processo di cura inquinando inevitabilmente le rela- zioni affettive. Senza contare che tutto ciò avviene all’interno di una società resa più fragile dalla riduzione della numerosità, dell’estensione e della forza delle reti famigliari e sociali che la percorrono e la sostengono. La storia di una persona affetta da una malattia mortale e della sua famiglia comincia molto prima dei fatidici 90 giorni di ‘competenza dei palliativisti’ e che precedono la morte e non si esaurisce nel dramma delle ultime 48 ore di sopravvivenza. Vi è un prima e un dopo che necessi- tano di una particolare attenzione e cura sia sul versante clinico e della organizzazione sia su quello relazionale. Con la dispo- nibilità di terapie avanzate di supporto per condizioni cliniche complesse e che le famiglie, ma anche i medici generali, devo- no imparare a gestire anche per lunghi periodi (si pensi alla nutrizione per sonda o alla gestione dei supporti per la ventila- zione ad esempio) e la necessità di integrare i propri interventi con quelli di numerose altre figure professionali in molti casi ci si trova a rimandare al momento del cordoglio e del lutto il ritorno ad una vita normale in cui gli affetti e le loro espressio- ni abbiano la giusta collocazione e il dovuto riscatto dalla complessità tecnica e assistenziale dalla quale sono stati travol- ti. Le cure del fine vita costituiscono una sfida che impone un ripensamento della clinica e dei servizi alla persona ed alle fa- miglie offerti dalla MG. Ma quali problemi, ostacoli, difficoltà, incongruenze, perplessità, norme incontra nella realtà un MMG? Quali le soluzioni possibili e quelle praticabili? Con quali tempi, regole e condizioni? Discuteremo della cultura del morire, dei vissuti delle persone e dei loro famigliari e dei curanti e di innovazioni tecnologiche e dispositivi di legge che ci orientano al cambiamento. Con pazienti eterogenei e famiglie composite come disegnare un piano di assistenza? E come districarsi tra presidi ausili tecni- che, vincoli alla erogazione dell’assistenza e la necessità di operare in collaborazione con le organizzazioni verticali dise- gnate dai pianificatori regionali? Le questioni tecniche possono prescindere dai problemi emotivi che a loro volta sono deter- minanti nel condizionare le decisioni dei pazienti e dei medici? RICERCA&FORMAZIONE SABATO 2 OTTOBRE La Medicina Generale del futuro Moderatori e coordinatori: N. Sartori, G. Visentin 9.00 Problemi, difficoltà, attese e prospettive agli inizi della professione: i giovani medici si raccontano (D. Fasoletti, I. Inama, G. Marini, D. Ortolani, gruppo Giotto) 10.00 Discussione 10.30-11.00 Pausa caffè Ricerche ed esperienze della Medicina Generale Moderatore: P. Longoni 11.00 Comunicazioni libere e discussione: - Epidemiologia delle cure del fine vita (G. Danti, G. Frapporti) 13.00-15.00 Pranzo La comunicazione di cattive notizie Moderatori e coordinatori: N. Sartori, F. Valcanover 15.00 Sessione condotta con la metodologia del ‘paziente simulato’ 17.00-17.30 Pausa caffè La tecnologia diagnostica nello studio medico Dimostrazioni a cura di M. Tombesi 17.30 La spirometria e la determinazione dell’indice cavi- glia-braccio: dalla teoria alla pratica 19.30 Cena DOMENICA 3 OTTOBRE 9.00 Consiglio Direttivo CSeRMEG “aperto” alla partecipazione di soci e simpatizzanti LA CURA DEL MORIRE VENERDI’ 1 OTTOBRE 9.00 Registrazione ed iscrizione dei partecipanti La cura del morire: riferimenti storici e giuridici Moderatore: G. Danti 9.30 Presentazione del congresso (R. Della Vedova) 10.00 Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (F.Benincasa) 10.45 Discussione 11.15-11.45 Pausa caffè 11.45 Il punto di vista giuridico (L. Pomodoro, Presidente del Tribunale di Milano) 12.30 Discussione 13.00-15.00 Pranzo La cura del morire e la Medicina Generale Moderatore: G. Collecchia 15.00 Introduzione: i problemi del medico di Medicina Gene- rale (A. Moro) 15.30 Competenze ed abilità pratiche (L. Trentin, Coordina- mento regionale per le cure palliative e per la lotta al dolore – Assessorato alla Sanità Regione Veneto) 16.30-17.00 Pausa caffè 17.00 Organizzazione delle cure e aspetti relazionali (S. Tamborini, M. Tombesi, F. Valcanover) 18.00 Discussione 18.30 La ricerca della medicina generale - Storie di fine vita: il Progetto Frammenti di Specchio (G. Bondielli, M. Milano) - Il focus group come indagine qualitativa nelle cure pal- liative domiciliari (L. Rocchettii) 19.30 Cena