SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 91
Baixar para ler offline
BOLLETTINO UFFICIALE
   DELL'ARCIDIOCESI METROPOLITANA
           DI PESCARA-PENNE




ANNO LXI                      MMIX - 2
Periodico                                                   Sede Legale:
della Diocesi di Pescara                                    Curia Arcivescovile Metropolitana Pescara-Penne
Anno LXI - N° 2
                                                            Piazza Spirito Santo, 5
Presidente:                                                 65121 PESCARA
S. E. R. Mons. Tommaso VALENTINETTI

Direttore:                                                  Fotocomposizione e Stampa:
Dott.ssa Lidia BASTI                                        Tipografia Grafica LTD
lidia.basti@poste.it
                                                            65016 MONTESILVANO (PE)
Direttore Responsabile:
Dott. Ernesto GRIPPO
                                                            Rivista Diocesana
Amministratore:                                             C.C.P. n° 16126658
Can. Antonio DI GIULIO                                      Periodico registrato presso il Tribunale di Pescara

Editore:                                                    al n° 11/95 in data 24.05.1995
Curia Arcivescovile Metropolitana Pescara-Penne             Spedizione in abb. postale 50% PESCARA



                                           CURIA METROPOLITANA
                 Piazza Spirito Santo, 5 - 65121 Pescara - Tel. 085-4222571 - Fax 085-4213149
                                              www.diocesipescara.it

                                              ARCIVESCOVADO
                           Piazza Spirito Santo, 5 - 65121 Pescara - Tel. 085-2058897
SOMMARIO

LA PAROLA DEL PAPA

  Nuova veste grafica per il prossimo Bollettino ................................................................. pag.                                        5

  Messaggio al Signor Jacques Diouf, Direttore Generale della F.A.O.,
  in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2009 ....................................... pag.                                                    9

  Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (2010) .............................. “                                                     11
  Omelia della Santa Messa di Mezzanotte solennità del Natale del Signore ........................ “                                                          14

  Messaggio Urbi et Orbi - Natale 2009 ................................................................................. “                                    19

  Omelia nella Celebrazione dei Vespri e del Te Deum
  di ringraziamento per la fine dell’anno ............................................................................... “                                   22

  Messaggio per la Celebrazione della XLIII Giornata Mondiale della Pace
  1° Gennaio 2010 - Se vuoi coltivare la Pace, custodisci il creato ....................................... “                                                 26




VITA DIOCESANA

  NOMINE E DECRETI - ORDINAZIONI E MINISTERI

  Nomine e Decreti .................................................................................................................. “                       39

  Ordinazioni e Ministeri ........................................................................................................ “                          44

  VARIE
  Regolamento dell’Archivio Storico Diocesano di Pescara-Penne ....................................... “                                                      47

  Omelia di Monsignor Giuseppe Bertello, Nunzio Apostolico in Italia
  presso la Santa Sede nella Solennità di San Cetteo, Vescovo e Martire............................... “                                                      58

  Prolusione di Mons. Prof. Giuseppe Lorizio all’Inaugurazione dell’Anno Accademico
  dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giuseppe Toniolo” - Pescara ........................... “                                                     63

  Marcia per la Pace 2010 - Se vuoi coltivare la pace custodisci il creato.................................. “                                                89

  Errata Corrige ........................................................................................................................................ “   91




                                                                        MMIX - 2
Ultimo numero del bollettino della Chiesa Metropolita di Pescara-Penne.
Dal prossimo semestre, infatti, il periodico diocesano, in collaborazione
con l’Ufficio per le comunicazioni sociali, si rinnoverà nella veste grafica
e nel contenuto. La volontà è quella di mantenere il tono istituzionale che
caratterizza un documento ecclesiale, rendendolo, però più fruibile nel-
l’organizzazione degli articoli e più interessante nella scelta dei pezzi in-
seriti. Si cercherà di segnalare i discorsi papali meno conosciuti, così co-
me si sintetizzeranno con maggiore attenzione le attività della vita dioce-
sana proponendo discorsi integrali dei momenti più significativi. Si pro-
porrà, inoltre, un’appendice, con pubblicazione di decreti, statuti e fax-si-
mili di documenti ufficiali, che possa essere utile all’amministrazione par-
rocchiale. Il bollettino, come già sperimentato con alcuni numeri, sarà an-
che scaricabile dal sito diocesano, in modo da organizzare, passo dopo
passo, un archivio virtuale facilmente consultabile.

                                                                    Simone Chiappetta




Per eventuali comunicazioni, proposte e consigli è possibile inviare una mail a:
comunicazioni.sociali@diocesipescara.it
LA PAROLA DEL PAPA
MESSAGGIO AL SIGNOR JACQUES DIOUF,
         DIRETTORE GENERALE DELLA F.A.O.,
     IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE
             DELL’ALIMENTAZIONE 2009

   Al Signor Jacques Diouf
   Direttore Generale
   della F.A.O.

    Se la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione richiama
la fondazione della Fao e la sua azione per combattere la fame e la malnutri-
zione, essa sottolinea soprattutto l'urgenza e la necessità degli interventi a
favore di tutti coloro che sono privi del pane quotidiano in tanti Paesi, per
mancanza di condizioni di sicurezza alimentare adeguate.

   La crisi attuale, che colpisce senza distinzione l'insieme dei settori dell'e-
conomia, investe particolarmente e con durezza il mondo agricolo, dove la
situazione diventa drammatica. Questa crisi chiede ai Governi e alle diverse
componenti della Comunità internazionale di operare scelte determinanti ed
efficaci.

    Garantire alle persone e ai popoli la possibilità di sconfiggere il flagello
della fame significa assicurare loro un accesso concreto a un'adeguata e sa-
na alimentazione. Si tratta, in effetti, di una concreta manifestazione del di-
ritto alla vita, che, pur solennemente proclamato, resta troppo spesso lonta-
no da una piena attuazione.

   Il tema scelto quest'anno dalla Fao per la Giornata Mondiale dell'Ali-
mentazione è "Raggiungere la sicurezza alimentare in tempi di crisi". Esso
invita a considerare il lavoro agricolo come elemento fondamentale della si-
curezza alimentare e, quindi, come una componente a pieno titolo dell'atti-
vità economica. Per tale motivo, l'agricoltura deve poter disporre di investi-
menti e di risorse sufficienti. Questo tema interpella e fa comprendere che i
beni della creazione sono limitati per loro natura: essi richiedono, dunque,
atteggiamenti responsabili e capaci di favorire la sicurezza che si ricerca,

                                       9
pensando anche a quella delle generazioni future. Una profonda solidarietà
e una lungimirante fraternità sono dunque necessarie.
   Il conseguimento di questi obiettivi richiede una necessaria modificazio-
ne degli stili di vita e dei modi di pensare. Obbliga la Comunità internazio-
nale e le sue Istituzioni a intervenire in maniera più adeguata e forte. Auspi-
co che tale intervento possa favorire una cooperazione che protegga i meto-
di di coltivazione propri di ogni regione ed eviti un uso sconsiderato delle
risorse naturali. Auspico, inoltre, che tale cooperazione salvaguardi i valori
propri del mondo rurale e i fondamentali diritti di quanti lavorano la terra.
Mettendo da parte privilegi, profitti e comodità, questi obiettivi potranno al-
lora essere realizzati a vantaggio di uomini, donne, bambini, famiglie e co-
munità, che vivono nelle regioni più povere del pianeta e sono, dunque, più
vulnerabili. L'esperienza dimostra che le soluzioni tecniche, anche avanzate,
mancano di efficacia se non si riferiscono innanzitutto alla persona, che vie-
ne per prima e che, nella sua dimensione spirituale e materiale, è all'origine
e al termine di ogni attività.
    L'accesso al cibo, più che un bisogno elementare, è un diritto fondamen-
tale delle persone e dei popoli. Potrà diventare una realtà e una sicurezza, se
sarà garantito un adeguato sviluppo in tutte le diverse regioni. In particola-
re, il dramma della fame potrà essere superato solo "eliminando le cause
strutturali che lo provocano e promuovendo lo sviluppo agricolo dei Paesi
più poveri mediante investimenti in infrastrutture rurali, in sistemi di irriga-
zione, in trasporti, in organizzazione dei mercati, in formazione e diffusione
di tecniche agricole appropriate, capaci cioè di utilizzare al meglio le risorse
umane, naturali e socio-economiche maggiormente accessibili a livello lo-
cale" (Caritas in veritate, n. 27).
   La Chiesa cattolica, fedele alla sua vocazione a essere vicina ai più indi-
fesi, promuove, sostiene e partecipa agli sforzi realizzati per permettere a
ogni popolo e comunità di disporre dei mezzi necessari a garantire un ade-
guato livello di sicurezza alimentare.
   Con questi voti, Le rinnovo, Signor Direttore Generale, le espressioni
della mia alta considerazione, ed invoco sulla Fao, i suoi Stati membri e il
personale tutto abbondanti benedizioni divine.
   Dal Vaticano, 16 ottobre 2009

                                      10
MESSAGGIO PER LA GIORNATA MONDIALE
        DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO (2010)
                       "I migranti e i rifugiati minorenni"



   Cari fratelli e sorelle,

    la celebrazione della Giornata del Migrante e del Rifugiato mi offre nuo-
vamente l'occasione di manifestare la costante sollecitudine che la Chiesa
nutre verso coloro che vivono, in vari modi, l'esperienza dell'emigrazione.
Si tratta di un fenomeno che, come ho scritto nell'Enciclica Caritas in veri-
tate, impressiona per il numero di persone coinvolte, per le problematiche
sociali, economiche, politiche, culturali e religiose che solleva, per le sfide
drammatiche che pone alle comunità nazionali e a quella internazionale. Il
migrante è una persona umana con diritti fondamentali inalienabili da ri-
spettare sempre e da tutti (cfr n. 62). Il tema di quest'anno - "I migranti e i
rifugiati minorenni" tocca un aspetto che i cristiani valutano con grande at-
tenzione, memori del monito di Cristo, il quale nel giudizio finale conside-
rerà riferito a Lui stesso tutto ciò che è stato fatto o negato "a uno solo di
questi più piccoli" (cfr Mt 25, 40.45). E come non considerare tra "i più pic-
coli" anche i minori migranti e rifugiati? Gesù stesso da bambino ha vissuto
l'esperienza del migrante perché, come narra il Vangelo, per sfuggire alle
minacce di Erode dovette rifugiarsi in Egitto insieme a Giuseppe e Maria
(cfr Mt 2,14).

   Se la Convenzione dei Diritti del Bambino afferma con chiarezza che va
sempre salvaguardato l'interesse del minore (cfr art. 3), al quale vanno rico-
nosciuti i diritti fondamentali della persona al pari dell'adulto, purtroppo
nella realtà questo non sempre avviene. Infatti, mentre cresce nell'opinione
pubblica la consapevolezza della necessità di un'azione puntuale e incisiva a
protezione dei minori, di fatto tanti sono lasciati in abbandono e, in vari mo-
di, si ritrovano a rischio di sfruttamento. Della drammatica condizione in
cui essi versano, si è fatto interprete il mio venerato Predecessore Giovanni
Paolo II nel messaggio inviato il 22 settembre del 1990 al Segretario Gene-
rale delle Nazioni Unite, in occasione del Vertice Mondiale per i Bambini.
"Sono testimone - egli scrisse - della straziante condizione di milioni di

                                       11
bambini di ogni continente. Essi sono più vulnerabili perché meno capaci di
far sentire la loro voce" (Insegnamenti XIII, 2, 1990, p. 672). Auspico di
cuore che si riservi la giusta attenzione ai migranti minorenni, bisognosi di
un ambiente sociale che consenta e favorisca il loro sviluppo fisico, cultura-
le, spirituale e morale. Vivere in un paese straniero senza effettivi punti di
riferimento crea ad essi, specialmente a quelli privi dell'appoggio della fa-
miglia, innumerevoli e talora gravi disagi e difficoltà.

   Un aspetto tipico della migrazione minorile è costituito dalla situazione
dei ragazzi nati nei paesi ospitanti oppure da quella dei figli che non vivono
con i genitori emigrati dopo la loro nascita, ma li raggiungono successiva-
mente. Questi adolescenti fanno parte di due culture con i vantaggi e le pro-
blematiche connesse alla loro duplice appartenenza, condizione questa che
tuttavia può offrire l'opportunità di sperimentare la ricchezza dell'incontro
tra differenti tradizioni culturali. È importante che ad essi sia data la possi-
bilità della frequenza scolastica e del successivo inserimento nel mondo del
lavoro e che ne vada facilitata l'integrazione sociale grazie a opportune
strutture formative e sociali. Non si dimentichi mai che l'adolescenza rap-
presenta una tappa fondamentale per la formazione dell'essere umano.

   Una particolare categoria di minori è quella dei rifugiati che chiedono
asilo, fuggendo per varie ragioni dal proprio paese, dove non ricevono ade-
guata protezione. Le statistiche rivelano che il loro numero è in aumento. Si
tratta dunque di un fenomeno da valutare con attenzione e da affrontare con
azioni coordinate, con misure di prevenzione, di protezione e di accoglienza
adatte, secondo quanto prevede anche la stessa Convenzione dei Diritti del
Bambino (cfr art. 22).

   Mi rivolgo ora particolarmente alle parrocchie e alle molte associazioni
cattoliche che, animate da spirito di fede e di carità, compiono grandi sforzi
per venire incontro alle necessità di questi nostri fratelli e sorelle. Mentre
esprimo gratitudine per quanto si sta facendo con grande generosità, vorrei
invitare tutti i cristiani a prendere consapevolezza della sfida sociale e pa-
storale che pone la condizione dei minori migranti e rifugiati. Risuonano
nel nostro cuore le parole di Gesù: "Ero forestiero e mi avete ospitato" (Mt
25,35), come pure il comandamento centrale che Egli ci ha lasciato: amare
Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutta la mente, ma unito all'a-

                                      12
more al prossimo (cfr Mt 22,37-39). Questo ci porta a considerare che ogni
nostro concreto intervento deve nutrirsi prima di tutto di fede nell'azione
della grazia e della Provvidenza divina. In tal modo anche l'accoglienza e la
solidarietà verso lo straniero, specialmente se si tratta di bambini, diviene
annuncio del Vangelo della solidarietà. La Chiesa lo proclama quando apre
le sue braccia e opera perché siano rispettati i diritti dei migranti e dei rifu-
giati, stimolando i responsabili delle Nazioni, degli Organismi e delle istitu-
zioni internazionali perché promuovano opportune iniziative a loro soste-
gno. Vegli su tutti materna la Beata Vergine Maria e ci aiuti a comprendere
le difficoltà di quanti sono lontani dalla propria patria. A quanti sono coin-
volti nel vasto mondo dei migranti e rifugiati assicuro la mia preghiera e
imparto di cuore la Benedizione Apostolica.

   Dal Vaticano, 16 ottobre 2009




                                       13
OMELIA DELLA SANTA MESSA DI MEZZANOTTE
      SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE

                              Basilica Vaticana
                          Giovedì, 24 dicembre 2009


   Cari fratelli e sorelle,

    “Un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio” (Is 9, 5). Ciò che
Isaia, guardando da lontano verso il futuro, dice a Israele come consolazio-
ne nelle sue angustie ed oscurità, l’Angelo, dal quale emana una nube di lu-
ce, lo annuncia ai pastori come presente: “Oggi, nella città di Davide, è nato
per voi un Salvatore, che è Cristo Signore” (Lc 2, 11). Il Signore è presente.
Da questo momento, Dio è veramente un “Dio con noi”. Non è più il Dio
distante, che, attraverso la creazione e mediante la coscienza, si può in qual-
che modo intuire da lontano. Egli è entrato nel mondo. È il Vicino. Il Cristo
risorto lo ha detto ai suoi, a noi: “Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino al-
la fine del mondo” (Mt 28, 20). Per voi è nato il Salvatore: ciò che l’Angelo
annunciò ai pastori, Dio ora lo richiama a noi per mezzo del Vangelo e dei
suoi messaggeri. È questa una notizia che non può lasciarci indifferenti. Se
è vera, tutto è cambiato. Se è vera, essa riguarda anche me. Allora, come i
pastori, devo dire anch’io: Orsù, voglio andare a Betlemme e vedere la Pa-
rola che lì è accaduta. Il Vangelo non ci racconta senza scopo la storia dei
pastori. Essi ci mostrano come rispondere in modo giusto a quel messaggio
che è rivolto anche a noi. Che cosa ci dicono allora questi primi testimoni
dell’incarnazione di Dio?

   Dei pastori è detto anzitutto che essi erano persone vigilanti e che il mes-
saggio poteva raggiungerli proprio perché erano svegli. Noi dobbiamo sve-
gliarci, perché il messaggio arrivi fino a noi. Dobbiamo diventare persone
veramente vigilanti. Che significa questo? La differenza tra uno che sogna e
uno che sta sveglio consiste innanzitutto nel fatto che colui che sogna si tro-
va in un mondo particolare. Con il suo io egli è rinchiuso in questo mondo
del sogno che, appunto, è soltanto suo e non lo collega con gli altri. Sve-
gliarsi significa uscire da tale mondo particolare dell’io ed entrare nella
realtà comune, nella verità che, sola, ci unisce tutti. Il conflitto nel mondo,

                                        14
l’inconciliabilità reciproca, derivano dal fatto che siamo rinchiusi nei nostri
propri interessi e nelle opinioni personali, nel nostro proprio minuscolo
mondo privato. L’egoismo, quello del gruppo come quello del singolo, ci
tiene prigionieri dei nostri interessi e desideri, che contrastano con la verità
e ci dividono gli uni dagli altri. Svegliatevi, ci dice il Vangelo. Venite fuori
per entrare nella grande verità comune, nella comunione dell’unico Dio.
Svegliarsi significa così sviluppare la sensibilità per Dio; per i segnali silen-
ziosi con cui Egli vuole guidarci; per i molteplici indizi della sua presenza.
Ci sono persone che dicono di essere “religiosamente prive di orecchio mu-
sicale”. La capacità percettiva per Dio sembra quasi una dote che ad alcuni
è rifiutata. E in effetti – la nostra maniera di pensare ed agire, la mentalità
del mondo odierno, la gamma delle nostre varie esperienze sono adatte a ri-
durre la sensibilità per Dio, a renderci “privi di orecchio musicale” per Lui.
E tuttavia in ogni anima è presente, in modo nascosto o aperto, l’attesa di
Dio, la capacità di incontrarlo. Per ottenere questa vigilanza, questo sve-
gliarsi all’essenziale, vogliamo pregare, per noi stessi e per gli altri, per
quelli che sembrano essere “privi di questo orecchio musicale” e nei quali,
tuttavia, è vivo il desiderio che Dio si manifesti. Il grande teologo Origene
ha detto: se io avessi la grazia di vedere come ha visto Paolo, potrei adesso
(durante la Liturgia) contemplare una grande schiera di Angeli (cfr in Lc 23,
9). Infatti – nella Sacra Liturgia, gli Angeli di Dio e i Santi ci circondano. Il
Signore stesso è presente in mezzo a noi. Signore, apri gli occhi dei nostri
cuori, affinché diventiamo vigilanti e veggenti e così possiamo portare la
tua vicinanza anche ad altri!

    Torniamo al Vangelo di Natale. Esso ci racconta che i pastori, dopo aver
ascoltato il messaggio dell’Angelo, si dissero l’un l’altro: “'Andiamo fino a
Betlemme' … Andarono, senza indugio” (Lc 2, 15s.). “Si affrettarono” dice
letteralmente il testo greco. Ciò che era stato loro annunciato era così im-
portante che dovevano andare immediatamente. In effetti, ciò che lì era sta-
to detto loro andava totalmente al di là del consueto. Cambiava il mondo. È
nato il Salvatore. L’atteso Figlio di Davide è venuto al mondo nella sua
città. Che cosa poteva esserci di più importante? Certo, li spingeva anche la
curiosità, ma soprattutto l’agitazione per la grande cosa che era stata comu-
nicata proprio a loro, i piccoli e uomini apparentemente irrilevanti. Si affret-
tarono – senza indugio. Nella nostra vita ordinaria le cose non stanno così.
La maggioranza degli uomini non considera prioritarie le cose di Dio, esse

                                       15
non ci incalzano in modo immediato. E così noi, nella stragrande maggio-
ranza, siamo ben disposti a rimandarle. Prima di tutto si fa ciò che qui ed
ora appare urgente. Nell’elenco delle priorità Dio si trova spesso quasi al-
l’ultimo posto. Questo – si pensa – si potrà fare sempre. Il Vangelo ci dice:
Dio ha la massima priorità. Se qualcosa nella nostra vita merita fretta senza
indugio, ciò è, allora, soltanto la causa di Dio. Una massima della Regola di
san Benedetto dice: “Non anteporre nulla all’opera di Dio (cioè all’ufficio
divino)”. La Liturgia è per i monaci la prima priorità. Tutto il resto viene
dopo. Nel suo nucleo, però, questa frase vale per ogni uomo. Dio è impor-
tante, la realtà più importante in assoluto nella nostra vita. Proprio questa
priorità ci insegnano i pastori. Da loro vogliamo imparare a non lasciarci
schiacciare da tutte le cose urgenti della vita quotidiana. Da loro vogliamo
apprendere la libertà interiore di mettere in secondo piano altre occupazioni
– per quanto importanti esse siano – per avviarci verso Dio, per lasciarlo en-
trare nella nostra vita e nel nostro tempo. Il tempo impegnato per Dio e, a
partire da Lui, per il prossimo non è mai tempo perso. È il tempo in cui vi-
viamo veramente, in cui viviamo lo stesso essere persone umane.

    Alcuni commentatori fanno notare che per primi i pastori, le anime sem-
plici, sono venuti da Gesù nella mangiatoia e hanno potuto incontrare il Re-
dentore del mondo. I sapienti venuti dall’Oriente, i rappresentanti di coloro
che hanno rango e nome, vennero molto più tardi. I commentatori aggiun-
gono: questo è del tutto ovvio. I pastori, infatti, abitavano accanto. Essi non
dovevano che “attraversare” (cfr Lc 2, 15) come si attraversa un breve spa-
zio per andare dai vicini. I sapienti, invece, abitavano lontano. Essi doveva-
no percorrere una via lunga e difficile, per arrivare a Betlemme. E avevano
bisogno di guida e di indicazione. Ebbene, anche oggi esistono anime sem-
plici ed umili che abitano molto vicino al Signore. Essi sono, per così dire, i
suoi vicini e possono facilmente andare da Lui. Ma la maggior parte di noi
uomini moderni vive lontana da Gesù Cristo, da Colui che si è fatto uomo,
dal Dio venuto in mezzo a noi. Viviamo in filosofie, in affari e occupazioni
che ci riempiono totalmente e dai quali il cammino verso la mangiatoia è
molto lungo. In molteplici modi Dio deve ripetutamente spingerci e darci
una mano, affinché possiamo trovare l’uscita dal groviglio dei nostri pensie-
ri e dei nostri impegni e trovare la via verso di Lui. Ma per tutti c’è una via.
Per tutti il Signore dispone segnali adatti a ciascuno. Egli chiama tutti noi,
perché anche noi si possa dire: Orsù, “attraversiamo”, andiamo a Betlemme

                                      16
– verso quel Dio, che ci è venuto incontro. Sì, Dio si è incamminato verso
di noi. Da soli non potremmo giungere fino a Lui. La via supera le nostre
forze. Ma Dio è disceso. Egli ci viene incontro. Egli ha percorso la parte più
lunga del cammino. Ora ci chiede: Venite e vedete quanto vi amo. Venite e
vedete che io sono qui. Transeamus usque Bethleem, dice la Bibbia latina.
Andiamo di là! Oltrepassiamo noi stessi! Facciamoci viandanti verso Dio in
molteplici modi: nell’essere interiormente in cammino verso di Lui. E tutta-
via anche in cammini molto concreti – nella Liturgia della Chiesa, nel servi-
zio al prossimo, in cui Cristo mi attende.

    Ascoltiamo ancora una volta direttamente il Vangelo. I pastori si dicono
l’un l’altro il motivo per cui si mettono in cammino: “Vediamo questo avve-
nimento”. Letteralmente il testo greco dice: “Vediamo questa Parola, che lì
è accaduta”. Sì, tale è la novità di questa notte: la Parola può essere guarda-
ta. Poiché si è fatta carne. Quel Dio di cui non si deve fare alcuna immagi-
ne, perché ogni immagine potrebbe solo ridurlo, anzi travisarlo, quel Dio si
è reso, Egli stesso, visibile in Colui che è la sua vera immagine, come dice
Paolo (cfr 2 Cor 4, 4; Col 1, 15). Nella figura di Gesù Cristo, in tutto il suo
vivere ed operare, nel suo morire e risorgere, possiamo guardare la Parola di
Dio e quindi il mistero dello stesso Dio vivente. Dio è così. L’Angelo aveva
detto ai pastori: “Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in
fasce, adagiato in una mangiatoia” (Lc 2, 12; cfr 16). Il segno di Dio, il se-
gno che viene dato ai pastori e a noi, non è un miracolo emozionante. Il se-
gno di Dio è la sua umiltà. Il segno di Dio è che Egli si fa piccolo; diventa
bambino; si lascia toccare e chiede il nostro amore. Quanto desidereremmo
noi uomini un segno diverso, imponente, inconfutabile del potere di Dio e
della sua grandezza. Ma il suo segno ci invita alla fede e all’amore, e per-
tanto ci dà speranza: così è Dio. Egli possiede il potere ed è la Bontà. Ci in-
vita a diventare simili a Lui. Sì, diventiamo simili a Dio, se ci lasciamo pla-
smare da questo segno; se impariamo, noi stessi, l’umiltà e così la vera
grandezza; se rinunciamo alla violenza ed usiamo solo le armi della verità e
dell’amore. Origene, seguendo una parola di Giovanni Battista, ha visto
espressa l’essenza del paganesimo nel simbolo delle pietre: paganesimo è
mancanza di sensibilità, significa un cuore di pietra, che è incapace di ama-
re e di percepire l’amore di Dio. Origene dice dei pagani: “Privi di senti-
mento e di ragione, si trasformano in pietre e in legno” (in Lc 22, 9). Cristo,
però, vuole darci un cuore di carne. Quando vediamo Lui, il Dio che è di-

                                      17
ventato un bambino, ci si apre il cuore. Nella Liturgia della Notte Santa Dio
viene a noi come uomo, affinché noi diventiamo veramente umani. Ascol-
tiamo ancora Origene: “In effetti, a che gioverebbe a te che Cristo una volta
sia venuto nella carne, se Egli non giunge fin nella tua anima? Preghiamo
che venga quotidianamente a noi e che possiamo dire: vivo, però non vivo
più io, ma Cristo vive in me (Gal 2, 20)” (in Lc 22, 3).

   Sì, per questo vogliamo pregare in questa Notte Santa. Signore Gesù Cri-
sto, tu che sei nato a Betlemme, vieni a noi! Entra in me, nella mia anima.
Trasformami. Rinnovami. Fa’ che io e tutti noi da pietra e legno diventiamo
persone viventi, nelle quali il tuo amore si rende presente e il mondo viene
trasformato. Amen.




                                     18
MESSAGGIO URBI ET ORBI
                        NATALE 2009


   Cari fratelli e sorelle di Roma e del mondo intero,
   e voi tutti, uomini e donne amati dal Signore!

   “Lux fulgebit hodie super nos,
   quia natus est nobis Dominus.
   - Oggi su di noi splenderà la luce,
   Perché è nato per noi il Signore”
   (Messale Romano, Natale del Signore, Messa dell’Aurora, Antifona
d’ingresso).

   La liturgia della Messa dell’Aurora ci ha ricordato che ormai la notte è
passata, il giorno è avanzato; la luce che promana dalla grotta di Betlemme
risplende su di noi.

   Tuttavia, la Bibbia e la Liturgia non ci parlano della luce naturale, ma di
una luce diversa, speciale, in qualche modo mirata e orientata verso un
“noi”, lo stesso “noi” per cui il Bambino di Betlemme “è nato”. Questo
“noi” è la Chiesa, la grande famiglia universale dei credenti in Cristo, che
hanno atteso con speranza la nuova nascita del Salvatore ed oggi celebrano
nel mistero la perenne attualità di questo evento.

    All’inizio, attorno alla mangiatoia di Betlemme, quel “noi” era quasi in-
visibile agli occhi degli uomini. Come ci riferisce il Vangelo di san Luca,
comprendeva, oltre a Maria e a Giuseppe, pochi umili pastori, che giunsero
alla grotta avvertiti dagli Angeli. La luce del primo Natale fu come un fuo-
co acceso nella notte. Tutt’intorno era buio, mentre nella grotta risplendeva
la luce vera “che illumina ogni uomo” (Gv 1,9). Eppure tutto avviene nella
semplicità e nel nascondimento, secondo lo stile con il quale Dio opera nel-
l’intera storia della salvezza. Dio ama accendere luci circoscritte, per ri-
schiarare poi a largo raggio. La Verità, come l’Amore, che ne sono il conte-
nuto, si accendono là dove la luce viene accolta, diffondendosi poi a cerchi
concentrici, quasi per contatto, nei cuori e nelle menti di quanti, aprendosi
liberamente al suo splendore, diventano a loro volta sorgenti di luce. È la

                                         19
storia della Chiesa che inizia il suo cammino nella povera grotta di Betlem-
me, e attraverso i secoli diventa Popolo e fonte di luce per l’umanità. Anche
oggi, mediante coloro che vanno incontro al Bambino, Dio accende ancora
fuochi nella notte del mondo per chiamare gli uomini a riconoscere in Gesù
il “segno” della sua presenza salvatrice e liberatrice e allargare il “noi” dei
credenti in Cristo all’intera umanità.

   Dovunque c’è un “noi” che accoglie l’amore di Dio, là risplende la luce
di Cristo, anche nelle situazioni più difficili. La Chiesa, come la Vergine
Maria, offre al mondo Gesù, il Figlio, che Lei stessa ha ricevuto in dono, e
che è venuto a liberare l’uomo dalla schiavitù del peccato. Come Maria, la
Chiesa non ha paura, perché quel Bambino è la sua forza. Ma lei non lo tie-
ne per sé: lo offre a quanti lo cercano con cuore sincero, agli umili della ter-
ra e agli afflitti, alle vittime della violenza, a quanti bramano il bene della
pace. Anche oggi, per la famiglia umana profondamente segnata da una
grave crisi economica, ma prima ancora morale, e dalle dolorose ferite di
guerre e conflitti, con lo stile della condivisione e della fedeltà all’uomo, la
Chiesa ripete con i pastori: “Andiamo fino a Betlemme” (Lc 2,15), lì trove-
remo la nostra speranza.

   Il “noi” della Chiesa vive là dove Gesù è nato, in Terra Santa, per invita-
re i suoi abitanti ad abbandonare ogni logica di violenza e di vendetta e ad
impegnarsi con rinnovato vigore e generosità nel cammino verso una convi-
venza pacifica. Il “noi” della Chiesa è presente negli altri Paesi del Medio
Oriente. Come non pensare alla tribolata situazione in Iraq e a quel piccolo
gregge di cristiani che vive nella Regione? Esso talvolta soffre violenze e
ingiustizie ma è sempre proteso a dare il proprio contributo all’edificazione
della convivenza civile contraria alla logica dello scontro e del rifiuto del
vicino. Il “noi” della Chiesa opera in Sri Lanka, nella Penisola coreana e
nelle Filippine, come pure in altre terre asiatiche, quale lievito di riconcilia-
zione e di pace. Nel Continente africano non cessa di alzare la voce verso
Dio per implorare la fine di ogni sopruso nella Repubblica Democratica del
Congo; invita i cittadini della Guinea e del Niger al rispetto dei diritti di
ogni persona ed al dialogo; a quelli del Madagascar chiede di superare le di-
visioni interne e di accogliersi reciprocamente; a tutti ricorda che sono chia-
mati alla speranza, nonostante i drammi, le prove e le difficoltà che conti-
nuano ad affliggerli. In Europa e in America settentrionale, il “noi” della

                                       20
Chiesa sprona a superare la mentalità egoista e tecnicista, a promuovere il
bene comune ed a rispettare le persone più deboli, a cominciare da quelle
non ancora nate. In Honduras aiuta a riprendere il cammino istituzionale; in
tutta l’America Latina il “noi” della Chiesa è fattore identitario, pienezza di
verità e di carità che nessuna ideologia può sostituire, appello al rispetto dei
diritti inalienabili di ogni persona ed al suo sviluppo integrale, annuncio di
giustizia e di fraternità, fonte di unità.

   Fedele al mandato del suo Fondatore, la Chiesa è solidale con coloro che
sono colpiti dalle calamità naturali e dalla povertà, anche nelle società opu-
lente. Davanti all’esodo di quanti migrano dalla loro terra e sono spinti lon-
tano dalla fame, dall’intolleranza o dal degrado ambientale, la Chiesa è una
presenza che chiama all’accoglienza. In una parola, la Chiesa annuncia
ovunque il Vangelo di Cristo nonostante le persecuzioni, le discriminazioni,
gli attacchi e l’indifferenza, talvolta ostile, che – anzi – le consentono di
condividere la sorte del suo Maestro e Signore.

    Cari fratelli e sorelle, quale grande dono far parte di una comunione che
è per tutti ! È la comunione della Santissima Trinità, dal cui cuore è disceso
nel mondo l’Emmanuele, Gesù, Dio-con-noi. Come i pastori di Betlemme,
contempliamo pieni di meraviglia e di gratitudine questo mistero d’amore e
di luce! Buon Natale a tutti!




                                      21
OMELIA NELLA CELEBRAZIONE DEI VESPRI
        E DEL TE DEUM DI RINGRAZIAMENTO
              PER LA FINE DELL’ANNO

                              Basilica Vaticana
                          Giovedì, 31 dicembre 2009

     Cari fratelli e sorelle!

   Al termine di un anno ricco di eventi per la Chiesa e per il mondo, ci ri-
troviamo questa sera nella Basilica Vaticana per celebrare i Primi Vespri
della Solennità di Maria Santissima Madre di Dio e per elevare un inno di
ringraziamento al Signore del tempo e della storia.

   Sono, anzitutto, le parole dell’apostolo Paolo, che abbiamo poc’anzi
ascoltato, a gettare una luce particolare sulla conclusione dell’anno: «Quan-
do venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da
donna…perché ricevessimo l’adozione a figli» (Gal 4,4-5).

    Il denso brano paolino ci parla della “pienezza del tempo” e ci illumina
sul contenuto di tale espressione. Nella storia della famiglia umana, Dio ha
voluto introdurre il suo Verbo eterno, facendogli assumere un’umanità co-
me la nostra. Con l’incarnazione del Figlio di Dio, l’eternità è entrata nel
tempo, e la storia dell’uomo si è aperta al compimento nell’assoluto di Dio.
Il tempo è stato - per così dire - “toccato” da Cristo, il Figlio di Dio e di
Maria, e da lui ha ricevuto significati nuovi e sorprendenti: è diventato tem-
po di salvezza e di grazia. Proprio in questa prospettiva dobbiamo conside-
rare il tempo dell’anno che si chiude e di quello che inizia, per porre le più
diverse vicende della nostra vita - importanti o piccole, semplici o indeci-
frabili, gioiose o tristi - sotto il segno della salvezza ed accogliere la chia-
mata che Dio ci rivolge per condurci verso una meta che è oltre il tempo
stesso: l’eternità.

    Il testo paolino vuole anche sottolineare il mistero della vicinanza di Dio
all’intera umanità. E’ la vicinanza propria del mistero del Natale: Dio si fa
uomo e all’uomo viene data l’inaudita possibilità di essere figlio di Dio.
Tutto questo ci riempie di gioia grande e ci porta ad elevare la lode a Dio.

                                      22
Siamo chiamati a dire con la voce, il cuore e la vita il nostro “grazie” a Dio
per il dono del Figlio, fonte e compimento di tutti gli altri doni con i quali
l’amore divino colma l’esistenza di ciascuno di noi, delle famiglie, delle co-
munità, della Chiesa e del mondo. Il canto del Te Deum, che oggi risuona
nelle Chiese di ogni parte della terra, vuole essere un segno della gioiosa
gratitudine che rivolgiamo a Dio per quanto ci ha offerto in Cristo. Davvero
«dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto: grazia su grazia» (Gv 1,16).

   Seguendo una felice consuetudine, questa sera vorrei insieme con voi
ringraziare il Signore, in particolare, per le grazie sovrabbondanti elargite
alla nostra comunità diocesana di Roma nel corso dell’anno che volge al
termine. Desidero rivolgere, innanzitutto, un particolare saluto al Cardinale
Vicario, ai Vescovi Ausiliari, ai sacerdoti, alle persone consacrate, come pu-
re ai tanti fedeli laici qui convenuti. Saluto, altresì, con deferente cordialità
il Signor Sindaco e le Autorità presenti. Il mio pensiero si estende poi a
chiunque vive nella nostra Città, in particolare a quanti si trovano in situa-
zioni di difficoltà e di disagio: a tutti e a ciascuno assicuro la mia vicinanza
spirituale, avvalorata dal costante ricordo nella preghiera.

    Per quanto riguarda il cammino della Diocesi di Roma, rinnovo il mio
apprezzamento per la scelta pastorale di dedicare tempo ad una verifica del-
l’itinerario percorso, al fine di accrescere il senso di appartenenza alla Chie-
sa e favorire la corresponsabilità pastorale. Per sottolineare l’importanza di
questa verifica, anch’io ho voluto offrire il mio contributo, intervenendo,
nel pomeriggio del 26 maggio scorso, al Convegno diocesano in San Gio-
vanni in Laterano. Mi rallegro perché il programma della diocesi sta proce-
dendo positivamente con una capillare azione apostolica, che viene svolta
nelle parrocchie, nelle prefetture e nelle varie aggregazioni ecclesiali su due
ambiti essenziali per la vita e la missione della Chiesa, quali la celebrazione
dell’Eucaristia domenicale e la testimonianza della carità. Desidero incorag-
giare i fedeli a partecipare numerosi alle assemblee che si svolgeranno nelle
varie parrocchie, così da poter offrire un valido contributo all’edificazione
della Chiesa. Ancora oggi il Signore vuole far conoscere il suo amore per
l’umanità agli abitanti di Roma ed affida a ciascuno, nella diversità dei mi-
nisteri e delle responsabilità, la missione di annunciare la sua parola di ve-
rità e di testimoniare la carità e la solidarietà.

                                       23
Solo contemplando il mistero del Verbo incarnato, l’uomo può trovare la
risposta ai grandi interrogativi dell’esistenza umana e scoprire così la verità
sulla propria identità. Per questo la Chiesa, in tutto il mondo e anche qui,
nell’Urbe, è impegnata a promuovere lo sviluppo integrale della persona
umana. Ho appreso, pertanto, con favore la programmazione di una serie di
“incontri culturali in Cattedrale”, che avranno come tema la mia recente En-
ciclica Caritas in veritate.

   Da diversi anni tante famiglie, numerosi insegnanti e le comunità parroc-
chiali si dedicano ad aiutare i giovani a costruire il loro futuro su solide fon-
damenta, in particolare sulla roccia che è Gesù Cristo. Auspico che questo
rinnovato impegno educativo possa sempre più realizzare una feconda si-
nergia fra la comunità ecclesiale e la città per aiutare i giovani a progettare
la propria vita. Formulo voti, altresì, che un prezioso contributo in questo
importante ambito possa scaturire dal Convegno promosso dal Vicariato e
che si terrà nel prossimo mese di marzo.

   Per essere testimoni autorevoli della verità sull’uomo è necessario un
ascolto orante della Parola di Dio. A questo proposito, desidero soprattutto
raccomandare l’antica tradizione della lectio divina. Le parrocchie e le di-
verse realtà ecclesiali, anche grazie al sussidio preparato dal Vicariato po-
tranno utilmente promuovere questa antica pratica, in modo che essa diventi
parte essenziale della pastorale ordinaria.

   La Parola, creduta, annunciata e vissuta ci spinge a comportamenti di so-
lidarietà e di condivisione. Nel lodare il Signore per l’aiuto che le comunità
cristiane hanno saputo offrire con generosità a quanti hanno bussato alle lo-
ro porte, desidero incoraggiare tutti a proseguire nell’impegno di alleviare
le difficoltà in cui versano ancora oggi tante famiglie provate dalla crisi
economica e dalla disoccupazione. Il Natale del Signore, che ci ricorda la
gratuità con la quale Dio è venuto a salvarci, facendosi carico della nostra
umanità e donandoci la sua vita divina, possa aiutare ogni uomo di buona
volontà a comprendere che solo aprendosi all’amore di Dio l’agire umano
cambia, si trasforma, diventando lievito di un futuro migliore per tutti.

   Cari fratelli e sorelle, Roma ha bisogno di sacerdoti che siano annuncia-
tori coraggiosi del Vangelo e, allo stesso tempo, rivelino il volto misericor-
dioso del Padre. Invito i giovani a non avere paura di rispondere con il dono

                                       24
completo della propria esistenza alla chiamata che il Signore rivolge loro a
seguirlo nella via del sacerdozio o della vita consacrata.

   Auspico, fin d’ora, che l’incontro del 25 marzo prossimo, 25° anniversa-
rio dell’istituzione della Giornata Mondiale della Gioventù e 10° anniversa-
rio di quella, indimenticabile, di Tor Vergata, costituisca per tutte le comu-
nità parrocchiali e religiose, i movimenti e le associazioni un momento forte
di riflessione e di invocazione per ottenere dal Signore il dono di numerose
vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata.

   Mentre ci congediamo dall’anno che si conclude e ci avviamo verso il
nuovo, la liturgia odierna ci introduce nella Solennità di Maria Santissima,
Madre di Dio. La Vergine Santa è Madre della Chiesa e madre di ciascuno
dei suoi membri, cioè Madre di ciascuno di noi, in Cristo. Chiediamo a Lei
di accompagnarci con la sua premurosa protezione oggi e sempre, perché
Cristo ci accolga un giorno nella sua gloria, nell’assemblea dei Santi: Aeter-
na fac cum sanctis tuis in gloria numerari. Amen!




                                     25
MESSAGGIO PER LA CELEBRAZIONE DELLA
       XLIII GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
                           1° GENNAIO 2010

     SE VUOI COLTIVARE LA PACE, CUSTODISCI IL CREATO


    1. In occasione dell’inizio del Nuovo Anno, desidero rivolgere i più fer-
vidi auguri di pace a tutte le comunità cristiane, ai responsabili delle Nazio-
ni, agli uomini e alle donne di buona volontà del mondo intero. Per questa
XLIII Giornata Mondiale della Pace ho scelto il tema: Se vuoi coltivare la
pace, custodisci il creato. Il rispetto del creato riveste grande rilevanza, an-
che perché «la creazione è l’inizio e il fondamento di tutte le opere di Dio»
[1] e la sua salvaguardia diventa oggi essenziale per la pacifica convivenza
dell’umanità. Se, infatti, a causa della crudeltà dell’uomo sull’uomo, nume-
rose sono le minacce che incombono sulla pace e sull’autentico sviluppo
umano integrale – guerre, conflitti internazionali e regionali, atti terroristici
e violazioni dei diritti umani –, non meno preoccupanti sono le minacce ori-
ginate dalla noncuranza – se non addirittura dall’abuso – nei confronti della
terra e dei beni naturali che Dio ha elargito. Per tale motivo è indispensabile
che l’umanità rinnovi e rafforzi «quell’alleanza tra essere umano e ambien-
te, che deve essere specchio dell’amore creatore di Dio, dal quale provenia-
mo e verso il quale siamo in cammino» [2].

    2. Nell’Enciclica Caritas in veritate ho posto in evidenza che lo sviluppo
umano integrale è strettamente collegato ai doveri derivanti dal rapporto
dell’uomo con l’ambiente naturale, considerato come un dono di Dio a tutti,
il cui uso comporta una comune responsabilità verso l’umanità intera, in
special modo verso i poveri e le generazioni future. Ho notato, inoltre, che
quando la natura e, in primo luogo, l’essere umano vengono considerati
semplicemente frutto del caso o del determinismo evolutivo, rischia di atte-
nuarsi nelle coscienze la consapevolezza della responsabilità [3]. Ritenere,
invece, il creato come dono di Dio all’umanità ci aiuta a comprendere la vo-
cazione e il valore dell’uomo. Con il Salmista, pieni di stupore, possiamo
infatti proclamare: «Quando vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e
le stelle che hai fissato, che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi, il fi-

                                       26
glio dell’uomo, perché te ne curi?» (Sal 8,4-5). Contemplare la bellezza del
creato è stimolo a riconoscere l’amore del Creatore, quell’Amore che «mo-
ve il sole e l’altre stelle» [4].

    3. Vent’anni or sono, il Papa Giovanni Paolo II, dedicando il Messaggio
della Giornata Mondiale della Pace al tema Pace con Dio creatore, pace
con tutto il creato, richiamava l’attenzione sulla relazione che noi, in quanto
creature di Dio, abbiamo con l’universo che ci circonda. «Si avverte ai no-
stri giorni – scriveva – la crescente consapevolezza che la pace mondiale sia
minacciata... anche dalla mancanza del dovuto rispetto per la natura». E ag-
giungeva che la coscienza ecologica «non deve essere mortificata, ma anzi
favorita, in modo che si sviluppi e maturi, trovando adeguata espressione in
programmi ed iniziative concrete» [5]. Già altri miei Predecessori avevano
fatto riferimento alla relazione esistente tra l’uomo e l’ambiente. Ad esem-
pio, nel 1971, in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’Enciclica Re-
rum Novarum di Leone XIII, Paolo VI ebbe a sottolineare che «attraverso
uno sfruttamento sconsiderato della natura, (l’uomo) rischia di distruggerla
e di essere a sua volta vittima di siffatta degradazione». Ed aggiunse che in
tal caso «non soltanto l’ambiente materiale diventa una minaccia permanen-
te: inquinamenti e rifiuti, nuove malattie, potere distruttivo totale; ma è il
contesto umano, che l’uomo non padroneggia più, creandosi così per il do-
mani un ambiente che potrà essergli intollerabile: problema sociale di vaste
dimensioni che riguarda l’intera famiglia umana» [6].

   4. Pur evitando di entrare nel merito di specifiche soluzioni tecniche, la
Chiesa, «esperta in umanità», si premura di richiamare con forza l’attenzio-
ne sulla relazione tra il Creatore, l’essere umano e il creato. Nel 1990, Gio-
vanni Paolo II parlava di «crisi ecologica» e, rilevando come questa avesse
un carattere prevalentemente etico, indicava l’«urgente necessità morale di
una nuova solidarietà» [7]. Questo appello si fa ancora più pressante oggi,
di fronte alle crescenti manifestazioni di una crisi che sarebbe irresponsabile
non prendere in seria considerazione. Come rimanere indifferenti di fronte
alle problematiche che derivano da fenomeni quali i cambiamenti climatici,
la desertificazione, il degrado e la perdita di produttività di vaste aree agri-
cole, l’inquinamento dei fiumi e delle falde acquifere, la perdita della biodi-
versità, l’aumento di eventi naturali estremi, il disboscamento delle aree
equatoriali e tropicali? Come trascurare il crescente fenomeno dei cosiddetti

                                      27
«profughi ambientali»: persone che, a causa del degrado dell’ambiente in
cui vivono, lo devono lasciare – spesso insieme ai loro beni – per affrontare
i pericoli e le incognite di uno spostamento forzato? Come non reagire di
fronte ai conflitti già in atto e a quelli potenziali legati all’accesso alle risor-
se naturali? Sono tutte questioni che hanno un profondo impatto sull’eserci-
zio dei diritti umani, come ad esempio il diritto alla vita, all’alimentazione,
alla salute, allo sviluppo.

    5. Va, tuttavia, considerato che la crisi ecologica non può essere valutata
separatamente dalle questioni ad essa collegate, essendo fortemente connes-
sa al concetto stesso di sviluppo e alla visione dell’uomo e delle sue relazio-
ni con i suoi simili e con il creato. Saggio è, pertanto, operare una revisione
profonda e lungimirante del modello di sviluppo, nonché riflettere sul senso
dell’economia e dei suoi fini, per correggerne le disfunzioni e le distorsioni.
Lo esige lo stato di salute ecologica del pianeta; lo richiede anche e soprat-
tutto la crisi culturale e morale dell’uomo, i cui sintomi sono da tempo evi-
denti in ogni parte del mondo [8]. L’umanità ha bisogno di un profondo rin-
novamento culturale; ha bisogno di riscoprire quei valori che costituiscono
il solido fondamento su cui costruire un futuro migliore per tutti. Le situa-
zioni di crisi, che attualmente sta attraversando – siano esse di carattere eco-
nomico, alimentare, ambientale o sociale –, sono, in fondo, anche crisi mo-
rali collegate tra di loro. Esse obbligano a riprogettare il comune cammino
degli uomini. Obbligano, in particolare, a un modo di vivere improntato alla
sobrietà e alla solidarietà, con nuove regole e forme di impegno, puntando
con fiducia e coraggio sulle esperienze positive compiute e rigettando con
decisione quelle negative. Solo così l’attuale crisi diventa occasione di di-
scernimento e di nuova progettualità.

   6. Non è forse vero che all’origine di quella che, in senso cosmico, chia-
miamo «natura», vi è «un disegno di amore e di verità»? Il mondo «non è il
prodotto di una qualsivoglia necessità, di un destino cieco o del caso... Il
mondo trae origine dalla libera volontà di Dio, il quale ha voluto far parteci-
pare le creature al suo essere, alla sua saggezza e alla sua bontà» [9]. Il Li-
bro della Genesi, nelle sue pagine iniziali, ci riporta al progetto sapiente del
cosmo, frutto del pensiero di Dio, al cui vertice si collocano l’uomo e la
donna, creati ad immagine e somiglianza del Creatore per «riempire la ter-
ra» e «dominarla» come «amministratori» di Dio stesso (cfr Gen 1,28).

                                        28
L’armonia tra il Creatore, l’umanità e il creato, che la Sacra Scrittura descri-
ve, è stata infranta dal peccato di Adamo ed Eva, dell’uomo e della donna,
che hanno bramato occupare il posto di Dio, rifiutando di riconoscersi come
sue creature. La conseguenza è che si è distorto anche il compito di «domi-
nare» la terra, di «coltivarla e custodirla» e tra loro e il resto della creazione
è nato un conflitto (cfr Gen 3,17-19). L’essere umano si è lasciato dominare
dall’egoismo, perdendo il senso del mandato di Dio, e nella relazione con il
creato si è comportato come sfruttatore, volendo esercitare su di esso un do-
minio assoluto. Ma il vero significato del comando iniziale di Dio, ben evi-
denziato nel Libro della Genesi, non consisteva in un semplice conferimen-
to di autorità, bensì piuttosto in una chiamata alla responsabilità. Del resto,
la saggezza degli antichi riconosceva che la natura è a nostra disposizione
non come «un mucchio di rifiuti sparsi a caso» [10], mentre la Rivelazione
biblica ci ha fatto comprendere che la natura è dono del Creatore, il quale ne
ha disegnato gli ordinamenti intrinseci, affinché l’uomo possa trarne gli
orientamenti doverosi per «custodirla e coltivarla» (cfr Gen 2,15) [11]. Tut-
to ciò che esiste appartiene a Dio, che lo ha affidato agli uomini, ma non
perché ne dispongano arbitrariamente. E quando l’uomo, invece di svolgere
il suo ruolo di collaboratore di Dio, a Dio si sostituisce, finisce col provoca-
re la ribellione della natura, «piuttosto tiranneggiata che governata da lui»
[12]. L’uomo, quindi, ha il dovere di esercitare un governo responsabile del-
la creazione, custodendola e coltivandola [13].

    7. Purtroppo, si deve constatare che una moltitudine di persone, in diver-
si Paesi e regioni del pianeta, sperimenta crescenti difficoltà a causa della
negligenza o del rifiuto, da parte di tanti, di esercitare un governo responsa-
bile sull’ambiente. Il Concilio Ecumenico Vaticano II ha ricordato che «Dio
ha destinato la terra e tutto quello che essa contiene all’uso di tutti gli uomi-
ni e di tutti i popoli» [14]. L’eredità del creato appartiene, pertanto, all’inte-
ra umanità. Invece, l’attuale ritmo di sfruttamento mette seriamente in peri-
colo la disponibilità di alcune risorse naturali non solo per la generazione
presente, ma soprattutto per quelle future [15]. Non è difficile allora costata-
re che il degrado ambientale è spesso il risultato della mancanza di progetti
politici lungimiranti o del perseguimento di miopi interessi economici, che
si trasformano, purtroppo, in una seria minaccia per il creato. Per contrasta-
re tale fenomeno, sulla base del fatto che «ogni decisione economica ha una
conseguenza di carattere morale» [16], è anche necessario che l’attività

                                       29
economica rispetti maggiormente l’ambiente. Quando ci si avvale delle ri-
sorse naturali, occorre preoccuparsi della loro salvaguardia, prevedendone
anche i costi – in termini ambientali e sociali –, da valutare come una voce
essenziale degli stessi costi dell’attività economica. Compete alla comunità
internazionale e ai governi nazionali dare i giusti segnali per contrastare in
modo efficace quelle modalità d’utilizzo dell’ambiente che risultino ad esso
dannose. Per proteggere l’ambiente, per tutelare le risorse e il clima occorre,
da una parte, agire nel rispetto di norme ben definite anche dal punto di vi-
sta giuridico ed economico, e, dall’altra, tenere conto della solidarietà dovu-
ta a quanti abitano le regioni più povere della terra e alle future generazioni.

    8. Sembra infatti urgente la conquista di una leale solidarietà inter-gene-
razionale. I costi derivanti dall’uso delle risorse ambientali comuni non
possono essere a carico delle generazioni future: «Eredi delle generazioni
passate e beneficiari del lavoro dei nostri contemporanei, noi abbiamo degli
obblighi verso tutti e non possiamo disinteressarci di coloro che verranno
dopo di noi ad ingrandire la cerchia della famiglia umana. La solidarietà
universale, ch’è un fatto e per noi un beneficio, è altresì un dovere. Si tratta
di una responsabilità che le generazioni presenti hanno nei confronti di
quelle future, una responsabilità che appartiene anche ai singoli Stati e alla
Comunità internazionale» [17]. L’uso delle risorse naturali dovrebbe essere
tale che i vantaggi immediati non comportino conseguenze negative per gli
esseri viventi, umani e non umani, presenti e a venire; che la tutela della
proprietà privata non ostacoli la destinazione universale dei beni [18]; che
l’intervento dell’uomo non comprometta la fecondità della terra, per il bene
di oggi e per il bene di domani. Oltre ad una leale solidarietà inter-genera-
zionale, va ribadita l’urgente necessità morale di una rinnovata solidarietà
intra-generazionale, specialmente nei rapporti tra i Paesi in via di sviluppo e
quelli altamente industrializzati: «la comunità internazionale ha il compito
imprescindibile di trovare le strade istituzionali per disciplinare lo sfrutta-
mento delle risorse non rinnovabili, con la partecipazione anche dei Paesi
poveri, in modo da pianificare insieme il futuro» [19]. La crisi ecologica
mostra l’urgenza di una solidarietà che si proietti nello spazio e nel tempo.
È infatti importante riconoscere, fra le cause dell’attuale crisi ecologica, la
responsabilità storica dei Paesi industrializzati. I Paesi meno sviluppati e, in
particolare, quelli emergenti, non sono tuttavia esonerati dalla propria re-
sponsabilità rispetto al creato, perché il dovere di adottare gradualmente mi-

                                      30
sure e politiche ambientali efficaci appartiene a tutti. Ciò potrebbe realizzar-
si più facilmente se vi fossero calcoli meno interessati nell’assistenza, nel
trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie più pulite.

    9. È indubbio che uno dei principali nodi da affrontare, da parte della co-
munità internazionale, è quello delle risorse energetiche, individuando stra-
tegie condivise e sostenibili per soddisfare i bisogni di energia della presen-
te generazione e di quelle future. A tale scopo, è necessario che le società
tecnologicamente avanzate siano disposte a favorire comportamenti impron-
tati alla sobrietà, diminuendo il proprio fabbisogno di energia e migliorando
le condizioni del suo utilizzo. Al tempo stesso, occorre promuovere la ricer-
ca e l’applicazione di energie di minore impatto ambientale e la «ridistribu-
zione planetaria delle risorse energetiche, in modo che anche i Paesi che ne
sono privi possano accedervi» [20]. La crisi ecologica, dunque, offre una
storica opportunità per elaborare una risposta collettiva volta a convertire il
modello di sviluppo globale in una direzione più rispettosa nei confronti del
creato e di uno sviluppo umano integrale, ispirato ai valori propri della ca-
rità nella verità. Auspico, pertanto, l’adozione di un modello di sviluppo
fondato sulla centralità dell’essere umano, sulla promozione e condivisione
del bene comune, sulla responsabilità, sulla consapevolezza del necessario
cambiamento degli stili di vita e sulla prudenza, virtù che indica gli atti da
compiere oggi, in previsione di ciò che può accadere domani [21].

   10. Per guidare l’umanità verso una gestione complessivamente sosteni-
bile dell’ambiente e delle risorse del pianeta, l’uomo è chiamato a impiega-
re la sua intelligenza nel campo della ricerca scientifica e tecnologica e nel-
l’applicazione delle scoperte che da questa derivano. La «nuova solida-
rietà», che Giovanni Paolo II propose nel Messaggio per la Giornata Mon-
diale della Pace del 1990 [22], e la «solidarietà globale», che io stesso ho
richiamato nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 2009
[23], risultano essere atteggiamenti essenziali per orientare l’impegno di tu-
tela del creato, attraverso un sistema di gestione delle risorse della terra me-
glio coordinato a livello internazionale, soprattutto nel momento in cui va
emergendo, in maniera sempre più evidente, la forte interrelazione che esi-
ste tra la lotta al degrado ambientale e la promozione dello sviluppo umano
integrale. Si tratta di una dinamica imprescindibile, in quanto «lo sviluppo
integrale dell’uomo non può aver luogo senza lo sviluppo solidale dell’uma-

                                      31
nità» [24]. Tante sono oggi le opportunità scientifiche e i potenziali percorsi
innovativi, grazie ai quali è possibile fornire soluzioni soddisfacenti ed ar-
moniose alla relazione tra l’uomo e l’ambiente. Ad esempio, occorre inco-
raggiare le ricerche volte ad individuare le modalità più efficaci per sfrutta-
re la grande potenzialità dell’energia solare. Altrettanta attenzione va poi ri-
volta alla questione ormai planetaria dell’acqua ed al sistema idrogeologico
globale, il cui ciclo riveste una primaria importanza per la vita sulla terra e
la cui stabilità rischia di essere fortemente minacciata dai cambiamenti cli-
matici. Vanno altresì esplorate appropriate strategie di sviluppo rurale in-
centrate sui piccoli coltivatori e sulle loro famiglie, come pure occorre ap-
prontare idonee politiche per la gestione delle foreste, per lo smaltimento
dei rifiuti, per la valorizzazione delle sinergie esistenti tra il contrasto ai
cambiamenti climatici e la lotta alla povertà. Occorrono politiche nazionali
ambiziose, completate da un necessario impegno internazionale che appor-
terà importanti benefici soprattutto nel medio e lungo termine. È necessario,
insomma, uscire dalla logica del mero consumo per promuovere forme di
produzione agricola e industriale rispettose dell’ordine della creazione e
soddisfacenti per i bisogni primari di tutti. La questione ecologica non va
affrontata solo per le agghiaccianti prospettive che il degrado ambientale
profila all’orizzonte; a motivarla deve essere soprattutto la ricerca di un’au-
tentica solidarietà a dimensione mondiale, ispirata dai valori della carità,
della giustizia e del bene comune. D’altronde, come ho già avuto modo di
ricordare, «la tecnica non è mai solo tecnica. Essa manifesta l’uomo e le sue
aspirazioni allo sviluppo; esprime la tensione dell’animo umano al graduale
superamento di certi condizionamenti materiali. La tecnica, pertanto, si in-
serisce nel mandato di «coltivare e custodire la terra» (cfr Gen 2,15), che
Dio ha affidato all’uomo, e va orientata a rafforzare quell’alleanza tra essere
umano e ambiente che deve essere specchio dell’amore creatore di Dio»
[25].

   11. Appare sempre più chiaramente che il tema del degrado ambientale
chiama in causa i comportamenti di ognuno di noi, gli stili di vita e i model-
li di consumo e di produzione attualmente dominanti, spesso insostenibili
dal punto di vista sociale, ambientale e finanche economico. Si rende ormai
indispensabile un effettivo cambiamento di mentalità che induca tutti ad
adottare nuovi stili di vita «nei quali la ricerca del vero, del bello e del buo-
no e la comunione con gli altri uomini per una crescita comune siano gli

                                       32
elementi che determinano le scelte dei consumi, dei risparmi e degli investi-
menti» [26]. Sempre più si deve educare a costruire la pace a partire dalle
scelte di ampio raggio a livello personale, familiare, comunitario e politico.
Tutti siamo responsabili della protezione e della cura del creato. Tale re-
sponsabilità non conosce frontiere. Secondo il principio di sussidiarietà, è
importante che ciascuno si impegni al livello che gli corrisponde, operando
affinché venga superata la prevalenza degli interessi particolari. Un ruolo di
sensibilizzazione e di formazione spetta in particolare ai vari soggetti della
società civile e alle Organizzazioni non-governative, che si prodigano con
determinazione e generosità per la diffusione di una responsabilità ecologi-
ca, che dovrebbe essere sempre più ancorata al rispetto dell’ «ecologia uma-
na». Occorre, inoltre, richiamare la responsabilità dei media in tale ambito,
proponendo modelli positivi a cui ispirarsi. Occuparsi dell’ambiente richie-
de, cioè, una visione larga e globale del mondo; uno sforzo comune e re-
sponsabile per passare da una logica centrata sull’egoistico interesse nazio-
nalistico ad una visione che abbracci sempre le necessità di tutti i popoli.
Non si può rimanere indifferenti a ciò che accade intorno a noi, perché il de-
terioramento di qualsiasi parte del pianeta ricadrebbe su tutti. Le relazioni
tra persone, gruppi sociali e Stati, come quelle tra uomo e ambiente, sono
chiamate ad assumere lo stile del rispetto e della «carità nella verità». In tale
ampio contesto, è quanto mai auspicabile che trovino efficacia e corrispon-
denza gli sforzi della comunità internazionale volti ad ottenere un progressi-
vo disarmo ed un mondo privo di armi nucleari, la cui sola presenza minac-
cia la vita del pianeta e il processo di sviluppo integrale dell’umanità pre-
sente e di quella futura.

   12. La Chiesa ha una responsabilità per il creato e sente di doverla eser-
citare, anche in ambito pubblico, per difendere la terra, l’acqua e l’aria, doni
di Dio Creatore per tutti, e, anzitutto, per proteggere l’uomo contro il peri-
colo della distruzione di se stesso. Il degrado della natura è, infatti, stretta-
mente connesso alla cultura che modella la convivenza umana, per cui
«quando l’«ecologia umana» è rispettata dentro la società, anche l’ecolo-
gia ambientale ne trae beneficio» [27]. Non si può domandare ai giovani di
rispettare l’ambiente, se non vengono aiutati in famiglia e nella società a ri-
spettare se stessi: il libro della natura è unico, sia sul versante dell’ambiente
come su quello dell’etica personale, familiare e sociale [28]. I doveri verso
l’ambiente derivano da quelli verso la persona considerata in se stessa e in

                                       33
relazione agli altri. Volentieri, pertanto, incoraggio l’educazione ad una re-
sponsabilità ecologica, che, come ho indicato nell’Enciclica Caritas in veri-
tate, salvaguardi un’autentica «ecologia umana» e, quindi, affermi con rin-
novata convinzione l’inviolabilità della vita umana in ogni sua fase e in
ogni sua condizione, la dignità della persona e l’insostituibile missione della
famiglia, nella quale si educa all’amore per il prossimo e al rispetto della
natura [29]. Occorre salvaguardare il patrimonio umano della società. Que-
sto patrimonio di valori ha la sua origine ed è iscritto nella legge morale na-
turale, che è fondamento del rispetto della persona umana e del creato.

    13. Non va infine dimenticato il fatto, altamente indicativo, che tanti tro-
vano tranquillità e pace, si sentono rinnovati e rinvigoriti quando sono a
stretto contatto con la bellezza e l’armonia della natura. Vi è pertanto una
sorta di reciprocità: nel prenderci cura del creato, noi constatiamo che Dio,
tramite il creato, si prende cura di noi. D’altra parte, una corretta concezione
del rapporto dell’uomo con l’ambiente non porta ad assolutizzare la natura
né a ritenerla più importante della stessa persona. Se il Magistero della
Chiesa esprime perplessità dinanzi ad una concezione dell’ambiente ispirata
all’ecocentrismo e al biocentrismo, lo fa perché tale concezione elimina la
differenza ontologica e assiologica tra la persona umana e gli altri esseri vi-
venti. In tal modo, si viene di fatto ad eliminare l’identità e il ruolo superio-
re dell’uomo, favorendo una visione egualitaristica della «dignità» di tutti
gli esseri viventi. Si dà adito, così, ad un nuovo panteismo con accenti neo-
pagani che fanno derivare dalla sola natura, intesa in senso puramente natu-
ralistico, la salvezza per l’uomo. La Chiesa invita, invece, ad impostare la
questione in modo equilibrato, nel rispetto della «grammatica» che il Crea-
tore ha inscritto nella sua opera, affidando all’uomo il ruolo di custode e
amministratore responsabile del creato, ruolo di cui non deve certo abusare,
ma da cui non può nemmeno abdicare. Infatti, anche la posizione contraria
di assolutizzazione della tecnica e del potere umano, finisce per essere un
grave attentato non solo alla natura, ma anche alla stessa dignità umana
[30].

   14. Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato. La ricerca della pace
da parte di tutti gli uomini di buona volontà sarà senz’altro facilitata dal co-
mune riconoscimento del rapporto inscindibile che esiste tra Dio, gli esseri
umani e l’intero creato. Illuminati dalla divina Rivelazione e seguendo la

                                       34
Tradizione della Chiesa, i cristiani offrono il proprio apporto. Essi conside-
rano il cosmo e le sue meraviglie alla luce dell’opera creatrice del Padre e
redentrice di Cristo, che, con la sua morte e risurrezione, ha riconciliato con
Dio «sia le cose che stanno sulla terra, sia quelle che stanno nei cieli» (Col
1,20). Il Cristo, crocifisso e risorto, ha fatto dono all’umanità del suo Spirito
santificatore, che guida il cammino della storia, in attesa del giorno in cui,
con il ritorno glorioso del Signore, verranno inaugurati «nuovi cieli e una
terra nuova» (2 Pt 3,13), in cui abiteranno per sempre la giustizia e la pace.
Proteggere l’ambiente naturale per costruire un mondo di pace è, pertanto,
dovere di ogni persona. Ecco una sfida urgente da affrontare con rinnovato
e corale impegno; ecco una provvidenziale opportunità per consegnare alle
nuove generazioni la prospettiva di un futuro migliore per tutti. Ne siano
consapevoli i responsabili delle nazioni e quanti, ad ogni livello, hanno a
cuore le sorti dell’umanità: la salvaguardia del creato e la realizzazione del-
la pace sono realtà tra loro intimamente connesse! Per questo, invito tutti i
credenti ad elevare la loro fervida preghiera a Dio, onnipotente Creatore e
Padre misericordioso, affinché nel cuore di ogni uomo e di ogni donna ri-
suoni, sia accolto e vissuto il pressante appello: Se vuoi coltivare la pace,
custodisci il creato.

   Dal Vaticano, 8 dicembre 2009




[1] Catechismo della Chiesa Cattolica, 198.
[2] Benedetto XVI, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2008, 7.
[3] Cfr n. 48.
[4] Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, XXXIII, 145.
[5] Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1990, 1.
[6] Lett. ap. Octogesima adveniens, 21.
[7] Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 10.
[8] Cfr Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 32.
[9] Catechismo della Chiesa Cattolica, 295.
[10] Eraclito di Efeso (535 a.C. ca. – 475 a.C. ca.), Frammento 22B124, in H. Diels-W.
Kranz, Die Fragmente der Vorsokratiker, Weidmann, Berlin 19526.

                                              35
[11] Cfr Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 48.
[12] Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 37.
[13] Cfr Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 50.
[14] Cost. Past. Gaudium et spes, 69.
[15] Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo rei socialis, 34.
[16] Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 37.
[17] Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina Sociale
della Chiesa, 467; cfr Paolo VI, Lett. enc. Populorum progressio, 17.
[18] Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 30-31.43.
[19] Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 49.
[20] Ibid.
[21] Cfr San Tommaso d’Aquino, S. Th., II-II, q. 49, 5.
[22] Cfr n. 9.
[23] Cfr n. 8.
[24] Paolo VI, Lett. enc. Populorum progressio, 43.
[25] Lett. enc. Caritas in veritate, 69.
[26] Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 36.
[27] Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 51.
[28] Cfr ibid., 15.51.
[29] Cfr ibid., 28.51.61; Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 38.39.
[30] Cfr Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 70.




                                              36
VITA DIOCESANA
NOMINE E DECRETI
ORDINAZIONI E MINISTERI
NOMINE E DECRETI


Don REMO CHIODITTI
                           Parroco della Parrocchia dei SS. Inno-
                           centi Martiri in Montesilvano


Don VITO CANTO’
                           Amministratore Parrocchiale della Par-
                           rocchia San Panfilo in Spoltore


Don EMILIO LONZI
                           Amministratore Parrocchiale della Par-
                           rocchia Cuore Immacolato di Maria in
                           Pescara


Don CHRISTIAN DI BIASE
                           Vicario Parrocchiale delle Parrocchie
                           S. Caterina, Gesù Maestro, Cuore Im-
                           macolato di Maria in Pescara


Don AUGUSTO GOBEO
                           Amministratore Parrocchiale della Par-
                           rocchia S. Stefano in Cugnoli


Don PAOLO LEMBO
                           Vicario Parrocchiale della Parrocchia
                           SSmo Cuore di Gesù in Pescara


Don MASSIMILIANO DE LUCA
                           Referente Pastorale Aeroporto



                           39
Don RINALDO LAVEZZO
                           Parroco della Parrocchia S. Panfilo in
                           Spoltore


Don MASSIMO DI LULLO
                           Amministratore Parrocchiale delle Par-
                           rocchia Trasfigurazione del Signore in
                           Pescara


Don VENANZIO DELL’AQUILA
                           Vicario Parrocchiale della Parrocchia
                           Trasfigurazione del Signore in Pescara


Don ANTONIO DEL CASALE
                           Parroco della Parrocchia S. Antonio di
                           Padova in Montesilvano


Don RODOLFO SOCCIO
                           Amministratore Parrocchiale della Par-
                           rocchia Gesù Buon Pastore in Pescara


Don LUCA ANELLI
                           Vicario Parrocchiale delle Parrocchie
                           B.V.M. del Rosario e Gesù Buon Pasto-
                           re in Pescara


Don CAMILLO SMIGLIANI
                           Vicario Parrocchiale della Parrocchia
                           Cuore Immacolato di Maria in Pescara


Don UMBERTO FRANCHI
                           Vicario Parrocchiale della Parrocchia
                           Spirito Santo in Pescara

                           40
Don CAMILLO SMIGLIANI
                         Canonico Penitenziere della Cattedrale
                         S. Cetteo in Pescara


Don ARTURO FATIBENE
                         Canonico Semplice della Cattedrale S.
                         Cetteo in Pescara


Don UMBERTO FRANCHI
                         Canonico Semplice della Cattedrale S.
                         Cetteo in Pescara


Don PIETRO LEONE
                         Canonico Semplice della Cattedrale S.
                         Cetteo in Pescara


Don MARIO MASNERI
                         Canonico Semplice della Cattedrale S.
                         Cetteo in Pescara


Don MICHELE D’ANDREA
                         Canonico Semplice della Cattedrale S.
                         Cetteo in Pescara


Don ERMETE PALOMBO
                         Canonico Semplice della Cattedrale S.
                         Cetteo in Pescara


Don ANTONIO DI GIULIO
Don REMO CHIODITTI
Mons. GIOVANNI GASPARI
Don ROBERTO BERTOIA

                         41
Don ANTONIO DE GRANDIS
                            Canonici Onorari del Capitolo Metro-
                            politano


Prof. BRUNO MARIEN
                            Direttore dell’Ufficio Pastorale Scola-
                            stica


Don LUCIANO VOLPE
                            Parroco delle Parrocchie S. Giovanni
                            Bosco in Villa Celiera e S. Michele Ar-
                            cangelo in Vestea di Civitella Casanova


Don LEO ITOBORE
                            Vicario Parrocchiale della Parrocchia
                            S. Giovanni Bosco in Montesilvano


Don BRUNO VALENTE
                            Assistente Spirituale nella Clinica “Vil-
                            la Serena” di Città Sant’Angelo


Don GIORGIO CAMPILI
Don GIUSEPPE FEMMINELLA
Don VITO CANTO’
                            Vicari Foranei


Padre COSTANTE BARONE omi
                            Parroco della Parrocchia S. Andrea
                            Apostolo in Pescara


Padre GIOVANNI BINI omi
                            Vicario Parrocchiale della Parrocchia
                            S. Andrea Apostolo in Pescara

                            42
Padre GUIDO SARTORI o. carm.
                               Vicario Parrocchiale della Parrocchia
                               S. Antonio Abate in Pianella




                               43
ORDINAZIONI E MINISTERI


Fr. PAOLO PALOMBARINI ofm
                             È stato ordinato presbitero nella Catte-
                             drale di S. Cetteo in Pescara da S. E.
                             Mons. Tommaso Valentinetti il 17 otto-
                             bre 2009


Sem. CARMINE DI MARCO
                             È stato ordinato diacono a Macerata da
                             S. E. Mons. Claudio Giuliodori il 17
                             ottobre 2009


Sem. CORRADO DE DOMINICIS
                        È stato ammesso all’Ordine Sacro


Sem. ANDREA CERICOLA
                             È stato istituito accolito da S. E. Mons.
                             Bruno Forte nella Cattedrale S. Giusti-
                             no in Chieti il 7 dicembre 2009


Sem. LORENZO DI DOMENICO
                             È stato istituito lettore da S. E. Mons.
                             Bruno Forte nella Cattedrale S. Giusti-
                             no in Chieti il 7 dicembre 2009


Sem. PIERLUIGI PISTONE
                             È stato istituito lettore da S. E. Mons.
                             Bruno Forte nella Cattedrale S. Giusti-
                             no in Chieti il 7 dicembre 2009



                             44
VITA DIOCESANA
VARIE
REGOLAMENTO DELL’ARCHIVIO STORICO
           DIOCESANO di PESCARA-PENNE


  Il presente regolamento si prefigge di integrare le norme contenute nel
Codice di Diritto Canonico e quelle emanate dalle competenti autorità in
materia di archivi ecclesiastici nel rispetto delle norme concordatarie1.

    Premessa storica
    L’Antica Diocesi di Penne (V-VI sec.) divenne nel 1252 Diocesi di Pen-
ne ed Atri. Il 1 luglio 1949, la sede diocesana mutata in Penne-Pescara fu
trasferita a Pescara, divenendo il 2 marzo 1982 Arcidiocesi Metropolitana
di Pescara-Penne, avente come diocesi suffraganea quella di Teramo-Atri.
    Il materiale cartaceo contenuto nell’Archivio Storico di Penne arriva fino
agli anni ‘50, e raccoglie l’attività dei vari Enti della Diocesi, in alcuni casi
a partire dal XV secolo. Il materiale pergamenaceo conservato si estende
dal X secolo fino ai primi anni del XX. Nel 1847 il vescovo Mons. Vincen-
zo D’Alfonso volle che l’Archivio fosse riordinato, ma di quel lavoro poco
ci resta a causa delle successive vicende, fino ai bombardamenti dell’ultima
guerra, che arrecarono gravissimi danni alla Cattedrale ed alle contigue
strutture ecclesiastiche. Dopo il restauro del materiale pergamenaceo, essen-
do l’Archivio dichiarato di interesse storico dalla Sovrintendenza Archivi-
stica dell’Abruzzo e del Molise nel 1982, Mons. Antonio Iannucci, volle
che tutto l’Archivio fosse riordinato, costituendo una fonte preziosa per la
ricostruzione della storia della Diocesi di Penne e del suo territorio.
    Il notevole materiale, cartaceo e pergamenaceo, che vi si conserva testi-
monia in modo unico la plurisecolare attività di una Diocesi (che la tradi-
zione vuole essere stata fondata agli albori del cristianesimo) nei suoi vari
Enti (Vescovi, Curia, Seminario, Parrocchie, Capitoli, Confraternite) ed allo
stesso tempo impegna l’Arcidiocesi di Pescara-Penne, legittima proprieta-
ria, ad una fedele edattenta conservazione, oltre che alla disponibilità per gli
studiosi, ferme restando le disposizioni canoniche in materia (cfr. cann.
486-490 del CIC).
    Come già detto il materiale archivistico di Penne abbia subito varie vicis-
situdini, dai danni dell’ultima guerra, che recarono distruzione e danni gra-
vissimi agli immobili che lo ospitavano, alle infermità del vescovo Carlo

                                       47
Pensa, dalla successiva amministrazione Apostolica di Penne ed Atri, nella
persona di Mons. Gremigni, fino alla creazione della nuova Diocesi di Pen-
ne-Pescara il 1 luglio 1949, con relativo spostamento della sede diocesana a
Pescara.
    Tuttavia, già da circa dieci anni addietro, Mons. Iannucci si preoccupava
di far restaurare i documenti deteriorati; e a norma poi del can. 491 § 2 del
CIC, dichiarava che l’Archivio diocesano di Penne fosse considerato quale
Archivio Storico; ne affidava l’ordinamento ad un sacerdote diocesano, e da
quella data, la denominazione ufficiale dell’Archivio è: “Archivio Storico
dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne” in Penne.
    A norma poi del can. 491 § 2 del CIC, l’Archivio Diocesano di Penne
veniva stabilito dallo stesso Arcivescovo quale Archivio Storico, essendone
affidata la cura dell’ordinamento, ad un sacerdote diocesano. Da quella da-
ta, la denominazione ufficiale dell’Archivio è: Archivio Storico dell’Arci-
diocesi di Pescara-Penne, in Penne.
    In data 15 novembre 1982 il Soprintendente Archivistico per l’Abruzzo e
il Molise,fermo restando il carattere di bene culturale di proprietà dell’ente
ecclesiastico e come tale soggiacendo alle leggi del diritto canonico, dichia-
rava il detto Archivio di interesse storico.
    A seguito del nuovo Accordo tra la santa Sede e la repubblica Italiana
(18 febbraio 1984) con particolare riferimento all’art. 12 n. 1, tra il Ministro
dei Beni e delle Attività Culturali e il Presidente della Conferenza Episco-
pale Italiana, in data 18 aprile 2000 fu promulgata una Intesa per la salva-
guardia, la valorizzazione e il godimento degli archivi di enti e istituzioni
ecclesiastiche.
    L’Arcidiocesi di Pescara-Penne, già prima di tali accordi aveva permesso
a studiosi e studenti di consultare il suo Archivio Storico: a far data dal 27
ottobre 1987 vengono accolte sia le richieste di singoli studiosi o di Istituti
di ricerca, sia di numerosi studenti che preparavano tesi di laurea presso le
Università di Teramo, Pescara, Chieti, Roma e Napoli.

                                  Titolo I
                                 Definizione

   Art.1
   L’Archivio Storico Diocesano di Pescara-Penne (in seguito ASDP) è la
raccolta ordinata e sistematica di atti e di documenti prodotti e ricevuti dal-
l’Arcidiocesi di Pescara-Penne e degli enti pubblici ecclesiastici eretti nel-

                                      48
l'ordinamento canonico (cfr. cann. 486 § 2; 491§ 2; 535 §§ 4-5; 173 § 4;
1283, 3°; 1284 § 2, 9°; 1306,§ 2) o da persone esercitanti nella Chiesa una
funzione pubblica.
    L'ASDP nasce e si sviluppa a servizio della persona o dell'ente che lo ha
prodotto. Di regola solo l'archivio storico (can. 491 § 2), in quanto bene cul-
turale, diventa accessibile agli studiosi, secondo le norme emanate dalle
competenti autorità (cfr. can. 491 § 3).

   Art. 2
   L’ASDP è una delle fonti documentarie più importanti per la storia della
Chiesa di Pescara-Penne, intrecciata con quella di altre vicissitudini e circo-
scrizioni ecclesiastiche.

   Art. 3
   L'ASDP costituisce uno dei luoghi della memoria ecclesiale ed è pertan-
to un bene di notevole interesse culturale e di testimonianza storica, utile
nondimeno a favorire la funzione pratica di conoscenza, nel pieno rispetto
delle norme contenute nel CIC e quelle emanate dalle competente autorità.

   Art. 4
   L'ASDP è l'istituzione archivistica preposta alla conservazione, alla sal-
vaguardia, alla valorizzazione culturale e alla fruizione da parte di studiosi
del patrimonio archivistico della diocesi e quello di altri fondi archivistici
che a diverso titolo sono legittimamente custoditi o raccolti in esso, e dipen-
denti dall’autorità del vescovo diocesano: parrocchie, capitolo cattedrale
confraternite, associazioni, seminario, ordini e congregazioni religiose (che
vivono e operano all’interno della diocesi di Pescara-Penne), gruppi e movi-
menti ecclesiali.

   Art.5
   L’ASDP è costituito dall’Archivio dell’antica Curia Vescovile di Penne e
da ulteriori fondi archivistici in esso affluiti, dei quali l’Arcidiocesi di Pe-
scara-Penne è legittima proprietaria.

  Art. 6
  La sede dell'ASDP è situata in quegli ambienti a ciò assegnati e apposita-
mente allestiti nel Seminario Vescovile di Penne, in Piazza Duomo, 7.

                                      49
Titolo II
                            Ordinamento interno

Capitolo I - Acquisizione dei documenti

   Art. 7
   Nella gestione archivistica di un atto si distinguono le seguenti fasi: ar-
chivio corrente, archivio di deposito temporaneo, archivio storico.

   Art. 8
   L’ASDP conserva tutta la documentazione che, dall’archivio corrente
passata all’archivio di deposito, viene in esso versata.

   Art. 9
   Il deposito nell'ASDP costituisce la fase finale della vita di un atto. In li-
nea di principio un atto entra a far parte dell'ASDP quando ha esaurito la
propria funzione specifica, ha superato il limite convenzionale alla consulta-
bilità (settanta – 70 – anni).

   Art. 10
   ll passaggio dei documenti dall'archivio corrente a quello di deposito e a
quello storico dev’essere registrato, descrivendo l’elenco dei fondi e indi-
cando il periodo storico riguardante la documentazione consegnata dai vari
uffici.

Capitolo II - Confluenza di archivi diversi

   Art. 11
   È possibile collocare in deposito temporaneo o permanente presso l’A-
SDP l’archivio di altri enti ecclesiastici nel caso in cui il vescovo diocesano
lo ritenga necessario per motivi di sicurezza o per facilitare la consultazione
degli studiosi. In tali casi verrà redatto un verbale di consegna, avente in al-
legato un dettagliato inventario del materiale consegnato, in cui risulti che
proprietario dell’archivio resta sempre l’ente che lo ha prodotto.

  Art. 12
  Si raccomanda vivamente alle associazioni, ai gruppi informali, ai movi-
menti e ai fedeli che svolgono particolari mansioni nella Chiesa di Pescara-

                                       50
Penne di non disperdere i loro singoli archivi, ma di disporre che conflui-
scono nell’ASDP.

    Art. 13
    La direzione dell’ASDP nei confronti degli archivi parrocchiali e degli
altri enti che fanno riferimento alla diocesi ha funzione di consulenza, coor-
dinamento, promozione e controllo. Nella fase iniziale gli atti sono prodotti
dai singoli organi o uffici con criteri e metodi dettati dalle rispettive esigen-
ze ad normam juris e collocati nell’archivio corrente. In vista di una mag-
giore funzionalità ed economia, è opportuno stabilire una mutua collabora-
zione fra l’archivista diocesano e i responsabili dei singoli organi o uffici
della diocesi per uniformare la redazione degli atti e l’impiego del materiale
    In particolare la direzione dell’ASDP:
• Aiuta i parroci e gli amministratori degli enti nella gestione degli archivi
    storici, in attuazione di un apposito regolamento, anche attraverso inizia-
    tive destinate alla formazione degli amministratori degli enti ecclesiastici
    e dei loro collaboratori;
• È a disposizione, soprattutto in occasione delle visite pastorali e dell’av-
    vicendamento dei parroci, per interventi di verifica, consulenza, conser-
    vazione, verbalizzazione di consegna, presso gli archivi parrocchiali;
• Custodisce copia dell’inventario dei beni archivistici relativi a ciascuna
    parrocchia o ente;
• Offre pareri ai parroci e ai responsabili degli enti circa la consultabilità
    degli archivi storici locali;
• Garantisce il deposito temporaneo o permanente dei documenti la cui
    consultazione richiedesse tempi particolarmente ampi o modalità com-
    plesse, tali da rendere difficile un’adeguata vigilanza da parte dei respon-
    sabili.
• Assiste gli enti ecclesiastici nei rapporti con gli enti pubblici.

   L’ASDP collabora con l’Ufficio diocesano e nazionale per i Beni Cultu-
rali per quanto concerne in particolare i profili di tutela e di valorizzazione
culturale dei beni archivistici di proprietà della Diocesi, delle parrocchie e
degli altri enti ecclesiastici.
   I fondi archivistici donati o depositati devono conservare sempre la loro
individualità e integrità. Le serie di documenti non dovranno essere mesco-
late a quelle dell'ASDP, né tanto meno a quelle di altri archivi in deposito.

                                       51
Capitolo III - Direzione

   Art. 14
   § 1. La Direzione dell’ASDP è affidata all’Archivista diocesano, nomi-
nato dall’Arcivescovo ad quinquennium.
   § 2. All’Archivista diocesano spetta l’ordinaria gestione scientifica, tec-
nica e culturale dei fondi.
   § 3. L’Archivista diocesano ha anche il compito di vigilare perché l'in-
gente patrimonio culturale custodito negli Archivi soggetti alla giurisdizio-
ne dell’Arcivescovo non sia disperso e venga opportunamente valorizzato.
A tal fine l’ASDP offre consulenza e supporto tecnico a tutti gli Archivi
parrocchiali e altri enti diocesani.

   Art.15
   L’Archivista diocesano può avvalersi, d’intesa con l’Arcivescovo, della
collaborazione di persone qualificate per l’espletamento di quelle mansioni
che sono relative al riordino, all’inventariazione dei fondi, alla vigilanza e
al servizio del pubblico. Tali persone operano sotto la responsabilità e la di-
rezione dell’Archivista diocesano.

    Art. 16
    § 1. Alla Direzione compete, entro i termini fissati, indirizzare al Consi-
glio Diocesano per gli Affari Economici, alla CEI e al Ministero per Beni e
le Attività culturali, le richieste inerenti alla gestione dell’ASDP.
    § 2. La Direzione, previa istruttoria interna e acquisizione dell’assenso
(tramite firma di ciascun proprietario di quei beni archivistici e librari anti-
chi affidati alla sua gestione), propone e invia, entro i termini stabiliti, le ri-
chieste di contributo per la gestione ordinaria dell’ASDP indirizzandole ai
singoli Enti a ciò delegati dall’amministrazione sia pubblica sia ecclesiasti-
ca.
    § 3. L’Archivista diocesano, relazionerà agli Enti eroganti sui contributi,
una volta siano stati concessi.
    § 4. La documentazione relativa agli atti amministrativi dell’ASDP ordi-
naria è conservata presso la Curia Metropolitana e in copia presso l’ASDP.



                                        52
Capitolo IV - Classificazione e ordinamento

   Art. 17
   I documenti conservati sono ordinati secondo un’opportuna classificazio-
ne, che ne rispetti la successione cronologica e la loro progressione nel tem-
po, secondo i criteri della più avvertita scienza archivistica.

   Art. 18
   L'Archivista diocesano provvede alla conservazione di tutta la documen-
tazione in condizioni ambientali idonee; provvede inoltre a inviare al re-
stauro, presso laboratori specializzati e abilitati, i documenti dell’ASDP da
restaurare.

Capitolo V - Strumenti di ricerca

   Art. 19
   § 1. L’ASDP, è dotato di una apposita biblioteca, contenente un reperto-
rio essenziale di fonti, dizionari, enciclopedie, di ricerche storiche anche lo-
cali e quant'altro possa essere utile sia al personale dell'Archivio sia alle ri-
cerche degli studiosi.
   § 2. La conoscenza dei fondi archivistici sarà diffusa, salvi i diritti della
prudente o necessaria loro riservatezza, anche grazie al sistema di rete tele-
matica.
   § 3. Agli inventari o cataloghi, nonché agli indici, repertori ed altri stru-
menti e alla biblioteca di supporto hanno libero accesso i ricercatori.

   Art. 20
   § 1. Salvo deroga dell’Arcivescovo, possono essere consultati solo i do-
cumenti anteriori agli ultimi settanta anni.
   § 2. La consultazione di documenti ritenuti come riservati o relativi a si-
tuazioni private di persone può essere concessa solo su previa e scritta auto-
rizzazione di deroga da parte del Vescovo diocesano, conforme al relativo
modulo.
   § 3. La consultazione di altri documenti può essere concessa anche prima
della scadenza dei termini sopra indicati alle condizioni di cui al paragrafo
precedente.

                                       53
Art. 21
   § 1. Nell’ASDP è prevista la sezione di microfilms o di dischi ottici per
integrare la documentazione esistente con fonti di altri archivi che riguarda-
no avvenimenti, luoghi, enti, persone con cui l'ASDP è implicato. L’acquisi-
zione degli stessi è valutata di alto interesse perché concernenti la storia e le
vicende cui afferisce il patrimonio in esso conservato. Tali riproduzioni po-
tranno essere utilizzate per la ricostruzione degli originali, in caso della loro
distruzione e per facilitare all’utente il loro studio e l’eventuale riproduzio-
ne.
   § 2. Al fine di proteggere i documenti più preziosi e delicati da una ec-
cessiva e dannosa manipolazione, la Direzione provvede a farli riprodurre
su supporti elettronici.
   In questa sezione possono essere raccolti anche CD-ROM, microfilms o
dischi ottici relativi ai fondi principali dell'archivio stesso.

   Art. 22
   Per proteggere la preziosa e unica documentazione dell’ASDP, gli am-
bienti della sua sede sono dotati di sistema d’allarme e di antincendio, d'im-
pianto elettrico di sicurezza e di deumidificazione con regolatori di tempe-
ratura costante.

   Art. 23
   Periodicamente sarà curata la disinfestazione degli ambienti dell'ASDP e
della stessa documentazione, servendosi di ditte specializzate.

                                 Titolo III
                          Consultazione dell’ASDP

Capitolo I – Accesso, assistenza agli utenti e disciplina
             nelle sale di lettura

   Art. 24
   L’accesso all’ASDP per scopi di ricerca e di studio è libero e regolamen-
tato. Non sono ammesse persone minorenni. La Direzione adotterà le pru-
denti e necessarie cautele per l’ammissione dei richiedenti alla consultazio-
ne sia degli Archivi sia dei beni codicologici e librari antichi.

                                       54
Art. 25
   Gli studenti universitari possono svolgere le personali ricerche e quindi
essere ammessi alla consultazione solo se referenziati con nota scritta indi-
cante l’oggetto della ricerca da parte del docente che la guida.

   Art. 26
   A giudizio dell’Archivista, l’ammissione all’ASDP può essere revocata
quando sia stato constatato che in precedenti occasioni il ricercatore non ab-
bia avuto sufficiente cura nel trattare i documenti archivistici e i beni librari
antichi dati in consultazione

   Art. 27
   L’apertura al pubblico dell'ASDP è regolata da opportune norme emana-
te dalla Direzione.

   Art. 28
   § 1. Lo studioso può essere ammesso alla consultazione dopo aver pre-
sentato una regolare domanda su modulo prestampato, nel quale saranno in-
dicati i fondi che intende consultare e i motivi della ricerca.
   § 2. Lo studioso è tenuto a dichiarare preventivamente se intenda fruire
della consultazione dei documenti ai fini della pubblicazione. In caso affer-
mativo, gli è fatto obbligo d’indirizzare in tal senso la domanda scritta (su
modulo apposito) alla Direzione, dichiarando inoltre che, a pubblicazione
avvenuta, ne invierà gratuitamente un esemplare.
   § 3. Lo studioso ammesso alla consultazione è tenuto a prendere atto del
presente regolamento e dei relativi obblighi sin dall'ingresso nell'Archivio
Storico Diocesano.
   § 4. Lo studioso è tenuto ad apporre giornalmente la firma e altre even-
tuali indicazioni in un apposito registro di presenza compilandolo nelle sue
singole voci.

   Art. 29
   Per nessun motivo è permesso a chiunque di portare i documenti fuori
dalla sede dell'Archivio Storico Diocesano. Solo la Direzione ha facoltà di
autorizzare la concessione di documenti dell'Archivio per mostre e ogni al-
tra iniziativa culturale previa stipula di un contratto di assicurazione nella

                                       55
formula “da chiodo a chiodo”, a carico della parte richiedente. Ogni fase
della riproduzione – dal trasporto, alla riproduzione, al rientro del bene –
sarà seguita personalmente da chi è delegato dalla Direzione e retribuito dal
richiedente.

Capitolo II – Servizi di reprografia

    Art. 30
    § 1. La reprografia di documenti archivistici (dai fondi conservati o de-
positati) e di opere del patrimonio codicologico e librario antico, in qualsia-
si modo sia realizzata, sarà effettuata solo previo rilascio dell’autorizzazio-
ne della Direzione, che fa seguito alla domanda scritta del richiedente.
    § 2. Le esigenze della conservazione sono riconosciute come prioritarie
rispetto a quelle della riproduzione.
    § 3. Rimangono salvi tutti i diritti di proprietà di ciascun Ente sulle opere
che sono in qualsiasi modo riprodotte, conforme alla normativa vigente.
    § 4. La riproduzione sarà effettuata soltanto se, a discrezione insindaca-
bile della Direzione, le condizioni di conservazione dei documenti lo con-
sentano.
    § 5. Il rimborso delle spese di riproduzione è totalmente a carico del ri-
chiedente.
    § 6. È fatto obbligo a chi ottiene il permesso di riprodurre immagini arti-
stiche, parti di manoscritti, di codici, libri a stampa di consegnare all’ASDP
un numero di copie della medesima da convenirsi, effettuata a proprie spe-
se. Ulteriori obblighi saranno, di volta in volta, definiti dalla Direzione.
    § 7. La riproduzione avviene di norma esclusivamente nella sede dell'A-
SDP e nei tempi stabiliti.
    § 8. Non è permesso riprodurre interi fondi archivistici o librari, e neppu-
re procedere alla riproduzione di manoscritti e di codici in quantità numeri-
ca tale che, in proporzione alla totalità del fondo stesso, ne risultino com-
promessi i diritti di possesso morale propri dell’Ente proprietario. Si terrà
un registro dettagliato dei richiedenti in relazione ai documenti per i quali è
stata effettuata la riproduzione.

   Art. 31
   Non è consentito a chiunque riprodurre documenti manoscritti o a stam-
pa con scopi editoriali, a meno che non sia prima stata stipulata un’apposita

                                       56
convenzione tra la Direzione dell’ASDP con il legale responsabile della ini-
ziativa e con la casa editrice o la tipografia, convenzione in cui siano indica-
te e sottoscritte le circostanziate modalità dell’accordo bilaterale.

                                        Titolo IV
                                    Disposizioni finali

    Art. 32
    Salvi i diritti della propria autonomia e nello spirito dell’Intesa tra il Mi-
nistero e la CEI, l’ASDP instaura con le Sovrintendenze Archivistiche Sta-
tali, con l’Assessorato alla Cultura della Regione Abruzzo, con gli Archivi
di Stato, con le Università statali, e con ogni istituzione culturale regionale,
nazionale, europea e intercontinentale, la cui natura sia afferente alle finalità
conservative e scientifiche dell’ASDP, quei fattivi e cordiali rapporti di col-
laborazione che siano fruttuosi per la sua gestione, incrementino lo sviluppo
e gli scambi della ricerca e ne favoriscano la conoscenza e la promozione
culturale.

    Art. 33
    Questo Statuto annulla tutte le normative diocesane in materia di ASDP
che siano in contrasto con esso. Per quanto non espressamente menzionato,
si rimanda al diritto comune e alle leggi vigenti.

    Il presente regolamento è approvato ad experimentum.

    Pescara, presso la Curia Metropolitana, 29 Aprile 2009.


                                                         † Tommaso Valentinetti
                                                              Arcivescovo
     Sac. Roberto Bertoia
         Cancelliere



1
 Intesa tra il Ministro per i beni e le attività culturali e il Presidente CEI, relativa alla con-
servazione e la consultazione degli archivi di interesse storico e delle biblioteche apparte-
nenti a enti e istituzioni ecclesiastiche, prot. n. 904/00, Roma, 10 luglio 2000: Notiziario
CEI, 6/2000, p. 169.

                                               57
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Csi pavia notizie_n_21_del_02.06.15
Csi pavia notizie_n_21_del_02.06.15Csi pavia notizie_n_21_del_02.06.15
Csi pavia notizie_n_21_del_02.06.15CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_28_del_06.09.16
Csi pavia notizie_n_28_del_06.09.16Csi pavia notizie_n_28_del_06.09.16
Csi pavia notizie_n_28_del_06.09.16CSI PAVIA
 
La cura e la segnalazione - Linee guida 2008 per i servizi sociali e socio-sa...
La cura e la segnalazione - Linee guida 2008 per i servizi sociali e socio-sa...La cura e la segnalazione - Linee guida 2008 per i servizi sociali e socio-sa...
La cura e la segnalazione - Linee guida 2008 per i servizi sociali e socio-sa...CTI_Area_Ulss7
 
CSI Pavia Notizie N. 35 del 09.10.2012
CSI Pavia Notizie N. 35 del 09.10.2012CSI Pavia Notizie N. 35 del 09.10.2012
CSI Pavia Notizie N. 35 del 09.10.2012CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_36_del_01.11.2016
Csi pavia notizie_n_36_del_01.11.2016 Csi pavia notizie_n_36_del_01.11.2016
Csi pavia notizie_n_36_del_01.11.2016 CSI PAVIA
 

Mais procurados (6)

dialogare N. 239 gennaio - febbraio
dialogare N. 239 gennaio - febbraiodialogare N. 239 gennaio - febbraio
dialogare N. 239 gennaio - febbraio
 
Csi pavia notizie_n_21_del_02.06.15
Csi pavia notizie_n_21_del_02.06.15Csi pavia notizie_n_21_del_02.06.15
Csi pavia notizie_n_21_del_02.06.15
 
Csi pavia notizie_n_28_del_06.09.16
Csi pavia notizie_n_28_del_06.09.16Csi pavia notizie_n_28_del_06.09.16
Csi pavia notizie_n_28_del_06.09.16
 
La cura e la segnalazione - Linee guida 2008 per i servizi sociali e socio-sa...
La cura e la segnalazione - Linee guida 2008 per i servizi sociali e socio-sa...La cura e la segnalazione - Linee guida 2008 per i servizi sociali e socio-sa...
La cura e la segnalazione - Linee guida 2008 per i servizi sociali e socio-sa...
 
CSI Pavia Notizie N. 35 del 09.10.2012
CSI Pavia Notizie N. 35 del 09.10.2012CSI Pavia Notizie N. 35 del 09.10.2012
CSI Pavia Notizie N. 35 del 09.10.2012
 
Csi pavia notizie_n_36_del_01.11.2016
Csi pavia notizie_n_36_del_01.11.2016 Csi pavia notizie_n_36_del_01.11.2016
Csi pavia notizie_n_36_del_01.11.2016
 

Semelhante a Bollettino (II/2009)

(2) relazione cositutiva commissione pastorale + centro diocesano sviluppo
(2) relazione cositutiva commissione pastorale + centro diocesano sviluppo(2) relazione cositutiva commissione pastorale + centro diocesano sviluppo
(2) relazione cositutiva commissione pastorale + centro diocesano sviluppoSalvatore [Sasa'] Barresi
 
Csi pavia notizie_n_43_del_20.12.16
Csi pavia notizie_n_43_del_20.12.16Csi pavia notizie_n_43_del_20.12.16
Csi pavia notizie_n_43_del_20.12.16CSI PAVIA
 
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 20102° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010Franco Pesaresi
 
CSI Pavia Notizie n.16 del 09.06.20
CSI Pavia Notizie n.16 del 09.06.20CSI Pavia Notizie n.16 del 09.06.20
CSI Pavia Notizie n.16 del 09.06.20CSI PAVIA
 
Bollettino parrocchiale maggio 2010
Bollettino parrocchiale maggio 2010Bollettino parrocchiale maggio 2010
Bollettino parrocchiale maggio 2010Acastions
 
Csi pavia notizie_n_45_del_18.12.12
Csi pavia notizie_n_45_del_18.12.12Csi pavia notizie_n_45_del_18.12.12
Csi pavia notizie_n_45_del_18.12.12CSI PAVIA
 
CSI Pavia Notizie n.11 del 17.03.20
CSI Pavia Notizie n.11 del 17.03.20CSI Pavia Notizie n.11 del 17.03.20
CSI Pavia Notizie n.11 del 17.03.20CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_9_del_07.03.17
Csi pavia notizie_n_9_del_07.03.17Csi pavia notizie_n_9_del_07.03.17
Csi pavia notizie_n_9_del_07.03.17CSI PAVIA
 
CSI Pavia Notizie n.41 del 30.10.18
CSI Pavia Notizie n.41 del 30.10.18CSI Pavia Notizie n.41 del 30.10.18
CSI Pavia Notizie n.41 del 30.10.18CSI PAVIA
 
CSI Pavia Notizie n.41 del 30.10.18
CSI Pavia Notizie n.41 del 30.10.18CSI Pavia Notizie n.41 del 30.10.18
CSI Pavia Notizie n.41 del 30.10.18CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_04_del_02.02.16
Csi pavia notizie_n_04_del_02.02.16Csi pavia notizie_n_04_del_02.02.16
Csi pavia notizie_n_04_del_02.02.16CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_04_del_02.02.16
Csi pavia notizie_n_04_del_02.02.16Csi pavia notizie_n_04_del_02.02.16
Csi pavia notizie_n_04_del_02.02.16CSI PAVIA
 
CSI Pavia Notizie n.40 del 23.10.18
CSI Pavia Notizie n.40 del 23.10.18CSI Pavia Notizie n.40 del 23.10.18
CSI Pavia Notizie n.40 del 23.10.18CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_37_del_21.10.14
Csi pavia notizie_n_37_del_21.10.14Csi pavia notizie_n_37_del_21.10.14
Csi pavia notizie_n_37_del_21.10.14CSI PAVIA
 

Semelhante a Bollettino (II/2009) (20)

Bollettino (I/2009)
Bollettino (I/2009)Bollettino (I/2009)
Bollettino (I/2009)
 
Bollettino (II/2011)
Bollettino (II/2011)Bollettino (II/2011)
Bollettino (II/2011)
 
(2) relazione cositutiva commissione pastorale + centro diocesano sviluppo
(2) relazione cositutiva commissione pastorale + centro diocesano sviluppo(2) relazione cositutiva commissione pastorale + centro diocesano sviluppo
(2) relazione cositutiva commissione pastorale + centro diocesano sviluppo
 
Csi pavia notizie_n_43_del_20.12.16
Csi pavia notizie_n_43_del_20.12.16Csi pavia notizie_n_43_del_20.12.16
Csi pavia notizie_n_43_del_20.12.16
 
Bollettino (I/2011)
Bollettino (I/2011)Bollettino (I/2011)
Bollettino (I/2011)
 
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 20102° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
 
CSI Pavia Notizie n.16 del 09.06.20
CSI Pavia Notizie n.16 del 09.06.20CSI Pavia Notizie n.16 del 09.06.20
CSI Pavia Notizie n.16 del 09.06.20
 
Bollettino (II/2010)
Bollettino (II/2010)Bollettino (II/2010)
Bollettino (II/2010)
 
Bollettino parrocchiale maggio 2010
Bollettino parrocchiale maggio 2010Bollettino parrocchiale maggio 2010
Bollettino parrocchiale maggio 2010
 
Csi pavia notizie_n_45_del_18.12.12
Csi pavia notizie_n_45_del_18.12.12Csi pavia notizie_n_45_del_18.12.12
Csi pavia notizie_n_45_del_18.12.12
 
CSI Pavia Notizie n.11 del 17.03.20
CSI Pavia Notizie n.11 del 17.03.20CSI Pavia Notizie n.11 del 17.03.20
CSI Pavia Notizie n.11 del 17.03.20
 
Crociate e preghiere quotidiane Versione semplificata (Programma di Preghiera...
Crociate e preghiere quotidiane Versione semplificata (Programma di Preghiera...Crociate e preghiere quotidiane Versione semplificata (Programma di Preghiera...
Crociate e preghiere quotidiane Versione semplificata (Programma di Preghiera...
 
Csi pavia notizie_n_9_del_07.03.17
Csi pavia notizie_n_9_del_07.03.17Csi pavia notizie_n_9_del_07.03.17
Csi pavia notizie_n_9_del_07.03.17
 
CSI Pavia Notizie n.41 del 30.10.18
CSI Pavia Notizie n.41 del 30.10.18CSI Pavia Notizie n.41 del 30.10.18
CSI Pavia Notizie n.41 del 30.10.18
 
CSI Pavia Notizie n.41 del 30.10.18
CSI Pavia Notizie n.41 del 30.10.18CSI Pavia Notizie n.41 del 30.10.18
CSI Pavia Notizie n.41 del 30.10.18
 
Csi pavia notizie_n_04_del_02.02.16
Csi pavia notizie_n_04_del_02.02.16Csi pavia notizie_n_04_del_02.02.16
Csi pavia notizie_n_04_del_02.02.16
 
Csi pavia notizie_n_04_del_02.02.16
Csi pavia notizie_n_04_del_02.02.16Csi pavia notizie_n_04_del_02.02.16
Csi pavia notizie_n_04_del_02.02.16
 
CSI Pavia Notizie n.40 del 23.10.18
CSI Pavia Notizie n.40 del 23.10.18CSI Pavia Notizie n.40 del 23.10.18
CSI Pavia Notizie n.40 del 23.10.18
 
Csi pavia notizie_n_37_del_21.10.14
Csi pavia notizie_n_37_del_21.10.14Csi pavia notizie_n_37_del_21.10.14
Csi pavia notizie_n_37_del_21.10.14
 
Caritas TO documentazione.pdf
Caritas TO documentazione.pdfCaritas TO documentazione.pdf
Caritas TO documentazione.pdf
 

Mais de comunicazionisociali (18)

L'opuscolo 2013-2014 (seconda parte)
L'opuscolo 2013-2014 (seconda parte)L'opuscolo 2013-2014 (seconda parte)
L'opuscolo 2013-2014 (seconda parte)
 
La chiesa è comunione
La chiesa è comunioneLa chiesa è comunione
La chiesa è comunione
 
Sussidio (V fascicolo)
Sussidio (V fascicolo)Sussidio (V fascicolo)
Sussidio (V fascicolo)
 
Sussidio (fascicolo IV)
Sussidio (fascicolo IV)Sussidio (fascicolo IV)
Sussidio (fascicolo IV)
 
Sussidio (fascicolo III)
Sussidio (fascicolo III)Sussidio (fascicolo III)
Sussidio (fascicolo III)
 
Sussidio (fascicolo II)
Sussidio (fascicolo II)Sussidio (fascicolo II)
Sussidio (fascicolo II)
 
Una nuova sobrietà per abitare la terra
Una nuova sobrietà per abitare la terraUna nuova sobrietà per abitare la terra
Una nuova sobrietà per abitare la terra
 
Norme cresima
Norme cresimaNorme cresima
Norme cresima
 
Al Servizio del bene comune
Al Servizio del bene comuneAl Servizio del bene comune
Al Servizio del bene comune
 
Il Dio vicino
Il Dio vicinoIl Dio vicino
Il Dio vicino
 
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-PenneLinementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
 
Scheda verifica interesse culturale
Scheda verifica interesse culturaleScheda verifica interesse culturale
Scheda verifica interesse culturale
 
Tempistica beni culturali
Tempistica beni culturaliTempistica beni culturali
Tempistica beni culturali
 
Istruttoria verifica
Istruttoria verificaIstruttoria verifica
Istruttoria verifica
 
Contributo organi a canne
Contributo organi a canneContributo organi a canne
Contributo organi a canne
 
Contributo per il restauro e il consolidamente statico
Contributo per il restauro e il consolidamente staticoContributo per il restauro e il consolidamente statico
Contributo per il restauro e il consolidamente statico
 
Sussidio (fascicolo I)
Sussidio (fascicolo I)Sussidio (fascicolo I)
Sussidio (fascicolo I)
 
Presentazione Anno della fede
Presentazione Anno della fedePresentazione Anno della fede
Presentazione Anno della fede
 

Bollettino (II/2009)

  • 1. BOLLETTINO UFFICIALE DELL'ARCIDIOCESI METROPOLITANA DI PESCARA-PENNE ANNO LXI MMIX - 2
  • 2. Periodico Sede Legale: della Diocesi di Pescara Curia Arcivescovile Metropolitana Pescara-Penne Anno LXI - N° 2 Piazza Spirito Santo, 5 Presidente: 65121 PESCARA S. E. R. Mons. Tommaso VALENTINETTI Direttore: Fotocomposizione e Stampa: Dott.ssa Lidia BASTI Tipografia Grafica LTD lidia.basti@poste.it 65016 MONTESILVANO (PE) Direttore Responsabile: Dott. Ernesto GRIPPO Rivista Diocesana Amministratore: C.C.P. n° 16126658 Can. Antonio DI GIULIO Periodico registrato presso il Tribunale di Pescara Editore: al n° 11/95 in data 24.05.1995 Curia Arcivescovile Metropolitana Pescara-Penne Spedizione in abb. postale 50% PESCARA CURIA METROPOLITANA Piazza Spirito Santo, 5 - 65121 Pescara - Tel. 085-4222571 - Fax 085-4213149 www.diocesipescara.it ARCIVESCOVADO Piazza Spirito Santo, 5 - 65121 Pescara - Tel. 085-2058897
  • 3. SOMMARIO LA PAROLA DEL PAPA Nuova veste grafica per il prossimo Bollettino ................................................................. pag. 5 Messaggio al Signor Jacques Diouf, Direttore Generale della F.A.O., in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2009 ....................................... pag. 9 Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (2010) .............................. “ 11 Omelia della Santa Messa di Mezzanotte solennità del Natale del Signore ........................ “ 14 Messaggio Urbi et Orbi - Natale 2009 ................................................................................. “ 19 Omelia nella Celebrazione dei Vespri e del Te Deum di ringraziamento per la fine dell’anno ............................................................................... “ 22 Messaggio per la Celebrazione della XLIII Giornata Mondiale della Pace 1° Gennaio 2010 - Se vuoi coltivare la Pace, custodisci il creato ....................................... “ 26 VITA DIOCESANA NOMINE E DECRETI - ORDINAZIONI E MINISTERI Nomine e Decreti .................................................................................................................. “ 39 Ordinazioni e Ministeri ........................................................................................................ “ 44 VARIE Regolamento dell’Archivio Storico Diocesano di Pescara-Penne ....................................... “ 47 Omelia di Monsignor Giuseppe Bertello, Nunzio Apostolico in Italia presso la Santa Sede nella Solennità di San Cetteo, Vescovo e Martire............................... “ 58 Prolusione di Mons. Prof. Giuseppe Lorizio all’Inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giuseppe Toniolo” - Pescara ........................... “ 63 Marcia per la Pace 2010 - Se vuoi coltivare la pace custodisci il creato.................................. “ 89 Errata Corrige ........................................................................................................................................ “ 91 MMIX - 2
  • 4.
  • 5. Ultimo numero del bollettino della Chiesa Metropolita di Pescara-Penne. Dal prossimo semestre, infatti, il periodico diocesano, in collaborazione con l’Ufficio per le comunicazioni sociali, si rinnoverà nella veste grafica e nel contenuto. La volontà è quella di mantenere il tono istituzionale che caratterizza un documento ecclesiale, rendendolo, però più fruibile nel- l’organizzazione degli articoli e più interessante nella scelta dei pezzi in- seriti. Si cercherà di segnalare i discorsi papali meno conosciuti, così co- me si sintetizzeranno con maggiore attenzione le attività della vita dioce- sana proponendo discorsi integrali dei momenti più significativi. Si pro- porrà, inoltre, un’appendice, con pubblicazione di decreti, statuti e fax-si- mili di documenti ufficiali, che possa essere utile all’amministrazione par- rocchiale. Il bollettino, come già sperimentato con alcuni numeri, sarà an- che scaricabile dal sito diocesano, in modo da organizzare, passo dopo passo, un archivio virtuale facilmente consultabile. Simone Chiappetta Per eventuali comunicazioni, proposte e consigli è possibile inviare una mail a: comunicazioni.sociali@diocesipescara.it
  • 6.
  • 8.
  • 9. MESSAGGIO AL SIGNOR JACQUES DIOUF, DIRETTORE GENERALE DELLA F.A.O., IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE 2009 Al Signor Jacques Diouf Direttore Generale della F.A.O. Se la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione richiama la fondazione della Fao e la sua azione per combattere la fame e la malnutri- zione, essa sottolinea soprattutto l'urgenza e la necessità degli interventi a favore di tutti coloro che sono privi del pane quotidiano in tanti Paesi, per mancanza di condizioni di sicurezza alimentare adeguate. La crisi attuale, che colpisce senza distinzione l'insieme dei settori dell'e- conomia, investe particolarmente e con durezza il mondo agricolo, dove la situazione diventa drammatica. Questa crisi chiede ai Governi e alle diverse componenti della Comunità internazionale di operare scelte determinanti ed efficaci. Garantire alle persone e ai popoli la possibilità di sconfiggere il flagello della fame significa assicurare loro un accesso concreto a un'adeguata e sa- na alimentazione. Si tratta, in effetti, di una concreta manifestazione del di- ritto alla vita, che, pur solennemente proclamato, resta troppo spesso lonta- no da una piena attuazione. Il tema scelto quest'anno dalla Fao per la Giornata Mondiale dell'Ali- mentazione è "Raggiungere la sicurezza alimentare in tempi di crisi". Esso invita a considerare il lavoro agricolo come elemento fondamentale della si- curezza alimentare e, quindi, come una componente a pieno titolo dell'atti- vità economica. Per tale motivo, l'agricoltura deve poter disporre di investi- menti e di risorse sufficienti. Questo tema interpella e fa comprendere che i beni della creazione sono limitati per loro natura: essi richiedono, dunque, atteggiamenti responsabili e capaci di favorire la sicurezza che si ricerca, 9
  • 10. pensando anche a quella delle generazioni future. Una profonda solidarietà e una lungimirante fraternità sono dunque necessarie. Il conseguimento di questi obiettivi richiede una necessaria modificazio- ne degli stili di vita e dei modi di pensare. Obbliga la Comunità internazio- nale e le sue Istituzioni a intervenire in maniera più adeguata e forte. Auspi- co che tale intervento possa favorire una cooperazione che protegga i meto- di di coltivazione propri di ogni regione ed eviti un uso sconsiderato delle risorse naturali. Auspico, inoltre, che tale cooperazione salvaguardi i valori propri del mondo rurale e i fondamentali diritti di quanti lavorano la terra. Mettendo da parte privilegi, profitti e comodità, questi obiettivi potranno al- lora essere realizzati a vantaggio di uomini, donne, bambini, famiglie e co- munità, che vivono nelle regioni più povere del pianeta e sono, dunque, più vulnerabili. L'esperienza dimostra che le soluzioni tecniche, anche avanzate, mancano di efficacia se non si riferiscono innanzitutto alla persona, che vie- ne per prima e che, nella sua dimensione spirituale e materiale, è all'origine e al termine di ogni attività. L'accesso al cibo, più che un bisogno elementare, è un diritto fondamen- tale delle persone e dei popoli. Potrà diventare una realtà e una sicurezza, se sarà garantito un adeguato sviluppo in tutte le diverse regioni. In particola- re, il dramma della fame potrà essere superato solo "eliminando le cause strutturali che lo provocano e promuovendo lo sviluppo agricolo dei Paesi più poveri mediante investimenti in infrastrutture rurali, in sistemi di irriga- zione, in trasporti, in organizzazione dei mercati, in formazione e diffusione di tecniche agricole appropriate, capaci cioè di utilizzare al meglio le risorse umane, naturali e socio-economiche maggiormente accessibili a livello lo- cale" (Caritas in veritate, n. 27). La Chiesa cattolica, fedele alla sua vocazione a essere vicina ai più indi- fesi, promuove, sostiene e partecipa agli sforzi realizzati per permettere a ogni popolo e comunità di disporre dei mezzi necessari a garantire un ade- guato livello di sicurezza alimentare. Con questi voti, Le rinnovo, Signor Direttore Generale, le espressioni della mia alta considerazione, ed invoco sulla Fao, i suoi Stati membri e il personale tutto abbondanti benedizioni divine. Dal Vaticano, 16 ottobre 2009 10
  • 11. MESSAGGIO PER LA GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO (2010) "I migranti e i rifugiati minorenni" Cari fratelli e sorelle, la celebrazione della Giornata del Migrante e del Rifugiato mi offre nuo- vamente l'occasione di manifestare la costante sollecitudine che la Chiesa nutre verso coloro che vivono, in vari modi, l'esperienza dell'emigrazione. Si tratta di un fenomeno che, come ho scritto nell'Enciclica Caritas in veri- tate, impressiona per il numero di persone coinvolte, per le problematiche sociali, economiche, politiche, culturali e religiose che solleva, per le sfide drammatiche che pone alle comunità nazionali e a quella internazionale. Il migrante è una persona umana con diritti fondamentali inalienabili da ri- spettare sempre e da tutti (cfr n. 62). Il tema di quest'anno - "I migranti e i rifugiati minorenni" tocca un aspetto che i cristiani valutano con grande at- tenzione, memori del monito di Cristo, il quale nel giudizio finale conside- rerà riferito a Lui stesso tutto ciò che è stato fatto o negato "a uno solo di questi più piccoli" (cfr Mt 25, 40.45). E come non considerare tra "i più pic- coli" anche i minori migranti e rifugiati? Gesù stesso da bambino ha vissuto l'esperienza del migrante perché, come narra il Vangelo, per sfuggire alle minacce di Erode dovette rifugiarsi in Egitto insieme a Giuseppe e Maria (cfr Mt 2,14). Se la Convenzione dei Diritti del Bambino afferma con chiarezza che va sempre salvaguardato l'interesse del minore (cfr art. 3), al quale vanno rico- nosciuti i diritti fondamentali della persona al pari dell'adulto, purtroppo nella realtà questo non sempre avviene. Infatti, mentre cresce nell'opinione pubblica la consapevolezza della necessità di un'azione puntuale e incisiva a protezione dei minori, di fatto tanti sono lasciati in abbandono e, in vari mo- di, si ritrovano a rischio di sfruttamento. Della drammatica condizione in cui essi versano, si è fatto interprete il mio venerato Predecessore Giovanni Paolo II nel messaggio inviato il 22 settembre del 1990 al Segretario Gene- rale delle Nazioni Unite, in occasione del Vertice Mondiale per i Bambini. "Sono testimone - egli scrisse - della straziante condizione di milioni di 11
  • 12. bambini di ogni continente. Essi sono più vulnerabili perché meno capaci di far sentire la loro voce" (Insegnamenti XIII, 2, 1990, p. 672). Auspico di cuore che si riservi la giusta attenzione ai migranti minorenni, bisognosi di un ambiente sociale che consenta e favorisca il loro sviluppo fisico, cultura- le, spirituale e morale. Vivere in un paese straniero senza effettivi punti di riferimento crea ad essi, specialmente a quelli privi dell'appoggio della fa- miglia, innumerevoli e talora gravi disagi e difficoltà. Un aspetto tipico della migrazione minorile è costituito dalla situazione dei ragazzi nati nei paesi ospitanti oppure da quella dei figli che non vivono con i genitori emigrati dopo la loro nascita, ma li raggiungono successiva- mente. Questi adolescenti fanno parte di due culture con i vantaggi e le pro- blematiche connesse alla loro duplice appartenenza, condizione questa che tuttavia può offrire l'opportunità di sperimentare la ricchezza dell'incontro tra differenti tradizioni culturali. È importante che ad essi sia data la possi- bilità della frequenza scolastica e del successivo inserimento nel mondo del lavoro e che ne vada facilitata l'integrazione sociale grazie a opportune strutture formative e sociali. Non si dimentichi mai che l'adolescenza rap- presenta una tappa fondamentale per la formazione dell'essere umano. Una particolare categoria di minori è quella dei rifugiati che chiedono asilo, fuggendo per varie ragioni dal proprio paese, dove non ricevono ade- guata protezione. Le statistiche rivelano che il loro numero è in aumento. Si tratta dunque di un fenomeno da valutare con attenzione e da affrontare con azioni coordinate, con misure di prevenzione, di protezione e di accoglienza adatte, secondo quanto prevede anche la stessa Convenzione dei Diritti del Bambino (cfr art. 22). Mi rivolgo ora particolarmente alle parrocchie e alle molte associazioni cattoliche che, animate da spirito di fede e di carità, compiono grandi sforzi per venire incontro alle necessità di questi nostri fratelli e sorelle. Mentre esprimo gratitudine per quanto si sta facendo con grande generosità, vorrei invitare tutti i cristiani a prendere consapevolezza della sfida sociale e pa- storale che pone la condizione dei minori migranti e rifugiati. Risuonano nel nostro cuore le parole di Gesù: "Ero forestiero e mi avete ospitato" (Mt 25,35), come pure il comandamento centrale che Egli ci ha lasciato: amare Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutta la mente, ma unito all'a- 12
  • 13. more al prossimo (cfr Mt 22,37-39). Questo ci porta a considerare che ogni nostro concreto intervento deve nutrirsi prima di tutto di fede nell'azione della grazia e della Provvidenza divina. In tal modo anche l'accoglienza e la solidarietà verso lo straniero, specialmente se si tratta di bambini, diviene annuncio del Vangelo della solidarietà. La Chiesa lo proclama quando apre le sue braccia e opera perché siano rispettati i diritti dei migranti e dei rifu- giati, stimolando i responsabili delle Nazioni, degli Organismi e delle istitu- zioni internazionali perché promuovano opportune iniziative a loro soste- gno. Vegli su tutti materna la Beata Vergine Maria e ci aiuti a comprendere le difficoltà di quanti sono lontani dalla propria patria. A quanti sono coin- volti nel vasto mondo dei migranti e rifugiati assicuro la mia preghiera e imparto di cuore la Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 16 ottobre 2009 13
  • 14. OMELIA DELLA SANTA MESSA DI MEZZANOTTE SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE Basilica Vaticana Giovedì, 24 dicembre 2009 Cari fratelli e sorelle, “Un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio” (Is 9, 5). Ciò che Isaia, guardando da lontano verso il futuro, dice a Israele come consolazio- ne nelle sue angustie ed oscurità, l’Angelo, dal quale emana una nube di lu- ce, lo annuncia ai pastori come presente: “Oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore” (Lc 2, 11). Il Signore è presente. Da questo momento, Dio è veramente un “Dio con noi”. Non è più il Dio distante, che, attraverso la creazione e mediante la coscienza, si può in qual- che modo intuire da lontano. Egli è entrato nel mondo. È il Vicino. Il Cristo risorto lo ha detto ai suoi, a noi: “Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino al- la fine del mondo” (Mt 28, 20). Per voi è nato il Salvatore: ciò che l’Angelo annunciò ai pastori, Dio ora lo richiama a noi per mezzo del Vangelo e dei suoi messaggeri. È questa una notizia che non può lasciarci indifferenti. Se è vera, tutto è cambiato. Se è vera, essa riguarda anche me. Allora, come i pastori, devo dire anch’io: Orsù, voglio andare a Betlemme e vedere la Pa- rola che lì è accaduta. Il Vangelo non ci racconta senza scopo la storia dei pastori. Essi ci mostrano come rispondere in modo giusto a quel messaggio che è rivolto anche a noi. Che cosa ci dicono allora questi primi testimoni dell’incarnazione di Dio? Dei pastori è detto anzitutto che essi erano persone vigilanti e che il mes- saggio poteva raggiungerli proprio perché erano svegli. Noi dobbiamo sve- gliarci, perché il messaggio arrivi fino a noi. Dobbiamo diventare persone veramente vigilanti. Che significa questo? La differenza tra uno che sogna e uno che sta sveglio consiste innanzitutto nel fatto che colui che sogna si tro- va in un mondo particolare. Con il suo io egli è rinchiuso in questo mondo del sogno che, appunto, è soltanto suo e non lo collega con gli altri. Sve- gliarsi significa uscire da tale mondo particolare dell’io ed entrare nella realtà comune, nella verità che, sola, ci unisce tutti. Il conflitto nel mondo, 14
  • 15. l’inconciliabilità reciproca, derivano dal fatto che siamo rinchiusi nei nostri propri interessi e nelle opinioni personali, nel nostro proprio minuscolo mondo privato. L’egoismo, quello del gruppo come quello del singolo, ci tiene prigionieri dei nostri interessi e desideri, che contrastano con la verità e ci dividono gli uni dagli altri. Svegliatevi, ci dice il Vangelo. Venite fuori per entrare nella grande verità comune, nella comunione dell’unico Dio. Svegliarsi significa così sviluppare la sensibilità per Dio; per i segnali silen- ziosi con cui Egli vuole guidarci; per i molteplici indizi della sua presenza. Ci sono persone che dicono di essere “religiosamente prive di orecchio mu- sicale”. La capacità percettiva per Dio sembra quasi una dote che ad alcuni è rifiutata. E in effetti – la nostra maniera di pensare ed agire, la mentalità del mondo odierno, la gamma delle nostre varie esperienze sono adatte a ri- durre la sensibilità per Dio, a renderci “privi di orecchio musicale” per Lui. E tuttavia in ogni anima è presente, in modo nascosto o aperto, l’attesa di Dio, la capacità di incontrarlo. Per ottenere questa vigilanza, questo sve- gliarsi all’essenziale, vogliamo pregare, per noi stessi e per gli altri, per quelli che sembrano essere “privi di questo orecchio musicale” e nei quali, tuttavia, è vivo il desiderio che Dio si manifesti. Il grande teologo Origene ha detto: se io avessi la grazia di vedere come ha visto Paolo, potrei adesso (durante la Liturgia) contemplare una grande schiera di Angeli (cfr in Lc 23, 9). Infatti – nella Sacra Liturgia, gli Angeli di Dio e i Santi ci circondano. Il Signore stesso è presente in mezzo a noi. Signore, apri gli occhi dei nostri cuori, affinché diventiamo vigilanti e veggenti e così possiamo portare la tua vicinanza anche ad altri! Torniamo al Vangelo di Natale. Esso ci racconta che i pastori, dopo aver ascoltato il messaggio dell’Angelo, si dissero l’un l’altro: “'Andiamo fino a Betlemme' … Andarono, senza indugio” (Lc 2, 15s.). “Si affrettarono” dice letteralmente il testo greco. Ciò che era stato loro annunciato era così im- portante che dovevano andare immediatamente. In effetti, ciò che lì era sta- to detto loro andava totalmente al di là del consueto. Cambiava il mondo. È nato il Salvatore. L’atteso Figlio di Davide è venuto al mondo nella sua città. Che cosa poteva esserci di più importante? Certo, li spingeva anche la curiosità, ma soprattutto l’agitazione per la grande cosa che era stata comu- nicata proprio a loro, i piccoli e uomini apparentemente irrilevanti. Si affret- tarono – senza indugio. Nella nostra vita ordinaria le cose non stanno così. La maggioranza degli uomini non considera prioritarie le cose di Dio, esse 15
  • 16. non ci incalzano in modo immediato. E così noi, nella stragrande maggio- ranza, siamo ben disposti a rimandarle. Prima di tutto si fa ciò che qui ed ora appare urgente. Nell’elenco delle priorità Dio si trova spesso quasi al- l’ultimo posto. Questo – si pensa – si potrà fare sempre. Il Vangelo ci dice: Dio ha la massima priorità. Se qualcosa nella nostra vita merita fretta senza indugio, ciò è, allora, soltanto la causa di Dio. Una massima della Regola di san Benedetto dice: “Non anteporre nulla all’opera di Dio (cioè all’ufficio divino)”. La Liturgia è per i monaci la prima priorità. Tutto il resto viene dopo. Nel suo nucleo, però, questa frase vale per ogni uomo. Dio è impor- tante, la realtà più importante in assoluto nella nostra vita. Proprio questa priorità ci insegnano i pastori. Da loro vogliamo imparare a non lasciarci schiacciare da tutte le cose urgenti della vita quotidiana. Da loro vogliamo apprendere la libertà interiore di mettere in secondo piano altre occupazioni – per quanto importanti esse siano – per avviarci verso Dio, per lasciarlo en- trare nella nostra vita e nel nostro tempo. Il tempo impegnato per Dio e, a partire da Lui, per il prossimo non è mai tempo perso. È il tempo in cui vi- viamo veramente, in cui viviamo lo stesso essere persone umane. Alcuni commentatori fanno notare che per primi i pastori, le anime sem- plici, sono venuti da Gesù nella mangiatoia e hanno potuto incontrare il Re- dentore del mondo. I sapienti venuti dall’Oriente, i rappresentanti di coloro che hanno rango e nome, vennero molto più tardi. I commentatori aggiun- gono: questo è del tutto ovvio. I pastori, infatti, abitavano accanto. Essi non dovevano che “attraversare” (cfr Lc 2, 15) come si attraversa un breve spa- zio per andare dai vicini. I sapienti, invece, abitavano lontano. Essi doveva- no percorrere una via lunga e difficile, per arrivare a Betlemme. E avevano bisogno di guida e di indicazione. Ebbene, anche oggi esistono anime sem- plici ed umili che abitano molto vicino al Signore. Essi sono, per così dire, i suoi vicini e possono facilmente andare da Lui. Ma la maggior parte di noi uomini moderni vive lontana da Gesù Cristo, da Colui che si è fatto uomo, dal Dio venuto in mezzo a noi. Viviamo in filosofie, in affari e occupazioni che ci riempiono totalmente e dai quali il cammino verso la mangiatoia è molto lungo. In molteplici modi Dio deve ripetutamente spingerci e darci una mano, affinché possiamo trovare l’uscita dal groviglio dei nostri pensie- ri e dei nostri impegni e trovare la via verso di Lui. Ma per tutti c’è una via. Per tutti il Signore dispone segnali adatti a ciascuno. Egli chiama tutti noi, perché anche noi si possa dire: Orsù, “attraversiamo”, andiamo a Betlemme 16
  • 17. – verso quel Dio, che ci è venuto incontro. Sì, Dio si è incamminato verso di noi. Da soli non potremmo giungere fino a Lui. La via supera le nostre forze. Ma Dio è disceso. Egli ci viene incontro. Egli ha percorso la parte più lunga del cammino. Ora ci chiede: Venite e vedete quanto vi amo. Venite e vedete che io sono qui. Transeamus usque Bethleem, dice la Bibbia latina. Andiamo di là! Oltrepassiamo noi stessi! Facciamoci viandanti verso Dio in molteplici modi: nell’essere interiormente in cammino verso di Lui. E tutta- via anche in cammini molto concreti – nella Liturgia della Chiesa, nel servi- zio al prossimo, in cui Cristo mi attende. Ascoltiamo ancora una volta direttamente il Vangelo. I pastori si dicono l’un l’altro il motivo per cui si mettono in cammino: “Vediamo questo avve- nimento”. Letteralmente il testo greco dice: “Vediamo questa Parola, che lì è accaduta”. Sì, tale è la novità di questa notte: la Parola può essere guarda- ta. Poiché si è fatta carne. Quel Dio di cui non si deve fare alcuna immagi- ne, perché ogni immagine potrebbe solo ridurlo, anzi travisarlo, quel Dio si è reso, Egli stesso, visibile in Colui che è la sua vera immagine, come dice Paolo (cfr 2 Cor 4, 4; Col 1, 15). Nella figura di Gesù Cristo, in tutto il suo vivere ed operare, nel suo morire e risorgere, possiamo guardare la Parola di Dio e quindi il mistero dello stesso Dio vivente. Dio è così. L’Angelo aveva detto ai pastori: “Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia” (Lc 2, 12; cfr 16). Il segno di Dio, il se- gno che viene dato ai pastori e a noi, non è un miracolo emozionante. Il se- gno di Dio è la sua umiltà. Il segno di Dio è che Egli si fa piccolo; diventa bambino; si lascia toccare e chiede il nostro amore. Quanto desidereremmo noi uomini un segno diverso, imponente, inconfutabile del potere di Dio e della sua grandezza. Ma il suo segno ci invita alla fede e all’amore, e per- tanto ci dà speranza: così è Dio. Egli possiede il potere ed è la Bontà. Ci in- vita a diventare simili a Lui. Sì, diventiamo simili a Dio, se ci lasciamo pla- smare da questo segno; se impariamo, noi stessi, l’umiltà e così la vera grandezza; se rinunciamo alla violenza ed usiamo solo le armi della verità e dell’amore. Origene, seguendo una parola di Giovanni Battista, ha visto espressa l’essenza del paganesimo nel simbolo delle pietre: paganesimo è mancanza di sensibilità, significa un cuore di pietra, che è incapace di ama- re e di percepire l’amore di Dio. Origene dice dei pagani: “Privi di senti- mento e di ragione, si trasformano in pietre e in legno” (in Lc 22, 9). Cristo, però, vuole darci un cuore di carne. Quando vediamo Lui, il Dio che è di- 17
  • 18. ventato un bambino, ci si apre il cuore. Nella Liturgia della Notte Santa Dio viene a noi come uomo, affinché noi diventiamo veramente umani. Ascol- tiamo ancora Origene: “In effetti, a che gioverebbe a te che Cristo una volta sia venuto nella carne, se Egli non giunge fin nella tua anima? Preghiamo che venga quotidianamente a noi e che possiamo dire: vivo, però non vivo più io, ma Cristo vive in me (Gal 2, 20)” (in Lc 22, 3). Sì, per questo vogliamo pregare in questa Notte Santa. Signore Gesù Cri- sto, tu che sei nato a Betlemme, vieni a noi! Entra in me, nella mia anima. Trasformami. Rinnovami. Fa’ che io e tutti noi da pietra e legno diventiamo persone viventi, nelle quali il tuo amore si rende presente e il mondo viene trasformato. Amen. 18
  • 19. MESSAGGIO URBI ET ORBI NATALE 2009 Cari fratelli e sorelle di Roma e del mondo intero, e voi tutti, uomini e donne amati dal Signore! “Lux fulgebit hodie super nos, quia natus est nobis Dominus. - Oggi su di noi splenderà la luce, Perché è nato per noi il Signore” (Messale Romano, Natale del Signore, Messa dell’Aurora, Antifona d’ingresso). La liturgia della Messa dell’Aurora ci ha ricordato che ormai la notte è passata, il giorno è avanzato; la luce che promana dalla grotta di Betlemme risplende su di noi. Tuttavia, la Bibbia e la Liturgia non ci parlano della luce naturale, ma di una luce diversa, speciale, in qualche modo mirata e orientata verso un “noi”, lo stesso “noi” per cui il Bambino di Betlemme “è nato”. Questo “noi” è la Chiesa, la grande famiglia universale dei credenti in Cristo, che hanno atteso con speranza la nuova nascita del Salvatore ed oggi celebrano nel mistero la perenne attualità di questo evento. All’inizio, attorno alla mangiatoia di Betlemme, quel “noi” era quasi in- visibile agli occhi degli uomini. Come ci riferisce il Vangelo di san Luca, comprendeva, oltre a Maria e a Giuseppe, pochi umili pastori, che giunsero alla grotta avvertiti dagli Angeli. La luce del primo Natale fu come un fuo- co acceso nella notte. Tutt’intorno era buio, mentre nella grotta risplendeva la luce vera “che illumina ogni uomo” (Gv 1,9). Eppure tutto avviene nella semplicità e nel nascondimento, secondo lo stile con il quale Dio opera nel- l’intera storia della salvezza. Dio ama accendere luci circoscritte, per ri- schiarare poi a largo raggio. La Verità, come l’Amore, che ne sono il conte- nuto, si accendono là dove la luce viene accolta, diffondendosi poi a cerchi concentrici, quasi per contatto, nei cuori e nelle menti di quanti, aprendosi liberamente al suo splendore, diventano a loro volta sorgenti di luce. È la 19
  • 20. storia della Chiesa che inizia il suo cammino nella povera grotta di Betlem- me, e attraverso i secoli diventa Popolo e fonte di luce per l’umanità. Anche oggi, mediante coloro che vanno incontro al Bambino, Dio accende ancora fuochi nella notte del mondo per chiamare gli uomini a riconoscere in Gesù il “segno” della sua presenza salvatrice e liberatrice e allargare il “noi” dei credenti in Cristo all’intera umanità. Dovunque c’è un “noi” che accoglie l’amore di Dio, là risplende la luce di Cristo, anche nelle situazioni più difficili. La Chiesa, come la Vergine Maria, offre al mondo Gesù, il Figlio, che Lei stessa ha ricevuto in dono, e che è venuto a liberare l’uomo dalla schiavitù del peccato. Come Maria, la Chiesa non ha paura, perché quel Bambino è la sua forza. Ma lei non lo tie- ne per sé: lo offre a quanti lo cercano con cuore sincero, agli umili della ter- ra e agli afflitti, alle vittime della violenza, a quanti bramano il bene della pace. Anche oggi, per la famiglia umana profondamente segnata da una grave crisi economica, ma prima ancora morale, e dalle dolorose ferite di guerre e conflitti, con lo stile della condivisione e della fedeltà all’uomo, la Chiesa ripete con i pastori: “Andiamo fino a Betlemme” (Lc 2,15), lì trove- remo la nostra speranza. Il “noi” della Chiesa vive là dove Gesù è nato, in Terra Santa, per invita- re i suoi abitanti ad abbandonare ogni logica di violenza e di vendetta e ad impegnarsi con rinnovato vigore e generosità nel cammino verso una convi- venza pacifica. Il “noi” della Chiesa è presente negli altri Paesi del Medio Oriente. Come non pensare alla tribolata situazione in Iraq e a quel piccolo gregge di cristiani che vive nella Regione? Esso talvolta soffre violenze e ingiustizie ma è sempre proteso a dare il proprio contributo all’edificazione della convivenza civile contraria alla logica dello scontro e del rifiuto del vicino. Il “noi” della Chiesa opera in Sri Lanka, nella Penisola coreana e nelle Filippine, come pure in altre terre asiatiche, quale lievito di riconcilia- zione e di pace. Nel Continente africano non cessa di alzare la voce verso Dio per implorare la fine di ogni sopruso nella Repubblica Democratica del Congo; invita i cittadini della Guinea e del Niger al rispetto dei diritti di ogni persona ed al dialogo; a quelli del Madagascar chiede di superare le di- visioni interne e di accogliersi reciprocamente; a tutti ricorda che sono chia- mati alla speranza, nonostante i drammi, le prove e le difficoltà che conti- nuano ad affliggerli. In Europa e in America settentrionale, il “noi” della 20
  • 21. Chiesa sprona a superare la mentalità egoista e tecnicista, a promuovere il bene comune ed a rispettare le persone più deboli, a cominciare da quelle non ancora nate. In Honduras aiuta a riprendere il cammino istituzionale; in tutta l’America Latina il “noi” della Chiesa è fattore identitario, pienezza di verità e di carità che nessuna ideologia può sostituire, appello al rispetto dei diritti inalienabili di ogni persona ed al suo sviluppo integrale, annuncio di giustizia e di fraternità, fonte di unità. Fedele al mandato del suo Fondatore, la Chiesa è solidale con coloro che sono colpiti dalle calamità naturali e dalla povertà, anche nelle società opu- lente. Davanti all’esodo di quanti migrano dalla loro terra e sono spinti lon- tano dalla fame, dall’intolleranza o dal degrado ambientale, la Chiesa è una presenza che chiama all’accoglienza. In una parola, la Chiesa annuncia ovunque il Vangelo di Cristo nonostante le persecuzioni, le discriminazioni, gli attacchi e l’indifferenza, talvolta ostile, che – anzi – le consentono di condividere la sorte del suo Maestro e Signore. Cari fratelli e sorelle, quale grande dono far parte di una comunione che è per tutti ! È la comunione della Santissima Trinità, dal cui cuore è disceso nel mondo l’Emmanuele, Gesù, Dio-con-noi. Come i pastori di Betlemme, contempliamo pieni di meraviglia e di gratitudine questo mistero d’amore e di luce! Buon Natale a tutti! 21
  • 22. OMELIA NELLA CELEBRAZIONE DEI VESPRI E DEL TE DEUM DI RINGRAZIAMENTO PER LA FINE DELL’ANNO Basilica Vaticana Giovedì, 31 dicembre 2009 Cari fratelli e sorelle! Al termine di un anno ricco di eventi per la Chiesa e per il mondo, ci ri- troviamo questa sera nella Basilica Vaticana per celebrare i Primi Vespri della Solennità di Maria Santissima Madre di Dio e per elevare un inno di ringraziamento al Signore del tempo e della storia. Sono, anzitutto, le parole dell’apostolo Paolo, che abbiamo poc’anzi ascoltato, a gettare una luce particolare sulla conclusione dell’anno: «Quan- do venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna…perché ricevessimo l’adozione a figli» (Gal 4,4-5). Il denso brano paolino ci parla della “pienezza del tempo” e ci illumina sul contenuto di tale espressione. Nella storia della famiglia umana, Dio ha voluto introdurre il suo Verbo eterno, facendogli assumere un’umanità co- me la nostra. Con l’incarnazione del Figlio di Dio, l’eternità è entrata nel tempo, e la storia dell’uomo si è aperta al compimento nell’assoluto di Dio. Il tempo è stato - per così dire - “toccato” da Cristo, il Figlio di Dio e di Maria, e da lui ha ricevuto significati nuovi e sorprendenti: è diventato tem- po di salvezza e di grazia. Proprio in questa prospettiva dobbiamo conside- rare il tempo dell’anno che si chiude e di quello che inizia, per porre le più diverse vicende della nostra vita - importanti o piccole, semplici o indeci- frabili, gioiose o tristi - sotto il segno della salvezza ed accogliere la chia- mata che Dio ci rivolge per condurci verso una meta che è oltre il tempo stesso: l’eternità. Il testo paolino vuole anche sottolineare il mistero della vicinanza di Dio all’intera umanità. E’ la vicinanza propria del mistero del Natale: Dio si fa uomo e all’uomo viene data l’inaudita possibilità di essere figlio di Dio. Tutto questo ci riempie di gioia grande e ci porta ad elevare la lode a Dio. 22
  • 23. Siamo chiamati a dire con la voce, il cuore e la vita il nostro “grazie” a Dio per il dono del Figlio, fonte e compimento di tutti gli altri doni con i quali l’amore divino colma l’esistenza di ciascuno di noi, delle famiglie, delle co- munità, della Chiesa e del mondo. Il canto del Te Deum, che oggi risuona nelle Chiese di ogni parte della terra, vuole essere un segno della gioiosa gratitudine che rivolgiamo a Dio per quanto ci ha offerto in Cristo. Davvero «dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto: grazia su grazia» (Gv 1,16). Seguendo una felice consuetudine, questa sera vorrei insieme con voi ringraziare il Signore, in particolare, per le grazie sovrabbondanti elargite alla nostra comunità diocesana di Roma nel corso dell’anno che volge al termine. Desidero rivolgere, innanzitutto, un particolare saluto al Cardinale Vicario, ai Vescovi Ausiliari, ai sacerdoti, alle persone consacrate, come pu- re ai tanti fedeli laici qui convenuti. Saluto, altresì, con deferente cordialità il Signor Sindaco e le Autorità presenti. Il mio pensiero si estende poi a chiunque vive nella nostra Città, in particolare a quanti si trovano in situa- zioni di difficoltà e di disagio: a tutti e a ciascuno assicuro la mia vicinanza spirituale, avvalorata dal costante ricordo nella preghiera. Per quanto riguarda il cammino della Diocesi di Roma, rinnovo il mio apprezzamento per la scelta pastorale di dedicare tempo ad una verifica del- l’itinerario percorso, al fine di accrescere il senso di appartenenza alla Chie- sa e favorire la corresponsabilità pastorale. Per sottolineare l’importanza di questa verifica, anch’io ho voluto offrire il mio contributo, intervenendo, nel pomeriggio del 26 maggio scorso, al Convegno diocesano in San Gio- vanni in Laterano. Mi rallegro perché il programma della diocesi sta proce- dendo positivamente con una capillare azione apostolica, che viene svolta nelle parrocchie, nelle prefetture e nelle varie aggregazioni ecclesiali su due ambiti essenziali per la vita e la missione della Chiesa, quali la celebrazione dell’Eucaristia domenicale e la testimonianza della carità. Desidero incorag- giare i fedeli a partecipare numerosi alle assemblee che si svolgeranno nelle varie parrocchie, così da poter offrire un valido contributo all’edificazione della Chiesa. Ancora oggi il Signore vuole far conoscere il suo amore per l’umanità agli abitanti di Roma ed affida a ciascuno, nella diversità dei mi- nisteri e delle responsabilità, la missione di annunciare la sua parola di ve- rità e di testimoniare la carità e la solidarietà. 23
  • 24. Solo contemplando il mistero del Verbo incarnato, l’uomo può trovare la risposta ai grandi interrogativi dell’esistenza umana e scoprire così la verità sulla propria identità. Per questo la Chiesa, in tutto il mondo e anche qui, nell’Urbe, è impegnata a promuovere lo sviluppo integrale della persona umana. Ho appreso, pertanto, con favore la programmazione di una serie di “incontri culturali in Cattedrale”, che avranno come tema la mia recente En- ciclica Caritas in veritate. Da diversi anni tante famiglie, numerosi insegnanti e le comunità parroc- chiali si dedicano ad aiutare i giovani a costruire il loro futuro su solide fon- damenta, in particolare sulla roccia che è Gesù Cristo. Auspico che questo rinnovato impegno educativo possa sempre più realizzare una feconda si- nergia fra la comunità ecclesiale e la città per aiutare i giovani a progettare la propria vita. Formulo voti, altresì, che un prezioso contributo in questo importante ambito possa scaturire dal Convegno promosso dal Vicariato e che si terrà nel prossimo mese di marzo. Per essere testimoni autorevoli della verità sull’uomo è necessario un ascolto orante della Parola di Dio. A questo proposito, desidero soprattutto raccomandare l’antica tradizione della lectio divina. Le parrocchie e le di- verse realtà ecclesiali, anche grazie al sussidio preparato dal Vicariato po- tranno utilmente promuovere questa antica pratica, in modo che essa diventi parte essenziale della pastorale ordinaria. La Parola, creduta, annunciata e vissuta ci spinge a comportamenti di so- lidarietà e di condivisione. Nel lodare il Signore per l’aiuto che le comunità cristiane hanno saputo offrire con generosità a quanti hanno bussato alle lo- ro porte, desidero incoraggiare tutti a proseguire nell’impegno di alleviare le difficoltà in cui versano ancora oggi tante famiglie provate dalla crisi economica e dalla disoccupazione. Il Natale del Signore, che ci ricorda la gratuità con la quale Dio è venuto a salvarci, facendosi carico della nostra umanità e donandoci la sua vita divina, possa aiutare ogni uomo di buona volontà a comprendere che solo aprendosi all’amore di Dio l’agire umano cambia, si trasforma, diventando lievito di un futuro migliore per tutti. Cari fratelli e sorelle, Roma ha bisogno di sacerdoti che siano annuncia- tori coraggiosi del Vangelo e, allo stesso tempo, rivelino il volto misericor- dioso del Padre. Invito i giovani a non avere paura di rispondere con il dono 24
  • 25. completo della propria esistenza alla chiamata che il Signore rivolge loro a seguirlo nella via del sacerdozio o della vita consacrata. Auspico, fin d’ora, che l’incontro del 25 marzo prossimo, 25° anniversa- rio dell’istituzione della Giornata Mondiale della Gioventù e 10° anniversa- rio di quella, indimenticabile, di Tor Vergata, costituisca per tutte le comu- nità parrocchiali e religiose, i movimenti e le associazioni un momento forte di riflessione e di invocazione per ottenere dal Signore il dono di numerose vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata. Mentre ci congediamo dall’anno che si conclude e ci avviamo verso il nuovo, la liturgia odierna ci introduce nella Solennità di Maria Santissima, Madre di Dio. La Vergine Santa è Madre della Chiesa e madre di ciascuno dei suoi membri, cioè Madre di ciascuno di noi, in Cristo. Chiediamo a Lei di accompagnarci con la sua premurosa protezione oggi e sempre, perché Cristo ci accolga un giorno nella sua gloria, nell’assemblea dei Santi: Aeter- na fac cum sanctis tuis in gloria numerari. Amen! 25
  • 26. MESSAGGIO PER LA CELEBRAZIONE DELLA XLIII GIORNATA MONDIALE DELLA PACE 1° GENNAIO 2010 SE VUOI COLTIVARE LA PACE, CUSTODISCI IL CREATO 1. In occasione dell’inizio del Nuovo Anno, desidero rivolgere i più fer- vidi auguri di pace a tutte le comunità cristiane, ai responsabili delle Nazio- ni, agli uomini e alle donne di buona volontà del mondo intero. Per questa XLIII Giornata Mondiale della Pace ho scelto il tema: Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato. Il rispetto del creato riveste grande rilevanza, an- che perché «la creazione è l’inizio e il fondamento di tutte le opere di Dio» [1] e la sua salvaguardia diventa oggi essenziale per la pacifica convivenza dell’umanità. Se, infatti, a causa della crudeltà dell’uomo sull’uomo, nume- rose sono le minacce che incombono sulla pace e sull’autentico sviluppo umano integrale – guerre, conflitti internazionali e regionali, atti terroristici e violazioni dei diritti umani –, non meno preoccupanti sono le minacce ori- ginate dalla noncuranza – se non addirittura dall’abuso – nei confronti della terra e dei beni naturali che Dio ha elargito. Per tale motivo è indispensabile che l’umanità rinnovi e rafforzi «quell’alleanza tra essere umano e ambien- te, che deve essere specchio dell’amore creatore di Dio, dal quale provenia- mo e verso il quale siamo in cammino» [2]. 2. Nell’Enciclica Caritas in veritate ho posto in evidenza che lo sviluppo umano integrale è strettamente collegato ai doveri derivanti dal rapporto dell’uomo con l’ambiente naturale, considerato come un dono di Dio a tutti, il cui uso comporta una comune responsabilità verso l’umanità intera, in special modo verso i poveri e le generazioni future. Ho notato, inoltre, che quando la natura e, in primo luogo, l’essere umano vengono considerati semplicemente frutto del caso o del determinismo evolutivo, rischia di atte- nuarsi nelle coscienze la consapevolezza della responsabilità [3]. Ritenere, invece, il creato come dono di Dio all’umanità ci aiuta a comprendere la vo- cazione e il valore dell’uomo. Con il Salmista, pieni di stupore, possiamo infatti proclamare: «Quando vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che hai fissato, che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi, il fi- 26
  • 27. glio dell’uomo, perché te ne curi?» (Sal 8,4-5). Contemplare la bellezza del creato è stimolo a riconoscere l’amore del Creatore, quell’Amore che «mo- ve il sole e l’altre stelle» [4]. 3. Vent’anni or sono, il Papa Giovanni Paolo II, dedicando il Messaggio della Giornata Mondiale della Pace al tema Pace con Dio creatore, pace con tutto il creato, richiamava l’attenzione sulla relazione che noi, in quanto creature di Dio, abbiamo con l’universo che ci circonda. «Si avverte ai no- stri giorni – scriveva – la crescente consapevolezza che la pace mondiale sia minacciata... anche dalla mancanza del dovuto rispetto per la natura». E ag- giungeva che la coscienza ecologica «non deve essere mortificata, ma anzi favorita, in modo che si sviluppi e maturi, trovando adeguata espressione in programmi ed iniziative concrete» [5]. Già altri miei Predecessori avevano fatto riferimento alla relazione esistente tra l’uomo e l’ambiente. Ad esem- pio, nel 1971, in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’Enciclica Re- rum Novarum di Leone XIII, Paolo VI ebbe a sottolineare che «attraverso uno sfruttamento sconsiderato della natura, (l’uomo) rischia di distruggerla e di essere a sua volta vittima di siffatta degradazione». Ed aggiunse che in tal caso «non soltanto l’ambiente materiale diventa una minaccia permanen- te: inquinamenti e rifiuti, nuove malattie, potere distruttivo totale; ma è il contesto umano, che l’uomo non padroneggia più, creandosi così per il do- mani un ambiente che potrà essergli intollerabile: problema sociale di vaste dimensioni che riguarda l’intera famiglia umana» [6]. 4. Pur evitando di entrare nel merito di specifiche soluzioni tecniche, la Chiesa, «esperta in umanità», si premura di richiamare con forza l’attenzio- ne sulla relazione tra il Creatore, l’essere umano e il creato. Nel 1990, Gio- vanni Paolo II parlava di «crisi ecologica» e, rilevando come questa avesse un carattere prevalentemente etico, indicava l’«urgente necessità morale di una nuova solidarietà» [7]. Questo appello si fa ancora più pressante oggi, di fronte alle crescenti manifestazioni di una crisi che sarebbe irresponsabile non prendere in seria considerazione. Come rimanere indifferenti di fronte alle problematiche che derivano da fenomeni quali i cambiamenti climatici, la desertificazione, il degrado e la perdita di produttività di vaste aree agri- cole, l’inquinamento dei fiumi e delle falde acquifere, la perdita della biodi- versità, l’aumento di eventi naturali estremi, il disboscamento delle aree equatoriali e tropicali? Come trascurare il crescente fenomeno dei cosiddetti 27
  • 28. «profughi ambientali»: persone che, a causa del degrado dell’ambiente in cui vivono, lo devono lasciare – spesso insieme ai loro beni – per affrontare i pericoli e le incognite di uno spostamento forzato? Come non reagire di fronte ai conflitti già in atto e a quelli potenziali legati all’accesso alle risor- se naturali? Sono tutte questioni che hanno un profondo impatto sull’eserci- zio dei diritti umani, come ad esempio il diritto alla vita, all’alimentazione, alla salute, allo sviluppo. 5. Va, tuttavia, considerato che la crisi ecologica non può essere valutata separatamente dalle questioni ad essa collegate, essendo fortemente connes- sa al concetto stesso di sviluppo e alla visione dell’uomo e delle sue relazio- ni con i suoi simili e con il creato. Saggio è, pertanto, operare una revisione profonda e lungimirante del modello di sviluppo, nonché riflettere sul senso dell’economia e dei suoi fini, per correggerne le disfunzioni e le distorsioni. Lo esige lo stato di salute ecologica del pianeta; lo richiede anche e soprat- tutto la crisi culturale e morale dell’uomo, i cui sintomi sono da tempo evi- denti in ogni parte del mondo [8]. L’umanità ha bisogno di un profondo rin- novamento culturale; ha bisogno di riscoprire quei valori che costituiscono il solido fondamento su cui costruire un futuro migliore per tutti. Le situa- zioni di crisi, che attualmente sta attraversando – siano esse di carattere eco- nomico, alimentare, ambientale o sociale –, sono, in fondo, anche crisi mo- rali collegate tra di loro. Esse obbligano a riprogettare il comune cammino degli uomini. Obbligano, in particolare, a un modo di vivere improntato alla sobrietà e alla solidarietà, con nuove regole e forme di impegno, puntando con fiducia e coraggio sulle esperienze positive compiute e rigettando con decisione quelle negative. Solo così l’attuale crisi diventa occasione di di- scernimento e di nuova progettualità. 6. Non è forse vero che all’origine di quella che, in senso cosmico, chia- miamo «natura», vi è «un disegno di amore e di verità»? Il mondo «non è il prodotto di una qualsivoglia necessità, di un destino cieco o del caso... Il mondo trae origine dalla libera volontà di Dio, il quale ha voluto far parteci- pare le creature al suo essere, alla sua saggezza e alla sua bontà» [9]. Il Li- bro della Genesi, nelle sue pagine iniziali, ci riporta al progetto sapiente del cosmo, frutto del pensiero di Dio, al cui vertice si collocano l’uomo e la donna, creati ad immagine e somiglianza del Creatore per «riempire la ter- ra» e «dominarla» come «amministratori» di Dio stesso (cfr Gen 1,28). 28
  • 29. L’armonia tra il Creatore, l’umanità e il creato, che la Sacra Scrittura descri- ve, è stata infranta dal peccato di Adamo ed Eva, dell’uomo e della donna, che hanno bramato occupare il posto di Dio, rifiutando di riconoscersi come sue creature. La conseguenza è che si è distorto anche il compito di «domi- nare» la terra, di «coltivarla e custodirla» e tra loro e il resto della creazione è nato un conflitto (cfr Gen 3,17-19). L’essere umano si è lasciato dominare dall’egoismo, perdendo il senso del mandato di Dio, e nella relazione con il creato si è comportato come sfruttatore, volendo esercitare su di esso un do- minio assoluto. Ma il vero significato del comando iniziale di Dio, ben evi- denziato nel Libro della Genesi, non consisteva in un semplice conferimen- to di autorità, bensì piuttosto in una chiamata alla responsabilità. Del resto, la saggezza degli antichi riconosceva che la natura è a nostra disposizione non come «un mucchio di rifiuti sparsi a caso» [10], mentre la Rivelazione biblica ci ha fatto comprendere che la natura è dono del Creatore, il quale ne ha disegnato gli ordinamenti intrinseci, affinché l’uomo possa trarne gli orientamenti doverosi per «custodirla e coltivarla» (cfr Gen 2,15) [11]. Tut- to ciò che esiste appartiene a Dio, che lo ha affidato agli uomini, ma non perché ne dispongano arbitrariamente. E quando l’uomo, invece di svolgere il suo ruolo di collaboratore di Dio, a Dio si sostituisce, finisce col provoca- re la ribellione della natura, «piuttosto tiranneggiata che governata da lui» [12]. L’uomo, quindi, ha il dovere di esercitare un governo responsabile del- la creazione, custodendola e coltivandola [13]. 7. Purtroppo, si deve constatare che una moltitudine di persone, in diver- si Paesi e regioni del pianeta, sperimenta crescenti difficoltà a causa della negligenza o del rifiuto, da parte di tanti, di esercitare un governo responsa- bile sull’ambiente. Il Concilio Ecumenico Vaticano II ha ricordato che «Dio ha destinato la terra e tutto quello che essa contiene all’uso di tutti gli uomi- ni e di tutti i popoli» [14]. L’eredità del creato appartiene, pertanto, all’inte- ra umanità. Invece, l’attuale ritmo di sfruttamento mette seriamente in peri- colo la disponibilità di alcune risorse naturali non solo per la generazione presente, ma soprattutto per quelle future [15]. Non è difficile allora costata- re che il degrado ambientale è spesso il risultato della mancanza di progetti politici lungimiranti o del perseguimento di miopi interessi economici, che si trasformano, purtroppo, in una seria minaccia per il creato. Per contrasta- re tale fenomeno, sulla base del fatto che «ogni decisione economica ha una conseguenza di carattere morale» [16], è anche necessario che l’attività 29
  • 30. economica rispetti maggiormente l’ambiente. Quando ci si avvale delle ri- sorse naturali, occorre preoccuparsi della loro salvaguardia, prevedendone anche i costi – in termini ambientali e sociali –, da valutare come una voce essenziale degli stessi costi dell’attività economica. Compete alla comunità internazionale e ai governi nazionali dare i giusti segnali per contrastare in modo efficace quelle modalità d’utilizzo dell’ambiente che risultino ad esso dannose. Per proteggere l’ambiente, per tutelare le risorse e il clima occorre, da una parte, agire nel rispetto di norme ben definite anche dal punto di vi- sta giuridico ed economico, e, dall’altra, tenere conto della solidarietà dovu- ta a quanti abitano le regioni più povere della terra e alle future generazioni. 8. Sembra infatti urgente la conquista di una leale solidarietà inter-gene- razionale. I costi derivanti dall’uso delle risorse ambientali comuni non possono essere a carico delle generazioni future: «Eredi delle generazioni passate e beneficiari del lavoro dei nostri contemporanei, noi abbiamo degli obblighi verso tutti e non possiamo disinteressarci di coloro che verranno dopo di noi ad ingrandire la cerchia della famiglia umana. La solidarietà universale, ch’è un fatto e per noi un beneficio, è altresì un dovere. Si tratta di una responsabilità che le generazioni presenti hanno nei confronti di quelle future, una responsabilità che appartiene anche ai singoli Stati e alla Comunità internazionale» [17]. L’uso delle risorse naturali dovrebbe essere tale che i vantaggi immediati non comportino conseguenze negative per gli esseri viventi, umani e non umani, presenti e a venire; che la tutela della proprietà privata non ostacoli la destinazione universale dei beni [18]; che l’intervento dell’uomo non comprometta la fecondità della terra, per il bene di oggi e per il bene di domani. Oltre ad una leale solidarietà inter-genera- zionale, va ribadita l’urgente necessità morale di una rinnovata solidarietà intra-generazionale, specialmente nei rapporti tra i Paesi in via di sviluppo e quelli altamente industrializzati: «la comunità internazionale ha il compito imprescindibile di trovare le strade istituzionali per disciplinare lo sfrutta- mento delle risorse non rinnovabili, con la partecipazione anche dei Paesi poveri, in modo da pianificare insieme il futuro» [19]. La crisi ecologica mostra l’urgenza di una solidarietà che si proietti nello spazio e nel tempo. È infatti importante riconoscere, fra le cause dell’attuale crisi ecologica, la responsabilità storica dei Paesi industrializzati. I Paesi meno sviluppati e, in particolare, quelli emergenti, non sono tuttavia esonerati dalla propria re- sponsabilità rispetto al creato, perché il dovere di adottare gradualmente mi- 30
  • 31. sure e politiche ambientali efficaci appartiene a tutti. Ciò potrebbe realizzar- si più facilmente se vi fossero calcoli meno interessati nell’assistenza, nel trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie più pulite. 9. È indubbio che uno dei principali nodi da affrontare, da parte della co- munità internazionale, è quello delle risorse energetiche, individuando stra- tegie condivise e sostenibili per soddisfare i bisogni di energia della presen- te generazione e di quelle future. A tale scopo, è necessario che le società tecnologicamente avanzate siano disposte a favorire comportamenti impron- tati alla sobrietà, diminuendo il proprio fabbisogno di energia e migliorando le condizioni del suo utilizzo. Al tempo stesso, occorre promuovere la ricer- ca e l’applicazione di energie di minore impatto ambientale e la «ridistribu- zione planetaria delle risorse energetiche, in modo che anche i Paesi che ne sono privi possano accedervi» [20]. La crisi ecologica, dunque, offre una storica opportunità per elaborare una risposta collettiva volta a convertire il modello di sviluppo globale in una direzione più rispettosa nei confronti del creato e di uno sviluppo umano integrale, ispirato ai valori propri della ca- rità nella verità. Auspico, pertanto, l’adozione di un modello di sviluppo fondato sulla centralità dell’essere umano, sulla promozione e condivisione del bene comune, sulla responsabilità, sulla consapevolezza del necessario cambiamento degli stili di vita e sulla prudenza, virtù che indica gli atti da compiere oggi, in previsione di ciò che può accadere domani [21]. 10. Per guidare l’umanità verso una gestione complessivamente sosteni- bile dell’ambiente e delle risorse del pianeta, l’uomo è chiamato a impiega- re la sua intelligenza nel campo della ricerca scientifica e tecnologica e nel- l’applicazione delle scoperte che da questa derivano. La «nuova solida- rietà», che Giovanni Paolo II propose nel Messaggio per la Giornata Mon- diale della Pace del 1990 [22], e la «solidarietà globale», che io stesso ho richiamato nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 2009 [23], risultano essere atteggiamenti essenziali per orientare l’impegno di tu- tela del creato, attraverso un sistema di gestione delle risorse della terra me- glio coordinato a livello internazionale, soprattutto nel momento in cui va emergendo, in maniera sempre più evidente, la forte interrelazione che esi- ste tra la lotta al degrado ambientale e la promozione dello sviluppo umano integrale. Si tratta di una dinamica imprescindibile, in quanto «lo sviluppo integrale dell’uomo non può aver luogo senza lo sviluppo solidale dell’uma- 31
  • 32. nità» [24]. Tante sono oggi le opportunità scientifiche e i potenziali percorsi innovativi, grazie ai quali è possibile fornire soluzioni soddisfacenti ed ar- moniose alla relazione tra l’uomo e l’ambiente. Ad esempio, occorre inco- raggiare le ricerche volte ad individuare le modalità più efficaci per sfrutta- re la grande potenzialità dell’energia solare. Altrettanta attenzione va poi ri- volta alla questione ormai planetaria dell’acqua ed al sistema idrogeologico globale, il cui ciclo riveste una primaria importanza per la vita sulla terra e la cui stabilità rischia di essere fortemente minacciata dai cambiamenti cli- matici. Vanno altresì esplorate appropriate strategie di sviluppo rurale in- centrate sui piccoli coltivatori e sulle loro famiglie, come pure occorre ap- prontare idonee politiche per la gestione delle foreste, per lo smaltimento dei rifiuti, per la valorizzazione delle sinergie esistenti tra il contrasto ai cambiamenti climatici e la lotta alla povertà. Occorrono politiche nazionali ambiziose, completate da un necessario impegno internazionale che appor- terà importanti benefici soprattutto nel medio e lungo termine. È necessario, insomma, uscire dalla logica del mero consumo per promuovere forme di produzione agricola e industriale rispettose dell’ordine della creazione e soddisfacenti per i bisogni primari di tutti. La questione ecologica non va affrontata solo per le agghiaccianti prospettive che il degrado ambientale profila all’orizzonte; a motivarla deve essere soprattutto la ricerca di un’au- tentica solidarietà a dimensione mondiale, ispirata dai valori della carità, della giustizia e del bene comune. D’altronde, come ho già avuto modo di ricordare, «la tecnica non è mai solo tecnica. Essa manifesta l’uomo e le sue aspirazioni allo sviluppo; esprime la tensione dell’animo umano al graduale superamento di certi condizionamenti materiali. La tecnica, pertanto, si in- serisce nel mandato di «coltivare e custodire la terra» (cfr Gen 2,15), che Dio ha affidato all’uomo, e va orientata a rafforzare quell’alleanza tra essere umano e ambiente che deve essere specchio dell’amore creatore di Dio» [25]. 11. Appare sempre più chiaramente che il tema del degrado ambientale chiama in causa i comportamenti di ognuno di noi, gli stili di vita e i model- li di consumo e di produzione attualmente dominanti, spesso insostenibili dal punto di vista sociale, ambientale e finanche economico. Si rende ormai indispensabile un effettivo cambiamento di mentalità che induca tutti ad adottare nuovi stili di vita «nei quali la ricerca del vero, del bello e del buo- no e la comunione con gli altri uomini per una crescita comune siano gli 32
  • 33. elementi che determinano le scelte dei consumi, dei risparmi e degli investi- menti» [26]. Sempre più si deve educare a costruire la pace a partire dalle scelte di ampio raggio a livello personale, familiare, comunitario e politico. Tutti siamo responsabili della protezione e della cura del creato. Tale re- sponsabilità non conosce frontiere. Secondo il principio di sussidiarietà, è importante che ciascuno si impegni al livello che gli corrisponde, operando affinché venga superata la prevalenza degli interessi particolari. Un ruolo di sensibilizzazione e di formazione spetta in particolare ai vari soggetti della società civile e alle Organizzazioni non-governative, che si prodigano con determinazione e generosità per la diffusione di una responsabilità ecologi- ca, che dovrebbe essere sempre più ancorata al rispetto dell’ «ecologia uma- na». Occorre, inoltre, richiamare la responsabilità dei media in tale ambito, proponendo modelli positivi a cui ispirarsi. Occuparsi dell’ambiente richie- de, cioè, una visione larga e globale del mondo; uno sforzo comune e re- sponsabile per passare da una logica centrata sull’egoistico interesse nazio- nalistico ad una visione che abbracci sempre le necessità di tutti i popoli. Non si può rimanere indifferenti a ciò che accade intorno a noi, perché il de- terioramento di qualsiasi parte del pianeta ricadrebbe su tutti. Le relazioni tra persone, gruppi sociali e Stati, come quelle tra uomo e ambiente, sono chiamate ad assumere lo stile del rispetto e della «carità nella verità». In tale ampio contesto, è quanto mai auspicabile che trovino efficacia e corrispon- denza gli sforzi della comunità internazionale volti ad ottenere un progressi- vo disarmo ed un mondo privo di armi nucleari, la cui sola presenza minac- cia la vita del pianeta e il processo di sviluppo integrale dell’umanità pre- sente e di quella futura. 12. La Chiesa ha una responsabilità per il creato e sente di doverla eser- citare, anche in ambito pubblico, per difendere la terra, l’acqua e l’aria, doni di Dio Creatore per tutti, e, anzitutto, per proteggere l’uomo contro il peri- colo della distruzione di se stesso. Il degrado della natura è, infatti, stretta- mente connesso alla cultura che modella la convivenza umana, per cui «quando l’«ecologia umana» è rispettata dentro la società, anche l’ecolo- gia ambientale ne trae beneficio» [27]. Non si può domandare ai giovani di rispettare l’ambiente, se non vengono aiutati in famiglia e nella società a ri- spettare se stessi: il libro della natura è unico, sia sul versante dell’ambiente come su quello dell’etica personale, familiare e sociale [28]. I doveri verso l’ambiente derivano da quelli verso la persona considerata in se stessa e in 33
  • 34. relazione agli altri. Volentieri, pertanto, incoraggio l’educazione ad una re- sponsabilità ecologica, che, come ho indicato nell’Enciclica Caritas in veri- tate, salvaguardi un’autentica «ecologia umana» e, quindi, affermi con rin- novata convinzione l’inviolabilità della vita umana in ogni sua fase e in ogni sua condizione, la dignità della persona e l’insostituibile missione della famiglia, nella quale si educa all’amore per il prossimo e al rispetto della natura [29]. Occorre salvaguardare il patrimonio umano della società. Que- sto patrimonio di valori ha la sua origine ed è iscritto nella legge morale na- turale, che è fondamento del rispetto della persona umana e del creato. 13. Non va infine dimenticato il fatto, altamente indicativo, che tanti tro- vano tranquillità e pace, si sentono rinnovati e rinvigoriti quando sono a stretto contatto con la bellezza e l’armonia della natura. Vi è pertanto una sorta di reciprocità: nel prenderci cura del creato, noi constatiamo che Dio, tramite il creato, si prende cura di noi. D’altra parte, una corretta concezione del rapporto dell’uomo con l’ambiente non porta ad assolutizzare la natura né a ritenerla più importante della stessa persona. Se il Magistero della Chiesa esprime perplessità dinanzi ad una concezione dell’ambiente ispirata all’ecocentrismo e al biocentrismo, lo fa perché tale concezione elimina la differenza ontologica e assiologica tra la persona umana e gli altri esseri vi- venti. In tal modo, si viene di fatto ad eliminare l’identità e il ruolo superio- re dell’uomo, favorendo una visione egualitaristica della «dignità» di tutti gli esseri viventi. Si dà adito, così, ad un nuovo panteismo con accenti neo- pagani che fanno derivare dalla sola natura, intesa in senso puramente natu- ralistico, la salvezza per l’uomo. La Chiesa invita, invece, ad impostare la questione in modo equilibrato, nel rispetto della «grammatica» che il Crea- tore ha inscritto nella sua opera, affidando all’uomo il ruolo di custode e amministratore responsabile del creato, ruolo di cui non deve certo abusare, ma da cui non può nemmeno abdicare. Infatti, anche la posizione contraria di assolutizzazione della tecnica e del potere umano, finisce per essere un grave attentato non solo alla natura, ma anche alla stessa dignità umana [30]. 14. Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato. La ricerca della pace da parte di tutti gli uomini di buona volontà sarà senz’altro facilitata dal co- mune riconoscimento del rapporto inscindibile che esiste tra Dio, gli esseri umani e l’intero creato. Illuminati dalla divina Rivelazione e seguendo la 34
  • 35. Tradizione della Chiesa, i cristiani offrono il proprio apporto. Essi conside- rano il cosmo e le sue meraviglie alla luce dell’opera creatrice del Padre e redentrice di Cristo, che, con la sua morte e risurrezione, ha riconciliato con Dio «sia le cose che stanno sulla terra, sia quelle che stanno nei cieli» (Col 1,20). Il Cristo, crocifisso e risorto, ha fatto dono all’umanità del suo Spirito santificatore, che guida il cammino della storia, in attesa del giorno in cui, con il ritorno glorioso del Signore, verranno inaugurati «nuovi cieli e una terra nuova» (2 Pt 3,13), in cui abiteranno per sempre la giustizia e la pace. Proteggere l’ambiente naturale per costruire un mondo di pace è, pertanto, dovere di ogni persona. Ecco una sfida urgente da affrontare con rinnovato e corale impegno; ecco una provvidenziale opportunità per consegnare alle nuove generazioni la prospettiva di un futuro migliore per tutti. Ne siano consapevoli i responsabili delle nazioni e quanti, ad ogni livello, hanno a cuore le sorti dell’umanità: la salvaguardia del creato e la realizzazione del- la pace sono realtà tra loro intimamente connesse! Per questo, invito tutti i credenti ad elevare la loro fervida preghiera a Dio, onnipotente Creatore e Padre misericordioso, affinché nel cuore di ogni uomo e di ogni donna ri- suoni, sia accolto e vissuto il pressante appello: Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato. Dal Vaticano, 8 dicembre 2009 [1] Catechismo della Chiesa Cattolica, 198. [2] Benedetto XVI, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2008, 7. [3] Cfr n. 48. [4] Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, XXXIII, 145. [5] Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1990, 1. [6] Lett. ap. Octogesima adveniens, 21. [7] Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 10. [8] Cfr Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 32. [9] Catechismo della Chiesa Cattolica, 295. [10] Eraclito di Efeso (535 a.C. ca. – 475 a.C. ca.), Frammento 22B124, in H. Diels-W. Kranz, Die Fragmente der Vorsokratiker, Weidmann, Berlin 19526. 35
  • 36. [11] Cfr Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 48. [12] Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 37. [13] Cfr Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 50. [14] Cost. Past. Gaudium et spes, 69. [15] Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo rei socialis, 34. [16] Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 37. [17] Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 467; cfr Paolo VI, Lett. enc. Populorum progressio, 17. [18] Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 30-31.43. [19] Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 49. [20] Ibid. [21] Cfr San Tommaso d’Aquino, S. Th., II-II, q. 49, 5. [22] Cfr n. 9. [23] Cfr n. 8. [24] Paolo VI, Lett. enc. Populorum progressio, 43. [25] Lett. enc. Caritas in veritate, 69. [26] Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 36. [27] Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 51. [28] Cfr ibid., 15.51. [29] Cfr ibid., 28.51.61; Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 38.39. [30] Cfr Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 70. 36
  • 37. VITA DIOCESANA NOMINE E DECRETI ORDINAZIONI E MINISTERI
  • 38.
  • 39. NOMINE E DECRETI Don REMO CHIODITTI Parroco della Parrocchia dei SS. Inno- centi Martiri in Montesilvano Don VITO CANTO’ Amministratore Parrocchiale della Par- rocchia San Panfilo in Spoltore Don EMILIO LONZI Amministratore Parrocchiale della Par- rocchia Cuore Immacolato di Maria in Pescara Don CHRISTIAN DI BIASE Vicario Parrocchiale delle Parrocchie S. Caterina, Gesù Maestro, Cuore Im- macolato di Maria in Pescara Don AUGUSTO GOBEO Amministratore Parrocchiale della Par- rocchia S. Stefano in Cugnoli Don PAOLO LEMBO Vicario Parrocchiale della Parrocchia SSmo Cuore di Gesù in Pescara Don MASSIMILIANO DE LUCA Referente Pastorale Aeroporto 39
  • 40. Don RINALDO LAVEZZO Parroco della Parrocchia S. Panfilo in Spoltore Don MASSIMO DI LULLO Amministratore Parrocchiale delle Par- rocchia Trasfigurazione del Signore in Pescara Don VENANZIO DELL’AQUILA Vicario Parrocchiale della Parrocchia Trasfigurazione del Signore in Pescara Don ANTONIO DEL CASALE Parroco della Parrocchia S. Antonio di Padova in Montesilvano Don RODOLFO SOCCIO Amministratore Parrocchiale della Par- rocchia Gesù Buon Pastore in Pescara Don LUCA ANELLI Vicario Parrocchiale delle Parrocchie B.V.M. del Rosario e Gesù Buon Pasto- re in Pescara Don CAMILLO SMIGLIANI Vicario Parrocchiale della Parrocchia Cuore Immacolato di Maria in Pescara Don UMBERTO FRANCHI Vicario Parrocchiale della Parrocchia Spirito Santo in Pescara 40
  • 41. Don CAMILLO SMIGLIANI Canonico Penitenziere della Cattedrale S. Cetteo in Pescara Don ARTURO FATIBENE Canonico Semplice della Cattedrale S. Cetteo in Pescara Don UMBERTO FRANCHI Canonico Semplice della Cattedrale S. Cetteo in Pescara Don PIETRO LEONE Canonico Semplice della Cattedrale S. Cetteo in Pescara Don MARIO MASNERI Canonico Semplice della Cattedrale S. Cetteo in Pescara Don MICHELE D’ANDREA Canonico Semplice della Cattedrale S. Cetteo in Pescara Don ERMETE PALOMBO Canonico Semplice della Cattedrale S. Cetteo in Pescara Don ANTONIO DI GIULIO Don REMO CHIODITTI Mons. GIOVANNI GASPARI Don ROBERTO BERTOIA 41
  • 42. Don ANTONIO DE GRANDIS Canonici Onorari del Capitolo Metro- politano Prof. BRUNO MARIEN Direttore dell’Ufficio Pastorale Scola- stica Don LUCIANO VOLPE Parroco delle Parrocchie S. Giovanni Bosco in Villa Celiera e S. Michele Ar- cangelo in Vestea di Civitella Casanova Don LEO ITOBORE Vicario Parrocchiale della Parrocchia S. Giovanni Bosco in Montesilvano Don BRUNO VALENTE Assistente Spirituale nella Clinica “Vil- la Serena” di Città Sant’Angelo Don GIORGIO CAMPILI Don GIUSEPPE FEMMINELLA Don VITO CANTO’ Vicari Foranei Padre COSTANTE BARONE omi Parroco della Parrocchia S. Andrea Apostolo in Pescara Padre GIOVANNI BINI omi Vicario Parrocchiale della Parrocchia S. Andrea Apostolo in Pescara 42
  • 43. Padre GUIDO SARTORI o. carm. Vicario Parrocchiale della Parrocchia S. Antonio Abate in Pianella 43
  • 44. ORDINAZIONI E MINISTERI Fr. PAOLO PALOMBARINI ofm È stato ordinato presbitero nella Catte- drale di S. Cetteo in Pescara da S. E. Mons. Tommaso Valentinetti il 17 otto- bre 2009 Sem. CARMINE DI MARCO È stato ordinato diacono a Macerata da S. E. Mons. Claudio Giuliodori il 17 ottobre 2009 Sem. CORRADO DE DOMINICIS È stato ammesso all’Ordine Sacro Sem. ANDREA CERICOLA È stato istituito accolito da S. E. Mons. Bruno Forte nella Cattedrale S. Giusti- no in Chieti il 7 dicembre 2009 Sem. LORENZO DI DOMENICO È stato istituito lettore da S. E. Mons. Bruno Forte nella Cattedrale S. Giusti- no in Chieti il 7 dicembre 2009 Sem. PIERLUIGI PISTONE È stato istituito lettore da S. E. Mons. Bruno Forte nella Cattedrale S. Giusti- no in Chieti il 7 dicembre 2009 44
  • 46.
  • 47. REGOLAMENTO DELL’ARCHIVIO STORICO DIOCESANO di PESCARA-PENNE Il presente regolamento si prefigge di integrare le norme contenute nel Codice di Diritto Canonico e quelle emanate dalle competenti autorità in materia di archivi ecclesiastici nel rispetto delle norme concordatarie1. Premessa storica L’Antica Diocesi di Penne (V-VI sec.) divenne nel 1252 Diocesi di Pen- ne ed Atri. Il 1 luglio 1949, la sede diocesana mutata in Penne-Pescara fu trasferita a Pescara, divenendo il 2 marzo 1982 Arcidiocesi Metropolitana di Pescara-Penne, avente come diocesi suffraganea quella di Teramo-Atri. Il materiale cartaceo contenuto nell’Archivio Storico di Penne arriva fino agli anni ‘50, e raccoglie l’attività dei vari Enti della Diocesi, in alcuni casi a partire dal XV secolo. Il materiale pergamenaceo conservato si estende dal X secolo fino ai primi anni del XX. Nel 1847 il vescovo Mons. Vincen- zo D’Alfonso volle che l’Archivio fosse riordinato, ma di quel lavoro poco ci resta a causa delle successive vicende, fino ai bombardamenti dell’ultima guerra, che arrecarono gravissimi danni alla Cattedrale ed alle contigue strutture ecclesiastiche. Dopo il restauro del materiale pergamenaceo, essen- do l’Archivio dichiarato di interesse storico dalla Sovrintendenza Archivi- stica dell’Abruzzo e del Molise nel 1982, Mons. Antonio Iannucci, volle che tutto l’Archivio fosse riordinato, costituendo una fonte preziosa per la ricostruzione della storia della Diocesi di Penne e del suo territorio. Il notevole materiale, cartaceo e pergamenaceo, che vi si conserva testi- monia in modo unico la plurisecolare attività di una Diocesi (che la tradi- zione vuole essere stata fondata agli albori del cristianesimo) nei suoi vari Enti (Vescovi, Curia, Seminario, Parrocchie, Capitoli, Confraternite) ed allo stesso tempo impegna l’Arcidiocesi di Pescara-Penne, legittima proprieta- ria, ad una fedele edattenta conservazione, oltre che alla disponibilità per gli studiosi, ferme restando le disposizioni canoniche in materia (cfr. cann. 486-490 del CIC). Come già detto il materiale archivistico di Penne abbia subito varie vicis- situdini, dai danni dell’ultima guerra, che recarono distruzione e danni gra- vissimi agli immobili che lo ospitavano, alle infermità del vescovo Carlo 47
  • 48. Pensa, dalla successiva amministrazione Apostolica di Penne ed Atri, nella persona di Mons. Gremigni, fino alla creazione della nuova Diocesi di Pen- ne-Pescara il 1 luglio 1949, con relativo spostamento della sede diocesana a Pescara. Tuttavia, già da circa dieci anni addietro, Mons. Iannucci si preoccupava di far restaurare i documenti deteriorati; e a norma poi del can. 491 § 2 del CIC, dichiarava che l’Archivio diocesano di Penne fosse considerato quale Archivio Storico; ne affidava l’ordinamento ad un sacerdote diocesano, e da quella data, la denominazione ufficiale dell’Archivio è: “Archivio Storico dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne” in Penne. A norma poi del can. 491 § 2 del CIC, l’Archivio Diocesano di Penne veniva stabilito dallo stesso Arcivescovo quale Archivio Storico, essendone affidata la cura dell’ordinamento, ad un sacerdote diocesano. Da quella da- ta, la denominazione ufficiale dell’Archivio è: Archivio Storico dell’Arci- diocesi di Pescara-Penne, in Penne. In data 15 novembre 1982 il Soprintendente Archivistico per l’Abruzzo e il Molise,fermo restando il carattere di bene culturale di proprietà dell’ente ecclesiastico e come tale soggiacendo alle leggi del diritto canonico, dichia- rava il detto Archivio di interesse storico. A seguito del nuovo Accordo tra la santa Sede e la repubblica Italiana (18 febbraio 1984) con particolare riferimento all’art. 12 n. 1, tra il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e il Presidente della Conferenza Episco- pale Italiana, in data 18 aprile 2000 fu promulgata una Intesa per la salva- guardia, la valorizzazione e il godimento degli archivi di enti e istituzioni ecclesiastiche. L’Arcidiocesi di Pescara-Penne, già prima di tali accordi aveva permesso a studiosi e studenti di consultare il suo Archivio Storico: a far data dal 27 ottobre 1987 vengono accolte sia le richieste di singoli studiosi o di Istituti di ricerca, sia di numerosi studenti che preparavano tesi di laurea presso le Università di Teramo, Pescara, Chieti, Roma e Napoli. Titolo I Definizione Art.1 L’Archivio Storico Diocesano di Pescara-Penne (in seguito ASDP) è la raccolta ordinata e sistematica di atti e di documenti prodotti e ricevuti dal- l’Arcidiocesi di Pescara-Penne e degli enti pubblici ecclesiastici eretti nel- 48
  • 49. l'ordinamento canonico (cfr. cann. 486 § 2; 491§ 2; 535 §§ 4-5; 173 § 4; 1283, 3°; 1284 § 2, 9°; 1306,§ 2) o da persone esercitanti nella Chiesa una funzione pubblica. L'ASDP nasce e si sviluppa a servizio della persona o dell'ente che lo ha prodotto. Di regola solo l'archivio storico (can. 491 § 2), in quanto bene cul- turale, diventa accessibile agli studiosi, secondo le norme emanate dalle competenti autorità (cfr. can. 491 § 3). Art. 2 L’ASDP è una delle fonti documentarie più importanti per la storia della Chiesa di Pescara-Penne, intrecciata con quella di altre vicissitudini e circo- scrizioni ecclesiastiche. Art. 3 L'ASDP costituisce uno dei luoghi della memoria ecclesiale ed è pertan- to un bene di notevole interesse culturale e di testimonianza storica, utile nondimeno a favorire la funzione pratica di conoscenza, nel pieno rispetto delle norme contenute nel CIC e quelle emanate dalle competente autorità. Art. 4 L'ASDP è l'istituzione archivistica preposta alla conservazione, alla sal- vaguardia, alla valorizzazione culturale e alla fruizione da parte di studiosi del patrimonio archivistico della diocesi e quello di altri fondi archivistici che a diverso titolo sono legittimamente custoditi o raccolti in esso, e dipen- denti dall’autorità del vescovo diocesano: parrocchie, capitolo cattedrale confraternite, associazioni, seminario, ordini e congregazioni religiose (che vivono e operano all’interno della diocesi di Pescara-Penne), gruppi e movi- menti ecclesiali. Art.5 L’ASDP è costituito dall’Archivio dell’antica Curia Vescovile di Penne e da ulteriori fondi archivistici in esso affluiti, dei quali l’Arcidiocesi di Pe- scara-Penne è legittima proprietaria. Art. 6 La sede dell'ASDP è situata in quegli ambienti a ciò assegnati e apposita- mente allestiti nel Seminario Vescovile di Penne, in Piazza Duomo, 7. 49
  • 50. Titolo II Ordinamento interno Capitolo I - Acquisizione dei documenti Art. 7 Nella gestione archivistica di un atto si distinguono le seguenti fasi: ar- chivio corrente, archivio di deposito temporaneo, archivio storico. Art. 8 L’ASDP conserva tutta la documentazione che, dall’archivio corrente passata all’archivio di deposito, viene in esso versata. Art. 9 Il deposito nell'ASDP costituisce la fase finale della vita di un atto. In li- nea di principio un atto entra a far parte dell'ASDP quando ha esaurito la propria funzione specifica, ha superato il limite convenzionale alla consulta- bilità (settanta – 70 – anni). Art. 10 ll passaggio dei documenti dall'archivio corrente a quello di deposito e a quello storico dev’essere registrato, descrivendo l’elenco dei fondi e indi- cando il periodo storico riguardante la documentazione consegnata dai vari uffici. Capitolo II - Confluenza di archivi diversi Art. 11 È possibile collocare in deposito temporaneo o permanente presso l’A- SDP l’archivio di altri enti ecclesiastici nel caso in cui il vescovo diocesano lo ritenga necessario per motivi di sicurezza o per facilitare la consultazione degli studiosi. In tali casi verrà redatto un verbale di consegna, avente in al- legato un dettagliato inventario del materiale consegnato, in cui risulti che proprietario dell’archivio resta sempre l’ente che lo ha prodotto. Art. 12 Si raccomanda vivamente alle associazioni, ai gruppi informali, ai movi- menti e ai fedeli che svolgono particolari mansioni nella Chiesa di Pescara- 50
  • 51. Penne di non disperdere i loro singoli archivi, ma di disporre che conflui- scono nell’ASDP. Art. 13 La direzione dell’ASDP nei confronti degli archivi parrocchiali e degli altri enti che fanno riferimento alla diocesi ha funzione di consulenza, coor- dinamento, promozione e controllo. Nella fase iniziale gli atti sono prodotti dai singoli organi o uffici con criteri e metodi dettati dalle rispettive esigen- ze ad normam juris e collocati nell’archivio corrente. In vista di una mag- giore funzionalità ed economia, è opportuno stabilire una mutua collabora- zione fra l’archivista diocesano e i responsabili dei singoli organi o uffici della diocesi per uniformare la redazione degli atti e l’impiego del materiale In particolare la direzione dell’ASDP: • Aiuta i parroci e gli amministratori degli enti nella gestione degli archivi storici, in attuazione di un apposito regolamento, anche attraverso inizia- tive destinate alla formazione degli amministratori degli enti ecclesiastici e dei loro collaboratori; • È a disposizione, soprattutto in occasione delle visite pastorali e dell’av- vicendamento dei parroci, per interventi di verifica, consulenza, conser- vazione, verbalizzazione di consegna, presso gli archivi parrocchiali; • Custodisce copia dell’inventario dei beni archivistici relativi a ciascuna parrocchia o ente; • Offre pareri ai parroci e ai responsabili degli enti circa la consultabilità degli archivi storici locali; • Garantisce il deposito temporaneo o permanente dei documenti la cui consultazione richiedesse tempi particolarmente ampi o modalità com- plesse, tali da rendere difficile un’adeguata vigilanza da parte dei respon- sabili. • Assiste gli enti ecclesiastici nei rapporti con gli enti pubblici. L’ASDP collabora con l’Ufficio diocesano e nazionale per i Beni Cultu- rali per quanto concerne in particolare i profili di tutela e di valorizzazione culturale dei beni archivistici di proprietà della Diocesi, delle parrocchie e degli altri enti ecclesiastici. I fondi archivistici donati o depositati devono conservare sempre la loro individualità e integrità. Le serie di documenti non dovranno essere mesco- late a quelle dell'ASDP, né tanto meno a quelle di altri archivi in deposito. 51
  • 52. Capitolo III - Direzione Art. 14 § 1. La Direzione dell’ASDP è affidata all’Archivista diocesano, nomi- nato dall’Arcivescovo ad quinquennium. § 2. All’Archivista diocesano spetta l’ordinaria gestione scientifica, tec- nica e culturale dei fondi. § 3. L’Archivista diocesano ha anche il compito di vigilare perché l'in- gente patrimonio culturale custodito negli Archivi soggetti alla giurisdizio- ne dell’Arcivescovo non sia disperso e venga opportunamente valorizzato. A tal fine l’ASDP offre consulenza e supporto tecnico a tutti gli Archivi parrocchiali e altri enti diocesani. Art.15 L’Archivista diocesano può avvalersi, d’intesa con l’Arcivescovo, della collaborazione di persone qualificate per l’espletamento di quelle mansioni che sono relative al riordino, all’inventariazione dei fondi, alla vigilanza e al servizio del pubblico. Tali persone operano sotto la responsabilità e la di- rezione dell’Archivista diocesano. Art. 16 § 1. Alla Direzione compete, entro i termini fissati, indirizzare al Consi- glio Diocesano per gli Affari Economici, alla CEI e al Ministero per Beni e le Attività culturali, le richieste inerenti alla gestione dell’ASDP. § 2. La Direzione, previa istruttoria interna e acquisizione dell’assenso (tramite firma di ciascun proprietario di quei beni archivistici e librari anti- chi affidati alla sua gestione), propone e invia, entro i termini stabiliti, le ri- chieste di contributo per la gestione ordinaria dell’ASDP indirizzandole ai singoli Enti a ciò delegati dall’amministrazione sia pubblica sia ecclesiasti- ca. § 3. L’Archivista diocesano, relazionerà agli Enti eroganti sui contributi, una volta siano stati concessi. § 4. La documentazione relativa agli atti amministrativi dell’ASDP ordi- naria è conservata presso la Curia Metropolitana e in copia presso l’ASDP. 52
  • 53. Capitolo IV - Classificazione e ordinamento Art. 17 I documenti conservati sono ordinati secondo un’opportuna classificazio- ne, che ne rispetti la successione cronologica e la loro progressione nel tem- po, secondo i criteri della più avvertita scienza archivistica. Art. 18 L'Archivista diocesano provvede alla conservazione di tutta la documen- tazione in condizioni ambientali idonee; provvede inoltre a inviare al re- stauro, presso laboratori specializzati e abilitati, i documenti dell’ASDP da restaurare. Capitolo V - Strumenti di ricerca Art. 19 § 1. L’ASDP, è dotato di una apposita biblioteca, contenente un reperto- rio essenziale di fonti, dizionari, enciclopedie, di ricerche storiche anche lo- cali e quant'altro possa essere utile sia al personale dell'Archivio sia alle ri- cerche degli studiosi. § 2. La conoscenza dei fondi archivistici sarà diffusa, salvi i diritti della prudente o necessaria loro riservatezza, anche grazie al sistema di rete tele- matica. § 3. Agli inventari o cataloghi, nonché agli indici, repertori ed altri stru- menti e alla biblioteca di supporto hanno libero accesso i ricercatori. Art. 20 § 1. Salvo deroga dell’Arcivescovo, possono essere consultati solo i do- cumenti anteriori agli ultimi settanta anni. § 2. La consultazione di documenti ritenuti come riservati o relativi a si- tuazioni private di persone può essere concessa solo su previa e scritta auto- rizzazione di deroga da parte del Vescovo diocesano, conforme al relativo modulo. § 3. La consultazione di altri documenti può essere concessa anche prima della scadenza dei termini sopra indicati alle condizioni di cui al paragrafo precedente. 53
  • 54. Art. 21 § 1. Nell’ASDP è prevista la sezione di microfilms o di dischi ottici per integrare la documentazione esistente con fonti di altri archivi che riguarda- no avvenimenti, luoghi, enti, persone con cui l'ASDP è implicato. L’acquisi- zione degli stessi è valutata di alto interesse perché concernenti la storia e le vicende cui afferisce il patrimonio in esso conservato. Tali riproduzioni po- tranno essere utilizzate per la ricostruzione degli originali, in caso della loro distruzione e per facilitare all’utente il loro studio e l’eventuale riproduzio- ne. § 2. Al fine di proteggere i documenti più preziosi e delicati da una ec- cessiva e dannosa manipolazione, la Direzione provvede a farli riprodurre su supporti elettronici. In questa sezione possono essere raccolti anche CD-ROM, microfilms o dischi ottici relativi ai fondi principali dell'archivio stesso. Art. 22 Per proteggere la preziosa e unica documentazione dell’ASDP, gli am- bienti della sua sede sono dotati di sistema d’allarme e di antincendio, d'im- pianto elettrico di sicurezza e di deumidificazione con regolatori di tempe- ratura costante. Art. 23 Periodicamente sarà curata la disinfestazione degli ambienti dell'ASDP e della stessa documentazione, servendosi di ditte specializzate. Titolo III Consultazione dell’ASDP Capitolo I – Accesso, assistenza agli utenti e disciplina nelle sale di lettura Art. 24 L’accesso all’ASDP per scopi di ricerca e di studio è libero e regolamen- tato. Non sono ammesse persone minorenni. La Direzione adotterà le pru- denti e necessarie cautele per l’ammissione dei richiedenti alla consultazio- ne sia degli Archivi sia dei beni codicologici e librari antichi. 54
  • 55. Art. 25 Gli studenti universitari possono svolgere le personali ricerche e quindi essere ammessi alla consultazione solo se referenziati con nota scritta indi- cante l’oggetto della ricerca da parte del docente che la guida. Art. 26 A giudizio dell’Archivista, l’ammissione all’ASDP può essere revocata quando sia stato constatato che in precedenti occasioni il ricercatore non ab- bia avuto sufficiente cura nel trattare i documenti archivistici e i beni librari antichi dati in consultazione Art. 27 L’apertura al pubblico dell'ASDP è regolata da opportune norme emana- te dalla Direzione. Art. 28 § 1. Lo studioso può essere ammesso alla consultazione dopo aver pre- sentato una regolare domanda su modulo prestampato, nel quale saranno in- dicati i fondi che intende consultare e i motivi della ricerca. § 2. Lo studioso è tenuto a dichiarare preventivamente se intenda fruire della consultazione dei documenti ai fini della pubblicazione. In caso affer- mativo, gli è fatto obbligo d’indirizzare in tal senso la domanda scritta (su modulo apposito) alla Direzione, dichiarando inoltre che, a pubblicazione avvenuta, ne invierà gratuitamente un esemplare. § 3. Lo studioso ammesso alla consultazione è tenuto a prendere atto del presente regolamento e dei relativi obblighi sin dall'ingresso nell'Archivio Storico Diocesano. § 4. Lo studioso è tenuto ad apporre giornalmente la firma e altre even- tuali indicazioni in un apposito registro di presenza compilandolo nelle sue singole voci. Art. 29 Per nessun motivo è permesso a chiunque di portare i documenti fuori dalla sede dell'Archivio Storico Diocesano. Solo la Direzione ha facoltà di autorizzare la concessione di documenti dell'Archivio per mostre e ogni al- tra iniziativa culturale previa stipula di un contratto di assicurazione nella 55
  • 56. formula “da chiodo a chiodo”, a carico della parte richiedente. Ogni fase della riproduzione – dal trasporto, alla riproduzione, al rientro del bene – sarà seguita personalmente da chi è delegato dalla Direzione e retribuito dal richiedente. Capitolo II – Servizi di reprografia Art. 30 § 1. La reprografia di documenti archivistici (dai fondi conservati o de- positati) e di opere del patrimonio codicologico e librario antico, in qualsia- si modo sia realizzata, sarà effettuata solo previo rilascio dell’autorizzazio- ne della Direzione, che fa seguito alla domanda scritta del richiedente. § 2. Le esigenze della conservazione sono riconosciute come prioritarie rispetto a quelle della riproduzione. § 3. Rimangono salvi tutti i diritti di proprietà di ciascun Ente sulle opere che sono in qualsiasi modo riprodotte, conforme alla normativa vigente. § 4. La riproduzione sarà effettuata soltanto se, a discrezione insindaca- bile della Direzione, le condizioni di conservazione dei documenti lo con- sentano. § 5. Il rimborso delle spese di riproduzione è totalmente a carico del ri- chiedente. § 6. È fatto obbligo a chi ottiene il permesso di riprodurre immagini arti- stiche, parti di manoscritti, di codici, libri a stampa di consegnare all’ASDP un numero di copie della medesima da convenirsi, effettuata a proprie spe- se. Ulteriori obblighi saranno, di volta in volta, definiti dalla Direzione. § 7. La riproduzione avviene di norma esclusivamente nella sede dell'A- SDP e nei tempi stabiliti. § 8. Non è permesso riprodurre interi fondi archivistici o librari, e neppu- re procedere alla riproduzione di manoscritti e di codici in quantità numeri- ca tale che, in proporzione alla totalità del fondo stesso, ne risultino com- promessi i diritti di possesso morale propri dell’Ente proprietario. Si terrà un registro dettagliato dei richiedenti in relazione ai documenti per i quali è stata effettuata la riproduzione. Art. 31 Non è consentito a chiunque riprodurre documenti manoscritti o a stam- pa con scopi editoriali, a meno che non sia prima stata stipulata un’apposita 56
  • 57. convenzione tra la Direzione dell’ASDP con il legale responsabile della ini- ziativa e con la casa editrice o la tipografia, convenzione in cui siano indica- te e sottoscritte le circostanziate modalità dell’accordo bilaterale. Titolo IV Disposizioni finali Art. 32 Salvi i diritti della propria autonomia e nello spirito dell’Intesa tra il Mi- nistero e la CEI, l’ASDP instaura con le Sovrintendenze Archivistiche Sta- tali, con l’Assessorato alla Cultura della Regione Abruzzo, con gli Archivi di Stato, con le Università statali, e con ogni istituzione culturale regionale, nazionale, europea e intercontinentale, la cui natura sia afferente alle finalità conservative e scientifiche dell’ASDP, quei fattivi e cordiali rapporti di col- laborazione che siano fruttuosi per la sua gestione, incrementino lo sviluppo e gli scambi della ricerca e ne favoriscano la conoscenza e la promozione culturale. Art. 33 Questo Statuto annulla tutte le normative diocesane in materia di ASDP che siano in contrasto con esso. Per quanto non espressamente menzionato, si rimanda al diritto comune e alle leggi vigenti. Il presente regolamento è approvato ad experimentum. Pescara, presso la Curia Metropolitana, 29 Aprile 2009. † Tommaso Valentinetti Arcivescovo Sac. Roberto Bertoia Cancelliere 1 Intesa tra il Ministro per i beni e le attività culturali e il Presidente CEI, relativa alla con- servazione e la consultazione degli archivi di interesse storico e delle biblioteche apparte- nenti a enti e istituzioni ecclesiastiche, prot. n. 904/00, Roma, 10 luglio 2000: Notiziario CEI, 6/2000, p. 169. 57