SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 37
Le emozioni influenzano l ‘apprendimento e
l’apprendimento influenza le emozioni
L’ insegnante in questo senso svolge un ruolo
quasi terapeutico, di sostegno emotivo
quando gli interventi educativi mirano a
favorire la consapevolezza dei propri
pensieri, dei propri comportamenti, delle
proprie emozioni (rabbia, tristezza, paura)
 Molte

situazioni di disabilità presentano
comorbilità
 Rischio quindi è di trascurare sofferenze
emotive perchè nascoste da disturbi più gravi
 Problema della diagnosi differenziale: i
disturbi depressivi possono essere scambiati
per disturbi dell‘apprendimento
La scuola fornisce informazioni sulla realtà
esterna alla persona, mentre non si focalizza
abbastanza sulla realtà interna degli alunni
(sul loro mondo di pensieri e sentimenti)
quanto sono soddisfatto di
me?
AMBITO
SCOLASTICO

AMBITO
FAMILIARE

ITA
MAT

STO

A
L
T
R
O

G
F
E
R
N
A
I
T
T
E
O
L
R
L
I
I
PARENTI

AMBITO
SOCIALE

AMICI

AMBITO
FISICO

ASPETTO

COMPAGNI

ABILITA’
A parità di condizioni il successo da solo non
spiega la situazione emotiva

La differente autostima dipende dalle
aspettative.
una bassa autostima può svilupparsi
indipendentemente dai successi o fallimenti
ma basandosi esclusivamente su uno
standard che ci si impone (Ideale di sé) che
viene mutuato dalle relazioni significative
(genitori, insegnanti, coetanei)
 Gli

sforzi dell’ alunno per ottenere successo
di solito sono coronati da successo?
 È capace di reagire adeguatamente ai
successi e agli insuccessi?
 Tende a darsi obiettivi realistici ?troppo
facili? Come affronta le situazioni nuove ?
con fiducia? Con timore?
 È soddisfatto dei suoi risultati scolastici,
delle sue amicizie in classe?
 È accettato bene dai suoi compagni?
 Riesce a risolvere gli eventuali contrasti
senza eccessi di aggressività?
“ io come sono”/ “ io come vorrei
essere”
 Regola

generale :
tenere le aspettative a un livello adeguato alle
potenzialità reali e aumentare le sue opportunità e
la sua percezione di successo.
Qual è il pensiero del docente in merito?
Insegnare all’ alunno a definire i suoi obbiettivi
non confrontandosi con altri e che il
confronto più utile da fare è con se stessi
piuttosto che con gli altri.
L’ intervento più importante sarà quello di
aiutare l’ alunno a individuare gli aspetti
che caratterizzano la sua percezione agendo
sugli stili di attribuzione distinguendo tra
stili adattivi e disadattavi.
È l’ aspettativa di un evento negativo che si
manifesta attraverso risposte fisiologiche,
comportamentali e cognitive
L’ ansia e il tentativo di controllarla assorbono tutta
l‘attenzione e tutte le energie.
Lo stato emotivo dell’ alunno è influenzato
fortemente dall’ansia
In queste condizioni l ‘apprendimento non può
migliorare
 Qualsiasi

situazione che minaccia il senso di
sicurezza può portare a un disturbo d’ansia

 Se

l’ ansia assume caratteristiche patologiche
può essere responsabile di un disturbo di
interesse psicologico psichiatrico (disturbo
d’ ansia da separazione/ disturbo d’ ansia
generalizzato)
Osservare tutte le risposte tipiche
Vanno fatti emergere da colloqui gli aspetti
cognitivi . Sarà possibile individuare così modi
inadeguati di interpretare la realtà:
 Doverizzazioni assolute
 Insopportabilità
 Pensieri catastrofizzanti
 Bisogni assoluti
 Valutazioni globali
I segni descritti possono essere più grossolani:
le risposte motorie possono mescolarsi con
agitazione psicomotoria le risposte cognitive
e i pensieri irrazionali possono essere difficili
da valutare con persone che hanno scarse
possibilità comunicative.
Ma anche in questi soggetti l ‘ansia interferisce
con l’ apprendimento


Nome ____________



Classe _____________



Data_______________





Domanda



1.Ha paura di sbagliare



2.Si preoccupa delle sue condizioni di salute



3.E’ timido



4. E’ ipersensibile alle critiche



5.E’ a disagio si blocca se si sente osservato



6.Appare sfiduciato



7.Si scoraggia di fronte alle difficoltà



8.E’ indeciso nelle scelte



9. Balbetta o farfuglia quando risponde all’insegnante



10.Arrosisce quando gli si rivolge la parola



11. A scuola rende meno di quanto potrebbe



12.Se la prende quando viene rimproverato



13.Appare infelice



14.Gli viene da piangere



15.Dice di sentirsi male
1quasi mai ,2 qualche volta, 3abbastanza spesso, 4molto spesso
 Strutturare

un forte rapporto empatico con
l’ alunno finalizzato ad aiutarlo e
comprenderlo
 Di fronte a situazioni ansiogene può essere
utile seguire l ‘esposizione graduale o
shaping . Si insegna così che ce la può fare
procedendo senza fretta che tutto dipende
dal provare e che esporsi a queste situazioni
non è così terribile come sembrava all’ inizio
Scomporre l’obiettivo finale in piccoli sotto-obiettivi, in
modo tale da ridimensionare temporaneamente le
aspettative sulla persona, chiedendo piccoli
miglioramenti per volta fino al raggiungimento della
meta:
1.fare lettura silenziosa davanti all’ insegnante di
sostegno
2.Lettura ad alta voce con l’ insegnante di sostegno
3. Lettura ad alta voce davanti all’ insegnante di classe
4.Lettura ad alta voce davanti all’ insegnante di
sostegno e 2 3 compagni di classe
5.Lettura ad alta voce davanti a tutti i compagni di
classe
Il raggiungimento degli obbiettivi parziali viene
adeguatamente rinforzato
 Utile

può essere l’ aiuto di un modello:
un'altra persona, meglio se un compagno che
gli mostri come deve fare
 lavoro parallelo con il gruppo classe
 gli insegnanti non devo giudicare da un
punto di vista tecnico la prestazione
La tecnica dell'aiuto consiste nel fornire all'individuo uno o
più stimoli discriminati sotto forma di aiuti (prompt). I
prompt vengono proposti al momento esatto in cui
dovrebbe verificarsi la prestazione:
-suggerimenti verbali;
- indicazioni gestuali;



- guida fisica.
Questi, indispensabili nella prima fase dell'apprendimento,
ma poi vanno necessariamente ridotti o eliminati allo
scopo di favorire l'inserimento definitivo dell'abilità nel
repertorio comportamentale dell'individuo .
1.distinguere pensieri razionali da quelli
irrazionali
2.riconoscere se i propri pensieri sono razionali
o irrazionali
3. riconoscere che i pensieri razionali ci
aiutano a superare meglio le difficoltà
mentre quelli irrazionali peggiorano la
situazione
“Chi lo ha detto che devo? Quello che è successo davvero irreparabile e
terribile? Solo perché non riesco a leggere bene non valgo nulla?”
Tutto ciò consente di perseguire questi obbiettivi:
-favorire l’ accettazione di sè e degli altri
- aumentare la tolleranza alla frustrazione
-saper esprimere in modo costruttivo i propri stati
di animo
-sapere individuare i propri modi di pensiero
abituali
- imparare il rapporto tra pensiero ed emozioni
- aumentare la frequenza e l’ intensità di stati
emotivi piacevoli
- favorire l’ acquisizione di abilità di
autoregolazione del proprio comportamento
 Termine

generico che si riferisce a un
abbassamento del tono dell’ umore sia a
lievi turbamenti della sfera emotiva

È

abbastanza diffusa anche se spesso
sottovalutati i suoi segni (spesso si tratta di
soggetti “tranquilli”, desiderosi di
compiacere l’ insegnante )
Il dialogo con il soggetto depresso è difficile egli è
particolarmente chiuso e passivo
Manifestazioni depressive:
- Comportamenti di evitamento di situazioni problematiche
o anche normali
- incapacità di affrontare situazioni spiacevoli
- visione negativa di sé e delle sue attuali esperienze
- visione negativa del futuro


aspetti disfunzionali vanno ricercati nello stile esplicativo ciò
che più di tutto influenza l’ essere ottimisti o pessimisti.
 E’

il modo in cui gli individui danno
significato agli eventi sia positivi che negativi
e si tratta di quel fattore che più di tutti
influenza il pessimismo o l’ottimismo:
È costituito da 3 dimensioni:
 Permanenza
 Pervasività
 Personalizzazione
Le critiche devono sempre mettere in evidenza cause
specifiche e transitorie rispetto a ciò che si è verificato
questo gli consentirà di imparare a essere ottimista
EVENTO NEGATIVO

PESSIMISMO
L’EVENTO VIENE CONSIDERATO
PERMANENTE
“ Luca ce l’ha con me e non vorrà
esser più mio amico”

OTTIMISMO
L’ evento viene considerato transitorio
“Luca oggi ce l’ha con me e per un po’ non vorrà
parlare con me”
PESSIMISMO
“Sono stato eletto rappresentate di classe perché qualche
compagno ha voluto essere buono con me”

EVENTO POSITIVO

OTTIMISMO
I miei compagni hanno fiducia in me
Evento negativo

PESSIMISMO
L’ esito di un evento viene esteso anche
ad altri eventi

“Tutti se la prendono con me”

OTTIMISMO
“forse sono antipatico a
Simone”
PESSIMISMO
… ho sbagliato il compito
perchè sono stupido
OTTIMISMO
…perché non avevo capito l’argomento
Indicatori scolastici
Abbassamento prestazioni scolastiche
Perdita di interesse delle materie
scolastiche
Basso impegno- rinuncia con facilità
I compiti sono disordinati e il bambino non
si preoccupa per come possano apparire
Si lamenta di non avere energia per eseguire
i compiti

Indicatori comportamentali
Agitazione
Aumentata dipendenza
Regressione
Comportamento a sociale
Rimostranze su ogni cosa
appare stanco e si muove a rilento
si aliena la simpatia dei compagni
Non è amato da altri bambini
Rifugge il contatto sociale

Indicatori emozionali
Bassa autostima
Irritabilità
Lamentazioni eccessive
Disforia
Senso di colpa
Indicatori fisici
Disturbi del sonno
eccessiva perdita o aumento di peso
Mutamenti appetito senso di pesantezza
Problemi psicomotori
Indicatori cognitivi
Indecisione
Difficoltà concentrazione
Aspettative di errore
Pensieri di morte
 la

relazione deve incoraggiare la libera
espressione dei vissuti anche i più disturbanti

 ristrutturazione

cognitiva : individuare
pensieri distorti e metterli in discussione,
elaborare interpretazioni alternative;
imparare a pensare cosa succederebbe
se…?;imparare a cambiare i propri
comportamenti dopo aver cambiato i
pensieri.
 Programmazione

di attività piacevoli
 automonitoraggio
 Dialettica interiore
 Autovalutazione
 Auto rinforzamento
 Immaginazione positiva
Stato emotivo di attivazione che si
manifesta a livello verbale/motorio
che può sfociare in aggressività
“…qualcosa che non doveva assolutamente
succedere..”
-assunzione di una regola in modo assoluto
-percezione di una infrazione
- demonizzazione e condanna di chi ha infranto
la regola
Insegnare a riconoscere la rabbia e i suoi
segnali :
ci sono situazioni in cui il soggetto con difficoltà si sente
soprafatto dalla rabbia come da un “mostro” che viene dall’
esterno. Capire cosa gli succede interrompe un circolo vizioso ->
rabbia-paura-aggressività->inevitabile paura rabbia e
aggressività di chi gli sta vicino

 Insegnare

il rilassamento: si possono usare varie

 Insegnare

a usare il dialogo interno:

 Insegnare

ad agire efficacemente: chiedere aiuto

tecniche come la respirazione profonda addominale, la
visualizzazione, procedure sistematica di tensione/rilassamento
dei muscoli
autoistruzioni verbali … “Posso controllarmi, posso ignorare le
sue provocazioni, è il momento di fare un respiro profondo.. Non
permetterò alla rabbia ci controllarmi”
a qualcuno, allontanarsi dalla situazione.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
iva martini
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
iva martini
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
imartini
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
guest808355
 
Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacità
imartini
 

Mais procurados (20)

Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Alfred Adler
Alfred AdlerAlfred Adler
Alfred Adler
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Il coping lezione
Il coping lezioneIl coping lezione
Il coping lezione
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacità
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
Assertività ss
Assertività ssAssertività ss
Assertività ss
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - RomaAutostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
 
Gestione stress
Gestione stressGestione stress
Gestione stress
 
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 

Destaque

Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolasticaAspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
classicoscadutoit
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolina
classicoscadutoit
 
Difficoltà scolastiche, 27-01-2014 Parole Insieme
Difficoltà scolastiche, 27-01-2014 Parole InsiemeDifficoltà scolastiche, 27-01-2014 Parole Insieme
Difficoltà scolastiche, 27-01-2014 Parole Insieme
Daniele Giamundo
 
L'ansia e la paura nel bambino 3 6 anni
L'ansia e la paura nel bambino 3 6 anniL'ansia e la paura nel bambino 3 6 anni
L'ansia e la paura nel bambino 3 6 anni
CristinaSETTIMI
 
Fedeli 13.12.11 c
Fedeli   13.12.11 cFedeli   13.12.11 c
Fedeli 13.12.11 c
imartini
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo
imartini
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
imartini
 

Destaque (10)

Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolasticaAspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolina
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
 
Difficoltà scolastiche, 27-01-2014 Parole Insieme
Difficoltà scolastiche, 27-01-2014 Parole InsiemeDifficoltà scolastiche, 27-01-2014 Parole Insieme
Difficoltà scolastiche, 27-01-2014 Parole Insieme
 
L'ansia e la paura nel bambino 3 6 anni
L'ansia e la paura nel bambino 3 6 anniL'ansia e la paura nel bambino 3 6 anni
L'ansia e la paura nel bambino 3 6 anni
 
Fedeli 13.12.11 c
Fedeli   13.12.11 cFedeli   13.12.11 c
Fedeli 13.12.11 c
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo
 
La competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambiniLa competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambini
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 

Semelhante a Disturbi emotivi e trattamento

La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologiciLa gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
imartini
 
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]
imartini
 
02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon
iva martini
 
Disturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio cDisturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio c
imartini
 
02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon
imartini
 
Educazione linguistica in famiglia
Educazione linguistica in famigliaEducazione linguistica in famiglia
Educazione linguistica in famiglia
Michele Mazzieri
 
Attenzione, motivazione e metacognizione 10-02-15
Attenzione, motivazione e metacognizione 10-02-15Attenzione, motivazione e metacognizione 10-02-15
Attenzione, motivazione e metacognizione 10-02-15
Franco Giorgio
 

Semelhante a Disturbi emotivi e trattamento (20)

Relazione insegnanti allievi
Relazione insegnanti allieviRelazione insegnanti allievi
Relazione insegnanti allievi
 
Dsa
DsaDsa
Dsa
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologiciLa gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
 
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]
 
02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Disturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio cDisturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio c
 
Mindful parenting
Mindful parentingMindful parenting
Mindful parenting
 
Psicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, Gabrieli
Psicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, GabrieliPsicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, Gabrieli
Psicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, Gabrieli
 
Schneider: individuare e superare gli schemi di insuccesso
Schneider: individuare e superare gli schemi di insuccessoSchneider: individuare e superare gli schemi di insuccesso
Schneider: individuare e superare gli schemi di insuccesso
 
Educare all'Autostima
Educare all'AutostimaEducare all'Autostima
Educare all'Autostima
 
02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon
 
Desiosicura
DesiosicuraDesiosicura
Desiosicura
 
Fedeli 13.12.11
Fedeli   13.12.11Fedeli   13.12.11
Fedeli 13.12.11
 
Educazione linguistica in famiglia
Educazione linguistica in famigliaEducazione linguistica in famiglia
Educazione linguistica in famiglia
 
Slides motivazione e apprendimento a scuola
Slides  motivazione e apprendimento a scuolaSlides  motivazione e apprendimento a scuola
Slides motivazione e apprendimento a scuola
 
Attenzione, motivazione e metacognizione 10-02-15
Attenzione, motivazione e metacognizione 10-02-15Attenzione, motivazione e metacognizione 10-02-15
Attenzione, motivazione e metacognizione 10-02-15
 
Mutismo selettivo
Mutismo selettivoMutismo selettivo
Mutismo selettivo
 

Mais de classicoscadutoit

Primavera della scienza 2015
Primavera della scienza 2015Primavera della scienza 2015
Primavera della scienza 2015
classicoscadutoit
 
Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaIl secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamica
classicoscadutoit
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
classicoscadutoit
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
classicoscadutoit
 
Progetto i giovani e i valori 2013
Progetto i giovani e i valori 2013Progetto i giovani e i valori 2013
Progetto i giovani e i valori 2013
classicoscadutoit
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
classicoscadutoit
 
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
classicoscadutoit
 

Mais de classicoscadutoit (20)

Presentazione primavera delle scienze 2016
Presentazione primavera delle scienze 2016Presentazione primavera delle scienze 2016
Presentazione primavera delle scienze 2016
 
Presentazione esa bac liceo classico scaduto
Presentazione esa bac liceo classico scadutoPresentazione esa bac liceo classico scaduto
Presentazione esa bac liceo classico scaduto
 
Presentazione liceo scaduto 2015
Presentazione liceo scaduto 2015Presentazione liceo scaduto 2015
Presentazione liceo scaduto 2015
 
Primavera della scienza 2015
Primavera della scienza 2015Primavera della scienza 2015
Primavera della scienza 2015
 
Suresnes
SuresnesSuresnes
Suresnes
 
Bagheria
BagheriaBagheria
Bagheria
 
Orientamento2015
Orientamento2015Orientamento2015
Orientamento2015
 
Temperatura e calore
Temperatura e caloreTemperatura e calore
Temperatura e calore
 
Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaIl secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamica
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
 
Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
 
Primavera delle scienze
Primavera delle scienzePrimavera delle scienze
Primavera delle scienze
 
Progetto i giovani e i valori 2013
Progetto i giovani e i valori 2013Progetto i giovani e i valori 2013
Progetto i giovani e i valori 2013
 
Alcesti
AlcestiAlcesti
Alcesti
 
Apprendimento e discipline
Apprendimento e disciplineApprendimento e discipline
Apprendimento e discipline
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 
Disabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BESDisabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BES
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
 
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
 

Disturbi emotivi e trattamento

  • 1. Le emozioni influenzano l ‘apprendimento e l’apprendimento influenza le emozioni
  • 2. L’ insegnante in questo senso svolge un ruolo quasi terapeutico, di sostegno emotivo quando gli interventi educativi mirano a favorire la consapevolezza dei propri pensieri, dei propri comportamenti, delle proprie emozioni (rabbia, tristezza, paura)
  • 3.  Molte situazioni di disabilità presentano comorbilità  Rischio quindi è di trascurare sofferenze emotive perchè nascoste da disturbi più gravi  Problema della diagnosi differenziale: i disturbi depressivi possono essere scambiati per disturbi dell‘apprendimento
  • 4. La scuola fornisce informazioni sulla realtà esterna alla persona, mentre non si focalizza abbastanza sulla realtà interna degli alunni (sul loro mondo di pensieri e sentimenti)
  • 7. A parità di condizioni il successo da solo non spiega la situazione emotiva La differente autostima dipende dalle aspettative.
  • 8. una bassa autostima può svilupparsi indipendentemente dai successi o fallimenti ma basandosi esclusivamente su uno standard che ci si impone (Ideale di sé) che viene mutuato dalle relazioni significative (genitori, insegnanti, coetanei)
  • 9.  Gli sforzi dell’ alunno per ottenere successo di solito sono coronati da successo?  È capace di reagire adeguatamente ai successi e agli insuccessi?  Tende a darsi obiettivi realistici ?troppo facili? Come affronta le situazioni nuove ? con fiducia? Con timore?  È soddisfatto dei suoi risultati scolastici, delle sue amicizie in classe?  È accettato bene dai suoi compagni?  Riesce a risolvere gli eventuali contrasti senza eccessi di aggressività?
  • 10. “ io come sono”/ “ io come vorrei essere”
  • 11.  Regola generale : tenere le aspettative a un livello adeguato alle potenzialità reali e aumentare le sue opportunità e la sua percezione di successo. Qual è il pensiero del docente in merito?
  • 12. Insegnare all’ alunno a definire i suoi obbiettivi non confrontandosi con altri e che il confronto più utile da fare è con se stessi piuttosto che con gli altri.
  • 13. L’ intervento più importante sarà quello di aiutare l’ alunno a individuare gli aspetti che caratterizzano la sua percezione agendo sugli stili di attribuzione distinguendo tra stili adattivi e disadattavi.
  • 14. È l’ aspettativa di un evento negativo che si manifesta attraverso risposte fisiologiche, comportamentali e cognitive L’ ansia e il tentativo di controllarla assorbono tutta l‘attenzione e tutte le energie. Lo stato emotivo dell’ alunno è influenzato fortemente dall’ansia In queste condizioni l ‘apprendimento non può migliorare
  • 15.  Qualsiasi situazione che minaccia il senso di sicurezza può portare a un disturbo d’ansia  Se l’ ansia assume caratteristiche patologiche può essere responsabile di un disturbo di interesse psicologico psichiatrico (disturbo d’ ansia da separazione/ disturbo d’ ansia generalizzato)
  • 16. Osservare tutte le risposte tipiche Vanno fatti emergere da colloqui gli aspetti cognitivi . Sarà possibile individuare così modi inadeguati di interpretare la realtà:  Doverizzazioni assolute  Insopportabilità  Pensieri catastrofizzanti  Bisogni assoluti  Valutazioni globali
  • 17. I segni descritti possono essere più grossolani: le risposte motorie possono mescolarsi con agitazione psicomotoria le risposte cognitive e i pensieri irrazionali possono essere difficili da valutare con persone che hanno scarse possibilità comunicative. Ma anche in questi soggetti l ‘ansia interferisce con l’ apprendimento
  • 18.  Nome ____________  Classe _____________  Data_______________    Domanda  1.Ha paura di sbagliare  2.Si preoccupa delle sue condizioni di salute  3.E’ timido  4. E’ ipersensibile alle critiche  5.E’ a disagio si blocca se si sente osservato  6.Appare sfiduciato  7.Si scoraggia di fronte alle difficoltà  8.E’ indeciso nelle scelte  9. Balbetta o farfuglia quando risponde all’insegnante  10.Arrosisce quando gli si rivolge la parola  11. A scuola rende meno di quanto potrebbe  12.Se la prende quando viene rimproverato  13.Appare infelice  14.Gli viene da piangere  15.Dice di sentirsi male 1quasi mai ,2 qualche volta, 3abbastanza spesso, 4molto spesso
  • 19.  Strutturare un forte rapporto empatico con l’ alunno finalizzato ad aiutarlo e comprenderlo  Di fronte a situazioni ansiogene può essere utile seguire l ‘esposizione graduale o shaping . Si insegna così che ce la può fare procedendo senza fretta che tutto dipende dal provare e che esporsi a queste situazioni non è così terribile come sembrava all’ inizio
  • 20. Scomporre l’obiettivo finale in piccoli sotto-obiettivi, in modo tale da ridimensionare temporaneamente le aspettative sulla persona, chiedendo piccoli miglioramenti per volta fino al raggiungimento della meta: 1.fare lettura silenziosa davanti all’ insegnante di sostegno 2.Lettura ad alta voce con l’ insegnante di sostegno 3. Lettura ad alta voce davanti all’ insegnante di classe 4.Lettura ad alta voce davanti all’ insegnante di sostegno e 2 3 compagni di classe 5.Lettura ad alta voce davanti a tutti i compagni di classe Il raggiungimento degli obbiettivi parziali viene adeguatamente rinforzato
  • 21.  Utile può essere l’ aiuto di un modello: un'altra persona, meglio se un compagno che gli mostri come deve fare  lavoro parallelo con il gruppo classe  gli insegnanti non devo giudicare da un punto di vista tecnico la prestazione
  • 22. La tecnica dell'aiuto consiste nel fornire all'individuo uno o più stimoli discriminati sotto forma di aiuti (prompt). I prompt vengono proposti al momento esatto in cui dovrebbe verificarsi la prestazione: -suggerimenti verbali; - indicazioni gestuali;  - guida fisica. Questi, indispensabili nella prima fase dell'apprendimento, ma poi vanno necessariamente ridotti o eliminati allo scopo di favorire l'inserimento definitivo dell'abilità nel repertorio comportamentale dell'individuo .
  • 23. 1.distinguere pensieri razionali da quelli irrazionali 2.riconoscere se i propri pensieri sono razionali o irrazionali 3. riconoscere che i pensieri razionali ci aiutano a superare meglio le difficoltà mentre quelli irrazionali peggiorano la situazione “Chi lo ha detto che devo? Quello che è successo davvero irreparabile e terribile? Solo perché non riesco a leggere bene non valgo nulla?”
  • 24. Tutto ciò consente di perseguire questi obbiettivi: -favorire l’ accettazione di sè e degli altri - aumentare la tolleranza alla frustrazione -saper esprimere in modo costruttivo i propri stati di animo -sapere individuare i propri modi di pensiero abituali - imparare il rapporto tra pensiero ed emozioni - aumentare la frequenza e l’ intensità di stati emotivi piacevoli - favorire l’ acquisizione di abilità di autoregolazione del proprio comportamento
  • 25.  Termine generico che si riferisce a un abbassamento del tono dell’ umore sia a lievi turbamenti della sfera emotiva È abbastanza diffusa anche se spesso sottovalutati i suoi segni (spesso si tratta di soggetti “tranquilli”, desiderosi di compiacere l’ insegnante )
  • 26. Il dialogo con il soggetto depresso è difficile egli è particolarmente chiuso e passivo Manifestazioni depressive: - Comportamenti di evitamento di situazioni problematiche o anche normali - incapacità di affrontare situazioni spiacevoli - visione negativa di sé e delle sue attuali esperienze - visione negativa del futuro  aspetti disfunzionali vanno ricercati nello stile esplicativo ciò che più di tutto influenza l’ essere ottimisti o pessimisti.
  • 27.  E’ il modo in cui gli individui danno significato agli eventi sia positivi che negativi e si tratta di quel fattore che più di tutti influenza il pessimismo o l’ottimismo: È costituito da 3 dimensioni:  Permanenza  Pervasività  Personalizzazione Le critiche devono sempre mettere in evidenza cause specifiche e transitorie rispetto a ciò che si è verificato questo gli consentirà di imparare a essere ottimista
  • 28. EVENTO NEGATIVO PESSIMISMO L’EVENTO VIENE CONSIDERATO PERMANENTE “ Luca ce l’ha con me e non vorrà esser più mio amico” OTTIMISMO L’ evento viene considerato transitorio “Luca oggi ce l’ha con me e per un po’ non vorrà parlare con me”
  • 29. PESSIMISMO “Sono stato eletto rappresentate di classe perché qualche compagno ha voluto essere buono con me” EVENTO POSITIVO OTTIMISMO I miei compagni hanno fiducia in me
  • 30. Evento negativo PESSIMISMO L’ esito di un evento viene esteso anche ad altri eventi “Tutti se la prendono con me” OTTIMISMO “forse sono antipatico a Simone”
  • 31. PESSIMISMO … ho sbagliato il compito perchè sono stupido OTTIMISMO …perché non avevo capito l’argomento
  • 32. Indicatori scolastici Abbassamento prestazioni scolastiche Perdita di interesse delle materie scolastiche Basso impegno- rinuncia con facilità I compiti sono disordinati e il bambino non si preoccupa per come possano apparire Si lamenta di non avere energia per eseguire i compiti Indicatori comportamentali Agitazione Aumentata dipendenza Regressione Comportamento a sociale Rimostranze su ogni cosa appare stanco e si muove a rilento si aliena la simpatia dei compagni Non è amato da altri bambini Rifugge il contatto sociale Indicatori emozionali Bassa autostima Irritabilità Lamentazioni eccessive Disforia Senso di colpa Indicatori fisici Disturbi del sonno eccessiva perdita o aumento di peso Mutamenti appetito senso di pesantezza Problemi psicomotori Indicatori cognitivi Indecisione Difficoltà concentrazione Aspettative di errore Pensieri di morte
  • 33.  la relazione deve incoraggiare la libera espressione dei vissuti anche i più disturbanti  ristrutturazione cognitiva : individuare pensieri distorti e metterli in discussione, elaborare interpretazioni alternative; imparare a pensare cosa succederebbe se…?;imparare a cambiare i propri comportamenti dopo aver cambiato i pensieri.
  • 34.  Programmazione di attività piacevoli  automonitoraggio  Dialettica interiore  Autovalutazione  Auto rinforzamento  Immaginazione positiva
  • 35. Stato emotivo di attivazione che si manifesta a livello verbale/motorio che può sfociare in aggressività
  • 36. “…qualcosa che non doveva assolutamente succedere..” -assunzione di una regola in modo assoluto -percezione di una infrazione - demonizzazione e condanna di chi ha infranto la regola
  • 37. Insegnare a riconoscere la rabbia e i suoi segnali : ci sono situazioni in cui il soggetto con difficoltà si sente soprafatto dalla rabbia come da un “mostro” che viene dall’ esterno. Capire cosa gli succede interrompe un circolo vizioso -> rabbia-paura-aggressività->inevitabile paura rabbia e aggressività di chi gli sta vicino  Insegnare il rilassamento: si possono usare varie  Insegnare a usare il dialogo interno:  Insegnare ad agire efficacemente: chiedere aiuto tecniche come la respirazione profonda addominale, la visualizzazione, procedure sistematica di tensione/rilassamento dei muscoli autoistruzioni verbali … “Posso controllarmi, posso ignorare le sue provocazioni, è il momento di fare un respiro profondo.. Non permetterò alla rabbia ci controllarmi” a qualcuno, allontanarsi dalla situazione.