-
Seja a primeira pessoa a gostar disto
O SlideShare utiliza cookies para otimizar a funcionalidade e o desempenho do site, assim como para apresentar publicidade mais relevante aos nossos usuários. Se você continuar a navegar o site, você aceita o uso de cookies. Leia nosso Contrato do Usuário e nossa Política de Privacidade.
O SlideShare utiliza cookies para otimizar a funcionalidade e o desempenho do site, assim como para apresentar publicidade mais relevante aos nossos usuários. Se você continuar a utilizar o site, você aceita o uso de cookies. Leia nossa Política de Privacidade e nosso Contrato do Usuário para obter mais detalhes.
Publicada em
1 A PROVA DI FUTURO giornali,libri e archivi 3.0
Semantica: condividere significati tra archivi digitali
Vittorio Di Tomaso CBDIG
2 Perché le biblioteche digitali non sono “sexy” come quelle analogiche?
3 Perché si può fare di più: ricerca
4 Perché si può fare di più: correlazioni
5 Perché si può fare di più: orizzonti
6 Perché si può fare di più: coinvolgimento
7 Quali sono gli obiettivi: valore d'uso, Integrazione, Esperienza utente
8 Su quali aspetti bisogna lavorare: Semantica, Ricerca federata, Ricerca intelligente
9 Che cosa vogliamo fare….Ricerche federate,Ricerche intelligenti,Navigazione dinamica
10 Accesso ai contenuti tramite search
11 Accesso ai contenuti tramite logiche di experience
12 Accesso ai contenuti tramite api
13 L’ecosistema cultura / Piemonte
14 Modello di riferimento
15 Il risultato…
16 Obiettivo 1: ricerca federata su repository differenti
17 Obiettivo 2: ricerche più intelligenti
18 Obiettivo 3: scoperta e navigazione di relazioni
19 Ontologia: come fare? Una scelta pragmatica
20 Guarini: progetto top down dell’ontologia
21 OBAC – Classi di base
22 OBAC – Alcune relazioni di esempio
23 La stampa: identificazione bottom-up di elementi semantici
24 La stampa: estrazione di entità nominate
25 La stampa: estrazione di entità nominate
26 La stampa: estrazione di entità nominate
27 Una sfida complessa….Estensione temporale, Digitalizzazione
28 Panna o Fanna?
29 I risultati dell’analisi:
4.8000.0000 Articoli analizzati
110.000 Nomi di persona riconosciuti freq > 10
10.000 Nomi di luoghi riconosciuti freq > 10
6.000 Nomi di organizzazioni riconosciuti freq > 10
80% di precisione del risultato
30 Siamo soltanto all’inizio…
31 La vision futura in 4 passi (2012 – 2013)
32 Sappiamo cosa fare….Le ontologie rappresentano
oggi la tecnologia chiave per risolvere i problemi di integrazione e interoperabilità semantica di dati e
conoscenze
L'aspetto più critico riguarda la necessità di acquisire
persone con la competenza e le motivazioni necessarie per fare da ponte tra ricerca e applicazioni
33 Ma in questo momento manca qualcosa….
34 Vogliamo costruire cattedrali….
35 Grazie per l’attenzione!
Vittorio Di Tomaso
Hanno collaborato al progetto: Andrea Bolioli,
Roberto Franchini, Raffaella Ventaglio, Federico
Fissore, Mauro Cappelli, Federico Cairo
Ringraziamo: Andrea Muraca, Francesco Cerchio,
Cristina Mollis, Alessandro Stefani
Seja a primeira pessoa a gostar disto
Parece que você já adicionou este slide ao painel
Seja o primeiro a comentar