SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 91
PROCESSI COGNITIVI
ED APPRENDIMENTO
IN ETA’ EVOLUTIVA
Catina Feresin
Dipartimento di Scienze
dell’Educazione
Università di Trieste
L’apprendimento di qualsiasi
capacità come percepire, parlare
scrivere, leggere, contare è legato
all’esistenza di numerosi processi
cognitivi.
Tali processi non costituiscono una
serie di meccanismi isolati, ma
lavorano come un tutto organico.
L’apprendimento è un processo
estremamente complicato, connesso
allo sviluppo dei menzionati processi
cognitivi e alle esperienze che il
bambino fa a casa e a scuola,
relazionandosi al gruppo dei pari e agli
adulti (familiari ed insegnanti).
E’ importante rilevare che la
struttura cerebrale (base
neuroanatomica e neurochimica
dei processi cognitivi) è quasi
completa in un bambino di età
scolare (6 anni circa).
Lo sviluppo completo avverrà
solo con la pubertà, nel
momento in cui saranno
rilasciati alcuni ormoni che
faranno maturare completamente
il cervello.
LA PERCEZIONE:
La “percezione” è un processo
complicato, mediato dalle strutture
cerebrali delle vie visive, uditive, tattili,
gustative, propriocettive, motorie, e
dalla interazione fra tali strutture e le
esperienze fatte nei primi mesi di vita.
In sintesi, noi impariamo a percepire
attraverso l’esperienza, ma siamo
strutturati in un certo modo sin dalla
nascita.
Nel corso di questa presentazione
faremo riferimento solo alla percezione
visiva che è il processo più studiato a
livello sperimentale dagli psicologi e
dai neuroscienziati.
Come si è già detto, il processo
percettivo è legato all’apprendimento.
Le vie nervose percettive si sviluppano
non solo perché sono geneticamente
programmate a svilupparsi, ma anche
perché il neonato, e poi il bambino,
vengono sottoposti ad esperienze visive
di ogni genere (forma degli oggetti,
colore, profondità, orientamento,
movimento).
Numerosi lavori condotti negli anni
‘70 dimostrano sperimentalmente ciò
che abbiamo appena affermato: per
esempio se un animale viene
deprivato dalla nascita della capacità
di vedere monocularmente, esso
presenterà una cecità monoculare.
Le indagini istologiche sottolineano
però che non è l’occhio ad essere cieco,
ma le connessioni cerebrali fra neurone
e neurone (sinapsi) a mancare
completamente.
Si è detto che il processo percettivo è
un’interazione fra natura ed
apprendimento.
Nonostante le evidenze sperimentali,
poche persone si rendono conto che la
percezione visiva racchiude un
problema così complesso.
Secondo la maggioranza delle persone
"Il mondo appare così, perché è così
(Koffka)", e riguardo a ciò non esiste
alcun problema (realismo ingenuo).
La gente si rende conto che la
percezione racchiude un problema di
elaborazione, apprendimento e
“ricostruzione” del mondo percettivo,
solo nel momento in cui vede
un’illusione ottica o qualche effetto
percettivo particolare su qualche libro o
rivista.
Per fare un esempio, vediamo ora una
galleria di illusioni ottiche molto
famose, descritte in molti manuali di
psicologia e di arte visiva:
l’illusione di Hering, l’immagine
bistabile vecchia/giovane, il triangolo
di Kanizsa, la griglia di Hermann.
Rispetto all’idea che la gente ha della
percezione visiva, il processo
percettivo è, invece, molto più
complicato. Dobbiamo infatti ricordare
che gli oggetti percepiti sono
principalmente luce riflessa da varie
superfici.
Il problema principale è quindi quello
della trasformazione dell’impulso
luminoso nel percetto cosciente.
Innanzitutto, la luce è una forma di
energia elettromagnetica che si propaga
come onda o come flusso di fotoni che
viaggiano in linea retta.
Gli esseri umani e gli animali non
vedono l’intero spettro
elettromagnetico, ma solo una ristretta
porzione di questo chiamata finestra
ottica o campo visibile.
Il fatto di non essere in grado di
percepire visivamente i raggi
ultravioletti o quelli infrarossi, ci
permette di comprendere quanto la
nostra capacità di vedere il mondo sia
in realtà estremamente limitata.
Come apparirebbe la realtà se
potessimo vedere altre parti dello
spettro elettromagnetico? Ci
rendiamo conto che il realismo
ingenuo non spiega per quale ragione
il mondo ci appare in un certo modo.
Il realismo ingenuo non è, infatti,
una spiegazione convincente.
Oltre alla finestra ottica, noi
percepiamo la realtà in una data
maniera poiché il nostro sistema visivo
è strutturato fisiologicamente in modo
predeterminato. L’occhio, la retina, le
aree visive primarie, secondarie,
terziarie e associative “ricostruiscono”
l’immagine retinica bidimensionale e
capovolta, in una immagine
tridimensionale e diritta.
Il mondo viene quindi “filtrato” tramite
le strutture di base del sistema visivo.
In ultima analisi la percezione visiva è
quindi un apprendimento ricostruttivo
del mondo che dipende dalle esperienze
visive che il bambino fa crescendo, e
dalle caratteristiche pregresse del
sistema visivo collegato in parallelo
agli altri processi cognitivi.
L’occhio “impara” dai primi giorni di
vita a modificare la sua apertura
(pupilla) in base alla quantità di luce.
L’occhio “apprende” in che modo
cambiare il fuoco dell’immagine sulla
retina grazie al cristallino. Ma,
soprattutto, l’occhio nel suo strato più
interno contiene la retina che è
sensibile alla luce e che matura nei
primi mesi di vita del bambino.
La retina è costituita da tre principali
strati: i fotorecettori, le cellule di
connessione (amacrine e orizzontali) e
le cellule gangliari, i cui assoni
costituiscono il nervo ottico che si
sviluppa molto presto.
I fotorecettori (coni e bastoncelli)
reagiscono alla luce trasformando
l’energia luminosa in un segnale
elettrico che si propaga attraverso le
cellule di connessione e giunge alle
cellule gangliari.
L’attività elettrica delle cellule
gangliari si propaga attraverso la via
visiva primaria, per arrivare al Nucleo
Genicolato Laterale, ed infine alla
Corteccia visiva primaria (area 17)
dove il segnale viene analizzato rispetto
alle caratteristiche di orientamento e
direzione dello stimolo.
Il colore e la profondità (neuroni
attivati da stimoli provenienti da
entrambi gli occhi) vengono
elaborati in altre aree visive chiamate
area 18 e 19.
In base ai concetti espressi in questa
breve lezione sui meccanismi
percettivi, si può concludere che
l’apprendimento e la base
neuroanatomica cerebrale lavorano
insieme. Questo vale per la percezione,
ma anche per l’attenzione, la memoria,
le immagini mentali, il linguaggio.
La natura quindi fornisce il “substrato”,
mentre l’apprendimento attiva il
“substrato” che altrimenti rimarrebbe
silente. Proviamo a fare un esempio
pratico riguardante la percezione della
tridimensionalità. I risultati di alcuni
esperimenti di percezione visiva
suggeriscono che i neonati non
percepiscono chiaramente la
profondità.
Solo verso la fine del secondo mese, i
bambini sono capaci di far convergere
entrambi gli occhi sullo stesso punto
riuscendo a percepire la profondità.
Uno dei più famosi esperimenti per
sottoporre a verifica tale capacità
percettiva e quello del precipizio visivo
(visual cliff).
Gibson e Walk idearono delle
apparecchiature speciali per simulare la
profondità. I bambini di circa 6 mesi o
più si rifiutavano di attraversare
strisciando la superficie che simulava il
precipizio. I bambini più piccoli davano
evidenti segni d’angoscia, rivelati dalle
variazioni del ritmo cardiaco, quando
venivano posti dalla parte del
precipizio.
Ma cosa succede alla capacità di
percepire la terza dimensione se il
bambino soffre di forte strabismo?
Questo discorso si collega anche ai
risultati degli esperimenti di
neurofisiologia riguardanti la
deprivazione monoculare negli animali
di cui abbiamo fatto cenno in
precedenza.
Nel caso di forte strabismo, alcuni
lavori hanno evidenziato che, se lo
strabismo non viene corretto in maniera
adeguata prima dei 4-5 anni di età, il
bambino perde la capacità di percepire
bene la profondità. Ciò si verifica
poiché i neuroni corticali, che vengono
attivati da stimoli provenienti da
entrambi gli occhi, non hanno
sviluppato le corrette sinapsi.
In conclusione, per vedere il mondo è
necessario possedere un bagaglio di
strutture neuronali che però devono
essere attivate in maniera corretta entro
un periodo “critico” che può variare di
alcuni mesi o anni.
L’ATTENZIONE
Anche il processo cognitivo chiamato
attenzione è molto importante per
l’apprendimento. Nella vita di tutti i
giorni, i bambini sono sempre più
bombardati da migliaia di stimoli
diversi. E’ importante per loro saper
dirigere le risorse psichiche in maniera
selettiva verso alcuni stimoli e
trascurarne altri.
Dobbiamo distinguere fra orientamento
volontario e automatico del processo
attentivo. Nel primo caso, il bambino
dirige l’attenzione verso un determinato
bersaglio in maniera consapevole. Nel
secondo caso, l’orientamento non può
essere interrotto e non è soggetto ad
interferenza da parte di un altro
compito secondario.
E’ noto che le persone fanno fatica a
svolgere due compiti parallelamente e
ciò a causa di un fenomeno chiamato
interferenza.
Si parla d’interferenza strutturale
quando i due compiti da eseguire
contemporaneamente condividono il
medesimo meccanismo.
Per esempio un bambino fa molta fatica
a seguire la lezione dell’insegnante,
parlando contemporaneamente con il
compagno di banco. I due compiti
coinvolgono in maniera equivalente
l’apparato acustico, e le aree cerebrali
coinvolte nella produzione e nella
comprensione del linguaggio.
Anche il processo attentivo richiede un
substrato neurale specifico come nel
caso della percezione. Sembra che
l’attenzione sia una proprietà delle
interazioni fra molte aree e nuclei.
Mentre alcuni disturbi visivi, quali lo
strabismo, possono essere segnalati
rapidamente dai genitori e dagli
insegnanti, i disturbi della sfera
attentiva sono più complessi da
diagnosticare e, soprattutto, da trattare.
Molti bambini presentano sintomi quali
l’irrequietezza, l’incapacità di stare
fermi in un posto, l’incapacità di
svolgere a lungo la medesima attività,
una loquacità eccessiva. Questi aspetti
comportamentali spesso sono collegati
a disturbi dell’apprendimento. Molti
psicologi parlano di disturbo da deficit
di attenzione (Ddai).
Disturbo da deficit di attenzione
(Ddai)
-Com pie errorididistrazione
-N on sa stare attento a lungo
-N on ascolta chigliparla
-N on segue le istruzioni
-N on siorganizza neicom piti
-Rifugge dall"im pegno eccessivo
-Perde le cose
-Silascia distrarre da stim oliestranei
-E'sbadato
Ilbam bino:
LA MEMORIA
Esistono fondamentalmente due tipi di
memoria: la memoria dichiarativa
grazie alla quale ricordiamo i fatti e gli
eventi (date, nomi, facce, luoghi….) e
la memoria procedurale grazie alla
quale ricordiamo i comportamenti e le
abilità (andare in bicicletta, guidare,
stappare una bottiglia….)
Numerose ricerche condotte negli
ultimi trent’anni dagli psicologi
cognitivisti e dai neurofisiologi ci
portano a pensare che esistano due
magazzini di memoria dichiarativa:
1-la memoria a breve termine o
memoria di lavoro
2-la memoria a lungo termine
I modelli che spiegano i meccanismi
mnestici sono numerosi, tuttavia i più
noti in letteratura sono:
il modello multiprocesso (Atkinson e
Shiffrin)
il modello della memoria di lavoro
(Baddeley)
Il modello multiprocesso, descritto
come un diagramma di flusso, sostiene
che la memoria sia divisa in tre
magazzini principali:
1-il registro sensoriale
2-la memoria a breve termine
3-la memoria a lungo termine
Il modello multiprocesso, proposto
da Atkinson e Shiffrin a partire dal
1968 e rivisto numerose volte,
implica che l'informazione
sensoriale sia conservata, per un
periodo di tempo molto breve (250
ms), in un magazzino di memoria
sensoriale specifico a seconda del
tipo di informazione (eco o icona).
L’informazione viene trasferita dal
registro sensoriale al magazzino di
memoria a breve termine, dove può
essere ricodificata e mantenuta grazie
alla reiterazione vocalica o subvocalica.
Solo successivamente, una parte delle
informazioni rielaborate dalla memoria
a breve termine raggiunge la memoria a
lungo termine, dove può permanere più
a lungo, anche per tutta la vita.
Il modello proposto da Baddeley e
Hitch (1974) integra il concetto di
memoria a breve termine con quello
di “memoria di lavoro”.
La memoria di lavoro è un sistema per
il mantenimento temporaneo e per la
manipolazione dell'informazione
durante l'esecuzione di differenti
compiti cognitivi.
Tale sistema sarebbe costituito da:
-un sistema di elaborazione centrale
(SAS o esecutivo centrale) il cui
compito è, similmente all'attenzione,
quello di integrare tra loro le varie
informazioni;
-un circuito articolatorio che conserva
l'informazione in forma verbale (loop
articolatorio);
-un taccuino visuo-spaziale che
codifica le informazioni spaziali e
visive (sketch pad).
I bambini che presentano un disturbo
non verbale dell’apprendimento spesso
non mostrano problemi vistosi di
percezione visiva. I problemi emergono
quando ciò che è stato percepito deve
essere tenuto in memoria o essere
oggetto di manipolazione (per esempio
immagini mentali visive).
La memoria, così come la percezione e
l’attenzione, ha una sua base
neuroanatomica. E’ difficile però
sostenere il concetto che esista una
singola area cerebrale specifica per il
processo mnestico.
La memoria, così come la percezione
ha la caratteristica di essere un processo
“costruttivo”: le informazioni più
semplici vengono analizzate
parallelamente da molteplici aree per
dare luogo ad un ricordo complesso.
Le informazioni specifiche: colori,
odori, emozioni, forme, direzione del
movimento, suoni….vengono
analizzate da alcune zone del cervello
(aree primarie, secondarie, terziarie
corticali) e poi vengono “ricostruite”
dalle cortecce associative.
Le ricerche attraverso l’uso della
tomografia ad emissione di positroni
(PET) che analizza il flusso ematico
cerebrale, hanno messo in luce che,
durante un compito di memoria di
lavoro, c’è una significativa attivazione
della corteccia prefrontale laterale
dell’emisfero destro.
L’apprendimento è, in ultima istanza,
formazione di nuovi collegamenti e
circuiti cerebrali. Il cervello è
estremamente plastico, specialmente in
età evolutiva, e la nascita di nuovi
collegamenti avviene attraverso la
formazione di sinapsi fra neurone e
neurone.
La formazione di nuove sinapsi
dipende da un processo chiamato
“potenziamento a lungo termine” e
dalla produzione finale di nuove
proteine.
La creazione di nuovi ricordi dura quasi
tutta la vita. Tuttavia i bambini
presentano rispetto agli adulti un
cervello più plastico, capace di
accumulare e connettere informazioni
di ogni genere. In caso di malattia o
trauma, alcune funzioni cognitive
localizzate in certe aree danneggiate
possono venire sostituite da altre aree.
IL LINGUAGGIO
Anche il linguaggio come gli altri
processi cognitivi possiede una sua
base neuroanatomica: l’area di Broca e
di Wernicke situate nell’emisfero
sinistro.
Tappe dello sviluppo linguistico
• 0.25 Il bambino dà segni di risposta ai suoni
• 1,25 Sorride in risposta alla stimolazione
• 1,6 Emette suoni gutturali e lunghi suoni di tipo
vocalico
• 4 Si gira verso chi parla; emette borbottii e gorgoglii
• 5 Si gira verso una campanella che suona
• 6 Emette lallazioni (da-da-da; ma-ma-ma)
• 7 Guarda lateralmente per cercare una campanella
che suona
• 8 Dice “papà” e “mamma” indiscriminatamente
• 9 Fa giochi gestuali come il gioco del “cucù”;
guarda direttamente una campanella che suona;
comprende la parola “no”
• 11 Usa “papà” e “mamma” come nomi; risponde a
comandi semplici e a gesti che indicano un’azione;
pronunzia la prima parola
• 12 Emette frasi inintelleggibili senza usare parole
esistenti; pronunzia la seconda parola
• 13 Pronunzia la terza parola
• 14 Risponde a comandi semplici non accompagnati
da un gesto
• 15 Pronunzia dalla 4 alle 6 parole
• 17 Emette frasi inintelleggibili contenenti parole
reali; sa indicare fino a 5 parti del corpo; pronunzia
dalle 7 alle 20 parole
• 19 Forma combinazioni di due parole
• 21 Forma frasi di 2 parole; ha un vocabolario di 50
parole
• 24 Usa pronomi (io, tu) indiscriminatamente.
Utilizzo del linguaggio olofrastico.
• 30 Usa pronomi (io, tu) in modo appropriato
• 36 Usa tutti i pronomi in modo appropriato; ha un
vocabolario di 250 parole; usa i plurali; forma frasi
di 3 parole
Verso la metà del secondo anno il
linguaggio olofrastico (cioè quel tipo di
linguaggio per cui le parole singole
vengono usate per comunicare idee
complesse) comincia ad essere
sostituito dal linguaggio telegrafico con
frasi di due o tre parole.
Una volta in grado di padroneggiare gli
enunciati a due/tre parole, i bambini
sviluppano rapidamente
l’apprendimento della sintassi della
lingua e le regole della conversazione.
Alcuni bambini, già nei primi anni di
vita, manifestano difficoltà nell’uso e
nella comprensione del linguaggio. Se
tali difficoltà non sono associate a
fattori più generali (es handicap), si può
parlare di disturbi specifici del
linguaggio.
Vi sono disturbi :
1-fonologici quando il bambino incontra
difficoltà ad analizzare i suoni linguistici;
2-morfo-sintattici quando il bambino fa
fatica a riconoscere le forme che una parola
può assumere in relazione alla frase;
3-semantico-lessicali quando il bambino
non coglie il significato delle parole.
CONCLUSIONI
In conclusione desideriamo ribadire ciò
che abbiamo detto all’inizio di questa
presentazione. L’apprendimento è un
fenomeno complicato che dipende dalla
struttura cerebrale che il bambino
possiede fin dalla nascita e
dall’interazione di questa con
l’esperienza.
Questa struttura, che è la base di tutti i
processi cognitivi, si sviluppa entro
periodi critici. L’apprendimento è un
processo di complessa interazione fra
tale struttura cerebrale e tutte le
esperienze vissute dal bambino.
BIBLIOGRAFIA
ESSENZIALE:
Sezione Percezione:
Capitolo 9 “L’occhio” e Cap. 10 “Il sistema visivo centrale”
in Bear, Connors, Paradiso: Neuroscienze. Esplorando il Cervello.
Masson, Milano, Parigi, Barcellona, 2000
Capitolo 29 “Le vie visive centrali”
in Kandel, Schwartz, Jessel: Principi di Neuroscienze. Ambrosiana,
Milano, 1998
Capitolo 2 “La sensazione e la percezione”
in Anolli, Legrenzi: Psicologia generale. Il Mulino, Bologna, 2003.
Goldstein: Sensation and Perception. Wadsworth Publishing Company,
Belmont, California, 1989.
Sezione Attenzione:
Capitolo 3 “La coscienza e l’attenzione”
in Anolli, Legrenzi: Psicologia generale. Il Mulino, Bologna, 2003
Capitolo 21 “Il linguaggio e l’attenzione”
in Bear, Connors, Paradiso: Neuroscienze. Esplorando il Cervello.
Masson, Milano, Parigi, Barcellona, 2000
Capitolo 7 “I disturbi di attenzione e di iperattività.
in Cornoldi: Le difficoltà di apprendimento a scuola. Il Mulino, Bologna,
1999.
Sezione Memoria:
Capitolo 4 “Apprendimento, memoria e immaginazione”
in Anolli, Legrenzi: Psicologia generale. Il Mulino, Bologna, 2003
Capitolo 6 “I disturbi non-verbali dell’apprendimento.
in Cornoldi: Le difficoltà di apprendimento a scuola. Il Mulino, Bologna,
1999.
Capitolo 19 “I sistemi di memoria”
in Bear, Connors, Paradiso: Neuroscienze. Esplorando il Cervello.
Masson, Milano, Parigi, Barcellona, 2000.
Brandimonte: Memoria, Immagini, Rappresentazioni. La Nuova Italia
Scientifica, 1997.
.
Sezione Linguaggio:
Capitolo 8 “Il linguaggio e la comunicazione”
in Darley, Glucksberg, Kinchla: Fondamenti di Psicologia. Il Mulino,
Bologna, 1998.
Capitolo 3 “Le dislessie (paragrafo II Prima della scuola elementare: dal
disturbo del linguaggio orale al disturbo del linguaggio scritto).
in Cornoldi: Le difficoltà di apprendimento a scuola. Il Mulino, Bologna,
1999.
Capitolo 4 “Il linguaggio”
in Fontana Manuale di psicologia per insegnanti. Erickson, Trento,
1996.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria wimartini
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)imartini
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambinoimartini
 
Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismoimartini
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoimartini
 
Alzheimer e demenze: l'ambiente come risorsa riabilitativa e protesica
Alzheimer e demenze: l'ambiente come risorsa riabilitativa e protesicaAlzheimer e demenze: l'ambiente come risorsa riabilitativa e protesica
Alzheimer e demenze: l'ambiente come risorsa riabilitativa e protesicaGabriele Carbone
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoRaffaele Barone
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie kleinimartini
 
Nde lezione 10
Nde lezione 10Nde lezione 10
Nde lezione 10imartini
 
Psicomotricita
Psicomotricita Psicomotricita
Psicomotricita imartini
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piagetimartini
 

Mais procurados (20)

La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria w
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambino
 
Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismo
 
Ovide Decroly
Ovide DecrolyOvide Decroly
Ovide Decroly
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
Alzheimer e demenze: l'ambiente come risorsa riabilitativa e protesica
Alzheimer e demenze: l'ambiente come risorsa riabilitativa e protesicaAlzheimer e demenze: l'ambiente come risorsa riabilitativa e protesica
Alzheimer e demenze: l'ambiente come risorsa riabilitativa e protesica
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamento
 
Il gioco
Il giocoIl gioco
Il gioco
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie klein
 
Nde lezione 10
Nde lezione 10Nde lezione 10
Nde lezione 10
 
Psicomotricita
Psicomotricita Psicomotricita
Psicomotricita
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piaget
 

Destaque

Lezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitivaLezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitivaCatina Feresin
 
An Aging Fan Base: Using Twitter to Develop a New Generation of Baseball Fans
An Aging Fan Base: Using Twitter to Develop a New Generation of Baseball FansAn Aging Fan Base: Using Twitter to Develop a New Generation of Baseball Fans
An Aging Fan Base: Using Twitter to Develop a New Generation of Baseball FansAllison Levin
 
Dấu hiệu nhận biết sớm triệu chứng đột quỵ để phòng tránh
Dấu hiệu nhận biết sớm triệu chứng đột quỵ để phòng tránhDấu hiệu nhận biết sớm triệu chứng đột quỵ để phòng tránh
Dấu hiệu nhận biết sớm triệu chứng đột quỵ để phòng tránhstephan219
 
Joram Muriithi's Resume
Joram Muriithi's ResumeJoram Muriithi's Resume
Joram Muriithi's ResumeJoram Murage
 
LinkedIn 101 - Getting Started the Right Way
LinkedIn 101 - Getting Started the Right WayLinkedIn 101 - Getting Started the Right Way
LinkedIn 101 - Getting Started the Right WaySteve Loates
 
Feresin, Mocinic, Tatkovic (2013)
Feresin, Mocinic, Tatkovic (2013)Feresin, Mocinic, Tatkovic (2013)
Feresin, Mocinic, Tatkovic (2013)Catina Feresin
 
Lezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina Feresin
Lezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina FeresinLezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina Feresin
Lezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina FeresinCatina Feresin
 

Destaque (16)

OFDM synchronization
OFDM synchronizationOFDM synchronization
OFDM synchronization
 
Lezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitivaLezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitiva
 
Neonato ppt FINAL
Neonato ppt FINALNeonato ppt FINAL
Neonato ppt FINAL
 
IWWinter2016-FINAL-web
IWWinter2016-FINAL-webIWWinter2016-FINAL-web
IWWinter2016-FINAL-web
 
An Aging Fan Base: Using Twitter to Develop a New Generation of Baseball Fans
An Aging Fan Base: Using Twitter to Develop a New Generation of Baseball FansAn Aging Fan Base: Using Twitter to Develop a New Generation of Baseball Fans
An Aging Fan Base: Using Twitter to Develop a New Generation of Baseball Fans
 
Dấu hiệu nhận biết sớm triệu chứng đột quỵ để phòng tránh
Dấu hiệu nhận biết sớm triệu chứng đột quỵ để phòng tránhDấu hiệu nhận biết sớm triệu chứng đột quỵ để phòng tránh
Dấu hiệu nhận biết sớm triệu chứng đột quỵ để phòng tránh
 
Joram Muriithi's Resume
Joram Muriithi's ResumeJoram Muriithi's Resume
Joram Muriithi's Resume
 
Prezent light
Prezent lightPrezent light
Prezent light
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
LinkedIn 101 - Getting Started the Right Way
LinkedIn 101 - Getting Started the Right WayLinkedIn 101 - Getting Started the Right Way
LinkedIn 101 - Getting Started the Right Way
 
Feresin, Mocinic, Tatkovic (2013)
Feresin, Mocinic, Tatkovic (2013)Feresin, Mocinic, Tatkovic (2013)
Feresin, Mocinic, Tatkovic (2013)
 
CTA Group Tarpaulins
CTA  Group TarpaulinsCTA  Group Tarpaulins
CTA Group Tarpaulins
 
Lezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina Feresin
Lezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina FeresinLezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina Feresin
Lezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina Feresin
 
COFFEE MUGS - UAG
COFFEE MUGS - UAGCOFFEE MUGS - UAG
COFFEE MUGS - UAG
 
Aulas virtuales
Aulas virtualesAulas virtuales
Aulas virtuales
 
Seattle
SeattleSeattle
Seattle
 

Semelhante a Processi cognitivi ed apprendimento in età evolutiva

Encefalo Proteso Ceroni 4parte
Encefalo Proteso Ceroni 4parteEncefalo Proteso Ceroni 4parte
Encefalo Proteso Ceroni 4partegiuseppe peranzoni
 
Didattica metacognitiva zappaterra c
Didattica metacognitiva zappaterra cDidattica metacognitiva zappaterra c
Didattica metacognitiva zappaterra cimartini
 
didattica metacognitiva
didattica metacognitivadidattica metacognitiva
didattica metacognitivaimartini
 
Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1imartini
 
Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1imartini
 
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4imartini
 
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4imartini
 
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4imartini
 
Griglia logico matematica b
Griglia logico matematica bGriglia logico matematica b
Griglia logico matematica bimartini
 
Piaget dispensa v
Piaget dispensa vPiaget dispensa v
Piaget dispensa vimartini
 
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535edC93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535edimartini
 
Piaget dispensa
Piaget dispensaPiaget dispensa
Piaget dispensaimartini
 
Piaget dispensa
Piaget dispensaPiaget dispensa
Piaget dispensaimartini
 
slide percezione delle forme
slide percezione delle formeslide percezione delle forme
slide percezione delle formesupermerda
 
Apprendimento abilità visive
Apprendimento abilità visiveApprendimento abilità visive
Apprendimento abilità visiveimartini
 
Agozzino b
Agozzino bAgozzino b
Agozzino bimartini
 
Agozzino m
Agozzino mAgozzino m
Agozzino mimartini
 

Semelhante a Processi cognitivi ed apprendimento in età evolutiva (20)

Npi c
Npi cNpi c
Npi c
 
”Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 2/2
”Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 2/2”Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 2/2
”Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 2/2
 
Encefalo Proteso Ceroni 4parte
Encefalo Proteso Ceroni 4parteEncefalo Proteso Ceroni 4parte
Encefalo Proteso Ceroni 4parte
 
Didattica metacognitiva zappaterra c
Didattica metacognitiva zappaterra cDidattica metacognitiva zappaterra c
Didattica metacognitiva zappaterra c
 
didattica metacognitiva
didattica metacognitivadidattica metacognitiva
didattica metacognitiva
 
Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1
 
Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1
 
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
 
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
 
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
 
Griglia logico matematica b
Griglia logico matematica bGriglia logico matematica b
Griglia logico matematica b
 
Piaget dispensa v
Piaget dispensa vPiaget dispensa v
Piaget dispensa v
 
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535edC93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed
 
Piaget dispensa
Piaget dispensaPiaget dispensa
Piaget dispensa
 
Piaget dispensa
Piaget dispensaPiaget dispensa
Piaget dispensa
 
muscetta
 muscetta muscetta
muscetta
 
slide percezione delle forme
slide percezione delle formeslide percezione delle forme
slide percezione delle forme
 
Apprendimento abilità visive
Apprendimento abilità visiveApprendimento abilità visive
Apprendimento abilità visive
 
Agozzino b
Agozzino bAgozzino b
Agozzino b
 
Agozzino m
Agozzino mAgozzino m
Agozzino m
 

Mais de Catina Feresin

Do we need to train teachers and students to care about other living beings?
Do we need to train teachers and students to care about other living beings?Do we need to train teachers and students to care about other living beings?
Do we need to train teachers and students to care about other living beings?Catina Feresin
 
Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...
Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...
Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...Catina Feresin
 
L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...
L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...
L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...Catina Feresin
 
La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...
La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...
La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...Catina Feresin
 
"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate
"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate
"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinateCatina Feresin
 
The World Health Charter
The World Health CharterThe World Health Charter
The World Health CharterCatina Feresin
 
The role of the school space in preschoolers's learning processes
The role of the school space in preschoolers's learning processesThe role of the school space in preschoolers's learning processes
The role of the school space in preschoolers's learning processesCatina Feresin
 
Mood disorders in preschool and primary school children
Mood disorders in preschool and primary school childrenMood disorders in preschool and primary school children
Mood disorders in preschool and primary school childrenCatina Feresin
 
Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt
Percezione della forma e principi della Gestalt.pptPercezione della forma e principi della Gestalt.ppt
Percezione della forma e principi della Gestalt.pptCatina Feresin
 
1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanat1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanatCatina Feresin
 
Presentazione plitvice 2008
Presentazione plitvice 2008Presentazione plitvice 2008
Presentazione plitvice 2008Catina Feresin
 
Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...
Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...
Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...Catina Feresin
 
"Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ...
"Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ..."Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ...
"Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ...Catina Feresin
 

Mais de Catina Feresin (20)

Do we need to train teachers and students to care about other living beings?
Do we need to train teachers and students to care about other living beings?Do we need to train teachers and students to care about other living beings?
Do we need to train teachers and students to care about other living beings?
 
Leadership in azienda
Leadership in aziendaLeadership in azienda
Leadership in azienda
 
Filosofia della mente
Filosofia della menteFilosofia della mente
Filosofia della mente
 
Lezione metodologia
Lezione metodologiaLezione metodologia
Lezione metodologia
 
Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...
Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...
Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...
 
L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...
L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...
L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...
 
La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...
La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...
La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...
 
"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate
"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate
"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate
 
The World Health Charter
The World Health CharterThe World Health Charter
The World Health Charter
 
The role of the school space in preschoolers's learning processes
The role of the school space in preschoolers's learning processesThe role of the school space in preschoolers's learning processes
The role of the school space in preschoolers's learning processes
 
Colore nel web
Colore nel webColore nel web
Colore nel web
 
Teorie del colore
Teorie del coloreTeorie del colore
Teorie del colore
 
Percezione 3 D
Percezione 3 DPercezione 3 D
Percezione 3 D
 
Mood disorders in preschool and primary school children
Mood disorders in preschool and primary school childrenMood disorders in preschool and primary school children
Mood disorders in preschool and primary school children
 
Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt
Percezione della forma e principi della Gestalt.pptPercezione della forma e principi della Gestalt.ppt
Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt
 
1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanat1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanat
 
Presentazione plitvice 2008
Presentazione plitvice 2008Presentazione plitvice 2008
Presentazione plitvice 2008
 
Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...
Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...
Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...
 
"Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ...
"Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ..."Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ...
"Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ...
 
Lezione emozioni
Lezione  emozioni Lezione  emozioni
Lezione emozioni
 

Último

Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxlorenzodemidio01
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxlorenzodemidio01
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxfilippoluciani9
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxcamplonealex26
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxraffaeleoman
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxnuriaiuzzolino1
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoyanmeng831
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxtecongo2007
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaanuriaiuzzolino1
 

Último (9)

Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 

Processi cognitivi ed apprendimento in età evolutiva

  • 1. PROCESSI COGNITIVI ED APPRENDIMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA Catina Feresin Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Trieste
  • 2. L’apprendimento di qualsiasi capacità come percepire, parlare scrivere, leggere, contare è legato all’esistenza di numerosi processi cognitivi.
  • 3. Tali processi non costituiscono una serie di meccanismi isolati, ma lavorano come un tutto organico.
  • 4. L’apprendimento è un processo estremamente complicato, connesso allo sviluppo dei menzionati processi cognitivi e alle esperienze che il bambino fa a casa e a scuola, relazionandosi al gruppo dei pari e agli adulti (familiari ed insegnanti).
  • 5. E’ importante rilevare che la struttura cerebrale (base neuroanatomica e neurochimica dei processi cognitivi) è quasi completa in un bambino di età scolare (6 anni circa).
  • 6. Lo sviluppo completo avverrà solo con la pubertà, nel momento in cui saranno rilasciati alcuni ormoni che faranno maturare completamente il cervello.
  • 8. La “percezione” è un processo complicato, mediato dalle strutture cerebrali delle vie visive, uditive, tattili, gustative, propriocettive, motorie, e dalla interazione fra tali strutture e le esperienze fatte nei primi mesi di vita. In sintesi, noi impariamo a percepire attraverso l’esperienza, ma siamo strutturati in un certo modo sin dalla nascita.
  • 9. Nel corso di questa presentazione faremo riferimento solo alla percezione visiva che è il processo più studiato a livello sperimentale dagli psicologi e dai neuroscienziati.
  • 10. Come si è già detto, il processo percettivo è legato all’apprendimento. Le vie nervose percettive si sviluppano non solo perché sono geneticamente programmate a svilupparsi, ma anche perché il neonato, e poi il bambino, vengono sottoposti ad esperienze visive di ogni genere (forma degli oggetti, colore, profondità, orientamento, movimento).
  • 11. Numerosi lavori condotti negli anni ‘70 dimostrano sperimentalmente ciò che abbiamo appena affermato: per esempio se un animale viene deprivato dalla nascita della capacità di vedere monocularmente, esso presenterà una cecità monoculare.
  • 12. Le indagini istologiche sottolineano però che non è l’occhio ad essere cieco, ma le connessioni cerebrali fra neurone e neurone (sinapsi) a mancare completamente.
  • 13. Si è detto che il processo percettivo è un’interazione fra natura ed apprendimento. Nonostante le evidenze sperimentali, poche persone si rendono conto che la percezione visiva racchiude un problema così complesso.
  • 14. Secondo la maggioranza delle persone "Il mondo appare così, perché è così (Koffka)", e riguardo a ciò non esiste alcun problema (realismo ingenuo).
  • 15. La gente si rende conto che la percezione racchiude un problema di elaborazione, apprendimento e “ricostruzione” del mondo percettivo, solo nel momento in cui vede un’illusione ottica o qualche effetto percettivo particolare su qualche libro o rivista.
  • 16. Per fare un esempio, vediamo ora una galleria di illusioni ottiche molto famose, descritte in molti manuali di psicologia e di arte visiva: l’illusione di Hering, l’immagine bistabile vecchia/giovane, il triangolo di Kanizsa, la griglia di Hermann.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. Rispetto all’idea che la gente ha della percezione visiva, il processo percettivo è, invece, molto più complicato. Dobbiamo infatti ricordare che gli oggetti percepiti sono principalmente luce riflessa da varie superfici. Il problema principale è quindi quello della trasformazione dell’impulso luminoso nel percetto cosciente.
  • 22. Innanzitutto, la luce è una forma di energia elettromagnetica che si propaga come onda o come flusso di fotoni che viaggiano in linea retta. Gli esseri umani e gli animali non vedono l’intero spettro elettromagnetico, ma solo una ristretta porzione di questo chiamata finestra ottica o campo visibile.
  • 23.
  • 24. Il fatto di non essere in grado di percepire visivamente i raggi ultravioletti o quelli infrarossi, ci permette di comprendere quanto la nostra capacità di vedere il mondo sia in realtà estremamente limitata.
  • 25. Come apparirebbe la realtà se potessimo vedere altre parti dello spettro elettromagnetico? Ci rendiamo conto che il realismo ingenuo non spiega per quale ragione il mondo ci appare in un certo modo. Il realismo ingenuo non è, infatti, una spiegazione convincente.
  • 26. Oltre alla finestra ottica, noi percepiamo la realtà in una data maniera poiché il nostro sistema visivo è strutturato fisiologicamente in modo predeterminato. L’occhio, la retina, le aree visive primarie, secondarie, terziarie e associative “ricostruiscono” l’immagine retinica bidimensionale e capovolta, in una immagine tridimensionale e diritta.
  • 27. Il mondo viene quindi “filtrato” tramite le strutture di base del sistema visivo. In ultima analisi la percezione visiva è quindi un apprendimento ricostruttivo del mondo che dipende dalle esperienze visive che il bambino fa crescendo, e dalle caratteristiche pregresse del sistema visivo collegato in parallelo agli altri processi cognitivi.
  • 28. L’occhio “impara” dai primi giorni di vita a modificare la sua apertura (pupilla) in base alla quantità di luce. L’occhio “apprende” in che modo cambiare il fuoco dell’immagine sulla retina grazie al cristallino. Ma, soprattutto, l’occhio nel suo strato più interno contiene la retina che è sensibile alla luce e che matura nei primi mesi di vita del bambino.
  • 29.
  • 30. La retina è costituita da tre principali strati: i fotorecettori, le cellule di connessione (amacrine e orizzontali) e le cellule gangliari, i cui assoni costituiscono il nervo ottico che si sviluppa molto presto.
  • 31.
  • 32. I fotorecettori (coni e bastoncelli) reagiscono alla luce trasformando l’energia luminosa in un segnale elettrico che si propaga attraverso le cellule di connessione e giunge alle cellule gangliari.
  • 33.
  • 34. L’attività elettrica delle cellule gangliari si propaga attraverso la via visiva primaria, per arrivare al Nucleo Genicolato Laterale, ed infine alla Corteccia visiva primaria (area 17) dove il segnale viene analizzato rispetto alle caratteristiche di orientamento e direzione dello stimolo.
  • 35.
  • 36. Il colore e la profondità (neuroni attivati da stimoli provenienti da entrambi gli occhi) vengono elaborati in altre aree visive chiamate area 18 e 19.
  • 37. In base ai concetti espressi in questa breve lezione sui meccanismi percettivi, si può concludere che l’apprendimento e la base neuroanatomica cerebrale lavorano insieme. Questo vale per la percezione, ma anche per l’attenzione, la memoria, le immagini mentali, il linguaggio.
  • 38. La natura quindi fornisce il “substrato”, mentre l’apprendimento attiva il “substrato” che altrimenti rimarrebbe silente. Proviamo a fare un esempio pratico riguardante la percezione della tridimensionalità. I risultati di alcuni esperimenti di percezione visiva suggeriscono che i neonati non percepiscono chiaramente la profondità.
  • 39. Solo verso la fine del secondo mese, i bambini sono capaci di far convergere entrambi gli occhi sullo stesso punto riuscendo a percepire la profondità. Uno dei più famosi esperimenti per sottoporre a verifica tale capacità percettiva e quello del precipizio visivo (visual cliff).
  • 40. Gibson e Walk idearono delle apparecchiature speciali per simulare la profondità. I bambini di circa 6 mesi o più si rifiutavano di attraversare strisciando la superficie che simulava il precipizio. I bambini più piccoli davano evidenti segni d’angoscia, rivelati dalle variazioni del ritmo cardiaco, quando venivano posti dalla parte del precipizio.
  • 41.
  • 42. Ma cosa succede alla capacità di percepire la terza dimensione se il bambino soffre di forte strabismo? Questo discorso si collega anche ai risultati degli esperimenti di neurofisiologia riguardanti la deprivazione monoculare negli animali di cui abbiamo fatto cenno in precedenza.
  • 43. Nel caso di forte strabismo, alcuni lavori hanno evidenziato che, se lo strabismo non viene corretto in maniera adeguata prima dei 4-5 anni di età, il bambino perde la capacità di percepire bene la profondità. Ciò si verifica poiché i neuroni corticali, che vengono attivati da stimoli provenienti da entrambi gli occhi, non hanno sviluppato le corrette sinapsi.
  • 44. In conclusione, per vedere il mondo è necessario possedere un bagaglio di strutture neuronali che però devono essere attivate in maniera corretta entro un periodo “critico” che può variare di alcuni mesi o anni.
  • 46. Anche il processo cognitivo chiamato attenzione è molto importante per l’apprendimento. Nella vita di tutti i giorni, i bambini sono sempre più bombardati da migliaia di stimoli diversi. E’ importante per loro saper dirigere le risorse psichiche in maniera selettiva verso alcuni stimoli e trascurarne altri.
  • 47. Dobbiamo distinguere fra orientamento volontario e automatico del processo attentivo. Nel primo caso, il bambino dirige l’attenzione verso un determinato bersaglio in maniera consapevole. Nel secondo caso, l’orientamento non può essere interrotto e non è soggetto ad interferenza da parte di un altro compito secondario.
  • 48. E’ noto che le persone fanno fatica a svolgere due compiti parallelamente e ciò a causa di un fenomeno chiamato interferenza. Si parla d’interferenza strutturale quando i due compiti da eseguire contemporaneamente condividono il medesimo meccanismo.
  • 49. Per esempio un bambino fa molta fatica a seguire la lezione dell’insegnante, parlando contemporaneamente con il compagno di banco. I due compiti coinvolgono in maniera equivalente l’apparato acustico, e le aree cerebrali coinvolte nella produzione e nella comprensione del linguaggio.
  • 50. Anche il processo attentivo richiede un substrato neurale specifico come nel caso della percezione. Sembra che l’attenzione sia una proprietà delle interazioni fra molte aree e nuclei.
  • 51. Mentre alcuni disturbi visivi, quali lo strabismo, possono essere segnalati rapidamente dai genitori e dagli insegnanti, i disturbi della sfera attentiva sono più complessi da diagnosticare e, soprattutto, da trattare.
  • 52. Molti bambini presentano sintomi quali l’irrequietezza, l’incapacità di stare fermi in un posto, l’incapacità di svolgere a lungo la medesima attività, una loquacità eccessiva. Questi aspetti comportamentali spesso sono collegati a disturbi dell’apprendimento. Molti psicologi parlano di disturbo da deficit di attenzione (Ddai).
  • 53. Disturbo da deficit di attenzione (Ddai) -Com pie errorididistrazione -N on sa stare attento a lungo -N on ascolta chigliparla -N on segue le istruzioni -N on siorganizza neicom piti -Rifugge dall"im pegno eccessivo -Perde le cose -Silascia distrarre da stim oliestranei -E'sbadato Ilbam bino:
  • 55. Esistono fondamentalmente due tipi di memoria: la memoria dichiarativa grazie alla quale ricordiamo i fatti e gli eventi (date, nomi, facce, luoghi….) e la memoria procedurale grazie alla quale ricordiamo i comportamenti e le abilità (andare in bicicletta, guidare, stappare una bottiglia….)
  • 56. Numerose ricerche condotte negli ultimi trent’anni dagli psicologi cognitivisti e dai neurofisiologi ci portano a pensare che esistano due magazzini di memoria dichiarativa: 1-la memoria a breve termine o memoria di lavoro 2-la memoria a lungo termine
  • 57. I modelli che spiegano i meccanismi mnestici sono numerosi, tuttavia i più noti in letteratura sono: il modello multiprocesso (Atkinson e Shiffrin) il modello della memoria di lavoro (Baddeley)
  • 58. Il modello multiprocesso, descritto come un diagramma di flusso, sostiene che la memoria sia divisa in tre magazzini principali: 1-il registro sensoriale 2-la memoria a breve termine 3-la memoria a lungo termine
  • 59. Il modello multiprocesso, proposto da Atkinson e Shiffrin a partire dal 1968 e rivisto numerose volte, implica che l'informazione sensoriale sia conservata, per un periodo di tempo molto breve (250 ms), in un magazzino di memoria sensoriale specifico a seconda del tipo di informazione (eco o icona).
  • 60. L’informazione viene trasferita dal registro sensoriale al magazzino di memoria a breve termine, dove può essere ricodificata e mantenuta grazie alla reiterazione vocalica o subvocalica. Solo successivamente, una parte delle informazioni rielaborate dalla memoria a breve termine raggiunge la memoria a lungo termine, dove può permanere più a lungo, anche per tutta la vita.
  • 61. Il modello proposto da Baddeley e Hitch (1974) integra il concetto di memoria a breve termine con quello di “memoria di lavoro”.
  • 62. La memoria di lavoro è un sistema per il mantenimento temporaneo e per la manipolazione dell'informazione durante l'esecuzione di differenti compiti cognitivi.
  • 63. Tale sistema sarebbe costituito da: -un sistema di elaborazione centrale (SAS o esecutivo centrale) il cui compito è, similmente all'attenzione, quello di integrare tra loro le varie informazioni;
  • 64. -un circuito articolatorio che conserva l'informazione in forma verbale (loop articolatorio); -un taccuino visuo-spaziale che codifica le informazioni spaziali e visive (sketch pad).
  • 65. I bambini che presentano un disturbo non verbale dell’apprendimento spesso non mostrano problemi vistosi di percezione visiva. I problemi emergono quando ciò che è stato percepito deve essere tenuto in memoria o essere oggetto di manipolazione (per esempio immagini mentali visive).
  • 66. La memoria, così come la percezione e l’attenzione, ha una sua base neuroanatomica. E’ difficile però sostenere il concetto che esista una singola area cerebrale specifica per il processo mnestico.
  • 67. La memoria, così come la percezione ha la caratteristica di essere un processo “costruttivo”: le informazioni più semplici vengono analizzate parallelamente da molteplici aree per dare luogo ad un ricordo complesso.
  • 68. Le informazioni specifiche: colori, odori, emozioni, forme, direzione del movimento, suoni….vengono analizzate da alcune zone del cervello (aree primarie, secondarie, terziarie corticali) e poi vengono “ricostruite” dalle cortecce associative.
  • 69. Le ricerche attraverso l’uso della tomografia ad emissione di positroni (PET) che analizza il flusso ematico cerebrale, hanno messo in luce che, durante un compito di memoria di lavoro, c’è una significativa attivazione della corteccia prefrontale laterale dell’emisfero destro.
  • 70. L’apprendimento è, in ultima istanza, formazione di nuovi collegamenti e circuiti cerebrali. Il cervello è estremamente plastico, specialmente in età evolutiva, e la nascita di nuovi collegamenti avviene attraverso la formazione di sinapsi fra neurone e neurone.
  • 71. La formazione di nuove sinapsi dipende da un processo chiamato “potenziamento a lungo termine” e dalla produzione finale di nuove proteine.
  • 72.
  • 73. La creazione di nuovi ricordi dura quasi tutta la vita. Tuttavia i bambini presentano rispetto agli adulti un cervello più plastico, capace di accumulare e connettere informazioni di ogni genere. In caso di malattia o trauma, alcune funzioni cognitive localizzate in certe aree danneggiate possono venire sostituite da altre aree.
  • 75. Anche il linguaggio come gli altri processi cognitivi possiede una sua base neuroanatomica: l’area di Broca e di Wernicke situate nell’emisfero sinistro.
  • 76.
  • 77. Tappe dello sviluppo linguistico • 0.25 Il bambino dà segni di risposta ai suoni • 1,25 Sorride in risposta alla stimolazione • 1,6 Emette suoni gutturali e lunghi suoni di tipo vocalico • 4 Si gira verso chi parla; emette borbottii e gorgoglii • 5 Si gira verso una campanella che suona • 6 Emette lallazioni (da-da-da; ma-ma-ma) • 7 Guarda lateralmente per cercare una campanella che suona • 8 Dice “papà” e “mamma” indiscriminatamente
  • 78. • 9 Fa giochi gestuali come il gioco del “cucù”; guarda direttamente una campanella che suona; comprende la parola “no” • 11 Usa “papà” e “mamma” come nomi; risponde a comandi semplici e a gesti che indicano un’azione; pronunzia la prima parola • 12 Emette frasi inintelleggibili senza usare parole esistenti; pronunzia la seconda parola • 13 Pronunzia la terza parola • 14 Risponde a comandi semplici non accompagnati da un gesto • 15 Pronunzia dalla 4 alle 6 parole
  • 79. • 17 Emette frasi inintelleggibili contenenti parole reali; sa indicare fino a 5 parti del corpo; pronunzia dalle 7 alle 20 parole • 19 Forma combinazioni di due parole • 21 Forma frasi di 2 parole; ha un vocabolario di 50 parole • 24 Usa pronomi (io, tu) indiscriminatamente. Utilizzo del linguaggio olofrastico. • 30 Usa pronomi (io, tu) in modo appropriato • 36 Usa tutti i pronomi in modo appropriato; ha un vocabolario di 250 parole; usa i plurali; forma frasi di 3 parole
  • 80. Verso la metà del secondo anno il linguaggio olofrastico (cioè quel tipo di linguaggio per cui le parole singole vengono usate per comunicare idee complesse) comincia ad essere sostituito dal linguaggio telegrafico con frasi di due o tre parole.
  • 81. Una volta in grado di padroneggiare gli enunciati a due/tre parole, i bambini sviluppano rapidamente l’apprendimento della sintassi della lingua e le regole della conversazione.
  • 82. Alcuni bambini, già nei primi anni di vita, manifestano difficoltà nell’uso e nella comprensione del linguaggio. Se tali difficoltà non sono associate a fattori più generali (es handicap), si può parlare di disturbi specifici del linguaggio.
  • 83. Vi sono disturbi : 1-fonologici quando il bambino incontra difficoltà ad analizzare i suoni linguistici; 2-morfo-sintattici quando il bambino fa fatica a riconoscere le forme che una parola può assumere in relazione alla frase; 3-semantico-lessicali quando il bambino non coglie il significato delle parole.
  • 85. In conclusione desideriamo ribadire ciò che abbiamo detto all’inizio di questa presentazione. L’apprendimento è un fenomeno complicato che dipende dalla struttura cerebrale che il bambino possiede fin dalla nascita e dall’interazione di questa con l’esperienza.
  • 86. Questa struttura, che è la base di tutti i processi cognitivi, si sviluppa entro periodi critici. L’apprendimento è un processo di complessa interazione fra tale struttura cerebrale e tutte le esperienze vissute dal bambino.
  • 88. Sezione Percezione: Capitolo 9 “L’occhio” e Cap. 10 “Il sistema visivo centrale” in Bear, Connors, Paradiso: Neuroscienze. Esplorando il Cervello. Masson, Milano, Parigi, Barcellona, 2000 Capitolo 29 “Le vie visive centrali” in Kandel, Schwartz, Jessel: Principi di Neuroscienze. Ambrosiana, Milano, 1998 Capitolo 2 “La sensazione e la percezione” in Anolli, Legrenzi: Psicologia generale. Il Mulino, Bologna, 2003. Goldstein: Sensation and Perception. Wadsworth Publishing Company, Belmont, California, 1989.
  • 89. Sezione Attenzione: Capitolo 3 “La coscienza e l’attenzione” in Anolli, Legrenzi: Psicologia generale. Il Mulino, Bologna, 2003 Capitolo 21 “Il linguaggio e l’attenzione” in Bear, Connors, Paradiso: Neuroscienze. Esplorando il Cervello. Masson, Milano, Parigi, Barcellona, 2000 Capitolo 7 “I disturbi di attenzione e di iperattività. in Cornoldi: Le difficoltà di apprendimento a scuola. Il Mulino, Bologna, 1999.
  • 90. Sezione Memoria: Capitolo 4 “Apprendimento, memoria e immaginazione” in Anolli, Legrenzi: Psicologia generale. Il Mulino, Bologna, 2003 Capitolo 6 “I disturbi non-verbali dell’apprendimento. in Cornoldi: Le difficoltà di apprendimento a scuola. Il Mulino, Bologna, 1999. Capitolo 19 “I sistemi di memoria” in Bear, Connors, Paradiso: Neuroscienze. Esplorando il Cervello. Masson, Milano, Parigi, Barcellona, 2000. Brandimonte: Memoria, Immagini, Rappresentazioni. La Nuova Italia Scientifica, 1997. .
  • 91. Sezione Linguaggio: Capitolo 8 “Il linguaggio e la comunicazione” in Darley, Glucksberg, Kinchla: Fondamenti di Psicologia. Il Mulino, Bologna, 1998. Capitolo 3 “Le dislessie (paragrafo II Prima della scuola elementare: dal disturbo del linguaggio orale al disturbo del linguaggio scritto). in Cornoldi: Le difficoltà di apprendimento a scuola. Il Mulino, Bologna, 1999. Capitolo 4 “Il linguaggio” in Fontana Manuale di psicologia per insegnanti. Erickson, Trento, 1996.