Modello Giovani

Caterina Policaro
Caterina PolicaroDocente di ruolo - Ministero Pubblica Istruzione em Istituto Professionale POLLINI
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Indice
Giovani: il manuale
Giovani : il manuale   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Giovani : Focus e Assunti teorico-metodologici
Giovani : focus   Il segmento dei giovani oggetto del presente manuale va identificato nella fascia di soggetti compresi tra i 18-25 anni (con obbligo formativo assolto)  o, se in possesso di un diploma universitario di laurea, fino a ventinove anni compiuti,  in  cerca di un primo inserimento nel mercato del lavoro con l’obiettivo di  prevenirne in modo tempestivo l’afflusso verso la disoccupazione di lunga  durata e di promuoverne l’inserimento duraturo nel mondo del lavoro anche  attraverso la promozione delle nuove formule contrattuali previste dalla Legge  30/2003. Si ritiene di dover far rientrare anche i giovani oggetto del target dai 19 ai 35 anni, considerandoli al termine o in procinto di terminare i percorsi universitari, come anch’essi al primo inserimento assoluto, oppure come giovani che, pur avendo avuto esperienze di lavoro, saranno state sicuramente di breve durata, frammentarie, in mansioni poco qualificanti e ambiti/settori diversi. Le due tipologie di giovani si trovano in una condizione assimilabile.
Giovani : focus   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Giovani : focus
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Giovani : focus
Giovani : focus   Istruzione e formazione a livello post-secondario La filiera IFTS  stata istituita per rispondere alla necessità di acquisire da parte di un più largo numero di giovani e adulti competenze tecnico-specialistiche di livello medio-alto, in grado di rispondere all’evoluzione dei processi organizzativi e tecnologici del mondo produttivo, omogenee su tutto il territorio nazionale.  L’offerta negli ultimi anni si è triplicata, coinvolgendo un totale di circa 10.000 giovani. I percorsi IFTS sembrano rispondere in maniera adeguata alle esigenze di un target di riferimento piuttosto eterogeneo. Ad un anno dal termine dei corsi risulta occupato il 50,8% dei corsisti: i dati mostrano che sono i giovanissimi, con meno di 21 anni, ad essere stati facilitati nell’inserimento professionale; le difficoltà maggiori, invece, si registrano per gli ultra 35enni.
Istruzione e formazione a livello post-secondario:  Nuovo sistema universitario La riforma del sistema universitario (leggi n. 127/97 e n. 4/99) offre agli studenti percorsi di studio più brevi e la possibilità di ottenere titoli che consentano la libera circolazione delle professionalità all'interno dell'Unione europea.  I corsi di studio sono articolati in  due cicli , il primo di durata triennale per il conseguimento della laurea e il secondo di durata biennale per la laurea specialistica. La laurea di primo livello rappresenta il titolo di ingresso ai corsi di livello avanzato.  Sono rimasti in vigore un circoscritto numero di corsi di laurea a ciclo unico: si tratta di architettura, ingegneria edile, farmacia, odontoiatria, veterinaria (che durano 5 anni) e medicina (6 anni), che rilasciano un titolo equipollente alla laurea specialistica di secondo livello. Successivamente al conseguimento del titolo di primo e di secondo livello sono possibili percorsi formativi per il perfezionamento scientifico e per l’alta formazione permanente e ricorrente (master universitari).  Rimangono anche le scuole di specializzazione (specie nell’aria degli studi sanitari) e i corsi di dottorato di ricerca.  Giovani : focus
Giovani : focus La legge Biagi, legge delega in materia di occupazione e mercato del lavoro (L.30/2003): le politiche di attivazione  Nell’ agosto del 2003  il Governo ha adottato in via definitiva il  decreto attuativo della Legge Biagi (276/2003)  dando così inizio alla fase di applicazione degli interventi di riforma sul mercato del lavoro e degli istituti contrattuali previsti.  Tale riforma si colloca nel solco del processo di modernizzazione in atto dei servizi per l’impiego, promosso a livello comunitario, e di cui la Legge Biagi rappresenta  l’ultima tappa in ordine cronologico che ha investito il mdl italiano (D.Lgs 469/97, il D. Lgs 181/00, il DPR 442/00 il D.Lgs 297/02 e il D.Lgs 276/03). I diversi provvedimenti che precedono il DLgs 276/03 delineano un sistema di collocamento pubblico “di reciproca obbligazione” ( mutual obbligation)  nel rapporto tra disoccupato e servizio pubblico e modalità di azione più chiare e trasparenti per gli operatori pubblici e privati in una rete complessiva di servizi.  I percorsi regionali/provinciali per l'assolvimento dell'obbligo formativo si articolano in cicli formativi. A conclusione di ciascun ciclo vengono certificate le competenze acquisite, che costituiscono titolo per l'accesso a cicli successivi omogenei, oppure credito formativo per l'accesso a cicli diversi o per la transizione nel sistema di Istruzione o nell'esercizio dell'Apprendistato.  L'accesso ai corsi di formazione è garantito a coloro che hanno assolto l'obbligo scolastico ed è consentito sulla base alle conoscenze, capacità e competenze possedute dal singolo e del riconoscimento di crediti formativi acquisiti attraverso precedenti percorsi scolastici, formativi e/o esperienze di apprendistato e di lavoro. A questo scopo i Centri di Formazione Professionale (CFP) predispongono moduli di accoglienza per l'accertamento di conoscenze, capacità e competenze acquisite e per il riconoscimento di eventuali crediti formativi. I percorsi formativi vengono programmati tenendo conto anche delle indicazioni degli Enti locali, per garantire una maggiore corrispondenza con le politiche di sviluppo locale e con le esigenze del mercato del lavoro. Per il conseguimento della qualifica professionale, valida ai fini dell'assolvimento dell'obbligo formativo, i percorsi formativi non potranno avere durata complessiva inferiore a due anni, salvo il riconoscimento di eventuali crediti. Il conseguimento della qualifica dà accesso ad un successivo ciclo di specializzazione.
Giovani : focus   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Giovani : assunti teorico-metodologici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Giovani: riferimenti normativi Non esiste una normativa unica di riferimento, ma una serie di misure e di indicazioni riconducibili a questo specifico target di utenza rintracciabili in documenti di indirizzo europeo e nazionale (SEO, NAP, ecc.) e nella legislazione nazionale in tema di lavoro  e di SPI. SEO : Strategia Europea per l’Occupazione NAP 2004 : Piano di Azione Nazionale D.Lgs.181/00 D. Lgs.297/02 D.Lgs.10 settembre 2003 n. 276 (Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e MDL, di cui alla L.30/2003) Tirocini/stage : Legge 196/97 e successive Apprendistato : Artt. 2130-2134 codice civile; l. 25/55; l. 424/68; d.p.r. 1668/56; l. 443/85; l. 56/87; l. 196/97; l. 263/99; d.lgs. 276/03, artt. 47-53. Autoimprenditorialità : normative varie di livello nazionale e regionale
Giovani :  flusso operativo
Giovani : Diagramma di Flusso Accoglienza Informaz. uso SPI Registrazione utente   sottoscrizione patto servizio Orientamento Colloquio individuale orientamento  (DLgs 297/02) Incontro di gruppo Utenti con profilo corrisp. a D Utenti bisogno Orientativo debole  Incrocio D/O Supporto contrattualizzazione Utenti bisogno  orientativo forte Formazione Orientativa (Laboratori) LAB Imparare a  scegliere LAB MDL e  professioni LAB Ricerca  attiva  lavoro Consulenza  Orientativa BCNL LAB BC BC Progetto Pro.le,  PAI Supporto inserimento lav.   Formazione  IFTS  Informaz. uso SPI Registrazione impresa Raccolta vacancies Analisi Domanda Comunicazione Promozione Università E post-laurea Monitoraggio  e Valutazione Misure di accompagnamento DLgs 297/02 Verifiche  periodiche Post-obbligo Post-laurea Utenti  specializzati Auto imprenditorialità
Le fasi del processo di inserimento lavorativo dei giovani tra i 18-25 anni  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le fasi del processo di inserimento lavorativo dei giovani tra i 18-25 anni
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le fasi del processo di inserimento lavorativo dei giovani tra i 18-25 anni
fornisce informazioni sui corsi di laurea, IFTS, specializzazioni e master post laurea Orientatori Forniscono informazioni sulla offerta formativa di ogni livello Università Formazione orientativa Laboratori Agenzia Formativa Comunicazione promozionale Incrocio domanda e offerta Incrocio domanda e offerta per lavori qualificati Forniscono informazioni sulle posizioni aperte e i profili ricercati Monitoraggio e supporto motivazionale ,[object Object],[object Object],Attività di orientamento Supporto alla contrattualizzazione ,[object Object],[object Object],[object Object],Orientamento Da informazioni su offerta servizi per impiego e MDL Tutor Analisi della domanda Documenti (Metodologie e Strumenti) Comunicazione promozionale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Accoglienza / Informazione Azienda Strumenti offerta sussidiaria Operatore accreditato Operatore SPI Destinatario Attori Fasi
fornisce informazionisui corsi di laurea, IFTS, specializzazioni e master post laurea Orientatori Forniscono informazioni sulla offerta formativa di ogni livello Università Comunicazione promozionale Incrocio domanda e offerta per lavori qualificati Fornisce profili e mansioni ricercate  Tiene i contatti con giovane, aziende e enti Percorsi di formazione Consulenza orientativa adeguata ai diversi profili Supporto inserimento lavorativo Consulenza su autoimprenditorialità Termina percorsi formativi di alta qualifica  Misure di accompagna-mento Strumenti offerta sussidiaria Documenti (Metodologie e Strumenti) Azienda Tutor Agenzia Formativa Operatore accreditato Operatore SPI Destinatario Attori Fasi
Giovani : gli attori del processo
Giovani : gli attori del processo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli attori del processo: Destinatario ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli attori del processo: Operatore SPI Svolge la funzione di intermediario per i Destinatari e le Aziende che ne richiedono i servizi, oppure come datore della struttura pubblica o privata autorizzata o accreditata per la quale lavora.
Gli attori del processo: Operatore accreditato ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli attori del processo: Agenzia Formativa Organizzano percorsi formativi finalizzati allo sviluppo di competenze di base, tecnico-professionali e trasversali. Sviluppano misure di accompagnamento, finalizzate a favorire l’inserimento professionale in relazione al contesto lavorativo locale .
Gli attori del processo: Università Offre percorsi formativi diversi per qualificare profili professionali di livello superiore, quali: Laurea.  Comunemente detta laurea di 1° livello, ha durata triennale.  Master di 1° livello.  Vi si può accedere dopo la laurea: subito, oppure dopo diversi anni. Anche se già si lavora, un master universitario consente di mantenersi aggiornati ed aumentare le competenze specifiche.  Laurea specialistica.  Comunemente detta laurea di 2° livello, ha durata biennale. Vi si accede dopo la laurea, scegliendo tra le numerose specializzazioni destinate alla preparazione professionale.  Laurea specialistica a ciclo unico.  Si tratta di architettura, ingegneria edile, farmacia, odontoiatria e veterinaria (che durano 5 anni) e medicina (che dura 6 anni), per le quali non è previsto alcun titolo dopo i primi tre anni, ma solo al completamento del ciclo. Per medicina rimangono le diverse specializzazioni post laurea. Master di 2° livello.  Vi si può accedere dopo la laurea specialistica per affinare la formazione e/o acquisire ulteriori competenze utili nel mondo del lavoro.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Gli attori del processo: Tutor
[object Object],[object Object],[object Object],Gli attori del processo: Azienda
Gli attori del processo: Orientatori ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Giovani : le fasi nel dettaglio
[object Object],Le fasi nel dettaglio: …… [Accoglienza ] E’ la fase in vengono date informazioni al giovane sul funzionamento dei SPI e sulle modalità di adesione al servizio.
Registrazione utente – Sottoscrizione servizio Le fasi nel dettaglio: …… [Accoglienza ] E’ la fase in cui vengono acquisite le informazioni anagrafico – professionali del giovane.  I giovane sottoscrive il servizio fornendo tutte le informazioni richieste.
Registrazione Impresa Le fasi nel dettaglio: …… [Accoglienza ] E’ la fase in cui vengono acquisite le informazioni anagrafico – professionali dell’impresa.
Raccolta Vacancies/Analisi della domanda Le fasi nel dettaglio: …… [Accoglienza ] E’ la fase in cui vengono acquisite le informazioni riguardanti le posizioni aperte nelle imprese. Le informazioni vengono poi confrontate con la domanda di lavoro da parte dei giovani. Le vacancies vanno organizzate in modo da essere messe in corrispondenza dei diversi profili di Utenti.
Comunicazione promozionale Le fasi nel dettaglio: …… [Accoglienza ] E’ la fase in cui viene promossa su diversi canali l’offerta di lavoro da parte delle imprese ai giovani registrati al servizio corrispondenti ai profili ricercati. L’azione di comunicazione promozionale è trasversale alle tre fasi di Accoglienza, Orientamento e Misure di accompagnamento.
Le fasi nel dettaglio:  …. [Orientamento] Orientamento post-obbligo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le fasi nel dettaglio:  …. [Orientamento] Orientamento post-laurea In questa fase vengono fornite ai giovani informazioni sui percorsi di Studio post-laurea soprattutto riguardo  informazioni “istituzionali“ sull’ offerta di Master, corsi di specializzazione, Dottorati di Ricerca ecc., dell'università e dell'alta formazione, oltre che un contatto con gli enti/università eroganti i percorsi. Si offre la possibilità a giovani qualificati di misurare le proprie competenze qualificate con ulteriori specializzazioni per un inserimento nel mondo del lavoro altamente qualificato. Si possono offrire in questa fase anche informazioni sulla Autoimprenditorialità.
Le fasi nel dettaglio:  …. [Orientamento] Incontri di gruppo E’ il momento in cui l’orientatore organizza incontri di gruppo per giovani con caratteristiche simili nei quali vengono affrontate varie tematiche correlate a percorsi di orientamento per l’ingresso nel mondo del lavoro. Anche qui, gli incontri verranno organizzati ed adattati ai diversi profili del Target.
Le fasi nel dettaglio:  …. [Orientamento] Incrocio domanda/offerta E’ la fase in cui vengono fatte incrociare le informazioni riguardanti le posizioni aperte nelle imprese con le informazioni e la domanda di lavoro da parte dei giovani interessati in modo da far corrispondere ai profili richiesti le competenze in possesso degli stessi giovani Anche qui, gli incontri verranno organizzati ed adattati ai diversi profili del Target.
Le fasi nel dettaglio:  …. [Orientamento] Colloquio individuale/ orientamento E’ il momento in cui l’orientatore analizza insieme al giovane il senso del lavoro, le aspettative e la motivazione, la propensione professionale e la rappresentazione della figura professionale di riferimento, l’autovalutazione delle competenze in ingresso e ulteriori elementi conoscitivi utili circa aspettative, rappresentazioni, atteggiamenti del giovane sul lavoro in generale.   Anche qui, gli incontri verranno organizzati ed adattati ai diversi profili del Target.
Le fasi nel dettaglio:  …. [Orientamento] Supporto contrattualizzazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le fasi nel dettaglio:  …. [Orientamento] Formazione orientativa La formazione orientativa, è rappresentata dall'erogazione di momenti formativi brevi, destinati a gruppi di utenti con bisogni omogenei: i temi della formazione sono connessi al processo orientativo e possono, ad esempio, riguardare "Tecniche e strategie di ricerca del lavoro", "Mercato del lavoro locale", "Analisi delle capacità e delle motivazioni". In questa fase possono essere previsti interventi di formazione sulla Auto imprenditorialità.
Le fasi nel dettaglio:  …. [Orientamento] Laboratori ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Le fasi nel dettaglio: ….[Misure di accompagnamento] Fase di supporto informativo e consulenziale all’inserimento lavorativo dei Giovani. Si può attuare mediante esperienze quali Borse Lavoro, tirocini Formativi, Work Experience ecc.)
Percorsi di formazione Le fasi nel dettaglio: ….[Misure di accompagnamento] Fase di supporto informativo e consulenziale rispetto alla proposta di percorsi di formazione adatti a completare o accrescere le competenze personali e professionali del Giovane, indirizzati all’inserimento lavorativo.
Formazione IFTS Le fasi nel dettaglio: ….[Misure di accompagnamento] E’ la fase in cui si valutano le possibilità di inserimento lavorativo dei giovani che hanno frequentato percorsi di tipo IFTS anche in collegamento con aziende ed enti presso i quali i giovani hanno effettuato eventuali stage o tirocini. Questo per poter accompagnare i giovani alla scelta del percorso adeguato alle proprie competenze, aspirazioni e motivazioni.
Percorsi di formazione universitari Le fasi nel dettaglio: ….[Misure di accompagnamento] E’ la fase in cui si valutano le possibilità di inserimento lavorativo dei giovani laureati rispetto ai vari percorsi possibili mettendo in relazione con il mercato del lavoro le lauree e le aziende che ricercano profili qualificati. Questo per poter accompagnare i giovani alla scelta del percorso adeguato alle proprie competenze, aspirazioni e motivazioni.
Percorsi di formazione post laurea Le fasi nel dettaglio: ….[Misure di accompagnamento] E’ la fase in cui si valutano le possibilità di inserimento lavorativo dei giovani che hanno terminato percorsi di alta formazione post-laurea quali Dottorati di ricerca, Specializzazioni, Master.. Questo per poter accompagnare i giovani alla scelta del percorso adeguato alle proprie competenze, aspirazioni e motivazioni.
[object Object],Le fasi nel dettaglio: ….[Misure di accompagnamento] E’ la fase in cui vengono fatte incrociare le informazioni riguardanti le posizioni di alto livello aperte nelle imprese con le informazioni e la domanda di lavoro da parte dei giovani interessati in modo da far corrispondere ai profili richiesti le competenze in possesso degli stessi giovani.
1 de 52

Recomendados

Titoli studio por
Titoli studioTitoli studio
Titoli studioMario Maestri
110 visualizações21 slides
Miur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiati por
Miur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiatiMiur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiati
Miur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiatiBoi Laura
70 visualizações5 slides
Dopo la quinta superiore por
Dopo la quinta superioreDopo la quinta superiore
Dopo la quinta superioreigvigevano
659 visualizações19 slides
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi por
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo BianchiMilano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo BianchiAIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
258 visualizações17 slides
Presentazione SEAGS - Università degli Studi di Cieti-Pescara por
Presentazione SEAGS - Università degli Studi di Cieti-PescaraPresentazione SEAGS - Università degli Studi di Cieti-Pescara
Presentazione SEAGS - Università degli Studi di Cieti-PescaraLuca Moscardelli
4.3K visualizações13 slides
Presentazione Corso di laurea triennale in Servizi Giuridici per l'impresa por
Presentazione Corso di laurea triennale in Servizi Giuridici per l'impresaPresentazione Corso di laurea triennale in Servizi Giuridici per l'impresa
Presentazione Corso di laurea triennale in Servizi Giuridici per l'impresaAlessandraNepa
725 visualizações16 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

P O L I S P R O J E C T W O R K por
P O L I S  P R O J E C T  W O R KP O L I S  P R O J E C T  W O R K
P O L I S P R O J E C T W O R Kmaurizion
422 visualizações13 slides
Presentazione CLEII 2019 2020 por
Presentazione CLEII 2019 2020Presentazione CLEII 2019 2020
Presentazione CLEII 2019 2020Luca Moscardelli
1.3K visualizações18 slides
Presentazione CLEC 2021 por
Presentazione CLEC 2021Presentazione CLEC 2021
Presentazione CLEC 2021Luca Moscardelli
507 visualizações15 slides
Una proposta per una nuova scuola italiana por
Una proposta per una nuova scuola italianaUna proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italianaBeatrice Leoni
5K visualizações38 slides
Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e... por
Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...
Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...Italian Diplomatic Academy
42 visualizações7 slides
Proroga e precisazioni avvisi pon fse por
Proroga e precisazioni avvisi pon fseProroga e precisazioni avvisi pon fse
Proroga e precisazioni avvisi pon fseITIS Guglielmo Marconi - Bari
166 visualizações3 slides

Mais procurados(20)

P O L I S P R O J E C T W O R K por maurizion
P O L I S  P R O J E C T  W O R KP O L I S  P R O J E C T  W O R K
P O L I S P R O J E C T W O R K
maurizion422 visualizações
Presentazione CLEII 2019 2020 por Luca Moscardelli
Presentazione CLEII 2019 2020Presentazione CLEII 2019 2020
Presentazione CLEII 2019 2020
Luca Moscardelli1.3K visualizações
Presentazione CLEC 2021 por Luca Moscardelli
Presentazione CLEC 2021Presentazione CLEC 2021
Presentazione CLEC 2021
Luca Moscardelli507 visualizações
Una proposta per una nuova scuola italiana por Beatrice Leoni
Una proposta per una nuova scuola italianaUna proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italiana
Beatrice Leoni5K visualizações
Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e... por Italian Diplomatic Academy
Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...
Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...
Italian Diplomatic Academy42 visualizações
La toscana che innova: imprese, ricerca e competenze por POR FESR Toscana
La toscana che innova: imprese, ricerca e competenzeLa toscana che innova: imprese, ricerca e competenze
La toscana che innova: imprese, ricerca e competenze
POR FESR Toscana173 visualizações
Scheda pass laureati 1 por redazione gioianet
Scheda pass laureati 1Scheda pass laureati 1
Scheda pass laureati 1
redazione gioianet247 visualizações
La certificazione delle competenze in apprendistato por Cristina Belardi
La certificazione delle competenze in apprendistatoLa certificazione delle competenze in apprendistato
La certificazione delle competenze in apprendistato
Cristina Belardi1.7K visualizações
Alternativa scuola slideshare por Beatrice Leoni
Alternativa scuola   slideshareAlternativa scuola   slideshare
Alternativa scuola slideshare
Beatrice Leoni173 visualizações
Bando docenti comunicato riapertura por redazione gioianet
Bando docenti comunicato riaperturaBando docenti comunicato riapertura
Bando docenti comunicato riapertura
redazione gioianet213 visualizações
Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012 por ghirardo
Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012
Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012
ghirardo1.3K visualizações
Proposta formativa personale ATA e Assistenti Educatori a.s. 2018 19 por Iprase
Proposta formativa personale ATA e Assistenti Educatori a.s. 2018 19Proposta formativa personale ATA e Assistenti Educatori a.s. 2018 19
Proposta formativa personale ATA e Assistenti Educatori a.s. 2018 19
Iprase430 visualizações
Corso di aggiornamento professionale in management dei sistemi per i servizi... por Uneba
Corso di aggiornamento professionale in  management dei sistemi per i servizi...Corso di aggiornamento professionale in  management dei sistemi per i servizi...
Corso di aggiornamento professionale in management dei sistemi per i servizi...
Uneba52 visualizações
Management dei sistemi per i servizi sociali e sociosanitari por Uneba
Management dei sistemi per i servizi sociali e sociosanitariManagement dei sistemi per i servizi sociali e sociosanitari
Management dei sistemi per i servizi sociali e sociosanitari
Uneba721 visualizações
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4 por MoVimento 5 Stelle Vetralla
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4
MoVimento 5 Stelle Vetralla601 visualizações
CORSO VENDITA & BUSINESS ANALYSIS NEL SETTORE AUTOMOTIVE por Studio Ti Con Zero srl
CORSO VENDITA & BUSINESS ANALYSIS NEL SETTORE AUTOMOTIVECORSO VENDITA & BUSINESS ANALYSIS NEL SETTORE AUTOMOTIVE
CORSO VENDITA & BUSINESS ANALYSIS NEL SETTORE AUTOMOTIVE
Studio Ti Con Zero srl62 visualizações
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4 por MoVimento 5 Stelle Vetralla
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
MoVimento 5 Stelle Vetralla610 visualizações

Destaque

120 giorni di politiche agricole por
120 giorni di politiche agricole120 giorni di politiche agricole
120 giorni di politiche agricoleMinistero delle politiche agricole alimentari e forestali
2.3K visualizações23 slides
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ... por
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
1.9K visualizações18 slides
L'agricoltura del Mezzogiorno por
L'agricoltura del MezzogiornoL'agricoltura del Mezzogiorno
L'agricoltura del MezzogiornoMinistero delle politiche agricole alimentari e forestali
1.8K visualizações12 slides
Open Badges per il lavoro di domani por
Open Badges per il lavoro di domaniOpen Badges per il lavoro di domani
Open Badges per il lavoro di domaniSimone Ravaioli
563 visualizações21 slides
Giovani, web 2.0 e lavoro por
Giovani, web 2.0 e lavoro Giovani, web 2.0 e lavoro
Giovani, web 2.0 e lavoro Francesco Rota
378 visualizações16 slides

Destaque(20)

Open Badges per il lavoro di domani por Simone Ravaioli
Open Badges per il lavoro di domaniOpen Badges per il lavoro di domani
Open Badges per il lavoro di domani
Simone Ravaioli563 visualizações
Giovani, web 2.0 e lavoro por Francesco Rota
Giovani, web 2.0 e lavoro Giovani, web 2.0 e lavoro
Giovani, web 2.0 e lavoro
Francesco Rota378 visualizações
Report sul recruiting trend italia 2016 di linkedin por Patrizio Gallovich
Report sul recruiting trend italia 2016 di linkedinReport sul recruiting trend italia 2016 di linkedin
Report sul recruiting trend italia 2016 di linkedin
Patrizio Gallovich546 visualizações
Bilancio competenze por Personae
Bilancio competenzeBilancio competenze
Bilancio competenze
Personae2.4K visualizações
PSCE 2017 por Enrico DeAngelis
PSCE 2017PSCE 2017
PSCE 2017
Enrico DeAngelis2.6K visualizações
La comunicazione attraverso i social media por Caterina Policaro
La comunicazione attraverso i social mediaLa comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social media
Caterina Policaro1.1K visualizações
Uso di Slideshare por Franco Marra
Uso di SlideshareUso di Slideshare
Uso di Slideshare
Franco Marra4.3K visualizações
Introduzione a Slideshare por roberto marcolin
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
roberto marcolin25.6K visualizações

Similar a Modello Giovani

Piano di attuazione della garanzia giovani por
Piano di attuazione della garanzia giovaniPiano di attuazione della garanzia giovani
Piano di attuazione della garanzia giovaniGisellaarmonio
284 visualizações29 slides
Piano di attuazione italiano della Garanzia per i Giovani por
Piano di attuazione italiano della Garanzia  per i GiovaniPiano di attuazione italiano della Garanzia  per i Giovani
Piano di attuazione italiano della Garanzia per i GiovaniPalazzo Chigi - Governo Italiano
2.8K visualizações29 slides
L'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovani por
L'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovaniL'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovani
L'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovaniAlessandra Marcozzi
376 visualizações72 slides
Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014 por
Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014
Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014Parma Couture
646 visualizações10 slides
Presentazione Piano Garanzia Giovani por
Presentazione Piano Garanzia GiovaniPresentazione Piano Garanzia Giovani
Presentazione Piano Garanzia GiovaniParma Couture
1.8K visualizações21 slides
Garanzia per i giovani por
Garanzia per i giovaniGaranzia per i giovani
Garanzia per i giovaniParma Couture
957 visualizações8 slides

Similar a Modello Giovani(20)

Piano di attuazione della garanzia giovani por Gisellaarmonio
Piano di attuazione della garanzia giovaniPiano di attuazione della garanzia giovani
Piano di attuazione della garanzia giovani
Gisellaarmonio284 visualizações
L'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovani por Alessandra Marcozzi
L'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovaniL'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovani
L'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovani
Alessandra Marcozzi376 visualizações
Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014 por Parma Couture
Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014
Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014
Parma Couture646 visualizações
Presentazione Piano Garanzia Giovani por Parma Couture
Presentazione Piano Garanzia GiovaniPresentazione Piano Garanzia Giovani
Presentazione Piano Garanzia Giovani
Parma Couture1.8K visualizações
Garanzia per i giovani por Parma Couture
Garanzia per i giovaniGaranzia per i giovani
Garanzia per i giovani
Parma Couture957 visualizações
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione por RegioneLazio
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
RegioneLazio44.8K visualizações
Sintesi dd 76_28062013 por Davide Segat
Sintesi dd 76_28062013Sintesi dd 76_28062013
Sintesi dd 76_28062013
Davide Segat621 visualizações
Politiche e dinamiche occupazionali area scandinava vs nsm por Salvo Incardona
Politiche e dinamiche occupazionali area scandinava vs nsm  Politiche e dinamiche occupazionali area scandinava vs nsm
Politiche e dinamiche occupazionali area scandinava vs nsm
Salvo Incardona313 visualizações
Dossier giovani II por LaOmbretta
Dossier giovani IIDossier giovani II
Dossier giovani II
LaOmbretta298 visualizações
Conoscere Garanzia Giovani por EnricoPanini
Conoscere Garanzia GiovaniConoscere Garanzia Giovani
Conoscere Garanzia Giovani
EnricoPanini1.4K visualizações
131014 professione welfare brochure-v5_de_fhyperlink_def por Alessia Coeli
131014 professione welfare brochure-v5_de_fhyperlink_def131014 professione welfare brochure-v5_de_fhyperlink_def
131014 professione welfare brochure-v5_de_fhyperlink_def
Alessia Coeli253 visualizações
ALTIS brochure corso di alta formazione "Professione Welfare" por Experience for You
ALTIS brochure corso di alta formazione "Professione Welfare"ALTIS brochure corso di alta formazione "Professione Welfare"
ALTIS brochure corso di alta formazione "Professione Welfare"
Experience for You580 visualizações
Linee guida 2013 por Eupolis Lombardia
Linee guida 2013Linee guida 2013
Linee guida 2013
Eupolis Lombardia384 visualizações
Occupazione pmi por Fabio Bolo
Occupazione pmiOccupazione pmi
Occupazione pmi
Fabio Bolo411 visualizações
Pietro Viotti - L’alta formazione in apprendistato: una sfida per il futuro -... por Cultura Digitale
Pietro Viotti - L’alta formazione in apprendistato: una sfida per il futuro -...Pietro Viotti - L’alta formazione in apprendistato: una sfida per il futuro -...
Pietro Viotti - L’alta formazione in apprendistato: una sfida per il futuro -...
Cultura Digitale739 visualizações
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea por Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni2.1K visualizações
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro por U.S.R. Liguria
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro  Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
U.S.R. Liguria1.3K visualizações

Mais de Caterina Policaro

L'odio corre in rete...ma dove va? por
L'odio corre in rete...ma dove va?L'odio corre in rete...ma dove va?
L'odio corre in rete...ma dove va?Caterina Policaro
1.7K visualizações17 slides
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro por
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroCaterina Policaro
7.6K visualizações63 slides
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland por
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourlandLa PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourlandCaterina Policaro
2.2K visualizações22 slides
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica por
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaCaterina Policaro
4.3K visualizações60 slides
Presi dalla rete: rischi e opportunità por
Presi dalla rete: rischi e opportunitàPresi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunitàCaterina Policaro
1.5K visualizações43 slides
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO por
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USOCaterina Policaro
998 visualizações27 slides

Mais de Caterina Policaro(20)

L'odio corre in rete...ma dove va? por Caterina Policaro
L'odio corre in rete...ma dove va?L'odio corre in rete...ma dove va?
L'odio corre in rete...ma dove va?
Caterina Policaro1.7K visualizações
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro por Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
Caterina Policaro7.6K visualizações
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland por Caterina Policaro
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourlandLa PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
Caterina Policaro2.2K visualizações
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica por Caterina Policaro
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Caterina Policaro4.3K visualizações
Presi dalla rete: rischi e opportunità por Caterina Policaro
Presi dalla rete: rischi e opportunitàPresi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunità
Caterina Policaro1.5K visualizações
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO por Caterina Policaro
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
Caterina Policaro998 visualizações
Profili social e reputazione digitale por Caterina Policaro
Profili social e reputazione digitaleProfili social e reputazione digitale
Profili social e reputazione digitale
Caterina Policaro1.4K visualizações
Iscrizioni online 2015 - invio domande por Caterina Policaro
Iscrizioni online 2015  -  invio domandeIscrizioni online 2015  -  invio domande
Iscrizioni online 2015 - invio domande
Caterina Policaro15.3K visualizações
Iscrizioni online 2015 - registrazione por Caterina Policaro
Iscrizioni online 2015 - registrazioneIscrizioni online 2015 - registrazione
Iscrizioni online 2015 - registrazione
Caterina Policaro16.3K visualizações
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni por Caterina Policaro
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Caterina Policaro2.2K visualizações
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas por Caterina Policaro
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbasLim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Caterina Policaro2.4K visualizações
Open Scuola al #goonbas por Caterina Policaro
Open Scuola al #goonbasOpen Scuola al #goonbas
Open Scuola al #goonbas
Caterina Policaro855 visualizações
Insegnare con i social media #creativityday Education por Caterina Policaro
Insegnare con i social media #creativityday EducationInsegnare con i social media #creativityday Education
Insegnare con i social media #creativityday Education
Caterina Policaro1K visualizações
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere por Caterina Policaro
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Caterina Policaro3.9K visualizações
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014 por Caterina Policaro
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Caterina Policaro6.9K visualizações
Adolescenti, rete, social network. Questioni educative por Caterina Policaro
Adolescenti, rete, social  network. Questioni educativeAdolescenti, rete, social  network. Questioni educative
Adolescenti, rete, social network. Questioni educative
Caterina Policaro3.7K visualizações
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazione por Caterina Policaro
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazioneSocial Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Caterina Policaro2K visualizações
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap... por Caterina Policaro
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Caterina Policaro3.3K visualizações
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr... por Caterina Policaro
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
Caterina Policaro8.9K visualizações
“Figli digitali, social e sempre connessi (opportunità e rischi, cosa deve sa... por Caterina Policaro
“Figli digitali, social e sempre connessi (opportunità e rischi, cosa deve sa...“Figli digitali, social e sempre connessi (opportunità e rischi, cosa deve sa...
“Figli digitali, social e sempre connessi (opportunità e rischi, cosa deve sa...
Caterina Policaro3K visualizações

Modello Giovani

  • 1.
  • 2.
  • 4.
  • 5. Giovani : Focus e Assunti teorico-metodologici
  • 6. Giovani : focus Il segmento dei giovani oggetto del presente manuale va identificato nella fascia di soggetti compresi tra i 18-25 anni (con obbligo formativo assolto) o, se in possesso di un diploma universitario di laurea, fino a ventinove anni compiuti, in cerca di un primo inserimento nel mercato del lavoro con l’obiettivo di prevenirne in modo tempestivo l’afflusso verso la disoccupazione di lunga durata e di promuoverne l’inserimento duraturo nel mondo del lavoro anche attraverso la promozione delle nuove formule contrattuali previste dalla Legge 30/2003. Si ritiene di dover far rientrare anche i giovani oggetto del target dai 19 ai 35 anni, considerandoli al termine o in procinto di terminare i percorsi universitari, come anch’essi al primo inserimento assoluto, oppure come giovani che, pur avendo avuto esperienze di lavoro, saranno state sicuramente di breve durata, frammentarie, in mansioni poco qualificanti e ambiti/settori diversi. Le due tipologie di giovani si trovano in una condizione assimilabile.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Giovani : focus Istruzione e formazione a livello post-secondario La filiera IFTS stata istituita per rispondere alla necessità di acquisire da parte di un più largo numero di giovani e adulti competenze tecnico-specialistiche di livello medio-alto, in grado di rispondere all’evoluzione dei processi organizzativi e tecnologici del mondo produttivo, omogenee su tutto il territorio nazionale. L’offerta negli ultimi anni si è triplicata, coinvolgendo un totale di circa 10.000 giovani. I percorsi IFTS sembrano rispondere in maniera adeguata alle esigenze di un target di riferimento piuttosto eterogeneo. Ad un anno dal termine dei corsi risulta occupato il 50,8% dei corsisti: i dati mostrano che sono i giovanissimi, con meno di 21 anni, ad essere stati facilitati nell’inserimento professionale; le difficoltà maggiori, invece, si registrano per gli ultra 35enni.
  • 11. Istruzione e formazione a livello post-secondario: Nuovo sistema universitario La riforma del sistema universitario (leggi n. 127/97 e n. 4/99) offre agli studenti percorsi di studio più brevi e la possibilità di ottenere titoli che consentano la libera circolazione delle professionalità all'interno dell'Unione europea. I corsi di studio sono articolati in due cicli , il primo di durata triennale per il conseguimento della laurea e il secondo di durata biennale per la laurea specialistica. La laurea di primo livello rappresenta il titolo di ingresso ai corsi di livello avanzato. Sono rimasti in vigore un circoscritto numero di corsi di laurea a ciclo unico: si tratta di architettura, ingegneria edile, farmacia, odontoiatria, veterinaria (che durano 5 anni) e medicina (6 anni), che rilasciano un titolo equipollente alla laurea specialistica di secondo livello. Successivamente al conseguimento del titolo di primo e di secondo livello sono possibili percorsi formativi per il perfezionamento scientifico e per l’alta formazione permanente e ricorrente (master universitari). Rimangono anche le scuole di specializzazione (specie nell’aria degli studi sanitari) e i corsi di dottorato di ricerca. Giovani : focus
  • 12. Giovani : focus La legge Biagi, legge delega in materia di occupazione e mercato del lavoro (L.30/2003): le politiche di attivazione Nell’ agosto del 2003 il Governo ha adottato in via definitiva il decreto attuativo della Legge Biagi (276/2003) dando così inizio alla fase di applicazione degli interventi di riforma sul mercato del lavoro e degli istituti contrattuali previsti. Tale riforma si colloca nel solco del processo di modernizzazione in atto dei servizi per l’impiego, promosso a livello comunitario, e di cui la Legge Biagi rappresenta l’ultima tappa in ordine cronologico che ha investito il mdl italiano (D.Lgs 469/97, il D. Lgs 181/00, il DPR 442/00 il D.Lgs 297/02 e il D.Lgs 276/03). I diversi provvedimenti che precedono il DLgs 276/03 delineano un sistema di collocamento pubblico “di reciproca obbligazione” ( mutual obbligation) nel rapporto tra disoccupato e servizio pubblico e modalità di azione più chiare e trasparenti per gli operatori pubblici e privati in una rete complessiva di servizi. I percorsi regionali/provinciali per l'assolvimento dell'obbligo formativo si articolano in cicli formativi. A conclusione di ciascun ciclo vengono certificate le competenze acquisite, che costituiscono titolo per l'accesso a cicli successivi omogenei, oppure credito formativo per l'accesso a cicli diversi o per la transizione nel sistema di Istruzione o nell'esercizio dell'Apprendistato. L'accesso ai corsi di formazione è garantito a coloro che hanno assolto l'obbligo scolastico ed è consentito sulla base alle conoscenze, capacità e competenze possedute dal singolo e del riconoscimento di crediti formativi acquisiti attraverso precedenti percorsi scolastici, formativi e/o esperienze di apprendistato e di lavoro. A questo scopo i Centri di Formazione Professionale (CFP) predispongono moduli di accoglienza per l'accertamento di conoscenze, capacità e competenze acquisite e per il riconoscimento di eventuali crediti formativi. I percorsi formativi vengono programmati tenendo conto anche delle indicazioni degli Enti locali, per garantire una maggiore corrispondenza con le politiche di sviluppo locale e con le esigenze del mercato del lavoro. Per il conseguimento della qualifica professionale, valida ai fini dell'assolvimento dell'obbligo formativo, i percorsi formativi non potranno avere durata complessiva inferiore a due anni, salvo il riconoscimento di eventuali crediti. Il conseguimento della qualifica dà accesso ad un successivo ciclo di specializzazione.
  • 13.
  • 14.
  • 15. Giovani: riferimenti normativi Non esiste una normativa unica di riferimento, ma una serie di misure e di indicazioni riconducibili a questo specifico target di utenza rintracciabili in documenti di indirizzo europeo e nazionale (SEO, NAP, ecc.) e nella legislazione nazionale in tema di lavoro e di SPI. SEO : Strategia Europea per l’Occupazione NAP 2004 : Piano di Azione Nazionale D.Lgs.181/00 D. Lgs.297/02 D.Lgs.10 settembre 2003 n. 276 (Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e MDL, di cui alla L.30/2003) Tirocini/stage : Legge 196/97 e successive Apprendistato : Artt. 2130-2134 codice civile; l. 25/55; l. 424/68; d.p.r. 1668/56; l. 443/85; l. 56/87; l. 196/97; l. 263/99; d.lgs. 276/03, artt. 47-53. Autoimprenditorialità : normative varie di livello nazionale e regionale
  • 16. Giovani : flusso operativo
  • 17. Giovani : Diagramma di Flusso Accoglienza Informaz. uso SPI Registrazione utente sottoscrizione patto servizio Orientamento Colloquio individuale orientamento (DLgs 297/02) Incontro di gruppo Utenti con profilo corrisp. a D Utenti bisogno Orientativo debole Incrocio D/O Supporto contrattualizzazione Utenti bisogno orientativo forte Formazione Orientativa (Laboratori) LAB Imparare a scegliere LAB MDL e professioni LAB Ricerca attiva lavoro Consulenza Orientativa BCNL LAB BC BC Progetto Pro.le, PAI Supporto inserimento lav. Formazione IFTS Informaz. uso SPI Registrazione impresa Raccolta vacancies Analisi Domanda Comunicazione Promozione Università E post-laurea Monitoraggio e Valutazione Misure di accompagnamento DLgs 297/02 Verifiche periodiche Post-obbligo Post-laurea Utenti specializzati Auto imprenditorialità
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. fornisce informazionisui corsi di laurea, IFTS, specializzazioni e master post laurea Orientatori Forniscono informazioni sulla offerta formativa di ogni livello Università Comunicazione promozionale Incrocio domanda e offerta per lavori qualificati Fornisce profili e mansioni ricercate Tiene i contatti con giovane, aziende e enti Percorsi di formazione Consulenza orientativa adeguata ai diversi profili Supporto inserimento lavorativo Consulenza su autoimprenditorialità Termina percorsi formativi di alta qualifica Misure di accompagna-mento Strumenti offerta sussidiaria Documenti (Metodologie e Strumenti) Azienda Tutor Agenzia Formativa Operatore accreditato Operatore SPI Destinatario Attori Fasi
  • 23. Giovani : gli attori del processo
  • 24.
  • 25.
  • 26. Gli attori del processo: Operatore SPI Svolge la funzione di intermediario per i Destinatari e le Aziende che ne richiedono i servizi, oppure come datore della struttura pubblica o privata autorizzata o accreditata per la quale lavora.
  • 27.
  • 28. Gli attori del processo: Agenzia Formativa Organizzano percorsi formativi finalizzati allo sviluppo di competenze di base, tecnico-professionali e trasversali. Sviluppano misure di accompagnamento, finalizzate a favorire l’inserimento professionale in relazione al contesto lavorativo locale .
  • 29. Gli attori del processo: Università Offre percorsi formativi diversi per qualificare profili professionali di livello superiore, quali: Laurea. Comunemente detta laurea di 1° livello, ha durata triennale. Master di 1° livello. Vi si può accedere dopo la laurea: subito, oppure dopo diversi anni. Anche se già si lavora, un master universitario consente di mantenersi aggiornati ed aumentare le competenze specifiche. Laurea specialistica. Comunemente detta laurea di 2° livello, ha durata biennale. Vi si accede dopo la laurea, scegliendo tra le numerose specializzazioni destinate alla preparazione professionale. Laurea specialistica a ciclo unico. Si tratta di architettura, ingegneria edile, farmacia, odontoiatria e veterinaria (che durano 5 anni) e medicina (che dura 6 anni), per le quali non è previsto alcun titolo dopo i primi tre anni, ma solo al completamento del ciclo. Per medicina rimangono le diverse specializzazioni post laurea. Master di 2° livello. Vi si può accedere dopo la laurea specialistica per affinare la formazione e/o acquisire ulteriori competenze utili nel mondo del lavoro.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33. Giovani : le fasi nel dettaglio
  • 34.
  • 35. Registrazione utente – Sottoscrizione servizio Le fasi nel dettaglio: …… [Accoglienza ] E’ la fase in cui vengono acquisite le informazioni anagrafico – professionali del giovane. I giovane sottoscrive il servizio fornendo tutte le informazioni richieste.
  • 36. Registrazione Impresa Le fasi nel dettaglio: …… [Accoglienza ] E’ la fase in cui vengono acquisite le informazioni anagrafico – professionali dell’impresa.
  • 37. Raccolta Vacancies/Analisi della domanda Le fasi nel dettaglio: …… [Accoglienza ] E’ la fase in cui vengono acquisite le informazioni riguardanti le posizioni aperte nelle imprese. Le informazioni vengono poi confrontate con la domanda di lavoro da parte dei giovani. Le vacancies vanno organizzate in modo da essere messe in corrispondenza dei diversi profili di Utenti.
  • 38. Comunicazione promozionale Le fasi nel dettaglio: …… [Accoglienza ] E’ la fase in cui viene promossa su diversi canali l’offerta di lavoro da parte delle imprese ai giovani registrati al servizio corrispondenti ai profili ricercati. L’azione di comunicazione promozionale è trasversale alle tre fasi di Accoglienza, Orientamento e Misure di accompagnamento.
  • 39.
  • 40. Le fasi nel dettaglio: …. [Orientamento] Orientamento post-laurea In questa fase vengono fornite ai giovani informazioni sui percorsi di Studio post-laurea soprattutto riguardo informazioni “istituzionali“ sull’ offerta di Master, corsi di specializzazione, Dottorati di Ricerca ecc., dell'università e dell'alta formazione, oltre che un contatto con gli enti/università eroganti i percorsi. Si offre la possibilità a giovani qualificati di misurare le proprie competenze qualificate con ulteriori specializzazioni per un inserimento nel mondo del lavoro altamente qualificato. Si possono offrire in questa fase anche informazioni sulla Autoimprenditorialità.
  • 41. Le fasi nel dettaglio: …. [Orientamento] Incontri di gruppo E’ il momento in cui l’orientatore organizza incontri di gruppo per giovani con caratteristiche simili nei quali vengono affrontate varie tematiche correlate a percorsi di orientamento per l’ingresso nel mondo del lavoro. Anche qui, gli incontri verranno organizzati ed adattati ai diversi profili del Target.
  • 42. Le fasi nel dettaglio: …. [Orientamento] Incrocio domanda/offerta E’ la fase in cui vengono fatte incrociare le informazioni riguardanti le posizioni aperte nelle imprese con le informazioni e la domanda di lavoro da parte dei giovani interessati in modo da far corrispondere ai profili richiesti le competenze in possesso degli stessi giovani Anche qui, gli incontri verranno organizzati ed adattati ai diversi profili del Target.
  • 43. Le fasi nel dettaglio: …. [Orientamento] Colloquio individuale/ orientamento E’ il momento in cui l’orientatore analizza insieme al giovane il senso del lavoro, le aspettative e la motivazione, la propensione professionale e la rappresentazione della figura professionale di riferimento, l’autovalutazione delle competenze in ingresso e ulteriori elementi conoscitivi utili circa aspettative, rappresentazioni, atteggiamenti del giovane sul lavoro in generale. Anche qui, gli incontri verranno organizzati ed adattati ai diversi profili del Target.
  • 44.
  • 45. Le fasi nel dettaglio: …. [Orientamento] Formazione orientativa La formazione orientativa, è rappresentata dall'erogazione di momenti formativi brevi, destinati a gruppi di utenti con bisogni omogenei: i temi della formazione sono connessi al processo orientativo e possono, ad esempio, riguardare "Tecniche e strategie di ricerca del lavoro", "Mercato del lavoro locale", "Analisi delle capacità e delle motivazioni". In questa fase possono essere previsti interventi di formazione sulla Auto imprenditorialità.
  • 46.
  • 47.
  • 48. Percorsi di formazione Le fasi nel dettaglio: ….[Misure di accompagnamento] Fase di supporto informativo e consulenziale rispetto alla proposta di percorsi di formazione adatti a completare o accrescere le competenze personali e professionali del Giovane, indirizzati all’inserimento lavorativo.
  • 49. Formazione IFTS Le fasi nel dettaglio: ….[Misure di accompagnamento] E’ la fase in cui si valutano le possibilità di inserimento lavorativo dei giovani che hanno frequentato percorsi di tipo IFTS anche in collegamento con aziende ed enti presso i quali i giovani hanno effettuato eventuali stage o tirocini. Questo per poter accompagnare i giovani alla scelta del percorso adeguato alle proprie competenze, aspirazioni e motivazioni.
  • 50. Percorsi di formazione universitari Le fasi nel dettaglio: ….[Misure di accompagnamento] E’ la fase in cui si valutano le possibilità di inserimento lavorativo dei giovani laureati rispetto ai vari percorsi possibili mettendo in relazione con il mercato del lavoro le lauree e le aziende che ricercano profili qualificati. Questo per poter accompagnare i giovani alla scelta del percorso adeguato alle proprie competenze, aspirazioni e motivazioni.
  • 51. Percorsi di formazione post laurea Le fasi nel dettaglio: ….[Misure di accompagnamento] E’ la fase in cui si valutano le possibilità di inserimento lavorativo dei giovani che hanno terminato percorsi di alta formazione post-laurea quali Dottorati di ricerca, Specializzazioni, Master.. Questo per poter accompagnare i giovani alla scelta del percorso adeguato alle proprie competenze, aspirazioni e motivazioni.
  • 52.